Accedi

Visualizza Versione Completa : Fiat-Chrysler: parliamone qui



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

battlerossi
23-06-21, 16:22
Si Alfa

Colpa del correttore

Tyreal
23-06-21, 18:32
Tre nuovi modelli in cinque anni, ma il terzo modello forse arriva tra sei anni. Chi le scrive 'ste cose? :D
Comunque mi fa strano che parlino di una berlina, a meno che non intendano una due volumi compatta, comunque tutto può essere.

Su Alfa non è che fino ad oggi siano sempre stati italiani, anzi a volte non si sapeva nemmeno chi fossero. Per un Egger che ha tirato fuori parecchi modelli interessanti (la 8C, per dire, è sua), penso che nessuno ricordi Juan Manuel Diaz o Maccolini (MiTo e Giulietta) per dire.

michele131cl
08-07-21, 16:33
Le prossime Alfa elettriche si chiameranno Alfa-E-Romeo :bua: e arriveranno 4 nuovi modelli Fiat

https://www.motorionline.com/stellantis-ev-day-2021-gigafactory-italia-termoli-nuovi-modelli-lancia-fiat-alfa-romeo/

Enriko!!
08-07-21, 22:56
Pensavo che con l'E-ducato avessero dato già tutto...ma mi sbagliavo...

Arnald
09-07-21, 11:14
Pensavo che con l'E-ducato avessero dato già tutto...ma mi sbagliavo...

Spe, è stato una cagata?
Io ho sempre pensato che per lo start/stop dei corrieri fosse una follia non fare un mezzo elettrico o per lo meno ibrido.
Tra sfrizionate, prime marce tirate per il collo e manovre immagino che un motore elettrico possa davvero dare il suo contributo, molto più rispetto ai macchinoni da autostrada.

bellaLI!
09-07-21, 11:40
penso si riferisse all'idea di chiamarlo "eDucato" :asd:

Enriko!!
09-07-21, 13:05
Spe, è stato una cagata?
Io ho sempre pensato che per lo start/stop dei corrieri fosse una follia non fare un mezzo elettrico o per lo meno ibrido.
Tra sfrizionate, prime marce tirate per il collo e manovre immagino che un motore elettrico possa davvero dare il suo contributo, molto più rispetto ai macchinoni da autostrada.


penso si riferisse all'idea di chiamarlo "eDucato" :asd:

Si nulla contro il veicolo in se, per quanto abbia le mie perplessità sulla reale convenienza dei veicoli elettrici al momento...ma sul nome che mi procura sentimenti contrastanti diciamo :asd:

michele131cl
04-08-21, 17:36
Fiat: nel 2023 torna nel “segmento B”
I modelli in preparazione potrebbero essere la piccola crossover, già nota come progetto 364, e l’erede della Fiat Punto.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2021/08/fiat_punto-2012.jpg?itok=9xVEwN3T
CONFERMATO DAL BOSS - In occasione della presentazione dei dati relativi al primo semestre del 2021 (qui (https://www.alvolante.it/news/stellantis-risultati-primo-semestre-2021-374569) la news), il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ha confermato che la Fiat si sta "preparando a portare sul mercato nuovi modelli nel segmento B”, quello per intenderci occupato fino al 2018 dalla Fiat Punto (https://www.alvolante.it/prova/fiat-punto) (nella foto qui sopra). Uno di questi dovrebbe essere la piccola crossover di segmento B già nota come Progetto 364, che sarà proposta anche in una versione elettrica. Questo nuovo modello sarà basato sulla piattaforma CMP della ex PSA (o la sua evoluzione) e sarà prodotto a Tichy, in Polonia, insieme alle “cugine” a marchio Alfa Romeo e Jeep.
RITORNA LA PUNTO? - Il secondo modello in preparazione potrebbe essere la tanto attesa erede della Fiat Punto. Un’auto molto amata, soprattutto in Italia, che dal 1993 ha visto succedersi tre generazioni con una produzione di 9 milioni di esemplari. Quasi certamente anche l’erede della Fiat Punto, se si farà, sarà costruita sulla base della piattaforma CMP della ex PSA, già utilizzata da Peugeot 208 e Opel Corsa. E, così come le “cugine”, potrebbe quindi essere proposta anche in una variante completamente elettrica. Infatti, lo scorso giugno, l’amministratore delegato della Fiat, Olivier François, ha annunciato che tra il 2025 e il 2030 la gamma della casa italiana diventerà gradualmente solo elettrica (qui (https://www.alvolante.it/news/fiat-dal-2023-24-ogni-modello-avra-variante-ev-374193) per saperne di più).










https://www.alvolante.it/news/fiat-nel-2023-torna-segmento-b-punto-374579

Tyreal
04-08-21, 20:51
Erano lì che lumavano una qualsiasi alleanza con qualunque altro gruppo per poter spalmare i costi della nuova Punto, probabilmente nell'attimo in cui si è chiuso l'accordo con Stellantis i progettisti sono evasi dallo stanzino e hanno inondato le scrivanie dei dirigenti con i bozzetti e i costi che tenevano lì da quattro anni

Arnald
05-08-21, 11:54
Sono molto affezionato alla punto, ho guidato tutte e tre le variazioni principali e a loro modo sono sempre state ottime macchine.
Forse la seconda serie con il restyling a faro grande è quella che mi comprerei oggi come auto da battaglia.

battlerossi
05-08-21, 14:51
La più bruttina però

Prima serie bellissima

Terza post restyling apparecchio molto valida, una macchina ancora gradevole dopo boh? 10 anni

Kraven VanHelsing
05-08-21, 21:29
Ma sicuri che sarà un progetto nuovo veramente e non l'ennesimo ricarrozzamento di modelli Peugeot? :look:

Firestorm
06-08-21, 07:09
Ma sicuri che sarà un progetto nuovo veramente e non l'ennesimo ricarrozzamento di modelli Peugeot? :look:

ormai tuttii modelli del base del gruppo saranno ricarrozzamenti della stessa auto costa troppo sviluppare ex novo per un solo modello. Così vieni incontro a tanti vendi un botto e ti ripaghi la spesa.
pure i tedeschi lo fanno che hanno dei margini sulle auto che fanno spavento.

Con una sola piattaforma stellantis fa un modello base per Peugeot, Opel, Citroen, Fiat, Lancia, Alfa Romeo e magari pure per Abarth e DS.
Sopra ci mette 8 carrozzerie diverse, gli accessori sono gli stessi i pezzi di ricambio pure...

Tyreal
06-08-21, 07:54
Ma sicuri che sarà un progetto nuovo veramente e non l'ennesimo ricarrozzamento di modelli Peugeot? :look:

Ma certo che sarà un modello su base Peugeot, come la Corsa precedente era su base GPunto e ora è una 208 camuffata.

battlerossi
06-08-21, 08:30
Vabbè ci stá

È l unico modo per non andare in perdita

Arnald
06-08-21, 08:40
D'altronde sarebbe stupido inventarsi l'acqua calda ogni volta, per auto sostanzialmente uguali.

Tyreal
06-08-21, 15:24
Anche perché un'utilitaria deve principalmente costare poco, i progetti più originali o differenziati arriveranno su segmenti più alti

michele131cl
19-08-21, 15:27
Jeep Commander 2022: svelato il SUV 7 posti per il Sud America [FOTO]Tanto in comune con la Compass, debutta in Brasile a fine mese



https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-1-1024x555.jpg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-1-1024x555.jpg)





Jeep ha rilasciato le prime immagini ed informazioni ufficiali del nuovo Commander destinato ai mercati sudamericani. Il nuovo grande SUV di Jeep, che non è correlato con il Grand Commander venduto in Cina, condivide la sua base tecnica con la Compass, rispetto alla quale però ha un corpo auto più lungo, un design tutto suo e un abitacolo con tre file di sedili per un totale di 7 posti disponibili.
Primo sguardo al Commander Overland Il debutto della nuova Jeep Commander avverrà in Brasile il 26 agosto. Intanto il marchio americano svela la versione Overland, che si presenta con un design esterno simile a quello della nuova Compass, ma con il Commander dotato di nuovo frontale, con gruppi ottici estesi, griglia leggermente diversa ed un nuovo paraurti anteriore con prese d’aria e luci di marcia diurne posizionate più in basso.
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-2-e1629204464978.jpg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-2-e1629204464978.jpg)
Ha richiami al design della Grand Cherokee Guardando il profilo dell’auto, si notano gli stessi passaruota squadrati con protezioni perimetrali inferiori in tinta carrozzeria come sulla Compass. Tuttavia il passo allungato, la linea orizzontale dei finestrini e la combinazione bicolore degli esterni ricordano da vicino la nuova Grand Cherokee. Sulla coda, i fanali sottili sembrano molto simili a quelli della Grand Cherokee L 2021, ma posizionati ancora più in alto, fondendosi con una barra cromata. Lo sbalzo posteriore è poi molto più lungo rispetto alla Compass, consentendo di ricavare tanto spazio in più all’interno della vettura.
Abitacolo in stile Compass, ma con più spazio a bordo A proposito di interni, nell’abitacolo della Jeep Commander troviamo diversi elementi della nuova Compass come ad esempio il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici e il display touch da 10,1 pollici dell’infotainment. Il nuovo SUV offrirà una configurazione a 7 posti, con più spazio per i passeggeri ed un vano di carico più ampio quando i due sedili della terza fila sono ripiegati. Sul Commander Jeep proporrà anche diverse opzioni per i rivestimenti, compresi quelli in pelle marrone scamosciata con cuciture e dettagli in bronzo visibili nelle foto.
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-5-e1629204501102.jpg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2021/08/Jeep-Commander-2022-5-e1629204501102.jpg)
Motorizzazioni condivise con la Compass? Sebbene Jeep non abbia ancora rilasciato informazioni sulle caratteristiche meccaniche, ci aspettiamo che il nuovo Commander possa condividere la gamma motori con la Compass, proponendo dunque ai clienti il benzina TurboFlex da 1.3 litri col cambio automatico a 6 marce e il turbodiesel MultiJet da 2.0 litri con trasmissione automatica a 9 rapporti, entrambi con trazione anteriore o integrale (come confermato dalla presenza del badge 4×4 sul portellone).
Prima il Brasile, poi gli altri mercati sudamericani La Jeep Commander sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Pernambuco, in Brasile. Dopo il lancio del 26 agosto sul mercato brasiliano, seguirà il debutto in altri mercati del Sud America.





https://www.motorionline.com/jeep-commander-2022-suv-7-posti-caratteristiche-foto-interni-dimensioni/

battlerossi
19-08-21, 21:08
1.3L per sto camion? :bua:

Enriko!!
10-09-21, 10:15
L'altra sera, ho visto un vecchio episodio di Grand Tour, e Clarkson in una sfida fra suv guidava lo Stelvio quadrifoglio, e ad un certo punto ha cambiato auto, perchè una delle prove consisteva nel portarsi dietro un carrello con la barca, e dicevano che la stelvio non prevede la possibilità di montare il gancio traino...
sta cosa mi sembra assurda :D
è veramente così? ma vale per tutte le Stelvio o solo per la Quadrifoglio?

michele131cl
10-09-21, 14:15
L'altra sera, ho visto un vecchio episodio di Grand Tour, e Clarkson in una sfida fra suv guidava lo Stelvio quadrifoglio, e ad un certo punto ha cambiato auto, perchè una delle prove consisteva nel portarsi dietro un carrello con la barca, e dicevano che la stelvio non prevede la possibilità di montare il gancio traino...
sta cosa mi sembra assurda :D
è veramente così? ma vale per tutte le Stelvio o solo per la Quadrifoglio?

Forse è solo per la quadrifoglio visto che sul sito ufficiale è disponibile

https://www.alfaromeo.it/mopar/accessori.stelvio.kit-ganci-traino-10.gancio-traino-estraibile-50903568

Enriko!!
10-09-21, 14:28
ah ecco dai, mi sembrava un po' assurdo che un suv così non avesse la possibilità...voleva dire non venderla in germania (vabbé che li tanto si comprano tutti le loro). :asd:

Tyreal
10-09-21, 20:47
Forse all'inizio non era disponibile, alcuni accessori sono arrivati un po' in ritardo

michele131cl
06-10-21, 14:17
Lancia: «Faremo rinascere la Delta: sarà elettrica ed emozionante» L’ad del brand: «Tutti la vogliono e non può mancare nei nostri piani». Ma prima, nel 2024, arriverà la nuova Ypsilon. E dal 2026 solo novità a emissioni zero in sinergia con DS e Alfa Romeo
https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2021/10/05/Motori/Foto%20Motori%20-%20Trattate/LN_Lancia_Storiche-kteD-U329014941427576hD-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg?v=20211005192541
«La Delta la vogliono tutti e non può mancare nei nostri piani. Tornerà e sarà una vera Delta: un’auto emozionante, manifesto di progresso e di tecnologia. E ovviamente sarà elettrica». Luca Napolitano, numero uno di Lancia, lo dice con l’emozione di chi sa quanto sia gradito questo annuncio. Fine delle chiacchiere sull’estinzione di una storia di assoluto prestigio cominciata 115 anni fa. E, soprattutto, inizio dell’attesa della nuova Delta, tra le altre auto in arrivo. Del resto, più che un rilancio, nell’agenda del marchio c’è una rinascita. Meglio ancora: «Un Rinascimento — puntualizza Napolitano —, parola che esprime tutta l’italianità che ha reso grande la Lancia nel mondo».


https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2021/10/05/Motori/Foto%20Motori/Lancia-Delta-render-Mirko-del-Prete.jpeg?v=202110051922Il bozzetto della nuova Lancia Delta immaginata dall’illustratore Mirko Del Prete



La nuova Lancia YpsilonForte della tradizione e del posizionamento a testa alta nel cosiddetto «cluster premium» del gruppo Stellantis, assieme a Ds e Alfa Romeo, il brand si prepara a riprendersi anche il mercato internazionale, uscendo dallo stallo di marchio monomodello e monomercato. Il gruppo Stellantis ha già approvato il piano decennale che prevede l’allargamento della gamma con nuovi modelli, ma prima della Delta elettrica ci sono altri appuntamenti. Per cominciare, nel 2024, la nuova Ypsilon: «Sarà solo il primo passo di un percorso accelerato verso un cambiamento radicale, per ridare credibilità al marchio nel mercato premium».


https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2021/10/05/Motori/Foto%20Motori/LN_Lancia_Storiche.jpg?v=202110051922Luca Napolitano e le Lancia storiche: da sinistra, la delta, la Fulvia e la Aurelia B24 Spider



Dal 2026 tutte Lancia elettriche«Ypsilon è il secondo modello più venduto dopo la Panda e l’auto preferita dalle donne — dice Napolitano —, ma adesso è il momento di guardare al futuro, con prospettive diverse, legittimati da una storia fatta di innovazione». Dal 2026, secondo i piani di Stellantis, tutta la nuova gamma Lancia sarà 100% elettrica. «Costruiremo vetture con un grande senso di responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo — prosegue Napolitano —, visto che i nostri clienti vogliono una guida pulita, e la rivoluzione verso l’elettrico puro è in linea con la nostra tradizione di grande innovazione tecnologica. Siamo stati i primi a lanciare la filosofia ecochic con il Gpl e il metano, e dal 2020 con il mild hybrid, e oggi non abbiamo già più in gamma alcun modello puramente a benzina o a gasolio».


I nuovi clienti LanciaSi procederà con ordine, seguendo le macro-aree nel quale il brand ha sempre espresso grandi modelli di eccellenza: le piccole, le medio-compatte e le ammiraglie. Tutte innovative nel design e nella tecnologia, «in linea con una tradizione che rendeva le Lancia riconoscibili in tutto il mondo per la loro eleganza e modernità — spiega Napolitano —. Torneremo a rivolgerci anche ad un target maschile, con età media più alta; un cliente piu’ moderno ed europeo».


Le sinergie Lancia-DS-Alfa RomeoPer varcare i confini nazionali Napolitano pensa ad un modello distributivo premium, leggero ed efficiente, concentrato nelle principali città europee in sinergia con Ds e Alfa Romeo, altri brand Stellantis. Niente capillarità sul territorio dunque, né showroom d’effetto monomarca: la nuova clientela urbana faciliterà un innovativo processo di vendita on line.


L’italianità di LanciaLe Lancia che verranno, a partire dalla nuova Ypsilon, continueranno a rispecchiare nel design la loro italianità. Una bellezza pulita e senza eccessi. Eleganza e modernità che tornino ad essere un esempio di stile senza tempo, come la Lancia Aurelia B24 spider, che rimane la vettura preferita di Napolitano.





https://motori.corriere.it/motori/attualita/21_ottobre_05/lancia-faremo-rinascere-delta-sara-elettrica-ed-emozionante-ef3dedfc-25f7-11ec-9c26-509de9bc1f2d.shtml

battlerossi
06-10-21, 15:02
2026? Campa cavallo

Arriviamoci vivi

Enriko!!
07-10-21, 07:41
Se fanno veramente la nuova delta così oggi pomeriggio quando finisco con i clienti vari vado già a prenotarla...
Ma mi sa che posso pure prendermela comoda.

Tyreal
07-10-21, 09:59
Non mi aspetto nulla di troppo diverso da una 308/Astra elettrica. Il Deltone è evocativo, ma la Delta è sempre stata principalmente un'onestissima e pregiata compatta di segmento C

Arnald
07-10-21, 10:42
E anche le versioni sportive se non sbaglio avevano quasi niente a che fare con le vetture da rally che l'hanno resa famosa.

Enriko!!
07-10-21, 11:33
Non mi aspetto nulla di troppo diverso da una 308/Astra elettrica. Il Deltone è evocativo, ma la Delta è sempre stata principalmente un'onestissima e pregiata compatta di segmento C

beh il bozzetto li è un auto che non è "assurda", è una bella segmento C con un bel mix di eleganza sportiva, non la vedo diversa da certe DS come "concetto"...ma più bella

michele131cl
22-10-21, 13:50
Nuova Fiat 500 elettrica eletta dall'UIGA Auto Europa 2022 Giornalisti Automotive premiano protagonista nuova mobilità

https://www.ansa.it/webimages/img_620x438/2021/10/21/eca099ab376b83f96fcab3248e083bf9.jpg



Fiat Nuova 500 elettrica è Auto Europa 2022. L'hanno eletta i soci dell'Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive, insieme agli appassionati di una giuria popolare ed opinion leader del Paese, valutandola come la migliore auto prodotta e commercializzata in Europa per design, comfort, dinamicità e completezza della gamma.
A convincere i giornalisti dell'auto è stata l'evoluzione elettrica dell'iconica city car incoronata come protagonista della mobilità di domani. Oltre alla Fiat nuova 500, possono infatti vantarsi del titolo di finaliste ad Auto Europa l'altra elettrica Audi Q4 e-tron, la Bmw Serie 4, la Cupra Formentor, la Dacia Sandero, la Hyundai Tucson e la Nissan Qashqai.
La premiazione si è svolta nella suggestiva Nuvola Lavazza a Torino, dopo due giorni di lavori nel fitto programma del premio 'Auto Europa' che ha avuto come fulcro Villa Rey sede dell'ASI - Automotoclub Storico Italiano. Tutte le vetture finaliste sono arrivate sul mercato tra il primo settembre del 2020 e il 31 agosto del 2021 e saranno ricordate come 'auto coraggio', perché lanciate durante l'emergenza pandemica che ha attanagliato l'economia e il tessuto sociale in tutto il mondo.
"Le sette finaliste di questa 36ma edizione di Auto Europa - ha commentato Gaetano Cesarano, presidente di UIGA - sono perfette ambasciatrici di ciò che l'auto oggi meglio esprime in termini di design, prestazioni tecnologiche, efficienza dinamica, sostenibilità ambientale ed attrattiva sul mercato.
L'entusiasmo con cui in tanti hanno partecipato alle votazioni dimostra il grande potenziale che le quattro ruote possono ancora esprimere, malgrado le avversità indotte da troppi decisori disinformati o mal disposti.
Cesarano ha poi aggiunto che "Il successo della Fiat Nuova 500 elettrica attesta la grande capacità innovativa del Gruppo Stellantis attraverso un'icona del design italiano, nel solco della tradizione ma con uno sguardo al futuro. Si tratta di indicatori strategici di come si possa vincere la sfida della e-mobility facendo leva sullo stile e sulla capacità di muovere le emozioni ancora prima delle persone".
Dal 1954 l'UIGA associa i giornalisti specializzati nell'automotive, nella mobilità e nei trasporti, facendosi promotrice dello sviluppo professionale degli operatori della comunicazione, soprattutto verso i più giovani in cerca di una formazione specifica sul tema dei motori. Quest'anno, per festeggiare i 35 anni di vita del prestigioso Premio Auto Europa l'UIGA, in collaborazione con ASI, ha assegnato tre riconoscimenti speciali ad altrettante vetture vincitrici nelle precedenti edizioni: Audi 80 per il design, Citroën XM per l'originalità del progetto e Alfa Romeo 156 per le prestazioni.
ALBO D’ORO - Premio Auto Europa
1987 Audi 80
1988 Alfa Romeo 164
1989 Fiat Tipo
1990 Citroën XM
1991 Nissan Primera
1992 Citroën ZX
1993 Fiat Cinquecento
1994 Citroën Xantia
1995 Fiat Punto
1996 Fiat Bravo/Brava
1997 Audi A3
1998 Alfa Romeo 156
1999 Alfa Romeo 166
2000 Jaguar S-Type
2001 Citroën Xsara Picasso
2002 Citroën C5
2003 Citroën C3
2004 Fiat Panda
2005 Citroën C4
2006 Fiat Grande Punto
2007 Peugeot 207
2008 Fiat 500
2009 Alfa Romeo MiTo
2010 Peugeot 3008
2011 Alfa Romeo Giulietta
2012 Citroën DS4
2013 Peugeot 208
2014 Peugeot 2008
2015 Peugeot 308
2016 DS5
2017 Alfa Romeo Giulia
2018 Citroën C3
2019 DS 7 Crossback
2020 Renault Clio
2021 Peugeot Nuova 2008






https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2021/10/21/nuova-fiat-500-elettrica-eletta-dalluiga-auto-europa-2022_6c9c944e-ae5a-420b-a210-419b908abfad.html

Enriko!!
22-10-21, 15:21
Sicuramente è carina, meglio di una smart forfour...però boh, vabbé che il premio auto del'anno vale quel che vale.

battlerossi
23-10-21, 10:09
Ma sono praticamente solo PSA e FCA :asd:

Tyreal
24-10-21, 13:49
Il famoso premio Auto Europa Che Non Sia Del Gruppo VW

Enriko!!
26-10-21, 10:07
un anno hanno fatto vincere un'audi.
Ma l'auto Europa è il premio auto dell'anno? o sono due cose diverse? :mah:

Tyreal
26-10-21, 16:17
Son due cose diverse.
Non ho nemmeno idea di quanti siano i premi europei o nazionali (auto Europa è un premio italiano, per la cronaca :asd: ) di questo tipo, né ho mai capito a cosa servano

Enriko!!
27-10-21, 08:53
Una volta il premio auto dell'anno aveva una qualche parvenza di "prestigio"...

Tyreal
27-10-21, 13:32
Ricordo che parecchi anni fa Quattroruote si sfilò dalla giuria di Auto dell'Anno e pubblicò un editoriale abbastanza piccato sul fatto che fosse un premio ormai svuotato di significato; erano gli anni novanta, mi pare.

michele131cl
27-10-21, 14:24
Nuovo Fiat Professional Scudo e Nuovo Fiat Ulysse, il ritorno
Il Gruppo annuncia l'arrivo dei mid van su piattaforma PSA. Un gradito ritorno di due nomi che hanno fatto la fortuna dei due brand
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#)
https://cdn.motor1.com/images/mgl/qAN6G/s3/cover-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse.jpg

27 Ottobre 2021 alle 12:06
Di: Francesco Stazi
Fiat Professional annuncia il primo prodotto ufficiale nato dalla recente fusione di FCA e PSA. Il Nuovo Fiat Professional Scudo. Insieme con il nuovo Fiat Ulysse rappresenta il ritorno a una antica denominazione dei mid van torinesi. S tratta anche del ritorno a una piattaforma PSA come per il precedente Scudo e dunque allo stabilimento Stellantis Hordain ubicato a Hordain, nella regione di Valenciennes (Francia).
I due modelli saranno disponibili sia con le motorizzazioni endotermiche sia nella nuova versione al 100% elettrica. Lo Scudo offrirà un gamma fino a tre lunghezze. Mentre Ulysse sarà un vero e proprio veicolo Multipurpose, disponibile in diverse combinazioni di posti, rivolto sia alle famiglie sia al traporto professionale di persone. Il Fiat Professional Scudo sarà ordinabile nei principali paesi tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, mentre il Fiat Ulysse sarà disponibile entro il primo trimestre del 2022.
A volte ritornanoSi tratta di un piacevole ritorno nel sito transalpino i due brand italiani che qui hanno dato vita ad alcuni dei loro modelli più famosi: il monovolume alto di gamma Fiat Ulysse, dal 1994 al 2002, e il veicolo commerciale Fiat Scudo, dal 1996 al 2016. Sorto nel 1992, a seguito della storica joint venture nata nel 1978 tra gli allora Gruppi Fiat e PSA (si chiamava SevelNord), il complesso industriale sarà la "casa" delle due novità di Fiat e Fiat Professional (https://www.omnifurgone.it/fiat-professional/) , pronte a raccogliere le sfide della nuova mobilità urbana, sempre più sostenibile e amica dell’ambiente.


Si allarga anche la condivisione della piattaforma EMP2 nel panorama dei veicoli commerciali e MPV il pianale dà già vita a Peugeot Expert (https://www.omnifurgone.it/peugeot/expert-furgone/) e Traveller (https://www.omnifurgone.it/news/428197/peugeot-e-traveller-trasporto-persone-elettrico/) , Citroen Jumpy (https://www.omnifurgone.it/citroen/jumpy-furgone-lamierato/) e Spacetourer (https://www.omnifurgone.it/news/438761/citroen-spacetourer-novita-estate-2020/) , Opel/Vauxhall Vivaro (https://www.omnifurgone.it/opel/vivaro-furgone/) e Zafira Life (https://www.omnifurgone.it/news/370153/opel-zafira-life-il-primo-a-idrogeno/) oltre a essere condiviso con Toyota su ProAce (https://www.omnifurgone.it/toyota/proace/) . Nel di Fiat Professional Scudo e Fiat Ulysse le motorizzazioni endotermiche adotteranno l’alimentazione a gasolio in abbinamento alla trasmissione manuale o automatica. Il veicolo commerciale leggero offrirà, come detto tre lunghezze e altrettante configurazioni: Furgone, Combi e Cabinato con pianale. Mentre il monovolume sarà estremamente versatile offrendo da 5 a 9 posti.


Elettrici per il futuroLa nuova generazione di Fiat e Fiat Professional risponde quindi all’attuale transizione verso una mobilità a "zero emissioni. In particolare, con il crescente impiego di veicoli commerciali leggeri nelle aree urbane, questi veicoli contribuiranno in maniera significativa alla riduzione delle emissioni nelle città. In questo contesto Stellantis gioca già un ruolo da protagonista, con l'obbiettivo di consolidare la sua leadership nei veicoli commerciali in Europa e di diventare leader mondiale nei veicoli commerciali elettrici.


Stellantis punta dunque a una strategia di elettrificazione onnicomprensiva.Nei prossimi tre anni il percorso di elettrificazione dei veicoli commerciali si estenderà a tutti i prodotti e a tutte le Regioni, anche con l’offerta di furgoni alimentati da celle a combustibile a idrogeno (https://www.omnifurgone.it/news/510157/peuegeot-expert-hydrogen-elettrico-van/) entro la fine del 2021. Entro il 2030, i veicoli a basse emissioni del Gruppo saranno oltre il 70% delle vendite in Europa e più del 40% di quelle negli Stati Uniti, con un investimento di oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nello sviluppo del software.



https://www.omnifurgone.it/news/543564/fiat-scudo-ulisse-furgoni-stellantis/

stego
28-10-21, 17:38
Ricordo che parecchi anni fa Quattroruote si sfilò dalla giuria di Auto dell'Anno e pubblicò un editoriale abbastanza piccato sul fatto che fosse un premio ormai svuotato di significato; erano gli anni novanta, mi pare.

Confermo, è un premio dato dai giornalisti che si occupano di motori.

Ho guidato un peugeot expert e un ducato per lavoro, secondo il mio modesto parere i francesi non mi piacciono (per essere diplomatico), meglio sempre e comunque il ducato (comodo, silenzioso e tiene la strada da dio).

michele131cl
15-12-21, 14:41
Fiat Scudo: ritorno al futuro


Rinasce il veicolo commerciale italiano nella categoria da 5-6 metri cubi di volume utile: ora è basato sulla piattaforma francese PSA siglata EMP2 e abbina alle varianti turbodiesel anche una versione elettrica con autonomia fino a 330 km.
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2021/12/fiat-scudo-2021-12_30.jpg?itok=BEGnn48P
NATO ANCHE ELETTRICO - Torna lo Scudo nel listino Fiat, dopo il periodo di interregno in cui il van di formato intermedio del Lingotto era derivato dal Renault Trafic e si era chiamato Talento. Dunque la terza generazione del Fiat Scudo, prodotta accanto ai “gemelli” Citroën Jumpy, Opel Vivaro, Peugeot Expert e Toyota Proace, rafforza la gamma Fiat Professional consentendo l’accesso alla piattaforma EMP2 concepita fin dall’esordio per l’elettrificazione. Così lo Scudo elettrico andrà ad affiancare l’eDucato, raddoppiando l’offerta di veicoli professionali a emissioni zero del marchio torinese, in attesa del debutto del Doblò su base Partner-Berlingo-Combo. E, a proposito del Fiat Scudo elettrico, esso promette un’autonomia fino a 330 km nel ciclo WLTP, così da proporsi come soluzione ideale per chi lavora in città e nelle prime fasce periferiche. La versione a zero emissioni vanta inoltre una flessibilità unica dal punto di vista delle mission, grazie a due taglie di batteria (50 e 75 kWh), a una capacità di ricarica fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 100 kW in corrente continua per caricare all’80% la batteria, ora ancora più capiente, in soli 45 minuti.

Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2021/12/fiat-scudo-2021-12_11.jpg?itok=xU8E13SO
VOLUME UTILE DA 4,6 A 6,6 M3 - La capacità di carico dela Fiat Scudo non cambia qualsiasi sia il motore e resta il cuore del segmento, con un volume del vano di carico fino a 6,6 metri cubi, un carico utile che supera la tonnellata, con una capacità di traino di 1 tonnellata. Di base lo Scudo è declinato in tre formati: S (460 cm), base (490 cm) e Maxi (530 cm), ottenuti con due varianti di interasse e due misure per lo sbalzo posteriore. Con volumi di carico di 4,6, 5,3 o 6,1 metri cubi, ampliabile di 500 dm3 grazie al sistema Moduwork e con una portata massima che raggiunge quota a 1,4 tonnellate, il nuovo Fiat Scudo realizza un ottimo risultato nel rapporto tra ingombri esterni e volume di carico. Il Moduwork trasforma il sedile del passeggero in una postazione di lavoro e consente un ampliamento del vano di carico così da poter trasportare oggetti lunghi fino a 4 metri (nella versione Maxi a passo lungo e sbalzo maggiorato) e per aumentare il volume di mezzo metro cubo, fino a quota 6,6. Il veicolo commerciale di Fiat Professional si rivela quindi così flessibile da riuscire a soddisfare gran parte delle esigenze di trasporto merci per molte tipologie di utenti, dagli operatori idraulici ai costruttori navali ai professionisti delle consegne a domicilio.

Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2021/12/fiat-scudo-2021-12_04.jpg?itok=ffePz_ht
PER IL TRASPORTO MERCI E PERSONE - Il Fiat Scudo 2022 si propone in quattro configurazioni (Furgone, Furgone a doppia cabina Crew Cab, Cabinato con cassone e Combi con omologazione autovettura M1), tre livelli di allestimento (Easy, Business e Lounge) e quattro motorizzazioni diesel in aggiunta al propulsore elettrico. L'intera gamma è inoltre disponibile in versione elettrica, dalla versione Furgone al modello cabinato, al Furgone Crew Cab e Combi (quest'ultima con un massimo di 9 posti), rendendo la novità di Fiat Professional molto appetibile nel settore del trasporto passeggeri, per gli allestitori e per il mercato dei veicoli ricreazionali, settore in cui Fiat Professional è leader in Europa finora grazie alle performance del Ducato. Oltre alla versione elettrica, dotata di un propulsore da 100 kW, sono disponibili anche quattro motori turbodiesel: 1,5 litri da 102 o 120 CV con cambio manuale a 6 marce; 2 litri da 145 CV con cambio automatico a 8 marce e manuale a 6 rapporti e 2 litri da 177 CV, sempre abbinata al cambio automatico a 8 marce.

Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4999-nuovo-fiat-professional-scudo-e-nuovo-fiat-ulysse#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2021/12/fiat-scudo-2021-12_09.jpg?itok=YD9zv8u8
ASSISTENTI ALLA GUIDA - Grazie anche alla presenza del servosterzo elettrico e di un’autentica batteria di radar, sensori e telecamere, il Fiat Scudo permette l’adozione di una serie di assistenti alla guida, 14 in totale. Tra questi, il riconoscimento automatico della segnaletica stradale, la frenata d’emergenza automatica, attivata quando è presente un rischio elevato di collisione, l’avviso abbandono involontario della corsia di marcia Lane Departure Warning e il monitoraggio dell’angolo cieco dello specchietto retrovisore durante il sorpasso (Blind Spot Alert), un’importante funzione che segnala la presenza di veicoli in avvicinamento alle proprie spalle. Il veicolo è inoltre dotato di sistemi di segnalazione anticipata degli ostacoli nella direzione di marcia, di avvisi di collisione frontale e di una pratica telecamera posteriore che, offrendo una visione panoramica a 180°, rende più semplici le manovre di parcheggio. Non manca il Grip Control, per offrire una migliore trazione su fondi scivolosi, come neve, fango o sabbia, mentre l’head-up display fornisce al conducente tutte le informazioni più importanti senza distrarlo dalla strada. In più, i sensori di prossimità anteriori e posteriori, unitamente alla retrocamera consentono di eseguire manovre di parcheggio con la massima semplicità e sicurezza.



https://www.alvolante.it/business/news/fiat-scudo-2022-caratteristiche-immagini-376278

michele131cl
17-01-22, 21:16
Alfa Romeo Tonale: la presentazione si avvicina alfa romeo tonale (https://www.alvolante.it/categoria/alfa-romeo-tonale)



di Emiliano Ragoni (https://www.alvolante.it/redazione/emiliano-ragoni)
Pubblicato 17 gennaio 2022


In attesa dell'8 febbraio 2022, quando verrà svelata, l'Alfa Romeo Tonale percorre gli ultimi chilometri dei collaudi in vista dell'inizio della produzione.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/01/alf-romeo-tonale-gabetz-spy-unit.jpg?itok=EPlVsJo2

FRA DUE MESI IN PRODUZIONE - Mancano poche settimane alla presentazione dell’Alfa Romeo Tonale (https://www.alvolante.it/categoria/alfa-romeo-tonale), la suv di medie dimensioni (lunga circa 450 cm) che andrà a competere con Audi Q3, BMW X1 e Mercedes GLA. La vettura, che è stata svelata sotto forma di concept al salone di Ginevra 2019, dopo più di due anni di sviluppo si avvia verso le fasi finali dei collaudi, in vista dall’avvio della produzione previsto per fine la fine marzo presso lo stabilimento di Pomigliano D’Arco. L’arrivo nelle concessionarie è già stato confermato per il 4 giugno 2022.
LINEA GRINTOSA - La pagina facebook Gabetz Spy Unit (https://www.facebook.com/gabetzspyunit) ha pubblicato una serie di scatti che ritraggono un prototipo dell’Alfa Romeo Tonale con la carrozzeria rivestita quasi interamente da una pellicola camouflage. Nonostante ciò si può notare l’aggressivo frontale, dove si intravedono i sottili fari a led e il classico trilobo Alfa Romeo. Particolarmente dinamico anche il posteriore, grazie a un lunotto inclinato che termina in una coda sporgente. Il disegno interno delle luci dei fari e dei fanali, che si sviluppano in orizzontale, appare simile a quella del prototipo.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/01/alf-romeo-tonale-gabetz-spy-unit_1.jpg?itok=afjw94oD


UNA DINAMICA DA ALFA - L’Alfa Romeo Tonale sarà basata sul medesimo pianale della Jeep Compass, con il motore alloggiato in posizione trasversale, abbinato alla trazione anteriore (o integrale). Secondo le indiscrezioni ingegneri dell’Alfa, al fine di migliorare il comportamento dinamico, hanno irrigidito il telaio e rivisto la taratura delle sospensioni rispetto alla “cugina”.
I MOTORI - Sotto il cofano dell’Alfa Romeo Tonale dovrebbero trovare posto il diesel 1.6 con 130 CV e il nuovo motore turbo a benzina 1.5 mild hybrid, proposto con 130 o 160 CV. La versione ibrida plug-in, invece, dovrebbe mantenere il 1.3 turbo benzina utilizzato dalla Compass: in questo caso bisognerà vedere se l’Alfa Romeo aumenterà la potenza massima di sistema, che nel caso della Jeep è di 190 o 240 CV. La ibrida plug-in sarà, forse, l’unica dotata di trazione integrale.









https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-la-presentazione-si-avvicina-376617

battlerossi
18-01-22, 00:07
https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-la-presentazione-si-avvicina-376617

Il nuovo che avanza

Di quanto è in ritardo sta macchina? 5 anni?

Tyreal
18-01-22, 17:22
La concept è del 2019, stando larghi e dando un anno per il passaggio da prototipo a presentazione modello di serie, direi che ha due anni di ritardo tondi tondi. E la scusa "c'è stata la pandemia di mezzo" non attacca, perché in Alfa è sempre così.
Tra l'altro stiamo parlando di un cascione su base Compass, neanche di una roba del tutto nuova.

NOXx
18-01-22, 17:39
ma vi stupite ancora di un brand che vende la stessa auto dal 2010 con giusto una griglietta davanti cambiata?

Tyreal
19-01-22, 00:09
Cosa c'entra la Golf, adesso? :asd:

Enriko!!
19-01-22, 09:46
Considerando da quando gli altri produttori hanno cominciato a vendere questo tipo di SUV direi che è in ritardo di almeno 10 anni :uhm:

P.s. può essere che in seguito alla nascita di STELLANTIS non abbia subito ulteriori rallentamenti per rivedere eventuali sinergie di produzione con altri modelli del nuovo gruppo?


Cosa c'entra la Golf, adesso? :asd:

:asd:

NOXx
19-01-22, 13:54
Cosa c'entra la Golf, adesso? :asd:

https://c.tenor.com/T5rOfGkOuh8AAAAC/giovanni-giovanni-storti.gif

Tyreal
20-01-22, 08:25
P.s. può essere che in seguito alla nascita di STELLANTIS non abbia subito ulteriori rallentamenti per rivedere eventuali sinergie di produzione con altri modelli del nuovo gruppo?

Sinergie non tanto, credo, anche perché è l'ultimo modello "tutto in casa" e non condivide ancora componenti con i nuovi partner. Una parte del ritardo è sicuramente dovuta all'arrivo di nuovo organico, cambio della dirigenza, ecc..., ma nel caso non ci fosse stata la fusione avrebbe avuto lo stesso ritardo per altri motivi

Rot Teufel
20-01-22, 08:29
Cosa c'entra la Golf, adesso? :asd:
:asd:


ma vi stupite ancora di un brand che vende la stessa auto dal 2010 con giusto una griglietta davanti cambiata?
il paradossale (ma non troppo) è che lo puoi applicare ad ogni marchio attualmente esistente :bua:

NOXx
20-01-22, 09:20
il paradossale (ma non troppo) è che lo puoi applicare ad ogni marchio attualmente esistente :bua:

sni, perché almeno qualche altro marchio gli interni e l'infotainment li cambia, in 10 anni o più :fag:

Enriko!!
20-01-22, 10:05
Sinergie non tanto, credo, anche perché è l'ultimo modello "tutto in casa" e non condivide ancora componenti con i nuovi partner. Una parte del ritardo è sicuramente dovuta all'arrivo di nuovo organico, cambio della dirigenza, ecc..., ma nel caso non ci fosse stata la fusione avrebbe avuto lo stesso ritardo per altri motivi

Comunque non da escludere che negli ulteriori mesi di ritardo incida anche la difficolta nelle forniture di chip...sono in crisi un po' tutti, cioè 8 mesi 1 anno per avere una 208, manco fosse una ferrari fatta su misura.

Rot Teufel
20-01-22, 10:11
sni, perchè almeno qualche altro marchio gli interni e l'infotainment li cambia, in 10 anni o più :fag:

oddio fino al 2010 riconoscevo le macchine (modello e marchio) anche di notte solo dai fari, adesso che hanno tutte i fari uguali è praticamente impossibile :bua:

michele131cl
24-01-22, 16:07
Stellantis lavora a un nuovo diesel Euro 7 stellantis (https://www.alvolante.it/categoria/stellantis)
motori (https://www.alvolante.it/categoria/motori)



di Emiliano Ragoni (https://www.alvolante.it/redazione/emiliano-ragoni)
Pubblicato 21 gennaio 2022


Il nuovo motore sarà prodotto a Pratola Serra nel 2023 e sarà utilizzato per le auto e i veicoli commerciali del gruppo.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2022/01/pratola-serra-fca-2.jpg?itok=imoPISGf

SARÀ MADE IN ITALY - Il numero uno del gruppo automobilistico Stellantis, Carlos Tavares, ha fatto visita allo stabilimento di Pratola Serra, in provincia di Avellino, dove ha incontrato il comitato direttivo del consiglio della fabbrica. Il manager, oltre ad aver confermato i 30 miliardi di euro di investimenti che verranno utilizzati per la transizione elettrica, ha dichiarato che nello stabilimento irpino nascerà un nuovo motore diesel Euro 7 con il nome in codice di B.B2, la cui uscita è prevista nel 2023.
LAVORO PER PRATOLA SERRA - Questa nuova unità, che potrebbe essere un quattro cilindri turbo a iniezione diretta, attualmente è in fase avanzata di progettazione e verrà utilizzata sulle auto di tutti i brand del gruppo, compresi i veicoli commerciali. Nello stesso stabilimento di Pratola Serra, grazie agli investimenti previsti, verranno inoltre prodotte unità ibride e componentistica per le auto a batteria.
TRANSIZIONE ELETTRICA - Il manager, che non ha nascosto l’ambizione di scalare l’attuale quarto posto e primeggiare tra i costruttori mondiali, ha confermato che dal 2024 ogni marchio del gruppo avrà un modello completamente elettrico.









https://www.alvolante.it/news/stellantis-nuovo-diesel-euro-7-pratola-serra-376672

Enriko!!
24-01-22, 16:51
Per l'aspetto elettrico, il gruppo Stellantis ha in previsione di fare 3 siti produttivi in Europa per le batterie, che sono Francia, Germania e Italia (Termoli)...ora c'è solo un paese di questi 3 che non ha ancora definito gli accordi per rendere definitivo il tutto e poter così "garantire" che una di queste fabbriche sia proprio li, lascio indovinare quale...

NOXx
24-01-22, 18:01
Per l'aspetto elettrico, il gruppo Stellantis ha in previsione di fare 3 siti produttivi in Europa per le batterie, che sono Francia, Germania e Italia (Termoli)...ora c'è solo un paese di questi 3 che non ha ancora definito gli accordi per rendere definitivo il tutto e poter così "garantire" che una di queste fabbriche sia proprio li, lascio indovinare quale...

scommetto la francia :fag:

Enriko!!
25-01-22, 08:48
ci sei andato vicino :asd:

Tyreal
25-01-22, 08:51
Le batterie a Termoli?
Oh bella, e dove faranno i motori diesel, a Elettroli?

Enriko!!
31-01-22, 11:13
Ho realizzato solo ora che la Giulietta è fuori produzione (si dovrebbe ancora poter ordinare qualche rimasuglio in pronta consegna)...
Ma praticamente alfa romeo attualmente ha una gamma di ben 2 modelli?
Pare che per la nuova giulietta se va bene bisognerà aspettare il 2024...della Giulia SW si sono perse la tracce...
la 4c mi pare sia terminata come produzione (che comunque era già in tiratura limitata ecc).
Fortuna che settimana prossima presentano la Tonale.

battlerossi
31-01-22, 11:27
La 4c è un istant classic

Chi l ha presa all epoca ci farà una bella cresta sopra

bellaLI!
31-01-22, 11:28
siamo ai livelli di Lancia ormai

Enriko!!
31-01-22, 11:53
La 4c è un istant classic

Chi l ha presa all epoca ci farà una bella cresta sopra

Immagino di si, certo è un filone che potrebbero sfruttare di più...


siamo ai livelli di Lancia ormai

Si, mi sa che se si va guardare ai numeri di vendite Lancia vende di più con la sola ypsilon...
Fortuna che l'idea era di avere un modello alfa per ogni modello BMW, sarebbe bastato anche un rapporto 1 a 2....ma anche 1 a 3, sarebbe comunque una gamma di 5-6 modelli :asd:

Tyreal
31-01-22, 11:54
In pratica Ferrari ha più modelli di Alfa, Lancia e Fiat messe insieme

michele131cl
31-01-22, 15:04
Spunta il muletto della futura b-suv della Fiat fiat b-suv (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-b-suv)



di Redazione online (https://www.alvolante.it/redazione/redazione-online)
Pubblicato 31 gennaio 2022


Nel 2023 dovrebbe arrivare una piccola crossover marchiata Fiat, che sarà basata sulla piattaforma CMP dell’ex PSA, della quale iniziano ora i collaudi.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2022/01/2023-fiat-b-suv-spy.jpg?itok=5jjzm_oQ
SARÀ LA NUOVA UNO? - Solo pochi giorni fa abbiamo scritto di una possibile crossover della Fiat da inserire nel cosiddetto segmento B del mercato: a parlarne è stato lo stesso ceo della Fiat, Olivier François, in occasione di intervista ad un magazine inglese (qui (https://www.alvolante.it/news/fiat-panda-2024-e-panda-suv-376681) per saperne di più). Ora arrivano le prime foto spia di questo modello molto importante per la casa italiana, che potrebbe associato alla famiglia Panda (anche a livello di design) oppure riprendere un nome storico, come ha lasciato intendere lo stesso François. Quindi perché non Fiat Uno?
AL VIA LE SINERGIE - La futura piccola crossover di casa Fiat darà di fatto il via alle sinergie in casa Stellantis, poiché la vettura sarà sviluppata sulla base della piattaforma CMP dell’ex PSA (la stessa utilizzata da Peugeot 2008 e Opel Mokka). Il passaggio a un pianale condiviso consentirà al gruppo di ottimizzare i costi e alla Fiat di ottenere un modello al passo con i tempi.
LE FOTO SPIA - A testimoniare lo sviluppo della futura b-suv della Fiat ci sono le foto spia di Carscoops (https://www.carscoops.com/2022/01/fiat-could-be-getting-its-own-version-of-the-opel-mokka/), che ritraggono alcuni prototipi ancora camuffati e con una carrozzeria non definitiva presa in prestito dalla Opel Mokka. Come si vede, le camuffature interessano soprattutto il muso della vettura, segno che in questa fase i test si concentrano soprattutto sulla parte termodinamica del nuovo frontale che sarà utilizzato dalla Fiat.
ANCHE ELETTRICA - Il passaggio alla piattaforma CMP, che prevede motore anteriore trasversale, sospensioni Macpherson all’avantreno e ponte torcente al retrotreno, consentirà alla futura b-suv della Fiat di disporre di motori benzina, diesel ed elettrici, esattamente come avviene per le cugine Peugeot 2008 e Opel Mokka, che prevedono una batteria da 50 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 300 km.
FABBRICATA IN POLONIA - La futura b-suv della Fiat sarà costruita nello stabilimento polacco di Tychy (dove attualmente vengono assemblate le Fiat 500 e Lancia Ypsilon), insieme ad altri due modelli che scaturiranno dal medesimo progetto: le nuove crossover di piccole dimensioni a marchio Jeep e Alfa Romeo.




https://www.alvolante.it/news/fiat-b-suv-2023-spy-376817

Enriko!!
01-02-22, 12:03
ma la nuova uno sarà un piccolo suv? :mah:

Tyreal
01-02-22, 22:51
Qualunque cosa sarà un piccolo suv

michele131cl
07-02-22, 17:46
Domani alle 15:00:alesisi:


https://www.youtube.com/watch?v=Yem4ozrCO2g

Tyreal
07-02-22, 18:48
Stasera alla 18:50 :asd:

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.b513827eb5adb490dbf556bd5ede3132.png

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.0895780044f453700ea70da54b61084e.png

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.e644f36b6fc53880e265e393fa96c75f.png

- - - Aggiornato - - -

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.e4aed53386822ab2ac13ce0741b7b79f.png

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.5fd6e4b2e05332dc425ddc83f7e4153c.png

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.be473a7004b768757e3cb276ad0a2b8d.png

bellaLI!
07-02-22, 19:31
dietro e di fianco mi ricorda la honda hrv uscita da poco.. dopo al pc guardo meglio..

battlerossi
07-02-22, 20:07
Madonna ma c ha un culo che è una portaerei D:

Tyreal
07-02-22, 20:19
Potevano rischiare delle linee un po' più tese e andare a competere perlomeno con roba tipo la Formentor, invece sono rimasti molto sul classico.
Non è il mio genere, non dico sia brutta, ma mi pare veramente anonima e più tozza del concept

NOXx
07-02-22, 21:21
uh signùr...

Rot Teufel
07-02-22, 22:02
dietro e di fianco mi ricorda la honda hrv uscita da poco.. dopo al pc guardo meglio..

a me sembra una Brera trasformata in SUV :asd:

freddye78
07-02-22, 22:11
a me sembra una Brera trasformata in SUV :asd:E non è di certo un difetto, la Brera aveva una linea spettacolare, peccato che meccanicamente faceva cagare

alezago88
07-02-22, 22:56
mamma mia no.
sopratutto il posteriore :bleah:

freddye78
08-02-22, 09:58
È da vedere dal vivo, imho in foto sembra abbia il culone ma in realtà potrebbe essere meglio proporzionato con il resto della vettura

Enriko!!
08-02-22, 10:12
Il concept sembrava più cattivo, "bombata"...alla fine sembra molto simile al concept, ma allo stesso tempo anche più anonima...boh

freddye78
08-02-22, 10:17
Se è anonima questa, i cassoni che si vedono in circolazione che sembrano tutte Koreane scopiazzate tra di loro cosa sono?:asd:

Camus
08-02-22, 11:11
come al solito fanno i soliti accorgimenti di estetica tra la versione liscia, veloce e quadrifoglio


E non è di certo un difetto, la Brera aveva una linea spettacolare, peccato che meccanicamente faceva cagare
:frigna:

dipendeva dalla motorizzazione :frigna:

bellaLI!
08-02-22, 11:37
Stasera alla 18:50 :asd:

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.b513827eb5adb490dbf556bd5ede3132.png https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2021/02/20/Motori24/ImmaginiWeb/Ritagli/Honda3-k7xB-U301075588870HFD-600x350@IlSole24Ore-Web.jpg

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_02/image.png.0895780044f453700ea70da54b61084e.png https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2021/02/20/Motori24/ImmaginiWeb/Ritagli/Honda8-k7xB-U301075588870RDE-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg


no alla fine sono sufficientemente diverse...
mi avrà ingannato il fatto che ormai i suv/crossover sono quasi tutti uguali :uhm:

freddye78
08-02-22, 11:58
:frigna:
dipendeva dalla motorizzazione :frigna:Il suo problema era che pesava come un pachiderma quindi le prestazioni ne risentivano

Camus
08-02-22, 12:09
Il suo problema era che pesava come un pachiderma quindi le prestazioni ne risentivano
lo so, lo so :bua:

Tyreal
08-02-22, 17:03
Galleria fotografica (e per una volta le foto sono fatte bene):

https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-tonale-caratteristiche-immagini-376880/foto#alfa-romeo-tonale-2022-02_53_56

overtone
09-02-22, 23:02
Perchè la leva del cambio che si sposta invece che quella che ritorna tipo Giulia?

bella cmq

battlerossi
10-02-22, 00:18
Non so perchè il mio precedente messaggio è andato in autorizzazione da parte dei mod

boooohh vabbè :asd:

Motori osceni, 160 cv il benza, 130 il naftone :???:

Per le dimensioni e peso della macchina dei chiodi

Un po' meglio le propulsioni ibride

Tyreal
10-02-22, 09:07
È una suv compatta, cosa devono metterci, un v8? :asd:
Peserà un centinaio di kg più di una Giulietta, un 160cv ibrida mi sembra più che sufficiente.
Contenuti tecnologici curiosi, comunque. Puntano molto alle scemate hi tech che vanno oggi.

freddye78
10-02-22, 09:50
È una suv compatta, cosa devono metterci, un v8? :asd:
Peserà un centinaio di kg più di una Giulietta, un 160cv ibrida mi sembra più che sufficiente.
Contenuti tecnologici curiosi, comunque. Puntano molto alle scemate hi tech che vanno oggi.Sarebbe bastato il 2.0 benzina che in casa Alfa c'è già per avere una 40ina di cv in più e prestazioni brillanti, il 1.6 temo che sarà un discreto polmone visto il peso e l'aerodinamica sfavorevole da suv dato che il motorino elettrico non contribuisce minimamente alle prestazioni, entrando in azione solamente in fase di manovra e nello spunto iniziale
Poi manca una plug in meno cavallata per stare sotto i 50k

Tyreal
10-02-22, 10:03
Ma il 2.0 c'è, senza l'ibrido ha 256cv. Non so se la lancino anche sul mercato italiano (dubito, qui non la prenderebbe nessuno), ma di certo sarà disponibile in altri paesi (Cina e USA sicuramente, UE non so)
Quelli postati più su sono solo gli ibridi; concordo sul fatto che ci vorrebbe una plugin meno potente, ma lì credo che non riuscirebbero a tenere bassi i costi, quindi puntano alla top di gamma per giustificare un aggravio di prezzo che non sarà certo lieve. Secondo me per la 275cv plugin si parlerà di 45-50k

freddye78
10-02-22, 11:56
Ma il 2.0 c'è, senza l'ibrido ha 256cv. Non so se la lancino anche sul mercato italianoNo, solo Arabia e USA
Sarebbe bastato il 2.0 200 cv che c'è già su Stelvio/Giulia
La 275 cv sicuramente sfonderà i 50k

Enriko!!
10-02-22, 12:48
per le motorizzazioni mi pare che come potenze è allineata alla concorrenza, poi ecco si mancherebbe un motore un po' più "spinto", diciamo che tutti hanno motorizzazioni fra i 130-160cv e anche la tacca superiore sui 190-220cv...
Non ho dubbi che i numeri grossi li fanno le motorizzazioni sui 130-160cv, ma sicuramente è un buco da riempire, perchè se un po' tutti le propongono vuol dire che anche quelle si vendono :asd:

Rot Teufel
10-02-22, 12:58
E non è di certo un difetto, la Brera aveva una linea spettacolare, peccato che meccanicamente faceva cagare

il difetto è essere un SUV :fag:

Tyreal
10-02-22, 13:09
Un pallosissimo video in cui spiegano tutte le novità dell'auto e fa il punto su cosa sarà Alfa in futuro.
In soldoni lucine e connettività. Non mi è del tutto chiaro la faccenda di associare alla singola vettura un NFT, ma mi incuriosisce.



https://www.youtube.com/watch?v=IEW8WbSb4-c

Enriko!!
10-02-22, 13:20
gli interni sembrano carini, vedo che il volante ha un buon numero di pulsanti, certo qualche pulsante anche sotto/a lato del display LCD centrale non avrebbero guastato forse...ma si è visto di peggio

battlerossi
10-02-22, 13:33
Un pallosissimo video in cui spiegano tutte le novità dell'auto e fa il punto su cosa sarà Alfa in futuro.
In soldoni lucine e connettività. Non mi è del tutto chiaro la faccenda di associare alla singola vettura un NFT, ma mi incuriosisce.



https://www.youtube.com/watch?v=IEW8WbSb4-c

Sul NFT, se ho capito bene, dovrebbe essere collegato ad una certificazione legata alla manutenzione, in modo da rendere più difficili truffe su km scalati e zozzerie varie..


Secondo me non è affatto male come idea :)

Brevissimo/OT per i più esperti e smanettoni: ma è così facile scalare kilometri? Ma non dovrebbe essere illegalissimo tipo andare sul penale? :uhm:

- - - Aggiornato - - -


È una suv compatta, cosa devono metterci, un v8? :asd:
Peserà un centinaio di kg più di una Giulietta, un 160cv ibrida mi sembra più che sufficiente.
Contenuti tecnologici curiosi, comunque. Puntano molto alle scemate hi tech che vanno oggi.

Stiamo di circa 1900 kg (almeno così dicevano su automoto) e un CX da camion

Ok che forse 160 sono adeguati, ma è l DNA Alfa? Mi sembra la cavalleria di una onestà utilitaria :boh2:

Il naftone da 130 neanche lo commento :bua:

Tyreal
10-02-22, 14:57
Azz... 1900kg sono un botto!
Ma non sarà il peso dell'integrale ibrida, quella da 275cv? Perché immagino che le versioni TA non peseranno tanto più di una Compass.
Il gasolone mi sembra effettivamente spompo, la concorrenza ha roba più interessante (mi viene in mente il 2.0 150cv della Q3), ma penso che in termini di coppia possa dire la sua.

freddye78
10-02-22, 14:58
Mi perplime la dichiarazione di Alfa che il prezzo sarà uguale per tutte le concessionarie salvo promozioni della casa, se da un lato sarà un vantaggio perché si eviterà di fare il giro delle sette chiese per spuntare il miglior sconto, dall'altro temo che queste promozioni saranno vincolate alla sottoscrizione di un finanziamento come già oggi avviene per avere scontistica particolare, se paghi cash zero sconto
Fosse così, croce sopra per me.

Enriko!!
10-02-22, 15:04
Mi perplime la dichiarazione di Alfa che il prezzo sarà uguale per tutte le concessionarie salvo promozioni della casa, se da un lato sarà un vantaggio perché si eviterà di fare il giro delle sette chiese per spuntare il miglior sconto, dall'altro temo che queste promozioni saranno vincolate alla sottoscrizione di un finanziamento, come già oggi avviene per avere scontistica particolare, se paghi cash zero sconto
Fosse così, croce sopra per me.

Beh fai come ho fatto io finanziamento di 10.500 euro paghi 2-3 rate per andare sotto i 10k e poi estingui in un botto e via...preso i 1400 euro di sconto (tolte le spese del finanziamento di cui non si rientra) e bon...
Comunque la cosa del prezzo uguale ci credo poco, se non per il periodo iniziale di "preordine", poi figuriamoci se poi ogni concessionaria non fa la sua scontistica sulla base di obiettivi e altro...
A meno che non comincino anche a dividere le zone per esclusività...per provincia / area...li ci sei solo tu come concessionaria Alfa e nessuno può farti concorrenza nel raggio di tot km...

freddye78
10-02-22, 19:54
Beh fai come ho fatto io finanziamento di 10.500 euro paghi 2-3 rate per andare sotto i 10k e poi estingui in un botto e via...preso i 1400 euro di sconto (tolte le spese del finanziamento di cui non si rientra)Nope, non voglio legare il mio nome ad alcuna finanziaria e regalarle soldi.

Enriko!!
11-02-22, 09:48
Nope, non voglio legare il mio nome ad alcuna finanziaria e regalarle soldi.

In realtà facendo così la finanziaria ci rimette in genere o comunque non è una cosa che gli piace molto, difficilmente se ti ripresenti l'anno dopo dalla stessa finanziaria ti rifaranno un prestito...

freddye78
11-02-22, 10:34
In realtà facendo così la finanziaria ci rimette in genere o comunque non è una cosa che gli piace molto, difficilmente se ti ripresenti l'anno dopo dalla stessa finanziaria ti rifaranno un prestito...Ribadisco, io pago cash, no finanziarie.
E se per avere uno sconto mi vogliono obbligare a chiedere un prestito, io semplicemente non acquisto la vettura e mi rivolgo ad altra marca che mi offra sconto senza vincoli.

Tyreal
14-02-22, 08:44
Luca Ciferri intervista Imparato, ne emergono dichiarazioni interessanti, anche alla luce del fatto che siamo alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale (cosa che in casa Alfa di solito è affidabile e duratura quanto una beta di Windows Vista):


Imparato punta a raggiungere un livello di pricing di Bmw, i volumi non sono un target, d’altronde Tavares sostiene che DS ottenga margini pari a quelli di Audi con neanche 50.000 unità all’anno (per chi ci vuole credere).
Il diesel è morto, entro il 2025 scomparirà.
La Brennero arriverà nel 2024 su pianale CMP evoluto con varianti elettriche e con motore a combustione. Nel 2025 arriverà il primo modello Alfa esclusivamente elettrico.
Giulia e Stelvio avranno successori elettrici su pianale STLA con trazione posteriore ed integrale. Il marchio milanese lancerà 1 nuovo modello/variante ogni anno, entro il 2027 ci saranno 5 nuovi modelli.
Il quinto non è ancora stato deciso, forse un E-Suv.

michele131cl
14-02-22, 13:36
Maserati Grecale: in foto quasi senza veliPrime foto quasi senza veli del nuovo SUV di Maserati https://secure.gravatar.com/avatar/3e18853a15122ad4617933cef1730f11?s=46&d=mm&r=g
di Motorionline (https://www.motorionline.com/author/motorionline/)14 Febbraio, 2022 Maserati Grecale (https://www.motorionline.com/s/maserati-grecale)
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Maserati-Grecale-1024x860.jpeg

Nuove foto spia sono apparse sul web da pochi minuti. Queste mostrano il nuovo Maserati Grecale ormai quasi senza più veli. A poche settimane dal debutto il SUV di segmento D di Maserati inizia a mostrarsi sempre più spesso segnale che ormai siamo davvero vicini alla sua presentazione che secondo alcuni potrebbe avvenire addirittura entro la fine di febbraio. Cresce l’attesa di sapere come sarà il nuovo modello di ingresso della gamma della casa automobilistica del Tridente.
Prime immagini senza veli della nuova Maserati Grecale Le immagini che vi mostriamo iniziano a svelarci la parte anteriore e il profilo del nuovo Maserati Grecale, (https://www.motorionline.com/maserati-grecale-trofeo-caratteristiche-design-motore-foto-spia/) un modello che secondo la critica stupirà e non poco nel mondo dei motori nei prossimi anni. Chi ha avuto il piacere di mettersi alla guida e provare il nuovo SUV di Maserati dice che il modello ha le carte in regola per fare bene e dare serio filo da torcere alla concorrenza. Con un aspetto simile a quello di Maserati Levante ma più in miniatura, l’auto che nasce su piattaforma Alfa Romeo Giorgio offre una fluidità di guida davvero impressionante.
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Maserati-Grecale-1-1024x1024.jpeg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Maserati-Grecale-1.jpeg)

Nei prossimi giorni dovrebbero arrivare nuove conferme su quella che sarà la data ufficiale di presentazione di Maserati Grecale (https://www.motorionline.com/maserati-grecale-2022-novita-debutto-foto-spia-design-caratteristiche-motori/). La nuova auto della casa italiana doveva debuttare a novembre 2021, ma il gruppo Stellantis ha posticipato la data a causa della crisi dei semiconduttori.
Ad ogni modo, la carenza nella fornitura di componenti ha ritardato molte anteprime automobilistiche. Il marchio ha grandi speranze per il modello. Come rappresentante del popolare segmento dei SUV, Grecale ha la possibilità di raggiungere un gruppo più ampio di clienti favorendo l’obiettivo di Maserati di raggiungere e superare quota 70 mila immatricolazioni annue.





https://www.motorionline.com/maserati-grecale-2022-design-foto-caratteristiche-debutto/

battlerossi
14-02-22, 16:13
Luca Ciferri intervista Imparato, ne emergono dichiarazioni interessanti, anche alla luce del fatto che siamo alla vigilia della presentazione del nuovo piano industriale (cosa che in casa Alfa di solito è affidabile e duratura quanto una beta di Windows Vista):

Redditività con 50k pezzi l anno?!?!?

Pazzesco

stego
14-02-22, 17:16
Redditività con 50k pezzi l anno?!?!?

Pazzesco

Mah facendo i conti senza l'oste, i modelli ds partono da 28-30 k x 50 k vetture farebbero circa 1,5 miliardi euro, togli 1 tra tasse, margine concessionari, spese varie, resta sempre 500 milioni (e ho fatto i conti sul modello base).

battlerossi
14-02-22, 18:25
Mah facendo i conti senza l'oste, i modelli ds partono da 28-30 k x 50 k vetture farebbero circa 1,5 miliardi euro, togli 1 tra tasse, margine concessionari, spese varie, resta sempre 500 milioni (e ho fatto i conti sul modello base).

Il problema sono i costi fissi e R&S

Normalmente i numeri grandi servono per ammortizzare quelli

Se non ricordo male l industria auto gira su un margine tra il 5/10%

30% mi sembra un po' tantino :asd:

Enriko!!
15-02-22, 14:27
Il problema sono i costi fissi e R&S

Normalmente i numeri grandi servono per ammortizzare quelli

Se non ricordo male l industria auto gira su un margine tra il 5/10%

30% mi sembra un po' tantino :asd:

Magari mi sbaglio, ma mi sembra che i modelli DS siano pesantemente legati agli altri modelli PSA come base, piattaforme, accessori ecc...insomma mi sembrando delle citroen rifinite un po' meglio, immagino che per i costi fissi R&S molto sia spalmato su altri modelli...
Infatti uno dei vantaggi di essere ora in stellantis dove c'è anche Alfa, Lancia Maserati ecc di poter sviluppare piattaforme "premium" ad-hoc con la possibilità di ammortizzare i costi di R&S su molti più modelli.

Tyreal
15-02-22, 16:35
https://www.motorionline.com/maserati-grecale-2022-design-foto-caratteristiche-debutto/

Tyreal: "E' una Stelvio col frontale di una Puma"
Addetto Stampa: "MA NO! COSA DICI? E' DIVERSISSIMA! Ci sono gli STILEMI MASERATI, l'esclusività del marchio, la rava e la fava..."

Alla fine è una Stelvio col frontale di una Puma, ca va sans dire

Arnald
15-02-22, 17:18
Prima cosa che ho pensato, i fari sono quelli della Puma. :bua:

battlerossi
15-02-22, 17:29
Tyreal: "E' una Stelvio col frontale di una Puma"
Addetto Stampa: "MA NO! COSA DICI? E' DIVERSISSIMA! Ci sono gli STILEMI MASERATI, l'esclusività del marchio, la rava e la fava..."

Alla fine è una Stelvio col frontale di una Puma, ca va sans dire

Si manca un po' di personalità ed originalità

Un deciso passo indietro rispetto a Ghibli e Gran turismo (ancora bellissime)

- - - Aggiornato - - -


Magari mi sbaglio, ma mi sembra che i modelli DS siano pesantemente legati agli altri modelli PSA come base, piattaforme, accessori ecc...insomma mi sembrando delle citroen rifinite un po' meglio, immagino che per i costi fissi R&S molto sia spalmato su altri modelli...
Infatti uno dei vantaggi di essere ora in stellantis dove c'è anche Alfa, Lancia Maserati ecc di poter sviluppare piattaforme "premium" ad-hoc con la possibilità di ammortizzare i costi di R&S su molti più modelli.

Non per fare la avvocato del diavolo, ma cosa cambierebbe rispetto alla vecchia strategia FCA?

Anche all epoca si condividevano piattaforme e componentistica e si è visto come è andata a finire :(

Tyreal
16-02-22, 10:34
Tonale dal vivo:


https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/274109308_5432734470089630_730206877195228438_n.jp g?_nc_cat=110&ccb=1-5&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=JdnEsw-jAcsAX8bKpjl&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AT_wqdQehMW0Mq6JembQAX8vXeE2tGZFwN0bUfVh0JJ2 Ig&oe=6212A21E

Enriko!!
16-02-22, 11:29
Si manca un po' di personalità ed originalità

Un deciso passo indietro rispetto a Ghibli e Gran turismo (ancora bellissime)

- - - Aggiornato - - -



Non per fare la avvocato del diavolo, ma cosa cambierebbe rispetto alla vecchia strategia FCA?

Anche all epoca si condividevano piattaforme e componentistica e si è visto come è andata a finire :(

Beh, Maserati ha piattaforme di tipo diverso dalle fiat, come anche alcuni modelli Alfa ecc...poi alcune sono condivise con alcuni modelli chrysler, poi ci sono i motori e tutto il resto...

Magari sbaglio, ma credo che il problema di fare una gamma completa con Alfa erano i grandi costi per sviluppare motori e piattaforme "ad-hoc" senza la possibilità di sfruttare il tutto su più modelli.

Prima sia FCA che PSA avevano il problema di dover sviluppare piattaforme/motori ecc premium per poi equipaggiare pochi veicoli...ora fra DS Maserati Alfa e non so cosa di chrysler la possibilità di spalmare alcuni costi su più veicoli aumenta notevolmente aumentando anche la possibilità di ampliare la gamma.

Tyreal
16-02-22, 11:57
Tra l'altro sta vagamente ricicciando il discorso del fantomatico pianale "Large" che può ospitare trazione posteriore sui segmenti dal D in su e che non si sa bene da dove salti fuori, mentre nel contempo si era detto che non si sarebbe più usato il "Giorgio".
Ovviamente nessuno ha visto i due pianali insieme nella stessa stanza, per così dire :asd:

Enriko!!
16-02-22, 12:07
Stai per caso pensando che Large in realtò è Giorgio senza occhiali? :uhm:

:asd:

Tyreal
16-02-22, 16:17
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/av8KxvZ_460s.jpg

michele131cl
19-02-22, 15:20
Dodge Hornet: prima immagine della gemella di Alfa Romeo TonaleLa gemella di Alfa Romeo Tonale è stata immortalata a Pomigliano


https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Dodge-Hornet.jpg

Vi avevamo anticipato nelle scorse settimane che Alfa Romeo Tonale avrebbe avuto una gemella americana (https://www.motorionline.com/alfa-romeo-tonale-e-dodge-hornet-caratteristiche-design-produzione-vendite-pomigliano/). Si tratta della nuova Dodge Hornet che sarà prodotta sempre nello stabilimento Stellantis di Pomigliano insieme al SUV di segmento C della casa automobilistica del Biscione. Le due auto si distingueranno prevalentemente per la carrozzeria.
Prime immagini della Dodge Hornet gemella di Alfa Romeo Tonale Per il resto infatti Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet condivideranno gran parte dei componenti, la gamma dei motori e la piattaforma. Nelle scorse ore sul web è apparsa la prima immagine senza veli del SUV di Dodge.
E’ stato il sito Autopareri.com a pubblicare un video in cui si vede per la prima volta una parte della carrozzeria del modello. Ricordiamo che questo SUV, sebbene prodotto a Pomigliano, sarà venduto solo ed esclusivamente in Nord America.
Il video originale, che proviene direttamente dalla fabbrica e che adesso è stato rimosso, conferma la somiglianza tra i due SUV. Le immagini che circolano su forum e social media mostrano un frontale e un design degli interni quasi identici a quelli di Alfa Romeo Tonale.
Le modifiche principali di Dodge Hornet (https://www.motorionline.com/dodge-hornet-prime-informazioni-su-debutto/) rispetto al modello di Alfa Romeo sono rappresentate dalla presenza di un badge Dodge sul volante del modello americano, fari rimodellati e prese d’aria extra che suggeriscono che questo esemplare di colore rosso potrebbe essere un modello R/T orientato alle prestazioni.
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Dodge-Horner-1.jpg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/02/Dodge-Horner-1.jpg)
Dovremmo saperne di più sulla nuova Dodge Hornet entro la fine dell’anno, poiché rapporti precedenti dicevano che il SUV avrebbe debuttato nel 2022. Il modello di Dodge dovrebbe arrivare negli USA pochi mesi dopo Alfa Romeo Tonale il cui debutto oltre oceano è previsto per gli inizi del prossimo anno.





https://www.motorionline.com/dodge-hornet-caratteristiche-design-produzione-dettagli/

Tyreal
21-02-22, 08:56
Nemmeno i cerchi diversi dall'Alfa :asd:

battlerossi
21-02-22, 10:26
Nemmeno i cerchi diversi dall'Alfa :asd:

Secondo me sta cosa non fa bene al marchio

Enriko!!
21-02-22, 11:18
La speranza è che essendo una foto rubata di un modello non ancora presentato qualche dettaglio (come i cerchi) siano di recupero...

Tyreal
21-02-22, 12:33
La speranza è che essendo una foto rubata di un modello non ancora presentato qualche dettaglio (come i cerchi) siano di recupero...È molto probabile sia così

Firestorm
26-02-22, 00:01
comunque mi apre un prezzo folle la versione 4xe a 58500 euro se ho letto.

michele131cl
01-03-22, 20:37
Ecco come sarà la piccola Jeep jeep b-suv (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-b-suv)



di Alberto Amedeo Isidoro (https://www.alvolante.it/redazione/alberto-amedeo-isidoro)
Pubblicato 01 marzo 2022


Arriverà nel 2023 e sarà il modello più compatto della Jeep, disponibile anche con motore elettrico: oggi la casa americana ne svela l’aspetto.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/03/jeep-b-suv-2023-rendering.jpg?itok=jIXCJ1yX (https://www.alvolante.it/news/jeep-b-suv-2023-rendering-ufficiali-377208/foto#jeep-b-suv-2023-rendering_0)
VERSO L’ELETTRICO COL VENTO IN POPPA - Non si è addentrata nei dettagli che riguardano i futuri modelli, Stellantis, nel “Dare Forward 2030 (https://www.alvolante.it/news/piano-industriale-stellantis-2030-377210)”, titolo scelto per il piano industriale che delinea gli obiettivi da qui al 2030, con cui il quarto gruppo automobilistico al mondo intende costruirsi una posizione di forza in vista della transizione ecologica che cambierà per sempre il volto dell’industria dell’auto. Tra previsioni e dati percentuali sulla graduale elettrificazione degli stabilimenti dei 14 marchi del gruppo (e, quindi, delle vetture prossime venture, che dal 2026 in Europa saranno esclusivamente a pile), emerge però il primo, ancorché abbozzato, identikit di un’auto molto attesa.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/jeep-b-suv-2023-rendering_12.jpg?itok=E1UXDCOy (https://www.alvolante.it/news/jeep-b-suv-2023-rendering-ufficiali-377208/foto#jeep-b-suv-2023-rendering_12_1)



> Qui sopra i disegni ufficiali, diffusi dalla Jeep, che anticipano l'aspetto della piccola crossover in arrivo nel 2023. DUE GRANDI NOVITÀ PER LA JEEP - Si tratta di una suv di piccole dimensioni (appartenente al cosiddetto “segmento B”), offerta sia con motori elettrici che endotermici, con cui entro la metà del 2023 la Jeep andrà a rimpolpare la propria offerta. Il nuovo modello, prodotto nella fabbrica ex Fiat di Tychy, in Polonia, e più piccolo della Renegade e della Compass, nascerà sulla collaudata piattaforma modulare compatta del gruppo PSA, quella CMP che viene già utilizzata per Peugeot 208 e 2008, Opel Corsa e Mokka e DS3 Crossback. Su questa architettura poggeranno anche una mini-crossover a marchio Fiat (attesa anch’essa nel 2023) e una a marchio Alfa Romeo (attesa nel 2024). Sempre tra le fila della Jeep, nel 2024 dovrebbe debuttare una nuova suv familiare 100% elettrica definita “lifestyle”, e quindi presumibilmente votata al divertimento e al tempo libero.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/ram-pick-up-ev-rendering.jpg?itok=UakJoJyw (https://www.alvolante.it/news/jeep-b-suv-2023-rendering-ufficiali-377208/foto#ram-pick-up-ev-rendering_2)



> Qui sopra il disegno del futuro pick-up elettrico della RAM. SFIDA AMERICANA - Tra i 75 nuovi veicoli alla spina che Stellantis ha in programma di immettere sul mercato entro il 2030, con un obiettivo di vendita complessivo parti a cinque milioni di auto all’anno, spunta anche una novità in casa RAM. La casa di Auburn Hills lancerà, sempre nel 2024, un pick-up a pile. Del nuovo modello, per ora, non è stato fornito nessun dettaglio, ma dalle dichiarazioni di Carlos Tavares è chiaro che si tratta di un’auto molto importante nell’ambito delle strategie americane di Stellantis. Il numero uno del colosso nato dalla fusione tra i gruppi FCA e PSA, infatti, ha detto che il nuovo RAM “supererà” i principali concorrenti, ovvero Ford F-150 Lightning e Chevrolet Silverado in ogni aspetto, dalla versatilità dell’offerta alla capacità di carico, ai tempi di ricarica.





https://www.alvolante.it/news/jeep-b-suv-2023-rendering-ufficiali-377208

bellaLI!
02-03-22, 10:38
è una mini compass

Tyreal
02-03-22, 14:49
Una bussoletta

battlerossi
02-03-22, 18:55
:asd:

alezago88
03-03-22, 08:18
Ma scusate la piccola jeep non sarebbe già la renegade???

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Tyreal
03-03-22, 21:23
Credo sia ancora più piccola, anche se sempre di segmento B

michele131cl
11-03-22, 19:41
Maserati Grecale: eccola senza veli maserati grecale (https://www.alvolante.it/categoria/maserati-grecale)



di Redazione online (https://www.alvolante.it/redazione/redazione-online)
Pubblicato 11 marzo 2022


In attesa del debutto, fissato per il 22 marzo, sono apparse sui social le immagini senza camuffature della Maserati Grecale.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-spy-2022-03.jpg?itok=n9-yb2kc (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-eccola-senza-veli-377312/foto#maserati-grecale-spy-2022-03_0)
DIAMO UNA SBIRCIATINA - La presentazione della Maserati Grecale (https://www.alvolante.it/categoria/maserati-grecale) è prevista per il 22 marzo. A pochi giorni dall’evento sono apparsi su Instagram (https://www.instagram.com/p/Ca7oiy_MkAf/?utm_source=ig_web_copy_link) alcuni scatti dove si può vedere priva di camuffature. Le proporzioni sono quelle di una suv sportiva, con la carrozzeria filante, il tetto spiovente e il portellone sporgente rispetto al lunotto posteriore. Nel frontale si fanno notare i generosi fari, la grande mascherina con il simbolo del tridente al centro, e le tre prese d’aria (una inferiore e due laterali). Aggressiva anche la forma del cofano, dove si può notare una nervatura centrale. Al posteriore si intravede la zona dell’estrattore, all’interno del quale sono collocati i due terminali di scarico, e i due fanali a sviluppo orizzontale, raccordati da una cromatura. Negli scatti si nota anche il compatto volante, leggermente tagliato in basso.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-spy-2022-03_3.jpg?itok=2BoP0NqR (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-eccola-senza-veli-377312/foto#maserati-grecale-spy-2022-03_3_3)


UN TELAIO SOFISTICATO - La Maserati Grecale è costruita sulla piattaforma Giorgio (la medesima dell’Alfa Romeo Stelvio) e presenta le seguenti dimensioni: 485 cm di lunghezza, 195 di larghezza e 167 di altezza. L’attenzione degli ingegneri per la ricerca del compromesso tra comfort e prestazioni sportive, li ha portati ad adottare un raffinato schema sospensivo costituito da un quadrilatero all’anteriore e da un multilink al posteriore, associato a molle di tipo pneumatico. Tutte le versioni saranno a trazione integrale, con il differenziale posteriore autobloccante meccanico a controllo elettronico, che sarà optional sulle varianti meno potenti. I livelli di allestimento dovrebbero essere tre: GT, Modena e Trofeo.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-spy-2022-03_2.jpg?itok=4GzCxytQ (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-eccola-senza-veli-377312/foto#maserati-grecale-spy-2022-03_2_2)


NORMALE, SPORTIVA O ELETTRICA - Per quanto riguarda i motori della Maserati Grecale è praticamente scontata la presenza in gamma del 4 cilindri 2.0 da 300 CV, abbinato al sistema ibrido leggero a 48 volt. Seguirà la versione sportiva dotata del 3.0 V6 Nettuno da oltre 500 CV, e nel 2023 l’elettrica equipaggiata batteria da 90 kWh e sistema di ricarica a 800 volt. Prezzi da circa 75.000 euro.








https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-eccola-senza-veli-377312

Tyreal
11-03-22, 21:53
Sta girando anche la nuova Granturismo, praticamente definitiva:

http://www.bianoti.com/wp-content/uploads/2022/02/La-Maserati-GranTurismo-2023-montre-plus-de-son-design-dans.jpg

battlerossi
12-03-22, 00:18
Sti fari del nuovo corso stilistico non riesco proprio a farmelai piacere :/

stego
13-03-22, 08:19
Eppure questi fari li ho già visti da qualche parte, mi sembravano quelli della nissan GTR, ma ho controllato e non sono loro.

battlerossi
13-03-22, 11:33
350z?

Arnald
13-03-22, 12:12
La grecale, come già detto, davanti è una Puma, dietro sembra una Jaguar

Rot Teufel
13-03-22, 12:22
350z?

nah, direi più simili a quelli della 612 scaglietti in versione moderna

Tyreal
13-03-22, 16:56
Eppure questi fari li ho già visti da qualche parte, mi sembravano quelli della nissan GTR, ma ho controllato e non sono loro.

A me ricordano un po' quelli della SLS

michele131cl
14-03-22, 17:25
Fiat Pulse: per lei la versione Abarth fiat pulse (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-pulse)


abarth (https://www.alvolante.it/marca/abarth)

di Redazione online (https://www.alvolante.it/redazione/redazione-online)
Pubblicato 14 marzo 2022


La gamma della Fiat Pulse, la piccola crossover prodotta in Brasile, si arricchisce della versione sportiva Abarth.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/03/fiat-pulse-abarth-2022_3.jpg?itok=DQ17EAQe (https://www.alvolante.it/news/fiat-pulse-versione-abarth-377328/foto#fiat-pulse-abarth-2022_3_3)
UNA SUVETTINA TUTTO PEPE - Che la Fiat sia più attiva e dinamica nel mercato Brasiliano che su quello europeo non è certo un mistero visto il numero e la varierà di modelli disponibili Oltreoceano. Uno dei più interessanti degli ultimi tempi è la Fiat Pulse (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-pulse), una piccola suv, lunga 410 cm, prodotta in Brasile, che ha debuttato lo scorso settembre. Oggi la casa italiana ne annuncia la versione sportiva, denominata Abarth Pulse, in arrivo sul mercato brasiliano entro la fine del 2022, dove questo modello segna anche i rilancio del marchio Abarth dopo alcuni anni di assenza.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/fiat-pulse-abarth-2022_1.jpg?itok=DisHhQO9 (https://www.alvolante.it/news/fiat-pulse-versione-abarth-377328/foto#fiat-pulse-abarth-2022_1_1)


LA GRINTA NON MANCA - Dalle immagini si nota come grigio principale della carrozzeria della Abarth Pulse contrasti con i tanti particolari in rosso presenti sulla parte inferiore delle portiere, sulle calotte degli specchietti e sulla parte bassa del paraurti. Sono specifici anche la trama della mascherina, con incastonato il simbolo Abarth, che il disegno del paraurti, il quale differisce per la geometria delle prese d’aria. Inediti anche i cerchi in lega neri, e il doppio terminale di scarico incastonato all’interno di un estrattore molto ben sagomato. Non sono state diffuse immagini degli interni.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/fiat-pulse-abarth-2022.jpg?itok=5FNVGFvG (https://www.alvolante.it/news/fiat-pulse-versione-abarth-377328/foto#fiat-pulse-abarth-2022_0)


SI SA ANCORA POCO - Il costruttore non ha annunciato le caratteristiche tecniche della Abarth Pulse, quindi non sappiamo che motore monta. Ma possiamo aspettarci una potenza maggiore rispetto alle altre versioni della Fiat Pulse, che sono spinte dal 4 cilindri Firefly 1.3 aspirato da 107 CV e 134 Nm, abbinabile sia al cambio manuale a cinque rapporti che all’automatico CVT, oppure dal 3 cilindri 1.0 Turbo Multiair III da 130 CV e 200 Nm, associato all’automatico a sette rapporti. Entrambi i motori possono funzionare sia a etanolo che a benzina. La Pulse Abarth dovrebbe disporre anche di un assetto specifico e più rigido.









https://www.alvolante.it/news/fiat-pulse-versione-abarth-377328

Enriko!!
15-03-22, 11:21
Carina, con i suv che si vedono in giro, se non avesse interni da auto anni 90 avrebbe il suo perchè anche qui in europa...

NOXx
15-03-22, 11:24
il bello è che le livree migliori per le auto della fiat le ho viste tutte nei prodotti sudamerica-only, qui in europa solo cagate immonde (con la tipo hatchback come unica linea decente :bua: )

michele131cl
18-03-22, 12:45
Sta girando anche la nuova Granturismo, praticamente definitiva:

http://www.bianoti.com/wp-content/uploads/2022/02/La-Maserati-GranTurismo-2023-montre-plus-de-son-design-dans.jpg




Maserati GranTurismo: le prime immagini maserati granturismo (https://www.alvolante.it/categoria/maserati_granturismo)



di Alberto Amedeo Isidoro (https://www.alvolante.it/redazione/alberto-amedeo-isidoro)
Pubblicato 18 marzo 2022


La casa del Tridente chiude il 2021 con il segno più e diffonde le prime informazioni sulla nuova generazione della GranTurismo, che avrà una versione elettrica Folgore.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/03/maserati-folgore-granturismo-teaser_2.jpg?itok=L2biNqpt (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-prime-immagini-377386/foto#maserati-folgore-granturismo-teaser_2_0)
RIVOLUZIONE ELETTRICA - Corre veloce, la Maserati targata Stellantis. A un anno dalla conferenza “MMXX: Time to be Audacious”, nella quale la casa del Tridente aveva annunciato i piani futuri per rafforzare e consolidare la propria posizione sul mercato, la marcia di rilancio accelera, spinta dalla rivoluzione elettrica. Con il lancio della gamma elettrica Folgore, nel 2023 la Maserati sarà il primo marchio automobilistico italiano di lusso a produrre modelli alimentati a batteria. La trasformazione, calibrata, assicurano da Modena, non solo sulle esigenze sempre più stringenti della mobilità “green”, ma anche sul Dna di un’azienda indissolubilmente legata al mondo delle competizioni, poggia su basi molto più solide rispetto al recente passato, come dimostrano i risultati commerciali del 2021.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-folgore-granturismo-teaser_3.jpg?itok=pzcx3fDw (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-prime-immagini-377386/foto#maserati-folgore-granturismo-teaser_3_1)


UN MARCHIO IN CRESCITA - Lo scorso anno la Maserati ha visto crescere la sua quota di mercato globale del 2,4%, chiudendo con il segno più in due quadranti del mondo molto importanti come il Nord America (+2,9%) e la Cina (+2,7%). Complessivamente, le vendite sono aumentate del 41% rispetto al 2020, con 24.269 veicoli consegnati e ricavi netti per 2 miliardi di euro. Conclusa la fase di rincorsa, è il momento della partenza lanciata, affidata proprio alla gamma a pile Folgore, che sarà inaugurata il prossimo anno e si completerà nel 2025. La deadline per i motori a scoppio, invece, è fissata al 2030: entro quella data, la casa del Tridente punta a produrre modelli esclusivamente a batteria.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-folgore-granturismo-teaser_1.jpg?itok=SC56vGBG (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-prime-immagini-377386/foto#maserati-folgore-granturismo-teaser_1_2)


LE TAPPE DEL PERCORSO DI ELETTRIFICAZIONE - La Maserati GranTurismo, di cui la casa dà un'anticipazione fotografica, arriverà nel 2023 e verrà prodotta negli stabilimenti di Mirafiori, a Torino, anche in versione 100% elettrica, pur mantenendo un’offerta di motori a combustione, tra i quali quasi certamente il potentissimo V6 Nettuno della MC20. In scia, nello stesso anno, arriverà una versione a pile della Grecale, la suv “piccola” del Tridente in rampa di lancio, che scopriremo nei dettagli tra pochi giorni. Come accennato sopra, entro il 2025 ogni singolo modello della line-up sarà proposto anche con motori elettrici: la supercar MC20, l’ammiraglia Quattroporte e la suv Levante. Tutti i nuovi modelli saranno progettati, sviluppati e prodotti in Italia. La Ghibli attuale non avrà un’erede.








https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-prime-immagini-377386

ManuSP
19-03-22, 08:13
il bello è che le livree migliori per le auto della fiat le ho viste tutte nei prodotti sudamerica-only, qui in europa solo cagate immonde (con la tipo hatchback come unica linea decente :bua: )

concordo, quando fanno vedere queste auto oltreoceano mi domando di cosa si facciano i capi di Fiat :asd:

NOXx
19-03-22, 12:16
concordo, quando fanno vedere queste auto oltreoceano mi domando di cosa si facciano i capi di Fiat :asd:

beh, non hanno torto, se continuiamo a comprare quei bidoni dell'umido di Panda, Lancia Y e compagnia cantante ce lo meritiamo.

battlerossi
19-03-22, 14:50
La Y è sconvolgente che ancora venda

Un progetto vecchio 11 anni

UNDICI

NOXx
19-03-22, 21:05
La Y è sconvolgente che ancora venda

Un progetto vecchio 11 anni

UNDICI
Perché, la Giulietta? :bua:

battlerossi
19-03-22, 21:45
Perché, la Giulietta? :bua:

Vabbè quella è fuori produzione dal 2020

Stavo spulciando il miserevole parco auto FIAT, è dal 2018 che non tirano fuori l erede della punto

Macchina che ha venduto benissimo per 20 anni

allucinante

alezago88
20-03-22, 10:11
Vabbè quella è fuori produzione dal 2020

Stavo spulciando il miserevole parco auto FIAT, è dal 2018 che non tirano fuori l erede della punto

Macchina che ha venduto benissimo per 20 anni

allucinante

bhe la 500 fa buoni numeri ed è possibile prezzarla più in alto, si andrebbero ad eliminare da soli la fonte di guadagno.

Finché sarà possibile vendere la 500 alle cifre che fa ora non introdurranno una nuova auto!

Enriko!!
21-03-22, 10:18
beh, non hanno torto, se continuiamo a comprare quei bidoni dell'umido di Panda, Lancia Y e compagnia cantante ce lo meritiamo.

Beh Ypsilon quando usci era un buon progetto, il fatto che vende ancora oggi è il segno anche se ormai non vende più tantissimo...Pure la panda che alla fine è l'unica che viene rinnovata con un minimo di costanza è una buona auto, fa ottime vendite e continua un po' a essere il riferimento della categoria.

- - - Aggiornato - - -


bhe la 500 fa buoni numeri ed è possibile prezzarla più in alto, si andrebbero ad eliminare da soli la fonte di guadagno.

Finché sarà possibile vendere la 500 alle cifre che fa ora non introdurranno una nuova auto!

Beh oddio, 500 e Punto stanno su due tipologie di auto abbastanza diverse, se uno ha bisogno di una Punto non compra una 500...compra una 208, DS3, C3 Polo, Kia rio ecc...

Non fare l'erede della punto non vuol dire vendere più 500, vuol dire far vendere più auto alla concorrenza.
La versione "economica" della 500 è la Panda, ma coesistono entrambe benissimo, perchè hanno target di vendita diversi.

battlerossi
21-03-22, 10:35
bhe la 500 fa buoni numeri ed è possibile prezzarla più in alto, si andrebbero ad eliminare da soli la fonte di guadagno.

Finché sarà possibile vendere la 500 alle cifre che fa ora non introdurranno una nuova auto!

Beh oddio

500 standard è un segmento A

500x come dimensioni è più segmento C che B

La segmento B per antonomasia era proprio la Punto :boh2:

alezago88
21-03-22, 10:37
Beh oddio

500 standard è un segmento A

500x come dimensioni è più segmento C che B

La segmento B per antonomasia era proprio la Punto :boh2:Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

battlerossi
21-03-22, 11:01
Vabbè ok :asd:

Arnald
21-03-22, 11:32
Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Ma in che film? :rotfl:

Enriko!!
21-03-22, 11:36
Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Al consumatore medio non fregherà dei segmenti, che si e no sa quali sono, ma gli interessa quanto spazio c'è quando sale...e la 500 è sensibilmente più piccola di una GPunto, è meno spaziosa anche di una Ypsilon o una panda.

