Visualizza Versione Completa : [Paracoso qui] Silenzio Qualità e Cuffie
Mi servono delle cuffie, possibilmente over-ear e avrei bisogno del consiglio di chi ne sa.
L altro giorno mentre nerdavo su battlefiled la moglie si lamentava del rumore :asd: e non ha tutti i torti.
Sto cercando dell cuffie comode anche dopo varie ore, con un buon suono, buon isolamento e POSSIBILMENTE con cavo jack staccabile.
Devo essere collegate al monitor/ impianto audio/TV.
Ora vi posto quelle che ho trovato alla veloce su Amazon :fag:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/b7ae7663c221d3e6f294457603c8568b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/08579f688dd6748e789527cc0bca642d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/1211da4c35ec30eaf2e087440e7c7a06.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/ea40b4734a6912b4b8772161aa5ddf52.jpg
Ovviamente cercavo di evitare cinesate o entry level anche di marche note da 15euro, così magari non mi spacco le orecchie :asd:
La seconda è insuperabile.
Non sto scherzando, puoi chiudere il thread. Considera però che il discorso isolamento fottesego quindi non chiedermi eh rispetto a questa di più o di meno che tanto non rispondo.
Edit: ma poi che cazzo di confronti e modelli hai preso a confronto :rotfl: :smugpalm:
Iscritto che le mie stanno iniziando a spellarsi i padiglioni.
Come dice Fruttolo le 7506 sono delle cuffie monitor che sono, dopo ancora anni e anni, ancora un riferimento. Però sì sono cuffie monitor, dettagliatissime, a lungo affaticanti, non troppi bassi.
Ho avuto le MDR-1A e per me sono le cuffie definitive. Comodissssssime anche per ore, leggere, bassi VISCERALI, medi buoni e acuti cristallini che non ti sfondano le orecchie. Sentirai davvero dettagli che non hai mai sentito. Soundstage ottimo per essere chiuse. Tra queste sono le migliori. Io le ho mandate indietro perchè ho un problema di sensibilità agli acuti che hanno in pochissimi, altrimenti le avrei tenute. Tu non avrai problemi. Però tieni conto che io le pagai 99 euro in offerta, e nel black friday erano a 115 o 120 mi pare, 154 è tantino. Anche se negli US continuano ad essere vendute al loro prezzo ufficiale di 299$.
Le altre non le conosco e non le commento nemmeno, dato il costo saranno delle merdazze, te lo dico già. Altro modello che avresti potuto prendere nel black friday sono le Sennheiser HD598c, le versione chiusa delle 598, che veniva 99€ invece di 220. Più incentrate nei medi, ottime anche quelle. Ci sono le HD598 se vuoi ma essendo aperte sentirai i rumori esterni, e se hai il volume alto la gente sentirà la tua musica/audio.
Non so quale sia il tuo budget, ma sui 150€ (si trovano anche a meno ogni tanto) sono ottimissime anche le Audio Technica Pro ATH-M50X. Sono cuffie monitor ma i bassi ci sono senza essere esagerati ed hanno una ottima definizione.
Poi dipende che tipo di audio ti piace. Vuoi tanti bassi? Vuoi tanti acuti che senti tutti i dettagli fini fini fini? Ecc.
gnappinox1
10-12-16, 20:59
Galf consigliava le cloudX
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Galf consigliava le cloudX
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ah è vero, ottimi cloni cinesi delle Beyerdynamic. Le finiture sono quello che sono però sì per il prezzo sono imbattibili. La stessa marca che fa le corrispondenti audiofile si chiama Takstar
Galf consigliava le cloudX
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
(Per chi cerca qualcosa col microfono)
giusto per capire il confronto, sto usando le sennheiser RS 120. Avranno 10 anni e funzionano ancora bene. Quelle di cui parlate quante spanne sopra sono?
Rot Teufel
10-12-16, 22:37
direi giusto po', un bel po' :asd:
Boh tipo un altro universo :asd:
Però nelle cuffie vale il principio della diminuzione dei ritorni, più si sale di prezzo minore è il miglioramento che si ottiene. Es. una cuffia da 1000 euro non è drammaticamente migliore di una da 500. Ma una da 150 è mostruosamente migliore di una da 30. Credo lo sweet spot per massimizzare spesa/qualità sia nella fascia tra i 100 e i 200 euro, di più si guadagna poco, di meno è tutta merdazza, a parte piccole perle qua e là. Ma personalmente posso dire che una volta assaporate le finezze di cuffie di qualità è difficile tornare alle merdazze. Le cuffie da soldi hanno davvero una risoluzione del dettaglio superiore, si sentono cose che non si sentono altrimenti, e a volte certe frequenze (es. i bassi) sono resi con delle frequenze irriproducibili da altre cuffie, la prima volta sei davvero tipo WUOOOHHH.
In effetti i primi 2 modelli Sony sono :sbav: sopratutto quello da 150 ( al momento)
Ah ora mi ha messo anche nell indecisione delle audio technica!
Comunque cuffie che rendono bene quanto le 1A sono le Sony MDR-100AAP, dovrebbero avere lo stesso driver. Venivano 179€ ma sono scese in fretta, addirittura erano a 79€ al MW e su Amazon, per un po'. Hanno le calotte in metallo e l'archetto in plastica. Rispetto alle 1A hanno solo lo spazio per le orecchie leggermente inferiore, ma sempre over-ear. Sono un po' più frizzanti e hanno i bassi un po' più corretti, ma sempre belli profondi. In effetti sarebbero un acquisto ottimo.
Mi lascia perplesso solo un abbassamento del prezzo così esagerato...ora controllo e se hanno jack staccabile.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161211/9b67955ce393bca515a0d217ad61ffd0.jpg
Edit: pare di si per il jack, ora leggo un po' di recensioni.
Ho letto che hanno il microfono, ma dite he queste di possono usare su pc/PS4/Xbox?
Io ho rotto anno fa delle beyerdinamocosos da 250 euro è non esiste un Cristo di posto dove possa farle riparare
Io ho rotto anno fa delle beyerdinamocosos da 250 euro è non esiste un Cristo di posto dove possa farle riparare
DT-880? Comunque le Beyer di quel tipo si rompono sempre :bua: Non sono in garanzia? Di solito si rompe il filo che collega il driver, che però in sè funziona perfettamente. Sono solo progettate in maniera un po' stronza.
Mi lascia perplesso solo un abbassamento del prezzo così esagerato...ora controllo e se hanno jack staccabile.
Edit: pare di si per il jack, ora leggo un po' di recensioni.
Ho letto che hanno il microfono, ma dite he queste di possono usare su pc/PS4/Xbox?
Anche le Sennheiser Urbanite hanno avuto la stessa caduta :asd: ma sono cuffie ottime. Si vede che il mercato non le ha capite o non le accettava a quel prezzo. Amazon ad un certo punto ha solo matchato la mega offerta MW. Comunque sui cavi.. sono staccabili ma il jack sulle cuffie è proprietario, e in più è abbastanza "incassato", per cui farai comunque fatica ad usare cavi generici. Lo stesso discorso vale per molte cuffie, sia Sennheiser che Audio Technica ecc.
ma sul tipo wireless con riduzione attiva dei rumori, da usare anche per vederci film in salotto, prodotti-marche? tipo a mia madre ho comprato le sony qualcosa, ma son na mmerda perchè hanno la loro doking station ed è grossa e con i cavi tra i coglioni. roba più elegante? (i macfag capiranno cosa voglio dire)
Rot Teufel
11-12-16, 13:27
Però nelle cuffie vale il principio della diminuzione dei ritorni, più si sale di prezzo minore è il miglioramento che si ottiene. Es. una cuffia da 1000 euro non è drammaticamente migliore di una da 500.
In effetti mi dà fastidio vedere cuffie con prezzi superiori ai 350/1000 con solo 32 ohm di impedenza, quando nella fascia 100/250 ce ne sono molte ad alta (superiore ai 64 ohm)
Io punterei sulle 7506, ma perché in generale preferisco cuffie equilibrate.
DT-880? Comunque le Beyer di quel tipo si rompono sempre :bua: Non sono in garanzia? Di solito si rompe il filo che collega il driver, che però in sè funziona perfettamente. Sono solo progettate in maniera un po' stronza.
Anche le Sennheiser Urbanite hanno avuto la stessa caduta :asd: ma sono cuffie ottime. Si vede che il mercato non le ha capite o non le accettava a quel prezzo. Amazon ad un certo punto ha solo matchato la mega offerta MW. Comunque sui cavi.. sono staccabili ma il jack sulle cuffie è proprietario, e in più è abbastanza "incassato", per cui farai comunque fatica ad usare cavi generici. Lo stesso discorso vale per molte cuffie, sia Sennheiser che Audio Technica ecc.
Ho visto le urbanite, la linea non mi piace poi non capisco perché devo scegliere per forza o per Android o per Apple!
Ho visto le urbanite, la linea non mi piace poi non capisco perché devo scegliere per forza o per Android o per Apple!
Solo per il microfono quando le usi con un telefono, perchè Android/Apple hanno invertito i comandi del volume o qualcosa del genere.
In effetti mi dà fastidio vedere cuffie con prezzi superiori ai 350/1000 con solo 32 ohm di impedenza, quando nella fascia 100/250 ce ne sono molte ad alta (superiore ai 64 ohm)
Io punterei sulle 7506, ma perché in generale preferisco cuffie equilibrate.
Beh ma alla fine gira e rigira in quella fascia il top rimangono sempre le Sennheiser HD600/650 o direttamente le HD800. Oppure le Beyerdynamic o AKG anche buone, perchè sono tutte figlie degli anni '80/'90, pensate per essere usate con ampli ad alta impedenza o valvolari. Ma comunque sono modelli concettualmente datati, il futuro ormai non è più quello. Vedi le Focal Elear/Utopia ad esempio, 32 Ohm ma con driver superiori a qualsiasi altra cosa sul mercato attualmente. Oppure le Audeze con le elettrostatiche. E poi con il wireless in effetti sarà tutto in evoluzione.
ma sul tipo wireless con riduzione attiva dei rumori, da usare anche per vederci film in salotto, prodotti-marche? tipo a mia madre ho comprato le sony qualcosa, ma son na mmerda perchè hanno la loro doking station ed è grossa e con i cavi tra i coglioni. roba più elegante? (i macfag capiranno cosa voglio dire)
Eh quello non so, è una fascia di mercato strana. So che i modelli più costosi Wireless di Sennheiser sono i migliori, ma fanno tutte più o meno schifo. Se invece parliamo di cuffie con riduzione del rumore wireless bluetooth le migliori sono sempre le Bose QC35, ma non so se si possano collegare ad un televisore via bluetooth.
Però anche le Sony 100aap ( con microfono) da usare anche su console.....
Rot Teufel
11-12-16, 23:02
Beh ma alla fine gira e rigira in quella fascia il top rimangono sempre le Sennheiser HD600/650 o direttamente le HD800. Oppure le Beyerdynamic o AKG anche buone, perchè sono tutte figlie degli anni '80/'90, pensate per essere usate con ampli ad alta impedenza o valvolari. Ma comunque sono modelli concettualmente datati, il futuro ormai non è più quello.
sì, ma da quello che ho visto c'è un interno mercato di aficionados che preferisce le vecchie soluzioni e aziende che supportano tale filosofia. Visto che l'ampli ad alta impedenza c'è, ed il budget è quello che è, ho scelto di conseguenza. E come inizio, va benissimo così per iniziare.
Vedi le Focal Elear/Utopia ad esempio, 32 Ohm ma con driver superiori a qualsiasi altra cosa sul mercato attualmente. Oppure le Audeze con le elettrostatiche. E poi con il wireless in effetti sarà tutto in evoluzione.
4000 euro sono decisamente fuori budget :asd: E se avessi tale disponibilità preferirei spenderla su un impianto hi-fi completo.
Anche se al momento le discussioni filo/wireless causano ancora enormi flame sui forum di audiofilia. :asd:
E poi molto è dettato dai gusti personali. :sisi:
DT-880? Comunque le Beyer di quel tipo si rompono sempre :bua: Non sono in garanzia? Di solito si rompe il filo che collega il driver, che però in sè funziona perfettamente. Sono solo progettate in maniera un po' stronza.
Anche le Sennheiser Urbanite hanno avuto la stessa caduta :asd: ma sono cuffie ottime. Si vede che il mercato non le ha capite o non le accettava a quel prezzo. Amazon ad un certo punto ha solo matchato la mega offerta MW. Comunque sui cavi.. sono staccabili ma il jack sulle cuffie è proprietario, e in più è abbastanza "incassato", per cui farai comunque fatica ad usare cavi generici. Lo stesso discorso vale per molte cuffie, sia Sennheiser che Audio Technica ecc.
No erano le t51 mi pare
Comunque sì, filo strappato. In garanzia ma nessun centro assistenza esistente.
Il rivenditore me l'ha riparato alla fine lui dopo avermele tenute bloccate in negozio per settimane inculandomi alla grande con un jack di plasticaccia che si è rotto dopo tipo una settimana di merda
Mi lascia perplesso solo un abbassamento del prezzo così esagerato...ora controllo e se hanno jack staccabile.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161211/9b67955ce393bca515a0d217ad61ffd0.jpg
Edit: pare di si per il jack, ora leggo un po' di recensioni.
Ho letto che hanno il microfono, ma dite he queste di possono usare su pc/PS4/Xbox?
Mi autoquoto per dire che dopo diverse recensioni queste mi piacciono anche per via del
Microfono.
Però sarebbe utile solo nel caso le potessi usare anche su pc/console
Funzionerà anche, ma poi rimane sempre attivo per cui è comunque scomodo :bua:
guarda anche queste
https://www.amazon.it/SENNHEISER-HD-380-cuffie-professionali/dp/B001UE6I0G
circumaurali, isolanti, pieghevoli e col cavo staccabile
peccato per il cavo spiralato, personalmente non mi piace
guarda anche queste
https://www.amazon.it/SENNHEISER-HD-380-cuffie-professionali/dp/B001UE6I0G
circumaurali, isolanti, pieghevoli e col cavo staccabile
peccato per il cavo spiralato, personalmente non mi piace
Sono comunque cuffie monitor, ottime ma non sono fatte per dare emozioni :asd: poi sono gusti eh. Diciamo che prima di comprare cose dovrebbe farsi un giro al MW o da qualche parte per provare dei modelli e capire i suoi gusti
Rot Teufel
12-12-16, 22:22
Sono comunque cuffie monitor, ottime ma non sono fatte per dare emozioni :asd: poi sono gusti eh. Diciamo che prima di comprare cose dovrebbe farsi un giro al MW o da qualche parte per provare dei modelli e capire i suoi gusti
al MW a parte le sovraprezzatissime e omnipresenti Bose, è tutta roba per basshead. :rotfl: Ed anche sulle Bose, sparano i bassi a palla.
Ho trovato più modelli all'unineuro, con lo stand delle Bose che finalmente suonava equilibrato :asd:
A me le 380HD piacevano. Peccato non aver qualcuno che te le possa prestare più a lungo per testarle a dovere con calma.
Beh nei MW dalle mie parti ci sono anche le 1A e le 100AAP :asd: Urbanite, le Sennheiser da DJ, le 380 e poi sì, tanta merdazza. Ah anche le B&W P5 (suonano davvero da dio pur essendo on-ear)
Magari ci fossero da me sti modelli
Funzionerà anche, ma poi rimane sempre attivo per cui è comunque scomodo :bua:
:asd:
Rot Teufel
13-12-16, 09:25
Beh nei MW dalle mie parti ci sono anche le 1A e le 100AAP :asd: Urbanite, le Sennheiser da DJ, le 380 e poi sì, tanta merdazza. Ah anche le B&W P5 (suonano davvero da dio pur essendo on-ear)
non è che per caso vi è arrivato in uno dei 3 (o erano 5? :asd:) capannoni il pelatone col pizzetto che stava a Trieste un 10 anni fa quando la sezione audio era veramente ben fornita e con moltissimi modelli a disposizione? :asd:
non mi pare :uhm: vabbè che io ho solo girato per quello di udine, e recentemente in quello di villesse, trieste non ci sono mai stato :asd:
Rot Teufel
13-12-16, 09:46
è la desolazione più totale. TV a parte.
Butto lì una domanda sincera, non flammosa: perché si fa un gran discutere di cuffie che sono flat, esaltano i bassi, fanno gli acuti più acutosi, i medi di più medi, infondono un aroma di vaniglia ai 200Hz e una spruzzata di lime ai 14.4kHz, mentre parlare di equalizzatori è praticamente proibito? No, chiedo perché dal basso della mia esperienza con dispositivi di menta, un buon settaggio cambia completamente la resa sonora, inclusa l'ampiezza di stage e robe così. Insomma, le earbud samsung che mi hanno dato col cellulare cabiano dal giorno alla notte se uso il ViPER4Android (se avete root fatevi un piacere e scaricatevelo). Anche le sennheiser adidas in ear per fare sport: sembra di sentire la musica da un telefono senza fili, ma basta tweakare un attimo l'equalizzatore del sansa clip+ (rockboxato) per avere una risposta decente. E qui "decente" sta per "Yamaha RX-V463 + sistema home theatre a 5 casse Dynavoice Magic EX + subwoofer Proson" non equalizzato. Sorgente SPDIF da file lossless. Non la stessa cosa, ma la differenza è marginale. Insomma, una parte di me vuol comprarsi dei bei cuffioni, ma l'altra parte di me mi ripete che cuffie in ear da 20 euro e un buon equalizzatore, associato ad una sorgente decente, fanno tutto quello di cui ho bisogno. Certo, per talgiare la testa al toro dovrei andare in giro col cellulare col ViPER e provare un certo numero di cuffie, sarebbe l'uncia cosa sensata, ma volevo capire se ci sono delle cose che mi sfuggono.
EDIT: dimenticavo, sennheiser HD598 a 110 euri:
https://www.amazon.it/gp/product/B0126HISOO/ref=pe_1943841_165190081_pe_epc__1p_0_ti
Perché l'equalizzatore non sempre basta, ogni driver ha una certa tecnologia costruttiva, una certa capacità risolutiva ed è montato su una certa calotta, tutte cose che l'equalizzatore non potrà mai cambiare.
Io sono perfettamente d'accordo nell'usarlo, ben sapendo che una cuffia da 50 euro non sarà mai in grado di riprodurre certi dettagli fini, come non potrà mai riprodurre una vibrazione dei bassi come fanno le mie XB500 (che pure costavano 50€ ma sono solo fatte per farti vibrare la testa a 10Hz)
Con l'equalizzatore puoi avvicinare una certa firma sonora ma poi finisce lì, appena provi cuffie da soldi te ne accorgi (tipo usi delle cuffie da 200€ per due settimane e poi torni a quelle economiche e ci rimani di merda). Questo perché il cervello richiede tempo per abituarsi ad una nuova cuffia e sul momento le differenze sono più difficili da notare. Ma è anche vero che è facile inventarsi le cose, basta farsi un giro su head-fi per rendersi conto di come certa gente perda la vita :bua:
Butto lì una domanda sincera, non flammosa: perché si fa un gran discutere di cuffie che sono flat, esaltano i bassi, fanno gli acuti più acutosi, i medi di più medi, infondono un aroma di vaniglia ai 200Hz e una spruzzata di lime ai 14.4kHz, mentre parlare di equalizzatori è praticamente proibito? No, chiedo perché dal basso della mia esperienza con dispositivi di menta, un buon settaggio cambia completamente la resa sonora, inclusa l'ampiezza di stage e robe così. Insomma, le earbud samsung che mi hanno dato col cellulare cabiano dal giorno alla notte se uso il ViPER4Android (se avete root fatevi un piacere e scaricatevelo). Anche le sennheiser adidas in ear per fare sport: sembra di sentire la musica da un telefono senza fili, ma basta tweakare un attimo l'equalizzatore del sansa clip+ (rockboxato) per avere una risposta decente. E qui "decente" sta per "Yamaha RX-V463 + sistema home theatre a 5 casse Dynavoice Magic EX + subwoofer Proson" non equalizzato. Sorgente SPDIF da file lossless. Non la stessa cosa, ma la differenza è marginale. Insomma, una parte di me vuol comprarsi dei bei cuffioni, ma l'altra parte di me mi ripete che cuffie in ear da 20 euro e un buon equalizzatore, associato ad una sorgente decente, fanno tutto quello di cui ho bisogno. Certo, per talgiare la testa al toro dovrei andare in giro col cellulare col ViPER e provare un certo numero di cuffie, sarebbe l'uncia cosa sensata, ma volevo capire se ci sono delle cose che mi sfuggono.
EDIT: dimenticavo, sennheiser HD598 a 110 euri:
https://www.amazon.it/gp/product/B0126HISOO/ref=pe_1943841_165190081_pe_epc__1p_0_ti
Cuffia valida per nel mio caso non va bene e cuffia aperta, io non devo fare sentire ( troppo ) quello che sento io per disturbare.
Delle Sony postate all inizio quale soddisfa il requisito?
Rot Teufel
13-12-16, 14:10
Con l'equalizzatore puoi avvicinare una certa firma sonora ma poi finisce lì, appena provi cuffie da soldi te ne accorgi (tipo usi delle cuffie da 200€ per due settimane e poi torni a quelle economiche e ci rimani di merda:
Cazzo se é vero :bua:
Dopo aver usato le cuffie ad alta impedenza, le FiiO EM3 sembravano veramente scarse (e non lo sono, visto che sono apprezzate generalmente anche dagli audiofili come buone).
In ogni caso, la scelta dipende molto anche dai propri gusti personali.
Poi oltre ai driver, dipende molto anche dalla fonte a cui si collegano.
Comunque una volta imparato a filtrare certi post su head fi, può essere un'interessante risorsa per farsi un idea in generale. :sisi:
Le 598 a centro carte sono un'ottimo prezzo :pipotto:
Le Sony dell'inizio thread sono entrambe chiuse, filtra un po' di suono dalla bass port ma pochissimo. Se è per isolarsi dai rumori esterni c'è di meglio, ma sono comunque ottime.
Durante il black friday c'erano le 598 versione chiusa a 99€, l'avevo già detto?
Per il resto sì, conta la sorgente, però quando usai l'ampli/dac FiiO E10K con le X2 non è che notassi sti grandi miglioramenti rispetto a MacBook e iPhone. Di certo le cuffie a bassa impedenza sono più facili da pilotare. Già le Sennheiser 598 non rendono bene con un ampli, anche se hanno solo 50 Ohm hanno bisogno di più corrente per muovere a dovere il driver e sviluppare tutti i bassi, per esempio. Poi non parliamo di quelle da 300 Ohm di impedenza, dove vanno aggiunti almeno altri 2/300 euro di amp :asd: (magari un bel O2)
Del 598 chiuse non ne sapevo nulla!
Corro a farmi un altro giro su amazon
Perché l'equalizzatore non sempre basta, ogni driver ha una certa tecnologia costruttiva, una certa capacità risolutiva ed è montato su una certa calotta, tutte cose che l'equalizzatore non potrà mai cambiare.
Io sono perfettamente d'accordo nell'usarlo, ben sapendo che una cuffia da 50 euro non sarà mai in grado di riprodurre certi dettagli fini, come non potrà mai riprodurre una vibrazione dei bassi come fanno le mie XB500 (che pure costavano 50€ ma sono solo fatte per farti vibrare la testa a 10Hz)
Con l'equalizzatore puoi avvicinare una certa firma sonora ma poi finisce lì, appena provi cuffie da soldi te ne accorgi (tipo usi delle cuffie da 200€ per due settimane e poi torni a quelle economiche e ci rimani di merda). Questo perché il cervello richiede tempo per abituarsi ad una nuova cuffia e sul momento le differenze sono più difficili da notare. Ma è anche vero che è facile inventarsi le cose, basta farsi un giro su head-fi per rendersi conto di come certa gente perda la vita :bua:
Ecco, qui mi perdo. il suono alla fine è una serie di onde di pressione caratterizzate da frequenza ed intensità, no? La prima è misurabile in Hz, la seconda in dB. Qualsiasi roba esca da una cuffia è espirmibile in queste due variabili. Un equalizzatore perfetto dovrebbe portare qualsiasi cuffia a suonare come qualsiasi altra, posto che rispondano alle stesse frequenze e dispongano della stessa potenza o sbaglio? Certo, le cuffie non sono così, ma se usate al di sotto di una certa potenza e immaginando che le frequenze presenti normalmente in una registrazione siano decentemente riprodotte anche da cuffie in ear da 20 euro, una volta che hai copiato la signature, se non pompi l'audio ed hai una sorgente decente, non riesco ad immaginare che possa restare fuori più di un 5% dell'esperienza auditiva.
Ciò detto, dovrò provare. Se trovo le Sony MDR-1A a meno di 125 € magari faccio al pazzia.
Ecco, qui mi perdo. il suono alla fine è una serie di onde di pressione caratterizzate da frequenza ed intensità, no? La prima è misurabile in Hz, la seconda in dB. Qualsiasi roba esca da una cuffia è espirmibile in queste due variabili. Un equalizzatore perfetto dovrebbe portare qualsiasi cuffia a suonare come qualsiasi altra, posto che rispondano alle stesse frequenze e dispongano della stessa potenza o sbaglio? Certo, le cuffie non sono così, ma se usate al di sotto di una certa potenza e immaginando che le frequenze presenti normalmente in una registrazione siano decentemente riprodotte anche da cuffie in ear da 20 euro, una volta che hai copiato la signature, se non pompi l'audio ed hai una sorgente decente, non riesco ad immaginare che possa restare fuori più di un 5% dell'esperienza auditiva.
Ciò detto, dovrò provare. Se trovo le Sony MDR-1A a meno di 125 € magari faccio al pazzia.
No non è così. Cioè lo sarebbe se tutti i driver fossero perfetti. Ma fisicamente ci sono delle frequenze che alcune cuffie non saranno MAI in grado di riprodurre. Ad esempio una cuffia aperta non riuscirà mai a riprodurre frequenze sotto i 50/100Hz, proprio perchè le onde non hanno nessuna calotta dove rimbalzare, e infatti le cuffie aperte non hai mai tanti bassi. Puoi equalizzarle, certo, ma non porterai mai il volume di quelle frequenze al livello delle altre. Ma poi la "firma" sonora, inteso come rapporto tra le varie frequenze, non è la vera differenza tra una cuffia di qualità e no. Cambia la "risoluzione". Cioè la capacità di un driver di riprodurre una certa frequenza in maniera pulita, senza vibrazioni o rimbalzi di troppo della membrana. Ovvio che in questo avere un'alta impedenza aiuta (frena più velocemente il driver), così come conta la pulizia del segnale che esce dall'amplificatore. Comunque possiamo parlare quanto si vuole, basta avere in mano una cuffia da 20 euro e una da 200 e capisci subito :asd:
se bastasse un eq poveri audiofili :bua:
ma la fisica è fisica
gli eq comportano anche tutta una serie di problematiche anche al di fuori delle frequenze che vanno ad enfatizzare/attenuare
un audiofilo nerdone rabbrividisce se vede un eq su di un amplificatore
ma anche quel tipo di puristi estremi sbaglia :asd: diciamo che l'equalizzazione può fare qualcosa, ma le caratteristiche intrinseche di un driver influiscono molto di più, e non si può comunque vincere la fisica oltre un certo punto
No non è così. Cioè lo sarebbe se tutti i driver fossero perfetti. Ma fisicamente ci sono delle frequenze che alcune cuffie non saranno MAI in grado di riprodurre. Ad esempio una cuffia aperta non riuscirà mai a riprodurre frequenze sotto i 50/100Hz, proprio perchè le onde non hanno nessuna calotta dove rimbalzare, e infatti le cuffie aperte non hai mai tanti bassi. Puoi equalizzarle, certo, ma non porterai mai il volume di quelle frequenze al livello delle altre. Ma poi la "firma" sonora, inteso come rapporto tra le varie frequenze, non è la vera differenza tra una cuffia di qualità e no. Cambia la "risoluzione". Cioè la capacità di un driver di riprodurre una certa frequenza in maniera pulita, senza vibrazioni o rimbalzi di troppo della membrana. Ovvio che in questo avere un'alta impedenza aiuta (frena più velocemente il driver), così come conta la pulizia del segnale che esce dall'amplificatore. Comunque possiamo parlare quanto si vuole, basta avere in mano una cuffia da 20 euro e una da 200 e capisci subito :asd:
Ooohhh, grazie: ora ho anche capito il discorso impedenza senza doverlo chiedere e posso immaginare i vantaggi delle cuffie elettrostatiche :asd:. Sono d'accordo che l'unica è provare: secondo te/voi, 'ste Sony MDR-1A sono tali da farmi vedere la Luce? Se scendono sotto i 125 talleri posso anche pensarci.
Alastor, gli audiofili li tengo alla stessa stregua degli intenditori di vini. Ho in giro per casa 20 metri di cavo di rame con cui potrei alimentare tutto l'isolato per far passare una correntina da vergogna ma senza distorsioniiihhh"!"!"1one!1!!. Se usassi 'sti cavi per fare dei cavi come quelli che avevano le casse di mio padre (che andavano benissimo) farei 3 volte il giro del mondo. Le poraerei nucleari usano cavi più piccoli per portare corrente alle eliche, cazzo. Fossero più grossi non riuscirei a fare un cerchio completo in soggiorno. Se mi entrano gli zingheri in casa me ne accorgo solo perché l'impianto non finziona più: mi pigliano solo i cavi.
agli audiofili non spaventa tanto il concetto di eq in sè, ma l'applicazione pratica, gli eq analogici alterano la fase del segnale
sui cavi il diametro è l'ultima delle menate, ci sono dei gran somelier di leghe, purezza e isolamenti :bua:
Le MDR-1A per me sono le cuffie "tuttofare" definitive, in particolare in relazione al prezzo a cui si trovano spesso in offerta. La firma sonora è: bassi viscerali (anche troppi secondo alcuni, sono esaltati e un po' "boomy"), sembrano davvero dei subwoofer sulle frequenze più basse, ma la cosa assurda è che non sporcano i medi (puliti ma non il punto forte) e gli acuti, che sono cristallini e con una ottima risoluzione, super definiti. È come una cuffia analitica però con questo basso poderoso ma profondo. Sono allo stesso tempo divertenti, non affaticanti ma ti fanno scoprire dettagli nuovi della musica. Sono anche tra le più comode cuffie mai progettate, e sono a bassa impedenza. Le MDR-100AAP a quanto ne so usano praticamente lo stesso driver, solo che hanno un po' meno bassi e un po' più acuti. Sono più bilanciate e frizzanti, ma comunque simili.
agli audiofili non spaventa tanto il concetto di eq in sè, ma l'applicazione pratica, gli eq analogici alterano la fase del segnale
... se equalizzi su ampli potrebbe avere senso, e anche lì ho i miei dubbi operino in analogico da almeno 10 anni. Se amplifico via software prima del sorgente, ma anche no. Poi per carità, se il sorgente è un analogico con chipset realtek da mobo con procio overcloccato con amplificanzione al 100% son d'accordo che fa cagare, ma ci sono diversi interventi migliorativi praticabili che NON c'entrano con l'equalizzazione...
sui cavi il diametro è l'ultima delle menate, ci sono dei gran somelier di leghe, purezza e isolamenti :bua: Sono bellissimi; leggere le loro disquisizioni è come bere dal puro ed inadulterato calice dell'omeopatia: placebo puro, come poche volte mi è capitato di sperimentare.
EDIT: camecamel è debitamente istruito, grazie per il consigli. :sisi: Spero in un tracollo post natalizio, ma mi sa ceh ho erso il treno del black friday. Amen.
È invece per quanto riguarda audio technica? Quelle che mi hai consigliato rispetto a Sony?? Meritano?
Sì anche le M50x sono superottime, un po' meno musicali delle 1A ma comunque non sono fredde, buoni bassi e alti frizzantini (per alcuni troppo), sono invece più scomode. Restano tra i best buy di quella fascia di prezzo, e in generale AT è una marca ottima. Alcune sue cuffie sono troppo analitiche e fredde però (es le MSR7, che esteticamente sono un clone delle 1A se vedi :asd: )
Ecco mi stronchi sul il fatto della comodità.( anche se le recensione non ne parlano male anzi)
In primis devono essere comode.
Per ora Sony 1A o 100AAP( lime) se la giocano.
Ci sarebbero anche le Sony 7506 mi fanno storcere per il fatto del jack non staccabile
L'equalizzazione è una cagata pazzesca.
se vuoi farti del male leggendo un sacco di buone recensioni fatti un giro su innerfidelity.com :nod:
Rot Teufel
14-12-16, 11:23
L'equalizzazione è una cagata pazzesca.
Enjoy the piattumeh :fag:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.