Visualizza Versione Completa : C'è qualche idraulico da queste parti?
Dunque, sto bestemmiando da vari mesi dietro a una questione: la pressione della caldaia mi scende abbastanza frequentemente.
Direte voi c'è una perdita nel circuito oppure un termosifone che perde. No, non c'è nulla, tutto è asciutto e in questo periodo ovviamente il riscaldamento è spento.
In questi giorni era rimasta la pressione intorno a 1.1, poi ieri è venuto l'idraulico a fare la manutenzione e me l'ha portata a 1.6
Ieri sera prima di andare a letto 1.1
Stamani ricarico a 1.7, adesso è già a 1.3
La pressione scende quando apro il rubinetto dell'acqua calda (bagno o cucina fa lo stesso) e si porta a 1.1. Da qual momento in poi non scende più.
Idee? Suggerimenti? Esorcismi?
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Formatta, che domande
Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk
GenghisKhan
12-06-25, 18:58
Dunque, sto bestemmiando da vari mesi dietro a una questione: la pressione della caldaia mi scende abbastanza frequentemente.
Direte voi c'è una perdita nel circuito oppure un termosifone che perde. No, non c'è nulla, tutto è asciutto e in questo periodo ovviamente il riscaldamento è spento.
In questi giorni era rimasta la pressione intorno a 1.1, poi ieri è venuto l'idraulico a fare la manutenzione e me l'ha portata a 1.6
Ieri sera prima di andare a letto 1.1
Stamani ricarico a 1.7, adesso è già a 1.3
La pressione scende quando apro il rubinetto dell'acqua calda (bagno o cucina fa lo stesso) e si porta a 1.1. Da qual momento in poi non scende più.
Idee? Suggerimenti? Esorcismi?
Sotto di te chi ci abita?
Necronomicon
12-06-25, 19:01
Aria nei termi?
islandhermit
12-06-25, 19:04
cambia caldaia
Forse c'è un sensore di pressione che non fa il suo lavoro, forse per il sensore 1,1 bar valgono come 1,6 che tu leggi da un indicatore. Può anche essere che l'indicatore non funzioni. Hai fatto qualche test?
Necronomicon
12-06-25, 19:08
Ma 1.1 è sufficiente per i tuoi usi? Nel senso a che ti serve la pressione più elevata?
Se la pressione scende da qualche parte l'acqua è uscita. Magari da qualche parte sotto traccia e ancora non macchia muri o soffitti.
Se tutto funziona non fare niente e aspetta che peggiori.
Rispondo in ordine sparso
1) sotto di me non c'è nessuno, ma è altamente improbabile.una perdita. L'impianto è di 5 anni fa, i collettori sono asciutti e dai collettori ai termosifoni sono tubi unici. Se ci fosse una perdita dovrebbe andare in blocco la caldaia anche d'estate perché la pressione scenderebbe di continuo mentre una volta arrivato a 1.1 non scende più
2) domani confronto la.pressione sul.display e quella sul pressostato analogico sotto la caldaia e vedo se combaciano
3) 1.1 d'estate mi basta, non ci sono problemi. Ma di inverno coi termosifoni accesi scende ancora di più e va in blocco
4) aria nei termosifoni non c'è d'inverno e comunque d'estate i termosifoni sono chiusi e mi si abassa la pressione solo se accendo l'acqua calda dei sanitari, sennò rimane stabile.
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
La pressione che scende in una caldaia può essere causata da diverse ragioni, tra cui perdite di acqua nel circuito di riscaldamento, un vaso di espansione sgonfio o rovinato, la presenza di aria nelle tubature o un malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Ecco un elenco più dettagliato delle cause più comuni:
1. Perdite di acqua:
Nel circuito idraulico:
Perdite in qualsiasi punto dell'impianto, dai radiatori alle tubazioni, possono causare una diminuzione della pressione.
Nella valvola di sicurezza:
La valvola di sicurezza può avere microperdite o essere difettosa, causando uno sgocciolio continuo.
Nei radiatori:
Perdite dai termosifoni possono essere visibili o meno, a volte nascoste dietro le valvole.
2. Vaso di espansione:
Sgonfio:
Il vaso di espansione deve essere correttamente pressurizzato per compensare l'espansione dell'acqua quando si scalda. Se sgonfio, non può svolgere la sua funzione e la pressione scende.
Danni:
Un vaso di espansione danneggiato può perdere aria e compromettere la sua efficienza.
3. Aria nelle tubature:
L'aria intrappolata nelle tubature può impedire una corretta circolazione dell'acqua, causando una riduzione della pressione.
4. Valvola di sicurezza:
Un guasto della valvola di sicurezza può causare perdite di acqua e una conseguente riduzione della pressione.
5. Altre cause:
Accumulo di calcare:
I depositi di calcare possono restringere il passaggio dell'acqua nei tubi, riducendo la pressione.
Pompa guasta:
Una pompa che non funziona correttamente può non essere in grado di mantenere la pressione.
Valvola a tre vie:
Un malfunzionamento della valvola a tre vie può influenzare la pressione dell'impianto.
Primo avvio stagionale:
Dopo un periodo di inattività, la caldaia potrebbe richiedere un riempimento per raggiungere la pressione ottimale.
Se la pressione della caldaia scende in modo significativo, è consigliabile contattare un tecnico qualificato per una diagnosi accurata e la riparazione del problema.
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=caldaia+pressione+che+scende+cause
Se la pressione scende da qualche parte l'acqua è uscita. Magari da qualche parte sotto traccia e ancora non macchia muri o soffitti.
Se tutto funziona non fare niente e aspetta che peggiori.Ma se scende in questo periodo con l'impianto chiuso, la logica mi dice che l'acqua esce tra la caldaia e i collettori con l'elettrovalvole, quindi dovrei vederlo abbastanza facilmente nel caso.
E comunque, se c'è una perdita dovrebbe scendere anche senza accendere l'acqua calda dei sanitari, mi viene da pensare
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Prova ad aprire i termosifoni se li hai chiusi/intercettati e vedi se lo fa ancora. Non dico di accenderli, continua a usare la caldaia solo per ACS.
Il tipo della caldaia non ha notato macchie di acqua all'interno della caldaia, ha controllato il vaso di espansione, la valvola di sicurezza non perde?
Che caldaia è?
Riscaldamento spento, ma la caldaia è in modalità estate?
Cioè il circuito dei termosifoni è proprio chiuso?
Ma si abbassa e si spegne, o si abbassa e bon?
Prova ad aprire i termosifoni se li hai chiusi/intercettati e vedi se lo fa ancora. Non dico di accenderli, continua a usare la caldaia solo per ACS.
Il tipo della caldaia non ha notato macchie di acqua all'interno della caldaia, ha controllato il vaso di espansione, la valvola di sicurezza non perde?
Che caldaia è?I termosifoni sono "aperti", sono chiuse le elettrovalvole.
Il.tipo della caldaia non ha visto acqua nella caldaia, sotto la caldaia è asciutto.
Mi ha proposto di mettere un secondo vaso di espansione perché l'impianto è formato da 9 termosifoni per un totale di una 70ina di elementi divisi in due zone.
Da quel che capisco io, un vado di espansione supplementare potrebbe aiutare nel caso l'impianto vada al 100%, ma in questi giorni è spento e ho comunque questo calo quando accendo l'acqua calda.
La.marca è ELCO.
Da ignorante mi viene da pensare allo scambiatore di calore o alla valvola a tre vie, ma sono mie ipotesi da ignorante in idraulica
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Riscaldamento spento, ma la caldaia è in modalità estate?
Cioè il circuito dei termosifoni è proprio chiuso?
Ma si abbassa e si spegne, o si abbassa e bon?Si il circuito è chiuso
Si abbassa a 1.1 bar e sta lì. D'inverno invece con l'impianto funzionante scende sotto gli 0.7 e va in blocco ( e lì potrebbe esserci una perdita, anche se non si vede nulla, o un vaso di espansione non adeguato come dice l'idraulico)
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Ecco un altro furbo che non ha aperto la valvola tiallizzea all'installazione :asd:
Classico errore che succede quando te ne sbatti e mandi avanti l’impianto sebza aver verificato il collegamento del vaso di espansione mediante la valvola tiallizzea appunto.
È quella piccola valvolina nascosta dietro il mantello coibentato della caldaia, vicino allo scambiatore a piastre. Mai vista? Eh certo, perché pretendi di fare le cose da solo e poi vieni qui a piangere.
Il sintomo è sempre quello: pressione che scende a cazzo senza perdite perché le perdite vanno nel vaso e poi quando quello è pieno ti fotti la caldaia.
È il ritorno parassita dell’acqua sanitaria che va a scaricare sulla mandata dell’impianto. Tradotto: quando apri il rubinetto, il by-pass a tre vie ti fa il balletto e sfiata pressione dal circuito chiuso. Se la valvola tiallizzea non è regolata a dovere (va tarata a mezzo giro in fase di preriscaldo), la pressione balla come una lavatrice non in bolla.
Soluzione:
- Stacca la corrente alla caldaia.
- Chiudi il rubinetto dell’acqua fredda in ingresso.
- Svita il tappino della valvola tiallizzea (serve una brugola da 5 e una pinza a becco lungo o come lo chiamate se siete terroni).
- Gira la vite interna in senso orario fino a battuta, poi torna indietro di un ottavo di giro, poi appena sento il clac del pressostato completa gli altri 3 ottavi per arrivare a mezza chiusura. non penso che cambi un cazzo senza clac ma boh mi han sempre detto così
- Riaccendi tutto e lascia scorrere acqua calda.
I termosifoni sono "aperti", sono chiuse le elettrovalvole.
Il.tipo della caldaia non ha visto acqua nella caldaia, sotto la caldaia è asciutto.
Mi ha proposto di mettere un secondo vaso di espansione perché l'impianto è formato da 9 termosifoni per un totale di una 70ina di elementi divisi in due zone.
Da quel che capisco io, un vado di espansione supplementare potrebbe aiutare nel caso l'impianto vada al 100%, ma in questi giorni è spento e ho comunque questo calo quando accendo l'acqua calda.
La.marca è ELCO.
Da ignorante mi viene da pensare allo scambiatore di calore o alla valvola a tre vie, ma sono mie ipotesi da ignorante in idraulica
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Elco anche qui. È il vaso di espansione che si perfora e non tiene. Prova a riportarlo in pressione. Se funziona una tantum ok, altrimenti spenderai€€€€ per sostituirlo e ritrovati nella stessa situazione il giorno dopo la scadenza della garanzia
È quello che ho detto io prima ma l'ho detto meglio
Ora mi studio questa possibile causa e vediamo che viene fuori.
Ringraziamo al momento
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Potrebbe anche essere lo scambiatore del sanitario o (ma spero di no) la valvola a 3 vie rotta che ti dirotta una parte di acqua dell'impianto nei rubinetti.
Hai mai notato acqua puzzolente/sporca/marrone dal rubinetto dopo aver alzato la pressione?
L' acqua dall'acquedotto arriva a una pressione maggiore di quella dell'impianto. In caso sarebbe l'acqua sanitaria a entrare nell'impianto di riscaldamento e la pressione salirebbe fino a fare intervenire la valvola di sicurezza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.