Quello che comprava la Punto è quello che aveva bisogno di salirci anche in 4 e avere posto per le borse della spesa o magari andarci a fare anche una gita fuori porta...o comunque avere un po' di spazio in più.
Non compra la 500...
Sono 2 auto di fascia diversa, Guarda caso, tutti quelli che conosco che avevano la punto ora hanno: Fiesta, Rio e 208...
La mia amcia con la 500 l'ha cambiata con una Ypsilon, non ha ripreso la 500 perchè troppo piccola e ora vuole qualcosa di più grande e la Ypsilon veniva via a prezzo stracciato...

Il consumatore medio compra quello di cui ha bisogno e 500 e punto rispondono a "bisogni differenti".
è un po' come dire che oggi quelli che compravano la classe A monovolume, ora comprano la smart 2 posti...

NOXx
21-03-22, 12:20
Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

ma proprio no :asd:

potevo capire se avessi scritto mini o smart, ma punto proprio no :asd:

MaoMao
21-03-22, 13:11
Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

La Tipo è una segmento C con il prezzo da segmento B.

Firestorm
21-03-22, 18:47
Al consumatore medio non gliene frega nulla dei segmenti, quelli che comprano la 500 oggi sono quelli che compravano la punto ieri

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk


mica tanto i prezzi sono un pelino diversi.

Tyreal
21-03-22, 20:04
Una segmento B generalista, oggi, è un costo quasi insostenibile per una casa automobilistica: deve rispondere a standard relativamente alti ed essere competitiva sul mercato, i margini sono minimi. Il discorso cambia se si riesce a spalmare il costo su più modelli condivisi, il che spiega molto delle ultime joint venture o fusioni; la stessa Panda è meccanicamente identica alla 500 e alla Ypsilon e tutte e tre vendono bene, cosa che finora ha garantito la sopravvivenza del progetto, ma una futura Panda è stata spesso messa in forse prima dell'avvenuta fusione: il segmento A ha gli stessi problemi di costi del B (forse addirittura peggiori).
La Punto IV serie era stata resa possibile dalla condivisione con la Corsa (penso abbiano tirato su qualcosa anche con la MiTo, ma non so quanto abbia inciso), la prossima finalmente potrà appoggiarsi sugli analoghi modelli futuri delle case francesi associate, senza partnership niente Punto.

Arnald
21-03-22, 21:37
Sono obiezioni sensatissime, ma non si tratta di chiedere a Volvo o Lada di creare da zero un modello in un segmento a loro fin'ora sconosciuto.
Si tratta di usare al limite piattaforme già presenti, aggiornarle con sistemi di sicurezza adatti al 21esimo secolo e lanciarla sul mercato, aspettando che venda da sola. Panda e Punto sono due auto che, a meno che non siano totalmente sbagliate, possono contare su una base di qualche milione di vendite "automatiche" in Italia e buona parte d'Europa.

Tyreal
22-03-22, 10:24
Sì, non voleva essere una giustificazione, anzi... In casa Fiat sembra sempre che creare un modello nuovo sia uno sforzo insostenibile. Eppure dovrebbe essere il loro lavoro.

Enriko!!
22-03-22, 11:52
Beh...per quanto si possa avere poca fiducia in fiat non mi pare che negli ultimi anni siano stati proprio dei completi idioti, immagino che 4 conti li sappiano fare...
Se la nuova Punto non si è ancora fatta probabilmente avranno valutato che le attuali loro piattaforme non erano più adatte per un progetto veramente nuovo e al passo dei tempi, senza contare le motorizzazioni estremamente ridotte.
Credo che il rischio fosse stato di uscire con un modello che costava come la concorrenza ma che nasceva "vecchio"...
può essere anche che in condizioni diverse fiat avrebbe fatto l'investimento, ma che il tutto sia rimasto "fermo" anche perchè alla continua ricerca del famoso partner, che sembrava sempre li per arrivare ma che non arrivava mai.
Il che probabilmente ha contribuito a tenere fermi alcuni progetti

michele131cl
22-03-22, 15:59
Maserati Grecale: svelata la nuova suv del Tridente maserati grecale (https://www.alvolante.it/categoria/maserati-grecale)



di Alberto Amedeo Isidoro (https://www.alvolante.it/redazione/alberto-amedeo-isidoro)
Pubblicato 22 marzo 2022


La nuova suv Grecale arriverà nelle concessionarie entro metà del 2022. Al V6 Nettuno della MC20 si affiancano motori ibridi leggeri a 4 cilindri e dal 2023 anche una versione elettrica. Raffinati e hi-tech gli interni.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-modena_02.jpg?itok=TuAMCOqN (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-svelata-nuova-suv-del-tridente-377433/foto#maserati-grecale-modena_02_2)

NUOVO VENTO IN POPPA - Il conto alla rovescia è finito. La Maserati ha finalmente svelato la Grecale, l’attesissima suv “d’attacco” con cui il Tridente, dopo gli incoraggianti risultati commerciali ottenuti nel 2021, punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato nazionale ed estero. Lunga 485 cm, alta 167, larga 216 (specchietti compresi) e con un passo di 290 cm, la nuova Maserati Grecale (https://www.alvolante.it/categoria/maserati-grecale) (guarda il video più in basso) si chiama come la corrente d’aria mediterranea che dall’isola di Zante spira da nord-est, rinsaldando una lunga e fortunata tradizione della casa, quella di battezzare le auto con i nomi dei venti, nata nel 1963 con la Mistral.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-modena_03.jpg?itok=Pm9YkEME (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-svelata-nuova-suv-del-tridente-377433/foto#maserati-grecale-modena_03_3)



> Nella foto qui sopra la Greale in allestimento Modena. DALL’ANNO PROSSIMO ANCHE 100% ELETTRICA - La Maserati Grecale è offerta solo con motori a benzina: un ibrido leggero 2.0 a 4 cilindri (in due versioni) e un 3.0 V6 bi-turbo strettamente imparentato con il propulsore Nettuno della Maserati MC20. Ai tre nuovi allestimenti GT (2.0 da 300 CV), Modena (2.0 da 330 CV) e Trofeo (3.0 da 530 CV) la casa del Tridente affianca l’edizione di lancio in tiratura limitata Primaserie, contraddistinta da finiture interne speciali. Il prossimo anno, la gamma della Grecale si amplierà con l’ingresso della versione 100% elettrica Folgore, della quale il costruttore ha annunciato solo la batteria da 105 kWh e 400 V e la coppia erogata di 800 Nm. Basata sulla stessa piattaforma “Giorgio” delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio, opportunamente modificata anche alla luce delle maggiori dimensioni e solo a quattro ruote motrici con differenziale posteriore elettronico autobloccante a slittamento limitato, la Maserati Grecale, attesa nelle concessionarie nel secondo semestre del 2022, è stata interamente sviluppata nei reparti dell’Innovation Lab di Modena e verrà prodotta a Cassino.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-modena_16.jpg?itok=W1ehF60_ (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-svelata-nuova-suv-del-tridente-377433/foto#maserati-grecale-modena_16_15)



> Nella foto qui sopra gli interni della Grecale Modena. GRINTOSA ED ELEGANTE CON SPUNTI DAL PASSATO - Lo stile della nuova Maserati Grecale segue il nuovo corso inaugurato dalla MC20. Lo si nota immediatamente osservando il frontale: particolarmente basso per una suv e dominato dalla grande calandra concava con al centro il Tridente, sfoggia uno sguardo “verticale” che ricorda molto da vicino quello della supercar della casa. Dalle Maserati sportive del passato, invece, derivano due spunti nello specchio di coda, che riflette la forma trapezoidale tipica delle GT degli anni ’70 ed è segnato da un’elegante firma luminosa che si ricollega ai fari a forma di boomerang della 3200 GT. Le spalle alte e potenti, snellite nella zona posteriore dall’andamento leggermente spiovente del tetto e dal lunotto molto inclinato, trasmettono una sensazione di grande forza. Sensazione accentuata dai nuovi cerchi in lega, che hanno dimensioni da 19 a 21 pollici e un disegno delle razze che reinterpreta con grinta e originalità i rebbi del Tridente. La presenza su strada è ancora più imponente sulle versioni sportive Modena e Trofeo, caratterizzate da una carreggiata allargata di 34 millimetri.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-gt.jpg?itok=kW8Sorme (https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-svelata-nuova-suv-del-tridente-377433/foto#maserati-grecale-gt_20)



> Nella foto qui sopra la Greale in allestimento GT. DENTRO È UN SALOTTO COMODO E RAFFINATO - Il salto in avanti rispetto ai modelli Maserati di precedente generazione è ancor più netto nell’abitacolo: rifinito con materiali pregiati, vuol essere dichiaratamente un tributo contemporaneo all’italianità. Sulla Maserati Grecale, il lusso e l’eleganza che storicamente contraddistinguono le vetture del Tridente assumono una nuova, più moderna dimensione. La digitalizzazione ha letteralmente rivoluzionato il concetto di plancia tradizionale, semplificandone la forma e riducendo al minimo la presenza di tasti fisici. Digitale, e non più analogico, è persino il celebre orologio centrale: non si limita più a segnare l’ora, ma diventa un vero smartwatch in grado, come i più moderni assistenti virtuali, di rispondere ai comandi vocali di chi siede a bordo. Dagli schermi più grandi - uno da 12,3 con risoluzione a 15 milioni di pixel in Ultra HD, l’altro da 8,8 pollici - si gestiscono le funzioni principali e ausiliarie della vettura. Da un piccolo display di fronte al divano, invece, i passeggeri possono regolare autonomamente la temperatura della zona posteriore della vettura. Il sistema multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant), che prevede fino a cinque diversi profili utente, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Una vera “chicca” l’impianto firmato dall’italiana Sonus faber: conta fino a 21 altoparlanti, con una potenza massima di 1000 watt e un suono limpido e potente.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/03/maserati-grecale-trofeo_01.jpg?itok=KK8_CKtX



> Nella foto qui sopra la Greale Trofero. SPORTIVA ANCHE CON L’IBRIDO - La Maserati Grecale promette di essere una vera Maserati pure sotto il profilo delle performance e del divertimento di guida. A maggior ragione nella più potente versione Trofeo, che al sofisticato V6 con doppia camera di combustione per ciascun cilindro, tecnologia derivata direttamente dalla Formula 1, abbina un set di molle pneumatiche regolabili su sei differenti livelli. Bisognerà testarle su strada, ma le sospensioni anteriori a quadrilatero e posteriori multilink, schema raffinato al quale è abbinato il nuovo sistema VDCM (Vehicle Dynamic Control Module) basato su un hardware modulare in grado di gestire tutti i principali attuatori dell’auto, lasciano intuire un’agilità e una tenuta di strada ai vertici della categoria. Se dalla Trofeo, presentata in un accesissimo Giallo modenese, ci si attende prestazioni da supercar (secondo i dati diffusi dalla casa scatta da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e corre fino a 285 km/h), per muoversi svelti saranno più che sufficienti i 300 CV della versione GT. Il motore quattro cilindri (che nell’allestimento Modena può contare su 30 CV extra) è dotato infatti di un sistema ibrido sportivo non convenzionale sulle suv: un alternatore carica la batteria a 48 volt che, a sua volta, alimenta un compressore elettrico che ovvia ai “vuoti” accusati dal turbocompressore ai bassi regimi. Più efficienza, quindi, ma anche molta più spinta. Il che, su una Maserati, non guasta mai.






https://www.youtube.com/watch?v=6hb87aBcS30


https://www.alvolante.it/news/maserati-grecale-svelata-nuova-suv-del-tridente-377433

battlerossi
22-03-22, 17:36
Fari e retro abbastanza anonimi

Interni ok

Io non capisco come cazzo la concorrenza c ha Matrix led laser e sarcazzi e noi ancora non quelle a incandescenza

xyz
23-03-22, 08:35
ma sei sicuro che non abbia i matrix led ? Mi sembra strano anche perchè su Ghibli e Levante sono stati introdotti. Comunque devo dire che la macchina, con quel giallo poi non mi dispiace anche se non amo molto i suv. Andrebbe vista dal vivo poi.

battlerossi
23-03-22, 11:45
Era ovviamente ironico

Dovrebbero essere dei comuni LED, diciamo che per quel segmento e prezzo uno si aspetterebbe qualcosa in più

I fari sul retro sembrano quelli della Tipo cazzo

Tyreal
23-03-22, 22:41
Non è niente male e ha i numeri per fare ottimi risultati, ma potevamo veramente personalizzarla un minimo. Muso e retro non vanno così male, sono in linea col family feeling Maserati (a parte la boutade che avevo tirato fuori sulla somiglianza con la Puma, che dal vivo non c'entra veramente nulla), ma il resto è troppo simile alla Stelvio.

Enriko!!
24-03-22, 11:46
Non è niente male e ha i numeri per fare ottimi risultati, ma potevamo veramente personalizzarla un minimo. Muso e retro non vanno così male, sono in linea col family feeling Maserati (a parte la boutade che avevo tirato fuori sulla somiglianza con la Puma, che dal vivo non c'entra veramente nulla), ma il resto è troppo simile alla Stelvio.

Mi sembra che su questi suv le linee (sagoma) delle Alfa e di queste Maserati sia si troppo simile, forse dovevano pensare a linee che le differenziassero di più..il problema è che entrambe puntano su linee bombate/curve e una vaga vena retrò...

xyz
24-03-22, 15:45
Qua una prova della trofeo.
https://www.youtube.com/watch?v=iXcFkUYwrDc

Tanto bella o brutta costa sempre 130 mila euro:D

A me la Stelvio per dire, in foto o video mi faceva abbastanza schifo, più che altro in zona posteriore. Dal vivo mi è sembrata già diversa.
Comunque questo vuole il mercato, poco da fare.

Tyreal
24-03-22, 22:12
Presentata anche la versione elettrica Folgore:

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_03/maserati_grecale_folgore_034403300e120a8a.jpg.4732 49e5129d28513fa12593c90139fc.jpg

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_03/maserati_grecale_folgore_3.jpg.4e79954d49e67933a57 ea5a677a16f26.jpg

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2022_03/maserati_grecale_folgore_7_0226027a10a20c7d.jpg.94 b43e735b71adbf9bc594956f563579.jpg

michele131cl
28-03-22, 22:00
Lancia, Opel e DS: dal 2024 nuove elettriche fabbricate a Melfi stellantis (https://www.alvolante.it/categoria/stellantis)
produzione (https://www.alvolante.it/categoria/produzione)



di Federico Giavardi (https://www.alvolante.it/redazione/federico-giavardi)
Pubblicato 28 marzo 2022


Nella fabbrica di Melfi saranno costruiti modelli elettrici di fascia medio-alta dei marchi Lancia, Opel e DS. Mentre la Panda andrà via da Pomigliano per la Serbia.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2019/10/fca-fabbrica-melfi_35.jpg?itok=FPoK92iS


RIORGANIZZAZIONE - La notizia della riorganizzazione dello stabilimento Stellantis di Melfi era sta anticipata dai sindacati (qui (https://www.alvolante.it/news/stellantis-melfi-2024-quattro-nuove-elettriche-373806), per saperne di più), ma ora arrivano nuove informazioni sulla “superlinea” dove saranno assemblati quattro nuovi modelli elettrici. Stellantis, infatti, prevede la centralizzazione delle produzioni, con fabbriche dedicate all’assemblaggio di più modelli su un’unica piattaforma; e come riporta Automotive News Europe, a partire dal 2024 la sede lucana dovrebbe essere dedicata all’assemblaggio di quattro nuove vetture di medie dimensioni per i marchi Lancia, Opel (anche nella “declinazione” inglese Vauxhal) e DS, tutte basate sull’architettura STLA Medium.
IL RITORNO DELL’AURELIA - La STLA Medium dovrebbe ospitare veicoli lunghi da 435 cm a 500, con batterie da 87 a 104 kWh per autonomie dichiarate fino ai 700 chilometri. Per quanto riguarda il marchio DS si preannuncia l’arrivo nel 2025 di una crossover che dovrebbe sostituire l’attuale DS7 Crossback (il codice interno del progetto è D74) e un’ammiraglia a guida rialzata con carrozzeria fastback (ossia con la linea della coda spiovente). Anche la Lancia avrà nella sua gamma un modello basato sulla piattaforma STLA Medium: molto probabilmente utilizzerà un grande nome del passato, come Aurelia, e sarà 100% elettrica. Al momento conosciamo però solo il nome del progetto interno (L74) e dovrebbe essere il modello “gemello” della D74 francese. A Melfi, inoltre, si costruiranno anche i futuri modelli Opel/Vauxhal: con il codice di sviluppo OV85 e sarà un veicolo di medie dimensioni in arrivo nel 2025.
LA PANDA VIA DA POMIGLIANO - Se Melfi dirà addio alla produzione delle Fiat 500X, Jeep Renegade e Compass (quest'ultima nella foto sopra), attualmente prodotte nella sede nei pressi di Potenza, a favore di veicoli elettrificati, allo stesso modo anche Pomigliano d’Arco dirà addio alla Panda; infatti, questo stabilimento dovrebbe ospitare l’assemblaggio dell’utilitaria di Torino fino al 2026, che sarà poi spostato per la sua erede nella fabbrica di Kragujevac, in Serbia, o in quella di Trnava, in Repubblica Ceca. La sede di Saragoza in Spagna invece passerà dalla costruzione delle Opel Corsa e Crossland e della Citroën C3 Aircross, all’assemblaggio nel 2024 della nuova Lancia Ypsilon (fino ad oggi fabbricata a Tychy, in Polonia) e della prossima generazione della Jeep Reengade (in arrivo nel 2025).
IL FUTURO DI MELFI - Sempre secondo Automotive News Europe, la sede di Melfi dovrebbe raggiungere un volume di produzione di 90.000 vetture elettriche all’anno, nel periodo 2026-2029. Una quantità che corrisponderebbe a un quarto delle capacità massime dello stabilimento, in grado di raggiungere le circa 400 mila unità all’anno: non è da escludere quindi che la Stellanits preveda a Melfi anche una linea dedicata alla costruzione di pacchi batterie o di altri veicoli elettrificati.



https://www.alvolante.it/news/stellantis-melfi-nuove-auto-elettriche-lancia-ds-opel-2024-377530

NOXx
29-03-22, 07:50
>Lancia
>2022
>Modelli di fascia medio-alta

battlerossi
29-03-22, 10:27
Saranno DS ricarrozzate

Tyreal
29-03-22, 15:06
Sì, si sta parlando di una linea di produzione comune per le nuove DS7 e DS9, se la fantomatica Aurelia sarà su stessa piattaforma è prevedibile un crossoverone. Ma ci vorranno anni e tutto può essere ridefinito

Firestorm
29-03-22, 19:02
Sono anni che vanno di endo che rilanciano lancia e alfa fanno un modello e poi si fermano... così non vai da nessuna parte...

Tyreal
29-03-22, 20:07
Però adesso il gruppo è diverso, c'è tutto il management franzoso che di solito ha sempre realizzato i modelli previsti.

michele131cl
30-05-22, 12:28
Stellantis e Toyota, accordo anche sui large van su base Ducato Siglata l'intesa fra i due gruppi. Il furgone, anche elettrico sarà realizzato a Sevelsud e in Polonia i primi esemplari fuori nel 2024
















La collaborazione fra Stellantis e Toyota si amplia anche ai large van. L’annuncio è stato dato con un comunicato congiunto delle due Case. Il nuovo veicolo che con ogni probabilità sarà su base Ducato/Boxer/Jumper/Movano beneficerà anche della trazione elettrica. Il debutto è previsto per la prima metà del 2024
Il nuovo furgone costituisce così la terza carrozzeria prodotta nell'ambito dell’accordo e va a completare la gamma dei veicoli commerciali leggeri degli Tre Ellissi aggiungendo un modello di grande dimensioni a quelli compatti e di medie dimensioni già presenti sul mercato, il modello segna anche il debutto di Toyota in questo segmento
Una collaborazione di successo La collaborazione tra Stellantis e Toyota (https://www.omnifurgone.it/toyota/) è iniziata nel 2012 con un Mid van Toyota prodotto da Stellantis nell’impianto di Hordain, in Francia, seguito nel 2019 da una small van realizzato nello stabilimento spagnolo di Vigo. Nel tempo la collaborazione proseguita con le nuove generazioni dei modelli già presenti in gamma (https://www.omnifurgone.it/reviews/272185/toyota-proace-perch-comprarlo-e-perch-no/) beneficiando anche delle recenti elettrificazioni (https://www.omnifurgone.it/reviews/577381/fiat-e-ducato-prova-video/).
Grazie al nuovo large van, Toyota, e il suo brand dedicato Toyota Professional (https://www.omnifurgone.it/news/358667/toyota-professional-strategia-europa-furgoni/), e Stellantis segnano un ulteriore passo avanti nella collaborazione. Toyota Professional sarà così in grado di offrire una gamma di veicoli commerciali completa in Europa mentre entrambe le aziende potranno godere dei vantaggi derivanti dall’ottimizzazione delle attività di sviluppo e dei costi di produzione.






Far valere il know-how di Stellantis Nelle parole di Carlos Tavares CEO di Stellantis (https://www.omnifurgone.it/tag/stellantis/) c'è tutta la soddisfazione di veder riconosciuta l'eccellenza operativa dal Gruppo. Grazie a questo secondo accordo infatti, Stellantis dimostra la sua competenza nel segmento dei veicoli commerciali e nello sviluppo della tecnologia elettrica a batterie.

Questo accordo rafforza la nostra leadership nell’EU30 nei segmenti dei veicoli commerciali leggeri e a basse emissioni e ci consente di avvicinarci alla realizzazione dell’obiettivo del piano Dare Forward 2030 di diventare il leader incontrastato nel mercato degli LCV a livello mondiale, in termini di tecnologia, produzione, quote di mercato e redditività.”
Conclude il Manager.


Il veicolo che mancava a Toyota Dal canto suo Toyota per voce di Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe si dichiara soddisfatta di ampliare questa partnership con l’introduzione di un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni. Secondo il Manager:

Il nuovo modello darà un contributo fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di crescita di Toyota in relazione all’intera gamma di LCV, insieme al pick-up Hilux (https://www.omnifurgone.it/reviews/487677/toyota-hilux-my2021-perche-comprarlo-perche-no/), a Proace e Proace City, consentendo a Toyota di offrire una soluzione di mobilità in tutti i segmenti del mercato dei veicoli commerciali leggeri” ha commentato Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe.




https://www.omnifurgone.it/news/588867/stellantis-toyota-furgone-large-ducato/

michele131cl
06-06-22, 23:51
Fiat
Doblò ed E-Doblò, quinta generazione a tutto carico (anche elettrica) https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2022/06/06/fiat_fiat_doblo_ed_e_doblo_motori_prestazioni_prez zi/gallery/rsmall/2022-Fiat-Doblo-006.jpg














La Fiat presenta la quinta generazione del compatto Doblò, che viene ora declinato anche nella variante elettrica E-Doblò. Per Fiat Professional si tratta di un passaggio fondamentale in segmento chiave, portando a tre i modelli ad emissioni zero presenti in gamma. Come da tradizione, il veicolo viene anche proposto nella variante autovettura ed è parente stretto degli altri modelli analoghi del Gruppo Stellantis: Citroën Berlingo e Peugeot Rifter, ora proposti solo con motori elettrici (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/01/07/peugeot_e_citroen_solo_versioni_elettriche_per_rif ter_traveller_berlingo_e_spacetourer.html) per le varianti passeggeri.


https://www.quattroruote.it/foto/2022/06/06/fiat_e_doblo_2022_/jcr:content/image3.img.jpg/1654534196763.jpg (https://www.quattroruote.it/foto/2022/06/06/fiat_e_doblo_2022_.html) Fiat E-Doblò (2022) (https://www.quattroruote.it/foto/2022/06/06/fiat_e_doblo_2022_.html)


10 (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/06/06/fiat_fiat_doblo_ed_e_doblo_motori_prestazioni_prez zi.html#)





Due lunghezze e tre allestimenti per il commerciale. I clienti del Doblò potranno scegliere tra due lunghezze e tre configurazioni denominate Van, Furgone Crew-Cab e Combi e potranno contare su contenuti innovativi denominati Magic. La capacità di carico in lunghezza raggiunge i 3,4 metri grazie all'opzione Magic Cargo ed è previsto un vano sotto il sedile del passeggero per oggetti fragili, mentre lo specchietto digitale Magic Mirror da 5" permette di viaggiare in sicurezza anche a pieno carico. Per la variante elettrica è previsto anche il Magic Plug per alimentare utensili ed accessori con la batteria di bordo. La portata è di 1 tonnellata per le versioni con motore termico e di 800 kg per quella elettrica, mentre la volumetria del modello a passo lungo è di 4,4 metri cubi.
Le novità della variante autovettura. Per il Doblò in versione autovettura sono previsti contenuti specifici come il Magic Window (il lunotto posteriore apribile separatamente dal portellone), i tre sedili singoli della seconda fila con attacchi Isofix e per l'elettrica la capacità di traino di 750 kg. Il Magic Top consiste invece nel tetto panoramico in vetro con mensola trasparente centrale e uno speciale portaoggetti posteriore accessibile sia dall'interno che dall'esterno. L'infotainment può contare sul display da 8", mentre in opzione è possibile richiedere il pacchetto Magic View con telecamere a 180 gradi, i sensori di parcheggio e l'head-up display. In attesa di conoscere la gamma completa della variante autovettura la Fiat ha annunciato l'arrivo dell'E-Doblò Launch Edition, proposto nella tinta Blu Mediterraneo con barre sul tetto, Magic Window, cerchi di lega da 16", specchietti elettrici, strumentazione digitale da 10" e Magic Top.



https://www.thegamesmachine.it/news/nuovi-modelli/2022/06/06/fiat_fiat_doblo_ed_e_doblo_motori_prestazioni_prez zi/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1654534437830.jpg
Benzina, diesel ed elettrico. La gamma dei propulsori include l'1.2 benzina da 110 CV, il diesel 1.5 da 100 CV (cambio manuale) e 130 CV (cambio automatico) e l'elettrico da 136 CV e 260 Nm. Con le batterie da 50 kWh è possibile percorrere fino a 280 Km nel ciclo Wltp, mentre la velocità massima è limitata a 130 km/h. Con colonnine da 100 kW l'E-Doblò recupera l'80% dell'energia in 30 minuti. Tre le modalità di guida :Eco, Normal ed e-Power. Sulle versioni endotermiche Van è prevista la possibilità di installare a richiesta il Grip Control e l'Hill Descent Control.
Adas sempre più completi. La quinta generazione compie un passo avanti anche in termini di assistenza alla guida. Per la variante autovettura sono infatti proposti di serie il Traffic Sign Recognition, il Forward Collision Warning con Active Safety Brake, il Lane Keeping Assist e il Driver Attention Alert.






https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/06/06/fiat_fiat_doblo_ed_e_doblo_motori_prestazioni_prez zi.html

Enriko!!
07-06-22, 08:12
Ovviamente della versione gpl/metano non se ne parla più...

michele131cl
16-06-22, 18:17
Foto spia (https://www.quattroruote.it/auto/foto-spia/) Jeep B-Suv
E se la "piccola" non fosse solo elettrica? Ecco le prime foto dal vivo








Questi muletti della futura Jeep (https://www.quattroruote.it/listino/jeep) B-Suv parlano, eccome. Sono tanti, infatti, i particolari della carrozzeria, pur camuffata, che sembrano far assomigliare questo prototipo al modello, in quel caso full electric, che la stessa Casa aveva svelato lo scorso 1 marzo (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/03/01/jeep_b_suv_elettrica_foto_uscita_anticipazioni.htm l).


https://www.thegamesmachine.it/news/foto_spia/2022/06/16/jeep_b_suv_immagini_anticipazioni_motorizzazioni_u scita/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1655388676728.jpg
Indizi rivelatori. La B-Suv della Casa americana attira, eccome, l’attenzione, soprattutto dopo il successo raccolto in questi anni dalla Renegade (https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/05/31/jeep_renegade_la_prima_serie_il_restyling_la_nuova _generazione.html). Qualche dettaglio per inquadrare la nostra “jeepina” camuffata: gli angoli dove sono alloggiati i gruppi ottici anteriori e quelli delle luci posteriori, le maniglie porta incassate verso la coda, lo spoiler sopra al lunotto. E, in generale, forme solide e molto compatte (entro i 4,20 metri), dagli sbalzi corti, soprattutto dietro. Con un look che pare piuttosto stradale.
Non solo Ev. Parlavamo di B-Suv full electric, svelata dalla Jeep. Ebbene, la novità di queste foto spia è che nella parte inferiore della coda campeggia un bel terminale di scarico da motore a combustione, normale o elettrificato che sia. Dunque, sulla piattaforma multinergia Stla Small, la base sulla quale nascerà nel 2023 questo nuovo modello, potrebbe essere realizzata una gamma più ampia di quella finora annunciata o immaginata, che includerebbe versioni termiche/elettrificate, oltre alla full electric. Questo modello, che potrebbe essere, ma anche no, l’erede della Renegade, dovrebbe uscire dagli stabilimenti Stellantis polacchi di Tichy, dove un tempo erano state costruite le Fiat Panda.




https://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2022/06/16/jeep_b_suv_immagini_anticipazioni_motorizzazioni_u scita.html

michele131cl
16-07-22, 15:11
Baby Jeep: diamo una sbirciatina jeep b-suv (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-b-suv)



di Redazione online (https://www.alvolante.it/redazione/redazione-online)
Pubblicato 16 luglio 2022


La versione di serie della piccola Jeep appare in inedite foto spia. Arriverà nella primavera del 2023, anche in versione elettrica.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/07/jeep-b-sub-spy-2022-07_1.jpg?itok=X2dWMxgi (https://www.alvolante.it/news/b-suv-jeep-2023-foto-spia-versione-definitiva-378931/foto#jeep-b-sub-spy-2022-07_1_1)


POCHI MESI AL DEBUTTO - I fotografi spia hanno catturato la piccola suv della Jeep (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-b-suv), della quale non è stato ancora annunciato il nome, durante le riprese dello spot pubblicitario. Si tratta dunque della versione definitiva, così come la vedremo nelle concessionarie a partire dalla primavera del 2023, dopo il debutto che potrebbe avvenire a ottobre in occasione del Salone di Parigi.
SOLIDA E BEN PROPORZIONATA - Dalle foto spia la “baby Jeep” appare come una vettura gradevole e ben proporzionata, senza quelle forzature estetiche che vanno tanto di moda oggi. Nella parte frontale trova posto la mascherina con la classica mascherina Jeep caratterizzata da sette feritoie verticali affiancata dai sottili fari. Il paraurti presenta una corposa parte in plastica grezza, alla cui estremità è posizionata una modanatura in grigio. Cofano di aspetto robusto, con due nervature laterali che confluiscono nelle due estremità della mascherina. L’immagine catturata al posteriore mostra un portellone verticale, con una sporgenza posizionata all’altezza dei due fanali con un motivo luminoso “geometrico”, incastonati all’interno di una modanatura nera. Da notare la presenza della lettera “e” in azzurro, riproposto anche al frontale, segno che la versione fotografata e quella elettrica.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/07/jeep-b-sub-spy-2022-07_3.jpg?itok=SCmauqv5 (https://www.alvolante.it/news/b-suv-jeep-2023-foto-spia-versione-definitiva-378931/foto#jeep-b-sub-spy-2022-07_3_0)


UNA GAMMA VARIEGATA - La nuova suv della Jeep, la cui lunghezza è inferiore a quella della sorella maggiore Renegade, sarà il primo modello a disporre di una versione elettrica pura. Sappiamo è basata sulla piattaforma CMP dell’ex gruppo PSA, che già viene utilizzata da molteplici modelli di Stellantis, tra cui Peugeot 2008, Opel Mokka e DS3 Crossback. Oltre alla versione elettrica, la gamma proporrà anche il 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri in diversi step di potenza. La versione elettrica potrebbe essere equipaggiata con una versione migliorata del powertrain utilizzato sulle “sorelle” francesi che dispone di 136 CV e 300 km di autonomia. Ci potrebbe essere anche una versione ibrida plug-in con trazione 4x4 realizzata con un motore sull’asse posteriore.
MADE IN POLAND - La piccola Jeep verrà prodotta da Stellantis a Tychy, in Polonia, insieme a due altri modelli “fratelli” che ne condivideranno l’ossatura, a marchio Alfa Romeo e Fiat.









https://www.alvolante.it/news/b-suv-jeep-2023-foto-spia-versione-definitiva-378931

Tyreal
16-07-22, 18:02
Sembra fedele al rendering pubblicato tempo fa e onestamente mi pare molto riuscita.

alezago88
16-07-22, 22:55
Sembra fedele al rendering pubblicato tempo fa e onestamente mi pare molto riuscita.

onestamente potevano fare una nuova punto, invece che un suv così piccolo...

NOXx
17-07-22, 07:20
onestamente potevano fare una nuova punto, invece che un suv così piccolo...
Purtroppo alla gente piacciono quei cosi del cazzo :fag:

Io li abolirei proprio, ma vabbè

Rot Teufel
17-07-22, 09:36
Purtroppo alla gente piacciono quei cosi del cazzo :fag:

Io li abolirei proprio, ma vabbè

this con la forza di mille soli :sisi:
che se il mercato continua così ci saranno solo merde di crossover e suv (a trazione anteriore) :facepalm:

Tyreal
17-07-22, 10:46
onestamente potevano fare una nuova punto, invece che un suv così piccolo...

Non credo che la presenza della nuova Renegade infici la progettazione di un'eventuale nuova Punto, anche se il mercato premia ormai solo le furgonette

NOXx
17-07-22, 10:47
this con la forza di mille soli :sisi:
che se il mercato continua così ci saranno solo merde di crossover e suv (a trazione anteriore) :facepalm:

Il mErCaTo cE Lo kIeDeH!!11oNeE!!1

SiEtE VoI StOlTi pLeBeI AbOrIgEnI ChE NoN CaPiTe iL CoNcEtTo dI DeSiGn e dI FuTuRo!11!!1

michele131cl
29-07-22, 16:17
Nuovi Modelli (https://www.quattroruote.it/auto/nuovi-modelli/) Stellantis
Tavares: “Nel 2023 due nuove Fiat e la B-Suv Jeep, approvato il design della futura Ypsilon”








Il 2023 potrebbe essere l’anno del rilancio per la Fiat (https://www.quattroruote.it/listino/fiat) grazie soprattutto ad alcune novità di prodotto. "Il marchio Fiat - ha affermato l’amministratore delegato del gruppo Stellantis (https://www.quattroruote.it/tags/stellantis), Carlos Tavares, durante la conference call sui risultati semestrali (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/07/28/la_semestrale_di_stellantis_crescita_a_doppia_cifr a_per_ricavi_e_utili_margini_a_livelli_record.html ) - ha un grande potenziale e vogliamo lavorare per esprimerlo appieno. Il suo livello di prezzi è buono e il prossimo anno avremo due prodotti da presentare. Con le giuste risorse Fiat sarà l'offerta giusta su molti mercati, a partire dall'Europa". Non solo. Tavares ha rivelato l’intenzione di portare la 500 elettrica, prodotta a Mirafiori, “negli Stati Uniti, perché crediamo ci sia un alto potenziale in quel mercato, per vendere bene e guadagnarci”.
Jeep e Lancia. Dunque, il marchio torinese è prossimo a un’espansione della gamma, in particolare in Europa, con l’arrivo non solo dell’attesa B-Suv (https://www.quattroruote.it/news/anteprima/premium/2021/12/28/stellantis_fiat_b_suv_dimensioni_motorizzazioni_us cita.html) ma anche di un modello per ora non meglio precisato (potrebbe anche essere una versione della Citroën Ami (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/02/27/citroen_ami_prezzo_dimensioni_autonomia_elettrica. html), sempre che non venga anticipato qualcosa sulla Centoventi (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/06/22/fiat_olivier_francois_la_nuova_panda_si_fa_e_arriv era_presto.html)). La Suv piccola della Fiat sarà prodotta a Tychy, in Polonia, e per il suo lancio non si dovrebbero aspettare molti mesi visto quanto affermato dallo stesso Tavares sulla sua gemella Jeep. Infatti, la B-Suv (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/07/15/jeep_b_suv_rendering_anticipazioni_uscita.html) del brand americano, che sarà offerta solo in versione elettrica, sarà presentata a inizio 2023. Il manager lusitano ha anche parlato di altri marchi italiani. “La Lancia si prepara per un grande futuro. Per il suo prossimo modello è stato già approvato il design e credo che sarà un grande successo", ha affermato Tavares, riferendosi alla nuova Ypsilon (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/04/06/lancia_nuova_ypsilon_col_restyling_del_2028_sara_s olo_elettrica.html).
Alfa e Maserati. Quanto all’Alfa, l’ad ha voluto sottolineare come oggi sia “un marchio molto redditizio. Abbiamo completato il turnaround anche prima del lancio della Tonale (https://www.quattroruote.it/prove/2022/alfa_romeo_tonale_anticipazione_prova_su_strada_co nsumi_1_5_hybrid_160.html), che ora arriva per un’ulteriore crescita”. “Stellantis – ha proseguito - ha un potenziale molto grande di aumentare la redditività con l'incremento del peso dei marchi premium”. Nell’alto di gamma, invece, si punta sulla Maserati, per la quale Tavares si è detto fiducioso che, con il lancio della Grecale (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/03/22/maserati_grecale_dimensioni_interni_motori_prezzi_ uscita.html), possa “accrescere la sua redditività e arrivare a fine anno alla doppia cifra (nel primo semestre il margine operativo è raddoppiato al 6,6%. “Crediamo che la Maserati abbia le potenzialità per portare la marginalità al 15%-20%”, ha aggiunto.
L’elettrificazione e la Cina. Il manager ha concentrato il suo intervento anche sulle strategie di elettrificazione. “Stanno funzionando e lo dimostra il fatto che Stellantis si è posizionata al secondo posto nel mercato UE-30 per vendite di Bev e Lev e terza nel mercato statunitense per vendite di Lev". Nei primi sei mesi dell’anno, le vendite globali di auto a batteria sono aumentate di quasi il 50%, raggiungendo le 136 mila unità. Altro argomento di particolare importanza riguarda la Cina e la recente decisione di uscire dalla joint venture con Gac (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/07/18/stellantis_addio_alla_joint_venture_con_gac_stop_a lla_produzione_delle_jeep_in_cina.html). "Il nostro partner cinese non rispettava gli impegni, abbiamo dovuto cambiare strategia. È mancata la fiducia e abbiamo preferito ritirarci", ha sottolineato Tavares, riconoscendo un aumento dell’influenza politica sulle decisioni aziendali: "Negli ultimi 5 anni in Cina dialogando con i nostri partner ho riscontrato un aumento dell'influenza della politica sul business, con una pressione in crescita". "Noi siamo una compagnia occidentale" e operare in sistemi politici poco democratici presenta dei rischi. "Lo abbiamo imparato nel caso dell'Iran e della Russia. E credo che ci siano alcuni nostri concorrenti vulnerabili alle tensioni in Cina”. In ogni caso, Stellantis si può permettere di rivedere la sua presenza nell’importante mercato asiatico anche grazie alla solidità delle sue performance finanziarie e all’elevata redditività. Tavares ha parlato di “risultati record” e di un gruppo che “ha dimostrato di essere resiliente e di essere attore della nuova mobilità in un mercato mondiale dell'automotive caotico, frammentato e complicato. Abbiamo un modello di business solido e con una forte redditività e siamo in anticipo sulla tabella di marcia del piano Dare Forward 2030 (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/03/01/stellantis_piano_industriale_nuovi_modelli.html)”.





https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/07/28/stellantis_tavares_nel_2023_2_novita_fiat_e_la_b_s uv_jeep_approvato_il_design_della_nuova_ypsilon_.h tml

Enriko!!
01-08-22, 10:39
Futura Ypslion vuol dire che anche tutto il segmento panda/500 (ma penso che sulla base verrà fatto anche la 108 ecc) continuano immagino...

Alfa marchio a grande redditività? si vede che pur vendendo poco ci marginano bene :mah:

alezago88
03-08-22, 10:10
Non credo che la presenza della nuova Renegade infici la progettazione di un'eventuale nuova Punto, anche se il mercato premia ormai solo le furgonette

ma questa non è una renegade :asd:

michele131cl
04-08-22, 15:32
Fiat Fastback: prime immagini ufficiali del SUV Coupé [FOTO]Fiat ha appena mostrato le prime immagini ufficiali del suo nuovo SUV Coupé


https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/08/Fiat-Fastback-1024x758.jpg

Dopo aver rivelato il nome del suo SUV Coupé a giugno e maggiori dettagli sulla sua silhouette due settimane fa, da pochi minuti Fiat ha presentato l’esterno completo del suo nuovo modello Fiat Fastback. Nelle due foto è già possibile conoscere tutte le caratteristiche del design esterno del modello mostrato per la prima volta.


Svelato ufficialmente il SUV Coupé Fiat Fastback Le immagini del veicolo di Fiat (https://www.motorionline.com/fiat-fastback-ultimo-teaser-nuovi-dettagli/) in White Banchisa con tetto nero rivelano dunque le sembianze definitive di questo modello visto fino ora attraverso teaser e foto spia. Fedele al suo stile, il SUV ha un montante C inclinato e un tetto che scende verso la parte posteriore. Con superfici muscolose e lineamenti elegantemente scolpiti per fornire equilibrio tra forza e sportività, il design del modello è stato realizzato come una scultura, lavorato in ogni dettaglio, portando leggerezza agli occhi.
Fiat Fastback (https://www.motorionline.com/fiat-fastback-prime-immagini-ufficiali-domani/) presenta un frontale esclusivo con una griglia tridimensionale a nido d’ape per rafforzarne l’eleganza. Dispone inoltre di prese d’aria laterali funzionali, finiture cromate Dark in formato omega che delineano i paraurti con equilibrio tra anteriore e posteriore, conferendo maggiore larghezza e raffinatezza, oltre a fornire maggiore stabilità nel look.
Con ruote sportive con finitura diamantata, ha anche una sorprendente firma full LED sull’ottica anteriore e posteriore, con luci orizzontali sottili, tecnologiche, divise e fluttuanti in posizione rialzata. Per completare, dispone anche di un cofano del bagagliaio dalla forma estremamente aerodinamica.https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/08/Fiat-Fastback-1.jpg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/08/Fiat-Fastback-1.jpg)
Questo modello sarà prodotto in Brasile e venduto in tutta l’America Latina. Sarà il secondo SUV lanciato in quel continente dalla principale casa automobilistica italiana dopo Fiat Pulse. Nei prossimi giorni è probabile che arriveranno nuove informazioni su questo veicolo e forse sapremo finalmente quando farà il suo debutto sul mercato.


https://www.motorionline.com/fiat-fastback-prime-immagini-ufficiali-del-suv-coupe-foto/

NOXx
04-08-22, 16:20
il retro è la copia sputata del suv coupè della bmw

bellaLI!
04-08-22, 20:13
mi pare la Arkana

Tyreal
04-08-22, 21:09
Ce l'avevamo quasi fatta a far passare la Arkana inosservata e a farla cadere nel dimenticatoio, sarebbe bastato qualche anno e l'avremmo tutti rimossa senza particolare dolore.
Invece no! Ci si doveva mettere la Fiat!
Io vorrei sapere il nome di quello che ha visto passare quella roba Renault e ha pensato "Ehi, figata! Facciamola anche noi".
Dev'essere stato Binotto, come minimo.

NOXx
05-08-22, 09:23
:rotfl:

Enriko!!
05-08-22, 10:32
Ce l'avevamo quasi fatta a far passare la Arkana inosservata e a farla cadere nel dimenticatoio, sarebbe bastato qualche anno e l'avremmo tutti rimossa senza particolare dolore.
Invece no! Ci si doveva mettere la Fiat!
Io vorrei sapere il nome di quello che ha visto passare quella roba Renault e ha pensato "Ehi, figata! Facciamola anche noi".
Dev'essere stato Binotto, come minimo.

Purtroppo avranno visto che quello dei suv berlina/coupe è un settore che vende...
Il BMX X6 è proprio brutto, non che questo sia bello, ma almeno avrà il pregio di costare molto meno (si spera)... :asd:

Tyreal
05-08-22, 10:37
Sì, ma vende se lo fa BMW, se è grosso e se ha gli interni in marmo e peli di fanciulla illibata, non se lo fa una generalista... credo.
Questa pare la Ssangyiong Actyon

Rot Teufel
05-08-22, 10:42
Purtroppo avranno visto che quello dei suv berlina/coupe è un settore che vende...
sarà un settore che vende, ma è anche in indice del cattivo gusto dell'utenza :asd: :bua:
che poi mi ritrovo per strada la tizia che si mette a fare l'hypermiler con un cazzo di Audi RS Q3 (trVe story) :facepalm:

Enriko!!
05-08-22, 12:55
Io in questi giorni avevo deciso che come prossima auto volevo prendermi la skoda Yeti a GPL...ma scopro che non la fanno più, proprio non fanno più la yeti...
ma se uno vuole un auto funzionale spaziosa ma non troppo grande che deve prendere? ormai ci sono suv in tutte le misure ma che alla fine non sono poi così spaziosi...o boh...
cioè c'è la dacia logan che è brutta come la morte dentro e fuori...o Qubo che però alla fine non è che sia così grande e basta :mah:
Poi vai sui suv, ma ti prendi un suv da 5metri e poi viene fuori che i sedili dietro e il bagagliaio hanno le stesse dimensioni della 208...


Sì, ma vende se lo fa BMW, se è grosso e se ha gli interni in marmo e peli di fanciulla illibata, non se lo fa una generalista... credo.
Questa pare la Ssangyiong Actyon

Non so...temo venda anche se la fa una generalista, nel senso che se dopo renault ci si butta pure Stellantis/FCA/fiat o come bisogna chiamarli ora :asd:

Tyreal
05-08-22, 13:05
C'è la 500L, che ha lo stesso problema estetico della Dacia

NOXx
05-08-22, 13:08
C'è la 500L, che ha lo stesso problema estetico della Dacia
Il problema estetico di cui parli è l'esistenza?

Rot Teufel
05-08-22, 13:54
C'è la 500L, che ha lo stesso problema estetico della Dacia

ma non aveva problemi con tutta la gamma di motori perchè sottopotenziati? :uhm:

tra l'altro la Yeti è fuori produzione dal 2017. Ma passare/tornare al buon vecchio segmento C prima che venga segato via del tutto? In casa Skoda per restare nel metano c'è la Scala G-TEC :uhm:
altrimenti è tutto benza (mild-hybrid)

Enriko!!
05-08-22, 14:41
C'è la 500L, che ha lo stesso problema estetico della Dacia

Che poi la 500L a me sembra sempre più una panda L...


ma non aveva problemi con tutta la gamma di motori perchè sottopotenziati? :uhm:

tra l'altro la Yeti è fuori produzione dal 2017. Ma passare/tornare al buon vecchio segmento C prima che venga segato via del tutto? In casa Skoda per restare nel metano c'è la Scala G-TEC :uhm:
altrimenti è tutto benza (mild-hybrid)

A quel punto prendo la Tipo, ma mi sa che non fanno più neppure quella a gpl...purtroppo però l'ibrido come costi non si avvicina ancora al gpl/metano (oddio a quanto è schizzato ora il metano forse al metano si).

La cosa carina della yeti o simile, è che hanno una forma più squadrata bagagliaio più alto, si sfruttano meglio.
VW ora fa solo metano che finché sta a sti prezzi perde quasi del tutto il suo vantaggio, inoltre poi quelle del gruppo VW non hanno quasi serbatoio di benzina, o almeno era così, non so se ora l'hanno aumentato un po'.

Tyreal
05-08-22, 16:22
Della 500L onestamente non conosco moltissimo, ma non sapevo di motori sottodimensionati... per quel poco che ho provato mi è sembrata onesta, di certo non è un fulmine di guerra ma fa il suo.
Concordo poi sul fatto che sia più un pandone che una cinquecentona, nonostante nome e muso

VW con T-Roc e T-Cross com'è messa a spazio interno? Sinceramente non mi piacciono, ma hanno preso del tutto il posto della Golf, quindi immagino che siano in qualche modo pratiche.

Angels
06-08-22, 20:27
Della 500L onestamente non conosco moltissimo, ma non sapevo di motori sottodimensionati... per quel poco che ho provato mi è sembrata onesta, di certo non è un fulmine di guerra ma fa il suo.
Concordo poi sul fatto che sia più un pandone che una cinquecentona, nonostante nome e muso

VW con T-Roc e T-Cross com'è messa a spazio interno? Sinceramente non mi piacciono, ma hanno preso del tutto il posto della Golf, quindi immagino che siano in qualche modo pratiche.

No ve lo posso testimoniare da possessore della 500L il motore è sottodimensionato, finchè vai in piano tutto ok, ma quando arrivano le salite sono problemi, sono stato in vacanza in Alto Adige e quando la pendenza si alza, in seconda vai sopra giri 3000/4000 e se metti la terza non ce la fa, la macchina quasi si ferma vai a 32 allora e devi fare giochetti di cambio marcia.
Dovessi tornare indietro non la riprenderei.

battlerossi
06-08-22, 20:35
Il 1.3 diesel era un motore scandaloso

La macchina non camminava praticamente e sotto sforzo andava in enorme sofferenza

Manco ai cani

Angels
06-08-22, 20:58
Io ho il 1.4 benzina e ho fatto mettere il gas, in salita in montagna lo disattivavo, ma anche disattivato la macchina non ce la faceva.

Tyreal
06-08-22, 22:18
Il 1.3 diesel era un motore scandaloso

La macchina non camminava praticamente e sotto sforzo andava in enorme sofferenza

Manco ai cani

Il 1.3 diesel era il motore a Delta di Dirac: vuoto fino a 2000 giri, tutta la (poca) potenza insieme, vuoto da 2001 giri in su.

stego
07-08-22, 14:34
io ho la 500l living con il 1.4 tjet a gpl e ti assicuro che in montagna va su bene (non la fanno più perché la gente prendeva solo diesel e twinair a metano), il miglior motore che hanno messo.

Tyreal
07-08-22, 15:14
La living è quella più lunga? L'aveva un mio conoscente come aziendale, ci caricava letteralmente il mondo

Arnald
08-08-22, 07:52
Anche io ho il 1.4 benzina aspirato e confermo che non va un cazzo.
Basterebbe un aiutino in più nelle salite, non si pretende di fare il tempo al circuito, ma neanche di dover mettere terza in autostrada. :asd:

Angels
08-08-22, 08:09
Anche io ho il 1.4 benzina aspirato e confermo che non va un cazzo.
Basterebbe un aiutino in più nelle salite, non si pretende di fare il tempo al circuito, ma neanche di dover mettere terza in autostrada. :asd:

Confermo l'altro ieri in autostrada A14 tra Cattolica e Pesaro c'è una piccola salita, la macchina a 110 all'ora non ce la faceva in sesta a mantenere la velocità, una tristezza

michele131cl
17-08-22, 15:32
Dodge Hornet: è lei la gemella della Tonale dodge hornet (https://www.alvolante.it/categoria/dodge-hornet)



di Emiliano Ragoni (https://www.alvolante.it/redazione/emiliano-ragoni)
Pubblicato 17 agosto 2022


Derivata dall’Alfa Romeo Tonale, la nuova Hornet per il mercato americano è disponibile in due versioni, fra cui l’ibrida plug-in da 285 CV. Arriverà entro la fine del 2022.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/08/dodge-hornet-2022-08_02.jpg?itok=j-VyQIen (https://www.alvolante.it/news/dodge-hornet-2022-gemella-della-tonale-379406/foto#dodge-hornet-2022-08_02_0)


COSTA MENO - Le economie di scala sono uno dei cardini dell’attuale settore automobilistico quindi non deve sorprendere vedere vetture “gemelle” proposte con marchi diversi. È questo il caso della Dodge Hornet derivata dall’Alfa Romeo Tonale (https://www.alvolante.it/listino_auto/alfa_romeo-tonale). Si tratta di una suv compatta che verrà proposta per il mercato americano a partire dal prossimo mese di dicembre con un listino che parte da 30.000 dollari.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/08/dodge-hornet-2022-08_11.jpg?itok=rjIoNJbj (https://www.alvolante.it/news/dodge-hornet-2022-gemella-della-tonale-379406/foto#dodge-hornet-2022-08_11_1)


IBRIDA PLUG-IN - Verranno proposte due varianti della Dodge Hornet, GT e R/T. Quest’ultima, che rappresenta il modello di punta, è un’ibrida plug-in che abbina un motore turbo a quattro cilindri di 1,3 litri a un motore elettrico posizionato sull'asse posteriore da 121 CV, con una potenza totale di 285 CV e 519 Nm di coppia. Posizionato a fianco del 1,3 litri c'è un cambio automatico a sei rapporti che trasmette la potenza a tutte e quattro le ruote. Il motore elettrico è alimentato da una batteria da 15,5 kWh che garantisce una percorrenza di 48 km. La Dodge Hornet R/T dispone anche di una funzione “boost” che fornisce 25 CV in più per un massimo di 15 secondi, ed è in grado di far scattare la vettura da 0 a 100 in 6,1 secondi. Per ottimizzare i consumi e sfruttare al meglio la natura elettrificata del powertrain sono disponibili tre diverse modalità di guida: ibrida, elettrica e risparmio energetico.
PIÙ CLASSICA - La Dodge Hornet GT è invece equipaggiata con il motore Hurricane4, un quattro cilindri turbo di 2 litri con una potenza di 268 CV e una coppia di 400 Nm abbinato a un cambio automatico a nove marce e alla trazione integrale. Questa versione scatta da 0 a 100 in 6,5 secondi.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/08/dodge-hornet-2022-08_17.jpg?itok=q2_Nwt_- (https://www.alvolante.it/news/dodge-hornet-2022-gemella-della-tonale-379406/foto#dodge-hornet-2022-08_17_5)


DIVERSA DOTAZIONE - Le Dodge Hornet R/T e GT differiscono anche per la dotazione di serie. La R/T monta cerchi di 18 pollici Graphite Grey, mentre la GT ha cerchi in lega da 17 pollici Silver. Gli ammortizzatori Koni a smorzamento controllato, le pinze dei freni anteriori Brembo a quattro pistoncini sono di serie sulla R/T e opzionali sulla GT. Entrambe sono dotate di sospensioni anteriori e posteriori completamente indipendenti e di torque vectoring dinamico. Per entrambe è previsto il pacchetto Blacktop che aggiunge cerchi in lega Abyss da 18 pollici, badge e calotte degli specchietti retrovisori in nero lucido e modanature di apertura delle luci diurne verniciate in nero lucido. Disponibile anche un pacchetto sportivo denominato Track, che prevede cerchi da 20 pollici e vari aggiornamenti delle prestazioni, tra cui le sospensioni a doppia valvola con smorzamento personalizzabile.
GLI INTERNI - Per quanto riguarda gli interni della nuova Dodge Hornet è previsto un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici abbinato al sistema multimediale Uconnect 5 visibile su schermo da 10,25 pollici. Sono di serie diversi dispositivi di sicurezza, tra cui la frenata automatica di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e il rilevamento dell'angolo cieco con traiettoria trasversale posteriore. Il Tech Pack, disponibile come optional, aggiunge la guida autonoma di livello 2 con il cruise control predittivo, il monitoraggio dell’attenzione e il mantenimento attivo della corsia. Per gli allestimenti GT Plus e R/T Plus è disponibile anche un impianto audio premium Harman-Kardon con 14 altoparlanti e 465 watt di potenza, mentre la ricarica wireless è di serie.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/08/dodge-hornet-2022-08_01.jpg?itok=oSz8H8iP (https://www.alvolante.it/news/dodge-hornet-2022-gemella-della-tonale-379406/foto#dodge-hornet-2022-08_01_14)


MADE IN ITALY - La Dodge Hornet GT arriverà entro la fine dell’anno e partirà da 29.995 dollari, mentre la R/T arriverà nella primavera del 2023 a 39.995 dollari. Entrambe le versioni saranno costruite sulle stesse linee dell’Alfa Romeo Tonale bello stabilimento italiano di Pomigliano.








https://www.alvolante.it/news/dodge-hornet-2022-gemella-della-tonale-379406

Rot Teufel
17-08-22, 16:41
l'alfa ribrandizzata Dodge (vabbè che lo fan già con Lancia Chrysler) :asd:
il murricano medio: where is 6.0l V8? :fag:

Enriko!!
25-08-22, 08:38
Quasi quasi mi piace di più in versione Doge...(per quanto possa piacere questo genere di auto)...

NOXx
25-08-22, 09:07
Quasi quasi mi piace di più in versione Doge...(per quanto possa piacere questo genere di auto)...

per quanto i suv dovrebbero estinguersi dal pianeta ASAP per quanto son merdosi, piace di più anche a me, il frontale senz'altro (il retro continua a farmi cagare, invece)

Tyreal
25-08-22, 12:32
Sinceramente anche a me sembra più riuscita col design Dodge... sarà che i fari davanti sono uguali a quelli dietro, non so...

michele131cl
08-09-22, 23:38
La “baby” Jeep si chiama Avenger jeep avenger (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-b-suv)
jeep recon (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-recon)
jeep wagoneer (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-wagoneer)



di Davide Guglielmin (https://www.alvolante.it/redazione/davide-guglielmin)
Pubblicato 08 settembre 2022


La prima Jeep elettrica è la piccola suv che debutterà al Salone di Parigi il 17 ottobre. Ma la casa americana ha presentato anche altri due modelli a batteria, la Recon e la Wagoneer S.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/09/jeepavenger_2.jpg?itok=il3orVoB (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-nome-baby-jeep-379637/foto#jeepavenger_2_2)


SOLO ELETTRICHE ENTRO OTTO ANNI - La Jeep ha appena presentato i suoi piani per gli anni a venire, con nuovi modelli e una strategia che prevede una decisa sterzata verso la trazione a batteria. Nei piani annunciati dal presidente Christian Meunier, nel 2030 in Europa si venderanno solo Jeep completamente elettriche, mentre negli Stati Uniti queste vetture costituiranno il 50% del totale. La precisazione legata al Vecchio Continente è importante: la percentuale delle vetture del marchio statunitense del gruppo Stellantis vendute all’estero è passata dal 10% del 2009 al 40% odierno, e questa tendenza a crescere continua. Tanto che uno dei nuovi modelli viene prodotto in Polonia, a Tychy, e nasce apposta per l’Europa (ma arriverà anche in Giappone e in Corea del Sud): è la “baby” Jeep (di cui avevamo già svelato le forme qui (https://www.alvolante.it/news/b-suv-jeep-2023-foto-spia-versione-definitiva-378931)), per la quale è stato scelto il nome: Avenger.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/09/jeepavenger_3.jpg?itok=jvSpl1PU (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-nome-baby-jeep-379637/foto#jeepavenger_3_3)



> Qui sopra la Jeep Avenger. LA AVENGER NASCE ELETTRICA - Il debutto ufficiale della Jeep Avenger (nelle foto qui sopra) avverrà al Salone di Parigi, il 17 ottobre, quando sarà svelato il prezzo e partiranno gli ordini per la versione di lancio Launch Edition; i primi esemplari si vedranno nelle concessionarie a inizio 2023. Lunga circa 420 cm, questa suv compatta dalle forme squadrate e accattivanti sarà inizialmente solo elettrica (e sarà la prima auto senza motore termico del marchio americano), con autonomia promessa di 400 km. Affiancherà la Renegade, che è leggermente più grande (anche dentro) e, nelle parole della responsabile del marchio in Europa Antonella Bruno, si rivolgerà a un pubblico più giovane. Bocche cucite sul resto della gamma, ma è quasi certo che vedremo anche le 1.2 turbo, a benzina o ibride leggere. La trazione sarà anteriore o 4x4, con misure caratteristiche (ovvero distanza minima da terra e angoli di attacco e uscita) uguali o migliori di quelle della Renegade.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/09/jeep-recon.jpg?itok=JEdhE9dL (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-nome-baby-jeep-379637/foto#jeep-recon_5)



> Qui sopra la Jeep Recon. RECON, LA SORELLA DELLA WRANGLER A EMISSIONI ZERO - Gli altri nuovi modelli presentati sono la Recon e la Wagoneer S, entrambi solo elettrici e 4x4, che debutteranno nel 2023, con prime consegne nel 2024 in Nord America, e poi anche in Europa. La Jeep Recon (nella foto qui sopra) si richiama alla Wrangler (che resterà in produzione) per le forme squadrate, per le porte e il parabrezza amovibili, per le grandi ruote e per le doti fuoristradistiche che si preannunciano di alto livello: presenti il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain, la tecnologia elettrica di blocco degli assali per massimizzare la trazione, una robusta protezione per il sottoscocca e ganci di traino per uscire dalle situazioni più difficili. La Recon avrà anche il tetto apribile elettricamente e un sistema di navigazione con guide dettagliate dei principali percorsi fuori strada, incluso il Rubicon Trail. La casa promette infatti che la Recon potrà percorrere questo itinerario assai impegnativo (che si sviluppa nella Sierra Nevada californiana, è ben noto agli appassionati e dà il nome alle Jeep più attrezzate per l’off-road) e di arrivare alla fine del tragitto con un’autonomia sufficiente per rientrare in città. Il prezzo? Possiamo solo azzardare un’ipotesi: fra gli 80 e i 90.000 euro.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/09/jeep-wagoneer-s_1.jpg?itok=AtBDC_WT (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-nome-baby-jeep-379637/foto#jeep-wagoneer-s_1_11)



> Qui sopra la Jeep Wagoneer S. WAGONEER S: LUSSO E TANTI CAVALLI - La Wagoneer S (nella foto qui sopra) è invece una Jeep un po’ particolare: una suv di lusso ma anche sportiva. La linea è slanciata, ha un’ampia ala posteriore e le prestazioni dovrebbero essere mozzafiato: i 600 CV dei motori elettrici garantirebbero uno “0-100” in meno di 4 secondi. L’autonomia, invece, dovrebbe superare i 600 km. Entro il 2025, poi, dovrebbe arrivare anche un quarto modello elettrico (ma non solo), del quale si sa ancora poco, se non che avrà dimensioni piuttosto compatte: potrebbe essere l’erede della Renegade.








https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-nome-baby-jeep-379637

Tyreal
09-09-22, 10:52
Molto in stile Range, la Vagoniera

-jolly-
11-09-22, 13:21
ma solo a me la baby jeep sembra una fotocopia della vitara?

Tyreal
12-09-22, 10:36
In quella categoria il design è abbastanza intercambiabile, però la Jeeppina mi sembra meglio caratterizzata (considerto che comunque è il corpo vettura di Mokka e DS3, se non sbaglio). L'attuale Vitara non mi dice davvero granché.
Poi hanno tutti questa tendenza a presentare le auto nuove con gli stessi colori :asd:

https://cdnwp.dealerk.com/b9d74770/uploads/sites/4/2018/09/vitara-2012-evidenza.jpg

bellaLI!
12-09-22, 11:17
vitara è un design vecchio di almeno 5 anni, aggiustato qua e là
la jeeppina è una minicompass

michele131cl
23-09-22, 18:28
Iveco Daily Tigrotto e Leoncino, i miti OM rivivono allo IAA 2022

Due serie speciali che uniscono il passato al presente grazie anche la nuovo eDaily completamente elettrico




https://www.youtube.com/watch?v=4rUdaBwuXp4


Allo IAA di Hannover 2022 Iveco celebra il futuro con un ritorno al passato. In particolare festeggia l’arrivo dell’eDaily con due edizioni speciali ispirate a icone del passato gli OM Leoncino e Tigrotto. Due veicoli di riferimento degli anni ’50-’60 protagonisti del boom economico italiano e costruiti da uno dei brand Storici del Gruppo Iveco la Officine Meccaniche.
Le due serie speciali sono state realizzate su base Iveco Daily 4x4 e eDaily. In particolare il Tigrotto adatto un impiego, anche all’epoca, più rude ha trovato il suo spazio nelle forme del van fuoristrada, mentre il Leoncino protagonista dalla distribuzione urbane e suburbana ha ispirato la serie speciale dell’eDaily.
Tigrotto, nato aggressivo

Il Tigrotto trova dunque rinasce nel Daily 4x4 (https://www.omnifurgone.it/news/575245/iveco-daily-4x4-xpedition-proxpro/), un veicolo unico nel segmento: un off-road dotato dell'estrema versatilità e prestazioni da vero fuoristrada con MTT fino a 7 t, portata utile fino a 4.300 kg e lunghezze carrozzabili fino a 5 m. Anche la versione Tigrotto poi è spinta dal motore da 3,0 l e 180 CV con cambio automatico a 8 rapporti. Quest'edizione speciale si ispira ai valori e alle caratteristiche stilistiche del Tigrotto originale.

(https://www.omnifurgone.it/auto-show/iaa-transportation/) La carrozzeria bicolore sottolinea la robustezza, il colore rosso del telaio è una caratteristica della produzione Iveco dell’epoca, mentre la plancia abbinata, dotata di una serie di elementi vintage, conferisce al veicolo un'immagine e un feeling premium che strizza l’occhio al mercato dei camper (https://www.omnifurgone.it/tag/camper/) e dei veicoli per il tempo libero. La firma originale del Tigrotto sul radiatore, poi, rafforza ulteriormente il collegamento tra quest'edizione speciale e il modello originale.


L'eleganza del Leoncino

L'edizione speciale Leoncino condivide le caratteristiche dell' Iveco eDaily (https://www.omnifurgone.it/news/611370/iveco-edaily-elettrico-fuel-cell/), in grado di offrire un volume di carico fino a 20 metri cubi, portate fino a 4,6 t e capacità di traino fino a 3,5 t. Con il telaio a longheroni, passo da 4.100 mm e pacco batterie da 111 kWh, l'eDaily Leoncino è in grado di offrire prestazioni equivalenti al diesel con un'autonomia massima di 400 km in città. Anche il Leoncino è, poi, dotato dei servizi di connettività accessori dal portale Iveco ON, Iveco Driver Pal e nuove funzionalità per la gestione delle flotte.

La carrozzeria bicolore con una sfumatura blu-verde che lascia il posto a un color crema si ispira alle tonalità del passato, sottolineando però anche il livello di tecnologia presente. Le minigonne laterali, la scritta "Leoncino" e il tipico sbaffo sulla fiancata trasmettono dinamismo; così come gli interni caratterizzati da elementi stilistici del passato che convivono con i colori vivaci. Ulteriore tocco di stile è dato dai dettagli cromatici nell’area dei fendinebbia e dai cerchi in lega.
Presto in vendita

In una configurazione più semplice rispetto alla show car esposta a IAA Transportation 2022 (gomme "regolari" e senza cassone rivestito in legno), l'edizione speciale Tigrotto Daily 4x4 è già ordinabile in versione cabinato e furgone, mentre gli ordini per l'edizione speciale Leoncino eDaily in versione furgone aprono a dicembre 2022.




https://www.omnifurgone.it/news/611727/iveco-tigrotto-leoncino-daily-speciale/

michele131cl
26-09-22, 19:00
Citroen, dopo l'omaggio all'HY Berlingo diventaa 2CV Fourgonnette

L'ultimo kit di conversione realizzato da Caselani per Citroen rende il moderno Berlingo simile alla versione commerciale della 2CV


https://cdn.motor1.com/images/mgl/9m9mQG/s3/citroen-berlingo-kit-2cv-fourgonnette-by-caselani.jpg







26 Settembre 2022 alle 18:30

Di: Filippo Einaudi




Il carrozziere italiano Caselani ha collaborato con i designer di Citroen per dare vita a un Berlingo davvero speciale. Si tratta di un mezzo che rende omaggio alla 2CV Fourgonnette, versione commerciale della famosa due volumi francesi che arrivò nel 1951 e che rivive in questa reinterpretazione dallo stile innegabilmente retrò.
Il Citroen Berlingo 2CV Fourgonnette, in realtà, è disponibile anche per Berlingo passeggeri, oggi offerto nella sola motorizzazione elettrica con cui il kit è pienamente compatibile. Si si può avere solo su carrozzeria di taglia M, quella con lunghezza di 4,4 metri, e nel caso del Van con tutte le motorizzazioni a listino, inclusa quella elettrica.
Ondulato “inconfondibile”

Basta uno sguardo, per trovare numerosissimi rimandi al passato. Su tutti, i fari anteriori a sbalzo, la nuova mascherina a sviluppo orizzontale e la carrozzeria in lamiera ondulata. Questa è realizzata in vetroresina e fu utilizzata, oltre alla 2CV Fourgonnette, anche sul Type H, furgone prodotto dal 1947 al 1981 in quasi mezzo milione di esemplari. Allora l’ondulato aveva una funzione strutturale, irrigidendo i pannelli, ora invece ha solo valore estetico.
Il Berlingo (https://www.omnifurgone.it/citroen/berlingo-van/)2CV Fourgonette non è l’unica vettura realizzata da Casellani sul tema dei commerciali Citroen (https://www.omnifurgone.it/citroen/)del passato. La carrozzeria di Cremona ha realizzato un Type H moderno su base Jumper nel 2017 (https://www.omnifurgone.it/news/272240/citroen-rivive-il-type-h/)e si cimentò anche con il Type HG su base Jumpy nel 2020. Il Berlingo 2CV Fourgonnette, quindi, completa in un certo senso la gamma.

https://cdn.motor1.com/images/mgl/lEKE2J/s3/citroen-berlingo-kit-2cv-fourgonnette-by-caselani.jpg
https://cdn.motor1.com/images/mgl/pb0bYr/s3/citroen-berlingo-kit-2cv-fourgonnette-by-caselani.jpg
https://cdn.motor1.com/images/mgl/XB3BYE/s3/citroen-berlingo-kit-2cv-fourgonnette-by-caselani.jpg Più stile che forma

Look che omaggia la tradizione, ma dotazione moderna - con ben 18 sistemi di assistenza alla guida, l’head-up display, l’infotainment connesso e anche la keyless entry - e le stesse doti di volume e portata del Berlingo su cui nasce, che restano invariate dopo la trasformazione estetica confermando i 4,4 metri cubi e i 1.000 kg.

