PDA

Visualizza Versione Completa : Si, le Katane (tradizionali) tagliano il Mondo [Goemon fags qui! Animalfags VIAH!]



LordOrion
25-07-16, 16:50
https://www.youtube.com/watch?v=k8qQZLtIuiA

Mecojoni :snob:

Cascarino2
25-07-16, 16:52
Stucazzo :eek:

Orologio
25-07-16, 16:56
Vedere queste armi usate da tizi vestiti da walmart fa un po' perdere la poesia...

Maelström
25-07-16, 16:59
Armi orientali antiche maneggiate da occidentali panzoni e pelati di mezza età.

Veramente glorioso.

testudo13
25-07-16, 17:01
Vedere queste armi usate da tizi vestiti da walmart fa un po' perdere la poesia...

this, molto this. :sisi:

mila il bello
25-07-16, 17:06
sticazzi usato impropriamente, sostituire con mecojoni

koba44
25-07-16, 17:18
https://www.coldsteel.com/

Fanno un po' di tutto.

https://www.coldsteel.com/media/revslider/slider_for_demo1/warmaster.jpg (https://www.coldsteel.com/)

Maelström
25-07-16, 17:19
https://www.youtube.com/watch?v=Sj4FVErXDJA

Skywolf
25-07-16, 17:39
bambini che giocano a rompere le cose

mila il bello
25-07-16, 17:40
torneranno dagli ex compagni di scuola che li bullizzavano, e li taglieranno a fette

Zero/2
25-07-16, 17:49
fatemi capire...

Ora Russell Crowe vende coltelli?

Lo Zio
25-07-16, 17:50
https://www.youtube.com/watch?v=EWvgAM7ISmI

la faccia convinta :asd:

Lux !
25-07-16, 17:53
Armi orientali antiche maneggiate da occidentali panzoni e pelati di mezza età.

Veramente glorioso.


https://www.youtube.com/watch?v=_hfLZozBVpM

mila il bello
25-07-16, 18:03
https://www.youtube.com/watch?v=_hfLZozBVpM

la zweinhander era stata progettata per troncare le aste delle picche

gnappinox1
26-07-16, 08:26
Sapete cosa mi ha fatto ricordare questo topic
"Come sopravvivere ad un orda di morti viventi!"
Era un topic presente sul vecchio foro 2 o 3 apocalissi fa, c'era un utente che durante la pausa pranzo al lavoro si fabbricava le katane usando i macchinari del lavoro, ne aveva una collezione e ne aveva fabbricato anche qualcuna per qualche altro utente del foro!

Ricordate??

EDIT: LINK TROVATO! :hurra:

http://tgmonline.gamesvillage.it/showthread.php?2744-Come-sopravvvivere-in-caso-di-invasione-di-morti-viventi

E' robba del 2004, minchia quanto sono vecchio :bua:

LordOrion
26-07-16, 08:36
Armi orientali antiche maneggiate da occidentali panzoni e pelati di mezza età.

Veramente glorioso.


Vedere queste armi usate da tizi vestiti da walmart fa un po' perdere la poesia...

:bua:
In effetti è molto anti-climax, anche se la cosa non sarebbe migliorata di molto vedendoli in Gi e Hakama...
A parziale difesa dei futuri soci della bocciofila posso però dire che almeno 2/3 di loro sembrano avere almeno una minima conoscenza della tecnica di base di utilizzo di una Nihon token

- - - Aggiornato - - -


sticazzi usato impropriamente, sostituire con mecojoni

/this
Sorry, fissato.

KymyA
26-07-16, 08:40
https://www.youtube.com/watch?v=EWvgAM7ISmI

la faccia convinta :asd:

Cicciopanza vs Idiozia

GioOliju
26-07-16, 11:36
mi son sempre piaciute di più quelle pesanti e ignoranti spade occidentali :eek:

Decay
26-07-16, 11:48
https://www.youtube.com/watch?v=XLWzH_1eZsc

Thaipan
26-07-16, 12:01
mi son sempre piaciute di più quelle pesanti e ignoranti spade occidentali :eek:

Ancora con questi falsi miti sulle spade occidentali come grosse, pesanti e lente utili solo per tirare randellate :facepalm:



(Da wiki) Katana
Weight 1.1–1.3 kg
Blade length approx. 60–73 cm

From Treasures from the Tower of London: Arms and Armour by Norman and Wilson:

13. Italian Sword of Before 1432, with Finger Guard
blade length: 34 in (86.4 cm)
weight: 1 lb 11 oz (0.765 kg)

14. Hand and a Half Sword, Early 15 Century
blade length: 36.5 in (92.7 cm)
weight: 3 lb 6 oz (1.53 kg)

15. Ceremonial Bearing Sword, Early 15th Century
blade length: 65.5 in (166.4 cm)
weight: 14 lb 6 oz (6.52 kg)
(Bearing swords were often heavier than battle-swords.)

16. Sword with "Writhen" Hilt, German, Circa 1480
blade length: 34.9 in (88.7 cm)
weight: 2 lb 12 oz (1.25 kg)

17. Swiss or Swabian Sword Circa 1500
blade length: 30.6 in (77.7 cm)
weight: 1 lb 15 oz (0.879 kg)

19. British Hunting Sword, Early 17th Century
blade length: 30 in (76.2 cm)
weight: 1 lb 11 oz (0.765 kg)

21. Rapier 1634-50
blade length: 38.7 in (98.3 cm)
weight: 2 lb 4 oz (1.02 kg)

GioOliju
26-07-16, 13:28
fico, ma quindi mi stai dicendo che non c'erano spade pesanti pesanti? perchè a me piacciono quelle :cattivo:
i miei PG ne han sempre una :smug:

LordOrion
26-07-16, 13:32
Ancora con questi falsi miti sulle spade occidentali come grosse, pesanti e lente utili solo per tirare randellate :facepalm:


piu' lente comunque lo sono: Con una Katana e' possibile colpire di taglio gia' nel momento dell'estrazione dalla Saya proprio perche' piu' corta.
C'e' una intera arte marziale dedicata all'estrazione della spada: https://it.wikipedia.org/wiki/Iaid%C5%8D

- - - Aggiornato - - -


fico, ma quindi mi stai dicendo che non c'erano spade pesanti pesanti? perchè a me piacciono quelle :cattivo:
i miei PG ne han sempre una :smug:

'nsomma, una spada da 1.5kg non e' proprio leggera.

LordOrion
26-07-16, 13:43
Ecco, elenco di peso e lunghezza per tipo piu' dettagliato di quello dato da Taipan : http://www.heedkeen.altervista.org/HKXJ/biblioteca/Storiamedievale/laspada.htm
Incluso modelli di eta' precedente al 1400

David™
26-07-16, 13:48
Una bottiglia d'acqua pesa circa 1,5kg, concentrati in una lunghezza inferiore, ma provate cmq a giocarci un po', vediamo quando vi cade il polso... :asd:

From S7

LordOrion
26-07-16, 13:50
Una bottiglia d'acqua pesa circa 1,5kg, concentrati in una lunghezza inferiore, ma provate cmq a giocarci un po', vediamo quando vi cade il polso... :asd:

From S7

:asd:
E' per questo che nel medioevo ci si allenava giornalmente al suo uso.

Thaipan
26-07-16, 13:51
piu' lente comunque lo sono: Con una Katana e' possibile colpire di taglio gia' nel momento dell'estrazione dalla Saya proprio perche' piu' corta.
C'e' una intera arte marziale dedicata all'estrazione della spada: https://it.wikipedia.org/wiki/Iaid%C5%8D



Più veloci di uno stocco o di uno striscio :uhm:


https://www.youtube.com/watch?v=IF2wLZBUEi4






'nsomma, una spada da 1.5kg non e' proprio leggera.

Ma ha anche una guardia, il pomolo una e lunghezza maggiore

Lurge
26-07-16, 13:57
parlate di katane ma non di saperle usare,per imparare a usarla bisogna praticare il kendo,per chi lo pratica volevo chiedere si può praticare a qualsiasi età oppure bisogna iniziare da piccoli?
:uhm:

David™
26-07-16, 14:05
Va bene qualsiasi età :sisi:

From S7

LordOrion
26-07-16, 14:05
Più veloci di uno stocco o di uno striscio :uhm:


Lo stocco e' un arma che is usa solo di punta, la katana prevalentemente di taglio. Se unisci questo al fatto che le due lame hanno lunghezza diversa ne deriva che sino dua armi da utilizzare a distanze diverse dall'avversario. Quale delle due e' piu' efficace? Quella che sta in mano a quello dei due contendenti che riesce a imporre al sua distanza di duello.

Detto questo vale ancora la cosiderazione sopra: Lo stocco necessita di un certo tempo per l'estrazione e la messa in guardia prima dell'uso. la katana puo' colpire all'atto dell'estrazione. Se ci pensi non e' un vantaggio da poco.



Ma ha anche una guardia, il pomolo una e lunghezza maggiore

Vedi sopra: La lunghezza della lama e' un vantaggio relativo che si concretizza solo se riesci a tenerti alla distanza a te congeniale. Sotto di questa il vantaggio si perde (e puo' in certi casi diventare uno svantaggio).

GioOliju
26-07-16, 14:12
Ecco, elenco di peso e lunghezza per tipo piu' dettagliato di quello dato da Taipan : http://www.heedkeen.altervista.org/HKXJ/biblioteca/Storiamedievale/laspada.htm
Incluso modelli di eta' precedente al 1400

quando mi ritorna la vista a causa del font, giuro che lo leggo tutto :bua:

omunque figata, chissà com è usare uno spadone a due mani veneziano da 3,7 kg e lungo 1,62 mt :pippotto:

Nico
26-07-16, 14:22
na mezza merda perché erano bilanciati a membro di segugio, il che, in accoppiata al peso considerevole le rendeva pressoché inutili in battaglia.

pochi uomini hanno la forza e abilità necessarie anche solo a brandirle,(senza sembrare idioti) figuriamoci ad usarle.

GioOliju
26-07-16, 14:47
:bua:

mi immaginavo già in mezzo al campo di battaglia a menar fendendi alli mori

:bua:

LordOrion
26-07-16, 14:53
Le spade a due mani si usavano a cavallo se non erro.

Thaipan
26-07-16, 15:12
Lo stocco e' un arma che is usa solo di punta, la katana prevalentemente di taglio. Se unisci questo al fatto che le due lame hanno lunghezza diversa ne deriva che sino dua armi da utilizzare a distanze diverse dall'avversario. Quale delle due e' piu' efficace? Quella che sta in mano a quello dei due contendenti che riesce a imporre al sua distanza di duello.

Detto questo vale ancora la cosiderazione sopra: Lo stocco necessita di un certo tempo per l'estrazione e la messa in guardia prima dell'uso. la katana puo' colpire all'atto dell'estrazione. Se ci pensi non e' un vantaggio da poco.

Vedi sopra: La lunghezza della lama e' un vantaggio relativo che si concretizza solo se riesci a tenerti alla distanza a te congeniale. Sotto di questa il vantaggio si perde (e puo' in certi casi diventare uno svantaggio).

Con uno striscio però hai una mano libera per lo scudo o un pugnale da parata, e in un ipotetico duello penso che sia più facile per l'uomo con lo striscio mantenere a distanza congeniale l'uomo con la katana che quest'ultimo parare e avvicinarsi per colpire, per come sono studiate le armi che impugnano :uhm:

LordOrion
26-07-16, 15:28
Con uno striscio però hai una mano libera per lo scudo o un pugnale da parata, e in un ipotetico duello penso che sia più facile per l'uomo con lo striscio mantenere a distanza congeniale l'uomo con la katana che quest'ultimo parare e avvicinarsi per colpire, per come sono studiate le armi che impugnano :uhm:

Si, ma con il peso dello scudo nell'altra mano perderesti in agilita'... A quel punto meglio una main gauche.

Nightgaunt
26-07-16, 17:53
Già detto che parare un colpo con una katana voleva dire quasi sempre romperla e che gli utilizzatori si addestravano a schivare?

Secondo me andavano benissimo per affettare contadini con armature di paglia e mazze di bambù.

mila il bello
26-07-16, 17:56
secondo me fottesega, i picchieri avrebbero fatto il culo a quegli inetti dei samurai

LordOrion
26-07-16, 18:06
Già detto che parare un colpo con una katana voleva dire quasi sempre romperla e che gli utilizzatori si addestravano a schivare?


Essendo una emerita cazzata (la parte del fatto che si spezzasse) no.



Secondo me andavano benissimo per affettare contadini con armature di paglia e mazze di bambù.

Andava benissimo anche per le armature leggere.

David™
26-07-16, 18:13
Come fa un'arma capace di piegarsi in quel modo, a spezzarsi? :uhm:

From S7

Nightgaunt
26-07-16, 19:59
Come era la favola dell'acciaio piegato millemila volte che diventava roba da nanotecnologie?

Seriamente, le katane sono belle e se potessi permettermi una collezione di spade ne avrei sicuramente una.
Ma sul loro conto si dicono tante di quelle nerdate...

Se non ricordo male, i giappi le facevano anche un acciaio pessimo.

Lo Zio
26-07-16, 20:03
Come era la favola dell'acciaio piegato millemila volte che diventava roba da nanotecnologie?
acciaio damasco
favola? :uhm:

David™
26-07-16, 20:06
L'acciaio Jappo era pessimo, per quello erano diventati dei maestri nel lavorarlo.

L'acciaio di damasco, grazie alle lavorazioni che formavano microtubi in carbonio, rendevano la lama molto resistente :sisi:

mila il bello
26-07-16, 20:14
Ricordate, l'acciaio non è nulla in confronto al braccio che lo brandisce. Seguite anche voi il potere della carne :mad:

koba44
26-07-16, 20:16
Come era la favola dell'acciaio piegato millemila volte che diventava roba da nanotecnologie?

Seriamente, le katane sono belle e se potessi permettermi una collezione di spade ne avrei sicuramente una.
Ma sul loro conto si dicono tante di quelle nerdate...

Se non ricordo male, i giappi le facevano anche un acciaio pessimo.

Te l'appoggio e ti quoto incodizionatamente, nonostante sappia che verrò smerdato per questo.

David™
26-07-16, 20:20
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Katana

Cmq io conosco un maestro di spada japponese che si è esibito due volte davanti la famiglia imperiale :asd: , ha una Katana del 1700 che è come nuova (e taglia) :sisi:

From S7

Nightgaunt
26-07-16, 20:23
Non è un caso che la katana è sempre stata un 'arma secondaria e veniva usata raramente in battaglia.

E si spaccava molto facilmente, specie se in mani inesperte. L'acciaio in questione non era affatto magico, era pessimo e la lavorazione era giusto per renderle usabili.

Per farla a breve era più che altro un arma elegante da usare in duello tra gentiluomini. Assolutamente inutile in difesa.

LordOrion
26-07-16, 22:44
Come fa un'arma capace di piegarsi in quel modo, a spezzarsi? :uhm:
[QUOTE]

Ricordo che c'era un video in rete in cui una katana tradizionale (e sottoline che parlo di una lama costruita con metodo tradizionale) viene investita dal fuoco di una mitragliatrice cal 30 e questa resiste a qualche decina di colpi (per altro affettando diverse pallottole) prima che una scheggiatura sulla lama la mandi in pezzi. C'erano anche altri video con prove simili e altre armi e tutte davano lo stesso risultato: La lama dopo un po' va in pezzi, ma servono diversi colpi perché questo avvenga (e con armi di piccolo calibro come le pistole non sempre la lama si spezza!).

