PDA

Visualizza Versione Completa : Musica elettronica e processo creativo



KymyA
27-06-16, 09:43
Bene... nessun musicista qui?

Vorrei tanto capire quali sono gli "stage" del processo creativo.
Esempio pratico... ho in mente quello che voglio fare, il mood del pezzo, etc.etc.. ma non so da dove cominciare.
Come si fa a mettere "su schermo/carta" quello che si pensa?

Chi vuole interagire scrivi qui.

Calculon
27-06-16, 10:43
Bisogna saper suonare

KymyA
27-06-16, 10:44
eccolo lui.
"bisogna saper suonare" gne gne gne

Grazie per avermi evitato l'umiliazione di un 0 replies
ngula per la risposta

Calculon
27-06-16, 11:34
Prego

KymyA
27-06-16, 11:38
Di nulla! :D

Adesso potrei avere una risposta decente?
Mi sto leggendo 800pagine di manuale Ableton. Cristosanto...
Tutorial YT a manetta...

Pack di suoni/scene in download...

Voglio imparare.

ugotremila
27-06-16, 12:25
Pigia i ditini

Calculon
27-06-16, 12:38
Non ti serve ad un cazzo imparare l'Ableton se non riesci a suonare una melodia o un ritmo che hai in testa

Glasco
27-06-16, 12:42
dai che non è difficile! :celafa:


https://www.youtube.com/watch?v=MNyG-xu-7SQ

S'ignora
27-06-16, 12:43
Parti dalle basi!

PistoneViaggiatore
27-06-16, 13:04
Pensa prima a abbozzare la linea ritmica.

Insomma lavora con suoni già fatti (altrimenti per mia esperienza personale uno entra nell'infinito mondo della creazione di un suono e potresti non uscirne mai più e non buttare giù manco una bozza di canzone/pezzo ) e costruisci l'impalcatura generale (tieni sempre a mente che ogni cosa fai, la rimaneggerai duemila volte. Quindi come disegnando ci si deve "forzare" a fare una prima bozza generale senza soffermarsi sui dettagli anzitempo, stessa cosa in musica) .

Subito piazzaci sopra la linea melodica o qualche idea insomma di melodia principale che hai in mente.

Parti dalla parte centrale, dove il pezzo si esprime "al meglio"...non fare come me che parti dall'intro con mille idee e poi non sai come portarlo al pezzo centrale/non sai come vuoi sto pezzo centrale.

Cioè non fare come sti duemila gruppi che girano oggi che sembrano suonare sempre e solo introduzioni e crescendo, ma manca il "centro" della canzone.

Abbozzato quello, spendici un po' di tempo con basso, pads, strings qualsiasi cazzeggio di tuo interesse per stabilire il mood generale intorno alla melodia.

Consiglio probabilmente utile: se la melodia principale la puoi canticchiare tra te e te con gusto, e in semplicità, sei a cavallo, l'idea è buona. Magari sarà banale, ma funziona. Che è più importante, poi puoi complicarla o deviarla verso lidi più interessanti. Insomma, può funzionare in entrambe le direzioni eh, magari hai un'idea matta che però riammorbidirai per renderla fruibile, etc.

A questo punto, hai il centro del pezzo. Ottimo. Sostanzialmente ora devi solo divertirti a costruire i contorni e i momenti (e qui dipende tutto dal genere in cui ti muovi, che sia una decisione cosciente presa a priori o meno).

Fatto ciò ti sentirai stra-soddisfatto e potrai cesellare il pezzo andando a ritoccare qua e là, cambiando i suoni dei singoli strumenti per ottenere il melange che davvero vuoi...

DOPO tutto ciò, spendi un po' di tempo a imparare da tutorial su youtube e altro, cosa significa il missaggio, quindi il setting dei volumi di ogni parte sul mixer, passaggio FONDAMENTALE.
Fallo PRIMA di impazzire con equalizzatori, maximizer, reverberi, insomma se tutto funziona bene solo agendo sui volumi, tutto il lavoro di shaping del suono in modo che sia più basso, più alto, più medio, viene dopo per migliorare il tutto.

Altrimenti si incasina tutto il procedimento credimi...non ne esci più.

Quindi lavoro di mixer.

Poi lavoro di equalizzazioni e quant'altro.

A quel punto le battute finali vedile tu, intanto arrivaci.

Calculon
27-06-16, 13:08
Da dove hai fatto copypasta?

Cento Blobfish
27-06-16, 13:15
Bravo abs, volevo scrivere una cosa del genere ma non ne avevo voglia.
Aggiungo che 99 su 100 il risultato finale sarà completamente diverso da quello che avevi in testa. Il bello dei vsti e dei software musicali in generale è che cazzeggiando con le impostazioni ti ritrovi con risultati decisamente superiori all'idea di partenza (a patto che tu sappia cosa toccare nel cazzeggio e cosa no)



Cioè non fare come sti duemila gruppi che girano oggi che sembrano suonare sempre e solo introduzioni e crescendo, ma manca il "centro" della canzone.


No aspè... non condannarmi a priori questo approccio perchè i Death in Vegas lavorando così hanno tirato fuori della roba stupenda, basta saperlo fare.

PistoneViaggiatore
27-06-16, 13:28
Da dove hai fatto copypasta?

No, roba mia :asd:


Bravo abs, volevo scrivere una cosa del genere ma non ne avevo voglia.
Aggiungo che 99 su 100 il risultato finale sarà completamente diverso da quello che avevi in testa. Il bello dei vsti e dei software musicali in generale è che cazzeggiando con le impostazioni ti ritrovi con risultati decisamente superiori all'idea di partenza (a patto che tu sappia cosa toccare nel cazzeggio e cosa no)



No aspè... non condannarmi a priori questo approccio perchè i Death in Vegas lavorando così hanno tirato fuori della roba stupenda, basta saperlo fare.

Grazie Blob

Non condanno niente a priori, ci mancherebbe, in musica poi men che meno :nono:

MA è una specie di trappola per molti che iniziano, ho visto (e l'ho visto con me medesimo anche )

Da quanto ho capito Kymya non solo non è pratico dei software, ma non è pratico di musica in generale. Quindi in sostanza dovrebbe studiare musica :asd:

ma siccome penso che fare sia meglio di non fare, in arte, se anche va nei software senza un background musicale di nessun tipo, ci si può divertire molto e chissà, non si sa mai, magari esce fuori una ficata.
Ma meglio darsi un minimo di direzione di struttura, senza esagerare eh...ma se costruisci un solido "centro" di una canzone, per capirci quel pezzo che potresti mettere in play e far suonare virtualmente all'infinito (ti romperesti le palle si, ma non sarebbe come un intro che cresce ma non arriva da nessuna parte mai) , è ottimo, perchè puoi ragionare a partire da quello per introdurlo, per metterci un "verso" che vari la melodia principale a partire da quella...

Insomma, aiuta a dare coesione al tutto. Altrimenti è troppo facile mettere insieme tutti pezzettini separati, singolarmente fichi, ma che quasi sarebbero ognuno una traccia a sè. Invece ci si sforza di incollarli insieme e viene un papocchio.

- - - Aggiornato - - -

Però dipende dal tipo di musica che si vuole fare.

Un altro approccio, soprattutto se si vuole fare musica sballonza, è questo (kymya l'inglese lo sai no? Quindi senti le istruzioni e prendine spunto. Sarebbe un'ottima idea anche ripetere ogni passaggio di questo video, solo con suoni e ritmiche diverse, insomma riprendendone solo la struttura e ciò che succede, tipo quando filtrano i suoni per poi riaprire tutto, e cose tipiche così )


https://www.youtube.com/watch?v=Jo9wJaFl1Ww

Para Noir
27-06-16, 13:47
ableton :lol: al giorno d'oggi la musica vera si fa con l'iPad ed un'app da 2€

PistoneViaggiatore
27-06-16, 13:50
Paranoir vai via! apple fag che non sei altro :asd:

Ableton è da paura Kymya, non lo ascoltare :asd:

KymyA
27-06-16, 13:53
Non ti serve ad un cazzo imparare l'Ableton se non riesci a suonare una melodia o un ritmo che hai in testa

Guarda che il ritmo riesco a suonarlo... solo che magari vorrei un suono diverso e quindi...
oh...fanculo.

Quando farò i miei live davanti a 500000 persone paganti e mi verrai a chiedere "Ciao, sono Calculon...ti ricordi di me? Mi dai un biglietto per il Backstage?" ti risponderò "STO CAZZO!"

Grazie Pistone...
...ovviamente sono un nabbo di Ableton ma ne ho già saggiato le potenzialità.
Imparerò, che vi devo dire...

Suggerimenti? Magari mixare una traccia o "ricrearne" una?

Scusa, non avevo aggiornato la pagina e letto tutto l'interessante che avete scritto.

Ma non puoi farmi ascoltare qualcosa che hai fatto? Mi sembri proprio un pro cazzuto!

Ho capito quindi di lasciar perdere gli effetti e le stronzate di contorno per ora.
Prendere dalla libreria standard i suoni che più s'avvicinano a quello che ho in testa e suonare (riesco a suonare si, ma non saprei SCRIVERE quello che suono...complicato da dirsi ma avete capito) il "ritornello" e la "base".
Poi di lì dare un inizio ed una fine ...

Ci proverò ad usare questa linea creativa.
Ieri ad esempio avevo un'idea. Ho preso la frase "Reach out and touch faith" e, con filtri vari, ho fatto l'intro a quello che avevo in mente (abbozzando, ovviamente). Dopo l'intro, mi ero dimenticato che volevo metter giù...
Avendo avuto l'Ableton insieme alla tastiera, trovo la cosa un hobby interessante e per ora MI DIVERTE/RILASSA e questo mi basta.

xbrrzt
27-06-16, 14:01
dipende che musica vuoi fare
dicci che musica vuoi fare
per quanto mi riguarda se qualcuno volesse imparare l'elettronica gli direi di iniziare dalle basi basissime, tipo iniziare a capire cos'è un'oscillatore, cosa sono gli inviluppi e come funziona un lfo
è incredibile il quantitativo di gente che "faccio musica elettronica" e non ha la minima idea di quali siano le basi della sintesi sonora
poi, come è stato già detto, devi avere delle basi musicali melodiche e armoniche
sai cosa sono e come funzionano le scale musicali?
dopodichè puoi iniziare a studiarti ableton

tutto questo naturalmente se hai intenzione di imparare cosa realmente significa fare musica elettronica
in alternativa puoi scaricarti sampler free da qualche sito, metterli in sequenza alla meno peggio e buttarci su un po' di delay e reverberi a gusto tuo
e magari ci fai anche i miliardi, eh, dipende quali sono i tuoi intenti

Glasco
27-06-16, 14:01
Suggerimenti?
impara la musica

Calculon
27-06-16, 14:06
Guarda che il ritmo riesco a suonarlo... solo che magari vorrei un suono diverso e quindi...
oh...fanculo.

Quando farò i miei live davanti a 500000 persone paganti e mi verrai a chiedere "Ciao, sono Calculon...ti ricordi di me? Mi dai un biglietto per il Backstage?" ti risponderò "STO CAZZO!"


Bravissimo

KymyA
27-06-16, 14:10
dipende che musica vuoi fare
dicci che musica vuoi fare
per quanto mi riguarda se qualcuno volesse imparare l'elettronica gli direi di iniziare dalle basi basissime, tipo iniziare a capire cos'è un'oscillatore, cosa sono gli inviluppi e come funziona un lfo
è incredibile il quantitativo di gente che "faccio musica elettronica" e non ha la minima idea di quali siano le basi della sintesi sonora
poi, come è stato già detto, devi avere delle basi musicali melodiche e armoniche
sai cosa sono e come funzionano le scale musicali?
dopodichè puoi iniziare a studiarti ableton

tutto questo naturalmente se hai intenzione di imparare cosa realmente significa fare musica elettronica
in alternativa puoi scaricarti sampler free da qualche sito, metterli in sequenza alla meno peggio e buttarci su un po' di delay e reverberi a gusto tuo
e magari ci fai anche i miliardi, eh, dipende quali sono i tuoi intenti

Beh, sono 20 anni che amo l'elettronica... anche prima.

Attualmente apprezzo la Tecno House ma non disdegno le linee melodiche dei Bloody Beetroos oppure Hardwell o Deadmau5 ...
Diciamo che apprezzo tutta la musica in generale, dalla classica al funky al rock all'hiphop al Rapster al Rythm'n'Soul... purché sia buona musica ecco. No, il Country proprio non riesco a farmelo piacere.

Para Noir
27-06-16, 14:10
Paranoir vai via! apple fag che non sei altro :asd:

Ableton è da paura Kymya, non lo ascoltare :asd:

ho il vago presentimento che tu mi abbia preso sul serio :smug:

PistoneViaggiatore
27-06-16, 14:32
Ho capito quindi di lasciar perdere gli effetti e le stronzate di contorno per ora.
Prendere dalla libreria standard i suoni che più s'avvicinano a quello che ho in testa e suonare (riesco a suonare si, ma non saprei SCRIVERE quello che suono...complicato da dirsi ma avete capito) il "ritornello" e la "base".
Poi di lì dare un inizio ed una fine ...


Avendo avuto l'Ableton insieme alla tastiera, trovo la cosa un hobby interessante e per ora MI DIVERTE/RILASSA e questo mi basta.

Bravo divertiti e goditela, nessuno stress superfluo per ora :sisi:

Prova a seguire la linea che ti ho consigliato, e vedi cosa viene fuori, e ovviamente appena vuoi, mandaci qualcosa e ascolterò con piacere e se ne può parlare :sisi:



per quanto mi riguarda se qualcuno volesse imparare l'elettronica gli direi di iniziare dalle basi basissime, tipo iniziare a capire cos'è un'oscillatore, cosa sono gli inviluppi e come funziona un lfo

Nah, errore.

Prima ci si deve divertire, mettere le mani ovunque, ma IMPORTANTE venendosi incontro.

Quindi ovvio che se ti metti a creare un suono da zero, girerai tutte le manopoline e non capirai un cazzo di quello che stai facendo.

Parti da suoni precostituiti, gioca sulle note più che sui suoni e tutta la roba citata da xzbrbrt, gioca su quei tasti bianchi e neri, tanto GIRA GIRA sta TUTTO là.
In quei tasti dal Do al Do un'ottava dopo.

Vedila nella maniera più semplificata possibile inizialmente. Più ti infogni a imparare roba senza fare musica, meno musica farai.

Invece, fai musica. Poi trova domande specifiche a cui vuoi risposte precise.
Del tipo:
Ok ho questo rettangolo di strings che fa l'accordo che voglio..però non so, dovrebbe suonare più grande, più avvolgente.
Risposta: probabilmente puoi riverberarlo (e allora giù a provare riverberi diversi), puoi abbassare i volumi di ciò che lo circonda e vedere che succede a livello di mix generale, se ti piace o meno...Affronta la cosa come se avessi dei limiti dati dalla strumentazione, quando invece è l'esatto contrario, con una tastiera a ableton puoi fare sostanzialmente quello che vuoi. Ma è troppo da gestire, per ora.

Fai una prima canzone e concentrati sul fatto che sia piacevole da sentire, che inizi, che finisca, che abbia un momento che ti gasa un botto, che ci sia una dinamica (momenti piano, momenti forte).

POI alla prossima canzone ti sarai letto un po' di roba in più e la applicherai.

Io ho fatto l'errore di mettermi in testa di voler capire un po' tutto PRIMA, e ho capito tante cose ma di musica stringi stringi ne ho fatta poca. (o meglio, ne ho iniziata a fare tanta, ma ne ho finita pochissima, il che è L'ERRORE per eccellenza, non arrivare fino alla fine).


ho il vago presentimento che tu mi abbia preso sul serio :smug:

Nah, ho ironicamente agito come se ti avessi preso sul serio :asd:

Glasco
27-06-16, 14:39
Nah, ho ironicamente agito come se ti avessi preso sul serio :asd:terra a pistone: 'nah, non mi hai mica convinto, eri troppo "uhhhh, ableton è da paura", COME UNO CHE NON AVEVA CAPITO!

PistoneViaggiatore
27-06-16, 14:39
Ah cmq Kymya sostanzialmente non ho niente online, solo tre robette di parecchio tempo fa, due delle quali sono esperimenti e vanno dove gli pare (E quindi appunto, non le considerei in nessun modo tracce che iniziano e finiscono o che siano piacevoli da sentire :asd: ) fatte in aereo e altri momenti di passaggio su un nintendo ds (col software korg ds-10, limitante ma divertentissimo ) .

https://soundcloud.com/absintize/exploring-sounds

https://soundcloud.com/absintize/sci-fi-run

Un'altra è fatta su reason mmm 3 anni fa..no mi sa 4 anni fa, anzi sono sicuro.

E' scarna ma sicuramente più (almeno per me) piacevole da sentire fino alla fine.

https://soundcloud.com/absintize/grey-minutes


Poi c'è giusto il sottofondo a questo vecchio video di speedpainting, che è appunto giusto roba da sfondo, pure qua, vecchia.


https://www.youtube.com/watch?v=rDqc_m5Swj4

Purtroppo negli ultimi 3 anni ho avuto pochissimo tempo da dedicare a tutto ciò, ecco anche perchè sto per mettermi a vendere basso, chitarra e batteria elettronica perchè tanto ormai non li suono più e coi soldi ci faccio roba più utile. :bua:

Rimango con reason e una tastierina akai e bella così, appena avrò tempo già con quelle due cose non mi serve altro per fare qualcosa di ben fatto, e a quel punto sarò ben felice di condividerla con te :sisi:

- - - Aggiornato - - -


terra a pistone: 'nah, non mi hai mica convinto, eri troppo "uhhhh, ableton è da paura", COME UNO CHE NON AVEVA CAPITO!

Qua sto cercando di motivare il buon Kymya, guarda che ti ho capito a te sai, tu vivi nei condomini criminali, poi non mi offri mai da fumare!

Calculon
27-06-16, 14:42
Ms piuttosto, un sito dove trovare belle basi di batteria che non siano i soliti blues terzinati?

Glasco
27-06-16, 14:44
io offro sempre a tutti e tutti accettano sempre :smug:


https://www.youtube.com/watch?v=3SwbCe8BEfM

a kymya fai fare 4 settimane di solfeggi così stai sereno per un po'

xbrrzt
27-06-16, 14:53
mmm no, non sono tanto d'accordo con pistone stavolta
secondo me l'elettronica è innanzitutto SUONO, poi viene lo studio della composizione
naturalmente è una mia idea, ma se mi voglio sbizzarrire con il comporre mi metto al piano e bon. il piano è per eccellenza lo strumento da composizione
se uno viene da me e mi dice "voglio imparare la musica elettronica" allora secondo me il primo passo è partire dal suono
logico che puoi scegliere il preset di uno string o di un wobble bass e divertirti lo stesso, ma secondo me quello non è il vero spirito dell'elettronica
l'elettronica è sintesi sonora, è partire dalla radice della sinusoide e costruirci sopra delle cose
quella che dite voi è la "musica fatta con i programmi per fare musica", è una roba diversa

KymyA
27-06-16, 14:53
Ah cmq Kymya sostanzialmente non ho niente online, solo tre robette di parecchio tempo fa, due delle quali sono esperimenti e vanno dove gli pare (E quindi appunto, non le considerei in nessun modo tracce che iniziano e finiscono o che siano piacevoli da sentire :asd: ) fatte in aereo e altri momenti di passaggio su un nintendo ds (col software korg ds-10, limitante ma divertentissimo ) .

https://soundcloud.com/absintize/exploring-sounds

https://soundcloud.com/absintize/sci-fi-run

Un'altra è fatta su reason mmm 3 anni fa..no mi sa 4 anni fa, anzi sono sicuro.

E' scarna ma sicuramente più (almeno per me) piacevole da sentire fino alla fine.

https://soundcloud.com/absintize/grey-minutes


Poi c'è giusto il sottofondo a questo vecchio video di speedpainting, che è appunto giusto roba da sfondo, pure qua, vecchia.


https://www.youtube.com/watch?v=rDqc_m5Swj4

Purtroppo negli ultimi 3 anni ho avuto pochissimo tempo da dedicare a tutto ciò, ecco anche perchè sto per mettermi a vendere basso, chitarra e batteria elettronica perchè tanto ormai non li suono più e coi soldi ci faccio roba più utile. :bua:

Rimango con reason e una tastierina akai e bella così, appena avrò tempo già con quelle due cose non mi serve altro per fare qualcosa di ben fatto, e a quel punto sarò ben felice di condividerla con te :sisi:

- - - Aggiornato - - -



Qua sto cercando di motivare il buon Kymya, guarda che ti ho capito a te sai, tu vivi nei condomini criminali, poi non mi offri mai da fumare!

Voglio la chitarra. Se la vendi, avvisami... e prezzo, ovviamente.
Non abito in condominio...ho una mia villetta ben distante dai tipacci.
Ma un mio collega qui compra mattonelle con una certa frequenza. Parliamo di quindi di chilo a mattonella...

PistoneViaggiatore
27-06-16, 15:08
quella che dite voi è la "musica fatta con i programmi per fare musica", è una roba diversa

Ed è quello che consiglio a kymya di fare.

Kymya ti ho piemmato quello che vendo, fammi sapere in pm!

KymyA
27-06-16, 15:29
OOOOkkkkk....

Cmq, avendo ascoltato fino alla nausea (no, impossibile) i Depeche Mode ed avendo vissuto da adolescente gli anni 80 e la musica SynthPop che ne veniva fuori, amo i suoni elettronici.
Capisco quando usare un Flanger, un distorsore e "che cosa è" il suono, come si campiona, come fa magicamente a suonare una scoreggia in C, in D e tutte le varie note ...

Ho anche capito che una cosa è suonare Fra-Martino con un solo tasto a nota (DO - RE - MI - DO ... DO - RE - MI - DO ... MI - FA - SOL ...) ed una cosa è spingere invece 3 tasti assieme (il DO, salto uno, il tasto dopo, salto uno, il tasto dopo) in quanto prendendo le armoniche il suono viene più "colorato".... ma scriverlo su pentagramma non saprei proprio...

PistoneViaggiatore
27-06-16, 15:49
Ma non ti preoccupare di sapere scrivere Kymya, ci sono gruppi e gruppi che non lo sanno fare e fanno musica magnifica, ripeto...semplificati la vita.

C'è sempre tempo per andare più a fondo nella teoria

Para Noir
27-06-16, 15:50
secondo me gli effetti più fighi si ottengono ancora in analogico come ai vecchi tempi, con synth e spinotti, e poi li ravani con ableton, proprio come fa TRENT REZNOR

http://i.imgur.com/8seOghx.jpg

KymyA
27-06-16, 15:55
non ho (e non avrò mai) quell'attrezzatura

ND
27-06-16, 16:09
Scargate Fruity Loops , dai un occhio alle demo e ai Preset e prova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Milton
27-06-16, 16:12
L'importante è cominciare con umiltà sapendo che tanto non arriverete mai alle Sinfonate

PistoneViaggiatore
27-06-16, 20:51
Kymya rispondi al mio pm, le offerte si accumulano, sto tenendo tutto a un prezzo di favore per te ovviamente!! :fag:

Plop plop

Pierluigi
28-06-16, 00:24
https://www.youtube.com/watch?v=efMHLkyb7ho

KymyA
28-06-16, 08:16
Kymya rispondi al mio pm, le offerte si accumulano, sto tenendo tutto a un prezzo di favore per te ovviamente!! :fag:

Plop plop

Mi sto recando or ora ad un operaio che è un musicista cazzuto veramente e che capisce di strumenti... stay tuned.

Fruity Loops l'ho escargado... ma devo dire che ... boh ... per la tastiera che ho Ableton Live! spacca i culi. Ho scaricato pure la Suite, giusto per PROVARE le differenze e dopo 24ORE l'ho disinstallata... la Live! invece ce l'ho registrata assieme a due VST pro...

PistoneViaggiatore
28-06-16, 08:26
Molto meglio ableton di fruity secondo me.
Come interfaccia se non altro, poi non sono un mega esperto di entrambi

xbrrzt
28-06-16, 10:24
Mi sto recando or ora ad un operaio che è un musicista cazzuto veramente e che capisce di strumenti... stay tuned.

Fruity Loops l'ho escargado... ma devo dire che ... boh ... per la tastiera che ho Ableton Live! spacca i culi. Ho scaricato pure la Suite, giusto per PROVARE le differenze e dopo 24ORE l'ho disinstallata... la Live! invece ce l'ho registrata assieme a due VST pro...
Voglio i nomi dei vst pro

KymyA
28-06-16, 10:53
PRO IMHO, ovviamente.... asp che li ho sull'account akai registrati

in b4.... MA SONO LAMMERDAH!


SONiVOX Twist 2.3
http://08cd06a172c2d20c4255-2a9a7d21c621a8092610b7bde7a3e905.r65.cf2.rackcdn.c om/699/images/Twist2_Effects.png

AIR Hybrid 3.0.4
https://i.ytimg.com/vi/hP6395Ykv_E/maxresdefault.jpg

Ne approfitto per fare una domanda così...
Avete presente in alcuni filtri quella zona quadrata dove si può posizionare un punto e modificare l'effetto?
Beh, non posso associarla a nessun canale midi. Ma potrei associarla a...chennesò, una tavoletta grafica?

PistoneViaggiatore
28-06-16, 11:14
Ma per disegnare le linee con la tavoletta grafica? Ma mica devi associarla, basta che la tavoletta grafica ti funzioni da mouse (cosa che fa di per sè) e la usi su quel coso.

KymyA
28-06-16, 12:03
eh no... volevo che la tavoletta facesse SOLO quello e che non mi muovesse il mouse.

macs
28-06-16, 12:07
Qualcuno vende un basso elettrico a poco ? :fag:

TizN
28-06-16, 12:19
Mi iscrivo perché anch'io da un po' ho il pensiero in testa di provarci.

Ringrazio PistoneViaggiatore e xbrrzt per le loro dritte, me le sono segnate :sisi:

Sì, ho una base teorica sulla musica (mi pento di averci dedicato poco tempo :bua:), so scrivere i pentagrammi, ottimo senso del ritmo nonché orecchio musicale.

Solo che non ho un mac nè i soldi per comprarlo (e voglia di installare un hackintosh :asd:), avete consigli su cosa usare in AVLinux o Ubuntu Studio?

KymyA
28-06-16, 12:24
Io utilizzo Ubuntu, non la Studio ma vabbè...
vuoi sapere che utilizzo?
Ardour, Composite, (ovviamente Qjackctl), Mixx, Qsynth, Ryhtmbox, Synthv1, Yoshimi e Cecilia ... Musescore...


Insomma, c'è tanta roba per Ubuntu.... Ma come Ableton nulla. Riesco a far funzionare il controller midi akai che ho ma il pad ad esempio non s'illumina... ma non c'ho perso la testa più di tanto, sinceramente.

PistoneViaggiatore
28-06-16, 12:34
eh no... volevo che la tavoletta facesse SOLO quello e che non mi muovesse il mouse.

Vabbè troppo complesso allora, fallo col mouse che viene preciso e fine.

per le rotelline, abbi una tastiera con knobs da girare, quello pare poco magari ma invece dà un botto di controllo

Ce l'hai una tastierella controller (no midi, parlo di quelle silenziose che agiscono solo come controller per i vst appunto) ?

Se non ce l'hai te la vendo a 40 euro io.


Qualcuno vende un basso elettrico a poco ? :fag:

Non a poco, ma ottimissimo warwick streamer lx 5 corde, vuoi la qualità? PAGAMI

S'ignora
28-06-16, 12:37
Qualcuno vende un basso elettrico a poco ? :fag:

io se riesco a farmelo restituire

TizN
28-06-16, 12:40
Io utilizzo Ubuntu, non la Studio ma vabbè...Credo che sia Ubuntu con il kernel Linux a bassa latenza e il pacchetto ubuntustudio preinstallato.

Comunque grazie!

KymyA
28-06-16, 13:43
Credo che sia Ubuntu con il kernel Linux a bassa latenza e il pacchetto ubuntustudio preinstallato.

Comunque grazie!

L'ho messo anch'io il kernel-rt.
E' stato inutile visto che non perdevo nessun dato...
Cmq quei software girano benissimo su kernel normali o kernel-rt.... se hai un pc mediamente potente (in ambito linux) vai tranquillo...


PISTONE, ho questa... un Akai:
http://www.akaipro.com/microsites/apcseries/assets/img/apckey25.jpg

E non si può associare una knob per un asse ed un altra knob per l'altro asse... ma fa nulla. La mia era solo curiosità.

PistoneViaggiatore
28-06-16, 14:11
Ah vabbe tieniti quella allora, ahaha decisamente dico!

xbrrzt
28-06-16, 14:12
Ma quei vst li hai pagati? Hybrid non é male, ma considera che di quel genere trovi un botto di roba free. A pagamento ce ne sono certi veramente mostruosi ( io mi son fatto... Ehm... prestare Alchemy che é una roba allucinante) ma quelli interessanti costano veramente un botto :bua:

KymyA
28-06-16, 14:24
Non li ho pagati, erano inclusi nel controller MIDI.
Ho trovato un paio di siti con botti di VST, di tutti e 3 i tipi... ed ho scaricato giusto qualcosina.
Partendo da qua : http://bedroomproducersblog.com/2015/12/29/free-vst-plugins-2015/

Sto vedendo pure l'SDK per la compilazione di VST in .NET .... interessante ...

...minchia... a pensare... QUANTO SONO IGNORANTE!
C'è tanta di quella roba da conoscere che è impensabile poterla conoscere tutta!

E non parlo solo di Musica eh.. ad esempio durante la pausa pranzo mi stavo leggendo come funziona un interferometro per la rilevazione di onde gravitazionali... roba interessantissima... le particelle entangled ... le stringhe... puttanalamiseria non si finisce mai d'imparare e non credo che una sola persona possa sapere tutto...

E QUESTA IGNORANZA MI DEPRIME

xbrrzt
28-06-16, 15:13
a me è proprio la mia ignoranza che mi fa svegliare entusiasta ogni mattina :asd:
fintanto che hai cose da imparare non c'è modo di annoiarsi :sisi:

KymyA
28-06-16, 15:51
Per fortuna c'è Stefansen che c'illumina la strada verso il Sapere!

PistoneViaggiatore
28-06-16, 15:56
Ma infatti voglio nuove opere sinfoniche di stefansen