Quando mi è stato proposto di scrivere un pezzo su fumetti e videogiochi, mi è bastato mezzo secondo per decidere che sarei partito scrivendo di una cartuccia che mi colpì moltissimo da bambino. Ricordavo vividamente il suo stile, alcune schermate, il ratto compagno d’avventura del protagonista… ma non il titolo. Poco male, è bastato cercare online “gioco fumetto sega mega drive” ed eccolo lì, pro...[Continua]
Quello fra speedrun e Diablo 2 sembra un matrimonio nato sotto i peggiori auspici: le prime infatti richiedono certezza del percorso, mentre il secondo ha insite nelle sue meccaniche componenti casuali. Ma è davvero così? Se penso a un esempio di speedrun, la mia mente non può che andare a una sessione di gioco non solo rapida ed eseguita alla perfezione, ma segnata anche da una componente di prog...[Continua]
Potrei raccontarvi di tanti motivi per cui considero The Elder Scrolls III: Morrowind un titolo che tutti dovrebbero quantomeno provare, molto più dei suoi due seguiti, ma un suo merito in particolare su cui voglio soffermarmi oggi è come gestisce la meccanica del cosiddetto “fast travel”, elemento tutt’altro che secondario nel dettare il modo in cui viviamo l’isola di Vvardenfell. Il primo mezzo ...[Continua]
Si parla sempre di quanto Dark Souls abbia dato uno scossone al mondo videoludico influenzando una moltitudine di titoli a seguire. Decisamente meno diffusa è invece la discussione attorno alle fonti d’ispirazione di Miyazaki e soci, spesso ferma a qualche famoso richiamo estetico (qualcuno ha detto Kentaro Miura?) con poca attenzione agli aspetti di game design. Anzi, non è raro imbattersi ...[Continua]
L’aspetto forse più affascinante dei giochi di ruolo è quella loro tendenza a voler simulare nel dettaglio le capacità, le azioni e i bisogni dei nostri avatar, a definire e regolarizzare una porzione ben più larga del solito della loro vita digitale. Tra i vari aspetti esplorati non manca quello del riposo, della necessità di fermarsi, magari dormire, e riprendere le forze, che in altri generi vi...[Continua]
Diablo 2 Resurrected ha riportato in auge un grande classico del passato, che ancora a vent’anni di distanza si conferma come un giocatore imprescindibile nel campo degli hack ‘n slash. Un’operazione molto fedele al prodotto originale, tanto che molte vecchie dinamiche interne della community si sono immediatamente riverificate. Prima tra tutte l’economia di Diablo 2, uno dei lati del gioco più ri...[Continua]