Visualizza Versione Completa : evualà! i germanici sono serviti (nightgaunt/terenas e von right venghisi qui)
visto che l'estate è finita e che la brutta stagione si approssima, ne ho approfittato e nelle ultime settimane ho fatto qualche carro armato per un amico (da scatola, senza alcuna aggiunta o miglioramento e verniciati a pennello), il quale al momento è tedescofilo, mentre fino ad un paio di anni fa era sovietofilo e mi ha fatto fare qualche decina di modelli tra aerei, carri e navi :bua:, ma veniano ai modelli attuali, nello specifico sono: panzer 1, panzer 2, panzer 38 (t), jagdpanzer hetzer, panzer 4 e panther, tutti in scala 1/35, ed uno stug 3 in scala 1/72
(si, lo so: foto con telecitofonino caccapupù e quant'altro)
http://i63.tinypic.com/mctcfd.jpg
http://i63.tinypic.com/2po60ep.jpg
http://i67.tinypic.com/23rodat.jpg
http://i63.tinypic.com/2jea39t.jpg
http://i64.tinypic.com/jsm7h2.jpg
http://i63.tinypic.com/2rh1yf7.jpg
http://i64.tinypic.com/2cf301z.jpg
http://i68.tinypic.com/2qvupfo.jpg
http://i67.tinypic.com/2cr9imp.jpg
http://i66.tinypic.com/8wk0pl.jpg
http://i68.tinypic.com/8wwfsw.jpg
complimentissimi sono davvero belli
Il fatto di essere così "puliti" è una scelta del tuo amico? Un po' di fango ci sarebbe stato bene :sisi:
Nightgaunt
01-10-16, 10:32
Bellissimi.
La mimetica dell'Hetzer è straordinaria.
pensavo si parlasse dell'imminente collasso di deutsche bank :facepalm:
Tanta roba manuĕ :alesisi:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Rot Teufel
01-10-16, 12:10
:vojo:
pensavo si parlasse dell'imminente collasso di deutsche bank :facepalm:
c'è già il topic :lul: (http://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/15493-crollo-deutche-bank-titoli-bancari-sospesi-in-borsah.html)
belli. Pics di quelli sovietici? :vojo:
tanto per farvi lolwuttare, mezzi in restaurazione in una fabbrica Ucraina... con un Panzer 3 in mezzo per ragioni a me sconosciute :asd:
http://i.imgur.com/4BWtb4H.jpg
manca il tigre reale o Il Panzerkampfwagen VI Ausf. B
http://www.truckmodel.it/public/openasp/public/carrarmato//carro7.jpg
- - - Aggiornato - - -
tanto per farvi lolwuttare, mezzi in restaurazione in una fabbrica Ucraina... con un Panzer 3 in mezzo per ragioni a me sconosciute :asd:
http://i.imgur.com/4BWtb4H.jpg in polonia c'è un florido mercato di residuati bellici di mezzi corrazzati funzionanti a prezzi di saldo
http://www.breaknotizie.com/in-polonia-si-possono-acquistare-mezzi-militari-a-prezzi-di-saldo/
Complimenti, sei proprio bravo :sisi:
From S7
frederickvancock
01-10-16, 14:24
il cucciolo di stug è proprio puccioso :fag:
comunque complimenti per l'hetzer che è venuto benissimo e per la scelta di colorare con il dunkelgrau i modelli più vecchi, colore che per la cronaca è stato poi sostituito con il dunkelgelb dal 1943.
NoNickName
01-10-16, 14:29
pensavo si parlasse dell'imminente collasso di deutsche bank :facepalm:
idenm
Il fatto di essere così "puliti" è una scelta del tuo amico? Un po' di fango ci sarebbe stato bene :sisi:
visto che non sono inseriti in un diorama, ho preferito non mettercelo.
belli. Pics di quelli sovietici? :vojo:
non appena avrò l'occasione di andare a casa del mio amico ne fotograferò qualcuno.
il cucciolo di stug è proprio puccioso :fag:
è lungo solo 7 cm ed in effetti avrei voluto tenermelo, ma l'occhio lacrimevole del mio amico e l'assoluto diniego della mia "dolce" metà mi hanno fatto desistere :asd:
La mimetica dell'Hetzer è straordinaria.
comunque complimenti per l'hetzer che è venuto benissimo
delle 3 mimetiche, tutte comunque realizzate a mano libera, le macchiette dell'hetzer sono state la parte più semplice: mi è bastato tagliare uno stecchino a metà ed usare la parte tonda risultante a mò di "timbro"... una macchietta alla volta :asd:, senza preoccuparmi troppo, tanto come al solito la cosa migliore è una non uniformità ;)
e per la scelta di colorare con il dunkelgrau i modelli più vecchi, colore che per la cronaca è stato poi sostituito con il dunkelgelb dal 1943.
in effetti il panzer 2 mi è stato dato non finito e proprio con la colorazione uniforme giallo sabbia, ma personalmente non mi piace molto, preferisco il bellissimo grigio panzer oppure delle mimetiche.
manca il tigre reale o Il Panzerkampfwagen VI Ausf. B
solo il pensiero di mettere assieme quel treno di rotolamento, magari abbinato a dei cingoli "maglia a maglia", mi viene l'orticaria :stress:
Bellissimi Manuè :alesisi:
BlackCaesar
01-10-16, 17:49
Peccato per lo Hetzer che è in scala diversa rispetto al Pz.Kpfw. IV Ausf. H e al Panther. Non mi piace tanto la mimetica del Panther, quella che usavano nelle Ardenne (strisce marroni e verdi su sfondo bianco) è molto più bella.
manca il tigre reale o Il Panzerkampfwagen VI Ausf. B
La versione con la torretta della Porche si trova, o fanno solo la versione più comune della Henschel?
GenghisKhan
01-10-16, 17:55
Visto solo il primo post :|
Manuè che cazz'è quella roba, vai a scopare :|
Nightgaunt
01-10-16, 18:44
Cavolo, ci sono volute 15 replies...è un nuovo record per J4S!
BlackCaesar
01-10-16, 19:34
I carri tedeschi sono meglio che scopare, a parte quando li nerfano a morte su CoH2 perché gli alleati whinano.
frederickvancock
01-10-16, 21:20
Peccato per lo Hetzer che è in scala diversa rispetto al Pz.Kpfw. IV Ausf. H e al Panther. Non mi piace tanto la mimetica del Panther, quella che usavano nelle Ardenne (strisce marroni e verdi su sfondo bianco) è molto più bella.
La versione con la torretta della Porche si trova, o fanno solo la versione più comune della Henschel?
forse non è quella che intendi te ma per il panther mi piace molto questa:
http://i716.photobucket.com/albums/ww164/earlofgrey/Color%20Profiles/Panthers/panther05.jpg
in mezzo a quella scuderia manca un panzer tigre a caso...
:fag:
Drogato di FPS
01-10-16, 21:43
Tanta roba.
Molto belli :sisi:
Bellissimi :vojo:.
Moar pics pls!!!
Peccato per lo Hetzer che è in scala diversa rispetto al Pz.Kpfw. IV Ausf. H e al Panther. Non mi piace tanto la mimetica del Panther, quella che usavano nelle Ardenne (strisce marroni e verdi su sfondo bianco) è molto più bella.
La versione con la torretta della Porche si trova, o fanno solo la versione più comune della Henschel? la versione porsche si trova, ma ci vuole un po' di culo
http://i708.photobucket.com/albums/ww87/svenhassel/100_7564.jpg
BlackCaesar
02-10-16, 07:08
forse non è quella che intendi te ma per il panther mi piace molto questa:
http://i716.photobucket.com/albums/ww164/earlofgrey/Color%20Profiles/Panthers/panther05.jpg
Dicevo questa
http://abload.de/img/nordwindambushpantherdsuyf.jpg
Comunque leggo ora che lo Hetzer è in scala giusta, che va anche bene perché è basato sul Panzer 38(t) che è a fianco, ma il cannone mi sembra corto. Il PaK39 dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso del Panzer IV ma è molto più corto nel modello.
Non mi piace tanto la mimetica del Panther, quella che usavano nelle Ardenne (strisce marroni e verdi su sfondo bianco) è molto più bella.
il panther fatto da me è delle versioni iniziali, utilizzato nella battaglia di kursk ed è riconoscibile dai modelli successivi, tra le altre cose, per la differente postazione visiva del capocarro sulla torretta e dalla mancanza della mitragliatrice anteriormente allo scafo.
Visto solo il primo post :|
Manuè che cazz'è quella roba, vai a scopare :|
:telodicevo:
Comunque leggo ora che lo Hetzer è in scala giusta, che va anche bene perché è basato sul Panzer 38(t) che è a fianco, ma il cannone mi sembra corto. Il PaK39 dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso del Panzer IV ma è molto più corto nel modello.
l'hetzer montava il cannone 7,5 cm PaK 39 mentre il panzer IV il 7,5 cm KwK 40.
in mezzo a quella scuderia manca un panzer tigre a caso...
:fag:
quello gliel'ho fatto un paio di anni fa, assieme ad altra roba:
http://i58.tinypic.com/5d07yh.jpg
http://i58.tinypic.com/fk5tec.jpg
http://i60.tinypic.com/2mn1wdk.jpg
e dulcis in fundo:
http://i57.tinypic.com/2hxacfm.jpg
(N.B.: le foto le ha fatte lui col suo telefonino dell'epoca, perciò fanno più schifo di quelle attuali)
mentre l'hanno scorso gli ho fatto solo 2 cacciatorpedieniere della WWII "a bagnomaria" ed una corazzata della WWI.
Nightgaunt
02-10-16, 11:22
Ma quanto si spende in vernice?
Bellissimo lo Sherman A4 :smuglala:
Bellissimi e sei bravissimo....insieme al disegno il modellismo è un qualcosa che mi ha sempre affascinato ma proprio mi manca il dono...quel tocco...che si ha o non si ha...e io sono proprio negato...
Mi chiedo come mai non fai qualche diorama, anche una semplice basetta con del terriccio dove appoggiarci il tank....così sono parecchio sprecati...
Ma quanto si spende in vernice?
della vernice che uso io, smalti humbrol, ogni barattolino da 14 ml costa circa 2 euro e 50 ed anche se un barattolino dura abbastanza, (mica si consuma per un solo modellino!) devi mettere in conto tutti i colori occorrenti ad ogni singolo modellino
Bellissimi e sei bravissimo....insieme al disegno il modellismo è un qualcosa che mi ha sempre affascinato ma proprio mi manca il dono...quel tocco...che si ha o non si ha...e io sono proprio negato...
ti ringrazio, ma per quanto riguarda "il tocco" nel modellismo molto si deve anche all'esperienza, è ovvio che il primo modellino verrà una schifezza, il secondo un pò meno schifoso, il terzo leggermente meglio e così via, è impossibile pretendere di realizzare qualcosa di decente di punto in bianco, si devono mettere in conto anni di pratica, magari non assidui ma sempre anni.
Mi chiedo come mai non fai qualche diorama, anche una semplice basetta con del terriccio dove appoggiarci il tank....così sono parecchio sprecati...
perchè fare un diorama non è affatto facile, anche per uno piccino picciò, che non sia una semplice basetta, il tempo impiegato si decuplica e poi in casa lo spazio è quello che è e spesso bisogna fare i conti con la nostra metà, la quale ben di rado accetta di vedere "quella roba" in giro per casa... ed in effetti fin'ora non mi è mai capitato di sentire alcun amico dire che ha avuto il "di lei" permesso :asd:
poi bisogna vedere l'ingombro del singolo modellino, ma mentre un carro armato è più o meno a pianta rettangolare "compatta" e quindi si riesce a piazzarlo da qualche parte, ad esempio un aeroplano da questo punto di vista è molto peggio, tipo questo, un curtiss hawk 75 della francia di vichy in scala 1/48,
http://i60.tinypic.com/2d963de.jpg
che feci anni, anni e anni fa sempre per lo stesso amico, è lungo e largo circa 20 centimetri ma occupa un volume di spazio enorme e non sta in un semplice scaffale se non dedicato esclusivamente.
Amò, a destra c'è parcheggio!
\
http://i68.tinypic.com/2qvupfo.jpg
mila il bello
02-10-16, 14:12
Bravo, però scappo da questo thread perchè sennò mi vien voglia di iniziare a farne qualcuno. Devo risparmiare :bua:
Marò che figata, mi paicciono sempre moltissimo i tuoi modellini (e grazie per la chiamata, mi sarebbe spiaciuto perdermi il topic!).
Solo due cose:
1) le foto sono meglio di un tempo ma secondo me ancora non trasmettono appieno i dettagli del tuo lavoro
2) mi piacerebbe tantissimo vedere i tuoi lavori su dei diorami (si, ho letto delle problematiche associate ma li vorrei vedere lo stesso :asd: )
Cmq complimenti ancora!
porca Eva mi è venuta voglia di provare, complice anche il soggetto che mi piace particolarmente, e già so che probabilmente la parte più complessa per me sarà dipingerli.
cosa potrei prendere di "facile" per iniziare dal montaggio alla pittura?
Interessato anche io su come iniziare. Mi sa proprio di hobby rilassante. Mi immagino già con la pipa ed un whisky accanto ad un caminetto caldo caldo a montare il mio Tiger :asd:
Interessato anche io su come iniziare. Mi sa proprio di hobby rilassante. Mi immagino già con la pipa ed un whisky accanto ad un caminetto caldo caldo a montare il mio Tiger :asd:
https://i.imgur.com/4TJaZn5.jpg
Staccare tutta quella roba, non mi fa penare al relax :tremo:
eh rilassante sì, dipende dai caratteri :asd: perché quando non riesci a fare qualcosa partono i cristi, ci va una pazienza infinita (che non ho) ed una buona manualità (che ho) quindi metto in cantiere la possibilità fallire un 50% diciamo :asd:
ciò detto potrebbe sfociare in una passione così come finire una volta completato "l'achievement"
https://i.imgur.com/4TJaZn5.jpg
Staccare tutta quella roba, non mi fa penare al relax :tremo:
nah è l ultimo dei problemi quello,anzi mi piace. Studio ingegneria e l anno scorso l ho passato su autocad a "montare" pezzo pezzo una palazzina :asd:. Mi spaventa di più la verniciatura. Ho un lato artistico molto poco sviluppato :asd:
Interessato anche io su come iniziare. Mi sa proprio di hobby rilassante. Mi immagino già con la pipa ed un whisky accanto ad un caminetto caldo caldo a montare il mio Tiger :asd:
Da fumatore di pipa, bevitore di whiskey e modellista pluridecennale, ti dico che le tre attività sono incompatibili. E pure il caminetto, fa scena, ma non aiuta un cazzo, fra caldo e fonte luminosa.
