Il mese di luglio è sicuramente uno dei più importanti per il sottoscritto, e per i GdT in generale. Arriva infatti nelle edicole ioGioco, uno speciale griffato TGM che vi porterà nel mondo dei giochi da tavolo e di ruolo. Il mio impegno sulle pagine di TGM, però, non si esaurisce, e anche questo mese sono pronto a consigliarvi cinque titoli tutti da scoprire, e magari provare! Saltate in sella, orsù: lasciate che vi accompagni nel mondo di Zagor, in fantastici viaggi nel tempo, nel periodo della Guerra Fredda e molto altro ancora!
ZAGOR – ODISSEA AMERICANA – Per gli amanti dei fumetti Bonelli
Publisher: Ergo Ludo EditionsZagor è indubbiamente uno dei personaggi più amati del mondo Bonelli. Non è un caso, quindi, che anche l’universo dei giochi da tavolo abbia puntato gli occhi su questo nome. Il titolo è un adventure game dalle regole abbastanza semplici che si ispira ad uno dei romanzi più famosi di Zagor: “Odissea Americana”, caratterizzato da un quantitativo di regole non indifferente, ma fortunatamente molto semplici. A livello di materiali e ambientazioni ci troviamo davanti ad una piccola perla che tutti gli “zagoriani” (e non solo) dovrebbero quantomeno provare, soprattutto se alle prime armi.
ARMI & ACCIAIO – Ripercorriamo la storia
Publisher: dV GiochiIl mondo dei giochi da tavolo è pieno di prodotti a tema storico (tra questi c’è anche Through the Ages, uno dei miei preferiti in assoluto!), ma se vi dicessi che è possibile ripercorre la storia dell’umanità in meno di un’ora? Tutto questo è fattibile grazie ad Armi & Acciaio, un titolo di carte che permette a 2-4 giocatori di cimentarsi in combattuti viaggi temporali. Il gioco è discretamente immediato e arriva nei negozi con due mazzi: il primo è molto semplice e serve per assimilare le meccaniche di base; il secondo – invece – offre dinamiche più avanzate, da introdurre solamente dopo aver imparato a giocare. Il rapporto qualità prezzo è davvero buono, quindi dategli un occhio, anche perché il fatto di essere un gioco di carte ne rende comoda la fruibilità anche in vacanza.
BANANA BANDITS – King Kong, ma non solo!
Publisher: MS EdizioniFan di King Kong o, meglio ancora, fan di Rampage (chi di voi lo ricorda?), è arrivato il vostro momento. In Banana Bandits i compiti del giocatore consistono proprio nell’arrampicarsi su un palazzo (interamente 3D e costruito con la base della scatola di gioco), guadagnare monete e, ovviamente, fare attenzione agli avversari! Siamo davanti a un super family, immediato e divertente, graziato da un regolamento facile da apprendere; l’accattvante tridimensionalità della mappa lo rendendo poi un gioco da tavolo perfetto per introdurre i ragazzi molto giovani o le famiglie al nostro hobby preferito.
CHECKPOINT CHARLIE – Caccia alla spia
Publisher: DevirMi sono recentemente imbattuto in questo titolo e, dopo un paio di partite, posso dire di esserne rimasto davvero affascinato. Certo, Checkpoint Charlie non offre spunti particolarmente innovativi in termini di meccaniche: ci troviamo davanti al classico titolo semplice, ma comunque non banale, in cui il colpo d’occhio e la velocità di deduzione possono davvero fare la differenza. Inoltre, il tema scelto (Checkpoint Charlie è il posto di blocco più famoso a Berlino durante la Guerra Fredda), seppur declinato in ambito “animalesco”, è perfettamente riuscito, con illustrazioni davvero convincenti.
LA RICERCA DELLA FELICITÀ – Riscrivi la tua vita
Publisher: Playagame edizioniQuanti di voi conoscono The Sims? Quanti, soprattutto, ci hanno giocato? Sappiate che da qualche settimana è disponibile in Italia La Ricerca della Felicità, titolo sviluppato dall’editore greco già autore di Fields of Green che ci permette di riscrivere la nostra vita, dall’adolescenza sino all’inevitabile morte per vecchiaia (è rapido il gesto scaramantico, ndBelboz). Il titolo è forse tra i meglio raffinati tra quelli pubblicati nell’ultimo periodo: potremo scegliere tra hobby, lavori, coltivare passioni e – ovviamente – trovarci un/una partner con cui percorrere una parte del percorso. Il modo in cui riusciremo a bilanciare la nostra vita determinerà i punti vittoria (chiamati “felicità a lungo termine”) che potremo guadagnare. Coloro che a fine partita saranno “più felici”, vinceranno la competizione. Un po’ come nella vita vera, insomma.