PDA

Visualizza Versione Completa : [Topic serio] Preferite investire i vostri soldi per acquistare esperienze o propriet



Shpalman
22-07-16, 07:18
Aldilà delle proprie capacità economiche

Esperienze: viaggi, investimenti in progetti personali, libertà di vita come permettersi di non lavorare per qualche periodo ecc...

Proprietà: immobili, beni come TV, console, auto

Zhuge
22-07-16, 08:01
beni che si possono toccare, possedere

i ricordi scolorano

lo so, sono una brutta persona :sisi:

Ciome
22-07-16, 08:08
un po' di entrambe le categorie, tranne "non lavorare per un certo periodo". E' una cosa che rischia di segarti sul piano professionale. Può servire solo se c'hai la depressione brutta che devi proprio staccare la spina o esplodi.

Echein
22-07-16, 09:01
Un mix di entrambe

Cascarino2
22-07-16, 09:03
beni :sisi: Il resto sono lussi che al momento non posso permettermi :sad:

cobolo
22-07-16, 09:03
alcolici

GioOliju
22-07-16, 09:13
^ this

se in viaggio, meglio!

Shpalman
22-07-16, 09:16
beni che si possono toccare, possedere

i ricordi scolorano

lo so, sono una brutta persona :sisi:
In realtà il piacere legato ai beni è nella maggioparte dei casi quello che svanisce più in fretta se non alimentato di continuo con l'acquisto di altri beni complementari o succedanei.

macs
22-07-16, 11:20
Beni fisici solo in caso di moto o auto. Per il resto l'altra opzione

Dr. Evil
22-07-16, 11:23
Le meretrici in quale categoria rientrano? :uhm:

Angels
22-07-16, 11:28
Le meretrici in quale categoria rientrano? :uhm:

Sicuramente esperienze e non proprietà

golem101
22-07-16, 11:30
Non sarei così definitivo, ho sentito più di una storia di gente che se le è messe in casa. :asd:

Dr. Evil
22-07-16, 11:32
Non sarei così definitivo, ho sentito più di una storia di gente che se le è messe in casa. :asd:
Che romantico che sei a citare Pretty Woman :timido: :fag:

Angels
22-07-16, 11:43
Non sarei così definitivo, ho sentito più di una storia di gente che se le è messe in casa. :asd:

Ma non sono comunque una proprietà, possono stufarsi di te e lasciarti da solo, invece una proprietà al massimo sei tu che ti stufi di lei.

Lux !
22-07-16, 11:55
Non vado a prostitute :mad:

Rot Teufel
22-07-16, 12:45
Non sarei così definitivo, ho sentito più di una storia di gente che se le è messe in casa. :asd:


Ogni riferimento a cristiano ronaldo é voluto? :asd:

Backleground
22-07-16, 12:55
La regola è acquistare solo beni che producano profitti. Il televisore 4k non lo è, tanto fra un anno esce il 5k.
Case e auto hanno spese di manutenzione, conviene prendere multiproprietà in zone redditizie.

In generale, le esperienze, a meno di particolari circostanze, non ti assicurano stabilità; mio fratello ha girato l'Italia e l'Europa per lavoro, ma per farlo ha sacrificato posti di lavoro fissi e sicuri. Fa curriculum ed esperienza e genera un ral più alto, ma devi essere pronto a riconfigurare la tua vita all'occorrenza, a qualsiasi età.

Le proprietà, nel senso in cui le intende una persona normale, sono deleterie; assorbono risorse e tempo, e non potrai sfruttarle tutte. Di norma l'acquisto di un bene è determinato dal bundle di utilità che ne deriva (se acquisto x avrò y e potrò fare z) ma nella maggior parte dei casi è frutto di una immaginaria utilità generata dal marketing e dall'assetto sociale. Vedi laggente che si scanna qui sopra per gli smartphone migliori, i chromebook meglio della apple ecc.; è solo bisogno di appartenenza ad un gruppo piuttosto che reale utilità: in realtà gli andrebbe bene anche uno startac del '90, se gli dai il giusto significato.

Entrambe le "economie" sono adattamenti all'ambiente circostante. L'unica economia che funziona è quella dove ti fai prestare soldi, metti a lavorare tante persone e hai un introito costante quasi senza dover lavorare. Questo implica un notevole dispendio di risorse nella prima fase, probabilmente con investimenti di capitale di rischio.
La maggior parte della popolazione preferisce fare esperienze e acquistare proprietà, beni che elargiscono gratifiche immediate o quasi. Tra un euro oggi e tre euro fra un anno quasi tutti preferiscono l'euro oggi; la restante parte che sceglie la ricompensa distante nel tempo lo fa grazie ad un ragionamento tanto semplice quanto sbagliato: se voglio x soldi tra un anno, allora dovrò risparmiare y soldi per z tempo; nel ragionamento manca il costo opportunità, cioè, l'utilità che potrebbe produrre scegliere l'euro di oggi, che potrebbe concorrere ad accumulare x soldi. http://www.behaviorlab.org/Papers/Hyperbolic.pdf
In sintesi se vuoi 365 euro fra un anno, di sicuro li avrai risparmiando un euro al giorno, ma potresti averli e averne di più investendo ad esempio 182,5 fra sei mesi, che dopo sei mesi ti frutteranno il 101% di interessi.
O, ancora più chiaramente, preferire l'euro oggi che il giorno dopo frutta lo 0,1 %. Dopo un anno avrai 365*0,1=401,5 che è maggiore di 365.