PDA

Visualizza Versione Completa : Il Circol(ino) fotografico di TGM!



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

Chiwaz
11-12-17, 15:55
Ma perchè a te piacciono gli efetti cheap da instagram, le polaroid non sono mica così in origine :|

Le polaroid originali ho fatto in tempo ad usarle, e non è che brillassero per nitidezza. Sempre rispetto al digitale, ovviamente.

Peraltro, gli effetti Instagram che si possono ottenere con una wide sono limitati a viraggi più caldi o più freddi nella temperatura colore, a meno di non ricorrere a fiammelle, tagli, e altri cazzi che francamente non mi interessano.

Questa è una Instax, non ha poi 'sto granché di filtri Instagram

https://i.imgur.com/kSPa99w.jpg

Firestorm
24-12-17, 21:10
Messeri Buon Natale, buona luce.

Yuki
26-12-17, 18:33
I regali che non ti aspetti :timido: amo la mia ragazzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/7cb08d8ca08543fc37c72ff7023a586e.jpg

Enriko!!
29-12-17, 12:16
Facile amarla finchè ti regala una Nikon...volevo vederti se ti regalava una Canon :asd:




(P.S. scherzo eh...canon fa ottime fotocamere..o almeno così dicono)

Firestorm
29-12-17, 12:26
I regali che non ti aspetti :timido: amo la mia ragazzahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171226/7cb08d8ca08543fc37c72ff7023a586e.jpgHa una sorella ? [emoji3][emoji16][emoji23]


Comunque gran bel regalo.

Yuki
29-12-17, 12:37
Ho giocato un po' con il 70-300, abbastanza onesto per un kit. Ora devo comprarmi il solito fisso da 50mm.
Una curiosità : dato che è la prima di questo tipo che possiedo, devo cercare obiettivi dx attacco F per questa?

Enriko!!
29-12-17, 13:46
su questa puoi montare tutti le ottiche sia DX che FX l'importante è che siano della serie con AF motorizzato, altrimenti non va l'AF..

qui trovi un comodo excel riassuntivo con tutte le ottiche nikkor e relativa compatibilità con le varie fotocamere nikon
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/LCC/LCC_En.xlsx

Per il fisso dipende cosa vuoi, un 50mm è un fisso che sulla tua diventa un piccolo tele, non è un ottica tutto fare, diciamo che va bene per foto di ritratti, dettagli ecc, se vuoi fare le classiche foto ritratto con sfondo sfocato ecc è una buona soluzione per spendere poco e avere anche un ottica dall'ottima resa...

Se invece vuoi un fisso luminoso che sia un ottica versatile da usare "un po' sempre" ti conviene andare su ottiche sul range dei 30mm, che ti danno un angolo di campo più ampio.

Yuki
29-12-17, 14:01
In genere il fisso lo uso per street photography e ritratti, quindi rientra nei miei usi. L'unico limite semmai è che non sono adatti per fare primi piani per via della distorsione, ma finora non mi è mai servito.
Grazie del link comunque ;)

Firestorm
29-12-17, 14:13
Ho giocato un po' con il 70-300, abbastanza onesto per un kit. Ora devo comprarmi il solito fisso da 50mm.
Una curiosità : dato che è la prima di questo tipo che possiedo, devo cercare obiettivi dx attacco F per questa?Dovrai comprarti il 50 con il motorino ad se no devi focheggiare in manuale

Yuki
29-12-17, 17:41
Vediamo se ho capito bene le varie sigle, per un 50 fisso con autofocus dovrei dirigermi sul AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G?
Poi ho capito bene, quelli contrassegnati con la G non hanno le ghiere dei diaframmi?

Diabolik
29-12-17, 18:36
Vediamo se ho capito bene le varie sigle, per un 50 fisso con autofocus dovrei dirigermi sul AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G?
Poi ho capito bene, quelli contrassegnati con la G non hanno le ghiere dei diaframmi?

Sì, oppure 58/1.4, 50/1.8...
AF-S = Autofocus con motore incorporato
G=senza ghiera diaframmi ma con comando sempre meccanico
E=senza ghiera, comando elettromagnetico

Mike
30-12-17, 13:18
Consiglio banale e che probabilmente sai già,m se hai un'ottica kit tipo il 18-55 che ti danno sempre, prova magari prima a vedere se usi piu la focale 35 o 50 mm su dx.
Io peronalmente il 50 mm in full frame l'ho sempre trovato troppo lungo per le mie esigenze, preferisco un 35 che su DX penso sia un 28.
Certo per fare ritratti classici non va bene.

Firestorm
09-01-18, 22:37
Io vado a fare questo.

http://www.stopdown.it/workshop-gestione-della-luce-nel-ritratto/

Così divento il chiwaz bis...[emoji16].

Chiwaz
11-01-18, 20:27
Sembra un buon workshop.

Firestorm
11-01-18, 21:36
Sembra un buon workshop.I tizi sono molto bravi se guardate il sito vedete che per ragioni territoriali non possono fare solo i fotografi però hanno idee innovative almeno da noi.
Lavorano con il creative pro show che non mi pare male come gruppo.
Ho già frequentato un po' di cose da loro e sono sempre rimasto soddisfatto.

aiacos
13-01-18, 05:52
Evita come la peste il 50 f/1.4 AFS di Nikon che è una mezza ciofecan, piuttosto il più economico 50 f/1.8 AFS. Le alternative su quella focale, che personalmente su DX non trovo ne carne ne pesce, sono costosette: 50 Sigma Art e Tamron 45 VC (partono 700 euro)

Yuki
13-01-18, 10:01
Evita come la peste il 50 f/1.4 AFS di Nikon che è una mezza ciofecan, piuttosto il più economico 50 f/1.8 AFS. Le alternative su quella focale, che personalmente su DX non trovo ne carne ne pesce, sono costosette: 50 Sigma Art e Tamron 45 VC (partono 700 euro)Grazie, alla fine ho preso il 35mm afs. A volte l'autofocus è un po una sola, ma costa poco e non è male. Per il tipo di foto che ho in mente la focale ridotta va benissimo.
Per i ritratti magari prenderò più avanti un fisso da una focale superiore ai 50, così copro un po tutto quello che mi piace :)
Oddio, in realtà ho il 70-300 incluso nel kit che si può riadattare all'uso, ma è usabile solo nei giorni di sole :asd:

Firestorm
14-01-18, 13:03
Il sigma 50 art a detta di molti in giro per l'Internet è il miglior 50 f1.4 per chi non vuole vendere un rene lo trovi sotto i mille e fa foto e in molti casi se la gioca con obiettivi sa 1400-1600 (Nikon 50 f1.4)

Galf
14-01-18, 14:53
Sì gli Art generalmente parlando saltano a piè pari la competizione con Canikon e vanno a batterserla con i fissi Zeiss - il 50 Art fa a pezzi il 50 1.4 Canon (e vabè, è un'ottica tutto sommato economica) ed il 58 1.4 Nikon senza troppi problemi.

Don Luca
14-01-18, 17:06
Si, ma 1000 pleuri comunque :bua:

Yuki
14-01-18, 17:47
Io sono pezzente e non sono fotografo di professione :asd: mi accontento di meno

Galf
15-01-18, 13:43
si trova a 500-600 usato sugli internets, prezzo più che accettabile per un fisso del genere :sisi:

Chiwaz
15-01-18, 13:58
Della serie Art di Sigma c'è anche il 24-105 f4 che normalmente sarebbe un'ottica da usare come boccale, e invece è molto buono.
Provato personalmente.

Galf
15-01-18, 14:03
Della serie Art di Sigma c'è anche il 24-105 f4 che normalmente sarebbe un'ottica da usare come boccale, e invece è molto buono.
Provato personalmente.

beh sono ottiche oneste, ma f/4 è f/4 :bua:

Chiwaz
15-01-18, 16:07
Che senso ha un 24-105 2.8? :asd:

Oltretutto coi sensori odierni un f4 è più che sufficiente. Se vuoi il bokeh estremo prendi altro, non uno zoom "tuttofare".

Galf
15-01-18, 17:12
Che senso ha un 24-105 2.8? :asd:

Oltretutto coi sensori odierni un f4 è più che sufficiente. Se vuoi il bokeh estremo prendi altro, non uno zoom "tuttofare".

Beh ovviamente non parlavo di un 24-105 2.8, ma della necessità di andare da 24 a 105 sempre per una persona che non ci lavora :asd:
è un'ottica da fotogiornalisti/reportage/all in one da turisti, un po' fuoriluogo quando si parla di fissi veloci per gente che non ci lavora.

Chiwaz
15-01-18, 17:31
Si, il senso del mio intervento era "la serie Art è talmente buona che hanno fatto un ottimo obiettivo in un range di prodotti normalmente del menga" :asd:

Bobo
15-01-18, 18:04
Bon, io ho il nikon su quelle focali, e tolta un po di vignetta a tutta apertura ed una certa deformazione (di cui in parte soffre cmq anche il fratellone 2.8), è un ottimo tuttofare :sisi:

In realtà anche del Canon mi sembrava di aver letto buone cose, o sbaglio?

Diciamo che secondo me un tuttofare a corredo ci vuole (quantomeno per come fotografo io), e quella lente ha tutto quello che serve (range, peso accettabile, vr, apertura onesta) alla qualità giusta :sisi:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
15-01-18, 18:46
Beh ovviamente non parlavo di un 24-105 2.8, ma della necessità di andare da 24 a 105 sempre per una persona che non ci lavora :asd:
è un'ottica da fotogiornalisti/reportage/all in one da turisti, un po' fuoriluogo quando si parla di fissi veloci per gente che non ci lavora.

secondo me per i matrimonialisti è una manna...

Chiwaz
15-01-18, 19:12
secondo me per i matrimonialisti è una manna...

I matrimonialisti che ho visto io di solito viaggiano con due corpi tipo 70-200 2.8 e un wide per i gruppi.

Firestorm
15-01-18, 19:26
I matrimonialisti che ho visto io di solito viaggiano con due corpi tipo 70-200 2.8 e un wide per i gruppi.Infatti chi conosco viaggia con 24-70 70-200 tutti Nikon 2.8

Diabolik
15-01-18, 19:47
Beh ci sono anche i matrimonialisti che usano le focali fisse su un paio di corpi macchina :asd:

Galf
15-01-18, 20:29
secondo me per i matrimonialisti è una manna...

f/4...

Ho visto gente che fa matrimoni solo con un 50 ed un wide su un altro corpo, certo, però la media del kit da matrimonio è due zoom 2.8. In chiesa ad f/4 buona fortuna :asd:

La verità è che se non stai lavorando nel 99.9% dei casi lo spazio fra 70 e 105 non ti serve davvero, mentre uno stop di luce è una manna sempre e comunque :sisi:

Bobo
15-01-18, 23:18
La verità è che se non stai lavorando nel 99.9% dei casi lo spazio fra 70 e 105 non ti serve davvero, mentre uno stop di luce è una manna sempre e comunque :sisi:

La verità è anche che se con la fotografia non ci lavori, fattori come la differenza di peso, di costo e la maggiore flessibilità possono avere una voce in capitolo mica da ridere :D
Col 24-120 su FF vai in vacanza con un solo obiettivo e ci fai praticamente tutto... e con poche centinaia di grammi attaccati alla macchina.
E' un tuttofare di qualità, il miglior compromesso possibile tra flessibilità e resa.

E per quanto uno stop sia sempre uno stop, con i sensori odierni che arrivano a sensibilità impensabili un tempo, anche con F4 ci fai quasi tutto.
A parte chiaramente situazioni estreme, dove qualcosa da f2 in giù fa sempre la sua differenza.


Imho va affiancato nel corredo ad uno o due fissi nelle focali "giuste", in modo da usare quelli quando serve davvero.
Ma per il resto è davvero un ottimo tuttofare :sisi:

Galf
16-01-18, 02:11
La verità è anche che se con la fotografia non ci lavori, fattori come la differenza di peso, di costo e la maggiore flessibilità possono avere una voce in capitolo mica da ridere :D
Col 24-120 su FF vai in vacanza con un solo obiettivo e ci fai praticamente tutto... e con poche centinaia di grammi attaccati alla macchina.
E' un tuttofare di qualità, il miglior compromesso possibile tra flessibilità e resa.

E per quanto uno stop sia sempre uno stop, con i sensori odierni che arrivano a sensibilità impensabili un tempo, anche con F4 ci fai quasi tutto.
A parte chiaramente situazioni estreme, dove qualcosa da f2 in giù fa sempre la sua differenza.


Imho va affiancato nel corredo ad uno o due fissi nelle focali "giuste", in modo da usare quelli quando serve davvero.
Ma per il resto è davvero un ottimo tuttofare :sisi:

il "problema" è che in realtà il vero tuttofare è quella focale che ti serve, non uno zoom inutile che copre range inutili... :V dovresti avere un genere che ti piace e poterlo coprire con 2 fissi leggeri senza troppi patemi, nsomma. Ovvio che se fai birdwatching non saranno "fissi leggeri", ma non sarà mai una pappa che va da wide a tele :sisi: quello ti serve se stai lavorando e DEVI prendere lo scatto o sei fuori.

Enriko!!
16-01-18, 10:25
f/4...

Ho visto gente che fa matrimoni solo con un 50 ed un wide su un altro corpo, certo, però la media del kit da matrimonio è due zoom 2.8. In chiesa ad f/4 buona fortuna :asd:

La verità è che se non stai lavorando nel 99.9% dei casi lo spazio fra 70 e 105 non ti serve davvero, mentre uno stop di luce è una manna sempre e comunque :sisi:

Si io mi riferivo ad un "ipotetico" 24-105 2,8... F4 è una buona ottica da viaggio versatile e pratica, F4 poi ormai non è neppure così buoio, con iso che reggono bene fino ai 3600iso...stabilizzatori che arrivi anche a 1secondo di scatto c'è parecchio margine di manovra

Bobo
16-01-18, 13:06
il "problema" è che in realtà il vero tuttofare è quella focale che ti serve, non uno zoom inutile che copre range inutili... :V dovresti avere un genere che ti piace e poterlo coprire con 2 fissi leggeri senza troppi patemi, nsomma. Ovvio che se fai birdwatching non saranno "fissi leggeri", ma non sarà mai una pappa che va da wide a tele :sisi: quello ti serve se stai lavorando e DEVI prendere lo scatto o sei fuori.Galf, però dovresti provare ad essere un po più "flessibile" :asd:

I fissi leggeri devi stare a cambiarli a seconda delle situazioni, magari anche più volte di seguito.
E questo è tanto più vero quanto più i fissi in questione sono su focali un po limite.

Di uscite solo col 35 ne ho fatte, ma quando mi è capitato di usare il 14 o l'85 dopo pochissimo dovevi cambiare.

E se sei ad un evento con poca libertà di movimento (mi è capitato in ricostruzioni storiche, presepi viventi, mostre canine ecc..) lì lo zoom è troppo comodo.
Se vuoi fare uno scatto di insieme e subito dopo il primo piano di qualcuno, magari di gente che sta passando da lì in quel momento, o hai un doppio corpo o stai bene coi fissi.

Se si sono inventati i tuttofare ci sarà pure un motivo :D

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Galf
16-01-18, 13:28
Certo che c'è un motivo - per chi ci lavora e non può perdere uno scatto, per tutti gli altri eehhh... :asd:
Cioè il 24-70 fa già tutto, il motivo per arrivare a 105mm è solo lavorativo tbh.

edit: non sto dicendo che gli altri sbagliano, solo che per noi fotoamatori è praticamente normale zoomare con i piedi, non ci sarà mai un'occasione in cui ci servirà quello zoom davvero, non ci darà mai "la foto".

Enriko!!
16-01-18, 14:15
a chi interessa "migliora comunque la vita", che sia per lavoro o sfizio poco cambia...
sigma quanti 17-70 2,8-4 vende? moltissime FF vengono vendute in kit con il 24-105 o 120...Olympus ha fatto un 12-100 f4 PRO (equivalente ad un 24-200), pana ha un 12-60 (anzi 2, uno economico e uno pro), sony fa il 24-105 F4 ecc.. sono ottiche che piacciono comode "da viaggio", uno può spaziare da varie situazioni mentre cammina senza bisogno di cambiare ottica ecc.
Poi magari nella borsa c'è spazio per un fisso o 2 luminosi...

Chiwaz
16-01-18, 14:22
f/4...

Ho visto gente che fa matrimoni solo con un 50 ed un wide su un altro corpo, certo, però la media del kit da matrimonio è due zoom 2.8. In chiesa ad f/4 buona fortuna :asd:

La verità è che se non stai lavorando nel 99.9% dei casi lo spazio fra 70 e 105 non ti serve davvero, mentre uno stop di luce è una manna sempre e comunque :sisi:

Con una D5 puoi pure scattare a f8, in chiesa :asd:

- - - Aggiornato - - -


Certo che c'è un motivo - per chi ci lavora e non può perdere uno scatto, per tutti gli altri eehhh... :asd:
Cioè il 24-70 fa già tutto, il motivo per arrivare a 105mm è solo lavorativo tbh.

edit: non sto dicendo che gli altri sbagliano, solo che per noi fotoamatori è praticamente normale zoomare con i piedi, non ci sarà mai un'occasione in cui ci servirà quello zoom davvero, non ci darà mai "la foto".

Non so te, ma io da un fotografo che per lavoro usa un 24-105 non ci vado :asd:

Enriko!!
16-01-18, 14:25
eppure ne esistono molti... :)
molto dipende da cosa devono fare e da quanto ti fan pagare il lavoro...

Galf
16-01-18, 17:21
Con una D5 puoi pure scattare a f8, in chiesa :asd:

- - - Aggiornato - - -



Non so te, ma io da un fotografo che per lavoro usa un 24-105 non ci vado :asd:

ed io non vado da un fotografo che usa gli ISO come stampella :boh2:
quei mm in più fanno la differenza in certi ambienti. Es. fotografia in piscina, ne ho fatta un po' e mi serviva di passare rapidamente da grandangolo a tele corto, 70 erano assolutamente troppo pochi.

Bobo
16-01-18, 18:04
Es. fotografia in piscina, ne ho fatta un po' e mi serviva di passare rapidamente da grandangolo a tele corto, 70 erano assolutamente troppo pochi.

Ecco, esattamente :D
E non devi essere un professionista per avere questa esigenza.

Magari tua figlia fa nuoto sincronizzato, tua moglie pallavolo e tuo nipote calcetto.. Tutte situazioni in cui è tosta usare un fisso o star li a cambiare di continuo.. Perché magari perdi proprio il momento in cui ti sarebbe venuta la foto giusta.

Io sono andato a qualche mostra canina, e li te sei dietro le transenne senza poterlo fare quel passetto in più.
Magari nello scatto prima fai un primo piano di conduttore e cane ed in quella dopo un piano più ampio con diversi animali dentro.

Senza contare la comodità di quando sei in giro a fare una passeggiata/gita insieme a gente che si interessa di fotografia meno del giusto e si scassa le balle a stare appresso ad uno che ogni due per tre si ferma a cambiare lente :asd:
Perchè se son da solo ho i miei tempi e posso stare quanto voglio a fare la foto che dico io, ma se sono in compagnia lo zoom mi permette di cogliere più situazioni diverse con maggiore rapidità e fluidità di manovra :sisi:

Tipicamente il mio corredo standard quando sono insieme a qualcuno è uno zoom come lente primaria (che può essere il 18-35, il 24-120 o il 70-200 a seconda del contesto) più un fisso 'giusto', che generalmente diventa l'obiettivo primario se sono in notturna.

In questo modo in generale ho una buona velocità operativa, ma se serve proprio per quella foto che ho in mente metto il fisso e bon
Ma è una cosa spot del momento

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Chiwaz
16-01-18, 20:42
Con tutto il rispetto, ma mi sembra che non stiamo parlando delle NOSTRE esigenze.
Poi se qualcuno di voi ha aperto partita IVA da fotografo, va bene. Resta un punto di vista fuori statistica, ma ne prendo atto.

Ribadisco che per me il 24-105 f4 per me sarebbe un ottimo obiettivo, sostituirei il mio 24-85 2.8-4 e via. Tuttavia a presentarmi ad un lavoro pagato con questo obiettivo avrei vergogna, a meno di non essere in confidenza col committente. Poi se devo fare foto in studio a mia cugina, va benissimo.

