Accedi

Visualizza Versione Completa : DUNKIRK ... nuovo film di Christopher Nolan



Pagine : 1 [2]

Nightgaunt
09-09-17, 08:42
Film molto "coraggioso", probabilmente se non ci fosse stato Nolan dietro non gli avrebbero dato il greenlit.
Una bella esperienza audio-visiva, una specie di documentario molto coinvolgente.

Mille volte grazie al regista per aver resistito al revisonismo neo-fascio-etnico-femminista, chissà quante pressioni avrà subito.

Un po' deluso da Zimmer, va bene il suono ansiogeno, però sarebbe stato carino anche avere qualche tema memorabile come in Interstellar.

Tiberius Ren
09-09-17, 08:46
sarebbe stato carino anche avere qualche tema memorabile come in Interstellar.

Perché ne aveva uno?

ZIROBRAC
09-09-17, 10:17
ma il suono ansiogeno ha fatto venire delle crisi di panico a qualcuno? se vi è capitato, mio cugino fa l'avvocato

Carver
09-09-17, 10:36
domani vado a vederlo, alla fine cedo. i film di guerra mi piacciono assai, e sembra che questo non sia un cesso

Drake Ramoray
09-09-17, 11:43
mi sfugge qualcosa: Nolan doveva fare un film storico perché?

Eliwan
09-09-17, 11:52
mi sfugge qualcosa: Nolan doveva fare un film storico perché?Big money

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Tavea
09-09-17, 12:05
Big money

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkMa va', Nolan si prenderebbe i big money anche con un film su Raimondo Vianello, non penso sia per quello

nicolas senada
09-09-17, 12:25
Nolan si prenderebbe i big money anche con un film su Raimondo Vianello

ma infatti :asd:

Nightgaunt
09-09-17, 12:31
Perché ne aveva uno?Almeno due.

Quello del docking e il main theme.

Micheal Taggart
09-09-17, 13:02
Ma un film come Dunkirk, in Germania verrebbe doppiato in tedesco? Farebbe ridere che gli inglesi parlassero in tedesco, devastati dai tedeschi :asd:

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
09-09-17, 13:08
ricordo un crucco, ma non dice mai tedeschi nel film: è sempre il nemico mi pare



Ma va', Nolan si prenderebbe i big money anche con un film su Raimondo Vianello, non penso sia per quello
appunto. mi rimane il dubbio sul perché ora dovesse fare un film storico

nicolas senada
09-09-17, 13:18
non ho capito in cosa consiste il tuo dubbio

Drake Ramoray
09-09-17, 13:21
ho preso spunto da una tua frase

...
E trovo molto significativo il fatto che, volendo fare un film 'storico: ....

ma ho letto anche in giro frasi simili: come se il prossimo step della carriere dovesse essere un film storico, oppure avesse detto anni fa il mio n-esimo film sarà storico ecc

tutto qui

nicolas senada
09-09-17, 13:25
ah ok :asd:

beh diciamo che è prassi di tutti i grandi registi 'drammatici' di cimentarsi in un film 'storico' prima o poi.

Detto questo, personalmente non ho mai letto nessuna dichiarazione di Nolan al riguardo, nè sapevo di Dunkirk fino a qualche mese fa.
Mi interessava solo evidenziare la cosa che ho scritto subito dopo, ovvero l'impostazione narrativa scelta da Nolan per questo film. Tutto lì :D

Drake Ramoray
09-09-17, 13:28
capito :thumbup:

pasquaz
10-09-17, 20:42
commento che mi trova assolutamente d'accordo. La prima cosa che ho pensato stamattina appena alzato è che, dovendo fare un film 'storico', Nolan ha ben pensato di scegliere un evento storico che gli permettesse di fare scene d'azione a volontà e ridurre all'osso i dialoghi :asd: scelta un pò paracula eh :bua:

leggendo in rete mi sembra di rivivere la stessa situazione dell'uscita di Avatar, fermo restando che, ovviamente, un paragone tra i due film sarebbe come fare un torto gravissimo a dunkirk :asd:

this
l'ho visto un film molto bello, tecnicamente notevole, interessante...anni luce dalla definizione "capolavoro"
nolan fa quello che sa fare, il risultato è sicuramente buono, ma non è certo un film che mi rimarrà nella memoria, tantomeno avrò mai voglia di rivederlo credo (a differenza di interstellar, per dirne uno nolaniano, nonostante i suoi difetti).

ho trovato un po' retorico ed inverosimile la scena dell'aeroplano di hardy verso la fine

Vitor
11-09-17, 11:51
A me ha fatto impazzire la capacità di creare ansia e l'idea di sentirsi in trappola nonostante l'immensità degli spazi, con quelle enormi distese di terra (e di acqua e di cielo). Ottimo, come una splendida fotografia :sisi:
Giusto un pizzico di retorica alla fine con l'ufficiale che resta sul molo, ma glielo concediamo.

Hellvis
11-09-17, 13:56
Giusto un pizzico di retorica alla fine con l'ufficiale che resta sul molo, ma glielo concediamo.

Vero, ma che bella è quella scena?
Io l'ho rivisto l'altro giorno, apprezzando meglio certi dettagli che alla prima visione magari non si colgono. Meravigliosa la breve sequenza in cui Hardy deve decidere se tornare indietro o continuare verso Dunkirk, tutta recitata con gli occhi.

Maybeshewill
12-09-17, 16:38
Film su una non-battaglia, visto che i tedeschi decidono di dare 3 giorni di tempo ai 400mila. Artisticamente tanta roba ma manca qualcosa e un paio di scene sono obiettivamente bruttarelle se ho capito bene lo spitfire di hardy riesce ad abbattere l'aereo tedesco nonostante non abbia piu motore, come? boh. E il tipo che impazzisce sulla barca? mi aspettavo un flashback indirizzato a quello, invece niente. Infine i tipi nella stiva della piccola nave, sembravano spacciati invece li vediamo tutti recuperati.

Harry_Lime
12-09-17, 17:18
Film su una non-battaglia, visto che i tedeschi decidono di dare 3 giorni di tempo ai 400mila. Artisticamente tanta roba ma manca qualcosa e un paio di scene sono obiettivamente bruttarelle se ho capito bene lo spitfire di hardy riesce ad abbattere l'aereo tedesco nonostante non abbia piu motore, come? boh. E il tipo che impazzisce sulla barca? mi aspettavo un flashback indirizzato a quello, invece niente. Infine i tipi nella stiva della piccola nave, sembravano spacciati invece li vediamo tutti recuperati.Ma Gesù. Poi uno si chiede perché non dovrei sentirmi a disagio con questi commenti.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
12-09-17, 17:36
Te attacchi sempre ma non dai mai spiegazioni
contento te

shen_long
12-09-17, 18:54
Te attacchi sempre ma non dai mai spiegazioni
contento teBeh su quella barca il francese ci lascia le penne, ed è anche uno dei momenti più toccanti del film. Quindi perché dire che sono stati tutti recuperati?
E il personaggio di Cillian Murphy si vede in una scialuppa di uno dei cacdiatorpedinieri che affonda nella linea temporale di una settimana, quindi c'è eccome il flashback. Che poi Harry sia Harry si può discutere, ma a noi piace così :asd:

Maybeshewill
12-09-17, 19:03
si vede in flasback ma non la causa specifica del suo trauma

Eliwan
12-09-17, 19:15
Ma Gesù. Poi uno si chiede perché non dovrei sentirmi a disagio con questi commenti.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkCommenta commenta, che dai il meglio di te in questi casi :fag:

Comunque la scena della barca piena di buchi che arriva in alto mare non è piaciuta per nulla neanche a me. Ci sono cose poco credibili in un film che sembra voler essere un docufilm di quanto avvenuto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kodd
12-09-17, 19:17
si vede in flasback ma non la causa specifica del suo trauma...e, si vede che l'aveva appena mollato la tipa... :facepalm:

Maybeshewill
12-09-17, 19:39
ammazza che acidi qua dentro :asd:

Given
12-09-17, 23:09
Beh su quella barca il francese ci lascia le penne, ed è anche uno dei momenti più toccanti del film. Quindi perché dire che sono stati tutti recuperati?
E il personaggio di Cillian Murphy si vede in una scialuppa di uno dei cacdiatorpedinieri che affonda nella linea temporale di una settimana, quindi c'è eccome il flashback. Che poi Harry sia Harry si può discutere, ma a noi piace così :asd:

Non dimentichiamo quelli che sono morti bruciati vivi.

Tyreal
13-09-17, 08:09
Sulla planata


è vero che si tratta di una scena abbastanza "tirata", ma non è così incredibile: lo Spitfire aveva un'efficienza aerodinamica altissima e poteva davvero mantenersi in aria a motore spento per parecchi minuti. Il fatto che colpisca lo Stuka in picchiata è un po' eccessivo, ma è anche vero che lo Ju 87 per gli attacchi al suolo si gettava a chiodo senza grosse possibilità di manovra e che quindi in quel particolare momento era un bersaglio relativamente facile.


La barca

Tutti recuperati? Schiattano quasi tutti, qualcuno annegato, come il francese (che poco tempo prima aveva salvato praticamente tuttigli altri da un analogo annegamento aprendo il boccaporto del cacciatorpediniere che stava affondando) qualcuno bruciato in mare.

Se vogliamo proprio "far la punta" è meno verosimile che il gasolio sversato dalla nave prenda fuoco diverso tempo dopo essersi raffreddato in acqua, ma come scena ci sta tutta.

Ceccazzo
13-09-17, 08:45
sulla barca

se vogliamo stare sul realismo, la barca era sforacchiata per bene e con la stiva già quasi piena d'acqua, che abbia galleggiato per qualche centinaia di metri è poco realistico. Ma ripeto, per me non è un problema, è sempre un film di intrattenimento

Eliwan
13-09-17, 16:34
sulla barca

se vogliamo stare sul realismo, la barca era sforacchiata per bene e con la stiva già quasi piena d'acqua, che abbia galleggiato per qualche centinaia di metri è poco realistico. Ma ripeto, per me non è un problema, è sempre un film di intrattenimentoA me ha infastidito parecchio, perché troppo "evidente".

Dopotutto bastavano meno proiettili.... e qualche morto in più magari per ottenere qualcosa di più realistico.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Sandro Storti
13-09-17, 22:58
Ma siete come i bambini che vi devono spiegare tutto in un film, certe scene ce le si può anche immaginare come siano andate

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Nightgaunt
13-09-17, 23:08
Ma siete come i bambini che vi devono spiegare tutto in un film, certe scene ce le si può anche immaginare come siano andate

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Servono gli spiegoni per tutto, l'immaginazione è morta.

pity
15-09-17, 15:28
Visto ieri.


Avvio in pompa magna, pronti via e ci si cala immediatamente a Dunkirk, sequenza d'apertura e primo attacco aereo incredibili. Un'ora e quaranta di tensione mista ad angoscia. Tanto realistico quanto sadico, non c'è un attimo di tregua per i soldati che continuano a morire sotto scariche di mitra o bombardati dai caccia. Ma sostanzialmente niente di più.. Non c'è una vera trama, sembra più uno spezzone di un documentario. Non c'è un obiettivo, non c'è una vera e propria sequenza logica. Gente che scappa, bombe, gente che muore, gente che scappa. Tutto ricorsivo. Per carità, questa è la guerra nella sua vera essenza, però da un film di Nolan mi aspettavo di vedere tutt'altro.

Non mi sono annoiato, l'ora e quaranta è scorsa bene, però manca di quel quid che ti fa dire "lo vorrei rivedere". Io ed i miei amici siamo rimasti tutti così, con quel senso di incompiuto che ti fa dire "ma..e quindi?" uscendo dalla sala.

Credimi, non ho nessun intento polemico ma questa sensazione che avete avuto alla fine del film è dovuta al fatto che tu ed i tuoi amici considerate la trama un elemento essenziale della cinematogrofia, mentre invece è marginale in molti casi. Il cinema non è fatto di sola trama né la trama ne rappresenta la componente principale.


boh, la vicenda parallela è cosa buona, personalmente non ho gradito proprio lo sfasamento perchè c'ho visto un "lo faccio perchè sono nolan" e con zero funzionalità ai fini narrativi: se ci pensi, barca e aereo sono distanti una mezz'ora... a che serve ciò, se non a farsi bello? Parere personale e probabilmente (anzi, senza probabilmente :asd:) io di cinema ci capisco poco o nulla :asd:
Il tempo è il protagonista principale del film :asd:


l'ho visto un film molto bello, tecnicamente notevole, interessante...anni luce dalla definizione "capolavoro"
Non capirò mai perché così tante persone nel commentare un film sentono l'esigenza di dire che è bello ma non è un capolavoro. E quindi? :asd:

nolan fa quello che sa fare, il risultato è sicuramente buono, ma non è certo un film che mi rimarrà nella memoria, tantomeno avrò mai voglia di rivederlo credo (a differenza di interstellar, per dirne uno nolaniano, nonostante i suoi difetti).
A me invece resterà nella memoria e ho già voglia di rivederlo perché è un'esperienza cinematografica spettacolare, molto intensa e tecnicamente irreprensibile.
Girato da dio, sonoro pazzesco, montaggio perfetto, gestione della tensione magistrale. Fantastico, raramente ho avuto la fortuna di vivere un'esperienza simile in sala. Film del genere fanno bene al cinema.

Micheal Taggart
15-09-17, 21:26
A me ha fatto impazzire la capacità di creare ansia e l'idea di sentirsi in trappola nonostante l'immensità degli spazi, con quelle enormi distese di terra (e di acqua e di cielo). Ottimo, come una splendida fotografia :sisi:
Giusto un pizzico di retorica alla fine con l'ufficiale che resta sul molo, ma glielo concediamo.
E grazie al cazzo, "l'immensità dello spazio": o sono tutti ammassati sul molo, o sono rinchiusi nella nave in attesa della marea, o sono rinchiusi nella nave colpita dal sottomarino.. Di immenso c'è solo lo sfondo. :asd:



Credimi, non ho nessun intento polemico ma questa sensazione che avete avuto alla fine del film è dovuta al fatto che tu ed i tuoi amici considerate la trama un elemento essenziale della cinematogrofia, mentre invece è marginale in molti casi. Il cinema non è fatto di sola trama né la trama ne rappresenta la componente principale.
Chiaramente non mi offendo, ognuno ha i propri gusti, ed io non sono certo un esperto di cinematografia, quanto più un semplice appassionato.

Tra i miei film preferiti, per rimanere in tema di Nolan, ci sono Inception e Memento. Quindi...si, per me la trama è una componente fondamentale. :asd:


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Dehor
15-09-17, 21:38
Se vi piace "quel" Nolan procuratevi Following, il suo lavoro di esordio. Davvero molto interessante, inizia già a esplorare il tema del Mindfuck a lui molto caro poi portato avanti con Memento/The prestige/Inception

Dam
15-09-17, 23:12
A me invece resterà nella memoria e ho già voglia di rivederlo perché è un'esperienza cinematografica spettacolare, molto intensa e tecnicamente irreprensibile.
Girato da dio, sonoro pazzesco, montaggio perfetto, gestione della tensione magistrale. Fantastico, raramente ho avuto la fortuna di vivere un'esperienza simile in sala. Film del genere fanno bene al cinema.
Come non quotare!

Tiberius Ren
17-09-17, 09:24
Credimi, non ho nessun intento polemico ma questa sensazione che avete avuto alla fine del film è dovuta al fatto che tu ed i tuoi amici considerate la trama un elemento essenziale della cinematogrofia, mentre invece è marginale in molti casi. Il cinema non è fatto di sola trama né la trama ne rappresenta la componente principale.


Personalmente credo che storia e personaggi, alla fine della fiera, sono quelle due cose che ti spingono a vedere e rivedere un film.

Azad
17-09-17, 11:25
Personalmente credo che storia e personaggi, alla fine della fiera, sono quelle due cose che ti spingono a vedere e rivedere un film.

Sni.
Cioè, sicuramente sono una parte interessante di molti film, ma un film come Dunkirk o anche Fury Road (in cui la trama è "scappiamo, e poi torniamo, intanto ci inseguono" e i personaggi grugniscono e si guardano in cagnesco), li guardi per altro.
Anzi, possibilmente la trama è una di quelle cose che perde sempre più mordente ogni volta che si riguarda il film...nel senso, lo sai come andrà.