Per fare modellismo serve una vasta superficie stabile che non venga toccata da anima viva e che sia illuminata in modo fisso (e artificiale), senza briciolame, fumi e robe in mezzo al caz.
frederickvancock
03-10-16, 17:20
tutti questi hobby non vi terranno lontani dalla masturbazione
porca Eva mi è venuta voglia di provare, complice anche il soggetto che mi piace particolarmente, e già so che probabilmente la parte più complessa per me sarà dipingerli.
cosa potrei prendere di "facile" per iniziare dal montaggio alla pittura?
ti consiglio di iniziare con i soggetti con i quali generalmente cominciano tutti: gli aeroplani, nello specifico con i caccia della WWII e più in dettaglio con un caccia inglese, meglio se spitfire delle prime versioni e meglio ancora se è un vecchio kit airfix, italeri e simili, che hanno il vantaggio di non avere troppi pezzi e di non presentare troppe complicazioni durante la costruzione.
perchè mentre le navi sono da secoli riprodotte belle nuove e lucenti e piacciono a tutti, gli aeroplani possono essere fatti come appena usciti dalla fabbrica senza problemi, i carri invece, se non mostrano un'aria un tantino vissuta, hanno la spiacevole abitudine di avere un'aria "giocattolosa"
Interessato anche io su come iniziare. Mi sa proprio di hobby rilassante. Mi immagino già con la pipa ed un whisky accanto ad un caminetto caldo caldo a montare il mio Tiger :asd:
il modellismo tutto è tranne che rilassante, ci vuole autocontrollo per non lanciare il modello fuori dalla finestra ad ogni intoppo che arriva durante sia la costruzione che la verniciatura che ancora durante la rifinitura, si perchè un modello non è finito quando è costruito e verniciato di base (forse solo gli aeroplani possono in qualche modo), bisogna dargli quel pochino in più che lo sollevi dall'essere solo un pezzo di plastica pitturata e per questo si arriva ai requisiti base del modellismo:
- prima di tutto ti devono piacere un sacco (ma proprio tanto) i soggetti che vuoi costruire, siano questi reali o di fantasia, sembra una cosa scontata ma un sacco di gente ha abbandonato dopo poco perchè la passione non era poi così appassionata
pazienza, pazienza e ancora pazienza, requisito imprenscindibile
- esperienza.. e per avere un risultato decente o semitale ce ne vuole un mucchio e non ci sono corsi o altre sciocchezze del genere che possano sostituirla
a proposito della pazineza, questa è un requisito base, tenuto conto che anche per un modello piccolo e fatto basicamente può richiedere circa una 20ina di ore, senza la quale non si può "modellinare":
pazienza quando si cerca la scatola che ti ispira nel mucchio di quelle presenti in negozio (che è anche una parte basilare del bello del modellismo, comprare in rete... boh!)
pazienza quando si cerca la documentazione sul soggetto in generale (veicolo, aereo, nave, figurino, ecc.) e sull'esemplare che si vuole riprodurre in particolare... quando si trova... sempre che ci sia e sia disponibile
pazienza quando si costruisce ed i pezzi non combaciano o le istruzioni sembrano scritte col codice da vinci o ancora manca qualcosa nella scatola (successomi solo 2 volte in 32 anni di modellismo)
pazienza nella verniciatura, sia a pennello che ancor di più con l'aerografo (tentativo di uso del quale mi aveva fatto quasi abbandonare questo hobby), senza cedere alla tentazione di prendersi a morsi quando si scopre di aver lasciato qualche ditata in un modello che si credeva finalmente finito
pazienza nel sopportare i commenti "ma come! alla tua età ancora a perdere tempo con queste cose?" oppure "ma com'è che hai in casa tutti questi giocattoli?" o ancora "ma impiegare il tempo in modo più fruttuoso?" ecc. ecc. ecc.
ed ancora pazienza, ingoiamento di bile ed infine spallucce, quando dopo qualche tempo (anni, se si è fortunati) il tal modello che tanta pazienza ci era costato, finisce dapprima semidistrutto da qualche parte in fondo al ripostiglio/garage/cantina ed infine viene igniominiosamente destinato al pattume.
come avevo detto all'inizio, l'amico per il quale faccio i modelli, tempo fa era maggiormente orientato verso i soggetti sovietici e visto che finalmente oggi sono andato a casa sua, ne ho approfittato per fare qualche foto alla roba che aveva "in esposizione", sia sovietica che non, purtroppo mancano tutti gli aerei, sia sovietici che non, e tranne un paio, mancano praticamente tutti i carri sovietici che gli ho fatto, sopratutto quelli del dopoguerra: dai T-55 e fino ai T-80 (passando per i T-62, T-64 e T-72), che ha riposto in delle scatole in cantina e che tirerà fuori alla prossima "rotazione" dell'esposizione.
BMD-1 carro da paracadutisti 1/35
http://i64.tinypic.com/hrertx.jpg
BMP-3 1/35
http://i65.tinypic.com/xszuo.jpg
BTR-70 1/35
http://i68.tinypic.com/11rg7dz.jpg
ISU-100 1/35
http://i64.tinypic.com/t723gj.jpg
ISU-152 1/35
http://i67.tinypic.com/r73orq.jpg
JS-2 nella battaglia di berlino 1/35
http://i68.tinypic.com/qp12q8.jpg
KV-1 1/35
http://i64.tinypic.com/viih3c.jpg
sherman sovietico 1/35
http://i66.tinypic.com/2nvw474.jpg
T-34/76 1/35
http://i64.tinypic.com/1pxn9k.jpg
M-24 chaffee francese in indocina 1/35
http://i67.tinypic.com/157do21.jpg
M-26 pershing in corea 1/35
http://i65.tinypic.com/5pfzuh.jpg
M-48 in vietnam 1/35
http://i63.tinypic.com/mawb9v.jpg
M-113 in vietnam 1/35
http://i65.tinypic.com/14w4kuf.jpg
B-57 camberra in vietnam 1/72
http://i63.tinypic.com/14ne7m1.jpg
SU-22 1/72
con ali "chiuse"
http://i68.tinypic.com/104kzu8.jpg
con ali "aperte"
http://i63.tinypic.com/1zfle9h.jpg
SU-25 1/72
http://i67.tinypic.com/1z6ghw8.jpg
Me-109 G10 1/72
http://i65.tinypic.com/k0yo0.jpg
Kursk 1/350
http://i66.tinypic.com/30ti45u.jpg
Typhoon, quello di "caccia a ottobre rosso" per intenderci 1/700
http://i63.tinypic.com/19t6v4.jpg
corazzata russa Suvorov nella battaglia di tsushima del 1905 1/350
http://i64.tinypic.com/343nasy.jpg
Nightgaunt
30-12-16, 15:37
Bellissimi, specie i mezzi sovietici.
Immagino siano anche più facili da dipingere. Come lo fai quel verde oliva, ci metti una base sotto o lo passi direttamente sul modello?
Complimenti! Ma il tuo amico si limita a comprare i kit per poi farli montare e dipingere a te? Strano modo di coltivare un hobby :asd:
manuè quando realizzi questo?
http://666kb.com/i/dfevu8s1b23zoa46a.jpg
a proposito so che per sostituire pezzi (plastica con difetti da farli sembrare meno realistici) nei kit si trovano kit appositi dove ci sono pezzi in metallo più definiti tipo canne per carri armati,torrette,taniche,ecc.
BlackCaesar
30-12-16, 20:12
Molto belli IS-2 e KV-1 con scritta Za Rodinu sulla torretta. Tra l'altro qualcuno sa perché facevano la croce bianca sulla torretta degli ISU-152 e degli IS-2? Mai capito.
Mi ero perso il Topic, che bravo Manuè!
Decisamente non avrei pazienza e costanza per un hobby simile :bua:
i sovietici :vojo:
complimenti Manuè :baci:
grazie a tutti per i complimenti, come potete notare si nota una certa differenza nel come i vari modelli sono rifiniti, quello dipende da quando li ho fatti: i più vecchi generalmente sono meno buoni di quelli fatti dopo, quando avevo più esperienza ;)
Ma di che materiale?
sono scatole di montaggio da costruire (colla, niente incastri) e verniciare, quindi sono di plastica.
Bellissimi, specie i mezzi sovietici.
Immagino siano anche più facili da dipingere. Come lo fai quel verde oliva, ci metti una base sotto o lo passi direttamente sul modello?
i modelli monocolore sembrano più facili ma in realtà sono più difficili da realizzare senza che il mezzo alla fine appaia "giocattoloso".
il verde oliva è solo per i mezzi americani, quelli sovietici sono in un verde... verde :asd:
generalmente passo sul modello un colore simile ma più scuro e solo dopo il colore proprio del mezzo.
Complimenti! Ma il tuo amico si limita a comprare i kit per poi farli montare e dipingere a te? Strano modo di coltivare un hobby :asd:
al mio amico interessano i mezzi, li comprerebbe già belli e fatti se li facessero (e se li facessero belli come vengono mediamente questo tipo di modelli), ma non ci sono e quindi chiede a me di farli.
manuè quando realizzi questo?
http://666kb.com/i/dfevu8s1b23zoa46a.jpg
lo jagdtiger è talmente una rogna che spero mai! :stress: già mi è bastato lo jagdpanther che ho postato prima :bua:
a proposito so che per sostituire pezzi (plastica con difetti da farli sembrare meno realistici) nei kit si trovano kit appositi dove ci sono pezzi in metallo più definiti tipo canne per carri armati,torrette,taniche,ecc.
esiste una moltitudine di kit di miglioramento per i kit di montaggio, non solo per i carri, ma oltre al prezzo spropositato (spesso pari o anche superiore al costo del modello di partenza), sono di difficile reperimento e i negozi generalmente non ce li hanno.
spesso non basta andare in rete e trovare un kit di miglioramento, bisogna accertarsi che sia compatibile con quel che si sta costruendo (modello e marca), altrimenti bisogna apportare modifiche, anche abbastanza pesanti, per far combaciare i pezzi.
Molto belli IS-2 e KV-1 con scritta Za Rodinu sulla torretta. Tra l'altro qualcuno sa perché facevano la croce bianca sulla torretta degli ISU-152 e degli IS-2? Mai capito.
le strisce bianche erano dipinte sui mezzi che hanno partecipato alla battaglia per la conquista di berlino, per essere meglio identificati dai propri aerei ed evitare così di essere colpiti per sbaglio.
ma il tuo amico ti paga per i modelli?
io sono sempre stato affascinato dai modellini di auto da corsa... ma non ho la pazienza :moan:
Inviato dal cellulare
BlackCaesar
01-01-17, 10:01
lo jagdtiger è talmente una rogna che spero mai! :stress: già mi è bastato lo jagdpanther che ho postato prima :bua:
Ah, ma quindi simulano anche la complessità di montaggio reale, tipo un carro tedesco ci metti un mese a finirlo mentre un T-34 lo monti in un'ora? :asd:
ma il tuo amico ti paga per i modelli?
certo che no: è un amico.
io sono sempre stato affascinato dai modellini di auto da corsa... ma non ho la pazienza :moan:
i modelli di auto e moto civili sono ancora più difficili da realizzare, a meno di non fare un diorama "in action" di un rally, in quanto il risultato finale per essere soddisfacente deve essere il più "bello" possibile, tipo un'auto appena uscita di fabbrica.
Ah, ma quindi simulano anche la complessità di montaggio reale,
il treno di rotolamento dei carri tedeschi panther, tiger e elefant/ferdinand è quanto di più assurdamente complicato ci sia da montare e verniciare, e se a questo si associano anche i cingoli maglia a maglia (magari anche in metallo), che tanto piacciono ai modellisti affetti da masochismo compulsivo (:asd:), invece dei cingoli in un sol pezzo in gomma, allora c'è da passarci sopra quasi la metà dell'intero monte orario necessario a costruire e rifinire il modello :stress:
tipo un carro tedesco ci metti un mese a finirlo mentre un T-34 lo monti in un'ora? :asd:
nessun modellino può essere montato in una sola ora, a meno che non si voglia farlo per avere tra le mani un giocattolo da rompere e buttare via dopo poco.
ma non sei lontano dalla realtà: il T-34 da te nominato è uno dei carri più semplici in assoluto, sia strutturalmente che nelle livree, pertanto lo si finisce approssimativamente in metà del tempo necessario ad un carro tedesco.
certo che no: è un amico.
Appena torno in italia ti voglio come amico :asd :bua:
Inviato dal cellulare
Però a me un po' roderebbe lavorare alacremente su un modello per non tenerlo né capitalizzarci :uhm:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Appena torno in italia ti voglio come amico :asd :bua:
questione di filing... (cit.) :asd:
Però a me un po' roderebbe lavorare alacremente su un modello per non tenerlo né capitalizzarci :uhm:
il modellismo per me è un hobby e una passione, passare del tempo a costruire modellini non solo mi piace, ma mi soddisfa e in un certo modo mi rilassa anche, se dovessi considerarlo alla stregua di un lavoro perderei tutto l'interesse a farlo.
del resto io non ho lo spazio per tenere i modelli fatti, senza contare che mia moglie non ne vuole sentir parlare di vedere questa roba in giro per casa :bua:, mentre il mio amico non ha la capacità ed il tempo per farli ma ha relativamente spazio per conservarli, così a parte alcune delle vecchie scatole che ho in casa da decenni che possono interessargli, lui compra i soggetti che gli piacerebbe avere (e che sono disposto a fare) ed anche tutto il resto quando serve: colla, colori, pennelli, ecc.
direttamente dall'operazione rolling thunder, ecco avvoi un F-105D 1/48
http://www.hosting.universalsite.org/image-thud1-C524_592E5A62.jpg
http://i65.tinypic.com/2d1vitd.jpg
Nightgaunt
31-05-17, 07:22
Bello, c'è anche il pippotto col casco!
senza gli sarebbero fischiate le orecchie :asd:
visto che c'ero, ho fatto anche l'F-105G, versione biposto antiradar, sempre monogram e sempre 1/48
ovviamente non poteva andare tutto bene per 2 volte di seguito e nella (vecchissima) scatola mancavano 2 pezzi e 2 decal, nello specifico i pod per la guerra elettronica sotto la pancia e numeri e lettere sulla coda, che ho dovuto provvedere a ricostruire "in casa"
http://i63.tinypic.com/ixqdld.jpg
http://i67.tinypic.com/25up8b6.jpg
e qui ci sono i 2 modelli vicini vicini...
http://i65.tinypic.com/jrrvw1.jpg
http://i63.tinypic.com/eiv2ht.jpg
Ma quando vi siete iscritti a questo forum, avete chiesto il permesso ai genitori?
in b4:
sono orfano.
Kymya culo.
dai retta: abbandona la pleistescion :snob:
anno nuovo modelli nuovi, si fa per dire, ecco avvoi un HS-123, assaltatore biplano in servizio sul fronte orientale fino al 1944, tratto da un vecccchissssimo kit in scala 1/48 della esci degli anni '80 come minimo:
http://i65.tinypic.com/2wfr8fa.jpg
http://i64.tinypic.com/xdwhle.jpg
Nightgaunt
19-05-18, 16:06
Complimenti, come sempre.
Ho riletto un po' tutto il topic e mi sono un po' soffermato sul tuo commento sui normies che pensano che siano giocattoli e che dovresti fare qualcosa di più produttivo (magari vedere la partita in TV).
Io penso che avrei una reazione alla Patrick Bateman.
grazie e non ti curar di loro ma guarda e passa :asd:
ecco il secondo della stagione: un SM-81 dell'aviazione legionaria nella guerra di spagna, da un kit supermodel 1/72, purtroppo non avevo decal per i velivoli impegnati in quella guerra, quindi tutte le insegne le ho dovute dipingere a mano.
http://i66.tinypic.com/35bcnwx.jpg
http://i64.tinypic.com/2s7ct8m.jpg
GenghisKhan
27-05-18, 15:11
Vedo sto topic per la prima volta :uhm:
Di che materiale sono ? :uhm:
Li compri costruiti e li dipingi o sono in kit quindi li assembli pure ? :uhm:
Vedo sto topic per la prima volta :uhm:
maleh! :tsk:
Di che materiale sono ? :uhm:
plastica
Li compri costruiti e li dipingi o sono in kit quindi li assembli pure ? :uhm:
sono kit e sono da costruire tramite colle (plurale) e da verniciare e rifinire con colori appositi di vario genere ed anche le insegne sono decalcomanie (NON adesivi o trasferibili) da applicare.
ma possibile che non hai mai sentito parlare del modellismo? :uhm:
comunque, eccoti un esempio:
http://i1368.photobucket.com/albums/ag182/antro1167/antro1167012/SAM_4311_zps1xdamzlr.jpg
Complimenti tutti veramente belli.
finito anche il terzo: junkers JU-87G2 stuka kanone o kanonenvogel, dell'asso della caccia ai carri armati sovietici hans rudel, da kit di montaggio in scala 1/48 della italeri (una disgrazia di kit tra le altre cose...):
http://i64.tinypic.com/50o9ef.jpg
http://i65.tinypic.com/10f3zvb.jpg
dai che ancora non si è scatenato il caldo infernale! :evviva:
e così ho fatto anche questo feldwebel (maresciallo) dei carristi dell'afrikakorps, alto 11 cm da kit tamiya in scala 1/16
http://i64.tinypic.com/fkxgec.jpg
http://i67.tinypic.com/116s5z7.jpg
Nightgaunt
18-06-18, 15:31
1/16 sarebbe un bel carroarmatone, immagino.
una roba tipo così:
https://smnzone-scalemodellingno.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2014/01/1-BN-Ar-Field-of-Armor-Tiger-I-by-Simon-Hill-1.6-Pt1.jpg
non da garage, ma quasi :asd:
finiti, pelo pelo visto l'aumento repentino della temperatura, anche 2 messerschmitt bf-109F in scala 1/48 da kit della airfix, uno riprodure un esemplare in servizio sul fronte nord orientale in finlandia e l'altro, tropicalizzato, in nord africa:
http://i65.tinypic.com/11aew0k.jpg
http://i66.tinypic.com/14ay72r.jpg
p.s.
ebbene si: tutti e due hanno il pilotino.
pilotinando pilotinando, ho fatto anche quest'altro junkers ju-87b-2 stuka in scala 1/48 da kit airfix, il quale, anche se è uno stampo che risale agli anni '70, è il miglior kit delle prima versioni dello stuka, riuscendo a dare quel senso di rusticità che lo contraddistingueva.
http://i65.tinypic.com/wmbh9c.jpg
http://i64.tinypic.com/2s697aw.jpg
e con il classico armamento da picchiata degli stuka
http://i68.tinypic.com/35iru5d.jpg
finito, definitivamente, anche un piccolo dornier Do-217j da caccia notturna, in scala 1/72 da kit italeri.
http://i65.tinypic.com/29bh5ib.jpg
http://i65.tinypic.com/29w8she.jpg
ecco a voi l'hauptsturmführer otto skorzeny, nella tenuta prestatagli dai fallschirmjäger per la missione di liberazione di mussolini dal gran sasso, da kit dragon in scala 1/16
http://i68.tinypic.com/x7o0p.jpg
http://i66.tinypic.com/2lwlm3o.jpg
beccato, in un mercatino dell'usato, un panther in scala 1/25 già costruito e incredibilmente semiintegro, anche se con qualche accessorio mancante (tipo i pezzi di cingolo sulle fiancate), qualche parte messa in modo errato e con una colorazione di fantasia palesemente fatta usando bombolette da ferramenta.
quindi l'ho azzardamente comprato e cercando di fare del mio meglio, l'ho "rattoppato" e l'ho riverniciato facendo riferimento a delle immagini trovate sulla rete... il treno di rotolamento, già di suo ostico, è stato un vero incubo :stress:
visto che è in scala 1/25, le dimensioni sono piuttosto abbondanti: lunghezza 28 cm, 35 se contiamo anche il cannone, larghezza 13 cm e altezza 13 cm contando anche la mitragliatrice.
http://i65.tinypic.com/egtl68.jpg
http://i66.tinypic.com/33viuew.jpg
p.s.
l'antenna sul retro del carro è una graffetta di medie dimensioni raddrizzata con l'ausilio di una pinzetta :asd:
Nightgaunt
26-07-18, 21:14
Bello :sisi:
finito anche un messerschmitt bf-110g2 da kit revell 1/48... altra disgrazia: manco un singolo pezzo che combacia con l'altro :facepalm:
riproduce un esemplare da caccia diurna pesante per la difesa del reich, impiegato nel 1944 contro le formazioni di bombardieri americani, armato con 2 cannoncini mk-108 da 30 mm nel muso, una gondola ventrale con 2 cannoncini mk 151 da 20 mm e ben 4 razzi aria aria Wfr.Gr. da 21 cm
http://i67.tinypic.com/33bn1x3.jpg
http://i63.tinypic.com/i4nuxe.jpg
http://i68.tinypic.com/i4nwn8.jpg
Ma a che servivano quei fili? Per tenere tutto in tiro? Per stenderci il bucato alla base?
Nightgaunt
04-08-18, 16:37
I tedeschi non avevano nessun bombardiere a 4 motori, vero?
avevano il focke wulf 200 condor, ma invece che nel ruolo di bombardiere l'hanno utilizzato come pattugliatore marittimo a lungo raggio.
https://www.lasecondaguerramondiale.org/media/k2/items/cache/93ba6c299f04f710c35672b0f157402a_XL.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Bundesarchiv_Bild_146-1978-043-02%2C_Focke-Wulf_Fw_200_C_Condor.jpg/300px-Bundesarchiv_Bild_146-1978-043-02%2C_Focke-Wulf_Fw_200_C_Condor.jpg
http://www.airvectors.net/avfw200_04.jpg
Qui ce ne sono diversi
https://en.wikipedia.org/wiki/Category:World_War_II_heavy_bombers_of_Germany
Qui ce ne sono diversi
https://en.wikipedia.org/wiki/Category:World_War_II_heavy_bombers_of_Germany
E non ce n'è uno che sia bombardiere + quadrimotore + oltre lo stadio di prototipo :asd:
Il mio preferito :asd:
https://i.pinimg.com/originals/01/3e/be/013ebe45934f081f2d7c5fd0c37945dd.jpg
Nightgaunt
05-08-18, 13:56
Hitler era troppo fissato con i sui carri armatoni inutili :asd:
l'aviazione tedesca era tutta finalizzata al supporto all'esercito nella guerra lampo sul continente (per la gran bretagna era previsto che si arrendesse), non avevano sviluppato nemmeno l'idea di un bombardamento strategico.
addirittura anche la specialità caccia all'inizio della guerra era non solo sottovalutata ma perfino malvista in quanto non aveva un ruolo attivo in quelle che nei loro piani erano previste come una serie di vittoriose avanzate fino all'inevitabile vittoria finale, quindi la germania aveva solo bombardieri medi come lo ju-88, l'he-111, il do-217, ecc. e aerei d'assalto tipo lo ju-87.
tornando ai modelli, eccovi un junkers JU-88A-4, kit airfix 1/72, in servizio in norvegia contro i convogli navali diretti in unione sovietica e da quel che si può supporre dalla coda dell'aereo, ne ha affondata più di qualcuna :asd:
http://i68.tinypic.com/2e1xf8p.jpg
http://i66.tinypic.com/vrydzb.jpg
http://i67.tinypic.com/kcnf5z.jpg
finito of ora un bell'aerosilurante SM-79 sparviero, in scala 1/72 da kit italeri, riproducente un esemplare 281^ squadriglia a rodi nel 1941, della quale faceva parte l'asso della caccia alle navi inglesi Carlo Emanuele Buscaglia.
anche questo, come l'SM-81 pipistrello di qualche pagina fa, ha degli assurdi tiranti sui piani di coda, che lo fanno sembrare più vecchio ed obsoleto di quanto in realtà fosse.
e da notare che questo, al contrario dell'altro ben più datato, per la difesa non ha torrette ma solo postazioni per mitraglieri "all'aperto".
http://i68.tinypic.com/4t8q6b.jpg
http://i65.tinypic.com/w21ykx.jpg
http://i63.tinypic.com/11s2dzs.jpg
p.s.
ma quant'è bella l'insegna del fasssio sulla cofanantura del motore centrale? :commosso:
Ma fai solo modelli piccoli? Spendi 'sti soldi per qualcosa di grosso, tipo una corazzata toh
manuè in edicola
https://youtu.be/OIK4kQ-O-q8
farà parte della tua collezione?
Ma fai solo modelli piccoli? Spendi 'sti soldi per qualcosa di grosso, tipo una corazzata toh
di navi ne ho fatta qualcuna, ma se per "grosso" intendi come dimensioni, le scale delle navi vanno dalle piccole in scala 1/700 alle grandi in scala 1/350 passando per scale intermedie poco usate, niente 1/72 o più grandi che sarebbero perlomeno improponibili, visto che avrebbero una lunghezza di qualche metro.
di quelle in scala 1/350 che ho fatto c'è stata la corazzata suvorov del 1905 e un sottomarino classe kursk, che ho postato qualche pagina fa:
http://i64.tinypic.com/343nasy.jpg
http://i66.tinypic.com/30ti45u.jpg
poi un sottomarino classe typhoon, del quale non ho immagini sotto mano e la corazzata König, della marina imperiale tedesca della prima guerra mondiale, quest'ultima lunga ben 50 cm:
http://i62.tinypic.com/xf26hv.jpg
manuè in edicola
https://youtu.be/OIK4kQ-O-q8
farà parte della tua collezione?
ma sei matto? :matto: a parte la spesa assurda che tanto varrebbe comprarlo in negozio, lo sai quanto verrebbe grande? :eek:
https://i.ytimg.com/vi/DVYILkvHL3I/maxresdefault.jpg
:asd:
niente 1/72 o più grandi che sarebbero perlomeno improponibili, visto che avrebbero una lunghezza di qualche metro.
In primavera c'era una fiera di modellismo con esposto un modello in 1:72 della Bismark :sisi:
Un gigante di un paio di metri almeno :asd:
In primavera c'era una fiera di modellismo
dove?
con esposto un modello in 1:72 della Bismark :sisi:
Un gigante di un paio di metri almeno :asd:
sarà stata anche stupenda però di sicuro impressionante... per chi ha una casa di medio metraggio :asd:
ma generalmente le navi così grandi sono delle autocostruzioni di gente con genialità e manualità da vendere, ricordo anche delle portaerei, tra le quali una nimitz lunga 3 o 4 metri :bua:
tornando a cose più umane, ecco un junkers JU-88G-6 da caccia notturna da kit hasegawa in scala 1/72
http://i64.tinypic.com/fuvxih.jpg
http://i65.tinypic.com/193142.jpg
Nightgaunt
18-08-18, 21:09
Dove li tieni?
A me la soon to be waifu continua a ripetere "certo, nella camera dei bambini" per qualsiasi cosa io proponga , dalla mappa della Terra di Mezzo alla locandina di Grosso Guaio a Chinatown :asd:
stessa cosa anche per me: la mia "dolce" metà mi permette di avere ciò che mi pare a patto che non ve ne sia traccia in giro per casa :bua:
per questo, come ho scritto anche qualche pagina fa e nell'altro forum, la maggior parte dei modellini li faccio per un mio amico non sposato che se li porta via :sigh:
e sono riuscito a finire anche quest'altro junkers JU-88A-17 silurante, in scala 1/72 da kit italeri, dalla mimetica oltremodo inconsueta...
http://i67.tinypic.com/2ile8p5.jpg
http://i64.tinypic.com/sm9hdv.jpg
... anche di sotto :stress:
http://i65.tinypic.com/2zittl3.jpg
rieccoci con un pochino di ritardo.
per cominciare un T-80 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddd4kbm-82e09bc0-4db4-4245-b72c-13d7c90b6431.jpg/v1/fill/w_1016,h_787,q_70,strp/t_80_1_35_front_by_manutrek_ddd4kbm-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTkxIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGQ0a2JtLTgyZ TA5YmMwLTRkYjQtNDI0NS1iNzJjLTEzZDdjOTBiNjQzMS5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.af7wJ0fDOCDXRPr31U lszfTSsYZXGsptgRPN_qFqRog
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddd4kr2-ec1e5ef3-4252-4659-a624-8cc53d3d2f31.jpg/v1/fill/w_1072,h_745,q_70,strp/t80b_1_35_back_by_manutrek_ddd4kr2-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9ODkwIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGQ0a3IyLWVjM WU1ZWYzLTQyNTItNDY1OS1hNjI0LThjYzUzZDNkMmYzMS5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.oxRWrVQfS1cAvNazR8 mXxZvA5MYGmzT11wKHBqNfV8Q
p.s.
e tinypic sta per chiudere :sad
Ti invidio tantissimo, non solo per i risultati oggettivamente ammirevoli, ma per il tempo che riesci a dedicare all'attività.
Io mi sforzo come un maniaco di ritagliare un paio d'ore utili almeno due volte alla settimana, ma è da mesi che l'universo mi rema contro. E l'universo ha risorse un peletto fuori scala con cui giocare la partita. :chebotta:
secondo arrivo: un "bellissimo" Alligator LTV(A)5 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddd664x-5cbae7eb-d3fe-48d4-857f-bffabb119952.jpg/v1/fill/w_1075,h_743,q_70,strp/alligator_ltv_a_5_by_manutrek_ddd664x-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9ODg1IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGQ2NjR4LTVjY mFlN2ViLWQzZmUtNDhkNC04NTdmLWJmZmFiYjExOTk1Mi5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.DAQviopXlME6AAz1_Y zpx655st3yXUZBILEbR4lYC7s
Nightgaunt
03-08-19, 09:46
Bello il T-80.
anche se non ha riscosso lo stesso successo del T-80, l'alligator ha portato un dramma con se: essendo un kit stravecchissimo, i cingoli in un pezzo unico in gomma erano diventati fragili e quando ho provato a metterli in opera, si sono rotti in più pezzi, quindi in vari punti ho dovuto "rattopparli" tramite l'uso di una spillatrice da ufficio :asd:
sottomarino d'attacco sovietico classe alfa o alpha che dir si voglia, scala 1/400
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddd6p6f-07972bd8-3657-446b-9242-fc47c46444cb.jpg/v1/fill/w_1138,h_702,q_70,strp/soviet_attack_submarine_alpha_class_by_manutrek_dd d6p6f-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9NzkwIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGQ2cDZmLTA3O TcyYmQ4LTM2NTctNDQ2Yi05MjQyLWZjNDdjNDY0NDRjYi5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.4XrtwUM9alzH8PjAAz xAIh8C9HNq7ghFhAON3FdFBzc
finito anche un semicingolato sd kfz 251 stuka zu fuss, cioè un trasporto truppe in versione lanciarazzi, in scala 1/35
notare la manovella per l'avviamento :asd:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddck8q-0c2b9780-2d32-4496-9efd-32c5510b147b.jpg/v1/fill/w_972,h_822,q_70,strp/sdkfz251_by_manutrek_dddck8q-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTc1IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGRjazhxLTBjM mI5NzgwLTJkMzItNDQ5Ni05ZWZkLTMyYzU1MTBiMTQ3Yi5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTE1MyJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.M4TWyhAg1PqqTlXZuR ETNuYFIBqKWJD2vh1vm1S6T_U
altre 2 viste del 251, con la struttura lanciarazzi smontata:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddsti9-5409be3c-576e-461e-8e46-6a86d3044140.jpg/v1/fill/w_1013,h_789,q_70,strp/sdkfz251_back_by_manutrek_dddsti9-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTYzIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGRzdGk5LTU0M DliZTNjLTU3NmUtNDYxZS04ZTQ2LTZhODZkMzA0NDE0MC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTIzNyJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.An5FX9hZWKMApsxFsK ER26OTFNS5Rj6TUSAxZZfw4pI
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddstgt-d79d6b9d-6cf5-40f9-aba5-7b8615d48f0e.jpg/v1/fill/w_1017,h_786,q_70,strp/sdkfz251_front_by_manutrek_dddstgt-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTg5IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGRzdGd0LWQ3O WQ2YjlkLTZjZjUtNDBmOS1hYmE1LTdiODYxNWQ0OGYwZS5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.RS8xVuzkUcXOSv5H1u N7A1muRKyqXsqhvqHHY9fJloo
Nightgaunt
11-08-19, 09:45
Eh, quel semicingolato mi ha risolto molti problemi in Panzer Corps :sisi:
BlackCaesar
11-08-19, 09:56
Anche in CoH2 contro il Freedom Blob
Ma poi quando muori a chi le lasci ste robe?
leggi qualche pagina indietro
Nightgaunt
11-08-19, 19:46
Manuè, me ne devi spedire uno :asd:
Drogato di FPS
11-08-19, 21:26
Ripreso il thread.
Molto belli anche i sottomarini (quella bestia notevole che è il classe Typhoon, in particolare).
Eh, quel semicingolato mi ha risolto molti problemi in Panzer Corps :sisi:
spedivi truppe di rinforzo in ogni dove?
Non credo
eppecchè?
Manuè, me ne devi spedire uno :asd:
così arriva in briciole :bua:
Ripreso il thread.
Molto belli anche i sottomarini (quella bestia notevole che è il classe Typhoon, in particolare).
quello è in scala 1/700 e quindi è abbastanza piccoletto, ne ho fatto anche un altro in scala 1/350, kit degli anni '80, quando del sottomarino non si sapeva molto, al quale ho dovuto fare un sacco dimiglioramenti e autocostruzioni, del quale però non ho foto sottomano, più in la cercherò di rimediare ;)
BlackCaesar
13-08-19, 08:36
Manuè, sto facendo una custom skin per un Tiger di MoW: Assault Squad 2. Avresti qualche modello o anche immagine (a colori) di qualche camo pattern della LSSAH per un Tiger?
se riformuli in italiano, potrei anche riuscire a risponderti :asd:
ma di base, da quel che (forse) ho capito: stai facendo un modellino ispirato, presumo, ad un videogioco, o il contrario?
BlackCaesar
13-08-19, 08:54
Manuè, sto facendo una custom skin (questo è intraducibile, una skin è una texture applicata ad un modello 3D, quindi i disegni sopra il modello) per un Tiger di MoW: Assault Squad 2. Avresti qualche modello o anche immagine (a colori) di qualche schema mimetico della LSSAH per un Tiger?
gli schemi mimetici sono sempre gli stessi: color sabbia di base con del verde, a volte accompagnato da marrone rossiccio, dato a casaccio.
esempio trovato nell'internet:
https://www.super-hobby.com/zdjecia/8/8/1/27329_35012-2.jpg
https://www.super-hobby.com/zdjecia/7/8/1/27329_35012.jpg
https://www.super-hobby.com/products/Pz-VI-Tiger-I-Part-II-SS-Pz.Div-LSSAH-Das-Reich-Totenkorf.html
o questi altri
https://www.super-hobby.com/zdjecia/2/0/9/2651_rd.jpg
https://www.super-hobby.com/zdjecia/6/8/8/2651_rd.jpg
http://albatros-models.com/imagenes/IMG_2226ijd.JPG
https://weaponsandwarfare.files.wordpress.com/2016/08/vccv.jpg
https://www.1999.co.jp/itbig50/10504638b2.jpg
p.s.
domanda: ma proprio un tiger delle ss devi fare?
Sempre top Manuè, bravo :sisi:
Dovresti mettere su un canale youtube in cui pitturi in live streaming+video highlights :sisi:
Ogni volta che vedo il treno di rotolamento a ruote sovrapposte del Tiger (e della famiglia SdKfz 25X) mi vien voglia di piangere. :chebotta:
Ogni volta che vedo il treno di rotolamento a ruote sovrapposte del Tiger (e della famiglia SdKfz 25X) mi vien voglia di piangere. :chebotta:
prova a metterlo assieme ed a dipingerlo e la voglia di piangere ti passerà... e darai testate al muro :bua:
p.s.
non dimenticare anche del panther.
ed ecco avvoi un Marder III M in scala 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddnu46-6d2df5e3-6f7b-40f2-84f8-67f99e07f5e6.jpg/v1/fill/w_1054,h_758,q_70,strp/marder_iii_m_1_35_front_by_manutrek_dddnu46-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTIxIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGRudTQ2LTZkM mRmNWUzLTZmN2ItNDBmMi04NGY4LTY3Zjk5ZTA3ZjVlNi5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.g_CRL9C4DNrXK6_0GH s5oI6wiUg_sLZfzxMAb-OWUeE
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddnu68-6ee6aacc-67c8-4832-8b83-e35957c1018f.jpg/v1/fill/w_939,h_851,q_70,strp/marder_iii_m_1_35_back_by_manutrek_dddnu68-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTE1OSIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRkbnU2OC02Z WU2YWFjYy02N2M4LTQ4MzItOGI4My1lMzU5NTdjMTAxOGYuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTEyODAifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlc nZpY2U6aW1hZ2Uub3BlcmF0aW9ucyJdfQ.r_hqMbyzxIJYPqan j4O8ZBxcjSsJVTPbQBi2SPZgcTc
BlackCaesar
16-08-19, 09:29
prova a metterlo assieme ed a dipingerlo e la voglia di piangere ti passerà... e darai testate al muro :bua:
p.s.
non dimenticare anche del panther.
Immagino che anche l'Elefant sia facilissimo da montare :asd:
Immagino che anche l'Elefant sia facilissimo da montare :asd:
finchè non arrivi al treno mdi rotolamento, si :asd:
BlackCaesar
17-08-19, 09:04
Così puoi anche rivivere l'esperienza di una catena di montaggio tedesca :asd:
BlackCaesar
17-08-19, 12:47
Grazie manuè. Questo è il risultato (ancora work in progress):
https://i.imgur.com/V2r7VYV.jpg
https://imgur.com/duKjXOw.jpg
https://imgur.com/k3NHMLq.jpg
veramente molto bello, complimenti! :ok:
continuiamo con il compagno Polikarpov I-16 Type 18 in scala 1/48
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde8uco-04f37ee9-1944-4d6c-9a46-27de28329d0d.jpg/v1/fill/w_1033,h_774,q_70,strp/polikarpov_i_16_type_18___1_48_by_manutrek_dde8uco-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9ODU1IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU4dWNvLTA0Z jM3ZWU5LTE5NDQtNGQ2Yy05YTQ2LTI3ZGUyODMyOWQwZC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTE0MSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.NHxtt2BzC0kBxuvm56 fWul7b5eqUPbuDLxCJuPF77NQ
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde8udm-88be0c96-c115-4f51-9da3-475d61f4d61d.jpg/v1/fill/w_992,h_806,q_70,strp/polikarpov_i_16_type_18___1_48___back_by_manutrek_ dde8udm-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTA2IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU4dWRtLTg4Y mUwYzk2LWMxMTUtNGY1MS05ZGEzLTQ3NWQ2MWY0ZDYxZC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTExNSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.EjiU16OswpuOtjKo-S_Iz3wb0sguCpNWMZt_9HW7mAc
vi presento l'obersturmführer wittmann, asso dei carri tigre teTeschi... in 1/16
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddeewkr-30e49697-9015-4982-87d6-0e79e2449533.jpg/v1/fill/w_762,h_1049,q_70,strp/tank_ace_obersturmfuhrer_wittmann_1_16_by_manutrek _ddeewkr-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTIyNyIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRlZXdrci0zM GU0OTY5Ny05MDE1LTQ5ODItODdkNi0wZTc5ZTI0NDk1MzMuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTg5MSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.Y8sJSBAlGlyYwXC--YunDrFD_-M3e_BfWX3Op_bRd3s
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddeewsw-6ba3010b-30f0-4fed-9279-a79657e7e1c6.jpg/v1/fill/w_800,h_999,q_70,strp/tank_ace_obersturmfuhrer_wittmann_1_16_back_by_man utrek_ddeewsw-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTI0MiIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRlZXdzdy02Y mEzMDEwYi0zMGYwLTRmZWQtOTI3OS1hNzk2NTdlN2UxYzYuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTk5NSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.PkjUyKGroOJb8ibt3c vFC0rmeAe3RlWuw9SSOhbmsYk
ed ecco un bel (si fa per dire) mortaio d'assalto brummbar, su scafo del panzer IV, in scala 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddnuip-2284d8f9-d451-42fb-9fc3-fb6e3cccb9d2.jpg/v1/fill/w_998,h_801,q_70,strp/sturmpanzer_iv_brummbar_early_1_35_front_by_manutr ek_dddnuip-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTAyOCIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRkbnVpcC0yM jg0ZDhmOS1kNDUxLTQyZmItOWZjMy1mYjZlM2NjY2I5ZDIuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTEyODAifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlc nZpY2U6aW1hZ2Uub3BlcmF0aW9ucyJdfQ.hv8x5kW6ywH-5S9IDYKqlZMFeNuzSeOuRo5VeR0ycX8
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddnupl-6dbe2b4e-dfd3-41c3-bafa-730754ed39d1.jpg/v1/fill/w_985,h_811,q_70,strp/sturmpanzer_iv_brummbar_early_1_35_back_by_manutre k_dddnupl-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTA1NCIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRkbnVwbC02Z GJlMmI0ZS1kZmQzLTQxYzMtYmFmYS03MzA3NTRlZDM5ZDEuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTEyODAifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlc nZpY2U6aW1hZ2Uub3BlcmF0aW9ucyJdfQ.lU43BD0vNoUvWc8o oBWgfUaDg9ZAGEur-WeUsPphTro
Nightgaunt
21-08-19, 13:13
Sempre amato, è troppo buffo :asd:
ed ecco un altro Polikarpov I-16 ma del tipo 17, che non aveva nemmeno il ruotino di coda ma solo un pattino, però aveva 2 cannoncini da 20 mm.
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde8u4s-5b06f691-43b2-455a-a0ff-5781297bbc28.jpg/v1/fill/w_957,h_835,q_70,strp/polikarpov_i_16_type_17_by_manutrek_dde8u4s-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTUwIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU4dTRzLTViM DZmNjkxLTQzYjItNDU1YS1hMGZmLTU3ODEyOTdiYmMyOC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTA4OCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.wVb48WbikD0rMjuW8C W0FvalqGI9XJcoIaoS4dwnjrA
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde8u64-74b81eae-7725-46e8-a8c4-9b81ff16bb76.jpg/v1/fill/w_1047,h_763,q_70,strp/polikarpov_i_16_type_17___back_by_manutrek_dde8u64-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9ODE5IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU4dTY0LTc0Y jgxZWFlLTc3MjUtNDZlOC1hOGM0LTliODFmZjE2YmI3Ni5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTEyNCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.q6esISySYGmzA9lTeU nYnKMHdP_2oBDpREDTM-Pa218
ecco l'oberfeldwebel (maresciallo capo) steiner, personaggio interpretato da james coburn nel film "la croce di ferro" del 1977.
come wittmann, anche questo è in scala 1/16
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddeewwf-7f6a0fc2-ab60-456f-a692-d66f969f3e8c.jpg/v1/fill/w_737,h_1085,q_70,strp/oberfeldwebel_steiner__cross_of_iron___1977_movie_ _by_manutrek_ddeewwf-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTE5MSIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRlZXd3Zi03Z jZhMGZjMi1hYjYwLTQ1NmYtYTY5Mi1kNjZmOTY5ZjNlOGMuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTgwOSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.6pPeRc7TLJX-kXZ2WR0GQ2IpCLiL00Tl1_5fwBvyXME
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddeex1h-824d683c-03c6-47b3-937e-4561b00f11da.jpg/v1/fill/w_790,h_1011,q_70,strp/oberfeldwebel_steiner__cross_of_iron___1977_movie_ _by_manutrek_ddeex1h-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9MTE1NSIsInBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTN hOGItNDY1Yy05ZmQ0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRlZXgxaC04M jRkNjgzYy0wM2M2LTQ3YjMtOTM3ZS00NTYxYjAwZjExZGEuanB nIiwid2lkdGgiOiI8PTkwMyJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.IMbYQZKycm78OVkDSH N9fQJwenP6qam4a7TVrtmJjHY
Ha fregato il mitra ai russi?
a quanto pare si
http://1.bp.blogspot.com/__ZC6F3SCITU/SzYVfJL0bDI/AAAAAAAABsI/bIrTrcaUOMc/w1200-h630-p-k-no-nu/Iron7.bmp
Ha fregato il mitra ai russi?
Come spesso accadeva, dai carri armati francesi, russi e cecoslovacchi (e qualcosina italiano), alle artiglierie di ogni nazione, fino alle armi leggere fottute in quantità bibliche come prede di guerra a vinti e prigionieri, i crucchi hanno riutilizzato una quantità di materiale bellico "straniero" incredibile.
Erano dei riciclatori convinti. :asd:
Nightgaunt
23-08-19, 11:56
Il magazzino con milioni di mutandoni francesi catturati, li ricordo in un documentario.
continuiamo con uno stug 40 ausf. G in 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddwdi4-450623e5-8913-4063-9108-c8501f9f49f8.jpg/v1/fill/w_1026,h_779,q_70,strp/stug__40_ausf__g_front_by_manutrek_dddwdi4-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTY0IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGR3ZGk0LTQ1M DYyM2U1LTg5MTMtNDA2My05MTA4LWM4NTAxZjlmNDlmOC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI3MCJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.MLs6JG-pcXTStr64MJCSEZpOWhJamQJKaf3C_5-309Y
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dddwdld-5a55ad58-2b05-44ce-80f1-f82e11dc6c23.jpg/v1/fill/w_1013,h_789,q_70,strp/stug__40_ausf__g_back_by_manutrek_dddwdld-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9ODk2IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGR3ZGxkLTVhN TVhZDU4LTJiMDUtNDRjZS04MGYxLWY4MmUxMWRjNmMyMy5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTE1MSJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.JenUtazY2XUAvwFV82 qdpJKk6SYXYPn48x06wohcX8s
GenghisKhan
24-08-19, 09:49
Bravo, son fatti davvero bene :uhm:
panzer III ausf. M
l'esemplare riprodotto era nella battaglia di kursk con il compito di proteggere i carri pesanti, tiger, panther e elefant/ferdinand, dalla fanteria nemica.
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde48ed-76a09c3f-3bab-4385-af29-d1d8ac2cf79c.jpg/v1/fill/w_965,h_828,q_70,strp/panzer_iii_ausf__m_by_manutrek_dde48ed-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTY3IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU0OGVkLTc2Y TA5YzNmLTNiYWItNDM4NS1hZjI5LWQxZDhhYzJjZjc5Yy5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTEyNyJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.ub7nz05bbC3CZePcs2 uDif6fo1ZwZXoxxYdAXZbkXXs
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dde48j9-476afafc-9437-4b52-ab69-65bb09744dfd.jpg/v1/fill/w_995,h_803,q_70,strp/panzer_iii_ausf__m___back_by_manutrek_dde48j9-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTI1IiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGU0OGo5LTQ3N mFmYWZjLTk0MzctNGI1Mi1hYjY5LTY1YmIwOTc0NGRmZC5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTE0NiJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.R_IA6rj8cqycNazr0m 91FC6SJUXkBSi6z4ESvIEDsBA
BlackCaesar
25-08-19, 08:35
In teoria l'Ausf.M dovrebbe avere una placca di protezione aggiuntiva da 20mm montata anche sulla corazza frontale, nella parte dove c'è la mitragliatrice e il visore per l'autista. Qui la vedo solo sulla torretta.
e per finire, uno jagdpanther in scala 1/25 della academy, con il suo bel cannolone da 88, che ho trovato in un mercatino, come il precedente panther standard, già montato e mezzo scassato.
ridipinto nello schema d'imboscata, o ambush scheme per gli anglofili all'ultimo stadio, e pertanto da me rinominato: il morbilloso :asd:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddfrd1j-5ee79b85-21c1-4ffe-bda8-8d50ed843847.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGRmcmQxai01ZWU3OWI4NS0yMWMx LTRmZmUtYmRhOC04ZDUwZWQ4NDM4NDcuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.FGuLp2V7 KB95t7zQRxN4-pzyq00G-ocREaRTwF5sCQw
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddfrd52-19877397-1a10-48ab-99ad-e9be4562bbaf.jpg/v1/fill/w_979,h_816,q_70,strp/jagdpanther_1_25_ambush_scheme___back_by_manutrek_ ddfrd52-pre.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9 .eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQzNzNhNWYwZ DQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZTBkMTg4OTg yMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6W1t7Imhla WdodCI6Ijw9OTYxIiwicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2E 4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZGZyZDUyLTE5O Dc3Mzk3LTFhMTAtNDhhYi05OWFkLWU5YmU0NTYyYmJhZi5qcGc iLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTE1MyJ9XV0sImF1ZCI6WyJ1cm46c2Vyd mljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl19.r10wSqiQ1NKr8-reC0rf57rt5fa5vEgr_nAjrkYrfEI
nuova estate, muovi modellini:
e visto il periodo di scontri razziali e libertà sociali, manco fossimo ancora negli anni '60, ecco un Fiat G91-R/4 dell'aviazione portoghese impegnato nell''ultima guerra coloniale tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddzqixc-fb755923-1d60-4d16-a49d-ae70780082f0.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZHpxaXhjLWZi NzU1OTIzLTFkNjAtNGQxNi1hNDlkLWFlNzA3ODAwODJmMC5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.e0-SZBrYtlUCYfLCKh_uLI6NmYz0vCg06KF_up920-U
si continua con un carro Tigre I delle produzioni medie, cioè non iniziali e non finali... quelle in mezzo... vabbè, avete capito :bua:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddzqj0s-a1650c0c-ca1a-4b0c-8660-0e890ce161df.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZHpxajBzLWEx NjUwYzBjLWNhMWEtNGIwYy04NjYwLTBlODkwY2UxNjFkZi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.8nNPceH9PGrTDHybP9lnevMQVaMaBJlPM9gVL6FxKXs
e per finire, per il momento, un cannone anticarro Pak 40 da 75 mm
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddzqj20-307fd4dd-f1e6-442e-bc54-c302bf658e78.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZHpxajIwLTMw N2ZkNGRkLWYxZTYtNDQyZS1iYzU0LWMzMDJiZjY1OGU3OC5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.NFMLubjc7gMyMg7NkTwEE58quHGbUmBJy02L6BRsATU
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/ddzqj2p-264d5a83-f49a-4556-8f21-3fba52232251.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZHpxajJwLTI2 NGQ1YTgzLWY0OWEtNDU1Ni04ZjIxLTNmYmE1MjIzMjI1MS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.DGgMyI2wQtgFFcy1MqG4gYu79Vpv2Wx-lc8_4HuyF5g
BlackCaesar
20-06-20, 08:12
continuiamo con uno stug 40 ausf. G in 1/35
È uno StuG III non StuG IV
- - - Aggiornato - - -
si continua con un carro Tigre I delle produzioni medie, cioè non iniziali e non finali... quelle in mezzo... vabbè, avete capito :bua:
Non ho mai capito come si distingue un mid production da late production. Tra early e mid-late è facile, perché guardi la cupola e il motore.
ho dimenticato di scrivere la scala: il G91 è in 1/48, mentre il tigre ed il pak sono in 1/35.
È uno StuG III non StuG IV
non ho detto IV ma 40, è una sottoversione dello stug III ;)
Non ho mai capito come si distingue un mid production da late production.
il treno di rotolamento è differente:
mid production
https://www.rctankwarfare.co.uk/forums/download/file.php?id=31069
late production
https://www.wonderlandmodels.com/media/managed/large/801061a.jpg
Tra early e mid-late è facile, perché guardi la cupola e il motore.
anche li, se non ci fosse la cupola del capocarro, sarebbe difficoltoso da distinguerli, in quanto alcuni lotti di mid production iniziali hanno ancora quei tubi sopra il cofano motore come per la early production.
BlackCaesar
21-06-20, 15:56
Ah il mid è quello con le ruote col rivestimento in gomma?
non ho detto IV ma 40, è una sottoversione dello stug III ;)
StuG 40 non è una denominazione ufficiale, era una denominazione informale per distinguere i modelli di StuG III con lo StuK 37 da quelli con lo StuK 40 L/43 e L/48. I modelli fino all'Ausf. E avevano lo StuK 37, l'Ausf. aveva 50mm di corazza frontale e StuK 40 L/43, l'Ausf. G aveva la corazza aumentata a 80mm e montava lo StuK 40 L/48.
Ah il mid è quello con le ruote col rivestimento in gomma?
si e sono lisce, al contrario di quelle della versione finale.
e continuiamo con un Sdkfz 232 8rad 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0bows-f799790a-7a32-4fd2-87ed-0e0c851b3320.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTBib3dzLWY3 OTk3OTBhLTdhMzItNGZkMi04N2VkLTBlMGM4NTFiMzMyMC5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.HLrcMhCnf6mnD0B5zFxzLWH3FySny1tV489runtPYqk
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0boye-7f02536a-345b-49f9-9e1f-c8091cf60419.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTBib3llLTdm MDI1MzZhLTM0NWItNDlmOS05ZTFmLWM4MDkxY2Y2MDQxOS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.duikh9Sq4aoYXBEQ75sXNLjy_Jy20eD_dtZIqoOT5iE
e uno Stug III ausf G early
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0bozh-a880bb6c-92cb-4018-b853-64c99324bf1f.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTBib3poLWE4 ODBiYjZjLTkyY2ItNDAxOC1iODUzLTY0Yzk5MzI0YmYxZi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.J87z3B94Qo1TlQz5F93gUC8M_TWVo2sIkNo7MRd-HRI
BlackCaesar
29-06-20, 11:08
C'è un early anche per lo StuG III Ausf. G? Che differenza c'è?
C'è un early anche per lo StuG III Ausf. G? Che differenza c'è?
visivamente, lo scudo del cannone: quello early è squadrato mentre quello late è stondato, detto anche "a testa di maiale".
BlackCaesar
29-06-20, 11:35
Ah, pensavo che solo lo StuG IV avesse quello scudo
Ah, pensavo che solo lo StuG IV avesse quello scudo
visto che l'hai richiesto, ecco uno stug IV in 1/35, come anche il III postato precedentemente, anche questo nella battaglia di montecassino
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0zdjw-becd9043-57a1-4a33-a957-4d2ff06d8322.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTB6ZGp3LWJl Y2Q5MDQzLTU3YTEtNGEzMy1hOTU3LTRkMmZmMDZkODMyMi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.Cout5uY6KuOx8brQ4TpBFQaWhnAG6d8tgzRKYA5MNe0
poi un Flammpanzer III in 1/35 nella battaglia di ortona, anche detta la stalingrado italiana
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0zdnb-021b70b6-94ca-405a-a039-41a5272b9862.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTB6ZG5iLTAy MWI3MGI2LTk0Y2EtNDA1YS1hMDM5LTQxYTUyNzJiOTg2Mi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.tkxHjUZP2kRrZOUUmWInPNEqrxKyNbzURAQZ_7WrREs
ed un Marder III, sempre in 1/35, con cannone da 76 mm ex sovietico
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0zcsk-15cd92f7-624e-4722-a156-7698d7838fea.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTB6Y3NrLTE1 Y2Q5MmY3LTYyNGUtNDcyMi1hMTU2LTc2OThkNzgzOGZlYS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.6mNahrNvJOj9fgehrxTdkRWLXH8ApQPr1RPzaj6nPwg
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de0zctq-4582fff6-76c3-4140-8884-f63472cc9842.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTB6Y3RxLTQ1 ODJmZmY2LTc2YzMtNDE0MC04ODg0LWY2MzQ3MmNjOTg0Mi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.VhnFbb8Xwtjgz6ViZe4-f3QFp3JKNQc8UKgs3mCBtQ0
Nightgaunt
09-07-20, 15:38
Che caruccio il Marder 3, il modellino che marca è?
Che caruccio il Marder 3, il modellino che marca è?
tamiya e costa intorno ai 30 euri
a proposito: il flammpanzer è di marca gunze/dragon ed aveva i maledetti cingoli maglia a maglia, ben 3 stampate solo per i cingoli! :azz:
per fortuna avevo un paio di cingoli di panzer IV in pezzo unico di gomma in più e sono riuscito ad adattarli, tanto sono uguali solo più lunghi e così invece di 1 settimana di rotture di collioni ci ho messo meno di 2 ore per realizzarli :ok:
p.s.
nessuno ha notato l'insegna sullo stug IV?
veniamo a periodi più recenti:
M109A6 Paladin semovente da 155 mm 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m2b7-762d5075-65de-4f40-aa49-8b24fc1ecfb1.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMmI3LTc2 MmQ1MDc1LTY1ZGUtNGY0MC1hYTQ5LThiMjRmYzFlY2ZiMS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.LGb1LWEXH5oS8thDdGWbVoEzWDVbYt4P1zLPuLVapnQ
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m29u-0c11c5fb-4e95-4de4-af67-12d658e96b10.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMjl1LTBj MTFjNWZiLTRlOTUtNGRlNC1hZjY3LTEyZDY1OGU5NmIxMC5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.8uNucgfzagJQ8qmUFDaJx0DmaDtrmubhYbTicydCBd0
M110A2 semovente da 203 mm 1/35
in posizione di sparo:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m2cn-16c98160-66f2-4234-88db-2c80d6002286.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMmNuLTE2 Yzk4MTYwLTY2ZjItNDIzNC04OGRiLTJjODBkNjAwMjI4Ni5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.Q12YDT_wSBgtfUcmesW-yCRI6oVN2YLTROdRBJOudiw
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m2du-f7e518cf-006c-4045-85b2-3a9baa4f9e73.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMmR1LWY3 ZTUxOGNmLTAwNmMtNDA0NS04NWIyLTNhOWJhYTRmOWU3My5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.ULPUCjI6Icx4L_Kny1H-Wyw1ynB_iEFff50YNEOgEvs
in posizione di ricarica
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m2g0-55d943ce-6c02-4e96-8093-1acab16af646.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMmcwLTU1 ZDk0M2NlLTZjMDItNGU5Ni04MDkzLTFhY2FiMTZhZjY0Ni5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.EZZH7zJ_FIsPOoP9USVJ2HXrDnFtWWCVnEa_ap1N76s
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1m2ez-79192c2c-e079-4572-a9fc-5089482d25a7.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTFtMmV6LTc5 MTkyYzJjLWUwNzktNDU3Mi1hOWZjLTUwODk0ODJkMjVhNy5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.CBDhm6cKaxWegql8D5EqJTdnCoipL3Kum67EJ-F3PnE
BlackCaesar
19-07-20, 20:56
Ma la Bunderswehr non usa il Panzerhaubitze 2000 invece del Paladin?
Nightgaunt
19-07-20, 21:46
Sempre bellissimi.
Ma la Bunderswehr non usa il Panzerhaubitze 2000 invece del Paladin?
quindi?
p.s.
in effetti quello è americano... ma non me la sono sentita di mettere le pacchianissime bandierine 'murikane sulle antenne, ben 2 :bua:
Sempre bellissimi.
grazie :)
continuiamo con i semoventi da 155 mm 'murikani in scala 1/35
M109
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1wokf-db11405a-b2ef-4157-8268-312dad225f56.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2tmLWRi MTE0MDVhLWIyZWYtNDE1Ny04MjY4LTMxMmRhZDIyNWY1Ni5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.Vev6MRD9pkXb8WgEy3EHM3nEf-M6fuQhImhGgF-0iOo
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1wojp-7cdf974e-5a58-4b5e-89f9-f0955f19c9a1.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2pwLTdj ZGY5NzRlLTVhNTgtNGI1ZS04OWY5LWYwOTU1ZjE5YzlhMS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.LXtxSkRS9bT3TtLtnX1dGLyQTW1SdbvKzwBQ5tQTOLU
M107
(notare che il cannone, dalla volata alla culatta, è lungo 30 cm)
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1woix-62d7e1ff-a205-41c6-8081-447d28f323ec.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2l4LTYy ZDdlMWZmLWEyMDUtNDFjNi04MDgxLTQ0N2QyOGYzMjNlYy5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.4rtHopuVKYqvj0Ung7LWYcFTY5NnBy4SfqzSXBdnaxk
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1wohw-e3c64730-561c-4c74-b656-c2a018eee1a2.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2h3LWUz YzY0NzMwLTU2MWMtNGM3NC1iNjU2LWMyYTAxOGVlZTFhMi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.aCcuMbGlhD-zd85jP3_Ql5wlROAK4dI9G245zaCmL0o
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1wogh-a6ae9437-57a1-4f85-a0cd-bd0adef6f2e2.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2doLWE2 YWU5NDM3LTU3YTEtNGY4NS1hMGNkLWJkMGFkZWY2ZjJlMi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.CrcuWNal0u1W_v9aWiGBwXySUVI-_1dTdcFaY2l_N-4
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de1wof6-f7d05ce5-a0b2-408d-a367-accc09c7d4be.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTF3b2Y2LWY3 ZDA1Y2U1LWEwYjItNDA4ZC1hMzY3LWFjY2MwOWM3ZDRiZS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.t7sjGa6Cojbi58qc4BUholSHInsPPgJyaeafy1Ie5-8
torniamo alla WWII con un Focke Wulf 190A-4, in scala 1/48, dell'asso Hermann Graf con all'attivo più di 200 vittorie
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de28myz-cf44de43-12f8-48cb-8cc8-e753aaf7b2c0.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTI4bXl6LWNm NDRkZTQzLTEyZjgtNDhjYi04Y2M4LWU3NTNhYWY3YjJjMC5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.iAe9vQ9dLDEYhZPJzGdGH_2Mn77s8qNOTPRkEz1pIEk
ecco uno Stug IV, produzione finale, della 116^ panzer division, con delle assurde protezioni laterali retate e due blocchi di cemento sul davanti
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de2r76m-74237da1-e340-4007-885b-55aa36f8b29f.jpg/v1/fill/w_1280,h_1271,q_75,strp/stug_iv_late_production___front_by_manutrek_de2r76 m-fullview.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI 1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjphcHA6 Iiwib2JqIjpbW3siaGVpZ2h0IjoiPD0xMjcxIiwicGF0aCI6Il wvZlwvYTdjN2M3YTktM2E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZk OWZjXC9kZTJyNzZtLTc0MjM3ZGExLWUzNDAtNDAwNy04ODViLT U1YWEzNmY4YjI5Zi5qcGciLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0s ImF1ZCI6WyJ1cm46c2VydmljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl 19.XVrcmU1HWll0MYtTge4aOfBYui0TgOFevRn-RCNn638
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de2r77s-583d2e0a-60ea-4a18-8a17-1cfd3a1f8316.jpg/v1/fill/w_1280,h_1188,q_75,strp/stug_iv_late_production____rear_by_manutrek_de2r77 s-fullview.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI 1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjphcHA6 Iiwib2JqIjpbW3siaGVpZ2h0IjoiPD0xMTg4IiwicGF0aCI6Il wvZlwvYTdjN2M3YTktM2E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZk OWZjXC9kZTJyNzdzLTU4M2QyZTBhLTYwZWEtNGExOC04YTE3LT FjZmQzYTFmODMxNi5qcGciLCJ3aWR0aCI6Ijw9MTI4MCJ9XV0s ImF1ZCI6WyJ1cm46c2VydmljZTppbWFnZS5vcGVyYXRpb25zIl 19.W-bkHEwxWJ2aFFNiPw5CPm-tAXAkmGP2cKRIhr03LBU
Nightgaunt
06-08-20, 16:01
Usi tecniche particolari per dipingere la faccia del pippotto?
no, non ne uso nessuna: in 1/35 sono troppo piccole, quindi solo il color carne e 2 macchiette con un pennino 0,05 per gli occhi... e un colore marroncino accaso per i capelli :asd:
BlackCaesar
07-08-20, 18:38
Perché gli schurzen sarebbero inutili?
bravo manuè in questo sei un DRAGO!!in questo eh....
Perché gli schurzen sarebbero inutili?
non ho detto inutili, ho detto che questi "a rete da pollaio" sembrano assurdi.
non ho detto inutili, ho detto che questi "a rete da pollaio" sembrano assurdi.
ma i blocchi di cemento dove sono??
ma i blocchi di cemento dove sono??
sulla parte anteriore del carro ai lati del cannone, guardando l'immagine: a sinistra quella parte angolata che finisce a punta e dall'altra parte davanti ai periscopi del conducente.
Panzer I in 1/35 nella guerra civile spagnola
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de2zvkp-415ec714-bfe8-4d7e-976f-ffccf70a0361.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTJ6dmtwLTQx NWVjNzE0LWJmZTgtNGQ3ZS05NzZmLWZmY2NmNzBhMDM2MS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.jiTRYNOS-uBbKWNBMsFgIiNifljXTS_yVlc0CIG_CyQ
e Panzerjäger Elefant, sempre in scala 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de2zvle-e79cbb2a-270e-4708-99d4-8af29257e6f3.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTJ6dmxlLWU3 OWNiYjJhLTI3MGUtNDcwOC05OWQ0LThhZjI5MjU3ZTZmMy5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.SZih7FEaNU2WsDR8pBXZ5IBT7gqDtDhFIMnUbhLNEAU
Nightgaunt
10-08-20, 13:30
Sempre belli, sopratutto l'elefant.
BlackCaesar
10-08-20, 18:22
Domanda da eseprti: Come si fa a sapere se è un Elefant o un Ferdinand? (suggerimento: credere che l'aggiunta della mitragliatrice comporti che sia un Elefant è da noob).
Domanda da eseprti: Come si fa a sapere se è un Elefant o un Ferdinand? (suggerimento: credere che l'aggiunta della mitragliatrice comporti che sia un Elefant è da noob).
Da wikipedia:
Il giudizio dei comandanti tedeschi che avevano combattuto a Kursk fu, alla fine, positivo (non senza critiche) e propositivo. Dopo aver combattuto fino all'autunno del 1943 i 42 Ferdinand superstiti, più quattro carcasse distrutte e due convertiti in Bergetiger P (carri da recupero), oltre a un superstite dei tre Bergetiger P convertiti dai cinque Tiger P tenuti per test, e i due Ferdinand originali tenuti in Austria (per un totale di 48 Ferdinand e 3 Bergetiger) furono richiamati in fabbrica nel dicembre del 1943 per modifiche. Fu introdotta una MG 34 sullo scafo, si modificò lo scudo dello stesso e la cassetta degli attrezzi fu spostata dal parafango destro a sopra la marmitta. Inoltre fu adottata una cupola del capocarro con otto iposcopi simile a quella dello Sturmgeschütz III per migliorare la visibilità. Furono risolti i problemi di surriscaldamento dei motori elettrici che divennero piuttosto affidabili, e lo scafo fu ricoperto di Zimmerit per evitare le mine magnetiche. Le modifiche, terminate nel marzo 1944, interessarono 48 dei 51 carri. I mezzi già trasformati in carri recupero non vennero sostanzialmente modificati.
Il carro modificato vide il suo peso accresciuto dalle circa 65 t originarie a circa 70 t e venne ribattezzato ufficialmente Elefant il 1º maggio 1944.
Mitragliatrice cassetta cupola e rivestimento in zimmerit come modifiche visibili :boh2:
BlackCaesar
10-08-20, 18:49
È errata. Leggiti la versione inglese. Recentemente hanno corretto molti errori, ma solo sulla versione inglese. Uno di questi che forse si trova ancora nella versione italiana era la denominazione errata del Tiger II "Porsche", dovuta ad un errore per cui si pensava che la torretta fosse stata progettata e prodotta da "Porsche" nelle prime produzioni, quando invece entrambi i modelli di torretta furono progettati e prodotti da Krupp.
On 1 May 1944, German Army High Command, Oberkommando des Heeres (OKH) issued an order to formally change the panzerjäger's name from "Ferdinand" to "Elefant". This order forbade future use of Ferdinand and even directed units in the field to edit their records. This is contrary to popular belief that the name change was linked to the January–April mechanical upgrades to the Ferdinand panzerjäger; the name change was purely administrative in nature
Nota che nella versione italiana non c'è citazione quando fanno quelle affermazioni, mentre in quella inglese sì. Wikipedia in Italiano è merda fumante.
Domanda da eseprti: Come si fa a sapere se è un Elefant o un Ferdinand? (suggerimento: credere che l'aggiunta della mitragliatrice comporti che sia un Elefant è da noob).
però è vero, con in aggiunta modifiche al motore.
Mitragliatrice cassetta cupola e rivestimento in zimmerit come modifiche visibili :boh2:
però, oltre mitragliatrice e cupola con i periscopi, modifiche da fabbrica, le altre 2 cose erano sistemazioni fatte sul campo: non sempre la cassetta era messa nello stesso posto, come non sempre veniva messo lo zimmerit.
BlackCaesar
12-08-20, 18:59
Ma non è detto che sia un Elefant: Il cambio di nome era soltanto di inventario, non legato alle modifiche. Quindi se non ha zimmerit, cupola nuova, mg è sicuramente un Ferdiand, altrimenti se non si sa la data, numero, o unità di appartenenza potrebbe essere un Ferdinand come un Elefant.
ed ecco un Roland C.II in scala 1/48 della grande guerra... notare che alle finestrelle laterali c'erano delle tendine :asd:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de3d7ef-a9e559c3-09fd-4160-8682-054074029a5b.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTNkN2VmLWE5 ZTU1OWMzLTA5ZmQtNDE2MC04NjgyLTA1NDA3NDAyOWE1Yi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.NpTe0Ac14-Y3j5rkCa5-3f9L7sZdUG72BIFxj3Y2ePQ
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de3d7ga-1b25deeb-9cdf-41da-9cc5-6a77c674676a.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTNkN2dhLTFi MjVkZWViLTljZGYtNDFkYS05Y2M1LTZhNzdjNjc0Njc2YS5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.Vm97Kfrw7JxFeeRGzVTSstbH7K7lSwdFS3cfEetYR0Y
e un dettaglio della parte "migliore" del fare questo tipo di modellini :stress:
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/de3d7gx-c417cdba-1c72-48ed-a736-6c29c8610c36.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOiIsImlzcyI6InVybjph cHA6Iiwib2JqIjpbW3sicGF0aCI6IlwvZlwvYTdjN2M3YTktM2 E4Yi00NjVjLTlmZDQtZjQ2ZmVjMGZkOWZjXC9kZTNkN2d4LWM0 MTdjZGJhLTFjNzItNDhlZC1hNzM2LTZjMjljODYxMGMzNi5qcG cifV1dLCJhdWQiOlsidXJuOnNlcnZpY2U6ZmlsZS5kb3dubG9h ZCJdfQ.PSGK67LS8lmfzx3nP705k6iXauLIcoHZKH3bsx8tAvo
ultime robe fatte quest'estate:
Mig-21MF 1/48
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/deldbq1-7572f6b0-a81c-4b4d-8a38-bf13949de7d8.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVsZGJxMS03NTcyZjZiMC1hODFj LTRiNGQtOGEzOC1iZjEzOTQ5ZGU3ZDguanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.ti8TBUax cuOCNyTcRiqFx3eJdhMNvi7ag-6EHnEm5y4
Obersturmführer Joachim Peiper 1/16
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/deldbfi-92cdf278-c447-4d5b-8950-2fd62954b1ef.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVsZGJmaS05MmNkZjI3OC1jNDQ3 LTRkNWItODk1MC0yZmQ2Mjk1NGIxZWYuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.l8ds-8JPuOrb1Wv1xuGYSCaJEY0fecytHWa7RTC5IMw
Panzer VI Tiger II o Königstiger 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/deldc32-1764b91e-13a7-4dd4-a590-afc7a0a44472.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVsZGMzMi0xNzY0YjkxZS0xM2E3 LTRkZDQtYTU5MC1hZmM3YTBhNDQ0NzIuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.8jO9ZMrT lpdTOhWMmqhDX1X5NToBt9QbKn21WPRb48k
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/deldc5f-d5e5b0dc-85b5-42ee-9b6d-55f776cd5b03.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVsZGM1Zi1kNWU1YjBkYy04NWI1 LTQyZWUtOWI2ZC01NWY3NzZjZDViMDMuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.TIrGTauS aYkPLZDWoKgbi_8wSSe6U7G4QoSrFCfAYLw
A-4F Skyhawk 1/48
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dem8zto-ab8bfbba-fd0e-40d5-8235-e5bdd259ad31.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVtOHp0by1hYjhiZmJiYS1mZDBl LTQwZDUtODIzNS1lNWJkZDI1OWFkMzEuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.5V3LZW59 Qi8C7gV31_OJ-eOAH6M-7CSy7Xaw-scB6pg
F-8E Crusader 1/48
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/dem8zuw-4f2d7fb6-942a-4e13-9f49-1240969a6b38.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVtOHp1dy00ZjJkN2ZiNi05NDJh LTRlMTMtOWY0OS0xMjQwOTY5YTZiMzguanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.kEdlPnIv Jk7Y8_eAmz8NFv5r_FzyMaBal_PHL6YoTz8
a seguire i prossimi.
P.S. non ho trovato il tpic dove nightgaunt ha messo i suoi modellini, prego segnalinkare
Nightgaunt
11-07-21, 11:47
Non c'è bisogno, usiamo questo, ecco il bestio:
https://i.ibb.co/5v6FZZS/pigm.jpg
Mi manca poco, oggi ho sfangato un po' il fronte e il retro, giusto un po' per dare continuità, domenica prossima applicherò un po' di polveri e dovrebbe essere finito.
nigh mi raccomando le sfumature agli scarichi...
vedo le marmitte troppo nuove :asd:
Nightgaunt
11-07-21, 12:00
nigh mi raccomando le sfumature agli scarichi...
vedo le marmitte troppo nuove :asd:
Certo, ho la polvere anche per quello :asd:
Per il momento ho passato un po' varnish opaco su un vaso di plastica, domenica prossima lo imbratterò un po' con le polveri per capire come funzionano.
Major Sludgebucket (ABS)
11-07-21, 13:17
Bravo manuè :sisi: .
Le immagini delle tue vecchie opere però non si vedono più :sad: .
altre 2 robe finite:
Panzerjäger Wanze (pulce) 1/35
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/denhli7-77543cba-1811-4497-adb8-964aee386b3f.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVuaGxpNy03NzU0M2NiYS0xODEx LTQ0OTctYWRiOC05NjRhZWUzODZiM2YuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.glfqAJ0x c2O7Scl9JM406ZJS4nqCSWlmuA28Qe-OnHU
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/denhlnk-d048cebb-7520-4571-927a-eb2b652cce73.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVuaGxuay1kMDQ4Y2ViYi03NTIw LTQ1NzEtOTI3YS1lYjJiNjUyY2NlNzMuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.8e7m4iU7 kpQhTXUug0YHC-TwxW4HOpw5ZwBobX8oZhw
Dornier Do-335A-1 Pfeil (freccia) 1/72
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/f/a7c7c7a9-3a8b-465c-9fd4-f46fec0fd9fc/denhlot-c56eac6f-84f7-463a-8d83-40730f8d4851.jpg?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJ IUzI1NiJ9.eyJzdWIiOiJ1cm46YXBwOjdlMGQxODg5ODIyNjQz NzNhNWYwZDQxNWVhMGQyNmUwIiwiaXNzIjoidXJuOmFwcDo3ZT BkMTg4OTgyMjY0MzczYTVmMGQ0MTVlYTBkMjZlMCIsIm9iaiI6 W1t7InBhdGgiOiJcL2ZcL2E3YzdjN2E5LTNhOGItNDY1Yy05Zm Q0LWY0NmZlYzBmZDlmY1wvZGVuaGxvdC1jNTZlYWM2Zi04NGY3 LTQ2M2EtOGQ4My00MDczMGY4ZDQ4NTEuanBnIn1dXSwiYXVkIj pbInVybjpzZXJ2aWNlOmZpbGUuZG93bmxvYWQiXX0.5_A_3NAk ZJZBjJJ4bXgqnidfyyg9g-Ejs-OgKBBELac
P:S: nightcoso, attendo il gran finale della tua opera :ciaociao:
BlackCaesar
18-07-21, 15:28
Ma il Wanze è un prototipo o è stato utilizzato? Mai sentito un panzerjäger radiocomandato usato dai Tedeschi.
Le "macchie" (o come si chiamano) delle varie mimetiche, le fate voi a fantasia vostra o le copiate da foto, disegni ecc...
Non il colore, proprio la forma e disposizione.
Nightgaunt
19-07-21, 11:30
Ecco qui il bestio sovietico:
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/6/8/68e59a48c570922214cf929859c179f29a9c83a7.jpeg
Ho messo della povere marrone in alto per sporcare un po' i pannelli ma una volta spalmata è venuto fuori un effetto quasi rossiccio (che nella foto è anche un po' più accentuato rispetto alla realtà).
Che vi sembra? Naturale? Secondo voi lo devo levare e ci devo mettere una polvere più verdastra?
Ecco qui il bestio sovietico:
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/6/8/68e59a48c570922214cf929859c179f29a9c83a7.jpeg
Ho messo della povere marrone in alto per sporcare un po' i pannelli ma una volta spalmata è venuto fuori un effetto quasi rossiccio (che nella foto è anche un po' più accentuato rispetto alla realtà).
Che vi sembra? Naturale? Secondo voi lo devo levare e ci devo mettere una polvere più verdastra?
il cannone ha un colore diverso rispetto alla torretta,se non è voluto compito da rifare.i cingoli invece mi piacciono come sono venuti.voto 5.5.
Nightgaunt
19-07-21, 11:58
il cannone ha un colore diverso rispetto alla torretta,se non è voluto compito da rifare.i cingoli invece mi piacciono come sono venuti.voto 5.5.
Il cannone è stato verniciato nella stessa sessione con la stessa miscela di colore, deve essere un effetto di luce combinato al fatto che non è impolverato.
Anche se mi hai fatto notare che è un po' troppo "riflettente", magari ha bisogno di un altro po' di opacizzante.
Major Sludgebucket (ABS)
19-07-21, 12:00
Kinoko, sei un giudice severo :uooo: .
Kinoko, sei un giudice severo :uooo: .
gli allievi vanno stimolati...un giorno mi ringrazierà...con un modellino omaggio:asd:
Nightgaunt
19-07-21, 12:10
Ripeto, guardandolo ora non è così pronunciato come in foto ma di sicuro sulla canna ci sarà finito meno opacizzante perchè sulle fiancate c'erano da appicare le polveri e quindi per proteggerle meglio devo aver esagerato un po'.
Magari una seconda passata non farà male.
(se poi si rovina diventerai il mio nemico mortale, ho investito troppo tempo e sudore in questo coso di plastica :asd:)
EDIT:
Ora lo sto guardando da un altra angolazione ed il colore è perfetto, credo proprio che la colpa sia nel sensore del mio mitico Huawai di 6 anni fa.
EDIT2:
Comunque consenti anche a me di essere severo, è una casamatta fissa, non una torretta girevole!!!:telodicevo:
BlackCaesar
19-07-21, 19:51
Ma cosa vi spippettate sull'opacizzazione che durante la guerra probabilmente lo dipingevano a secchiate di vernice verde appena uscito dalla fabbrica e poi calcio in culo all'equipaggio e via al fronte.
Nightgaunt
19-07-21, 20:17
Ma cosa vi spippettate sull'opacizzazione che durante la guerra probabilmente lo dipingevano a secchiate di vernice verde appena uscito dalla fabbrica e poi calcio in culo all'equipaggio e via al fronte.
Infatti :asd:
Però mi ha fatto notare una cosa giusta, un po' di polvere sul mantlet e sulla canna ci possono stare, rimedio domani.
BlackCaesar
19-07-21, 20:20
Tiralo in 1cm di fango e ottieni l'effetto più realistico possibile. Poi fai scoppiare dei miniciccioli vicino alla bocca del cannone. Io suggerieri anche di fondere la plastica in modo da solcarla, per simulare penetrazioni fallite da parte di prioettili anticarro.
Nightgaunt
19-07-21, 20:22
Tiralo in 1cm di fango e ottieni l'effetto più realistico possibile. Poi fai scoppiare dei miniciccioli vicino alla bocca del cannone.
In realtà quando ho proposto di annerire la bocca del cannone mi hanno perculato tutti, hanno detto che è una leggenda metropolitana dovuta a un famoso modellista degli anni 80' che diffuse questa moda, pare che in realtà non si annerisse, quanto meno non certo nel modo esagerato in cui fanno molti.
BlackCaesar
19-07-21, 20:25
In realtà quando ho proposto di annerire la bocca del cannone mi hanno perculato tutti, hanno detto che è una leggenda metropolitana dovuta a un famoso modellista degli anni 80' che diffuse questa moda, pare che in realtà non si annerisse, quanto meno non certo nel modo esagerato in cui fanno molti.
Sì ovvio, comunque questo ha fatto con il fango come dicevo io :
https://scalemodellingcentral.blob.core.windows.net/participants/20140309064259/eb381897-9352-4726-a36c-f16acf6b8165.jpg
Nightgaunt
19-07-21, 21:30
Troppo smerdato per i miei gusti, se non fosse stato per un errore disastroso sui cingoli non avrei messo neanche tanto fango lì sotto. Dovevo coprire :asd:
Ma cosa vi spippettate sull'opacizzazione che durante la guerra probabilmente lo dipingevano a secchiate di vernice verde appena uscito dalla fabbrica e poi calcio in culo all'equipaggio e via al fronte.
Mai stato in un gruppo di modellisti di warhammer40k? :asd:
Toh: https://www.facebook.com/groups/167784630036265/
Per chi non ha voglia di clickare: i modellini in pratica li creano loro usando pezzi di modelli diversi, poi li dipingono con un'abilità che lascia senza parole oltre a fare eventualmente anche i vari segni di danneggiamento o altro.
Il minimo è forare le canne delle armi, se sono "piene" sei gà scarso.
Molto bravi anche quelli che dipingono con effetto cellshading.
Nightgaunt
20-07-21, 09:03
Forare le canne? Mi sembra una cosa un po' stupida, un' arma da fuoco con la canna forata avrebbe prestazioni pessime. E poi come si può forare una canna in combattimento? ci sparano sopra? Credo che poi l'arma andrebbe rottamata subito.
A meno che non intendi quei fori che normalmente sono sul muzzle brake di alcune mitragliatrici.
Francamente molti modellisti esagerano col weathering perchè è considerato sinonimo di skill, ma il risultato a volte è inverosimile.
Tipo quelli che fanno i carri tutti arrugginiti, manco fossero presi dallo scasso.
Quello postato da BlackCaesar è proprio al limite per i miei gusti. Diciamo che dovrebbe essere passato nei pressi di una fabbrica per raccogliere quella roba gialla (qualcuno qui ha visto il Nemico alle Porte).
Alla fine comunque è tutta una questione di preferenze personali.
A me piace quel tocco di weathering minimo giusto per dare un aspetto più realistico, se non avessi sbagliato i cingoli non credo che li avrei neanche infangati in quel modo.
A manuè invece piacciono chiaramente i modelli nuovi di fabbrica e va benissimo così perchè uno deve fare quello che piace, non quello che dice un neckbeard su un forum che la guerra l'ha vista in qualche anime.
Nightgaunt
20-07-21, 12:20
Ho dato una spolverata al tetto, concentrando sulle parti dove l'equipaggio avrebbe camminato portando lo sporco.
Il sensore del mio telefono sembra odiare il marrone e lo fa uscire un po' troppo rossiccio, in realtà è molto più tendente al marrone.
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/9/6/96d5f52ef452ee6a71164d6de7647ae66bd945fb.jpeg
Major Sludgebucket (ABS)
20-07-21, 13:48
Solo il sensore impiantato nel Maestro manuè potrà dare il verdetto definitivo :snob: .
Nightgaunt
20-07-21, 16:45
E intanto il sommo non si palesa.
Ed anche Mastro Lurge ignora il mio lavoro, anche quando gli faccio una foto apposta per fargli vedere gli scarichi :(
Forare le canne? Mi sembra una cosa un po' stupida, un' arma da fuoco con la canna forata avrebbe prestazioni pessime. E poi come si può forare una canna in combattimento? ci sparano sopra? Credo che poi l'arma andrebbe rottamata subito.
A meno che non intendi quei fori che normalmente sono sul muzzle brake di alcune mitragliatrici.
Francamente molti modellisti esagerano col weathering perchè è considerato sinonimo di skill, ma il risultato a volte è inverosimile.
Tipo quelli che fanno i carri tutti arrugginiti, manco fossero presi dallo scasso.
Quello postato da BlackCaesar è proprio al limite per i miei gusti. Diciamo che dovrebbe essere passato nei pressi di una fabbrica per raccogliere quella roba gialla (qualcuno qui ha visto il Nemico alle Porte).
Alla fine comunque è tutta una questione di preferenze personali.
A me piace quel tocco di weathering minimo giusto per dare un aspetto più realistico, se non avessi sbagliato i cingoli non credo che li avrei neanche infangati in quel modo.
A manuè invece piacciono chiaramente i modelli nuovi di fabbrica e va benissimo così perchè uno deve fare quello che piace, non quello che dice un neckbeard su un forum che la guerra l'ha vista in qualche anime.
Credo intendesse forarle lungo l'asse longitudinale per creare una ''vera'' canna da fuoco.
Immagino che i modellini abbiano un pezzo pieno, un tondino praticamente.
Nightgaunt
20-07-21, 21:00
Credo intendesse forarle lungo l'asse longitudinale per creare una ''vera'' canna da fuoco.
Immagino che i modellini abbiano un pezzo pieno, un tondino praticamente.
Le armi di wh40k sono comicamente grosse, mi sembra che il buco ci sia ed anche molto evidente.
Sui modellini della Seconda Guerra Mondiale la vedo difficile, se rimaniamo nella scala che sto usando, (1:35) la canna di un Mosin Nagant dovrebbe avere 0,60 mm di diametro, con cosa lo fai il buco? :asd:
Effettivamente alla mitragliatrice DSHK sul mio modello gli manca il buco della canna, ma col cazzo che mi metto a fare una cosa dl genere :asd:
Oltretutto è quasi nera, ti devi mettere col la lente di ingrandimento per vederlo.
Credo intendesse forarle lungo l'asse longitudinale per creare una ''vera'' canna da fuoco.
Immagino che i modellini abbiano un pezzo pieno, un tondino praticamente.
Mi pareva talmente ovvio che non ho perso tempo a rispondere :sisi:
Nightgaunt
21-07-21, 15:54
Mi pareva talmente ovvio che non ho perso tempo a rispondere :sisi:A me pareva talmente assurdo vista la dimensione delle canne che credevo tu riferissi ai muzzle brake che ci sono su alcune bocche di fuoco, specie in wh40k.
Comunque devo dirlo, a livello di feedback/utilità finora siete più o meno al livello di Reddit :asd:
Quindi molto alto o molto basso?
Nightgaunt
21-07-21, 18:38
Quindi molto alto o molto basso?
Devo veramente specificare? Reddit! :asd:
Vabbè sono pure io che me la sono cercata :asd:
Ma il Wanze è un prototipo o è stato utilizzato? Mai sentito un panzerjäger radiocomandato usato dai Tedeschi.
è stato utilizzato nella battaglia di berlino ed alcuni sono stati anche catturati dalle orde sovietiche.
Le "macchie" (o come si chiamano) delle varie mimetiche, le fate voi a fantasia vostra o le copiate da foto, disegni ecc...
Non il colore, proprio la forma e disposizione.
si cerca di farle il più somiglianti possibile rispetto alle istruzioni e da qualche foto, se disponibile, ma alla fine come vengono vengono, tanto nella realtà non esiste un mezzo uguale ad un altro.
Ecco qui il bestio sovietico:
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/6/8/68e59a48c570922214cf929859c179f29a9c83a7.jpeg
Ho messo della povere marrone in alto per sporcare un po' i pannelli ma una volta spalmata è venuto fuori un effetto quasi rossiccio (che nella foto è anche un po' più accentuato rispetto alla realtà).
Che vi sembra? Naturale? Secondo voi lo devo levare e ci devo mettere una polvere più verdastra?
ti è venuto benissimo, bravò bravò... è in scala 1/35, vero?
l'unica cosa è che per un carro, sopratutto sovietico, è un tantinello troppo nuovo (o forse è un effetto della foto?), al limite, invece di farlo passare in una tempesta di sabbia :asd:, potevi rendere più accentuata l'usura rendendolo zozzo e rugginoso come si vede in varie foto.
Ma cosa vi spippettate sull'opacizzazione che durante la guerra probabilmente lo dipingevano a secchiate di vernice verde appena uscito dalla fabbrica e poi calcio in culo all'equipaggio e via al fronte.
esattamente :thumbup:
In realtà quando ho proposto di annerire la bocca del cannone mi hanno perculato tutti, hanno detto che è una leggenda metropolitana dovuta a un famoso modellista degli anni 80' che diffuse questa moda, pare che in realtà non si annerisse, quanto meno non certo nel modo esagerato in cui fanno molti.
anche fosse fa scena rendendo il carro più "ganzo" a vedersi.
Sì ovvio, comunque questo ha fatto con il fango come dicevo io :
https://scalemodellingcentral.blob.core.windows.net/participants/20140309064259/eb381897-9352-4726-a36c-f16acf6b8165.jpg
in effetti i carri dopo poco si lordavano a dismisura, ma così però alla fine quasi non si vede il modellino e a ameno che non sia da inserire in un diorama, meglio lasciare l'estremismo realistico alla realtà
Solo il sensore impiantato nel Maestro manuè potrà dare il verdetto definitivo :snob: .
ma quale maestro :asd:, come ho detto più volte io i modellini li faccio semplicemente al meglio delle mie capacità e possibilità, non ho nemmeno un posto dove farli (e questo è uno dei motivi per i quali non uso l'aerografo, l'altro è che mi rompo il caFFo ad usarlo e manutentarlo), devo arrangiarmi sul tavolino del soggiorno o quello del pc, cercando di proteggerli con una qualche copertura.
eccomi dunque il carro sembra sporcato col pongo e come dicono sembra troppo nuovo e non vissuto...
:snob: ti avevo mostrato in un altro topic come doveva esser sporcato non in modo marcato ma l'essenziale
come le relative usure di salita e discesa del equipaggio dalle botole...
:snob:
https://i.postimg.cc/bwGrBRP1/2-1.jpg
- - - Aggiornato - - -
vedi c'è un poco di tutto... la strusciata sul serbatoio in cui è saltata la vernice ed è apparsa la ruggine..
ruggine sulla pala segno che è stata utilizzata più volte...colpo di striscio sulla casamatta di cui è comparsa la ruggine...
se noti bene attorno alle entrate ci sono le orme lasciate dal equipaggio che entra ed esce...
Nightgaunt
24-07-21, 17:10
Ma quello è troppo vissuto, io volevo farlo nuovo ma appena impolverato! :asd:
Poi dai con tutta quella ruggine sembra più un veicolo da rottamare, sono modelli chiaramente ispirati ai residuati bellici.
Un carro uscito un anno fa dalla fabbrica non si poteva smerdare di ruggine in quel modo.
Il colpo di striscio poi è una tammarata, mica è World of Tanks, l' ISU era un semovente d'artiglieria, stava a km di distanza dalla battaglia!
Non che sarei stato capace di farlo, una roba del genere richiede anni di esperienza e decine di modelli fatti, io ho cominciato neanche 3 mesi fa e questo è il primo :asd:
Poi per carità, modello assolutamente pregevole e tecnica spettacolare, ma non era assolutamente quello il mio "modello".
Francamente mi sono ispirato alla copertina della scatola.
ti è venuto benissimo, bravò bravò... è in scala 1/35, vero?
l'unica cosa è che per un carro, sopratutto sovietico, è un tantinello troppo nuovo (o forse è un effetto della foto?), al limite, invece di farlo passare in una tempesta di sabbia , potevi rendere più accentuata l'usura rendendolo zozzo e rugginoso come si vede in varie foto.
Grazie Manuè, si, 1:35.
La foto indubbiamente dà un effetto plasticoso, visto ora ha il giusto aspetto di metallo opaco.
Sporco e ruggine ho cercato proprio di fare il minimo, giusto quel poco per non farlo sembrare uscito dalla fabbrica.
Nightgaunt
24-07-21, 20:35
In ogni caso sicuramente ci ritornerò tra non molto, ma mi devo procurare il materiale.
Manuè tu cosa usi?
Io avevo preso un pigmento marrone per fare lo sporco ma applicato sullo scafo è venuto troppo rossiccio e nonostante non sia male come in foto vorrei una tonalità più simile ai cingoli.
In realtà mi hanno detto che così andrebbe benissimo perché il fango dei cingoli è fresco e spesso e non deve essere uguale alla polvere sullo scafo e dopotutto pure il modello sulla scatola ha questa povere a metà tra il marrone e il rosso.
Io pensavo di attenuarla un po con un cotton fioc bagnato e di metterci una polvere più tendente allo stesso colore dei cingoli.
E magari di prendere un pigmento "verde oliva scolorito" per dare qualche tocco di usura.
La fuliggine nera non la faccio, mi pare troppo una moda e sullo scafo fa troppo veicolo da prima linea, quindi per me resta solo sugli scarichi.
Che dici?
Ma quello è troppo vissuto, io volevo farlo nuovo ma appena impolverato! :asd:
l'importante è che sia riuscito come volevi tu, il modello è tuo e deve piacere in primis a te, gli altri contano poco o niente del tutto.
Non che sarei stato capace di farlo, una roba del genere richiede anni di esperienza e decine di modelli fatti, io ho cominciato neanche 3 mesi fa e questo è il primo :asd:
per essere il primo modello che hai fatto è venuto incredibilmente bene, ricordo i primi miei, roba buona solo per i raudi a capodanno :asd:
Francamente mi sono ispirato alla copertina della scatola.
hai fatto esattamente quello che hanno fatto tutti i modellisti all'inizio, quando scatola e istruzioni sono l'unica documentazione disponibile: volevano costruire un modello e l'hanno fatto :thumbup:
a proposito: il modello di che marca è?
Sporco e ruggine ho cercato proprio di fare il minimo, giusto quel poco per non farlo sembrare uscito dalla fabbrica.
anche perchè in unione sovietica i carri uscivano dalle fabbriche in metallo naturale e venivano verniciati sommariamente prima di essere inviati ai reparti, i quali se ne avevano l'opportunità, cioè se erano riusciti a procurarsi di straforo il materiale occorrente, applicavano verniciatura ed eventuale mimetica come sembrava meglio, ecco perchè alcuni carri sovietici vanno dal verde mela al verde oliva, fino ad arrivare al marrone, mentre altri presentano altri colori "a caso", comprese alcune assurde tonalità di grigio sospettosamente simile ai colori tedeschi, provenienti forse da roba catturata, il tutto miscelato sul posto con quel che si aveva a portata di mano.
In ogni caso sicuramente ci ritornerò tra non molto, ma mi devo procurare il materiale.
Manuè tu cosa usi?
Io avevo preso un pigmento marrone per fare lo sporco ma applicato sullo scafo è venuto troppo rossiccio e nonostante non sia male come in foto vorrei una tonalità più simile ai cingoli.
In realtà mi hanno detto che così andrebbe benissimo perché il fango dei cingoli è fresco e spesso e non deve essere uguale alla polvere sullo scafo e dopotutto pure il modello sulla scatola ha questa povere a metà tra il marrone e il rosso.
ricorda che io uso i colori a smalto, non gli acrilici e vernicio a pennello, non con l'aerografo e non uso polveri o pigmenti vari ma solo le vernici.
comunque, uso lo stesso modus operandi e gli stessi colori per tutti i carri (quelli "antichi", diciamo fino agli anni '70, quelli "plasticosi" moderni sono tutta un'altra rottura di scatole): nero, ruggine e acciaio, tutti e tre con leggere pennellate a secco (il dry brushing degli inglesofili all'ultimo stadio) date dall'alto verso il basso visto che si tratta di carri armati (per l'usura degli aerei si va dal davanti al dietro).
dopo aver verniciato il carro con il colore di base ed averlo ripassato e schiarito dove necessario, parto dando delle strusciatine di nero vicino a tutte le parti sporgenti (bulloni, maniglie, portelli, ecc.) e all'interno di spigoli e rientranze, poi ci ripasso sopra con il color ruggine ed alla fine passo il color acciaio (non argento, quello è per gli aerei) per tutti gli spigoli e le solite parti sporgenti, dove l'usura tendeva a consumare la vernice ed a far riaffiorare il metallo "nudo" sottostante.
per cingoli e scarichi del motore faccio la stessa cosa, solo che vernicio tutto di nero e poi spennello seccatamente con gli altri due, prima il ruggine e poi l'acciaio.
La fuliggine nera non la faccio, mi pare troppo una moda e sullo scafo fa troppo veicolo da prima linea, quindi per me resta solo sugli scarichi.
Che dici?
come sempre, dico che devi fare come pensi sia meglio, ma l'ISU 152 aveva quel rompifiamma sulla volata del cannone che dalle foto pare effettivamente annerirsi per gli spari.
Nightgaunt
25-07-21, 09:15
Quindi usi i colori a smalto...ho letto che sono robe molto tossiche, soprattutto i relativi diluenti...fai bene a non usare l'areografo!!
Io l'areografo l'ho preso, una cinesata da circa 50 euro su amazon e ne sono proprio felice. Rende la pitturazione molto più rilassante perché puoi andare molto per gradi se spruzzi piano e soprattutto ti evita le famose rigature da spennellata.
Il mio ISU l'ho fatto con colori acrilici Italeri, ho preso un pacchetto "Alleati" su Amazon che conteneva tutti quelli principali.Sono densissimi e vanno diluiti un casino per essere spruzzati, per fortuna il diluente italeri costa pochissimo e ti allunga molto la durata delle boccette.
Avendo poi fatto un altro ordine online ho preso anche i due colori "ufficiali" dei sovietici e dei tedeschi (mi sono fatto dire proprio il codice), il verde e il grigio classici che si vedono più spesso, stavolta marca vallejo, 2.50€ l'uno e già miscelati per l'areografo. Vedremo come vanno.
La marca dell'ISU è Zvezda, istruzioni equivalenti ad un singolo foglio A4 in inglese sgrammaticato e russo.
Deve essere un kit molto vecchio, recentemente ho comprato il KV-2 della stessa marca ed è tutta un'altra cosa, ha proprio un libretto, ed è scritto in inglese corretto...e soprattutto hai cingoli in plastica, non quei cosi in vinile che sono stati un incubo!!!
Quindi insomma il "weathering" lo fai in drybrushing...io ci ho fatto così la mitragliatrice, nera con l'areografo e poi "drybrush" di gun metal col pennello, è venuta proprio bene!
Dovresti provarli i pigmenti, costano molto poco, una boccetta costa circa 3.50€ e a meno che non fai diorami credo che duri quasi in eterno.
quegli effetti ruggine sul carro postato da Lurge sono chiaramente pigmenti, chissà come avrà fatto il tizio a "fissarli" considerando che li ha proprio ammonticchiati...leggo che alcuni usano il fluido per accendini, una roba da matti :asd:
non uso l'aerografo non per un problema di tossicità delle vernici ma per rottura di collioni nel uso e nella manutenzione, prima e dopo l'uso, si sta più tempo a fare quelle menate che a verniciare.
invece i pennelli li uso, li "sciacquo" mezzo secondo nel diluente, li asciugo con un quadratino di carta igienica e li rimetto a posto (N.B. pennelli da 20 a 50 centesimi comprati dai cinesi, così posso usarne e buttarne quanti ne voglio senza problemi).
l'unica volta che provai ad usare l'aerografo (nel '91), dietro insistenza dei soliti saputologi che "se non lo usi non sei bravo" o peggio "devi fare così se vuoi crescere come modellista", stavo per abbandonare questo hobby, poi mi sono detto "ma perchè devo stare ad ascoltare quei rompipalle?" indi per cui li ho mandati in blocco a vaffa, ho ricominciato ad usare i pennelli ed ho riscoperto il rilassamento del verniciare.
come ho detto più su non ho una stanza apposita per costruire e verniciare i modelli, mi arrangio di volta in volta su tavoli e tavolini di camere e soggiorno, quindi anche volendo di spruzzare non se ne parla nemmeno.
del resto non uso i colori acrilici ma quelli a smalto perchè una volta asciutti non si rovinano e non esiste modo di toglierli e in caso di necessità posso riverniciare sopra e maneggiare il modello a mani nude acchiappandolo da dove più mi aggrada senza alcun problema o patema d'animo.
per quanto riguarda i colori (i classici, intramontabili, barattolini Humbrol), dopo tanti anni di ricerca e comparazione e visto che non esistono due fonti che dicono la stessa cosa, ho standardizzato tutto e quindi ad esempio per i carri sovietici uso sempre lo stesso colore, per quelli americani quell'altro e così via.
la marca Zvezda per i carri sovietici a parer mio è la migliore, sopratutto i vecchi modelli, perchè li fa rustici e grezzi proprio come erano quelli reali, generalmente constano di pochi pezzi ed il modello è costruito e pronto da verniciare in men che non si dica
della Zvezda ho fatto praticamente tutti i carri sovietici, dai BT al T80 (il 90 no perchè non mi piace) ma ovviamente anche la marca Tamiya è ottima, con una finitura ed un dettaglio molto migliore ed una enorme varietà di soggetti di tutte le nazionalità, mentre i modelli Italeri e Revell variano a seconda dell'età dello stampo e della sua provenienza, anche perchè se li scambiano di continuo e trovi gli stessi modelli solo in scatole differenti.
non so se ho capito bene ma credo che tu abbia detto che ti piacciono i cingoli maglia a maglia, per me un impazzimento da verniciare e montare che odio con tutto il cuore, mentre preferisco quelli in gomma in un unico pezzo, molto più facilmente verniciabili e da piazzare sul treno di rotolamento.
i pigmenti non li uso per lo stesso motivo per il quale non uso i colori acrilici ed i lavaggi sono un'altra cosa che mi scasserebbe fare, quindi evito.
il dry brushing, una volta presa la mano, è una tecnica veloce ed immediata che salva da un sacco di tempo perso e rotture di scatole.
per quanto riguarda il fissaggio dei pigmenti, sul tutubo ho visto un sacco di video di gente inumanamente brava (tipo Plasmo e Laser Creation-World che ti consiglio) i quali li fissano con della colla spray o anche diluendo del vinavil e dandolo sempre a mezzo di bottigliette spray tipo detersivo.
Nightgaunt
25-07-21, 19:55
Mettere una soluzione di vinavil sul modello mi pare sia una ricetta per il disastro, non lo farò mai, troppo ansioso :asd:
Sulla questione dei cingoli vedo adesso che questi di plastica presentano un nuovo problema: sei tu che li devi montare in modo che curvino bene, la vedo molto complicata.
Sulla qualità dei modelli Zvezda sto cominciando a ripensarci, ho montato i braccetti delle sospensioni avevano incastri quadrati, impossibile sbagliarsi.
Eppure il lato destro è venuto più alto di quasi mezzo centimetro e sono dovuto intervenire d'urgenza forzando gli incastri e bestemmiando.
Per fortuna la colla che sto usando è molto lenta ad agire e permette di salvare la situazione. E' la Tamyia che profuma d'arancia. Tu quale usi?
Mettere una soluzione di vinavil sul modello mi pare sia una ricetta per il disastro, non lo farò mai, troppo ansioso :asd:
il vinavil diluito, che uso anche per fissare le decal, è ottimo perchè basta usarne una minuscola quantità diluita in acqua e poi, quando è asciutto, diventa una pellicola trasparente sulla quale si può verniciare, ma come per tutto il resto è una questione di esperienza.
tutti i modelli che ho postato hanno le decal fissate con vinavil diluito e con sopra passato il trasparente.
Sulla questione dei cingoli vedo adesso che questi di plastica presentano un nuovo problema: sei tu che li devi montare in modo che curvino bene, la vedo molto complicata.
per questo odio i cingoli maglia a maglia, un casino che o non si incolla mai oppure viene storto o altro... e che fa evocare tutto il calendario.
magari quelli in pezzo unico non curvano realisticamente sul treno di rotolamento ma si verniciano e si posizionano molto più facilmente e speditamente, quindi uso quelli e sticazzi a tutto il resto.
Sulla qualità dei modelli Zvezda sto cominciando a ripensarci, ho montato i braccetti delle sospensioni avevano incastri quadrati, impossibile sbagliarsi.
Eppure il lato destro è venuto più alto di quasi mezzo centimetro e sono dovuto intervenire d'urgenza forzando gli incastri e bestemmiando.
tutta una parte sbagliata non è mi mai successa con nessuna delle decine di scatole zvezda che ho costruito, ma qualche volta, nel mentre, mi sono accorto che senza accorgermene stavo montando qualcosa in modo errato, magari è successa una cosa simile anche a te ;)
Per fortuna la colla che sto usando è molto lenta ad agire e permette di salvare la situazione. E' la Tamyia che profuma d'arancia. Tu quale usi?
ne uso una gran varietà di tipi e di varie marche, dipende dalla disponibilità immediata e da cosa trovo nei negozi, al momento ho:
- colla tamiya con boccetta quadrata e tappo verde, praticamente liquida, che si asciuga in frettissima, per pezzi piccoli o con incastri precisi
- colla tamiya con boccetta quadrata e tappo arancio, più densa, che si asciuga più lentamente, per pezzi di media grandezza o che bisogna posizionare facendo attenzione
- colla humbrol in boccetta, dall'uso uguale a quella liquida tamiya
- colla revell in boccetta, dall'uso uguale a quella più densa tamiya
- tubetto di colla in pasta humbrol per le grandi superfici
- vinavil per tanti usi, utile anche quando non si vuole rischiare di danneggiare uno specifico pezzo (come ad esempio incollare i tettucci degli aerei)
- cianoacrilato per usi molto specifici
Nightgaunt
26-07-21, 19:15
Comunque Manuè, sto trovando veri e propri difetti di fabbricazione in questo kit.
Per esempio molti alloggiamenti per pezzetti vari avevano i fori parzialmente ostruiti da sbavature di plastica, e non parlo di pellicole residuali, ma placche tostissime, uno l'ho dovuto sturare col trapano.
allora sto carro è finito o hai intenzione di rifarlo?
Nightgaunt
26-07-21, 19:32
allora sto carro è finito o hai intenzione di rifarlo?
Mah guarda, vorrei solo aggiungere (o proprio sostituire) dell'altra polvere di colore diverso, qualcosa più tendente al colore dei cingoli.
Proverò le nuove polveri sull'altro modello e poi decido che fare.
Come ha detto manuè, voglio che il modello si veda, quindi non voglio "rovinarlo" troppo (senza contare che non ne sarei capace di fare quelle robe lì, è il mio primo modello:asd:)
Dal vivo è tutta un'altra cosa, il colore è uniforme e non è per niente plasticoso...oserei dire che fa la sua figura.
Sui vari forum specializzati è piaciuto, e lì mi hanno criticato di tutto, a cominciare dal primer :asd:
Poi magari tra 10 anni lo riprendo e lo decoro con lo spazzolone del wc :snob:
Nightgaunt
27-07-21, 05:18
:facepalm:Dai non puoi pretendere che faccia il modello come quello lì, è come se stessi chiedendo a uno che sta imparando a disegnare di fare la gioconda al primo tentativo :asd:
Poi guarda, non hai idea che significa sforzarsi di fare una pitturazione senza sbavature e senza oscurare i microdetttagli, fare un pinwash minuzioso (nella foto non si vede proprio ma ogni singolo bullone ha il suo accumulo di sporco intorno) e poi mandare tutto all'aria in quel modo coprendo tutto.
Poi insistito, guarda qualche foto del periodo, io di carri smerdati in quel modo non ne ho mai visti, e tutta quella ruggine (a livello proprio di corrosione) è roba che di solito si vede su un relitto abbandonato, non su un veicolo operativo. Lì per bucargli la corazza basterebbe una martellata.
messa da parte la giusta dose d'ironia,il risultato è buono visto e considerato che è il tuo primo lavoro.cercare di imitare i lavori di gente "malata di modellismo"con anni d'esperienza alle spalle non è pensabile.potresti cercare una tua "strada" pensando un carro con una realizzazione creativa,qualcosa di diverso dal solito.
"Non andare dove il sentiero ti può portare, vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia”
Nightgaunt
27-07-21, 10:48
Infatti.
Tanto poi se cambio idea posso ritornarci quando voglio, il modello resta lì.
Meglio farlo poi quando avrò più esperienza.
Nightgaunt
27-07-21, 20:17
Comunque, giusto per farvi vedere quanto impegno c'è anche dietro un modello modesto come il mio, vi faccio vedere che aspetto aveva quando avevo appena finito di verniciare:
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/2/a/2aac5c24d4fa8749c52b61b6f6b25a47318ad72c.jpeg
Comunque, giusto per farvi vedere quanto impegno c'è anche dietro un modello modesto come il mio, vi faccio vedere che aspetto aveva quando avevo appena finito di verniciare:
https://forums.kitmaker.net/uploads/default/original/3X/2/a/2aac5c24d4fa8749c52b61b6f6b25a47318ad72c.jpeg
come uscito dalla fabbrica:D
Comunque Manuè, sto trovando veri e propri difetti di fabbricazione in questo kit.
Per esempio molti alloggiamenti per pezzetti vari avevano i fori parzialmente ostruiti da sbavature di plastica, e non parlo di pellicole residuali, ma placche tostissime, uno l'ho dovuto sturare col trapano.
benvenuto nel mondo del modellismo, non troverai mai nessun kit senza qualche imperfezione, nemmeno tra quelli delle marche più blasonate e vendute a prezzi da gioielleria.
ad esempio il Do-335 che ho postato è della dragon, marca super pregiata, sopratutto per il prezzo, eppure anche li più della metà delle parti non combaciavano con le altre e mi è toccato limare, raccordare, stuccare, ecc..
Come ha detto manuè, voglio che il modello si veda, quindi non voglio "rovinarlo" troppo (senza contare che non ne sarei capace di fare quelle robe lì, è il mio primo modello:asd:)
alla fine puoi farlo come preferisci, è a te che deve piacere.
Dal vivo è tutta un'altra cosa, il colore è uniforme e non è per niente plasticoso...oserei dire che fa la sua figura.
sicuramente, le foto, a meno di non farle con qualche aggeggio professionale, eliminano un sacco di dettagli.
Sui vari forum specializzati è piaciuto, e lì mi hanno criticato di tutto, a cominciare dal primer :asd:
lascia perdere i sedicenti "graaaandi" modellisti, solo solo dei cagacazzi con la puzza sotto il naso e che non si sentono soddisfatti se non dopo aver criticato qualcuno.
Poi magari tra 10 anni lo riprendo e lo decoro con lo spazzolone del wc :snob:
seeeh! sapessi quanti modelli da riprendere in seguito ho messo da parte e poi del tutto dimenticati :asd:
il modellismo è anche ispirazione del momento: vedi un soggetto e ti sale la voglia di riprodurlo nel più breve tempo possibile, se aspetti scovi qualcos'altro e ti passa la fantasia di fare quello di prima ;)
come uscito dalla fabbrica:D
no, semplicemente aveva solo il colore di fondo e c'era da metterci sopra tutto il resto per non farlo sembrare giocattoloso, cosa che purtroppo i modellini di carri (al contrario degli aerei) tendono a fare.
al momento sono alle prese con un Albatross D.V in scala 1/48, da fare del barone rosso, il problema è che mi è capitato un barattolino di rosso fallato e dopo circa 4 giorni la vernice ancora non ne vuole sapere di asciugarsi completamente, quindi mi è venuta l'idea di spennellare tutto il modello con del vinavil diluito, così da avere una pellicola trasparente sulla quale continuare a lavorare per cercare di portare a termine il modello.
Nightgaunt
28-07-21, 16:22
Manuè ti dico solo che un tizio mi ha criticato le clipper di marca che ho comprato (8 euro e avevo pure i sensi di colpa) e me ne ha consigliate un paio di una marca giapponese che su amazon ita costano 120 € mentre su quello USA solo 70 dollari :asd:
DELLE PINZETTINE MALEDETTE :asd:
Ed io che per l'ISU i pezzi li ho staccati con un vecchio box cutter :asd:
altro esempio di quelli che blaterano minkiate a vanvera, forse non sanno come buttare i soldi e solo per poter dire "c'ho l'aggeggio più fiquo" per compensazione di qualcos'altro :facepalm:
io uso dei semplici tagliaunghie, uno grande ed uno piccolo, con i quali, avendo la lama arrotondata, arrivo praticamente in ogni dove nelle stampate e con taglio perfetto al livello dei pezzi.
i cutter o tagliabalsa, li uso per eliminare imprecisioni, sbavature, segni rimanenti di stampate ed ovviamente quando devo autocostruire qualcosa.
Nightgaunt
29-07-21, 18:28
Il top è la mazzarella di metallo per mescolare le vernici, marchio Tamiya, 20 euro circa.
Può essere utile casomai non hai un vecchio stuzzicadenti.
Comunque, posso dire anche io di aver già costruito qualcosa da zero. Avevo perso uno dei ganci del cannone dell'isu, probabilmente finito nello scarico del lavandino durante una pulizia.
Ne ho fatto uno usando un pezzo di sprue, con la lima, è venuto abbastanza discreto che neanche i PVO se ne sono accorti :asd:
we night ma io che ne sò qual'è il tuo livello di pitturanza con i modellini...
prima fai crescere l'hype e poi te ne esci che sto pitturando da poco eh...
l'ammazzabestie è uno dei miei carri armati preferiti...
:fag:
Nightgaunt
29-07-21, 19:26
we night ma io che ne sò qual'è il tuo livello di pitturanza con i modellini...
prima fai crescere l'hype e poi te ne esci che sto pitturando da poco eh...
l'ammazzabestie è uno dei miei carri armati preferiti...
:fag:
E' il primo che faccio in assoluto :asd:
Comunque su una cosa avevi proprio ragione, in quella foto sembra davvero fatto col pongo, non so perchè, GIURO che non è così!!! :asd:
come t'ho mostrato altri carri armati verniciati meglio da altri verniciatori di modellini...
te devi rubare a questi per migliorare inutile incaponirsi andando a avanti come fanno i gattini che miagolano nel buio...
:snob:
Il top è la mazzarella di metallo per mescolare le vernici, marchio Tamiya, 20 euro circa.
:asd:
e quelli che per verniciare i warhammer 40kappa, impiegano decenni per applicare tutte le millemila sfumature (comprando tutti i relativi barattoletti) come obbligatoriamente consigliato nelle istruzioni? :jfs2:
Può essere utile casomai non hai un vecchio stuzzicadenti.
lo stuzzicadenti è uno degli attrezzi più utili in assoluto nel modellismo, serve praticamente in ogni parte del montaggio e della verniciatura.
Comunque, posso dire anche io di aver già costruito qualcosa da zero. Avevo perso uno dei ganci del cannone dell'isu, probabilmente finito nello scarico del lavandino durante una pulizia.
ah! tu sei uno di quelli che pulisce i pezzi, magari a stampate intere...
Ne ho fatto uno usando un pezzo di sprue, con la lima, è venuto abbastanza discreto che neanche i PVO se ne sono accorti :asd:
fatto benissimo, tutto si può aggiustare o rifare (a saperlo fare perfino le parti trasparenti), sopratutto per la presa per il chiulo dei sapientologi, che è cosa che da sempre soddisfazione.
come t'ho mostrato altri carri armati verniciati meglio da altri verniciatori di modellini...
te devi rubare a questi per migliorare inutile incaponirsi andando a avanti come fanno i gattini che miagolano nel buio...
:snob:
cazzate, si può guardare altri modelli e prendere spunti ma poi ognuno deve andare avanti da se, migliorando (ai propri occhi) col tempo e l'esperienza.
Nightgaunt
02-08-21, 20:20
Manuè in realtà i modelli non li lavo, tanto col primer le impronte spariscono.
In quell'occasione lo stavo lavando perché avevo usato una vernice super economica e per giunta senza primer, con risultati prevedibili :asd:
Sandro Storti
03-08-21, 12:47
Vi spedisco i miei modelli di bolt action da finire.
Grazie
Nightgaunt
03-08-21, 13:24
Vi spedisco i miei modelli di bolt action da finire.
Grazie
Che scala sono?
Mai dipinto dei pippotti, immagino debba essere una roba difficilissima, vedo gente che addirittura gli fa pure le pupille :asd:
Manuè in realtà i modelli non li lavo, tanto col primer le impronte spariscono.
ma che "untuezza" di mani hai ? :asd:
In quell'occasione lo stavo lavando perché avevo usato una vernice super economica e per giunta senza primer, con risultati prevedibili :asd:
mai usato il primer, vabbè che con gli smalti serve molto meno, lo metto giusto sotto i colori non coprenti come il rosso ed il giallo ed anche li è semplice vernice bianca.
Vi spedisco i miei modelli di bolt action da finire.
Grazie
che sarebbero i modelli di bolt action?
Mai dipinto dei pippotti, immagino debba essere una roba difficilissima, vedo gente che addirittura gli fa pure le pupille :asd:
anche li è solo questione di esperienza e pazienza.
Sandro Storti
04-08-21, 14:16
Che scala sono?
Mai dipinto dei pippotti, immagino debba essere una roba difficilissima, vedo gente che addirittura gli fa pure le pupille :asd:
ma che "untuezza" di mani hai ? :asd:
mai usato il primer, vabbè che con gli smalti serve molto meno, lo metto giusto sotto i colori non coprenti come il rosso ed il giallo ed anche li è semplice vernice bianca.
che sarebbero i modelli di bolt action?
anche li è solo questione di esperienza e pazienza.
Marò che ignoranza.
Scala 1/56, ww2.
Carri, artiglieria, pippotti e mezzi vari
Nightgaunt
04-08-21, 18:58
1/56 devono essere difficili da dipingere per bene, immagino che per fare un pin-wash come quello che ho fatto sul mio, al posto del pennello servirebbe uno spillo.
aspettiamo con impazienza la pubblicazione delle immense creazioni modellistiche di sandro storti per poterci dissetare alla fonte del suo sapere :papa:
Sandro Storti
05-08-21, 13:21
Sei vecchio e non sai leggere caro manue. Rileggi ciò che ho scritto.
- - - Aggiornato - - -
1/56 devono essere difficili da dipingere per bene, immagino che per fare un pin-wash come quello che ho fatto sul mio, al posto del pennello servirebbe uno spillo.
Usi gli stessi pennelli, come anche per i 28mm
Nightgaunt
05-08-21, 13:25
Usi gli stessi pennelli, come anche per i 28mm
Se non altro saranno meno scazzi per montare, io su 1:35 sto incollando dettagli così piccoli che per ritrovarne uno caduto a terra ho dovuto passare l'aspirapolvere e cercare nel sacchetto. A quelle scale suppongo siano invisibili o direttamente già piazzati sui pezzi più grandi.
Sandro Storti
05-08-21, 13:30
Puoi personalizzarli come vuoi, nel senso che trovi i dettagli, ma rimane comunque una scala da gioco dove non tutto serve se non per far scena.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.