Accedi

Visualizza Versione Completa : Macchinina nuova



Cascarino2
20-06-16, 11:43
Voi che sapete tutto.
Devo acquistare una macchina nuova. GPL (o metano), spaziosetta, economica il più possibile :sisi:

Sbizzarritevi :pippotto::evviva:

Ciome
20-06-16, 11:46
sei sicuro che ti conviene a gpl? (dipende da quanti km devi fare)

macs
20-06-16, 11:51
Camaro 5700 cc benzina

Conte Zero
20-06-16, 11:52
LaFerrari, versione a metano - gpl

Bigclouds
20-06-16, 11:52
hai un usato da dar dentro?

mila il bello
20-06-16, 11:54
una Prinz

Bicio
20-06-16, 11:56
Un ducato :sisi:

Cascarino2
20-06-16, 11:56
Sì, ho una macchina da rottamare.
Chiedo GPL o metano perché per lavoro devo fare 70km al giorno...

Para Noir
20-06-16, 11:58
una magica dr citycross gpl

orgoglio italiano

http://i.imgur.com/x3o3tnD.jpg

Bigclouds
20-06-16, 11:59
io ho preso una fiesta gpl, 1400 95kw,dando dentro un rottame 10.800 euro circa.
mi trovo bene,per ora nessun problema,con 10 euro e qualcosa di gpl faccio circa 300 km

AummaAumma
20-06-16, 12:00
la moto di mdk :sisi:

Echein
20-06-16, 12:02
Dacia metano

Ciome
20-06-16, 12:04
la moto di mdk :sisi:

qualcuno lo banni

mattex
20-06-16, 12:04
10 CONSIGLI PER RISPARMIARE SULLA NUOVA AUTO
Comprare l'auto 10 dritte per risparmiare
Le tasche sono vuote, il mercato è in crisi.
Ma l'affare in concessionaria è possibile

ROMA - Acquistare un'auto nuova è un affare. Così almeno raccontano le Case automobilistiche: carburante a un euro, motore diesel al prezzo del benzina, 5 porte invece di 3 senza spendere nulla di più, ... In realtà, una volta individuata l'auto di cui si ha bisogno, inizia un processo di acquisto che può durare mesi. E il buon affare non è sempre dietro l'angolo.

A cominciare dal preventivo. La parola d'ordine è confronto: due auto uguali non hanno mai lo stesso prezzo. La concessionaria più grande ha di solito volumi e margini superiori rispetto a una piccola ed è facile spuntare uno sconto maggiore. Per dare un'indicazione: lo sconto medio, secondo InterAutoNews, è di circa il 13%. Un taglio al prezzo a ridurre il guadagno del concessionario: per un'indagine di Italia Bilanci, il margine netto della rete sarebbe dello 0,4%. Come dire: vendere l'auto non fa guadagnare. Le entrate arrivano da assistenza, finanziamenti e servizi in generale. Per questo, in concessionaria potrebbero cercare di vendervi dell'altro. Ad esempio, l'estensione della garanzia: aggiungere 3 anni ai 2 di legge, per una city car costa circa 500 euro. Troppi per un'auto da 9.000 euro o poco più.


Un'occasione di risparmio può essere l'acquisto di una vettura «km zero»: si tratta di auto immatricolate dagli stessi concessionari, spesso con il contributo economico delle Case interessate a tenere alta la loro quota di mercato. Il fenomeno rappresenta circa l'11% del mercato italiano. Lo sconto rispetto al nuovo può superare il 20%. Una sorta d'incentivo per tutti. Al prezzo della km zero bisogna però aggiungere il costo del passaggio di proprietà. L'auto poi, può essere stata prodotta (e ferma nel piazzale del venditore) l'anno precedente e non avere dotazioni e aggiornamenti uguali a una nuova.


C'è poi la vernice metallizzata: il costo industriale è lo stesso di un colore tradizionale ma si paga come optional. È una «tassa» che ingrossa i profitti delle Case. Come se non bastasse già il carico fiscale dello Stato. Meglio rinunciare. Tanto più se il bianco è tornato di moda. Se si ha tempo per la ricerca, è utile pensare anche a un buon usato: se, come indicano le statistiche, l'auto si utilizza sempre meno, una vettura con tanti chilometri ma in buone condizioni, può essere una soluzione ideale.

1 Capire che cosa serve
Valutare le necessità. A meno di promozioni, una city car diesel costa circa 2.000 euro in più della versione a benzina: il prezzo del gasolio è simile a quello della benzina e la soglia di convenienza, per auto piccole e compatte, è sempre più lontana e corrisponde a un chilometraggio annuo che in pochi percorrono.

2 Confrontare i modelli
Auto differenti offrono la stessa tecnologia. Una Seat o una Skoda possono avere lo stesso motore di un’Audi. I benzina di alcune Peugeot sono gli stessi di Bmw e Mini. Le industrie le chiamano sinergie: grazie alle economie di scala, riducono costi e aumentano i profitti e anche il cliente ci guadagna.

3 Il low cost di qualità
Acquistare una vettura low cost comporta pochi compromessi. Il successo Dacia lo dimostra: +21,6% nei primi 5 mesi del 2012. Allo stesso prezzo di una compatta da città, si può acquistare un suv o una monovolume con 7 posti. Verificare sempre che ci sia il controllo di stabilità (esp) e la ruota di scorta.

4 Gli incentivi delle case
Tutti li invocano ma esistono già (con o senza rottamazione): oggi si può acquistare una piccola a 7.000 euro e una compatta del segmento B a 9.000 euro. È lo stesso prezzo che si avrebbe con gli incentivi. Lo sconto è erogato da Case e concessionari e non dallo Stato ma per il cliente cambia poco.

5 Scegliere senza fretta
L’elenco è lungo. C'è una promozione per tutti. Meglio però controllare dettagli e dotazioni. Non farsi prendere dalla fretta: le offerte sono spesso replicate il mese successivo. A parità di prezzo può essere utile puntare sulle alimentazioni alternative: con un’auto a gas si risparmia anche nei costi di gestione.

6 Attenzione ai pagamenti
Le mini rate proposte sono accattivanti, attenzione però alla maxi rata finale. È preferibile un contributo mensile più alto per avere con un saldo finale inferiore alla stima del valore residuo dell’auto: in caso di difficoltà economica, restituendo l'auto si chiude il prestito senza complicazioni.

7 Non scartare l’usato
L’ancora di salvezza. Online l’offerta è illimitata. Rispetto al nuovo si risparmiano costi di distribuzione e Iva. La contrattazione è fondamentale perché lo sconto è assicurato. La garanzia legale di conformità protegge l’acquisto di un’auto usata, acquistata in concessionaria, per un minimo di 12 mesi.

8 Occhio alle «km zero»
Si tratta di auto immatricolate dalle stesse concessionarie, che hanno percorso pochi km o addirittura, appunto, zero. Formalmente usate, di fatto nuove. Il risparmio, rispetto al nuovo, può superare il 20%. Ma c’è da aggiungere il passaggio di proprietà, che su una piccola potrebbe ridurre la convenienza.

9 Evitare accessori inutili Acquistare solo quello che serve. Il concessionario ha margini di vendita prossimi allo zero. Il guadagno è su assistenza, finanziamenti e servizi. Spesso sono offerti kit di accessori a prezzi promozionali: in caso di permuta non aumentano il valore dell’auto. La vernice metallizzata su una piccola può costare 500 euro. Troppo.

10 Chiedere più preventivi
Non accontentarsi. Richiedere il preventivo a concessionarie diverse. Spesso la più grande ha volumi maggiori e può offrire uno sconto superiore. Valutare online anche concessionari fuori regione: in alcune zone l’auto scelta può essere meno richiesta e l’offerta risultare più conveniente.

Alessandro Marchetti Tricamo
AMarchettiT
11 giugno 2012 (modifica il 12 giugno 2012)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

wesgard
20-06-16, 12:09
Si ma qualche info in piu' magari... spaziosetta solo per te; spaziosetta ho 3 figli, la suocera, la moglie ed un cane (ed in questo caso ti suggerirei un pero :asd:).

I miei hanno la nuova dacia sandero con il motore mille benzina (quello nuovo della renault). Bellina, consuma niente e va il giusto. Pero' ecco non ' certo la macchina per un ventenne.

- - - Aggiornato - - -


10 CONSIGLI PER RISPARMIARE SULLA NUOVA AUTO
Comprare l'auto 10 dritte per risparmiare
Le tasche sono vuote, il mercato è in crisi.
Ma l'affare in concessionaria è possibile


Ma svapo e' lo stesso articolo? Perche' i dieci consigli vengono ripetuti e sono molto meno di dieci :uhoh:

Lurge
20-06-16, 12:13
come mai a gas e non diesel?
:uhm:

Cascarino2
20-06-16, 13:02
Spaziosa nel senso che siamo in 3 e più o meno abbiamo sempre la macchina piena di roba :asd:
Gas e non diesel perché si risparmia considerevolmente di più sul carburante direi...

Grazie raga, ora vaglierò tutti i vostri consigli :baci:

Galf
20-06-16, 13:54
Un mio amico s'è preso la Sandero GPL. Ne è molto felice :sisi:
C'ha quel feel de vecchia panda indistruttibile, nera è pure carina.

- - - Aggiornato - - -


Spaziosa nel senso che siamo in 3 e più o meno abbiamo sempre la macchina piena di roba :asd:
Gas e non diesel perché si risparmia considerevolmente di più sul carburante direi...

Grazie raga, ora vaglierò tutti i vostri consigli :baci:

I risparmi sul carburante sono sempre relativi a quanti km fai e dove vai :sisi:
sicuramente con il gas risparmi, ma il diesel anche se costa quasi quanto la benzina ne consumi molto meno, per la maggiorparte delle persone è una buona scelta.
Se fai TANTI km in particolare in zone lente (città) la cosa che conviene di più credo sia una ibrida. Ma devi farti un conto, perchè solitamente spendi almeno 4-5mila euro in più con una ibrida, se non li ammortizzi in un paio di anni di carburante non ti serve.

Zhuge
20-06-16, 14:06
vai a piedi che risparmi e guadagni in salute

Sandro Storti
20-06-16, 14:07
la moto di mdk :sisi:

Sei scemo?? Come ti permetti? Non lo sai che la moto di mdk è dallo sfascia carrozze?
Chiedigli l'auto piuttosto! :tsk:

Cascarino2
20-06-16, 14:12
Un mio amico s'è preso la Sandero GPL. Ne è molto felice :sisi:
C'ha quel feel de vecchia panda indistruttibile, nera è pure carina.

- - - Aggiornato - - -



I risparmi sul carburante sono sempre relativi a quanti km fai e dove vai :sisi:
sicuramente con il gas risparmi, ma il diesel anche se costa quasi quanto la benzina ne consumi molto meno, per la maggiorparte delle persone è una buona scelta.
Se fai TANTI km in particolare in zone lente (città) la cosa che conviene di più credo sia una ibrida. Ma devi farti un conto, perchè solitamente spendi almeno 4-5mila euro in più con una ibrida, se non li ammortizzi in un paio di anni di carburante non ti serve.

Interessante la Sandero :thumbup:
Diciamo che ci devo fare Rimini - Pesaro tutti i giorni feriali, sono 70 km, in autostrada...quindi direi che Diesel o GPL cambia :sisi:

Grazie

Kinto
20-06-16, 16:06
Pesaro? Dove lavori?

Budget?
Per spaziosetta intendi dire dal segmento C (tipo Golf) in su, o ti basterebbe anche una B, tipo la Punto (in caso direi di optare per questo segmento)?

Ricordati che col GPL non puoi andare nei parcheggi sotterranei sotto al -1
E devi dichiararlo eventualmente nei traghetti

Cascarino2
20-06-16, 16:14
Pesaro? Dove lavori?

Budget?
Per spaziosetta intendi dire dal segmento C (tipo Golf) in su, o ti basterebbe anche una B, tipo la Punto (in caso direi di optare per questo segmento)?

Ricordati che col GPL non puoi andare nei parcheggi sotterranei sotto al -1
E devi dichiararlo eventualmente nei traghetti
Diciamo una notevole ditta di software per aziende :look:
Sì, credo mi basti anche una B...intendi tipo la Grande Punto? :chebotta:

Sansav
20-06-16, 16:31
a me piace la nuova tipo 5 porte :look:

newcomen
20-06-16, 16:32
Dacia Lodgy

l'ho presa io alla nascita del secondo genito

bruttissima, ma molto economica e ci metti dentro tutto

Cascarino2
20-06-16, 16:35
a me piace la nuova tipo 5 porte :look:

Vero, bella anche quella. Ma a GPL mi sa che deve ancora uscire...

- - - Aggiornato - - -


Dacia Lodgy

l'ho presa io alla nascita del secondo genito

bruttissima, ma molto economica e ci metti dentro tutto

Oddio, forse anche troppo grande! :o
Grazie comunque per il consiglio ;)

macs
20-06-16, 16:38
Volvo 240 convertita a metano.
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/4397321_N_5382e5122677e.jpg
Spaziosa è spaziosa,poi è indistruttibile :sisi:

Lurge
20-06-16, 18:00
saranno pure convenienti ma io delle macchine a gas non mi fido.
http://666kb.com/i/d9z6ei066zjssqjtj.jpg

Dehor
20-06-16, 18:06
una magica dr citycross gpl

orgoglio italiano
mi son ribaltato dio bono :rotfl:

-jolly-
20-06-16, 18:06
la nuova tipo a 5 porte, la berlina fa cagare, a gpl è già uscita a metano dovrebbe uscire a breve

http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/fiat_tipo_hachback-2.jpg

tigerwoods
20-06-16, 18:13
Renault clio diesel modello entry level

ugotremila
20-06-16, 18:26
Panda diesel e risparmi di più

NoNickName
20-06-16, 20:08
lascia perdere il metano, i quattro soldi che risparmi li perdi nel cercare un accidenti di distributore, ok invece il gpl, anche se non ho mai capito se la più bassa efficienza del gpl alla fine quanto incida

Leizar
20-06-16, 20:11
Tutti gli amici che hanno avuto macchine a gas non ne comprerebbero una mai più.
Manutenzione e problemi più frequenti, il prezzo del gas è più basso ma la macchina ne consuma di più. Alla fine il risparmio è inferiore a quanto si pensi.

Io andrei di diesel, magari un 1.3/1.4 che su autostrada dovrebbe fare i 25km/l. Faresti andata e ritorno con una decina di euro al giorno.

Ma trasferirsi direttamente a Pesaro no?

Kinto
21-06-16, 10:38
Le case qua costa(va)no un botto, se non in periferia (noi pesaresi la periferia la consideriamo già estrema a 5km dal centro :asd:)
Ora il mercato ha una parvenza di prezzi più normali, ma sempre alti.
Poi un Riminese a Pesaro? Come era il loro detto? mumble...ah sì: <<meglio un uomo morto davanti alla porta che un Pesarese>> o simile :asd: (i Pesaresi erano i riscossori di tasse dello stato pontificio, quindi non ben visti, sebbene abbiamo molto in comune, più che col resto delle Marche).

Cmq di macchinine ce ne sono tante, ti conviene fare un giro per concessionari, guardarle e valutarle. Poi dopo averla scelta, chiedi quotazioni ai rivenditori di zona (Fra Pesaro e Rimini quindi) di quell'auto.

Io mi trovo BENONE con la 308 SW, un salottino d'auto, quindi mi verrebbe da dire una 208/2008 per te, sempre se esistesse la versione GPL. Ha il solo problema di essere francese....

Orologio
21-06-16, 10:51
Aspetta ancora qualche mese e ora coi poteri forti caduti sicuramente la mettono in produzione la macchina ibrida aria compressa/moto perpetuo... :asd:

Cascarino2
21-06-16, 10:53
Sì ragazzi, di trasferirsi non se ne parla! Ho una figlia e una cosa già qui, non mi trasferisco certo per 35 km andata e 35 km ritorno! :o E' una distanza che scoccia sicuramente, ma c'è di peggio.
Sì Kinto, infatti mi faccio un bel giro qua e alla Diba di Pesaro, poi tiro le somme!

- - - Aggiornato - - -


Aspetta ancora qualche mese e ora coi poteri forti caduti sicuramente la mettono in produzione la macchina ibrida aria compressa/moto perpetuo... :asd:

ahah giusto, non ci avevo pensato :o

gnappinox1
21-06-16, 10:59
Ma soprattutto, se lavori nello sviluppo software non puoi lavorare in remoto, non faresti più code,a fine lavoro saresti già a casa ecc :sisi:

Cascarino2
21-06-16, 11:00
Ma soprattutto, se lavori nello sviluppo software non puoi lavorare in remoto, non faresti più code,a fine lavoro saresti già a casa ecc :sisi:

Veeeeeero, ma io lavoro nell'ambito amministrativo/commerciale :bua:

Raist²
21-06-16, 11:01
Elettrica
Tipo la leaf costa 4000 euro in meno. avevo letto di megatagli sul costo

Cascarino2
21-06-16, 11:03
Elettrica
Tipo la leaf costa 4000 euro in meno. avevo letto di megatagli sul costo

Fico e tutto il concetto, ma i prezzi sono ancora troppo alti :sad:

Raist²
21-06-16, 11:04
A bologna se ne vedono un sacco di ste carrette. :sisi:

ah no niente. 3 anni. il resto a pagamento

gnappinox1
21-06-16, 11:06
Veeeeeero, ma io lavoro nell'ambito amministrativo/commerciale :bua:

Ah allora, comunque non ti resta che farti i conti tra diesel e gas, fare autostrada è il modo migliore per consumare meno, e forse il diesel è più avvantaggiato rispetto al gas, ma servono i conti.
Se hai delle idee ecologiche allora dovresti scegliere il gas :sisi:

Raist²
21-06-16, 11:10
Metano è quello piu' conveniente.
GPL non così tanto come si pensi

alastor
21-06-16, 11:11
le dacia benzina sono la merda e consumano un botto
finito il gpl ti attacchi, anche perché in italia i self per gpl o metano non esistono
quoto la fiesta piuttosto

per tratte autostradali alla fine un buon motore diesel secondo me rimane comparabile


Tutti gli amici che hanno avuto macchine a gas non ne comprerebbero una mai più.
Manutenzione e problemi più frequenti, il prezzo del gas è più basso ma la macchina ne consuma di più. Alla fine il risparmio è inferiore a quanto si pensi.
dipende dall'impianto e dalla macchina


Io andrei di diesel, magari un 1.3/1.4 che su autostrada dovrebbe fare i 25km/l. Faresti andata e ritorno con una decina di euro al giorno.:sisi:

Cascarino2
04-07-16, 14:50
Acquisto effettuato.
Hyundai i20 GPL e passa la paura :sisi:

Ax3l
04-07-16, 16:38
:smugplauso:
auguri per i pezzi di ricambio

gnappinox1
04-07-16, 17:03
Acquisto effettuato.
Hyundai i20 GPL e passa la paura :sisi:

Potevi fare il figo acquistando un jeep grand cherokee 5.2 v8 a gpl, si trovano in giro a prezzi molto convenienti
Avresti guadagnato +1000 punti figosità :sisi:

Maelström
04-07-16, 17:40
Voi che sapete tutto.
Devo acquistare una macchina nuova. GPL (o metano), spaziosetta, economica il più possibile :sisi:

Sbizzarritevi :pippotto::evviva:

Con il metano il problema principale è la scarsa presenza di distributori che spesso sono imboscati, inoltre la capienza limitata ti costringe a fare il pieno ogni 3-4 giorni.

Il gpl è molto più pratico, i distributori si trovano ovunque, l'autonomia è poco più del metano ma non avendo problemi a trovare distributori non è un problema.

Consiglio il gpl per motivi pratici, in ogni caso a parità di chilometri percorsi costa circa la metà rispetto alla benzina.
Devi decidere se:
1) acquistare un auto nuova che abbia già l'impianto di fabbrica, è una scelta che ti permette di non avere bombole nel bagagliaio perchè sono progettate integrate al posto del serbatoio tradizionale.
2) comprare un auto usata a benzina e farci installare l'impianto, qui risparmieresti un botto sull'acquisto ma va tenuto presente che un impianto fatto da zero ha costi che si avvicinano ai 2000 euro.

Nel caso di auto usate da convertire devi prima informarti se l'impianto è compatibile col tipo di motore, ci sono infatti problemi ad installare impianti nei motori a iniezione diretta che possono andare solo a benzina.

maxx
04-07-16, 17:51
Lettouncazzo, in famiglia si va a gpl da 20 e passa anni...ben da prima che avessi la patente :asd:
Esperienza personale, gli impianti a gpl o sono già montati di fabbrica (e non sto parlando del fatto che ti vengano vendute già gassate, parlo proprio del motore che non deve essere un benzina con l'aggiunta del solito impianto landi) o meglio lasciar perdere.

Con le Seat finora nessun problema (adesso ho la Leon GTI ed è una bomba, con tanto extraurbano e se non tiri in autostrada arriva a fare anche 30 e passa km/kg), ti sconsiglio Opel (la astra gpl che ho avuto è stata l'unica macchina in casa mia ad essere cestinata dopo soli 10 anni, era un calvario) e Dacia (mio fratello si è preso il furgone-Lodgy e sta avendo gli stessi problemi che avevo avuto io sulla Astra).
Ho letto malissimo anche delle coreane Hyundai e Kia.

Le Ford dovrebbero andare bene, mi era stato detto che il motore era appositamente rinforzato.

Dehor
04-07-16, 17:53
Lettouncazzo, [...]
Ho letto malissimo anche delle coreane Hyundai e Kia.
ops :fag:

maxx
04-07-16, 17:59
ops :fag:

Avevo seriamente puntato una IX20 (oppure la Kia Tenga...che nome del menga :asd:), ma ho letto in qualche forum un sacco di lamentele su problemi vari, tra cui un incredibile surriscaldamento del tunnel centrale solo sul modello a gpl.

edit:
http://www.ecomotori.net/distributori/metano/italy

Para Noir
04-07-16, 18:26
http://i.imgur.com/Mf6Qneh.jpg