Cheppoi è il discorso che, usciti da Dunkirk, ha spaccato esattamente a metà il mio gruppo di amici.

nicolas senada
17-09-17, 11:34
Anzi, possibilmente la trama è una di quelle cose che perde sempre più mordente ogni volta che si riguarda il film...nel senso, lo sai come andrà.

ma anche no eh :asd: questa è una cosa che va molto a gusti personali
ad esempio, personalmente sono più propenso a rivedere più volte un inland empire o un 8 e 1/2 rispetto a Dunkirk (che, con il passare del tempo, mi sembra sempre più un mero esercizio di alta tecnica)

la spaccatura è successa anche coi miei amici, questo appunto perchè per molti (me compreso) pesa molto l'assenza di altro su cui pensare oltre al dire 'wow che figo' :bua:

già mi sono annoiato in diversi punti del film, non oso pensare a quanto mi annoierei ad una seconda visione :asd:

Micheal Taggart
17-09-17, 11:54
ma anche no eh :asd: questa è una cosa che va molto a gusti personali
ad esempio, personalmente sono più propenso a rivedere più volte un inland empire o un 8 e 1/2 rispetto a Dunkirk (che, con il passare del tempo, mi sembra sempre più un mero esercizio di alta tecnica)

la spaccatura è successa anche coi miei amici, questo appunto perchè per molti (me compreso) pesa molto l'assenza di altro su cui pensare oltre al dire 'wow che figo' :bua:

già mi sono annoiato in diversi punti del film, non oso pensare a quanto mi annoierei ad una seconda visione :asd:Esatto.
Ma poi ancora ancora rivederlo al cinema, ma magari tra un anno, a casa, per quanto uno possa avere un 60" 4K OLED, perde proprio tutto, non lo rivedrei mai :asd:

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Azad
17-09-17, 12:09
ma anche no eh :asd: questa è una cosa che va molto a gusti personali
ad esempio, personalmente sono più propenso a rivedere più volte un inland empire o un 8 e 1/2 rispetto a Dunkirk (che, con il passare del tempo, mi sembra sempre più un mero esercizio di alta tecnica)

Io ho guardato Pacific Rim, con lo stesso entusiasmo della prima, tipo una decina di volte, sulla sola base del design, dei colori, delle botte, e dell'amore di Del Toro che ci si respira dentro. La trama fa ridere i polli e non è neanche poi così coerente con sè stessa, i personaggi sono dei cartoncini con le sopracciglia arrabbiate disegnate sopra :asd:
O anche il suddetto Fury Road.

Appunto, gusti personali, però era per dire che trama e personaggi sono importanti ma non strettamente necessari.

MrVermont
17-09-17, 19:43
Visto ieri. Condivido la "non esaltazione" di molti.
Tecnicamente maestoso ma dubito mi verrà mai voglia di rivederlo.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Zeppeli
18-09-17, 11:42
Credimi, non ho nessun intento polemico ma questa sensazione che avete avuto alla fine del film è dovuta al fatto che tu ed i tuoi amici considerate la trama un elemento essenziale della cinematogrofia, mentre invece è marginale in molti casi. Il cinema non è fatto di sola trama né la trama ne rappresenta la componente principale.



Questo è un poco azzardato. La sceneggiatura è fondamentale. Non è il teatro ovviamente, ma facciamo un esempio: se un'opera facesse cagare basterebbe la messa in scena, la regia e la bravura degli attori a sovvertire il giudizio sulla stessa? In questo senso sia nel cinema che nel teatro si possono analizzare separatamente le componenti e poi trarre un giudizio generale sulla rappresentazione. Nella letteratura classica è tutto più semplice perché mancano alcune delle predette componenti, ma nondimeno nel teatro ci ricordiamo di Shakespeare, non di altro, e ne giudichiamo l'opera. Pur volendo giustamente dare più peso alla regia cinematografica rispetto a quella teatrale, come anche all'interpretazione degli attori (e i cosiddetti elementi di complemento: costumi, scenografie, musica ed effetti), un film con una pessima sceneggiatura resterà comunque un film mediocre. Per esempio, per quanto abbia ammirato la regia e la fotografia di Inarritu e soci in Revenant, il film mi è sembrato tutt'altro che un capolavoro, persino l'Oscar a Di Caprio è stato più un premio di consolazione che altro (ha fior fiori di interpretazioni in altri film, come The Aviator). Per dire era molto più interessante e affascinante Birdman, la cui sceneggiatura era decisamente più efficace.

Quindi tanta ammirazione per gli aspetti tecnici, di cui peraltro capisco un cazzo, di Nolan in generale, ma se mi ha cagato una sceneggiatura (non ho visto il film) tipo Interstellar non è che basti a salvarlo dalla mediocrità (o dal capolavoro mancato)...

Rage
18-09-17, 11:58
Comunque non ho capito il problema della sequenza del sogno-risveglio
mi sembra sia solo uno stacco narrativo elegante. Il "protagonista" si addormenta sul treno, immediatamente un soldato si sveglia sulla banchina, ho rivisto la scena qualche volta e il soldato sulla banchina mi pare diverso dal protagonista. Credo siano due eventi più o meno simultanei, da un lato lui è sul treno e sta tornando a casa, dall'altro il soldato prende l'ultima nave disponibile con gli ufficiali

pity
18-09-17, 13:10
Questo è un poco azzardato. La sceneggiatura è fondamentale. Non è il teatro ovviamente, ma facciamo un esempio: se un'opera facesse cagare basterebbe la messa in scena, la regia e la bravura degli attori a sovvertire il giudizio sulla stessa? In questo senso sia nel cinema che nel teatro si possono analizzare separatamente le componenti e poi trarre un giudizio generale sulla rappresentazione. Nella letteratura classica è tutto più semplice perché mancano alcune delle predette componenti, ma nondimeno nel teatro ci ricordiamo di Shakespeare, non di altro, e ne giudichiamo l'opera. Pur volendo giustamente dare più peso alla regia cinematografica rispetto a quella teatrale, come anche all'interpretazione degli attori (e i cosiddetti elementi di complemento: costumi, scenografie, musica ed effetti), un film con una pessima sceneggiatura resterà comunque un film mediocre. Per esempio, per quanto abbia ammirato la regia e la fotografia di Inarritu e soci in Revenant, il film mi è sembrato tutt'altro che un capolavoro, persino l'Oscar a Di Caprio è stato più un premio di consolazione che altro (ha fior fiori di interpretazioni in altri film, come The Aviator). Per dire era molto più interessante e affascinante Birdman, la cui sceneggiatura era decisamente più efficace.

Quindi tanta ammirazione per gli aspetti tecnici, di cui peraltro capisco un cazzo, di Nolan in generale, ma se mi ha cagato una sceneggiatura (non ho visto il film) tipo Interstellar non è che basti a salvarlo dalla mediocrità (o dal capolavoro mancato)...

Trama e sceneggiatura sono due cose diverse però. Puoi avere una trama debole/poco interessante ma un'ottima sceneggiatura (mi viene in mente La La Land, per citarne uno recente). E ovviamente puoi avere anche il contrario.

Resta il fatto che "non avere trama" non sia un difetto in sé.

Zeppeli
18-09-17, 14:02
Trama e sceneggiatura sono due cose diverse però. Puoi avere una trama debole/poco interessante ma un'ottima sceneggiatura (mi viene in mente La La Land, per citarne uno recente). E ovviamente puoi avere anche il contrario.

Resta il fatto che "non avere trama" non sia un difetto in sé.

Ah scusa, tu per trama intendevi il solo "soggetto" dell'opera, allora più che debole o poco interessante userei l'aggettivo semplice, un soggetto debole difficilmente si traduce in una buona sceneggiatura, uno semplice si, come The Duel, o un road movie alla Fury Road.

Bobo
22-09-17, 22:55
Visto stasera... e devo dire che mi ha lasciato un po combattuto.

Iniziamo dalle note positive.

Fotografia, montaggio, l'intreccio perfetto delle tre "dimensioni" temporali.
Parte del comparto audio (suoni ed effetti che, in un film a mio avviso sin troppo "muto", hanno un compito a dir poco fondamentale).

Tuttavia, per quanto sia d'accordo che in un bel film non sia fondamentale avere una "storia" nel senso classico del termine, l'ho trovato un po "dispersivo"... anche se probabilmente non è la parola giusta.
Sembra quasi un mezzo documentario, quasi una serie di cartoline buttate lì su un tavolo.

Alcune scelte non le ho trovate azzeccate.
Per dire... da una parte il film ti da una sensazione di realismo... dall'altra alcune scelte sembrano cozzare con questo.
Penso ad esempio alla totale censura degli elementi collegabili alla violenza... la praticamente totale assenza di sangue.
In una scena iniziale c'è uno stuka tedesco che bombarda gli uomini sulla spiaggia... nella scena dopo, il protagonista cammina tra una serie di cadaveri che sembrano morti nel sonno, per quanto sono puliti. Parliamo di persone che si sono appena prese una bomba sui denti.
Non si tratta di buttarla sul "gore" spinto, si tratta di mantere una certa base di realismo.
La guerra è sporca, è violenta... allora o mi lasci totalmente questi elementi fuori dalla cinepresa (e ci riesce per quasi tutto il film, di fatto), oppure se me li fai vedere mi aspetto di vederli davvero.
Idem le vicende del protagonista "a terra"... che rivaleggia con la signora fletcher in quanto a mole di sfiga gettata sugli altri :bua:
Muoiono tutti i suoi compagni iniziali, poi fa affondare qualsiasi cosa tocchi, praticamente... forse avrei trovato più appropriato dividere la sua sottotrama tra personaggi diversi, perchè tutti questi vai e torna mi hanno poco convinto.

Non ho particolarmente apprezzato la colonna sonora.
Chiaro l'intento ricercato, ma nel mio caso non è riuscito (poi ci torniamo) e dopo un po mi è venuta quasi a noia... eccessivamente ripetitiva, francamente.

E non credo, anche se probabilmente all'autore non interessava, che il film sia riuscito a trasmettere davvero la maestosità dell'operazione di cui si sta parlando... un mezzo miracolo che ha salvato la vita ad oltre 300 mila uomini.
Se non me lo dicesse l'ufficiale alla fine e non lo sapessi di mio, a vedere il film sembrerebbe che ne abbiano salvati si e no un paio di migliaia.

Ma il problema vero, nel mio caso, è stato un altro.

Immaginavo che mi sarei trovato davanti ad un film di guerra "particolare".
Immaginavo che non mi sarei trovato di fronte a scene di battaglia ed azioni "epiche" alla Salvate il soldato Rayan.
Proprio per questo, da un film che racconta il salvataggio di oltre 300 mila uomini racchiusi in trappola ed assediati da ogni direzione (cielo compreso), mi aspettavo però che mi trasmettesse un senso di ansia... di urgenza.
E' evidente l'importanza che ricopra "il tempo" in questa pellicola, ed è ancor più evidenziata dalla colonna sonora.
Ed a leggere qui dentro pare che la cosa sia riuscita a parecchi... leggo di gente che ha risentito ansia pure a distanza di giorni :asd:

Ecco, nel mio caso il nulla più assoluto.

