Accedi

Visualizza Versione Completa : E anche oggi il patriarcato è salvo.



Arnald
14-07-25, 09:30
Nel paesino dove abito e lavoro ci sono gli stalli "rosa", dedicati alle famiglie con bambini sotto i 2 anni.
Per stare su questi parcheggi occorre farsi rilasciare un tesserino rosa da tenere in vista sul cruscotto della macchina, insieme al disco orario. La sosta è consentita due ore, senza vincoli di sorta.

Oggi vado in paese e dopo che i figli sono stati piazzati posteggio sul rosa, metto tagliandino e disco orario e vado a prendere dell'olio motore nel negozio vicino per rabboccare.
Ora, per verificare il livello e rabboccare quanto ci vuole, 5 minuti? Stavo per finire, quando sento da dietro:"Scusi, ce l'ha il pass rosa lei???" con il tono di chi ti sta dicendo:"No che non ce l'hai, brutto stronzo".
Io dico "Sì, ce l'ho".
Silenzio.
"Eh, ma io ho la bambina dietro"
"Eh, ma io ho il tagliando rosa"
"Ma... ma... comunque lei sta facendo manutenzione... non si dovrebbe..."

E parte.


La domanda sorge spontanea: se fossi stata una donna, la scena si sarebbe svolta ugualmente?
Altra domanda: chi porta i figli all'asilo poi non può fare manutenzione alla macchina?

Lux !
14-07-25, 09:34
In before quel he accade al babbo di Glasco

Bicio
14-07-25, 09:44
Il tagliando rosa andrebbe rilasciato solo alle madri, magari solo biologiche di sesso etero ed italiane :sisi:

Il nostro governo approverebbe :snob:

Comunque non credo che ti puoi mettere a far manutenzione in un parcheggio pubblico riservato, soprattutto se non è un'emergenza :nono:

Poi se tu mi dici "io col pass faccio quello che voglio, anche parcheggiare e farmi un pisolo in macchina per due ore", è da vedere se i pullotti ti beccano cosa ti dicono :sisi:

Biocane
14-07-25, 09:48
Scusa, ma non hai una mazza da baseball nel bagagliaio da usare in queste occasioni?

Zhuge
14-07-25, 09:50
Mi sembra un caso palese di ABUSO DEL DIRITTO.

Andrea Sperelli
14-07-25, 09:52
Vado per una tangente che c'entra solo in parte

Dove abito io a 1km dal centro c'è un mini quartiere con tantissimi posti macchina gratuiti, chiaramente al sabato sera la gente va tutta lì a parcheggiare. Ora, ci sono anche tantissimi posti per gli handicappati in questo quartiere, e sono praticamente sempre tutti vuoti. E quindi mi chiedo, ma c'è una proporzione obbligatoria che devono rispettare, tipo ogni 10 posteggi 1 per gli "andy" oppure li hanno messi tutti lì a cazzo di cane?

Tyus
14-07-25, 09:54
ne riparliamo domani quando troverai il posto occupato dalla signora che è andata a farsi le unghie dalla cinese a fianco del negozio che vende olio

Arnald
14-07-25, 09:56
Io ho diritto ad eseguire tutte le operazioni di base per il corretto funzionamento del mezzo, ne va della sicurezza mia e delle altre persone in strada.
Dirò di più: sono OBBLIGATO a saperle fare e a farle, fa parte delle competenze necessarie per poter circolare.

Sarei curioso di sapere se la signora in questione è IDONEA a circolare, alla luce di ciò.

Biocane
14-07-25, 10:03
Io ho diritto ad eseguire tutte le operazioni di base per il corretto funzionamento del mezzo, ne va della sicurezza mia e delle altre persone in strada.
Dirò di più: sono OBBLIGATO a saperle fare e a farle, fa parte delle competenze necessarie per poter circolare.

Sarei curioso di sapere se la signora in questione è IDONEA a circolare, alla luce di ciò.

Bisogna vedere se la ratio del pass rosa sia l’utilizzo quando hai i bambini in auto, e in quel caso ha ragione il tizio, o tizia non hai specificato, se invece non è previsto, lo si può dedurre sempre dalla ratio di questo permesso; puoi usarlo ma se non hai i bambini con te non dovresti usare gli spazi dedicati, pass o meno.
C’è anche da dire che da me non viene rilasciato nessun pass, semplicemente ci sono i posti dedicati a chi ha i bambini in auto (pochissimi) o a chi è incinta (un po’ di più) non dando adito a fraintendimenti; invece nel vostro comune sono coglioni perché lasciano l’incertezza del diritto a cittadini lombardi che peggio ancora dei veneti, hanno lo spiccato senso di essere nel giusto e di far valere i propri diritti. A cittadini così coglioni e affetti da manie di persecuzione, occorre dare leggi ferme e non interpretabili, nemmeno dal buonsenso. Il rilascio del pass, e’ una di queste, perché se ho un pass, significa che il pass stesso ha un valore intrinseco a prescindere dalla presenza del bambino nel momento dell’utilizzo, altrimenti non ci sarebbe bisogno del pass.
Allo stesso tempo, sempre per la ratio di cui sopra, è evidente che il senso è facilitare la sosta a chi ha i bambini con sé, non perché hanno fecondato una donna un giorno di primavera, quindi in quel senso chi non ha il bambino dietro è legittimato ugualmente all’utilizzo? E se è legittimato, perché dovrebbe avere lo stesso diritto di chi invece ha dietro il bambino?
Cui prodest?
La soluzione come detto è che l’amministrazione del vostro paese è composta da coglioni votati da cittadini altrettanto coglioni :smugprof:

Zhuge
14-07-25, 10:10
Io ho diritto ad eseguire tutte le operazioni di base per il corretto funzionamento del mezzo, ne va della sicurezza mia e delle altre persone in strada.
Dirò di più: sono OBBLIGATO a saperle fare e a farle, fa parte delle competenze necessarie per poter circolare.

Sarei curioso di sapere se la signora in questione è IDONEA a circolare, alla luce di ciò.

Ma le fai A CASA TUA PRIMA di circolare, non occupando gli stalli PUBBLICI.

von right
14-07-25, 10:11
Se non sbaglio quei parcheggi rosa non sono previsti dal codice quindi non hanno valenza se non di cortesia...da voi c'è pure un pass da fare?

Biocane
14-07-25, 10:12
Se non sbaglio quei parcheggi rosa non sono previsti dal codice quindi non hanno valenza se non di cortesia...da voi c'è pure un pass da fare?

A maggior ragione, la cortesia non è un parametro oggettivo, quei parcheggi sono solo un modo per aumentare i conflitti, e prima o poi ci scapperà il morto

von right
14-07-25, 10:24
Da noi la gente li rispetta per cortesia appunto ma non ci sono regole specifiche per l'uso quindi nessuno rompe il cazzo.

conrad
14-07-25, 10:29
Da noi è specificato che lo può usare solo se hai il bambino in macchina, mi stupirei del contrario sinceramente

megalomaniac
14-07-25, 10:32
Arnald il classico italiano che parcheggia in terza fila e poi ueeee marescià stavo solo scendendo lo scatolooo, non mi faccia la multa marescià tengo famiglia

Mdk
14-07-25, 10:33
Vado per una tangente che c'entra solo in parte

Dove abito io a 1km dal centro c'è un mini quartiere con tantissimi posti macchina gratuiti, chiaramente al sabato sera la gente va tutta lì a parcheggiare. Ora, ci sono anche tantissimi posti per gli handicappati in questo quartiere, e sono praticamente sempre tutti vuoti. E quindi mi chiedo, ma c'è una proporzione obbligatoria che devono rispettare, tipo ogni 10 posteggi 1 per gli "andy" oppure li hanno messi tutti lì a cazzo di cane?

Si, c'è una proporzione da rispettare nei parcheggi pubblici per quanto ne so, nei privati fai quel che vuoi, incluso far pagare pure gli invalidi

megalomaniac
14-07-25, 10:35
Vado per una tangente che c'entra solo in parte

Dove abito io a 1km dal centro c'è un mini quartiere con tantissimi posti macchina gratuiti, chiaramente al sabato sera la gente va tutta lì a parcheggiare. Ora, ci sono anche tantissimi posti per gli handicappati in questo quartiere, e sono praticamente sempre tutti vuoti. E quindi mi chiedo, ma c'è una proporzione obbligatoria che devono rispettare, tipo ogni 10 posteggi 1 per gli "andy" oppure li hanno messi tutti lì a cazzo di cane?

