Fitness Boxing 3: Your Personal Trainer – Recensione

Switch

Siete tipi sedentari ma avete sempre sognato di avere la tartaruga senza faticare troppo? Meglio se andate in un negozio di animali perché stavolta siamo qui per sudare e tirare qualche pugno con Nintendo Fitness Boxing 3, ultima uscita a tema fitness per Nintendo Switch.

Sviluppatore / Publisher: Imagineer / Nintendo Prezzo: 49.99 Euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Coop PEGI: 3 Disponibile Su: Switch Data d’uscita: Già disponibile

Fin dai tempi della Wii, Nintendo ha dimostrato di tenere non poco alla nostra salute, stimolandoci spesso e volentieri ad allenare mente, coordinazione, memoria e soprattutto il corpo. Il pubblico ha sempre risposto con entusiasmo a questi richiami pseudo-giocosi, che se presi con serietà e costanza hanno però dato vita a risultati davvero sorprendenti.

Perché questo preambolo? Semplice, visto il periodo in cui ci troviamo le possibilità sono due: 1) state leggendo questa recensione prima delle feste e avete bisogno di bruciare calorie per fare spazio alle abbuffate natalizie; 2) state leggendo queste righe all’alba del nuovo anno, appitonati sul divano con il colesterolo che vi esce dal naso sottoforma di bolle luminescenti e anche in questo caso sarebbe opportuno che vi alziate per buttare giù qualche chilo ben prima della prova costume. Caso vuole che TGM abbia proprio quello che fa per voia patto che siate in possesso di una bella Nintendo Switch.

LA POTENZA È NULLA SENZA CONTROLLO

Dopo il divertente e sfidante spin-off a tema Ken Shiro (uscito lo scorso anno ufficialmente anche in Italia), Nintendo torna sui suoi passi e ci propone la terza uscita di Fitness Boxing 3, capitolo più serioso che mette in panchina il successore della scuola di Hokuto in favore di una mezza dozzina di allenatori virtuali, tra i quali dovrete scegliere quello che vi accompagnerà nella scalata verso la forma perfetta.

Prima di iniziare dovrete calcolare la vostra “età fitness”, che cambierà poi in base ai risultati ottenuti con l’allenamento.

Prima di iniziare Nintendo vi avverte che per usare questo software è opportuno che consultiate il vostro medico e soprattutto che i bambini dovrebbero usarlo sotto la supervisione di un adulto, questo perché Fitness Boxing 3 se usato seriamente e con costanza può diventare molto sfidante ma anche dare risultati tangibili, a patto che si faccia tutto nel modo giusto e senza esagerare.

Per ogni esercizio Fitness Boxing 3 da una stima del tempo necessario e delle calorie bruciate, che dipendono sia dalla velocità di esecuzione che dal livello di difficoltà.

Secondo avvertimento: Fitness Boxing 3 può essere usato SOLO con i modello di Switch classico e OLED, non con la versione portatile Lite perché tutti gli esercizi prevedono l’utilizzo dei JoyCon staccati dalla console, che quindi deve essere usata in modalità docked.

SENZA ESAGERARE NINTENDO FITNESS BOXING 3

In termini di quantità e versatilità, Fitness Boxing 3 è superiore ai suoi predecessori. Nel menù delle opzioni è possibile personalizzare una miriade di elementi: istruzioni degli allenatori, aiuti per chi è alle prime armi, sincronizzazione input/audio/video e molto altro ancora. Una volta sistemato tutto si passa alla routine quotidiana, ovvero il programma che si deve seguire (possibilmente) ogni giorno per ottenere i risultati sperati.

Se sulla vostra console avete salvataggi dei precedenti Fitness Boxing potrete importare i salvataggi per saltare i tutorial e integrare le routine precedenti.

Da questo punto di vista non aspettatevi particolari novità perché gli esercizi ricalcano più o meno da vicino quelli del precedente Fitness Boxing, ovvero un mix tra pugilato, ginnastica e le meccaniche tipiche di un rhythm game. Ovviamente si parte con dei riscaldamenti piuttosto semplici che quasi sempre prevedono stretching e semplici combo di colpi. Dopo esservi impratichiti potrete decidere la sequenza di esercizi tra quelli proposti dal vostro assistente, sempre tarati sugli obiettivi che vi siete prefissi all’inizio, con la possibilità di abbassare/alzare difficoltà e intensità, ma anche di attivare alcuni aiuti.

SERVE UN AIUTINO?

