PDA

Visualizza Versione Completa : [guerre dimenticate]la prima guerra mondiale



Mr.Cilindro
23-09-16, 15:13
allora mi stavo guardando sto documentario sulla prima guerra mondiale. mi ha colpito la totale assenza di equipaggiamento, le carneficine, battaglie dove in un giorno perdono le vita 25mila soldati solo da uno schieramento, gas tossici che fanno diventare viola i soldati nonostante fossero vietati, il fatto che sia iniziata per una minchiata (l'uccisione di due monarchi che ha dato il pretesto per invadere la serbia)

una guerra di merda, io vi lo dico, altro che la seconda e sto cazzo di hitler

wesgard
23-09-16, 15:18
La seconda viene ricordata di più perché fu la prima a coinvolgere le città ed i civili. La prima fu più cruenta... Altro che Hiroshima.

Galf
23-09-16, 15:21
il fatto che sia iniziata per una minchiata (l'uccisione di due monarchi che ha dato il pretesto per invadere la serbia)

Era un pretesto tipo "le armi di distruzione di massa in Iraq", già al liceo dovrebbero averti spiegato che non è la ragione vera.
L'ovvia vera ragione è, come al solito, economica. La prima guerra mondiale è quasi un proseguimento del braccio di ferro coloniale fra le varie superpotenze.

GioOliju
23-09-16, 15:21
nella seconda ci son stati una marea di video e foto per la prima volta nella storia.
altro che la vita è bella

Decay
23-09-16, 15:27
c'è un bel canale sul tubo "the great war" che la copre in ogni dettaglio possibile o quasi, almeno sul teatro europeo. cmq la prima guerra mondiale è anche stata quella con le maggiori perdite in assoluto per gli stati dell'europa occidentale, peggio della seconda, tranne la germania.

Mr.Cilindro
23-09-16, 15:30
nella prima sono morti dieci milioni di soldati. anche nella seconda crepavano carbonizzati o altro ma almeno c'era un ordine, nella prima tra attacchi futili contro le mitragliatrici, l'assenza di una strategia che non fosse "attaccare", poi divenuta "difendere", i gas velenosi che subito manco avevano le maschere e le hanno copiate tutte dai tedeschi. ecco la prima sembrava tipo dilettanti allo sbaraglio. tutto per conquistare quattro terreni di merda, manco ci fosse stato l'oro sotto il terriccio.

Mammaoca
23-09-16, 15:35
Il sito del centenario della prina guerra mondiale fatto dai beni culturali è fatto bene. Ci sta anche una timeline con racconti giorno per giorno che si aggiorna ogni 24 ore con il giorno corrispettivo. Tipo oggi han messo il 23 settembre del 1916

Arnald
23-09-16, 15:53
La mia guerra preferita.
C'era un'inventiva folle, robe a metà strada tra il medievale e il cyberpunk.

Ax3l
23-09-16, 16:19
a quando la terza?

Altairp
23-09-16, 16:23
:uhm:

MrBungle
23-09-16, 16:26
old

Recidivo
23-09-16, 16:29
nella prima sono morti dieci milioni di soldati. anche nella seconda crepavano carbonizzati o altro ma almeno c'era un ordine, nella prima tra attacchi futili contro le mitragliatrici, l'assenza di una strategia che non fosse "attaccare", poi divenuta "difendere", i gas velenosi che subito manco avevano le maschere e le hanno copiate tutte dai tedeschi. ecco la prima sembrava tipo dilettanti allo sbaraglio. tutto per conquistare quattro terreni di merda, manco ci fosse stato l'oro sotto il terriccio.

Guerra di posizione vs guerra di movimento.

Do you know?

:fag:

Orologio
23-09-16, 17:27
Sarà che ho letto in paio di libri sull'argomento...ma descritta così è un po' da sbirulino...

C'è da dire che il piano Schlieffen che non ha funzionato nella prima... è andato un po' meglio nella seconda...

Galf
23-09-16, 17:46
Una delle cose più "divertenti" della WWI è che c'era ancora il concetto di aristocrazia in battaglia, dove le nuove mitragliatrici erano solo uno strumento da poveracci, che mai avrebbero potuto derubare i nobili a cavallo dal loro ruolo centrale sul campo di battaglia, mi pare ci fu una scena in Africa, con un addestramento fra fanteria e cavalleria, dove ad un comandante di fanteria inglese venne detto di "togliersi con i suoi ammenicoli tecnologici", lui ubbidì, portò le mitragliatrici in collina, poi tornò al campo della cavalleria per informarli che erano morti tutti :asd:
la risposta degli aristocratici fu qualcosa tipo "disonore su di te, disonore sulla tua mucca" - poi la guerra dimostrò che aveva ragione il soldato. Il massacro della WWI fu tutto causato dall'enorme differenza fra la tecnologia e le dottrine di guerra.


Guerra di posizione vs guerra di movimento.

Do you know?

:fag:

era di posizione solo in certi punti in europa, per la cronaca. Tutti pensano sempre solo trincee, ma non era così :asd:

Altairp
23-09-16, 18:13
Una delle cose più "divertenti" della WWI è che c'era ancora il concetto di aristocrazia in battaglia, dove le nuove mitragliatrici erano solo uno strumento da poveracci, che mai avrebbero potuto derubare i nobili a cavallo dal loro ruolo centrale sul campo di battaglia, mi pare ci fu una scena in Africa, con un addestramento fra fanteria e cavalleria, dove ad un comandante di fanteria inglese venne detto di "togliersi con i suoi ammenicoli tecnologici", lui ubbidì, portò le mitragliatrici in collina, poi tornò al campo della cavalleria per informarli che erano morti tutti :asd:
la risposta degli aristocratici fu qualcosa tipo "disonore su di te, disonore sulla tua mucca" - poi la guerra dimostrò che aveva ragione il soldato. Il massacro della WWI fu tutto causato dall'enorme differenza fra la tecnologia e le dottrine di guerra.
:

Addestramento con proiettili veri? :uhm:

NoNickName
23-09-16, 18:15
Una delle cose più "divertenti" della WWI è che c'era ancora il concetto di aristocrazia in battaglia, dove le nuove mitragliatrici erano solo uno strumento da poveracci, che mai avrebbero potuto derubare i nobili a cavallo dal loro ruolo centrale sul campo di battaglia, mi pare ci fu una scena in Africa, con un addestramento fra fanteria e cavalleria, dove ad un comandante di fanteria inglese venne detto di "togliersi con i suoi ammenicoli tecnologici", lui ubbidì, portò le mitragliatrici in collina, poi tornò al campo della cavalleria per informarli che erano morti tutti :asd:
la risposta degli aristocratici fu qualcosa tipo "disonore su di te, disonore sulla tua mucca" - poi la guerra dimostrò che aveva ragione il soldato. Il massacro della WWI fu tutto causato dall'enorme differenza fra la tecnologia e le dottrine di guerra.



era di posizione solo in certi punti in europa, per la cronaca. Tutti pensano sempre solo trincee, ma non era così :asd:

:asd:

Dying
23-09-16, 18:27
I soldati in armatura, io vi dico. Le innovazioni mai capite. Le divise sgargianti, affrontare i mitragliatori con spade e cavalli.

Stefansen
23-09-16, 18:27
C'è un motivo abbastanza semplice sul perchè sia stata dimenticata: il cinema e Hollywood in particolare l'hanno sempre relegata ai margini per il ruolo secondario che ebbero gli Usa. Che poi fu secondario fino a un certo punto perchè quando entrarono in guerra cambiarono le forze in gioco, ma fu comunque il loro un ruolo secondario rispetto alla seconda. E infatti guarda caso sulla seconda ce ne sono a centinaia di film.

Ma non solo, anche sulla seconda i temi trattati sono più o meno sempre gli stessi, dallo sbarco in Normandia in poi (qualcosina anche sul teatro italiano tipo Miracolo a Sant'Anna). Anche sulla WW2 ci sono tantissime parti poco toccate dal cinema, come ad esempio tutto l'inizio della guerra, sempre per lo stesso motivo. Tant'è che bisogna aspettare un regista europeo, Nolan, per veder trattata l'evacuazione di Dunkirk, uno degli episodi più importanti e decisivi del conflitto. Come decisivo fu la battaglia d'Inghilterra anch'esso episodio poco trattato

Narc
23-09-16, 18:31
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14369945_956958364433756_2731868706482108589_n.jpg ?oh=854792d462f1968c4dfed2a6d5cfcc14&oe=58792564

Galf
23-09-16, 18:31
Addestramento con proiettili veri? :uhm:

No, in maniera molto brit semplicemente li informò che era finito l'addestramento ed erano morti tutti sotto le mitragliatrici.
Devo ritrovare il video, mannaggia :asd:

Altairp
23-09-16, 18:36
Ah, capita :asd:

Stefansen
23-09-16, 18:51
Anche nella prima guerra mondiale, la maggior parte dei film sono quasi tutti sul fronte occidentale mentre pochi o quasi sono quelli sul fronte orientale che comunque ebbe un ruolo importante

Frigg
23-09-16, 20:29
Sarà che ho letto in paio di libri sull'argomento...ma descritta così è un po' da sbirulino...

C'è da dire che il piano Schlieffen che non ha funzionato nella prima... è andato un po' meglio nella seconda...

rinforzate l'ala destra- cit

TeoN
23-09-16, 20:31
Sembra di stare il lunedì al bar, coi vecchietti che commentano le partite col bianchino

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

koba44
23-09-16, 20:41
La seconda viene ricordata di più perché fu la prima a coinvolgere le città ed i civili. La prima fu più cruenta... Altro che Hiroshima.

Be', i civili ebbero la loro buona pariglia anche nella prima. Il fatto che si siano limitati i danni è solo per motivi tecnologici e non ideologici!

La Germania bombardò con gli Zeppelin alcune città costiere britanniche provocando decine di morti.
Molti civili Belgi furono massacrati e 700.000 vennero deportati per lavorare nelle fabbriche tedesche.

Il genocidio armeno da parte dei tuchi accadde durante la prima guerra.

Sul fronte est i tedeschi devono averne combinate delle grosse, un po' come avrebbero fatto durante l'Op. Barbarossa.

Galf
23-09-16, 20:55
Be', i civili ebbero la loro buona pariglia anche nella prima. Il fatto che si siano limitati i danni è solo per motivi tecnologici e non ideologici!

La Germania bombardò con gli Zeppelin alcune città costiere britanniche provocando decine di morti.
Molti civili Belgi furono massacrati e 700.000 vennero deportati per lavorare nelle fabbriche tedesche.

Il genocidio armeno da parte dei tuchi accadde durante la prima guerra.

Sul fronte est i tedeschi devono averne combinate delle grosse, un po' come avrebbero fatto durante l'Op. Barbarossa.
Vabè koba, "decine di morti" non si possono paragonare a quello che è successo in WW2, Mattiacre ha ragione, la seconda guerra è stata la prima guerra totale moderna, che ha coinvolto davvero i civili in maniera seria e costante. (In passato era già successo, ovviamente.)

Recidivo
23-09-16, 21:21
Sembra di stare il lunedì al bar, coi vecchietti che commentano le partite col bianchino

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

E' quello il bello.

:asd:

Robin
23-09-16, 21:29
la guerra che ha segnato la fine dell'europa

balmung
23-09-16, 21:33
https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Emil_von_Lettow-Vorbeck

l’unica campagna militare della guerra al termine della quale la Germania sia rimasta imbattuta

lascio qui :sisi:

pasquaz
23-09-16, 22:02
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14369945_956958364433756_2731868706482108589_n.jpg ?oh=854792d462f1968c4dfed2a6d5cfcc14&oe=58792564

attaccare ad oltranza sull'isonzo! :charge:

la grande guerra è piena di fatti interessanti:
-c'è la tremenda disfatta inglese a gallipoli (quella turca), dove contavano di andare a conquistare direttamente costantinopoli per levarsi di torno i turchi e presero una marea di mazzate;
-ci sono i casini sul fronte orientale: la russia zarista in crisi nera che combatte gli imperi centrali, è in vantaggio numerico ma a causa dei mezzi scarsi le predite sono altissime e le sconfitte numerose, con i bolscevichi che vennero finanziati dai tedeschi allo scopo di rovesciare lo zar
-dopo l'armistizio russo la germania con un solo fronte quasi rovesciò le sorti delle guerra con un mucchio di vittorie sul fronte francese, ma gli USA erano già in gioco e fu l'ultima fiammata prima della sconfitta
-sempre la germania tentò di accordarsi segretamente con il messico (!!!) affinché impegnassero gli usa in una guerra nei loro confini (vedi: Telegramma Zimmermann) ma furono sgamati e la situazione con gli usa peggiorò velocemente
-c'è tutta una storia a parte sugli elmetti (soprattutto quelli crucchi/austroungarici i leggendari Pickelhaube) che ad inizio dei combattimenti fondamentalmente non servivano ad una sega, perchè totalmente inutili contro schegge e proiettili


ecc ecc

NoNickName
23-09-16, 22:06
che poi la russia zarista avrebbe dovuto allearsi logicamente e culturalmente coi vecchi imperi, non certo con le potenze coloniali, così come l'Italia

koba44
23-09-16, 22:10
Vabè koba, "decine di morti" non si possono paragonare a quello che è successo in WW2,
Parli della Gran Bretagna,sempre fortunata a essere un'isola.

Il mio era un esempio: non mancava la volontà di far fuori i civili.

In altre zone di guerra di civili coinvolti ce ne sono stati eccome, specie a est e in Serbia.

pasquaz
23-09-16, 22:13
che poi la russia zarista avrebbe dovuto allearsi logicamente e culturalmente coi vecchi imperi, non certo con le potenze coloniali, così come l'Italia

nzomma...russa con germania e austria ungheria confinava e c'erano una marea di attriti e rivendicazioni territoriali, difficile un alleanza tra i tre

cobolo
23-09-16, 23:22
I più tanti morti li ha fatti l'influenza spagnola che è arrivata subito dopo

Toxic
23-09-16, 23:32
C'è un bellissimo documentario della bbc del cinquantenario del primo conflitto quindi fatto negli anni 60 saranno una trentina di puntate e purtroppo solo in inglese.
La cosa impressionante è la quantita di uomini e armi concentrati per anni a combattere in una zona ristrettissima che ha creato un paesaggio lunare.
Guardati i quadri di Otto Dix.

Sandro Storti
23-09-16, 23:38
Quella del Messico l'avevo letta anch'io.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mr.Cilindro
24-09-16, 10:21
sto andando avanti col documentario. gli americani che mettono la leva obbligatoria e passano da 125mila a un milione di uomini :business: e li addestrano con i cannoni e i fucili di legno :rotfl:

Moloch
24-09-16, 10:35
Era un pretesto tipo "le armi di distruzione di massa in Iraq", già al liceo dovrebbero averti spiegato che non è la ragione vera.
L'ovvia vera ragione è, come al solito, economica. La prima guerra mondiale è quasi un proseguimento del braccio di ferro coloniale fra le varie superpotenze.

fermo restando che marx is amused, le ragioni sono più complesse di così, tanto quanto in iraq nel 2003 non ci sono andati solo per il petrolio :asd:
l'appiattimento causale su motivazioni economiche, come i nostri insegnanti marxisti di liceo ci hanno pedissequamente insegnato a fare, è sciocco quanto sostenere che laWWI è scoppiata per ripicca vs franz ferdinand

Milton
24-09-16, 10:42
fermo restando che marx is amused, le ragioni sono più complesse di così, tanto quanto in iraq nel 2003 non ci sono andati solo per il petrolio :asd:
l'appiattimento causale su motivazioni economiche, come i nostri insegnanti marxisti di liceo ci hanno pedissequamente insegnato a fare, è sciocco quanto sostenere che laWWI è scoppiata per ripicca vs franz ferdinand

Beh, è chiaro che qualunque fenomeno complesso richiede una spiegazione multifattoriale, ma mi pare plausibile pensare che le motivazioni economiche siano piuttosto in alto nel ranking dei fattori coinvolti

Pete.Bondurant
24-09-16, 10:52
Beh, è chiaro che qualunque fenomeno complesso richiede una spiegazione multifattoriale, ma mi pare plausibile pensare che le motivazioni economiche siano piuttosto in alto nel ranking dei fattori coinvolti
Se ragioni in termini "odierni" si, ma all'epoca il nazionalismo e altre cause politiche e culturali erano molto più sentite.

Stefansen
24-09-16, 11:55
La Germania viveva un vero e proprio senso d'accerchiamento con la Francia a ovest e la Russia ad est. Un'alleanza Germania Russia sarebbe stata impossibile in virtù dei trattati bilaterali di alleanza tra Francia e Russia precedenti addirittura alla formalizzazione ufficiale della Triplice Intesa

Decay
24-09-16, 11:57
stefansen tu se fossi stato cadorna, dove avresti attaccato l'austria?

in b4 a campobasso

Moloch
24-09-16, 12:05
Beh, è chiaro che qualunque fenomeno complesso richiede una spiegazione multifattoriale, ma mi pare plausibile pensare che le motivazioni economiche siano piuttosto in alto nel ranking dei fattori coinvolti

in realtà "motivazioni economiche" è un termine poco appropriato in questo caso.
più che per benefici materiali, che pure esistevano, i possedimenti coloniali hanno avuto un'importanza enorme per gli imperi in termini di capacità di proiezione militare, quello che gli USA ora sono in grado di realizzare non con colonie, ma con basi militari in concessione.

probabilmente il singolo fattore che più ha contribuito allo scoppio delle ostilità, e che ne ha configurato gli opposti fronti, è stato il conflitto tra le ambizioni di proiezione navale tedesca e la volontà del blocco occidentale di mantenere lo status quo dell'indiscussa supremazia britannica, così da consolidare la potenza economica e militare terrestre degli imperi centrali in un'effettiva egemonia sul continente europeo. cosa che francia, uk e russia non erano disposti a concedere.

Stefansen
24-09-16, 12:07
Che poi tutti noi abbiamo in mente come esempio di italico voltagabbana l'armistizio del 1943 e la quasi alleanza de facto con gli Alleati. In realtà sotto questo punto di vista fu forse molto peggiore ciò che facemmo nella WW1 dove praticamente eravamo alleati con gli Imperi Centrali ma dopo aver sentito le proposte di entrambi gli schieramenti decidemmo di passare alla Triplice Intesa.

Non è che l'Austria avesse tutti i torti con la Strafexpedition



stefansen tu se fossi stato cadorna, dove avresti attaccato l'austria?

in b4 a campobasso

Tutti considerano "stupidi" e esempio di poca lungimiranza gli attacchi perpetrati nella WW1. Sicuramente di stupido e poco lungimirante c'era nell'insistere caparbiamente con gli stessi, ma considerando gli strumenti dell'epoca non è che ci fosse poi molto per superare le linee di difesa nemiche trincerate e armate di mitragliatrici.

Insomma quando si danno giudizi, bisognerebbe immergersi nel contesto dell'epoca

Moloch
24-09-16, 12:08
Un'alleanza Germania Russia sarebbe stata impossibile in virtù dei trattati bilaterali di alleanza tra Francia e Russia precedenti addirittura alla formalizzazione ufficiale della Triplice Intesa

gli accordi scaturiscono dagli interessi e ambizioni, non viceversa :asd:
un'intesa russia-germania era impossiible in quel periodo non per cortesia diplomatica, ma perché la creazione di un'egemonia germanica sul continente andava contro i più basilari interessi strategici russi.

Decay
24-09-16, 12:15
cmq ottimo video sulla storia dell'italia che ha tradito gli alleati


https://www.youtube.com/watch?v=JzjjBQl0fu0

Nightgaunt
24-09-16, 12:52
Adesso per colpa vostra mi devo comprare Verdun.

Galf
24-09-16, 13:24
Le guerre si fanno sempre per potere e soldi, su. È semplificativo, ma è così. :boh2:

Nightgaunt
24-09-16, 13:36
Le guerre si fanno sempre per potere e soldi, su. È semplificativo, ma è così. :boh2:

E sopratutto, a combatterle sono i solo i poveri e i matti.

Moloch
24-09-16, 14:09
Le guerre si fanno sempre per potere e soldi, su. È semplificativo, ma è così. :boh2:

varie combinazioni di potere, soldi, ideologia. il che è tutto fuoché semplificativo :asd:

Galf
24-09-16, 14:19
varie combinazioni di potere, soldi, ideologia. il che è tutto fuoché semplificativo :asd:

Certo, non è semplificativo, ma dire che la prima guerra mondiale è stato un proseguimento degli scontri coloniali per i big money è la verità.

tizio_incognito
24-09-16, 15:34
La cosa più sconvolgente per me è che ai tempi era pieno di gente ansiosa di arruolarsi.
Ho visto parecchie tombe di caduti della WWI che avrebbero potuto starsene tranquillamente a casa e invece se ne sono andati al fronte a morire.

Moloch
24-09-16, 15:46
Certo, non è semplificativo, ma dire che la prima guerra mondiale è stato un proseguimento degli scontri coloniali per i big money è la verità.

non è la "verità", è una semplificazione che non riproduce la realtà.

lo stesso ingresso in guerra dell'italia è esemplificativo: a livello economico lo stato aveva tantissimo da perdere, per via degli stretti legami industriali e commerciali con gli imperi centrali, ma hanno prevalso le considerazioni strategiche (l'ottenimento di un confine difendibile i corrispondenza dell'arco alpino, e non le poco difendibili spianate del 1914) e ideologiche (irredentismo).

Milton
24-09-16, 16:32
La cosa più sconvolgente per me è che ai tempi era pieno di gente ansiosa di arruolarsi.
Ho visto parecchie tombe di caduti della WWI che avrebbero potuto starsene tranquillamente a casa e invece se ne sono andati al fronte a morire.

Perché, sotto una certa ottica, la guerra è bella per chi la combatte, c'è poco da fare. Marte e Venere si accompagnano dall'inizio dei tempi. Da leggere "Un terribile amore per la guerra" di Hillman. Un grande libro :sisi:

Cek
24-09-16, 16:40
E poi c'erano gli sconti per i militari ai bordelli

Decay
24-09-16, 16:46
si ma solo italiane, niente donne dell'est e asiatiche

Stefansen
24-09-16, 16:52
La cosa più sconvolgente per me è che ai tempi era pieno di gente ansiosa di arruolarsi.
Ho visto parecchie tombe di caduti della WWI che avrebbero potuto starsene tranquillamente a casa e invece se ne sono andati al fronte a morire.

La maggior parte delle guerre precedenti aveva un tasso di mortalità decisamente minore. Non che fossero una passeggiata certo, ma c'era pur sempre quell'ottica cavalleresca che in un periodo nazionalistico e post reazionario come era quello aveva la sua forza pregnante.
Anche la durata era un fattore di novità. La maggior parte delle guerre passate sarebbe durata al massimo qualche mese e questa era l'idea che aveva in mente chi si arruolava

Nightgaunt
24-09-16, 17:40
Sto ancora cercando di capire come possa uno zeppelin portare a termine una missione di bombardamento senza diventare una palla di fuoco al minimo accenno di reazione della contraerea.

Forse sfruttavano l'altitudine e le carenze della contraerea dell'epoca?

Mr.Cilindro
24-09-16, 17:42
Sto ancora cercando di capire come possa uno zeppelin portare a termine una missione di bombardamento senza diventare una palla di fuoco al minimo accenno di reazione della contraerea.

Forse sfruttavano l'altitudine e le carenze della contraerea dell'epoca?

la contraerea esisteva. erano delle mitragliatrici fisse che sparavano in cielo. si vede che dove sono andati gli zeppelin a bombardare erano indifesi

koba44
24-09-16, 17:47
Forse sfruttavano l'altitudine e le carenze della contraerea dell'epoca?

Esatto ma non solo: gli aerei inglesi dovettero aspettare l'invenzione dei proiettili incendiari per poter abbattere gli Z.

Il primo pilota che lo fece venne medagliato.

Decay
24-09-16, 17:48
come dici sfruttavano l'altitudine e certo erano tutto fuorchè bombardieri precisi

Galf
24-09-16, 18:24
in realtà "motivazioni economiche" è un termine poco appropriato in questo caso.
più che per benefici materiali, che pure esistevano, i possedimenti coloniali hanno avuto un'importanza enorme per gli imperi in termini di capacità di proiezione militare, quello che gli USA ora sono in grado di realizzare non con colonie, ma con basi militari in concessione.

probabilmente il singolo fattore che più ha contribuito allo scoppio delle ostilità, e che ne ha configurato gli opposti fronti, è stato il conflitto tra le ambizioni di proiezione navale tedesca e la volontà del blocco occidentale di mantenere lo status quo dell'indiscussa supremazia britannica, così da consolidare la potenza economica e militare terrestre degli imperi centrali in un'effettiva egemonia sul continente europeo. cosa che francia, uk e russia non erano disposti a concedere.

quindi potere

torniam lì :miannoio:

Cek
24-09-16, 18:38
Nel 1915 lo Zeppelin bombardò' Londra

Cmq credo che l'entusiasmo ci fu fino a quando fu una guerra di movimento

Moloch
24-09-16, 18:40
quindi potere

torniam lì :miannoio:

potere non significa profitto economico, ma semplicemente autorità sulle decisioni di terzi.
motivazioni strategiche, economiche e ideologiche sono diverse tra loro, anche se possono influenzarsi a vicenda -> complessità

Galf
24-09-16, 18:42
potere non significa profitto economico, ma semplicemente autorità sulle decisioni di terzi.
motivazioni strategiche, economiche e ideologiche sono diverse tra loro, anche se possono influenzarsi a vicenda -> complessità

Sì ma il potere non è fine a se stesso, ottieni più potere per avere un ritorno di qualche genere economico, magari indiretto ma ci sarà :V
tutto questo per dire che non è che c'è stato gnegne avete SPARATO A LU UAGLIONE e bom guerre.
fuggo lavoro bai

Decay
24-09-16, 18:44
sabato sera o lavori nella ristorazione, o nella sanità, o vendi il culo

Cek
24-09-16, 19:05
O al carrefour 24/24 7/7

Galf
25-09-16, 02:24
sabato sera o lavori nella ristorazione, o nella sanità, o vendi il culo

compleanno di 50 anni :miannoio:

koba44
25-09-16, 03:30
https://youtu.be/rblfKREj50o


Inoltre fail nel titulo: la GG è tuttaltro che dimenticata.

Jack Carver
25-09-16, 10:39
Al di là delle motivazioni che, concordo con Galf, sono trasversali più o meno a tutte le guerre di tutte le epoche, la WWI è stata una guerra di sfinimento psicologico, di lento logorio, l'esatto opposto del concetto di guerra lampo che ben altri mezzi militari e tecnologici (e ben altri strateghi) avrebbero realizzato anni dopo. Tra Italia e Impero A.U. soprattutto è stata la guerra della gente comune, non quella dei grandi nomi. La guerra di persone comuni e mal addestrate costrette a rispondere a una chiamata senza la minima preparazione. Non ci sono stati i bombardamenti della Seconda, né i civili caduti tra i palazzi abbattuti in numero pari a quanto causato dalla Seconda, perché il popolo stesso era stato chiamato a indossare la divisa. L'Italia del Novecento non si è mai distinta per personalità militari di cui andare orgogliosi, men che meno nella Prima. Qualcuno storcerà il naso per l'affermazione, ma la Grande Guerra l'ha fatta la gente comune senza un nome da ricordare.
Consiglio caldamente un libro di Aldo Cazzullo dello scorso anno: La guerra dei nostri nonni, Mondadori.