PDA

Visualizza Versione Completa : Portare all’estero libri più vecchi di 50 anni è reato



koba44
28-10-16, 08:27
Il Post
Perché portare all’estero libri più vecchi di 50 anni è reato (http://www.ilpost.it/2015/10/27/libri-50-anni-italia/)A causa di un recente vuoto normativo, chi esce o entra dal paese con volumi pubblicati prima del 1965 rischia da 1 a 4 anni di carcere (http://www.ilpost.it/2015/10/27/libri-50-anni-italia/)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Stampa
(http://www.lastampa.it/2015/10/27/cultura/allestero-con-un-vecchio-oscar-rischi-quattro-anni-di-galera-bqwBW87E4i2wGKPrjUygAJ/pagina.html)All’estero con un vecchio libro? Rischi quattro anni di galera (http://www.lastampa.it/2015/10/27/cultura/allestero-con-un-vecchio-oscar-rischi-quattro-anni-di-galera-bqwBW87E4i2wGKPrjUygAJ/pagina.html)
Per un vuoto legislativo, da agosto non è più possibile esportare o importare volumi con più di mezzo secolo. La denuncia di un antiquario torinese: “Mercato bloccato” (http://www.lastampa.it/2015/10/27/cultura/allestero-con-un-vecchio-oscar-rischi-quattro-anni-di-galera-bqwBW87E4i2wGKPrjUygAJ/pagina.html)

Conte Zero
28-10-16, 09:13
Novoglia di leggerlo, é una magicitalata che val la pena?

Glasco
28-10-16, 09:17
e se uno nasconde la droga dentro un libro di 50+ anni e lo beccano al confine? come funziona? si somma o si moltiplica?

Ax3l
28-10-16, 10:17
quindi la bibbia è illegale?

Lux !
28-10-16, 22:01
In pratica possiamo esportare solo Moccia :bua:

StenoTHX
28-10-16, 22:03
Alla faccia del vuoto legislativo. :pippotto:

AummaAumma
28-10-16, 22:18
Novoglia di leggerlo, é una magicitalata che val la pena?
si. A quanto pare qualsiasi libro più vecchio di 50 anni è considerato di antiquariato e per lasciare i confini deve essere accompagnato da una licenza. Prima la chiedevi alle regioni ora non si sa.
Una stronzata all'italiana

wesgard
28-10-16, 22:25
si. A quanto pare qualsiasi libro più vecchio di 50 anni è considerato di antiquariato e per lasciare i confini deve essere accompagnato da una licenza. Prima la chiedevi alle regioni ora non si sa.
Una stronzata all'italiana

Cioe' i libri che ho a casa di quando mio padre era bambino avrebbero bisogno di una licenza? Roba dozzinale comprata ai grandi magazini :rotfl2:

hoffmann
28-10-16, 22:27
In pratica in aereo potrei portare solo Moccia o Fabio Volo?
Meglio precipitare sull'isola di Lost.

manuè
29-10-16, 08:17
ho i volumi: "radio - telegrafica - telefonica" del 1930 e "il montatore elettricista" del 1924, secondo voi rischio qualcosa? :look:

AummaAumma
29-10-16, 08:37
ho i volumi: "radio - telegrafica - telefonica" del 1930 e "il montatore elettricista" del 1924, secondo voi rischio qualcosa? :look:

devi andare al ministero a farti verificare la sussistenza dell'interesse artistico :sisi:

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm


Articolo 65
Uscita definitiva

1. E' vietata l'uscita definitiva dal territorio della Repubblica dei beni culturali mobili indicati nell'articolo 10, commi 1, 2 e 3.

2. E' vietata altresì l'uscita:
a) delle cose mobili appartenenti ai soggetti indicati all'articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, fino a quando non sia stata effettuata la verifica prevista dall'articolo 12.



Articolo 12
Verifica dell'interesse culturale

1. Le cose immobili e mobili indicate all'articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, sono sottoposte alle disposizioni del presente Titolo fino a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma 2.

2. I competenti organi del Ministero, d'ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono e corredata dai relativi dati conoscitivi, verificano la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose di cui al comma 1, sulla base di indirizzi di carattere generale stabiliti dal Ministero medesimo al fine di assicurare uniformità di valutazione.

Lux !
29-10-16, 12:11
ho i volumi: "radio - telegrafica - telefonica" del 1930 e "il montatore elettricista" del 1924, secondo voi rischio qualcosa? :look:

La galera! :mad: