PDA

Visualizza Versione Completa : Mummie affumicate [articolo lungo non per analfabeti, ma ci sono immagini quindi ok]



Kronos The Mad
20-10-16, 10:26
http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/a-600x400.jpg

Nella provincia di Morobe (https://en.wikipedia.org/wiki/Morobe_Province), in Papua Nuova Guinea, vive il popolo degli Anga (https://en.wikipedia.org/wiki/Angu).
Un tempo temibili guerrieri, protagonisti di feroci raid nei pacifici villaggi limitrofi, oggi gli Anga hanno imparato a trarre profitto da un peculiare tipo di turismo. Antropologi, avventurieri e curiosi viaggiatori si spingono fino agli sperduti villaggi dell’altopiano di Morobe appositamente per vedere le celebri mummie affumicate.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/b-600x539.jpg

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/c-600x366.jpg

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/e-600x400.jpg

Non è chiaro quando la pratica abbia avuto inizio, anche se secondo alcuni risalirebbe almeno a duecento anni fa. Fu ufficialmente vietata nel 1975, quando la Papua Nuova Guinea divenne indipendente; di conseguenza, le mummie più recenti risalgono agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/m-600x816.jpg

Questo trattamento d’onore era di norma riservato ai guerrieri più valorosi, che quando morivano venivano dissanguati, privati delle interiora e posti sopra alle fiamme per essiccare. L’affumicatura durava anche più di un mese. Infine, quando il corpo era completamente asciutto, le cavità corporali venivano cucite e si spalmava l’intera salma con fango misto ad argilla rossa per preservare ulteriormente le carni dal disfacimento e formare una sorta di strato protettivo contro insetti e saprofagi.
Molte fonti riportano che il grasso ricavato dal processo di affumicamento era in seguito utilizzato come olio di cottura, ma questo dettaglio potrebbe essere frutto (http://www.bbc.com/travel/story/20151130-one-of-most-bizarre-rituals-of-the-ancient-world) della fantasia dei primi esploratori (come ad esempio Charles Higginson che per primo parlò delle mummie nel 1907): spesso gli occidentali, quando entravano in contatto con tribù così remote e “primitive”, volevano vedere il cannibalismo anche dove non c’era.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/o-600x240.jpg (http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/o.jpg)

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/t-600x338.jpg

I corpi così affumicati venivano portati, dopo una cerimonia rituale, sulle pendici dei monti che guardano verso il villaggio. Qui si fissavano le mummie alle ripide pareti di roccia mediante strutture di bambù, in modo che potessero fare da vedette a protezione delle case sparse nella vallata sottostante. In questo modo, continuavano il loro compito di guerrieri anche dopo la morte.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/z3-600x401.jpg

I corpi sono ancora oggi venerati, e talvolta riportati al villaggio per essere “restaurati”: i discendenti del morto cambiano il bendaggio di liane e assicurano le ossa ai pali, prima di riportare l’antenato al suo posto di guardia.

Nonostante le mummie affumicate siano, come già ricordato, per la maggior parte costituite da guerrieri del villaggio, fra di esse si possono trovare talvolta anche i resti di qualche donna particolarmente importante all’interno della tribù. Quella ritratta nella foto qui sotto stringe ancora al petto il suo bambino.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/z11-600x867.jpg

Questo tipo di preservazione dei corpi, per quanto molto particolare, ricorda da vicino sia le esequie dei Toraja indonesiani (ne avevo parlato in questo post (http://bizzarrobazar.com/2013/09/13/le-esequie-dei-toraja/)) sia le più antiche “mummie del fuoco (https://en.wikipedia.org/wiki/Kabayan_Mummies)“, che si possono trovare a Kabayan (https://it.wikipedia.org/wiki/Kabayan) nel nord delle Filippine. Anche qui il cadavere veniva posto, in posizione fetale, sopra al fuoco ed essiccato; fumo di tabacco veniva soffiato nella bocca del morto per asciugare ulteriormente gli organi interni. I corpi così preparati erano chiusi in bare di legno e deposti in caverne naturali o nicchie appositamente scavate nelle montagne. Si assicurava in questo modo l’integrità degli spiriti degli antenati, che continuavano a proteggere e rendere prospero il villaggio.

http://bizzarrobazar.com/wp-content/uploads/2015/12/Timbac-Caves3-600x367.jpg

Ne La veglia eterna (http://www.libri.it/catacombe-cappuccini-palermo?tracking=53da49b67eead) ho scritto di come fino a poco tempo fa le Catacombe di Palermo garantissero un contatto con l’aldilà, tanto che i ragazzi potevano imparare la storia della propria famiglia proprio di fronte alle mummie degli avi, e chiedere loro aiuto e benevolenza. La morte non comportava la fine dell’esistenza, non si presentava come una separazione irreparabile, perché fra le due modalità vi era un interscambio continuo.
Allo stesso modo, dall’altro capo del pianeta, la mummificazione rituale permetteva di mantenere aperta la comunicazione fra i vivi e i morti, definendo una soglia netta ma non impenetrabile fra i due mondi. La morte era, per così dire, un semplice cambio di stato ma non cancellava né la personalità del defunto né il suo ruolo nella società, che divenivano se possibile ancora più rilevanti. Ancora oggi, interpellato dalla guida che accompagna i turisti di fronte alle mummie, un Anga può indicare uno dei cadaveri appesi alla roccia e presentarlo orgogliosamente con queste parole: “Quello è mio nonno“.


https://www.youtube.com/watch?v=v-kk1V4wgrk





Ulla Lohmann ha documentato per la prima volta il processo di mummificazione di un anziano del villaggio, che la fotografa aveva conosciuto quand’era ancora in vita. La storia della rispettosa ostinazione con cui la Lohmann è riuscita a farsi accettare dalla tribù, e le spettacolari fotografie che ha scattato, sono su National Geographic (http://www.nationalgeographic.com/photography/proof/2016/10/mummy-photography-ulla-lohmann/).

http://news.nationalgeographic.com/content/dam/news/2016/10/04/Ulla-Lohmann-Mummy/68-Ulla-Lohman-Mummy.adapt.1190.1.jpg

articolo (http://bizzarrobazar.com/2015/12/07/mummie-affumicate/)

Rot Teufel
20-10-16, 18:53
Le conoscevo già. :pippotto:

koba44
20-10-16, 19:41
Le conoscevo già. :pippotto:

Prima dell'affumicatura?

Tene
20-10-16, 20:03
La seconda foto sembra tratta da Predator :asd:

Calculon
20-10-16, 23:10
Worst mummies ever

alberace
20-10-16, 23:17
why is this still open? :smugrandom:

frederickvancock
21-10-16, 00:08
La seconda foto sembra tratta da Predator :asd:

anche la terza :fag:

Kronos The Mad
21-10-16, 11:32
why is this still open? :smugrandom:
Science Bitch!

Rot Teufel
21-10-16, 12:41
Prima dell'affumicatura?

Non sono così matusa :asd:
No, era un articolo riguardo a cimiteri ed ossari particolari sparsi nel mondo.

freddye78
21-10-16, 13:52
Immagino il bel profumino di carne arrostita :sbav: