PDA

Visualizza Versione Completa : Fotografia analogica



Pagine : 1 [2]

Don Luca
07-10-19, 22:50
Consiglio spassionato: comprati una tavoletta di quelle che si illuminano per ricalcare i disegni, ci piazzi sopra un foglio opalino tipo la carta lucida, sopra ci metti il negativo e ti piazzi sopra perpendicolarmente con un treppiede con la tua fotocamera.

Ti costerà infinitamente meno di uno scanner e, a quanto leggo/vedo in giro, avrai risultati migliori.

Melchior
07-10-19, 22:52
Poi parliamo degli scan... anche se devo ancora iniziare il primo rullino.
Fai molta attenzione se devi cambiare la batteria alla EL; era la prima volta in cui Nikon si trovava a progettare un portabatteria e... diciamo che non hanno fatto un buon lavoro.

ZTL
08-10-19, 11:05
Consiglio spassionato: comprati una tavoletta di quelle che si illuminano per ricalcare i disegni, ci piazzi sopra un foglio opalino tipo la carta lucida, sopra ci metti il negativo e ti piazzi sopra perpendicolarmente con un treppiede con la tua fotocamera.

Ti costerà infinitamente meno di uno scanner e, a quanto leggo/vedo in giro, avrai risultati migliori.
Ho provato con dei vecchi negativi sul tablet con la D3000, sia col 50/2 che con l'obiettivo kit, ma riesco a mettere a fuoco solo col negativo che prende una piccola porzione dell'immagine. Forse un nono del totale...
Mi sa che mi serve una lente macro o un 135mm, boh...
Per provare con la V1 (2.7x di crop, potrebbe cambiare qualcosa) devo aspettare il filtro che taglia UV e IR in arrivo da Hong Kong.

Fai molta attenzione se devi cambiare la batteria alla EL; era la prima volta in cui Nikon si trovava a progettare un portabatteria e... diciamo che non hanno fatto un buon lavoro.
Sì, ho visto video di gente che deve usare un cacciavite per sfilarla :uhm:

Enriko!!
08-10-19, 11:29
l'ideale è un macro, o metti un tubo di prolunga al 50mm, già con un 20mm circa dovresti andare...un ottica solo più lunga come un 135mm ti cambierebbe poco, perchè dovresti stare più lontano per inquadrare, più che la lunghezza focale conta il rapporto di ingrandimento dell'ottica, diciamo che al momento se hai solo in 50mm montalo sulla V1 e rispetto alla D3000 dovresti avere qualcosa in più (a parità di ingrandimento e risoluzione un sensore più piccolo è "avvantaggiato").


Tutto ciò mi ricorda che devo finire di costruire il mio supporto per fotografare le dia/negativi...in attesa di trovare uno con una stampante 3d e di fare la versione definitiva da montare direttamente sull'ottica macro.

ZTL
08-10-19, 13:22
Tubi tipo questi? :uhm:

https://www.ebay.it/itm/Set-TUBI-PROLUNGA-MACRO-per-NIKON-kit-extension-tube-tubo-macro-NIKON/271490352463?hash=item3f3616054f:g:-q8AAOSwAHZUN4tU

Tenderei a spendere il meno possibile, tanto non ci dovrei andare in giro.

Don Luca
08-10-19, 14:38
Esattamente, è quello che uso io :sisi:

Enriko!!
08-10-19, 14:39
Si tipo quelli...la regola poi dice che per arrivare al 1:1 devi montare tubi per una lunghezza equivalente (o poco meno) della lunghezza focale...però te non devi arrivare al 1:1 altrimenti non ti sta tutto il fotogramma, dunque dovrebbe bastarti usare solo quello da 28mm...
Poi chiudi l'ottica a F8 e vai...

Se scatti a pellicole in B/N o negativi in generale sovraesponi più che puoi (esponi a DX), essendo un negativo le "informazioni" stanno tutte sulle ombre/neri ecc...che in una esposizione "normale" è l'area più penalizzata (specie su fotocamere più datate), dunque per risultati migliori meglio sovraesporre (sempre cercando di non clippare i bianchi), o fare un 2-3 scatti...

Don Luca
08-10-19, 17:56
Vabbè, ma con il set di tubi non puoi sbagliare, il mio ne ha 3, mi pare uno da 12mm, uno da 24mm e uno da 36mm. Almeno per quel che mi riguarda, 50mm + due tubi da 12 e 36mm (quindi vado quasi in 1:1) il negativo mi entra perfettamente, preciso preciso.

Enriko!!
08-10-19, 18:44
si ma con la A7 va bene arrivare al 1:1 ma l'1:1 di una pellicola 35mm su una APS-C e ancora meno su una V1 non ti sta...per questo con i sensori piccoli sei avvantaggiato in un certo senso a parità di MP, poi ok basta fare qualche prova per capire quanti montarne e a che distanza mettersi..

Don Luca
08-10-19, 20:59
Ma ZTL non aveva una FF digitale? :uhm:

Melchior
08-10-19, 21:06
Ma ZTL non aveva una FF digitale? :uhm:
Per qualche motivo ha scritto di aver provato con una D3000.

ZTL
08-10-19, 21:21
Ma ZTL non aveva una FF digitale? :uhm:

Magari :asd:

Don Luca
08-10-19, 21:46
Per qualche motivo ha scritto di aver provato con una D3000.

Mi era completamente sfuggita, giurerei d'aver letto che aveva una delle FF della Nikon, devo essermi confuso con qualche altra discussione che stavamo facendo qua dentro.

Allora si, occhio con un sensore APS-C perchè le cose cambiano e devi fare un po' di esperimenti. :sisi:

ZTL
17-10-19, 20:46
Primo rullino scattato a vuoto :smugrandom:
Per fortuna era un C200 da €3 e spicci.

Melchior
17-10-19, 20:47
Primo rullino scattato a vuoto :smugrandom:
Per fortuna era un C200 da €3 e spicci.
Devi controllare che la levetta di riavvolgimento giri quando avanzi la pellicola.

ZTL
17-10-19, 20:54
Eh sì :bua:
A questo punto aspetto lo sviluppo dell'Ultramax 400 fra una settimana, così mi accorgo pure di come ho esposto (mi sa che ho scattato certi bei quadri neri in notturna a mano, asd).
Come prossimi prendo un ColorPlus 200 per cazzeggiare/testare e un Portra 400 per qualche ritratto a una tipa, così li provo tutti.
Infine B/N e Infrared della Rollei, che l'ho visto in negozio.

Don Luca
17-10-19, 21:27
Primo rullino scattato a vuoto :smugrandom:
Per fortuna era un C200 da €3 e spicci.

Capitato anche a me e purtroppo... un utente qui (Enriko mi pare) mi consigliò di prendermela "comoda" e assicurarmi di aver caricato bene il rullino prima di chiudere, anche correndo il rischio di "bruciare" i primi due-tre scatti.

Ed è esattamente quello che ho fatto con il rullino attuale (anche se forse me la sono giocata bene e ho tutte le foto intatte).

EDIT: sono interessatissimo all'IR della Rollei, ho visto che ne ha mi pare due, quale stai puntando?

Melchior
17-10-19, 21:29
un Portra 400 per qualche ritratto a una tipa
Se ti aspetti di avere abbastanza luce, su 35mm preferisco Portra 160 a 400, per via della grana più fine e del contrasto ancora minore (le Portra sono la versione analogica dei profili log).

ZTL
17-10-19, 21:56
EDIT: sono interessatissimo all'IR della Rollei, ho visto che ne ha mi pare due, quale stai puntando?
Dovrebbe essere l'IR 400, che arriva a 820nm (e io taglierei inferiormente col 52mm 720nm della Zomei preso su eBay).

Se ti aspetti di avere abbastanza luce, su 35mm preferisco Portra 160 a 400, per via della grana più fine e del contrasto ancora minore (le Portra sono la versione analogica dei profili log).
Ok, non le avevo interpretate così, fico.
Non so comunque se prendere un ISO così basso, visto che potrei scattare con poca luce e vado nel panico quando vedo l'eposimetro interno che suggerisce 1/8 di secondo con una 400 :bua:
A proposito, ho notato che c'è una differenza fra il tempo di scatto suggerito con la macchina semplicemente accesa e quello indicato chiudendo il diaframma col bottone (ovviamente più alto in questo caso).
Quale dovrei guardare? :wat:

Melchior
17-10-19, 22:23
A proposito, ho notato che c'è una differenza fra il tempo di scatto suggerito con la macchina semplicemente accesa e quello indicato chiudendo il diaframma col bottone (ovviamente più alto in questo caso).
Quale dovrei guardare? :wat:
Il primo. La EL è una macchina sofisticata (per quanto estremamente complessa all'interno, contiene un computer analogico con quattro o cinque amplificatori e circuiteria varia), non ha bisogno di fare stop-down metering (e francamente puoi usarla in modalità priorità apertura se non sei controluce o in situazioni strane - a proposito, essendo una macchina sofisticata, in modalità automatica i tempi di scatto sono continui, non limitati a a 60 - 125 - 250 etc.).

Il bottone serve solo per avere un'anteprima della profondità di campo.

Io scatto a ISO 20-25 a mano libera, in questo periodo. Se prevedi di essere all'aperto non è un problema:


https://i.lensdump.com/i/il8dAP.md.jpg (https://i.lensdump.com/i/il8dAP.jpg)
Leica M6 TTL, Voigtlander Ultron 35/1.7 VM Asph.,
Spur Orthopan UR in Spur Nanotech UR

ZTL
17-10-19, 22:41
Il primo. La EL è una macchina sofisticata (per quanto estremamente complessa all'interno, contiene un computer analogico con quattro o cinque amplificatori e circuiteria varia), non ha bisogno di fare stop-down metering (e francamente puoi usarla in modalità priorità apertura se non sei controluce o in situazioni strane - a proposito, essendo una macchina sofisticata, in modalità automatica i tempi di scatto sono continui, non limitati a a 60 - 125 - 250 etc.).

Il bottone serve solo per avere un'anteprima della profondità di campo.

Ok, meno male :spy:

Poi chiedo dei vari Plustek.
Sto provando a digitalizzare qualche negativo di quasi 30 anni fa (con i semplici attacchi delle prolunghe riesco a mettere a fuoco) e a parte il limite dei 10Mp delle macchine che ho, temo che le pellicole usate siano comunque roba di bassa lega.

ZTL
24-10-19, 10:36
Primo rullino Ultramax 400+scan con la V1 col cosetto 10Mp da 1" sulla lampada LED che avevo in camera (:asd:).
Io ovviamente ho iniziato scattando di notte a mano (un casino).

https://i.imgur.com/dYPSpgr.jpg

Melchior
24-10-19, 11:27
L'esposizione sembra corretta (automatica?) e non è mossa, in ogni caso. Che lente hai usato per la scansione?

ZTL
24-10-19, 12:27
No, ho scattato a 2.8 1/30 perchè avevo visto dei post su IG di ISO 800 scattati a f/4 con quel tempo su una Kiev 35mm (e condizioni di luce simile).
Per la scansione ho usato lo stesso obiettivo con cui ho scattato (il solito Nikkor 50mm f/2 pre-AI) coi soli attacchi dei tubi macro (senza i moduli veri e propri).
L'immagine entra quasi tutta e ho messo a fuoco quel poco che si vedeva dei fori della pellicola.

A proposito, avrei potuto impostare 800 (per i tempi :bua:), indicandolo poi quando ho mandato a sviluppare?

Melchior
24-10-19, 15:24
A proposito, avrei potuto impostare 800 (per i tempi :bua:), indicandolo poi quando ho mandato a sviluppare?
No, in generale il push del C-41 (il processo per negativi a colori) è inutile. Alcune pellicole però si comportano bene a ISO 800 con processing normale (Portra 400, Fuji Pro 400H) ed esiste il Portra 800.

ZTL
24-10-19, 16:17
Ok :uhm:

ZTL
29-10-19, 14:29
Ho provato il trial di Negative Lab Pro (plugin per Lightroom) e fa miracoli.
Mi sa che fra un po' caccio 'sti $99.
Alcuni negativi sono quasi impossibili da regolare a mano.

Enriko!!
29-10-19, 14:44
Ho provato il trial di Negative Lab Pro (plugin per Lightroom) e fa miracoli.
Mi sa che fra un po' caccio 'sti $99.
Alcuni negativi sono quasi impossibili da regolare a mano.

cosa fa di specifico?

ZTL
29-10-19, 15:04
cosa fa di specifico?
Inverte e regola automaticamente l'immagine (prima bilancio il bianco con la striscia di pellicola fuori dall'immagine vera e propria).
Forse non son buono io, ma in alcuni casi (parlo sempre di scatti notturni) i neri vengono blu/viola e non c'è modo di regolarli con la temperatura etc.
Il plugin regola tutti parametri, colori inclusi (e ne inverte/cambia lo slider, infatti la saturazione o gli highlight funzionano diversamente).

Melchior
29-10-19, 17:42
Alcuni negativi sono quasi impossibili da regolare a mano.
O comunque ci vuole molto tempo, sì.

ZTL
31-10-19, 19:05
Portra 400 bellissimo (con la luce giusta).
Forse ho trovato una sequenza di operazioni per evitare di sganciare quei $99...
Vediamo se funziona sempre.

https://i.imgur.com/ZZOsPf1.jpg

Don Luca
31-10-19, 19:21
Esperienza ed occhio.

Comunque belle foto, scattare bene a colori su pellicola è una bella impresa. :sisi:

Don Luca
13-11-19, 18:39
Sviluppato finalmente l'ultimo rullino che ho fatto.

Non mi sono soffermato troppo (ora sta ad asciugare in bagno), ma alcune foto sono venute strane... hanno uno strano alone ai bordi scuro.

Abuò, domani poi digitalizzo e vediamo un po' che è successo :sisi:

Melchior
13-11-19, 22:03
hanno uno strano alone ai bordi scuro.
Se intendi scuro sul negativo, potrebbero aver preso luce.

Don Luca
13-11-19, 22:59
Si, scuro sul negativo.

Domani me lo studio meglio e digitalizzo così vedo un po' come è andata.

Questo è il famoso rullino che ho messo tipo 200 anni fa, fatto 10 foto, poi abbandonato dentro la macchina fotografica, poi ripreso un mesetto fa, finito il rullino e sviluppato oggi.

Il corpo macchina però, durante il periodo di disuso, è sempre stata al buio dentro la borsa, non l'ho mai tirata fuori, quindi non capisco come abbia potuto prender luce...

Poi vedo bene e quando digitalizzo ve lo passo così magari vi fate un'idea di cosa possa esser successo.

Don Luca
14-11-19, 15:32
Ho capito cosa è successo ed è una cosa che, anche se in maniera meno marcata, mi accade anche in altre foto:

il corpo macchina non è perfettamente sigillato da un lato (quello sinistro, guardando la macchina dentro il mirino) e quindi lascia entrare della luce quando questa ci sbatte direttamente riesce ad intaccare il negativo.

Me ne sono accorto perchè in questa foto avevo un lampione vicinissimo alla mia sinistra che ha creato questo alone.

https://i.imgur.com/rNHU5m9.png

E questo stesso effetto me lo sono ritrovato, anche se in maniera nettamente meno marcata, in altre foto dove avevo il sole al tramonto alla mia sinistra.

Temo sia arrivato il momento di cambiare le striscette di gomma che sigillano la macchina (che erano già mezze sgretolate, però non mi avevano dato problemi così netti fino ad oggi).

Melchior
14-11-19, 20:04
il corpo macchina non è perfettamente sigillato da un lato (quello sinistro, guardando la macchina dentro il mirino) e quindi lascia entrare della luce quando questa ci sbatte direttamente riesce ad intaccare il negativo.
Quello che sospettavo (la luce può entrare anche in fase di sviluppo ma l'effetto è diverso).

Don Luca
14-11-19, 21:04
In fase di sviluppo mi pare stranissimo, il caricamento del rullino nella spirale lo faccio nell'oscurità totale (serrande abbassate e porte chiuse) e poi una volta chiuso il contenitore non vedo come possa entrarci luce, penso semplicemente sia arrivato finalmente il momento di cambiare quelle striscette sigillanti...

A proposito, qualcuno ha consigli su come rimuoverle per poi applicare le nuove? Sono già mezze sgretolate...

Melchior
14-11-19, 21:10
A proposito, qualcuno ha consigli su come rimuoverle per poi applicare le nuove? Sono già mezze sgretolate...
Alcool isopropilico, direi.

Don Luca
14-11-19, 22:34
E viene via così? Non devo dare una grattata con qualcosa? Tanto il corpo è in metallo quindi posso andarci giù bello pesante prima di fare danni seri.

Domani comunque faccio una prima prova e vediamo come va. Faccio pezzetto per pezzetto.

Melchior
14-11-19, 22:41
E viene via così? Non devo dare una grattata con qualcosa? Tanto il corpo è in metallo quindi posso andarci giù bello pesante prima di fare danni seri.

Domani comunque faccio una prima prova e vediamo come va. Faccio pezzetto per pezzetto.
Lo strumento di applicazione ideale dipende da quanto spazio hai, non ho presente la situazione nel modello specifico.

Don Luca
14-11-19, 22:45
1 millimetro e mezzo, a tenersi larghi :asd:

Dubito fortemente sia più spesso di 2 millimetri. Quindi piuttosto stretto. Posso usare una siringa per imbevere quello che resta della vecchia gomma con alcool e poi grattare via con un bisturi e sperare che basti per portare via tutta la monnezza e preparare una bella superficie liscia e pulita per la nuova striscia adesiva.

Don Luca
07-12-19, 23:11
Oggi ho fatto follie, ho passato l'intera giornata a stampare in grande formato (dimensioni più o meno di un A3).

Ho usato i fogli piccolini per i provini scalari mettendoli in posizioni critiche dove avevo bisogno di informazioni su contrasto/esposizione e poi ho stampato su foglio grande.

Veramente molto molto soddisfatto, un sacco contento, unica cosa: esiste un modo, con un ingranditore con testa B/W, di "tirar su le ombre"?

Ho stampato la foto della scultura dell'elefante (non so se ve la ricordate) ma non sono riuscito a trovare un giusto equilibrio tra contrasto e non far diventare tutto nero quello ciò che era in ombra, quindi alla fine ho optato per sacrificare il contrasto e mantenere il dettaglio nelle ombre.

Esiste qualche trucco? Posso fare esposizioni "parziali" tipo 30 secondi con filtro per contrasto più alto e poi altri 30 secondi con filtro per contrasto più basso?

Melchior
08-12-19, 15:27
Esiste qualche trucco? Posso fare esposizioni "parziali" tipo 30 secondi con filtro per contrasto più alto e poi altri 30 secondi con filtro per contrasto più basso?
Sì, ma in questo caso la tecnica migliore è quella di usare una maschera o più maschere per esporre di più le luci mentre schermi le ombre.

Don Luca
08-12-19, 17:25
Eh... il concetto è chiaro, ma temo dovrò fare parecchia pratica per riuscire a ottenere un risultato accettabile, dove la maschera non crea un eccessivo distacco dal resto dell'immagine.

Ieri a furia di fare provini alla fine ho finito tutta la carta "piccola", quindi per ora sto fermo, per Natale mi regalerò un altro pacchetto di carta piccola per fare i provini. Mi pare mi avanzino ancora 5-6 fogli grandi per le stampe :sisi:

E il bagno di stop inodore che ieri mi sono mezzo intossicato :bua:

Melchior
08-12-19, 21:31
E il bagno di stop inodore che ieri mi sono mezzo intossicato :bua:
Io uso acido acetico diluito. Non è inodore, ma è sostanzialmente innocuo.

Don Luca
08-12-19, 23:30
E' quello che uso pure io e lo uso molto diluito (da istruzioni: su una vasca da 2L sono 1.930ml di acqua e 70ml di acido acetico), ma emana comunque un odore molto forte che persiste per giorni anche lasciando le finestre spalancate.

Probabilmente prenderò un Ilfostop.

ZTL
10-12-19, 15:00
Consigli sull'archiviazione dei negativi? :uhm:

Enriko!!
10-12-19, 16:02
vendono dei raccoglitori, per il resto al buio in luogo asciutto e fresco...

Melchior
10-12-19, 18:43
Consigli sull'archiviazione dei negativi? :uhm:
Io preferisco le buste di carta a quelle di plastica, ma devi assicurarti che siano perfettamente asciutti quando inseriti.

ZTL
10-12-19, 19:23
Ok, cerco.

Ho appena richiuso la EL per dare una bottarella all'ago dell'esposimetro (s'era incastrato su 1/15", boh).
Il meccanismo a molla che tiene su il focusing screen è infernale :bua:

Melchior
10-12-19, 19:28
Il meccanismo a molla che tiene su il focusing screen è infernale :bua:
Per quello sono difficili da pulire.

ZTL
24-12-19, 15:11
Ho scoperto cos'è la distanza iperfcola al decimo rullino sviluppato.
Sono un pirla :smug:

Portra 400 col cinquantino.

https://i.imgur.com/i9HMQGs.jpg

Melchior
24-12-19, 22:13
Ho scoperto cos'è la distanza iperfcola al decimo rullino sviluppato.

Funziona esattamente come nel digitale, in ogni caso (magari la pellicola ISO 400 offre un po' più margine per via della grana).

ZTL
25-12-19, 00:08
Funziona esattamente come nel digitale.
Non sapevo proprio cosa fosse :smugprof:

ZTL
24-01-20, 17:13
Kodak ha aumentato brutalmente i prezzi :bua:

ZTL
27-01-20, 18:16
https://www.instagram.com/p/B70vJ7iHsoU/

Melchior
27-01-20, 22:50
https://www.instagram.com/p/B70vJ7iHsoU/
Se mi capita io faccio sempre controllare a mano.

ZTL
05-02-20, 20:52
https://www.instagram.com/p/B8MS9xdIwjr/

Minchia che differenza.

ZTL
13-02-20, 21:45
Ho le mani bucate :smugpalm:
Ho preso una Mamiya C330.
A €220 col 105mm f/3.5 era un'occasione.
Ho visto scatti realizzati con la macchina, spero non ci siano sorpresine.

Melchior
14-02-20, 00:23
Ho le mani bucate :smugpalm:
Ho preso una Mamiya C330.
A €220 col 105mm f/3.5 era un'occasione.
Ho visto scatti realizzati con la macchina, spero non ci siano sorpresine.
Sono buone macchine, il problema principale che hanno è che per essere TLR sono molto grosse e pesanti per via del meccanismo per il cambio di lenti.

ZTL
14-02-20, 11:15
Bel mattone, sì.

ZTL
25-02-20, 09:43
Ho preso l'Epson V550 per scannerizzare il medio formato.
Sembra funzionare bene.
Devo solo capire come ottimizzare la grandezza dei file finali, .tiff a parte che poi vanno dritti nello sciacquone.

Enriko!!
25-02-20, 14:29
Curioso di vedere come va, ok che forse con il medioformato è un po' più facile per lo scanner, ma con i 35mm e gli scanner piani di fascia media ho sempre avuto risultati piuttosto scarsi in modo particolare con il B/N ma un po' con i negativi in generale, poca gamma dinamica e generavano un sacco di rumore digitale.
Però roba di diversi anni fa, sarei curioso di vedere cosa ne esce ora da uno scanner "recente".

ZTL
25-02-20, 14:39
Questo è uno scan ridimensionato a 3840 pixel per lato (prima era più o meno il doppio), effettuato a 3200 dpi.
Non ho pulito ovunque.
Portra 160 scattato a 100.
Dopo provo coi 35mm.

https://i.imgur.com/VRVmQxx.jpg

Don Luca
25-02-20, 17:53
L'immagine mi sembra un po' morbida vista 1:1, non so se perchè è lievemente mossa, perchè non hai messo bene a fuoco o per lo scanner.

Comunque in questi casi puoi darci dentro di sharpening a bestia, con una buona maschera, e ottenere risultati ottimi.

ZTL
25-02-20, 18:06
L'immagine mi sembra un po' morbida vista 1:1, non so se perchè è lievemente mossa, perchè non hai messo bene a fuoco o per lo scanner.

Comunque in questi casi puoi darci dentro di sharpening a bestia, con una buona maschera, e ottenere risultati ottimi.
Cerco maschera sharpening, non ne so nulla.
Di sicuro ho cannato qualche messa a fuoco, ma neanche la curvatura della pellicola su certe parti del negativo è il massimo.

ZTL
25-02-20, 18:13
Questo è lo scatto più decente di un Lomography 100 B&W (scaduto nel 2009) che ho trovato in un armadio, invece :asd:
Sarebbe un selfie allo specchio con la Mamiya.
Soldi buttati :smugpalm:

https://i.imgur.com/mOWpmTM.jpg

Melchior
25-02-20, 19:52
Questo è lo scatto più decente di un Lomography 100 B&W (scaduto nel 2009) che ho trovato in un armadio, invece :asd:
Sarebbe un selfie allo specchio con la Mamiya.
Soldi buttati :smugpalm:
La messa a fuoco della macchina sembra a posto, quantomeno.

ZTL
25-02-20, 23:10
La messa a fuoco della macchina sembra a posto, quantomeno.
Quello sì, asd

Don Luca
26-02-20, 00:19
E' una foto "artistica" :snob:

Enriko!!
26-02-20, 09:29
Molto bella la prima, anche se morbida...anche la seconda ha un suo perchè :snob:

per la resa non mi pare male, certo mi pare abbia la tendenza un po' a generare del rumore digitale...anche quella con la pellicola Lomo l'hai presa su con il V550?
se si mi sembra un buon risultato, insomma non è una macchia nera indistinta come ho visto fare ad altri scanner...

Enriko!!
11-03-20, 13:54
io sto per recuperare questa:
Dovrebbe essere in buone condizioni e funzionante, se così penso che un paio di rullini li farò...credo sia divertente da portare con se, è dotata di un interessante 45mm F2,8...buon mix fra versatilità e luminosità :D

La foto è presa da internet far vedere il modello Kodak Retinette 1B 037
https://retinarescue.com/images/retinette1btype037.jpg

ZTL
11-03-20, 14:40
Bella :thumbup:

Per quanto riguarda i rullini, Safelight Berlin ha prezzi veramente interessanti (Ultramax 400 a €5.50 contro i €9 di Roma, per esempio), anche se le differenze maggiori sono distribuite sul 120 (Portra 160 ed Ektar 100 su tutti).
Ci sono €11 di spedizione e da 4 rullini in su di alcuni tipi si inizia a risparmiare.

https://safelightberlin.com/

Enriko!!
11-03-20, 15:50
Si online si trovano buoni prezzi per i rullini, c'era anche un altro sito con buoni prezzi che ora non ricordo...il "problema" è che alla fine ha comunque senso comprandone un certo numero, non comunque altissimo ma comunque che diventa facilmente superiore a quelli che faccio in un anno...per i miei numerio (5-6 rullini anno a stare larghi) mi conviene comprarli a bisogno quello che trovo in negozio.

Don Luca
11-03-20, 16:12
Io ho trovato un sito Giapponese fantastico dove prendere rullini e developer Fujifilm: http://www.japanexposures.com/shop/

Spese di spedizione bassissime e zero dogana se non strafate e state sotto ai 20€ totali.

Enriko!!
11-03-20, 16:21
Ci hai già ordinato da li?

ZTL
11-03-20, 16:25
Io ho trovato un sito Giapponese fantastico dove prendere rullini e developer Fujifilm: http://www.japanexposures.com/shop/

Spese di spedizione bassissime e zero dogana se non strafate e state sotto ai 20€ totali.
Vedo :pippotto:

Per quanto riguarda lo scanner e il 35mm, questo è Montecitorio su Ilford HP5 raddrizzato in Lightroom con sharpening a 100.
Resta inferiore alla scansione con la mirrorless, ma è comunque decente in alcuni casi.
Prossimamente proverò la Delta 400, che dovrebbe avere la tecnologia con la grana piatta anzichè a sferetta.

https://lensdump.com/i/img117.jZPQxx

Don Luca
11-03-20, 19:53
Ci hai già ordinato da li?

Yes, ci ho preso il Fuji Acros quando era finito ovunque, loro avevano una dell ultime partite con scadenza ad ottobre di quest'anno mi pare. Tutto liscio come l'olio.

ZTL
15-03-20, 18:22
Ho venduto la Nikkormat EL + 50mm f/2 pre-AI e ho preso una Nikon F90X + 50mm f/1.8D AF.
Spero non sia troppo appiccicosa, visto quel che leggo :bua:
Il 135mm f/2.8 AI me lo tengo.

Melchior
15-03-20, 19:12
Spero non sia troppo appiccicosa, visto quel che leggo :bua:
Facilmente risolvibile con alcool isopropilico.

ZTL
18-03-20, 21:20
Facilmente risolvibile con alcool isopropilico.
Dietro è bella liscia (con leggeri segni di usura sui bordi), forse l'hanno già fatto :business:
Passare a 1/8000 di secondo mi sembra un miracolo.

Diabolik
18-03-20, 23:31
La F90X (in realtà prima avevo la F90 liscia, poi cambiata dopo un paio di mesi con la F90X appena uscita) è stata la mia prima autofocus... confermo che il dorso si spella tutto e diventa appiccicoso da morire, con gli anni... ne avevo comprato anche uno originale di ricambio e si spellò pure quello anche restando nella scatola :bua:

ZTL
10-04-20, 16:56
Mi sono calcolato i soldi che sto risparmiando e sto seguendo una decina di aste su eBay.
Canon AF35M, AF35M II, AF35ML, Olympus 35RC, XA... :business:
Quella che mi attira di più è l'ultima.

Melchior
10-04-20, 19:30
La F90X (in realtà prima avevo la F90 liscia, poi cambiata dopo un paio di mesi con la F90X appena uscita) è stata la mia prima autofocus... confermo che il dorso si spella tutto e diventa appiccicoso da morire, con gli anni... ne avevo comprato anche uno originale di ricambio e si spellò pure quello anche restando nella scatola :bua:
Io ho risolto perfettamente con alcool e un po' di pazienza.

Enriko!!
10-04-20, 20:14
Mi sono calcolato i soldi che sto risparmiando e sto seguendo una decina di aste su eBay.
Canon AF35M, AF35M II, AF35ML, Olympus 35RC, XA... :business:
Quella che mi attira di più è l'ultima.Il mese scorso stavo pensando pure io di girarmi qualche mercatino ecc per recuperare una qualche compatta a pellicola con un 35mm F2,8... però mi voglio concentrare su qualche modello relativamente recente

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

ZTL
10-04-20, 20:33
Il mese scorso stavo pensando pure io di girarmi qualche mercatino ecc per recuperare una qualche compatta a pellicola con un 35mm F2,8... però mi voglio concentrare su qualche modello relativamente recente
Recente quanto? :uhm:
Con l'arrivo degli anni '90, son quasi tutte AF zoom con obiettivi e aperture ridicole...
Preferisco una delle due Olympus, a questo punto.
La 35RC ha solo priorità tempi e manuale, ma gli esempi che girano sono mostruosi.

https://i.imgur.com/ECfVVbG.jpg

Enriko!!
10-04-20, 20:58
Diciamo che andrei roba almeno metà anni 80... C'è roba interessante anni 90... però sono af è quello mi piace poco pure a me

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Melchior
10-04-20, 23:23
Recente quanto? :uhm:
Con l'arrivo degli anni '90, son quasi tutte AF zoom con obiettivi e aperture ridicole...
E quelle che non lo sono hanno raggiunto quotazioni folli. Ho una Olympus mju-2 che costa di più adesso di quando fu comprata in negozio nel 1998.

ZTL
11-04-20, 01:21
Quella neanche la cerco :asd:

ZTL
11-04-20, 12:24
Diciamo che andrei roba almeno metà anni 80... C'è roba interessante anni 90... però sono af è quello mi piace poco pure a me

Ho smesso di seguire le aste per le Canon che ho citato perchè ho letto che fanno un baccano assurdo e il sistema AF è troppo primitivo.
Le mju ii di cui parla Melchior hanno una resa fantastica, ma vogliono €300 per i modelli tenuti bene... quindi dipende tutto dal budget.
Visto il mio, a questo punto taglierei via le AF rudimentali e punterei su un compromesso 3.5 AF tendente agli anni '90 (la prima Olympus mju e la Konica A4 attorno ai €100, la Nikon AF600 e la Konica Big Mini BM-201 attorno ai €150) o sulle rangefinder sopracitate (che hanno obiettivi superiori).

PS Aggiungo alla lista la Olympus 35 SP, che è leggermente più grande della RC, ma ha un 42mm 1.7 mostruoso e sta attorno ai €200.

https://i.imgur.com/ktgA6il.jpg

Don Luca
11-04-20, 19:51
La Olympus 35 SP dicono sia un vero e proprio gioiello, ne ho sentito parlare benissimo, ma non ho mai visto una foto scattata con quella macchina.

Anche a me non dispiacerebbe averne una, ma non riesco a trovarne a prezzi "umani" :sisi:

ZTL
11-04-20, 21:04
La foto sopra l'ho presa qui: https://photojottings.com/olympus-35-sp-review/
Ci sono alcuni esempi e il test a tutte le aperture.
A f/8 spacca tutto.

Melchior
11-04-20, 21:56
Quella neanche la cerco :asd:
Una Rollei 35 S? Il Sonnar 40/2.8 è una buona lente.

ZTL
12-04-20, 12:02
Una Rollei 35 S? Il Sonnar 40/2.8 è una buona lente.
L'avevo notata, ma la lettura dell'esposizione esterna e lo zone focusing (come si dice in italiano? :look:) sono un deal breaker per me.
Mi hanno offerto una Minox GT-E l'altro giorno e l'ho rifiutata per lo stesso motivo.

Don Luca
12-04-20, 13:29
La foto sopra l'ho presa qui: https://photojottings.com/olympus-35-sp-review/
Ci sono alcuni esempi e il test a tutte le aperture.
A f/8 spacca tutto.

Bellissime!

Mi sa che appena metto da parte un po' di soldini... :mmh?:

Don Luca
12-04-20, 20:05
Ciao spambot, sei pure te alla ricerca di un 35 SP? :asd:

Tra l'altro.... che fine ha fatto il tasto per segnalare agli admin/mod i post? Non lo vedo più :look:

ZTL
12-04-20, 20:11
Sparito da mesi :asd:

Melchior
12-04-20, 20:20
Eliminato, nel mentre.

Diabolik
12-04-20, 20:42
Sì non c'è più il bottone, fastidioso quando c'è l'attacco spam in corso :asd:

ZTL
13-04-20, 15:33
Ho mollato anche la XA, ha una vignettatura fastidiosa a tutte le aperture :uhm:

Melchior
13-04-20, 23:02
Ho mollato anche la XA, ha una vignettatura fastidiosa a tutte le aperture :uhm:
Mi sembra il percorso per cui poi alla fine prendi una Leica. Molto più a buon mercato, una Canon P?

ZTL
14-04-20, 10:48
Mi sembra il percorso per cui poi alla fine prendi una Leica. Molto più a buon mercato, una Canon P?
Viste, bellissime, ma ampiamente fuori budget e non si adatta molto alla funzione (buttarla in zaino/borsa/tasca quando sto in giro).
Già la 35 RC mi metterebbe ansia...

Ho individuato qualche compatta interessante per minimizzare il costo a questo punto, ma c'è sempre un dettaglio che la mette fuori gioco.
La Espio 115G caruccia, f/3.9 a 38mm, mille funzioni... poi leggi che una batteria dura 8 rullini da 24 :bua:

Enriko!!
14-04-20, 14:31
Si purtroppo della roba fine anni 80, inizio 90 è difficile trovare prezzi "sensati"...i veri affari sono su roba anni 70 prima metà anni 80...ma si va so cose molto spartane e con molti anni sul groppone...

Olympus XA o muji...ma si va su certe cifre...
cose a poco (ma poi neppure poi così poco), bisogna andare su roba tipo le Minox tipo GT GS...che sono le ultime...
oppure andare su roba più vecchia anni 70 tipo la yashica 35 electro...

Penso che girando molti mercatini dell'usato e antiquariato, mercatopoli ecc..attenderò di imbattermi (se mai capiterà in qualche affare o presunto tale), anche perchè una Pentax MX con il 40mm f2,8 è praticamente tascabile peso a parte...e la mz5 è solo poco più grande ma molto più leggera...dunque si insomma...

Melchior
03-05-20, 00:17
Dato che la Toscana ha autorizzato l'uscire per camminare, ne ho approfittato per testare un nuovo rivelatore push per T-Max 100 e T-Max 400. I risultati con il T-Max 100 a ISO 400 (+2, quindi) sembrano eccellenti.


https://i.lensdump.com/i/jdRsf9.jpg (https://i1.lensdump.com/i/jdRdwm.jpg)
Leica M6 TTL, Elmarit-M 90/2.8, Heliopan #12, Kodak T-Max 100 @400,
Spur SHADOWmax

ZTL
03-05-20, 10:45
Pulito

Don Luca
03-05-20, 13:11
Impressionante! Praticamente potrei scattare come se stessi usando la mia a7 :bua:

Come se la cava con la fotografia notturna?

Melchior
03-05-20, 13:31
Come se la cava con la fotografia notturna?
Il T-Max 100 si può spingere fino a 800 con quel rivelatore, ma il prossimo test lo farò con T-Max 400 a 1600 (devo aspettare di poter uscire dal comune, però, temo).

Enriko!!
04-05-20, 07:39
decisamente piuttosto pulita come resa...


Io vado ignorantezza con una HP5 scaduta (400iso) su MX e ottica non ricordo...il 40mm 2,8..o forse il tamron 28mm f2,5...sarà passato un anno impossibile ricordarsi :asd:
Strada dietro casa con orizzonte storto :snob: :
https://i1.lensdump.com/i/jd9eRC.jpg


P.s. ma sono io o lensdump non carica più le opzioni di condivisione per i forum, quelle che ti dava i vari codici con l'anteprima piccola ecc?

Don Luca
04-05-20, 12:52
A me li da :look:

Comunque se c'è una cosa che triggera il mio OCD è proprio l'orizzonte storto :bua:

Penso sia l'unica correzione che faccio (oltre quella prospettica quando faccio foto di monumenti) "invasiva" in tutto il mio processo :asd:

Enriko!!
04-05-20, 13:22
Io non so perchè ma dell'orizzonte storto me ne accorgo sempre dopo...e le faccio quasi sempre storte :asd:

maxx
04-05-20, 17:04
ruota + crop analogico :snob:

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcSimZ4S84vgA9w0jqAroMj3roNGfx1 NaOPav74HMapPpNstNvEi23wG0WNDBho&usqp=CAc

Melchior
04-05-20, 18:46
P.s. ma sono io o lensdump non carica più le opzioni di condivisione per i forum, quelle che ti dava i vari codici con l'anteprima piccola ecc?
Anch'io non le vedo ma credo sia un problema tecnico.

Enriko!!
04-05-20, 19:19
Anch'io non le vedo ma credo sia un problema tecnico.Ecco io clicco sul tab condivisione ma sotto non compare nulla...
ruota + crop analogico :snob:

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcSimZ4S84vgA9w0jqAroMj3roNGfx1 NaOPav74HMapPpNstNvEi23wG0WNDBho&usqp=CAcEh sì il mio problema era che quando sbagliavo con quelle il ctrl+z non funzionava mai :D

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Don Luca
04-05-20, 23:43
ruota + crop analogico :snob:

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcSimZ4S84vgA9w0jqAroMj3roNGfx1 NaOPav74HMapPpNstNvEi23wG0WNDBho&usqp=CAc

https://i.pinimg.com/originals/23/bc/72/23bc72f338cbbd8cc8b7a8c031f27513.jpg

ZTL
12-06-20, 20:20
Colorplus 200 col solito scanner insufficiente.

Don Luca
12-06-20, 22:22
Bei colori!

Si, lo so, sono uno al quale piacciono i colori un po' smorti, ma che ci volete fa...

Però in queste foto, dato la stato d'abbandono della casa, ci stanno particolarmente bene. :sisi:

Melchior
12-06-20, 23:19
Bei colori!

https://developandfix.com/filmlab-desktop/

Ottimo per la conversione di scan di negativi a colori (c'è da aspettare la nuova build, però).

ZTL
13-06-20, 12:01
Lo provo

Don Luca
13-06-20, 13:33
https://developandfix.com/filmlab-desktop/

Ottimo per la conversione di scan di negativi a colori (c'è da aspettare la nuova build, però).

Pure gratis, o sbaglio? :pippotto:

A me non so quanto potrà servire visto che scatto solo bianco e nero (e anzi, ormai in realtà stampo direttamente su carta, senza digitalizzare, ma vabbè), però sempre comodo avere opzioni.

ZTL
02-07-20, 10:09
Portra 400 +1
La seconda è croppatissima perchè ho preso il cornicione del ponte che non vedevo con l'ottica superiore :bua:

Don Luca
02-07-20, 13:14
La prima è bellissima, ha una resa fantastica, colori caldi e morbidi, don approved :sisi:

ZTL
17-07-20, 09:31
Momento mind-blowing :wat:

Since the Mamiya does not have an internal light meter there is no need for an ISO setting. The camera does however allow you to set the ISO of the film you are using on the dial configuration on the right side of the camera. This does not effect the performance of the camera at all but simply serves as a reminder for the kind of film you are shooting.

Don Luca
17-07-20, 14:01
mmm questo però mi pare sia vero per tutte le fotocamere che non hanno un sensore di luce integrato... dopotutto che senso avrebbe una impostazione ISO?

ZTL
17-07-20, 14:18
Lo scopro praticamente ora :bua:

ZTL
18-07-20, 08:55
Dopo un po' di mesi digitalizzando negativi 35mm un po' a caso, finalmente ho trovato gli step che hanno incrementato notevolmente la qualità.
Di colori non capisco ancora niente e mi è stato fatto notare che ho un forte limite negli schermi che uso), ma i dettagli sono molto meglio ora.
É tutto in questo video: https://youtu.be/q1IXiWqG0o0

1. Ho trovato la risoluzione effettiva del V550 (ho preso i dati del V600) e l'ho scalata su Photoshop CS2.

https://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

2. Ho preso il primo pacchetto Nik Collection di Google, che ora è gratuito, e l'ho installato su Lightroom (su cui mi trovo bene, nonostante sia una mattonata per il sistema).

https://dl.google.com/edgedl/photos/nikcollection-full-1.2.11.exe

3. Si apre il .tif prima con Color Efex Pro 4 e si applica Pro Contrast (rimuove qualsiasi colore dominante, bilanciando meglio il bianco, e migliora il contrasto in maniera molto graduale).

4. Lo si apre anche con Sharpener Pro 3 e si regola il livello desiderato stando attenti all'anteprima zoom.

5. Infine una bella passata di sharpening all'interno di Lightroom se si vuole accentuare un po' la grana (livello 60, più o meno).

Sono passato da questo sgorbio...

https://i.imgur.com/K4sBe3j.jpg

... a quest'immagine più dettagliata.

https://i.imgur.com/EKSxgqb.jpg

Era una pellicola Kodak Color Plus 200 scaduta da una decina d'anni ed è un crop 4:5 inclinato di una trentina di gradi perchè non sono in grado di scattare dritto, quindi già in questo ho perso un bel po'.

Don Luca
18-07-20, 15:21
Non me ne volere, ma la prima foto è infinitamente migliore rispetto alla seconda :bua:

L'unica cosa che fare è magari una spennellata sulle parti dove la luce è un po' troppo forte (il collo della giacca della tipa/tipo e l'insegna luminosa azzurra in fondo).

Il resto lo lascerei assolutamente così come è, forse con un tocco di sharpening in più, ma usando comunque una maschera di contrasto. :sisi:

ZTL
18-07-20, 15:39
Non la posso vede' la prima :asd:

Melchior
18-07-20, 21:28
Non la posso vede' la prima :asd:
Puoi postare il tiff negativo diretto dallo scanner (dopo il downsample)?

ZTL
19-07-20, 08:36
Puoi postare il tiff negativo diretto dallo scanner (dopo il downsample)?
Scan in TIF regolando i livelli sull'istogramma del software Epson, risoluzione da 3200 a 1560 ppi su Photoshop CS2 ed esportazione in PNG.

https://lensdump.com/i/jPXgtF

Melchior
19-07-20, 13:41
Scan in TIF regolando i livelli sull'istogramma del software Epson, risoluzione da 3200 a 1560 ppi su Photoshop CS2 ed esportazione in PNG.

https://lensdump.com/i/jPXgtF
Perdonami, intendevo scan negativo (cioè non invertito da epson scan) e senza interventi sui livelli.

ZTL
19-07-20, 14:11
Perdonami, intendevo scan negativo (cioè non invertito da epson scan) e senza interventi sui livelli.
Una regolazione automatica (che io correggerei massimizzando l'output e settando a mano l'input, invece) va comunque fatta, sennò chissà che legge :uhm:

Qui in PNG a 1560 e 3200 ppi, in cui ho scansionato.

https://lensdump.com/i/jPbOAq
https://lensdump.com/i/jPbHVA

Melchior
19-07-20, 20:36
Una regolazione automatica (che io correggerei massimizzando l'output e settando a mano l'input, invece) va comunque fatta, sennò chissà che legge :uhm:

Qui in PNG a 1560 e 3200 ppi, in cui ho scansionato.

https://lensdump.com/i/jPbOAq
https://lensdump.com/i/jPbHVA
Dunque, questa foto è un po' problematica perché sensibilmente sottoesposta, ma in ogni caso: https://i.imgur.com/8EqpKz7.jpg

ZTL
19-07-20, 21:52
Dunque, questa foto è un po' problematica perché sensibilmente sottoesposta, ma in ogni caso: https://i.imgur.com/8EqpKz7.jpg
Decisamente meglio, soprattutto nei colori.
Sottoesposta perchè scattata a iso 100 a f/4 con tempo di scatto che di solito non riesco a gestire (tipo un quindicesimo di secondo).

Il software per i negativi lo volevo provare ma diceva che era scaduto qualche giorno fa.
Tu quale software hai usato?

Melchior
19-07-20, 23:14
Decisamente meglio, soprattutto nei colori.
Sottoesposta perchè scattata a iso 100 a f/4 con tempo di scatto che di solito non riesco a gestire (tipo un quindicesimo di secondo).

Il software per i negativi lo volevo provare ma diceva che era scaduto qualche giorno fa.
Tu quale software hai usato?
Quello è fatto "a mano" con Photoshop, per quanto riguarda FilmLab basta che tu scarichi la nuova beta.

Enriko!!
20-07-20, 09:04
Dopo un po' di mesi digitalizzando negativi 35mm un po' a caso, finalmente ho trovato gli step che hanno incrementato notevolmente la qualità.
Di colori non capisco ancora niente e mi è stato fatto notare che ho un forte limite negli schermi che uso), ma i dettagli sono molto meglio ora.
É tutto in questo video: https://youtu.be/q1IXiWqG0o0

1. Ho trovato la risoluzione effettiva del V550 (ho preso i dati del V600) e l'ho scalata su Photoshop CS2.

https://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

2. Ho preso il primo pacchetto Nik Collection di Google, che ora è gratuito, e l'ho installato su Lightroom (su cui mi trovo bene, nonostante sia una mattonata per il sistema).

https://dl.google.com/edgedl/photos/nikcollection-full-1.2.11.exe

3. Si apre il .tif prima con Color Efex Pro 4 e si applica Pro Contrast (rimuove qualsiasi colore dominante, bilanciando meglio il bianco, e migliora il contrasto in maniera molto graduale).

4. Lo si apre anche con Sharpener Pro 3 e si regola il livello desiderato stando attenti all'anteprima zoom.

5. Infine una bella passata di sharpening all'interno di Lightroom se si vuole accentuare un po' la grana (livello 60, più o meno).

Sono passato da questo sgorbio...

https://i.imgur.com/K4sBe3j.jpg

... a quest'immagine più dettagliata.

https://i.imgur.com/EKSxgqb.jpg

Era una pellicola Kodak Color Plus 200 scaduta da una decina d'anni ed è un crop 4:5 inclinato di una trentina di gradi perchè non sono in grado di scattare dritto, quindi già in questo ho perso un bel po'.

Come è stato detto neppure a me convince il secondo sviluppo, fra l'altro introduce un po' di rumore che secondo me ha più origine digitale che derivato dalla pellicola

ZTL
20-07-20, 09:20
La seconda ha troppa grana accentuata e mi sono fatto prendere la mano, anche perchè dal cellulare non si vedeva troppo quando ho controllato la resa (ho gli schermi di portatile e fisso con colori castratissimi), mentre nella prima mancava proprio.
Dopo faccio un confronto più equilibrato fra un altro vecchio scan e uno fatto col nuovo metodo.

Don Luca
20-07-20, 13:21
Non è tanto quello, quanto che snatura proprio la foto.

A me piace pure così sottoesposta perchè la trovo molto d'atmosfera.

ZTL
20-07-20, 13:35
Così come sharpening Nik Collection + Lightroom si nota troppo o è tollerabile?
Scansione fatta con Silverfast e il profilo della pellicola (Portra 400), questa volta.

Per farvi capire su che razza di schermo regolo i colori, quello a destra è il portatile e quello a sinistra il tablet Huawei con schermo IPS da 10" :facepalm:
Foto col cellulare, ma si dovrebbe capire.

maxx
20-07-20, 14:38
A me non sembra male :uhm:
Per me basta usare un po' di mascheratura, poi giù di sharpening finchè non escono aloni e/o artefatti :asd:
Per i colori...non hai qualcuno che possa prestarti una sonda?



Non è tanto quello, quanto che snatura proprio la foto.

A me piace pure così sottoesposta perchè la trovo molto d'atmosfera.
concordo :sisi:

ZTL
20-07-20, 14:42
Per i colori...non hai qualcuno che possa prestarti una sonda?
... una che? :bua:

maxx
20-07-20, 14:51
"sonda di calibrazione colore"

https://www.amazon.it/Xrite-Display-Calibratore-Colore-Nero/dp/B0055MBQOW/ref=sr_1_5?dchild=1&keywords=SONDA+DI+CALIBRAZIONE+MONITOR&qid=1595253040&sr=8-5 (https://www.amazon.it/Xrite-Display-Calibratore-Colore-Nero/dp/B0055MBQOW/ref=sr_1_5?dchild=1&keywords=SONDA+DI+CALIBRAZIONE+MONITOR&qid=1595253040&sr=8-5)


Io me la son fatta prestare e ci ho calibrato schermo in ufficio e a casa, favolosa.
Risolti tutti i problemi di colori e luminosità diversi tra schermi.
E il software da usare è semplicissimo e gratuito (DisplayCAL).

ZTL
21-07-20, 09:32
Non ho capito come funziona la fase finale, dopo che il sensore ha analizzato tutto... :uhm:
Da quel che ho capito, ho proprio i canali RGB dei monitor che sono limitati.

Enriko!!
21-07-20, 10:08
Allora, è un colorimetro...praticamente fa un profilo dello schermo, lo appoggi sul schermo e con un software ad hoc, analizza come rappresenta i colori e misura la discrepanza fra la rappresentazione del monitor e la corretta rappresentazione e crea un profilo per il tuo monitor che cerchi di avvicinare il più possibile la corretta rappresentazione.
Questo profilo poi vine caricato all'avvio (può farlo il programma o puoi impostarlo tu manualmente dalle impostazioni di win o MacOs).

Considera comunque che la corretta visualizzazione è fortemente influenzata anche dalla luce ambiente dunque un profilo è specifico per quella luce e quell'ambiente...se già hai una stanza in cui per metà giornata hai luce del sole e metà luce artificiale dovresti cambiare il profilo (alcune sonde si possono lasciare sempre collegate e variano a seconda, ma in genere si limitano alla luminosità).
Dunque oltre alla calibrazione bisognerebbe cercare di avere un ambiente con luce controllata, per esempio io l'ho tarato sulla base delle mie luci dello studio...per quanto avendo comprato una sonda potrei fare tutte le calibrazioni del caso, ma zero voglia, anche perchè poi molto dipende dal monitor, ma già correggendo il grosso delle dominanti e avendo la giusta luminosità è un buon aiuto.
Perchè comunque anche se il monitor ha un gamut ridotto almeno comunque a colpo d'occhio capisci se ci sono colori palesemente sballati o la foto è troppo scura.
Poi se il monitor è scarso certi colori magari saranno fuori gamut, magari un viola diventa un blu...o ti perderai qualche sfumatura, ma almeno magari se stampi il ritratto di una persona, se ha la pelle magenta te ne accorgi prima :D

Anche perchè poi comunque bisogna sempre confrontarsi anche con il gamut di stampa...che non è mai al 100% corrispondente con quello RGB di un monitor, è più ridotto per alcuni colori ma in certi casi più ampio per altri...


Poi sarà che ho lavorato con gente che era della vecchia scuola, ma mi hanno sempre insegnato che un aiuto fondamentale e importante arriva dal saper leggere bene gli istogrammi e i valori numerici dei colori, comunque anche da questi due parametri si riesci capire "a colpo d'occhio" se la foto ha la giusta luminosità o se sono presenti dominanti...
Ovviamente l'ideale è potersi avvalere di entrambi gli strumenti (monitor calibrati e saper leggere i valori)...

maxx
21-07-20, 10:42
Consigliatissima, è nel gruppo con flash e treppiede, attrezzatura andrebbe presa ancora prima delle ottiche, secondo me - sempre che uno non voglia limitarsi al jpeg in camera.
Le stampe con persone marroni/violacee sono un lontano ricordo :asd:

Enriko!!
21-07-20, 11:13
il mio prossimo passo sarebbe un color checker...l'anno scorso mi sarebbe servito molto per un paio di lavori piuttosto grossi, stupidamente non l'ho preso, anche quest'anno un paio di volte mi avrebbe fatto comodo ma erano lavoretti piccoli...
Che poi quello entrylevel della datacolor non costa neppure tanto, un 70 euro scarsi...

ZTL
11-09-20, 12:38
Grazie delle info.
Scusate se rispondo solo ora, ma alla fine carico le foto sul tablet per l'ultimo step e bilancio il bianco con Lightroom.
Alla fine è un 10" IPS ed è infinitamente migliore del monitor del portatile da cui sto scrivendo.

ZTL
22-02-21, 10:12
ciao belli, quanto tempo.

ormai la pellicola è diventata una droga e mi sono specializzato nel ritratto, ma ogni faccio ancora un po' di tutto quando capita.
ho avuto una mamiya 645 super (armata di 80mm f/1.9, pazzesco), ma scattare in verticale senza pozzetto alla lunga mi ha stancato e ho rivenduto tutto il kit pezzo per pezzo su eBay (un altro corpo macchina versione J, altri due obiettivi, accessori vari) a praticamente il doppio di quanto avevo sborsato :business:

queste le ho scattate con la C330 quando ancora avevo il 105mm f/3.5 (kodak portra 400) e con la nikon F90X col 50mm AF f/1.8 (kodak color plus 200).
nel frattempo ho sostituito l'obiettivo della mamiya con un 80mm f/2.8 (bellissimo) e quello della nikon con un 50mm AF D f/1.4 e un 35mm AF D f/2.
non ricordo se qualcuna l'avevo già caricata, ma la fase di scansione e post è un'altra storia ora.

Don Luca
22-02-21, 14:07
Belle!

Mi manca un sacco la fotografia su pellicola, ma dovrei ricomprare tutto... la roba che ho ormai mi è "andata a male" perchè è rimasta aperta per più di un anno, anche se ben tappata.
L'ultima volta che avevo usato il rilevatore aveva un colore strano e a chiazze. :bua:

E a causa della situazione attuale manco posso andare troppo in giro... non so veramente dove andare a scattare.

Spero che passata st'ondata possa riprendere in mano la macchina fotografica e tornare a scattare in giro.

Nel frattempo non sarebbe malvagio se riuscissi a vendere qualcuna delle foto che ho stampato, quantomeno per rientrarci dei costi di carta e reagenti vari :bua:

ZTL
25-02-21, 10:30
boh, io non ho mai incontrato così tanta gente e girato come negli ultimi mesi :bua:

ZTL
05-03-21, 17:49
mi si è rotta definitivamente la C330, quindi sono andato su eBay e ho una yashica mat LM e una rolleiflex 2.8D xenotar.
vediamo se la tedesca tiene fede al proprio nome.

Don Luca
05-03-21, 21:57
Prezzi? :uhm:

ZTL
05-03-21, 23:50
la yashica €100.
le lenti sembrano pulite e i tempi corretti.
sarà la mia biottica da combattimento.
uno bravo ci ha tirato fuori questi scatti.

https://www.instagram.com/p/CDCGXVgBV7g/

la rolleiflex €750 (stavo solo osservando l'oggetto a €850, il tipo ha sbroccato e ha fatto la proposta).
non dico che non l'avrei presa comunque, ma così mi ha convinto.
è immacolata, appena pulita e revisionata :business:
in pratica me la sono pagata con la 645 super rivenduta a pezzi.
il solo 80mm 1.9 è andato per €550.

Don Luca
06-03-21, 13:37
mei cojons :bua:

Melchior
07-03-21, 17:27
sarà la mia biottica da combattimento.
Se non hai procedure di scansione eccelse con il medio formato la differenza spesso è difficile da vedere (anche quella tra uno Xenar anni '50 e lenti Hasselblad moderne, nella mia esperienza con scanner Epson).

ZTL
08-03-21, 11:55
Se non hai procedure di scansione eccelse con il medio formato la differenza spesso è difficile da vedere (anche quella tra uno Xenar anni '50 e lenti Hasselblad moderne, nella mia esperienza con scanner Epson).
poco ma sicuro!
forse ne abbiamo già parlato, ma conosci negozi/laboratori a roma che fanno scansioni?
ars-imago e sabatini nisba...
per capire la differenza col mio V550.

Don Luca
08-03-21, 18:30
Se vuoi ho il mio sistemino fatto in casa di scansione con la mirrorless :mmh?:

Melchior
08-03-21, 18:35
poco ma sicuro!
forse ne abbiamo già parlato, ma conosci negozi/laboratori a roma che fanno scansioni?
ars-imago e sabatini nisba...
per capire la differenza col mio V550.
Ti serve qualcuno con un Imacon o scanner a tamburo (e ti conviene offerte di uso a nolo di un Imacon, pagare direttamente per le scansioni tipicamente costa tantissimo e per usare lo scanner a tamburo servono esperti). Usare una digitale con un macro non è una cattiva idea.

Enriko!!
09-03-21, 14:09
Usare una digitale con un macro non è una cattiva idea.

Concordo, è da circa 10 anni che lo sostengo :D

Don Luca
09-03-21, 17:48
E io è da quando ho ricominciato con la foto a pellicola che lo faccio, tra l'altro con risultati (IMHO) molto soddisfacenti :sisi:

ZTL
09-03-21, 17:59
è sicuramente superiore, ma perdo in continuità delle esposizioni e trovo più comodo far partire lo scanner per un po' e fare altro anzichè fare negativo per negativo.
col medio formato neanche c'ho provato.

Enriko!!
09-03-21, 21:15
è sicuramente superiore, ma perdo in continuità delle esposizioni e trovo più comodo far partire lo scanner per un po' e fare altro anzichè fare negativo per negativo.
col medio formato neanche c'ho provato.
Però nel tempo che lo scanner prende su una foto con la digitale hai fatto un rullino (ok magari non proprio, ma non esagero neppure di tanto :) )

ZTL
15-03-21, 14:51
Però nel tempo che lo scanner prende su una foto con la digitale hai fatto un rullino (ok magari non proprio, ma non esagero neppure di tanto :) )
sì, ma nel frattempo lavoro su lightroom.
per me non è un problema.

ho appena lavorato un po' di negativi su ferrania solaris 200 scaduta nel 2006 ed esposta a ISO 80.
colori interessanti.
con la ragazza bionda ho usato un vecchio diffusore della hoya preso a €10 su eBay.

Enriko!!
15-03-21, 18:25
Belle, bel feeling, specialmente la prima e la seconda, anche se sulla seconda un filo di nitidezza in più nel volto non sarebbe guastato, ma forse anche no, non so...forse giusto un filo filo... come forse nell'ultima...

Mentre la terza la trovo "perfetta" così nella sua imperfezione nel leggero mosso / fuori fuoco, trovi che funzioni molto...

Mi sa che il prossimo rullo lo faccio a colori pure io, ma non con quei inutili rullini lomography che ho :asd:

ZTL
16-03-21, 00:06
gracias

Enriko!!
12-04-21, 16:12
a me oggi è stata regalata questa (foto presa da google):

https://retinarescue.com/images/retinette1btype037.jpg

kodak Retinette 1B 037.
è dotata di un simpatico 45mm F2,8, totalmente manuale, ghiera messa a fuoco, diaframmi, ASA...
Sembra funzionante, tempi sembrano esserci, varie ghiere si muovono come devono...
Vedrò di provarla, unica cosa, leggo qui che dovrebbe essere dotata di un esposimetro:
http://camera-wiki.org/wiki/Kodak_Retinette_Ib
ma sinceramente non capisco, nel manuale che ho recuperato non citano l'esposimetro, ne vedo possibili vani porta batterie...

ZTL
12-04-21, 16:27
sarà un esposimetro al selenio o qualcosa di simile, quindi potrebbe essere esaurito.
il weston euro-master II che avevo era fatto così.

Enriko!!
12-04-21, 20:30
Vero lo danno come esposimetro al selenio

Don Luca
13-04-21, 12:43
Sbaglio o è sparito il tasto per segnalare i post?

Cmq se passa un mod per favore brasi l'utente qua sopra.

ZTL
13-04-21, 12:52
Sbaglio o è sparito il tasto per segnalare i post?
da qualche mese :bua:

Enriko!!
13-04-21, 14:33
per la fotocamera kodak, sono cecato io, guardando l'esposimetro (ad ago) c'è..e sembra anche funzionante, non vedo l'ora di metterci su un rullino :)


Sbaglio o è sparito il tasto per segnalare i post?

Cmq se passa un mod per favore brasi l'utente qua sopra.

si è sparito lo cercavo pure io...

P.s. ma c'è un mod della sezione?

Don Luca
13-04-21, 21:14
Melchior :sisi:

O anche altri mod vanno bene, magari dopo mando un messaggio a Golem.

Enriko!!
14-04-21, 13:32
Comunque questa è la mia...
https://i2.lensdump.com/i/IMmede.md.jpg (https://lensdump.com/i/IMmede)

è un po' più "sporca" di quella postata come esempio, ma penso di poterla tirare abbastanza a lucido :)
Per il resto dopo averla guardata con più attenzione (compreso il manuale) l'esposimetro ovviamente c'è (era in basso non ci avevo fatto caso, il mirino è piccolino)...c'è ancora una cosa che non ho ben capito ma non l'ho ancora guardata come si deve.

Don Luca
14-04-21, 13:54
Carina! Chissà com'è l'obiettivo... poi facci sapere come viene il tuo primo rullino :sisi:

ZTL
14-04-21, 13:56
primo test con la rolleiflex 2.8 D.
me gusta.

Enriko!!
14-04-21, 14:18
Bel feeling molto analogico :)

che pellicola hai usato?


Carina! Chissà com'è l'obiettivo... poi facci sapere come viene il tuo primo rullino :sisi:

sto valutando se comprarne uno nuovo o usarne uno di quelli scaduti da anni...essendo una prova per vedere se funziona però forse mi conviene usare roba nuova, che se non esce nulla almeno so che è colpa della fotocamera e non del rullino :asd:

ZTL
14-04-21, 14:24
che pellicola hai usato?
kodak portra 400 esposta a 200.
mi son scordato di scriverlo.

Enriko!!
26-04-21, 10:22
Allora, io in anni e anni, e anni...me ne sono sempre fregato e non ho mai avuto particolari problemi...
ma qualcuno conserva le pellicole nuove in frigo?

Visto che pensavo di fare un ordine di una ventina di pellicole (forse anche più) e che poi userò nel giro di qualche anno, ci stavo pensando...20 pellicole per i miei ritmi vuol dire 3 anni o quasi :asd:
Devo dire che non mi sono mai fatto particolari problemi, ho usato anche pellicole scadute e mai riscontrato grossi problemi (certo per lo più sempre B/N dove il problema di viraggi vari è assente).

ZTL
26-04-21, 10:46
lo chiesi a quelli del negozio dove vado e mi dissero che era inutile, che quello che fotte i rullini sono l'umidità e gli sbalzi di temperatura.
una marea di fotografi che seguo pubblica foto del frigo pieno, però, quindi boh...
io comunque li tengo in un cassetto in camera in buste con la zip, tipo quelle da freezer.

Enriko!!
26-04-21, 10:58
Mah...che sia inutile di per se no, cioè le pellicole hanno un decadimento e quelle "serie" si sono sempre conservate in frigo, visto che le basse temperature rallentano questo processo.

Vero che l'umidità può creare problemi, come le temperature elevate (almeno quando vanno oltre i 30°).
Proprio perché anche l'umidità / condensa crea problemi io sono dubbioso nel metterle in frigo, alcune sono sigillate, ma quelle più basiche hanno la scatola di cartone e la loro custodia in plastica...che dubito sia a prova di condensa.

Penso comunque che per un uso "amatoriale", pellicole comuni che comunque hanno una grossa durata nel tempo e alle condizioni avverse sia perlopiù ininfluente e magari in generale sia più una questione di super professionisti per cui la resa (fedeltà) colori e risposta è fondamentali (ma chi ci sarà oggi che scatta ancora a pellicola e ha queste esigenze?).
Poi anche l'evoluzione tecnologica magari le ha rese ancora più stabili e resistenti, non ne ho idea...

Di base comunque sono propenso a continuare fregandomene, ma ero curioso di sentire altri pareri :D

Don Luca
26-04-21, 12:47
In frigo tengo solo quelle veramente vecchie e scadute per evitare che deteriorino ulteriormente, altrimenti dentro all'armadio lontano da luce e fonti di umidità e calore :sisi:

ZTL
17-05-21, 12:45
ho finalmente rivenduto un po' di roba (obiettivi, accessori della fu 645 super) e ho preso il rolleinar 2 bay III per la rolleiflex (essenziale per il ritratto che faccio) e una yashica T3.
l'unica pecca è che non legge automaticamente gli ISO 3200, quindi immagino che dovrò creare etichette custom.
qualcuno l'ha mai fatto?

Enriko!!
17-05-21, 13:59
non so se ho ben capito cosa intendi...
ma legge gli iso del rullino in automatico? (tipo la mia mz5)? la mia se non legge il valore ti fa inserire manualmente gli iso (io gli copro la lettura quando voglio fare un rullino ad iso diversi da quelli nominali).

o hai l'esposimetro che da lettura solo fino a 1600iso?

ZTL
17-05-21, 14:19
intendo la lettura automatica del DX code.
purtroppo legge da 64 a 1600 (proprio la velocità a cui espongo i 3200 ilford e kodak).
da quel che vedo uno dovrebbe stampare una piccola griglia e metterci carta stagnola, ma non ho capito se funziona.
nel caso non legga niente, infatti, scatta a 100.

Enriko!!
18-05-21, 12:37
ma se gli metti 3200 riesce a riconoscere un valore che non è nel suo range? altrimenti gli fai leggere 1600iso e poi compensi l'esposizione di uno stop come fossi a 3200iso, se ha la compensazione automatica viene anche comodo, se invece devi fare a mano e ricordartene ogni volta anche no :asd:

ZTL
18-05-21, 17:34
i 3200 li espongo sempre e comunque a 1600 (non sono 3200 reali e qualcuno fa anche a 800), quindi sarebbe perfetto.
proprio quel codice non è contemplato, quindi mi sa che dovrò rischiare un rullino con l'etichetta fatta in casa.

ZTL
24-08-21, 16:44
con la fu mamiya 645 super
vecchia scansione poco rifinita, ma i colori dell'ektar mi fanno impazzire

https://i.imgur.com/H7cXUrw.jpg

Melchior
28-08-21, 00:06
Molto adatto per quel tipo di soggetto.

golem101
21-11-21, 13:05
Mi sono arrivate un po' delle robe fotografiche di mio padre, fra cui una Zenza Bronica ETRSi con due valigette di accessori e cazzi e mazzi.
Ha senso tenerla come collezionismo, ha senso imparare ad usarla e recuperare le pellicole di quel formato un po' stronzo, ha senso dare un'occhiata al mercato prezzi e monetizzare?

ZTL
21-11-21, 18:19
è una 6x4.5, ossia produce il negativo più piccolo fra le medio formato
su ogni rullino 120 entrano 15 scatti, il massimo ottenibile
prova un paio di rullini e mandali a qualche service che fa sviluppo+scansione
in genere usano scanner professionali che praticamente nessuno si può permettere e la differenza di qualità è enorme
fare tutto da soli è bello, ma ti devi sbattere parecchio e ci vogliono mesi solo per capire cosa si sta facendo
altrimenti metti tutto su eBay/subito/facebook e lascia decidere il mercato
ha valore

golem101
21-11-21, 20:26
Thanks. Decisamente troppa sbatta per il tipo di fotografo che sono io.
Magari adesso la metto in archivio, non ho urgenza di monetizzare o liberare spazio.

ZTL
16-12-21, 23:26
è sicuramente superiore, ma perdo in continuità delle esposizioni e trovo più comodo far partire lo scanner per un po' e fare altro anzichè fare negativo per negativo.
col medio formato neanche c'ho provato.

faccio mea culpa
ho preso un pannello LED con indice di resa cromatica bla bla bla, un AF micro-nikkor 55mm 2.8 (arriva a 1:1) e la differenza con lo scanner è imbarazzante.
non solo come tempi, ma come resa.
ora vedo la grana, finalmente :bua:
caricherò qualche esempio.

ZTL
17-12-21, 00:07
con la fu mamiya 645 super
vecchia scansione poco rifinita, ma i colori dell'ektar mi fanno impazzire

https://i.imgur.com/H7cXUrw.jpg

https://i.imgur.com/Vp16HtB.jpg

Enriko!!
17-12-21, 13:53
faccio mea culpa
ho preso un pannello LED con indice di resa cromatica bla bla bla, un AF micro-nikkor 55mm 2.8 (arriva a 1:1) e la differenza con lo scanner è imbarazzante.
non solo come tempi, ma come resa.
ora vedo la grana, finalmente :bua:
caricherò qualche esempio.

Sempre detto, per risultati paragonabili ti serve uno scanner "top di gamma"...

Enzo
26-12-21, 22:04
Per quanto mi piace la vecchie tradizioni e il vecchio stile, la fotografia analogica viene gradualmente sostituita dalla fotografia digitale.
La settimana scorsa sono stato invitato al matrimonio di un amico. Avendo a casa una fotocamera Pentax K1000, ho deciso di portarla con me e scattare qualche foto.
Alla fine, confrontando alcune delle foto che ho scattato con alcune delle foto scattate con una fotocamera digitale Nikon di questo fotografo matrimonio a Roma (https://attiliodifilippo.com/fotografo-matrimonio-roma-servizi-fotografici-matrimoni-roma), è stato chiaro che le foto della fotocamera digitale hanno avuto più successo.
I colori, la qualità, il contrasto, erano tutti migliori delle foto che ho scattato io.

ZTL
30-12-21, 10:34
I miei genitori hanno messo i rullini in sacchetti zip e stano in soffitta da circa 20 anni. Sono in buone condizioni fino ad ora.evvai

Enriko!!
31-12-21, 10:42
I miei genitori hanno messo i rullini in sacchetti zip e stano in soffitta da circa 20 anni. Sono in buone condizioni fino ad ora.


evvai

Si bisogna comunque distinguere la conservazione dei rullini già sviluppati, che se conservati in maniera "decente", è molto lunga e resistono bene al tempo, dai rullini da utilizzare, dove temperature, tempo ecc ne alterano la resa.

ZTL
08-04-22, 12:40
cut