Crusader King II, improvvisamente divento il re d’Inghilterra. Com’è possibile? Vi assicuro che io stesso ne erorimasto molto sorpreso
C’è un altro gioco che ho abbandonato senza esserne del tutto soddisfatto, per motivi solo in parte simili Si tratta di
Crusader Kings II,
gran titolo Paradox sul quale la mia storia è piuttosto diversa. Ci ho passato almeno una decina d’ore, e anch’io ho una personale esperienza di narrativa emergente da raccontare: regnavo su una parte del nord della Francia, e stavo difendendomi da un attacco giunto dall’altra parte della Manica, quando
improvvisamente divento re d’Inghilterra. Com’è possibile?
Giusto per scherzare, definirei Crusader King 2 un “randomic medieval drama generator”, di cui non sono spesso riuscito a comprendere il susseguirsi degli eventi
Vi assicuro che
la mia iniziale sorpresa è durata molto a lungo, fino a quando mi sono reso conto che l’imprudente sovrano d’Albione si era personalmente messo a capo dell’esercito ed era stato fatto prigioniero dalle mie armate. Poi era morto in prigione, credo, o qualcosa così. Ovviamente, non ho capito come capitalizzare quest’evento per consolidare il mio potere su un territorio tanto vasto, e alla dipartita del mio alter ego, il suo discendente aveva ereditato solo i possedimenti francesi. Insomma,
è stato bello finché è durato. Tale simpatico aneddoto svela in realtà abbastanza bene il mio rapporto conflittuale con questo strategico, forse meglio definibile come “
randomic medieval drama generator”, nel senso che non sono mai riuscito ad avere piena comprensione di quello che stava succedendo.

preferisco di gran lunga Stellaris, il cui universo è così ricco di piccoli meravigliosi eventi da perdermici sempre con sommo piacere
Voglio dire, anche se gestivo i miei terreni senza andare in bancarotta, tenevo a bada i vari membri della corte e, soprattutto, mantenevo le
redini della famiglia reale attraverso assassini e incarcerazioni, ammetto che era come se ci fosse sempre qualcosa che mi sfuggiva, qualcosa su cui avrei voluto avere maggiore controllo e che invece mi eludeva. Ecco allora che dopo qualche tentativo ho deciso che
Crusader Kings II non faceva per me, e ormai da molto gli preferisco di gran lunga
Stellaris, il cui universo è così ricco di piccoli meravigliosi eventi da perdermici sempre con sommo piacere. Mi dicono però dalla regia che il recente
Crusader Kings III migliora di molto l’accessibilità a un pubblico più ampio grazie a cambiamenti più o meno sottili che non minano la profondità complessiva, per cui potrei provarlo presto. Voi quanto diversi avete trovato i due capitoli? In ogni caso, è sull’
Xbox Game Pass, per cui mi basta scaricarlo per provarlo con mano. Anzi no, ora che ci penso l’ho già installato tempo fa!
Torna in prima pagina…