Visualizza Versione Completa : MOTORE SONORICO
Si lo so non è corretto grammaticalmente, ma Motore Sonorico rende probabilmente di più anche al livello di marketing rispetto al più corretto Motore Sonoro o tuttalpiù a Eco Motore, dove eco sta per acustico oltre che volendo pure per ecologico.
Il funzionamento è abbastanza bene spiegato nel disegno. Diciamo che al momento è più una bozza, ma le idee principali sono quelle. Un'onda sonora, genererebbe il movimento del magnete di induzione primario, il quale muovendosi indurrebbe sul filo per via della legge di Faraday Neumann Lenz una corrente la quale alimenterebbe poi un motore elettrico
https://s14.postimg.org/5uutyzg4h/mtvv.png
Le principali problematiche del progetto al momento sono dettate come evidenziato dalla formula dalle numerose perdite nella trasformazione da potenza vibrazionale in potenza attuabile
figo, il motore alimentato da SONORE STRONZATE
Direi di postarlo nel blog Peppiano e farai i BIG money!!!
figo, il motore alimentato da SONORE STRONZATE
Beh in effetti potresti metterti ad urlare tali cose e queste stronzate non sarebbero più parole al vento ma genererebbero energia pulita. Troveremmo al posto delle pompe di benzina le pompe di chiacchieroni AHHHHHH
Oggi i chiacchieroni stanno ad 1,5 euro a discorso AHHHHHH
A parte gli scherzi la problematica più importante legata anche in parte all'amplificazione della vibrazione è la periodicità del segnale.
Per intenderci se ti mettessi con un Motore Sonorico, o Eco Motore vicino a dove fanno un concerto rock avresti tantissima potenza, ma man mano che ti allontani la potenza verrebbe a diminuire. Questo è un problema che si può risolvere solo con l'amplificazione di ogni singolo segnale rumoroso
Il progetto in MS paint mi ha straconvinto :sisi:
Altra cosa: ma che range di suoni dovrebbe captare? La frequenza dell'udibile dell'orecchio umano, canino o che?
e se ci si attacca un lettore mp3 che manda il meglio di germano mosconi in loop?
andrebbe come una madonna
senza consumare un'ostia
:badumm:
gnappinox1
19-10-16, 15:03
Beh in effetti potresti metterti ad urlare tali cose e queste stronzate non sarebbero più parole al vento ma genererebbero energia pulita. Troveremmo al posto delle pompe di benzina le pompe di chiacchieroni AHHHHHH
Oggi i chiacchieroni stanno ad 1,5 euro a discorso AHHHHHH
A parte gli scherzi la problematica più importante legata anche in parte all'amplificazione della vibrazione è la periodicità del segnale.
Per intenderci se ti mettessi con un Motore Sonorico, o Eco Motore vicino a dove fanno un concerto rock avresti tantissima potenza, ma man mano che ti allontani la potenza verrebbe a diminuire. Questo è un problema che si può risolvere solo con l'amplificazione di ogni singolo segnale rumoroso
Esiste già un modo per accumulare l'energia, batterie, idrogeno, FES il problema è creare quell'energia, dovresti progettare una centrale sonorica :sisi:
Nel traffico funzionerebbe che è un piacere, dalle madonne che tiro faccio 20 km con un bercio.
Altra cosa: ma che range di suoni dovrebbe captare? La frequenza dell'udibile dell'orecchio umano, canino o che?
Tendenzialmente al fine di generare un range attuabile bisogna stabilire una relazione di potenza. Non dimentichiamoci che l'obiettivo è "prendere" la ,maggior parte possibile di onde a potenza elevata
Esiste già un modo per accumulare l'energia, batterie, idrogeno, FES il problema è creare quell'energia, dovresti progettare una centrale sonorica :sisi:
Si appunto potremmo metterci un accumulatore di energia per poi far funzionare in seguito il nostro motore e intanto assorbire più energia elettrica possibile. Il problema come in parte già detto sopra sta nella periodicità e nell'amplificazione del segnale
Nightgaunt
19-10-16, 15:22
comunque produrre suoni richiede energia.
Ora, dato che ovviamente non ho letto assolutamente nulla, quindi ti chiedo, sei sicuro che non finisci per sprecare più energia di quanta prodotta?
Un apparecchio simile esiste da molti anni e viene chiamato microfono
un motore a peti rientrerebbe nella categoria o i gas esplulsi invaliderebbero l'esperimento?
Poi se il motore funzionando fa BRUM BRUMMM si innesca un loop che genera energia infinita!!! :trollphysics:
avevo letto MOTORE SONORICCO :uhm:
- - - Aggiornato - - -
ma quindi i truzzi viaggerebbero gratis? :uhm:
se uso un grissino per spingere il diaframma, non sono già così più efficiente?
comunque produrre suoni richiede energia.
Ora, dato che ovviamente non ho letto assolutamente nulla, quindi ti chiedo, sei sicuro che non finisci per sprecare più energia di quanta prodotta?
Ma cosa dici mai, la termodinamica si può sconfiggere in mspaint :fag:
Brevetta il motore a ritardo
ma quindi stef è molocchio o dehor? :asd:
nessuno dei due, è maicol
GenghisKhan
19-10-16, 20:23
Non riesco davvero a decidermi se è più troll stefansen che pubblica ste robe o chi gli risponde :uhm:
Non riesco davvero a decidermi se è più troll stefansen che pubblica ste robe o chi gli risponde :uhm:
È un cazzo di paradosso, un motore a paradosso.
Perchè "Stefansenlab@"? :uhm:
perchè non esiste il tasto del copyright
Mah... faccio presente che trovo limitante parlare di "ENERGIA SONORA".
E' tutto energia... quanti di energia... a seconda della "frequenza" la chiamiamo LUCE, SUONO, PETO o quellocheè.
Quindi vediamo di "allargare" le vedute.
Si cerca di prendere un tipo di energia e convertirla in energia "motrice"... è comunque un processo in perdita visto l'aumento di entropia del sistema. Ma siccome le mie consulenze si pagano, FATEVELOVOI
servirebbe un convertitore energetico, qualsiasi cosa gli dai te la converte nell'energia che ti serve.
L'ho già brevettato.
Mi devi €50 per aver reso pubbliche informazioni topsecret coperte da copyright.
Mr.Cilindro
20-10-16, 08:56
troppo trolling in questo topic, mi sento mancare
Oggi sono già parecchio incazzato. Non ho più la conta di quanta gente mando a cagare che commentano l'insuccesso della missione Exomars. Ovviamente tutta gente che ha studiato la fisica informandosi sull'internet. Quindi almeno lasciatemi crogiolare su questi idilliaci progetti per estraniarmi dal mondo là fuori
Perchè "Stefansenlab@"? :uhm:
Una sorta di copyright appunto. Comunque con Stefansenlab accomuno tutti i miei progetti "scientifici"
gnappinox1
20-10-16, 13:27
Cosa? Problemi con exomars!??, quanto mi vado ad informare :uhm:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Oggi sono già parecchio incazzato. Non ho più la conta di quanta gente mando a cagare che commentano l'insuccesso della missione Exomars. Ovviamente tutta gente che ha studiato la fisica informandosi sull'internet. Quindi almeno lasciatemi crogiolare su questi idilliaci progetti per estraniarmi dal mondo là fuori
Una sorta di copyright appunto. Comunque con Stefansenlab accomuno tutti i miei progetti "scientifici"
Non capisco la chiocciola quando c'è il simbolo apposito per il copyright :uhm:
Oggi sono già parecchio incazzato. Non ho più la conta di quanta gente mando a cagare che commentano l'insuccesso della missione Exomars. Ovviamente tutta gente che ha studiato la fisica informandosi sull'internet. Quindi almeno lasciatemi crogiolare su questi idilliaci progetti per estraniarmi dal mondo là fuori
Una sorta di copyright appunto. Comunque con Stefansenlab accomuno tutti i miei progetti "scientifici"
Hai detto Crogiolare?
Anche tu giochi a Destiny?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.