PDA

Visualizza Versione Completa : Qoelet qui [EM drive]



Moloch
19-11-16, 15:22
http://www.sciencealert.com/it-s-official-nasa-s-peer-reviewed-em-drive-paper-has-finally-been-published




After months of speculation and leaked documents, NASA's long-awaited EM Drive paper has finally been peer-reviewed and published. And it shows that the 'impossible' propulsion system really does appear to work.

The NASA Eagleworks Laboratory team even put forward a hypothesis for how the EM Drive could produce thrust – something that seems impossible according to our current understanding of the laws of physics.

In case you've missed the hype, the EM Drive, or Electromagnetic Drive, is a propulsion system first proposed by British inventor Roger Shawyer back in 1999.

Instead of using heavy, inefficient rocket fuel, it bounces microwaves back and forth inside a cone-shaped metal cavity to generate thrust.

According to Shawyer's calculations, the EM Drive could be so efficient that it could power us to Mars in just 70 days.

But, there's a not-small problem with the system. It defies Newton's third law, which states that everything must have an equal and opposite reaction.

According to the law, for a system to produce thrust, it has to push something out the other way. The EM Drive doesn't do this.

Yet in test after test it continues to work. Last year, NASA's Eagleworks Laboratory team got their hands on an EM Drive to try to figure out once and for all what was going on.

And now we finally have those results.

The new peer-reviewed paper is titled "Measurement of Impulsive Thrust from a Closed Radio-Frequency Cavity in Vacuum", and has been published online as an open access 'article in advance' in the American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA)’s Journal of Propulsion and Power. It'll appear in the December print edition.

It's very similar to the paper that was leaked online earlier this month and, most notably, shows that the drive does indeed produce 1.2 millinewtons per kilowatt of thrust in a vacuum:

"Thrust data from forward, reverse, and null suggested that the system was consistently performing at 1.2 ± 0.1 mN/kW, which was very close to the average impulsive performance measured in air. A number of error sources were considered and discussed."

To put that into perspective, the super-powerful Hall thruster generates force of 60 millinewtons per kilowatt, an order of magnitude more than the EM Drive.

But the Hall thruster requires heavy rocket fuel, and that extra weight could offset the higher thrust, the team concludes.

Light sails on the other hand, which are currently the most popular form of zero-propellant propulsion, only generate force up to 6.67 micronewtons per kilowatt – two orders of magnitude less than NASA's EM Drive, says the paper.

But the team makes it clear that they also weren't attempting to optimise performance in these tests – all they were doing was trying to prove whether or not the drive really works. So it's likely that the EM Drive could get a lot more efficient still.

When it comes to how the drive actually works without messing up the laws of physics, that's a little less clear.

It's not the focus of this paper, but the team does offer a hypothesis:

"[The] supporting physics model used to derive a force based on operating conditions in the test article can be categorised as a nonlocal hidden-variable theory, or pilot-wave theory for short."

Pilot-wave theory is a slightly controversial interpretation of quantum mechanics.

It's pretty complicated stuff, but basically the currently accepted Copenhagen interpretation of quantum mechanics states that particles do not have defined locations until they are observed.

Pilot-wave theory, on the other hand, suggests that particles do have precise positions at all times, but in order for this to be the case, the world must also be strange in other ways – which is why many physicists have dismissed the idea.

But in recent years, the pilot-wave theory has been increasing in popularity, and the NASA team suggests that it could help explain how the EM Drive produces thrust without appearing to propel anything in the other direction.

"If a medium is capable of supporting acoustic oscillations, this means that the internal constituents were capable of interacting and exchanging momentum," the team writes.

"If the vacuum is indeed mutable and degradable as was explored, then it might be possible to do/extract work on/from the vacuum, and thereby be possible to push off of the quantum vacuum and preserve the laws of conservation of energy and conservation of momentum."

Of course, this is just one hypothesis, based on one round of tests. There's a lot more work to be done before we can say for sure whether the EM Drive is really producing thrust – the team notes they that more research is needed to eliminate the possibility that thermal expansion could somehow be skewing the results.

And even once that's confirmed, we'll then need to figure out exactly how the system works.

The scientific community is also notoriously unconvinced about the propulsion system – just yesterday a Motherboard article on the EM Drive was deleted by the moderators of the popular subreddit r/Physics because they "consider the EM Drive to be unscientific".

But is the first peer-reviewed research ever published on the EM Drive, which firmly takes it out of the realm of pseudoscience into a technology that's worth taking skeptically, but seriously.

The next step for the EM Drive is for it to be tested in space, which is scheduled to happen in the coming months, with plans to launch the first EM Drive having been made back in September.

If it produces thrust there, the scientific community will need to sit up and take note. Watch this space.

You can read the full research paper here.


non ci capisco un cazzo ma sembra una cazzofigata :pippotto:

Decay
19-11-16, 15:42
wuooo figata, sarebbe una prova di sta figatona qua!


https://www.youtube.com/watch?v=WIyTZDHuarQ

sperem che non sia solo fumo :alesisi:

wesgard
19-11-16, 15:56
Mi fa sempre ridere quando qualcosa funziona ma non si sa' perche'.
In biologia succede piu' spesso di quello che uno pensi. Infatti alcuni puristi (matematici e fisici in primis) non la considerano neppure una scienza.

tigerwoods
19-11-16, 16:01
come se "peer-reviewed" desse più credibilità alla cosa :caffe:



:fag:

Fruttolo
19-11-16, 16:03
http://www.sciencealert.com/it-s-official-nasa-s-peer-reviewed-em-drive-paper-has-finally-been-published






non ci capisco un cazzo ma sembra una cazzofigata :pippotto:
Tl;dr il tuo ssd da 1tb pagato €250 è roba vecchia, morta :beppegrillo:

wesgard
19-11-16, 16:08
come se "peer-reviewed" desse più credibilità alla cosa :caffe:



:fag:

Il giornale ha IMPACT FACTOR 1 :rotfl:

Pero' e' 19vesimo tra i giornali su questo argomento ed e' nel primo quartile... :uooo:
Cmq non e' certo il piu' prestigioso del settore.

Moloch
19-11-16, 16:10
Il giornale ha IMPACT FACTOR 1 :rotfl:


ormai per le riviste settoriali l'IF è ingestibile, tocca leggersi qualche pubblicazione di straforo e verificare di persona se le metodologie sono decenti o meno :bua:
fermo restando che se il titolo della rivista contiene "alternative" o "complementary" o "holistic" è già garanzia preliminare di merda sciolta :sisi:

manuè
19-11-16, 16:28
entro solo per fare i miei omaggi a sior marchese :prostro:

wesgard
19-11-16, 16:33
ormai per le riviste settoriali l'IF è ingestibile, tocca leggersi qualche pubblicazione di straforo e verificare di persona se le metodologie sono decenti o meno :bua:
fermo restando che se il titolo della rivista contiene "alternative" o "complementary" o "holistic" è già garanzia preliminare di merda sciolta :sisi:

Ma infatti ormai bisogna guardare ranking e quartili. Cmq l'articolo a naso non porta prove solidissime, altrimenti era roba da nobel. Pero' sembrano abbastanza convinti da lanciare un prototipo. Siccome immagino non siano scemi (anzi) probabilmente ci sono prove sperimentali che funzioni.

Aspettiamo e vediamo. Cmq sara' la solita truffa delle lobbi dei produttori di forni a microonde.

Qoelet
19-11-16, 17:36
Ma proprio quando mi trascinano a fare siòpping??? Espando domani, ma in sintesi: molta gente ha trovato effetti debolissimi ma misurabili di un fenomeno non spiegabile dal modello standard. Gente serissima ci sta lavorando e non sono riusciti a trovare una fonte plausibile per la forza. Non stiamo parlando di teorie fantasiose: questa è fisica sperimentale. Non è 5 minuti che han rilevato la cosa, fra l'altro, ma essendo indpiegabile dalla teoria corrente, questa ricerca non è finanziata.

Solo per chiarirci: Shawyer aveva spiegato l'effetto con una cialtronata tale che lo avevo espunto dalle "scoperte forse interessanti", ma ci sono state molteplici replicazioni. Appena ja fo linko l'interminabile thread sul sito della NASA: un buon esempio di come dovrebbe funzionare la ricerca DIY, indipendentemente se verrà fuori che è una cagata o no.

David™
19-11-16, 18:00
Figata! Questo ci trascina di prepotenza nella meccanica quantistica, ed è una gran cosa. :sisi:

From S7

Lux !
19-11-16, 18:07
Mi fa sempre ridere quando qualcosa funziona ma non si sa' perche'.
In biologia succede piu' spesso di quello che uno pensi. Infatti alcuni puristi (matematici e fisici in primis) non la considerano neppure una scienza.

Non sarebbe neppure la prima volta in fatto di motori (https://books.google.it/books?id=WwEwCwAAQBAJ&pg=PT297&lpg=PT297&dq=Nassim+Nicholas+Taleb+jet+motor&source=bl&ots=Jpf1ZK1FPs&sig=YBPrIgkP0l_QbzGMgTYrMOFE45I&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi-oc2Pp7XQAhUEORoKHXQzBAcQ6AEIMzAE#v=onepage&q=Nassim%20Nicholas%20Taleb%20jet%20motor&f=false)

Nightgaunt
19-11-16, 18:28
In b4 Stefansen ha già inventato il motore a moto perpetuo ma lo ha cestinato perché continuava ad accelerare da solo.

koba44
19-11-16, 19:02
La parte finale sull'interazione col vuoto non promette nulla di buono:
http://www.exitmundi.nl/quantum.htm

Skynight
20-11-16, 12:43
La parte finale sull'interazione col vuoto non promette nulla di buono:
http://www.exitmundi.nl/quantum.htm

figo saltare in aria parte dell'universo! :rotfl: nemmeno nei peggiori film e romanzi catastrofici di fantascienza hanno pensato ad una cosa simile!
che bello!:smugrandom:

Qoelet
20-11-16, 18:02
Forse domani. Per ora, link al forum della NASA:
https://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=40959.2980
Chi è il capo del team che ha scritto l'articolo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Harold_G._White

koba44
20-11-16, 18:07
Certo che consumare kW per avere qualche decimo di millinewton non è che sia così inciraggiante.

Qoelet
20-11-16, 18:12
Certo che consumare kW per avere qualche decimo di millinewton non è che sia così inciraggiante.
Senza massa di reazione, Koba. Fa la differenza tra un razzo e i motori ad impulso. Se funzionasse davvero sarebbe un cambio di paradigma: per la prima volta avremmo un sistema di propulsione che renderebbe l'esplorazione del sistema solare una robetta come andare sulla luna. E potremmo pensare davvero ad Alfa Centauri.

Blinker
20-11-16, 18:15
Il problema è frenare, ad una certa velocità, se sbagli di un secondo e manchi l'uscita della autostrada interstellare, l'uscita dopo è tre sistemi solari più avanti

koba44
20-11-16, 18:15
quantum vacuum collapse

http://www.exitmundi.nl/vacuum.htm

wesgard
20-11-16, 18:16
Certo che consumare kW per avere qualche decimo di millinewton non è che sia così inciraggiante.

https://cdn.meme.am/cache/instances/folder125/500x/63933125.jpg

Moloch
20-11-16, 18:18
Il problema è frenare, ad una certa velocità, se sbagli di un secondo e manchi l'uscita della autostrada interstellare, l'uscita dopo è tre sistemi solari più avanti

fai metà viaggio accelerando, spegni i motori, ruoti la nave sull'asse corto, fai l'altra metà accelerando nella direzione opposta.

Skynight
20-11-16, 18:54
tanto è inutile Moloch anche se cerchi di scappare su alpha centauri stai certo che troverai dei grillini anche la!:smugranking:

Moloch
20-11-16, 19:00
nessun segno di vita intelligente

Nightgaunt
20-11-16, 19:34
Le nebulose kimike.

Decay
20-11-16, 19:47
il problema è che in ultima analisi non possono esserci buone notizie, perchè se sto coso funge davvero, il paradosso di fermi diventa ancor più inquietante.

Lux !
20-11-16, 20:06
il problema è che in ultima analisi non possono esserci buone notizie, perchè se sto coso funge davvero, il paradosso di fermi diventa ancor più inquietante.

Dobbiamo sperare che la risposta sia la prima direttiva :bua:

Blinker
20-11-16, 20:10
Beh ma anche chissene se ci sono altri. Io voglio un casinò con vista su Alpha centauri.

Decay
20-11-16, 20:13
quello che non riesco a spiegarmi più di tutto è perchè diavolo la terra non sia mai stata colonizzata da civiltà prima di noi. voglio dire, la vita sulla terra ha 3.8-4 miliardi di anni secondo le più recenti stime, è un periodo di tempo moooolto lungo, qualsiasi civiltà galattica si fosse sviluppata nel frattempo avrebbe avuto tutto il tempo per colonizzarci, eppure non ci sono reperti di tale avvenimento. voglio dire, se si sono ritrovati innumerevoli fossili, vuoi non ritrovare un braccialetto in oro tra gli strati rocciosi di qualche centinaia di milioni di anni fa? inoltre la presenza avrebbe lasciato una traccia indelebile nell'evoluzione, con un verosimile evento di estinzione di massa di molte specie (come accade ora per causa nostra).

forse siamo davvero i primi.

Blinker
20-11-16, 20:18
Tu dai per scontato che un'altra civiltà sia grossomodo simile a noi e abbia le stesse nostre necessità. Ma calcola che per essere così, deve essersi sviluppata su di un pianeta pressoché identico al nostro. E non è che ce ne siano molti così in giro.

Sansav
20-11-16, 20:20
e gli unici :look:

Decay
20-11-16, 20:22
Tu dai per scontato che un'altra civiltà sia grossomodo simile a noi e abbia le stesse nostre necessità. Ma calcola che per essere così, deve essersi sviluppata su di un pianeta pressoché identico al nostro. E non è che ce ne siano molti così in giro.

beh si però la chimica quella è e ad oggi non si conosce nulla di paragonabile in complessità a quella organica, ritorniamo sempre a una specie che troverebbe molto interessante il nostro pianeta.

Blinker
20-11-16, 20:25
La chimica sempre come la intendi tu. Se nell'universo (ed è grande) ci fosse una forma di vita evoluta basata sul silicio, come potresti tu riconoscerla visto che non corrisponde ai tuoi canoni di "civiltà " ?

Decay
20-11-16, 20:28
non lo so

Blinker
20-11-16, 20:31
È che siamo troppo ancorati a modi di pensare "umani" e tutto quello al di fuori della nostra "umanità" ci pare ovviamente alieno se non impossibile.

Decay
20-11-16, 20:38
cmq il forum linkato da qoelet mi ha fatto capire perchè ci sono i complotti contro la $cienza, non si capisce una fava.

Lux !
20-11-16, 20:39
Beh ma anche chissene se ci sono altri. Io voglio un casinò con vista su Alpha centauri.

E giacere con una bella Askervariana :fag:

tigerwoods
20-11-16, 20:44
cmq il forum linkato da qoelet mi ha fatto capire perchè ci sono i complotti contro la $cienza, non si capisce una fava.

probabilmente danno più attendibilità le discussioni su quel forum che le review :asd:

Opossum
20-11-16, 21:52
Orpo, la PNN :wtf: free.it.scienza.fisica in subbuglio :wtf:

wesgard
20-11-16, 22:02
il problema è che in ultima analisi non possono esserci buone notizie, perchè se sto coso funge davvero, il paradosso di fermi diventa ancor più inquietante.

Io personalmente propendo al fatto che siamo i primi o che non abbiamo ancora raggiunto lo step dove tutte le civilta' si estinguono prima di andare nello spazio.
Fossero tutte in silenzio per la paura della civilta' cattiva che viene a farti estinguere riceveremmo cmq segnali dalle civilta' che non lo sanno come la nostra.

koba44
20-11-16, 23:21
Qui varie risposte ipotetiche sul paradosso di Fermi:

http://waitbutwhy.com/2014/05/fermi-paradox.html

C'e anche quella in cui "siamo gli zingheri dell'universo, tutti ci schifano".

koba44
20-11-16, 23:27
Un'altra simpatica è questa: stanno tutti zitti, nessuna civiltà emette segnali per paura di essere sterminata.


- ehi siamo qui, amisci alieni!!1! *blip* *blip*
...
> Exterminatus.

Necronomicon
20-11-16, 23:37
La più interessante è che ci sia una civiltà super predatrice da cui tutte le altre civiltà si nascondono mentre noi tentiamo di farci notare con l'ottimismo di un dodo.

La più realistica è che ogni civiltà raggiunga un punto in cui vince il populismo e si trovi a lavare i vestiti con la biowashball

koba44
20-11-16, 23:39
La più interessante è che ci sia una civiltà super predatrice da cui tutte le altre civiltà si nascondono mentre noi tentiamo di farci notare con l'ottimismo di un dodo
La civiltà superevoluta potrebbe anche ignorarci perché troppo primitivi.

Necronomicon
20-11-16, 23:43
Potrebbe, ma vedo che non piace a nessuno degli scienziati, non esserci modo di superare i problemi imposti dalle leggi fisiche e quindi nessuno si mette a viaggiare oltre il proprio sistema solare o a comunicare con mondi distanti perché, semplicemente, è impossibile avere un contatto tra specie.

ZioYuri78R
21-11-16, 09:27
https://www.youtube.com/watch?v=JGcvxg7jJTs

Cioè quindi anche se fosse ora come ora non sarebbe il top in quanto l'accelerazione è infima :uhm:

Decay
21-11-16, 09:55
https://www.youtube.com/watch?v=JGcvxg7jJTs

Cioè quindi anche se fosse ora come ora non sarebbe il top in quanto l'accelerazione è infima :uhm:

direi che l'ha abbastanza smontato :asd:

David™
21-11-16, 10:16
Dimenticate il rapporto peso/potenza. È meglio un motore da 100cv su 200kg che uno da 1000 su 3000t...

From S7

Skynight
21-11-16, 10:38
La civiltà superevoluta potrebbe anche ignorarci perché troppo primitivi.

è più probabile questa ipotesi, oppure che quelle che sono al nostro livello tecnologico e inviano segnali come i nostri sono troppo distanti per essere ricevuti, i nostri segnali hanno percorso appena un centinaio di anni luce, troppo pochi forse per essere ricevuti da qualche civiltà avanzata la fuori oppure può essere che quelle più avanzate di centinaia o migliaia di anni
ormai non usano più segnali radio per comunicare e se fossero a conoscenza della nostra esistenza è capace che ci tollerano e studiano come interesse verso civiltà primitive.
il fatto che non ci hanno ancora spazzato via per fregarci il posto è dovuto al motivo che forse non ci hanno ancora trovato o la fuori ci sono più civiltà avanzate tutte nelle vicinanze e lo sterminio di una specie verrebbe vista dalle altre civiltà aliene come atto di guerra di espansione ingiustificato e le altre a sua volta l'attaccherebbero per autodifesa.

David™
21-11-16, 10:45
Qualche mese fa ho letto un articolo che faceva riferimento ad uno studio su come occultare le radiazioni provenienti dalla Terra, ossia calore, onde radio ecc, usando una specie di schermatura laser :asd: ; questo per evitare di essere "scoperti" da qualche civiltà ostile. :bua:

From S7

Skynight
21-11-16, 10:46
Dimenticate il rapporto peso/potenza. È meglio un motore da 100cv su 200kg che uno da 1000 su 3000t...

From S7

ammettendo che funzionasse però come penserebbero di risolvere il problema che anche accelerando a ipoteticamente mettiamo, un terzo della velocità della luce la fuori anche una minuscola particella di polvere potrebbe distruggere a quella velocità qualsiasi astronave?

David™
21-11-16, 10:49
Scudo elettromagnetico? :uhm:

Ovviamente la strada è lunga, ci sarà cmq da lavorare sulle potenze e tutto il resto, ma questa rimane una scoperta incredibile :sisi:

From S7

Skynight
21-11-16, 10:50
Qualche mese fa ho letto un articolo che faceva riferimento ad uno studio su come occultare le radiazioni provenienti dalla Terra, ossia calore, onde radio ecc, usando una specie di schermatura laser :asd: ; questo per evitare di essere "scoperti" da qualche civiltà ostile. :bua:

From S7

very good! prima inviamo segnali per cento e passa anni, due sonde voyager con tanto di mappa dove siamo e poi capita la cazzata si prova a correre a ripari! :rotfl:

Skynight
21-11-16, 10:55
Scudo elettromagnetico? :uhm:

Ovviamente la strada è lunga, ci sarà cmq da lavorare sulle potenze e tutto il resto, ma questa rimane una scoperta incredibile :sisi:

From S7

what?:wat2: meno male che la strada è lunga, le comiche se si arrivasse a viaggiare nei sistemi interstellari vicini prima anche di quanto ipotizzato in star trek!
anche se in effetti i conti tornerebbero. 2016+50=2066 :pippotto:

Blinker
21-11-16, 11:17
L' EM drive tecnicamente emette impulsi elettromagnetici, quindi è la strada giusta per il motore ad impulsi, ma da qui a "scoprire" il dilitio ce ne manca.

koba44
21-11-16, 17:42
La chimica sempre come la intendi tu. Se nell'universo (ed è grande) ci fosse una forma di vita evoluta basata sul silicio, come potresti tu riconoscerla visto che non corrisponde ai tuoi canoni di "civiltà " ?
Io conosco delle forme di vita evoluta basate sulla merda.

Un sub-continente a caso...

Qoelet
21-11-16, 20:13
L' EM drive tecnicamente emette impulsi elettromagnetici, quindi è la strada giusta per il motore ad impulsi, ma da qui a "scoprire" il dilitio ce ne manca.
No, tecnicamente non emette nulla, per quello è controverso, altrimenti sarebbe un "razzo laser" of sort.
Porca pupazza, in 'sti giorni la vitavvera mi sta mordendo le chiappe, non sono ancora riuscito a crivere un riassuntone decente.

EDIT: ho capito ora, scusa: il paragone con il motore ad impulsi l'ho fatto perché l'Enterprise converte energia in movimento, senza "caricare" massa di reazione.

Govny
21-11-16, 21:21
Il problema di questo motore è che oltre a violare la conservazione della quantità di moto, viola anche la conservazione dell'energia. Se funzionasse si potrebbe usarlo anche per produrre energia dal nulla.
Visto che si genera un'accelerazione costante per ogni watt di potenza consumata, basterebbe metterlo in rotazione attorno ad un perno e aspettare che raggiunga un'energia cinetica superiore all'energia consumata e si potrebbe usare l'energia cinetica in eccesso per produrre per esempio energia elettrica gratis.
la spiegazione che il sistema in realtà non è isolato in quanto reagisce contro il vuoto quantistico ed estrae energia da esso è abbastanza difficile da giustificare. Il vuoto si trova al minimo livello di energia quindi tale energia non può essere usata, almeno questo è quello che ho sentito dire da chi ne sa più di me.

Se davvero funziona allora vuol dire che non abbiamo capito un cappio di come funziona l'universo.

Qoelet
21-11-16, 22:07
Il problema/ficata è quello: abbiamo una violazione del terzo principo della dinamica (non vedo violazioni del primo della termodinamica, ma potrei aver gli occhiali sporchi). Ora, l'apporccio sensato sarebbe: 1) validiamo 2) capiamo. Trovo inefficace partire dal "omioddìo, vìola la mia legge preferita, NON DEVE ESISTEREH!". Lasciam perdere le spiegazioni: c'è un dato sperimentale e tutto il resto è campato in aria per tamponare i buchi. Nessuno ha capito una favazza. Hanno per le mani un risultato, apparentemente non ascrivibile a nessuna sorgente d'errore facilmente identificabile: Validiamolo, poi vediamo il da farsi.
Se si trova il modo di farlo rientrare nel modello standard, molto bene: abbiamo pimarato qualcosa di nuovo.
Se il risultato esiste e NON rientra, è il caso di cambiare il modello Standard. La scienza funzionava così, prima delle superstringhe: PRIMA i dati, POI la teoria. La scienza non è una religione: è un metodo. La fede non è contemplata.

David™
21-11-16, 22:27
Si parla di violazione perché, per ora, non riusciamo a misurare la reazione, uguale e contraria (cit.) provocata dalla produzione della spinta. Per questo si ipotizza un'interazione a livello quantico... Ma la scienza è così, se non può essere (ancora) misurato, non esiste :)

From S7

koba44
21-11-16, 23:09
la spiegazione che il sistema in realtà non è isolato in quanto reagisce contro il vuoto quantistico ed estrae energia da esso è abbastanza difficile da giustificare.

Nell'effetto tunnel quantistico viene preso in prestito, e pochi istanti dopo restituito, un "credito di energia" dal nulla... è duro da mandar giù un concetto così diabolico...

"Eeeeh ma i multiversi sai..." (interpretazione della meccanica quantistica che va di moda ultimamente).


Se davvero funziona allora vuol dire che non abbiamo capito un cappio di come funziona l'universo.

Magari il cappio ce lo stiamo stringendo attorno al collo con questi esperimenti esoterici... moriremo tuttih col falso vuoto quantico...
Dico pour parler, fra il serio e il faceto, eh!

Qoelet
22-11-16, 18:21
Alora, ho provato a fare un post lungo ed accurato e non ci sono riuscito.*
Provo a limitarmi ad un post accurato e succinto.
Un ingegnere radar inglese, anni fa, partorì l'idea che una cavità risonante asimmetrica potesse fornire spinta propulsiva. Questo tal Shawyer scrisse verso il 2006 una specie di white paper per rendere pubblica l'dea, ma visto che la teoria si basava sull'innovativo concetto di non sapere fare una somma di vettori, l'articolo venne immantinentemente cestinato dai più. Non è chiara però la genesi della cosa. E' probabile che, differentemente dai tizi che giochicchiano coi magneti e trovano il motore perpetuo, Shawyer abbia PRIMA fatto un esperimento e trovato che c'era effettivamente una spinta e POI abbia cercato di spiegarsi la cosa teoricamente, per poter pubblicare la cosa senza passare per matto. Non mi pare abbia mai sciolto il dubbio, probabilmente perché l'eventuale esperimento è stato fatto sul lavoro, quindi ci sarebbe potuto essere un conflitto, non lo so.

Quindi: tecnico radiofrequenze (no pensionato con cannoni orgonici che cambia il clima: esperto di radiofrequenze che lavora con radiorfequenze) trova che una cavità risonante asimmetrica "fa qualcosa" e ci appiccica su una teoria mal confezionata: la teoria è une pagliacciata e viene tutto accantonato, ma NON ci sono stati tentativi noti di replicazione dei DATI SPERIMENTALI, fino a quel momento. Ocio, non dico che funzioni: nessuno ha verificato che NON funzioni, fino a quel punto.
Shawyer continua a cercare di farsi finanziare per continuare a studiare il suo accrocchio e cerca di interessare anche qualche azienda grossa, tipo la Boeing, che però declina (i fan del complottismo dicono che stanno sviluppando *una loro versione in segreto, ma vabeh). Ci sono verifiche sperimentali negli ultimi anni da parte di un gruppo di un'università cinese, ma l'articolo viene successivamente ritirato (perché è una cagata o perché il Go-go-governo vuole svilupparne- pure lui- una versione segreta, ma QUESTA complottata mi sembra più plausibile della precedente), ma la comunità scientifica non caga la cosa manco di pezza fondamentalmente perché tutti si ricordano come sono finiti Flaishman e Pons e quindi grazie, ma no grazie.*

Se ho ben capito, metti nel 2013-2014 un tizio italocoso, tal Fetta, """inventa""" il Cannae drive, che è una cavità risonante fatta più strana. Ora, il laboratorio Eagleworks è un sottolaboratorio della NASA preposto a testare le idee più balzane (ok, sistemi di propulsione avanzati, come li chiamano lì). Vengono invitati/pagati/pregati di testare il Cannae. Già che son lì, per completezza sperimentale e visto che conoscono i loro polli, testano anche la cavità risonante a tronco di cono di Shawyer. Con sorpresa di tutti (loro per primi) il Cannae funziona, ma esattamente come il tronco di cono di Shawyer e la struttura interna brevettata serviva fondamentelamente a nulla. Indiragionpercui hanno fatto ulteriori esperimenti con il setup a tronco di cono, lasciando perdere l'altro trabiccolo perché brevettato. Il fine era ovviamente di cercare di capire se questa spinta c'era veramente oppure no, e per fare ciò sono stati testati differenti setup e sono state invalidate diverse possibili fonti d'errore.
Al momento i test sono stati eseguiti in aria, in vuoto, invertendo la posizione del trabiccolo, con dielettrico e senza dielettrico e si ha sempre avuto spinta. In realtà hanno fatto anche un altro esperimento, ovvero hanno sparato un laser dentro una cavità di risonanza ed hanno trovato che la velocità della luce nella cavità variava, ma non si sono proseguiti esperimenti in quella direzione, per ora.
Al momento pare che l'efficienza della conversione tra energia pompata nella cavità e spinta sia direttamente collegata (dati di shawyer, ciucciatevi il sito http://emdrive.com/ ) ad una quantità detta Q, che se ho ben capito è un indice della "bontà" della risonanza nella cavità. La cavità usata dalla Eagleworks, oltre ad usare potenze basse, aveva anche un Q abbastanza bassino; è possibile costruirne una simile con Q molto più alti, e Shawyer sta procedendo con tests con cavità in superconduttore, che potrebbero avere Q altissimi; di qui, per estrapolazione lineare, i claims fantasmagorici di macchine volanti e compagnia cantante.

Ora, in coda all'articolo tirano fuori un tentativo di interpretazione che non mi è chiaro: sono molto arrugginito e prutroppo no ho davvero tempo di ristudiarmi per bene meccanica quantisitica, ma asseriscono che l'accrocchio funziona se lo si descrive usando il formalismo dell'onda pilota, ovvero la teoria di De Broglie-Bohm. Ora, quest'approccio fondamentalmente disaccoppia la funzione d'onda con la posizione della particella, che è reale ed ha una vera posizione, sempre non conoscibile per via delle perturbazioni introdotte dalla misurazione, ma esiste classicamente (circa). In sé l'approccio è una ficata, perché leva dai piedi i concetti metafisici di "osservatore" e il dualismo onda-particella introdotti dall'interpretazione di Copenhagen, e soprattutto è oggettivamente solo una riscrittura dell'equazione di Schroedinger: i risultati numerici ottenibili coi due metodi dovrebbero essere identici. Da una parte la figata è che non cambia un piffero; il pacco, in questo caso, è che non cambia in piffero: non so come usare uno o l'altro possa spiegare o meno un fenomeno. IMMAGINO vogliano sostenere una roba del tipo che la particella rimane nella cavità e l'onda esce per un fenomeno simile all'effetto tunnel e si porta via in qualche modo parte del momento, ma a naso non mi sembra una cosa particolarmente sostenibile.
Le teorie per spiegare questa spinta finiscono tutte per puzzare di Etere lontano un miglio, per questo non sono ben digeribili E mi dovrebbero ANCHE spiegare come si parlano con l'esperimento Michelson-Morley. Potrebbero anche tirar fuori il principio di Mach e qualche magheggio con la gravità (Woodward ne sarebbe entusiasta), ma anche lì siamo abbastanza oltre il modello standard. Mi sa che se si verificasse che la spinta c'è, assisteremmo ad un periodo estremamente divertente per la fisica. Non molto per gli stringaioli, in effetti, ma per tutti gli altri ci sarebbe da smascellarsi.

Moloch
22-11-16, 18:34
tutto comprensibilissimo pure per me che non ci capisco un cazzo e quando ci sono gli articoli di fisica delle particelle su le scienze percuoto la rivista con una mazza d'osso, bravo qoelet.

Qoelet
22-11-16, 20:58
tutto comprensibilissimo pure per me che non ci capisco un cazzo e quando ci sono gli articoli di fisica delle particelle su le scienze percuoto la rivista con una mazza d'osso, bravo qoelet.
Avere un WoT scientifico letto da almeno una persona in Jas: Achievement unlocked :tsk:

:asd:

tigerwoods
22-11-16, 21:01
https://www.youtube.com/watch?v=JGcvxg7jJTs

ZioYuri78R
22-11-16, 21:09
tutto comprensibilissimo pure per me che non ci capisco un cazzo e quando ci sono gli articoli di fisica delle particelle su le scienze percuoto la rivista con una mazza d'osso, bravo qoelet.

this, che è già tanto il ricordarmi che la forza è dp/dt :asd:

wesgard
22-11-16, 21:18
PRIMA i dati, POI la teoria. La scienza non è una religione: è un metodo. La fede non è contemplata.

In biologia si va avanti ancora cosi'. Azz ho questa molecola nuova vediamo che fa :fuso:
Per questo molti fisici non ci considerano scienziati FISICO->:spala:<-BIOLOGO

Davidian
22-11-16, 21:19
Avere un WoT scientifico letto da almeno una persona in Jas: Achievement unlocked :tsk:

:asd:
Mi unisco anche io al ringraziamento :sisi:
Tra l'altro, a parte riviste o siti del settore, la notizia non è girata da altre parti immagino :uhm:

wesgard
22-11-16, 21:26
Avere un WoT scientifico letto da almeno una persona in Jas: Achievement unlocked :tsk:

:asd:

+1

macs
22-11-16, 21:27
leggio pure io adeossoh

koba44
22-11-16, 22:45
Sarebbe tutto bellissimo :cattivo: speriamo non finisca tutto in stile Rossi-Focardi...

--------------

Infatti puzza già: come con l'e-Cat sono partiti dritti con l'idea dello sfruttamento commerciale ancora prima di stabilire la validità e ripetibilità degli esperimenti da parte di più laboratori indipendenti.

http://cannae.com/about/

Cannae Corporation was formed to commercialize our breakthrough Cannae-Drive propulsion technologies. Our thrusters provide dramatically improved performance and economics for space-based applications.

wesgard
22-11-16, 23:17
Sarebbe tutto bellissimo :cattivo: speriamo non finisca tutto in stile Rossi-Focardi...

--------------

Infatti puzza già: come con l'e-Cat sono partiti dritti con l'idea dello sfruttamento commerciale ancora prima di stabilire la validità e ripetibilità degli esperimenti da parte di più laboratori indipendenti.

http://cannae.com/about/

Cannae Corporation was formed to commercialize our breakthrough Cannae-Drive propulsion technologies. Our thrusters provide dramatically improved performance and economics for space-based applications.





Si ma i tizi della nasa non c'entrano. Stanno usando la versione non coperta dal brevetto. Anzi hanno inculato quelli della cannae. Cioe' la cannae gli da' la sua versione brevettata da testare. Loro la provano e vedono che "funge", ma la comparano con la versione originale non brevettata e vedono che non ci sono miglioramenti e lo fanno sapere al mondo. Inculata paura :trollface:

Lux !
22-11-16, 23:34
+1

+1

Govny
23-11-16, 00:18
non ho mai capito perchè la teoria dell'onda pilota di De Broglie, che tra l'altro è stato il primo a introdurre il concetto di dualità onda particella, sia finita nel dimenticatoio a discapito della formulazione della scuola di Copenaghen che è un modello matematico privo di senso

Skynight
23-11-16, 09:06
letto il WOT :pippotto:

LordOrion
23-11-16, 11:30
La struttura alare dell'ape, in relazione al suo peso, non le permetterebbe di volare. Ma lei, ingara di tutto cio', non solo vola, ma produce anche il miele.
(semi cit., che poi era il calabrone e non l'ape).

Sempre che non sia una bufala (o un altra fusione fredda 1989) e' indubbiamente una cazzofigata.

Bukkake girl
23-11-16, 13:02
Per quelli pieni di entusiasmo, vi consiglio di raffreddare almeno per il momento gli spiriti. E' stato dimostrato che la prova è rigorosa, non che funziona, la stessa identica cosa era stata fatta con i neutrini superliminari che erano persino finiti in televisione, per poi scoprire che era un problema di calibrazione. Stiamo parlando di forze debolissime e finchè l'esperimento non è replicato nello spazio non avremo più certezze,


fai metà viaggio accelerando, spegni i motori, ruoti la nave sull'asse corto, fai l'altra metà accelerando nella direzione opposta.
corretto

quello che non riesco a spiegarmi più di tutto è perchè diavolo la terra non sia mai stata colonizzata da civiltà prima di noi. voglio dire, la vita sulla terra ha 3.8-4 miliardi di anni secondo le più recenti stime, è un periodo di tempo moooolto lungo, qualsiasi civiltà galattica si fosse sviluppata nel frattempo avrebbe avuto tutto il tempo per colonizzarci, eppure non ci sono reperti di tale avvenimento. voglio dire, se si sono ritrovati innumerevoli fossili, vuoi non ritrovare un braccialetto in oro tra gli strati rocciosi di qualche centinaia di milioni di anni fa? inoltre la presenza avrebbe lasciato una traccia indelebile nell'evoluzione, con un verosimile evento di estinzione di massa di molte specie (come accade ora per causa nostra).

forse siamo davvero i primi.


https://www.youtube.com/watch?v=sNhhvQGsMEc

Blinker
23-11-16, 13:19
corretto



Quindi si dimezza l'efficienza energetica, dovendo impiegare metà dell'energia per frenare. Io pensavo poi a qualche vela o sistema passivo di frenata, anche perché a frenare a metà strada vuol dire allungare di molto il tempo di viaggio, quasi raddoppiarlo.

tigerwoods
23-11-16, 13:27
Quindi si dimezza l'efficienza energetica, dovendo impiegare metà dell'energia per frenare. Io pensavo poi a qualche vela o sistema passivo di frenata, anche perché a frenare a metà strada vuol dire allungare di molto il tempo di viaggio, quasi raddoppiarlo.
Veramente la traiettoria bang-bang massima acceleracione massima decelerazione è la più veloce che puoi fare

Blinker
23-11-16, 13:34
Veramente la traiettoria bang-bang massima acceleracione massima decelerazione è la più veloce che puoi fare
Si, ma un propulsore del genere ha un'accelerazione molto lenta essendo progressiva, quindi pure la decelerazione sarà molto lenta. A meno che non metti dei thruster sul "muso" solo per aiutare la frenata.

Bukkake girl
23-11-16, 14:18
Si, ma un propulsore del genere ha un'accelerazione molto lenta essendo progressiva, quindi pure la decelerazione sarà molto lenta. A meno che non metti dei thruster sul "muso" solo per aiutare la frenata.

in questo modo aumenti inutilmente il peso della nave che è il criterio più importante nei viaggi spaziali, ruotare di 180° a metà strada è molto più semplice

Necronomicon
23-11-16, 14:29
Vabbé punti e fai schiantare direttamente sul pianeta cui volevi arrivare. Frenare è sopravvalutato

koba44
23-11-16, 14:33
La struttura alare dell'ape, in relazione al suo peso, non le permetterebbe di volare. Ma lei, ingara di tutto cio', non solo vola, ma produce anche il miele.
(semi cit., che poi era il calabrone e non l'ape).

Sempre che non sia una bufala (o un altra fusione fredda 1989) e' indubbiamente una cazzofigata.

Mah, è come per le caldaie a condensazione che fanno il 130% in efficienza: c'è il trucco anche in questa affermazione sul calabrone (io la conoscevo per il colibrì).

Moloch
23-11-16, 14:34
che poi vanno considerati i sistemi biologici che nella nave ci devon sopravvivere (=i cristiani).
un'accelerazione di 1G con rotazione a metà percorso consente di progettare navi a gravità fittizia e costante, con tutti i conseguenti vantaggi del caso.
decelerazioni rapide impongono di sopportare svariati G per quelli che comunque rimangono anni.

Govny
23-11-16, 14:49
Quindi si dimezza l'efficienza energetica, dovendo impiegare metà dell'energia per frenare. Io pensavo poi a qualche vela o sistema passivo di frenata, anche perché a frenare a metà strada vuol dire allungare di molto il tempo di viaggio, quasi raddoppiarlo.

l'efficienza energetica è la stessa (l'energia che consumi per accelerare è esattamente la stessa che consumi per frenare) indipendentemente da come lo fai.
Se l'astronave non è in grado di accelerare velocemente per raggiungere subito la velocità "massima", non è nemmeno in grado di frenare velocemente, quindi l'unico modo è fare metà tragitto in accelerazione e metà in decelerazione.

Govny
23-11-16, 14:55
La struttura alare dell'ape, in relazione al suo peso, non le permetterebbe di volare. Ma lei, ingara di tutto cio', non solo vola, ma produce anche il miele.
(semi cit., che poi era il calabrone e non l'ape).

Sempre che non sia una bufala (o un altra fusione fredda 1989) e' indubbiamente una cazzofigata.

è una bufala:

http://www.verascienza.com/si-dice-in-rete-che-il-calabrone-non-puo-vola/

LordOrion
23-11-16, 15:34
è una bufala:

http://www.verascienza.com/si-dice-in-rete-che-il-calabrone-non-puo-vola/

Lo so che è una bufala, è solo per ricordare di non dare nulla, neppure la fisica, come scolpito nella pietra.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

koba44
23-11-16, 16:08
non ho mai capito perchè la teoria dell'onda pilota di De Broglie, che tra l'altro è stato il primo a introdurre il concetto di dualità onda particella, sia finita nel dimenticatoio a discapito della formulazione della scuola di Copenaghen che è un modello matematico privo di senso

Mi informo e poi ti rispondo... :asd:

Blinker
23-11-16, 16:55
l'efficienza energetica è la stessa (l'energia che consumi per accelerare è esattamente la stessa che consumi per frenare) indipendentemente da come lo fai.
Se l'astronave non è in grado di accelerare velocemente per raggiungere subito la velocità "massima", non è nemmeno in grado di frenare velocemente, quindi l'unico modo è fare metà tragitto in accelerazione e metà in decelerazione.
Si raddoppia comunque il tempo di viaggio, anzi di più perché se tenessimo un'accelerazione costante dopo il punto di non ritorno la velocità continuerebbe ad aumentare, quindi il tempo che ci si mette ad andare da A a B che è il punto di non ritorno, non è la meta del tempo che ci vuole per andare da A a C dove C è il punto di arrivo, ma molto di piu.

Moloch
23-11-16, 17:16
Si raddoppia comunque il tempo di viaggio, anzi di più perché se tenessimo un'accelerazione costante dopo il punto di non ritorno la velocità continuerebbe ad aumentare, quindi il tempo che ci si mette ad andare da A a B che è il punto di non ritorno, non è la meta del tempo che ci vuole per andare da A a C dove C è il punto di arrivo, ma molto di piu.

ovvio, ma poi come rallenti? :asd:

gnappinox1
23-11-16, 18:25
Aerofreno entrando nell'atmosfera del pianeta di destinazione :asd:

Blinker
23-11-16, 18:37
ovvio, ma poi come rallenti? :asd:
Ovviamente freno a mano e controsterzo.

LordOrion
23-11-16, 18:46
Aerofreno entrando nell'atmosfera del pianeta di destinazione :asd:

In pratica un barbecue spaziale :bua:

koba44
23-11-16, 20:31
non ho mai capito perchè la teoria dell'onda pilota di De Broglie, che tra l'altro è stato il primo a introdurre il concetto di dualità onda particella, sia finita nel dimenticatoio a discapito della formulazione della scuola di Copenaghen che è un modello matematico privo di senso

Dunque, mi sono informato sulle varie interpretazioni della MQ (https://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_della_meccanica_quantistica#Interp retazione_di_De_Broglie-Bohm) oltre a quella di Copenaghen: non ce n'è una che non lasci l'amaro in bocca :asd:, specie quelle che si oppongono all'aleatorietà della MQ, per questo definita come incompleta.

L'interpretazione che citi -che nega l'aleatorietà in toto o quasi, mi pare di capire- è stata ripresa da tale Bohm nel 1957.
Più tardi vado a vedere se Bohm è stato messo in crisi da qualcosa, tipo il fenomeno del quantum entaglement.

- - - Updated - - -


ovvio, ma poi come rallenti? :asd:

In uscita dall'iperspazio (Star Wars) la nave decelera da sola...

Blinker
23-11-16, 20:51
L'iperspazio è una curvatura dello spazio-tempo, non è una propulsione vera e propria. Il salto iperspazio volendo si può anche fare da fermo

tigerwoods
23-11-16, 20:55
Si raddoppia comunque il tempo di viaggio, anzi di più perché se tenessimo un'accelerazione costante dopo il punto di non ritorno la velocità continuerebbe ad aumentare, quindi il tempo che ci si mette ad andare da A a B che è il punto di non ritorno, non è la meta del tempo che ci vuole per andare da A a C dove C è il punto di arrivo, ma molto di piu.

non so se non hai capito tu o non ho capito io, ma lo ribadisco. per andare da A a B partendo fermi e arrivando fermi, il percorso in tempo minimo lo ottieni accelerando con acc max per metà strada e decelerando con acc max per la restante metà. :asd:

Blinker
23-11-16, 21:00
Si ho capito perfettamente, ma penso sia necessario trovare un modo di frenare migliore che pedalare all'indietro.

Moloch
23-11-16, 21:02
Si ho capito perfettamente, ma penso sia necessario trovare un modo di frenare migliore che pedalare all'indietro.

wut.

per ridurre una velocità devi per forza accelerare in senso inverso alla direzione di moto.

Qoelet
23-11-16, 21:05
Dunque, mi sono informato sulle varie interpretazioni della MQ (https://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_della_meccanica_quantistica#Interp retazione_di_De_Broglie-Bohm) oltre a quella di Copenaghen: non ce n'è una che non lasci l'amaro in bocca :asd:, specie quelle che si oppongono all'aleatorietà della MQ, per questo definita come incompleta.

L'interpretazione che citi -che nega l'aleatorietà in toto o quasi, mi pare di capire- è stata ripresa da tale Bohm nel 1957.
Più tardi vado a vedere se Bohm è stato messo in crisi da qualcosa, tipo il fenomeno del quantum entaglement.


Abbastanza no, leggi questo articUlo abbastanza tranqui:
https://www.quantamagazine.org/20160517-pilot-wave-theory-gains-experimental-support/


Onestamente non capisco neanche io, come Govny, perché non mi sia stata neanche mai citata l'interpretazione De Broglie-Bohm, mentre invece mi hanno parlato (peresempio) della SUSY, che è probabilmente una boiata. Ha MOLTO più senso la de Broglie-Bohm dell'interpretazione di Copenhagen. Credo sia una sovrapposizione di "textbook bias" e di "calcola e taci", tanto caro alla prima ondata di QM.
Per esplorare l'argomento da una prospettiva storica, consiglio il pàpero :"Would Bohr be born if Bohm were born before Born?", reperibile su arXiv (fortunelli che siete): https://arxiv.org/abs/physics/0702069

Tl;dr: no, se Bohm o de Brolgie avesse proposto con la necessaria forza la loro interpretazione, la storia sarebbe stata diversa.

EDIT: in star wars la nave entra in iperspazio ad una certa velocità ed esce dall'iperspazio alla stessa velocità: una bolla di Alcubierre funzionerebbe a quel modo lì. Circa, ma a quel modo lì.

Non ho cpaito in effetti il dubbio di Blinker: per rallentare hai bisogno di una forza contraria al moto, non ci sono cavoli. In atmosfera è la resitenza dell'aria, mentre nel vuoto devi provvedere tu... poi si può anche fare un flyby ad Alfa Centauri a 0.3C, eh, non dico di no (si deve comunque girare, però) ma visto quel che ci metteremmo ad arrivare, vuoi passare un paio di mesi in loco?

koba44
23-11-16, 21:34
Si ho capito perfettamente, ma penso sia necessario trovare un modo di frenare migliore che pedalare all'indietro.

Tipo lanciare gli arpioni al pianetoide più vicino?

Blinker
23-11-16, 21:36
Tipo lanciare gli arpioni al pianetoide più vicino?
This is the attitude. Bravo, così mi piaci.

koba44
23-11-16, 21:50
This is the attitude. Bravo, così mi piaci.
Decelerare fa brutto, ma brutto brutto: non lo si troverà mai in un film di fantascienza.

Blinker
23-11-16, 21:57
Decelerare fa brutto, ma brutto brutto: non lo si troverà mai in un film di fantascienza.
Perché Scotty usa sempre il freno a mano. E ha i dischi forati e baffati.

Moloch
23-11-16, 22:13
Tipo lanciare gli arpioni al pianetoide più vicino?

deceleri ugualmente, con tutti gli scazzi che se lo avessi fatto con la propulsione :asd:

Blinker
23-11-16, 22:23
deceleri ugualmente, con tutti gli scazzi che se lo avessi fatto con la propulsione :asd:
Ma in modo più stiloso.

koba44
24-11-16, 11:59
Abbastanza no, leggi questo articUlo abbastanza tranqui:
https://www.quantamagazine.org/20160517-pilot-wave-theory-gains-experimental-support/

Wow! Grazie del link. Roba freschissima. Negato un argomento (ESSW) a sfavore della meccanica di Bohm. Okok :D


Onestamente non capisco neanche io, come Govny, perché non mi sia stata neanche mai citata l'interpretazione De Broglie-Bohm

Forse il motivo è questo (preso da https://www.quantamagazine.org/20140624-fluid-tests-hint-at-concrete-quantum-reality/):
"By 1932, when the Hungarian-American mathematician John von Neumann claimed to have proven that the probabilistic wave equation in quantum mechanics could have no “hidden variables” (that is, missing components, such as de Broglie’s particle with its well-defined trajectory), pilot-wave theory was so poorly regarded that most physicists believed von Neumann’s proof without even reading a translation."
[...]
"More than 30 years would pass before von Neumann’s proof was shown to be false, but by then the damage was done."




consiglio il pàpero :"Would Bohr be born if Bohm were born before Born?", reperibile su arXiv (fortunelli che siete): https://arxiv.org/abs/physics/0702069
Poi mi leggerò anche questo... forse...


Tl;dr: no, se Bohm o de Brolgie avesse proposto con la necessaria forza la loro interpretazione, la storia sarebbe stata diversa.

Eeeh... ci ha messo lo zampino Von Neumann, smentito soltanto 30 anni dopo.


EDIT: in star wars la nave entra in iperspazio ad una certa velocità ed esce dall'iperspazio alla stessa velocità: una bolla di Alcubierre funzionerebbe a quel modo lì. Circa, ma a quel modo lì.
Ah be' certo, SW è tutto un fiorire di botti e rumori di motori nel vuoto, oltre ai raggi laser che si muovono al passo di corsetta leggera.

Blinker
24-11-16, 12:03
Stai cercando di insinuare che i laser di SW sono lenti? Pigri ?

koba44
24-11-16, 18:28
Stai cercando di insinuare che i laser di SW sono lenti? Pigri ?
Non mi pare che viaggino proprio alla velocità della luce... direi qualcosa in meno.

Blinker
24-11-16, 18:36
Forse i fucili laser avevano le batterie scariche

gnappinox1
24-11-16, 18:49
Comunque tutto sto parlare di viaggi spaziali mi sta facendo salire la voglia di spolverare kerbal, sappiatelo :sisi:
Ora che ci penso non ho mai provato a fare una fionda gravitazionale, quasi quasi :uhm:

Govny
24-11-16, 19:44
Stai cercando di insinuare che i laser di SW sono lenti? Pigri ?

le armi di SW non sparano laser (che tra l'altro nello spazio non sarebbero nemmeno visibili), ma proiettili di plasma.

koba44
24-11-16, 21:02
le armi di SW non sparano laser (che tra l'altro nello spazio non sarebbero nemmeno visibili), ma proiettili di plasma.
Urku mi casca un mito. Le spade però sono lazer no?

Blinker
24-11-16, 21:42
Urku mi casca un mito. Le spade però sono lazer no?
Direi di no visto che sono lightsaber non lasersaber

koba44
24-11-16, 22:24
Direi di no visto che sono lightsaber non lasersaber
Mi sono basato sull'adattamento italiano, in effetti: spada laser.
Non posso biasimare chi abbia deciso questa traduzione: spada lucente non suona bene.

Skynight
30-11-16, 09:16
no voglia di aprire un nuovo topic per cui uso questo, forza gente aiutiamo a capire il mondo quantisticoh! ora proverò a vedere cosa cavolo è questo teste!
tanto so già che non ci capirò na segah!

http://thebigbelltest.org/comic/?l=EN