Visualizza Versione Completa : Lo smartphone come portachiavi
Oramai tutti (credo) usiamo lo smartphone come secondo livello di autenticazione; perfino per servizi come Steam, Blizzard, PSNetwork, Banche etc..etc..
Come vi siete organizzati per un eventuale perdita dello smartphone? O per una sua improvvisa rottura?
Sapete come ripartire velocemente con un nuovo smartphone?
Quindi la domanda è: vi siete organizzati? Come?
Don Zauker
25-06-25, 10:21
Mi ammazzo.
me lo sono fatto innestare sullo sterno, così somiglio anche a Tony Stark.
(siccome non siete delle cime, non avete capito che il senso di questo thread è quello di farmi spiegare come -prevenire- la cosa senza che mi sveli un completo ignorante)
Ehi, nessuno utilizza un sistema per prevenire? Io uso
vasellina...un barattolo da 1kg di vasellina sempre pronto
Cambio telefono ogni 2 anni e non sono mai morto, quindi fintanto che non cambi numero di telefono sei a posto
Cambiare telefono ok... togli la sim - metti la sim (e sin qui ci arrivo pure io).
Ma se te lo fottono? Se prende completamente fuoco?
Indubbiamente una gran rottura di coglioni
Cambiare telefono ok... togli la sim - metti la sim (e sin qui ci arrivo pure io).
Ma se te lo fottono? Se prende completamente fuoco?
Indubbiamente una gran rottura di coglioni
Richiedi copia della sim, metti nel nuovo telefono, fatto
Altra soluzione sarebbe non vivere in terronia dove ti fottono ogni cosa, o ti danno fuoco, o entrambe
Richiedi copia della sim, metti nel nuovo telefono, fatto
Altra soluzione sarebbe non vivere in terronia dove ti fottono ogni cosa, o ti danno fuoco, o entrambe
Perché, c'è vita fuori la terronia?
Non verrai a sciacquarti le palle nel pugliese mare anche tu prima o poi? recch'd'gomm...
Se vieni ti regalo un souvenir:
https://tv6onair.com/wp-content/uploads/2025/06/1000314933.jpg
Ecco. Vi ho fatto salire l'ansia vero?
avevate mai considerato una simile eventualità?
Nel 2024 ho cambiato lo schermo 4 volte.
Ricambio su e bay 22 euro
Preventivo in negozio 90 euro
Se te lo fottono o lo perdi ed è bloccato niente di grave si backuppa tutto.
Se sbloccato un po' meno bello
Lord_Barba
25-06-25, 20:44
Ho un server a casa con, tra le altre cose, un container con Bitwarden.
Bitwarden mi gestisce le password, le 2FA, le OTP, le Passkey.
Il server è dietro a un firewall OPNsense (installato sul server stesso, come VM).
Bitwarden, come altri servizi, è esposto su Internet con un reverse proxy.
I domini gestiti dal reverse proxy sono monitorati da un container docker di Fail2ban, che blocca gli IP che tentano accessi non autorizzati.
Il tutto è sottoposto a backup giornaliero, criptato, eseguito da Duplicati, su cloud.
Ovviamente Bitwarden è sincronizzato su smartphone, tablet e portatile.
:fag:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Mastro Razza
25-06-25, 21:30
questa è una gran domanda da fare a chad gpt
Ho un server a casa con, tra le altre cose, un container con Bitwarden.
Bitwarden mi gestisce le password, le 2FA, le OTP, le Passkey.
Il server è dietro a un firewall OPNsense (installato sul server stesso, come VM).
Bitwarden, come altri servizi, è esposto su Internet con un reverse proxy.
I domini gestiti dal reverse proxy sono monitorati da un container docker di Fail2ban, che blocca gli IP che tentano accessi non autorizzati.
Il tutto è sottoposto a backup giornaliero, criptato, eseguito da Duplicati, su cloud.
Ovviamente Bitwarden è sincronizzato su smartphone, tablet e portatile.
:fag:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Per caso sei riuscito a usare bitwarden anche con otp Aruba? Perche se fai l’errore giovanile si aprirti la firma digitale e lo spid su aruba sei risucchiato in un vortice nel web anni ‘90
Lord_Barba
25-06-25, 22:21
Per caso sei riuscito a usare bitwarden anche con otp Aruba? Perche se fai l’errore giovanile si aprirti la firma digitale e lo spid su aruba sei risucchiato in un vortice nel web anni ‘90
No, lo spid all'epoca lo avevo fatto con le Poste e la firma digitale non la uso proprio.