Infine, consiglio di provarla una D5. Potrebbe essere una sorpresa :asd:

Galf
16-01-18, 20:52
Con tutto il rispetto, ma mi sembra che non stiamo parlando delle NOSTRE esigenze.
Poi se qualcuno di voi ha aperto partita IVA da fotografo, va bene. Resta un punto di vista fuori statistica, ma ne prendo atto.

Ribadisco che per me il 24-105 f4 per me sarebbe un ottimo obiettivo, sostituirei il mio 24-85 2.8-4 e via. Tuttavia a presentarmi ad un lavoro pagato con questo obiettivo avrei vergogna, a meno di non essere in confidenza col committente. Poi se devo fare foto in studio a mia cugina, va benissimo.

Infine, consiglio di provarla una D5. Potrebbe essere una sorpresa :asd:

Chiwaz un "lavoro pagato" non è solo le donne nude che fai tu, eh. :facepalm:

Vammi a coprire una conferenza stampa e dimmi se preferisci un 85 1.4 o un 24-105?

Chiwaz
16-01-18, 21:03
Vabbè, se parliamo di giornalismo è tutt'altra partita. Non ti serve manco la reflex, volendo.

Galf
16-01-18, 21:08
Vabbè, se parliamo di giornalismo è tutt'altra partita. Non ti serve manco la reflex, volendo.

Appunto, 3 ore a dire "per lavoro"... :V

Diabolik
16-01-18, 21:10
https://thumbs.gfycat.com/VacantAdeptAmericanalligator-size_restricted.gif



:bua:

Firestorm
16-01-18, 22:17
Con tutto il rispetto, ma mi sembra che non stiamo parlando delle NOSTRE esigenze.
Poi se qualcuno di voi ha aperto partita IVA da fotografo, va bene. Resta un punto di vista fuori statistica, ma ne prendo atto.

Ribadisco che per me il 24-105 f4 per me sarebbe un ottimo obiettivo, sostituirei il mio 24-85 2.8-4 e via. Tuttavia a presentarmi ad un lavoro pagato con questo obiettivo avrei vergogna, a meno di non essere in confidenza col committente. Poi se devo fare foto in studio a mia cugina, va benissimo.

Infine, consiglio di provarla una D5. Potrebbe essere una sorpresa :asd:Provata !!!
È una cosa fantastica io mi stupivo della d750 quando la ho presa in mano la prima volta beh la D5 mi ha lasciato con la bocca aperta e slogata.

Don Luca
16-01-18, 22:55
Chiwaz un "lavoro pagato" non è solo le donne nude che fai tu, eh. :facepalm:

pics or didn't happen

Chiwaz
16-01-18, 23:04
Ma infatti mica mi pagano :asd:

magen1
05-02-18, 12:17
https://www.youtube.com/watch?v=c2yaO__wmA4

Firestorm
06-02-18, 16:28
https://www.youtube.com/watch?v=c2yaO__wmA4Per me è fake come una moneta da 3 euro con la faccia di Renzi...

magen1
09-02-18, 14:04
sostengo la tesi del piccoletto con la felpa rossa :sisi:
impossibile avere una messa a fuoco così perfetta su due soggetti così distanti, per quanto distante tu possa metterti per avvicinarli, poi la luna non è per nulla ambientata, sembra realmente una sagoma di cartone posta dietro la montagna, nessuna atmosfera che la miscela allo sfondo.

Poi vabbè alla fine del video sgamano che la stessa identica luna (stesso scatto) l'ha usata in un altra foto, foto palesemente shoppata.

:boh2: il tipo preso in esame non lo conosco ma pare faccia bei soldi e abbia diverse gallerie in giro per il mondo :bua:

Galf
09-02-18, 14:22
A me la cosa che fa più impressione è che... onestamente la foto fa schifo, è proprio kitsch a livelli "maglietta con i lupi stampati da bancarella", mentre alcune delle foto presentate come esempio di "foto vere" sono bellissime. :asd:

Yuki
09-02-18, 14:27
Ma soprattutto, esiste un luogo in natura dove si vede la luna così grande? :uhm:

Firestorm
09-02-18, 14:44
Con la giusta lente secondo me si può fare ma non potrebbe venire così...servirebbe per lo meno fare focus stacking...ma sarebbe complesso per via del movimento veloce della luna con una lente molto lunga...

Galf
09-02-18, 14:57
Ma soprattutto, esiste un luogo in natura dove si vede la luna così grande? :uhm:

con un tele molto lungo sì, ma la luna non verrebbe così ovviamente, c'è l'atmosfera in mezzo. Come diceva tizio potresti andarterne tipo in qualche posto in Bolivia ed averla più cristallina possibile, sì :asd:

Don Luca
09-02-18, 16:27
A me la cosa che fa più impressione è che... onestamente la foto fa schifo

This.

maxx
09-03-18, 09:36
Domandina...ogni volta che vedo foto del genere

https://farm5.staticflickr.com/4773/40687715161_f4e87ce9c3_z.jpg (https://flic.kr/p/24Zrbbn)Hongkong Cruiser (https://flic.kr/p/24Zrbbn) by **capture the essential** (https://www.flickr.com/photos/153587175@N08/), su Flickr

inizio a sbavare sui colori...

Come si ottengono? è merito del sensore fullframe o è qualcosa che si può ottenere (ok, non a questo livello) in postproduzione?

magen1
09-03-18, 09:53
si chiama HDR :asd: ed esiste in maniera leggera o spinta, reale (realizzato con più scatti) o finto (realizzandoli in post)
*se ti riferisci all'effetto grigiume/colori sparati*

Enriko!!
09-03-18, 09:58
non dipende dal sensore, lo fai anche con una compatta... si tratta di tone mapping molto spinto (molti associano questa tecnica all'HDR, ma sono due cose distinte...) o più che altro, sono due tecniche che hanno due punti in comune alla base (si parte dal fondere più scatti fatti con esposizioni diverse o comunque nel cercare di recuperare aree della foto con luminosità diverse...)
il risultato finale può essere molto diverso, l'HDR "vero" o puro si tratta solamente di ottenere una foto con aree con esposizioni molto diverse tutte con la corretta luminosità o quasi...
Il tone mapping si basa nel recuperare tutte le aree esposte ed esasperarne la saturazione dei colori il più possibile, personalmente in genere non la amo molto come tecnica...ma prima o poi "ci si passa tutti", come la desaturazione selettiva... :asd:

da una rapida ricerca qui mi sembra ben spiegato (credo non ho letto tutto):
https://photography.cahung.it/il-tone-mapping-non-e-hdr/
sicuramente è un punto di vista un po' critico.

magen1
09-03-18, 10:02
a me pare realizzata con quei software che simulano l'hdr (quindi in questo caso hdr finto), in maniera molto leggera, storpiando un po' i colori :uhm:

il che pare chiamarsi tone mapping :asd: buono a sapersi, l'ho sempre catalogato come "fake hdr"
non mi sono mai documentato nello specifico a riguardo

maxx
09-03-18, 10:03
letto, grazie!

Enriko!!
09-03-18, 10:14
a me pare realizzata con quei software che simulano l'hdr (quindi in questo caso hdr finto), in maniera molto leggera, storpiando un po' i colori :uhm:

il che pare chiamarsi tone mapping :asd: buono a sapersi, l'ho sempre catalogato come "fake hdr"
non mi sono mai documentato nello specifico a riguardo

Beh, diciamo che anche il tone mapping per essere fatto al meglio senza "spappolare il tutto" bisognerebbe partire da un HDR inteso come tanti scatti fatti ad esposizioni diverse...
Al di la se si apprezza o meno la tecnica dell'HDR o del tone mapping farle partendo da una sola foto è abbastanza "inutile"...è un po' come attaccare un adesivo con scritto TURBO alla bicicletta e aspettarsi di andare poi più veloci :D

maxx
09-03-18, 10:15
avranno dato una botta col giornale alla barca per farla stare ferma? :asd:

Enriko!!
09-03-18, 10:30
probabilmente li, come dice Magen è una sola foto che poi hanno tirato con uno di quei filtri automatici

Don Luca
09-03-18, 13:02
Hanno fatto tutto via software: singola foto e poi via su lightroom a modificare esposizione e colori tirando fuori 10 foto diverse, caricate poi su photoshop e fusione dei livelli.

L'ho visto fare tempo fa. A me onestamente fa abbastanza cagare dal punto di vista fotografico, mi sembra più un dipinto che di fotografia non ha nulla.

maxx
09-03-18, 14:18
sarà che sto vedendo le prime da quando mi hai suggerito di iscrivermi a flickr, e l'effetto non mi ha ancora stancato

Galf
09-03-18, 14:35
Io ogni volta che vedo quelle foto noto subito gli aloni bianchi grossi come il pene del nigga di whatsapp e mi prende la diarrea :sisi:

maxx
09-03-18, 15:40
:cattivo:

Diabolik
09-03-18, 16:04
Io prima ancora degli aloni noto l'assoluta ed irrealistica mancanza di contrasto e mi prende la dissenteria :bua:

Firestorm
17-03-18, 11:58
Costruzione primo schema lucihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180317/7bf97005935254332ba56e6c4194cd23.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180317/739faeb87f7bc738538930829f1163d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180317/7a64f58354d06c646fdefc20f7517cb9.jpg

magen1
17-03-18, 12:27
:o state aprendo uno studio?

Galf
17-03-18, 13:37
è un corso :sisi:

Firestorm
17-03-18, 21:39
:o state aprendo uno studio?No corso...

Bobo
18-03-18, 09:12
sarà che sto vedendo le prime da quando mi hai suggerito di iscrivermi a flickr, e l'effetto non mi ha ancora stancatoCi siamo passati tutti :asd:

http://www.clickblog.it/post/7544/le-fasi-che-attraversano-tutti-i-fotografi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Galf
18-03-18, 11:57
Asd l'avevo postato un po' di tempo fa :asd:
è così vero :asd:

maxx
18-03-18, 16:46
:asd: "the hdr hole" contemporaneamente al picco di autostima

Firestorm
19-03-18, 09:38
Ho appena scoperto che in 33 mesi ho fatto 44236 scatti con la d750...

Enriko!!
19-03-18, 13:10
Non male, io ho una media decisamente più bassa...fra i 9-12k scatti anno...ma se il 2018 continua così temo che avrò una frenata paurosa :D

magen1
19-03-18, 13:18
minchia Firestorm :asd: tempesta di fuoco in tutti i sensi :asd:
io dall'acquisto della D7000 (fine 2011) sto a:

aux:ImageNumber: 31820

se sei paranoico non cliccare questo link :fag::
http://www.olegkikin.com/shutterlife/nikon_d750.htm

Firestorm
19-03-18, 19:25
minchia Firestorm :asd: tempesta di fuoco in tutti i sensi :asd:
io dall'acquisto della D7000 (fine 2011) sto a:


se sei paranoico non cliccare questo link :fag::
http://www.olegkikin.com/shutterlife/nikon_d750.htmLa ho appena mandata in assistenza per il richiamo sull'otturatore...mi cambiano gratis tutto il blocco otturatore quindi mi svecchiato la macchina di 44k scatti :ASD:


In ogni caso facendo panoramiche, startrail e qualche tentativo di timelapse (anche se dovrei imparare ad usare première e After effect per far lavoro degno di tale nome) ci vuole poco a salire.


Comunque sono tornato dal corso gasato come pochi, ho imparato parecchie cose carine con gli schemi luce e sul ritocco beauty.
Roba decisamente professionale che da risultanto decisamente incredibili.

magen1
19-03-18, 19:27
che culo.
con tutte le sfighe della D7000 mai che avessero fatto un richiamo :bua:
In b4 l'hanno fatto

Firestorm
29-03-18, 18:41
Tornata la macchina...domani si fotografa...finalmente con un mezzo decente.

Firestorm
01-04-18, 17:35
C'è un po' di neve il cartello normalmente sta a circa 2 metri...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180401/66884b01646b19fffece30b6ce890e0f.jpg

Don Luca
03-04-18, 00:46
Madonna santa che sogno O_O

maxx
05-04-18, 11:54
https://farm1.staticflickr.com/863/26197562267_b83039f52b_z.jpg (https://flic.kr/p/FUZmy4)

prima prova di post produzione che non sia una semplice regolazione di contrasto e luminosità

Don Luca
05-04-18, 13:11
Ci sei andato un po' troppo pesante per i miei gusti... prova a levare un po' di saturazione o magari diminuire un po' il canale del rosso. Hai il monitor ben calibrato?

In una delle foto più belle che ho fatto ho dovuto ammazzare quasi completamente il canale del verde perchè l'erba sparava a duemila, sembrava fosforescente e ho dovuto abbassare un pelo la saturazione in generale e aumentare di poco il canale dell'azzurro perchè il cielo era diventato smorto nel processo:

https://farm1.staticflickr.com/784/40968180042_86bd4b57c7_h.jpg (https://flic.kr/p/25qdCBL)Appia Antica III (https://flic.kr/p/25qdCBL) by Luca Pennacchioni (https://www.flickr.com/photos/lucapennacchioni/), su Flickr

maxx
05-04-18, 16:00
ho caricato la stessa foto anche in versione più light proprio per permettere il confronto :asd:
a me piace di più questa, anche se meno realistica.

Galf
05-04-18, 19:23
Boh per me non hai esagerato tanto, magari un pelettino ma più che altro perchè tutto quel blu ad un tramonto è surreale, ti sei un po' perso i colori del tramonto, ma il rosso va bene.
Non c'è diciamo... coesione fra i colori? È un po' artificioso, ecco. Però mi piace! Cioè, è un ottimo inizio. Metterei più terra nella composizione magari next time!

Guardati le sue come esempio per i colori, scatta tutto a pellicola, spesso diapositive che hanno dei colori molto carichi, ma hanno sempre un risultato naturale.
https://www.flickr.com/photos/alexburke/page1

qualche tramonto

https://www.flickr.com/photos/alexburke/7690830548/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/alexburke/8374384626/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/alexburke/9249803410/in/dateposted/

questo in particolare è simile al tuo
https://www.flickr.com/photos/alexburke/4433197902/in/dateposted/

maxx
05-04-18, 22:00
grazie dei link.
bellissime foto!

Don Luca
06-04-18, 10:20
Pazzesche! Ma dopo aver scattato a pellicola come digitalizza? Scanner?

Galf
06-04-18, 10:31
Pazzesche! Ma dopo aver scattato a pellicola come digitalizza? Scanner?

yep
per un bel po' ha usato un epson adatto alla pellicola, ora penso abbia a disposizione uno scanner a tamburo.

magen1
06-04-18, 10:44
ecco, non mi veniva in mente, dei vari social fotografici odio l'impossibilità di non poter zoommare le foto 1:1 per come son state caricate, anche caricandole 3 metri per 5 vengono comunque ridimensionate, anche cliccandoci sopra (che appare tanto di lente di ingrandimento) vengono ridimensionate a schermo (e manco intero, visto che rimane un bordino del sito con gli "strumenti".

magen1
06-04-18, 21:12
https://petapixel.com/2018/04/06/photographer-finds-his-stolen-camera-lens-on-ebay-it-sells-for-65100/

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Don Luca
07-04-18, 12:02
Viviamo veramente in un mondo di merda.
Comunque quei 65k sono palesemente falsi ed atti a bloccare l'asta.
Spero davvero che il tipo abbia l'obiettivo indietro.

magen1
07-04-18, 12:50
galf, dopo vettordici anni, c'è riuscito :asd:

maxx
09-04-18, 10:41
ieri a mantova mi sono sbizzarrito con l'hdr, sia in interni sia in esterni, cercando di non esagerare :asd:
Esponendo a destra spesso rischio di bruciare le luci (con le ombre la rx100 sembra molto più "conservativa"...colpa del sensore? :uhm:), in giornate come ieri con interni bui ed esterni molto soleggiati è davvero comodo.

ora bannatemi pure :party:

Don Luca
09-04-18, 12:57
/ban :snob:

magen1
09-04-18, 13:01
per il ban servono le foto

maxx
09-04-18, 13:20
sul mio flickr... ogni tanto mi viene il dubbio che potreste essere infastiditi dalle mie foto da compatta (anche se di buon livello :snob:), allora mi trattengo dallo spammarle :asd:

Diabolik
09-04-18, 13:23
/ban :snob:

:snob:

In realtà con i sensori moderni l'esporre a destra è un rischio non particolarmente utile (anche se certo con formati piccini come la RX100 può avere un senso) :sisi:

maxx
09-04-18, 14:35
ecco le foto incriminate



https://farm1.staticflickr.com/808/39542128440_6ac6e59489_z.jpg (https://flic.kr/p/23fcKab)

https://farm1.staticflickr.com/892/40613039664_559280c5a0_z.jpg (https://flic.kr/p/24SQrKN)

https://farm1.staticflickr.com/873/26454885787_3ea93f3b01_z.jpg (https://flic.kr/p/GiJcSt)

https://farm1.staticflickr.com/808/40429351925_34719168e4_z.jpg (https://flic.kr/p/24AAZMP)

...più varie che ho dovuto cestinare perchè c'era vento + vegetazione :smugplauso:



Questa la metto solo per far vedere le prestazioni a ISO 3200:

https://farm1.staticflickr.com/783/40430092975_dcf22e151c_z.jpg (https://flic.kr/p/24AEN5x)

magen1
09-04-18, 14:52
intanto ho scoperto che flickr permette di zoommare le foto 1:1 (per come le hai caricate) e dunque ne ho scoperto, per quanto mi riguarda, l'unico lato positivo :asd:

maxx
09-04-18, 15:03
:asd:

Galf
09-04-18, 15:05
Se era hdr hdr si vedeva il cielo fuorihhh vergoniaah

maxx
09-04-18, 16:15
HHHDR :sisi:

Don Luca
09-04-18, 19:50
Pensavo molto peggio dai, rispetto alle vagonate di merda alle quali sono sottoposto ogni volta che sfoglio i vari social network fotografici :asd:

La seconda foto è un'occasione mancata per uno scatto stupendo. Se riuscivi dovevi mettertici precisamente al centro e puntare in alto e veniva, imho, davvero spettacolare. Così, pur essendo bella, rende molto di meno.

maxx
09-04-18, 20:35
Eh, lo so...ma il centro del transetto è occupato! :asd:

http://www.tonidirossi.it/itinerando/escursioni/Mantova/images/santandrea/foto09.jpg

Don Luca
10-04-18, 11:26
Ahh non avevo notato :D

Allora bon! :snob:

magen1
10-04-18, 11:42
scavalcavi :snob:

Don Luca
10-04-18, 20:51
Ma lascia stare una volta mi si sono mezzi bevuti in chiesa perchè la macchina faceva troppo rumore quando faceva lo scatto... è pur vero che era deserto e quindi effettivamente si sentiva e risuonava, però mamma mia oh :asd:

magen1
10-04-18, 21:43
Ma lascia stare una volta mi si sono mezzi bevuti in chiesa perchè la macchina faceva troppo rumore quando faceva lo scatto... è pur vero che era deserto e quindi effettivamente si sentiva e risuonava, però mamma mia oh :asd:

avresti dovuto dire "porgi l'altra guancia... che ci facciamo un selfie" :snob:

Firestorm
21-04-18, 19:03
Posticino carino...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/8dd878c49c0406935163df171ebfd1a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/2bc8c044fc395b652c00230aa6c20fe0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/899846e28ccb478ca2c31b507bafbf64.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/fcf8d5288241a94bedc326d2df3c197d.jpg

Don Luca
21-04-18, 19:59
Bellissime le panoramiche!

Non sono mai riuscito a farne una decente purtroppo :chebotta:

Firestorm
21-04-18, 20:19
Bellissime le panoramiche!

Non sono mai riuscito a farne una decente purtroppo :chebotta:Questo è solo merito del cellulare poi arrivano quelle serie

Don Luca
21-04-18, 20:56
Dove sei stato di bello? La location è pazzesca.

Firestorm
22-04-18, 08:12
Punta helbronner.
Skyway Montebianco.

Da lì si vedono tutte le montagne della valle d'Aosta.

magen1
22-04-18, 08:17
protip generico: quando si fanno le panoramiche col cellulare NON bisogna ruotare su se stessi, va ruoto solo il cellulare sulla sua asse verticale.

Bobo
22-04-18, 09:01
Posticino carino...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/8dd878c49c0406935163df171ebfd1a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/2bc8c044fc395b652c00230aa6c20fe0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/899846e28ccb478ca2c31b507bafbf64.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180421/fcf8d5288241a94bedc326d2df3c197d.jpgBeh, mica male :D

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Firestorm
22-04-18, 18:00
protip generico: quando si fanno le panoramiche col cellulare NON bisogna ruotare su se stessi, va ruoto solo il cellulare sulla sua asse verticale.È vero ma diventa complicato...se come con la reflex avessi una testa di cavalletto che me lo permette lo farei.
Però almeno li, c'è un problema se lo fai perdi tutta una parte di immagine bassa inquadrando ringhiere e dispiace...

Don Luca
22-04-18, 22:45
Ho fatto una foto che ha messo in ginocchio gli algoritmi di compressione JPEG e quelli di Instagram.

Vista in RAW è perfetta, su Instagram perde vistosamente definizione e JPEG ancora peggio, si sgrana a bestia.

Domani carico il RAW su dropbox/google drive insieme al JPEG così vedete la differenza.

Galf
23-04-18, 00:49
Ho fatto una foto che ha messo in ginocchio gli algoritmi di compressione JPEG e quelli di Instagram.

Vista in RAW è perfetta, su Instagram perde vistosamente definizione e JPEG ancora peggio, si sgrana a bestia.

Domani carico il RAW su dropbox/google drive insieme al JPEG così vedete la differenza.

in teoria jpg qualità massima *da photoshop o lightroom o altri programmi di grafica dedicati* perdi nulla :sisi:
Instagram sì, qualcosa taglia, meno di FB per fortuna...

Firestorm
23-04-18, 10:21
in teoria jpg qualità massima *da photoshop o lightroom o altri programmi di grafica dedicati* perdi nulla :sisi:
Instagram sì, qualcosa taglia, meno di FB per fortuna...In realtà secondo l'algoritmo del jpg perdi sempre qualcosa e ogni i volta che apri e salvi perdi qualcosa perché compie azioni non reversibili.
All'inizio del Jpg addirittura come detto bastava aprire e risalvare per perdere informazioni poi si sono accorti che se non venivano fatte modifiche allora si poteva salvare direttamente il file originale senza perdere nulla.
In mezzo all'algoritmo c'è una quantizzazione discreta che quindi anche poco per volta fa perdere dati.

Siccome la quantizzazione discreta non può rappresentare la realtà meno di non creare una file di dimensione infinita è chiaro che una minima parte dell'informazione si perde, poi prima di accorgercene ce ne passa di acqua sotto i ponti.

Galf
23-04-18, 10:24
In realtà secondo l'algoritmo del jpg perdi sempre qualcosa e ogni i volta che apri e salvi perdi qualcosa perché compie azioni non reversibili.
All'inizio del Jpg addirittura come detto bastava aprire e risalvare per perdere informazioni poi si sono accorti che se non venivano fatte modifiche allora si poteva salvare direttamente il file originale senza perdere nulla.
In mezzo all'algoritmo c'è una quantizzazione discreta che quindi anche poco per volta fa perdere dati.

OVVIAMENTE perdi sempre qualcosa, intendevo di non percepibile, conosco tutte queste cose :bua:
"risalvare" ti fa ancora perdere qualità, eh. Ogni volta che salvi sopra un jpg vedi la dimensione del file che cambia, questo è perchè applica nuovamente l'algoritmo di compressione alla foto, tagliando sempre di più. Solo che tempo fa succedeva anche solo aprendole con il visualizzatore di foto di windows xp!

magen1
23-04-18, 10:33
prova a farla con jpegmini (http://www.jpegmini.com/), tempo fa avevano il servizio web, ora non so.

Firestorm
23-04-18, 11:28
OVVIAMENTE perdi sempre qualcosa, intendevo di non percepibile, conosco tutte queste cose :bua:
"risalvare" ti fa ancora perdere qualità, eh. Ogni volta che salvi sopra un jpg vedi la dimensione del file che cambia, questo è perchè applica nuovamente l'algoritmo di compressione alla foto, tagliando sempre di più. Solo che tempo fa succedeva anche solo aprendole con il visualizzatore di foto di windows xp!Era giusto perché ci ho dato 3 esami sopra... interessanti ma matematicamente logoranti.[emoji16]
E spesso mi trovo a litigare con gente che dice di sentire la differenza tra un file 48kHz 16 bit e un file 192 kHz 24 bit

Galf
23-04-18, 11:44
Era giusto perché ci ho dato 3 esami sopra... interessanti ma matematicamente logoranti.[emoji16]
E spesso mi trovo a litigare con gente che dice di sentire la differenza tra un file 48kHz 16 bit e un file 192 kHz 24 bit

Gli audiofili sono la cosa peggiore :bua:
Per me comunque su alcune foto critiche (es. rossi super saturi ma con gradienti) si vede lo "sminchiaggio" dei JPG anche al secondo save, che mi è capitato di fare per ragioni di loghi D:

Don Luca
23-04-18, 11:49
Purtroppo devo fare dietrofront per ora... ho 500 mega che mi rimangono per il 4G e ho il rinnovo il 26 :chebotta:
Quando rinnovo riprovo e proverò anche jpegmini :sisi:

magen1
23-04-18, 13:30
*sondaggio un po' a cazzum*

Info: necessaria principalmente per foto landscape (diurne e notturne), ma verrà usata anche in viaggio e foto varie (fottesega del peso, male che va verrà usata la D7000 a seconda delle destinazioni), dovrà essere FF e dovrà offrire scatti fighi anche se visti 1:1, (flash integrato, 2 slot di memoria, batteria longeva ed altre chicche non sono fondamentali ma se ci sono tanto meglio); ottica flessibile ma di qualità.
Budget: 5k

A7R II, D850, D750, 5Ds, 5D IV, altro ?

Quale corpo macchina + ottica/e comprereste (dovendo partire da 0) e perché? :uhm:

Diabolik
23-04-18, 14:26
*sondaggio un po' a cazzum*

Info: necessaria principalmente per foto landscape (diurne e notturne), ma verrà usata anche in viaggio e foto varie (fottesega del peso, male che va verrà usata la D7000 a seconda delle destinazioni), dovrà essere FF e dovrà offrire scatti fighi anche se visti 1:1, (flash integrato, 2 slot di memoria, batteria longeva ed altre chicche non sono fondamentali ma se ci sono tanto meglio); ottica flessibile ma di qualità.
Budget: 5k

A7R II, D850, D750, 5Ds, 5D IV, altro ?

Quale corpo macchina + ottica/e comprereste (dovendo partire da 0) e perché? :uhm:

Premetto che ti consiglierò un paio di zoom, perché per un impiego di viaggio come quello che indichi mi pare che un minimo di flessibilità sia necessaria: i classici corredini da puristi, tipo 3 fissi luminosi, li vedo più adatti a passeggiate "a tema" (soprattutto se si usa un solo corpo macchina). Al contempo ritengo che una coppia wide zoom + tele zoom faccia un miglior servizio rispetto al classico zoom standard e basta, carente sia sul lato tele che sul lato ultrawide.

Dunque, su Sony: io direi A7iii, 16-35 f/2.8 GM, 70-200 f/4 G :sisi:
Se preferisci lo zoom standard, il 24-70 f/2.8 GM è pure ottimo. A quel punto però dover prendere un ultrawide a parte (12-24 f/4 G Sony, Batis 18/2.8 Zeiss, 15mm Voigtlaender o Laowa) ti farebbe uscire dal budget :asd:

Non ho considerato la Riii per stare nel budget con le ottiche (e anche perché, francamente, 24Mp con ottiche di qualità bastano nel 98% dei casi).
La Rii che hai citato tu... perché restare sulla 2a generazione? La 3a ha dei vantaggi operativi evidenti, e che sono anche il motivo per cui tutto sommato penso che possa valer la pena anche rispetto alle "solite" Nikon e Canon reflex. Fra A7iii e A7Rii, scelgo la prima senza pensarci nemmeno su.

Su Nikon, sia D850 che D750 sono ottime macchine, con la prima però il budget per le ottiche diventa molto risicato.
Obiettivi, onestamente "boh", nel senso che il 14-24 lo vedo un po' troppo stretto per impieghi di viaggio, il 24-70 VR è buono, ma non migliorato rispetto alle precedenti versioni e forse attualmente il meno convincente del trio, contando i corrispondenti Sony e Canon (specie pensando ad un abbinamento ad altissima risoluzione con la D850). 16-35 f/4 onesto, ma di nuovo, la concorrenza offre di meglio (si sente il bisogno di un 16-35 2.8 VR nuovo, uscirà presto, suppongo...). Va meglio sui tele, 70-200 f/4 ottimo, f/2.8 ultima serie (FL) eccellente a quanto dicono, e su alcune focali fisse eccellenti venute fuori recentemente (ma poco utili alle tue esigenze, direi).

Su Canon, ti consiglio sicuramente la 5D IV rispetto alla 5DS, sensore molto più moderno :sisi: Sulle ottiche qualcun altro ti saprà dire meglio, comunque il 16-35 2.8 ultima serie è eccellente al pari del Sony (occhio, ultima serie, la 3a credo: sui precedenti stendiamo un velo pietoso :bua: ), idem il 24-70 2.8 ultimo :sisi:

Firestorm
23-04-18, 17:15
*sondaggio un po' a cazzum*

Info: necessaria principalmente per foto landscape (diurne e notturne), ma verrà usata anche in viaggio e foto varie (fottesega del peso, male che va verrà usata la D7000 a seconda delle destinazioni), dovrà essere FF e dovrà offrire scatti fighi anche se visti 1:1, (flash integrato, 2 slot di memoria, batteria longeva ed altre chicche non sono fondamentali ma se ci sono tanto meglio); ottica flessibile ma di qualità.
Budget: 5k

A7R II, D850, D750, 5Ds, 5D IV, altro ?

Quale corpo macchina + ottica/e comprereste (dovendo partire da 0) e perché? :uhm:

Dipende se si ha già un parco ottiche...
Se no sono tutte macchine ottime io sceglierei la d850 solo perché ho visto le recensioni ed è una bomba...le altre non le ho guardate.
D750 io ce l'ho e sono enormemente soddisfatto ma è un 1.5k -2.0k quindi mi pare sotto la media dei nostri che proponi...posto che fa delle ottime foto ma ha 24 mpx le altre se non sbaglio sono tutte delle big megapixel...
Ottiche 24-70 e 70-200 tamron sono obiettivi che trovi con poco meno di 2k e non hanno nulla da invidiare a quelli Nikon.

Firestorm
24-04-18, 10:22
Se va tutto bene mi sono iscritto al master di fotografia naturalistica con Unthertiner...


🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩


https://www.stefanounterthiner.com/

Galf
24-04-18, 11:40
*sondaggio un po' a cazzum*

Info: necessaria principalmente per foto landscape (diurne e notturne), ma verrà usata anche in viaggio e foto varie (fottesega del peso, male che va verrà usata la D7000 a seconda delle destinazioni), dovrà essere FF e dovrà offrire scatti fighi anche se visti 1:1, (flash integrato, 2 slot di memoria, batteria longeva ed altre chicche non sono fondamentali ma se ci sono tanto meglio); ottica flessibile ma di qualità.
Budget: 5k

A7R II, D850, D750, 5Ds, 5D IV, altro ?

Quale corpo macchina + ottica/e comprereste (dovendo partire da 0) e perché? :uhm:

Il flash integrato si usa solo per triggerare flash in remoto, eh.
Detto questo, fra quelle considererei solo 5d IV e A7R II... su A7 non ti saprei consigliare le ottiche, su 5d... ipotizzando la 5d costi sui 2500€, Sigma 24-35 f/2 (800€) + Canon 85 1.8 (350€) + hai circa 1350€ rimanenti per gli accessori del caso o un'ottica super wide dedicata o telefoto 70-200 dedicata, a scelta a seconda delle necessità.

Con 24-35 e 85 fai TUTTO in qualsiasi situazione che non richieda un supertele o superwide. Se avere più grandangolo è più importante, allora ci sono due scelte:
- Canon 16-35 f/4 IS, ti entra nel budget senza cambiare nulla ed avanzano un 100€ per SD ed aggeggi utili vari
- Tamron 15-30 f/2.8 VC, ancora più economico, ottima lente anche se non è veramente 2.8 (piuttosto 3.5)

E rivedrei la scelta del 24-35, ma dipende tutto da uno come vuole fotografare. Io ad esempio con 24mm sto benissimo e piuttosto che prendermi un grandangolo zoom in più, mi prenderei un fisso luminoso tipo un 20 1.4 o il 14 1.8 art, ma questo sono io.

Poi tutto questo non tiene conto di budget per:
- uno zaino OTTIMO, perchè questa roba non la lasci in hotel, te la porti sempre addosso e senza uno zaino di cristo vorrai morire dopo 2 giorni
- flash, se necessari, ma un flash onesto yongnuo ti costa 90€
- il pc di cristo per editare, che deduco ci sia già, perchè è inutile comprarsi equipaggiamento da 5k euro se poi lo editi sulla caffettiera deluxe con lo schermetto TF non calibrato

e bon, just my 2 cents.

Diabolik
24-04-18, 12:02
Dipende se si ha già un parco ottiche...

Direi di no: :asd:


(dovendo partire da 0)

magen1
24-04-18, 13:02
Premetto che ti consiglierò un paio di zoom, perché per un impiego di viaggio come quello che indichi mi pare che un minimo di flessibilità sia necessaria: i classici corredini da puristi, tipo 3 fissi luminosi, li vedo più adatti a passeggiate "a tema" (soprattutto se si usa un solo corpo macchina). Al contempo ritengo che una coppia wide zoom + tele zoom faccia un miglior servizio rispetto al classico zoom standard e basta, carente sia sul lato tele che sul lato ultrawide.

Dunque, su Sony: io direi A7iii, 16-35 f/2.8 GM, 70-200 f/4 G :sisi:
Se preferisci lo zoom standard, il 24-70 f/2.8 GM è pure ottimo. A quel punto però dover prendere un ultrawide a parte (12-24 f/4 G Sony, Batis 18/2.8 Zeiss, 15mm Voigtlaender o Laowa) ti farebbe uscire dal budget :asd:

Non ho considerato la Riii per stare nel budget con le ottiche (e anche perché, francamente, 24Mp con ottiche di qualità bastano nel 98% dei casi).
La Rii che hai citato tu... perché restare sulla 2a generazione? La 3a ha dei vantaggi operativi evidenti, e che sono anche il motivo per cui tutto sommato penso che possa valer la pena anche rispetto alle "solite" Nikon e Canon reflex. Fra A7iii e A7Rii, scelgo la prima senza pensarci nemmeno su.

Su Nikon, sia D850 che D750 sono ottime macchine, con la prima però il budget per le ottiche diventa molto risicato.
Obiettivi, onestamente "boh", nel senso che il 14-24 lo vedo un po' troppo stretto per impieghi di viaggio, il 24-70 VR è buono, ma non migliorato rispetto alle precedenti versioni e forse attualmente il meno convincente del trio, contando i corrispondenti Sony e Canon (specie pensando ad un abbinamento ad altissima risoluzione con la D850). 16-35 f/4 onesto, ma di nuovo, la concorrenza offre di meglio (si sente il bisogno di un 16-35 2.8 VR nuovo, uscirà presto, suppongo...). Va meglio sui tele, 70-200 f/4 ottimo, f/2.8 ultima serie (FL) eccellente a quanto dicono, e su alcune focali fisse eccellenti venute fuori recentemente (ma poco utili alle tue esigenze, direi).

Su Canon, ti consiglio sicuramente la 5D IV rispetto alla 5DS, sensore molto più moderno :sisi: Sulle ottiche qualcun altro ti saprà dire meglio, comunque il 16-35 2.8 ultima serie è eccellente al pari del Sony (occhio, ultima serie, la 3a credo: sui precedenti stendiamo un velo pietoso :bua: ), idem il 24-70 2.8 ultimo :sisi:


Dipende se si ha già un parco ottiche...
Se no sono tutte macchine ottime io sceglierei la d850 solo perché ho visto le recensioni ed è una bomba...le altre non le ho guardate.
D750 io ce l'ho e sono enormemente soddisfatto ma è un 1.5k -2.0k quindi mi pare sotto la media dei nostri che proponi...posto che fa delle ottime foto ma ha 24 mpx le altre se non sbaglio sono tutte delle big megapixel...
Ottiche 24-70 e 70-200 tamron sono obiettivi che trovi con poco meno di 2k e non hanno nulla da invidiare a quelli Nikon.


grazie per le vostre opinioni.

Prima che venissi a sapere del possibile acquisto di una FF "sognavo" le sony per via della loro compattezza e leggerezza, nonché capacità qualitative e flessibilità nell'uso di ottiche di altre macchine con gli appositi adattatori, azzerando quasi totalmente la preoccupazione di abbandonare le poche ottiche che ho già.
Ora che so di questa possibilità, la cosa che mi ha fatto abbassare il desiderio verso le sony sono la loro autonomia, abituato con la D7000 e alla sua batteria pressoché infinita, mi costringerebbero a portarmi dietro 3 o 4 batterie extra necessariamente ogni volta che esco per lunghe sessioni (anche se a quanto pare l'A7III ha migliorato questo problema ma non quanto speravo).

La Canon mi affascinava per le sue qualità in campo video, campo dove la nikon ha sempre fatto cagare, ma è pur vero che non faccio molti video e la nikon con la 850 ha raggiunto lo standard qualitativo, per non parlare della minore salvabilità delle foto rispetto alle canon (almeno così ho letto, a parità di RAW la nikon riesce a recuperare meglio luci e ombre senza degradarne la foto, non so oggi se la cosa sia cambiata). Di certo un giorno mi trovai con una 5D in prestito (la prima) e usandola nel mio campo mi son trovato parecchio male, ok, ok, parliamo di una macchina del 2005 vs una del 2010, però ecco, non solo non mi ha dato emozioni ma non mi ha nemmeno rimasto indifferente, anzi, mi ha deluso.

Ho sempre avuto a che fare con le Nikon e le "capisco" meglio, nonostante l'inculatura con la D7000 (per via degli schizzi e dei problemi di backfocusing), macchina che ho amato (cioè, la amo ancora, funziona perfettamente, salvo i problemi citati prima) ed il comparto "video" fatto da topo gigio (persino il tracking c'è ma fa talmente schifo che era meglio se non c'era), però ecco voglio di più, cosa che anche acquistato un ottica professionale non credo riesca ad ottenere con questo sensore.
La 850 mi tenta molto e probabilmente forse punterò su quella ma ho ancora interrogativi, a partire dalle dimensioni, la mancanza del flash integrato poteva tornare utile, anche se ODIO usare il flash, amo fotografare l'ambiente per come è realmente, senza luci artificiali aggiunte. Il fatto che questa macchina promette di essere mostruosa al buio (ottica a parte) rende la mancanze del flash del tutto sorvolabile. Altra mancanza è il GPS, cosa che ho sempre sognato di avere ma grazie al cellulare + all'upload su google photos ho un contentino, almeno per quanto riguarda la ricerca di una foto legata ad un luogo (uso google photos come "album", se mi serve una foto di una determinata zona ne faccio la ricerca e poi risalgo al file originale in base alla data e al nome).
Altro punto che mi irrita è lo slot per le sony XQD, che prende il posto del secondo slot per SD (sulla D7000 ho goduto dei 2 slot sd) ma credo sia necessario per usufruire di alcune funzionalità della macchina (forse tipo la registrazione di video 4k e/o slowmo, boh).
La D750 era il modello su cui puntavo prima di sapere che fosse uscita la D850 :uhm:.

Potrei forse acquistare un'ottica FF pro per usarla sulla D7000 e provare a vedere se mi cambia qualcosa ed intanto avere un'ottica usabile nativamente su una FF di prossimo acquisto!? :uhm:

Al momento il corredo è minimo:
-Nikkor 18-105 vr (quello del kit della D7000, lo strauso in viaggio)
-vecchio Nikkor 50mm 1.8 ammuffito (preso da una analogica)
-nuovo Nikkor 35mm 1.8 DX (ho letto che è abbastanza usabile anche sulle FF anche se alla meno peggio, anche se probabilmente inutile poichè coperto da altre ottiche)
-Samyang 14mm 2.8 (per FF e lo sto usando sulla apsc, scomodo perchè manuale ma molto figa come lente)
-500mm Russo, marchio che ora non ricordo
-altra roba ammuffita inutilizzabile.

edit: ah, ho anche uno speedlight ma non ricordo il modello :facepalm:


riguardo all'acquisto di ottiche per la FF sono aperto a marchi alternativi purché riescano a sfruttare bene la macchina.

:uhm: son confuso, chi sono? dove sono? ho cominciato a scrivere 2 ora fa e sono stato interrotto diverse volte :fag:
scrivo per pensare e non dare di matto, è probabile che abbia detto delle eresie :snob:


edit: vedo che ha scritto anche galf, ora leggo...

magen1
24-04-18, 13:11
Il flash integrato si usa solo per triggerare flash in remoto, eh.
Detto questo, fra quelle considererei solo 5d IV e A7R II... su A7 non ti saprei consigliare le ottiche, su 5d... ipotizzando la 5d costi sui 2500€, Sigma 24-35 f/2 (800€) + Canon 85 1.8 (350€) + hai circa 1350€ rimanenti per gli accessori del caso o un'ottica super wide dedicata o telefoto 70-200 dedicata, a scelta a seconda delle necessità.

Con 24-35 e 85 fai TUTTO in qualsiasi situazione che non richieda un supertele o superwide. Se avere più grandangolo è più importante, allora ci sono due scelte:
- Canon 16-35 f/4 IS, ti entra nel budget senza cambiare nulla ed avanzano un 100€ per SD ed aggeggi utili vari
- Tamron 15-30 f/2.8 VC, ancora più economico, ottima lente anche se non è veramente 2.8 (piuttosto 3.5)

E rivedrei la scelta del 24-35, ma dipende tutto da uno come vuole fotografare. Io ad esempio con 24mm sto benissimo e piuttosto che prendermi un grandangolo zoom in più, mi prenderei un fisso luminoso tipo un 20 1.4 o il 14 1.8 art, ma questo sono io.

Poi tutto questo non tiene conto di budget per:
- uno zaino OTTIMO, perchè questa roba non la lasci in hotel, te la porti sempre addosso e senza uno zaino di cristo vorrai morire dopo 2 giorni
- flash, se necessari, ma un flash onesto yongnuo ti costa 90€
- il pc di cristo per editare, che deduco ci sia già, perchè è inutile comprarsi equipaggiamento da 5k euro se poi lo editi sulla caffettiera deluxe con lo schermetto TF non calibrato

e bon, just my 2 cents.

o in viaggio e solo se qualcuno ti chiede "ci fai una foto" in un locale buio

premesso che prediligi canon; perchè scegleiresti quei due modelli? Anzi perché eviteresti le altre? Non le conosci e quindi non le consideri o hai delle motivazioni nevative a riguardo?

Galf
24-04-18, 13:30
o in viaggio e solo se qualcuno ti chiede "ci fai una foto" in un locale buio

premesso che prediligi canon; perchè scegleiresti quei due modelli? Anzi perché eviteresti le altre? Non le conosci e quindi non le consideri o hai delle motivazioni nevative a riguardo?

No, neanche in quel caso, lavoro nei locali e se qualcuno mi chiede una foto e non ho il flash cerco la fonte di luce più vicina e la faccio lì. C'è una ragione se il flash integrato manco esiste nelle fotocamere di un certo livello e dove si trova comunque non viene mai usato se non per attivare slave ottici o aggiungere fill ad un altro flash. Non è usabile, è troppo piccolo, la foto viene una schifezza *a prescindere* - la fotografia è luce, se la tua luce è una scoreggia di 3cm se non vuoi ottenere il look da "compatta automatica anni 90" allora non lo usi. :asd:
Senza contare che stiamo parlando di corpi macchina che scattano foto pulite ad ISO 6400... davvero questa cosa non andrebbe spiegata, la sola idea che venga presa in considerazione dovrebbe bloccare qualsiasi pretesa di spendere 5000€ sulla fotografia.

Non considero le Nikon perchè la 5d4 ha pareggiato il divario pratico sui sensori, non è che non mi piacciano, è che conosco meglio Canon ed ha un'offerta di ottiche migliore ed a costo inferiore, quindi non vedo particolari motivi per scegliere Nikon oggi se bisogna partire da zero senza preferenze per obiettivi particolari! Poi probabilmente la D850 è una fotocamera migliore, ma in maniera così infinitesimale da non essere una cosa rilevante. Qui contano gli obiettivi ed oggi non vedo motivo per scegliere Nikon - sui superwide è stata soppiantata dalla Tamron e Canon ti offre l'11-24 se hai 3000€ da spendere, sui tele non c'è mai stata storia sui 70-200, su qualsiasi cosa in mezzo la Sigma fa ottiche migliori e su Canon costano meno perchè ne vendono di più. That's all.

l'A7RII la considererei in quanto il perfetto compromesso se il peso diventa un problema, ma non saprei consigliare un parco ottiche adatto in questo momento.
La D750 non è nella stessa fascia delle altre quindi è esclusa a priori
la 5ds è un compromesso da studio per chi ha bisogno di 50mp per lavori specifici ma non ha i soldi per una medio formato

Diabolik
24-04-18, 13:38
Riguardo alle ottiche che hai già, sì è vero, potresti riutilizzarle con Sony, ma... sono ottiche per aps-c, non vale la pena per conto mio. Con Sony è bello poter usare ottiche a fuoco manuale (ce ne sono di tutte le qualità e di tutti i prezzi), se ti verrà voglia un futuro, ma quanto alle ottiche aps-c che hai già, non ne farei un fattore di scelta, dovresti comunque comprare tutto nuovo per sfruttare la nuova macchina.

Riguardo all'autonomia delle batterie, dall'A9 in poi le Sony sono molto migliorate (tranquillamente ai livelli di D7000 se non meglio, da quel che leggo quotidianamente), ora forse le A7 di 3a generazione non raggiungono l'A9 ma insomma, non dovrebbero essere distanti per cui anche qui, non ne farei un fattore di scelta (poi magari fossi abituato all'autonomia di una D5 o 1DX, potrei capire...) :sisi:

Se vai su D850, comunque, considera che ti resta veramente poco per delle ottiche di livello (che anzi, visto lo sproposito di Mp, sarebbero particolarmente indicate proprio sulla D850... per dire, su A7iii ci vedrei anche l'ottimo 24-105 Sony G uscito l'anno scorso, mentre su 850 il 24-120, insomma...) :bua:
Ricorda sempre che gli obiettivi buoni, se li scegli bene, te li ritroverai, invariati nelle prestazioni, anche al prossimo cambio macchina... :sisi:

magen1
24-04-18, 14:33
No, neanche in quel caso, lavoro nei locali e se qualcuno mi chiede una foto e non ho il flash cerco la fonte di luce più vicina e la faccio lì. C'è una ragione se il flash integrato manco esiste nelle fotocamere di un certo livello e dove si trova comunque non viene mai usato se non per attivare slave ottici o aggiungere fill ad un altro flash. Non è usabile, è troppo piccolo, la foto viene una schifezza *a prescindere* - la fotografia è luce, se la tua luce è una scoreggia di 3cm se non vuoi ottenere il look da "compatta automatica anni 90" allora non lo usi. :asd:
Senza contare che stiamo parlando di corpi macchina che scattano foto pulite ad ISO 6400... davvero questa cosa non andrebbe spiegata, la sola idea che venga presa in considerazione dovrebbe bloccare qualsiasi pretesa di spendere 5000€ sulla fotografia.

Non considero le Nikon perchè la 5d4 ha pareggiato il divario pratico sui sensori, non è che non mi piacciano, è che conosco meglio Canon ed ha un'offerta di ottiche migliore ed a costo inferiore, quindi non vedo particolari motivi per scegliere Nikon oggi se bisogna partire da zero senza preferenze per obiettivi particolari! Poi probabilmente la D850 è una fotocamera migliore, ma in maniera così infinitesimale da non essere una cosa rilevante. Qui contano gli obiettivi ed oggi non vedo motivo per scegliere Nikon - sui superwide è stata soppiantata dalla Tamron e Canon ti offre l'11-24 se hai 3000€ da spendere, sui tele non c'è mai stata storia sui 70-200, su qualsiasi cosa in mezzo la Sigma fa ottiche migliori e su Canon costano meno perchè ne vendono di più. That's all.

l'A7RII la considererei in quanto il perfetto compromesso se il peso diventa un problema, ma non saprei consigliare un parco ottiche adatto in questo momento.
La D750 non è nella stessa fascia delle altre quindi è esclusa a priori
la 5ds è un compromesso da studio per chi ha bisogno di 50mp per lavori specifici ma non ha i soldi per una medio formato

riguardo al flash ripeto che non lo uso MAI, comprai lo speedlight solo per necessità e per un solo evento, mai più usato, non me lo porto manco mai dietro talmente che non sono interessato ad usarlo (il flash).
Avercelo integrato, per quanto sbagliato sia usarlo, può tornare utile anche per una sola stupidagine.
In ogni caso l'ho aggiunto tra i "cons" solo perchè paragonavo la flessibilità di averci una funzione in più rispetto alla macchina che ho ora, tutto qui.
Non faccio eventi come fai te, ho esigenze diverse.


Riguardo alle ottiche che hai già, sì è vero, potresti riutilizzarle con Sony, ma... sono ottiche per aps-c, non vale la pena per conto mio. Con Sony è bello poter usare ottiche a fuoco manuale (ce ne sono di tutte le qualità e di tutti i prezzi), se ti verrà voglia un futuro, ma quanto alle ottiche aps-c che hai già, non ne farei un fattore di scelta, dovresti comunque comprare tutto nuovo per sfruttare la nuova macchina.

Riguardo all'autonomia delle batterie, dall'A9 in poi le Sony sono molto migliorate (tranquillamente ai livelli di D7000 se non meglio, da quel che leggo quotidianamente), ora forse le A7 di 3a generazione non raggiungono l'A9 ma insomma, non dovrebbero essere distanti per cui anche qui, non ne farei un fattore di scelta (poi magari fossi abituato all'autonomia di una D5 o 1DX, potrei capire...) :sisi:

Se vai su D850, comunque, considera che ti resta veramente poco per delle ottiche di livello (che anzi, visto lo sproposito di Mp, sarebbero particolarmente indicate proprio sulla D850... per dire, su A7iii ci vedrei anche l'ottimo 24-105 Sony G uscito l'anno scorso, mentre su 850 il 24-120, insomma...) :bua:
Ricorda sempre che gli obiettivi buoni, se li scegli bene, te li ritroverai, invariati nelle prestazioni, anche al prossimo cambio macchina... :sisi:

Riguardo alle ottiche sì, avete ragione tutti :bua:
Sono troppo barbone per pensare di abbandonare quelle vecchie, per ovvi motivi, e dunque ne considero un possibile utilizzo anche su macchine per cui non sono state concepite :asd:

Comunque sia a me basterebbero 2 ottiche, non è che sto lì a cambiarle ogni 5 secondi.
Voglio dire, sto andando avanti col corredo che vi ho scritto prima.

Medito :sisi:

Galf
24-04-18, 15:54
riguardo al flash ripeto che non lo uso MAI, comprai lo speedlight solo per necessità e per un solo evento, mai più usato, non me lo porto manco mai dietro talmente che non sono interessato ad usarlo (il flash).
Avercelo integrato, per quanto sbagliato sia usarlo, può tornare utile anche per una sola stupidagine.
In ogni caso l'ho aggiunto tra i "cons" solo perchè paragonavo la flessibilità di averci una funzione in più rispetto alla macchina che ho ora, tutto qui.
Non faccio eventi come fai te, ho esigenze diverse.


Non lo mettono sulle macchine pro perchè si suppone tu abbia trigger wireless...
Nel buio assoluto, con una qualsiasi di quelle macchine, ti basta un obiettivo f/2.8 per avere esposizioni corrette ad ISO 6400 in tantissimi casi.

Il flash integrato non si usa per illuminare, è un equivoco da neofiti che non ha senso nell'ottica dei "5000€ per equipaggiamento professionale", se devi fare una foto la fai, non ti costringe nessuno a farla male per forza... cioè con il flashetto pop up. Guarda caso l'unica macchina nella lista con il flash pop-up è quella di fascia inferiore, la D750 - ci sarà un grosso e valido motivo, no?

edit: scusami se insisto ma è una domanda che non si dovrebbe fare nessuno che sta per spendere quei soldi, è come se uno arrivasse a dire "voglio comprare una formula 1, però vorrei avesse anche il cruise control..."

Don Luca
24-04-18, 16:33
Oh, cmq le vecchie ottiche le puoi sempre rivendere e farci un discreto gruzzolo.

magen1
24-04-18, 17:26
Non lo mettono sulle macchine pro perchè si suppone tu abbia trigger wireless...
Nel buio assoluto, con una qualsiasi di quelle macchine, ti basta un obiettivo f/2.8 per avere esposizioni corrette ad ISO 6400 in tantissimi casi.

Il flash integrato non si usa per illuminare, è un equivoco da neofiti che non ha senso nell'ottica dei "5000€ per equipaggiamento professionale", se devi fare una foto la fai, non ti costringe nessuno a farla male per forza... cioè con il flashetto pop up. Guarda caso l'unica macchina nella lista con il flash pop-up è quella di fascia inferiore, la D750 - ci sarà un grosso e valido motivo, no?

edit: scusami se insisto ma è una domanda che non si dovrebbe fare nessuno che sta per spendere quei soldi, è come se uno arrivasse a dire "voglio comprare una formula 1, però vorrei avesse anche il cruise control..."

:asd: comprendo, ho giá spiegato la leggerezza nell'averla citata :asd: ne l'ho messo tra i must have, ne mi sono incazzat oper la mancanza del flash integrato sulle pro :asd: e ne comprendo il motivo.
Come detto ODIO il flash, per quello che faccio non mi serve ne è mai servito.
Si calmi signor galf.


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk

magen1
24-04-18, 17:31
Oh, cmq le vecchie ottiche le puoi sempre rivendere e farci un discreto gruzzolo.

Mai venduto nulla, ne comprato roba usata.
Immagino di si ma non lo tengo in considerazione, non al momento. Credo sia roba da smerciare a mano e non abitando in una grande cittá non è semplice la cosa.
Farlo su internet non so, non ho molta fiducia su ste cose, specie nel campo fotografico dove ogni cosa costa soldi e ogni scusa è buona per dire "non mi piace, te lo torno" e magari è stato danneggiato.
Troppo stress :sisi:


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk

Don Luca
24-04-18, 19:47
Ma vai di eBay che stai super parato da tutte le parti... ci vendo e compro da anni e mai avuto un intoppo, con Paypal poi stai proprio super sicuro, sei a prova di frode.

Però fai te insomma, io te l'ho buttata li :sisi:

Galf
24-04-18, 19:52
:asd: comprendo, ho giá spiegato la leggerezza nell'averla citata :asd: ne l'ho messo tra i must have, ne mi sono incazzat oper la mancanza del flash integrato sulle pro :asd: e ne comprendo il motivo.
Come detto ODIO il flash, per quello che faccio non mi serve ne è mai servito.
Si calmi signor galf.


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk

se è una cosa per te Magen comunque calcola che non ti servono quei corpi macchina... cioè è un investimento serio serio, come mai?

magen1
24-04-18, 21:21
Lo faccio perché mi si è aperto uno spiraglio sulla possibilità di prendere una FF; perché per come stampo grosso ora l'attuale apsc mi va stretta e voglio avere immagini limpide più grosse possibili (più vicine all'1:1); perché per i tipi di lavori che faccio può tornarmi utile, indirettamente, croppare.
Il fatto che poi per stampare gli edifici bastano 5megapixel è un discorso che non mi riguarda, non stampo grande per vederlo da lontano, stampo grande per vedere dettagli anche da vicino.

E in fine, vista la possibilità, lo faccio perché mi son rotto i maroni della compressione che mi da l'apsc, chiamala mania, perversione, demenza, ma voglio definizione (di giorno e di notte)

Piuttosto perché sto puntando alla fascia media Pro? Perché tanto scarico (cit).
Già che mi trovo faccio "la stronzata"

Unrelated to my motivation:
Qui dentro se non erro sono rimasto l'unico, o quasi, con un apsc, tranne i nuovi arrivati :uhm:
Siete passati tutti (tranne Enriko mi pare) ad un FF in pochi anni indirettamente dal tipo di foto che fate :uhm: che sia naturalistico, da studio o ritrattistico.
Tu se non erro avevi una 7D


Se poi ciò che cerco non me la dà la FF allora son tutti scemi a farsi la FF e io con loro a rincorrerla?

In b4 fatti un dp2 merrill (se ricordi ci provai, quando volevo fare il passo ma non potevo, poi ho desistito per l'evidente limite. Macchina fighissima ma non può essere usata come macchina unica e universale) :asd:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Galf
24-04-18, 21:45
Lo faccio perché mi si è aperto uno spiraglio sulla possibilità di prendere una FF; perché per come stampo grosso ora l'attuale apsc mi va stretta e voglio avere immagini limpide più grosse possibili (più vicine all'1:1); perché per i tipi di lavori che faccio può tornarmi utile, indirettamente, croppare.
Il fatto che poi per stampare gli edifici bastano 5megapixel è un discorso che non mi riguarda, non stampo grande per vederlo da lontano, stampo grande per vedere dettagli anche da vicino.

E in fine, vista la possibilità, lo faccio perché mi son rotto i maroni della compressione che mi da l'apsc, chiamala mania, perversione, demenza, ma voglio definizione (di giorno e di notte)

Piuttosto perché sto puntando alla fascia media Pro? Perché tanto scarico (cit).
Già che mi trovo faccio "la stronzata"

Unrelated to my motivation:
Qui dentro se non erro sono rimasto l'unico, o quasi, con un apsc, tranne i nuovi arrivati :uhm:
Siete passati tutti (tranne Enriko mi pare) ad un FF in pochi anni indirettamente dal tipo di foto che fate :uhm: che sia naturalistico, da studio o ritrattistico.
Tu se non erro avevi una 7D


Se poi ciò che cerco non me la dà la FF allora son tutti scemi a farsi la FF e io con loro a rincorrerla?

In b4 fatti un dp2 merrill (se ricordi ci provai, quando volevo fare il passo ma non potevo, poi ho desistito per l'evidente limite. Macchina fighissima ma non può essere usata come macchina unica e universale) :asd:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

No non ti dico perchè FF, perchè super ultimo modello etc, cioè, lavoro da anni con una 5d2 a fianco di gente con una 5d4 ed a parte l'autofocus non è che mi manchi niente di così vitale, però se hai questi soldi da spendere go for it. Solo che, per dì, D800 e 5d3 usate te le tirano dietro ora, o quasi. :sisi: Rimango fedele all'usato semplicemente perchè su macchine capaci di macinare decine di migliaia di scatti in mezzo alla cacca, comprare un corpo nuovo è una cosa che reputerei sensata solo con tanti tanti soldi da spendere senza neanche battere ciglio e allora ok.

edit: cioè, famo a capì, questa è una macchina di 10 anni fa, crop 1:1. La 5d3 risolve tutte le magagne secondarie che aveva e migliora un pochino il sensore, con la 5d4 ti assicuro che non troverai nulla di così vitale, al di là delle pippe da studio. Stiamo parlando di un 2000€ quasi di differenza, non noccioline.

edit2: nsomma valuta fortemente top di gamma usato della generazione passata. Vedo D800 a meno di 1000€, non sono a conoscenza di problemi con queste macchine, se c'è qualche nikonista che ne sa qualcosa si faccia avanti, perchè per le tue necessità una D800 è quello che ti serve.

http://i.cubeupload.com/KVip9n.jpg

Firestorm
24-04-18, 22:02
Lo faccio perché mi si è aperto uno spiraglio sulla possibilità di prendere una FF; perché per come stampo grosso ora l'attuale apsc mi va stretta e voglio avere immagini limpide più grosse possibili (più vicine all'1:1); perché per i tipi di lavori che faccio può tornarmi utile, indirettamente, croppare.
Il fatto che poi per stampare gli edifici bastano 5megapixel è un discorso che non mi riguarda, non stampo grande per vederlo da lontano, stampo grande per vedere dettagli anche da vicino.

E in fine, vista la possibilità, lo faccio perché mi son rotto i maroni della compressione che mi da l'apsc, chiamala mania, perversione, demenza, ma voglio definizione (di giorno e di notte)

Piuttosto perché sto puntando alla fascia media Pro? Perché tanto scarico (cit).
Già che mi trovo faccio "la stronzata"

Unrelated to my motivation:
Qui dentro se non erro sono rimasto l'unico, o quasi, con un apsc, tranne i nuovi arrivati :uhm:
Siete passati tutti (tranne Enriko mi pare) ad un FF in pochi anni indirettamente dal tipo di foto che fate :uhm: che sia naturalistico, da studio o ritrattistico.
Tu se non erro avevi una 7D


Se poi ciò che cerco non me la dà la FF allora son tutti scemi a farsi la FF e io con loro a rincorrerla?

In b4 fatti un dp2 merrill (se ricordi ci provai, quando volevo fare il passo ma non potevo, poi ho desistito per l'evidente limite. Macchina fighissima ma non può essere usata come macchina unica e universale) :asd:

Sent from my Nexus 4 using TapatalkConta una cosa io sono passato alla FF dopo 10 anni di reflex digitale e solo perché mi ero stufato di aspettare la D400...poi adesso non tornerei indietro manco morto... e in ogni caso mi è andata bene perché ho trovato un d750 import nuova solo corpo a 1420 euro quando in giro la trovavi a 1800-2000 non Nital...se no forse non avrei rischiato, perché avevo paura di prendere una macchina sprecata per le mie capacità ed esigenze.
Invece mi ci trovo benissimo e all'aps-c non tornerei più, anzi l'idea di passare alla big megapixel mi solletica abbastanza e prima o poi lo farò che sia la 850 o chissà quale.

Bobo
24-04-18, 22:02
Io sono passato anni fa alla D600 da una D7000

A livello di corpo sono sostanzialmente identiche, a lìvello di sensore ci passa un oceano e rifarei il cambio dieci volte

Dovessi comprare domani andrei su D750... Personalmente non c'è motivo al mondo che mi farebbe spendere quattro volte per una ammiraglia che tra l'altro pesa il triplo

Ma li dipende dalle esigenze personali.

Oh, parlo di nikon perché quelle conosco... Discorso analogo per le altre case :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

magen1
24-04-18, 22:07
@galf Domani ti rispondo meglio e guardo meglio l'esempio, ma le foto che mostri sono da studio, con luci/flash create e studiate ad hoc per offrire massima qualità possibile agli scatti.
Cosa diversa è fare foto in campo aperto al panorama dove il soggetto è tutto e i dettagli vanno visti in ogni punto e sono lontani, un po'come la foto che facesti con la merrill a piazza del popolo.

Riguardo all'usato come lo scarico? E la garanzia? Boh

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Firestorm
24-04-18, 22:12
Io sono passato anni fa alla D600 da una D7000

A livello di corpo sono sostanzialmente identiche, a lìvello di sensore ci passa un oceano e rifarei il cambio dieci volte

Dovessi comprare domani andrei su D750... Personalmente non c'è motivo al mondo che mi farebbe spendere quattro volte per una ammiraglia che tra l'altro pesa il triplo

Ma li dipende dalle esigenze personali.

Oh, parlo di nikon perché quelle conosco... Discorso analogo per le altre case :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkA me francamente il peso interessa poco se scelgo la reflex per andare in giro so cosa mi porto dietro se so di stare per fare percorsi montani al limite delle mie possibilità (quindi il peso conta) scelgo la Fuji compatta.
Sappiamo tutti che le reflex pesano e tanto ma la loro qualità è indiscutibile quindi è di solito giustificato.
Se mi facessero una reflex con il sensore della D100 e il corpo in Tungsteno allora potrei valutare il peso come una variabile al momento per me è solo una variabile in base al tipo di percorso che vado ad affrontare ma non al momento dell'acquisto.

Firestorm
24-04-18, 22:14
@galf Domani ti rispondo meglio e guardo meglio l'esempio, ma le foto che mostri sono da studio, con luci/flash create e studiate ad hoc per offrire massima qualità possibile agli scatti.
Cosa diversa è fare foto in campo aperto al panorama dove il soggetto è tutto e i dettagli vanno visti in ogni punto e sono lontani, un po'come la foto che facesti con la merrill a piazza del popolo.

Riguardo all'usato come lo scarico? E la garanzia? Boh

Sent from my Nexus 4 using TapatalkSe prendi usato in negozio con regolare fattura non lo scarichi ?
Non so è per chiedere.

Galf
24-04-18, 22:17
@galf Domani ti rispondo meglio e guardo meglio l'esempio, ma le foto che mostri sono da studio, con luci/flash create e studiate ad hoc per offrire massima qualità possibile agli scatti.
Cosa diversa è fare foto in campo aperto al panorama dove il soggetto è tutto e i dettagli vanno visti in ogni punto e sono lontani, un po'come la foto che facesti con la merrill a piazza del popolo.

Riguardo all'usato come lo scarico? E la garanzia? Boh

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Non scarichi e garanzia niente ma boh... cioè ripeto, queste macchine sono fatte per andare in siria a prendere il sangue e la cacca, ti assicuro che il 99% non ti darà mai problemi sull'usato, o sarà che son fortunato io e tutti quelli che conosco ma sulle pro non scherzano i produttori.

E sì, quello era solo un esempio per la qualità massima di una fotocamera di 10 anni fa, ma se vuoi fare paesaggio serio esci con il cavalletto e scatti magari ad f/8 ISO 100, mica una cosa così tanto diversa :sisi:
E non ti sto dicendo di prendere la 5d2 eh, ormai è passato quel treno, ma piuttosto la D800.

Diabolik
24-04-18, 22:27
Anziché una D800 io prenderei una D750 tutta la vita, comunque :sisi:

Galf
24-04-18, 22:35
Anziché una D800 io prenderei una D750 tutta la vita, comunque :sisi:

Oh non conosco nello specifico i modelli, ma... 1/4000, no dai.

Diabolik
24-04-18, 23:00
E che ci devi fare con 1/8000s da considerarlo addirittura un deal-breaker? Al limite esiston i filtri ND, eh :bua:

Galf
24-04-18, 23:21
E che ci devi fare con 1/8000s da considerarlo addirittura un deal-breaker? Al limite esiston i filtri ND, eh :bua:

Sì boh è che: cosa offre di più?
È piccola, che per una reflex in questa fascia è peggio (a meno che non hai proprio le mani minuscole... ed io le ho piccole.)
chassis di plastica con pezzetti di magnesio messi lì per bellezza
qualsiasi cosa sul sensore è da pippe mentali all'ennesima potenza, cambia molto di più non poter scattare ad 1/8000 e non avere uno chassis decente in termini reali che le pippe di dxomark
36mp sono perfetti per le necessità di Magen e con quel budget se spendi solo 1000€ di D800 usata, magari da qualche negozio affidabile, hai 4000€ da spendere per le ottiche in grado di sfruttare davvero quei 36mp

Diabolik
25-04-18, 01:06
Sì boh è che: cosa offre di più?
È piccola, che per una reflex in questa fascia è peggio (a meno che non hai proprio le mani minuscole... ed io le ho piccole.)
chassis di plastica con pezzetti di magnesio messi lì per bellezza
qualsiasi cosa sul sensore è da pippe mentali all'ennesima potenza, cambia molto di più non poter scattare ad 1/8000 e non avere uno chassis decente in termini reali che le pippe di dxomark
36mp sono perfetti per le necessità di Magen e con quel budget se spendi solo 1000€ di D800 usata, magari da qualche negozio affidabile, hai 4000€ da spendere per le ottiche in grado di sfruttare davvero quei 36mp

Galf, non guardare le schede tecniche e basta :asd:
E' appunto per l'uso reale che suggerisco una 750 rispetto ad una 800... il sensore della D800 in sè va benone (filtro a parte, vedi sotto), il problema è il resto che è inadeguato ai 36Mp, a cominciare dall'AF (che, a parte qualcuno irriducibile che ancora sostiene che il suo non sbaglia un colpo, ha dato problemi praticamente a tutti ed è stato il principale motivo della maggior parte dei cambi di macchina), per tacere anche di otturatore e specchio (questo magari è più arginabile, basta abituarsi con tempi più veloci, però se vedi D810 e D850 hanno proprio riprogettato otturatore e mirabox, e poi insomma, sei sempre lì a mortificare la qualità del sensore alzando continuamente gli iso anche dove non ci sarebbe motivo...)
Inoltre, anche riguardo ai 36Mp, dicevamo appunto di pippe mentali: ammesso che a Magen servano per davvero e che ci metta le migliori ottiche davanti, in realtà la differenza di risoluzione reale rispetto ad una 24Mp con filtro AA leggero o assente è irrisoria (a causa del filtro AA piuttosto pesante della D800; dovrebbe cercare allora una D800E, ma se ne trovano molte meno e a maggior prezzo... a quel punto cercherei direttamente una D810) :bua:
Poi certo, se la usa solo sul cavalletto col liveview, allora se trova una D800E e ci mette un paio di fissi seri tipo Milvus si ritrova un eccellente sensore a un ottimo prezzo e magari per quell'uso gli conviene rispetto ad una D750, ma... mi pare che le sue esigenze fossero diverse :sisi: (a parte che a quel punto una A7R prima serie la trova ancora a meno e per quell'uso è perfetta...)

Ora che c'è la D850 è già diverso (e comunque oggi non seguo più tanto gli ambienti online Nikon), ma fino ad un paio d'anni fa la scelta, anche professionale, per chi non aveva bisogno di arrivare alle caratteristiche della D4, della D750 come ottima FX "bilanciata" era proprio un no-brainer. Eccellente sensore, buon AF, buona raffica per usi normali, tutte le funzioni che servono, buon prezzo (oggi le trovi usate sui 1400-1500, ed è un po' che non scendono...). Il corpo è plasticoso, va bene, sono il primo a fare lo schizzinoso, ma Magen ha esigenze di robustezza particolari? Non credo... per 1/4000s, se gli serve spesso prende un filtro ND leggero ed è a posto, senza contare che per l'uso che diceva io non gli consiglierei comunque degli f/1.4.
Piuttosto attenzione che abbia fatto tutti i richiami, ce ne son stati diversi (...il controllo qualità Nikon ultimamente è made in Burundi, a quanto pare...) :bua:

Comunque in assoluto io gli consiglio un'A7iii, secondo me ha il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, attualmente, e soddisfa anche la voglia di macchina nuova che, s'intuisce subito, scorre potente in lui :snob:

Galf
25-04-18, 01:36
Bon vabè non conosco abbastanza Nikon, non mi pronuncio, dico solo che scatto al buio completo con 1 punto cross sulla 5d2 grazie all'assist del trigger/flash, quindi se mi dici che è peggio di quello l'AF alzo le mani :asd:

Bobo
25-04-18, 07:34
A me francamente il peso interessa poco se scelgo la reflex per andare in giro so cosa mi porto dietro se so di stare per fare percorsi montani al limite delle mie possibilità (quindi il peso conta) scelgo la Fuji compatta.
Sappiamo tutti che le reflex pesano e tanto ma la loro qualità è indiscutibile quindi è di solito giustificato.
Se mi facessero una reflex con il sensore della D100 e il corpo in Tungsteno allora potrei valutare il peso come una variabile al momento per me è solo una variabile in base al tipo di percorso che vado ad affrontare ma non al momento dell'acquisto.

No, per me è un fattore abbastanza importante.

Anche perché nella singola uscita neanche te ne accorgi, ma se ti porti un buon corredo in giro per una settimana, anche un kg in più (oltre che borsa più grande, più borse secondarie ecc...) si sente.

Che poi ovviamente è un discorso di esigenze: se MI SERVONO le caratteristiche della D4, allora mi prendo la D4 e sticazzi.
Ma se in realtà siamo nel campo del "voglio il meglio perché si", allora avere un carrarmato da 12kg per me è un aspetto negativo.

Idem i megapixel.
Il sensore della D600 è una meraviglia per resa, dettaglio e tenuta al crop.
Per le mie esigenze tutti i mpx della D800, con gli aspetti negativi che si portano dietro, sarebbero più un impiccio che un vantaggio.
Per altri invece avere quasi una medio formato ad un prezzo così ragionevole è un sogno.

La D750 di plastica?
Insomma.. Anche qui, mi sembrano un po pippe mentali da pro :D
Bisogna anche vedere come è costruita. Di certo non è la D600 e stiamo parlando di una macchina tropicalizza.
Certo non è la D5, ma chi ha realmente l'esigenza di un simile carro armato? :D

Diciamo che alla fine dipende tutto dalle reali esigenze che uno ha.



Sullo scaricare il nuovo.
Se sei partita Iva e puoi farlo è un fattore perché riduce il guadagno di andare sull'usato.
Così come se ci lavori ed hai un solo corpo poter contare su garanzia e magari assistenza prioritaria (nikon ad esempio non ha il programma uber per chi possiede un certo numero di ottiche e corpi pro?) è un fattore.

Però se spendendo un quarto ti puoi prendere qualcosa che soddisfa cmq le tue esigenze.. Boh, ti rimangono più soldi per le ottiche :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

magen1
25-04-18, 10:30
la "possibilità" di cui parlavo prima è strettamente legata all'acquisto con fattura, a fini commerciali e lagati all'attività.
Sborsare di tasca mia per una FF + ottiche non è una cosa a cui posso fare ancora affidamento.
Per questo puntavo in alto, ne voglio "rischiare" di comprare una macchina, sicuramente, meglio della D7000 (quello mi pare ovvio) ma non quanto desidererei, di cui magari possa pentirmi. Ripeto, l'unica esperienza mai avuta con una FF è stata con la primissima 5D e non è stata entusiasmante (salvo l'uso della stessa con un 85mm 1.2, ma lì il merito era della lente :asd:). Eventualmente valuterò macchine più vecchie ma pur sempre acquistate al nuovo e con garanzia.
Ripeto, prima che sapessi dell'esistenza della D850 la scelta era tra 750, 7Rii e 5d iv (la sony, oltre alle particolarità descritte nel primo post, l'ho considerata anche perchè è stata mainstream tra i fotografi landscape più gettonati, e, manovre commerciali a parte, ho pensato che forse effettivamente meritava; è pur vero che non avevo mai visto raw ma mi ero solo basato su foto minuscole viste su 500px, ma lì era la scimmia scema che valutava :asd:).

Pipponi mentali sulle spec & co: sto lurkando un po' di RAW in giro ma sembra che per tutte le nikon ci siano solo raw di foto in situazioni tragiche, notturne o di scarsa luminosità o di vallate al tramonto dove c'è un alto contrasto tra cielo e terreno.
Non riesco a confrontare come si deve, alla pari, la qualità di ognuna nell'ambiente di mio interesse, le nikon, proprio per le situazioni in cui son state testate presentano tutte una forte grana se viste 1:1, per via degli scatti a 4000 iso :facepalm:
A differenza, i raw fatti con la 5d iv son tutti belli limpidi (effetto soft canon a parte), scattati sotto al sole e in situazioni di luce favorevole.

gli unici raw di comparazione sono tutti stati fatti in studio, su soggetti in primo piano, con modelle o oggetti, tipo:

https://i.imgur.com/bipuLRm.jpg
(raw non lavorati, solo aperti e jpeg sputtanato a bomba da imgur :bua:, praticamente esempio inutile)

son state tutte scattate con 24-70 2.4 a 50mm a 250iso, f5 e 1/40 (ad eccezione della sony che hanno usato un 24-105) e a vederle così si nota subito come la nikon abbia un dynamic range molto più esteso, la parte sinistra dell'occhio è molto più limpida e visibile
la canon, con meno megapixel ha uno "zoom" 1:1 inferiore e quindi il dettaglio ravvicinato è visibile ma molto più blurrato

PS: la modella c'ha le lentine con l'effetto moirè?


penso, rifletto e vi farò sapere :bua:

Un po' di prezzi da un negozio a caso di roma coi prezzi umani (credo):
D850: https://city-com.it/nikon-d850-dslr-body-17113
D750: https://city-com.it/nikon-d750
5D Mk iv: https://city-com.it/fotocamera-reflex-canon-eos-5d-mark-iv-body-solo-corpo
A7R III: https://city-com.it/sony-alpha-a7-r-iii-body
A7 III: https://city-com.it/sony-alpha-a7-iii-body

:fag: effettivamente le batoste son grosse :fag:

(come al solito quando devo decidere per me divento bimbominkia, nabbo e frignone :fag:)

Galf
25-04-18, 10:42
magen, a livello di sensore da 10 anni ad oggi l'unico limite sei tu, con la 5d2 recupero ancora le ombre ad ISO 3200 nonostante sia una macchina molto limitata rispetto a quelle nuove, con una qualsiasi delle full frame moderne prima di incontrare i limiti della fotocamera per un vero limite artistico e non tuo tecnico come fotografo ci metterai una intera vita a fare foto :asd:

Vanno tutte bene, devi pensare prima alle ottiche, il costo della D850 la rende poco fattibile, la D750 è una fascia sotto, la 5d4 è la mia scelta per il discorso di prima :sisi:
L'A73 pare sia una bestia rara, ma va valutata meglio, ho visto degli artefatti bruttissimi sui raw...

Diabolik
25-04-18, 11:00
Magen, non puoi comparare la gamma dinamica su uno scatto "standard", lì vuol dire semplicemente che il jpeg Nikon applica una curva di contrasto minore (chiude meno le ombre) :asd:
Quel tipo di comparazioni da studio (tipo DPR coso) servono quasi esclusivamente a vedere quantità e tipologia di rumore salendo di iso (e in teoria anche il dettaglio, ma in pratica è talmente influenzato dall'obiettivo - e dalla perfetta maf, che ogni tanto cannano pure loro :bua: - da non essere molto attendibile manco quello). Ma la gamma dinamica... lì ci vuole proprio un altro tipo di test :sisi:

Questo al netto del fatto che imho dovresti impostare la scelta su quella con cui ti trovi bene (provale...), oppure su quella che ha gli obiettivi adatti a te, non su ste cose... è bello avere una buona gamma dinamica, certo, ma ricordati che spesso più sono aperte le ombre più brutta è la foto :lol:
Ormai d'altronde, come dice anche Galf, queste FF moderne sulle classiche "pippe da DXO" (Mp, DR, ISO...) son messe così bene che nella pratica è molto più importante altro... diverso era il discorso 10 o 15 anni fa, agli albori del digitale, quando facevano cagare e allora ogni miglioramento anche piccolo si sentiva :bua:

Galf
25-04-18, 11:15
tra l'altro ricordo pure che gli scatti raw "nudi" ad alti ISO mostrano un rumore tremendo che magari è solo chroma aggiustabile proprio automaticamente appena aperti in LR o simili :asd:

Con Capture One l'impostazione standard di denoise mi tiene tutto il dettaglio che potrei volere e frulla via tutta la chroma :alesisi:

magen1
25-04-18, 11:17
potessi provarle non avrei nemmeno posto la domanda :bua:

Diabolik
25-04-18, 11:36
potessi provarle non avrei nemmeno posto la domanda :bua:

Prova ad andare da un grosso negoziante specializzato, che abbia un buon giro di questi prodotti, e a spiegargli la situazione, magari te li fa provare :sisi: (magari non tutte, ma intanto ti fai un'idea...)
Ovviamente devi farti prendere sul serio, quindi magari vestito decentemente :bua:

magen1
25-04-18, 12:45
Nel campo fotografico il vestiario è molto variegato, si passa dal fighetto da matrimoni in vestito Armani all'hippie puzzone vestito da trekking col codino lungo e coi denti mancanti :asd:

Diabolik
25-04-18, 13:18
Nel campo fotografico il vestiario è molto variegato, si passa dal fighetto da matrimoni in vestito Armani all'hippie puzzone vestito da trekking col codino lungo e coi denti mancanti :asd:

Ecco, però se vuoi che ti facciano provare una macchina pro o semipro io il secondo look lo eviterei :bua:

Don Luca
25-04-18, 13:22
Allora vai in un negozio dopo una settimana che non ti lavi ed esordisci con "non uscirò da qui finchè non avrò comprato la mia nuova FF".

Vedi che ci scappa pure lo sconto :asd:

magen1
25-04-18, 14:05
:rotfl:

Firestorm
25-04-18, 14:11
Per quanto riguarda nikon valuta l'importazione parallela perché risparmi tanto e adesso non hai più problemi di riparazione.
Al posto di avere 4 anni ne hai 2 ma i richiami sono gratuiti ugualmente.

Diabolik
25-04-18, 14:14
Riguardo al provare la robba, di dove sei Magen? Ho il calendario dei Sony Day nelle varie città, per esempio... lì vai e provi quello che vuoi, macchine e obiettivi :sisi: Anche le altre marche li organizzano, ovviamente...

magen1
25-04-18, 14:50
diciamo che la città più vicina per questo genere di eventi è Roma, ma già immagino che li facciano d'estate e non posso muovermi in quei periodi, lo facessero d'inverno potrei anche farlo.
ma d'inverno, a quel punto, potrei trovarmi a NY e vado a smanettarci direttamente da Adorama o B&H :asd: su tutte le macchine e non solo sony

Diabolik
25-04-18, 14:56
Non è in estate, è il 19 maggio da Sabatini... muovi il culo su :bua:

Don Luca
25-04-18, 15:00
Comunque è meraviglioso leggere queste discussioni su corpi macchina e obiettivi che non potrò mai permettermi, soprattutto alla luce del fatto che con 6000€ io mi ci sono preso la macchina che ho adesso (usata, ovviamente) :bua:

Appena si calmano le acque dovrò pure io fare una domanda che mi servirebbe un 70-200 vintage (però buono) a poco poco prezzo per la mia NEX-5T.

Diabolik
25-04-18, 15:06
Comunque è meraviglioso leggere queste discussioni su corpi macchina e obiettivi che non potrò mai permettermi, soprattutto alla luce del fatto che con 6000€ io mi ci sono preso la macchina che ho adesso (usata, ovviamente) :bua:

Appena si calmano le acque dovrò pure io fare una domanda che mi servirebbe un 70-200 vintage (però buono) a poco poco prezzo per la mia NEX-5T.

80-200 f/4 Contax, sui 250 sacchi te la dovresti cavare, ed è sostanzialmente quanto di meglio tu possa trovare come 80-200 manuali senza andare su robe moderne autofocus (o su robe tipo Leica Apo dei quali, credimi, non vuoi veramente sapere il prezzo) :asd:

Firestorm
25-04-18, 18:00
Qualche canonista è interessato ad un 300m f4 ef serie L con teleconverter 1.4x ?

magen1
25-04-18, 20:12
vedo che la D750 è un po' sfigata come le D7000 :fag: 3 recall :bua:
qualora puntassi quella, da come son fortunato, come minimo becco un pezzo speciale che richiederà un quarto recall che mai avverrà :bua:

Don Luca
25-04-18, 20:25
80-200 f/4 Contax, sui 250 sacchi te la dovresti cavare, ed è sostanzialmente quanto di meglio tu possa trovare come 80-200 manuali senza andare su robe moderne autofocus (o su robe tipo Leica Apo dei quali, credimi, non vuoi veramente sapere il prezzo) :asd:

Guardo su ebay le quotazioni e aggiungo che io l'ottica più costosa l'ho pagata 50€, spedizione inclusa ed è un 35mm f/3.5 Pentax Super Takumar (multicoating) che fa delle foto da urlo con colori spettacolari (per me pure troppo, ma Galf poi mi riprende :asd: ) e una definizione fantastica.

Diciamo che è sempre su quella cifra che vorrei spendere, dato che non ci lavoro e mi ci diletto. :bua:

EDIT: per dire... io posso scegliere tra queste: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_sop=15&_mPrRngCbx=1&_udlo=0&_udhi=50&_nkw=contax+80-200&rt=nc&LH_PrefLoc=3

Questa Sigma sta a sole 4 sterilne!! :pippotto:
https://www.ebay.it/itm/Sigma-80-200mm-1-4-5-5-6-Contax-Yashica-mount/263582543491?hash=item3d5ebe6e83:g:hNEAAOSwIzBawgk i

Fa davvero così cagare? (non me la ninjate pls)

Diabolik
25-04-18, 20:59
EDIT: per dire... io posso scegliere tra queste: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_sop=15&_mPrRngCbx=1&_udlo=0&_udhi=50&_nkw=contax+80-200&rt=nc&LH_PrefLoc=3

Questa Sigma sta a sole 4 sterilne!! :pippotto:
https://www.ebay.it/itm/Sigma-80-200mm-1-4-5-5-6-Contax-Yashica-mount/263582543491?hash=item3d5ebe6e83:g:hNEAAOSwIzBawgk i

Fa davvero così cagare?


Dimmi tu cosa vuoi che ti si risponda :bua:
Le foto vengono, mettiamola così :asd:



(non me la ninjate pls)

Magna tranquillo (cit.) :lol:

Don Luca
25-04-18, 22:04
Chiedo apposta :asd:

Se avete voglia/tempo/modo di dare un'occhiata per vedere se c'è qualcosa che si salva però ne sarei molto lieto :sisi:

Ad esempio il Miranda 24mm che ho l'ho preso a 4 spicci perchè a quanto pare nessuno sapeva fosse un clone di un 24mm fatto dalla Zeiss. Ovvio che i vetri non saranno la stessa qualità, ma il progetto è identico e la resa onestamente la trovo molto soddisfacente (preso a 30€)

Bobo
26-04-18, 07:24
Però una cosa sono i fissi, altra sono gli zoom.

Uno 80-200 di buona qualità a 50€ mi sembra un po complicato, ecco :look:

Per dire, probabile che un 100/150mm vintage buono a qualche decina di euro si possa trovare con più facilità

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
26-04-18, 08:54
Non scarichi e garanzia niente ma boh... cioè ripeto, queste macchine sono fatte per andare in siria a prendere il sangue e la cacca, ti assicuro che il 99% non ti darà mai problemi sull'usato, o sarà che son fortunato io e tutti quelli che conosco ma sulle pro non scherzano i produttori.

E sì, quello era solo un esempio per la qualità massima di una fotocamera di 10 anni fa, ma se vuoi fare paesaggio serio esci con il cavalletto e scatti magari ad f/8 ISO 100, mica una cosa così tanto diversa :sisi:
E non ti sto dicendo di prendere la 5d2 eh, ormai è passato quel treno, ma piuttosto la D800.

In realtà se prendi usato da negozio scarichi e hai anche 1 anno di garanzia che per legge il negozio deve darti...tutto il materiale usato che ho acquistato da negozio ho avuto regolare fattura presentata al commercialista...poi che molti negozi in buona fede o meno non lo sappiano è un altro discorso, da alcuni mi sono visto rispondere le cose più varie...del tipo:
ah ma se vuoi fattura allora ti devo aggiungere l'iva...(ma perchè?)
Sul materiale usato non si può fare fattura (e poi mi batte regolare scontrino fiscale...che in sostanza è la stessa cosa)
unica cosa essendo materiale usato è esente iva che non viene applicata e ovviamente non viene scaricata :)

Enriko!!
26-04-18, 09:10
Però una cosa sono i fissi, altra sono gli zoom.

Uno 80-200 di buona qualità a 50€ mi sembra un po complicato, ecco :look:

Per dire, probabile che un 100/150mm vintage buono a qualche decina di euro si possa trovare con più facilità

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Secondo me gli zoom anni 80...90...salvo rarissime eccezioni al giorno d'oggi specie se usati su fotocamere con sensori molto densi ecc...sono per lo più da evitare, spesso erano già scarsi all'epoca, figuriamoci oggi.

Discorso diverso sono per le ottiche fisse, dove effettivamente qualche ottica dignitosa a pochi euro si può trovare...ma quelle ancora oggi effettivamente di pregio non si comprano per qualche decina di euro.
Ottiche che comunque erano pensate con standard diversi, e davano il meglio a diaframmi molto chiusi...F8 e oltre, dunque oggi con la moda di scattare a TA per lo più mostrano evidenti limiti di vignettatura, nitidezza ecc se usati a tutta apertura, cose accentuate dai sensori digitali.

Una volta la F1.8..2.0 ecc era "d'emergenza", vista l'impossibilità di variare gli iso, ma lo standard era di scattare più chiuso possibile o quasi...

Insomma non dico siano ottiche da non valutare o che non abbiano i loro pregi, ma di sicuro non ci sfrutti i 36mp di una D800...



Dimmi tu cosa vuoi che ti si risponda :bua:
Le foto vengono, mettiamola così :asd:



Magna tranquillo (cit.) :lol:

:asd:

Don Luca
26-04-18, 10:08
No, spè, io sono un altro utente, non sono magen che è alla ricerca di una FF + obiettivi :asd:

Io ho una Sony Nex-5T, sensore APS-C da 16MP :sisi:
E pure i miei fissi difficilmente li uso ad aperture basse, normalmente li tengo sempre sui 3,5-5 e per i panorami vado a 11, di più *mi pare* di iniziare a vedere fenomeni di diffrazione, ma potrei essere io :look:

Diabolik
26-04-18, 10:29
Tanto per la cronaca, 16Mp su aps-c hanno una densità di pixel pari a circa 38Mp su full-frame... :chebotta:

Enriko!!
26-04-18, 10:36
No, spè, io sono un altro utente, non sono magen che è alla ricerca di una FF + obiettivi :asd:

Io ho una Sony Nex-5T, sensore APS-C da 16MP :sisi:
E pure i miei fissi difficilmente li uso ad aperture basse, normalmente li tengo sempre sui 3,5-5 e per i panorami vado a 11, di più *mi pare* di iniziare a vedere fenomeni di diffrazione, ma potrei essere io :look:

si su aps meglio non andare oltre F8, poi dipende cosa cerchi...
Hai una NEX 5, discreta, ti conviene però spendere 20 euro di qua, 50...di li ecc o individuare 2-3 ottiche discrete/buone e puntare su quelle individuando ciò di cui hai bisogno...e con pazienza fare nel tempo un corredo che sia pratico e di discreta qualità?
mi viene in mente, ok simpatici i filtri vintage, ma a prezzi piuttosto bassi si trovano i simga ART DN...19...30 e 60...F2,8 ottima resa già a TA, af ecc...
Se vuoi uno zoom c'è il sony E 55-210 mm F4.5-6.3 OSS, ottica non spaziale, ma onesta piccolina ecc...sicuramente più pratica ecc di usare adattatori, ottiche mf ecc.

Poi ovviamente dipende, se il ragionamento è, non avrò mai modo di raccimolare un 100-120 euro per un ottica, più di 50 euro non voglio/posso spendere allora vai di ottiche vintage...
Tipo rimedia un 135mm F3,5 o magari un 2,8 magari con un po' di fortuna trovi qualcosa sui 80 euro o meno se vai sui f3,5...

Diabolik
26-04-18, 10:44
si su aps meglio non andare oltre F8, poi dipende cosa cerchi...
Hai una NEX 5, discreta, ti conviene però spendere 20 euro di qua, 50...di li ecc o individuare 2-3 ottiche discrete/buone e puntare su quelle individuando ciò di cui hai bisogno...e con pazienza fare nel tempo un corredo che sia pratico e di discreta qualità?
mi viene in mente, ok simpatici i filtri vintage, ma a prezzi piuttosto bassi si trovano i simga ART DN...19...30 e 60...F2,8 ottima resa già a TA, af ecc...
Se vuoi uno zoom c'è il sony E 55-210 mm F4.5-6.3 OSS, ottica non spaziale, ma onesta piccolina ecc...sicuramente più pratica ecc di usare adattatori, ottiche mf ecc.

Poi ovviamente dipende, se il ragionamento è, non avrò mai modo di raccimolare un 100-120 euro per un ottica, più di 50 euro non voglio/posso spendere allora vai di ottiche vintage...
Tipo rimedia un 135mm F3,5 o magari un 2,8 magari con un po' di fortuna trovi qualcosa sui 80 euro o meno se vai sui f3,5...

Beh sì, se hai culo puoi trovare p.es. un 135/3.5 Ais Nikkor sotto ai 100 sacchi, e quello è un obiettivo ottimo, ma ottimo sul serio, a prescindere dal prezzo :sisi: (o anche un 50/2 Ai p.es.)
Ma gli zoom Vario-Ciofagon Vintage... :tremo:

Don Luca
26-04-18, 10:45
Grazie per le dritte, è che cercavo un'ottica a Zoom variabile per fare foto a soggetti che non si fanno avvicinare (fauna varia).

Mi pare che papà abbia un Tamron con zoom variabile, dovrei chiedere per vedere di cosa si tratta, lo usava sulla sua reflex Nikkormat FT-1 (mi pare :look: )

Gli adattatori onestamente sono piccoli e leggeri, li prendo dalla Cina che li pago tipo 10€ l'uno e sono perfetti, raggiungono focus infinito correttamente, ecc...

Ora vedo un po' in giro cosa si trova, ci sono ottime risorse sul web con diversi test di obiettivi vintage, poi do' un'occhiata.

Diabolik
26-04-18, 11:02
https://www.ebay.it/itm/Nikon-Nikkor-80-200-n-f4-5-AIS/253544575952?hash=item3b086f33d0:g:9kQAAOSw~xVax4Z J

Ecco, il minimo sindacale che prenderei come zoom oggigiorno... :sisi:

Non ti aspettare meraviglie con la densità di pixel che hai, però è stato uno zoom storico, uno dei primissimi relativamente "buoni", e dovrebbe comportarsi in modo ancora dignitoso :sisi:

Enriko!!
26-04-18, 11:25
Comunque 200mm max per quello che vuole fare lui è corto secondo me.

Partendo dal fatto che se si vogliono foto "discrete" ai soggetti bisogna avvicinarsi, perchè se si vuole fotografare il passero che sta a 40metri si può avere anche il miglior ultratele al mondo ma le possibilità che venga fuori una foto comunque molto scarsa sono alte.
Comunque anche avvicinandosi a un 6-10metri con un 200mm max si è corti con tantissimi soggetti a meno che di non fotografare bufali, alci e simili...

Io andrei su un 300mm "fisso" anche MF, penso che sulla roba nikon/canon si trovi qualcosa che non costa un rene.
O in alternativa rimedia un samyang 500mm F8 catadriottico (o il tamron), sono piccoli costano veramente poco ma la resa non è male, certo sono ottiche cata con gli svantaggi del caso, ma se si vuole qualcosa di lungo senza spendere troppo...

Diabolik
26-04-18, 13:43
Sì beh a maggior ragione se vuole andare oltre i 200mm la vedo durissima con gli zoom vintage da 50 euro :bua:

magen1
26-04-18, 13:55
si, il samyang è un cannone e costa 2 soldi :asd:

Galf
26-04-18, 14:07
Cercare compromessi economici sui teleobiettivi è come cercare una macchina di lusso economica usata :asd: ci sono tre opzioni: o farà schifo, o è rotta o non è di lusso :asd: (c'è un motivo se tipo l'80% dei neofiti, me incluso, ad un certo punto nei loro primi 2 anni di foto si sono accattati un 70-300 cheap per poi capire quanto fosse una pessima idea nel giro dell'anno successivo :asd: )

Ci sono pochissime possibilità e nessuna è zoom... gli zoom pre-digitale buoni si contano su una mano e non saprei dove mettere le mani perchè è letteralmente un campo minato per trovare qualcosa di quasi decente
Stringerei la ricerca a 300mm fissi, che è la focale lunga "da natura" più comune e quindi sicuramente quella dove è più facile trovare l'affare usato su un obiettivo onesto. Per i catadiottrici bisogna poi vivere con le ciambelle, che non è una cosa per tutti, ma gli MTO russi sono belle bestie, anche se bilanciarli su una mirrorless, beh, penso esploda :asd:

Diabolik
26-04-18, 14:28
Cercare compromessi economici sui teleobiettivi è come cercare una macchina di lusso economica usata :asd: ci sono tre opzioni: o farà schifo, o è rotta o non è di lusso :asd: (c'è un motivo se tipo l'80% dei neofiti, me incluso, ad un certo punto nei loro primi 2 anni di foto si sono accattati un 70-300 cheap per poi capire quanto fosse una pessima idea nel giro dell'anno successivo :asd: )

Ci sono pochissime possibilità e nessuna è zoom... gli zoom pre-digitale buoni si contano su una mano e non saprei dove mettere le mani perchè è letteralmente un campo minato per trovare qualcosa di quasi decente
Stringerei la ricerca a 300mm fissi, che è la focale lunga "da natura" più comune e quindi sicuramente quella dove è più facile trovare l'affare usato su un obiettivo onesto. Per i catadiottrici bisogna poi vivere con le ciambelle, che non è una cosa per tutti, ma gli MTO russi sono belle bestie, anche se bilanciarli su una mirrorless, beh, penso esploda :asd:

Il concetto è giusto ma l'esempio non calza :asd: le grosse berline di lusso sono probabilmente la categoria di auto che si svaluta deppiù, si possono prendere veramente delle ammiraglie con qualche anno sulle spalle a due lire (poi mantenerle e pagare la benzina è un altro discorso ovviamente :bua: )

Comunque l'80-200 Vario-Sonnar a 250-300 euro che gli avevo suggerito all'inizio è davvero buono, non è un ripiego. E il 100-300 della stessa famiglia persino meglio (ma si sale anche un po' di prezzo, almeno 400 sacchi).
Il problema sono i 50 euro di budget :bua: Lì veramente per uno zoom non so che consigliare, l'80-200 4.5 Nikon che ho linkato può andare (anche se sono almeno 70-80), certo non aspettandosi miracoli :sisi:

magen1
26-04-18, 15:39
Cercare compromessi economici sui teleobiettivi è come cercare una macchina di lusso economica usata :asd: ci sono tre opzioni: o farà schifo, o è rotta o non è di lusso :asd: (c'è un motivo se tipo l'80% dei neofiti, me incluso, ad un certo punto nei loro primi 2 anni di foto si sono accattati un 70-300 cheap per poi capire quanto fosse una pessima idea nel giro dell'anno successivo :asd: )

Ci sono pochissime possibilità e nessuna è zoom... gli zoom pre-digitale buoni si contano su una mano e non saprei dove mettere le mani perchè è letteralmente un campo minato per trovare qualcosa di quasi decente
Stringerei la ricerca a 300mm fissi, che è la focale lunga "da natura" più comune e quindi sicuramente quella dove è più facile trovare l'affare usato su un obiettivo onesto. Per i catadiottrici bisogna poi vivere con le ciambelle, che non è una cosa per tutti, ma gli MTO russi sono belle bestie, anche se bilanciarli su una mirrorless, beh, penso esploda :asd:


ecco, era questo quello che non ricordavo, un zenit MTO da 500mm :asd:

https://img3.annuncicdn.it/06/b6/06b6555869247e30dd13187532ac401b_orig.jpg

Firestorm
26-04-18, 16:18
Beh i catadiottrici non erano malvagi se ben fatti.

Galf
26-04-18, 17:51
Il concetto è giusto ma l'esempio non calza :asd: le grosse berline di lusso sono probabilmente la categoria di auto che si svaluta deppiù, si possono prendere veramente delle ammiraglie con qualche anno sulle spalle a due lire (poi mantenerle e pagare la benzina è un altro discorso ovviamente :bua: )

Comunque l'80-200 Vario-Sonnar a 250-300 euro che gli avevo suggerito all'inizio è davvero buono, non è un ripiego. E il 100-300 della stessa famiglia persino meglio (ma si sale anche un po' di prezzo, almeno 400 sacchi).
Il problema sono i 50 euro di budget :bua: Lì veramente per uno zoom non so che consigliare, l'80-200 4.5 Nikon che ho linkato può andare (anche se sono almeno 70-80), certo non aspettandosi miracoli :sisi:

Hai ragione in effetti, esempio sbagliato :bua:


Beh i catadiottrici non erano malvagi se ben fatti.

Yep, il problema è quello: per loro natura non solo spesso non sono ben fatti, ma vanno sistemati "a mano".
Esempio, gli MTO spesso vengono conservati con delle viti troppo strette e vanno allentati per migliorare la qualità delle foto - richiedono un po' di "sistemazioni a mano" nsomma, che è una cosa non comune per le ottiche.
Però sì quelli di alta qualità sono molto buoni, scendendo a patti con il diaframma fisso molto chiuso.

Don Luca
26-04-18, 20:52
Occhio che a me servono solo MF, perchè gli adattatori che uso sono semplici pezzi di metallo che uniscono le due parti :asd:

Quel Nikon me lo tengo sott'occhio e vedo se esce a di meno, mi sto seguendo tre aste che partono da 1 euro che promettono molto bene.

So che purtroppo le nozze con i funghi non si fanno, ma vi giuro che pure riuscire a fotografare una farfalla e farla venire abbastanza grande è un'impresa al momento e tra l'altro sono un appassionato, non ci lavoro, quindi vedetelo un po' come un capriccio :sisi:

A me basta arrivare a 4-5 metri di distanza, insomma, diciamo quella distanza alla quale un gatto non scappa perchè gli sono troppo vicino :asd:

Comunque grazie a tutti, i vostri interventi sono molto preziosi perchè pur essendo solo una passione mi piace imparare e leggere di opinioni.

Firestorm
26-04-18, 22:04
Hai ragione in effetti, esempio sbagliato :bua:



Yep, il problema è quello: per loro natura non solo spesso non sono ben fatti, ma vanno sistemati "a mano".
Esempio, gli MTO spesso vengono conservati con delle viti troppo strette e vanno allentati per migliorare la qualità delle foto - richiedono un po' di "sistemazioni a mano" nsomma, che è una cosa non comune per le ottiche.
Però sì quelli di alta qualità sono molto buoni, scendendo a patti con il diaframma fisso molto chiuso.Non lo sapevo io ne ho provati un paio mi pare un 500 f6.3 e un 800 f8 ( ma potrei sbagliarmi dato che sono passati anni) e mi stupirono in positivo pensavo fossero pezzi di vetraccio ( li consideravo alla pari con quell'obiettivo che gira su Amazon 650-1300 con moltiplicatorex2 a 200 euro roba che con una micro 4/3 ci vedi i peli del naso degli abitanti di plutone) invece erano apprezzabili...non eccelsi ma il loro lavoro lo facevano.

Enriko!!
27-04-18, 10:34
i cata samyang 500 F8 il F6,3 (credo sia fuori produzione), ho visto cose dignitose usati anche su m4:3 credo che su aps vadano anche meglio, nuovi si trovano sui 120-140 euro...

Comunque un ottica sconosciuta che si può trovare a poco è il tamron 200mm F3,5 Adaptall2, il mio lo presi a pochissimi euro (forse c'erano ancora le lire), non ricordo se pagato 80 euro o 80k lire...
su digitale aps faceva il suo già a TA, è un po' grosso e pesante.
Non è facile da trovare ma se si trova secondo me lo si compra per poco...

toh...
trovato uno su ebay:
https://www.ebay.it/itm/LENS-TAMRON-ADAPTALL-2-200MM-F3-5/132575335070?hash=item1ede1b129e:g:ZBcAAOSwkm9ayzE k

dalla francia però...non so quanto costi poi le spedizioni, e devi rimediare l'adattatore da adaptall2 a quello che vuoi (ma si trovano a poco...)
Il mio però esteticamente è un po' diverso...

magen1
28-04-18, 10:25
https://www.ilpost.it/2018/04/27/una-foto-vincitrice-del-wildlife-photographer-of-the-year-e-stata-squalificata-perche-scattata-con-un-animale-imbalsamato/amp/


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk

Firestorm
28-04-18, 15:41
https://www.ilpost.it/2018/04/27/una-foto-vincitrice-del-wildlife-photographer-of-the-year-e-stata-squalificata-perche-scattata-con-un-animale-imbalsamato/amp/


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando TapatalkSe è vero 🤦*♂️

Firestorm
05-05-18, 16:57
Il prossimo camoscio che voglio vedere deve essere accanto ad un piatto di polenta.

Don Luca
05-05-18, 17:14
:rotfl:

magen1
05-05-18, 17:55
in B4


https://www.youtube.com/watch?v=dUrBcJf0-_Q

ma col camoscio

Firestorm
06-05-18, 15:22
Poi vi racconto, esaltante il master in se ma le bestemmie che ho tirato...

Firestorm
06-05-18, 19:39
in B4


https://www.youtube.com/watch?v=dUrBcJf0-_Q

ma col camoscioDio mio cosa mi hai fatto scoprire....

Firestorm
06-05-18, 19:48
Visto che sarete impazientissimi di sapere ho appena finito un master di fotografia naturalistica con Stefano Unterthiner e Emanuele Biggi.

Per capire chi sono:

Biggi: http://www.anura.it/
Unterthiner:
https://www.stefanounterthiner.com/


Abbastanza ben organizzato dal Forte di Bard, una sessione in natura è una teorica di commento.
Prezzo in linea con il mercato, se contate che era compresa cena,pranzo al ristorante e viaggio in pullman per la Valsavarenche e io pur essendo valdostano non ci ero mai stato), la visita alla mostra e 2 giorni di parcheggio coperto.


Bella esperienza ho maledetto il fatto che non ci avessero fatto portare le ciaspole perché a camminare nella neve si affondava al ginocchio ma per il resto tantissimi animali e un buon commento se vi piace la fotografia naturale vi consiglio di provarlo dato che lo fanno tutti gli anni.

Vi dico subito che c'è da camminare e abbastanza e se avete uno zoommone è meglio portarlo perché fa proprio comodo, in ogni caso gli animali sono vicini quindi sono riuscito a fare qualcosa pure con il 70-200 mm

Ci siamo ritrovati alle 7 di sabato alle 9 eravamo in zona foto siamo scesi dal pullman tra una cosa e l'altra siamo arrivati a 2000 metri per poi provare a salire pure più in alto, ci abbiamo rinunciato perché camminare su quella salita con quella neve era proibitivo.

Alle 19 siamo scesi al forte dove abbiamo mangiato e i 2 fotografi ci hanno fatto da ciceroni privato per la mostra wildlife Photo of the year.

Finito se 23, alle 23.30 ero a casa cernita, postproduzione e poi scelta di foto dal profilo.

Il mattino dopo ci siamo divisi in 2 classi dove sono state fatti commento delle foto del giorno prima e portfolio.
Pranzo sempre al ristorante del forte come sera prima.
Pomeriggio inutile per me perché ci hanno fatto vedere lighroom (quattro cavolate).

Infine ci hanno dato un biglietto per vedere di nuovo la mostra e se avessimo voluto ci facevamo pure ingressi omaggio per le altre ( purtroppo non abbiamo fatto a tempo)

A parte la questione neve il corso è stato interessante è utile.

magen1
06-05-18, 21:42
Si ma pics?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Firestorm
07-05-18, 05:47
Si ma pics?

Sent from my Nexus 4 using TapatalkVe le posto ho una marmotta è un camoscio da farvi conoscere. Ma datemi il tempo ero in debito di sonno

magen1
07-05-18, 12:25
frignone's return
*premesso che al momento sto ancora bloccato su nikon*
visto il costo eccessivo del 24-70 nikkor, valutavo la possibilità di un Sigma 24-70 2.8 Art, qualcuno lo conosce (oppure il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD) ?
il 16-35 f4, non è una lente da "viaggio" e finirei con usarla solo per le uscite lavorative.
*Al massimo prendo una lente che mi serva al solo scopo lavorativo e poi in viaggio ci vado con la D7000, anche se rosicherei *

il 24-120 sarebbe da sburro ma è evidentemente un giocattolo attaccato ad un corpo macchina di un certo livello (diciamo che sto parlando della D850 :bua:)

Firestorm
07-05-18, 12:51
Guarda il tamron 24-70 qualità paragonabile al sigma e prezzo in media leggermente inferiore quando lo ho preso io...(tipo 50 euro non chissà quanto)
Son passati 2 anni e sono molto contento della lente.

Firestorm
07-05-18, 12:54
In compenso mi chiedo
Dei 4 150-600 che girano voi avete notizie certe ?

Dicono che il tamron g2 sia peggio del sigma sport poi però dicono che il comtemporary della sigma sia una super lente che il tamron g2 sia una merda rispetto al g1...
Io non ci sto a capire più nulla mi sembra un unico riferimento circolare.

Galf
07-05-18, 14:44
In compenso mi chiedo
Dei 4 150-600 che girano voi avete notizie certe ?

Dicono che il tamron g2 sia peggio del sigma sport poi però dicono che il comtemporary della sigma sia una super lente che il tamron g2 sia una merda rispetto al g1...
Io non ci sto a capire più nulla mi sembra un unico riferimento circolare.

reviews.

Su canon, 150-600 contemporary e sport

http://www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1009-sigma150600f563c

http://www.opticallimits.com/canon_eos_ff/977-sigma150600f563sports

sempre su canon, Tamron 150-600 VC (non il G2) ma pare ampiamente peggiore dei Sigma quindi non lo prenderei in considerazione, anche perchè la Tamron ha un po' una cattiva reputazione per il controllo qualità... non prenderei roba prima dei G2.
http://www.opticallimits.com/canon_eos_ff/976-tamron150600f563vc




Ricordati che questi test sono su un sensore da 50mp! Quindi i risultati sono mooolto migliori di quanto possa sembrare su un normale sensore da 20-30mp.
Così da uno sguardo veloce mi sembrano entrambi ottimi obiettivi e valuterei il contemporary piuttosto che lo sport perchè lo sport, anche se migliore, PESA 3KG :rotfl:

magen1
07-05-18, 17:46
il 24-120 sarebbe da sburro ma è evidentemente un giocattolo attaccato ad un corpo macchina di un certo livello (diciamo che sto parlando della D850 :bua:)


:uhm: vedo che lo usa aiacos sulla D810 :uhm:
come ti trovi? rimpiangi fortemente ottiche migliori? o nulla che una botta di pp non riesca a rimediare (per quanto riguarda la nitidezza vista 1:1)?



lo so è un controsenso farmi una megamegamipixel e metterci un'ottica non all'altezza ma dove leggo leggo non c'è una sola ottica che metta d'accordo tutti (anche con i dati alla mano) e venga presa come ottica di riferimento (e che non sia un caz di teleobiettivo da paparazzo, tipo 70-200/300) quindi suppongo che non sia ancora nata un'ottica "PER"* una D850, quando uscirà, con le focali di mio interesse, la prenderò.
Oggi non sembra avere senso spendere un botto per un'ottica da 1000 e passa euro che non sia perfetta su quella macchina; e voi direte, non ha nemmeno senso spendere per un corpo che non ha ottiche all'altezza :asd:, si e no, da qualche parte devo pur iniziare e prendere macchine più vecchie o con meno niggapixel (visto che cerco la grandezza ed il particolare) mi farebbe fare soltanto mezzo passo.
Il 24-120 è un'ottica "giocattolo", ancor di più su una 45 megapixel, ma è pur vero che la si trova a 500 euro e per la qualità d'immagine che offre è un ottimo compromesso nell'attesa che esca "l'ottica perfetta" oltre al fatto che mi permetterà di capire meglio quali sono le focali che utilizzerei di più su una FF (non avendone mai usata una per più di 3 ore) e dunque puntare su un eventuale ottica prime della focale giusta.







ho le traveggole, sto uscendo pazzo, potrei scrivere qualsiasi cosa :asd:

Galf
07-05-18, 18:41
Io per non fare compromessi mi son fatto il Sigma 24-35 f/2 e ciaone

sono 2 fissi qualità top in uno ad 800€, se la vedi così è un affarone :asd:

Firestorm
07-05-18, 20:32
Messeri ecco a voi le 6 foto PIU' PIU' MIGLIORI DEL MASTER ( almeno del mio) a parte gli scherzi c'era gente con i controcazzi...sono rimasto stupito della qualità di certe foto.


A parte gli scherzi so che c'è di molto meglio ma con il 70-200 già avvicinarmi tanto è stata una impresa c'era gente con la d500 e il 150-600 e il moltiplicatore 1.4x una roba che vedevo il bianco degli occhi della marmotta.


in compenso ho trovato il modo di embeddare le foto di 500px nel forum...:)


https://drscdn.500px.org/photo/256942749/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=1c583699161a14f7a8b7b5fe3e59d82cf170418d059342 9eee3e1abf249bcfb5

[/url]





https://drscdn.500px.org/photo/256941921/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=9ff407042e557a0a95b902d34a5c30d5f40e4eb3f0d986 5cf021d7fe84d9eba2

(https://500px.com/photo/256942749/chamois-by-andrea-manna)



https://drscdn.500px.org/photo/256940955/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=d874109bf90c796784d243c2a47300c8038659381bbb08 f7f48c9cc1808c5743





https://drscdn.500px.org/photo/256940301/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=df09ab374e2d36313fee8fe8a4dfe4b058956a97a60c03 f06ca76b28cc2b7364

(https://500px.com/photo/256940955/panoramics-of-valsavaranche-by-andrea-manna)



https://drscdn.500px.org/photo/256939873/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=cda50dd143b1fd8d96a5786fc884e2692017746bad44a7 fab1281951ee4ab94d





https://drscdn.500px.org/photo/256939391/m%3D900/v2?user_id=492755&webp=true&sig=280fdf4297a3b8b4af35d23c22f55c3e24eb2fc78a86f6 6b613f69e95f93efcc

[url=https://500px.com/photo/256939391/groundhog-day-by-andrea-manna] (https://500px.com/photo/256939873/panoramics-of-valsavaranche-by-andrea-manna)

magen1
07-05-18, 20:44
:uhm:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Bobo
07-05-18, 21:27
frignone's return
*premesso che al momento sto ancora bloccato su nikon*
visto il costo eccessivo del 24-70 nikkor, valutavo la possibilità di un Sigma 24-70 2.8 Art, qualcuno lo conosce (oppure il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD) ?
il 16-35 f4, non è una lente da "viaggio" e finirei con usarla solo per le uscite lavorative.
*Al massimo prendo una lente che mi serva al solo scopo lavorativo e poi in viaggio ci vado con la D7000, anche se rosicherei *

il 24-120 sarebbe da sburro ma è evidentemente un giocattolo attaccato ad un corpo macchina di un certo livello (diciamo che sto parlando della D850 :bua:)

Ho letto due cose su cui non concordo :D

Il 16-35 per me (poi dipende da come fotografi te, ovviamente) è proprio il prototipo della lente da viaggio :asd:
Io alla fine ho preso il 18-35, che a fronte di una costruzione molto più plasticosa e della rinuncia all'apertura costante, aveva una qualità ottica molto simile, costava una frazione e soprattutto non pesa nulla. Parliamo di un obiettivo che ti infili in borsa e non lo senti proprio... mentre il fratellone f4 è un discreto mattoncino
Ma è la prima lente che infilo nella borsa quando sto per partire da qualche parte, e quella che tendenzialmente uso di più: ti porti quella ed un fisso medio (o un 70-200 se ce l'hai) e copri tutto con due lenti.


E sono felicissimo possessore del 24-120 da anni... lo presi a suo tempo che ancora avevo la D7000, poi me lo sono ovviamente tenuto sulla D600.
Un po plasticoso pure lui, e tende ad allungarsi troppo per i miei gusti (quando zoommi), ma è una lente realmente tuttofare (ecco, se non sei amante dei grandangoli più spinti, in viaggio ti porti quello e ci fai tutto ), ha la comodità del VR, a mio avviso fondamentale sul tuttofare, pesa relativamente poco ed otticamente è un bellissimo prodotto.
Gli unici due difetti sono la vignettatura a TA, specie lato grandangolo (ma non è una cosa fastidiosissima) ed il fatto che tenda a distorcere un po praticamente a tutte le focali. Ma credo siano difetti abbastanza comuni a zoom così estesi.
Per il resto è una lama dove serve, e per essere uno zoom così esteso ed F4 ha uno sfocato anche abbastanza piacevole ed un bello stacco dei piani.

Francamente ho ruotato parecchio il corredo negli ultimi anni, ottimizzando un po, vendendo qualcosa e prendendo altro.
Ma il 24-120 è uno di quegli obiettivi che ricomprerei tranquillamente e non venderei mai.

Dai un occhio anche al sigma art 24-105 di cui ho sentito parlare bene e che dicono abbia una maggiore risolvenza, sulla stessa tipologia di obiettivi.

Bobo
07-05-18, 21:33
Messeri ecco a voi le 6 foto PIU' PIU' MIGLIORI DEL MASTER ( almeno del mio) a parte gli scherzi c'era gente con i controcazzi...sono rimasto stupito della qualità di certe foto.


A parte gli scherzi so che c'è di molto meglio ma con il 70-200 già avvicinarmi tanto è stata una impresa c'era gente con la d500 e il 150-600 e il moltiplicatore 1.4x una roba che vedevo il bianco degli occhi della marmotta.


in compenso ho trovato il modo di embeddare le foto di 500px nel forum...:)

Paesaggi sempre piacevoli, però si, mi sa che per gli animali serviva qualcosa di più lungo.... purtroppo lì c'è poco da fare, anche l'attrezzatura conta :sisi:

Enriko!!
08-05-18, 08:47
frignone's return
*premesso che al momento sto ancora bloccato su nikon*
visto il costo eccessivo del 24-70 nikkor, valutavo la possibilità di un Sigma 24-70 2.8 Art, qualcuno lo conosce (oppure il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD) ?
il 16-35 f4, non è una lente da "viaggio" e finirei con usarla solo per le uscite lavorative.
*Al massimo prendo una lente che mi serva al solo scopo lavorativo e poi in viaggio ci vado con la D7000, anche se rosicherei *

il 24-120 sarebbe da sburro ma è evidentemente un giocattolo attaccato ad un corpo macchina di un certo livello (diciamo che sto parlando della D850 :bua:)

Il tamron 24-70 è piuttosto valido pure lui, tanto che pentax gli aggiunge la tropicalizzazione e lo rivende al doppio del prezzo :asd:


In compenso mi chiedo
Dei 4 150-600 che girano voi avete notizie certe ?

Dicono che il tamron g2 sia peggio del sigma sport poi però dicono che il comtemporary della sigma sia una super lente che il tamron g2 sia una merda rispetto al g1...
Io non ci sto a capire più nulla mi sembra un unico riferimento circolare.

Onestamente del 150-600 Tamron ho sempre sentito parlare bene (almeno dai più esperti), pure tailong (per chi se lo ricorda), ne parlava molto bene della prima versione (poi ha comprato anche la G2 se non ricordo male)...e diciamo che a lui non mancavano le ottiche di qualità per fare i confronti, certo un 600mm era un'altra cosa ma mi sembra che fosse piuttosto colpito dalla resa in rapporto al prezzo e all'escursione focale.

Personalmente i pareri recensioni che avevo raccolto quando uscirono la classifca era più o meno la seguente (dal "peggiore al migliore")
Sigma 150-600C
Tamron 150-600
Sigma 150-600Sport

il tamron 150-600G2 dovrebbe essere migliore della prima versione ma comunque il Sigma sport dovrebbe rimanere il migliore (ma anche leggermente più costoso).

Galf
08-05-18, 14:01
dalle comparative che ho postato lo sport ed il contemporary non sono così distanti! :sisi:

magen1
08-05-18, 14:18
Le foto di firestorm le vedo sfocate, sono io o è la ricampionatura usata da ps/lr nel ridurne la dimensione?


Ho letto due cose su cui non concordo :D

Il 16-35 per me (poi dipende da come fotografi te, ovviamente) è proprio il prototipo della lente da viaggio :asd:
Io alla fine ho preso il 18-35, che a fronte di una costruzione molto più plasticosa e della rinuncia all'apertura costante, aveva una qualità ottica molto simile, costava una frazione e soprattutto non pesa nulla. Parliamo di un obiettivo che ti infili in borsa e non lo senti proprio... mentre il fratellone f4 è un discreto mattoncino
Ma è la prima lente che infilo nella borsa quando sto per partire da qualche parte, e quella che tendenzialmente uso di più: ti porti quella ed un fisso medio (o un 70-200 se ce l'hai) e copri tutto con due lenti.


E sono felicissimo possessore del 24-120 da anni... lo presi a suo tempo che ancora avevo la D7000, poi me lo sono ovviamente tenuto sulla D600.
Un po plasticoso pure lui, e tende ad allungarsi troppo per i miei gusti (quando zoommi), ma è una lente realmente tuttofare (ecco, se non sei amante dei grandangoli più spinti, in viaggio ti porti quello e ci fai tutto ), ha la comodità del VR, a mio avviso fondamentale sul tuttofare, pesa relativamente poco ed otticamente è un bellissimo prodotto.
Gli unici due difetti sono la vignettatura a TA, specie lato grandangolo (ma non è una cosa fastidiosissima) ed il fatto che tenda a distorcere un po praticamente a tutte le focali. Ma credo siano difetti abbastanza comuni a zoom così estesi.
Per il resto è una lama dove serve, e per essere uno zoom così esteso ed F4 ha uno sfocato anche abbastanza piacevole ed un bello stacco dei piani.

Francamente ho ruotato parecchio il corredo negli ultimi anni, ottimizzando un po, vendendo qualcosa e prendendo altro.
Ma il 24-120 è uno di quegli obiettivi che ricomprerei tranquillamente e non venderei mai.

Dai un occhio anche al sigma art 24-105 di cui ho sentito parlare bene e che dicono abbia una maggiore risolvenza, sulla stessa tipologia di obiettivi.


per "non è da viaggio" intendevo dire che non è tuttofare :asd:, quando viaggi, e non è un viaggio lavorativo o dove hai tutto il tempo che vuoi per stare a cambiare lente, una lente che ti permette di far tutto (come appunto il 24-120) è liberatoria. In viaggio con la D7000 ho sempre portato il 18-105 ed il samyang e quest'ultimo l'avrò usato si e no 2 volte in tutti i viaggi fatti non avendo mai avuto tempo di fare uscite fotografiche dedicate e ne ho voluto rischiare di fare stronzate a cambiare lente nei momenti e luoghi meno opportuni :bua:.

Riguardo al giocattolo, essendo un tele spinto è inevitabile che lo sia con i suoi problemucci di nitidezza se confrontato con ottiche meno "Siffredi" :asd: in più, dome dicevi prima, su una D850 non è che sia il massimo per sfruttarla al meglio con tutti quei megapixel.
Poi sì sul fatto che ci faccio tutto è verissimo, ed è per questo che ho la bava alla bocca :bua:

riguardo ai sigma, sia 24-105, sia 24-35 di galf, li avevo già adocchiati :asd:
la scelta è una carogna :smug:



edit: ah, dimenticavo, sul Nikkor 24-120, l'attacco a baionetta tra lente e macchina è in metallo o è in plastica (come sul 18-105 dx :facepalm:) ?

Galf
08-05-18, 14:26
Le foto di firestorm le vedo sfocate, sono io o è la ricampionatura usata da ps/lr nel ridurne la dimensione?

pure io le vedo sfocate, spero sia il resize molesto



riguardo ai sigma, sia 24-105, sia 24-35 di galf, li avevo già adocchiati :asd:
la scelta è una carogna :smug:

personalmente ti posso dire che nel 24-35 trovi un obiettivo al quale non manca nulla di quello che ha (edit: pare una stronzata, ma non è scontato, sono pochi gli obiettivi che scattano sempre bene a qualsiasi diaframma ed in qualsiasi situazione a qualsiasi focale, questo è uno di quelli ed ha anche un buon AF rapido), ma manca tutto di quello oltre i 35mm e per quanto possa piacermi non è per tutti... Per dire, per me uno che viaggia non vuole altro che quello e un tele, portatile o meno a sua scelta, ma 24, 28 e 35mm sono capisaldi della street, del paesaggio, del reportage, architettura, ritrattistica... ci puoi fare veramente di tutto, ma quello che non fanno "non lo fanno e basta" invece di farlo "male" come può farlo un 24-105.

Però se con il 24-105 a 105 magari ci tiravi fuori una foto mediocre, con il 24-35 non la fai e basta :asd: se vedi un animale lontano e non hai un 300 lasci stare, nsomm.

Don Luca
08-05-18, 17:10
Ah quindi non sono solo io che le vedevo poco dettagliate... meno male :asd:

magen1
08-05-18, 21:29
https://petapixel.com/2018/05/07/photographer-stranger-things-used-my-storm-cloud-without-asking/
:asd:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Firestorm
08-05-18, 21:41
Su schermo del PC sono meglio in effetti,
su cellulare fanno particolarmente schifo.
Ma in ogni caso non sono certo dei capolavori di nitidezza.

Firestorm
08-05-18, 21:44
https://petapixel.com/2018/05/07/photographer-stranger-things-used-my-storm-cloud-without-asking/
:asd:

Sent from my Nexus 4 using TapatalkPoi vai a prendere uno spezzone di film di 3 secondi e ti fanno causa...

Bobo
08-05-18, 23:41
Le foto di firestorm le vedo sfocate, sono io o è la ricampionatura usata da ps/lr nel ridurne la dimensione?




per "non è da viaggio" intendevo dire che non è tuttofare :asd:, quando viaggi, e non è un viaggio lavorativo o dove hai tutto il tempo che vuoi per stare a cambiare lente, una lente che ti permette di far tutto (come appunto il 24-120) è liberatoria. In viaggio con la D7000 ho sempre portato il 18-105 ed il samyang e quest'ultimo l'avrò usato si e no 2 volte in tutti i viaggi fatti non avendo mai avuto tempo di fare uscite fotografiche dedicate e ne ho voluto rischiare di fare stronzate a cambiare lente nei momenti e luoghi meno opportuni :bua:.

Riguardo al giocattolo, essendo un tele spinto è inevitabile che lo sia con i suoi problemucci di nitidezza se confrontato con ottiche meno "Siffredi" :asd: in più, dome dicevi prima, su una D850 non è che sia il massimo per sfruttarla al meglio con tutti quei megapixel.
Poi sì sul fatto che ci faccio tutto è verissimo, ed è per questo che ho la bava alla bocca :bua:

riguardo ai sigma, sia 24-105, sia 24-35 di galf, li avevo già adocchiati :asd:
la scelta è una carogna :smug:



edit: ah, dimenticavo, sul Nikkor 24-120, l'attacco a baionetta tra lente e macchina è in metallo o è in plastica (come sul 18-105 dx :facepalm:) ?

No, chiaro che è in metallo :D
È uno zoom abbastanza spinto, ma è pur sempre una lente di fascia alta.

Costruzione pesante, tanto vetro.. L'unico dubbio, come detto, riguarda l'allungarsi tanto quando vai a 120 (se prendi una botta fatta male quando sei in quella configurazione, secondo me rimane più delicato).

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

magen1
09-05-18, 09:49
No, chiaro che è in metallo :D
È uno zoom abbastanza spinto, ma è pur sempre una lente di fascia alta.

Costruzione pesante, tanto vetro.. L'unico dubbio, come detto, riguarda l'allungarsi tanto quando vai a 120 (se prendi una botta fatta male quando sei in quella configurazione, secondo me rimane più delicato).

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
meno male :bua: phew

riguardo all'allungaggio non vado in paranoia (abituato con 18-105) piuttosto la baionetta, se fosse stata in plastica l'avrei tolto dalla lista, al 18-105 mi si è spezzata 2 volte stando a riposo nello zaino.

ho trovato sto post di uno che testa (con le foto tutte uguali e legate ai paesaggi) diverse ottiche a diverse focali e a diverse aperture sulla D850 :sisi: praticamente quello che cercavo e che altri siti specializzati non offrivano :sisi: http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1511499

piuttosto rumor su eventuali ottiche nuove?

Bobo
09-05-18, 10:04
Cmq oramai è un'ottica che gira da una vita sul mercato... Se trovi un buon usato te la porti a casa, vedi come ti ci trovi, ed alla brutta la rivendi a perdita zero :sisi:

Credo che oramai si trovi a pochi centoni

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

magen1
09-05-18, 10:13
su eBay.it, in Italia, usato, lo trovo a 100 euro in più del nuovo venduto sul sito che postai l'altra volta (city-com.it) :asd:

Enriko!!
09-05-18, 11:13
frignone's return
*premesso che al momento sto ancora bloccato su nikon*
visto il costo eccessivo del 24-70 nikkor, valutavo la possibilità di un Sigma 24-70 2.8 Art, qualcuno lo conosce (oppure il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD) ?
il 16-35 f4, non è una lente da "viaggio" e finirei con usarla solo per le uscite lavorative.
*Al massimo prendo una lente che mi serva al solo scopo lavorativo e poi in viaggio ci vado con la D7000, anche se rosicherei *

il 24-120 sarebbe da sburro ma è evidentemente un giocattolo attaccato ad un corpo macchina di un certo livello (diciamo che sto parlando della D850 :bua:)


In compenso mi chiedo
Dei 4 150-600 che girano voi avete notizie certe ?

Dicono che il tamron g2 sia peggio del sigma sport poi però dicono che il comtemporary della sigma sia una super lente che il tamron g2 sia una merda rispetto al g1...
Io non ci sto a capire più nulla mi sembra un unico riferimento circolare.


dalle comparative che ho postato lo sport ed il contemporary non sono così distanti! :sisi:

si beh...sono tutti abbastanza vicini, alla fine anche dalla comparativa messa da te come pura risoluzione il Tamron è un filo più nitido del Sigma C al centro ma cose comunque minime...con alcuni punti dove è leggermente meglio uno o l'altro...

Bobo
09-05-18, 16:47
su eBay.it, in Italia, usato, lo trovo a 100 euro in più del nuovo venduto sul sito che postai l'altra volta (cit-com.it) :asd:

Allora comprane un po nuovi, e poi rivendili su ebay :pippotto:

:asd:

magen1
09-05-18, 19:41
mi sta passando un po' la scimmia del 24-120, sembra avere la stessa "durezza"/"compressione" dell'immagine che mi da il 18-105 :uhm:
sono scemo io o c'è quel non so che di dettaglio grattato via anche se la foto viene vista ridimensionata ?:uhm:

Almeno a vedere le immagini su 500px riesco a riconoscere subito un'immagine fatta col 24-120 (tranne le foto di aiacos che fa pp applicando un glow che maschera quel difetto :asd:)

tipo, nikon 16-35, tamron 24-70, nikon 24-70, immagini "soft" con dettaglio minuzioso:
https://500px.com/photo/256856157/penrith-weir-sunset-by-muhammad-farhan
https://500px.com/photo/256863031/long-exposure-in-c%C3%B4te-sauvage-6-by-franck-le-guen
https://500px.com/photo/253649929/sandstorm-at-ibex-by-steve-berkley
https://500px.com/photo/254605031/sandstorm-at-ibex-3-by-steve-berkley
https://500px.com/photo/244378601/hermesvilla-by-peter-buchacher
https://500px.com/photo/257221429/volcano-by-rico-schiekel

nikon 24-120, immagini "dure" con dettagli compressi:
https://500px.com/photo/255165089/barker-dam-lake-by-john-hight
https://500px.com/photo/254151533/red-sky-over-joshua-tree-by-john-hight
https://500px.com/photo/252299927/spider-rock-by-john-hight
https://500px.com/photo/250334219/stormy-evening-in-alabama-hills-by-john-hight (qui viene mascherata un po' per via dell'aggiunta della nitidezza in pp ma è comunque evidente)

sembra quasi come la differenza tra uno schermo con più ppi vs uno con meno ppi e sul secondo si nota la griglia che c'è tra un pixel e l'altro :uhm:

non so se mi son spiegato :uhm:

in B4 "bravo hai scoperto la differenza tra ottiche di un certo valore vs quelle più meh" :asd:, la mia "scoperta" si riferisce soltanto a questa in particolare, vorrei sentire la vostra a riguardo :sisi:, tralasciando i difetti di nitidezza alle varie focali/aperture/angoli.

Bobo
09-05-18, 19:59
No dai, il paragone col 18-105, che ho avuto, non esiste :asd:

Più nitido, più pulito, più tutto.
Anche stacco di piani e sfocato (per quanto uno zoom così spinto abbia degli inevitabili compromessi sotto questo punto di vista)

Ma sotto il punto di vista della nitidezza (ripeto, su D600... Su sensori più spinti non saprei) nulla da dire, e già a TA.

I 24-70 distorcono meno e sono 2.8... Con tutto quello che ne segue (ma non hanno il VR, il nikon almeno, che all'epoca quando cercai il tuttofare fu una delle cose che volevo in quel tipo di obiettivo).
Però in termini di nitidezza non credo siano particolarmente meglio :mah:
Anche se probabilmente hanno una riaolvenza maggiore

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

magen1
09-05-18, 20:13
Mi riferivo solo a quel "difetto" in particolare, e non so se mi son spiegato.
Per eliminare i difetti dovuti all'essere di uno zoom spinto o meno che sia, soffermiamoci al dettaglio centrale di una foto.
Nelle foto fatte col 24-120 vedo un dettaglio come compresso, nelle altre invece no, lo vedo pulito. :uhm:
Sará il tipo di pp, sará la compressione di 500px fatta sul tipo di jpeg caricato, sará quel che sará ma noto quella dannata "compressione".
Quasi come fosse una foto da 72dpi vs una da 300dpi a paritá di dimensione vista a schermo :bua:


Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk

Galf
09-05-18, 20:18
Guardare il "rendering" delle ottiche da foto già editate è come capire il gusto del cibo mangiandosi qualcosa di vomitato da un altro :asd:

non ti hotlinko le sample 100% per cortesia verso il sito
http://www.opticallimits.com/nikon_ff/574-nikkorafs24120f4vrff?start=1

vs sigma 24-105
http://www.opticallimits.com/nikon_ff/962-sigma24105f4fx?start=1

Ora... il Nikon per quanto mi riguarda è quasi inutilizzabile a 120 aperto su una fotocamera con tanti mp, quindi il Sigma è effettivamente l'ottica più lunga. Ma soprattutto il Sigma ha tipo la metà delle aberrazioni cromatiche!! Che sono le prime responsabili delle foto editate con i dettagli che appaiono "meno naturali", davvero. Andrei di Sigma senza manco pensarci un secondo.

edit: e non ricordo che macchina hai ovviamente, se non hai una D8** allora non noterai grandissime differenze, ma il Sigma è meglio :sisi:

magen1
10-05-18, 09:41
:bua: verissimo, hai ragione, ma render per render l'effetto che noto c'è sempre.
O chi usa quel tele è mediamente nabbo rispetto a chi usa altri obiettivi e rende l'immagine più "compressa" o sta differenza la vedo solo io, è di quello che volevo avere conferma :bua:

le pagine che hai linkato le avevo già viste e non trattano di ciò che notavo io :sisi:
ho anche visto queste:
sigma: https://www.cameralabs.com/sigma_24-105mm_f4_dg_os_hsm_art/2/ (purtroppo alcune immagini del foglio di test sono duplicati di altre e mancano quelle reali)
nikon: https://www.cameralabs.com/nikon_nikkor_af-s_24-120mm_f4g_ed_vr/2/
che hanno esempi più esemplificativi mirati alle distorsioni e aberrazioni e non grafici ma ciò di cui parlo non sembra essere noto (forse perchè non esiste :fag:)


Riguardo al VR l'ho sempre usato spento (sia mano libera sia treppiedi) perchè su ON mi ha sempre dato un'immagine poco definita, utilissimo invece in modalità video. :uhm: edit: leggevo ora questo http://www.bythom.com/nikon-vr.htm


:sisi: ora l'ago penzola sul singma (che comunque ha lo stabilizzatore) :sisi:, leggevo solo strani suoni/vibrazioni dell'OS in fase di accensione/spegnimento della macchina e sul fatto che non tutti avvertivano questa cosa (ho letto poche testimonianze).
#pour parler#

riguardo la macchina in lista c'è ancora da D850

Galf
10-05-18, 11:15
:bua: verissimo, hai ragione, ma render per render l'effetto che noto c'è sempre.
O chi usa quel tele è mediamente nabbo rispetto a chi usa altri obiettivi e rende l'immagine più "compressa" o sta differenza la vedo solo io, è di quello che volevo avere conferma :bua:

le pagine che hai linkato le avevo già viste e non trattano di ciò che notavo io :sisi:
ho anche visto queste:
sigma: https://www.cameralabs.com/sigma_24-105mm_f4_dg_os_hsm_art/2/ (purtroppo alcune immagini del foglio di test sono duplicati di altre e mancano quelle reali)
nikon: https://www.cameralabs.com/nikon_nikkor_af-s_24-120mm_f4g_ed_vr/2/
che hanno esempi più esemplificativi mirati alle distorsioni e aberrazioni e non grafici ma ciò di cui parlo non sembra essere noto (forse perchè non esiste :fag:)


Riguardo al VR l'ho sempre usato spento (sia mano libera sia treppiedi) perchè su ON mi ha sempre dato un'immagine poco definita, utilissimo invece in modalità video. :uhm: edit: leggevo ora questo http://www.bythom.com/nikon-vr.htm


:sisi: ora l'ago penzola sul singma (che comunque ha lo stabilizzatore) :sisi:, leggevo solo strani suoni/vibrazioni dell'OS in fase di accensione/spegnimento della macchina e sul fatto che non tutti avvertivano questa cosa (ho letto poche testimonianze).
#pour parler#

riguardo la macchina in lista c'è ancora da D850

Il vr va sempre tenuto acceso a meno che non ti trovi su un cavalletto, allora va messo in "modalità cavalletto" o disattivato, se ti dava un'immagine poco definita era rotto :bua:

a volte certi stabilizzatori fanno rumore, sì. Il Canon 100 2.8 IS Macro L ad esempio ogni tanto faceva "TRRRRRR", non so come mai, forse una calibrazione interna, ma lo stabilizzatore funzionava benissimo: foto nitide e ferme anche ad 1/25 se mi ci impegnavo un pochino, che su un 100 è tanta roba.

magen1
10-05-18, 11:27
leggevo pure di gente che diceva "spegni l'OS prima di spegnere la macchina" :uhm:

Galf
10-05-18, 11:38
leggevo pure di gente che diceva "spegni l'OS prima di spegnere la macchina" :uhm:

persone con gravi disagi mentali :sisi:

Don Luca
10-05-18, 16:09
...o che sono rimaste a Windows 95, quando per spegnere correttamente il computer dovevi prima arrestare il sistema operativo e poi spegnere il computer con lo switch :asd:

magen1
11-05-18, 13:12
:asd:




ero lì che ravanavo l'internet e: https://www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/177-problema-d850-sigma-24-105/ :facepalm:

piuttosto scopro che ora pure gli obiettivi hanno un loro FW e bisogna aggiornarli con un apposita dock :fag:
e che caz

Firestorm
11-05-18, 14:55
:asd:




ero lì che ravanavo l'internet e: https://www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/177-problema-d850-sigma-24-105/ :facepalm:

piuttosto scopro che ora pure gli obiettivi hanno un loro FW e bisogna aggiornarli con un apposita dock :fag:
e che cazI sigma si...e tra un po' c'è li avranno tutti.

A proposito hai aggiornato l'antipitone alla tazza del cesso ? [emoji23]

Galf
11-05-18, 15:02
:asd:




ero lì che ravanavo l'internet e: https://www.nikonland.it/index.php?/forums/topic/177-problema-d850-sigma-24-105/ :facepalm:

piuttosto scopro che ora pure gli obiettivi hanno un loro FW e bisogna aggiornarli con un apposita dock :fag:
e che caz

non è che "bisogna" :asd: è una cosa positiva, è completamente opzionale e permette "extra" tipo la dock sigma che ti permette di fare regolazioni che altrimenti sarebbero da fare in assistenza :sisi:

Diabolik
11-05-18, 15:21
Quando vi deciderete a buttare quelle reflex con le loro tarature... :bua: