Visualizza Versione Completa : Fiat-Chrysler: parliamone qui
Rot Teufel
19-10-22, 15:49
scopro ora che della MX5 c'era (c'è?) anche una versione 1.5 da 130cv...
c'è ancora (Mx-5 Exceed 1.5 132 CV)
mentre scopro che per la 2.0 Sport c'è pure la versione hard top :pippotto:
comunque sì, la 124 esteticamente era particolare (un mix tra una 124 ed una barchetta ammodernate) e rompeva la monotonia progettuale automobilistica in generale
PS: mi chiedo se come per la MX-5 NC2 il mio testone spunterebbe fuori dal parabrezza :asd:
michele131cl
23-10-22, 15:23
Nuova Abarth 500 elettrica: prima immagine senza veli
Prima immagine senza veli della vettura dello scorpione che debutterà ufficialmente a novembre
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4683p25-nuova-fiat-500#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4683p25-nuova-fiat-500#)
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/10/Nuova-Abarth-500-elettrica-1024x638.jpg
Nei giorni scorsi vi avevamo scritto che a fine novembre avrebbe finalmente debuttato la nuova Abarth 500 elettrica. (https://www.motorionline.com/abarth-500-elettrica-imminente-il-suo-debutto/) Nelle scorse ore sul web è apparsa la prima foto senza veli di questo atteso modello, prima auto completamente elettrica per la casa automobilistica dello Scorpione.
Prima foto senza veli per la nuova Abarth 500 elettricaL’immagine della nuova Abarth 500 elettrica è stata pubblicata su Facebook da Forum Abarth Italia. Al momento le notizie ufficiali su questa auto sono molto poche. Ricordiamo che questa vettura dovrebbe avere lo stesso motore della Fiat 500 elettrica (https://www.motorionline.com/nuova-fiat-500-elettrica-partner-flash-mob-buongiorno-dolce-vita/) ma in versione potenziata. Si parla di circa 200 cavalli per la versione dello Scorpione.
La batteria dovrebbe rimanere la stessa della 500 elettrica con capacità di 43 kWh. Questo significa che visto l’aumento della potenza l’autonomia dovrebbe scendere di circa il 20 – 25 per cento. L’unità immortalata nella foto mostra una sgargiante vernice verde, molto probabilmente una delle colorazioni con cui sarà l’auto sarà ufficialmente presentata il mese prossimo.
L’immagine mostra la parte anteriore del veicolo che è molto simile a quello dell’attuale 500 elettrica. Solo la parte più bassa del paraurti sembra leggermente differente rispetto a quello della city car elettrica di Fiat. Questa infatti presenta una presa d’aria che occupa tutta la fascia centrale, probabilmente per far fronte alla maggiore potenza.
Sempre nella parte anteriore spicca la grande scritta Abarth sul muso della vettura, mentre il logo Abarth è ora più piccolo e posizionato sul cofano della vettura. Guardando con attenzione l’immagine si nota anche la presenza uno spoiler in basso. L’interno non si vede ma si intuisce comunque la presenza di sedili sportivi. Vedremo dunque il mese prossimo che novità emergeranno con il debutto ufficiale della nuova Abarth 500 elettrica.
https://www.motorionline.com/nuova-abarth-500-elettrica-prima-immagine-senza-veli/
come potrà mai avere successo una Abarth elettrica?
L'unico motivo per cui la 500abarth è adorata dagli zarri di ogni periferia è il "sound" della marmitta (le scuregge della 500abarth si riconoscono a isolati di distanza) :uhm:
Cioè, è uguale alla normale, però è verde?
c'è ancora (Mx-5 Exceed 1.5 132 CV)
mentre scopro che per la 2.0 Sport c'è pure la versione hard top :pippotto:
comunque sì, la 124 esteticamente era particolare (un mix tra una 124 ed una barchetta ammodernate) e rompeva la monotonia progettuale automobilistica in generale
PS: mi chiedo se come per la MX-5 NC2 il mio testone spunterebbe fuori dal parabrezza :asd:
l'ultima mx5 è esclusivamente per nani, nella mia quarta serie che avevo sino a 2 anni fa la posizione di guida era piuttosto agevole anche per le mie misure, quest'ultima ero andato a provarla per testare la possibilità di sostituire la mia con il nuovo modello e proprio non riuscivo non dico a guidarla ma neanche ad entrarci praticamente
michele131cl
28-10-22, 16:40
Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio cambiano look, ma non solo alfa romeo stelvio (https://www.alvolante.it/categoria/alfa-romeo-stelvio)
alfa romeo giulia (https://www.alvolante.it/categoria/alfa_romeo_giulia)
di Alberto Amedeo Isidoro (https://www.alvolante.it/redazione/alberto-amedeo-isidoro)
Pubblicato 27 ottobre 2022
La berlina e la suv del Biscione arriveranno a febbraio del 2023 con un look rinnovato che riprende alcuni dei più recenti stilemi introdotti dalla casa milanese con la Tonale. Ma le novità non si fermano qui…
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2022/10/alfa-romeo-stelvio-2023-restyling.jpg?itok=Rv4C8pe- (https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266/foto#alfa-romeo-stelvio-2023-restyling_0)
PIÙ NUOVE DI QUANTO NON SEMBRINO - A sei anni dal lancio e a quattro dal primo restyling, le Alfa Romeo Giulia (https://www.alvolante.it/listino_auto/alfa_romeo-giulia) e Stelvio (https://www.alvolante.it/listino_auto/alfa_romeo-stelvio) beneficiano di un facelift più “sostanzioso”. I designer hanno lavorato mantenendo sostanzialmente inalterati i corpi vettura, apportando interventi di dettaglio per rinfrescarne il look e renderlo al passo coi tempi secondo gli stilemi fondamentali della nuova Tonale (https://www.alvolante.it/listino_auto/alfa_romeo-tonale). Le novità, però, non si limitano alle pur importanti modifiche di carrozzeria: riguardano anche la tecnologia di bordo, oltre che lo stile degli interni.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/alfa-romeo-stelvio-2023-restyling_01.jpg?itok=IaIbM8yr (https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266/foto#alfa-romeo-stelvio-2023-restyling_01_1)
UNO SGUARDO PIÙ INTENSO - Dove e come cambiano, quindi, le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio? Partiamo con ordine, analizzando gli esterni. La linea della berlina e della suv che arriveranno nelle concessionarie nel febbraio del 2023 rimane quella di sempre, affilata e dal chiaro accento sportivo. A mutare, regalando ai frontali uno sguardo più profondo e sofisticato, sono i proiettori, che all’interno delle calotte in vetro, di forma invariata, ripropongono il motivo luminoso inaugurato dalla Tonale e ispirato al alcune celebri fanalerie “3+3” della casa milanese, dalla SZ al concept Proteo, fino alle più recenti 159, Brera e Spider. I fari full led della Giulia e della Stelvio diventano anche più “intelligenti”: ora sono in grado di regolare il fascio luminoso in base alla velocità del veicolo e alle condizioni di guida, evitando di abbagliare i conducenti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta.
TRA CLASSICO E MODERNO - E all’interno, cosa cambia nelle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio? La novità più importante riguarda la strumentazione. Le informazioni principali delle vetture si leggono ora su un display TFT da 12,3 pollici: inserito nel classico cruscotto “a cannocchiale” (altra firma inconfondibile di tante Alfa del passato, dalle 1750 e 2000 berlina e GT alle più moderne 156 e 147), è configurabile con tre differenti grafiche. Punta sull’effetto nostalgia quella denominata “Heritage”, che ripropone un layout con numeri e lettere chiaramente ispirato al quadro strumenti delle grandi Alfa Romeo degli anni ’60 e ’70.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/alfa-romeo-stelvio-2023-restyling_12.jpg?itok=gnHcxJi4 (https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266/foto#alfa-romeo-stelvio-2023-restyling_12_12)
> Nelle foto qui sopra la Stelvio. Qui sotto la Giulia. PIÙ TECNOLOGICHE, PIÙ CONNESSE - Importanti passi in avanti si segnalano anche sul fronte della tecnologia di bordo. Sulle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio i servizi di bordo, altamente personalizzabili, sono ora aggiornabili attraverso la tecnologia Over-the-air (OTA). È inoltre possibile richiedere alla casa madre un registro digitale secretato e non modificabile basato sulla stessa tecnologia N-F-T (Non-Fungible-Token) della Tonale. In questo modo, i proprietari potranno creare un vero archivio virtuale in cui raccogliere informazioni e dati sulla vita della vettura, certificandone quindi il valore reale di mercato quando decideranno di venderle.
MECCANICA CHE VINCE NON SI CAMBIA - Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio rimangono fedeli all’impostazione meccanica che le ha rese sin dal debutto due modelli di riferimento per piacere e divertimento di guida nelle rispettive categorie. Raffinatezze come il basamento dei motori in alluminio e l’albero di trasmissione in carbonio, unite a tecnologie collaudate come la trazione integrale con tecnologia Q4 e il differenziale autobloccante posteriore Q2, fanno della berlina e della suv della casa milanese due modelli ancora attuali e soprattutto piacevoli da guidare.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/10/alfa-romeo-giulia-2023-restyling.jpg?itok=FDg_gcxC (https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266/foto#alfa-romeo-giulia-2023-restyling_21)
QUATTRO ALLESTIMENTI, PIÙ UNA SERIE SPECIALE - Disponibili con motori 2.2 turbodiesel da 160 CV e 210 CV (quest’ultimo solo abbinato alle quattro ruote motrici) e 2.0 turbo-benzina da 280 CV, le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno proposte nelle stesse versioni in cui, con un livello d’allestimento crescente, è declinata la gamma della Tonale: Super, Sprint, Ti e Veloce. Parole evocative, nel dizionario storico della casata milanese, perché rimandano alle versioni più sportive di tante Alfa Romeo radicate nell’immaginario collettivo, dalla Giulia all’Alfasud alla Giulietta. Sulla Veloce si basa la serie di lancio Competizione, per la quale la casa del Biscione ha scelto sia per la Giulia sia per la Stelvio un sofisticato grigio opaco e pinze dei freni rosse. Disponibile con tutte le motorizzazioni, questa speciale versione offre una dotazione molto ricca e accessori di grande pregio, come l’impianto hi-fi firmato Harman/Kardon e un raffinato rivestimento in pelle nera con cuciture rosse a contrasto per la plancia e i sedili.
https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266
"cambiano look"
https://media.tenor.com/0okUMURcUhgAAAAC/ross-friends.gif
Hanno mantenuto gli stampi di cofano/paraurti/... Potevano cambiare solo la forma interna dei fari. A me piacciono cmq, la Giulia sempre di più.
battlerossi
28-10-22, 23:15
c'è ancora (Mx-5 Exceed 1.5 132 CV)
mentre scopro che per la 2.0 Sport c'è pure la versione hard top :pippotto:
comunque sì, la 124 esteticamente era particolare (un mix tra una 124 ed una barchetta ammodernate) e rompeva la monotonia progettuale automobilistica in generale
PS: mi chiedo se come per la MX-5 NC2 il mio testone spunterebbe fuori dal parabrezza :asd:
Secondo me era bellissima
Linea originale e con personalità, meccanica e motore ottimi
Io l avrei continuata a tenere in produzione :(
- - - Aggiornato - - -
https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-e-stelvio-cambiano-look-ma-non-solo-380266
Solo con 6 anni di ritardo sulla concorrenza
Alla buon'ora
Ogni tanto ho la sensazione che in Alfa siano pigri...
- - - Aggiornato - - -
come potrà mai avere successo una Abarth elettrica?
L'unico motivo per cui la 500abarth è adorata dagli zarri di ogni periferia è il "sound" della marmitta (le scuregge della 500abarth si riconoscono a isolati di distanza) :uhm:
Un controsenso
Come anche la direzione di Alfa Romeo di elettrificare tutto
L emozionalità verrà sempre e solo dai motori a combustione
Come ho letto un opinione condivisibile, l unica strada percorribile è quella di Porsche: dividi in due la prudzione con la maggior parte in elettrico e per gli amatori veri mantieni i motori a combustione
Solo con 6 anni di ritardo sulla concorrenza
Alla buon'ora
Ogni tanto ho la sensazione che in Alfa siano pigri...
ma no, che dici, hanno tenuto la stessa identica linea della Giulietta per 15 anni, fuori e soprattutto dentro, considerando come "mega nuovo design" una griglietta nel triangolo davanti...
battlerossi
29-10-22, 14:36
ma no, che dici, hanno tenuto la stessa identica linea della Giulietta per 15 anni, fuori e soprattutto dentro, considerando come "mega nuovo design" una griglietta nel triangolo davanti...
Io ho un rapporto estremamente travagliato con Alfa Romeo,
fatta eccezione per pochi modelli (tra l altro abbastanza recenti) per cui stravedo 8C, 4C e Giulia
Il resto della gamma dalla gestione FIAT in poi non mi ha mai scaldato il cuore
Molti modelli mediocri o anonimi
ma no, che dici, hanno tenuto la stessa identica linea della Giulietta per 15 anni, fuori e soprattutto dentro, considerando come "mega nuovo design" una griglietta nel triangolo davanti...
2-3 gironi fa essendo affiancate in un parcheggio ho notato che la giulietta e la ford puma sono praticamente identiche ,con qualche ritocco estetico ed alzando un pò l'altezza da terra aveva unsuvettino segmento b praticamente pronto
https://netcarflix.sfo2.digitaloceanspaces.com/2013/10/2014-Alfa-Romeo-Giulietta-62.jpg
https://th.bing.com/th/id/OIP.da2MXFOFLe8rlPsgrqvgngHaE7?pid=ImgDet&w=980&h=653&rs=1
Io parcheggio praticamente ogni giorno la mia Giulietta accanto alla Puma di un nostro dipendente e... Proprio identiche no, però è innegabile che ci siano punti in comune: una roba del genere in chiave Alfa funzionerebbe molto bene. Interessante comunque notare che un suvvetto di segmento B è più grosso di una compatta di categoria superiore.
A 'sto punto speriamo nella Brennero, visto che il segmento C è presidiato da Tonale.
Io parcheggio praticamente ogni giorno la mia Giulietta accanto alla Puma di un nostro dipendente e... Proprio identiche no, però è innegabile che ci siano punti in comune: una roba del genere in chiave Alfa funzionerebbe molto bene. Interessante comunque notare che un suvvetto di segmento B è più grosso di una compatta di categoria superiore.
A 'sto punto speriamo nella Brennero, visto che il segmento C è presidiato da Tonale.
i punti in comune sono parecchi altro che!! la nervatura sul cofano il taglio dei fari anche se nella puma sono più moderni, come termina il profilo della coda,
poi la puma è più muscolosa soprattutto per i passaruota e le bombature sui fianchi, ma con dei ritocchi estetici la giulietta era bella e pronta per diventare una sport utility di classe B
Tra l'altro ad ogni restyling o model year la alzavano di un paio di centimetri :asd:
Quando ho preso la mia le ho cambiato praticamente subito le molle abbassandola di 30mm per farla tornare normale.
da fanart era perfetta
https://www.infomotori.com/content/uploads/2019/08/Alfa-Romeo-Giulia-Restyling.jpg
Tra l'altro ad ogni restyling o model year la alzavano di un paio di centimetri :asd:
Quando ho preso la mia le ho cambiato praticamente subito le molle abbassandola di 30mm per farla tornare normale.
La Giulietta devo dire che non mi ha mai convinto al 100%, sarà che doveva confrontarsi con la 147, che quando usci fu un po' il metro di paragone per la categoria, almeno come estetica...insomma fu qualcosa di veramente dirompente.
La Giulietta non ha avuto lo stesso impatto, ma un po' in generale mi è sempre sembrata meno ispirata...
Il frontale non mi ha mai convinto del tutto e negli anni avrebbe forse necessitato di un restayling un po' più profondo.
https://media.paginemediche.it/medicina-e-prevenzione/disturbi-e-malattie/infarto-miocardico/infarto-miocardico-cause-sintomi-e-fattori-di-rischio-1200-675.jpg
michele131cl
16-11-22, 18:27
Nuova Fiat 600: sul web appaiono le prime foto spiaPrime foto spia del prototipo camuffato del nuovo B-SUV che debutterà il prossimo anno
Il sito Passione Auto Italiane nelle scorse ore ha pubblicato le prime foto spia di quello che dovrebbe essere il prototipo camuffato della nuova Fiat 600. Le immagini mostrano la parte anteriore e posteriore del veicolo che mostra forme squadrate. Ricordiamo che Fiat inizierà a produrre questa auto che sarà “gemella” della Jeep Avenger a Tychy, in Polonia a partire dal prossimo anno.
Nuova Fiat 600: prime foto spia del prototipo camuffato del nuovo B-SUV che debutterà il prossimo annoCome già accade con la popolare 500, questo modello avrà un’estetica retrò e si prevede anche il ritorno del nome nuova Fiat 600. Lunga circa 4,10 metri, si collocherà tra le future Panda e Multipla all’interno della gamma della principale casa automobilistica italiana.
La nuova Fiat 600 si avvarrà della piattaforma CMP/eCMP di seconda generazione del gruppo Stellantis, quindi sarà disponibile in versione termica ed elettrica al 100 per cento. Le versioni a benzina, che saranno commercializzate solo in alcuni mercati selezionati come Spagna o Italia, monteranno un motore 1.2 PureTech tre cilindri turbo da 101 CV.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2022/11/Nuova-Fiat-600.jpg (https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2022/11/Nuova-Fiat-600.jpg)Nuova Fiat 600: ecco le prime foto spia del prototipo pubblicate nelle scorse ore dal sito Passione auto ItalianeLe varianti elettriche dal canto loro disporranno di un motore da 156 CV (115 kW) e 260 Nm prodotto da Emotors, la joint venture tra Stellantis e lo specialista Nidec. Le sue batterie avranno una capacità di 51 kWh utili e saranno composte da celle NCM 811 (80% nichel, 10% cobalto, 10% manganese) di origine CATL. La nuova Fiat 600 avrà dunque un’autonomia di circa 400 km WLTP di autonomia.
Il pacco batteria avrà un sistema di raffreddamento a liquido associato ad un’efficiente pompa di calore. Per quanto riguarda la ricarica, il veicolo potrà raggiungere una potenza massima di 100 kW in corrente continua (0-80% in 25 minuti). È possibile che in seguito venga aggiunta una versione sportiva dell’Abarth, ma non è ancora una cosa certa.
Dalle immagini spia notiamo che l’auto manterrà l’ottica tonda tipica della famiglia 500, mentre il logo frontale FIAT lascerà il posto al nome “600”. L’abitacolo manterrà l’estetica retrò degli esterni, con strumentazione digitale rotonda e una grande modanatura in plastica verniciata in tinta con la carrozzeria. Il touch screen del sistema di infotainment adotterà un formato orizzontale e non sarà integrato nel cruscotto. Come è normale nella maggior parte delle proposte di Fiat, avrai numerose opzioni di personalizzazione.
https://www.clubalfa.it/435619-nuova-fiat-600-sul-web-appaiono-le-prime-foto-spia
Rot Teufel
16-11-22, 22:13
evviva, l'ennesimo futile suv dimmerda :fag:
E' che noi continuiamo a chiamarli suv, ma per la prossima generazione semplicemente le automobili saranno così.
battlerossi
21-11-22, 15:48
Allegria
E' che noi continuiamo a chiamarli suv, ma per la prossima generazione semplicemente le automobili saranno così.
bella merda infatti
Ma questa 600 dove si colloca? praticamente un suv sui 4 metri...sostituisce la 500x? segmento completamente nuovo/farà la nuova punto?
Comunque io non ho ancora visto per strada una Tonale... :uhm:
In teoria dovrebbero già averne consegnate un poche? o è in vendita ma con consegne al 2024?
Io sto iniziando a vederne da un paio di settimane, qui nei dintorni ne circolano un paio azzurre, colore che sulla Giulia Veloce sta veramente bene ma che sulla Tonale dona un effetto Grande Puffo che nemmeno io so spiegare come [cit.]
La "600" dovrebbe essere la sorella della Jeep Avenger, se non ho capito male. Ci sarà anche un'Alfa sullo stesso pianale.
Comunque forse ho capito cosa mi convince poco nei suv alfa, che non sono brutti per essere suv, ma sono troppo grossi...e alla fine simili anche ai maserati (almeno lo Stelvio).
Per me dovevano fare linee più aggressive e filanti, specie per la tonale, qualcosa più sullo stile della Formentor o la mazda CX30...
Sono d'accordo, hanno uno stile un po' troppo bolso. La Formentor è nello stesso segmento della Tonale, ma sicuramente più filante e moderna
Rot Teufel
24-11-22, 19:10
Comunque forse ho capito cosa mi convince poco nei suv alfa, che non sono brutti per essere suv, ma sono troppo grossi...e alla fine simili anche ai maserati (almeno lo Stelvio).
Per me dovevano fare linee più aggressive e filanti, specie per la tonale, qualcosa più sullo stile della Formentor o la mazda CX30...
il problema generale è che l'intero segmento dell'automotive produce solo aborti obesi fatti con lo stampino (tranne quale raro caso) :asd:
non hanno più fantasia o l'han sprecata con i primi aborti elettrici (tipo la BMW i3; l'unica cosa decente è la calandra piccola al posto dell'aborto attuale da squalo balena).
personalmente son sempre fossilizzati da un 10 anni ed il trend peggiora. My 2 cent :sisi:
Cambiato di nuovo il marchio Lancia:
https://i2.res.24o.it/stream/assets/img/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/MediaCenter/Gallery/2022/11/LANCIA2/09-kV7--900x675@IlSole24Ore-Web.jpg
Devo essere sincero, mi piace pure, ma non possono andare avanti altri dieci anni presentando solo fuffa e nuovi colori per la Ypsilon
Sono d'accordo, hanno uno stile un po' troppo bolso. La Formentor è nello stesso segmento della Tonale, ma sicuramente più filante e moderna
la formentor non è un suv , è una simil coupè rialzata di qualche cm, 151 cm per la precisione, una berlina media misura dai 146 ai 149,
con la formentor viene a mancare la bandiera e la scusa di molti acquirenti di suv ,ehhh ma io l'ho presa non per fare lo sborone ma per l'altezza ed il senso di padronanza e visibilità della strada!!! :snob:
la tonale ha comunque un frontale grintoso ma con i suoi 160 cm rientra di più nella categoria suv,
comunque non prenderei nessuna delle 2 come qualsiasi suv del resto
Sì, ma vista la tradizione alfista ci poteva stare una roba un po' più sportiva. Poi chiaramente non è che si potesse stravolgere più di tanto il giroporta della Compass, visto che da quella deriva.
Nemmeno io sono un'estimatore della categoria, anche se devo dire che la Cupra non mi dispiace. Certo è che la suvvizzazione del segmento C ha fatto letteralmente esplodere i prezzi.
michele131cl
28-11-22, 17:22
Questa "scultura" anticipa le future Lancia...
https://www.youtube.com/watch?v=GTXGj8t_43U
battlerossi
28-11-22, 18:45
A me piace
Come premesse per una linea guida di stile sembrano promettenti
Certo però cazzo tempi biblici per tirare fuori ste auto :/
La scultura ha tantissimo della Stratos, per il resto è il mio mouse
se, vabbè...
in b4
ennesimo restyling della Ypsilon: 10 cm più alta :asd:
Ma infatti :asd:
Poi mi piace l'idea: "le auto sono già pronte, ma la Ypsilon arriverà nel 2024, la Delta del 2028"... Meno male che sono già pronte, pensa un po' se dovessero ancora prepararle :asd:
Però sono curioso sul design della calandra, a questo punto
michele131cl
27-02-23, 17:12
Fiat è il marchio di Stellantis che ha venduto di più
Con 1,2 milioni di auto consegnate nel 2022, il marchio italiano Fiat è risultato quello di maggiore successo all’interno del gruppo Stellantis.
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2023/02/fiat-nuova-500-e-2020_1.jpeg?itok=xA1qFBwB
PRIMA DAVANTI A PEUGEOT - Stellantis ha recentemente presentato i dati economici del 2022 che mostrano un gruppo automobilistico in salute con un utile netto di 16,8 miliardi di euro (qui (https://www.alvolante.it/news/stellantis-fatturato-e-utili-nel-2022-382055) per saperne di più). Tra i 16 marchi che fanno parte del gruppo (Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Maserati, Mopar, Opel, Peugeot, Ram e Opel/Vauxhall) è risultata la Fiat quella che ha venduto più auto. Secondo Stellantis, la casa automobilistica italiana ha consegnato oltre 1,2 milioni di unità a livello globale nel 2022, comprese le vendite di Fiat Professional (il sottomarchio preposto ai mezzi commerciali) e Abarth. Seconda classificata in termini di vendite è risultata la Peugeot con 1.056.182 unità.
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/primo_contatto_galleria/2022/05/fiat-tipo-cross-sw-red-2022.jpg?itok=5ved-qwx
PAESI FORTI - Oltre l'80% delle vendite della Fiat sono state registrate in Europa e in Sud America, evidenziando l'importanza di queste due Paesi per il marchio. La casa automobilistica italiana ha dominato in Brasile, assicurandosi una quota di mercato del 21,9% con 430.000 unità nel 2022, grazie alla popolarità dei pick-up Strada e Toro. Molto bene anche le performance della Fiat in Turchia, con una quota di mercato del 18,7%, grazie soprattutto alle vendite della Tipo (nella foto qui sopra), modello prodotto localmente. La Fiat, con una quota del 15,1%, si è piazzata al primo posto anche un Italia, grazie alle ottime performance di 500 e Panda in versione ibrida leggera. Questi ultimi due modelli hanno contribuito anche a decretare la leadership della Fiat nel segmento delle city car, con 500 e Panda che hanno raggiunto una quota del 43,8%.
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t4547p100-situazione-fca#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2022/09/fiat-fastback-2022-09.jpeg?itok=BO0fB-m8
> Qui sopra la recente Fiat Fastback (https://www.alvolante.it/news/fiat-fastback-tutti-dettagli-379769) per il mercato brasiliano.
L’EV PIÙ VENDUTA - La Fiat Nuova 500 elettrica ha venduto quasi 120.000 unità nel 2022, di cui 66.000 in Europa, risultando quindi un modello di fondamentale importanza per la strategia elettrica del Gruppo. La 500 a batteria è stata la vettura elettrica più venduta in Italia, la seconda in Francia e la terza in assoluto nei 10 grandi mercati europei. Il modello è stato anche l’EV più venduto di Stellantis, rappresentando gran parte delle vendite complessive dei 288.000 veicoli elettrici registrati nel 2022.
https://www.alvolante.it/news/fiat-marchio-stellantis-che-ha-venduto-piu-nel-2022-382151
battlerossi
27-02-23, 19:02
Ammazza FIAT prima D:
E con 4 modelli in croce :bua:
Tra l altro con 1/3 del cubato che viene dal Brasile..
Non so se si possa considerare un buon segno...
Complimenti agli altri marchi :asd:
In Brasile ha un botto di modelli (anche se tutti derivati dagli stessi 4 di cui sopra)
battlerossi
27-02-23, 22:40
Resta il mistero di come cazzo abbiano fatto gli ovini a vendere i franzosi
Considerando la proiezione in tutte e due le Americhe e ZERO da parte Francese
Veramente sentiti complimenti :bua:
In Brasile ha un botto di modelli (anche se tutti derivati dagli stessi 4 di cui sopra)
Prima o poi sveleranno la forza nascosta che gli impedisce di trapiantare le scocche e gli interni del Brasile anche qui in Europa, visto che le piattaforme credo che siano le stesse.
Resta il mistero di come cazzo abbiano fatto gli ovini a vendere i franzosi
Considerando la proiezione in tutte e due le Americhe e ZERO da parte Francese
Veramente sentiti complimenti :bua:
ma se hanno la maggioranza relativa? cioè PSA+stato francese non arrivano alla quota detenuta dagli ovini... :uhm:
michele131cl
28-02-23, 19:58
Fiat 600: ecco le prime immagini del B-SUV elettrificato [FOTO SPIA]
Un anno dopo che il primo muletto della Fiat 600 venne avvistato nel Nord della Svezia, è stato avvistato un prototipo di produzione
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-142-758x500.jpg
Un anno dopo che il primo muletto della nuova e inedita Fiat 600 venne avvistato nel Nord della Svezia, e a pochissimi giorni dall’ammissione di Carlos Tavares sul prossimo arrivo di due nuovi modelli elettrici a marchio Fiat, un prototipo di produzione del nuovo B-SUV del costruttore torinese è stato avvistato ancora in Nord Europa impegnato in alcune nuove fasi di test invernali. Il piccolo SUV, che andrà a sostituire la Fiat 500X (che non riceverà quindi una nuova generazione sostitutiva) condividerà la piattaforma con la Jeep Avenger e, come nel suo caso, disporrà di una variante completamente elettrica da affiancarsi a propulsori endotermici anche elettrificati.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-8.jpg
Se in autunno erano emerse online alcune immagini dei prototipi di produzione della Fiat 600, in questo caso possiamo apprezzare un numero maggiore di dettagli grazie a queste prime immagini scattate mentre il B-SUV si trovava in movimento. La Fiat 600 (https://www.clubalfa.it/444810-nuova-fiat-600-a-giorni-il-primo-teaser), basata sulla piattaforma CMP (ed e-CMP) di derivazione PSA, sarà la prima grande novità del costruttore torinese di casa Stellantis. Ad un primo giudizio appare sicuramente robusta nell’impostazione, sebbene le dimensioni siano più ridotte rispetto a quelle della 500X che andrà a sostituire.
Sulla nuova Fiat 600 si notano diversi stilemi provenienti dalla Nuova 500 Elettrica
Sulla sezione anteriore si notano infatti una serie di riferimenti che rendono questa nuova Fiat 600 simile alle impostazioni stilistiche introdotte con la Nuova 500 Elettrica. Sebbene Fiat si sta adoperando per riportare in auge una denominazione sicuramente iconica, lo stile riprenderà quello già visto sulla prima elettrica del marchio. Come si accennava, davanti troviamo infatti i classici fari tondi con bordo a LED, sebbene non è chiaro se questo completerà la “circonferenza” anche nella sezione che agisce sul cofano motore o verrà interrotto come nel caso della nuova Abarth 500e.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-18.jpg
Si notano poi le luci circolari, più in basso, destinate all’illuminazione diurna e agli indicatori di direzioni; anche in questo caso, come accade già sulla Nuova 500 Elettrica. Si possono però notare, ancora più in basso, anche degli ulteriori elementi luminosi che potrebbero essere utilizzati come fendinebbia magari sulle versioni meno costose. Completano il frontale, che dovrebbe adoperare l’inedito logo 600, una sottile apertura (disposta al di sotto della mascherina chiusa che ospiterà il logo) al di sotto della quale troviamo una più ampia presa d’aria con l’elemento centrale trapezoidale che ospita i sensori degli ADAS forse un po’ troppo evidente.
Sebbene la parentela con la Jeep Avenger (https://www.clubalfa.it/440528-car-of-the-year-2023-trionfa-jeep-avenger) sia nota, risulta poco evidente se non soltanto nell’area del montante A per ovvi motivi costruttivi. Nonostante le dimensioni più contenute, rispetto a quelle dell’attuale 500X, la fiancata riprende lo stile proposto sulla progenitrice con il piacevole lunotto inclinato e spoiler, a corredo, che ospita il terzo stop. Di derivazione Nuova 500 Elettrica appaiono i fanali posteriori con la caratteristica impostazione a C; differente sarebbe la collocazione dei retronebbia e dei catadiottri rispetto alla soluzione centrale praticata sulla piccola elettrica.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-17.jpg
Anche all’interno si ispira alla Nuova 500 Elettrica
Le immagini che ritraggono la Fiat 600 ci permettono di apprezzare anche alcuni dettagli provenienti dall’abitacolo. Da quel poco che emerge, risulta essere stata adottata un’impostazione simile a quella già adottata per la plancia della Nuova 500 Elettrica. Sarebbe lo stesso il volante a due razze, tagliato in basso, ed è lo stesso lo schermo touch a sbalzo da 10,25 pollici per la gestione dell’infotainment. Alle spalle del volante troviamo invece il piccolo quadro strumenti di forma circolare visto sempre sull’elettrica di Fiat, adottando quindi una soluzione completamente digitale; il resto della plancia risulta essere coperto da un telo utile a camuffarne gli ulteriori dettagli.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-1.jpg
In termini dimensionali dovrebbe rispettare dimensioni simili a quelle della Jeep Avenger che in lunghezza raggiunge i 408 centimetri con un passo che sarà invece identico, nell’ordine dei 256 centimetri. Per quanto riguarda invece i propulsori adottati, la Fiat 600, oltre che la variante elettrica, dovrebbe garantire la disponibilità di un’unità endotermica. Per quanto riguarda la variante elettrica (su piattaforma e-CMP), dovrebbe condividere l’unità con quella della Avenger. Si tratterebbe quindi di un propulsore elettrico da 115 kW, ovvero 156 cavalli di potenza, e coppia massima di 260 Nm capace di garantire circa 400 chilometri di autonomia con velocità massima di 150 km/h e batteria agli ioni di litio da 54 kWh di capacità. La variante endotermica dovrebbe essere rappresentata invece dal 1.2 GSE T3, sovralimentato, da 100 cavalli di potenza oggi disponibile esclusivamente per il nostro mercato (italiano) e per quello spagnolo sulla Jeep Avenger.
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-2.jpg
Una strategia simile dovrebbe quindi essere prevista per la Fiat 600, privilegiando la variante a zero emissioni nella maggior parte dei mercati. Tuttavia, Fiat potrebbe pensare anche al propulsore 1.2 Puretech 48V Mild-Hybrid recentemente annunciato, rendendolo un veicolo più in linea con la sua strategia di elettrificazione e abbassando il suo prezzo base rispetto a quello della versione puramente elettrica.
Ricordiamo che la nuova Fiat 600 sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, sulle stesse linee già adoperate dalla Jeep Avenger e in futuro dall’inedito B-SUV di casa Alfa Romeo. Il debutto ufficiale dovrebbe essere previsto per la fine del 2023, il che sembra plausibile a giudicare dallo stato attuale e dal camuffamento adoperato su questo prototipo avvistato in Nord Europa.
Foto, Carscoops
https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-3.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-8.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-13.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-18.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-142.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-1.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-21.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-16.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-17.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-12.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-11.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-10.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-15.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-20.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-19.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-14.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-9.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-4.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-5.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-6.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-7.jpg https://www.clubalfa.it/wp-content/uploads/2023/02/600_FIAT-2.jpg
https://www.clubalfa.it/445961-fiat-600-ecco-le-prime-immagini-del-b-suv-elettrificato-foto-spia
Sostituiscono un modello "riuscito" e relativamente nuovo come la 500x e lasciano marcire le utilitarie come Punto, 500L e panda. :bua:
Beh...oddio la 500x ha la sua bella età pure lei, e immagino sia in segmento che visto l'andazzo tiri molto di più di quello della 500L, mi sa che la sostituta della 500L se ci sarà, sarà una 600XL
battlerossi
01-03-23, 12:22
ma se hanno la maggioranza relativa? cioè PSA+stato francese non arrivano alla quota detenuta dagli ovini... :uhm:
Veramente a me risulta esattamente il contrario :asd:
Veramente a me risulta esattamente il contrario :asd:
Exor 14,2%
Famiglia peugeot 7,2%
Stato francese 6,2
Cinesi 3,3%
poi ci sono altri 3 fondi d'investimento che il più grosso ha un 2,5%...
Non a caso il presidente è stato scelto da Stellantis, per controbilanciare i francesi però hanno 1 uomo in più nel CDA...
Diciamo che sicuramente i francesi hanno strappato un accordo che sembra piuttosto a loro vantaggio, visto che si trovano con una differenza minima, quando le dimensioni delle due aziende erano decisamente più marcate.
Però come qui si dice ahhh I francesi si sono presi FCA, qualcuno in francia lamenta il contrario...
In teoria la famiglia peugeot ha un opzione per salire in futuro al 8,5% in quel momento Peugeot+stato francese avrebbero la maggioranza relativa, ma solo assieme (ma sarebbero scemi a non schierarsi assieme se le cose fossero a danno loro :asd: )
Io se fossi lo stato italiano però mi sarei attivato per prendere una quota di azioni di STELLANTIS...visto che comunque è un'azienda abbastanza strategica, avere una percentuale di azioni per poter dire la "nostra" in caso di decisioni non sarebbe cosa sbagliatissima.
battlerossi
01-03-23, 14:37
Ti sei risposto da solo mi pare :asd:
La maggioranza ce l'hanno i francesi
Ti sei risposto da solo mi pare :asd:
La maggioranza ce l'hanno i francesi
al momento no...
exor 14,2%....francesi più Peugeot 13,4%...
battlerossi
01-03-23, 15:02
Sarebbe da idioti non esercitare l opzione :boh2:
E cmq l AD è francese
Top management francese
Loro metodologie, loro fornitori
Se ne parla poco ma è finita un epoca
Stellantis di italiano ha pochissimo oramai
Sarebbe da idioti non esercitare l opzione :boh2:
E cmq l AD è francese
Presidente Jonh Elkan, Amministratore Delegato Tavares (portoghese su nomina FCA, certo arriva da PSA, ma prima ancora arriva da Renault...era comunque una scelta sensata) vicepresidente Robert Peugeot...fra le 3 cariche più importanti l'unico francese è R. Peugeot.
battlerossi
02-03-23, 11:34
Certo che è buffo come la realtà si possa vedere in maniera così differente :asd:
Io la vedo come che delle 3 cariche una sola è italiana ed è pure una di rappresentanza e basta spesso e volentieri
Tavares è uomo Peugeot quindi 100% francese :boh2:
Che poi sia bravo e capace, ami le auto e sia probabilmente la persona migliore dopo la dipartita di Marchionne a miglior vita, questo è innegabile
Ma gli equilibri quelli sono
Certo che è buffo come la realtà si possa vedere in maniera così differente :asd:
Io la vedo come che delle 3 cariche una sola è italiana ed è pure una di rappresentanza e basta spesso e volentieri
Tavares è uomo Peugeot quindi 100% francese :boh2:
Che poi sia bravo e capace, ami le auto e sia probabilmente la persona migliore dopo la dipartita di Marchionne a miglior vita, questo è innegabile
Ma gli equilibri quelli sono
Tavares è uno pagato da stellantis come prima era pagato da PSA e prima da Renault, segue le direttive che gli vengono date, come andrà nessuno lo sa, ma dai progetti attuali e dalle dichiarazioni di smantellare la produzione in italia non se ne parla...le "gigafactory" per la produzione di batterie saranno equamente distribuite fra francia germania e italia, così la produzione dei vari modelli l'impiego dei vari stabilimenti rimane invariato.
Alla fine è dagli anni 2000 che sento dire che la fiat (all'epoca) era finita, che di italiano non c'è più nulla...accordo con GM, ehhh ormai è tutto USA, GM smolla Fiat, ehhh GM non la compra perchè non c'è niente da comprare azienda finita tempo 1 anno e chiude tutto...
e via così...
Poi la mia peugeot 208 è piena di componentistica italiana :asd:
Che poi la situazione sia delicata e che ci sia un forte rischio che il ramo francese prenda il sopravvento è vero, al momento non è così ma il rischio c'è...e sicuramente la politica italiana dovrebbe interessarsi un po' più alla cosa.
Sostituiscono un modello "riuscito" e relativamente nuovo come la 500x e lasciano marcire le utilitarie come Punto, 500L e panda. :bua:
I suvvetti vendono bene, si saranno fatti i loro conti e probabilmente hanno più margine su questa che sulla Panda (che pure vende di più). Che non ci sia un'erede della Punto è abbastanza scandaloso, ma le segmento B sembrano non essere più redditizie
michele131cl
02-03-23, 20:20
Lancia Concept: pubblicata prima immagine teaserPrima immagine teaser della concept che la casa italiana svelerà ad aprile alla Milano Design Week https://secure.gravatar.com/avatar/c0e1087bc37f934a32fd6c10de1d8aff?s=46&d=mm&r=g
di Andrea Senatore (https://www.motorionline.com/author/andrea-senatore/)2 Marzo, 2023 Lancia Concept (https://www.motorionline.com/s/lancia-concept)
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/03/Lancia-Concept-1024x576.jpg
Lancia concept è la prossima novità che la casa automobilistica italiana svelerà ai suoi fan. Il debutto è previsto per il prossimo mese di aprile (https://www.motorionline.com/lancia-alla-milano-design-week-di-aprile-sara-svelato-il-nuovo-concept/) in occasione della Milano Design Week. Al momento non è ancora chiaro di quale modello si tratterà anche se sembra abbastanza probabile che possa essere la nuova Ypsilon (https://www.motorionline.com/nuova-lancia-ypsilon-ad-aprile-2023-importanti-anticipazioni-render/) che sarà il primo veicolo a debuttare, per quanto concerne il nuovo corso del brand premium del gruppo Stellantis.
Prima immagine teaser di Lancia Concept che debutterà il mese prossimo A proposito di Lancia Concept, segnaliamo che da pochi minuti il numero uno di Lancia, l’amministratore delegato Luca Napolitano ha pubblicato la prima immagine teaser di questo veicolo. L’immagine è accompagnata dal seguente messaggio: “Preparati al secondo evento della Lancia Renaissance. Restate sintonizzati. Altro a venire.”
Il teaser sembra mostrare la parte posteriore del veicolo. Sembra forte l’influenza della scultura PU+RA mostrata al Lancia Design Day a fine 2022. Questa mostrava il nuovo linguaggio stilistico del marchio premium di Stellantis. Un linguaggio che certamente troveremo in questo concept così come nelle future auto del marchio.
Ricordiamo che le tre auto confermate fin qui da Lancia sono la nuova Ypsilon nel 2024, una nuova ammiraglia ancora senza nome nel 2026 e la nuova Delta nel 2028. In questo modo Lancia coprirà il 50% del segmento premium del mercato auto in Europa. Ricordiamo infine che la Milano Design Week si svolgerà dal 17 al 23 aprile. In quei giorni conosceremo la nuova Lancia Concept.
https://www.motorionline.com/lancia-concept-pubblicata-prima-immagine-teaser/
michele131cl
31-03-23, 18:01
Imparato in Polonia, al via modello Alfa Romeo più piccolo Il ceo incontrerà tutte le parti coinvolte nel progetto
https://www.ansa.it/webimages/img_457x/2023/3/30/56ab5d1203c8ff7c7948f504714ced73.jpg
(ANSA) - TORINO, 30 MAR - L'amministratore delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, ha dato oggi simbolicamente il via ai lavori sul prossimo modello Alfa Romeo, il più piccolo della gamma (segmento B), incontrando in Polonia il team tecnico che prenderà parte al progetto.
Secondo quanto si apprende negli ambienti vicini a Stellantis, è stato il primo di una serie di appuntamenti attraverso i quali in prima persona il ceo Alfa Romeo incontrerà tutte le parti coinvolte nel progetto.
Due sono le priorità di Alfa Romeo - secondo quanto ha spiegato Imparato - altissima qualità, come fattore imprescindibile per ritornare sul mercato con un'auto di segmento B premium, e spirito di squadra. La nuova vettura di segmento B premium del marchio è una milestone cruciale nel piano strategico di elettrificazione del marchio "from zero to zero". Nel panorama automotive globale, Alfa Romeo sarà il marchio più rapido nella transizione da zero vetture elettrificate, inizio 2022, a un'intera gamma a emissioni zero, 2027. Il nuovo modello rappresenta l'ingresso del marchio nel mondo dei veicoli a zero emissioni. (ANSA).
https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2023/03/30/imparato-in-polonia-al-via-modello-alfa-romeo-piu-piccolo_5d19b1a6-f6c6-4560-aaaf-ebbd468f3c43.html
battlerossi
01-04-23, 00:20
Alfa Romeo in Polonia :facepalm:
Poi con l apertura ai carburanti sintetici e sto genio della lampada che insiste con sta cazzo di elettrificazione, su un brand che faceva del sound e l emozionalità un marchio di fabbrica :facepalm:
Magari sarò pessimista ma se questa è la strada per Alfa la vedo MOLTO MOOOOOLTO MALE
Il sound? Di una Giulietta 1400?
Secondo me con 'sta cosa del sound ce la stiamo raccontando un po' troppo. La stragrande maggioranza dei motori a benzina ha lo stesso sound di una scorreggia molto forte, il rumore che si salva è quello di auto decisamente più prestigiose (e che in qualche modo se la svangheranno anche dopo il 2035)
Comunque il teaser della nuova Lancia pare un fornello a induzione
battlerossi
01-04-23, 10:37
Il V6 di Giulia e Stelvio ha un sound della Madonna :boh2:
La 911 non la vendono mica perché ha una bella linea eh :asd:
Il boxer 6 in linea canta da Dio
Io non nego che si debba affiancare elettrico a ICE ma SOLO elettrico mi sembra una cazzata.
Sul fatto poi di produrre in Polonia, come una Panda qualunque neanche commento :facepalm:
Non comprendere che un auto di prestigio o semi premium vada prodotta in Italia è da straccio della laurea in management e strategia :facepalm:
- - - Aggiornato - - -
Il sound? Di una Giulietta 1400?
Secondo me con 'sta cosa del sound ce la stiamo raccontando un po' troppo. La stragrande maggioranza dei motori a benzina ha lo stesso sound di una scorreggia molto forte, il rumore che si salva è quello di auto decisamente più prestigiose (e che in qualche modo se la svangheranno anche dopo il 2035)
Comunque il teaser della nuova Lancia pare un fornello a induzione
Ah per la cronaca, il motore della 4C suona bene
Ed è un semplice 4 cilindri
Se a te piace il programma centrifuga della lavatrice, a ognuno il suo :asd:
Infatti le strade sono piene di V6 e di 4C. :asd:
Smettiamola di proiettare le seghe mentali degli appassionati su tutto il mercato.
La Delta Futuristica (o come cazzo si chiama) secondo gli appassionati da tastiera di Facebook avrebbe dovuto vendere più della Panda.
Davvero per un appassionato è gradevole quel rumore peraltro amplificato da scarico Akrapovich? Ho sempre adorato la 4C, ma è decisamente meglio senza quello, l'ho sempre trovato un artificio per persone dell'alta aristocrazia borghese con unghie pittate e tatoo tribali con tre b.
Dispiace un po' per un alfa prodotta in polonia, ma si parla pur sempre di una segmento B...dunque tacca punto, e mi pare che quelle del gruppo fca già venivano prodotte da quelle parti, sicuramente il fatto che si parli di ampliare la gamma Alfa è sicuramente positivo.
Alfa Romeo in Polonia :facepalm:
Poi con l apertura ai carburanti sintetici e sto genio della lampada che insiste con sta cazzo di elettrificazione, su un brand che faceva del sound e l emozionalità un marchio di fabbrica :facepalm:
Magari sarò pessimista ma se questa è la strada per Alfa la vedo MOLTO MOOOOOLTO MALE
Con quello che costano i carburanti sintetici non puoi pensare di fare un auto che va solo a carburanti sintetici...se poi parliamo di una segmento B ancora meno.
Il V6 di Giulia e Stelvio ha un sound della Madonna :boh2:
La 911 non la vendono mica perché ha una bella linea eh :asd:
Il boxer 6 in linea canta da Dio
Io non nego che si debba affiancare elettrico a ICE ma SOLO elettrico mi sembra una cazzata.
Sul fatto poi di produrre in Polonia, come una Panda qualunque neanche commento :facepalm:
Non comprendere che un auto di prestigio o semi premium vada prodotta in Italia è da straccio della laurea in management e strategia :facepalm:
Producono in Polonia per abbassare i costi di produzione ed aumentare i margini sulla vendita.
Se poi gli standard produttivi sono gli stessi alla fine quel che conta è il marchio, non dove produci.
Diverso invece se si parla di auto di lusso/hypercar: le Koniggsegg prodotte negli stabili ex aviazione svedese per tradizione mantengono il logo del fantasmino presente sugli aerei di quella vecchia squadriglia. Molti clienti chiedono che vengano prodotte là proprio per avere il logo (e per 1,5 milioni di euro lo posso capire)
Producono in Polonia per abbassare i costi di produzione ed aumentare i margini sulla vendita.
Se poi gli standard produttivi sono gli stessi alla fine quel che conta è il marchio, non dove produci.
Diverso invece se si parla di auto di lusso/hypercar: le Koniggsegg prodotte negli stabili ex aviazione svedese per tradizione mantengono il logo del fantasmino presente sugli aerei di quella vecchia squadriglia. Molti clienti chiedono che vengano prodotte là proprio per avere il logo (e per 1,5 milioni di euro lo posso capire)
Si vabbé vorrei anche vedere andassero a produrre le Koniggsegg in turchia :asd:
è un po' come se smettessero di fare le Ferrari a maranello ne venderebbero la metà...
Diciamo che nei piani che erano di Marchionne l'idea era di concentrare in italia la produzione dei marchi Premium (dunque Alfa Jeep e Maserati), è in un certo senso è così, questa Alfa però segna un po' un cambio di strategia, anche se parlando di una segmento B ci sta anche.
Che poi l'audi A1 viene prodotta in spagna e la Q3 in Ungheria, dunque non è che neppure le tedesche premium siano proprio tutte prodotte in Germania...
Alfa Romeo ha bisogno di riempire i segmenti che ha lasciato scoperti e di vendere il più possibile, ben venga la produzione del b SUV in Polonia se servirà allo scopo. Tanto ormai la mia l'ho presa e per i prossimi 10 anni sono apposto :asd:
una coupè niente?
Da quel disastro di Brera non è venuto fuori nulla
capisco che vanno di moda i merda suv però sarebbe stato nobile almeno fare una versione a tre porte della Giulia
troppa fatica?
4C e 8C sono un mondo a parte
battlerossi
10-04-23, 19:07
Alfa Romeo ha bisogno di riempire i segmenti che ha lasciato scoperti e di vendere il più possibile, ben venga la produzione del b SUV in Polonia se servirà allo scopo. Tanto ormai la mia l'ho presa e per i prossimi 10 anni sono apposto :asd:
A me sembra un po' la strategia dell essere froci col culo degli altri :asd:
Scherzi a parte, non so veramente regà, però non mi sembra la strada giusta.
Se si deve copiare, almeno facciamolo da quelli bravi :boh2:
Mercedes e BMW sono completamente perse in macchine di merda, soprattutto quest'ultima, ha infilato na macchina orripilante dietro l'altra, sembra quasi lo facciano apposta a trollare :asd:
Come dicevo nell altro topic, serie 7, M2 oppure XM sono troppo brutte per essere vere :bua:
Io non seguirei il loro percorso: un paio di macchine decenti e na pila di merda sciolta il resto
Farei al limite come Porsche: una flaghship car, che produci anche in perdita, nel loro caso la 911, ma che trascina il resto del blasone del marchio
Un paio di motorizzazioni iconiche
Modelli BELLI Diocristo
E poi SUV e alto di gamma per fare redditività
Giusto in fondo declinarle in modalità elettrica per offrire alla clientela anche quel tipo di propulsione
Che cazzo ci facciamo con la nuova declinazione di quei cessi di Mi.to o 145 e 146 nel passato? Macchine di merda che hanno affossato il marchio e neanche fatto i volumi di vendita che servivano
La strada è Porsche imho :boh2:
Le auto di lusso sono ormai dedicate al mercato orientale, devono piacere a loro, è l'unico motivo che trovo dietro al design orripilante di una nuova Serie 7, per dirne una.
A me sembra un po' la strategia dell essere froci col culo degli altri :asd:
Scherzi a parte, non so veramente regà, però non mi sembra la strada giusta.
Se si deve copiare, almeno facciamolo da quelli bravi :boh2:
Mercedes e BMW sono completamente perse in macchine di merda, soprattutto quest'ultima, ha infilato na macchina orripilante dietro l'altra, sembra quasi lo facciano apposta a trollare :asd:
Come dicevo nell altro topic, serie 7, M2 oppure XM sono troppo brutte per essere vere :bua:
Io non seguirei il loro percorso: un paio di macchine decenti e na pila di merda sciolta il resto
Farei al limite come Porsche: una flaghship car, che produci anche in perdita, nel loro caso la 911, ma che trascina il resto del blasone del marchio
Un paio di motorizzazioni iconiche
Modelli BELLI Diocristo
E poi SUV e alto di gamma per fare redditività
Giusto in fondo declinarle in modalità elettrica per offrire alla clientela anche quel tipo di propulsione
Che cazzo ci facciamo con la nuova declinazione di quei cessi di Mi.to o 145 e 146 nel passato? Macchine di merda che hanno affossato il marchio e neanche fatto i volumi di vendita che servivano
La strada è Porsche imho :boh2:
Ma cosa cazzo vuoi fare se ti sei svenduto tutto ai francesi :rotfl:
E' già tanto se hanno potere decisionale in Ferrari, figuriamoci nel mercato dove si fanno i numeri
Ma cosa cazzo vuoi fare se ti sei svenduto tutto ai francesi :rotfl:
E' già tanto se hanno potere decisionale in Ferrari, figuriamoci nel mercato dove si fanno i numeri
Ad oggi la maggioranza relativa è in mano a FCA...i francesi sono in minoranza...poi si vedrà...
battlerossi
11-04-23, 11:00
Le auto di lusso sono ormai dedicate al mercato orientale, devono piacere a loro, è l'unico motivo che trovo dietro al design orripilante di una nuova Serie 7, per dirne una.
Questa cosa è verissima
Ho visto dei modelli cinesi elettrici che sono IDENTICI alla serie 7, li ho capito :bua:
Possiamo dire in scioltezza che sti Cini hanno gusti demmerda? :uhm:
Zio ma l'hai vista la XM? Diocristo :bua:
Fossi un designer di BMW mi farei brillare in ufficio con 30 kg di tritolo addosso :bua:
battlerossi
11-04-23, 11:03
Ad oggi la maggioranza relativa è in mano a FCA...i francesi sono in minoranza...poi si vedrà...
Ancora con sta storia :asd:
Non è così, i francesi comprano l opzione per la maggioranza, sicuro come l oro
- - - Aggiornato - - -
Ma cosa cazzo vuoi fare se ti sei svenduto tutto ai francesi :rotfl:
E' già tanto se hanno potere decisionale in Ferrari, figuriamoci nel mercato dove si fanno i numeri
Beh svenduto...
Gli ovini hanno staccato un bell assegnuccio di buonuscita per farsi accompagnare alla porta
E pensare che prima dell arrivo di Marchionne non c'erano i soldi per pagare dipendenti e fornitori... Letteralmente.
A me sembra un po' la strategia dell essere froci col culo degli altri :asd:
Scherzi a parte, non so veramente regà, però non mi sembra la strada giusta.
Se si deve copiare, almeno facciamolo da quelli bravi :boh2:
Mercedes e BMW sono completamente perse in macchine di merda, soprattutto quest'ultima, ha infilato na macchina orripilante dietro l'altra, sembra quasi lo facciano apposta a trollare :asd:
Come dicevo nell altro topic, serie 7, M2 oppure XM sono troppo brutte per essere vere :bua:
Io non seguirei il loro percorso: un paio di macchine decenti e na pila di merda sciolta il resto
Farei al limite come Porsche: una flaghship car, che produci anche in perdita, nel loro caso la 911, ma che trascina il resto del blasone del marchio
Un paio di motorizzazioni iconiche
Modelli BELLI Diocristo
E poi SUV e alto di gamma per fare redditività
Giusto in fondo declinarle in modalità elettrica per offrire alla clientela anche quel tipo di propulsione
Che cazzo ci facciamo con la nuova declinazione di quei cessi di Mi.to o 145 e 146 nel passato? Macchine di merda che hanno affossato il marchio e neanche fatto i volumi di vendita che servivano
La strada è Porsche imho :boh2:
Non so ma BMW è leader del mercato premium...poi inutile guardare modello bello/brutto...non bisogna vedere quello, ma che segmenti copre e come...
in bmw così ad occhio conto 8 suv (più versioni elettriche).
3 coupé
3 spider
2 segmento C
altre 3-4 fra berline e station wagon...
In alfa abbiamo? 2 suv e una berlina...
Insomma per me la priorità è arrivare ad avere una gamma un minimo "completa"...se non hai quello che vendi?
Se alfa farà lo stesso ma con auto più belle forse allora un giorno arriverà ai livelli di bmw...
Se la gente compra suv e tu fai spider beh...
O se fai supercar ma poi non hai una gamma che la gente compra veramente dietro sono soldi buttati...vedi 4c 8c, ora si parla di nuovo di un'altra supercar alfa, ma se la fanno per "immagine" ma poi non hai una gamma dietro da vendere serve a nulla, se non a finire in copertina su qualche giornale del settore...
Ad oggi la maggioranza relativa è in mano a FCA...i francesi sono in minoranza...poi si vedrà...
Se devono ridurre il personale/chiudere uno stabilimento (anche solo temporaneamente) per mancanza di lavoro, secondo te punteranno a chiudere in Italia o in Francia?
Lì capisci chi comanda...
Ancora con sta storia :asd:
Non è così, i francesi comprano l opzione per la maggioranza, sicuro come l oro
- - - Aggiornato - - -
Beh svenduto...
Gli ovini hanno staccato un bell assegnuccio di buonuscita per farsi accompagnare alla porta
E pensare che prima dell arrivo di Marchionne non c'erano i soldi per pagare dipendenti e fornitori... Letteralmente.
si ma ad oggi non l'hanno...
Ancora con sta storia :asd:
Non è così, i francesi comprano l opzione per la maggioranza, sicuro come l oro
- - - Aggiornato - - -
Beh svenduto...
Gli ovini hanno staccato un bell assegnuccio di buonuscita per farsi accompagnare alla porta
E pensare che prima dell arrivo di Marchionne non c'erano i soldi per pagare dipendenti e fornitori... Letteralmente.
Quando vendi un marchio lo fai sempre in perdita e chi lo compra lo fa sempre per guadagnarci.
Possono aver staccato qualsiasi assegno ma alla fine hai perso quote di mercato e potere decisionale. Oltre al fatto di finire col coltello alla gola perchè gli esuberi italiani finiscono a carico dello Stato italiano e non di quello Francese...
A me sembra un po' la strategia dell essere froci col culo degli altri :asd:
Scherzi a parte, non so veramente regà, però non mi sembra la strada giusta.
Se si deve copiare, almeno facciamolo da quelli bravi :boh2:
Mercedes e BMW sono completamente perse in macchine di merda, soprattutto quest'ultima, ha infilato na macchina orripilante dietro l'altra, sembra quasi lo facciano apposta a trollare :asd:
Come dicevo nell altro topic, serie 7, M2 oppure XM sono troppo brutte per essere vere :bua:
Io non seguirei il loro percorso: un paio di macchine decenti e na pila di merda sciolta il resto
Farei al limite come Porsche: una flaghship car, che produci anche in perdita, nel loro caso la 911, ma che trascina il resto del blasone del marchio
Un paio di motorizzazioni iconiche
Modelli BELLI Diocristo
E poi SUV e alto di gamma per fare redditività
Giusto in fondo declinarle in modalità elettrica per offrire alla clientela anche quel tipo di propulsione
Che cazzo ci facciamo con la nuova declinazione di quei cessi di Mi.to o 145 e 146 nel passato? Macchine di merda che hanno affossato il marchio e neanche fatto i volumi di vendita che servivano
La strada è Porsche imho :boh2:
I modelli in perdita ce li hai già, Giulia nonostante abbia vinto per 6 anni la best car in Germania, ad oggi continua a vendere 1/10 della serie 3. Dove vai con un marchio che non riesce a vendere nemmeno con la migliore meccanica possibile e non ha nessun altro modello in listino per fare volume?
I modelli in perdita ce li hai già, Giulia nonostante abbia vinto per 6 anni la best car in Germania, ad oggi continua a vendere 1/10 della serie 3. Dove vai con un marchio che non riesce a vendere nemmeno con la migliore meccanica possibile e non ha nessun altro modello in listino per fare volume?
Il problema è sempre quello serve una gamma e continuità...
La serie 3 ha 34 allestimenti, per la sola versione berlina, e c'è anche in versione SW, senza contare le derivazioni coupé/cabrio...la giulia ne ha 17 e la sw è sparita dai radar, di coupé / cabrio esiste solo nei sogni di qualche designer dopo una notte passata a bere...
Poi non basta fare un modello e lasciarlo li, vanno tenuti aggiornati e cambiati prima che siano vecchi...poi se vuoi competere con audi/bmw, serve tempo, insomma l'immagine la devi costruire (ricostruire), non è che tutti quelli che comprano bmw/audi al primo modello buono passano in massa a comprare il tuo...
E si torna al fatto che serve continuità nel ricambio anche dei modelli.
battlerossi
11-04-23, 16:06
Il problema è sempre quello serve una gamma e continuità...
La serie 3 ha 34 allestimenti, per la sola versione berlina, e c'è anche in versione SW, senza contare le derivazioni coupé/cabrio...la giulia ne ha 17 e la sw è sparita dai radar, di coupé / cabrio esiste solo nei sogni di qualche designer dopo una notte passata a bere...
Poi non basta fare un modello e lasciarlo li, vanno tenuti aggiornati e cambiati prima che siano vecchi...poi se vuoi competere con audi/bmw, serve tempo, insomma l'immagine la devi costruire (ricostruire), non è che tutti quelli che comprano bmw/audi al primo modello buono passano in massa a comprare il tuo...
E si torna al fatto che serve continuità nel ricambio anche dei modelli.
Questo è verissimo, ma la continuità non sappiamo neanche che faccia abbia.
Su questo abbiamo tanto da imparare dai crucchi.
Che poi io non ho mai capito fino in fondo se è un problema di risorse o proprio di pigrizia e attitudine.
Per dire, la Giulia SW quante cazzo di risorse potrà mai costare?
Diocristo ti sei svenato a fare il modello, fatto 30 fai 31
È un esempio...
- - - Aggiornato - - -
I modelli in perdita ce li hai già, Giulia nonostante abbia vinto per 6 anni la best car in Germania, ad oggi continua a vendere 1/10 della serie 3. Dove vai con un marchio che non riesce a vendere nemmeno con la migliore meccanica possibile e non ha nessun altro modello in listino per fare volume?
Perché ti sei sputtanato il marchio con decenni di qualità indegna e auto, che se non proprio di merda, molto sotto a blasone ed aspettative, ma soprattutto alla concorrenza :boh2:
Risalire la china è dura col pubblico generalista :boh2:
- - - Aggiornato - - -
Quando vendi un marchio lo fai sempre in perdita e chi lo compra lo fa sempre per guadagnarci.
Possono aver staccato qualsiasi assegno ma alla fine hai perso quote di mercato e potere decisionale. Oltre al fatto di finire col coltello alla gola perchè gli esuberi italiani finiscono a carico dello Stato italiano e non di quello Francese...
Beh st ultima infornata di Agnelli non mi dà l idea di essere particolarmente sveglia eh, basti vedere quel minus habens che ha gestito la Juve :asd:
Si sono presi il cash (una montagna sia chiaro) ma in prospettiva sono destinati all irrilevanza
Non che sia strettamente un danno per l' Italia eh, anzi :asd:
Questo è verissimo, ma la continuità non sappiamo neanche che faccia abbia.
Su questo abbiamo tanto da imparare dai crucchi.
Che poi io non ho mai capito fino in fondo se è un problema di risorse o proprio di pigrizia e attitudine.
Per dire, la Giulia SW quante cazzo di risorse potrà mai costare?
Diocristo ti sei svenato a fare il modello, fatto 30 fai 31
È un esempio...
Per me è questione di capacità d'investimento...le risorse sono limitate, magari i progetti ci sono, ma se poi qualcosa non va come previsto si accantona tutto..
oltre alla SW anche una coupe e una cabrio sulla stessa base non sarebbe fattibile? quanto costerebbe? la coupé ci fai 2 porte in meno e modifichi un po' la parte dei montanti posteriori ed è fatta...
Speriamo che ora con stellantis girino un po' più di soldi da investire...di sicuro Alfa e Maserati sono due bei marchi su cui puntare, i franzosi non hanno nulla che possa essere veramente premium...nessun si potrebbe veramente sentire un figo con una citroen (se non forse un francese), puoi anche chiamarle DS ma sempre citroen pensi, non ti sentirai mai figo come su una bmw...su un alfa o maserati se fanno i modelli giusti anche si, e forse anche di più :asd:
- - - Aggiornato - - -
Beh st ultima infornata di Agnelli non mi dà l idea di essere particolarmente sveglia eh, basti vedere quel minus habens che ha gestito la Juve :asd:
Si sono presi il cash (una montagna sia chiaro) ma in prospettiva sono destinati all irrilevanza
Non che sia strettamente un danno per l' Italia eh, anzi :asd:
l'ultima infornata di agnelli buoni quando è stata? dovevano prendere un altro manager alla marchionne e lasciargli fare tutto a lui...un po' come la Juve, andava tanto bene prima che si mettesse in mezzo l'agnelli di turno :asd:
Evidentemente per la Giulia sw hanno ritenuto non conveniente farla. Giusto, sbagliato? Da un punto di vista industriale personalmente so che dall'esterno non si può giudicare. Evidentemente le risorse erano limitate ed é stato giudicato (come detto all'inizio, a torto od a ragione) che il ritorno non valeva la candela. Stessa cosa le motorizzazioni ibride sul my2023.
Ragazzi, si ricomincia la stessa storia dei primi anni di Marchionne: prima di vende, poi si fanno le macchine serie. E quindi spero che di quei troiai di tonale e del prossimo b-suv ne vendano a carrettate
Giulia SW era praticmente pronta, poi è stata cancellata per puntare tutto su Stelvio... e probabilmente hanno fatto bene così, visto che il Suv vende più della berlina. Ci potevano stare entrambe? Sì, probabilmente sì, ma non sappiamo quanto fosse corta la coperta.
Giulia SW era praticmente pronta, poi è stata cancellata per puntare tutto su Stelvio... e probabilmente hanno fatto bene così, visto che il Suv vende più della berlina. Ci potevano stare entrambe? Sì, probabilmente sì, ma non sappiamo quanto fosse corta la coperta.
Beh...considerando che per anni sono andati avanti con 2-3 modelli a listino, direi che la coperta era molto corta, o semplicemente hanno preferito tenersi i soldi in tasca...
Certo sapendo che le SW ormai vendono meno delle berline, sapendo quanto vende la berlina avranno fatto presto a fare 2 conti su quante realisticamente potevano venderne, e probabilmente il risultato sarà stato gran poche...peccato.
Per la scelta di puntare tutto sulla stelvio, si sicuramente hanno fatto bene a farla, rimane il fatto che la giulia parte da 47k euro, la stelvio ha un prezzo di partenza di circa 6-7k euro in più, ora la giulia SW sarà costata un 1000 euro in più della berlina, dunque si non è che la stelvio e la giulia SW sarebbero state proprio sulla stessa fascia.
Venerdì dovrebbe essere presentata la concept del fornello a induz... della Lancia
michele131cl
15-04-23, 20:31
Venerdì dovrebbe essere presentata la concept del fornello a induz... della Lancia
Lancia Pu+Ra HPE: una concept per anticipare il futuro lancia pu+ra (https://www.alvolante.it/categoria/lancia-pura)
di Cesare Nebbia (https://www.alvolante.it/redazione/cesare-nebbia)
Pubblicato 15 aprile 2023
La Lancia svela a Milano la Pu+Ra HPE: il prototipo ridefinisce lo stile della marca italiana, che vedremo declinato nei prossimi modelli di serie.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2023/04/lancia-pura-hpe-2023-04_08.jpg?itok=IjrxzuqE (https://www.alvolante.it/news/lancia-pura-hpe-concept-2023-383273/foto#lancia-pura-hpe-2023-04_08_11)
UN MANIFESTO - Si chiama Lancia Pu+Ra HPE, una sigla quest’ultima ripresa dal passato, ma con un significato del tutto nuovo: l’acronimo ora infatti significa High Performance Electric (elettrico ad alte prestazioni) e sottolinea il carattere che gli ingegneri della Lancia vogliono dare alle loro prossime vetture. Il prototipo ha forme compatte, a metà strada tra una coupé e una due volumi con quattro posti e un design polarizzante. Il frontale riprende il particolare design del concept Pu+Ra svelato lo scorso ottobre (qui (https://www.alvolante.it/news/lancia-design-day-2022-380710) la news) con tre sottili luci a led che puntano verso il centro incastonate in un elemento nero a contrasto. La fiancata, filante, fonde linee più nette alle curve della zona posteriore dove la forte ispirazione arriva dalla Lancia Stratos, non solo per il design dei fari ma anche nelle proporzioni.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/media_browser/lancia-pura-hpe-2023-04_066.jpg?itok=ekeastBF
COME È FATTA DENTRO - Alle linee più sportive degli esterni, la Lancia Pu+Ra HPE abbina un abitacolo innovativo ispirato al design d’interni. Le grandi superfici vetrate consentono di far entrare tanta luce all’interno, mentre la particolare forma delle poltrone massimizza l’utilizzo dello spazio interno. La tecnologia e i comandi di funzionamento della vettura sono integrati in elementi di design, come l’originale forma della plancia anteriore e del tunnel centrale. Naturalmente, le vetture di serie, a partire dalla Ypsilon attesa nel 2024, adotteranno soluzioni molto più tradizionali, ma possiamo aspettarci una forte ispirazione dallo stile di questa concept.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2023/04/lancia-pura-hpe-2023-04_19.jpg?itok=311O1x__ (https://www.alvolante.it/news/lancia-pura-hpe-concept-2023-383273/foto#lancia-pura-hpe-2023-04_19_22)
ELETTRICA E SOSTENIBILE - Lancia guarda al futuro e lo fa attraverso la progressiva elettrificazione di tutta la gamma. Per questo la Lancia Pu+Ra HPE è mossa da un powertrain a batterie che promette oltre 700 km di autonomia e tempi di ricarica molto ridotti, grazie, molto probabilmente, a un architettura a 800 volt. Tanta attenzione, poi, alla sostenibilità grazie all’utilizzo di materiali interni naturali e riciclati. Un esempio sono i pannelli delle portiere realizzati con il 50% di scarto di polvere di marmo e tessuto riciclato, realizzato con colori naturali, morbido al tatto ed impermeabile, o ancora, l’acetato di cellulosa utilizzato per alcune modanature e per il particolare “tavolino” presente al centro dell’abitacolo.
https://www.alvolante.it/news/lancia-pura-hpe-concept-2023-383273
- - - Aggiornato - - -
Lancia Ypsilon: nel 2025 anche HF lancia gamma (https://www.alvolante.it/categoria/lancia-gamma)
lancia ypsilon (https://www.alvolante.it/categoria/lancia_ypsilon)
lancia delta (https://www.alvolante.it/categoria/lancia_delta)
di Cesare Nebbia (https://www.alvolante.it/redazione/cesare-nebbia)
Pubblicato 15 aprile 2023
La gamma della nuova Lancia Ypsilon si sdoppierà: dopo il lancio (nel 2024) è attesa anche una versione più potente e sportiva che riprenderà l’iconica sigla HF.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2023/04/ypsilon-hf-1_0.jpg?itok=3ZjaClCZ
IL RITORNO DI HF - A margine della presentazione del prototipo Pu+Ra HPE (qui (https://www.alvolante.it/news/lancia-pura-hpe-concept-2023-383273) la news), Luca Napolitano, ceo della Lancia ha svelato nuovi dettagli riguardo al rilancio della casa torinese, che si appresta a lanciare all’inizio del 2024 la nuova generazione della Ypsilon e a tornare in Europa con una rete di 70 concessionari sparsi in sei Paesi del Vecchio Continente. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile sia con motore termico che in variante 100% elettrica ma, a partire dal 2025, sarà affiancata da una versione sportiva, ispirata alla grande storia del marchio nel motorsport. Si chiamerà Ypsilon HF e presenterà notevoli differenze con la Ypsilon “standard”: sarà più larga di 4 cm e più bassa e utilizzerà un propulsore da ben 240 CV. Ancora non si conoscono i dettagli di questa versione che potrebbe essere o 100% elettrica o spinta da un motore termico elettrificato.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2021/10/lancia_gamma_1976.jpg?itok=TSG6LtZ0 (https://www.alvolante.it/news/lancia-ypsilon-nel-2025-anche-hf-383275/foto#lancia_gamma_1976_1)
> La Lancia Gamma è stata prodotta dal 1976 al 1984. LA SECONDA SARÀ LA GAMMA - Ma le novità non finiscono qua perché, il piano di rilancio della Lancia comprende altri due modelli, un’ammiraglia e la nuova Delta attesa nel 2028. Anche di quest’ultima non si conoscono ancora i dettagli, mentre della grande berlina che segnerà il ritorno della Lancia nel mercato delle auto di lusso, ora sappiamo che sarà 100% elettrica e che si chiamerà Gamma, proprio come l’ammiraglia del marchio sul mercato dal 1976 al 1984. Da quest’ultima la nuova Gamma riprenderà anche la particolare carrozzeria fastback reinterpreta per offrire tantissimo spazio all’interno. Il lancio della nuova Lancia Gamma è atteso nel 2026.
https://www.alvolante.it/news/lancia-ypsilon-nel-2025-anche-hf-383275
Bla bla bla.
Vediamo cosa esce davvero.
battlerossi
16-04-23, 10:29
A me come linea non dispiace
Non capisco dove abbiano ripreso l idea e gli stilemi delle tre linee sul frontale del muso
Tetto e retro sono ripresi si peso dalla Stratos, non che sia un male eh, anzi
Vediamo cosa porteranno in produzione
Ecco la Lancia con una linea con stile avanguardista e solo elettrificata, puntando tutto su stile e comfort
la vedo molto più convincente rispetto ad Alfa
Boh vedremo
Forse è la prima concept in cui vedo davvero un'innovazione in termini di linee per le auto elettriche: non c'è più la calandra (non serve) e il muso non è più disegnato intorno a quella, come succede oggi. La concept secondo me è riuscita, ma sicuramente il modello di serie sarà molto più terra terra.
Diciamo bene che si rimuova qualcosa anche attorno a Lancia, potrebbe essere un segnale che finalmente qualche investimento c'è...insomma se arrivano a rivitalizzare anche Lancia..
Poi a fare concept e annunci si fa sempre relativamente presto, vedremo se e quando arriverà qualcosa di concreto.
Per il concept in se, carino, più per fuori...
Gli interni sono quanto mai assurdi e per niente funzionali...ma è un concept dunque ci sta, vediamo cosa ne uscirà di concreto
La prima cosa che arriverà di Lancia sarà una versione speciale della Ypsilon forse l'anno prossimo.
Magnamo tranquilli.
battlerossi
17-04-23, 10:50
Forse è la prima concept in cui vedo davvero un'innovazione in termini di linee per le auto elettriche: non c'è più la calandra (non serve) e il muso non è più disegnato intorno a quella, come succede oggi.
Interessante questa osservazione
Non ci avevo mai pensato
Forse è la prima concept in cui vedo davvero un'innovazione in termini di linee per le auto elettriche: non c'è più la calandra (non serve) e il muso non è più disegnato intorno a quella, come succede oggi. La concept secondo me è riuscita, ma sicuramente il modello di serie sarà molto più terra terra.
Boh, io aspetto una elettrica progettata come se non fosse una endotermica.
Ok, togli la calandra perchè non serve ma nella realtà non serve nemmeno il cofano anteriore. Capisco che devi fare l'operazione nostalgia riciclando la linea della Stratos ma alla fine si casca sempre sulla solita concezione cofano anteriore/posteriore quando potresti avere solo il posteriore, solo l'anteriore o anche centrale...
michele131cl
20-04-23, 19:17
Industria e Finanza (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/)
Stellantis
E-fuel, quasi ultimati i test su 28 famiglie di motori
Nel futuro di Stellantis (https://www.quattroruote.it/tags/stellantis) potrebbero esserci anche i carburanti sintetici. Pur avendo confermato l'impegno a vendere il 100% di auto batteria in Europa entro il 2030, il gruppo automobilistico ha infatti rivelato di essere entrato nella fase conclusiva dei test per verificare la possibilità di utilizzare gli e-fuel in 28 famiglie di motori.
Test e obiettivi. Stellantis vuole accelerare la potenziale riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 28 milioni di veicoli (diesel e benzina) prodotti nel Vecchio continente tra il 2014 e il 2019 (Euro 6), senza perdere di vista l’impegno a vendere unicamente mezzi elettrici entro la fine del decennio. Le prove, incentrate sull'uso di un combustibile sintetico "sostitutivo drop-in" costituito da energia rinnovabile e CO2 catturata in atmosfera, ha portato alla definizione di un protocollo di validazione che include, tra gli altri, test su emissioni allo scarico, capacità di avviamento, potenza del motore, affidabilità, interazioni con l'olio lubrificante, il serbatoio, i filtri e l’impianto di alimentazione. Secondo Stellantis, l’ampia adozione degli e-fuel (https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2023/03/23/verso_il_2035_che_differenza_c_e_tra_l_e_fuel_e_il _biofuel_.html) offrirebbe ai possessori di veicoli endotermici "un’opzione semplice e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per decarbonizzare le proprie auto senza la necessità di sostituirle, di aggiornare il sistema di alimentazione del motore o di attendere una nuova rete di infrastrutture". Inoltre, l’uso dell’e-fuel su 28 milioni di veicoli può consentire la potenziale riduzione fino a 400 milioni di tonnellate di anidride carbonica in Europa tra il 2025 e il 2050.
Soluzioni alternative. L'iniziativa rientra nella più ampia strategia di decarbonizzazione (https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/03/01/stellantis_piano_industriale_nuovi_modelli.html) varata dal gruppo automobilistico per tagliare le emissioni del 50% entro il 2030 e di azzerarle entro il 2038. Stellantis prevede di investire, entro il 2025, più di 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e nella realizzazione del software necessario alla produzione di veicoli elettrici a batteria in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, ma rimarca l'intenzione di valutare "anche soluzioni complementari per continuare la lotta alla riduzione delle emissioni di CO2 garantendo una mobilità pulita, sicura e accessibile per tutti". Inoltre, secondo il gruppo la produzione di carburanti sintetici "dà modo di immaginare una nuova sovranità energetica e di ridefinire la mappa di approvvigionamento in base alla disponibilità delle fonti di energia rinnovabili basate sulla disponibilità del vento e del sole, senza doversi affidare alle attuali modalità di estrazione di combustibili fossili". "Stiamo raddoppiando gli sforzi nella nostra lotta contro il riscaldamento globale testando il carburante carbon-neutral come soluzione complementare al nostro approccio olistico di decarbonizzazione", ha detto l'amministratore delegato Carlos Tavares. "La nostra strategia di elettrificazione va avanti con regolarità e grande impeto. Allo stesso tempo, dobbiamo individuare anche alternative intelligenti per gestire le emissioni di CO2 per gli 1,3 miliardi di auto ICE esistenti. Lavorando per garantire che i nostri motori Stellantis siano 'eFuel-friendly', intendiamo fornire ai nostri clienti un altro strumento nella lotta contro il riscaldamento globale, con una soluzione che potrà avere un impatto pressoché immediato. Si tratta di una ulteriore iniziativa per raggiungere il traguardo delle zero emissioni entro il 2038".
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/04/20/stellantis_quasi_completati_i_test_per_gli_e_fuel_ su_28_famiglie_di_motori.html
Comunque la concpet Lancia dal vivo è veramente un baraccone, il rendering inganna
Comunque la concpet Lancia dal vivo è veramente un baraccone, il rendering inganna
Chissà perché ma non avevo dubbi al riguardo :fag:
Rot Teufel
21-04-23, 06:16
Chissà perché ma non avevo dubbi al riguardo :fag:
idem :asd:
PS: ridatemi il prototipo della Fulvia del 2009 :charge:
battlerossi
21-04-23, 08:27
Comunque la concpet Lancia dal vivo è veramente un baraccone, il rendering inganna
Non mi sembra esattamente un complimento :bua:
Ha una pala da pizza al posto dello spoiler
https://www.razaoautomovel.com/wp-content/uploads/2023/04/Lancia-Pura-HPE-concept_7_925x520_acf_cropped-925x520.jpg
battlerossi
21-04-23, 15:41
Oh che ti devo dire
In foto non sembra male :asd:
Ha una pala da pizza al posto dello spoiler
https://www.razaoautomovel.com/wp-content/uploads/2023/04/Lancia-Pura-HPE-concept_7_925x520_acf_cropped-925x520.jpg
sembra il risultato di una persona che ha finito il tutorial "modellazione 3d for dummies"
È che per renderle accattivanti devono andare flatout di futurismo e alla fine vengono fuori delle merde inaudite.
Puntassero alla funzionalità piuttosto che all'estetica shock
minchia che merda :rotfl:
È che per renderle accattivanti devono andare flatout di futurismo e alla fine vengono fuori delle merde inaudite.
Puntassero alla funzionalità piuttosto che all'estetica shockBeh, quando tanto non hai la minima intenzione di produrre qualcosa di serie puoi fare quello che ti pare. Il marchio Lancia é fermo da un decennio, non mi aspetto di certo che cambi qualcosa ora. Al massimo arriverà quella ypsilon elettrica a dimostrare la "dinamicità" della casa nel proporre il nuovo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Rot Teufel
24-04-23, 07:30
Ha una pala da pizza al posto dello spoiler
sembra il classico spoiler fai da te tamarro versione voglio, ma non posso montato alla "và là che la va ben" :asd:
visto che siamo in tema Lancia
https://www.youtube.com/watch?v=KdDn2cMPYzA
un video su un modello polarizzante ma che a me quando ho iniziato a vederne in giro qualcuno piaceva, forse anche perchè la precedente K faceva proprio Kagà
certo però che rivedendo il materiale marketing dell'epoca, dove ci si ostinava a proporla in colorazioni chiare e con quei cerchi quasi completamente chiusi, mi rendo conto di come si sia accentuata l'immagine da barcone dal poco appeal.. il modello anniversario coi cerchi a razze, tinta scura e selleria colorata è molto più affascinante
battlerossi
24-04-23, 15:14
visto che siamo in tema Lancia
https://www.youtube.com/watch?v=KdDn2cMPYzA
un video su un modello polarizzante ma che a me quando ho iniziato a vederne in giro qualcuno piaceva, forse anche perchè la precedente K faceva proprio Kagà
certo però che rivedendo il materiale marketing dell'epoca, dove ci si ostinava a proporla in colorazioni chiare e con quei cerchi quasi completamente chiusi, mi rendo conto di come si sia accentuata l'immagine da barcone dal poco appeal.. il modello anniversario coi cerchi a razze, tinta scura e selleria colorata è molto più affascinante
Copio incollo lo stesso commento che ho messo sotto il video
Io la trovo bellissima.
Ha quel mix di stile retrò e futuristico che è unico.
Non è invecchiata di un giorno, uscisse oggi sarebbe una macchina attuale.
Azzardo addirittura che per me è una linea senza tempo, un po' come la 500 o la DS.
Mi piange il cuore che non abbia avuto successo, è stata troppo penalizzata per i difetti di affidabilità, e qualità non allineata alle tedesche dell epoca soprattutto in rapporto al prezzo, quello si molto impegnativo sul nuovo.
È stata l ultima vera Lancia a mio modesto parere, a cui la Fiat ha creduto e investito qualche soldo.
Quelle rare volte che mi capita di incrociarne qualcuna mi sale una grandissima malinconia e nostalgia. Grande Lancia ❤
Sono combattuto sulla Thesis: tecnicamente per l'epoca era davvero una macchina della Madonna, però è innegabile che abbia subito i danni della solita miopia dirigenziale Fiat. La concept Dialogos era spettacolare, ma per metterla in produzione calò dall'alto il vincolo di farla "più corta", perché "nessuno comprerebbe un'auto da cinque metri", ne uscì un'auto molto più tozza di quanto sarebbe dovuta essere.
Poco dopo uscirono Serie 5 e Classe E di quella stessa taglia e sappiamo com'è andata.
Resta il fatto che è stata la vera e ultima berlinona generalista del gruppo*, con una dinamica di guida davvero niente male viste le dimensioni e un paio di motorizzazioni interessanti (ma anche lì ci si limitò a roba già in casa, senza osare su qualcosa di più innovativo o potente, lasciando il campo alla concorrenza).
*Non considero la Thema II una vera e propria Lancia, visto il ricarrozzamento abbastanza becero della Chrysler, anche se devo dire che non l'ho mai trovata tanto terribile come viene spesso dipinta
michele131cl
05-05-23, 18:45
Fiat 600: eccola senza veli fiat 600 (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-600)
di Andrea Spitti (https://www.alvolante.it/redazione/andrea-spitti)
Pubblicato 05 maggio 2023
Circola online la prima immagine senza camuffature della nuova Fiat 600, crossover compatta che dovrebbe essere presentata entro la fine dell’anno.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2023/05/fiat-600-spy-189.jpg?itok=TA1pfhpw (https://www.alvolante.it/news/fiat-600-2023-eccola-senza-veli-383939/foto#fiat-600-spy-189_0)
I TEST IN GERMANIA - Con alcuni mesi d’anticipo rispetto al debutto ufficiale, circola online la prima immagine spia senza camuffature della Fiat 600 (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-600), nuova piccola crossover che dovrebbe debuttare nel corso del 2023. La foto è stata scattata sulle strade tedesche. Come si vede nella modanatura laterale inferiore in plastica della vettura, la grafica non lascia spazio a dubbi: è proprio la Fiat 600.
PROPORZIONI FAMILIARI - Come si poteva intravedere dalle immagini dei prototipi camuffati (qui (https://www.pushceu.it/notifications?idApp=1) la news), le proporzioni sono simili a quelle della 500X, anche se la Fiat 600 sarà un po’ più corta. Esteticamente, la parte posteriore ricorda quella della 500, presentando però le 5 porte a differenza della citycar torinese. Sempre in coda si fa notare un vistoso spoiler nero, che richiama i cerchi, gli specchietti retrovisori laterali oltre che i passaruota in plastica che donano alla vettura un aspetto più avventuroso. Un dettaglio inedito riguarda il gruppo ottico anteriore, che prosegue con una linea sottile sul parafango.
ELETTRICA E A BENZINA - La Fiat 600 sarà realizzata sulla piattaforma CMP, la stessa della Jeep Avenger, e sarà prodotta nello stabilimento polacco di Tychy. Come la cugina a stelle e strisce, anche la vettura torinese dovrebbe essere proposta sia in versione completamente elettrica, con un pacco batteria da 54 kWh per un’autonomia di circa 400 km, sia con il tre cilindri turbo 1.2 Puretech a benzina da 101 CV. Per conoscere i dettagli ufficiali bisognerà però aspettare ancora qualche mese.
https://www.alvolante.it/news/fiat-600-2023-eccola-senza-veli-383939
chissà quanto avranno speso in concept e design, per produrre nuovamente una 500X
Meh... sarà un pregiudizio dovuto al conoscerne la piattaforma, ma l'effetto Mokka qui mi sembra molto evidente
chissà quanto avranno speso in concept e design, per produrre nuovamente una 500X
:asd3:
chissà quanto avranno speso in concept e design, per produrre nuovamente una 500X
chiaramente ho sbagliato mestiere :bua:
Vista così sembra non si svecchi molto dalla 500x che secondo mei in alcune cose si vede che sono stati pensati anni fa...
Non so la 500 normale pur essendo cambiata pochissimo sono riusciti a tenerla sempre attuale, la 500x invece mi pare senta più l'età...e questa 600x sta su quella linea, ma magari vista in altre foto o dal vivo fa un impressione diversa..
michele131cl
09-05-23, 17:56
Fiat 600, ecco il nuovo B-SUV elettrico in giro per le strade di Roma
https://hd2.tudocdn.net/1095548?w=660&h=396
La Fiat 600 si fa nuovamente vedere senza alcun camuffamento. Dopo la foto che aveva condiviso ANSA (https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n569434/fiat-600-prima-immagine-nuovo-b-suv-elettrico/) pochi giorni fa, arrivano nuove foto spia che sono state diffuse attraverso l'account Instagram di cochespias1. Immagini che mostrano la vettura in giro per le strade di Roma. Osservandole bene, si può notare che l'auto è impegnata a girare uno spot pubblicitario probabilmente da utilizzare al momento della presentazione.
Dunque, arriva una nuova opportunità di poter osservare le forme del nuovo modello di casa Fiat che, come sappiamo, sarà elettrico. Rispetto alla precedente immagine che mostrava la Fiat 600 senza camuffamenti, i nuovi scatti consentono di studiare meglio sia l'anteriore e sia la parte posteriore della vettura. Il frontale, in particolare, presenta diversi richiami a quello della 500 elettrica.
Dalle foto arriva pure l'ennesima conferma sulla scelta del nome del modello. Infatti, sulla mascherina, al centro, è presente la scritta "600" che troviamo anche sulla modanatura di plastica nella parte bassa della fiancata. La presentazione del B-SUV, dunque, si avvicina sempre di più. Quando potrebbe essere svelato? Si specula che la data scelta potrebbe essere il 4 luglio. In quel giorno, nel 1957 fu presentata la prima 500. Inoltre, nel 2007, sempre il 4 luglio, fu presentata la nuova 500.
https://hd2.tudocdn.net/1095549?w=330&h=199 (https://hd2.tudocdn.net/1095549?w=1000&fit=clip)https://hd2.tudocdn.net/1095550?w=330&h=199 (https://hd2.tudocdn.net/1095550?w=1000&fit=clip)
Della nuova Fiat 600 già sappiamo che sarà strettamente imparentata con la Jeep Avenger (https://www.hdmotori.it/jeep-avenger/) dal punto di vista tecnico. Dunque, molto probabilmente troveremo il motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili) che permetterà una percorrenza vicina ai 400 km secondo il ciclo WLTP.
Al momento della presentazione della Fiat 600 si potrà anche capire se questo nuovo modello sarà proposto pure in una versione endotermica, almeno su alcuni mercati proprio come la Jeep Avenger. Il nuovo modello del marchio italiano sarà costruito presso lo stabilimento di Tychy, in Polonia.
https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n569556/fiat-600-elettrica-foto-spia-roma-anticipazioni/
I fari hanno le ciglia come la macchina di Penelope Pitstop?
Nonostante abbiano fatto copia incolla della 500x sono riusciti incredibilmente a renderla ancora più oscena :rotfl:
Mmmh, bella la Stilo restyling. :asd:
battlerossi
10-05-23, 11:06
Ma quanto cazzo l hanno fatta alta da terra?
Per montare sopra ci vogliono le scale? :asd:
Cambi il diametro delle ruote ed hai fatto un SUV :asd:
Ma quanto cazzo l hanno fatta alta da terra?
Per montare sopra ci vogliono le scale? :asd:
Per arrivare là in cima devi prendere un suv... oh, wait...
Fiat Topolino, la versione Fiat della Ami, presentata in versione "spiaggina":
https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2023/05/31/fiat_topolino_ecco_la_citycar_elettrica_del_marchi o_torinese/gallery/rbig/2023-Fiat-Topolino-001.jpg
Molto più carina della Ami, potrebbe vendere anche bene, visto il prezzo dell'ami (e anche le vendite della ami che vanno discretamente mi pare)...
A me sfugge un po' il senso di questa macchina...
Però a ben vedere costa un 10k euro (forse anche meno), ed è una microcar elettrica, ora una microcar la paghi quello anche di più...e sono dei baracchini assurdi tenuti assieme non si sa bene come, dal confort praticamente inesistente.
La Ami sta vendendo discretamente, si porta a casa con meno di 8000 euro, mi pare, ed è guidabile anche senza patente
La Ami sta vendendo discretamente, si porta a casa con meno di 8000 euro, mi pare, ed è guidabile anche senza patente
Infatti, per questo la vedo un'ottima alternativa a quei specie di bidoni con le ruote che sono le microcar che si guidano senza patente...
Sono fatte apparentemente abbastanza male, confort piuttosto discutibile (rumorose, di motore..vibrazioni ecc), sicurezza piuttosto dubbia...e pure molto costose, vedo tipo le Ligier che partono da 12k euro, la mia 208 l'ho pagata poco di più ed è un auto vera. :asd:
Poi per questi piccoli spostamenti in città vedo l'elettrico già più pronto...certo si parla di un'autonomia di 70km...per spostamenti in città magari sono anche ottimi, ma forse qualcosa in più non guasterebbe.
Se facessero vagoni apposta per caricarle sul Frecciarossa come accade per le bici, ne prenderei una :D
Non sarebbe una cattiva idea :asd:
Se facessero vagoni apposta per caricarle sul Frecciarossa come accade per le bici, ne prenderei una :D
Non sarebbe una cattiva idea :asd:
credo che se sviluppato bene un servizio "ti spediamo la macchina dove vuoi, magari anche con te dentro" in un mondo di auto elettriche farebbe sfracelli
l'unica pecca è che un treno ha una capacità abbastanza limitata e quelli merci (gli unici capaci di fare una cosa simile) sono molto più lenti di un frecciarossa
Forse avrebbe più senso uno sharing più capillare direttamente in stazione, però l'idea di avere la propria carretta al seguito viaggiando in treno mi solletica.
Che nel frattempo del viaggio si ricarica. :eek:
credo che se sviluppato bene un servizio "ti spediamo la macchina dove vuoi, magari anche con te dentro" in un mondo di auto elettriche farebbe sfracelli
l'unica pecca è che un treno ha una capacità abbastanza limitata e quelli merci (gli unici capaci di fare una cosa simile) sono molto più lenti di un frecciarossa
Potrebbero farlo benissimo con le Smart.
Meglio ancora con le moto per evitarsi centinaia di km in autostrada.
Se lo faranno esclusivamente per le elettriche sarà solo per incentivare l'acquisto...
battlerossi
02-06-23, 15:37
Ma guardate che esisteva
Caricavano auto e moto in treno, viaggiavi la notte e il giorno arrivavi dove serviva
Per che è del centro/sud Italia era comodissimo se volevi arrivare al nord sulle Alpi
Soppresso una decina di anni fa :bua:
Alfa annuncia che entro fine anno vedremo la nuova segmento B, è il solito suv e il nome non sarà Brennero.
Suv segmento B? dunque stiamo tacca Capture, Kona, Puma,2008 ecc? ...sarebbe un po' dove stava la Mito...
Ma il cuore sportivo alfa che dice di tutti sti suv? a questo punto sarà un suv pure la sostituta della Giulietta? (sempre se non considerano la Tonale come sostituta).
Ormai è uno sportivo da divano...
battlerossi
08-06-23, 09:51
Alfa annuncia che entro fine anno vedremo la nuova segmento B, è il solito suv e il nome non sarà Brennero.
Segmento B quale sarebbe?
Renegade o Avenger?
Ieri ho visto sul tubo la presentazione del Microlino elettrico prezzi dai 18k ai 25k :rotfl:
Il 25k per avere 300 km da leccarsi i baffi :sisi:
Ma vaffanculo va
Credo che sia Renegade che Avenger rientrino nel segmento, anche se di dimensioni leggermente diverse, perché nel C c'è la Compass. L'Alfa sarà comunque cugina della Avenger.
Il Microcoso, lì, mi sembra più che altro una scusa del produttore improvvisato per prendere qualche sovvenzione, ma sono sicuramente io a pensar male.
Credo che sia Renegade che Avenger rientrino nel segmento, anche se di dimensioni leggermente diverse, perché nel C c'è la Compass. L'Alfa sarà comunque cugina della Avenger.
Il Microcoso, lì, mi sembra più che altro una scusa del produttore improvvisato per prendere qualche sovvenzione, ma sono sicuramente io a pensar male.
Il fatto è che il Microcoso potrebbe avere anche mercto, anche a 25k euro...ma devi fare qualcosa che faccia capire che non è un AMI venduta a 4 volte il prezzo.
Poi comunque offre un 230km di autonomia e una velocità max di 90km/h...insomma siamo comunque una spanna o due sopra a quanto offre una AMI.
Insomma finiture interni, autonomia/velocità ecc...hai un prezzo che vai contro la SMART e la 500e...
Come forma e "immagine" ci siamo, con il resto boh...
Credo sia anche il problema di queste piccole aziende che operano a livello artigianale, o ti butti sulla roba esclusiva e il prezzo va di conseguenza, o come produzione / qualità non puoi competere con chi fa progetti per vendere 100/1000 volte di più.
Un po' come le microcar vs AMI, le microcar costano un botto, sono brutte esteticamente e hanno sempre quell'aspetto da raffazzonato su...
L'ami avrà scelte estetiche "discutibili", ma è fatta meglio e ti costa 1/3...
Il fatto è che il Microcoso potrebbe avere anche mercto, anche a 25k euro...ma devi fare qualcosa che faccia capire che non è un AMI venduta a 4 volte il prezzo.
Poi comunque offre un 230km di autonomia e una velocità max di 90km/h...insomma siamo comunque una spanna o due sopra a quanto offre una AMI.
Insomma finiture interni, autonomia/velocità ecc...hai un prezzo che vai contro la SMART e la 500e...
Come forma e "immagine" ci siamo, con il resto boh...
Credo sia anche il problema di queste piccole aziende che operano a livello artigianale, o ti butti sulla roba esclusiva e il prezzo va di conseguenza, o come produzione / qualità non puoi competere con chi fa progetti per vendere 100/1000 volte di più.
Un po' come le microcar vs AMI, le microcar costano un botto, sono brutte esteticamente e hanno sempre quell'aspetto da raffazzonato su...
L'ami avrà scelte estetiche "discutibili", ma è fatta meglio e ti costa 1/3...
Una roba del genere a 25k euri ha mercato solo se è incentivato al 50% o se sei obbligato ad acquistarla.
O sei ubriaco/drogato :rotfl:
michele131cl
10-06-23, 18:55
Fiat 600: eccola nelle prime immagini ufficiali
fiat 600 (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-600)
di Andrea Spitti (https://www.alvolante.it/redazione/andrea-spitti)
Pubblicato 09 giugno 2023
C'è anche un video diffuso dalla Fiat nel quale vengono mostrati elementi che non si erano ancora visti così chiaramente, come gli interni della Fiat 600 di chiara ispirazione 500.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2023/06/fiat-600-roma.jpg?itok=OGWB4-Pm (https://www.alvolante.it/news/fiat-600-eccola-nelle-prime-immagini-ufficiali-385193/foto#fiat-600-roma_0)
SULLE STRADE DEL MONDO - Ufficialmente non è ancora stata svelata, ma ormai l’aspetto della Fiat 600 è di dominio pubblico. Anche se non in modo istituzionale, infatti la crossover torinese si è già mostrata in diverse occasioni. Ora la 600 appare in un video diffuso direttamente dalla Fiat (qui sotto) per celebrare l’Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana, che si terrà domani in Piazza San Pietro a Roma. Protagonista del video è la 600e elettrica. Nel breve filmato diffuso online, denominato “Open Doors”, la Fiat 600e attraversa Hiroshima, Buenos Aires, Accra e Gerusalemme, accogliendo a bordo persone di culture diverse prima di arrivare a Roma.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2023/06/fiat-600-roma_2_1.jpg?itok=B9OhhBdC (https://www.alvolante.it/news/fiat-600-eccola-nelle-prime-immagini-ufficiali-385193/foto#fiat-600-roma_2_1_1)
I MOTORI DELLA JEEP - Anche se non c’è ancora una data, sembra chiaro che la presentazione ufficiale della nuova Fiat 600 sia ormai imminente. La crossover sarà basata sulla stessa piattaforma della Jeep Avenger, con cui la 600 condividerà molte delle tecnologie. A partire dalle motorizzazioni, che come sulla cugina americana saranno il “milledue” turbo benzina da 100 CV e l’elettrico da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh. .
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2023/06/fiat-600-roma_33.jpg?itok=r9IO4Z87 (https://www.alvolante.it/news/fiat-600-eccola-nelle-prime-immagini-ufficiali-385193/foto#fiat-600-roma_33_4)
ECCO GLI INTERNI - Già intravisti grazie alle storie pubblicate sui social da Olivier Francois, ceo della Fiat, nel video viene mostrato chiaramente per la prima volta il cruscotto della nuova Fiat 600 che si conferma simile a quello della Avenger, anche se se con qualche differenza stilistica. Al centro del volante si mostra orgogliosamente il logo 600. Oltre che con l’Avenger, la 600 è imparentata nello stile alla 500: lo si vede non solo nelle forme esterne, ma anche nell’abitacolo, con il quadro strumenti rotondo e la plancia dalle forme sinuose.
https://youtu.be/ozoVFOcVYwU
https://www.alvolante.it/news/fiat-600-eccola-nelle-prime-immagini-ufficiali-385193
battlerossi
11-06-23, 00:22
Cioè rega è IDENTICA alla 500x
Ma che cazzo gliel'hanno cambiato a fare il nome, ma porco cane :asd:
Suv segmento B? dunque stiamo tacca Capture, Kona, Puma,2008 ecc? ...sarebbe un po' dove stava la Mito...
Ma il cuore sportivo alfa che dice di tutti sti suv? a questo punto sarà un suv pure la sostituta della Giulietta? (sempre se non considerano la Tonale come sostituta).
Ormai è uno sportivo da divano...
É dura, temo che saranno tutte crossover/SUV. Anche qualche mese fa anche per l'erede della Giulia si parlava di crossover, quindi la vedo malissimo
Un castoro con l'eyeliner
leggo oggi che Fiat avrebbe preso la decisione di non proporre più vetture di colore grigio a catalogo
battlerossi
29-06-23, 08:23
Motivo? :asd:
Le foto promozionali della 500 sono con l'auto grigia :mmm:
https://www.youtube.com/watch?v=uWLX94pzYVk
ommadonna il logo
Fino all'ultimo ho sperato che il gabbiano che si vede alla fine scagazzasse sull'auto... o sul logo.
Fino all'ultimo ho sperato che il gabbiano che si vede alla fine scagazzasse sull'auto... o sul logo.
:asd: anche io :rotfl:
Quindi sono tornati al logo anni '80?
Preferivo quest'ultimo
:asd: anche io :rotfl:
Quindi sono tornati al logo anni '80?
Preferivo quest'ultimo
ma chiunque sano di mente avrebbe preferito quello attuale a quello vecchissimo.
poi però ti ricordi che è di fiat che stiamo parlando...
Non è proprio il logo anni 80, quello aveva cinque righe (erano quelle che delimitavano le quattro lettere Fiat del logo aziendale blu a parallelogramma; leggenda vuole che venne in mente a un dirigente vedendo l'insegna spenta sopra la stabilimento, di sera):
https://www.ricambiautovintage.com/20584-home_default/logo-stemma-fregio-scritta-adesiva-fiat-blu-12cm.jpg https://www.fcaheritage.com/content/dam/heritage/images/heritage/brands/brand-fiat/logo/gallery/ita/M_06_1991.jpg
questo ne ha 4 (simboleggiano le lettere vere e proprie, immagino):
https://cdn.autoblog.it/9go0xEc_jdfgCVGg1Y3n2SE80xg=/1200x800/smart/https://www.autoblog.it/app/uploads/2023/05/fiat-logo.jpg
Rot Teufel
03-07-23, 08:07
i logi bidimensionali senza anima fanno schifo al casso è stato già detto? :sisi:
Sì, ma ribadirlo è cosa buona e giusta
Comunque, se fossi gestore di una concessionaria, mi farebbe girare non poco i cosiddetti dover rifare le insegne per i nuovi loghi ogni quattro o cinque anni.
Non capisco cosa avesse questo che non andava:
https://banner2.cleanpng.com/20180802/uuh/kisspng-emblem-logo-fiat-automobiles-product-design-%D0%9D%D0%B0%D0%BA%D0%BB%D0%B5%D0%B9%D0%BA%D0%B0-florida-panthers-logo-%D0%B2-%D0%B4%D0%B5%D1%80%D0%B5-5b631adf477e17.7458196315332215992929.jpg
Rot Teufel
03-07-23, 09:51
che c'ha le sfumature, capisci le sfumatore che danno tridimensionalità :wtf:
come puoi prendere che un grafico moderno usi con photoshop il difficilissimissimissimo strumento chiamato gradiente :wtf:
poi c'hai le ombre, il falso effetto tridimensionale, scegliere dove far cadere la luce; devi capire è troppa fatica :wtf:
che c'ha le sfumature, capisci le sfumatore che danno tridimensionalità :wtf:
come puoi prendere che un grafico moderno usi con photoshop il difficilissimissimissimo strumento chiamato gradiente :wtf:
poi c'hai le ombre, il falso effetto tridimensionale, scegliere dove far cadere la luce; devi capire è troppa fatica :wtf:
Se un grafico fa il logo a photoshop merita di essere investito ripetutamente da una fiat duna in retromarcia
Rot Teufel
03-07-23, 11:15
Se un grafico fa il logo a photoshop merita di essere investito ripetutamente da una fiat duna in retromarcia
vero è illustrator :asd:
anche se per comodità nel fare alcune livree anni 80 del gruppo A, ho ricreato alcuni loghi oscuri (cotto tuscania, gpz bearings, hungaria allianz, mercantile mutual, new zeland television, piranha car alarms, star computers) tramite PS :asd:
Cioè rega è IDENTICA alla 500x
Ma che cazzo gliel'hanno cambiato a fare il nome, ma porco cane :asd:In realtà credo sia molto più piccola. Ho visto uno dei modelli di preproduzione parcheggiato accanto a una Ypsilon e non sembrava tanto più grossa, anzi... È a metà tra 500 e 500x
michele131cl
04-07-23, 20:28
Il 30 agosto verrà presentata una supercar Alfa Romeo
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/image_gallery_big/public/news_galleria/2023/07/alfa-romeo-presentazione-30-agosto-2023.jpg?itok=2BrYrNZa
https://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-presentazione-supercar-30-agosto-2023-385959
battlerossi
04-07-23, 22:22
30 agosto?!?!
Esiste sul calendario?
un suv dal cuore sportivo :uhm:
Dovrebbe essere ispirata alla 33 Stradale, probabilmente col V6 della Quatto Formaggi.
In realtà tutti stiamo dando per scontato sia una coupé sportiva, ma non c'è prova che effettivamente non tirino fuori il solito camion col tetto spiovente.
Rot Teufel
05-07-23, 12:20
naaah, come Enriko punto tutto sul suvvvdddimmerda :asd:
Sicuro 100% furgoncino da parcheggiare davanti all'asilo in doppia fila prima di andare dal parrucchiere.
Vediamo se sarà una MC20 in versione Alfa o qualcosa di diverso
Comunque mi sa che la strategia per il futuro sarà gamma di suv, e poi qualche auto a tiratura limitata sportiva tanto per far vedere che l'alfa romeo ha il cuore sportivo...
se va bene faranno una spider da tenere in produzione 2-3 anni e poi dimenticarsene.
battlerossi
06-07-23, 14:10
In realtà credo sia molto più piccola. Ho visto uno dei modelli di preproduzione parcheggiato accanto a una Ypsilon e non sembrava tanto più grossa, anzi... È a metà tra 500 e 500x
Ho visto
35k per una media accessoriata
40k per una full optional
Stanno fuori di testa
Le auto nuove hanno prezzi del tutto fuori da ogni logica, a parte rarissime eccezioni. Le elettriche, poi, hanno spostato l'asticella di diecimila euro verso l'alto, a parità di segmento.
La rivoluzione della mobilità che ci viene prospettata sarà il tagliare fuori dal mercato una fetta di clientela che semplicemente non potrà più permettersi un veicolo privato (si andrà di sharing, immagino).
Ma va, appena arriveranno in massa sul mercato europeo le cinesi con i loro prezzi più bassi le altre case saranno costrette a smettere di speculare se non vorranno fallire
Rot Teufel
06-07-23, 17:18
Ma va, appena arriveranno in massa sul mercato europeo le cinesi con i loro prezzi più bassi le altre case saranno costrette a smettere di speculare se non vorranno fallire
ma figurati se anche loro non si adattano :asd:
vedi alla voce MG (o Saic) o DR/Sportequipe (Chery), anche perchè molti optional sono obbligatori in EU. Senza contare la roba dell'Euro NCAP, che è stata a lungo spina nel fianco per gli importatori/produttori.
anzi con la scusa di portare l'intera gamma a suvvvddddimmerda tutti aumenteranno i prezzi. Perchè dobbiamo ringraziare esattamente i cinesi per l'invasione di 'sti aborti stradali.
la scelta sarà tra Microlino (o peggio Citroen Amy) e simili vendute al prezzo delle segmento B (20k), suvvvddddimmerda piccoli da 35-40k, suvvvddddimmerda abnormi da 60-80k e poi a salire.
Ma perché non tornare direttamente ai cavalli? Dai su.
ma figurati se anche loro non si adattano :asd:
vedi alla voce MG (o Saic) o DR/Sportequipe (Chery), anche perchè molti optional sono obbligatori in EU. Senza contare la roba dell'Euro NCAP, che è stata a lungo spina nel fianco per gli importatori/produttori.
anzi con la scusa di portare l'intera gamma a suvvvddddimmerda tutti aumenteranno i prezzi. Perchè dobbiamo ringraziare esattamente i cinesi per l'invasione di 'sti aborti stradali.
la scelta sarà tra Microlino (o peggio Citroen Amy) e simili vendute al prezzo delle segmento B (20k), suvvvddddimmerda piccoli da 35-40k, suvvvddddimmerda abnormi da 60-80k e poi a salire.
Oltre tutto, bisogna poi mantenere una rete di assistenza, garanzia...addetti vendite / concessionari ecc e quelli sono prezzi da "europa", fra l'altro si pensa ancora che in cina gli operai costino una ciotola di riso e via...
In realtà un operaio un minimo qualificati costano ormai a livello europeo (per lo meno di posti come slovenia/ungheria/polonia...), la cina compensa con costi più bassi più che altro per costi energetici, tassazione inferiore / sgravi...meno vincoli sull'inquinamento (ma poi dipende, ogni tanto gli gira e chiudono tutte le fabbriche per un mese).
Però poi c'è tutto il discorso logistico e importazione che incide non poco sul costo...
la MG ZS ti costa come una volvo EX30 praticamente...
Rot Teufel
07-07-23, 11:20
esattamente, senza contare che in Cina hai solo 7 posti mega industriali dove si produce quasi tutto, ossia Shenzhen (elettronica), Tianjin (tessile, meccanica), Guangzhou (elettronica, automotive, petrolchimico), Qingdao (metallurgia, petrolchimico, farmaceutica, costruzioni), Ningbo (chimica, elettronica, telecomunicazioni, IT), Shanghai (automotive), Honk Kong.
quindi se succede un covid bis o qualsiasi altri disastro che tagli la produzione anche di un solo elemento necessario, beh, siamo nella merda per i pezzi di ricambio. Senza contare che spesso il controllo qualità cinese, a meno che non si parli di marchi cinesi di lusso, fa spesso acqua da tutte le parti perchè devono raggiungere quella quota produttiva prefissata.
In più per velocizzare i tempi di spedizione, servono assolutamente magazzini e centri riparazione europei/americani se vuoi che la tua clientela si espanda. è un discorso molto complesso più di quello che si pensa.
Ma perché non tornare direttamente ai cavalli? Dai su.
perchè è già così, Volvo, Polestar, Lotus sono marchi cinesi in mano al gruppo Geely e non mi pare che abbiano abbassato i prezzi di tali vetture.
Idem MG con Saic.
La Dongfeng (controllata statale) ha il 3% di Stellantis, la Benelli è di proprietà della Qianjiang Group.
e immagino che la Tencent avrà le mani in pasta anche lei nell'automotive visto che è come il prezzemolo in tutto il mondo.
battlerossi
07-07-23, 11:40
Cmq siamo stati veramente dei belli stronzi a metterci in mano ai cinesi nel settore auto
Poi sta storia del mono elettrico nel 2035 è la ciliegina sulla torta di sta fogna di UE e le sue idee balorde
Mi ricorda il meme di quello in bicibletta che si infila una spranga di ferro nei raggi della ruota
Cmq siamo stati veramente dei belli stronzi a metterci in mano ai cinesi nel settore auto
Poi sta storia del mono elettrico nel 2035 è la ciliegina sulla torta di sta fogna di UE e le sue idee balorde
Mi ricorda il meme di quello in bicibletta che si infila una spranga di ferro nei raggi della ruota
L'europa sta mettendo in piedi un programma di diversificazione e produzione interna di almeno una parte di tutto ciò che è strategico, la vicenda russa qualcosa ha insegnato, vedremo come va...
battlerossi
07-07-23, 12:52
L Europa o la Germania? :asd:
L Europa o la Germania? :asd:
Europa in generale, poi alcuni stati si muovono anche per i fatti loro con più forza...
Ma per dire rimanendo in campo automobilistico la sola stellantis ha in programma di costruire 4 siti di produzione batterie in europa, l'obiettivo è di coprire tutta la produzione e con l'ambizione di vendere anche a terzi...
Intel (e qui la germania ha sganciato un botto di soldi) sta avviando la costruzione di un mega sito di chip in germania, una parte della produzione dovrebbe essere fatta anche in italia (c'è un accordo di massima).
Insomma la volontà a livello di comunità europea e di singoli stati è di arrivare ad una maggiore autonomia (autonomia strategica piace chiamarla ai francesi)...
Sono tutte riflessioni che sono iniziate con il covid e con la guerra hanno subito una ulteriore accelerata...
Certo bisognerà vedere al di la dei singoli stati che vanno in ordine sparso nel concreto come deciderà di operare l'europa, per ora ha solo detto che chi vuole può dare aiuti per incentivare quei settori, che per noi italiani è un po' una fregatura visto che noi i soldi preferiamo metterli tutti sulle pensioni :asd:
Rot Teufel
07-07-23, 13:15
Cmq siamo stati veramente dei belli stronzi a metterci in mano ai cinesi nel settore auto
Poi sta storia del mono elettrico nel 2035 è la ciliegina sulla torta di sta fogna di UE e le sue idee balorde
Mi ricorda il meme di quello in bicibletta che si infila una spranga di ferro nei raggi della ruota
non solo dell'auto, di praticamente tutto!
il clientelarismo politico industriale mica è completamente esclusiva italiana :fag:
Insomma la volontà a livello di comunità europea e di singoli stati è di arrivare ad una maggiore autonomia (autonomia strategica piace chiamarla ai francesi)...
Sono tutte riflessioni che sono iniziate con il covid e con la guerra hanno subito una ulteriore accelerata...
comunque a conti fatti iniziate sempre troppo tardi :wat2:
abbiamo (sia usa che europa) delocalizzato troppo :wat2:
insomma non aveva tutti i torti l'omino arancione a richiamare in patria l'industria. :wat2:
poi da noi ci sono anche i coglioni verdi che fan ricorso al tar anche se metti eolico/solare :wat2:
non solo dell'auto, di praticamente tutto!
il clientelarismo politico industriale mica è completamente esclusiva italiana :fag:
comunque a conti fatti iniziate sempre troppo tardi :wat2:
abbiamo (sia usa che europa) delocalizzato troppo :wat2:
insomma non aveva tutti i torti l'omino arancione a richiamare in patria l'industria. :wat2:
poi da noi ci sono anche i coglioni verdi che fan ricorso al tar anche se metti eolico/solare :wat2:
Beh sulla guerra commerciale alla cina è forse l'unica cosa in cui negli usa sono d'accordo sia Dem che Rep, non a caso Biden ha praticamente continuato sulla traccia di Trump, e anzi, gli USA vorrebbero arrivare ad eliminarla completamente dal giro almeno per quanto riguarda settore tecnologico / auto e tutto quello che è di maggior valore aggiunto, insomma vorrebbero che la cina continuasse a fare la cina di 10 anni fa, che produceva roba basica a basso costo o si limitava ad assemblare....e vorrebbe che a seguirla fosse anche l'Europa.
Per l'Europa è più difficile, oltre che il piano USA sarebbe si un suicidio, già ho dubbi per loro, diciamo che l'idea del "derisking" è decisamente più realistica come strada.
michele131cl
10-07-23, 17:38
La Fiat Punto mai nata
Nel 2013 la Fiat abbandonò il progetto di sostituire la Punto con una crossover, che si sarebbe dovuta chiamare 500+, di cui solo ora svela l’aspetto.
(https://www.alvolante.it/news/fiat-punto-bozzetto-2013-500-piu-386037/foto#fiat-punto-erede-2013_0)Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t1235p175-fiat-mai-nate#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t1235p175-fiat-mai-nate#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2023/07/fiat-punto-erede-2013.jpg?itok=WqbLdIbm
MARCHIONNE DISSE NO - La Fiat per la prima volta ha mostrato il bozzetto di quella che doveva sostituire la Grande Punto (https://www.alvolante.it/categoria/fiat_punto), utilitaria prodotta dal 2005 al 2018. Un progetto risalente a 10 anni fa affidato a Antonio Massacesi (oggi responsabile dei nuovi prodotti Fiat), che venne abbandonato perché l’allora ceo della FCA, Sergio Marchionne, non lo riteneva sufficientemente redditizio da coprire i costi necessari per l’ingegnerizzazione della nuova piattaforma. Inoltre, il manager italo-canese era scettico sul segmento B perché lo riteneva troppo competitivo.
UNA FIAT 500 CON UN PIÙ - Il modello che avrebbe dovuto sostituire la Fiat Grande Punto, denominato Fiat 500+, come si può vedere dal disegno qui sopra diffuso dalla stessa Fiat, non era una classica berlina bensì una crossover “cinquecentizzata”. La somiglianza con la 500X, che è arrivata poi nel 2014, è evidente a partire dalle proporzioni della carrozzeria dal disegno dei fari anteriori e i profili cromati utilizzati per sottolineare la finestratura laterale e lo stemma anteriore.
Ingrandire quest'immagine (https://madeinfiat.forumattivo.it/t1235p175-fiat-mai-nate#) Cliccare qui per vederla alla sua dimensione originale. (https://madeinfiat.forumattivo.it/t1235p175-fiat-mai-nate#)
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2018/08/fiat-punto-storia_14.jpg?itok=E5Adn9fI
> Disegnata da Giugiaro, la Fiat Grande Punto è rimasta in produzione per 13 anni. Qui sopra un esemplare della prima serie.
I CONTI NON TORNAVANO - Come svelato dalla stessa Fiat in occasione della presentazione della 600, il progettoera in fase avanzata di sviluppo, tanto da essere stato approvato, e inizialmente Marchionne aveva sposato l’idea di proporre una 500 più grande e più curata, con un posizionamento di mercato superiore rispetto alle utilitarie come Fiesta e Punto. Tuttavia, alcuni mesi dopo l’approvazione, il progetto è stato definitivamente abbandonato a causa degli ingenti costi di sviluppo relativi alla progettazione di una piattaforma ex novo e dell’impossibilità di “spalmare” le sinergie con gli altri brand FCA. Non era infatti possibile utilizzare il pianale della Grande Punto, sviluppato congiuntamente da FCA e GM, poiché troppo obsoleto sia per la sicurezza che per le emissioni. Nel 2016 è così arrivata la Fiat 500X, basata sull'architettura Small Wide.
https://www.alvolante.it/news/fiat-punto-bozzetto-2013-500-piu-386037
mah...avrebbe potuto anche funzionare di per se, visto il successo delle varie C3 Cross, Capture 2008 ecc...
più che altro ha una linea troppo "da famiglia"...
Beh, praticamente è l'attuale 600
non è più grande la 600? anzi no...
Ma la 600x sostituisce la 500x o rimangono entrambe e hanno dimensioni diverse? :mah:
La 600 è un po' più piccola della 500x, la stessa differenza che passa tra Renegade e Avenger. E' lunga 4,17 contro i 4,27 dell'altra.
michele131cl
18-07-23, 18:45
Chissà come mai questa inversione di tendenza :chebotta:
Fiat
Tipo e 500X, lunga vita al diesel
Dopo i proclami sulla morte del gasolio e dei motori termici in favore dell'elettrico, si moltiplicano le Case - generaliste e non solo - che stanno correggendo il tiro: c'è chi abbassa i prezzi delle Ev, chi introduce varianti endotermiche in Paesi in cui erano previste solo quelle a batteria e chi, almeno per ora, si misura con una domanda "elettrica" decisamente lontana da quella attesa. Il perché è abbastanza semplice da spiegare: alla fine, comanda il mercato. Nel caso della Fiat (https://www.quattroruote.it/listino/fiat), nei mesi scorsi la Casa ha ridotto drasticamente la sua offerta di modelli diesel, lasciando questa alimentazione solo su poche versioni delle Tipo (https://www.quattroruote.it/listino/fiat/tipo-5p) e 500X (https://www.quattroruote.it/listino/fiat/500x). Modelli che da pochi giorni, però, hanno riaccolto nei propri listini nuove versioni a gasolio, pensate per essere complementari con le Hybrid e - cosa ben più importante per i clienti - forti di prezzi che le posizionano alla base della gamma. È davvero arrivato il momento della riscossa del diesel? Difficile dirlo: intanto, vale la pena registrare i singoli casi, come quello del brand di Torino.
Prezzi da 25 mila euro. A giugno, poco prima dell'annuncio di Olivier François sull'addio al colore grigio per la Fiat (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/06/26/fiat_600_colore_grigio_addio_.html), la Casa ha chiuso l'ordinabilità di questa tinta, approfittandone anche per sfrondare ulterioremente l'offerta di motori benzina e diesel per Tipo e 500X. In pratica, da qualche mese, per avere una 500X diesel bisognava scegliere per forza l'allestimento Sport, mentre la Tipo si poteva avere praticamente solo in versione Cross. Limitazioni che ora sono sparite, visto che negli ultimi listini delle due torinesi sono ricomparse diverse versioni a gasolio, comprese delle varianti base: ora la Fiat 500X diesel ha un prezzo di partenza di 25.950 euro, mentre la Fiat Tipo diesel parte da 25.200 euro (26.700 per la station).
La Suv. La gamma della 500X si articola su due motorizzazioni, l'1.5 Hybrid da 130 CV con cambio automatico Dct a sette marce e l'1.3 MultiJet diesel da 95 CV con cambio manuale a sei rapporti. La versione a gasolio è disponibile negli allestimenti 500X e Sport (25.950 e 31.350 euro), mentre l'ibrida costa 2.100 euro in più e può essere ordinata anche nell'allestimento (Red), così come nella versione Dolcevita con tetto di tela retraibile (3.000 euro extra).
La cinque porte. La Tipo diesel è disponibile in più versioni, sia con carrozzeria hatchback, sia familiare: si parte dai 25.200 euro della Fiat Tipo 1.6 MultiJet 130 CV con cambio manuale a sei rapporti, per salire ai 28.100 euro della Garmin e ai 30.600 euro della Cross. La Fiat Tipo SW diesel, invece, è proposta con prezzi da 26.700 euro, che salgono a 29.600 nel caso della Garmin e a 32.100 euro in quello della Cross. Tutti questi allestimenti sono disponibili anche in versione Hybrid, con l'1.5 da 130 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione a sette rapporti: per avere la Fiat Tipo Hybrid bisogna aggiungere 1.600 euro al prezzo d'acquisto della diesel. Infine, l'ibrida è disponibile anche in versione (Red) con prezzi rispettivamente di 31.200 e 32.700 euro per la cinque porte e la station wagon.
Fiat 500X: listino prezzi
Fiat 500X 1.3 Mjet 95 CV: 25.950 euro
Fiat 500X 1.3 Mjet 95 CV Sport: 31.350 euro
Fiat 500X 1.5 Hybrid 130 CV: 28.050 euro
Fiat 500X 1.5 Hybrid 130 CV (Red): 31.650 euro
Fiat 500X 1.5 Hybrid 130 CV Sport: 33.450 euro
Fiat 500X Dolcevita 1.5 Hybrid 130 CV: 31.050 euro
Fiat 500X Dolcevita 1.5 Hybrid 130 CV (Red): 34.650 euro
Fiat 500X Dolcevita 1.5 Hybrid 130 CV Sport: 36.450 euro
Messa su strada: 900 euro
Fiat Tipo: listino prezzi
Fiat Tipo 1.6 Mjt 130 CV: 25.200 euro
Fiat Tipo 1.6 Mjt 130 CV Garmin: 28.100 euro
Fiat Tipo Cross 1.6 Mjt 130 CV: 30.600 euro
Fiat Tipo Hybrid 130 CV: 26.800 euro
Fiat Tipo Hybrid 130 CV Garmin: 29.700 euro
Fiat Tipo Hybrid 130 CV (Red): 31.200 euro
Fiat Tipo Cross Hybrid 130 CV: 32.200 euro
Fiat Tipo SW: listino prezzi
Fiat Tipo SW 1.6 Mjt 130 CV: 26.700 euro
Fiat Tipo SW 1.6 Mjt 130 CV Garmin: 29.600 euro
Fiat Tipo Cross SW 1.6 Mjt 130 CV: 32.100 euro
Fiat Tipo SW Hybrid 130 CV: 28.300 euro
Fiat Tipo SW Hybrid 130 CV Garmin: 31.200 euro
Fiat Tipo SW Hybrid 130 CV (Red): 32.700 euro
Fiat Tipo Cross SW Hybrid 130 CV: 33.700 euro
Messa su strada: 900 euro
Una tipo 25k euro è da psicotici.
Capisco inflazione cazzi e mazzi ma fino a un paio di anni fa le svendevano a 17/18k
battlerossi
19-07-23, 00:40
Una tipo 25k euro è da psicotici.
Capisco inflazione cazzi e mazzi ma fino a un paio di anni fa le svendevano a 17/18k
Guarda Zio che per i tempi che corrono è un prezzo onesto :boh2:
Almeno ti porti a casa un auto degna di questo nome, con autonomia in autostrada e rifornimenti normali
Il disagio vero è una roba del genere
https://youtu.be/OiRaDHB6KIo
200 km in autostrada
6h di ricarica
38k :rotfl:
TRENTOTTOMILA
Ma andassero a cagare sti pagliacci :rotfl:
loro quella fogna della UE e quell' altra Asperger di gretina DK
Rot Teufel
19-07-23, 07:48
Una tipo 25k euro è da psicotici.
Capisco inflazione cazzi e mazzi ma fino a un paio di anni fa le svendevano a 17/18k
tieni conto che le versioni base non esistono più... un accessorio qui, uno là e voilà, 25-30k partono come niente :bua:
anzi la differenza tra una "base" ed il modello intermedio è di 2-3 testoni, a volte anche meno.
senza bonus rottamazione e bando disel euro 4 come nel 2019-20 non si va da nessuna parte :bua:
Ma che se ne vadano a fanculo, devono morire di fame.
E invece di fame ci moriremo noi. :bua:
E' pazzesco come, tra una cosa e l'altra, sia diventato "normale" pagare una Tipo trentamila euro, pur con tutti i distinguo del caso.
dal configuratore del sito con 28000 euro prendi la fulloptional però, la base viene sui 22500 (che comunque volendo ha già una dotazione decente)... :uhm:
Certo tempo fa si portava via sui 17-18k euro, bisogna poi vedere comunque anche che scontistica fanno in concessionaria, dal sito fanno 1500 euro che non sono tantissimi....
Ma con le scarse disponibilità di questi mesi le concessionarie non è che facciano chissà che sconti...
Comunque devono rimettere la versione GPL...
Tra l'altro sto leggendo in giro che i piazzali stanno tornando a riempirsi e che le consegne finalmente stanno rinetrando in tempi più umani, vediamo se la cosa incide sui prezzi
michele131cl
28-07-23, 21:37
Fiat, ottimi numeri nel primo semestre 2023: si conferma primo marchio Stellantis per volumi, +10% di vendite globaliNei primi sei mesi dell'anno sono oltre 645.000 le unità vendute in tutto il mondo
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/07/Fiat-500.jpg
Un primo semestre 2023 da leader globale quello fatto registrare dal marchio Fiat con una performance di mercato che conferma il percorso di crescita del brand, ancora una volta primo marchio Stellantis per vendite nei primi sei mesi dell’anno con un incremento del 10% rispetto ai volumi del primo semestre 2022.
La soddisfazione di Francois Numeri che riempiono d’orgoglio Olivier Francois, CEO Fiat e CMO Global di Stellantis: “Negli ultimi due anni abbiamo avuto un percorso di successo all’interno di Stellantis, rendendo FIAT più redditizia e più globale che mai. Quest’anno Fiat ha confermato ancora una volta il suo successo globale, contribuendo in modo sostanziale agli eccellenti risultati del Gruppo. Fiat ha dimostrato di essere il primo marchio Stellantis in termini di volume nel primo semestre 2023 con 645.000 unità, registrando un +10% a livello globale rispetto allo scorso anno”.
“Fiat – prosegue Francois – è leader in tre mercati principali – Brasile, Italia e Turchia – in 3 regioni diverse, vendendo più del 50% del totale al di fuori del territorio nazionale, e questo è piuttosto unico nel settore automobilistico. Inoltre, stiamo guidando la conversione alla mobilità urbana sostenibile grazie alla nostra nuova 500 – un’icona globale 100% elettrica – che è la prima city car elettrica in Europa. E continueremo a guidare il percorso di elettrificazione con il lancio della Fiat Topolino e della nuova Fiat 600e, che sono i primi nuovi modelli basati su piattaforma Stellantis. Proprio grazie alle sinergie e alle opportunità presenti nel Gruppo, nei prossimi 3 anni il nostro piano di prodotto riporterà Fiat al suo posto: un leader, un punto di riferimento, un lovebrand.”
Bene in Sud America, gran successo di Fiat Strada in Brasile Nei primi sei mesi del 2023 Fiat è di gran lunga il marchio più venduto in Sud America, con una quota di mercato del 14,1%, che sale fino al 22% in Brasile che si conferma il più importante mercato extraeuropeo per il marchio italiano. Un contributo decisivo al successo brasiliano lo ha fornito Fiat Strada, che nel primo semestre 2023 risulta essere il secondo veicolo più venduto in Brasile e il primo tra i veicoli commerciali leggeri.
https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/07/Fiat-Strada.jpeg (https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/07/Fiat-Strada.jpeg)
La nuova 500 si fa sempre più spazio in Europa In Europa i risultati del primo semestre 2023 di Fiat sono stati altrettanto positivi: 271.800 i veicoli venduti sui complessivi 645.000 a livello globale. Nel Vecchio Continente, il marchio torinese si conferma leader nel segmento delle city-car, con un ruolo ancora più predominante in Italia, dove vanta una quota di mercato del 12,8% con la Panda vettura più venduta. A livello europeo la nuova Fiat 500 è l’elettrica di Stellantis più venduta, l’elettrica più venduta nei segmenti A e B tra i primi cinque di tutti i segmenti in Italia, Germania, Francia e Spagna.
Leader in Turchia col 18,2% di quota trainato dalla Tipo Buona anche la performance nella regione MEA, in particolar modo nel mercato turco dove Fiat è leader con il 18,2% di quota di mercato, grazie anche alla Fiat Tipo che è il veicolo più venduto in Turchia. Inoltre, Fiat punta a crescere ulteriore nel MEA con il ritorno in Algeria dove nei prossimi saranno commercializzati la 500 Hybrid e il Doblò.
https://www.motorionline.com/fiat-ottimi-numeri-nel-primo-semestre-2023-si-conferma-primo-marchio-stellantis-per-volumi-10-di-vendite-globali/
michele131cl
29-08-23, 17:47
Domani verrà presentata la supercar Alfa Romeo
https://www.youtube.com/watch?v=puawVQN-JB4&pp=ygUKYWxmYSByb21lbw%3D%3D
Dovrebbe avere molto in comune con la Mc20, ma anche segnare il debutto al design di Mesonero
Che debutto questo Mesonero, madonna che brutta che e'.
Meno riuscita della Mc20 originale che ne è alla base.
Alfa deve decidersi a innovare, non può andare ancora avanti con omaggi ai capolavori di cinquanta anni fa.
battlerossi
30-08-23, 17:58
Che debutto questo Mesonero, madonna che brutta che e'.
Complimenti vivissimi, riuscire a far uscire male un auto che ha delle linee universali ce ne vuole.
Fari anteriori pasticciatissini, che troiaio diobono
Tutti noi ce li accattiamo i fenomeni :facepalm:
Auto di vetrina, come l operazione 8C all epoca, di industriale non c'è nulla, e neanche come indicazioni per un nuovo corso di stile, quel muso e fari sono inservibili
Sinceramente non so che pensare, mi sembra vogliano riposizionare Alfa su super car e altissimo di gamma, auguri...
michele131cl
30-08-23, 19:23
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=Vnb7MSpti3c
Più la vedo più mi chiedo come il centro stile alfa romeo abbia potuto partorire un tale aborto.
A prima vista in effetti i fari anteriori colpiscono molto in negativo, ma nel complesso mi piace molto.
Sarei più curioso di vederna una recensione seria, anche la 8C era bellissima ma poi fu criticata per come andava.
Cmq ben vengano le ispirazioni alle linee di 50 anni fa che hanno fatto la storia piuttosto che tirare fuori obbrobri moderni e truzzi tipo le mclaren che trovo davvero inguardabili.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
I rendering.
È PAZZESCO che in Fiat non riescano ancora a fare i rendering! Sono sempre vecchi di vent'anni rispetto allo stato dell'arte attuale.
Sulla dinamica dovrebbe essere in tutto e per tutto una Maserati Mc20, quindi immagino sia analoga.
Gli stilemi del passato vanno anche bene, ma con un senso. Questa ha lo stesso effetto della riedizione della Countach su base Aventador recentemente proposta dall'Audi, un accrocchio che sembra più la one off per il cantante famoso che non un modello vero e proprio.
C'è da sperare che NIENTE di queste linee venga travasato in futuri modelli di serie.
Rot Teufel
31-08-23, 05:57
Sulla dinamica dovrebbe essere in tutto e per tutto una Maserati Mc20, quindi immagino sia analoga.
come l'ho vista ho pensato subito al clonazzo della MC20 :asd:
però dai, almeno non è un suv :fag:
mc20 ricarrozzata, interni abbastanza vomitevoli: volevano fare i minimal-retrò, ora sembra il pannello di un forno fascia bassa :bua:
prezzo improbabile sapendo che una 30ina di sabbipodi collezionisti li trovano comunque
a livello industriale, prodotto irrilevante
Auto di vetrina, come l operazione 8C all epoca, di industriale non c'è nulla, e neanche come indicazioni per un nuovo corso di stile, quel muso e fari sono inservibili
Beh ma si sapeva che sarebbe stato un modello così, come la 8C, che appunto pure lei di industriale non aveva nulla.
Per il resto a me la linea non dispiace, è sempre difficile riprendere le vecchie auto (il che forse converrebbe non farlo), ma rispetto ad altre cose viste che o erano la stessa auto con l'aggiunta dei fari a led, o un auto che poco c'entrava con la precedente (vedi la contach nuova), qui cercano di rielaborare un po', l'auto è bella ma direi che l'operazione è riuscita solo in parte.
Diciamo che forse la fiancata è un po' troppo piatta, forse dovevano osare qualcosina in più.
Gli interni a me piacciono, moderni ma con stile retrò, forse potevano spingere un po' più sul retrò ma poi si rischia la pacchianata, tipo Zonda, ma è un pacchiano che a me piace molto :asd:
Apprezzo che non ci siano inutili padelloni LCD e roba touch ovunque, scomoda quanto brutta.
Sicuramente l'mc20 risulta più riuscita.
mc20 ricarrozzata, interni abbastanza vomitevoli: volevano fare i minimal-retrò, ora sembra il pannello di un forno fascia bassa :bua:
prezzo improbabile sapendo che una 30ina di sabbipodi collezionisti li trovano comunque
a livello industriale, prodotto irrilevanteGià tutte vendute mesi prima della produzione
battlerossi
31-08-23, 10:00
A prima vista in effetti i fari anteriori colpiscono molto in negativo, ma nel complesso mi piace molto.
Sarei più curioso di vederna una recensione seria, anche la 8C era bellissima ma poi fu criticata per come andava.
Cmq ben vengano le ispirazioni alle linee di 50 anni fa che hanno fatto la storia piuttosto che tirare fuori obbrobri moderni e truzzi tipo le mclaren che trovo davvero inguardabili.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
La 8C a parte che non era una scopiazzatura del passato, ma ha dato anche un po' di indirizzo allo stile degli anni a seguire
Da quel poco che so poi aveva dei problemi sui primi modelli che poi vennero risolti
Qui boh....
- - - Aggiornato - - -
I rendering.
È PAZZESCO che in Fiat non riescano ancora a fare i rendering! Sono sempre vecchi di vent'anni rispetto allo stato dell'arte attuale.
Sulla dinamica dovrebbe essere in tutto e per tutto una Maserati Mc20, quindi immagino sia analoga.
Gli stilemi del passato vanno anche bene, ma con un senso. Questa ha lo stesso effetto della riedizione della Countach su base Aventador recentemente proposta dall'Audi, un accrocchio che sembra più la one off per il cantante famoso che non un modello vero e proprio.
C'è da sperare che NIENTE di queste linee venga travasato in futuri modelli di serie.
Si è vero, pare uno di questi restmod che vanno di moda oggi
..
Gli stilemi del passato vanno anche bene, ma con un senso. Questa ha lo stesso effetto della riedizione della Countach su base Aventador recentemente proposta dall'Audi, un accrocchio che sembra più la one off per il cantante famoso che non un modello vero e proprio.
C'è da sperare che NIENTE di queste linee venga travasato in futuri modelli di serie.
Io sinceramente non ne vedo il senso, creare un'auto da 1 milione di euri che di fatto serve a ricordare un'auto prodotta quasi 60 anni prima.
E che a livello di mercato vale molto di più.
Senza contare che un tot sono full elettriche :stress:
- - - Aggiornato - - -
Si è vero, pare uno di questi restmod che vanno di moda oggi
..
Roba utile solo per gente che non sanno dove buttare i soldi
Se te le puoi permettere come marchio sono operazioni di marketing quasi a costo zero, cioè fai la supercar da copertina, attiri l'attenzione generalista sul tuo marchio, fai copertine di giornali ecc, fa immagine e notorietà.
Insomma come operazioni (come la 8C) se fatta con i giusti tempi e modi funzionano eccome, c'è però un problema di fondo, che è sempre lo stesso...
Come sfrutti questa notorietà che ti procura il lancio di un auto del genere? insomma, la gente vede questa 33 stradale, si ricorda che alfa esiste e magari pensa pure, beh fa anche belle auto...aspetta che vado a vedere cosa fa...e trova una berlia e 2 suv e neppure con chissà quanti allestimenti.
Dunque magari anche ben vengano operazioni così, una bella auto in più fa sempre piacere, ma forse sarebbero più efficaci se arrivassero contestualmente al debutto di una serie di modelli che possano sfruttare il traino di notorietà...
Così è un'operazione che al 70% si esaurisce in se stessa.
Io sinceramente non ne vedo il senso, creare un'auto da 1 milione di euri che di fatto serve a ricordare un'auto prodotta quasi 60 anni prima.
E che a livello di mercato vale molto di più.
Prendi una macchina che vale 300000 euro, le accrocchi sopra una carrozzeria vintage e quattro led tamarri, la vendi a due milioni di euro, il tutto ripetuto per 33 volte.
Ha più senso che fare il produttore di auto vere e proprie, secondo me.
Tra l'altro è un po' quello che ha fatto di recente Lamborghini, che a un certo punto sfornava one off e concept ogni tre mesi per poi continuare a fare la solita supercar con la stessa linea da vent'anni
Se te le puoi permettere come marchio sono operazioni di marketing quasi a costo zero, cioè fai la supercar da copertina, attiri l'attenzione generalista sul tuo marchio, fai copertine di giornali ecc, fa immagine e notorietà.
Insomma come operazioni (come la 8C) se fatta con i giusti tempi e modi funzionano eccome, c'è però un problema di fondo, che è sempre lo stesso...
Come sfrutti questa notorietà che ti procura il lancio di un auto del genere? insomma, la gente vede questa 33 stradale, si ricorda che alfa esiste e magari pensa pure, beh fa anche belle auto...aspetta che vado a vedere cosa fa...e trova una berlia e 2 suv e neppure con chissà quanti allestimenti.
Dunque magari anche ben vengano operazioni così, una bella auto in più fa sempre piacere, ma forse sarebbero più efficaci se arrivassero contestualmente al debutto di una serie di modelli che possano sfruttare il traino di notorietà...
Così è un'operazione che al 70% si esaurisce in se stessa.
Sempre tutto bello eh :asd: ma Alfa non ha creato nulla.
Hanno ricarrozzato una Maserati nel tentativo di fare un amarcord con quello che riuscivano a fare 60 anni fa. Solo che alla fine è una Maserati MC20 meno spigolosa con qualche particolare in carbonio schiaffato sopra giusto per ricordare qualche forma della 33 Stradale. Tipo il posteriore, dove nell'originale c'erano 2 sfoghi d'aria subito dietro le ruote mentre adesso c'hanno messo 2 pezzi di carbonio inutili per richiamare. Utili solo per attirare i gonzi.
Comprare questa significa che non ti piace la MC20 o che preferisci spendere più soldi per avere la stessa auto :asd:
E' la stessa figura di MV Agusta che nel mondiale Supersport non riusciva a vincere con la F3 per poi puntare al mondiale Moto2 montando il motore di una Street Triple :rotfl:
Come operazione serviva solo a dichiarare worldwide che non sapevi produrre un motore vincente :facepalm:
- - - Aggiornato - - -
Prendi una macchina che vale 300000 euro, le accrocchi sopra una carrozzeria vintage e quattro led tamarri, la vendi a due milioni di euro, il tutto ripetuto per 33 volte.
Ha più senso che fare il produttore di auto vere e proprie, secondo me.
Tra l'altro è un po' quello che ha fatto di recente Lamborghini, che a un certo punto sfornava one off e concept ogni tre mesi per poi continuare a fare la solita supercar con la stessa linea da vent'anni
Si ma non è un'operazione di marketing, è circonvenzione di incapace.
Sempre tutto bello eh :asd: ma Alfa non ha creato nulla.
Hanno ricarrozzato una Maserati nel tentativo di fare un amarcord con quello che riuscivano a fare 60 anni fa. Solo che alla fine è una Maserati MC20 meno spigolosa con qualche particolare in carbonio schiaffato sopra giusto per ricordare qualche forma della 33 Stradale. Tipo il posteriore, dove nell'originale c'erano 2 sfoghi d'aria subito dietro le ruote mentre adesso c'hanno messo 2 pezzi di carbonio inutili per richiamare. Utili solo per attirare i gonzi.
Comprare questa significa che non ti piace la MC20 o che preferisci spendere più soldi per avere la stessa auto :asd:
E' la stessa figura di MV Agusta che nel mondiale Supersport non riusciva a vincere con la F3 per poi puntare al mondiale Moto2 montando il motore di una Street Triple :rotfl:
Come sempre rispondi con cose che non c'entrano nulla...
Conta niente che alfa abbia o meno creato qualcosa, la 33 stradale è un alfa romeo per il pubblico...il fatto che poi condivida cose con una maserati piuttosto che ferrari al massimo è un plus.
la gente la vede e vede una super car esclusiva, potente ecc...il richiamo d'immagine per il marchio c'è ed è innegabile, e probabilmente anche il ritorno economico, per lo meno a coprire i costi dell'operazione.
Non è diverso di quanto fatto con la 8C.
Di sicuro nei bilanci alfa incide poco...ma non è questo lo scopo di quest'auto.
Il fatto rimane quello che ho detto io, un auto come questa per un marchio generalista come alfaromeo non lo fai per i soldi che porta, lo fai per il richiamo d'immagine / pubblicità...ma ora che hai l'attenzione devi saperla sfruttare, e presentarti con una gamma di 3 auto in croce forse non è il modo migliore per sfruttarla.
- - - Aggiornato - - -
Tra l'altro è un po' quello che ha fatto di recente Lamborghini, che a un certo punto sfornava one off e concept ogni tre mesi per poi continuare a fare la solita supercar con la stessa linea da vent'anni
Anche li, poi se abusi della cosa saturi il tuo mercato e svilisci anche il fatto dell'edizione speciale, auto come queste ne fai una ogni tot anni e per chi le compra ci guarda anche come un investimento, ma se cominci a farne un modello all'anno rischi di trasformare la cosa da un evento, in un'occasione irripetibile alla "poltrone e sofà"...
Come sempre rispondi con cose che non c'entrano nulla...
Conta niente che alfa abbia o meno creato qualcosa, la 33 stradale è un alfa romeo per il pubblico...il fatto che poi condivida cose con una maserati piuttosto che ferrari al massimo è un plus.
la gente la vede e vede una super car esclusiva, potente ecc...il richiamo d'immagine per il marchio c'è ed è innegabile, e probabilmente anche il ritorno economico, per lo meno a coprire i costi dell'operazione.
Non è diverso di quanto fatto con la 8C.
Di sicuro nei bilanci alfa incide poco...ma non è questo lo scopo di quest'auto.
Il fatto rimane quello che ho detto io, un auto come questa per un marchio generalista come alfaromeo non lo fai per i soldi che porta, lo fai per il richiamo d'immagine / pubblicità...ma ora che hai l'attenzione devi saperla sfruttare, e presentarti con una gamma di 3 auto in croce forse non è il modo migliore per sfruttarla.
No no, ti ho proprio scritto i dettagli, non cose che non c'entrano nulla :asd:
Conta eccome se hai creato qualcosa, soprattutto se sei un marchio storico e hai creato auto iconiche. Anzi no, vaffanculo, hai creato una fra le più belle auto della storia dell'automobilismo...
Se una cosa del genere non conta nei bilanci significa che è inutile. E' tipo dichiarare al mondo che corri in Formula 1 mentre nella realtà dai il nome ad un team Svizzero attivo nel motorsport dal '70 e di tuo non c'è manco il motore. E' marketing quello? E quale sarebbe il tuo cliente ideale? No davvero, vorrei essere dentro quegli uffici solo per capire cosa si dicono mentre fanno queste operazioni amarcord :asd:
E' un po' come nel cinema dove si è confusa la "sospensione dell'incredulità" con lo "spegnimento del cervello" e ci si chiede come mai escono un fracco di film demmerda... Poi guardi i botteghini e sono quelli che fanno sold out...
No no, ti ho proprio scritto i dettagli, non cose che non c'entrano nulla :asd:
Conta eccome se hai creato qualcosa, soprattutto se sei un marchio storico e hai creato auto iconiche. Anzi no, vaffanculo, hai creato una fra le più belle auto della storia dell'automobilismo...
Se una cosa del genere non conta nei bilanci significa che è inutile. E' tipo dichiarare al mondo che corri in Formula 1 mentre nella realtà dai il nome ad un team Svizzero attivo nel motorsport dal '70 e di tuo non c'è manco il motore. E' marketing quello? E quale sarebbe il tuo cliente ideale? No davvero, vorrei essere dentro quegli uffici solo per capire cosa si dicono mentre fanno queste operazioni amarcord :asd:
E' un po' come nel cinema dove si è confusa la "sospensione dell'incredulità" con lo "spegnimento del cervello" e ci si chiede come mai escono un fracco di film demmerda... Poi guardi i botteghini e sono quelli che fanno sold out...
Fa un giro fra il 90% di clienti e potenziali clienti alfa romeo, e poi vedi quanti guardando la nova 33 stradale dicono che bella alfa, e quanti si fanno pippe del tipo, ehh ma è una maserati mc20 ricarrozzata (e sticazzi direi anche), ehhh ma alfa non ha fatto niente ecc...
quelli sono i clienti alfa romeo, ed è per questo che operazioni come queste hanno ritorno d'immagine, come l'8C l'ha avuta piuttosto grande e anche la 4C...quelle che avevano di alfa? tanto quanto questa eppure fanno ancora parlare e tengono ancora vivo il prestigio del marco, che altrimenti sarebbe ancora più morto di quanto è...(fortuna che è uscita la giulia, ma anche lei ha portato più prestigio che vendite).
è comunque vero però che devi metterci dietro un po' di sostanza poi nel tuo catalogo, perchè se poi auto da vendere non ne fai ne vendi quante prima.
Comunque c'è gente che paga 250k euro un suv audi ricarrozzato e vieni a dire che ste cose non funzionano :asd:
Fa un giro fra il 90% di clienti e potenziali clienti alfa romeo, e poi vedi quanti guardando la nova 33 stradale dicono che bella alfa, e quanti si fanno pippe del tipo, ehh ma è una maserati mc20 ricarrozzata (e sticazzi direi anche), ehhh ma alfa non ha fatto niente ecc...
quelli sono i clienti alfa romeo, ed è per questo che operazioni come queste hanno ritorno d'immagine, come l'8C l'ha avuta piuttosto grande e anche la 4C...quelle che avevano di alfa? tanto quanto questa eppure fanno ancora parlare e tengono ancora vivo il prestigio del marco, che altrimenti sarebbe ancora più morto di quanto è...(fortuna che è uscita la giulia, ma anche lei ha portato più prestigio che vendite).
è comunque vero però che devi metterci dietro un po' di sostanza poi nel tuo catalogo, perchè se poi auto da vendere non ne fai ne vendi quante prima.
Comunque c'è gente che paga 250k euro un suv audi ricarrozzato e vieni a dire che ste cose non funzionano :asd:
Il 90% di appassionati Alfa Romeo ti mandano a cagare.
Immagina Ferrari che ti rifà la 250 GTO del '64 ricarrozzando una Maserati GT.
Se trovi qualcuno che apprezzerebbe una una roba del genere chiama il 112
Il 90% di appassionati Alfa Romeo ti mandano a cagare.
Immagina Ferrari che ti rifà la 250 GTO del '64 ricarrozzando una Maserati GT.
Se trovi qualcuno che apprezzerebbe una una roba del genere chiama il 112
Parlo di clienti alfa e potenziali clienti, gli appassionati "veri" sono una setta di 4 gatti, e comunque sinceramente a leggere i gruppi fb alfa sta piacendo a tutti...come era piaciuta l'8C che pure quella era stata fatta pescando fra quello che già c'era in casa (e per casa si intende pescando fra maserati e ferrari)....
la maggior parte di chi guida una giulia / giulietta / stelvio / tonale ecc o potrebbe essere interessato all'acquisto manco sa cosa fosse la 33
Il 90% di appassionati Alfa Romeo ti mandano a cagare.
Ni.
L'alfista non è solo quello che "la 75 è l'ultima vera Alfa", né peraltro l'utente casuale che ti tiene in piedi il marchio, ci sono diversi collezionisti e ricconi che hanno ancora una predilezione per Alfa Romeo e probabilmente tra chi ha prenotato questa c'è anche il possessore di una delle diciotto 33 Stradale originarie.
Tutta la parte generalista del marchio non può permettersi di piacere solo ai fan: sono troppo pochi e spesso hanno pretese del tutto irrealistiche, ma la struttura che crea vetture speciali sa esattamente come accontentare il cliente speciale di turno.
Questa ha come principale difetto di non essere riuscita esteticamente, come auto è una supercar di primissimo ordine, esattamente come lo è la Mc20.
La 8C, per fare un esempio, fece scalpore più che altro per l'estetica, ma non è che fosse questo capolavoro della dinamica di guida (cosa che da un'Alfa ci si aspetta). Per la cronaca la 8C Spider non ha mai raggiunto la quota delle 500 vetture previste (ne sono state prodotte 380, più o meno)
Immagina Ferrari che ti rifà la 250 GTO del '64 ricarrozzando una Maserati GT.
Ferrari ha fatto diverse one off ricarrozzando modelli "normali" eh... Non ricordo se abbiano fatto qualche omaggio alla 250GTO (la Vanderbrink non conta), ma di certo hanno reinterpretato diversi modelli classici del passato.
beh le one off, se hai un paio di milioni vai alla ferrari e ti fai ricarrozzare quello che vuoi come vuoi su misura...ed è una cosa di prestigio non certo che sminuisce l'auto o il marchio.
Poi volendo anche la ferrari daytona sp3 o la ferrari monza partono dalla base di un altra ferrari per farne un modello a tiratura limitata
michele131cl
09-09-23, 17:35
In queste ore sono apparse in rete delle foto della presunta B suv Alfa Romeo...
La B-Suv sarà anche a benzina: è lei?https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/nuovi-modelli/2023/09/09/alfa_romeo_b_suv_2024_progetto_966_uscita/gallery/rsmall/Alfa-Romeo-B-Suv-001.jpg
https://www.thegamesmachine.it/news/nuovi-modelli/2023/09/09/alfa_romeo_b_suv_2024_progetto_966_uscita/jcr:content/content/article_image/image.img.jpg/1694264109329.jpg
https://www.thegamesmachine.it/news/nuovi-modelli/2023/09/09/alfa_romeo_b_suv_2024_progetto_966_uscita/jcr:content/content/article_image_2049693900/image.img.jpg/1694265102377.jpg
Stacca col passato, addio targa decentrata. Se effettivamente sarà così, il design della nuova B-Suv Alfa Romeo staccherà nettamente col passato. Il look del modello visibile in queste immagini è muscoloso e dinamico, con dettagli ricercati, come il nuovo trilobo al centro del frontale e i gruppi ottici a Led anteriori, sottili e posizionati su due livelli. Nell'immagine si può notare qualche eco della 33 Stradale (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/08/30/alfa_romeo_33_stradale_2023_prezzo_motore_interni_ elettrica_caratteristiche.html) – a partire dal Biscione tridimensionale disegnato nello scudetto anteriore –, ma gli Alfisti noteranno anche un'altra grande novità: l'addio alla targa decentrata. La firma luminosa delle luci diurne è composta da tre strisce superiori e da una inferiore, mentre il paraurti sembra avere un impostazione sportiva, con prese d'aria generose e uno splitter inferiore di dimensioni importanti. La fiancata sembra essere più pulita rispetto a quella di altri modelli, con maniglie tradizionali per le portiere anteriori e un sistema d'apertura celato nella plastica dietro il finestrino per quelle posteriori, come già visto su alcune Alfa del passato, come la Giulietta. Dietro, invece, la coda è quasi da Suv-coupé, con un lunotto molto inclinato e un doppio spoiler: oltre a quello superiore, nelle immagini se ne scorge uno alla base del cristallo, probabilmente un prolungamento di plastica che congiunge i due fanali posteriori.
Interni: dov'è lo schermo? Dal poco che si può notare da queste ricostruzioni digitali, l'abitacolo potrebbe avere dettagli molto diversi rispetto a quelli delle sorelle dei marchi Jeep e Fiat. Per prima cosa lo schermo dell'infotainment non sembra essere presente al centro della plancia e potrebbe dunque essere integrato più in basso. La copertura del cruscotto, poi, sembra essere doppia come sulla Tonale ma con le due gobbe del "cannocchiale" ancora più accentuate.
Quando esce. La B-Suv Alfa Romeo avrà dimensioni compatte che dovrebbero aggirarsi appena al di sopra dei 4 metri e 20 centimetri, poco più della sorella Fiat 600e. Verrà prodotta, proprio come la torinese, nello stabilimento di Tichy, in Polonia, e arriverà sul mercato il prossimo anno. La presentazione è attesa per i primi mesi del 2024, ma non è da escludere che dopo questa fuga di immagini il marchio possa rivedere, seppur di poco, le tempistiche di presentazione.
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/09/09/alfa_romeo_b_suv_2024_progetto_966_uscita.html
https://www.passioneautoitaliane.com/2023/09/prime-immagini-della-nuova-b-suv-alfa.html
https://www.instagram.com/p/Cw-BmnZKb1E/?img_index=1
insomma, la supercar era lo zuccherino per farci mandare giù il merdone :asd:
tra cofano e ruota c'è spazio per un,altro pneumatico per quanto cazzo è alta
semiot:
l'altro giorno ho riso abbastanza vedendo una ragazza che provava a lavare il tetto di un suv in un autolavaggio fai-da-te
questi impianti dovrebbero adeguarsi e mettere a disposizione delle scalette :asd:
Pare si chiamerà "Milano"
però se mi fanno la full electric 4x4 e dal vero non facesse troppo schifo potrei pensarci...mi scade la renegade 4xe ad agosto.
Quasi sicuramente ci sarà la full electric, da questo modello in poi tutta la gamma dovrà essere elettrificata, secondo le previsioni
Comunque leggevo l'altro giorno, dati sul mercato auto...
le plug-in hybrid sono a 9%, sul 4% il fullelettric, e nonostante stiano scomparendo i modelli a GPL hanno circa un 10%...(sono crollate le vendite del metano ovviamente, tipo mi pare siano sotto 1%)...
Penso che rispetto alle previsioni, molto dipenderà anche come e quanto risponderà il mercato.
Non ufficiale:
https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2023_09/bsuvantdist2.thumb.jpg.a90b471c6639a8ed90de0642b5d 2c855.jpg
E lo spero bene. :asd:
Sembra un tuning di ammiocuggino.
Non capisco perché parallelamente alla lotta alle emissioni stiano puntando solo su sub e macchinoni da 3 tonnellate :uhm:
Ok la gente le compra, ma se non ci sono alternative....
Ho letto pure la panda sarà un SUV.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Rot Teufel
12-09-23, 07:50
Ok la gente le compra
ti sei risposto da solo :asd:
:bua:
Ma non c'è alternativa. Di berline oramai cosa c è? La serie 20x Peugeot, la Tipo e la Corolla?
Per fascia premium (di costo, non qualità) Classe A e la Cupra?
Rot Teufel
12-09-23, 15:35
Ma non c'è alternativa. Di berline oramai cosa c è? La serie 20x Peugeot, la Tipo e la Corolla?
Per fascia premium (di costo, non qualità) Classe A e la Cupra?
segmento B o segmento C? Il B diventerà solo inutili SUV/crossover, il C sta mestamente scomparendo e paradossalmente il D sta tornando in auge dopo essere quasi scomparso (vedi Bundeswagen Passat).
In B per il momento restano Yaris, Clio, Zoe, i20, Polo, Colt/Space Star, 500, Panda, Corsa F, Audi A1, Mazda 2 e Suzuki Swift.
In C c'è mortorio, A3, Golf, Astra, Megane, Mazda 3, Seat Leon, Suzuki Swace e la citata Civic.
PS: l'impreza MK 5 la vendono ancora? :uhm:
segmento B o segmento C? Il B diventerà solo inutili SUV/crossover, il C sta mestamente scomparendo e paradossalmente il D sta tornando in auge dopo essere quasi scomparso (vedi Bundeswagen Passat).
In B per il momento restano Yaris, Clio, Zoe, i20, Polo, Colt/Space Star, 500, Panda, Corsa F, Audi A1, Mazda 2 e Suzuki Swift.
In C c'è mortorio, A3, Golf, Astra, Megane, Mazda 3, Seat Leon, Suzuki Swace e la citata Civic.
PS: l'impreza MK 5 la vendono ancora? :uhm:
beh nel B c'è anche Dacia sandero, Micra, 208, C3, Rio, Ibiza, Fabia, Mini, DS3
la Corsa e Fiesta hanno già detto che questa sarà l'ultima, mentre per Polo e Ibiza pure loro l'erede è incerta.
Rot Teufel
13-09-23, 11:41
beh nel B c'è anche Dacia sandero, Micra, 208, C3, Rio, Ibiza, Fabia, Mini, DS3
la Corsa e Fiesta hanno già detto che questa sarà l'ultima, mentre per Polo e Ibiza pure loro l'erede è incerta.
La Fiesta è già fuori produzione da marzo 2023 :bua: Anche se circolano voci per un revival in versione SUV elettrico :bua:
la nuova C3 ha forme da crossover, la Mini l'ho sempre vista come segmento C, la Citroen DS3 è ancora prodotta? :uhm:
Ma la Fabia non era stata ritirata dal mercato come la Fiesta, tipo dal 2021? :uhm:
mi ricordo c'era un periodo che erano introvabili.
La Fabia sul sito Skoda è ad oggi nella gamma, la C3 è in 2 versioni, quella normale e quella "cross".
La mini dipende che versione, ma alla fine la 3 porte è più corta di un 208 o clio di un 15cm...e la 5p è sui 4 metri come 208/clio/polo ecc
Comunque, senza ricorrere ai rendering di ammiocuggino, la Milano è su base 2008 e vedendo quell'immagine di anteprima si nota più che bene di come sia identica alla Peugeot con il plasticone del muso sagomato in modo differente
https://www.automobile-magazine.fr/asset/cms/169041/config/117854/peugeot-2008-testdrive-1119tc204.jpg
Spero che il risultato finale abbia differenza un po' più profonde...
In Alfa pare siano al lavoro per una nuova "speciale" da presentare fra due o tre anni.
È troppo chiedere l’erede della 4C?
In b4 anche se lo fosse sarebbe elettrica :fag: come la prossima Alpine :fag:
io voglio l'erede della Brera altro che della 4c :bua:
Sicuramente una erede della brera sarebbe un modello che potrebbe fare qualche numero in più se fatta come si deve e in modo di ritagliarsi la sua fetta di clienti...
insomma dovrebbe essere un suv :asd:
battlerossi
27-09-23, 08:05
Ma servirebbe TUTTO in realtà
Una 4C, una brera, una spider, una media, una segmento B
Non c'è una sega al momento DK
Non sono modelli redditizi. Imparato tra le righe lo ha detto più volte: ci saranno potenzialmente un sacco di nuovi modelli per Alfa Romeo a patto di renderla redditizia.
Da qui ai prossimi anni saranno solo suv.
Non sono modelli redditizi. Imparato tra le righe lo ha detto più volte: ci saranno potenzialmente un sacco di nuovi modelli per Alfa Romeo a patto di renderla redditizia.
Da qui ai prossimi anni saranno solo suv.
Speriamo che come in BMW / Merchedes ecc, i suv vari servano per finanziare anche qualche modello più d'immagine ma magari un po' meno redditizio, come una coupe o una spider...
Cioè bmw fa la versione coupe praticamente di 1/3 della gamma, idem le cabrio, Z4...
Audi ha A5 cabrio/coupe, R8 e TT...
Merchedes, classe C, CLE, SL (credo questa sia furi listino ora).
Jaguar ha la F-Type...
Lexus ha LC e RCF
Insomma non credo siano tutti modelli fatti in perdita :uhm:
battlerossi
27-09-23, 10:42
Porsche si sa per certo che produce tutte le 911 in perdita :bua:
E che campa solo coi suvvetti del cazzo
Però intanto fa la 911
Porsche si sa per certo che produce tutte le 911 in perdita :bua:
E che campa solo coi suvvetti del cazzo
Però intanto fa la 911
allora non c'è più speranza per l'umanità :sad:
Porsche stava letteramente fallendo quando produceva solo la 911. Rimarchiando gli scatoloni VW (ma in generale ristrutturando pesantemente l'azienda) è diventata una delle realtà più redditizie del mondo automotive.
Si beh, posso capire che un marchio che fa solo sportive a meno che non sia di fascia altissima abbia problemi, Porsche aveva una dimensione "ibrida", insomma faceva numeri piuttosto grossi, dunque aveva una certa dimensione industriale. (insomma non era Ferrari o Lamborghini).
Dunque ampliare la gamma ulteriormente era necessario per economie di scala ecc...però rendere il tutto sostenibile, ma da qui ad arrivare alle 911 che sono tutti modelli in perdita, è un bel salto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.