Tranquilli, il doping non è previsto in Fitness Boxing 3. Essendo questo un software di allenamento e non un gioco competitivo, nonostante la presenza di classifiche online, ciò che conta è fare esercizio fisico con costanza e dedizione, a prescindere dal livello di preparazione. Proprio per venire incontro a tutti la precisione richiesta nel seguire gli input su schermo non è particolarmente punitiva e il gioco mette a disposizione anche una serie di obiettivi settimanali e giornalieri che servono ad incentivare ulteriormente la preparazione. Molti utenti dei precedenti capitoli avevano lamentato la mancanza di una modalità “boxe da seduti” che è stata finalmente implementata. Una notizia sicuramente ottima per quei giocatori portatori di handicap che vogliono comunque tenersi in forma.

L’implementazione della “boxe da seduti” è una gradita novità che permette anche ai portatori di handicap di divertirsi e mantenersi in forma.

Per ogni esercizio, Fitness Boxing 3 da una stima del tempo necessario e delle calorie bruciate, che dipendono sia dalla velocità di esecuzione che dal livello di difficoltà. Un semplice sistema di icone indica anche le parti del corpo che (in teoria) verranno sollecitate dall’esercizio che vi apprestate a fare, ma almeno all’inizio non serve a nulla fare caso a queste cose, affidatevi al vostro istruttore e partite.

UN PO’ DI TUTTO, FORSE ANCHE TROPPO

All’inizio sarete affiancati da una giovane fanciulla ma più avanti potrete scegliere tra diverse figure professionali, tre uomini e tre donne, che hanno tra loro una cosa in comune: non la smettono MAI di parlare. La logorrea che accomuna questi assistenti virtuali è uno dei difetti più insopportabili di Fitness Boxing 3 perché va bene istruire, incitare e correggere ma anche meno ragazzi, si può fare tutto lo stesso anche con meno rumore.

Il punteggio a schermo da una parvenza di “giocosità” agli esercizi ma ricordate che l’importante è eseguirli con precisione e non velocemente o violentemente.

Tecnicamente parlando, Fitness Boxing 3 ha migliorato l’interfaccia di gioco rendendola più snella e navigabile. Anche i modelli degli allenatori sono esteticamente più apprezzabili e sfoggiano addirittura qualche chicca come le gocce di sudore che imperlano la loro pelle dopo un allenamento particolarmente intenso. Ovviamente non sono questi gli aspetti che vanno guardati per primi in un prodotto del genere, ma fa piacere riscontrarne la cura.

Molti utenti dei precedenti capitoli avevano lamentato la mancanza di una modalità “boxe da seduti” che è stata finalmente implementata”

Se non siete tipi da fitness perché vi annoiate facilmente consigliamo lo spin-off “Fitness Boxing Fist of the North Star” uscito lo scorso anno, ma se invece punti di pressione e teste che scoppiano a ritmo di pugilato non fanno per voi potete testare Fitness Boxing 3 con la demo uscita nei giorni scorsi su Nintendo eShop.

In Breve: Nintendo ci tiene alla salute del nostro corpo e per dimostrarcelo ancora una volta ci porta in casa Fitness Boxing 3, esortandoci ad alzarci dal divano per seguire le routine di allenamento di inflessibili allenatori virtuali. La vena giocosa di titoli come Ring Fit Adventure e  Fitness Boxing Fist of the North Star scompare in favore di esercizi più seri a colpi di jab, destri e montanti. Da prendere in considerazione se cercate una scusa per bruciare le calorie natalizie, ma se quello che volete è un po’ di sano divertimento… lasciate perdere.

Piattaforma di Gioco: Nintendo Switch
Com’è, come gira: Un gioco di fitness su Nintendo Switch, cosa mai potrebbe andare storto? Nulla… e infatti non ci sono particolari disfunzioni da segnalare se non qualche occasionale imprecisione nelle istruzioni vocali (evidentemente l’I.A. ha qualche problema a distinguere la destra dalla sinistra) e la mancanza di un’opzione che limiti l’entusiasmo e la parlantina degli allenatori.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Più esercizi, ambientazioni e varianti. / Usato con costanza può davvero aiutare salute e linea. / Accessibile ad un pubblico piuttosto vasto.

Contro

  • Gli allenatori parlano troppo e diventano presto insopportabili. / Qualche piccolo bug e imprecisione nelle istruzioni. / Se cercate esercizi divertenti preferitegli Ring Fit Adventure.
6.8

Sufficiente

Password dimenticata