Si, ovviamente rispettano degli standard per i parcheggi dei disabili.

Probabilmente è il tuo quartiere a non rispettare gli standard ed avere un basso numero di disabili, sarebbe curioso approfondire il motivo.

Magari studiando il DNA di voi che ci abitate un giorno si arriverà a scoprire la cura per la disabilità

Bicio
14-07-25, 10:47
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250714/bad816b0d17eb5bf749f2358ee7280e1.jpg

Mdk
14-07-25, 10:55
Ecco, quello schifo si che dovrebbe essere illegale, una forma che quando la vedi la prima volta per strada pensi di avere problemi agli occhi e finisci per schiantarti a tua volta

Ceccazzo
14-07-25, 11:11
la prossima volta vediamo se mi fa entrare subito

Zhuge
14-07-25, 11:22
Se non sbaglio quei parcheggi rosa non sono previsti dal codice quindi non hanno valenza se non di cortesia...da voi c'è pure un pass da fare?


Dispositivo dell'art. 188 bis Codice della strada

1. Per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di tali soggetti secondo le modalità stabilite nel regolamento.

2. Per usufruire delle strutture di cui al comma 1, le donne in stato di gravidanza o i genitori con un bambino di età non superiore a due anni sono autorizzati dal comune di residenza, nei casi e con le modalità, relativi al rilascio del permesso rosa, stabiliti dal regolamento.

3. Chiunque usufruisce delle strutture di cui al comma 1, senza avere l'autorizzazione prescritta dal comma 2 o ne fa uso improprio, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344.

4. Chiunque, pur avendone diritto, usa delle strutture di cui al comma 1 non osservando le condizioni ed i limiti indicati nell'autorizzazione prescritta dal comma 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173.

:legge:

Biocane
14-07-25, 11:34
Il codice della strada non specifica ma sotto intende che il pass ha la funzione di segnalare l’idoneita del veicolo in sosta momentaneamente senza occupanti, in modo tale che il vigile o l’ancora più schifoso ausiliario del traffico, non debba aspettare il ritorno degli occupanti per verificare l’idoneita’.
Resta un regolamento non chiaro, se uno se ne approfitta come Arnald? Dal dispositivo parrebbe implicito che debba avere con sé il bambino oltre al pass, ma non è esplicitato.
Comunque fail dell’op, probabilmente il genitore aveva ragione a romperti il cazzo

Zhuge
14-07-25, 11:35
Personalmente sarei portato a riterene che la "sosta" negli spazi pubblici non contempli le operazioni di manutenzione del veicolo.

Caern
14-07-25, 11:45
Ho un amico che per problemi di natura congenita ha il permesso di parcheggio per disabili, ma all'esterno non lo diresti, visto che non ha problemi di deambulazione.
Ogni volta che usciamo insieme e parcheggia l'auto in questi posti, anche se ha il tagliandino mi vergogno come un ladro

Bicio
14-07-25, 11:52
Ma tipo uno può parcheggiare un veicolo elettrico in un parcheggio per veicoli elettrici senza ricaricarlo, o è reato? :uhm:

Del tipo che hanno scritto nero su bianco una legge che dice che i parcheggi per veicoli elettrici servono per ricaricarli e non solo per la sosta :uhm:

Perché se puoi ricaricare un veicolo in un parcheggio, allora puoi anche rabboccare di benzina un veicolo a combustione in un parcheggio pubblico :uhm:

Zhuge
14-07-25, 12:00
Per i veicoli elettricici sono spazi destinati alla sosta e alla fermata e spazi destinati alla ricarica.


Dispositivo dell'art. 158 Codice della strada

1. La fermata e la sosta sono vietate:

a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciarne la marcia;
b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;
c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione;
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;
g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;
h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione;
h-bis) negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli elettrici;
h-ter) negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici. Tale divieto è previsto anche per i veicoli elettrici che non effettuano l'operazione di ricarica o che permangono nello spazio di ricarica oltre un'ora dopo il completamento della fase di ricarica. Tale limite temporale non trova applicazione dalle ore 23,00 alle ore 7,00, a eccezione dei punti di ricarica di potenza elevata di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257.