David Abendorfer, designer Caselani e responsabile del progetto, ha precisato che:
“Il capitolato non prevedeva di riprendere la forma della vecchia Fourgonnette in senso stretto, ma piuttosto di fare un salto indietro nel tempo e trasferire il suo fascino unico a un veicolo del XXI secolo”.




https://www.omnifurgone.it/news/612602/citroen-caselani-trasformazione-berlingo-2cv/

Enriko!!
27-09-22, 08:35
Figo il Daily Tigrotto, anche se non ha nulla che ricorda il vecchio OM :D

anche il Citroen non è male come reinterpretazione.

Rot Teufel
27-09-22, 10:11
son anni che si prendono nomi dalla naftalina e li si applicano su modelli che c'entrano poco o niente :asd:
alla fine il tigrotto è un Daily 4x4 (AT40) con il cassone aperto più tamarro :asd:

alezago88
27-09-22, 18:11
Il tigrotto é il mezzo che avevano presentato per l'esercito (mi pare si chiamasse MUV)

Non è che sia propriamente nuovo, ci avranno lavorato pochissimo

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Tyreal
28-09-22, 09:34
Comunque il Tigrotto lo vorrei.

michele131cl
04-10-22, 16:19
Maserati Granturismo: tutta nuova e pure elettrica maserati granturismo (https://www.alvolante.it/categoria/maserati_granturismo)



di Alberto Amedeo Isidoro (https://www.alvolante.it/redazione/alberto-amedeo-isidoro)
Pubblicato 03 ottobre 2022


La nuova coupé mantiene intatte le proporzioni e l’eleganza del modello precedente. Dove tutto cambia è sotto la pelle: dal V6 Nettuno alla trazione integrale al primo motore a corrente nella storia del Tridente.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/10/maserati-granturismo-2023.jpg?itok=nWdeZleX (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941/foto#maserati-granturismo-2023_0)


TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE - A quindici anni dal lancio e a due dal pensionamento della Maserati Granturismo (https://www.alvolante.it/categoria/maserati_granturismo), cadono finalmente i veli sulla sua attesissima erede. Il nuovo modello s’inserisce nel solco di una tradizione antica (la A6 1500, prima GT della casa del Tridente, nasceva 75 anni fa), segnando al contempo un punto di distacco importante con la coupé di cui raccoglie il testimone. Dietro a una linea classica che ricalca volutamente la precedente firmata Pininfarina (e che i designer hanno ammodernato e “ingentilito” attingendo dal più recente linguaggio stilistico della casa) si cela infatti un salto generazionale enorme. Un vero balzo nel futuro che apre la strada a nuovi orizzonti. A cominciare dall’elettrificazione: nella versione Folgore, la nuova Granturismo è la prima Maserati al 100% elettrica.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/maserati-granturismo-2023_02_0.jpg?itok=pkj6WE38 (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941/foto#maserati-granturismo-2023_02_0_1)



> Nelle due foto qui sopra la GranTurismo in versione Modena. PROPORZIONI AUREE - Lunga 4,96 metri, larga 1,96 (specchietti esclusi) e alta 1,35, la nuova Maserati Granturismo ripropone la silhouette insieme potente ed elegante del precedente modello. La plasticità delle forme, tuttavia, appare più marcata: la carrozzeria è più muscolosa, con un inedito e slanciatissimo “cofango” anteriore (che, come lascia intuire la parola, ingloba per metà i parafanghi) e l’abitacolo in posizione arretrata, appoggiato alle robuste spalle posteriori. La linea di cintura, leggermente obliqua, “spezza” senza soluzione di continuità le ampie curve dei fianchi in corrispondenza delle ruote, raccordandosi in coda a quella, più spiovente, del tetto. Ma le differenze con la Granturismo di precedente generazione sono anche nei dettagli, come i fari anteriori e posteriori, che riprendono entrambi la sottile firma luminosa dalla supercar MC20 (https://www.alvolante.it/listino_auto/maserati-mc20).

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/maserati-granturismo-2023_04.jpg?itok=efuE9QjB (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941/foto#maserati-granturismo-2023_04_4)


DENTRO È MINIMAL ED ELEGANTE - Dove la Maserati Granturismo cambia radicalmente è all’interno. L’abitacolo, lussuoso e rifinito con materiali di pregio, denota l’accento sportivo tipico delle vetture del Tridente. Senza la classica leva del cambio ora c’è più spazio per i piccoli oggetti sul tunnel centrale. Tra i sedili e sulla plancia sono praticamente spariti i tasti fisici: i servizi di bordo e le funzioni del sistema multimediale MIA (aggiornato ad hoc per questo modello) si gestiscono tutte sfiorando il grande display al centro della plancia. Completamente digitale è anche il quadro strumenti, la cui grafica muta in funzione della modalità di guida selezionata. Per le versioni a benzina, che volendo si possono guidare anche staccando tutti gli aiuti elettronici tranne l’ABS, ce ne sono quattro: Comfort, GT, Sport, Corsa.
PIÙ LEGGERA - Tutto nuovo è anche l’autotelaio, sul quale i progettisti hanno cominciato a lavorare nel 2017 partendo praticamente da un foglio bianco. Ne è nata una piattaforma che, oltre alla Maserati Granturismo, apportando le modifiche del caso è in grado di supportare futuri modelli con diversi tipi di carrozzeria. La nuova monoscocca, composta per il 65% da alluminio, è più leggera anche grazie all’uso di magnesio e acciai altoresistenziali per le componenti strutturali. Nelle versioni con il motore a benzina, l’auto pesa 1.795 kg in ordine di marcia contro i 1.880 kg del precedente modello.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/maserati-granturismo-2023_05.jpg?itok=n-IVEY3i (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941/foto#maserati-granturismo-2023_05_5)



> Nelle due foto qui sopra la GranTurismo in versione Trofeo. CAMBIA TANTO (E IN MEGLIO) SOTTO LA PELLE - La nuova Maserati Granturismo segna un cambio di paradigma anche a livello meccanico. Sulla sua nuova berlinetta la casa del Tridente abbandona in un sol colpo il motore V8 di derivazione Ferrari e la trazione posteriore, in favore di un 3.0 V6 bi-turbo parente strettissimo del Nettuno (https://www.alvolante.it/news/maserati-motore-v6-nettuno-nasce-cosi-372048) che equipaggia la MC20 (per migliorare potenza, coppia e consumi sfrutta lo stesso innovativo sistema di combustione a precamera derivato dalla Formula 1) e di un nuovo schema a trazione integrale. Il quale non offre un vantaggio solo in termini di motricità, ma anche di distribuzione dei pesi (52% all’anteriore, 48% al posteriore): più nello specifico, essendo in linea con il motore, il differenziale anteriore ha consentito ai progettisti di collocare il V6 più in basso, avvicinando al terreno il centro di gravità della vettura e migliorando, quindi, la tenuta di strada.
LE VERSIONI A BENZINA - Oltre che in quella di lancio in tiratura limitata PrimaSerie 75th Anniversary, la gamma della nuova Maserati Granturismo con motore endotermico è declinata nelle versioni Modena e Trofeo. Sulla prima, caratterizzata da un’eleganza sobria, senza l’aggiunta di vistose appendici aerodinamiche, il V6 può contare su una potenza massima di 490 CV, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e una velocità di punta di 302 km/h. Sulla seconda, più votata alla sportività e immediatamente riconoscibile per le bandelle sottoporta e altri inserti in nuda fibra di carbonio, una taratura specifica dell’elettronica innalza la potenza a 550 CV, con - stando ai dati dichiarati dalla casa - uno 0-100 in 3,5 secondi e una punta massima di 320 km/h.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/maserati-granturismo-2023_10.jpg?itok=oyZJq3hJ (https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941/foto#maserati-granturismo-2023_10_10)



> Nella foto qui sopra la GranTurismo in versione Folgore. NUMERI SPAVENTOSI PER L’ELETTRICA - Un modello a sé - ma solo sul piano tecnico, perché fuori cambiano solo la calandra con inserti in nero lucido e pochissimi altri dettagli - è la Maserati Granturismo Folgore. La prima vettura completamente elettrica del Tridente è spinta da tre motori a corrente, uno anteriore e due posteriori, per una potenza combinata superiore ai 1.200 CV. Il funzionamento dei motori è gestito da speciali inverter al carburo di silicio, una tecnologia mutuata dai bolidi della Formula E. Completamente disaccoppiate tra loro, le due unità motrici posteriori consentono l’invio della coppia su ogni singola ruota in maniera indipendente. Noto nel gergo automobilistico come torque vectoring, questo sistema di fatto si comporta in modo simile a un tradizionale differenziale a controllo elettronico, con il vantaggio di un livello superiore di trasmissione della potenza (ogni ruota può scaricare a terra fino a 400 CV). E il rumore? La Maserati ha pensato anche a questo, incaricando un team di tecnici del suono di mettere a punto un sistema per riprodurre artificialmente il potente rombo dei “vecchi” V8. Grande attenzione, infine, è stata dedicata alla distribuzione dei pesi, come dimostra il posizionamento dei moduli della batteria da 92,5 kWh: non sotto i sedili, ma intorno al tunnel centrale, per abbassare il baricentro. A tutto vantaggio della dinamica di guida.









https://www.alvolante.it/news/maserati-granturismo-2023-caratteristiche-immagini-379941

Tyreal
05-10-22, 07:11
Gran bella, hanno mantenuto la linea pulita della precedente affinandola. Peccato per il V8 storico, ma anche il Nettuno è un gran motore.

battlerossi
05-10-22, 13:14
Bellissima

- - - Aggiornato - - -

E poi hanno utilizzato la piattaforma Giorgio

Grandissimi :rullezza:

Certo 300k di auto, la Madonna e Gesù :bua:

- - - Aggiornato - - -

Ho letto del rombo per la versione elettrica

Separiamo non sia una cacata ridicola :bua:

Tyreal
05-10-22, 13:24
Ma mi sa che non è sul Giorgio, il panale di questa dovrebbe essere quello nuovo sviluppato apositamente per l'alta gamma Maserati (e che dovrebbe finire anche sotto la nuova Quattroporte), il Giorgio per ora è solo per Grecale.

battlerossi
05-10-22, 13:27
Ma mi sa che non è sul Giorgio, il panale di questa dovrebbe essere quello nuovo sviluppato apositamente per l'alta gamma Maserati (e che dovrebbe finire anche sotto la nuova Quattroporte), il Giorgio per ora è solo per Grecale.

Lo diceva il Perrucca su autonomo :uhm:

Enriko!!
05-10-22, 13:40
Bella è molto bella...
Ma quando è che dovrebbe essere in vendita? curioso di vedere i prezzi, specie di quella elettrica, e anche come si posiziona come dotazione e caratteristiche rispetto ad eventuali "rivali" (tesla, porsche..bmw?)

battlerossi
05-10-22, 13:50
Bella è molto bella...
Ma quando è che dovrebbe essere in vendita? curioso di vedere i prezzi, specie di quella elettrica, e anche come si posiziona come dotazione e caratteristiche rispetto ad eventuali "rivali" (tesla, porsche..bmw?)

Prezzi quasi 300k

Enriko!!
05-10-22, 13:57
Prezzi quasi 300k

di quale versione? la trofeo? la folgore? prezzo di partenza?
Il modello precedente si aggirava fra i 120 e i 180k euro mi pare di ricordare, 300k è praticamente un prezzo raddoppiato...è da "ferrari".

Tyreal
05-10-22, 13:57
La gamma prezzi dovrebbe andare dai 170000 ai 220000, più o meno, ma non sono ancora ufficiali

Enriko!!
05-10-22, 14:12
La gamma prezzi dovrebbe andare dai 170000 ai 220000, più o meno, ma non sono ancora ufficiali

ecco già più allineati con il modello precedente...mi sa che se c'è un modello che arriva a 300k sarà una qualche versione ultra estrema.

battlerossi
05-10-22, 14:18
Ho detto quasi...

Che poi non l'ho detto mica io, sempre sul tubo se ne parlava:boh2:

Cmq quel cofanone e quelle proporzioni, bellissima

- - - Aggiornato - - -


di quale versione? la trofeo? la folgore? prezzo di partenza?
Il modello precedente si aggirava fra i 120 e i 180k euro mi pare di ricordare, 300k è praticamente un prezzo raddoppiato...è da "ferrari".

Di partenza la Madonna :asd:

Enriko!!
05-10-22, 15:02
Si beh comunque da 220k a 300k ci sta di mezzo quello che ho speso io per casa mia :asd:

Vabbé dai aspetteremo i listini ufficiali

Tyreal
05-10-22, 15:51
La Folgore in video:


https://www.youtube.com/watch?v=5oLF1tQx7RI&t=5s&ab_channel=Motor1Italia

michele131cl
17-10-22, 17:23
Jeep Avenger: svelate le caratteristiche jeep avenger (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-b-suv)



di Emiliano Ragoni (https://www.alvolante.it/redazione/emiliano-ragoni)
Pubblicato 17 ottobre 2022


Già prenotabile nell’edizione limitata 1st Edition, la Jeep Avenger in versione elettrica sarà in consegna all'inizio del 2023. In Italia sarà disponibile anche l'ibrida leggera 1.2 turbo da 136 CV.



https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/10/jeep-avenger-parigi-2022.jpeg?itok=X1T2kriD (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-caratteristiche-immagini-380128/foto#jeep-avenger-parigi-2022_49)


GIÀ PRENOTABILE - Al Salone dell’Auto di Parigi la casa americana ha svelato le caratteristiche tecniche ufficiali e gli interni della Jeep Avenger, la nuova piccola suv. La Jeep Avenger sarà in consegna all'inizio del 2023, ma i clienti possono già prenotare in anticipo (dal sito jeep-official.it) la 1st Edition, un allestimento praticamente full optional che verrà offerto solo con il motore elettrico.
ANCHE CON MOTORE TERMICO - Su tutti i mercati la Jeep Avenger sarà disponibile con motore elettrico, ma in Italia e Spagna ci sarà anche una versione con motore termico. Quasi certamente si tratterà del 3 cilindri 1.2 turbo (di origine PSA) da 136 CV, con sistema ibrido a 48 volt e motore elettrico integrato nell’unico cambio disponibile, l’automatico a doppia frizione che trasmette il moto alla ruote anteriori.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/jeep-avenger-parigi-2022_1.jpeg?itok=ZoLcNLYS (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-caratteristiche-immagini-380128/foto#jeep-avenger-parigi-2022_1_50)


156 CV e 54 kWh - La Jeep Avenger elettrica è dotata di un sistema di propulsione a 400 volt di nuova generazione, che unisce un motore da 156 CV e una nuova batteria da 54 kWh. L’accumulatore è composto da 17 moduli e 102 celle NMC 811 agli ioni di litio e per la casa garantisce 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano. Utilizzando un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per passare dal 20 all'80%. In alternativa, con un cavo Mode 3 da 11 kW per la corrente alternata collegato a una Wallbox o a una stazione di ricarica pubblica, è possibile fare il “pieno” in 5,5 ore.
TRAZIONE ANTERIORE - Prodotta nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, la Jeep Avenger, pur essendo per ora solo a trazione anteriore (ma la 4x4 arriverà più avanti, qui (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-4xe-concept-380134) per saperne di più), è dotata di sistemi come il Selec-Terrain e l’Hill Descent Control di serie che, unitamente alla distanza minima dal suolo di 20 cm e agli ampi angoli di attacco (20°), di uscita (32°) e di rampa (20°), secondo la casa americana contribuiscono a garantire buone capacità off road. Il sistema Selec-Terrain offre sei diverse modalità di scelta: Normal per la guida di tutti i giorni; Eco per migliorare l'autonomia; Sport per maggiori prestazioni; Snow per la massima trazione su strade o sentieri ghiacciati; Mud per ottimizzare le prestazioni sul fango e migliorare l'aderenza; e Sand specifica per terreni sabbiosi.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/jeep-avenger-parigi-2022_3.jpeg?itok=Di0SR-MY (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-caratteristiche-immagini-380128/foto#jeep-avenger-parigi-2022_3_52)


UNA PICCOLA SUV - La Jeep Avenger è lunga 408 cm, ossia 16 cm meno della Renegade. Si distingue per sbalzi anteriori e posteriori corti, con la presenza su strada che viene messa in risalto dalle ruote di grandi dimensioni. Tanti i particolari off road, come le piastre sottoscocca, e i fari anteriori protetti, che sono incassati e posizionati in alto per garantire la protezione in caso di impatti a bassa velocità.
GLI INTERNI - Gli interni della Jeep Avenger sono moderni e minimali. La plancia presenta un pannello orizzontale che comprende tutte le bocchette, la luce ambiente e un touchscreen centrale da 10,25”, visibile sia dal conducente sia dal passeggero. La parte inferiore della plancia è caratterizzata da un guscio portaoggetti aperto. Tanti i particolari premium, come i sedili con inserti in pelle regolabili elettricamente con funzione massaggio (disponibile in un secondo momento), la luce ambiente multicolore e il grande tettuccio apribile (anch'esso disponibile più avanti). Diversi i particolari funzionali, come i tanti porta oggetti, per un totale di 34 litri. Buona anche la capacità del bagagliaio, di 380 litri sotto il tendalino.

https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/jeep-avenger-parigi-2022_5.jpeg?itok=uGvakvbx (https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-caratteristiche-immagini-380128/foto#jeep-avenger-parigi-2022_5_54)


LIVELLO 2 - La Jeep Avenger offre una serie completa di funzioni di assistenza alla guida, che la rendono conforme al livello 2, con la presenza di sistemi come il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia.
GIÀ ORDINABILE - La Jeep Avenger 1st Edition è ordinabile da oggi fino al 30 novembre. Si distingue per la livrea bicolore (Sun con tetto Volcano o Granite con tetto Volcano) o la livrea tutta grigia, arricchita con vetri oscurati, cerchi in lega da 18” che sottolineano il suo carattere e fari e fanali full led. Gli interni comprendono luci ambiente multicolore e una fascia della plancia gialla, sedili riscaldabili neri con inserti gialli, parabrezza termico, copertura per la consolle centrale, piano di carico regolabile in altezza e portellone elettrico a mani libere. L’edizione di lancio offre anche il sistema di multimediale con display da 10,25”, strumentazione digitale da 10,25”, Apple CarPlay e Android Auto wireless e tappetino di ricarica wireless per smartphone.








https://www.alvolante.it/news/jeep-avenger-2023-caratteristiche-immagini-380128

Tyreal
17-10-22, 17:32
Perché sono insanamente attratto da questa scatoletta? Mi sto boomerizzando, non c'è altra spiegazione

NOXx
18-10-22, 10:03
Perché sono insanamente attratto da questa scatoletta? Mi sto boomerizzando, non c'è altra spiegazione

allora, le linee esterne non sarebbero nemmeno male, nonostante abbia l'annoso problema di essere un SUV, sebbene mini :bua:

per gli interni, invece...capisco l'andare al risparmio ma...

quel tablet poi lì in mezzo mi fa di un cagare

battlerossi
18-10-22, 10:07
Io vorrei capire una cosa

Ma la Fiat ha completamente abdicato a far uscire modelli col suo brand?

A listino c'è solo una utilitaria dell anteguerra prodotta in Turchia o sbaglio? :bua:

Tyreal
18-10-22, 10:40
Fiat vive di Panda e 500, al momento. Aspettavano solo la fusione con un altro grosso gruppo per poter fare qualche nuovo modello, da adesso in poi potrebbero pure pensare a dare almeno un'erede alla Punto

bellaLI!
18-10-22, 13:17
ma la tipo non la commercializzano più?

battlerossi
18-10-22, 15:07
Fiat vive di Panda e 500, al momento. Aspettavano solo la fusione con un altro grosso gruppo per poter fare qualche nuovo modello, da adesso in poi potrebbero pure pensare a dare almeno un'erede alla Punto

Beh 500 ormai è praticamente un brand a parte

Ah giusto dimenticavo la Panda :bua:

Due modelli :bua:

Tyreal
18-10-22, 16:18
ma la tipo non la commercializzano più?

In Italia mi sa di no, sicuramente va ancora avanti in Turchia

Enriko!!
19-10-22, 10:13
Ma la riedizione della Abarth 1000 su base 4C venduta a 200k euro che mi dite? posso dire che a me lascia un po' perplesso?
https://www.infomotori.com/auto/abarth-1000-sp-la-one-off-su-base-alfa-romeo-4c-entra-in-produzione/foto-2/

NOXx
19-10-22, 10:35
In Italia mi sa di no, sicuramente va ancora avanti in Turchia

ma come no, è l'unica auto decente del gruppo fiat da 10 anni a sta parte :bua:

Enriko!!
19-10-22, 10:49
la Tipo berlina non la vendono più, ma la SW e la versione 5porte ora simil suv/cross la vendono ancora :uhm: (mi pare sia stata anche aggiornata da poco).

ad essere scomparsa è la GPL in ogni forma...ora c'è la ridicola ibrida, cioè per dire consumi dichiarati...6,2L per 100km...la ibrida 5,9L...

quanto sta la benzina 1,65? il gpl 0,75cent, metti anche di farci 14km litro contro i 17 della ibrida vuol dire fare a gpl 30km abbondanti a parità di costo...

Rot Teufel
19-10-22, 10:55
Ma la riedizione della Abarth 1000 su base 4C venduta a 200k euro che mi dite? posso dire che a me lascia un po' perplesso?
https://www.infomotori.com/auto/abarth-1000-sp-la-one-off-su-base-alfa-romeo-4c-entra-in-produzione/foto-2/

almeno pesa sotto la tonnellata :asd:

Restando in tema spider, ma solo a me non dispiacerebbe vedere un'erede della Barchetta (ma anche della Cupè) nello stesso segmento delle originali (aka no crossover/suv come per la Puma :bua:)

Enriko!!
19-10-22, 11:04
almeno pesa sotto la tonnellata :asd:

Restando in tema spider, ma solo a me non dispiacerebbe vedere un'erede della Barchetta (ma anche della Cupè) nello stesso segmento delle originali (aka no crossover/suv come per la Puma :bua:)

Si sarebbe bello ma non so quanto mercato avrebbero in questo periodo, mi pare che sia un segmento un po' morto...
Pure la 124 su base MX5 non so quanto successo abbia avuto.

Rot Teufel
19-10-22, 13:04
se non erro il prezzo era minore sulla mazda (che pesava meno ed offriva più cavalli nonostante il motore fosse aspirato (versione 2.0l); vero anche che la 124 era più lunga di 12 cm) :bua:
paradossalmente dopo aver finito l'ultimo modello (assemblato in giappone), il mercato ha avuto un'impennata (almeno nel 2019-20).

Insomma l'ennesima auto dal successo postumo :chebotta:

Enriko!!
19-10-22, 14:19
a me esteticamente piaceva di più la 124, da quel che ho letto aveva anche un'impostazione "più turistica", insomma un assetto più confortevole ecc...
Poi immagino che la versione abarth fosse più cattiva.
Poi aveva come motore il 1.4 turbo nelle versioni 140 e 170cv (la abarth).

dunque si una decina di cv in meno delle versioni mazda...

edit. scopro ora che della MX5 c'era (c'è?) anche una versione 1.5 da 130cv...