A livello "emotivo", non mi ha trasmetto praticamente nulla.
Ho apprezzato scene, inquadrature (alcune da togliere il fiato), montaggio... ma non mi sono mai sentito "dentro" il film, se riesco a farmi capire :mah:

Ho apprezzato... ma rimanendo praticamente sempre "distaccato".

Poi certo, l'odiosa pausa intermedia di 5 minuti per venderti gli snack (fortuna che dalle mie parti non la fanno mai... ma oggi l'ho visto a roma), non aiuta ad immergerti... però ho idea che non mi sarei immerso ugualmente :mah:


Ma forse ero troppo stanco io, oggi...
Gli darò una seconda occhiata quando lo metteranno su sky :sisi:

nicolas senada
22-09-17, 23:00
D'accordissimo con Bobo.
In effetti avevo dimenticato di menzionare il commento sonoro: lo stesso ritmo ripetuto per 90 minuti stanca/annoia eccome :bua:

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

ManuSP
22-09-17, 23:40
Dovreste sforzarvi di guardare un film alla di là delle vostre aspettative o delle idee che vi siete fatti prima di vederlo.

albero
23-09-17, 07:14
Ma secondo voi il francese lo ha ammazzato davvero l'inglese che seppellisce all'inizio (per rubargli medaglietta e uniforme)? A me entrambe le opzioni (l'ha ammazzato e l'ha trovato morto) paiono plausibili e la cosa mi piace

Bobo
23-09-17, 08:46
Dovreste sforzarvi di guardare un film alla di là delle vostre aspettative o delle idee che vi siete fatti prima di vederlo.Ma in realtà io avevo la mente abbastanza sgombra, ed ero consapevole di non andare a vedere Salvate il soldato Ryan 2 :sisi:
Ma secondo voi il francese lo ha ammazzato davvero l'inglese che seppellisce all'inizio (per rubargli medaglietta e uniforme)? A me entrambe le opzioni (l'ha ammazzato e l'ha trovato morto) paiono plausibili e la cosa mi piaceTutto può essere, ma la ricostruzione del protagonista mi sembra la più probabile: con tutti i morti che c'erano su quella spiaggia, non credo che fosse necessario uccidere qualcuno per recuperare una uniforme

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Micheal Taggart
23-09-17, 09:12
"Sembra quasi un mezzo documentario" è stata la mia stessa identica definizione uscito dalla sala. :asd:

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

nicolas senada
23-09-17, 09:18
Dovreste sforzarvi di guardare un film alla di là delle vostre aspettative o delle idee che vi siete fatti prima di vederlo.

idem per me, non credo sia un problema di aspettative o idee preconcette, tanto più che di film con trame molto labili che mi son piaciuti molto ce ne sono eccome...

cmq tra amici e/o commenti in rete di conoscenti stavo notando una cosa molto interessante: mentre nei primi giorni di uscita tutti i commenti erano entusiastici, ora invece stanno rapidamente aumentando i feed 'non entusiastici' o cmq 'neutrali' :asd:
che poi, per carità eh, nessuno qua dice che sia un brutto film, anzi...

blackmamba
23-09-17, 18:40
Da appassionato di film di guerra e di cinema in generale dico che, se parliamo di tecnica, il film è impeccabile. Mi occupo di editing e devo dire che ci sono sequenze notevoli, tagli interessanti e soggettive realistiche. Montaggio e color perfetti ed è stato fatto un lavoro assurdo sui costumi (e ci mancherebbe vista la produzione :chebotta: ). Ho visto una sorta di Making of e si parlava di ricerca di dettagli quasi maniacale (esempio: uno degli addetti ai costumi si incazza con un attore perchè i lacci degli scarponi non seguivano lo "standard" inglese).

Sul discorso della trama sono d'accordo con chi dice che non bisogna guardare i film con delle aspettative. Ed aggiungo, che sarebbe utile in questo caso avere qualche conoscenza della battaglia di Dunkirk. Se non avessi saputo l'importanza del perimetro difensivo (l'ultimo e difeso da francesi, inglesi e belgi) che era a ridosso della spiaggia, come da prime immagini, non avrei colto alcune sfumature. Idem sul discorso della Luftwafe (poco visibile nel film) che fu ritenuta da Hitler sufficiente per "terminare" il problema inglese (versione ufficiale) facendo fermare una PanzerDivision che avrebbe probabilmente fatto un massacro.

Io lo giudico come un gran bel film, veramente ben fatto ma senza andare oltre. Non è un capolavoro.

Bobo
24-09-17, 10:42
Ed aggiungo, che sarebbe utile in questo caso avere qualche conoscenza della battaglia di Dunkirk. Se non avessi saputo l'importanza del perimetro difensivo (l'ultimo e difeso da francesi, inglesi e belgi) che era a ridosso della spiaggia, come da prime immagini, non avrei colto alcune sfumature. Idem sul discorso della Luftwafe (poco visibile nel film) che fu ritenuta da Hitler sufficiente per "terminare" il problema inglese (versione ufficiale) facendo fermare una PanzerDivision che avrebbe probabilmente fatto un massacro.

Guarda, da "appassionato" delle vicende della seconda guerra mondiale, diciamo che partivo con un background storico quantomeno sufficiente sull'argomento.

Però mi chiedo... è "giusto" che debba sapere già di mio determinate cose per comprendere alcune "sfumature" discretamente importanti della vicenda?
Non dovrebbe farmele "sentire" anche il film?

Non parliamo di un film su tutta la seconda guerra mondiale, che ovviamente non potrebbe scendere nel dettaglio del singolo evento.
Parliamo di un film che si concentra su un singolo episodio della guerra durato pochi giorni e senza eventi particolarmente complessi di cui tener traccia: la storia di quei giorni è riassumibile in due parole (cosa che fa lo stesso film, con le tre frasi in croce ad inizio pellicola ed un paio di battute tra gli ufficiali).

Si, la scena iniziale fa capire quanto i tedeschi fossero arrivati vicini alla spiaggia.
Anche quella della nave bucherellata... e ci sono i due ufficiali che ogni tanto dicono "eh, stanno sfondando lì" e c'è un po di fumo all'orizzonte.
Ogni tanto passa un aereo tedesco... ma appunto, storicamente noi sappiamo che Goering riuscì a convincere il comando che la sua aviazione fosse sufficiente ad impedire l'evacuazione delle spiagge... ed i soldati alleati (cosa che si nota nel dialogo col pilota dopo lo sbarco) lamentarono il fatto che la RAF fosse stata "assente", in un cielo dominato dall'aviazione tedesca.

Ecco, nel film dove si coglie tutto questo?
Ipotizzando di non sapere nulla degli eventi storici, te guardando il film cogli queste cose?
Cogli il fatto che la battaglia attorno a dunkerque sia stata la più intensa della prima parte della guerra, con inglesi e francesi che combatterono eroicamente per dare il tempo ai compagni di evacuare? Io vedo una spiaggia immensa e libera, con un po di fumo sullo sfondo.

Cogli questo predominio della luftwaffe nei cieli sopra la città?
Io no... vedo un paio di stuka che ogni tanto passano e sparacchiano sulla spiaggia, mentre tre caccia inglesi fanno strage dei pochi aerei tedeschi che sorvolano il mare.

Te dal film percepisci questo senso di urgenza, questa quasi claustrofobila (nonostante le immensità della spiaggia) sensazione di essere in trappola, schiacciati da ogni lato?
Io francamente no... :mah:
E forse nel mio caso il problema è stato tutto lì

blackmamba
24-09-17, 19:35
Guarda, da "appassionato" delle vicende della seconda guerra mondiale, diciamo che partivo con un background storico quantomeno sufficiente sull'argomento.

Tu e altri sì, ma ovviamente la maggior parte di persone no. E, per inciso, non è una colpa...ma probabilmente un film che narra, già dal titolo, una battaglia importante che ha portato ad una delle ritirate più eclatanti della storia, è più facile da "leggere" se si conosce l'argomento. Aiuta proprio nella narrazione di un film circoscritto nel tempo, nello spazio e nel significato come questo

Piccolo OT: sei davvero appassionato? Ho aperto un topic sui film di guerra, se ci vieni a trovare ti apriamo ;)


Però mi chiedo... è "giusto" che debba sapere già di mio determinate cose per comprendere alcune "sfumature" discretamente importanti della vicenda?
Non dovrebbe farmele "sentire" anche il film?

Queste sono scelte di narrazione espressamente volute dal regista, è un rischio che si prende. Lo spettatore recepisce in parte ciò che vuole comunicare il regista, il limite lo decide lui. Idem nella letteratura: quando mi leggo un libro neanche troppo impegnato e mi devo pappare delle massime si Socrate o Platone è l'unico momento in cui apprezzo di aver studiato filosofia :asd:
Avere nozioni ulteriori aiuta alla comprensioni in alcuni film, in altri serve a poco.


Si, la scena iniziale fa capire quanto i tedeschi fossero arrivati vicini alla spiaggia.
Anche quella della nave bucherellata... e ci sono i due ufficiali che ogni tanto dicono "eh, stanno sfondando lì" e c'è un po di fumo all'orizzonte.
Ogni tanto passa un aereo tedesco... ma appunto, storicamente noi sappiamo che Goering riuscì a convincere il comando che la sua aviazione fosse sufficiente ad impedire l'evacuazione delle spiagge... ed i soldati alleati (cosa che si nota nel dialogo col pilota dopo lo sbarco) lamentarono il fatto che la RAF fosse stata "assente", in un cielo dominato dall'aviazione tedesca.

Ecco, nel film dove si coglie tutto questo?
Ipotizzando di non sapere nulla degli eventi storici, te guardando il film cogli queste cose?
Cogli il fatto che la battaglia attorno a dunkerque sia stata la più intensa della prima parte della guerra, con inglesi e francesi che combatterono eroicamente per dare il tempo ai compagni di evacuare? Io vedo una spiaggia immensa e libera, con un po di fumo sullo sfondo.

Premetto che furono più i francesi a combattere eroicamente, perchè sapevano di non poter essere imbarcati tutti e avevano già perso la Nazione.
Detto questo, la tua osservazione è giusta ma Nolan dice espressamente che il suo NON è un film di guerra ma un suspence-thriller e che non si è curato molto di riprodurre fedelmente la storia, nè di rispettare un ordine cronologico. Anche nello stesso film, le scene aeree ripercorrono l'arco di qualche ore, i soldati sulla spiaggia l'arco di una settimana!
Il fatto è che il film è stato ultra pompato dai media ed ha avuto una comunicazione da colossal...quindi lo spettatore medio è andato al cinema convinto di vedere qualcosa ancora migliore di "Salvate il soldato Ryan". Ma Nolan ha espressamente detto di voler fare una cosa molto diversa, nonostante si sia fatto consegnare da Spielberg la copia originale.



