I giocatori tendono ad agire in maniera più coerente, partecipano meglio alla manovra e si inseriscono seguendo schemi logici
Non convince al 100% invece il “player lock”, che permette di mantenere il controllo di un giocatore anche dopo aver passato la palla. Il problema che ho riscontrato, in questo caso, è relativo alla scarsa mobilità del ricevente gestito dalla cpu, che si muove poco, in maniera molle, e rischia quasi sempre di perdere la sfera. Appare evidente che, allo stato attuale, questa tecnica possa dare qualche frutto solamente se utilizzata in maniera estremamente rapida, per repentini uno due e triangoli da chiudere nel volgere di pochi istanti.
La sensazione è che il filtrante funzioni sin troppo in molte situazioni
I portieri e gli arbitri, infine, confermano quanto già scritto in sede di anteprima. Abbastanza convincenti i primi, pur con qualche saltuario svarione, ai confini della realtà i secondi, con sanzioni disciplinari comminate in maniera casuale e fischi spesso privi di logica. Ammetto di aver trascorso (più di) qualche secondo ad ammirare un paio di replay facendo scorrere avanti e indietro le immagini in stile moviola per cercare di capire cosa passasse per la testa dei direttori di gara. E ammetto anche di non averlo capito.
TECNICAMENTE PARLANDO…
Il caro e vecchio copia&incolla potrebbe tornarmi utile per descrivere il comparto tecnico. Potrei infatti prendere quanto scritto nella recensione di FIFA 20 e trasportarlo di peso in questo paragrafo senza il timore di scrivere qualcosa di sbagliato. Le novità presenti rispetto alla passata stagione sono infatti poche, e si limitano a qualche nuova animazione e nulla più.
Il comparto tecnico presenta pochissime novità rispetto alla passata stagione
In Breve: FIFA 21 è un titolo all’insegna della continuità, che innesta all’interno di una formula ormai ampiamente consolidata alcuni cambiamenti sia alle principali modalità che alle dinamiche di gioco. Il risultato finale è un titolo nel complesso convincente, con partite che scorrono con buona fluidità e una discreta dose di spettacolarità, per quanto permangano alcuni problemi storici della serie, su tutti un certo squilibrio tra attacco e difesa e l’eccessivo strapotere dei calciatori più veloci. Apprezzabile la varietà di proposte messe in campo da EA, che soprattutto grazie a Volta e alla Carriera dimostra come ci sia vita anche oltre le figurine di Ultimate Team.
Piattaforma di Prova: PlayStation 4
Com’è, Come Gira: Non ci sono particolari annotazioni di carattere tecnico. Il gioco scorre fluido e senza particolari intoppi, con un comparto audio/video praticamente identico alla passata stagione.