PDA

Visualizza Versione Completa : [laptop morente?] la desolazione nel cuore, la disfatta e lo sconforto.



Metatron
18-12-16, 16:31
questo magnifico asus x53S, con qualche anno di vita (credo 5) una stupenda Intel integrata che estrarrei con i denti gridando di dolore e maledicendo chi l'ha progettata e costruita, questa fa da anni a pugni con una geforce gt540M che "in teoria" dovrebbe attivarsi quando si avviano applicazioni dedicate come ad esempio videogiochi.

ai tempi ci feci girare diablo 3 con 4 shamani che castavano in contemporanea e arrancavo a 10fps.
ci girava skyrim senza troppe pretese e mo invece si frezza ogni tot, ho anche cambiato la ram e 4gb della crucial sembrano non sortire effetto alcuno.

dal pannello "gestione dispositivi" tutto sembra funzionare, quando invece frezza pure il task manager ci mette 1 minuto a presentarsi, per mostrarmi tipo chessò firefox 3 cazzo di processi aperti per 400mb e passa di memoria, con una cristo di tab aperta.
prima che sospettiate di malware o cose, è pulito, formattato da pochissimo e uso avira, malware bytes, adwcleaner e hijackthis.

vorrei capire cosa minchia non va in sto pc, perchè non usandolo io ogni tot mi si vengono a porre domande sul perchè e percome di tal lentezza, disarmante.

sarei tentato di usare in dual boot linux per capire se è un problema di windows 7 e software annessi o di hardware.
oppure usare tool specifici tipo chenesò memtest, orthos e via dicendo.

consigli? :look:

http://media.148apps.com/screenshots/991745882/us-ipad-2-met-art-beauty-and-fashion.jpeg

http://k33.kn3.net/taringa/F/8/6/A/5/C/juker92/4E1.jpg


Tipo

Tipo: notebook;
Il sistema operativo installato: Windows 7 Home Basic;
Processore

Processore: Core i5 2500 MHz;
codice del processore: 2450M;
Numero di core: 2;
Cache L2: 1 MB;
dimensione della cache L3: 3 MB;
Chipset: Intel HM65;
Ricordo

Memoria: 4096 MB DDR3 1333 MHz;
La dimensione massima della memoria: 8192 MB;
Numero di slot di memoria: 2;
Immagine

Display: 15.6 pollici, 1366x768, widescreen;
Tipo di schermo: lucido;
retroilluminazione dello schermo: LED;
Controller grafico: discreto;
Chipset grafica: NVIDIA GeForce GT 630M;
Memoria video: 2048MB GDDR3;
Dispositivi di memorizzazione

Unità ottica: DVD-RW, interno;
HDD: 500 GB Serial ATA;
Collegamento

LAN/Modem: NIC 1000 Mbit/s;
Comunicazione wireless: Bluetooth, Wi-Fi 802.11n;
Interfacce: USB 2.0x3, VGA (D-Sub), HDMI, ingresso microfono, uscita audio/cuffie, LAN (RJ-45);
Slot di espansione

Il dispositivo per la lettura di schede flash: Sì;
Supporto memory card: MS, MS PRO, SD;
Alimento

La durata della batteria: 3 ore;
Capacità della batteria: 5200;
Numero di batterie: 6;
Tipo di batteria: Li-Ion;
Dispositivi di input

I dispositivi di posizionamento: Touchpad;
Suono

Altoparlanti incorporati: Si;
Microfono incorporato: Sì;
Inoltre

Webcam: Sì, 0,3 milioni di pixel;
Caratteristiche: Foro per blocco;
Dimensioni (AxLxP): 378x253x34.9 mm;
Peso: 2,7 kg;

alberace
18-12-16, 16:40
formatta+mettici un SSD di base.

Ciome
18-12-16, 16:47
concordo sul fatto che i portatili senza ssd sono dei mattoni inutilizzabili al di fuori di word e navigazione. il fatto che firefox prenda 400 mega di ram per una tab è normale.

però prima di andare a spendere soldi prova a:
- dare una ripulita generale al sistema con ccleaner e deframmentare
- togliere i driver video e installarne di più vecchi (consiglio di cercare su google e reddit le opinioni di chi usava la tua scheda in base al driver. la procedura che devi utilizzare richiede un programma gratuito ma potente per eliminare veramente ogni traccia delle vecchie installazioni dei driver video. il nome non me lo ricordo ma sta nella sezione delle risorse nvidia di reddit. cerca di seguire le istruzioni se non vuoi sminchiare qualcosa. dopo che hai fatto puoi installare quelli per cui la gente sembra contenta con la sua gt540m. Poi testa se la versione dei driver è sufficiente per far funzionare i programmi che ti interessano, altrimenti aggiorna a una versione più nuova, ma comunque apprezzata dal pubblico.

NoNickName
18-12-16, 19:01
essendo un Asus mi sarei limitato a innalzare lodi al Signore ogni volta che lo accendevi

Ciome
18-12-16, 21:26
essendo un Asus mi sarei limitato a innalzare lodi al Signore ogni volta che lo accendevi

perchè tu non hai mai avuto un acer di quelli con scheda nvidia fatta con una lega difettosa. Dopo ogni sessione di gaming dovevi mettere la scheda in forno per far risaldare i contatti e rimontare la scheda cambiando la pasta.

NoNickName
18-12-16, 23:36
perchè tu non hai mai avuto un acer di quelli con scheda nvidia fatta con una lega difettosa. Dopo ogni sessione di gaming dovevi mettere la scheda in forno per far risaldare i contatti e rimontare la scheda cambiando la pasta.

acer semplicemente non li considero :asd:

Ciome
18-12-16, 23:43
acer semplicemente non li considero :asd:

quando non avrai la possibilità di permetterti altro (tra l'altro l'ho pure preso usato) ne riparleremo.

Arkler
18-12-16, 23:55
Controlla se per caso è Windows Update che ha preso possesso del tuo processore.

Lo Zio
19-12-16, 00:21
uso avira, malware bytes, adwcleaner e hijackthis.

tutti insieme? :asd:

Arkler
19-12-16, 00:22
uso avira, malware bytes, adwcleaner e hijackthis.

tutti insieme? :asd:

anche questa potrebbe essere una possibile spiegazione al problema :asd:

Para Noir
19-12-16, 01:38
Magari si surriscalda e va in protezione

Metatron
19-12-16, 08:39
- dare una ripulita generale al sistema con ccleaner e deframmentare
ccleaner lo uso :sisi:
deframmentare a sistema pulito e messo da poco? :uhm:

driver video messo gli ultimi disponibili di nvidia, francamente solo lo sbattimento di togli e rimetti mi fa passare la voglia. :bua:


Controlla se per caso è Windows Update che ha preso possesso del tuo processore.

questo non lo avevo calcolato, come posso ovviare e terminarlo? che tanto son rotture di coglioni e basta :asd:


anche questa potrebbe essere una possibile spiegazione al problema :asd:
no beh non tutti insieme eddai :asd:


Magari si surriscalda e va in protezione

usavo il gadget nvidia per la temperatura, mo non è manco presente tra i gadget :asd:
poi usavo speedfan (senza modificare nulla) e everest se non erro, tutto pre formattazione. magari guardo ma non scalda molto, non sento manco la ventola andare come in passato.

Orologio
19-12-16, 08:55
L'ssd fa rivivere un portatile e io non lo cambio più per pigrizia...
... però i tuoi non sono problemi relativi all'hard disk...

Le temperature le hai guardate?
Più che la scheda video è il processore.
La prima cosa da fare è aprirlo e pulirlo per bene...
Poi un formattino è d'obbligo in questi casi.
Win update frulla parecchio, ma una volta fatto quello che deve fare non rompe più, come anche l'indicizzazione o sarcazzo come si chiama...