In ogni caso, mi piace mantenere una più che discreta distanza da Aruba, dove possibile. :asd:
Anch'io ho Bitwarden e tutto il resto, ma la banca vuole comunque la sua app, non un OTP a random
Comunque appunto, nessun problema, fintanto che si ha accesso al proprio numero di telefono col quale puoi resettare un po tutto, dall'autenticatore Steam all'account Google su cui c'è collegato il mondo
Quando mi si è carbonizzato il cellulare, e con lui la gamba, la sim si è sciolta all'interno, ma è bastato tornare dal gestore e chiederne un duplicato ed eccoci di nuovo attivi come prima, pronto a ripristinare tutto sul telefono nuovo, in attesa del prossimo incidente :sisi:
Ho un server a casa con, tra le altre cose, un container con Bitwarden.
Bitwarden mi gestisce le password, le 2FA, le OTP, le Passkey.
Il server è dietro a un firewall OPNsense (installato sul server stesso, come VM).
Bitwarden, come altri servizi, è esposto su Internet con un reverse proxy.
I domini gestiti dal reverse proxy sono monitorati da un container docker di Fail2ban, che blocca gli IP che tentano accessi non autorizzati.
Il tutto è sottoposto a backup giornaliero, criptato, eseguito da Duplicati, su cloud.
Ovviamente Bitwarden è sincronizzato su smartphone, tablet e portatile.
:fag:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Ho capito solo il "INVIATO DAL MIO SM-S928B UTILIZZANDO TAPATALK"
Kemper Boyd
26-06-25, 09:18
Ho un server a casa con, tra le altre cose, un container con Bitwarden.
Bitwarden mi gestisce le password, le 2FA, le OTP, le Passkey.
Il server è dietro a un firewall OPNsense (installato sul server stesso, come VM).
Bitwarden, come altri servizi, è esposto su Internet con un reverse proxy.
I domini gestiti dal reverse proxy sono monitorati da un container docker di Fail2ban, che blocca gli IP che tentano accessi non autorizzati.
Il tutto è sottoposto a backup giornaliero, criptato, eseguito da Duplicati, su cloud.
Ovviamente Bitwarden è sincronizzato su smartphone, tablet e portatile.
:fag:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Ma le password sono la parte facile, le menate sono le app proprietarie
Lord_Barba
26-06-25, 09:33
Ma le password sono la parte facile, le menate sono le app proprietarie
Ma anche le app proprietarie, al primo accesso dopo l'installazione, vogliono le credenziali; nel caso di problemi con la 2FA, ci sono i codici di emergenza.
Una volta effettuato il primo accesso, si attiva l'autenticazione biometrica e gg. :sisi:
Kemper Boyd
26-06-25, 09:51
Ho detto che è una menata, non che non si possa fare :asd:
Comunque per esempio l'app Intesa secondo me è un palo in culo da riattivare se non hai il precedente telefono, col cazzo che quelli ti danno i codici di emergenza è già un miracolo che funzioni.
Ecco. Vi ho fatto salire l'ansia vero?
avevate mai considerato una simile eventualità?
L'ho considerata, per questo ci sto sempre attentissimo.
Ho il blocco schermo con la combinazione ma non è complicatissima.
Ho detto che è una menata, non che non si possa fare :asd:
Comunque per esempio l'app Intesa secondo me è un palo in culo da riattivare se non hai il precedente telefono, col cazzo che quelli ti danno i codici di emergenza è già un miracolo che funzioni.
La cosa divertente dell’app intesa è che se vai in banca l’operatore può fare praticamente qualunque cosa, compreso il reset dell’app…
E per la CIE?
Password da 8 cifre. 4 ti arrivano tramite raccomanda da non ricordo-chi, le altre 4 cifre dall'anagrafe.
Quando ho rifatto la CIE, il tipo mi ha dato DUE fogli A4: su uno c'erano le prime 4 cifre e sull'altro foglio le altre 4. La sicurezza è il loro primo obiettivo!
Che paese di coglioni che siamo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.