Arnald
14-07-25, 12:11
Il codice della strada non specifica ma sotto intende che il pass ha la funzione di segnalare l’idoneita del veicolo in sosta momentaneamente senza occupanti, in modo tale che il vigile o l’ancora più schifoso ausiliario del traffico, non debba aspettare il ritorno degli occupanti per verificare l’idoneita’.
Resta un regolamento non chiaro, se uno se ne approfitta come Arnald? Dal dispositivo parrebbe implicito che debba avere con sé il bambino oltre al pass, ma non è esplicitato.
Comunque fail dell’op, probabilmente il genitore aveva ragione a romperti il cazzo

Se fossero parcheggi di fronte all'asilo posso capire, ma visto che sono disseminati in giro per il paese credo che uno possa farsi le sue commissioni una volta espletati i propri doveri di padre.
Stiamo comunque parlando di 10 minuti contati, su 120 previsti. Non mi sono messo a smontare le bielle del motore. :asd:






E comunque avevo il pass scaduto da una settimana, quindi il patriarcato è comunque salvo, perchè l'ho scampata grazie alla mia maschia fermezza.

von right
14-07-25, 12:14
:legge:

Ah ok...amen, grazie :asd:

Enriko!!
14-07-25, 12:15
Vado per una tangente che c'entra solo in parte

Dove abito io a 1km dal centro c'è un mini quartiere con tantissimi posti macchina gratuiti, chiaramente al sabato sera la gente va tutta lì a parcheggiare. Ora, ci sono anche tantissimi posti per gli handicappati in questo quartiere, e sono praticamente sempre tutti vuoti. E quindi mi chiedo, ma c'è una proporzione obbligatoria che devono rispettare, tipo ogni 10 posteggi 1 per gli "andy" oppure li hanno messi tutti lì a cazzo di cane?

si c'è una proporzione obbligatoria minima.

Pinhead81
14-07-25, 13:01
I posti rosa sono fake :asd: nel senso che non hanno alcun riconoscimento nel codice della strada o simile, sono aree dove l'educazione il senso civico ti fanno riflettere sulla possibilità di lasciarli liberi per chi ha i requisiti, ma tutto qui. Puoi chiamare anche gli swat ma non c'è alcuna irregolarità o sanzione.
fonte: purtroppo sono cintura nera di posti disabili, CdS et similia

- - - Aggiornato - - -


si c'è una proporzione obbligatoria minima.
Molto banale, praticamente sono previsti due posti disabili ogni 50; sì, la legge dice proprio così, due ogni 50 o relativa frazione ogni frazione di 50...quindi in pratica uno ogni 25, ma era troppo difficile scriverla semplice :asd:

- - - Aggiornato - - -


Ho un amico che per problemi di natura congenita ha il permesso di parcheggio per disabili, ma all'esterno non lo diresti, visto che non ha problemi di deambulazione.
Ogni volta che usciamo insieme e parcheggia l'auto in questi posti, anche se ha il tagliandino mi vergogno come un ladro
Credo sia uno dei tanti che l'hanno ottenuto anni fa a titolo permanente; ora anche se hai una 104 grave (comma 3) ma SENZA capacità di movimento ridotte non ti danno il relativo profilo aggiuntivo per avere il contrassegno disabili.

Arnald
14-07-25, 14:28
Molto banale, praticamente sono previsti due posti disabili ogni 50; sì, la legge dice proprio così, due ogni 50 o relativa frazione ogni frazione di 50...quindi in pratica uno ogni 25, ma era troppo difficile scriverla semplice :asd:

.

Forse in una prima stesura era 2 ogni 50, poi hanno aggiunto le frazioni perchè tutti avevano cominciato a fare 49 posti auto alla volta. :asd:

Necronomicon
14-07-25, 16:26
Forse in una prima stesura era 2 ogni 50, poi hanno aggiunto le frazioni perchè tutti avevano cominciato a fare 49 posti auto alla volta. :asd:
No, è che hanno convertito i 50 in euro ed è venuto 25

Degauss
14-07-25, 18:14
Parcheggi carico e scarico
Art.158
o-bis) nelle aree riservate ai veicoli per il carico e lo scarico di merci, nelle ore stabilite.
E' da intendere solo per veicoli commerciali (furgoni e camioncini)? O qualunque mezzo stia caricando/scaricando ''merci''

tigerwoods
14-07-25, 18:52
arnald hai voluto il bambino? e adesso CAMMINI

Sinex/
14-07-25, 20:02
Sabato vado in paese, esattamente nel posteggio rosa dove si entra solo vestiti premaman e dove si può trovare una lancia y (per donne o froci). Insomma il posteggio in.
Conosco qlc e mi sono fatto dare la tessera rosa.
Vado, prima di me e un falso disabile, ci sono 3 bambine siamesi, la madre in lancia y, prego, stavo entrando anche io ma mi mette la mano, voi no (facendo la figa con le siamesi) allorchè io apro il portafoglio (spuntano fuori anche le tessere aci) e gli tolgo la tessera, subito allora "sisi prego prego" la prossima volta vediamo se mi fa entrare subito :asd:

gab86
14-07-25, 22:33
si c'è una proporzione obbligatoria minima.

Si c’è la proporzione ma poi ci sono i parcheggi a richiesta e quelli connessi a attività specifiche (tipo se c’è un ufficio pubblico in zona). Diciamo che se hai un quartiere con parecchi vecchi e l’anagrafe comunale ti ritrovi con piu posti gialli che bianchi/blu/rosa

gab86
14-07-25, 22:39
Parcheggi carico e scarico
Art.158
o-bis) nelle aree riservate ai veicoli per il carico e lo scarico di merci, nelle ore stabilite.
E' da intendere solo per veicoli commerciali (furgoni e camioncini)? O qualunque mezzo stia caricando/scaricando ''merci''

Prima di avere un figlio avevo una panda van e nessuno mi ha mai detto nulla sui parcheggi carico/scarico.

Mi permetto di dire che era una macchina che trasudava testosterone che pure se incontravo uno con l’hummer mi sentivo piu maschio io.

Adesso c’ho una lexus, la schiena ringrazia ma a mascolinità stiamo a -1

Arnald
15-07-25, 12:52
Sabato vado in paese, esattamente nel posteggio rosa dove si entra solo vestiti premaman e dove si può trovare una lancia y (per donne o froci). Insomma il posteggio in.
Conosco qlc e mi sono fatto dare la tessera rosa.
Vado, prima di me e un falso disabile, ci sono 3 bambine siamesi, la madre in lancia y, prego, stavo entrando anche io ma mi mette la mano, voi no (facendo la figa con le siamesi) allorchè io apro il portafoglio (spuntano fuori anche le tessere aci) e gli tolgo la tessera, subito allora "sisi prego prego" la prossima volta vediamo se mi fa entrare subito :asd:

In pratica owni la macchina ogni volta che ci metti la chiave :asd:

LordOrion
15-07-25, 13:27
Nel paesino dove abito e lavoro ci sono gli stalli "rosa", dedicati alle famiglie con bambini sotto i 2 anni.
Per stare su questi parcheggi occorre farsi rilasciare un tesserino rosa da tenere in vista sul cruscotto della macchina, insieme al disco orario. La sosta è consentita due ore, senza vincoli di sorta.

Oggi vado in paese e dopo che i figli sono stati piazzati posteggio sul rosa, metto tagliandino e disco orario e vado a prendere dell'olio motore nel negozio vicino per rabboccare.
Ora, per verificare il livello e rabboccare quanto ci vuole, 5 minuti? Stavo per finire, quando sento da dietro:"Scusi, ce l'ha il pass rosa lei???" con il tono di chi ti sta dicendo:"No che non ce l'hai, brutto stronzo".
Io dico "Sì, ce l'ho".
Silenzio.
"Eh, ma io ho la bambina dietro"
"Eh, ma io ho il tagliando rosa"
"Ma... ma... comunque lei sta facendo manutenzione... non si dovrebbe..."

E parte.


La domanda sorge spontanea: se fossi stata una donna, la scena si sarebbe svolta ugualmente?
Altra domanda: chi porta i figli all'asilo poi non può fare manutenzione alla macchina?


Io ho/avevo (e' scaduto, devo farlo rinnovare) il permesso disabili per nonna e una volta ogni 3 che l'ho usato per portarla a fare la spesa ho beccato il coglione di turno (tutti rigorosamente anziani) che mi chedeva se lo avevo per parcheggiare li.
Una volta addirittura un genio ha chiamato i vigili perche' ha visto che nonna camminava (con un bastone e reggendosi a me, ma vabbe') quindi NON era disabile :rotfl: