Visualizza Versione Completa : happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Edward Green
21-11-17, 13:54
certo che non lo conosco, mai aspirato un tiro di alcunchè in vita mia (peraltro mi citi il risultato di uno studio che è stato presentato a Londra a un convegno venerdì scorso: rivendico il diritto di avere una vita altra al di fuori dello svapo :asd:
Ok, ma allora perchè commenti? Io non so un cazzo dell'LHC e della fisica quantistica. Mica mi metto a fare commenti sul lavoro dei fisici :asd:
Per il resto in questi anni sono usciti innumerevoli studi che attestano il fatto che la sigaretta elettronica è infinitamente meno pericolosa rispetto alla sigarette normale. Infatti Veronesi e tani altri l'hanno consigliata.
I rischi ci sono sempre. Anche stano un giorno a Milano è come se ti fumassi un pacchetto di sigarette. Ma un conto è diminuire nettamente i rischi, un altro è abbracciarli con gioia.
peraltro è evidente che l'intento del governo è tutt'altro che salutistico: l'intento del governo è protezionistico, nel senso di protezione del monopolio di stato che c'è sul fumo. è lo stesso meccanismo di "protezione del campione nazionale" che sento sempre invocare quando l'argomento non è qualcosa che riguarda il campo diretto in cui lavoriamo, guardacaso.
guardacaso quando tocca direttamente a noi ci sono sempre ottimi, saggi e approfonditi argomenti per richiedere un'eccezione alla regola generale :lul:
:uhm: :uhm: :uhm:
Ma che c'entra? Cosa c'entra adesso il protezionismo e il paragone con misure economiche rivolte a concorrenti esteri?
Il mercato delle sigarette elettroniche italiane è fatto principalmente da:
- negozi italiani
- aziende italiane
- personale italiano
- prodotti italiani (liquidi come quelli della DEA, biofumo, vaporart, deoro, ecc, ecc,)
E le tasse vanno a colpire questi, non gli hardware prodotti in Cina, India o sarcazzo. Il governo ha varato queste misure per 4 motivi:
- le lobby del tabacco (altro che protezione del campione nazionale, visto che sono quasi tutte multinazionali estere)
- la necessità di tutelare le tabaccherie
- la necessità di tutelare il gettito fiscale delle sigarette
ma soprattutto, perchè vogliono fare cassa su un settore che sta crescendo. Soldi, banalmente soldi. Così però rischiano di ammazzarlo o quantomeno di lasciare a casa un bel pò di gente (alcuni stimano oltre 20.000 persone). Continuando però a spendere miliardi per le cure tumorali e i danni da fumo. Bravi.
Ora se a te sta bene lullarci sopra perchè così nei tuoi astrusi ragionamenti puoi sfottere gli anti-europeisti o i protezionisti in campo economico, va bene, ok, che ti devo dire. :asd:
Ma ripeto: se non sai l'argomento e non ti interessa, perchè parli? :asd:
il progetto iniziale era quello di fare la guerra al tabacco per poi poter fare incassi da nababbi con la sigaretta elettronica, ma qualcosina non è andato come previsto.
quello che mi chiedo è come mai questi bei signori non legalizzano anche la droga leggera, sai quanti soldi farebbero?
Sono troppo ritardati per arrivarci o anche in questo caso c'è qualcosa di misterioso dietro che non vogliono dire?
quello che mi chiedo è come mai questi bei signori non legalizzano anche la droga leggera, sai quanti soldi farebbero?
Non legalizzano per resistenze ideologiche e per meno importanti ma presenze resistenzi dei produttori di vino e superalcolici (sono una forte lobby in Italia).
Però la Cannabis terapeutica è passata in finanziaria e la coltivazione della canapa per uso industriale si è sbloccata.
Non legalizzano per resistenze ideologiche e per meno importanti ma presenze resistenzi dei produttori di vino e superalcolici (sono una forte lobby in Italia).
Però la Cannabis terapeutica è passata in finanziaria e la coltivazione della canapa per uso industriale si è sbloccata.
Vi dò una brutta notizia: la Cannabis terapeutica è quasi del tutto priva di THC :asd:
In altre parole, è come quella che già si trova nei negozi. Tipo birra analcolica.
Ok, ma allora perchè commenti? Io non so un cazzo dell'LHC e della fisica quantistica. Mica mi metto a fare commenti sul lavoro dei fisici :asd:
Perché no? Gli argomenti di cui so tutto lì ho già fin troppo sviscerati su questo forum, sono diventati noiosi. Se davvero ci fosse questa regola andrebbe cancellato il 90% dei messaggi del 90% degli iscritti :asd:
ma questo svapo di cui parlate sarebbe la sigaretta elettronica?
no
iWin uLose
21-11-17, 22:04
Cheeeee? Ma tipo, l'ultimo che ha osato pensare di cambiare la costituzione, non era tipo tuo nemico giurato? :asd:
Quell'incapace, con la sua cricca di figli di banchieri, voleva cambiarla in peggio. Si può anche cambiare in meglio, anche se capisco che sia un concetto ostico per il cervello degli elettori di Renzi :lol:
Edward Green
22-11-17, 00:31
Perché no? Gli argomenti di cui so tutto lì ho già fin troppo sviscerati su questo forum, sono diventati noiosi. Se davvero ci fosse questa regola andrebbe cancellato il 90% dei messaggi del 90% degli iscritti :asd:
:fermosi: :bua:
Certe volte mi chiedo come sarebbe un mondo alla Sutter Cane :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ocVBmm2TxS4
Edward Green
22-11-17, 12:22
http://www.ilpost.it/2017/11/22/scalfari-di-maio-berlusconi/
Scalfari dice che a Di Maio preferirebbe Berlusconi
L'ex direttore di Repubblica dice che se dovesse scegliere chi mandare al governo sceglierebbe lo storico nemico del suo giornale
Fra "criminali" ci si intende. Uno intellettuale l'altro de facto :asd:
http://www.ilpost.it/2017/11/22/scalfari-di-maio-berlusconi/
Scalfari dice che a Di Maio preferirebbe Berlusconi
L'ex direttore di Repubblica dice che se dovesse scegliere chi mandare al governo sceglierebbe lo storico nemico del suo giornale
Fra "criminali" ci si intende. Uno intellettuale l'altro de facto :asd:
Bene infatti ma chi se ne frega?
Tanto chi è che compra o crede a quel giornalaccio fazioso?
Poi giusto per far comprendere a tutti cosa sarebbe questo svapo?
Le sigarette elettroniche
Le sigarette elettroniche
allora decidetevi quell'altro aveva detto di no.
In pratica è un modo simpatico per non dire sigaretta elettronica?
End, non hai il forum dei pokemon da frequentare? Per dire.
End, non hai il forum dei pokemon da frequentare? Per dire.
No lo avete già intasato tu e i tuoi amici
Risposta sbagliata :nonsifa:
End, non hai il forum dei pokemon da frequentare? Per dire.
Non lo si può bannare che sta diventando più molesto dell'innominabile?
Lui e quelli che gli danno corda magari :asd:
ma la gente che parla di legalizzare le droghe leggere, sul forum di internet, senza averle provate?
guardate che le droghe leggere, che non vuol dire niente perché il fumo è tanto e nemmeno io saprei fare il dritto con le distinzioni, pur avendo fumato, fanno male.
Kemper Boyd
22-11-17, 23:26
ma la gente che parla di legalizzare le droghe leggere, sul forum di internet, senza averle provate?
guardate che le droghe leggere, che non vuol dire niente perché il fumo è tanto e nemmeno io saprei fare il dritto con le distinzioni, pur avendo fumato, fanno male.
Finalmente un'analisi approfondita della questione
io fossi in te, mi farei un bel cannone, poi se non ti addormenti andrei a rinnovare la patente e lo dichiarerei. così finisci in commissione medica a medicina legale.
poi quando sei lì, dici "io vorrei approffondire il fatto che le droghe facciano male, se non me lo spiegate non ci credo". Ti ritirano la patente e per dieci anni te la rinnovano (se smetti di farti i cannoni o almeno lo dichiari) tra i tre mesi e l'anno, a volta.
questo perché è un argomento di discussione che va approfondito sul forum altrimenti non è vero che fanno male.
Edward Green
22-11-17, 23:52
ma la gente che parla di legalizzare le droghe leggere, sul forum di internet, senza averle provate?
guardate che le droghe leggere, che non vuol dire niente perché il fumo è tanto e nemmeno io saprei fare il dritto con le distinzioni, pur avendo fumato, fanno male.
:uhm:
E questo cosa c'entra con il governo Renzi?
Se vuoi parlare di droghe apri un topic apposito.
Ne ha parlato uno qualche pagina fa :uhm:
ma la gente che parla di legalizzare le droghe leggere, sul forum di internet, senza averle provate?
guardate che le droghe leggere, che non vuol dire niente perché il fumo è tanto e nemmeno io saprei fare il dritto con le distinzioni, pur avendo fumato, fanno male.https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Development_of_a_rational_scale_to_assess_the_harm _of_drugs_of_potential_misuse_%28physical_harm_and _dependence%2C_NA_free_means%29.svg/1024px-Development_of_a_rational_scale_to_assess_the_harm _of_drugs_of_potential_misuse_%28physical_harm_and _dependence%2C_NA_free_means%29.svg.png
Ci sono anche gli effetti positivi, a parte l'utilizzo ricreativo: non solo danno e dipendenza.
Vi dò una brutta notizia: la Cannabis terapeutica è quasi del tutto priva di THC :asd:
In altre parole, è come quella che già si trova nei negozi. Tipo birra analcolica.
E a che diavolo servirebbe allora? Effetto placebo? :uhm:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Development_of_a_rational_scale_to_assess_the_harm _of_drugs_of_potential_misuse_%28physical_harm_and _dependence%2C_NA_free_means%29.svg/1024px-Development_of_a_rational_scale_to_assess_the_harm _of_drugs_of_potential_misuse_%28physical_harm_and _dependence%2C_NA_free_means%29.svg.png
Ci sono anche gli effetti positivi, a parte l'utilizzo ricreativo: non solo danno e dipendenza.
passi che le benzodiazepine siano una sbronza legalizzata (nel senso che sconnettono il sistema centrale, che è la stessa cosa che fa una sbronza, poi magari sono pure peggio, visto che ne abusano pure i tossici e sono considerate droghe :uhm: ), però se sono legalizzate e il marocchino che ti vende il fumo alla stazione non lo è, ci sarà un motivo :asd:
poi per carità, sulle benzo c'è una grandissima ignoranza e frequentamente chi le usa non sa/non capisce niente di quello che sta facendo pensando che "sono medicine, fanno bene".
la progressiva dissoluzione della civiltà occidentale passa anche attraverso il "consenso" diffuso all'uso delle droghe, ma i bimbiminkia (anche formalmente maggiorenni) non riescono a capirlo, forse perché non hanno studiato la storia o, più probabilmente, perché è una verità scomoda
Però sono bei soldi per lo stato. Abbastanza da rendere la cosa almeno degna di considerazione
Kemper Boyd
23-11-17, 13:40
la progressiva dissoluzione della civiltà occidentale passa anche attraverso il "consenso" diffuso all'uso delle droghe, ma i bimbiminkia (anche formalmente maggiorenni) non riescono a capirlo, forse perché non hanno studiato la storia o, più probabilmente, perché è una verità scomoda
O, piu' probabilmente ancora, perche' non e' una verita'.
la progressiva dissoluzione della civiltà occidentale passa anche attraverso il "consenso" diffuso all'uso delle droghe, ma i bimbiminkia (anche formalmente maggiorenni) non riescono a capirlo, forse perché non hanno studiato la storia o, più probabilmente, perché è una verità scomodaBah.
Il punto come al solito è che la lotta alle droghe leggere è una costosissima battaglia persa che avvantaggia solamente le mafie (motivo per cui in Italia imho non verrà mai legalizzata).
E non è che queste ultime siano molto più salutari per la società occidentale, eh :asd:
La cosa sensata da fare visti i numeri e la diffusione, sarebbe di lasciar perdere la lotta e risparmiare forze dell'ordine, giudici e carceri per robe più importanti e che hanno impatti più pesanti nella società del tizio che si fuma una canna in veranda prima di dormire.
Che poi mi pare sia quello che in realtà succede adesso. Ma a sto punto perché non gestirne direttamente la vendita?
La risposta la sappiamo tutti.
vabbè, continuiamo a calarci le braghe, legalizziamo, depenalizziamo, chiudiamo un occhio o due, facciamo qualche calcoletto mercantile e così via
sta di fatto che se qualcuno va bene, secondo me (e non solo) invece è un suicidio collettivo
sta di fatto che se qualcuno va bene, secondo me (e non solo) invece è un suicidio collettivoAmsterdam e la California sono una valle di lacrime in effetti :asd:
Amsterdam e la California sono una valle di lacrime in effetti :asd:un paradiso!
(i neonati nascono già fatti come bestie :bua:)
Kemper Boyd
23-11-17, 16:05
vabbè, continuiamo a calarci le braghe, legalizziamo, depenalizziamo, chiudiamo un occhio o due, facciamo qualche calcoletto mercantile e così via
sta di fatto che se qualcuno va bene, secondo me (e non solo) invece è un suicidio collettivo
Io non capisco come mai ti spaventi cosi' tanto la possibilita' della legalizzazione delle droghe leggere, e' una cosa unicamente ideologica?
Perche' dal punto di vista sociale il concetto che farsi le canne non sia sto gran problema e' sdoganato nel pensiero comune gia' da un bel po'. L'accesso e' facile e conosco pochissime persone che non abbiano mai provato o non si siano trovati nella situazione di poterlo fare. Una regolamentazione della cosa porterebbe anche a un controllo maggiore, qualita' migliore per chi consuma (invece di prendere merda random per strada) e ovviamente guadagno per tutti.
Inoltre gli sono stati in cui la cosa e' stata fatta e non mi pare siano diventati i deserti di mad max.
ma la gente che parla di legalizzare le droghe leggere, sul forum di internet, senza averle provate?
guardate che le droghe leggere, che non vuol dire niente perché il fumo è tanto e nemmeno io saprei fare il dritto con le distinzioni, pur avendo fumato, fanno male.
Io ero contrario, ma l'esperienza USA mi ha fatto decisamente cambiare idea.
- - - Aggiornato - - -
Inoltre gli sono stati in cui la cosa e' stata fatta e non mi pare siano diventati i deserti di mad max.
Non solo, ma
http://countercurrentnews.info/2015/09/colorados-revenue-is-so-high-the-state-has-to-give-residents-money-back/
rendetevi conto :asd:
Kemper Boyd
23-11-17, 16:13
Non solo, ma
http://countercurrentnews.info/2015/09/colorados-revenue-is-so-high-the-state-has-to-give-residents-money-back/
rendetevi conto :asd:
:sbav:
vabbè, continuiamo a calarci le braghe, legalizziamo, depenalizziamo, chiudiamo un occhio o due, facciamo qualche calcoletto mercantile e così via
sta di fatto che se qualcuno va bene, secondo me (e non solo) invece è un suicidio collettivo
La ragione?
Perché allo stato attuale la gente consuma comunque droghe leggere in quantità e le forze dell'ordine semplicemente non riescono a starci dietro (e per farlo dovrebbero spostare risorse che dovrebbero essere dedicate ad altro).
Ed è qualcosa che non mi pare porti problemi sociali (e se così fosse lì avremmo già).
Non capisco l'alternativa quale sarebbe?
La ragione?
Perché allo stato attuale la gente consuma comunque droghe leggere in quantità e le forze dell'ordine semplicemente non riescono a starci dietro (e per farlo dovrebbero spostare risorse che dovrebbero essere dedicate ad altro).
Ed è qualcosa che non mi pare porti problemi sociali (e se così fosse lì avremmo già).
Non capisco l'alternativa quale sarebbe?
La rivoluzione.
Kemper Boyd
23-11-17, 16:22
Vi prego fatelo smettere :sad:
Edward Green
23-11-17, 16:55
vabbè, continuiamo a calarci le braghe, legalizziamo, depenalizziamo, chiudiamo un occhio o due, facciamo qualche calcoletto mercantile e così via
sta di fatto che se qualcuno va bene, secondo me (e non solo) invece è un suicidio collettivo
Anton hai provato a guardare i risultati della guerra alla droga condotta dagli Stati Uniti, a partire da Nixon? Me li potresti ripetere?
rendetevi conto :asd:
vabbeh, $ 50 million (cit.) in una nazione di 5,5 milioni di persone, fa 9 € a testa. e solo perchè il colorado ha una legge che dice che se complessivamente la tassazione pro-capite supera un certo valore del PIL, il governo deve restituire i soldi in più ai cittadini (pensa in ita... :bua: ).
@edward: anticipo la risposta di anton, la guerra alla droga non ha funzionato perchè non è stata realmente combattuta, se non appunto dalla droga, mentre l'anti-droga ha fatto ben poco al di là dei proclami :fag: (io sono antiproibizionista, ma mi godo il dibattito tra sordi :popcorn:)
Anton hai provato a guardare i risultati della guerra alla droga condotta dagli Stati Uniti, a partire da Nixon? Me li potresti ripetere?
Sinceramente trovo questa argomentazione irricevibile, perché allora sarebbe da applicare anche alla cocaina.
Riguardo alla cannabis, invece, l'esperienza americana dimostra che non ci sono tragedie.
Edward Green
23-11-17, 18:29
Sinceramente trovo questa argomentazione irricevibile, perché allora sarebbe da applicare anche alla cocaina.
Riguardo alla cannabis, invece, l'esperienza americana dimostra che non ci sono tragedie.
Da decenni molti esperti sono giunti alla conclusione che tutta la lotta alla droga è un fallimento, compreso a quelle pesanti.
Questa società ha creato un mercato. Un mercato avido di questi prodotti.
Si possono fare tutte le campagne che si vogliono, tutte le lezioni morali della terra, piazzare la polizia ovunque, ma milioni di persone continueranno a drogarsi, altre ci faranno miliardi e altre migliaia creperanno fra i fuochi incrociati.
Quindi o cambi societa (vuol dire radere al suolo la nostra o diventare come i talebani) oppure cambi la lotta alla droga.
Da decenni molti esperti sono giunti alla conclusione che tutta la lotta alla droga è un fallimento, compreso a quelle pesanti.
Questa società ha creato un mercato. Un mercato avido di questi prodotti.
Si possono fare tutte le campagne che si vogliono, tutte le lezioni morali della terra, piazzare la polizia ovunque, ma milioni di persone continueranno a drogarsi, altre ci faranno miliardi e altre migliaia creperanno fra i fuochi incrociati.
Quindi o cambi societa (vuol dire radere al suolo la nostra o diventare come i talebani) oppure cambi la lotta alla droga.Da incidere a fuoco sulla fronte dei politici.
e quindi cosa facciamo? legalizziamo le droghe e ci riempiamo di fattoni con danni cerebrali? Poi scusa, le armi non sono regolarmente acquistabili in diversi stati degli stati uniti? Cosa facciamo cominciamo a vendere degli ak47 perché altrimenti le vende la mafia e non lo stato?
Edward Green
23-11-17, 18:35
e quindi cosa facciamo? legalizziamo le droghe e ci riempiamo di fattoni con danni cerebrali? Poi scusa, le armi non sono regolarmente acquistabili in diversi stati degli stati uniti? Cosa facciamo cominciamo a vendere degli ak47 perché altrimenti le vende la mafia e non lo stato?
A) Non si risponde ad una domanda con una domanda. Sono proprio curioso di capire la vostra soluzione, a parte le solite frasette che dicono le anime pie.
B) Stai paragonando una canna ad un Ak 47?? Really? :asd:
e quindi cosa facciamo? legalizziamo le droghe e ci riempiamo di fattoni con danni cerebrali? Poi scusa, le armi non sono regolarmente acquistabili in diversi stati degli stati uniti? Cosa facciamo cominciamo a vendere degli ak47 perché altrimenti le vende la mafia e non lo stato?Ma perché legalizzandola dovrebbero spuntare più drogati di quanti ne esistono al momento, mica si parla di darla gratis e farla fumare fin dall'asilo :rotfl:
Ma perché legalizzandola dovrebbero spuntare più drogati di quanti ne esistono al momento, mica si parla di darla gratis e farla fumare fin dall'asilo :rotfl:
esiste chi rispetta la legge o tiene alla propria salute. Non è che tutti vanno a rifornirsi di coca o si fanno i cannoni anche in età adulta. I drogati di massa ci sono nella stessa misura in cui ci sono gli etilisti che si bevono cinque campari la sera al baretto, ogni sera.
e se legalizzi una cosa, la rendi accessibile. Non ci vuole molto.
esiste chi rispetta la legge o tiene alla propria salute.
perchè mai costui dovrebbe smettere di "tenere alla propria salute" una volta che la cannabis diventi legale come il tabacco? :uhm:
(anzi è probabile che dopo un'iniziale "fiammata", ci sarebbe un riflusso legato al fatto che tolto il "thrill" dell'illegalità perderebbe appeal per molti)
Se quoti mezza frase non c'è risposta.
Se quoti mezza frase non c'è risposta.
:facepalm: ho aggiunto il punto finale, così adesso la citazione è di una frase completa :roll:
quoti una frase che messa lì così non ha senso. Il post intero aveva un suo senso, se vuoi giocare, io non ho tempo per te :boh2:
Kemper Boyd
23-11-17, 19:07
Carver, continua a mancare la vostra soluzione.
iWin uLose
23-11-17, 19:09
Da decenni molti esperti sono giunti alla conclusione che tutta la lotta alla droga è un fallimento, compreso a quelle pesanti.
Questa società ha creato un mercato. Un mercato avido di questi prodotti.
Si possono fare tutte le campagne che si vogliono, tutte le lezioni morali della terra, piazzare la polizia ovunque, ma milioni di persone continueranno a drogarsi, altre ci faranno miliardi e altre migliaia creperanno fra i fuochi incrociati.
Quindi o cambi societa (vuol dire radere al suolo la nostra o diventare come i talebani) oppure cambi la lotta alla droga.
Di quale lotta stiamo parlando? Se adesso mi venisse voglia di drogarmi, tempo mezzora posso avere sul tavolo ciò che desidero. Le forze dell'ordine non lo sanno? Le droghe leggere sono già implicitamente accettate, se non fai nessuna lotta non è che poi puoi dire che hai perso la guerra, non hai proprio partecipato.
Se procurarsi esplosivi fosse facile e non perseguito come procurarsi droga, avremmo un attentato al giorno in tutte le città d'Europa.
Edward Green
23-11-17, 19:23
Carver, continua a mancare la vostra soluzione.
Infatti, ce ne fosse uno che propone sta magica soluzione :asd:
- - - Aggiornato - - -
Di quale lotta stiamo parlando? Se adesso mi venisse voglia di drogarmi, tempo mezzora posso avere sul tavolo ciò che desidero. Le forze dell'ordine non lo sanno? Le droghe leggere sono già implicitamente accettate, se non fai nessuna lotta non è che poi puoi dire che hai perso la guerra, non hai proprio partecipato.
Se procurarsi esplosivi fosse facile e non perseguito come procurarsi droga, avremmo un attentato al giorno in tutte le città d'Europa.
Non ti seguo. E comunque ripeto: non si possono paragone esplosivi/fucili alle canne. Dai su, devo veramente spiegare il perchè?
Da decenni molti esperti sono giunti alla conclusione che tutta la lotta alla droga è un fallimento, compreso a quelle pesanti.
Questa società ha creato un mercato. Un mercato avido di questi prodotti.
Si possono fare tutte le campagne che si vogliono, tutte le lezioni morali della terra, piazzare la polizia ovunque, ma milioni di persone continueranno a drogarsi, altre ci faranno miliardi e altre migliaia creperanno fra i fuochi incrociati.
Quindi o cambi societa (vuol dire radere al suolo la nostra o diventare come i talebani) oppure cambi la lotta alla droga.Va evidentemente cambiata la lotta alla droga.
quoti una frase che messa lì così non ha senso. Il post intero aveva un suo senso, se vuoi giocare, io non ho tempo per te :boh2:
se voglio giocare costruisco un lego con mio figlio. purtroppo no, si da il caso ch'io sia stato oggi al funerale di un caro amico stroncato dal fumo (il giorno dopo il 2° infarto aveva già il sigaro in bocca...) e quindi non ho voglia di giocare per nulla. hai scritto che "esiste chi rispetta la legge O chi tiene alla propria salute". quindi si intende che:
a) ci sono persone moralmente deboli (non si fa perchè è proibitEN dal regolamento! e poi fai piangere gesù bambino) o anche solo pigre (non c'è su amazon? allora meglio un barattolo di bostik che con prime in 24 ore me lo portano già sul pianerottolo) per le quali l'essere o no vietato dalla legge ha una rilevanza significativa nell'esserne o no consumatori. tutto bene (c'è una lunga tradizione di pensatori che sanno perfettamente cosa è giusto per gli altri), salvo che non si capisce perchè se queste persone esistono, e devono essere protette da una cosa che per mettere insieme mezza dozzina di vittime devi sommare tutto il parco di consumatori mondiale, perchè quelle stesse persone non devono essere protette dal fumo, dall'alcool, e magari anche dalle bibite gassate, dalle merendine con i grassi idrogenati e dalla vita sedentaria, tutte cose drammaticamente assai più nocive e letali, numeri alla mano?
INOLTRE
b) ci sono persone che tengono alla propria salute e pertanto non fanno uso di sostanze che possono danneggiarla. in tale caso specifico (distinto dal caso a) non capisco come mai per queste persone dovrebbe essere rilevante in qualche modo l'essere o no una cosa vietata dalla legge. se uno tiene alla propria salute evita le cattive abitudini anche se sono permesse, o no? se uno non fuma perchè ci tiene a preservare le coronarie e/o i polmoni e/o il cervello (indipendentemente dall'effettivo rischio reale), per lo stesso motivo non mangia fino a vomitare e non beve fino a devastarsi il fegato, o no? allora dov'è la differenza in questo caso tra il vietato e il non vietato?
spiegamelo in parole semplici, il presunto senso del tuo ragionamento, in entrambi i casi, perchè inizio a sospettare che dietro la tua posizione ideologica non se ne nasconda alcuno :asd:
vietare qualcosa fa sì che non se ne abusi. Che non arrivi nelle mani di tutti e che non ci si ritrovi ulteriori morti addosso. Da quando hanno irrigidito il codice della strada e le sanzioni, la gente non beve più e a bere sono rimasti gli irriducibili e i ragazzini scemi, come quelli a cui tu o altri qui dentro vorresti dare libero accesso alle droghe perché "eh ma tanto lo si fa già". Che è un discorso veramente del cazzo. Lo stato deve pensare alla salute dei cittadini nella misura in cui le scelte di una persona non vadano a rovinare quella degli altri. La frase che hai quotato era parte di un post più ampio, messa così non ha senso e non merita risposta.
altrimenti legalizziamo tutto, avanti popolo, fumo, superalcolici alla guida, armi ai chi dovrebbe subire un t.s.o., e avanti così. Sono discorsi da bimbiminchia che devono ribellarsi. E la soluzione semplicemente è proibire nei casi in cui lo si deve fare, a prescindere che poi spunti il marocchino al parco che vende il fumo comunque.
Serve la traduzione o è abbastanza chiaro? :boh2:
quello del ribaltare il tutto in niente o viceversa è un trucchetto tipico degli estremisti per rispondere alle domande che vorrebbero gli fossero fatte, ma non attacca. nessuno ha sostenuto che va legalizzato tutto a prescindere.
E la soluzione semplicemente è proibire nei casi in cui lo si deve fare
e qui ti volevo. qual è questo criterio che nella tua visione deve guidare lo stato etico nella proibizione di quello che è "abbastanza dannoso da mettere in pericolo la società"? perchè evidentemente non è la letalità o nocività delle sostanze, altrimenti avremmo già da tempo vietato perlomeno l'alcool (il quale è non solo la prima causa di morte per chi lo ingerisce, ma anche una delle più frequenti in tema di incidenti stradali con vittime incolpevoli, nonostante le soglie limite che citi), il tabacco e probabilmente anche la gran parte dei cibi grassi.
viceversa invece l'alcool non è vietato (almeno andrebbero vietata la vendita di superalcolici dal limoncello in su, visto che è impossibile berne anche solo un ditale e rimanere nelle soglie alcoolemiche di legge), e la cannabis non è permessa in una dose minima di sicurezza (per quanto piccola possa essere).
perciò la realtà dei fatti smentisce questa professione di saggezza (ammesso che davvero qualcuno lo voglia, uno stato che decide dell'etica al posto del cittadino; ma sorvoliamo su dove una simile visione porta la democrazia): il criterio è un altro.
Andra così.
-----
Governo di salvezza (=spremitura) nazionale con Prodi e Amato
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/questo-stato-prodi-ed-amato-corsa-palazzo-chigi-governo-161464.htm
quello del ribaltare il tutto in niente o viceversa è un trucchetto tipico degli estremisti per rispondere alle domande che vorrebbero gli fossero fatte, ma non attacca. nessuno ha sostenuto che va legalizzato tutto a prescindere.
e qui ti volevo. qual è questo criterio che nella tua visione deve guidare lo stato etico nella proibizione di quello che è "abbastanza dannoso da mettere in pericolo la società"? perchè evidentemente non è la letalità o nocività delle sostanze, altrimenti avremmo già da tempo vietato perlomeno l'alcool (il quale è non solo la prima causa di morte per chi lo ingerisce, ma anche una delle più frequenti in tema di incidenti stradali con vittime incolpevoli, nonostante le soglie limite che citi), il tabacco e probabilmente anche la gran parte dei cibi grassi.
viceversa invece l'alcool non è vietato (almeno andrebbero vietata la vendita di superalcolici dal limoncello in su, visto che è impossibile berne anche solo un ditale e rimanere nelle soglie alcoolemiche di legge), e la cannabis non è permessa in una dose minima di sicurezza (per quanto piccola possa essere).
perciò la realtà dei fatti smentisce questa professione di saggezza (ammesso che davvero qualcuno lo voglia, uno stato che decide dell'etica al posto del cittadino; ma sorvoliamo su dove una simile visione porta la democrazia): il criterio è un altro.
esistono persone su cui le droghe leggere hanno un effetto inverso alle risate in compagnia. causano ossessioni e a tutti causano, come gli alcolici, se assunte in giovane età, uno sviluppo del cervello non naturale. La soglia di sicurezza qual è? Quella in cui tu dici "eh dai stasera non mi faccio un cannone perché poi mi devo mettere alla guida". Non esiste questa presa di coscienza in molte persone, le stesse che si sfondano di shottini la sera.
La soluzione alle vostre pretese sarebbe fare quello che si dovrebbe fare con la prostitutzione. Rendere legale ma regolamentare in maniera veramente rigida l'uso di droghe leggere e assicurarsi che la cosa venga rispettata.
Quindi o cambi societa (vuol dire radere al suolo la nostra o diventare come i talebani) oppure cambi la lotta alla droga.
Pensa che anche i Talebani, dopo un'iniziale tolleranza zero verso coltivazione e smercio di oppio, si sono ricreduti e per non morire di fame hanno lasciato che il papavero tornasse a essere il cash crop d'eccellenza che sostiene l'intero Afghanistan. Ovviamente ci lucrano sopra.
La ragione?
Perché allo stato attuale la gente consuma comunque droghe leggere in quantità e le forze dell'ordine semplicemente non riescono a starci dietro (e per farlo dovrebbero spostare risorse che dovrebbero essere dedicate ad altro).
Ed è qualcosa che non mi pare porti problemi sociali (e se così fosse lì avremmo già).si sta bene sulla luna?
Non capisco l'alternativa quale sarebbe?LA TOLLERANZA ZERO
scritto con questi caratteri è abbastanza leggibile e comprensibile?
o è un concetto troppo complesso (e, magari, fascista?)
è che la famosa "lotta al traffico della droga" è andato progressivamente indebolendosi, ormai è più uno spunto per fare action triller baracconari che altro
se una così grossa parte della società è addirittura favorevole a questi consumi, chi glielo fa fare ai governi di impegnarsi e spendere in operazioni che non portano voti?
Di quale lotta stiamo parlando? Se adesso mi venisse voglia di drogarmi, tempo mezzora posso avere sul tavolo ciò che desidero. Le forze dell'ordine non lo sanno? Le droghe leggere sono già implicitamente accettatese è per quello, l'uso personale è anche depenalizzato, da quel che so
e non mi risulta che i pusher li sbattano in galera e buttino via la chiave, in mezza giornata possono tornare al "lavoro"
il problema è che, da circa cinquant'anni, l'uso della droga è stato sdoganato e/o addirittura esaltato come attività creativa
per cui, da prodotto di nicchia per ricchi rampolli viziosi, è diventato un consumo di massa, così, oggi, anche l'operaio e il contadino si ritrovano il figlio strafatto
il tutto perché un vero contrasto al fenomeno non è più praticato, c'è stata una resa (che io ritengo vile e catastrofica)
siamo alle solite: l'alcoolismo e il tabagismo non bastavano? non costano già abbastanza?
vogliamo vedere gente al volante con lo spinello che "ma io l'ho comprato in farmaciah!!!!"
e poi mi fanno ridere quelli che "regolamentando la vendita..."
che facciamo? vendiamo nelle farmacie anche l'eroina e il crack? qualcuno si illude che la legalizzazione dell'uso delle droghe leggere abbatterebbe il consumo di quelle pesanti?
come la mettiamo col fatto che più volte all'anno esce roba chimica nuova che fornisce nuovi paradisi artificiali?
e che c'è la corsa per adeguarsi alla moda? anche da parte di quelli che avevano cominciato con un "presunto innocuo" spinello?
se poi qualcuno preferisce essere rinunciatario, o sconfitto, o ambiguamente tollerante, o ignorare, o sottovalutare, il problema NON è solo suo
Edward Green
23-11-17, 20:37
Pensa che anche i Talebani, dopo un'iniziale tolleranza zero verso coltivazione e smercio di oppio, si sono ricreduti e per non morire di fame hanno lasciato che il papavero tornasse a essere il cash crop d'eccellenza che sostiene l'intero Afghanistan. Ovviamente ci lucrano sopra.
I Talebani nel 2000/2001 ridussero drasticamente la produzione. Lo potevano fare e ottenere perchè avevano un controllo fortissimo sulla società, soprattutto a livello tribale.
Con l'arrivo della Nato la produzione è tornata alle stelle (diversi giornalisti nel corso degli anni ci hanno visto tanti di quegli affari sporchi...) e i talebani usano l'oppio per finanziarsi la guerriglia, anche perchè non hanno padrini così generosi pronti a riempirli di armi e soldi.
Edward Green
23-11-17, 20:49
vietare qualcosa fa sì che non se ne abusi. Che non arrivi nelle mani di tutti e che non ci si ritrovi ulteriori morti addosso. Da quando hanno irrigidito il codice della strada e le sanzioni, la gente non beve più e a bere sono rimasti gli irriducibili e i ragazzini scemi:
Il crollo di cui parli non mi sembra di vederlo:
http://www.inumeridelvino.it/wp-content/uploads/2016/05/bevande-alcoliche-2015-0.jpg
http://www.inumeridelvino.it/wp-content/uploads/2016/05/bevande-alcoliche-2015-3.jpg
- - - Aggiornato - - -
esistono persone su cui le droghe leggere hanno un effetto inverso alle risate in compagnia. causano ossessioni e a tutti causano, come gli alcolici, se assunte in giovane età, uno sviluppo del cervello non naturale. La soglia di sicurezza qual è? Quella in cui tu dici "eh dai stasera non mi faccio un cannone perché poi mi devo mettere alla guida". Non esiste questa presa di coscienza in molte persone, le stesse che si sfondano di shottini la sera.
La soluzione alle vostre pretese sarebbe fare quello che si dovrebbe fare con la prostitutzione. Rendere legale ma regolamentare in maniera veramente rigida l'uso di droghe leggere e assicurarsi che la cosa venga rispettata.
E la soluzione semplicemente è proibire nei casi in cui lo si deve fare
A questo punto perchè non vietare:
Alcool: fonte di incidenti, violenze e costi sanitari.
Tabacco: incide sulla spesa sanitaria in modo notevole
Cibi grassi: gli obesi incidono sulla spesa sanitaria
Che dici?
- - - Aggiornato - - -
si sta bene sulla luna?
LA TOLLERANZA ZERO
scritto con questi caratteri è abbastanza leggibile e comprensibile?
o è un concetto troppo complesso (e, magari, fascista?)
è che la famosa "lotta al traffico della droga" è andato progressivamente indebolendosi, ormai è più uno spunto per fare action triller baracconari che altro
cut
Tolleranza zero in che senso? In certi paesi asiatici c'è la pena di morte. In altri l'ergastolo. Continuano a drogarsi e la corruzione impera.
Negli Stati Uniti la tolleranza zero ha prodotto 2 milioni di carcerati in un sistema carcerario medievale, con una società psicotica. E gli Stati Uniti dopo decenni di tolleranza zero rimangono il primo consumatore mondiale :asd:
Anton, ma tu hai mai parlato con qualche drogato? O con gente che lavora al Sert? E soprattutto ti sei mai fatto una canna?
siamo alle solite: l'alcoolismo e il tabagismo non bastavano? non costano già abbastanza?
di tutte le ipocrisie che cercano di ammantare di ragionevolezza una posizione puramente ideologica, questa è la più divertente, e rivelatrice: l'idea che appunto i danni (presunti e ingigantiti nei numeri, ma sorvoliamo) della cannabis siano in qualche maniera "aggiuntivi" rispetto a quelli già causati dall'alcool e dal tabacco, perchè quelli sono arrivati prima e ahivoi hanno occupato tutti gli slot di vizio disponibili nella società.
allora in colombia si deve mettere fuori legge l'hamburger, ma lasciare legale la coca, che la fumano da millenni :muaha:
cartina rivelatrice che l'opposizione non ha alcuna motivazione razionale, ma è semplicemente identitaria, con una radice puramente legata alla cultura; perchè la cannabis è estranea alla nostra cultura, e allora è il male e la depraFazionEN che dilaga e che va arginata. mentre fegati e polmoni distrutti sono le nostre tradizioni da conservare.
PS: detto tra parentesi, più che l'argomento in se, sai che mi intriga il fatto che un individualista estremo come te, in praticamente ogni contesto allergico all'ingerenza dello stato, in questo invece sostenga una posizione così paternalistica? sarei davvero curioso di saperne di più, e se ti sei mai domandato le ragioni di una discrepanza così vistosa, sempre che non tocchi delle corde troppo private (non è sarcasmo, davvero).
E soprattutto ti sei mai fatto una canna?
no, spè, questo che c'entra scusa? se non sono mai stato al poligono di tiro non posso essere contrario alle armi libere, adesso?
io non ho mai aspirato alcun tipo di fumo, non posso comunque sostenere che visti i danni quasi trascurabili (dati scientifici alla mano) è meglio legalizzare e usare gli introiti per fare più informazione e prevenzione contro le droghe veramente pericolose, tra l'altro evitando derive ideologiche che si sa dove iniziano, ma non dove finiscono?
si sta bene sulla luna?
LA TOLLERANZA ZERO
scritto con questi caratteri è abbastanza leggibile e comprensibile?
o è un concetto troppo complesso (e, magari, fascista?)
Si ma in concreto?
Stai parlando di 20, 30, 40 anni di carcere a spacciatori e consumatori? Pena di morte? Cosa?
Nonostante il titolo sensazionalistico, posto qui un articolo in prima pagina sul corriere,
http://www.corriere.it/economia/16_aprile_19/inps-lancia-l-allarme-classe-1980-rischia-pensionamento-75-anni-116f6e94-0657-11e6-98ad-d281ab178a74.shtml?intcmp=exit_page
L’Inps lancia l’allarme, la classe 1980 rischia il pensionamento a 75 anni
La disoccupazione giovanile potrebbe avere effetti devastanti sull’età di raggiungimento della pensione per le generazioni più giovani. Secondo il presidente dell’Inps, Tito Boeri, chi è nato dopo il 1980 rischia di andare in pensione con i requisiti minimi non a 70 anni, ma «due, tre, forse anche cinque anni dopo». L’Inps ha condotto uno studio apposito sulla classe 1980, «una generazione indicativa» ha detto Boeri prendendo a riferimento «un universo di lavoratori dipendenti, ma anche artigiani», ed è emerso come per un lavoratore tipo «ci sia una discontinuità contributiva, legata probabilmente a episodi di disoccupazione, di circa due anni. Il vuoto contributivo pesa sul raggiungimento della pensione, che a seconda della sua lunghezza, «può slittare anche fino a 75 anni».
Allora, nella prima parte viene esposto il problema. Parrebbe che un sistema connotato da lavoro precario, occasionale e solo temporaneo sia inidoneo ad assicurare una posizione previdenziale dignitosa. Oh, per scoprirlo l'INPS ha finanziato un apposito studio :snob:
Vediamo la soluzione proposta dal bocconiano voluto da Renzi
Flessibilità necessaria
«Non voglio terrorizzare ma solo rendere consapevoli dell’importanza della continuità contributiva» ha aggiunto il presidente dell’Inps, tornando a sollecitare al governo una riforma per rendere più flessibile l’età di uscita dal lavoro. «L’uscita flessibile è un terma che va affrontato non fra cinque anni ma, credo, adesso. Abbiamo studiato il comportamento di due tipi di imprese, con o senza lavoratori bloccati dalla riforma del 2011. Abbiamo visto che le prime hanno assunto meno giovani con una forte penalizzazione di questi ultimi.
Ottimo. Vogliamo il lavoro al minuto. Sono sicuro che incrementando la flessibilità o togliendola a chi ha un minimo di stabilità i risultati dell'INPS torneranno ad essere positivi. Vorrete mica tenervi un lavoro per più di un mese, comunisti che non siete altro.
in b4
http://www.vivienna.it/wp-content/uploads/2013/02/130204-monti-pil.jpgMica solo loro...io 79 ad oggi minimo 2051...
Fanno lavori per cui che tu sia ventenne o centenario, va bene lo stesso.
Comunque si fottono da soli, quando vedranno che tutta la generazione orgasmus raggiunta l'età pensionabile andrà a vivere in un paese povero per fare una vita da nababbo con 400 euro al mese.Quindi rimarranno in Italia...che sarà un paese povero
La butto li perché non ho dati alla mano... ma non è che la lotta alla droga è andata indebolendosi come conseguenza del suo insuccesso?
...
Anton, ma tu hai mai parlato con qualche drogato? sì, con più di uno
e un paio d'anni fa c'è morto un mio grande amico e collega, avevamo anche fatto un lavoro insieme e ne avevamo in progetto altri
pensavo che, anche con un terzo collega, potevamo pensare di mettere su uno studio associato, ma poi è finita così
ragazzo capace, intelligente e simpatico, del tutto insospettabile (per quanto ne so non se n'era accorta neanche la sua ex ragazza)
e forse è per questo che l'argomento mi brucia a questi livelli
O con gente che lavora al Sert? no
E soprattutto ti sei mai fatto una canna?guarda: già fumo ancora qualche sigaretta
ho ridotto tantissimo, mi sono buttato sulle elettroniche e sono sempre più vicino a smettere del tutto...(spero)
e mica sono così scemo da rischiare un'altra dipendenza!
se poi mi piace troppo e mi vien voglia di riprovare?
il coraggio e le consolazioni preferisco cercarli in altri modi
LA TOLLERANZA ZERO
scritto con questi caratteri è abbastanza leggibile e comprensibile?
o è un concetto troppo complesso (e, magari, fascista?)
Ok, ma cominciamo con l'evasione fiscale. Tu che dici?
Si ma in concreto?
Stai parlando di 20, 30, 40 anni di carcere a spacciatori e consumatori? Pena di morte? Cosa?10 vanno più che bene senza sconti per rovinarti e fare diventare particolarmente sconveniente il rapporto rischio beneficio della vendita e o consumo di erba e altra merda da degenerati. Se la galera poi è troppo cara c'è tutto un assortimento di alternative punitive che ottengono lo stesso risultato.
Mica solo loro...io 79 ad oggi minimo 2051...
Devono andare a fare in cul.. a quel paese :boh2:
Allo stato attuale hanno introdotto il tirocinio formativo, che, dovrebbe essere uno stage retribuito in vista di un'assunzione, mentre è uno sfruttamento a spese della regione, in vista di una quasi sicura non assunzione (90 su 100) e che viene prorogato anche per anni, tanto scaduto il periodo di legge ti lasciano a casa un mese e poi ti riprendono :boh2: Uno stato che ha alimentato la delinquenza delle aziende. Lavori quasi gratis e devi anche ringraziare, a 20/25/30 anni, quando una volta a 30 anni eri già una persona adulta e tutto quanto. E dopo i 30 anni ciao, tirocini non più disponibili e posti di lavori in lieve aumento, con una domanda di migliaia di persone per dieci offerte al giorno.
Edward Green
23-11-17, 21:44
no, spè, questo che c'entra scusa?
Ho fatto la domanda, perchè da come ne parla sembra che stia parlando di eroina, invece che di cannabis.
Ergo volevo sapere, se non sono indiscreto, se ha mai visto o provato il mondo dei "drogati" :asd:
- - - Aggiornato - - -
guarda: già fumo ancora qualche sigaretta
ho ridotto tantissimo, mi sono buttato sulle elettroniche e sono sempre più vicino a smettere del tutto...(spero)
e mica sono così scemo da rischiare un'altra dipendenza!
se poi mi piace troppo e mi vien voglia di riprovare?
il coraggio e le consolazioni preferisco cercarli in altri modi
Ok, ma secondo me, anche per le questioni emotive che sopra hai esposto, stai accomunando troppe cose in unico calderone. Ti consiglio di parlare con qualcuno che lavora nel campo della droga (no, non parlo degli spacciatori :asd:) per capire che la tua tolleranza zero è una battaglia automaticamente persa (a meno che tu non voglia i talebani e la loro società).
10 vanno più che bene senza sconti per rovinarti e fare diventare particolarmente sconveniente il rapporto rischio beneficio della vendita e o consumo di erba e altra merda da degenerati. Se la galera poi è troppo cara c'è tutto un assortimento di alternative punitive che ottengono lo stesso risultato.
Seh, vabbé.
- - - Aggiornato - - -
se poi mi piace troppo e mi vien voglia di riprovare?
il coraggio e le consolazioni preferisco cercarli in altri modi
:rotfl:
veramente, non avete idea :asd:
Ok, ma cominciamo con l'evasione fiscale. Tu che dici?che hai ragione
ah ma siete tornati alle canne, fantastico e ancora con i proibizionisti che sbraitano.
Tanto non vincerete mai e l'unico risultato che ottenete è rovinare vite e non far aumentare gli introiti nelle casse statali. Ma se pensate di vincere, prego, sono solo 100 anni che perdete. E intanto il mondo legalizza e voi qua ancora a dire tolleranza zero. Pazzesco.
Poi paragoni come al solito folli, tipo canne alla guida, bombe, armi, robe a caso.
Ma tutti questi si può sapere perchè non propongono e sostengono la lotta all'alcool con il proibizionismo su quest'ultimo? Se ne abusi è pericoloso più dell'abuso di cannabis, c'è pieno di morti in incidenti che coinvolgono persone che hanno bevuto (tra cui un paio di miei amici), perchè quindi non vietiamo sto cazzo di alcool? Sarà mica che ogni tanto un bicchiere di vino o una birretta ve la sparate?
ah ma siete tornati alle canne, fantastico e ancora con i proibizionisti che sbraitano....guarda che probabilmente in farmacia ti costerebbe di più, eh! :rotfl:
(e magari ci sarebbe della burocrazia e magari non te ne darebbero abbastanza...:rotfl:)
guarda che probabilmente in farmacia ti costerebbe di più, eh! :rotfl:
(e magari ci sarebbe della burocrazia e magari non te ne darebbero abbastanza...:rotfl:)
ma che stai a dì ? :asd:
sì, con più di uno
e un paio d'anni fa c'è morto un mio grande amico e collega, avevamo anche fatto un lavoro insieme e ne avevamo in progetto altri
pensavo che, anche con un terzo collega, potevamo pensare di mettere su uno studio associato, ma poi è finita così
ragazzo capace, intelligente e simpatico, del tutto insospettabile (per quanto ne so non se n'era accorta neanche la sua ex ragazza)
e forse è per questo che l'argomento mi brucia a questi livelli
Guarda, pure io ho un amico morto per overdose e a differenza tua sapevamo tutti la fine che avrebbe fatto già 10 anni fa... Seguito il più possibile, l'alternativa era fargli fare la vita da carcerato e forse manco quella...
La tossicodipendenza non deriva da una semplice "voglia di provare" ma dal "bisogno di provare", io di canne ne ho fumate che apriti cielo ma di passare a roba più pesante tanto per provare manco pel cazzo. Perchè per lo sballo o per l'uso terapeutico :fag: bastaVA e avanzaVA. Quindi capisco la tua avversione alle droghe sul piano personale ma qui stiamo parlando su scala nazionale/mondiale, dove il caso personale diventa un semplice zero-virgola-qualcosa su scala statistica. Fa schifo? Certo, però è proprio grazie a questa schifezza che nel mondo la droga ha avuto un mercato in esplosione, perchè è brutto dire "liberalizziamo uno strumento di morte" ma alla fine questo penalizzare significa semplicemente NON affrontare il problema. Perchè appunto il problema non è nella droga in sè ma nel BISOGNO di drogarsi e quello lo devi affrontare caso per caso con costi neanche paragonabili alla semplice lotta.
Lotta che comunque non porta a nulla, parliamo di concetti che gli USA affrontano da quasi un secolo visto che il proibizionismo con l'alcool ha portato agli stessi risultati odierni con la droga: maggiori consumi e rendite aumentate per i trafficanti.
Ah, se poi ti vien voglia di riprovare a fumare fai come me: Fisherman's Friend Original e ti pare di aver fumato un cannone al mentolo :asd:
..Quindi capisco la tua avversione alle droghe sul piano personale ma qui stiamo parlando su scala nazionale/mondiale, dove il caso personale diventa un semplice zero-virgola-qualcosa su scala statistica....questo è ovvio
ma era uno che veniva da una famiglia piccolo borghese molto "per benino", sono certo che se si fosse trovato in difficoltà a reperire la roba, magari avesse addirittura rischiato l'arresto o cose così, forse avrebbe cercato metodi meno micidiali per risolvere le sue angosce
come hanno fatto tutti quelli che, fino a ieri, non si sono rifugiati nell'alcol e nel tabagismo
resto dell'idea che, a forza di allargare le maniche, stiamo progressivamente perdendo la consapevolezza che scelte e azioni hanno delle conseguenze
il passaggio dall'oscurantismo bigotto al "faccio tutto quello che mi pare tanto non pagherò mai" per me è un po' traumatico
vedremo
intanto mi ritiro a meditare:
devo decidere se il mondo è pieno di incoscienti o se la colpa è della mia incapacità a a farmi capire :bua:
Kemper Boyd
24-11-17, 15:44
resto dell'idea che, a forza di allargare le maniche, stiamo progressivamente perdendo la consapevolezza che scelte e azioni hanno delle conseguenze
il passaggio dall'oscurantismo bigotto al "faccio tutto quello che mi pare tanto non pagherò mai" per me è un po' traumatico
Si ma non esistono solo i due estremi. Qui vedo spesso usate frasi come "allora perche' non dare a tutti i fucili d'assalto" "allora perche' non vendere gli esplosivi all'esselunga", che onestamente non hanno nessun senso.
Permettere alle persone l'uso della cannabis non puo' essere paragonato a distribuire armi, e non per forza significa che allora tutto e' permesso, faccio davvero fatica a capire questo passaggio logico.
Ci sono anche gli esempi dei paesi in cui questo e' stato fatto ed appare evidente che non sia successo nulla di drammatico, anzi sono chiari gli effetti positivi, pero' questo stranamente non sembra mai considerato dai proibizionisti.
iWin uLose
24-11-17, 16:01
Non ti seguo. E comunque ripeto: non si possono paragone esplosivi/fucili alle canne. Dai su, devo veramente spiegare il perchè?
Non è che ci sia molto da capire eh, se vuoi davvero vietare la circolazione di un prodotto, il prodotto non circola. Non c'è nessun paragone da fare, è indifferente il prodotto di cui si sta parlando. Ho citato gli esplosivi perché è un prodotto che in questo momento è tenuto veramente sotto controllo, le armi puoi anche procurartele, con qualche rischio in più rispetto alla droga. Prova invece a procurarti esplosivi pericolosi, attraverso canali analoghi a quelli con i quali ti puoi procurare impunemente la droga, e poi vedi quanto tempo passa dalla richiesta al tuo arresto.
Di conseguenza, dire "tot anni di lotta alla droga hannoi prodotto... etc" non ha senso, visto che la droga viene lasciata circolare a tonnellate e se ne consumano milioni di dosi a settimana.
Non è che ci sia molto da capire eh, se vuoi davvero vietare la circolazione di un prodotto, il prodotto non circola. Non c'è nessun paragone da fare, è indifferente il prodotto di cui si sta parlando. Ho citato gli esplosivi perché è un prodotto che in questo momento è tenuto veramente sotto controllo, le armi puoi anche procurartele, con qualche rischio in più rispetto alla droga. Prova invece a procurarti esplosivi pericolosi, attraverso canali analoghi a quelli con i quali ti puoi procurare impunemente la droga, e poi vedi quanto tempo passa dalla richiesta al tuo arresto.
Di conseguenza, dire "tot anni di lotta alla droga hannoi prodotto... etc" non ha senso, visto che la droga viene lasciata circolare a tonnellate e se ne consumano milioni di dosi a settimana.
Non è solo questione di volontà di controllo, ma anche di facilità di creazione della merce.
Quattro piante di maria in casa se le possono coltivare tutti, produrre semtex è un pelo più complicato.
Vedremo se la strategia delle Filippine funziona, nel tempo. Per ora pare che si stiano stufando di fare da tiro al piccione e si spostano in Indonesia :asd:
Kemper Boyd
24-11-17, 16:35
Anche la dimensione del mercato ha un certo effetto su quanto sia difficile controllarlo.
Vedremo se la strategia delle Filippine funziona, nel tempo. Per ora pare che si stiano stufando di fare da tiro al piccione e si spostano in Indonesia :asd:
Beh mi pare un buon risultato francamente :uhm:
Edward Green
24-11-17, 17:11
Beh mi pare un buon risultato francamente :uhm:
Hanno ammazzato un mucchio di innocenti con zero rispetto per i diritti umani. Direi che è un risultato aberrante.
Beh mi pare un buon risultato francamente :uhm:Eeeh?
:o
Nelle Filippine è stato dato il "liberi tutti" per accoppare spacciatori e trafficanti no? se questi dopo essere diventati dei bersagli mobili per tutti se ne vanno in Indonesia, mi sembra che il risultato che volevano ottenere lo stanno ottenendo :uhm: quindi dal loro punto di vista mi sembra un ottimo risultato.
Io userei lo stesso metodo in italia con i mafiosi :uhm:
Edward Green
24-11-17, 22:54
Nelle Filippine è stato dato il "liberi tutti" per accoppare spacciatori e trafficanti no? se questi dopo essere diventati dei bersagli mobili per tutti se ne vanno in Indonesia, mi sembra che il risultato che volevano ottenere lo stanno ottenendo :uhm: quindi dal loro punto di vista mi sembra un ottimo risultato.
Io userei lo stesso metodo in italia con i mafiosi :uhm:
Daresti il via a squadroni della morte che ammazzano la gente in base ad un sospetto?
Uhmm, l'ultimo posto dove vorrei vivere è uno stato del genere.
Anton hai provato a guardare i risultati della guerra alla droga condotta dagli Stati Uniti, a partire da Nixon? Me li potresti ripetere?La CIA che trafficava quintali di coca per creare fondi neri è stato il risvolto più paradossale.
La CIA che trafficava quintali di coca per creare fondi neri è stato il risvolto più paradossale.e questo dice tutto sull'impegno che è stato riservato alla guerra allo spaccio
Daresti il via a squadroni della morte che ammazzano la gente in base ad un sospetto?
messa così, però, intriga anche me :asd:
Daresti il via a squadroni della morte che ammazzano la gente in base ad un sospetto?
dove firmo? :asd:
dove firmo? :asd:Raga', non scherziamo...
nelle filippine sono stati ammazzati ragazzini e gente random, oltre al fatto che accoppare uno spaccia così a cazzo è comunque omicidio.
Raga', non scherziamo...
:moan:
e questo dice tutto sull'impegno che è stato riservato alla guerra allo spaccioMa figurati!
Hanno speso e continuano a spendere miliardi, con 2 mln di persone in galera.
iWin uLose
25-11-17, 11:05
Non è solo questione di volontà di controllo, ma anche di facilità di creazione della merce.
Quattro piante di maria in casa se le possono coltivare tutti, produrre semtex è un pelo più complicato.
Vedremo se la strategia delle Filippine funziona, nel tempo. Per ora pare che si stiano stufando di fare da tiro al piccione e si spostano in Indonesia :asd:
Non dico che sia facile, osservo solo che non c'è nessun risultato di tot anni di lotta alla droga da contestare perché la lotta alla droga non viene fatta. E non è questione di piantine, in molte città italiane ci sono zone anche centrali dove spacciano letteralmente dietro la schiena del povero appuntato che sta sta controllando un "collega". E' solo un altro aspetto del clima di impunità totale che si respira ormai da decenni nel paese, teoria dei vetri rotti.
battlerossi
25-11-17, 11:55
Raga', non scherziamo...
Penso che il messaggio sia che la gente onesta sia stufa di veder le città ridotte a un merdaio, e magari un po' di severità in più sarebbe gradita :)
Penso che il messaggio sia che la gente onesta sia stufa di veder le città ridotte a un merdaio, e magari un po' di severità in più sarebbe gradita :)Basterebbe la cara vecchia certezza della pena per quello...
:fag:
Non dico che sia facile, osservo solo che non c'è nessun risultato di tot anni di lotta alla droga da contestare perché la lotta alla droga non viene fatta. E non è questione di piantine, in molte città italiane ci sono zone anche centrali dove spacciano letteralmente dietro la schiena del povero appuntato che sta sta controllando un "collega". E' solo un altro aspetto del clima di impunità totale che si respira ormai da decenni nel paese, teoria dei vetri rotti.
Alla gente piace drogarsi.
Preso atto di questo, si tratta di capire con un'analisi costi/benefici cosa vale la pena di fare, valutando gli effettivi rischi sulla salute, le risorse investigative da impiegare, e i risultati attesi.
Al solito, in Italia s'è scelta una soluzione del menga, con una situazione che sta a metà tra avere una mezza liberalizzazione e il proibizionismo.
resto dell'idea che, a forza di allargare le maniche, stiamo progressivamente perdendo la consapevolezza che scelte e azioni hanno delle conseguenze
il passaggio dall'oscurantismo bigotto al "faccio tutto quello che mi pare tanto non pagherò mai" per me è un po' traumatico
vedremo
Pienamente d'accordo.
Alla gente piace drogarsi.
Preso atto di questo, si tratta di capire con un'analisi costi/benefici cosa vale la pena di fare, valutando gli effettivi rischi sulla salute, le risorse investigative da impiegare, e i risultati attesi.
Al solito, in Italia s'è scelta una soluzione del menga, con una situazione che sta a metà tra avere una mezza liberalizzazione e il proibizionismo.melo spieghi dov'è il proibizionismo?
a meno che il tuo orologio non sia fermo da cinquant'anni....
melo spieghi dov'è il proibizionismo?
a meno che il tuo orologio non sia fermo da cinquant'anni....
Ah, secondo te la droga è libera in Italia? Se hai 10 grammi di cocaina non vai in galera? Deve essere forte la tua dimensione parallela :asd:
Uno che vede anche solo minime tracce d proibizionismo in Italia ha problemi
Chi pensa che non ci sia invece è ignorante :asd:
Per un attimo, posate i panni di ragazzi di strada navigati di sto cazzo: in Italia per legge produrre e spacciare droga è illegale, e questo è proibizionismo.
Poi oh, se voi vi ricordate di quando trasportavate oppio dalle Indie a Napoli su cargo battente bandiera liberiana e non vi hanno mai beccato, buon per voi :asd:
Ah, secondo te la droga è libera in Italia? Se hai 10 grammi di cocaina non vai in galera? Deve essere forte la tua dimensione parallela :asd:scusa eh! ma la dimensione parallela pare proprio sia casa tua :asd:
da cui, a quanto pare, non esci mai (o forse è una malga isolata sopra i 3000 metri? :pippottemo:)
in qualunque città ci sono quartieri e parchi periferici dove trovi tutte le "bancarelle" dedicate che vuoi
è capitato perfino a me di intravedere strani "scambi" di soldi e bustine nella via principale di torino (via roma)
e sono commerci per niente nascosti, quei posti lì vengono spesso citati dai giornali nelle cronache locali, ma solo quando ci scappa qualche rissa e/o accoltellamento (ma forse le forze dell'ordine sono formate da analfabeti...)
e vogliamo parlare delle discoteche? e di certe scuole (le hai lette le cronache recenti su un certo liceo romano?)
l'uso personale è depenalizzato da una vita e quanto tempo pensi che passino in galera gli spacciatori colti in fRagrante? :asd:
e sono certo che ci sono millemila altri luoghi e occasioni, ma novoja di approfondire perché il discorso mi deprime troppo
In pratica secondo te non c'è proibizionismo su un fatto, se questo fatto accade.
Ti lascio a meditare sull'idiozia del tuo ragionamento :asd:
In pratica secondo te non c'è proibizionismo su un fatto, se questo fatto accade.
Ti lascio a meditare sull'idiozia del tuo ragionamento :asd:ti prego di meditare sul fatto che se ti trovano con un po' di eroina in tasca non ti mandano in galera
questo lo chiami proibizionismo?
ti prego di meditare anche sul fatto che perfino la nonna novantenne (corredata di demenza senile) del pizzicagnolo sotto casa mia saprebbe benissimo dove andare per procurarsi la roba
la quale viene commerciata ovunque e alla luce del sole nella più assoluta indifferenza delle forze dell'ordine
se, da qualche parte, c'è una legge che vieta questo spaccio, è totalmente ignorata sia da civili che dalle istituzioni che dovrebbero occuparsene
quindi è una pseudo legge che vale come come la lista della spesa fatta il mese scorso
se tutto questo lo chiami pomposamente "proibizionismo", mi sa che hai dei grossi problemi di semantica :bua:
Sofferenze mps
http://www.sienafree.it/images/notizie/economia/mps-grandidebitori1big.jpg
ti prego di meditare sul fatto che se ti trovano con un po' di eroina in tasca non ti mandano in galera
questo lo chiami proibizionismo?
E' esattamente questo che intendevo quando ho scritto
Al solito, in Italia s'è scelta una soluzione del menga, con una situazione che sta a metà tra avere una mezza liberalizzazione e il proibizionismo.
ti prego di meditare anche sul fatto che perfino la nonna novantenne (corredata di demenza senile) del pizzicagnolo sotto casa mia saprebbe benissimo dove andare per procurarsi la roba
la quale viene commerciata ovunque e alla luce del sole nella più assoluta indifferenza delle forze dell'ordine
se, da qualche parte, c'è una legge che vieta questo spaccio, è totalmente ignorata sia da civili che dalle istituzioni che dovrebbero occuparsene
quindi è una pseudo legge che vale come come la lista della spesa fatta il mese scorso
se tutto questo lo chiami pomposamente "proibizionismo", mi sa che hai dei grossi problemi di semantica :bua:
La legge c'è, il resto sono problemi di altro tipo per cui non devi prendertela con me, perché non posso farci nulla :asd:
Ma se vuoi far credere che tutta l' Italia sia come Amsterda, prego accomodati. Vai a comprare 20 dosi di eroina e poi raccontami :asd:
ti prego di meditare sul fatto che se ti trovano con un po' di eroina in tasca non ti mandano in galera
questo lo chiami proibizionismo?
Confondi proibizionismo con repressione.
Il fenomeno non è represso se non in parte perché troppo esteso. Decuplicare le risorse repressive non ha funzionato.
Anche i consumatori (trovati in possesso di quantità sotto la soglia di spaccio) vengono colpiti da provvedimenti vari.
Sofferenze mps
http://www.sienafree.it/images/notizie/economia/mps-grandidebitori1big.jpg
Ma 'sti Bottiglieri chi cazzo sono?
la sicigghia :rotfl:
- - - Aggiornato - - -
Koba, sauce?
Al n. 18 c'è un soggettino che :pippotto:
Ma cosa devi mettere in carcere chi si fa una canna che pure l'Europa ci ha fatto storie per le carceri troppo affollate :bua:
Se vi chiedessero di scegliere tra legalizzare le droghe leggere o mantenere in carcere migliaia di fattoni per x anni solo per essersi fumati una sigaretta divertente a casa propria cosa scegliereste?
E' esattamente questo che intendevo quando ho scritto
La legge c'è, il resto sono problemi di altro tipo per cui non devi prendertela con me, perché non posso farci nulla :asd:
Ma se vuoi far credere che tutta l' Italia sia come Amsterda, prego accomodati. Vai a comprare 20 dosi di eroina e poi raccontami :asd:Come non puoi farci nulla. Se veramente ci tenevi, ti sarebbe bastato offrire una pizza al papi e fornirgli un paio d'idee :fag:
A proposito, che fine ha fatto?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come non puoi farci nulla. Se veramente ci tenevi, ti sarebbe bastato offrire una pizza al papi e fornirgli un paio d'idee :fag:
A proposito, che fine ha fatto?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sta in ufficio nella stanza a fianco alla mia :asd:
Non dico che sia facile, osservo solo che non c'è nessun risultato di tot anni di lotta alla droga da contestare perché la lotta alla droga non viene fatta. E non è questione di piantine, in molte città italiane ci sono zone anche centrali dove spacciano letteralmente dietro la schiena del povero appuntato che sta sta controllando un "collega". E' solo un altro aspetto del clima di impunità totale che si respira ormai da decenni nel paese, teoria dei vetri rotti.
per restare in tema :asd:
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_novembre_20/stazione-monza-poliziotti-circondati-immigrati-arrestato-spacciatore-resistenza-polizia-873fe346-cdfd-11e7-a3ca-40392580f143.shtml
Quando gli hanno trovato addosso una busta con hashish e marijuana, ha iniziato a colpire e a spintonare gli uomini del commissariato e a prendere a testate una cancellata, procurandosi numerose ferite. A dargli manforte sono arrivati gli altri africani, che sono poi fuggiti all’arrivo delle altre pattuglie, abbandonando un coltello a serramanico sul posto. Processato per direttissima, il gambiano, che ha scelto di patteggiare la pena, è stato rilasciato.
:rotfl:
Processato per direttissima, il gambiano, che ha scelto di patteggiare la pena, è stato rilasciato. [/I] :rotfl:
È il sistema della sospensione condizionale che funziona così: due anni sono evidentemente troppi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sospensione_condizionale_della_pena
Sospensione condizionale della pena
La*sospensione condizionale della pena*è un istituto giuridico, disciplinato, nell'ordinamento italiano, dagli artt. 163-168 del*Codice penale*vigente, mediante il quale al*reo, la cui*condanna*non supera i due anni di*reclusione, viene sospesa l'esecuzione della stessa per cinque anni (in caso di*delitti) o per due anni (in caso di*contravvenzioni).
Al termine di questo periodo di sospensione, se il soggetto non ha commesso un altro delitto o contravvenzione della stessa indole, il reato si estingue e, quindi, non ha luogo l'esecuzione della stessa neppure per quel che concerne le*pene accessorie.
-----
Mi stupisce che non ci siano sistemi di rimpatrio forzato per certa gente.
Poi oh, se voi vi ricordate di quando trasportavate oppio dalle Indie a Napoli su cargo battente bandiera liberiana e non vi hanno mai beccato, buon per voi :asd:
Ah, la bella vita di una volta... 8)
Poi oh, se voi vi ricordate di quando trasportavate oppio dalle Indie a Napoli su cargo battente bandiera liberiana e non vi hanno mai beccato, buon per voi :asd:
Non era coca, era Borotalco :snob:
a volte sto paese sembra il paradiso dei delinquenti.
a volte sto paese sembra il paradiso dei delinquenti.
considerando che è un mondo dove la figa vede come attraenti i delinquenti e ci fanno pure i film sopra (quanti film sugli impiegati statli conoscete, a parte fantozzi?), direi che, sì, insomma, ecco
ma tanto fioriscono articoli trionfalistici sul calo dei reati penali :snob:
ma non ricordano che ormai hanno depenalizzato quasi tutto! :uhoh:
Anche la dimensione del mercato ha un certo effetto su quanto sia difficile controllarlo.
esatto. Di gente che vuole farsi una canna è pieno, di gente che vuole prendersi un ak-47 per fare rapine al supermarket o per uccidere gli infedeli un po' meno. Ma solo un poco, eh.
Comunque mi piacciono sempre i soloni che nell'anno di grazia 2017 scoprono l'acqua calda e dicono "ci vuole la tolleranza zero-oh, ma quella vera eh!1!1!" come se nessuno ci avesse mai pensato e provato :bua: posso capire mio padre che ormai ha 60 anni e non cambierebbe idea manco a cannonate,con gente di 30-40 anni, magari laureata e che teoricamente dovrebbe avere una mentalità più aperta mi risulta difficile.
iWin uLose
27-11-17, 07:52
ma non ricordano che ormai hanno depenalizzato quasi tutto! :uhoh:
E che ormai la gente non denuncia nemmeno più alcuni reati, ben conoscendo le probabilità prossime allo zero che vengano perseguiti.
E che ormai la gente non denuncia nemmeno più alcuni reati, ben conoscendo le probabilità prossime allo zero che vengano perseguiti.
Mentre altri sono sati pure depenalizzati. :asd:
evidentemente la costituzzia più bela de lo mondo garantisce la certezza dell'impunità :sisi:
Uno che vede anche solo minime tracce d proibizionismo in Italia ha problemi
Sei confuso, la verità è che qualsiasi cosa è proibita, però la fanno tutti !
Poi ogni tanto un povero cristo viene messo in croce e la paga per tutti.
Ecco l'Italia !
a me basterebbe regolarizzassero la prosituzione, controlli sanitari tutte pulite e luccicanti (e ben pagate), dentro dei begli appartamenti
"diamine sono le undici, non so cosa fare, non ho sonno"
e chi chiamerai?
Lea quinta di seno zona tribunale
a me basterebbe regolarizzassero la prosituzione, controlli sanitari tutte pulite e luccicanti (e ben pagate), dentro dei begli appartamenti
"diamine sono le undici, non so cosa fare, non ho sonno"
e chi chiamerai?
Lea quinta di seno zona tribunale
Pensa se invece hai sonno, ma non puoi dormire perchè Lea sta lavorando nell'appartamento accanto. Meglio un'organizzazione tipo beauty farm.
Pensa se invece hai sonno, ma non puoi dormire perchè Lea sta lavorando nell'appartamento accanto.
no le voglio tutte rinchiuse dentro dei bordelli, come i manicomi di una volta
ti prego di meditare sul fatto che se ti trovano con un po' di eroina in tasca non ti mandano in galera
questo lo chiami proibizionismo?
ti prego di meditare anche sul fatto che perfino la nonna novantenne (corredata di demenza senile) del pizzicagnolo sotto casa mia saprebbe benissimo dove andare per procurarsi la roba
la quale viene commerciata ovunque e alla luce del sole nella più assoluta indifferenza delle forze dell'ordine
se, da qualche parte, c'è una legge che vieta questo spaccio, è totalmente ignorata sia da civili che dalle istituzioni che dovrebbero occuparsene
quindi è una pseudo legge che vale come come la lista della spesa fatta il mese scorso
se tutto questo lo chiami pomposamente "proibizionismo", mi sa che hai dei grossi problemi di semantica :bua:Stai dicendo un fracco di minchiate...
considerando che è un mondo dove la figa vede come attraenti i delinquenti e ci fanno pure i film sopra (quanti film sugli impiegati statli conoscete, a parte fantozzi?), direi che, sì, insomma, eccoFantozzi non era impiegato statale.
Stai dicendo un fracco di minchiate...e, di grazia, qual'è la verità?
esempio qualsiasi: http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/striscia-la-notizia-brumotti-a-torino-contro-il-traffico-di-stupefacenti_3104458-201702a.shtml
La situazione è diventata insostenibile: lo spaccio continua anche di giorno, alla luce del sole, perfino in un parco giochi pieno di bambini. Se da una parte ci sono gli spacciatori dall’altra ci sono i tossicodipendenti: l'inviato ne incontra uno che gli racconta la storia della sua dipendenza per cui sta perdendo ogni cosa.ogni tanto fanno una retata, ma un'ora dopo il valzer ricomincia e gli arrestati escono immediatamente
questo è un po' vecchio ma ti garantisco che non è cambiato niente (ho visto personalmente dato che abito in zona):
http://www.linkiesta.it/it/article/2016/02/16/ecco-la-stazione-della-droga-nel-pieno-centro-di-torino/29287/
e non hai idea di quello che succede nei quartieri più "popolari"...
infine:
http://archivio.panorama.it/archivio/E-nel-Po-un-fiume-di-cocaina
e allora?
Si, davvero, caesarx, non hai proprio idea :no:
:rotfl:
Stai dicendo un fracco di minchiate...
E' arrivato il professorone !!!!!
:rotfl:
Pensa se invece hai sonno, ma non puoi dormire perchè Lea sta lavorando nell'appartamento accanto. Meglio un'organizzazione tipo beauty farm.
Chiamerai il chiwaz ad isolare acusticamente la parete
Chiamerai il chiwaz ad isolare acusticamente la parete
Eh, purtroppo il lavoro va fatto sicuramente dalla parte dell'appartamento di Lea :mmh?:
Conoscendo striscia la notizia, probabilmente è tutta una recita, avranno pagato quei neri per far finta di spacciare.
Ancora qualcuno davvero crede alle balle di certi programmi? Ah già come non detto c'e' ancora chi crede alle balle dei politici.
E' già l'intervallo?
Facile fare i simpaticoni con battutine, quando non si hanno argomentazioni eh?
Kemper Boyd
28-11-17, 13:20
Facile fare i simpaticoni con battutine, quando non si hanno argomentazioni eh?
Finalmente un post autobiografico
E' arrivato il professorone !!!!!
:rotfl:
Ma infatti :rotfl:
Facile fare i simpaticoni con battutine, quando non si hanno argomentazioni eh?
Ma che argomentazioni devo mettere in campo contro "hurr durrr, servizio finto, balle dei politici, durr"? :asd:
Ma che argomentazioni devo mettere in campo contro "hurr durrr, servizio finto, balle dei politici, durr"? :asd:
ah quindi sei d'accordo con me?
ah quindi sei d'accordo con me?Nessuno è d'accordo con te. Nessuno.
Ti si massacra perché sei un concentrato di frasi riciclate da centro sociale e incazzatura da bar, niente che assomigli ad un tuo pensiero originale o quantomeno personale. E la cosa più triste è che nemmeno te ne accorgi
Nessuno è d'accordo con te. Nessuno.
Ti si massacra perché sei un concentrato di frasi riciclate da centro sociale e incazzatura da bar, niente che assomigli ad un tuo pensiero originale o quantomeno personale. E la cosa più triste è che nemmeno te ne accorgi
92 minuti di applausi (Cit.)
Ipotizzando la cosa possa anche vagamente scalfire il sasso che ha in testa...
ah quindi sei d'accordo con me?
Sono frasi fatte talmente prive di significato che potrebbero stare in qualsiasi conversazione. Di conseguenza non è possibile né essere d'accordo né dissentire perché sarebbe come farlo con "non sporgersi dai finestrini" o "divieto di sosta".
Stan lì, danno un po' fastidio, e bon.
Nessuno è d'accordo con te. Nessuno.
Ti si massacra perché sei un concentrato di frasi riciclate da centro sociale e incazzatura da bar, niente che assomigli ad un tuo pensiero originale o quantomeno personale. E la cosa più triste è che nemmeno te ne accorgi
vedo che la toccate piano
Ah quindi End222coso non è un troll fake? È tutto vero?
Ah quindi End222coso non è un troll fake? È tutto vero?
non ti senti incredibilmente una persona migliore adesso? :asd: cocoon e end sono praticamente dei poster motivazionali viventi :asd3:
Letto su un altro forum, gli assi portanti del programma di D'Alema esposti da egli stesso dalla Gruber:
- imu sulla prima casa
- patrimoniale
- immigrati dall'Africa come e più di prima
non ti senti incredibilmente una persona migliore adesso? :asd: cocoon e end sono praticamente dei poster motivazionali viventi :asd3::asd: :cattivo:
Chi è Simona Vicari di Alternativa Alfaniana.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/b352d23c0a77b6ce495a7653d121bd5a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/2520a63048639980d4d87dda761ce8e0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/dcd42c464bc611161d1da0942f9ad43d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/5d30f9420c6458eff363dc896f84e6fc.jpg
500 fancazzisti (LSU e collaboratori scolastici) sul gobbo dello Stato.
battlerossi
29-11-17, 11:52
Grazie a Gesù :snob:
Chi è Simona Vicari di Alternativa Alfaniana.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/b352d23c0a77b6ce495a7653d121bd5a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/2520a63048639980d4d87dda761ce8e0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/dcd42c464bc611161d1da0942f9ad43d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/5d30f9420c6458eff363dc896f84e6fc.jpg
500 fancazzisti (LSU e collaboratori scolastici) sul gobbo dello Stato.
c'è un errore, intendevi sicuramente RSU :uhm:
:fag:
Sono frasi fatte talmente prive di significato che potrebbero stare in qualsiasi conversazione. Di conseguenza non è possibile né essere d'accordo né dissentire perché sarebbe come farlo con "non sporgersi dai finestrini" o "divieto di sosta".
Stan lì, danno un po' fastidio, e bon.
Ok capito, anche se è veramente quello che penso io.
Lo sappiamo, è quella la cosa grave.
Nessuno è d'accordo con te. Nessuno.
Ti si massacra perché sei un concentrato di frasi riciclate da centro sociale e incazzatura da bar, niente che assomigli ad un tuo pensiero originale o quantomeno personale. E la cosa più triste è che nemmeno te ne accorgi
Quoto te, ma rispondo a tutti.
Le mie idee e proposte saranno anche populiste, ma alla fine chi governa non dovrebbe fare il volere del popolo che rappresenta?
Invece voi pensate di essere credibili o affidabili comportandovi come dei bulletti, il cui unico scopo è emarginare chi non la pensa come voi?
Dai che si torna alle carrozze coi cavalli!
cavalli con le cravatte e champagne dalle fontane
500 fancazzisti (LSU e collaboratori scolastici) sul gobbo dello Stato.
a questo aggiungo
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/11/29/manovra-proroga-graduatorie-concorsi-p.a_411347a0-f2ec-4b17-a049-1462a86a6bcf.html
C'è il via libera alla proroga per un altro anno, a tutto il 2018, delle graduatorie dei concorsi pubblici in scadenza a fine 2017.
Lo prevede un emendamento alla manovra approvato in nottata in commissione Bilancio al Senato.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Ronin, visto che è un insider della PA :asd:
Vi sono concorsi banditi e conclusi 7-8 anni fa. Anche 10, non ho un elenco sottomano.
La proroga della validità delle graduatorie, in sintesi, significa assumere personale, che all'epoca in cui ha sostenuto e superato le prove, aveva 26-30-33 anni e che oggi ne avrà 35-40 o più.
Che nel frattempo presumo si sia dedicato ad altro.
Che è stato selezionato sulla base di criteri e materie che nel corso degli anni sono state stravolte. (Penso all'inps ed al diritto del lavoro e alla previdenza. Per non parlare del diritto amministrativo, che abbraccia quasi tutti i concorsi pubblici).
Assumere un quarantenne oggi, significa ritrovarsi tra 10 anni un cinquantenne sul posto di lavoro. Tra venti un sessantenne. Ma che vita operativa potrà avere mai?
E' questo lo svecchiamento promesso? La rottamazione? Io non dico che superati i 30 anni, uno debba essere buttato nel cesso.
Ma la PA che potrebbe attingere da una ORDA di disoccupati, formati, laureati, carne fresca da sacrificare, da immolare sull'altare statale, preferisce i quarantenni che si indignano su facebook.
Paradigmatico è un concorso del 2008, per diventare vigile del fuoco. Negli anni non si è mai bandita un'ulteriore selezione pubblica. Nel corso degli anni si è assunta gente che a quel concorso era risultata idonea ( n.b. idoneo, non vincitore. Vi è una grossa differenza). Solo nel 2016 si è deciso di avviare una nuova procedura concorsuale. Il fatto è che questa non si è ancora conclusa, di conseguenza si è continuato e continuerà ad attingere da quella graduatoria.
Che linko, in quanto atto pubblico http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=9335
Visionate voi stessi. Molti sono nati negli anni 80, ma c'è parecchia gente dei 70. Ne ho visti un paio del 1972 :asd:
Ora sinceramente, magari avranno pure la prestanza fisica di Yuri keki negli anni migliori, ma vi sembra ragionevole che un Ente assuma un tizio di 45 anni per fare il vigile del fuoco ? Considerato, peraltro, che quel concorso, così come quello del 2016, tra i suoi requisiti poneva il non avere superato una certa età? (Mi pare 30, ma potrei sbagliare)
A me pare l'ennesima inculata. Ma non per i giovani, perchè a perderci è la nazione.
Gli enti pubblici perderanno ulteriore efficienza, costeranno di più. Questa gente si dichiarerà malata, perchè superati i 50 lo si è. E così via.
Magari sbaglio, ma ci si trova dinnanzi ad una mossa puramente elettorale. Per ottenere qualche voto in più, si è dato l'ennesimo calcio in culo al paese, spingendolo ancora di più verso il fondo.
Quoto te, ma rispondo a tutti.
Le mie idee e proposte saranno anche populiste, ma alla fine chi governa non dovrebbe fare il volere del popolo che rappresenta?
Invece voi pensate di essere credibili o affidabili comportandovi come dei bulletti, il cui unico scopo è emarginare chi non la pensa come voi?
Il punto è che nessuno vuole che la pensi come noi (come chi poi? Ognuno qui la pensa in modo diverso), e nemmeno le idee populiste, se fossero idee.
Il fatto è che ripeti a pappagallo cose sentite o lette in giro senza alcuno spirito critico o passaggio mentale che le rende effettivamente idee tue invece di manifesti di altre persone,e francamente non c'è proprio altro da dire.
Il punto è che nessuno vuole che la pensi come noi (come chi poi? Ognuno qui la pensa in modo diverso), e nemmeno le idee populiste, se fossero idee.
Il fatto è che ripeti a pappagallo cose sentite o lette in giro senza alcuno spirito critico o passaggio mentale che le rende effettivamente idee tue invece di manifesti di altre persone,e francamente non c'è proprio altro da dire.
Ti sbagli alla grande quello che dico e' tutta farina del mio sacco.
Quoto te, ma rispondo a tutti.
Le mie idee e proposte saranno anche populiste, ma alla fine chi governa non dovrebbe fare il volere del popolo che rappresenta?
Invece voi pensate di essere credibili o affidabili comportandovi come dei bulletti, il cui unico scopo è emarginare chi non la pensa come voi?
Quindi secondo te un Berlusconi che spara pensioni minime da 1000 euro per tutti sarebbe da votare subito :snob:
A me lo scorso anno è arrivata a casa la lettera dell'INPS che mi indicava come data di pensionamento il 2050 (70 anni suonati), la settimana scorsa hanno detto che quelli dell'80 andranno in pensione a 75 anni perchè ovviamente le casse dell'INPS sono prosciugate da decenni... Secondo te quante bestemmie ho tirato? :facepalm:
Il problema del populismo è che lo è a parole ma a fatti poi non si concretizza. Dire in campagna elettorale "Meno tasse per tutti" quando in realtà sai già che come prima manovra ci sarà un bell'aumento di tasse o, in alternativa, fare debito feroce e scaricare la grana a quelli che verranno dopo (cosa fatta appunto negli anni '80), è sì populismo MA ANCHE una gran presa per il culo.
Ti sbagli alla grande quello che dico e' tutta farina del mio sacco.Occhio che il sacco è bucato.
a questo aggiungo
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/11/29/manovra-proroga-graduatorie-concorsi-p.a_411347a0-f2ec-4b17-a049-1462a86a6bcf.html
C'è il via libera alla proroga per un altro anno, a tutto il 2018, delle graduatorie dei concorsi pubblici in scadenza a fine 2017.
Lo prevede un emendamento alla manovra approvato in nottata in commissione Bilancio al Senato.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Ronin, visto che è un insider della PA :asd:
Vi sono concorsi banditi e conclusi 7-8 anni fa. Anche 10, non ho un elenco sottomano.... Magari sbaglio, ma ci si trova dinnanzi ad una mossa puramente elettorale. Per ottenere qualche voto in più, si è dato l'ennesimo calcio in culo al paese, spingendolo ancora di più verso il fondo.
è indubbio che l'effetto finale della proroga dei concorsi sia quello di includere all'interno della PA personale già "invecchiato" in altri lavori e contesti, e che ciò azzoppi il settore pubblico che avrebbe bisogno come nessun altro di innovazione di processo (informatica e organizzativa). è un effetto della politica di salvaguardia dei diritti acquisiti che trascina questo paese a fondo rendendo impossibile qualsiasi passo verso la modernità.
c'è da dire che precariato storico e concorsi elefantiaci e millenari sono facce della stessa medaglia: a forza di complicare le regole (magari anche con il giusto intento di evitare clientelismi, diciamo che mi riservo il beneficio del dubbio), indire concorsi è diventato talmente complicato, in mezzo a un campo minato di ricorsi, tar, consigli di stato, leggi e leggine e carte bollate che si inseguono per decenni in tribunale, che quelli che si riescono a fare vengono mantenuti in vita N anni, viceversa le pubbliche amministrazioni vedrebbero inaridirsi la fonte da cui assumere i dipendenti (nonostante il turnover bloccato al 20-25%), e infatti la prova sono proprio le migliaia e migliaia di persone che subiscono anni e anni, talvolta decenni di precariato, con le stesse pratiche di rinnovo fuorilegge (mascherato magari da alcune settimane di ferie forzate interposte tra un contratto e l'altro) del settore privato.
spezzo una lancia a favore dei precari, spesso e volentieri quelli che lavorano di più nella PA (anche perchè sanno che possono lasciarli a casa in qualsiasi momento, ovviamente). senza dubbio ci sono anche gli aspetti elettorali, tuttavia la pratica di prorogare i concorsi è spesso indispensabile per evitare la paralisi, anche se sono evidenti le storture che genera (anche perchè vi sono casi ben peggiori di quello citato, ad es. nel settore degli insegnanti, dove giovani laureati con bienni di specializzazioni e chissà che altro si sono spesso visti superare da appartenenti a graduatorie antidiluviane con diplomini striminziti, in un settore particolarmente critico per evidenti motivi)
il peggio che si profila all'orizzonte comunque oscurerà queste questioni sotto una coltre ancor più spessa di buio, temo. per effetto cumulato delle varie riforme pensionistiche, nei prossimi 3 anni andranno in pensione oltre 500.000 dipendenti pubblici (su 3,2 milioni, dai 4 milioni e rotti dei primi anni '90). un'occasione storica di ricambio generazionale che dovrebbe essere al centro del dibattito, per riorganizzare la dotazione organica delle pubbliche amministrazioni in base a criteri unitari di fabbisogno standard e non più in base alla pianta organica previgente. ovviamente sotto elezioni ci si tiene ben lontani dall'affrontare anche solo vagamente l'argomento, mentre silenziosamente si fa avanti uno strisciante partito della sostituzione uno a uno, che sarebbe il definitivo affossamento delle speranze di rinnovamento della PA (fissando in maniera definitiva l'assurda situazione per cui nelle ASL del nord non si possono assumere infermieri perchè nei comuni del Sud ci sono troppi uscieri :facepalm: ).
il fatto è che coloro (dirigenti dell'ufficio personale) che dovrebbero guidare questa transizione sono spesso i primi che andrebbero sostituiti per raggiunti limiti di età (fisica, ma anche e soprattutto mentale). forse la sola cosa buona che la giovIne marianna aveva cercato di fare, ovviamente non riuscendoci; il curriculum di chi la ha sostituita la dice lunga su come la gerontocrazia mantenga ben salda la stretta sulle spoglie statali.
Togliere il diritto di voto ai pensionati.
Se uno vuole votare, torni al lavoro rinunciando alla pensione.
es. nel settore degli insegnanti, dove giovani laureati con bienni di specializzazioni e chissà che altro si sono spesso visti superare da appartenenti a graduatorie antidiluviane con diplomini striminziti, in un settore particolarmente critico per evidenti motivi)
Ti dirò, se tanto non puoi più bocciare nessuno, che ci sia un diplomato o un laureato ad insegnare non cambia un cazzo :bua:
Ricordatevi chi sono Simona Vicari, Alfano e il loro partito #magnamagna che vive e regna in Sicilia, regione autonoma nelle spese ma dipendente da tutte le altre nelle entrate.
Ti dirò, se tanto non puoi più bocciare nessuno, che ci sia un diplomato o un laureato ad insegnare non cambia un cazzo :bua:
non condivido questo approccio puramente punitivo all'educazione :boh2:
sarà stato per pura fortuna, ho ricordi di insegnanti che erano capaci di farmi appassionare a quello che insegnavano (e altri invece no, indifferenti o anche controproducenti); tra le competenze che i giovani abilitati dovrebbero avere ci sono appunto competenze in tema di psicologia e pedagogia che dovrebbero essere ritenute essenziali (per suscitare l'interesse dell'allievo in quel che si insegna). oltre che essere, semplicemente, giovani tout court, che vuol dire avere meno distanza mentale con gli strani esseri che popolano l'altro lato dei banchi, e che non è secondo me trascurabile (almeno nel "mix" degli insegnanti, se non nella singola materia).
anche se posso concordare che è più grave e preminente l'aspetto per cui non fa più da argine al peggio, non dimentichiamo che alla scuola va anche il ruolo di far emergere il meglio.
Togliere il diritto di voto ai pensionati.
Se uno vuole votare, torni al lavoro rinunciando alla pensione.
Vabbé, siamo al consumo di stupefacenti :asd:
In italia i pensionati lavorano tutti, perlopiù in nero. :fag:
Vabbé, siamo al consumo di stupefacenti :asd:Un po' di fantasia ci vuole.
Un po' di fantasia ci vuole.
Insisto col dire che il sistema di cittadinanza/voto proposto da Heinlein è il migliore possibile :sisi:
Insisto col dire che il sistema di cittadinanza/voto proposto da Heinlein è il migliore possibile :sisi:
Quale, quello di starship troopers?
Insisto col dire che il sistema di cittadinanza/voto proposto da Heinlein è il migliore possibile :sisi:Manca un pezzo al sistema: gli insetti alieni a cui fare la guerra.
battlerossi
29-11-17, 21:45
Quale, quello di starship troopers?
Il libro però eh,
il film affronta altre tematiche
Il libro però eh,
il film affronta altre tematiche
Certo. L'ho letto. Ho letto anche A noi vivi. :snob:
Insisto col dire che il sistema di cittadinanza/voto proposto da Heinlein è il migliore possibile :sisi:Tu potresti votare? Ti ricordo giovincello :uhm:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Che lavoro faceva Formigoni?
Bossi faceva il "medico senza laurea". asd
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171130/bc4403b67199b3a5703a0080247c3eb5.jpg
Edward Green
30-11-17, 10:44
http://www.ilpost.it/2017/11/30/video-fabio-renzi-ius-soli/
Il video di Fabio Volo che lascia il palco durante la presentazione del suo libro, dopo un battibecco con Renzi sullo Ius soli
Prima bisticcia con Silvio, poi con Renzi.
Ok, è bravo a farsi pubblicità. :asd:
Detto questo non ho mai letto un suo libro. Qualcuno qua dentro li ha letti?
Detto questo non ho mai letto un suo libro. Qualcuno qua dentro li ha letti?
Io ne ho letto uno che mi ha regalato un'amica, "Il tempo che vorrei".
Molto scorrevole, vicenda anche mediamente interessante, ma pieno di frasi da Fabio Volo :asd:
http://www.ilpost.it/2017/11/30/video-fabio-renzi-ius-soli/
Il video di Fabio Volo che lascia il palco durante la presentazione del suo libro, dopo un battibecco con Renzi sullo Ius soli
Prima bisticcia con Silvio, poi con Renzi.
Ok, è bravo a farsi pubblicità. :asd:
Detto questo non ho mai letto un suo libro. Qualcuno qua dentro li ha letti?
Io ho letto solo il primo, Esco a fare due passi. Carino ma pieno di porcherie pornografiche compresa la descrizione estremamente esplicita di un threesome, altra roba rispetto ai romanzi per ragazzine e status di facebook con cui si è guadagnato la reputazione di maitre a penser di stocazzo :asd:
battlerossi
30-11-17, 13:41
Certo. L'ho letto. Ho letto anche A noi vivi. :snob:
Bravo ciccio :bellali:
Tra l'altro ribadisco un concetto che ciclicamente emerge su tale testo, bollato da sinistrorsi e compagnia ragliante come fascista.
Quella di Heinlein, al netto della provocazione, era il concetto semplice del "no pain, no gain", se volevi votare e lavorare nel pubblico te lo dovevi sudare, per questo si faceva selezione naturale automatica.
A noi vivi mi manca, merita? :)
ci sono riusciti:
http://www.lastampa.it/2017/11/30/italia/politica/lestrema-destra-italiana-ritrova-spazi-e-anche-voti-EvmBDEfw8KsJof89P3uJQJ/pagina.html
(grillo non gli bastava, grazie pd, grazie boldrina :cattivo:)
ci sono riusciti:
http://www.lastampa.it/2017/11/30/italia/politica/lestrema-destra-italiana-ritrova-spazi-e-anche-voti-EvmBDEfw8KsJof89P3uJQJ/pagina.html
(grillo non gli bastava, grazie pd, grazie boldrina :cattivo:)
vecchie ricette per nuovi problemi, meno male che di figli non ne ho.
evidentemente la costituzzia più bela de lo mondo garantisce la certezza dell'impunità :sisi:Non lei ma le leggi scritte a pene di segugio e applicate peggio sicuro
Bravo ciccio :bellali:
Tra l'altro ribadisco un concetto che ciclicamente emerge su tale testo, bollato da sinistrorsi e compagnia ragliante come fascista.
Quella di Heinlein, al netto della provocazione, era il concetto semplice del "no pain, no gain", se volevi votare e lavorare nel pubblico te lo dovevi sudare, per questo si faceva selezione naturale automatica.
A noi vivi mi manca, merita? :)
letto vari anni fa, più che un romanzo è una specie di saggio romanzato che compendia alcune sue idee politiche ed economiche; a distanza di anni non ne ricordo molto, ma ricordo di averlo letto con piacere
Non lei ma le leggi scritte a pene di segugio e applicate peggio sicuroovvio (mi piace provocare)
battlerossi
01-12-17, 10:31
letto vari anni fa, più che un romanzo è una specie di saggio romanzato che compendia alcune sue idee politiche ed economiche; a distanza di anni non ne ricordo molto, ma ricordo di averlo letto con piacere
Bomba
nel frattempo, con la politica in tutt'altre faccende affacendata, la miccia si consuma:
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/01/news/censis_un_italia_sempre_piu_frammentata_che_si_agg rappa_ancora_al_mito_del_posto_fisso-182542861/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1
nel frattempo, con la politica in tutt'altre faccende affacendata, la miccia si consuma:
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/01/news/censis_un_italia_sempre_piu_frammentata_che_si_agg rappa_ancora_al_mito_del_posto_fisso-182542861/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1Tutto come previsto. Arrivano i pagapensioni e se ne vanno i rompicoglioni ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
è il "buon governo" del pd :snob:
e questa italia qui:
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/primario-lavora-sabato-e-sospendono-2-mesi-1469217.html
le iniziative "vanno condivise" :snob:
è il "buon governo" del pd :snob:
e questa italia qui:
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/primario-lavora-sabato-e-sospendono-2-mesi-1469217.html
le iniziative "vanno condivise" :snob:
se scoprissero quello che faccio io ci vorrebbe la crocifissione in sala mensa :bua:
:look:
:paura:
(cmq un po' è vero: la devozione alla causa che hanno alcuni può diventare un'alibi per non assumere, talvolta fino a bruciare gli stessi "devoti"; l'ho visto capitare più di una volta)
è il "buon governo" del pd :snob:
e questa italia qui:
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/primario-lavora-sabato-e-sospendono-2-mesi-1469217.html
le iniziative "vanno condivise" :snob:Hanno fatto bene. Se vuole vedere una passera durante il weekend vada a meretrici che così aumenta il pil. Cazzo ci abbiamo messo quasi un decennio a convincere la ue a considerare le attività illecite come pil e poi arriva sto qui che oltre a non far girare l'economia , aumenta il debito pubblico col suo stipendio
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
magari sbaglio io, facile, ma a me pare che l'occupazione in ripresa sia come il gioco delle tre carte: una illusione. nel senso che ormai il lavoro è quasi totalmente precario, quindi di una qualità infima per il lavoratore, anche se poi i numeri salgono a uso e consumo degli imbellettamenti dei governi.
battlerossi
02-12-17, 00:59
nel frattempo, con la politica in tutt'altre faccende affacendata, la miccia si consuma:
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/01/news/censis_un_italia_sempre_piu_frammentata_che_si_agg rappa_ancora_al_mito_del_posto_fisso-182542861/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1
Numeri apocalittici
Paese alla frutta
ma che frutta :asd: come i precari per 40 anni, continueremo imperterriti :asd:
battlerossi
02-12-17, 01:05
ma che frutta :asd: come i precari per 40 anni, continueremo imperterriti :asd:
Veramente la combo
bassa natalità + svuotamento delle generazioni nuove + importazioni di negri a carrettate
è nuova di pacca in queste termini
Ci prospetta un futuro radioso pieno zeppo di vecchi e trogloditi analfabeti :alesisi:
nel frattempo, con la politica in tutt'altre faccende affacendata, la miccia si consuma:
http://www.repubblica.it/economia/2017/12/01/news/censis_un_italia_sempre_piu_frammentata_che_si_agg rappa_ancora_al_mito_del_posto_fisso-182542861/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1https://thewalkingdebt.files.wordpress.com/2015/12/bankitalia-i-bilanci-delle-famiglie-italiane-nel-2014-dicembre-2015-ricchezza-divisa-per-fasce-detc3a0.jpg
magari sbaglio io, facile, ma a me pare che l'occupazione in ripresa sia come il gioco delle tre carte: una illusione. nel senso che ormai il lavoro è quasi totalmente precario, quindi di una qualità infima per il lavoratore, anche se poi i numeri salgono a uso e consumo degli imbellettamenti dei governi.No, no. Hai ragione. Basta guardare le ore lavorate. Aumenta l'occupazione ma le ore lavorate sono sempre le stesse. Quindi aumentano i lavori del cazzo ( o i lavori nei quali dichiari di fare 4 ore al giorno ed invece ne fai 8 o 10 ) con stipendi da fame e calano i lavori di una volta, quando ti facevi 8 ore al giorno ed avevi uno stipendio almeno decente.
I risultati si vedono. Consumi interni al minimo, inflazione al palo e l'unica cosa che tira è l'export. Quando gli operai specializzati se ne andranno, non tirerà neanche più quello.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
...Ci prospetta un futuro radioso pieno zeppo di vecchi e trogloditi analfabeti :alesisi: ebbasta col giovanilismo!
guarda che in futuro diventerai vecchio anche tu (se non togli il disturbo prima :asd:)
https://thewalkingdebt.files.wordpress.com/2015/12/bankitalia-i-bilanci-delle-famiglie-italiane-nel-2014-dicembre-2015-ricchezza-divisa-per-fasce-detc3a0.jpgper certi versi sembrerebbe un grafico confortante, ossia: la maggior parte di quelli che si danno da fare riescono a garantirsi una maturità e una vecchiaia agiata
peccato che sveli anche come la ricchezza è precipitata con l'arrivo del menagramo in loden
ebbasta col giovanilismo!
guarda che in futuro diventerai vecchio anche tu (se non togli il disturbo prima :asd:)
per certi versi sembrerebbe un grafico confortante, ossia: la maggior parte di quelli che si danno da fare riescono a garantirsi una maturità e una vecchiaia agiata
peccato che sveli anche come la ricchezza è precipitata con l'arrivo del menagramo in lodenIo di confortante non vedo nulla. Stipendi a picco e solo un lieve rialzo per i giovincelli.
Ma pare il rimbalzo del gatto morto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io di confortante non vedo nulla. Stipendi a picco e solo un lieve rialzo per i giovincelli.
Ma pare il rimbalzo del gatto morto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkma era solo una risposta a fondamentalisti giovanilistici :asd:
che si indignano se quelli più "grandi" hanno più sghei di loro
Io di confortante non vedo nulla. Stipendi a picco e solo un lieve rialzo per i giovincelli.
dipende che cosa guardi: tu guardi soltanto gli ultimi anni. se guardi l'intero grafico, scopri che nella fascia 45-55 sono rimasti più o meno sui livelli del 1995, mentre gli over 65 sono diventati molto più ricchi a scapito dei più giovani. e si continua a parlare di pensioni invece che di disoccupazione giovanile.
se la fascia 18-40 anni non impara che bisogna andare a votare in modo massiccio e NON per i partiti che fanno da riferimento alle altre fasce di età, andrà sempre peggio.
PS: inizio a sentirmi nervoso, visto che sono in drastica controtendenza con la mia linea :look:
peccato che sveli anche come la ricchezza è precipitata con l'arrivo del menagramo in loden
bisognerebbe tenere corsi nelle scuole che spieghino i tempi di approvazione, entrata in vigore, recepimento e rilevazione nelle statistiche delle leggi che si fanno (fai la legge oggi, entra in vigore in due mesi, le pubbliche amministrazioni iniziano ad applicarla dall'anno successivo, sempre che escano i decreti attuativi, le statistiche del paese se ne accorgono l'anno dopo ancora), così si darebbero ai cittadini gli strumenti per comprendere i legami di causa-effetto tra gli atti governativi e la realtà, che dovrebbe essere la base della democrazia e invece dalle discussioni ci si rende conto che neppure persone laureate sono capaci di comprendere questo legame temporale basilare.
ora ci penso, forse è proprio quel che i politici NON vogliono :bua:
dipende che cosa guardi: tu guardi soltanto gli ultimi anni. se guardi l'intero grafico, scopri che nella fascia 45-55 sono rimasti più o meno sui livelli del 1995, mentre gli over 65 sono diventati molto più ricchi a scapito dei più giovani. e si continua a parlare di pensioni invece che di disoccupazione giovanile.
se la fascia 18-40 anni non impara che bisogna andare a votare in modo massiccio e NON per i partiti che fanno da riferimento alle altre fasce di età, andrà sempre peggio.
PS: inizio a sentirmi nervoso, visto che sono in drastica controtendenza con la mia linea :look:
bisognerebbe tenere corsi nelle scuole che spieghino i tempi di approvazione, entrata in vigore, recepimento e rilevazione nelle statistiche delle leggi che si fanno (fai la legge oggi, entra in vigore in due mesi, le pubbliche amministrazioni iniziano ad applicarla dall'anno successivo, sempre che escano i decreti attuativi, le statistiche del paese se ne accorgono l'anno dopo ancora), così si darebbero ai cittadini gli strumenti per comprendere i legami di causa-effetto tra gli atti governativi e la realtà, che dovrebbe essere la base della democrazia e invece dalle discussioni ci si rende conto che neppure persone laureate sono capaci di comprendere questo legame temporale basilare.
ora ci penso, forse è proprio quel che i politici NON vogliono :bua:Ognuno ci può leggere quello che vuole. Ad esempio, considerando che l'età non è costante, io ci leggo un abbassamento generale degli stipendi. Gli unici che ci guadagnano sono i pensionati pre fornero che sono andati in pensione coi vecchi parametri. Tu dici che le pensioni sono un finto problema. Tra 15 anni quando inizieranno i primi pensionamenti col 50% dell'ultimo stipendio, partendo da uno stipendio da 1000 euro, vedrai se non saranno problemi.
Il futuro in Italia sarà una merda. Schiere di pensionati con redditi da fame, aumento delle malattie croniche o gravi ( tu che lavori nella sanità dovresti saperlo che diminuiscono le visite di controllo e aumentano i casi in cui i pazienti si presentano quando ormai hanno dolori persistenti. E se si tratta di tumori, se vai dal medico quando senti dolore è perché sei quasi allo stadio finale. Seguono trattamenti costosi ed inutili che aumentano il buco delle asl)
bah, saranno cazzi delle generazioni future.
Io sto facendo di tutto per pararmi il culo e per far espatriare i miei figli. Voi tenetevi le boldrine, i renzie , i sandniggers e tutto l'africume che arriverà.
Sinceramente sono troppo vecchio per cambiare il sistema.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
se la fascia 18-40 anni non impara che bisogna andare a votare in modo massiccio
Uhm, dovrebbero esserci le % di voto per fascia d'età, visto che chi va a votare viene registrato.
...
No, non c'è alcuna statistica disponibile.
Tu dici che le pensioni sono un finto problema. Tra 15 anni quando inizieranno i primi pensionamenti col 50% dell'ultimo stipendio, partendo da uno stipendio da 1000 euro, vedrai se non saranno problemi.
ho detto questo? :look:
francamente non mi pare proprio. forse hai anche ragione, eh, e tra 15 anni quando inizieranno i pensionamenti contributivi si aprirà una nuova ferita nel corpo sociale. io dico semplicemente che il dramma dei giovani c'è ADESSO, anzi a dirla tutta da un pezzo, e non fra 15 anni (che è un periodo che permette l'applicazione di adeguati correttivi se non con calma, perlomeno con sangue freddo).
da tempo ormai credo che le distinzioni "ideologiche" ("di classe", come si sarebbe detto una volta) stiano lasciando il passo a distinzioni sempre più generazionali, tra generazioni in là con gli anni che hanno come unica preoccupazione quella di mantenere lo status quo per non rischiare nulla fino alla propria dipartita, e generazioni giovani che sempre più scelgono la fuga come unica alternativa. foss'anche solo per motivi anagrafici non faccio più parte di nessuna delle due, pur avendo dei parenti in entrambe. e continuo a pensare che l'unica via (per quanto tortuosa, faticosa, e sempre più stretta) passi proprio per l'unica direzione che nessuno vuol prendere, ovvero la soluzione delle nostre ingiustizie interne (ovvero nella soppressione, non fisica ovviamente, di tutti quei casi "only in italy" che tutte le persone per bene stigmatizzano, comunque la pensino politicamente).
v'è chi pensa che basta levarsi di torno i niggah per tornare ai bei tempi di quando avevamo la metà dei debiti; per conto mio trastullandosi col sogno (perchè di questo si tratta) che il 90% del mondo possa continuare tranquillo a far la fame di là dal mare, invece che morderci ai polpacci (e via via più su, fino alla gola, se non corriamo più veloci), si perde la chance di salire sugli ultimi treni che stanno passando in questi anni per raddrizzare le storture che sono tutte di casa nostra, non vengono nè dalla ue nè tantomeno da quel 20% di irregolari del 5% di extracomunitari (20%*5%=1%) che ci sono in italia.
Il futuro in Italia sarà una merda. ... bah, saranno cazzi delle generazioni future ... Sinceramente sono troppo vecchio per cambiare il sistema.
dice il saggio: tutti vogliono cambiare il mondo, ma nessuno vuol cambiare se stesso.
quel che stai facendo tu lo stanno facendo tutti i padri italiani, penso. un po' poco però, per guadagnarsi il diritto di sopravvivere alla catastrofe. per quello servirà fare molto di più.
PS: a proposito dei cari vecchi lavori che con 8 ore al giorno (su 5 giorni, magari...) ti facevi lo stipendio decente: deve essere successo qualcosa nel continuum spazio-temporale: nel wormhole in cui sono racchiuso io ho incontrato solo quelli da 50 h/week in su... :bua:
Uhm, dovrebbero esserci le % di voto per fascia d'età, visto che chi va a votare viene registrato.
...
No, non c'è alcuna statistica disponibile.
non è una statistica di voto, ma vedi a pag 319 in questo documento istat https://www.istat.it/it/files/2015/12/C09.pdf
la distribuzione per età della frequenza con cui i cittadini si informano dei fatti della politica: numeri spaventosi nelle classi sotto i 45 e ancor di più sotto i 34 anni.
d'altro canto il crollo della percentuale dei votanti è un fenomeno non soltanto generazionale, ma anche geografico:
https://cise.luiss.it/cise/2013/03/07/lanalisi-dellaffluenza-una-forte-accelerazione-del-declino-della-partecipazione/
(anzi forse è perfino più geografico; anche in questo caso l'italia è sempre più spaccata a metà)
la marginalizzazione di sempre maggiori fasce elettorali non fa altro che gonfiare i fiumi del "no-a-tuttox" e dell'estrema destra, ovviamente (ho letto statistiche secondo cui alla domanda se vivere in un sistema democratico sia "essenziale", ha risposto affermativamente il 60% del campione di nati pre-1980, percentuale che nel post-1980 scende sotto il 30%), oltre che aumentare la percentuale di coloro che non capendo nulla è pronta a vendersi in cambio di una promessa elettorale di facile comprensione (modello 80 euri o via l'ici sulla prima casa)
poi, sotto il clamore delle giaculatorie perchè la disoccupazione qui e là, talvolta emerge una realtà altra:
http://www.repubblica.it/cronaca/2017/12/02/news/lavoro_azienda_padovana_cerca_dipendenti_ma_non_li _trova_mancano_le_competenze_-182803912/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P3-S1.4-T1
ebbasta col giovanilismo!
guarda che in futuro diventerai vecchio anche tu (se non togli il disturbo prima :asd:)
per certi versi sembrerebbe un grafico confortante, ossia: la maggior parte di quelli che si danno da fare riescono a garantirsi una maturità e una vecchiaia agiata
peccato che sveli anche come la ricchezza è precipitata con l'arrivo del menagramo in loden
che si davano da fare negli anni sessanta - fino ai 90.
adaper fai solo bene a pararti il culo e a mettere il salvagente al collo dei tuoi figliastri. io pensavo di riparare in ungheria se non buttano giú orban a suon di piazze maidan e primavere varie facendola diventare un´altra ucraina.
Io di confortante non vedo nulla. Stipendi a picco e solo un lieve rialzo per i giovincelli.
Ma pare il rimbalzo del gatto morto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkIo nel 2010 mi sono comprato un'auto mi sono accorto che con lo stesso stipendio di allora (aumentato con i rinnovi ) la stessa auto oggi non me la posso più permettere...
dipende che cosa guardi: tu guardi soltanto gli ultimi anni. se guardi l'intero grafico, scopri che nella fascia 45-55 sono rimasti più o meno sui livelli del 1995, mentre gli over 65 sono diventati molto più ricchi a scapito dei più giovani. e si continua a parlare di pensioni invece che di disoccupazione giovanile.
se la fascia 18-40 anni non impara che bisogna andare a votare in modo massiccio e NON per i partiti che fanno da riferimento alle altre fasce di età, andrà sempre peggio.
PS: inizio a sentirmi nervoso, visto che sono in drastica controtendenza con la mia linea :look:
bisognerebbe tenere corsi nelle scuole che spieghino i tempi di approvazione, entrata in vigore, recepimento e rilevazione nelle statistiche delle leggi che si fanno (fai la legge oggi, entra in vigore in due mesi, le pubbliche amministrazioni iniziano ad applicarla dall'anno successivo, sempre che escano i decreti attuativi, le statistiche del paese se ne accorgono l'anno dopo ancora), così si darebbero ai cittadini gli strumenti per comprendere i legami di causa-effetto tra gli atti governativi e la realtà, che dovrebbe essere la base della democrazia e invece dalle discussioni ci si rende conto che neppure persone laureate sono capaci di comprendere questo legame temporale basilare.
ora ci penso, forse è proprio quel che i politici NON vogliono :bua:Stai trollando vero ? Delle cose simili equivarrebbero al suicidio politico...
Nessun politico vuol far capire alla popolazione che l'effetto di quello che fa non è immediato...
No non sto trollando. Il fatto è che molti pur NON credendo alle frottole dei politici, non ci arrivano lo stesso
...bisognerebbe tenere corsi nelle scuole che spieghino i tempi di approvazione, entrata in vigore, recepimento e rilevazione nelle statistiche delle leggi che si fanno (fai la legge oggi, entra in vigore in due mesi, le pubbliche amministrazioni iniziano ad applicarla dall'anno successivo, sempre che escano i decreti attuativi, le statistiche del paese se ne accorgono l'anno dopo ancora), così si darebbero ai cittadini gli strumenti per comprendere i legami di causa-effetto tra gli atti governativi e la realtà, che dovrebbe essere la base della democrazia e invece dalle discussioni ci si rende conto che neppure persone laureate sono capaci di comprendere questo legame temporale basilare.
ora ci penso, forse è proprio quel che i politici NON vogliono :bua:bisognerebbe anche imporre cure ricostituenti a chi non ricorda neanche cosa è successo sei o sette anni fa :asd3:
da mesi il gomblottone (che una volta tanto era vero e non una fantasia grillina) dello spread falso e artatamente costruito, stava deprimendo le iniziative
i miei clienti "ricchi" cominciavano a tentennare sugli investimenti e a guardarsi intorno un po' spauriti
come salì al soglio il portasfiga cominciai a sentire: "dobbiamo approfondire le modalità di finanziamento, concordare con i soci" e similari
e il telefono del mio studio prese a squillare sempre di meno
poco dopo partì la valanga di "abbiamo deciso di aspettare un po', di fare altre verifiche, non è che rinunciamo eh! ma..." ecc. ecc.
racconto questo perché, nel mio piccolo, sono stato testimone in prima persona di tante tragedie silenziose e, mio malgrado, ho dovuto successivamente raccogliere troppe testimonianze a conferma
c'era una paura palpabile che montava in molti ambienti lavorativi e il vampiro in loden aveva promesso, fin dal suo insediamento, lacrime e sangue (coi mezzi di informazione che si scalmanavano per diffondere il panico il più capillarmente possibile)
qualcuno ricorda con quale tempestività cominciò la stagione degli imprenditori suicidi?
i tempi della vita reale sono molto diversi da quelli della burocrazia, nelle cui ovattate stanze di certe urla non arriva neanche un'eco lontana
hai avuto molte volte le prove nero su bianco (e non smentibili: riferimenti GURI...) di quali sono le cause che hanno determinato gli effetti che hai visto, ma ti rifiuti di guardarle. sì, come tanti altri me compreso, sei stato testimone oculare della neve che entrava dalle finestre e schiacciava tutto. ma il punto è quando e come si è distaccata la valanga: capirlo non è difficile, ma occorre volerlo capire: a certe bugie si finisce per affezionarsi, tanto son comode.
per quanto riguarda gli imprenditori suicidi, come al solito la memoria è selettiva:
http://www.statoquotidiano.it/10/09/2016/crisi-2008-2016-italia-1-394-suicidi-cause-economiche/489788/ 1400 dal 2008 a metà 2016
http://www.today.it/economia/suicidi-italia-crisi.html 700 dal 2012 a metà 2016
come si può vedere, la stagione è iniziata appena finito prodi (non certo per il cambio di premier: ma perchè la crisi nel 2008 è iniziata), non ha subito con monti particolari modifiche (la media 2008-2012 è esattamente la stessa del periodo 2012-2016), e nonostante una legge apposita non è tuttora terminata (anche se non trovo statistiche 2017: l'anno prossimo sapremo se è riuscita a frenare il fenomeno)
...capirlo non è difficile, ma occorre volerlo capire: a certe bugie si finisce per affezionarsi, tanto son comode....una volta tanto pensiamo la stessa cosa :asd:
hai avuto molte volte le prove nero su bianco (e non smentibili: riferimenti GURI...) di quali sono le cause che hanno determinato gli effetti che hai visto, ma ti rifiuti di guardarle. sì, come tanti altri me compreso, sei stato testimone oculare della neve che entrava dalle finestre e schiacciava tutto. ma il punto è quando e come si è distaccata la valanga: capirlo non è difficile, ma occorre volerlo capire: a certe bugie si finisce per affezionarsi, tanto son comode.
per quanto riguarda gli imprenditori suicidi, come al solito la memoria è selettiva:
http://www.statoquotidiano.it/10/09/2016/crisi-2008-2016-italia-1-394-suicidi-cause-economiche/489788/ 1400 dal 2008 a metà 2016
http://www.today.it/economia/suicidi-italia-crisi.html 700 dal 2012 a metà 2016
come si può vedere, la stagione è iniziata appena finito prodi (non certo per il cambio di premier: ma perchè la crisi nel 2008 è iniziata), non ha subito con monti particolari modifiche (la media 2008-2012 è esattamente la stessa del periodo 2012-2016), e nonostante una legge apposita non è tuttora terminata (anche se non trovo statistiche 2017: l'anno prossimo sapremo se è riuscita a frenare il fenomeno)
Dai, però perfino tu non puoi negare che gli investimenti sono fortemente condizionati dalla psicologia. Se si sparge la voce che arriva la catastrofe, gli investimenti calano perché "non si sa mai" e "lo dicono tutti".
come al solito quand'è il momento di vedere il bluff, c'è chi ha fonti, dati e numeri e chi svapora in una battutina patetica :boh2:
ma dicevo sul serio, farebbe davvero bene a tutti rendersi conto di quali (e quanti!) passaggi sono stati e vengono tuttora inseriti da continui interventi legislativi per rendere sempre più farraginosi i processi della pubblica amministrazione (ad es. ma non solo nel processo di realizzazione delle opere pubbliche), e ogni volta chiaramente sbandierando di aver "semplificato".
@Ronin, a proposito: dove le hai rimediate le statistiche sui suicidi?
ho fatto una rapida ricerca e trovo solo roba che testimonia come siano aumentati proprio negli ultimi anni, tipo queste:
http://www.today.it/economia/suicidi-italia-crisi.html
(http://www.today.it/economia/suicidi-italia-crisi.html)http://www.huffingtonpost.it/2015/04/08/crisi-raddoppiati-suicidi_n_7024414.html
in cui si legge tra l'altro:
«La crisi economica continua a contare le sue vittime – dichiara Nicola Ferrigni, docente di Sociologia della Link Campus University e direttore di Link Lab – che negli ultimi tre anni sono cresciute in maniera esponenziale. Dopo l’impennata registrata nel 2013, infatti, i suicidi legati a difficoltà economiche hanno conosciuto un ulteriore e significativo aumento nel corso del 2014 risultando più che raddoppiati rispetto al 2012. Un’escalation che ben rappresenta un drammatico scenario in cui debiti, fallimenti, licenziamenti, stipendi non percepiti, disoccupazione diventano il movente di stragi che si consumano quotidianamente.
e altre che non riporto per brevità, ma non ne trovo una che smentisca le mie affermazioni e convalidi le tue :asd:
EDIT: nell'attesa di una ponderosa e documentata risposta, lascio qui qualche "perlina":
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/12/02/fake-news-boldrini-elezioni-a-rischio_25ea67ae-4d7e-4fa2-8c9f-3d893ee8f5ee.html
questa sente l'odore della bocciatura e comincia a prendere precauzioni :asd:
che poi chi è che per prima conta frottole? (per esempio sulle risorse...ah! saperlo!)
poi:
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/12/02/gentiloni-italia-e-stabile-per-scelte-e-orientamenti-in-ue_4b1ee65a-ef78-4049-9808-1ed5daf178c0.html
questo qui, invece è uno coerente:
l'Italia chiede meno ambizionee lui è proprio l'apoteosi del minimalismo :asd:
Dai, però perfino tu non puoi negare che gli investimenti sono fortemente condizionati dalla psicologia. Se si sparge la voce che arriva la catastrofe, gli investimenti calano perché "non si sa mai" e "lo dicono tutti".
"perfino" io in che senso?
io mi baso sui numeri e sulle fonti ufficiali, non sulle chiacchiere da bar. qui gli andamenti degli investimenti in italia:
http://www.cipecomitato.it/it/immagini/einaudi/image030.png
e qui in particolare quelli pubblici:
http://www.programmazioneeconomica.gov.it/wp-content/uploads/2015/05/6.51.png
entrambi i grafici in percentuale del PIL.
"perfino" (:rotfl:) voi sapete che negli investimenti pubblici si stanziano i soldi nell'anno X per spenderli effettivamente nell'anno X+1.
notate quanto sia gigantesco il crollo tra il 2008 (di prodi) e il quadriennio successivo (di berlusconi). il primo grafico purtroppo nel 2013 si interrompe, ma se si vedesse farebbe come il secondo: come tante volte ho detto, chi è venuto dopo B ha saputo soltanto frenare prima del precipizio (il crollo si stabilizza e diventa una linea piatta), come tale è un medico mediocre, rispetto al brillante killer che lo ha preceduto (NB: essendo in % del PIL, il tracollo tra 2008 e 2009, già dominante nel grafico, è in realtà MOLTO maggiore di quel che sembra, giacchè oltre ad andare giù la % in quell'anno va giù del 10% anche il PIL, fateci caso).
gli investimenti in italia erano già andati giù ben prima del povero monti, ed erano andati giù PROPRIO per i motivi che dici tu, ovvero perchè già si capiva che andavamo verso la catastrofe anche se i sempliciotti se ne sono accorti solo a catastrofe già esplosa: gli investimenti sono drammaticamente calati per una combinazione micidiale di vincoli idioti di cassa per gli enti pubblici con conseguente strangolamento dei fornitori, crescita incontrollata della bolletta elettrica e conseguente desertificazione industriale, tracollo dei consumi legato al calo dei redditi e scoppio delle bolle immobiliari: TUTTI fenomeni creati e/o aggravati dai dissennati provvedimenti di B e 3M di quegli anni (salva alcoa fotovoltaico, tremonti ter sui capannoni, blocco del turnover, blocco del rinnovo contrattuale e patto di stabilità interno: tutto nero su bianco, in GURI: "perfino" voi non potete negarlo).
fino a che la cosa si fece così grave che l'europa ci tolse di mano le forbici con cui ci stavamo tagliando i polsi, grazie al cielo. e come alcoolizzati con il fegato devastato anche senza bere più una goccia, ci abbiamo messo anni per fermare l'emorragia (certificazione dei crediti per una media di 40 miliardi-anno, spalma incentivi e sgravi in bolletta per le industrie energivore, 80 € in busta paga, riforma e rinnovo dei contratti pubblici, programmi di investimento per miliardi su scuole ed edilizia pubblica, superamento del patto di stabilità: i governi monti-letta-renzi-gentiloni hanno lavorato praticamente SOLO per ricucire quel che B aveva devastato) e ancora paghiamo le conseguenze di quella stagione pazza e dissennata con le clausole di salvaguardia che ci tormenteranno ad libitum.
eh, beh, però i niggah :facepalm:
@Ronin, a proposito: dove le hai rimediate le statistiche sui suicidi?
esamina i numeri (tra l'altro hai citato lo stesso link che ho citato io, leggilo almeno :facepalm: :asd: ): 700 morti dal 2012 al 2016 dice il tuo (e mio :D) link. ma (dice l'altro mio link) dal 2008 al 2016 in totale sono stati 1400. fai la differenza, e convinciti :lol:
Il "perfino tu" è riferito al fatto che ragioni da burocrate, e infatti mi hai risposto con dei grafici. cvd :asd:
Tra l'altro, quei grafici dimostrano gli effetti, non le cause. Io non sto mica negando che gli investimenti siano diminuiti.
Comunque, fammi capire, Prodi se ne va nel 2008 e il rialzo del 2010/2011 è merito suo? Dai su.
Lo so anche io come funzionano gli iter delle leggi, ma non è che le finanziarie si fanno con tre anni di anticipo. O meglio, si, se c'è da tagliare :asd:
lo ho spiegato in tutte le maniere possibili: con numeri, riferimenti di legge, metafore, iperboli, e ora anche con grafici. non ho provato con i grugniti per limiti oggettivi del forum, forse è lì che sbaglio :uhm:
lo ripeto, le cause stanno scritte nero su bianco in gazzetta ufficiale, basta cercare uno dei miei vecchi messaggi (ho riportato gli estremi più volte, non mi va più).
Comunque, fammi capire, Prodi se ne va nel 2008 e il rialzo del 2010/2011 è merito suo? Dai su.
no, è COLPA di B. :facepalm: il valore del 2010 e del 2011 è percentualmente leggermente più alto del 2009, ma perchè:
1- rispetto al 2008 è SCESO di brutto il PIL (quindi i valori assoluti sono comunque MOLTO inferiori)
2- è l'effetto della bolla del salva-alcoa fotovoltaico (2 punti di PIL concentrati a cavallo tra il 2010 e il 2011, appunto, a prezzo di miliardi di debiti caricati in bolletta per 20 anni, che l'anno successivo hanno causato l'esplosione della crisi industriale in italia (+15% del costo dell'elettricità in UN SOLO ANNO), mentre in TUTTO il resto del mondo iniziava la ripresa.
cioè mentre gli altri paesi si riprendevano (aumentando gli investimenti pubblici), B li tagliava e calamitava sì investimenti privati, ma al prezzo di un'ipoteca devastante sul manifatturiero del paese, che infatti subito dopo tracollava con un tonfo così terribile da costringere a intervenire perfino gli altrimenti inetti parolai della UE.
il tutto mentre l'edilizia già in crisi veniva martellata dal patto di stabilità tremontiano (che nel 2009 appunto diventava per cassa, causando i noti fenomeni di impossibilità per i comuni di pagare lavori già effettuati), ed essendo andato a carte 48 il bilancio pubblico si interrompeva la defiscalizzazione della tremonti ter, sicchè scoppiava anche la bolla immobiliare dei capannoni costruiti in detrazione dalle tasse (finita col 2010: e fiorivano i cartelli "affittasi"), e i consumi tracollavano (anche a causa del blocco del turnover e dei contratti, entrambi introdotti sempre nel 2009 da B).
i valori del 2010 e 2011 sono cioè esiti di gigantesche operazioni di "butta la polvere sotto il tappeto", con il tappeto che nel 2012 non tiene più e ci sommerge in una terrificante nube tossica: non stupisce che alcuni ne siano tuttora accecati.
ma per chi vuole vederli, cause ed effetti sono più che evidenti.
Va bene, mi hai convinto. (sul serio).
Il sabato sera alla una di notte c'è a vastità di Rovazzi su dati economici del 2008, mi fido della tua spiegazione. Anche perché non è che volessi difendere Berlusconi, stavo solo dicendo che negli investimenti privati, il fattore psicologico nel prendere decisioni conta.
Degli investimenti pubblici non ho detto niente, anche perché spero bene che seguano procedure magari più legnose, ma meno emotive :asd:
Amen.
battlerossi
03-12-17, 11:03
ebbasta col giovanilismo!
guarda che in futuro diventerai vecchio anche tu (se non togli il disturbo prima :asd:)
per certi versi sembrerebbe un grafico confortante, ossia: la maggior parte di quelli che si danno da fare riescono a garantirsi una maturità e una vecchiaia agiata
peccato che sveli anche come la ricchezza è precipitata con l'arrivo del menagramo in loden
Koba l'hai postato tu il grafico, come cazzo la leggi la roba?
Il grafico lo devi analizzare come singola linea da sinistra a destra, per capire l'andamento storico di ogni categoria di età
Koba l'hai postato tu il grafico, come cazzo la leggi la roba?
Il grafico lo devi analizzare come singola linea da sinistra a destra, per capire l'andamento storico di ogni categoria di etàEh!?
Io lo leggo come dici tu e altre interpretazioni non hanno alcun senso.
Ovvero crollo monstre del potere d'acquisto nei giovini per evidenti peggiorate condizioni lavorative e retributive, mentre i vecchi si godono le loro pensioni pur avendo essi stessi contribuito per esse meno di quanto sarebbe stato necessario.
battlerossi
03-12-17, 11:40
Eh!?
Io lo leggo come dici tu e altre interpretazioni non hanno alcun senso.
Ovvero crollo monstre del potere d'acquisto nei giovini per evidenti peggiorate condizioni lavorative e retributive, mentre i vecchi si godono le loro pensioni pur avendo essi stessi contribuito per esse meno di quanto sarebbe stato necessario.
Scusa, sbagliato nome, volevo dire Anton :facepalm:
Pardon :bua:
Edward Green
03-12-17, 14:40
E' tornata la sinistra: http://video.corriere.it/nasce-liberi-uguali-sfida-d-alema-puntiamo-doppia-cifra/fbc43146-d815-11e7-83d0-5335217d8231?refresh_ce-cp
Due cifre? uhmmmmmmmmmmmmm. Per il momento, secondo sondaggi farlocchi, stanno al 5%
https://www.termometropolitico.it/media/2017/12/sondaggi-elettorali-SWG-1_12.jpg
Alfagno dove sta?
Mi auguro sia fuori classifica.
è alleanza popolare (c'è anche l'asterisco...)
nel frattempo il PD continua la sua marcia di avvicinamento verso l'elettorato moderato :bua:
http://www.repubblica.it/politica/2017/12/05/news/fondi_sardegna_4_anni_all_ex_sottosegretaria_barra cciu-183107420/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Pareri su "10 volte meglio"?
Al momento belle parole ma idee concrete non ne ho visto.
Poi son tutti manager e la cosa già mi fa tremare il culo.
Pareri su "10 volte meglio"?
Al momento belle parole ma idee concrete non ne ho visto.
Poi son tutti manager e la cosa già mi fa tremare il culo.
non l'avevo mai sentito ( http://www.diecivoltemeglio.com/programma ).
promuoviamo questo, defiscalizziamo quello, agevoliamo quell'altro. non un numero sui soldi che serviranno nè una parola su chi li pagherà. saranno anche manager e imprenditori, ma questa roba qua è solo marketing, e di qualità bassina.
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/catania/cronaca/17_dicembre_05/messina-false-invalidita-civili-incassare-pensioni-inps-truffa-un-milione-euro-6b11306a-d999-11e7-9e0b-d4ed003b6575.shtmlhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171205/4bea19b8fb3078a283b68b520871d129.jpg
non l'avevo mai sentito ( http://www.diecivoltemeglio.com/programma ).
promuoviamo questo, defiscalizziamo quello, agevoliamo quell'altro. non un numero sui soldi che serviranno nè una parola su chi li pagherà. saranno anche manager e imprenditori, ma questa roba qua è solo marketing, e di qualità bassina.
Stessa mia impressione, speravo in una rinascita di Fare ed invece...
madonna la Boschi con De Bortoli :rotfl:
pietosa
Edward Green
05-12-17, 16:54
non l'avevo mai sentito ( http://www.diecivoltemeglio.com/programma ).
promuoviamo questo, defiscalizziamo quello, agevoliamo quell'altro. non un numero sui soldi che serviranno nè una parola su chi li pagherà. saranno anche manager e imprenditori, ma questa roba qua è solo marketing, e di qualità bassina.
In effetti il sito è abbastanza pessimo.
Comunque Von Right hai sbagliato topic :D
non l'avevo mai sentito ( http://www.diecivoltemeglio.com/programma ).
Ho letto la parola "mestieri" evidenziata in arancio, per cui ho messo il dominio nel filtro del proxy.
Ho letto la parola "mestieri" evidenziata in arancio, per cui ho messo il dominio nel filtro del proxy.Al punto 2 mi sono fermato perché evidentemente è stato scritto da uno schizofrenico...
Questo parlano che si studia poco filosofia, arte, ecc. Ecc.
E poi parlando voler attirare aziende ad alta tecnologia...e chi ci lavora i filosofi ?
Abbiamo una cronica mancanza di tecnici specializzati e una serie di laureati in scienze della comunicazione e questi sarebbero manager? Manager delle facoltà umanistiche di università private per forza...
Edward Green
09-12-17, 14:47
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/24879749_10155460475451896_4476084618081609815_o.j pg?oh=5f03cb676c054c9265ade15ea7653ed0&oe=5AC43972
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/25073504_10155460475456896_1060988530773547603_o.j pg?oh=9d3d9d875876bf97dc6aeae10d02f522&oe=5A90FCDA
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/24883428_10155460381226896_5852048135533649252_o.j pg?oh=a97e4f8d2f20611adbd0a6d7525ff801&oe=5AD11547
Non riesco a capire quanti sono. 2000/3000?
Fra l'età media è sempre molto alta. É un mondo che va a sparire...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.