Con la modalità Carriera, il team di sviluppo vuole offrire un’esperienza di gioco in cui sia importante riflettere, valutare e osservare prima di prendere le proprie decisioni

Anche con le squadre più forti, riuscire a trovare il giusto equilibrio tra gestione societaria e risultati di squadra non sarà semplice.
Rivisto il sistema di sviluppo dei giocatori, con la possibilità di operare cambi di ruolo

I giocatori più giovani e talentuosi potranno migliorare le proprie capacità grazie a nuovi allenamenti specifici.
Oltre a qualche modifica al mercato, che vedrà crescere il numero di parametri selezionabili nel corso delle contrattazioni, sono inoltre stati promessi passi in avanti per quanto riguarda l’intelligenza artificiale delle squadre controllate dalla cpu, in maniera da garantire un livello di sfida adeguato e di non far sembrare tutte le partite una la fotocopia dell’altra.
COMPRO, VENDO, ALLENO E GIOCO
Difficile la vita della modalità Carriera di FIFA. In altre simulazioni sportive sarebbe al centro dell’attenzione, ma nel titolo EA rischia di essere schiacciata tra l’esuberanza giovanile di Volta e la prorompente personalità di Ultimate Team. Chiusa tra due fuochi, potrebbe comunque riuscire a ritagliarsi un proprio spazio ben definito, catturando l’attenzione di chi è alla ricerca di una modalità più strutturata. Sulla carta le novità di questa edizione sono tutte improntate a rendere la gestione del team e dei calciatori più completa e articolata senza stravolgere un’esperienza di gioco già consolidata. Le premesse sono interessanti, e non vediamo l’ora di tornare a destreggiarci abilmente (si spera) tra campo e panchina.
- 1 2