Considerando il fatto che un samurai, anche ben addestrato, non puo' assolutamente imprimere colpendo con la propria lama una forza uguale, a quella di una pallottola ne risulta che l'affermazione di cui sopra è falsa in generale.

Quanto alla abitudine dello schivare invece che parare è una prassi comune a quasi tutte le arti marziali giappe, specie quelle di derivazione contandina come il Karate (una caramella ciucciata a chi mi sa dire il perché :fag: ). Come disse il Maestro Miyaghi: Migliore modo per parare un colpo e non essere li quando arriva. Frase presa da un (brutto) film, ma di una verità assoulta.

[QUOTE=Nightgaunt;416678]Come era la favola dell'acciaio piegato millemila volte che diventava roba da nanotecnologie?


Non solo piegato migliaia di volte, ma anche strati sovrapposti di acciai di durezza diversa in modo da dare alla lama durezza e resistenza allo stesso tempo:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Katana_brique.png



Se non ricordo male, i giappi le facevano anche un acciaio pessimo.


L'acciaio Jappo era pessimo, per quello erano diventati dei maestri nel lavorarlo.


No, anzi NI :D
In giappone c'era anche acciaio di alta qualità, ma era disponibile in quantità molto limitata rispetto a quello piu' comune (che era in effetti una bellamerdah). Le Katane sono / erano fatte tradizionalmente con un acciaio di alta qualità chiamato Tamahagane (https://en.wikipedia.org/wiki/Tamahagane).

MrFrido
26-07-16, 22:49
mah, ogni volta che si parla di katane non ci sono vie di mezzo, o sono mitologiche spade laser o sono ferracci inutili... alla fine ne vorrei una più che altro perchè cresciuto negli anni '80, tra cartoni giapponesi e film truzzi, e la katana è simbolo del giappone ruggente di quegli anni. di per se, è un arma specializzata, una pesante sciabola adatta al contesto di quel periodo e probabilmente inadeguata in un altro contesto, come per esempio i campi di battaglia europei dello stesso periodo.

Nightgaunt
26-07-16, 22:50
Giuro, in punto di morte investiro' tutto il mio patrimonio in una katana originale, una claymore originale e due ragazzoni aitanti per schiantarle insieme.

Così morirò tranquillo.

MrFrido
26-07-16, 22:52
[QUOTE=David™;416476]Come fa un'arma capace di piegarsi in quel modo, a spezzarsi? :uhm:
[QUOTE]

Ricordo che c'era un video in rete in cui una katana tradizionale (e sottoline che parlo di una lama costruita con metodo tradizionale) viene investita dal fuoco di una mitragliatrice cal 30 e questa resiste a qualche decina di colpi (per altro affettando diverse pallottole) prima che una scheggiatura sulla lama la mandi in pezzi. C'erano anche altri video con prove simili e altre armi e tutte davano lo stesso risultato: La lama dopo un po' va in pezzi, ma servono diversi colpi perché questo avvenga (e con armi di piccolo calibro come le pistole non sempre la lama si spezza!).

Considerando il fatto che un samurai, anche ben addestrato, non puo' assolutamente imprimere colpendo con la propria lama una forza uguale, a quella di una pallottola ne risulta che l'affermazione di cui sopra è falsa in generale.

Quanto alla abitudine dello schivare invece che parare è una prassi comune a quasi tutte le arti marziali giappe, specie quelle di derivazione contandina come il Karate (una caramella ciucciata a chi mi sa dire il perché :fag: ). Come disse il Maestro Miyaghi: Migliore modo per parare un colpo e non essere li quando arriva. Frase presa da un (brutto) film, ma di una verità assoulta.



Non solo piegato migliaia di volte, ma anche strati sovrapposti di acciai di durezza diversa in modo da dare alla lama durezza e resistenza allo stesso tempo:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Katana_brique.png





No, anzi NI :D
In giappone c'era anche acciaio di alta qualità, ma era disponibile in quantità molto limitata rispetto a quello piu' comune (che era in effetti una bellamerdah). Le Katane sono / erano fatte tradizionalmente con un acciaio di alta qualità chiamato Tamahagane (https://en.wikipedia.org/wiki/Tamahagane).ok però le pallottole sono fatte di piombo, materiale ben più morbido di una lama di acciaio temperato. e l'utilizzo di acciai di diversa durezza nelle armi è una cosa che si faceva già 1000 anni prima di cristo in europa eh...

LordOrion
26-07-16, 23:06
Non è un caso che la katana è sempre stata un 'arma secondaria e veniva usata raramente in battaglia.


In battaglia le katane manco arrivavano: La nihonto da guerra era la Tachi, non la katana.
Detto l'armamento da guerra del samurai era composto innanzitutto dall'arco, poi dalla lancia lunga o Yari e infine la spada, che veniva adoperata solo quando le prime due erano inservibili. C'e' un modo di dire giappo che recita tipo "essere a frecce finite e lance spezzate" e significa sostanzialmente essere all'ultima risorsa (la katana appunto).



E si spaccava molto facilmente, specie se in mani inesperte. L'acciaio in questione non era affatto magico, era pessimo e la lavorazione era giusto per renderle usabili.


Falso, vedi sopra.
La katana per essere utilizzata al meglio richiedeva il corretto utilizzo di una tecnica che richiedeva parecchio addestramento per essere padroneggiata al meglio. Nelle mani di un inesperto risultava essere meno efficace ma a meno che questi non la picchiasse sulla pietra come fosse un martello difficilmente si spezzava.
La fragilità delle nihonto è una di quelle nerdate che si raccontano di cui parlavi sopra :sisi:

In generale non erano più fragili di una lama europea, certo se la lavorazione della lama era scadente o questa era stata lesionata dall'uso, dalla corrosione o da una errata o assente manutenzione era possibilissimo che si scheggiassero e andassero in pezzi, ma questo capitava allo stesso medesimo modo anche alle spade nostrane :boh2:



Per farla a breve era più che altro un arma elegante da usare in duello tra gentiluomini. Assolutamente inutile in difesa.

Sicuramente è vero che era un arma da gentiluomini, visto che nel giappone medioevale solo i Samurai potevano portare armi liberamente (un contadino che sfoggasse una katana o una qualsiasi altra arma da guerra veniva ucciso a vista dai samurai).

Sul fatto che come arma da difesa fosse inutile... :no:

LordOrion
26-07-16, 23:25
ok però le pallottole sono fatte di piombo, materiale ben più morbido di una lama di acciaio temperato.


I prioettili moderni sono spesso corazzati (FMJ), non sono solo semplici palle di piombo come in epoca napoleonica eh.



e l'utilizzo di acciai di diversa durezza nelle armi è una cosa che si faceva già 1000 anni prima di cristo in europa eh...

A strati sovrapposti a quella maniera? Una tecnica cosi non e' mai neppure stata pensata in europa.


mah, ogni volta che si parla di katane non ci sono vie di mezzo, o sono mitologiche spade laser o sono ferracci inutili... alla fine ne vorrei una più che altro perchè cresciuto negli anni '80, tra cartoni giapponesi e film truzzi, e la katana è simbolo del giappone ruggente di quegli anni. di per se, è un arma specializzata, una pesante sciabola adatta al contesto di quel periodo e probabilmente inadeguata in un altro contesto, come per esempio i campi di battaglia europei dello stesso periodo.

Ecco, finalmente una obbiezione sensata :sisi:
Le nihonto sono l'arma bianca tecnologicamente più avanzata mai creata dall'uomo, per la tecnica costruttiva del tutto unica e per la tecnica di utilizzo estremamente elaborata che ne massimizzava l'effetto letale.

Detto questo pero sono armi create per un warfare particolare, molto diverso da quello eruopeo: Sarebbero state efficaci contro una armatura a piastre del XV secolo? Nel dubbio anche io preferirei lo Stocco di Taipan in un caso simile :sisi:

Talismano
26-07-16, 23:39
[QUOTE=LordOrion;416924][QUOTE=David™;416476]Come fa un'arma capace di piegarsi in quel modo, a spezzarsi? :uhm:
ok però le pallottole sono fatte di piombo, materiale ben più morbido di una lama di acciaio temperato. e l'utilizzo di acciai di diversa durezza nelle armi è una cosa che si faceva già 1000 anni prima di cristo in europa eh...

guarda non vorrei deluderti ma nel 1000a.C. è gia tanto se riuscivano a fare qualcosa in ferro, visto che fino all'altro ieri usavano solo bronzo, figurati cose in "acciaio di diversa durezza"

LordOrion
26-07-16, 23:45
[QUOTE=MrFrido;416941][QUOTE=LordOrion;416924]

guarda non vorrei deluderti ma nel 1000a.C. è gia tanto se riuscivano a fare qualcosa in ferro, visto che fino all'altro ieri usavano solo bronzo, figurati cose in "acciaio di diversa durezza"


/this,
nel 1000 AC al massimo si faceva la prima ghisa (https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_siderurgia)

Thaipan
27-07-16, 06:43
Ma quindi cosa hanno di speciale? Sul campo di battaglia erano inefficaci e snobbate dagli stessi samurai, contro un bersaglio corazzato del tutto inutili e per la difesa personale vale quanto una buona sciabola o scimitarra o altra spada analoga occidentale. Per esempio una spada lunga o una bastarda è molto più versatile: usate sul campo di battaglia, efficaci anche contro bersagli pesantemente corazzati con cotta di maglia o armatura a piastre (combattimento a mezza spada) e si comporta bene anche nella difesa personale contro non corazzati. :uhm:

http://66.media.tumblr.com/2e6f43511384ed40b44576573bcac74c/tumblr_inline_nnsnyycvxe1sz7ypa_500.jpg

Nico
27-07-16, 07:40
Generalizzando un po' le katane erano l'equivalente orientale del fucile dietro la porta dei redneck o della lupara in Sicilia, escludendo chiaramente tempi di guerra interna.

il fatto che i contadini non avessero armi è assimilabile ai neri nelle piantagioni di cotone, con le dovute differenze, si trattava di persone in regime di schiavitù, anche se in jappo era meno formale come cosa.

uno dei ruoli principali della katana era sicuramente simbolico, esse infatti rispecchiavano la rispettabilità e l'onore delle famiglia che la possedeva, ed era tramandata di generazione in generazione come simbolo, per lo stesso motivo venivano affidate ai figli maschi che andavano in guerra, portando con sé "l'onore della famiglia"

un interessante documentario spiegava bene queste meccaniche e il progressivo abbandono della tradizione successivo alla seconda guerra mondiale. In parte alcuni esemplari vennero usate come bottino di guerra, in molti casi sequestrate e fuse, lasciarono molte famiglie senza il loro "simbolo" esercitando di fatto una vera e propria damnatio memoriae.

il documentario parlava di una spada leggendaria di cui mi sfugge il nome e che appunto pare scomparsa, ma non vi è certezza se fosse bottino di qualche yankee in soffitta o se malauguratamente sia stata fusa.

mila il bello
27-07-16, 07:50
Ma quindi cosa hanno di speciale? Sul campo di battaglia erano inefficaci e snobbate dagli stessi samurai, contro un bersaglio corazzato del tutto inutili e per la difesa personale vale quanto una buona sciabola o scimitarra o altra spada analoga occidentale. Per esempio una spada lunga o una bastarda è molto più versatile: usate sul campo di battaglia, efficaci anche contro bersagli pesantemente corazzati con cotta di maglia o armatura a piastre (combattimento a mezza spada) e si comporta bene anche nella difesa personale contro non corazzati. :uhm:

http://66.media.tumblr.com/2e6f43511384ed40b44576573bcac74c/tumblr_inline_nnsnyycvxe1sz7ypa_500.jpg

Le spade, in tutte le culture, hanno sempre avuto un anche un ruolo enormemente simbolico. Stavano ad indicare il potere e la forza guerriera ma spesso erano sostituite da altre armi.
Innanzitutto erano più costose e difficili da fabbricare, quindi erano di appannaggio della nobiltà. Poi l'addestramento richiesto per usarle era più lungo e complesso.

Spesso veniva preferita un'arma più semplice come la mazza o, nelle culture vichinghe, la famosa ascia. Poi, quando la fanteria riprese pian piano il sopravvento (XIV secolo in poi) le picche tornarono a farla da padrone.
Le spade vennero utilizzate sempre di più in quest'ultimo periodo, ma quasi sempre come arma secondaria per il corpo a corpo più ravvicinato.

GioOliju
27-07-16, 08:48
John Malcolm Thorpe Fleming Churchill, meglio noto come Jack Churchill o con i soprannomi di Fighting Jack Churchill ("Jack Churchill il combattente") e Mad Jack ("Jack il matto") (Surrey o Hong Kong, 16 settembre 1906 – Surrey, 8 marzo 1996), è stato un militare britannico.

Combatté per tutta la durata della seconda guerra mondiale armato di longbow, frecce e spada scozzese a lama larga. È anche noto per il motto "ogni ufficiale che va all'azione senza spada è armato in modo inappropriato". Raggiunse il grado di tenente colonnello.

Tra le sue decorazioni vanta il Distinguished Service Order con barra e la Military Cross con barra (la barra nelle onorificenze anglosassoni indica un ulteriore conferimento, quindi venne insignito due volte di entrambe).

la vera spada da guerriero CD™ è divenata la sua :sisi:

LordOrion
27-07-16, 08:48
Ma quindi cosa hanno di speciale? Sul campo di battaglia erano inefficaci e snobbate dagli stessi samurai, contro un bersaglio corazzato del tutto inutili e per la difesa personale vale quanto una buona sciabola o scimitarra o altra spada analoga occidentale. Per esempio una spada lunga o una bastarda è molto più versatile: usate sul campo di battaglia, efficaci anche contro bersagli pesantemente corazzati con cotta di maglia o armatura a piastre (combattimento a mezza spada) e si comporta bene anche nella difesa personale contro non corazzati. :uhm:


Taipan, non farti influenzare da Nightcoso :asd:


Sul campo di battaglia erano inefficaci e snobbate dagli stessi samurai


Falso: La Tachi, che era la spada da guerra, e' un tipo di nihonto semplicemente piu' lungo e con curvatura maggiore di una katana. La tecnica costruttiva della lama era pero' identica: semplicemente la tachi era un arma piu' adatta all'uso della cavalleria. Detto questo pero' molti samurai che combattevano a piedi portavano la katana e non la tachi (quindi l'uso di quest'ultima in guerra non era la regola).

Quanto all'uso effettivo, e' vero che nel warfare giappo medioevale era l'ultima arma ad essere usata, ma veniva usata eccome, specie quando si arrivava a corpo a corpo.


...contro un bersaglio corazzato del tutto inutili...


Falso anche questo: Le Yoroi (https://it.wikipedia.org/wiki/Armatura_giapponese) erano molto simili alle corazze medie e pesanti europee (magari non prorio a quelle a piastre ultimo grido), se una nihonto fosse stata inefficace contro tali protezioni i giappi l'avrebbero abbandonata e/o fatta evolvere in qualcosa di piu' efficente, esattamente come e' successo con l'evoluzione della spada in europa.


...e per la difesa personale vale quanto una buona sciabola o scimitarra o altra spada analoga occidentale...


Ti invito a rivedere il ivideo e osservare bene i tagli netti che la lama provoca anche in presenza di ossa di grosse dimensioni. Una sciabola europea secondo te puo' causare le stesse ferite?



Per esempio una spada lunga o una bastarda è molto più versatile: usate sul campo di battaglia, efficaci anche contro bersagli pesantemente corazzati con cotta di maglia o armatura a piastre (combattimento a mezza spada) e si comporta bene anche nella difesa personale contro non corazzati. :uhm:


Faccio notare che nel medioevo ci si addestrava a colpire nei punti deboli dell'armatura, tipo la giuntura del collo o sotto le ascelle, dove in genere la protezione era decisamente minore e poteva essere perforata piu' agevolmente. Il che mi fa' pensare che la spada lunga fosse molto meno adatta a perforare corazze pesanti di come tu credi.

Nico
27-07-16, 09:22
semplicemente le spade lunghe o spadoni erano uno strumento di percossa assimilabili alle asce e alle mazze (così come molte spade europee) e da punta.

ovvero uso diametralmente opposto alla katana pensata per il (quasi solo) taglio.

le spade occidentali erano assai meno affilate (anche perché non serviva a nulla affilarle a rasoio visto che il duello di spada era basato su colpi e contraccolpi, in un solo duello era piena di denti qualora fosse affilata come una katana. le spade europee presentavano un filo al pari di un ascia vikinga ed uno spessore di tagliente notevole. molto del duello lo giocava il peso della spada, che come detto sopra veniva usata per percuotere la spada avversaria o la stessa armatura.

spade pensate per il taglio simili alle katane erano le sciabole di foggia araba che erano assai più affilate della spada occidentale ma assai più sottile, non di rado le sciabole infatti cedevano contro un colpo ben assestato di una spada lunga europea.

poi ci sarebbe uno spiegone proprio sulla tecnica di combattimento con spada diversa in base ai popoli, da cui ne deriva appunto la differenza costruttiva, la forma, il taglio etc.

fare quindi un confronto tra katane e spade fa un poco sorridere perché sarebbe come paragonare un taglia erba di grossa cilindrata a un go kart, il primo è pensato per tagliare e può raggiungere certe velocità, il secondo è pensato per le piste, ed assolve quella sola funzione

Lo Zio
27-07-16, 09:24
ancora non avete citato "deadliest warriors" :caffe:

samurai vs brigante calabrese del 1400. chi vincerà? la parola agli esperti

Nico
27-07-16, 10:21
:asd:

mah guarda, ti direi che potrebbe essere il brigante ad averla vita, nel 1400 c'erano già le prime armi da fuoco in Italia, verso il finire del secolo erano abbastanza comuni, in quel caso vedrei una scena tipo indiana Jones, sciabola vs pistola :asd:

in qualunque altro caso penso vincerebbe sicuramente il samurai, anche contro il signorotto che fa scherma per diletto eh.. non foss'altro per l'addestramento del samurai.

Talismano
27-07-16, 10:24
Se lo becca. Le prime pistole non erano proprio precisissime e a singolo colpo, non certo la rivoltella di Indy

LordOrion
27-07-16, 11:06
:asd:

mah guarda, ti direi che potrebbe essere il brigante ad averla vita, nel 1400 c'erano già le prime armi da fuoco in Italia, verso il finire del secolo erano abbastanza comuni, in quel caso vedrei una scena tipo indiana Jones, sciabola vs pistola :asd:


/this

mila il bello
27-07-16, 12:07
Nel giappone feudale i samurai utilizzavano molto di più l'arco giapponese, rispetto alla katana. L'arco, in alcuni casi, era persino più importante della famosa katana.

Il kyudo era una pratica fondamentale per i samurai e si addestravano un botto per padroneggiare l'arco.

Poi arrivavano i fantaccini europei con la balestra, che avevano fatto un corso nel weekend al cepu, e li ammazzavano tutti trollandoli.

Talismano
27-07-16, 12:12
Più che le balestre (che a colpo sbagliato erano una condanna a morte) furono le armi da fuoco a svampare i samurai.

Nico
27-07-16, 12:21
beh si, ma come per tutta la cultura orientale, era più importante la parte scenica che la funzionale, l'esempio del kyudo è proprio l'esemplificazione di questo, così come per la scrittura, e certe arti marziali, deve sembrare quasi una "danza"

in quanto ad efficacia forse gli unni portano alla massima espressione l'arco, in particolare a cavallo, facevano cose incredibili, e a terra erano tiratori fenomenali.

mila il bello
27-07-16, 12:27
Più che le balestre (che a colpo sbagliato erano una condanna a morte) furono le armi da fuoco a svampare i samurai.

sì era solo una battuta :asd:

Le armi da fuoco furono introdotte dai portoghesi ed infatti i giapponegri le fecero subito proprie

- - - Aggiornato - - -

Molti hanno in mente la figura del samurai come guerriero invincibile, colmo di onore e con una tecnica mostruosa in grado di fare a fette chiunque.

Gli studiosi affermano che, se mettiamo a confronto le tecniche del medioevo europeo e di quello giapponese (che durò più a lungo), i giappi sarebbero stati spazzati via come una gruppo di boyscout che affrontano il Mossad.

La tattica più elementare usata per qualche secolo in europa, la carica di cavalleria pesante, avrebbe falciato qualsiasi schieramento di samurai super addestrato.

Non parliamo poi dei picchieri svizzeri che già facevano massacri in europa, figuriamoci da quei nabbi dei giapponesi.

Skywolf
27-07-16, 12:30
sì beh la spada fa molto duello ma in guerra è sopravvalutata.


al primo posto ci sono le armi ranged, dunque gli arcieri diciamo.

al secondo posto la cavalleria

al terzo posto la fanteria ma non con le spadine del razzo, ma con armi lunghe, picche alabarde ecc. Poi se si va in cc si tiran fuori asce mazze spade o quello che capita.

Mammaoca
27-07-16, 12:35
sì beh la spada fa molto duello ma in guerra è sopravvalutata.


al primo posto ci sono le armi ranged, dunque gli arcieri diciamo.

al secondo posto la cavalleria

al terzo posto la fanteria ma non con le spadine del razzo, ma con armi lunghe, picche alabarde ecc. Poi se si va in cc si tiran fuori asce mazze spade o quello che capita.
E poi arrivano i mongoli che scombarono con il mix di prime e seconde categorie

mila il bello
27-07-16, 12:45
All'inizio le armi ranged furono parecchio snobbate per diversi motivi.

L'arco è un'arma complicata da utilizzare, richiede anni di intenso addestramento e uomini forti e ben nutriti. Per questo venivano utilizzati gli arcieri, ma solitamente erano poco incisivi.

La cavalleria era predominante: i nobili si addestravano tutto il giorno, erano meglio equipaggiati e non esistevano ancora armi che, dalla distanza potevano fermarli.

Poi appunto arrivarono i mongoli ed altre popolazioni dell'asia minore e della persia. Questi utilizzavano da sempre l'arco e soprattutto l'arco composito che era più efficacie.

In europa ebbe molto più risalto la balestra perchè necessitava di un addestramento minimo e, pure il cittadino chiamato a combattere occasionalmente, era in grado di fare enormi danni ai cavalieri corazzati (non immaginate però le corazze complete dell'iconografia fantasy, che appariranno solo nel tardo XV secolo).

L'eccezione erano gli archi lunghi inglesi. Provenienti dal Galles, gli arcieri inglesi, utilizzavano da generazioni l'arco lungo. Si allenavano fin da giovanissimi, venivano organizzate periodicamente delle gare domenicali per testare l'abilità ed erano individui molto forti e soprattutto ben alimentati con carne.
Nella guerra dei 100 anni, grazie anche alle tattiche prettamente difensive con l'uso di pali acuminati, fecero a brandelli la famigerata cavalleria francese.

Marlborough's
27-07-16, 12:47
https://www.youtube.com/watch?v=EWvgAM7ISmI

la faccia convinta :asd:

1:58 :rotfl:

Talismano
27-07-16, 13:05
Il problema è che molti identificano la "spada" con la spada lunga da cavalleria, ovvero il modello "excalibur". Quella è una spada che usava solo la cavalleria pesante. I normali fanti avevano a stento una derivata della spatha romana o, molto più spesso, una mazza o un ascia. Armi da mischia decisamente più efficaci. Le spade belle e fighette da film li avevano cavalieri e basta.

Thaipan
27-07-16, 13:14
https://www.youtube.com/watch?v=Gt9RDDz62a0

:asd:

Nightgaunt
27-07-16, 13:19
Il problema è che molti identificano la "spada" con la spada lunga da cavalleria, ovvero il modello "excalibur". Quella è una spada che usava solo la cavalleria pesante. I normali fanti avevano a stento una derivata della spatha romana o, molto più spesso, una mazza o un ascia. Armi da mischia decisamente più efficaci. Le spade belle e fighette da film li avevano cavalieri e basta.

Verisssimo.

Gli spadoni grossi tipo Fantasy li usavano prevalentemente quei reparti tipo doppelsoldner, e li usavano comunque in situazioni molto specifiche, non certo per i duelli.

Spesso avevano anche una parte della lama non affilata, per poterla impugnare in modo più "corto".
Ci sono intere tecniche di combattimento sull'argomento, e se le vedessimo in un film probabilmente le giudicheremmo come una trovata trash del regista.

macs
27-07-16, 13:19
Vefengule, ora avvio medieval 2 total war per colpa vostra

ThorosSudatos
27-07-16, 13:22
Vefengule, ora avvio medieval 2 total war per colpa vostra

Fesso, la mod Medieval Kingdoms di Total War: Attila è molto meglio

Mammaoca
27-07-16, 13:26
Vabbè il combattimento con le armi bianche é stato biecamente stuprato da ogni media esistente per motivi di resa..

Nightgaunt
27-07-16, 13:29
Vabbè il combattimento con le armi bianche é stato biecamente stuprato da ogni media esistente per motivi di resa..

Già, ed ormai ci siamo abituati come per il rumore delle noci di cocco al posto di quello degli zoccoli dei cavalli.


Secondo me poi, con l'overdose di modelle di 30 kg che pestano omaccioni al cinema che si è avuta recentemente, se ne riempiranno di sale del pronto soccorso...

LordOrion
27-07-16, 13:40
Il problema è che molti identificano la "spada" con la spada lunga da cavalleria, ovvero il modello "excalibur". Quella è una spada che usava solo la cavalleria pesante. I normali fanti avevano a stento una derivata della spatha romana o, molto più spesso, una mazza o un ascia. Armi da mischia decisamente più efficaci. Le spade belle e fighette da film li avevano cavalieri e basta.

Anche perche' costavano un botto e un normale fante non poteva permettersele.

Decay
27-07-16, 13:41
pronti soccorso pieni di modelle? cancello tutti i giorni di vacanze da qui alla fine dell'anno

LordOrion
27-07-16, 13:44
L'eccezione erano gli archi lunghi inglesi. Provenienti dal Galles, gli arcieri inglesi, utilizzavano da generazioni l'arco lungo. Si allenavano fin da giovanissimi, venivano organizzate periodicamente delle gare domenicali per testare l'abilità ed erano individui molto forti e soprattutto ben alimentati con carne.
Nella guerra dei 100 anni, grazie anche alle tattiche prettamente difensive con l'uso di pali acuminati, fecero a brandelli la famigerata cavalleria francese.

A Crecy (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Cr%C3%A9cy) gli inglesi, in netta minoranza fecero, a pezzi il fior fiore della cavalleria francese grazie all'Arpa del Diavolo (cosi' i fancesi chiamavano l'arco lungo inglese).



In europa ebbe molto più risalto la balestra perchè necessitava di un addestramento minimo e, pure il cittadino chiamato a combattere occasionalmente, era in grado di fare enormi danni ai cavalieri corazzati (non immaginate però le corazze complete dell'iconografia fantasy, che appariranno solo nel tardo XV secolo).


Le balestre avevano una forza di perforazione molto maggiore di quello di un arco, ma erano incredibilmente piu' lente (un rapporto di 5/6 frecce scoccate nel tempo di ricarica e lancio di un singolo quadrello). Inoltre avevano un raggio utile molto limitato e divevano quindi avvicinarsi molto al nemico (molto all'interno dell raggio utile degli arceri per altro). Infatti i blaestrieri usavano dei grossi scudi (i pavesi) per ripararsi mentre ricaricavano.




Spesso avevano anche una parte della lama non affilata, per poterla impugnare in modo più "corto".


La parte non affilata serviva per parare i colpi senza rischiare di rovinare il filo.

Mammaoca
27-07-16, 13:45
Già, ed ormai ci siamo abituati come per il rumore delle noci di cocco al posto di quello degli zoccoli dei cavalli.


Secondo me poi, con l'overdose di modelle di 30 kg che pestano omaccioni al cinema che si è avuta recentemente, se ne riempiranno di sale del pronto soccorso...
E per certe cose lo capisco anche.. la classica scena dove uno o due soldati addestrano una banda di disperati per sette giorni e poi i suddetti disperati reggono botta contro dei regolari è un cliché che funziona troppo bene per toglierlo.

Talismano
27-07-16, 13:51
Beh l'arco lungo inglese è famoso per essere stato una delle armi migliori di quegli anni. Più gittata e più forza d'impatto dei comuni archi. Rendevano praticamente inutili tutte le armature in metallo, figuriamoci quelle in cuoio bollito.

macs
27-07-16, 13:52
Fesso, la mod Medieval Kingdoms di Total War: Attila è molto meglio
Eh ma io ho solo medieval

Decay
27-07-16, 13:54
medieval 2 :smugmerda:

mila il bello
27-07-16, 13:56
Non so se è vera, ma pare che le katane dovessero essere poi trattate con in guanti perchè il metallo tendeva a rovinarsi in fretta. Quindi andavano pulite con particolari prodotti e con cura maniacale.

Comunque, l'estate scorsa a Scarperia, ho visto una piccola mostra con una collezione di katane, wakizashi, tanto, armature dei samurai ecc... e devo dire che sono opere d'arte della madonna.

LordOrion
27-07-16, 14:11
Beh l'arco lungo inglese è famoso per essere stato una delle armi migliori di quegli anni. Più gittata e più forza d'impatto dei comuni archi. Rendevano praticamente inutili tutte le armature in metallo, figuriamoci quelle in cuoio bollito.

Proprio inutili no: In genere in battaglia si usavano particolari punte di freccia che davano una maggiore penetrazione ma comunque tutto dipendeva dal punto di impatto della freccia e dalla qualita' dell'armatura.

Ovvio che se parliamo di cotte di maglia o armature di cuoio allora beh...


Non so se è vera, ma pare che le katane dovessero essere poi trattate con in guanti perchè il metallo tendeva a rovinarsi in fretta. Quindi andavano pulite con particolari prodotti e con cura maniacale.


Diciamo che in generale le spade tendevano ad essere tramandate di padre in figlio per diverse generazioni, quindi per farle rimanere efficenti c'era bisogno di continua e attenta manutenzione. Ad esempio era usanza smontare la lama dal Koshirae e rimontarla in una specie di fodero di legno chiamato Shirasaya (https://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_sword_mountings#Shirasaya) quando questa non doveva essere usata per un certo periodo. In questo modo si preservava la lama dal rischio di corrosione.

Nightgaunt
27-07-16, 15:22
Alla fine ho dovuto reinstallare Chivalry: Medieval Warfare.

Prendo la mia zweihander, entro in un server a caso, carico nella mischia, mieto 4-5 giocatori di cui una buona metà della mia squadra e vengo kickato. Bellissimo.

ThorosSudatos
27-07-16, 15:37
sì beh la spada fa molto duello ma in guerra è sopravvalutata.


al primo posto ci sono le armi ranged, dunque gli arcieri diciamo.

al secondo posto la cavalleria

al terzo posto la fanteria ma non con le spadine del razzo, ma con armi lunghe, picche alabarde ecc. Poi se si va in cc si tiran fuori asce mazze spade o quello che capita.

In realtà è come coi pokemon(:fag:), ogni tipo di soldati ha dei punti deboli.

Gli arcieri erano molto utili contro la fanteria ma contro la cavalleria usata bene(quindi non attacco frontale da ritardato) non tanto. E inoltre la fanteria pesante era spesso una rottura di coglioni per l'arciere medio. La cavalleria era a sua volta molto utile contro la fanteria con armi corte o contro gli arcieri se riuscivano a raggiungerli. A loro volta i picchieri facevano il culo alla cavalleria, non a caso la formazione che inculava a sangue la cavalleria era il quadrato di picche con al centro archibugieri.

Decay
27-07-16, 15:38
consiglio i canali youtubb di lindybeige, scholagladiatoria e affini per far un po' di pulizia delle puttanate messe in giro dalle trasmissioni tv di history cannel

LordOrion
27-07-16, 15:45
In realtà è come coi pokemon(:fag:), ogni tipo di soldati ha dei punti deboli.

Gli arcieri erano molto utili contro la fanteria ma contro la cavalleria usata bene(quindi non attacco frontale da ritardato) non tanto. E inoltre la fanteria pesante era spesso una rottura di coglioni per l'arciere medio. La cavalleria era a sua volta molto utile contro la fanteria con armi corte o contro gli arcieri se riuscivano a raggiungerli. A loro volta i picchieri facevano il culo alla cavalleria, non a caso la formazione che inculava a sangue la cavalleria era il quadrato di picche con al centro archibugieri.

... e il quadrato era il peggior posto dove trovarsi se ti tiravano contro con l'artiglieria.... Che pero' poteva essere aggirata e fatta a pezzi dalla cavalleria. Alla fin fine era un po' come la morra cinese.

Nightgaunt
27-07-16, 16:00
Ma non c'è un RTS o strategico medioevale decente che non sia:

1) Vestusto tipo AoE 2

2) Con parti "manageriali" pallose tipo Total War

3) Moderno ma con grafica in ASCII

ThorosSudatos
27-07-16, 16:02
Le parti manageriali, se ho capito cosa intendi, danno un senso al gioco, se vuoi solo un simulatore di battaglie creane una in un total war, no? :uhm:

Nightgaunt
27-07-16, 16:51
Le parti manageriali, se ho capito cosa intendi, danno un senso al gioco, se vuoi solo un simulatore di battaglie creane una in un total war, no? :uhm:

No, vorrei un qualcosa con una campagna, la schermaglia va bene dopo per prolungarne la longevità.

Lo Zio
27-07-16, 16:53
stronghold?

Nightgaunt
27-07-16, 18:06
stronghold?

Quale sarebbe il migliore?

ThorosSudatos
27-07-16, 18:10
Quale sarebbe il migliore?

Direi il primo, Stronghold e basta

Qoelet
27-07-16, 18:35
A strati sovrapposti a quella maniera? Una tecnica cosi non e' mai neppure stata pensata in europa.


Ecco, finalmente una obbiezione sensata :sisi:
Le nihonto sono l'arma bianca tecnologicamente più avanzata mai creata dall'uomo, per la tecnica costruttiva del tutto unica e per la tecnica di utilizzo estremamente elaborata che ne massimizzava l'effetto letale.

Nospetta, l'utilizzo di acciai di durezze diverse c'era dall'ottavo secolo, in europa. Con probabilmente acciaio indiano, beninteso, ma c'era, ovvero il Damasco. https://en.wikipedia.org/wiki/Ulfberht_swords
La tempra differenziale anche. Il ripiegamento degli acciai di differente durezza pure, sempre nelle spade vichinghe, ma non so dove piffero ho i libri che sto citando.
La katana, fra l'altro, avendo delle tensioni residue tali da conferirle la tipica curvatura, E' più fragile di una spada con trattamento termico superficiale normale, specie se lo sforzo applicato non è perfettamente perpendicolare al filo. Taglia di più, ma è più soggetta a frattura fragile. Ottima arma per lo scenario di utilizzo, ovviamente, e rivestita di un'enorme importanza sociale e culturale, evidente simbolo di potenza maschile, tutto quello che volete, ma è sempre solo acciaio, eh, non è che era di iridio e titanio.
Il Damasco è fico perché ci sono degli "oligoelementi" di lega (principalmente il Vanadio) che causano la precipitazione del carburo in strutture dendritiche e non avviene la formazione di perlite (ovvero la ghisaccia, dura quanto fragile) anche se la lega è ipereutettica; quindi si ha in una matrice di acciaio "normale" delle inclusioni durissime, che migliorano molto le qualità di taglio.

Ma comunque la spada che taglia anche le teste di cavallo, la spada più affilata della storia del genere umano, è sempre solo una, irraggiungibile nella durezza della sua lama: il Macuahuitl (https://en.wikipedia.org/wiki/Macuahuitl).
Ed è servita ad una netta sega.

Ma comunque continuiamo a parlare del kyudo Vs il Longbow gallese, eh. Vediamo come uno yumi da 30 libbre si paragona con un mostro da 180, nono, ma spiegatemi, che ignoro.

EDIT: ciò detto, pure il longbow non avrebbe avuto senso in Giappone: ci sarebbero stati tipo 3 persona in tutto il paese a poter tendere 'sta roba, è inutilizzabile a cavallo ed è fatto per aprire in due la cavalleria corazzata, ma sarebbe un overkill allucinante per la cavalleria leggera nipponica. Insomma, ad ognuno il suo.

mila il bello
27-07-16, 18:55
Infatti il longbow non è stato usato da nessuno neanche in europa, solo dagli inglesi.

Quella porcata del Macuahuitl era fatta in ossidiana, quindi ancora più fragile delle spade dell'età del rame. Un po' come gli odierni coltelli in ceramica: tagliano come una madonna ma basta una scoreggia per romperli.

Qoelet
27-07-16, 19:00
nomapunto, la capacità di tagliare è proporzionale alla durezza, che è direttamente proporzionale alla fragilità, per quello ho tirato fuori quel roito. Che, ribadisco, era più affilata di un bisturi: è stata sicuramente la spada più affilata mai usata in combattimento. Ed era una porcheria. Era per sottolineare che il UUUUUHHHH AAAHHHHHH IL FILO DELLA CATANAAHHH!!1!11!!!! indica una fragilità strutturale tutt'altro che desiderabile in un'arma.

mila il bello
27-07-16, 19:04
Solo in tempi recenti si è arrivati ad armi taglienti e super resistenti.

I moderni coltelli militari sono delle armi eccezionali e possono tagliare anche una catena, quindi per forza che le katane del video sono così taglienti e si piegano senza rompersi.

Nightgaunt
27-07-16, 19:36
I moderni coltelli militari sono delle armi eccezionali e possono tagliare anche una catena, quindi per forza che le katane del video sono così taglienti e si piegano senza rompersi.

Wut? Linka che voglio comprare!

mila il bello
27-07-16, 19:41
Wut? Linka che voglio comprare!

http://coltellisurvival.com/

io solitamente sono sempre andato dall'armaiolo di fiducia, guarda qua se riesci a trovare qualcosa

- - - Aggiornato - - -

avevo visto l'altro giorno un video di un nuovo coltello che teneva il filo nonostante tagliassero catene ed altre robe, ma non lo trovo

Nightgaunt
27-07-16, 20:05
avevo visto l'altro giorno un video di un nuovo coltello che teneva il filo nonostante tagliassero catene ed altre robe, ma non lo trovo


Vojojjojo!!!

mila il bello
27-07-16, 20:06
esistono da alcuni anni comunque :asd:

mila il bello
27-07-16, 20:12
https://www.youtube.com/watch?v=URxqd-wVsEE

Qoelet
27-07-16, 20:32
Momento, 1) l'acciaio di quell'affare lì ha un ferro puro come quello di un siderolita dei tempi antichi (sideros vuol dire "proveniente dal cielo", infatti), 2) ha una percentuale di carbonio in lega nota fino alla seconda decimale, 2) ha subito trattamenti termici calibrati per lo spessore e precisi al secondo e 3) lo sforzo è diretto iun modo assolutametne perpendicolare lal piatto della lama e 4) taglia del ferraccio orèndo, senza trattamenti termici e, a parte il cavo, forse addirittura ferro dolce; ricordo che senza carbonio il ferro è peggio del bronzo, come resistenza meccanica (non è che in Grecia fossero tutti pirla). 'somma, e 'sti cazzi. Piglia 'sto coltello, ficcalo in un muro DI PIATTO e saltaci sopra coi piedi; se non si rompe è un buon coltello, sennò bon,ci-bo-bo-bon.

mila il bello
27-07-16, 20:35
Se prendi un kabar vai sul sicuro, ma costano abbastanza

Oppure un SOG di quelli cazzuti

Nico
27-07-16, 20:53
si ma che utilità ha tagliare catene con un coltello? :uhm: mi sfugge.

per i coltelli il kabar ha il nome è paghi quello, molti coltelli equivalenti costano meno (se poi piace il disegno ci sono molte repliche, penso sia il più copiato assieme al kukri)

io consiglio extrema ratio se cerchi qualcosa di figo.

costano.

parecchio.

mila il bello
27-07-16, 20:58
I militari devono avere uno strumento duttile che permetta di sopravvivere, costruire trappole, vie di fuga ecc....

Qoelet
27-07-16, 21:13
più che duttile direi resilien.... ehmm... La pianto, vah.

mila il bello
27-07-16, 21:17
più che duttile direi resilien.... ehmm... La pianto, vah.

no, in certe cose ci vuole precisione :teach:

Skywolf
27-07-16, 21:23
Infatti il longbow non è stato usato da nessuno neanche in europa, solo dagli inglesi.

Quella porcata del Macuahuitl era fatta in ossidiana, quindi ancora più fragile delle spade dell'età del rame. Un po' come gli odierni coltelli in ceramica: tagliano come una madonna ma basta una scoreggia per romperli.

sì ma è ottima con gli Estranei!

mila il bello
27-07-16, 21:25
sì ma è ottima con gli Estranei!

dici gli zingari?

Skywolf
27-07-16, 21:31
dici gli zingari?
Anche!

Mammaoca
27-07-16, 22:06
Anche!

Per quello basta che non sia di rame che sennò te lo fottono prima :sisi:

David™
28-07-16, 13:58
Guardate, forgiatura della katana di Kill Bill con la tecnica tradizionale! :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=CNuEDtnVdeM

LordOrion
31-07-16, 23:41
Ecco:


https://www.youtube.com/watch?v=VE_4zHNcieM

un documentario dove a forgiare una katana sono giappi e non europei.

dekuius
01-08-16, 03:17
Beh l'arco lungo inglese è famoso per essere stato una delle armi migliori di quegli anni. Più gittata e più forza d'impatto dei comuni archi. Rendevano praticamente inutili tutte le armature in metallo, figuriamoci quelle in cuoio bollito.

Ed ecco che nasce il segno per "fankulo" in inglese


Rude English hand sign that derives from the middle ages. During the 100 years war the French would cut off the middle and index fingers of any English bowman so as they could never shoot again. The English would taunt the French by showing their fingers, so as to say "I can still shoot you Frog!" although todays meaning is more or less "fuck off you twat.

http://www.platitudes.org.uk/platblog/images/two-fingers.jpg

francescoG1
28-10-16, 14:37
Comunque questa storia di "divinizzare" la spada giapponese deve finire. Non erano tutto sommato niente di "strano". Le spade dei "vichinghi" del secolo 8-11 in quanto a complessità e qualità potevano non essere inferiori. La tecnica dell'acciaio a pacchetto e della tempra differenziata erano conosciuti in europa (come in cina) secoli prima che in giappone (nazione insulare dove tutte le innovazioni arrivavano in ritardo infatti acciaio a pacchetto e tempra differenziata si diffusero solo verso il 13 secolo). I ripiegamenti del materiale ferroso servono solo a ridurre il contenuto delle scorie insolubili. Con la fusione non ci sarebbe tale problema ma la fusione non era raggiunta nei processi antichi tranne in caso di produzione di ghisa (temperatura di fusione più bassa inoltre per decarburazione si può ottenere acciaio anche quelli dolci) i primi alto forni nacquero in cina, in europa già nel 13th secolo si iniziarono a diffondere oppure dell'acciaio (di solito alto contenuto di carbonio) al crogiolo sviluppato in india e già in uso nel secondo/terzo secolo AVANTI cristo. Se il minerale usato conteneva vanadio e altre "impurità" veniva fuori il vero damasco (oggi si usa questo termine anche per l'acciaio a pacchetto cioè fatto di più tipi di materiale) grazie alla formazione di carburi vari. Il risultato era una lama resistente all'usura ma comunque forse "morbida" dato che dubito si usasse la tempra anche perché andare oltre una certa temperatura si rischia di "resettare" la formazione dei carburi (la loro formazione richiede periodi lunghi di raffreddamento e il fatto di dover lavorare il pezzo a temperature non molte alte richiede alcuni accorgimenti).

Una caratteristica che rende le spade giapponesi tradizionali buone per essere usate solo contro cose morbide è che la lama non era omogenea come contenuto di carbonio. Infatti alle volte la parte centrale della lama poteva contenere solo ferro quasi senza carbonio (mediamente tra 0-0,25 % di carbonio). Il risultato è una differenza di durezza molto alta. Cosa comporta ciò? che la lama è si più resiliente ma anche poco elastica nel senso che basta sbagliare l'inclinazione della lama verso il taglio che la lama si deformi in maniera permanete (infatti nel kenjustu la correttezza della forma è fondamentale). Una si fatta spada non è adatta al combattimento in armatura completa in acciaio e anche per una questione di forma. In Giappone se non ricordo male solo i samurai di alto rango aveva le risorse e il diritto di indossare armature complete.

Le spade vichinghe avevano un tagliente meno duro e quindi meno tagliente ma la spada era più elastica (minore differenza di durezza) rendendola più adatta al combattimento con lo scudo (non in uso in giappone). Inoltre avendo il doppio filo sono anche più sottili quindi più sogette a "piegarsi" e da qui la necessità di maggiore elasticità. A partire dall'inizio del medioevo si passo a utilizzare solo acciaio omogeneo che risulta più "sostenibile" nella produzione....

Altra considerazione una masamune dalle analisi fatte aveva un contenuto di scorie intorno al 0,8% (le scorie rendono l'acciaio più fragile) per la parte tagliente e vicino al 2% per il centro. Per darvi un'idea gli acciai moderni hanno una percentuale talmente bassa da essere trascurabile inoltre un'armatura milanese, del sud della germania, della svizzera e dell'austria (insomma aerea alpi) del 16th secolo avevano un contenuto di scorie intorno 0,3-0,8% con contenuto di carbonio intorno al 0,6% (acciaio buono per farci anche le armi quindi le spade non potevano essere peggiori) . Quindi la capacità di produrre acciaio omogeneo di buona qualità nel rinascimento in alcune parti dell'europa aveva già raggiunto un ottimo punto e superiore al giappone nello stesso periodo...

Insomma di gente anche storici in passato di cavolate ne hanno dette del resto i giapponesi sono stati bravi a farsi diciamo "pubblicità" con la complicità dell'ignoranza degli americani e dell'indifferenza degli europei. Ma la situazione sta cambiando. Ora gli storici considerano meno "rozza" la dark age e il medioevo....

Decay
28-10-16, 14:45
BRAVO

gnappinox1
28-10-16, 14:47
Molto interessante, ma soprattutto, ti sei iscritto per questo post? :raffag:

Thaipan
28-10-16, 15:31
Molto interessante, ma soprattutto, ti sei iscritto per questo post? :raffag:

Sarà un bot rileva katanafags :raffag:

koba44
28-10-16, 17:43
Bravo!!

Abbasta giapponesi e le loro minkiate! I cazzo di manga, la vendita di mutandine usate, le honda, il pesce cruto che sadiuncazzo solo perché ci metti il krén verde.