Cyberpunk 2077 Ultimate Edition – Recensione Switch 2

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

Cyberpunk 2077 arriva su Nintendo Switch 2 tra lo scetticismo generale ma conferma la solidità tecnica dell’ultima console ibrida Nintendo e garantisce una valida alternativa (portatile e non) alle edizioni uscite qualche anno fa. Bentornati a Night City!

Sviluppatore / Publisher: CD Projekt RED / CD Projekt Prezzo: 69,99 Euro Localizzazione: Completa Multiplayer: Assente PEGI: 18 Disponibile Su: PC (Steam, GOG, Epic Games Store), Xbox One, Xbox Series X-S, PS4, PS5, Switch 2 Data di Uscita: 5 Giugno 2025 (Switch 2)

A distanza di oltre 30 anni il sequel ufficiale e diretto di quella saga cartacea arrivò su console dopo infiniti rinvii e generò il polverone che tutti ricordiamo. CD Projekt ci ha quasi rimesso le penne ma bisogna dargli atto di essersi rimboccata le maniche e aver rimediato alla grande agli errori, migliorando costantemente Cyberpunk 2077 fino a farlo diventare il gioiello che è oggi.

Mai avremmo sospettato che un gioco così ambizioso e “pesante” sarebbe arrivato su una console Nintendo e invece eccoci qui a commentare l’uscita di questa Ultimate Edition, che va a rimpolpare la line-up di lancio Switch 2 con un pacchetto completo che include anche l’espansione Phantom Liberty… ma ce la farà a gestire un universo così complesso e sfaccettato senza arrancare?

MIRACOLI E COMPROMESSI

Le prime recensioni Switch 2 ci hanno ormai quasi completamente convinti che la console Nintendo è perfettamente in grado di far girare al meglio i titoli usciti negli ultimi 5/6 anni. Cyberpunk 2077 però è una bestiolina speciale che richiede cautela e soprattutto ottimizzazione. Basta un niente per farla innervosire e come ben sappiamo quando decide di imbizzarrirsi è capace di tutto. Per questo motivo abbiamo iniziato con cautela il nostro test, senza aspettarci una versione alla pari con quella PC o comunque non paragonabile a quest’ultima con setting di alto livello. In entrambe le modalità (Qualità e Prestazioni) il gioco gira a 1080p, con un frame rate bloccato a 30 nella prima e innalzato a circa 40 nella seconda.

Cyberpunk 2077 Ultimate Edition

L’abbassamento del frame rate a 30 fps e della risoluzione si notano ma tutto sommato la resa di Cyberpunk 2077 su Switch 2 è più che soddisfacente.

Tali quote fluttuano un po’ verso il basso quando si gioca in modalità portatile mentre risultano decisamente stabili quando la console è collegata ad uno schermo tramite dock, grazie anche all’aiuto del DLSS “customizzato”. La scalabilità della console Nintendo fa sì che il gioco sia perfettamente godibile a prescindere dalle scelte di modalità ma come si pone questa versione rispetto a quelle uscite finora? Lasciando da parte il PC che ovviamente fa gara a sè, Cyberpunk 2077 su Switch 2 è un artefatto quasi miracoloso che graficamente può vantare una qualità delle texture paragonabile a quella delle versioni base delle console current-gen. A farsi notare in negativo è un po’ di aliasing e una gestione non perfetta delle ombre mentre più in generale è abbastanza percepibile la minore quantità di “oggetti” (passanti, macchine, etc.) in circolazione per le strade di Night City, un compromesso necessario che avvicina questa versione a quelle old-gen ma che tutto sommato influisce poco sulla godibilità dell’esperienza.

Cyberpunk 2077 su Switch 2 è un artefatto quasi miracoloso che graficamente può vantare una qualità delle texture paragonabile alle versioni base delle console current-gen

A soffrire decisamente di più è l’espansione Phantom Liberty. Su Switch 2 la splendida avventura aggiuntiva, uscita circa tre anni dopo il gioco base e quindi tecnicamente più avanzata, va spesso in crisi con cali di frame rate piuttosto consistenti e prolungati, anche in modalità Performance e con la console in portabilità. Ci aspettiamo qualche aggiornamento in questo senso nelle prossime settimane, ma sia chiaro che nonostante tali difficoltà, il gioco su Switch 2 è perfettamente giocabile e godibile nella quasi totalità della sua durata. In termini di controlli preferiamo decisamente il Pro Controller all’accoppiata di JoyCon mentre la modalità mouse, sebbene abbastanza efficace e precisa, non è comodissima per sessioni particolarmente lunghe. Sconsigliato invece il motion control “alla Wii” che funziona discretamente per le armi melee ma non altrettanto nelle modalità di fuoco.

MR. SILVERHAND, È SEMPRE UN PIACERE

Sul gioco in sé c’è davvero poco da dire. È un titolo grandioso che nella sua forma attuale riesce a garantire un’esperienza incredibilmente soddisfacente e mostruosamente sfaccettata. La storia principale è sufficiente per intrattenervi come minimo per 40/50 ore ma può allungare i suoi arti cibernetici fino a raddoppiare tale quota e nonostante tutto il “da farsi” all’interno di Night City non sia memorabile quanto i picchi che quest’opera riesce a raggiungere, perdersi nel suo dedalo pericoloso e luminescente è un passatempo capace di far perdere il senso del tempo. Come accennavamo all’inizio, nel pacchetto è inclusa anche la gloriosa espansione Phantom Liberty, che introduce un sentore da spy-thriller che ben si adatta al mood generale del gioco.

Cyberpunk 2077 Ultimate Edition

La precisione di puntamento con il sensore di movimento dei JoyCon non è impeccabile. Ci si fa l’abitudine ma noi preferiamo il Pro Controller.

Non stiamo parlando di un pugno di missioni ben congegnate ma fini a loro stesse, bensì di un’avventura aggiuntiva che viaggia intorno alle 20 ore di clock e che in termini di qualità si siede comodamente accanto alle migliori espansioni di The Witcher. Unico consiglio: non fatevi prendere dalla tentazione di iniziarla subito dal menù iniziale, iniziate il gioco, portatelo avanti un bel po’ e immergetevi in Phantom Liberty prima del “punto di non ritorno” della storia principale. Anche in questo caso è doveroso un avvertimento, se avete intenzione di giocarvi Cyberpunk 2077 in portabilità sotto l’ombrellone o al bar mentre sorseggiate un Mojito, portatevi un alimentatore e rimanete vicini ad una presa di corrente perché la batteria di Switch 2 potrebbe abbandonarvi ben prima del vostro ultimo innesto neurale.

In Breve: Molti ritenevano quasi impossibile portare un gioco “pesante” come Cyberpunk 2077 su Switch 2 con risultati confortanti e invece… missione compiuta. Ovviamente sono stati necessari alcuni compromessi che fanno oscillare questa versione tra quelle delle console old e new-gen, ma in generale il behemoth CD Projekt si comporta più che degnamente e si conferma un’esperienza degna di rimanere nella storia. Soffre invece un po’ più del previsto l’espansione Phantom Liberty.

Piattaforma Di Prova: Nintendo Switch 2
Com’è, Come Gira: Come evidenziato nella recensione, la versione Switch 2 di Cyberpunk 2077 sorprende sotto il profilo grafico e si difende piuttosto bene dal punto di vista tecnico grazie al DLSS e qualche compromesso inevitabile che ci consegna, però, un’esperienza assolutamente da godere. Soffre invece un po’ troppo l’espansione Phantom Liberty, per la quale servirebbe qualche robusto aggiornamento.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • L'accoppiata 1080p a 30 fps garantisce un'esperienza più che degna / Il mouse control è ben supportato, sebbene alla lunga è un po' scomodo / Graficamente su Switch 2 è un piccolo miracolo...

Contro

  • ... ma qualche inevitabile compromesso è stato fatto. / L'espansione Phantom Liberty arranca un po' troppo / Il motion control invece si può tranquillamente evitare
8.7

Più che buono

Password dimenticata