Cogli questo predominio della luftwaffe nei cieli sopra la città?
Io no... vedo un paio di stuka che ogni tanto passano e sparacchiano sulla spiaggia, mentre tre caccia inglesi fanno strage dei pochi aerei tedeschi che sorvolano il mare.

Ecco, l'aspetto della Luftwafe l'avrei "potenziato" di molto anche io...La PanzerDivision (ufficialmente) fu fatta fermare per rifornimenti e riparazioni proprio perchè era stato garantito che sarebbe bastata l'aviazione e quindi anche io mi sarei aspettato un contributo video più presente. Peccato...

Maybeshewill
24-09-17, 20:06
Ecco, l'aspetto della Luftwafe l'avrei "potenziato" di molto anche io...La PanzerDivision (ufficialmente) fu fatta fermare per rifornimenti e riparazioni proprio perchè era stato garantito che sarebbe bastata l'aviazione e quindi anche io mi sarei aspettato un contributo video più presente. Peccato...

è stata fermata anche perche la francia non era ancora presa e si è scelto di non rischiare
detto questo se Hitler avesse fatto tutto quello gli suggeri Guderian i nazi avrebbero vinto la guerra easy

blackmamba
25-09-17, 16:41
è stata fermata anche perche la francia non era ancora presa e si è scelto di non rischiare
detto questo se Hitler avesse fatto tutto quello gli suggeri Guderian i nazi avrebbero vinto la guerra easy

La seconda versione, quella non ufficiale e alla quale io credo solo in parte, ritiene che la PanzerDivision fu fatta fermare per evitare un massacro dell'esercito inglese in quanto Hitler voleva tenersi buono Churchill. L'esercito inglese infatti era ritenuto uno dei pochi veramente validi da Hitler, soprattutto per la marina e la RAF (e io aggiungo anche l'intelligenge e i sistemi di allerta, come i radar, che Hitler ignorò alla grande commettendo un grosso errore di valutazione).

Che i nazi avrebbero vinto la guerra easy anche no... Al limite avrebbe conquistato completamente tutta l'Europa occidentale. L'errore tedesco di attaccare la Russia e quello nipponico di Pearl Harbour ebbero l'inevitavile ripercussione di coinvolgere le 2 superpotenze mondiali che fino ad allora si erano limitate in rifornimenti e difese.
Gli errori furono molteplici: Guderian fu un eccellente (e innovativo) generale ma non esageriamo :uhm:

Maybeshewill
25-09-17, 16:52
Se in russia fossero arrivati 3 mesi prima, come previsto, evitavano l'inverno e mosca facile che cadeva, se poi coinvolgendo i giappi nell'operazione ancora piu facile
ma è comodo parlare adesso

pasquaz
26-09-17, 06:53
Guarda, da "appassionato" delle vicende della seconda guerra mondiale, diciamo che partivo con un background storico quantomeno sufficiente sull'argomento.
...
...
...

Te dal film percepisci questo senso di urgenza, questa quasi claustrofobila (nonostante le immensità della spiaggia) sensazione di essere in trappola, schiacciati da ogni lato?
Io francamente no... :mah:
E forse nel mio caso il problema è stato tutto lì

this^
spiegato perfettamente :ok:

ruttoliberoaipopoliliberi
28-09-17, 11:33
Arrivo in ritardo è già stato detto tutto, ma già che ci sono butto i miei 2 cent...
Visto ieri sera in 70mm, immersivo e tecnicamente ineccepibile, neanche da discutere la spettacolarità delle ricostruzioni, su questo siamo tutti d'accordo credo.

Interessante anche la trama che si snoda sfruttando i tempi diversi della guerra facendo intrecciare le vicende in maniera semplice ma molto efficace, senza voli pindarici eccessivi e colpi di scena che sarebbero stati fuori luogo in un contesto storico.

Per quanto riguarda la storia (intesa come eventi storici) che non "traspare" non sono completamente d'accordo con gli ultimi post letti, è vero sulla spiaggia ho trovato anche io un'atmosfera diversa rispetto a quella che mi aspettavo, non claustrofobica e ansiogena, quanto piuttosto permeata di una rassegnazione di fondo che se vogliamo è più realistica di gente che scappa a caso urlando MORIREMO TUTTI!!!!

I soldati in attesa di essere evacuati erano sfiniti dalla guerra, sfiduciati dalla fuga, rassegnati a non salvarsi e con la paura di tornare a casa a prendere arance in testa dai compatrioti, e questa prospettiva molto intima riporta al tema che secondo me nel film è più forte, ovvero la diversa percezione della guerra in base ai diversi protagonisti e scenari in gioco.

Non so se mi sono spiegato, ma a tal proposito mi è sembrata molto bella la scena del vecchio cieco che accoglie i soldati al ritorno in patria, quando il soldato compagno del "protagonista" dice "non ha avuto il coraggio di guardarci in faccia", l'altro sapeva ma si addormenta una volta trovata finalmente la tranquillità, prolungando il dubbio nell'altro soldato.

In ogni caso sono uscito di sala MOLTO soddisfatto, non il film perfetto ma finalmente un bel film bellico.

blackmamba
28-09-17, 18:43
Visto ieri sera in 70mm,.

Anche io avrei voluto, maremma impecorata...