Lo Zio
19-12-16, 08:59
win8/10 non soffre nemmeno del problema di win7 e svchost al 99%

Ciome
19-12-16, 09:27
Io te l'ho detto perchè all'uscita della serie 10, nvidia ha pubblicato un sacco di driver fatti col culo, che peggioravano le performance di chi, come me, ha una scheda della serie 9. Ho quindi dovuto tornare indietro coi driver, verificando che stessero più avanti di una certa versione altrimenti certi giochi non partono proprio.

Poi è uscito DE:MD e ho dovuto installare anche io gli ultimi, di nuovo :bua:

per terminare win update, puoi andare sul pannello di controllo nella sezione dei processi e terminarlo, nella descrizioni a fianco trovi scritto che è windows update quindi è difficile sbagliare.

Però in quel modo il processo si avvierà di nuovo al prossimo avvio di windows, quindi se vuoi disattivarlo permanentemente puoi cercare l'applicazione che gestisce i servizi in windows e impostare che il programma non si avvii proprio.

Arkler
19-12-16, 12:01
questo non lo avevo calcolato, come posso ovviare e terminarlo? che tanto son rotture di coglioni e basta :asd:



Scaricati Process Explorer e avvialo, vedi se hai un svchost che si ciuccia la capacità del processore. Se è così, per confermare che è windows update clicca destro su sto svchost, vai sui processi, e vedi qual è quello che ingrippa tutto.

Se è wupdate, apri i servizi di windows e lo disabiliti.

Ovviamente non è consigliabile stare senza update per lungo tempo, ma questo comportamento è dovuto al fatto che windows update è sostanzialmente buggato da tempo. Non ricordo in quale thread recentemente Scott aveva tirato fuori la sua soluzione che a quanto pare funzionava. Se il tuo problema è wupdate forse dovresti summonarlo.

Backleground
19-12-16, 12:20
ho avuto lo stesso problema, passando a windows 10 gli update mi mandavano ciclicamente la cpu al 100% e di conseguenza temperature, lentezza e madonne

non sono riuscito a disattivarlo in nessun modo, sono dovuto passare di nuovo al 7. cioè, dai servizi lo disattivavo pure, ma continuava a girare per conto suo e al riavvio magicamente si reimpostava come attivo

controlla anche l'hard disk, il mio neanche un mese fa mi ha abbandonato e i sintomi erano simili ai tuoi.

Ciome
19-12-16, 12:39
ho avuto lo stesso problema, passando a windows 10 gli update mi mandavano ciclicamente la cpu al 100% e di conseguenza temperature, lentezza e madonne

non sono riuscito a disattivarlo in nessun modo, sono dovuto passare di nuovo al 7. cioè, dai servizi lo disattivavo pure, ma continuava a girare per conto suo e al riavvio magicamente si reimpostava come attivo

controlla anche l'hard disk, il mio neanche un mese fa mi ha abbandonato e i sintomi erano simili ai tuoi.

dovevi controllare se era abilitata la funzione di auto aggiornamento dei driver, magari era quello che triggerava windows update sul 10. difatti io lo tengo disabilitato, altrimenti fa quel cazzo che vuole anche coi driver video...

per gli update di windows 7 concordo sul fatto che ogni tanto ti conviene aggiornare, tanto più che gli update per la sicurezza vanno avanti fino al 2020.

Metatron
19-12-16, 20:41
Grazie gente. Mo guardò se eė libero il Pc.
Qualche tool specifico per analizzare hardware? Tipo Everest ma che mi dica proprio:sto tocco eé a puttane, tipo me test per Ram ma che non prenda mezza giornata

Lo Zio
19-12-16, 20:52
speccy

Metatron
19-12-16, 20:59
http://666kb.com/i/df3tfwqkddsmiibbi.gif

se provo a interrompere windows update da li, dice: "the service didn't respond to the control request in a timely manner"

premesso che ho selezionato "non scaricare aggiornamenti" mentre prima era settato su scarica e installa aggiornamenti