Visualizza Versione Completa : Rischiatutto e la cultura italiana
Si chiude la prima edizione di Rischiatutto, il remake di Fazio. Settimana prossima i 3 concorrenti saranno quelli che hanno vinto di più in questa edizione.
Ed è indicativo che tra tutti i concorrenti che hanno partecipato (materie come Napoleone, Storia Romana, Frida Khalo, Maria Callas, Divina Commedia, Odissea...) i tre che hanno vinto di più hanno portato le seguenti materie: Storia della Juventus, Storia della Nazionale di Calcio ai Mondiali, Alberto Sordi.
Insomma, calcio e cinema italiano :asd:
Si chiude la prima edizione di Rischiatutto, il remake di Fazio. Settimana prossima i 3 concorrenti saranno quelli che hanno vinto di più in questa edizione.
Ed è indicativo che tra tutti i concorrenti che hanno partecipato (materie come Napoleone, Storia Romana, Frida Khalo, Maria Callas, Divina Commedia, Odissea...) i tre che hanno vinto di più hanno portato le seguenti materie: Storia della Juventus, Storia della Nazionale di Calcio ai Mondiali, Alberto Sordi.
Insomma, calcio e cinema italiano :asd:
Pensavo la stessa cosa.
Necronomicon
16-12-16, 00:04
La quantità di domande che è possibile fare sulla divina commedia è semplicemente uno svantaggio troppo grande.
e io che pensavo che si facessero domande di cultura generale :uhm:
invece questi si studiano un argomento e quelli della trasmissione devono cercare qualcosa sull'argomento su cui fare le domande? :uhm:
Necronomicon
16-12-16, 00:13
Penso possano scegliere tra una rosa di argomenti, non penso si possa portare quello che si vuole
Penso possano scegliere tra una rosa di argomenti, non penso si possa portare quello che si vuole
Pare che si possa portare quello che si vuole:
da wiki:
Ad ogni puntata partecipano tre concorrenti che affrontano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai testi indicati dai concorrenti a cui si deve rispondere in cinque secondi su una materia da loro scelta.
La quantità di domande che è possibile fare sulla divina commedia è semplicemente uno svantaggio troppo grande.
Credo che solo 2-3 persone al mondo potrebbero resistere a un fuoco di fila serio sulla Divina commedia. Forse.
Solo io raddoppio finale è sulla materia scelta, le domande di prima hanno più carattere generale
La quantità di domande che è possibile fare sulla divina commedia è semplicemente uno svantaggio troppo grande.
Sicuramente vero. Ma è l'argomento che quel tale si era scelto da sé, c'è poco da recriminare.
Penso possano scegliere tra una rosa di argomenti, non penso si possa portare quello che si vuole
Pare che si possa portare quello che si vuole:
da wiki:
Ad ogni puntata partecipano tre concorrenti che affrontano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai testi indicati dai concorrenti a cui si deve rispondere in cinque secondi su una materia da loro scelta.
Hanno un tabellone di 30 domande diviso in 6 argomenti di varia natura (sempre diversi e non correlati alle "specializzazioni" dei concorrenti), più due serie di domande -prima e dopo la fase del tabellone- sull'argomento che i concorrenti hanno scelto personalmente (e sul quale credo non abbiano limitazioni).
Hanno un tabellone di 30 domande diviso in 6 argomenti di varia natura (sempre diversi e non correlati alle "specializzazioni" dei concorrenti), più due serie di domande -prima e dopo la fase del tabellone- sull'argomento che i concorrenti hanno scelto personalmente (e sul quale credo non abbiano limitazioni).
Grazie, allora non era chiaro sulla wiki
- - - Aggiornato - - -
Solo io raddoppio finale è sulla materia scelta, le domande di prima hanno più carattere generale
Thanks
Grazie, allora non era chiaro sulla wiki
Guarda, ho controllato cosa dice la wiki e mi sa che hai semplicemente letto solo la prima parte della spiegazione (il paragrafo sullo svolgimento del gioco è diviso in tre tronconi).
Il gioco è in tre fasi: quella iniziale che hai riportato tu (dieci domande da 5 secondi cadauna, argomento a scelta), quella centrale col tabellone da 30 domande (argomenti casuali), quella finale inca bina che ha descritto talismano (argomento a scelta).
Il tutto inframmezzato dal tizio che si incula da solo tramite un complesso sistema di specchi e leve, e che cerca affannosamente di affondare la trasmissione.
si davvero fazio superati i 60 secondi diventa insostenibile.
tigerwoods
16-12-16, 08:08
Ma cos'è stammerda?
ancora esistono i telequiz? :pippotto:
Necronomicon
16-12-16, 09:02
Credo che solo 2-3 persone al mondo potrebbero resistere a un fuoco di fila serio sulla Divina commedia. Forse.
Portarlo ad un quiz è essere mona
e io che pensavo che si facessero domande di cultura generale :uhm:
invece questi si studiano un argomento e quelli della trasmissione devono cercare qualcosa sull'argomento su cui fare le domande? :uhm:
chi partecipa è preparato su un argomento specifico, su cui vengono poste domande all'inizio e poi la domanda finale, in mezzo c'è un tabellone di domande su sei argomenti di cultura generale che vengono comunicati ai concorrenti la settimana prima dando loro la possibilità di prepararsi
- - - Aggiornato - - -
Credo che solo 2-3 persone al mondo potrebbero resistere a un fuoco di fila serio sulla Divina commedia. Forse.
quello che si è presentato sulla commedia ha risposto bene, dimostrando attenta preparazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.