PDA

Visualizza Versione Completa : Ho resurrezionato la vecchia GPU AGP di cui vi parlavo



Pagine : [1] 2

Arkler
24-01-16, 13:22
Nonostante l'aiuto delle cinture nere del Google qui su J4S, una cosa ho imparato: che i MLCC (multi layer ceramic capacitors) sono robe abbastanza resistenti ma per sostituirle bisogna chiedere al produttore le specifiche esatte (che sono sul foglio matrice quindi per l'utente finale irrecuperabili)

Oppure, come ho fatto io, andare (quasi) puramente a culo. La riparazione ha necessitato dell'acquisto di un multimetro digitale cinesato da ben sette euri, per sperare almeno di trovare la capacitanza degli MLCC. Per calcolare il voltaggio avrei dovuto andare molto oltre le mie conoscenze, per cui ho deciso di tentare la sorte e di strappare dei MLCC compatibili in capacitanza da schede logiche di vecchi lettori DVD, che in teoria sono interessati dagli stessi voltaggi della scheda (pure meglio se si becca un voltaggio maggiore).

Forse ci farò un thread-guida nell'area dedicata, sto pomeriggio. Per ora beccatevi tutta la mancata eleganza della mia riparazione :alesisi:


1- danno identificato
http://i.imgur.com/0rpsiz0.jpg

2- Danno riparato al momento dello scatto in realtà era solo una vaga speranza :asd:
http://i.imgur.com/jlmBDv7.jpg

Notare che il terzo condensatore è stato tolto e poi rimesso, perché ovviamente quando sono in circuito non restituiscono il valore corretto di capacitanza.

3- Il sistema parte e Windows accetta di buon grado la nuova arrivata
http://i.imgur.com/rogn5Um.jpg

(perdonate le righe, il monitor in laboratorio è un vecchio tubo catodico da combattimento)



Fottesego dei vostri fottesega. Il mio retromuletto da retrogaming intermedio è quasi pronto :rullezza:

:alesisi:

Morghel
24-01-16, 13:25
Sei bravo a saldare :sisi:

fulviuz
24-01-16, 13:26
Bravo :sisi:

Che punte hai del saldatore? Microniane? :asd:

Arkler
24-01-16, 13:28
Sei bravo a saldare :sisi:

Dici davvero? Sono commosso :timido:

Di sicuro c'è che non era semplice, questi lavori andrebbero fatti con la heat gun e con il ferro sono un mezzo incubo :bua:

Arkler
24-01-16, 13:41
Bravo :sisi:

Che punte hai del saldatore? Microniane? :asd:

Punte classiche, se devo andare in maniera un po' più mirata uso i pezzi di trecce dissaldanti "esauste" come mezzo di trasmissione del calore.

Di solito però basta una punta ben tenuta e ben stagnata. A questo proposito io sono contro il partito delle "spugne umide" da quando ho scoperto le spugne di rame :sisi:

Pierluigi
24-01-16, 14:22
e coi ranking come sei messo?

alastor
24-01-16, 14:53
il danno come è successo? :uhm:


Di solito però basta una punta ben tenuta e ben stagnata. A questo proposito io sono contro il partito delle "spugne umide" da quando ho scoperto le spugne di rame :sisi:


interesting :uhm:

Arkler
24-01-16, 15:06
il danno come è successo? :uhm:

Non lo so :boh2: L'ho comprata usata per pochi euro. Il venditore la spacciava per funzionante, ma queste schede AGP di solito meno di una settantina di euro non si trovano, per cui già immaginavo che ci sarebbe stato da lavorarci su.
Probabilmente si sarà surriscaldata (un cavo della ventola era tranciato), o forse al precedente proprietario è andato in corto l'ali (o non aveva uno stabilizzatore durante un temporale). Devo ancora testarla sotto stress pesante, anche se in realtà non verrà mai stressata davvero

Il_Chico
24-01-16, 16:32
è la stessa ed identica VGA che ho avuto fino al 2008, poi passato alla hd4830

fulviuz
24-01-16, 16:42
Ma il danno l'hai identificato perché son saltati i due cosi e quindi si vede che mancano o perché hai testato ogni componente? :bua:

Arkler
24-01-16, 17:08
Ma il danno l'hai identificato perché son saltati i due cosi e quindi si vede che mancano o perché hai testato ogni componente? :bua:

Ad una prima ispezione mi era sfuggito, quando ho montato il tutto nel muletto all'accensione avevo i 3 beep di "assenza scheda video" (anche perché la moboè una vecchia ASUS senza grafica integrata). Quindi mi sono messo a osservare con calma tutta la scheda per capire se c'era qualche bruciatura o corto, e ho visto le due piazzole con evidenti segni di un cedimento dei precedenti MLCC.

Di solito quando uno di questi ceramici cede la scheda continua a funzionare, almeno finché il ponte tra le due piazzole rimane: può esserci meno stabilità o può comparire qualche sporadico artefatto, ma la scheda va, in quanto in genere servono a rettificare la corrente e stabilizzare il segnale. In questo caso invece erano proprio mancanti, quindi ero sicuro che quantomeno quello era uno dei problemi. Fortunatamente pare fosse anche l'unico :sisi:

Also, col cavolo che testavo tutti i componenti senza un'attrezzatura specifica, secondo te mi mettevo a dissaldare TUTTI i condensatori uno per uno? :bua:

fulviuz
24-01-16, 17:11
:asd:

Pierluigi
24-01-16, 17:37
sembri skillato. vuoi riparare gli ibm ps2 55sx che usiamo come server?

Cento Blobfish
24-01-16, 17:38
sembri skillato. vuoi riparare gli ibm ps2 55sx che usiamo come server?

Oltre gli skill serve anche la serietà. :sisi:

Arkler
24-01-16, 18:56
Ci ho ripensato, troppo sbattimento scrivere la guida. Per chi volesse maggiori informazioni le sbatto qua e tanti saluti.

Also, altra scheda riparata recentemente, questa mooolto più facile perché era la serie degli elettrolitici ad essere andata. Di solito non si dovrebbero recuperare componenti usate, ma se testandole risultano ancora buone beh, non è tanto il risparmio quanto il divertimento e la comodità.

Basta ricordare una regola aurea per i condensatori: nel sostituirli, SEMPRE capacitanza uguale (μF - microfarad ), invece il voltaggio potete -è pure meglio- scegliere qualcosa a voltaggio superiore. Il condensatore in pratica è una batteria, se in quel punto lì la scheda piazza 6,3 volt, un condensatore a 12 (esempio) ha un margine di sicurezza per lavorare molto alto. Tanto sempre attorno ai 6 volt dovrà trattenere. Ovviamente MAI usare condensatori con voltaggio inferiore.

Qui potete vedere la scheda come si presentava prima:

http://i.imgur.com/PTfJOUe.jpg

I 3 condensatori segnati con X sono esplosi (due mentre stavo testando la scheda, rischiando di uccidermi per lo spavento :bua: ), gli altri 2 in apparenza non sono neanche rigonfi. Per sicurezza, è meglio sostituire tutta la serie, difatti una volta rimossi e testati, anche gli ultimi due sono risultati difettosi.

Qui di seguito vedete la scheda montata e in funzione: al posto dei tre esplosi ho piazzato condensatori a voltaggio più alto ipotizzando che i 6,3 precedenti fossero più o meno al limite, e altri due a stesse specifiche per i restanti.

http://i.imgur.com/4xg4p6d.jpg

alastor
24-01-16, 19:27
io ho una mobo asrock con gli elettrolitici da cambiare... imparami :fag:

c'è montata una 7800GS Agp tra l'altro :bua:

Sansav
24-01-16, 19:36
ho a che fare con smontaggio e montaggio di condensatori resistenze e affini per lavoro...i cond. sono saldati benino ma per gli attrezzi che hai va piu che bene :sisi:

Arkler
24-01-16, 19:55
io ho una mobo asrock con gli elettrolitici da cambiare... imparami :fag:

c'è montata una 7800GS Agp tra l'altro :bua:


Ma certo, in pochi semplici passi (immagini di repertorio gugol)

1) localizza i condensatori guasti. In teoria dovresti cambiare tutte le serie che ne presentano almeno uno guasto, ma andiamoci per gradi. Gira la scheda dall'altra parte. Assicurati di lavorare su un ripiano morbido ma poco propenso a prendere fuoco :bua: (gomma, tipo). Con saldatore e aspirastagno + calza di rame togli più stagno possibile dai piedini dei condensatori da cambiare. Poi, molto delicatamente, con una mano sul condensatore muovilo prima da una parte e poi dall'altra mentre riscaldi con il saldatore il piedino corrispondente. USA GUANTI PROTETTIVI. Sii delicato, se forzi la mano nell'estrarre il condensatore potresti distruggere il contatto interno nel buco, e quindi ciao scheda al 90%.

http://techreport.com/r.x/2011_7_27_Unbustin_monitor_caps_with_a_soldering_g at/desolder620.jpg

2) Identifica il tipo di condensatore per capacitanza e voltaggio. Trova tra le vecchie schede o compra i condensatori che ti servono. (nel caso di recupero da vecchie schede, vai all'ultimo punto qua sotto, cioè TESTARE CONDENSATORI ELETTROLITICI). Mi raccomando: la capacitanza deve essere ESATTAMENTE CORRISPONDENTE (in realtà non è esattamente vero ma le mie limitate doti mentali non arrivano a capire quali siano compatibili :bua:), per il voltaggio, deve essere PARI O SUPERIORE (meglio se superiore)

http://electronicspost.com/wp-content/uploads/2015/10/electrolytic-capacitor.png

3) Ci si augura tu abbia preso nota dell'orientamento dei condensatori prima di smontarli: comunque dovrebbe esserci un segno "+" sulla scheda. Il polo negativo dei condensatori è identificato da una striscia di colore diverso o con il simbolo "-" in corrispondenza del piedino del polo negativo. Nota che potresti ritrovarti con tre buchi nell'alloggiamento, due più vicini e uno più lontano: questo perché gli alloggiamenti sono adattabili alle due misure più comuni. Accertati che, dopo aver saldato il nuovo piedino, i due contatti più vicini siano comunque in comunicazione, perché non ho idea di quale sia quello principale :bua:

http://capacitorlab.com/replacing-motherboard-capacitors-howto/03_removing.jpg

4) TESTARE CONDENSATORI ELETTROLITICI

Occorrente:

Multimetro analogico (o digitale, io c'avevo l'analogico)

http://www.multimeterwarehouse.com/analog/YX360TRDB.jpg


Procedimento

Impostare il multimetro su Resistenza (ohm). Con la sonda negativa toccate il polo positivo e con quella positiva il polo negativo del condensatore (incrociate quindi) per pochi secondi. Tenete d'occhio l'ago del multimetro:
-Se non si muove, il condensatore è andato
-Se l'ago si sposta e poi rimane fisso dove arriva, il condensatore è in corto (andato)
-Se l'ago si sposta verso il centro e poi, più o meno rapidamente (o istantaneamente), torna verso lo zero, FORSE il condensatore è ancora buono.

Solo nel terzo caso, procediamo a testare il condensatore che, lo ricordiamo, è una batteria. Avendo testato la resistenza, abbiamo immesso corrente tramite la batteria del multimetro. Adesso, a seconda del voltaggio indicato sul condensatore, andiamo a testarlo impostando il tester sul voltaggio corrispondente o immediatamente superiore (esempio: se il condensatore è a 6,3Volt, impostiamo a 10v il multimetro. Questo vuol dire che il fondoscala dell'ago corrisponderà a 10 volt).
Colleghiamo sonda positiva a polo positivo e sonda negativa a polo negativo (NON incrociamo quindi) e, se l'ago ci restituisce una lettura pari o molto vicina al valore nominale di volt del condensatore, CONGRATULAZIONI! Il condensatore funzia! Non ci sono garanzie su "per quanto", ma sappiamo che funziona. Se invece il valore si distanzia molto da quello nominale in volt, il condensatore è prossimo a salutare. Non usarlo.


Ed ecco che non volevo ma ho comunque scritto la guida. Fanculo, questo thread diventerà un insieme di roba nerd mod tastic per colpa vostra.

fulviuz
24-01-16, 19:58
L'ultima volta che ho avuto il saldatore in mano mi è arrivata una zaffata di aria calda stagnosa su un occhio :smug: il fumetto di quando si sburra lo stagno in pratica :smug:

Pierluigi
24-01-16, 20:08
Ci ho ripensato, troppo sbattimento scrivere la guida. Per chi volesse maggiori informazioni le sbatto qua e tanti saluti.

Also, altra scheda riparata recentemente, questa mooolto più facile perché era la serie degli elettrolitici ad essere andata. Di solito non si dovrebbero recuperare componenti usate, ma se testandole risultano ancora buone beh, non è tanto il risparmio quanto il divertimento e la comodità.

Basta ricordare una regola aurea per i condensatori: nel sostituirli, SEMPRE capacitanza uguale (μF - microfarad ), invece il voltaggio potete -è pure meglio- scegliere qualcosa a voltaggio superiore. Il condensatore in pratica è una batteria, se in quel punto lì la scheda piazza 6,3 volt, un condensatore a 12 (esempio) ha un margine di sicurezza per lavorare molto alto. Tanto sempre attorno ai 6 volt dovrà trattenere. Ovviamente MAI usare condensatori con voltaggio inferiore.

Qui potete vedere la scheda come si presentava prima:

http://i.imgur.com/PTfJOUe.jpg

I 3 condensatori segnati con X sono esplosi (due mentre stavo testando la scheda, rischiando di uccidermi per lo spavento :bua: ), gli altri 2 in apparenza non sono neanche rigonfi. Per sicurezza, è meglio sostituire tutta la serie, difatti una volta rimossi e testati, anche gli ultimi due sono risultati difettosi.

Qui di seguito vedete la scheda montata e in funzione: al posto dei tre esplosi ho piazzato condensatori a voltaggio più alto ipotizzando che i 6,3 precedenti fossero più o meno al limite, e altri due a stesse specifiche per i restanti.

http://i.imgur.com/4xg4p6d.jpg

1) di che marca erano? sembrano sanyo dal colore..oppure era una robazza coreana?
2) come fanno ad essere esplosi se non avevano la merda marrone sopra? ce l'avevano sotto, tra il condensatore e la pcb?

Lo Zio
24-01-16, 20:12
L'ultima volta che ho avuto il saldatore in mano mi è arrivata una zaffata di aria calda stagnosa su un occhio :smug: il fumetto di quando si sburra lo stagno in pratica :smug:

figurarsi :rotfl:

Arkler
24-01-16, 20:14
ho a che fare con smontaggio e montaggio di condensatori resistenze e affini per lavoro...i cond. sono saldati benino ma per gli attrezzi che hai va piu che bene :sisi:

Sono molto autodidatta http://j4gifs.altervista.org/_altervista_ht/gif/fag/fag45.gif

anche la guida che ho scritto poco sopra è frutto di ragionamenti a spanne miei, se ho detto castronerie correggimi :bua:


L'ultima volta che ho avuto il saldatore in mano mi è arrivata una zaffata di aria calda stagnosa su un occhio :smug: il fumetto di quando si sburra lo stagno in pratica :smug:

È il flussante all'interno della lega di stagno, non è particolarmente pericoloso nè tossico. Ma è sempre consigliabile indossare occhiali protettivi e mascherina tipo 2 (se non si ha un aspiratore di fumi)


1) di che marca erano? sembrano sanyo dal colore..oppure era una robazza coreana?
2) come fanno ad essere esplosi se non avevano la merda marrone sopra? ce l'avevano sotto, tra il condensatore e la pcb?

Non ho idea della marca, ad essere sincero. Comunque quando esplodono non sempre c'è merda marrone in giro, quello succede più facilmente per i megacondensatori all'interno delle PSU. In questo caso, il liquido interno si era convertito in gas, che è saltato fuori in quanto i condensatori sono sotto pressione. Probabilmente c'era ancora la robaccia marrone dentro, ma non mi sono messo lì ad aprirli completamente :asd:

fulviuz
24-01-16, 20:52
Ho una vecchia mobo piena di condensatori pisciati :asd: la mmmmerda marrone giallina :asd:

Comunque Arkelruccio, ho una ventolona da 12V nonsoquantiA, dopo guardo, da 3 PIN che sottoposta al mio banco test a 12V fa 2 secondi di giro e poi si ferma. :uhm:
Il terzo PINNE non dovrebbe essere il tachimetro? Quindi se io ci sburro sopra una 12V nonricordoquantiA dovrebbe comunque girare poco o tanto in base anche agli amperi e non fermarsi e bòn. :uhm:
Che ne dici?

Arkler
24-01-16, 21:04
Ho una vecchia mobo piena di condensatori pisciati :asd: la mmmmerda marrone giallina :asd:

Comunque Arkelruccio, ho una ventolona da 12V nonsoquantiA, dopo guardo, da 3 PIN che sottoposta al mio banco test a 12V fa 2 secondi di giro e poi si ferma. :uhm:
Il terzo PINNE non dovrebbe essere il tachimetro? Quindi se io ci sburro sopra una 12V nonricordoquantiA dovrebbe comunque girare poco o tanto in base anche agli amperi e non fermarsi e bòn. :uhm:
Che ne dici?

Beh, si, è strana sta cosa che dopo due secondi ti si ferma :uhm:

Fai così, collegala a una batteria di quelle 9v a parallelepipedo, e vedi se sta accesa più di due secondi, perché se si blocca pure lì allora la ventola avrà qualche problema di massa ed è meglio buttarla. Se con la batteria non si ferma allora sarà qualcosa nel banco test :uhm: (o è comunque un problema a massa e lo capiresti solo se la batteria andasse in corto :asd: )

Lo Zio
24-01-16, 21:05
fulvia, nelle ventole il cavo giallo è il tachimetrico

fulviuz
24-01-16, 21:14
Non ho batterie da 9V, faccio prima a controllare amperaggio e vattaggio del mio banco test (io so che Lo Zio sta pensando a robe assurde in questo momento e con una mano, una mano si sfiora... lui nel suo basement, tutto il mondo foooraa) per vedere se è tutto ok :uhm:
Ma faccio domani che ora voglio riposarmi :asd:

Lo Zio
24-01-16, 21:14
bravo, riposati, che è meglio :asd:

fulviuz
24-01-16, 21:16
Il grande botto è posticipato :smug:

fulviuz
24-01-16, 21:25
Ho controllato gli amperaggi:

il banco (che vince sempre) 30A massimo, la ventola è dichiarata 12V DC 75A.

'bestia.

In pratica fa i primi giri iniziali e poi si ferma, ma con un piccolo aiuto gira un pochetto quindi è questione di POWER. O no? :uhm:

Arkler
24-01-16, 21:26
Non ho batterie da 9V, faccio prima a controllare amperaggio e vattaggio del mio banco test (io so che Lo Zio sta pensando a robe assurde in questo momento e con una mano, una mano si sfiora... lui nel suo basement, tutto il mondo foooraa) per vedere se è tutto ok :uhm:
Ma faccio domani che ora voglio riposarmi :asd:

Puoi anche mettere in serie 4 AA da 1,5 eh :asd:

Easy way, vai a comprare un portabatterie da 4 con annessi cavetti, € 3 a dir tanto e te lo ritrovi comodo :asd:

Lo Zio
24-01-16, 21:27
SETTANTACINQUE ampere? :asd:

fulviuz
24-01-16, 21:28
SETTANTACINQUE ampere? :asd:

fuck yeah. (sì, anche io pensavo 7.5, poi ho guardato bene :fag: :bua:)

Arkler, un buon sito dove prendere dei cuscinetti termici da vari spessori? :bua:

Arkler
24-01-16, 21:31
fuck yeah. (sì, anche io pensavo 7.5, poi ho guardato bene :fag: :bua:)

Arkler, un buon sito dove prendere dei cuscinetti termici da vari spessori? :bua:


Mi sa che quella ventola è meglio da buttare eh :bua:

Che ci vorresti fare col cuscinetto termico? :bua:

Lo Zio
24-01-16, 21:31
la ventola assorbe 900w? :asd:

tigerwoods
24-01-16, 21:32
per tenere 75 ampere avrà cavi spessi come la ciolla di filo girth 25cm

Arkler
24-01-16, 21:32
Ho capito tutto, l'ha smontata da un elicottero :asd:

fulviuz
24-01-16, 21:41
la ventola assorbe 900w? :asd:

qui infatti c'è qualcosa che non va :asd: è impossibru... ma è anche possibru che non abbia visto bene, ho gli occhi abbottonati e la luce è debole, pietà :bua:

Ma cristo... 1. 75 A

:asd:

spaziatura, la stai facendo giusta.

Se dopo un secondo si ferma e arranca su una linea 12V max 30A vuol dire che IT'S GOOOONE.

magen1
24-01-16, 21:49
mi iscrivo per futuri smanettamenti

:alesisi: bravo

#DIY #Just4Fix

Lo Zio
24-01-16, 21:50
qui infatti c'è qualcosa che non va :asd: è impossibru... ma è anche possibru che non abbia visto bene, ho gli occhi abbottonati e la luce è debole, pietà :bua:

Ma cristo... 1. 75 A

:asd:

spaziatura, la stai facendo giusta.

Se dopo un secondo si ferma e arranca su una linea 12V max 30A vuol dire che IT'S GOOOONE.

muoro :rotfl:

fulviuz
24-01-16, 21:53
:asd: :asd: :bua:
in pratica c'è scritto 1. spazio spazio spazio spazio spazio spazio spazio 75A...

alastor
25-01-16, 05:03
tldr
:alesisi:

giuro che prima o poi ci provo :sisi:

KymyA
25-01-16, 09:43
Nonostante l'aiuto delle cinture nere del Google qui su J4S, una cosa ho imparato: che i MLCC (multi layer ceramic capacitors) sono robe abbastanza resistenti ma per sostituirle bisogna chiedere al produttore le specifiche esatte (che sono sul foglio matrice quindi per l'utente finale irrecuperabili)

Oppure, come ho fatto io, andare (quasi) puramente a culo. La riparazione ha necessitato dell'acquisto di un multimetro digitale cinesato da ben sette euri, per sperare almeno di trovare la capacitanza degli MLCC. Per calcolare il voltaggio avrei dovuto andare molto oltre le mie conoscenze, per cui ho deciso di tentare la sorte e di strappare dei MLCC compatibili in capacitanza da schede logiche di vecchi lettori DVD, che in teoria sono interessati dagli stessi voltaggi della scheda (pure meglio se si becca un voltaggio maggiore).

Forse ci farò un thread-guida nell'area dedicata, sto pomeriggio. Per ora beccatevi tutta la mancata eleganza della mia riparazione :alesisi:


1- danno identificato
http://i.imgur.com/0rpsiz0.jpg

2- Danno riparato al momento dello scatto in realtà era solo una vaga speranza :asd:
http://i.imgur.com/jlmBDv7.jpg

Notare che il terzo condensatore è stato tolto e poi rimesso, perché ovviamente quando sono in circuito non restituiscono il valore corretto di capacitanza.

3- Il sistema parte e Windows accetta di buon grado la nuova arrivata
http://i.imgur.com/rogn5Um.jpg

(perdonate le righe, il monitor in laboratorio è un vecchio tubo catodico da combattimento)



Fottesego dei vostri fottesega. Il mio retromuletto da retrogaming intermedio è quasi pronto :rullezza:

:alesisi:

Se ti dico che ho la stessa scheda buttata qui in azienda (funzionante) t'incazzi?

Beh, hai imparato qualcosa almeno...

KymyA
25-01-16, 10:40
Salve!
E' qui il circolino della gente che non sa un cazzo di elettronica e sperimenta le alte tensioni?

ISCRITTO!

Iron Mew
25-01-16, 10:49
le spugne di rame
Cosa sarebbero? :uhm: io ho le spugne classiche (che uso solo quando la punta è seriamente lercia) e una matassina di lana di metallo di qualche tipo in cui affondare la punta per liberarla di schifezzine di piccole dimensioni e stagno in eccesso.

magen1
25-01-16, 11:18
http://i.ebayimg.com/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/EywAAOSwuMFUflbN/$_35.JPG

http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB12ORpIXXXXXcjXFXXq6xXFXXXZ/New-Solder-Soldering-Iron-Tip-Cleaner-with-font-b-Wire-b-font-font-b-Sponge-b.jpg

Lo Zio
25-01-16, 11:19
è una matassina di lana di... rame
https://www.sparkfun.com/products/8964 :pippotto:

fulviuz
25-01-16, 11:20
Io ho la punta nera. Perché non la rigiro nello stagno :fag:
Non parlo del cazzo.

Lo Zio
25-01-16, 11:26
beh, dovresti :fag:

ND
25-01-16, 12:06
posto solo per dire che non c'ho capito un cazzo ma hai la mia stima

Arkler
25-01-16, 12:37
Se ti dico che ho la stessa scheda buttata qui in azienda (funzionante) t'incazzi?

Beh, hai imparato qualcosa almeno...

Perché dovrei, non capisco :asd:

Non è che pensassi di avere un pezzo unico :asd:

koba44
25-01-16, 13:07
ho a che fare con smontaggio e montaggio di condensatori resistenze e affini per lavoro...i cond. sono saldati benino ma per gli attrezzi che hai va piu che bene :sisi:

Mi consigli un kit saldatura che costi poco, con punta sottile di cui si trovino ricambi? Amazzon?

E un oscillografo magari digitale magari low-cost? magari almeno 100 megaherzi?

- - - Updated - - -


è una matassina di lana di... rame
https://www.sparkfun.com/products/8964 :pippotto:

Non va bene la paglietta in acciaio per le pentole?

- - - Updated - - -


Salve!
E' qui il circolino della gente che non sa un cazzo di elettronica e sperimenta le alte tensioni!

Definisci "alte". Io nell'ultimo lavoro avevo a che fare con 800 V in continua... mi cagavo in mano.

koba44
25-01-16, 13:15
è una matassina di lana di... rame https://www.sparkfun.com/products/8964 :pippotto:


Non è RAME. BRASS è OTTONE.

Skynight
25-01-16, 13:27
complimenti un egregio lavoro con i controcoioni! :fermosi:

Lo Zio
25-01-16, 13:56
Non è RAME. BRASS è OTTONE.
c'hai raggione, rame si dice copper :uhm:

tigerwoods
25-01-16, 14:31
i luceochiati ne farebbero incetta

Arkler
25-01-16, 14:40
complimenti un egregio lavoro con i controcoioni! :fermosi:

Grazie :fermosi:

La prossima puntata è in realtà roba vecchia ma ho già le foto da qualche parte, una mod per la Dreamcast per sostituire la CMOS con due stilo ricaricabili :sisi:


Non è RAME. BRASS è OTTONE.

Si. Non so come vada l'ottone, io posso dire che il rame fa un lavoro egregissimo nel tenere pulita la punta :boh2: ho la stessa punta da mesi ormai e non ha il minimo segno di usura, l'importante è ricordarsi di stagnarla sempre quando si comincia e quando si finisce prima di spegnere il saldatore

fulviuz
26-01-16, 15:52
Devo testare se è partito l'alimentatore o se è partita la mobo... (essendo una mobo particolare e l'ali pure non posso provare un altro ali)

l'ali è questo: http://www.techarena.it/forum/elettronica/9691-alimentatore-pc-da-16-pin-2.html

però non saprei cosa cortocircuitare per farlo avviare (di solito era nero + verde, ma qui nisba) :uhm:

Continuo a googlare...
L'ali è più o meno come quello in foto, qualche revisione in meno magari... Se riuscissi a farlo partire potrei misurare le tensioni e vedere se effettivamente è ok.

Arkler
26-01-16, 16:12
Magari è un AT? Foto mobo a che ci sei :uhm:

fulviuz
26-01-16, 16:42
Argh, già rimontato, è di un allinone tarocco... LCD COMPUTER :fag: però è fichissimo perché monta quel tirannosauro energetico di P4 + double slot per ram (dimm e sodimm what) + 2 pcmcia + parallela + seriale + vga esterna + cd + floppy + usb + fireware + salcazzo

falsariga di questo

http://i.imgur.com/7PORA7t.gif

http://www.microdata.it/notebook/lcd_pc.htm

grafica un po' diversa, ma sarem lì


Ah, è robbba italiana, beati i tempi nel 2004 si poteva far ste robe.

Arkler
26-01-16, 17:01
Figo :asd:

Mi fa solo strano che abbia l'ali così e non in box esterno :uhm: ma sicuro che i connettori sulla mobo sono non-standard? :uhm:

fulviuz
26-01-16, 17:14
Ha l'ali così perché porta differenti tensioni dentro: 3V , 5V , 12V ecc...

Dal topic del tizio il connettore è questo:

http://www.techarena.it/forum/attachments/elettronica/41182d1430674882t-alimentatore-pc-da-16-pin-dscn2139.jpg

Arkler
26-01-16, 17:23
Non è che han copiato il connettore (non)standard Fujitsu? In effetti l'immagine che mi hai postato del pc mi rimanda molto al design dei pc da ufficio Fujitsu Siemens, che in un modo o nell'altro avevano sempre roba proprietaria tra le balle
http://www.pistonheads.com/gassing/topic.asp?t=1464320

fulviuz
26-01-16, 17:28
Mah secondo me è andato => green + nero = nothing
Più o meno dovrebbe rispettare almeno questa regola.
Da aperto no segni di condensatori esplosi + nessun fusibile visibile

Arkler
26-01-16, 17:52
Mah secondo me è andato => green + nero = nothing
Più o meno dovrebbe rispettare almeno questa regola.
Da aperto no segni di condensatori esplosi + nessun fusibile visibile

Mica detto. Con le PSU proprietarie i produttori hanno spesso cambiato anche i colori dei cavi. Tipo i vecchi Dell che erano pure stronzissimi, il connettore era IDENTICO e ci entrava un ATX standard, peccato che i pin fossero a specchio e quindi PUF! Salutavi la mobo irrimediabilmente :bua:

Sansav
27-01-16, 10:31
Mi consigli un kit saldatura che costi poco, con punta sottile di cui si trovino ricambi? Amazzon?

E un oscillografo magari digitale magari low-cost? magari almeno 100 megaherzi?

- - - Updated - - -



Non va bene la paglietta in acciaio per le pentole?

- - - Updated - - -



Definisci "alte". Io nell'ultimo lavoro avevo a che fare con 800 V in continua... mi cagavo in mano.

uso robaccia, niente di troppo figo anzi poi ti posto la mia postazione :asd: tanto conta l'esperienza :snob:
come oscilloscopi noi usiamo dei Tektronics che non sono propriamente economici, a riguardo non saprei

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/912f8b9bc777596401dc52fa98a1e632.jpg

KymyA
27-01-16, 10:34
Mi consigli un kit saldatura che costi poco, con punta sottile di cui si trovino ricambi? Amazzon?

E un oscillografo magari digitale magari low-cost? magari almeno 100 megaherzi?

- - - Updated - - -



Non va bene la paglietta in acciaio per le pentole?

- - - Updated - - -



Definisci "alte". Io nell'ultimo lavoro avevo a che fare con 800 V in continua... mi cagavo in mano.


scherzavo! indubbiamente siete dei pro... almeno rispetto a me.

E l'invidia che m'ha fatto scrivere perché avrei voluto prendere il diploma da perito elettronico invece che perito elettrico... :(

Sansav
27-01-16, 10:38
tornando indietro fare elettrico, pensa te

fulviuz
27-01-16, 11:14
Che differenza c'è tra le due... perizie?

Sansav
27-01-16, 11:20
sono uscito da scuola 15 anni fa, non ricordo bene le differenze tra i due corsi, cmq il mio era un istituto professionale :asd:

Lo Zio
27-01-16, 11:20
elettronico : chip e schede
elettrico: elettricista

fulviuz
27-01-16, 11:21
Ahnnn...

KymyA
27-01-16, 14:59
Salve, sono un IT SENIOR con il diploma da elettricista.
Problems?

tigerwoods
27-01-16, 18:49
Sansav per caso fai il lavoro di bicio?

Sansav
27-01-16, 19:00
non penso.. lui, secondo me, ha a che fare con plc e quadri elettrici..

Lo Zio
27-01-16, 20:09
bicio è un commerciale, suvvia :asd:

tigerwoods
27-01-16, 20:12
lo vedrei bene come segretaria

Sansav
27-01-16, 21:45
bicio è un commerciale, suvvia :asd:
è amico dei commerciali, con tutto quello che compra :asd:

Arkler
29-01-16, 14:40
E per una nuova puntata di "smanettare con l'hardware", ho pensato di postare anche qua una roba che ho fatto due mesi fa: stanco della Dreamcast che mi chiedeva ogni volta di risistemare l'ora, e cosciente del fatto che la sua CMOS non è una 2032 standard (è una specie di 2032 ricaricabile, difficile da trovare), ho deciso di seguire un'idea vista in rete e fare quanto segue:


1: ovviamente aprire la Dreamcast.

http://i.imgur.com/jzqS1CX.jpg

2: smontare la scheda controller (dove si trova la batteria). In realtà prima bisogna scollegare e (DELICATAMENTE) rimuovere la PSU. E la ventola di raffreddamento. E la piattina (non ha sicure, va semplicemente presa e tirata su)

http://i.imgur.com/1bFIG7X.jpg?1

3: rimuovere la CMOS, è saldata alla scheda, quindi ancora una volta l'amico saldatore interviene in nostro aiuto

http://i.imgur.com/yXcEtkz.jpg

4: here's the magic, un portabatterie in cui poi andranno inserite due AAA ricaricabili. Basta saldare i contatti negli appositi spazi della scheda (la CMOS di base ha due poli positivi e uno negativo, si può lasciare tranquillamente il secondo positivo libero)

http://i.imgur.com/vW5k8Cd.jpg?1

5: trovargli un buon posto nel case

http://i.imgur.com/pwWL5mA.jpg

6: Profit!

http://i.imgur.com/uVE434e.jpg

Ottone Erminio
29-01-16, 16:00
a morto di figaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

fulviuz
29-01-16, 16:04
Perché nella terza foto ci sono i due morsetti messi così? :uhm:
Io sto aggiustando una ps3... ylod e ventola rotta... chissà se.

Arkler
29-01-16, 16:35
Perché nella terza foto ci sono i due morsetti messi così? :uhm:
Io sto aggiustando una ps3... ylod e ventola rotta... chissà se.

è una terza mano "artigianale" :asd: il resto del supporto (da cui sono sganciati) nella foto non c'è

Per l'ylod della ps3 spero non ti serva un reballing, perché in quel caso hai bisogno di uno davvero skillato per sistemarla :bua:

Lo Zio
29-01-16, 16:37
Perché nella terza foto ci sono i due morsetti messi così? :uhm:
non hai le terze mani? :no:

fulviuz
29-01-16, 16:43
La mia terza mano si chiama MORSA :asd:
Meno male che non ci infilo il cazzo

Lo Zio
29-01-16, 16:46
per una frazione di clock ho letto MOROSA

:asd:

fulviuz
29-01-16, 16:47
per una frazione di clock ho letto MOROSA
:asd:

e stavi andando in BSOD


"meno male che non ci infilo il cazzo" :lol:

Arkler
29-01-16, 17:21
:asd: :asd: :asd:

Btw, in effetti una morsa piccola dovrei comprarla pure io, risulterebbe parecchio comoda :uhm:

fulviuz
29-01-16, 19:28
Arrivata ventola nuova ps3... testiamola... 12V... fa quel secondo e mezzo di giri e poi si spegne.
Allora cazzo è una caratteristica della ventola :facepalm:
Boh, si vede che che... che cazzo ne so.

http://i.ebayimg.com/00/s/MTE1N1gxNjAw/z/TBsAAOSwcdBWSaKK/$_12.JPG

Arkler
29-01-16, 22:34
Arrivata ventola nuova ps3... testiamola... 12V... fa quel secondo e mezzo di giri e poi si spegne.
Allora cazzo è una caratteristica della ventola :facepalm:
Boh, si vede che che... che cazzo ne so.

http://i.ebayimg.com/00/s/MTE1N1gxNjAw/z/TBsAAOSwcdBWSaKK/$_12.JPG


Ma non è che le ventole PS3 per caso hanno un sensore di temperatura? :uhm:

fulviuz
29-01-16, 22:42
Non ne ho idea :uhm:
Beh si può provare, ma se entrambe le ventole agiscono alla stessa maniera vuol dire che sono entrambe ok :bua:
Ylod puro, non ho però heatgun e termal pads.

Arkler
29-01-16, 23:51
Non ne ho idea :uhm:
Beh si può provare, ma se entrambe le ventole agiscono alla stessa maniera vuol dire che sono entrambe ok :bua:
Ylod puro, non ho però heatgun e termal pads.

Probabilmente puoi vedere se il workaround con fono e asciugamani la rimette in sesto per qualche minuto / ora, nel qual caso sei certo che devi portarla da qualcuno (MOLTO bravo e/o con attrezzatura adatta) per il reballing. Che è comunque la cosa più probabile :chebotta:

koba44
02-02-16, 09:26
Ci si può segare con la terza mano?

Arkler
13-04-16, 16:53
UPPETE!

Ho comprato sta robaccia per tre euro (questo è l'interno):

http://i.imgur.com/591566Q.jpg

In teoria è un vecchio media box, dietro ha uscita DVI, due usb, audio, ethernet. Dato che va con una compact flash da 512mb non dev'essere niente di che. Non riesco a vedere qual è il processore, il connettore della CF lo copre e poi è tutto incollato :facepalm:

Questa IDE della CF posso riutilizzarla saldando un cavo nella parte inferiore della board, volendo. Se riesco a rimuovere la CF causa la colla già citata. Inoltre non capisco quei due set di pin a sinistra dell'IDE cosa sono. Altre USB? :uhm:

Nella parte inferiore c'è la 2032 che probabilmente dovrò sostituire ed uno slot che presumibilmente è per il modulo wireless. È assente ma sospetto di poterci schiaffare dentro la carta wifi di qualche vecchio router telecom.

Tutto dipende da cosa ci gira su, e se riesco a sostituirlo con qualche distro linux piccola e agile. Il sogno proibito era fare un mini netflix box, ma già ad occhio dubito FORTEMENTE possa girarci. A meno di non provare un OC, saldare due chip ram aggiuntivi e boh. Vedremo :uhm:

Arnald
13-04-16, 17:40
Poche ragazze da queste parti, eh? :fag:

Arkler
13-04-16, 17:45
Poche ragazze da queste parti, eh? :fag:

Ho dovuto scegliere tra le donne ed i soldi.
I soldi possono portarti donne.
Ho scelto i soldi.

koba44
13-04-16, 21:33
@Arkler (http://www.thegamesmachine.it/forum/members/369.html) qual è il tuo canale preferito per il ciarpame elettronico? Online o offline?

Arkler
13-04-16, 21:41
@Arkler (http://www.thegamesmachine.it/forum/members/369.html) qual è il tuo canale preferito per il ciarpame elettronico? Online o offline?

Non ho preferenze particolari, offline mi affido alla cerchia di amici che quando ha da sbarazzare i vecchi scatoloni mi chiede se mi interessa qualcosa.
Online dipende, di solito preferisco scavare nei meandri della eBaia

Sinex/
14-04-16, 06:54
Che figata posso imparare qualcosa?

koba44
14-04-16, 07:44
Che figata posso imparare qualcosa?
Puoi imparare a rovistare nei cassonetti.

KymyA
14-04-16, 08:39
La mia terza mano si chiama MORSA :asd:
Meno male che non ci infilo il cazzo

Ecco... la mia vecchia PS3 (fat --> 1TB) morse. Sono ancora affranto per la dipartita.
Non voglio formattarla, vorrei ripararla da un YLOD. Quindi?

Arkler
14-04-16, 08:54
Ecco... la mia vecchia PS3 (fat --> 1TB) morse. Sono ancora affranto per la dipartita.
Non voglio formattarla, vorrei ripararla da un YLOD. Quindi?

Reballing? :boh2:

Avendo le attrezzature giuste non è difficile, è solo una gran rottura di coglioni :asd:

Sinex/
15-04-16, 06:35
Ok dai fatemi qualche lezione partendo dal punto 1.

koba44
15-04-16, 07:52
Ok dai fatemi qualche lezione partendo dal punto 1.
Regola numero 1: non si butta via niente.
Regola numero 2: vedi regola numero 1.

Sinex/
15-04-16, 08:16
È questo il topic degli accumulatori seriali?

Arkler
15-04-16, 09:42
Ok dai fatemi qualche lezione partendo dal punto 1.

1) Se è rotto, riparalo
2) Se ha dei pezzi utili dentro, è buono
3) Metti sempre i guanti e gli occhiali antinfortunistici
4) ???
5) Profit!

koba44
15-04-16, 09:48
Guanti infortunistici boh, ce ne sono di diversi tipi. Per saldare smd non so se siano indicati.

Arkler
15-04-16, 09:59
Guanti infortunistici boh, ce ne sono di diversi tipi. Per saldare smd non so se siano indicati.

Ho comprato i primi che mi son capitati davanti, sostanzialmente. Anzitutto perché a via di smontare roba e usare attrezzi puoi tagliarti (fatto anche richiamo antitetanica qualche tempo fa per sicurezza). In ogni caso con questi guanti mi è capitato solo una volta di distrarmi, e per qualche secondo la punta del saldatore è andata a contatto con la mia mano. Ho avvertito un leggero calore e l'odore di bruciato e quindi ho tolto subito, il guanto è riuscito egregiamente a prevenire che mi fondessi il pollice.

Magari ho avuto culo io quando li ho presi :asd:

koba44
15-04-16, 10:11
Io ho i guanti da imbianchino in materiale che mi sembra neoprene: garantiscono una buona sensibilità e mobilità, di preferenza uso quelli.
Poi ci sono i guanti da giardiniere che trovi anche al supermercato e valgono quello che valgono.

Infine i guanti isolati da 1-2 kV che sono roba da astronauti.

@Arkler ma dimmi una cosa, non avrai mica sangue ZINGHERO nelle vene? Qual è il tuo rapporto col rame?

Arkler
15-04-16, 11:09
@Arkler ma dimmi una cosa, non avrai mica sangue ZINGHERO nelle vene? Qual è il tuo rapporto col rame?

:rotfl:


Limitato ai cavi degli alimentatori dismessi, che recupero e metto da parte per quando devo fare collegamenti elettrici/esperimenti/danni :asd:

koba44
15-04-16, 11:25
Quando la ggente butta un elettrodomestico, spesso butta anche l'alimentatore a corredo perfettamente funzionante, spesso switching.

Sinex/
15-04-16, 11:56
E anche delle rotelle perfettamente rotolanti

Arkler
15-04-16, 12:11
Quando la ggente butta un elettrodomestico, spesso butta anche l'alimentatore a corredo perfettamente funzionante, spesso switching.

Ho alcuni alimentatori che ho racimolato qua e là difatti. Alcuni mi sono già tornati utili più volte, anche perché una volta che si sanno fare due saldature di base, si può anche cambiare il connettore. La quantità di roba elettronica che può essere benissimo recuperata/riutilizzata, e che invece viene gettata via, è impressionante.

koba44
15-04-16, 12:31
E anche delle rotelle perfettamente rotolanti
Non me lo dire, con assi che non hanno mai visto una precessione in vita loro.

koba44
15-04-16, 12:32
Ho alcuni alimentatori che ho racimolato qua e là difatti. Alcuni mi sono già tornati utili più volte, anche perché una volta che si sanno fare due saldature di base, si può anche cambiare il connettore. La quantità di roba elettronica che può essere benissimo recuperata/riutilizzata, e che invece viene gettata via, è impressionante.
Non ti sparano quando vai a raspare nelle isole ecologiche?

Sinex/
15-04-16, 12:38
Non me lo dire, con assi che non hanno mai visto una precessione in vita loro.

Attorno a cosa?

Arkler
15-04-16, 12:58
Non ti sparano quando vai a raspare nelle isole ecologiche?

Ma quali isole ecologiche, che stai addì? :asd:

L'ho specificato mi pare la pagina prima che recupero o dalla ebbaia o da amici che devono svuotare cantine e soffitte :asd:

koba44
15-04-16, 13:00
Attorno a cosa?

Attorno all'asse di rotazione al quale dovrebbero essere allineati questi assi fisici.

- - - Updated - - -


L'ho specificato mi pare la pagina prima che recupero o dalla ebbaia o da amici che devono svuotare cantine e soffitte :asd:

Ah sì, quando i proprietari non vedono...

Arkler
15-04-16, 13:37
Ah sì, quando i proprietari non vedono...


SSSSshhhhhh eccheccazzo ! :mad:

Sinex/
15-04-16, 15:37
Attorno all'asse di rotazione al quale dovrebbero essere allineati questi assi fisici.



Ma non vale cazzo.

Un asse ruota su un piano e bon. Non puoi dire che ha un movimento di precessione attorno all'asse rotazionale identificato nell'asse medesimo.

O magari sì

koba44
15-04-16, 15:58
Alura: prendi una ventola pc, fai un foro attorno al perno e vedi come precede. A manetta.

Sinex/
15-04-16, 17:17
Quindi l'Usura causa starobba dici tu

koba44
15-04-16, 17:25
Alura: prendi una ventola pc, fai un foro attorno al perno e vedi come precede. A manetta.
Cazzo ho scritto. Allarga il foro, volevo dire.

Sì, l'usura.

Sinex/
15-04-16, 17:38
Bella zzio

Arkler
13-05-16, 14:31
Mouse guasti? Non esistono mouse guasti. Non se ho dieci minuti liberi.

DISCLAIMER: barbonaggine nerd inside



Facile rimpiazzare il tastino no? Difficile se invece degli standard a tre poli c'è quello mini a due poli. E io non ne avevo quindi boh, uno switch recuperato da una stampante andrà bene uguale.

http://i.imgur.com/dzloJhe.jpg

E poi c'era sto tasto che non funzionava, la piazzola era distrutta (precedente tentativo di riparazione suppongo...). Ma basta un pezzo di cavo di risulta.

http://i.imgur.com/gUXy5SI.jpg

magen1
13-05-16, 14:55
vabbè, questa è stata easy peasy

Arkler
13-05-16, 15:11
vabbè, questa è stata easy peasy

Beh tutto sommato una volta fatto il troubleshooting si.

A parte adattare lo switch, ho dovuto lavorare di fino per incastrarlo di modo che A- permettesse la chiusura del mouse e B- operasse il click della rotellina correttamente :bua:

Sinex/
13-05-16, 15:12
Cosa usi per saldare? Foto.

Arkler
13-05-16, 15:19
Cosa usi per saldare? Foto.

No, non so saldare con le foto :boh2:

Uso questo:

http://www.jobike.it/Public/data/Alibi/201412083049_90575_01_f.jpg

KymyA
13-05-16, 15:44
Hai mai pensato di partecipare a "Eccezionale Veramente"? C'è pure la Lucarelli che succhiastagni come consolazione...

fulviuz
13-05-16, 21:53
https://i.imgur.com/MvvQ0i0.jpg

koba44
13-05-16, 21:58
Mouse guasti? Non esistono mouse guasti. Non se ho dieci minuti liberi.



I mouse con la pallina sono guasti a prescindere.

Arkler
14-05-16, 00:38
I mouse con la pallina sono guasti a prescindere.

Questo mi ricorda che nello scatolone di roba c'era un'autentica rarità. Un mouse a pallina USB :wtf: senza manco la rotellina, ha una specie di cosa che si pigia per fare lo scroll :asd: però era tutto da risistemare, se ho tempo e voglia magari... di sicuro ci sono da rifare tutte le saldature :uhm:

Lo Zio
14-05-16, 08:36
è una trackball

koba44
14-05-16, 09:13
Bello il saldatore Lidl da 9.90, 48 W.

Arkler
14-05-16, 09:24
è una trackball

No no, è un mouse, la conosco la differenza eh :asd: se lo riparo poi ti posto una foto riassemblato :asd:


Bello il saldatore Lidl da 9.90, 48 W.

Altroché! Sono anni che lo uso e ha sempre fatto benissimo il suo lavoro, l'unica rottura di scatole sono le punte di ricambio che non si trovano facilmente

Lo Zio
14-05-16, 09:39
No no, è un mouse, la conosco la differenza eh :asd: se lo riparo poi ti posto una foto riassemblato :asd:
beh puoi anche mettere le foto da smontato, eh :asd:

macs
14-05-16, 09:53
https://i.imgur.com/MvvQ0i0.jpg
:rotfl:

Arkler
14-05-16, 13:13
beh puoi anche mettere le foto da smontato, eh :asd:

True, hai ragione :asd: semplicemente mi secca scendere in lab a tirar fuori lo scatolone della "roba riparabile"... ma prossimamente, intero o smontato, pubblico la foto :asd: però è curioso, non mi era mai capitato tra le mani un mouse a pallina usb :uhm:

fulviuz
14-05-16, 14:59
Mighty mouse? :troll:

Spyro23
14-05-16, 15:03
https://i.imgur.com/MvvQ0i0.jpg

:smugrandom:

Arkler
20-05-16, 13:05
beh puoi anche mettere le foto da smontato, eh :asd:

Eccolo qua il mouse di cui parlavamo, ho giusto finito di ripararlo e rimontarlo (c'era il GND che chissà come era finito in corto con un altro dei cavi). Ci ho smanettato un po', quell'affare centrale si lascia utilizzare benissimo come rotellina (cioè il primo pensiero è quello di usarlo a mo' di joystick ed è troppo sensibile, poi mi sono accorto che 'fingendo' che sia una rotellina funziona a meraviglia).

È a palla, per cui si è riattivata per qualche minuto la parte del mio cervello che tendeva a fare dei rapidi movimenti di sollevamento per disincagliarlo :rotfl: MUSCLE MEMORY YO

Questo non lo rivendo, va in collezione personale :sisi:

http://i.imgur.com/sWnRFZo.jpg

http://i.imgur.com/iO8Fntw.jpg

Fruttolo
20-05-16, 13:43
dai, per le seghine è ottimo, perfetto :sisi:

magen1
20-05-16, 14:13
http://www.amazon.com/IBM-MO09Kz-ScrollPoint-3-Button-09N5527/dp/B00I4AE08Q

http://www.ebay.com/itm/IBM-MO09Kz-ScrollPoint-3-Button-USB-Mouse-09N5527-/371526927045

Arkler
20-05-16, 14:18
http://www.amazon.com/IBM-MO09Kz-ScrollPoint-3-Button-09N5527/dp/B00I4AE08Q

http://www.ebay.com/itm/IBM-MO09Kz-ScrollPoint-3-Button-USB-Mouse-09N5527-/371526927045


Cioè cioè, 15-20 dollaheuri per un mouse A PALLA? :wtf:

Più QUARANTA dollaheuri di spedizione? :wtf:

Cazzo ho fatto un affarone, a me è costato 90 centesimi :asd:

magen1
20-05-16, 14:20
a me fa 25$ dis pedizione (amazon)

Arkler
20-05-16, 14:23
a me fa 25$ dis pedizione (amazon)

Vabè ma anche costasse 25 dollah e basta, è una cifra spropositata per un mouse a palla eh :asd:

Cioè, magari finisce come per le tastiere meccaniche che ora sono tutti OMG e te credo, ne ho una Amstrad degli anni 90 che non fallisce un colpo, in uso continuato (in un modo o nell'altro) da vent'anni. Magari sti mouse IBM sono indistruttibili, boh :asd:

In ogni caso, io con 90 centesimi e una mezz'oretta di tempo ne ho uno che funziona perfettamente :asd:

magen1
20-05-16, 14:25
a, si, ci mancherebbe :asd: avra' quel prezzo per via della sua stranezza :boh2:
anche se sono sicuro lo si riesca a trovare facilmente a 1$ in uno di quei negozi di roba usata/svenduta mmurikani, tipo goodwill, salvation army & co

Arkler
20-05-16, 15:00
a, si, ci mancherebbe :asd: avra' quel prezzo per via della sua stranezza :boh2:
anche se sono sicuro lo si riesca a trovare facilmente a 1$ in uno di quei negozi di roba usata/svenduta mmurikani, tipo goodwill, salvation army & co

Beh ho googlato un po', pare che non siano comunissimi, dato che li faceva solo la IBM e, oggi, continua a farne un solo modello la sola Lenovo. Lo ScrollPoint II che ho io è la seconda versione, cioè quella "ottimizzata" con 3 pulsanti a pallina, dalla versione III sono passati alla tecnologia ottica.

Ho trovato pure il driver per gestire lo scrollpoint e impostare sensibilità e scroll laterale, in realtà non mi serve (per quello standard ho capito come usarlo, per quello laterale... onestamente, quando mai lo si usa? :asd: ) ma è comunque interessante.

Insomma vah, direi che nella collezione di cose strane ci può stare :asd:

Arkler
24-05-16, 14:32
Update: beccato per cinque euro (spedizione compresa) un KVM 2 postazioni USB sulla baia :uhm: e funziona pure perfettamente :uhm: saranno almeno dieci carte risparmiate :asd:

magen1
24-05-16, 14:35
se e' funzionante sei OT :snob:

Arkler
24-05-16, 15:07
se e' funzionante sei OT :snob:

Decido io cosa è OT nel mio thread :mad:

... però si hai ragione :moan:

... è che a quel prezzaccio pensavo avesse qualcosa di rotto... un condensatore... una resistenza... niente, funziona perfettamente, il dannato :mad:

koba44
24-05-16, 15:13
Ieri un fulmine mega (molto vicino) mi ha zottato una tp-link powerline. Altri componenti buoni da dissaldare...

Arkler
24-05-16, 15:19
Ieri un fulmine mega (molto vicino) mi ha zottato una tp-link powerline. Altri componenti buoni da dissaldare...

Se non te l'ha fritta saranno semplicemente saltati i condensatori, sostituirli è una cazzata

magen1
24-05-16, 15:20
ho in mano un HP DV5000 con lo schermo bianco (retroilluminato) e senza segnale video, e' diventato cosi' mentre lo usavano.
un anno fa me ne capito' un altro identico con la scheda video artefattosa e a leggere l'internet pare essere una cosa "normale" :asd: per questo modello. (archiviato in attesa di metterlo in forno)

usando un monitor esterno fila liscio; provato a sgrillettare il cavo dietro l'LCD senza risultati e staccato e riattaccato il cavo sotto la tastiera senza risultati.
se decide di cambiare pc e buttarlo via me lo piglio :pippotto:

Arkler
24-05-16, 15:27
ho in mano un HP DV5000 con lo schermo bianco (retroilluminato) e senza segnale video, e' diventato cosi' mentre lo usavano.
un anno fa me ne capito' un altro identico con la scheda video artefattosa e a leggere l'internet pare essere una cosa "normale" :asd: per questo modello.

usando un monitor esterno fila liscio; provato a sgrillettare il cavo dietro l'LCD senza risultati e staccato e riattaccato il cavo sotto la tastiera senza risultati.
se decide di cambiare pc e buttarlo via me lo piglio :pippotto:

Ma se col monitor esterno fila liscio, il problema non è la GPU :uhm: per quanto su quella serie è risaputo fosse un problema diffuso :uhm:

Mi dà l'impressione di essere un problema ad un SMD... solo che a occhio difficilmente potrai risalire a quale sia il colpevole :bua: a meno che non sia saltato di brutto (che avrebbe anche senso, è retroilluminato ma non arriva il segnale vga...)

magen1
24-05-16, 15:43
Ma se col monitor esterno fila liscio, il problema non è la GPU :uhm: per quanto su quella serie è risaputo fosse un problema diffuso :uhm:

Mi dà l'impressione di essere un problema ad un SMD... solo che a occhio difficilmente potrai risalire a quale sia il colpevole :bua: a meno che non sia saltato di brutto (che avrebbe anche senso, è retroilluminato ma non arriva il segnale vga...)

La scheda video sputtanata e' di quello dell'anno scorso.

Su questo poesse un SMD :boh2: non l'ho smontato pezzo pezzo, e' una roba che faccio quando torno a casa la sera :bua:
Ho giusto svitato le viti per rimuovere la tastiera e il pannello posteriore del case dell'LCD, poiche' in base alle ricerche, il 90% delle volte, smuovere il cavetto video risolveva il problema.

Arkler
24-05-16, 16:07
La scheda video sputtanata e' di quello dell'anno scorso.

Su questo poesse un SMD :boh2: non l'ho smontato pezzo pezzo, e' una roba che faccio quando torno a casa la sera :bua:
Ho giusto svitato le viti per rimuovere la tastiera e il pannello posteriore del case dell'LCD, poiche' in base alle ricerche, il 90% delle volte, smuovere il cavetto video risolveva il problema.

Mmm... io verificherei anche il connettore dello schermo, se ci sono ossidazioni dentro ad esempio. A volte capita :uhm:

magen1
24-05-16, 16:16
A vista non c'e' nulla di strano
Staccato, pulito col pennellimo e riattaccato da ambo i lati.

Quasi dimenticavo, lo schermo ha impressa la forma del touchpad :asd:, a detta della proprietaria il pc e' stato usato pochisssssssimo e mai maltrattato, mai poggiato nulla di pesante sopra MA dove lo tiene e' anche abbastanza umido infatti il retino metallico dello speaker destro ha la ruggine al posto della vernice :fag:

Probabilmente accendendolo dopo tanto tempo, con l'unidita' all'interno avra' cortocircuitato qualcosa :uhm:

koba44
24-05-16, 16:34
Se non te l'ha fritta saranno semplicemente saltati i condensatori, sostituirli è una cazzata
Devo controllare. Oppure è saltato un fusibile. Sperem. Certo che ho sentito un botto quando è cascato il fulmine, da pisciarsi nei pantaloni.

Arkler
24-05-16, 18:09
A vista non c'e' nulla di strano
Staccato, pulito col pennellimo e riattaccato da ambo i lati.

Quasi dimenticavo, lo schermo ha impressa la forma del touchpad :asd:, a detta della proprietaria il pc e' stato usato pochisssssssimo e mai maltrattato, mai poggiato nulla di pesante sopra MA dove lo tiene e' anche abbastanza umido infatti il retino metallico dello speaker destro ha la ruggine al posto della vernice :fag:

Probabilmente accendendolo dopo tanto tempo, con l'unidita' all'interno avra' cortocircuitato qualcosa :uhm:

Si, probabilmente l'umidità avrà ucciso qualche ceramicato, vai a capire qual è...


Devo controllare. Oppure è saltato un fusibile. Sperem. Certo che ho sentito un botto quando è cascato il fulmine, da pisciarsi nei pantaloni.

Devi cambiare anche il condensatore della tua vescica :sisi:


BTW, è da un po' che sto provando ad installare Microsoft Longhorn ("il sistema operativo che non ce l'ha fatta") su una macchina virtuale e continuo a beccare BSOD :uhm:

magen1
24-05-16, 18:13
longhorn :asd:

"avra' la la GUI VETTORIALEEEE!!!!!!11!!!111" :telodicevo:

Arkler
24-05-16, 18:15
longhorn :asd:

"avra' la la GUI VETTORIALEEEE!!!!!!11!!!111" :telodicevo:

:asd: :asd: :asd:

beh sono curioso assai, avrei anche uno scassone su cui installarlo ma preferisco su macchina virtuale per ora... sempre che si installi :asd:

koba44
24-05-16, 18:27
BTW, è da un po' che sto provando ad installare Microsoft Longhorn ("il sistema operativo che non ce l'ha fatta") su una macchina virtuale e continuo a beccare BSOD :uhm:

rotfl

Mi ricorda quando reinstallavo xp o win2k: era matematico che mi beccavo un virus dalla rete, ma o cosi' o non potevo scaricare gli aggiornamenti.

magen1
03-06-16, 20:52
:smug: come previsto la tipa ha rinunciato al portatile :smug:
ho finalmente recuperato un notebook muletto :rullezza:

Arkler
04-06-16, 08:26
:smug: come previsto la tipa ha rinunciato al portatile :smug:
ho finalmente recuperato un notebook muletto :rullezza:

Yeah!

Io mi sono lanciato in un'impresa impossibile (stavolta lo è davvero, dovrò chiamare gente più skillata di me in soccorso :bua: ), ho trovato una specie di vecchio media center e non c'erano notizie in giro, finché per puro caso ho trovato la wiki di una roba che monta quasi gli stessi chip: http://mg-350hd.pbworks.com/w/page/5824770/FrontPage

Purtroppo anche loro non sono mai arrivati a nulla di definitivo, però ci studierò un po' dietro, mi serve collegarci tastiera e mouse e trovare il modo di installare qualcosa :uhm:
Almeno ora so dov'è la seriale e qual è il pinout :uhm:

magen1
04-06-16, 08:37
:uhm: dopo approfondisco da pc


Sent from my iPadella

magen1
04-06-16, 12:54
:uhm: ma che modello hai?

Arkler
04-06-16, 19:17
:uhm: ma che modello hai?

https://www.mwave.com.au/product/winmate-mss300-digital-signage-network-media-player-plus-box-w-vgavideodvii-aa35598

L'ho già aperto, dentro ha più o meno gli stessi chip (solo che la ram è samsung invece che hynix e il processore è la rev. precedente).

Ha la stessa coppia di seriali su J9 per cui ipotizzo di poter collegarci il mio adattatore usb->rs232, quantomeno vedo cosa fa il bootloader.

Un altro problema che ho è che non ho il telecomando di sto robo e non ha il pannello frontale. Curiosamente però sembra avere la piedinatura per altre due usb o seriali, finora non sono riuscito a comunicarci.

La Jtag manco a parlarne ovviamente.

magen1
04-06-16, 19:24
lettopoco, sta roba può esserti utile?
http://www.winmate.com.tw/DownCenter/DownLoadCenterSearch.asp

edit: doh no permalink

cerca mss300 nel box di ricerca in alto a sinistra

Arkler
04-06-16, 19:43
lettopoco, sta roba può esserti utile?
http://www.winmate.com.tw/DownCenter/DownLoadCenterSearch.asp

edit: doh no permalink

cerca mss300 nel box di ricerca in alto a sinistra

Si, ci sono già passato. Alcune robe erano in "confidential" e volevano login per essere scaricate, anche se sono riuscito a recuperarne un po' intuendo l'url diretto. Niente di davvero utile purtroppo, almeno finora.
Quando ci ho messo su mani la prima volta speravo in qualcosa di più easy da riconfigurare, ma questo va a cramfs.
Dentro ha come memoria una CF, rimuovendola non si avvia. Di conseguenza ipotizzo che pigli tutto da lì e non abbia altro che il bootloader sulla sua rom. Così fosse, appena recupero un altra CF da qualche parte, comincio a sperimentare per vedere se riesce ad avviare anche immagini unsigned, e in caso negativo, se a seriale aperta si può fargli skippare il controllo (o fare un taglia e cuci sui bit dell'header originale, che non credo avessero chissà quali sopraffini meccanismi di sicurezza...)

Comunque grazie :sisi:

magen1
05-06-16, 11:47
http://www.theverge.com/2016/6/4/11856464/apple-mac-mini-solid-state-drive-replacement-repair

Sent from my Nexus 4 Turbo

magen1
05-06-16, 12:55
porca mierda HP ha cessato il supporto per il portatilino (dv5012ea - eu093ea#abz) :bua: no more drivers
dovro' recuperarli dall'installazione di xp attuale :uhm:
Poi ho visto che sto coso supporta massimo 2GB di ram :bua:
E' proprio un mulettino :asd:

Arkler
05-06-16, 13:52
porca mierda HP ha cessato il supporto per il portatilino (dv5012ea - eu093ea#abz) :bua: no more drivers
dovro' recuperarli dall'installazione di xp attuale :uhm:
Poi ho visto che sto coso supporta massimo 2GB di ram :bua:
E' proprio un mulettino :asd:

Beh da qualche parte nell'interwebz li troverai comunque, o puoi provare la wayback machine che a volte ha persino i file archiviati (o quantomeno recuperi il nome del file e cerchi quello con le arti segrete di google) :sisi:

Male che vada vai di Linux, che di driver non ne abbisogna :asd: basta trovare una distro con cui l'hardware si senta a proprio agio e buonanotte, ready to use. Un Mint con KDE e vai tra.

magen1
05-06-16, 14:00
Beh da qualche parte nell'interwebz li troverai comunque, o puoi provare la wayback machine che a volte ha persino i file archiviati (o quantomeno recuperi il nome del file e cerchi quello con le arti segrete di google) :sisi:

Male che vada vai di Linux, che di driver non ne abbisogna :asd: basta trovare una distro con cui l'hardware si senta a proprio agio e buonanotte, ready to use. Un Mint con KDE e vai tra.

:sisi: le info le ho trovate, devo solo cercare i driver singoli ma novoja :bua:
anche perche' sto pian piano abbassando le aspettative di utilizzarlo come media center :fag:
con queste (http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c00626008) caratteristiche potro' vedre giusto i pornazzi in vga dei primi anni 2000 :asd:
finiro' col mettere veramente linux e usarlo come muletto ​per qualcosa web-based:bua:

la cosa bella e' che di sti cosi ne ho 2, l'altro ha la scheda video completamente fusa, prima o poi provero' col forno

Arkler
05-06-16, 16:01
con queste (http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=emr_na-c00626008) caratteristiche potro' vedre giusto i pornazzi in vga dei primi anni 2000 :asd:
finiro' col mettere veramente linux e usarlo come muletto ​per qualcosa web-based:bua:

Minchia in effetti :bua:
Però occhio eh, che ottimizzando un po' e andando sul leggero (se non sbaglio ci sono in giro un paio di distro mediacenter oriented) ti ritrovi comunque una macchina in grado di fare un po' di roba. Non so se arrivi a riprodurre nemmeno il 720, ma non mi stupirebbe. Merita un tentativo :sisi:

magen1
05-06-16, 16:06
:sisi: ci provo


Edit: dunque, prima fase: testare la situazione attuale
Premesso che il PC è già stato smanettato a suo tempo. Ho visto che c'è windows xp professional invece che l'home ed ha il crack sgamato col genuine coso che smarona. In C ho trovato una cartella con i driver scompattati preinstallazione (quelli che dovrebbero essere file temporanei ma che nessuno mai cancella) quindi per quelli dovrei cavarmela.
Comunque testato un video fhd leggero e con mpc fila liscio con la CPU a palla, con vlc scatta come una merda e con potplayer fila liscio ma lentissimo a far zapping, sempre cpu a palla.
Forse con un os pulito o fatto su misura per roba multimediale dovrebbe andare abbastanza liscio.

Arkler
06-06-16, 13:31
Oggi mi è arrivato l'LCD di ricambio per il vecchio portatile (a proposito di media centerZ :asd: ). Ho penato tanto per trovarne uno a cinquanta carte tuttincluso. Tanto tanto.

Arriva. Bello come il sole, profuma di nuovo e vagamente di lavoratori sottopagati cinesi. Con cura inenarrabile e lentezza cautelativa lo monto sui braccetti, vado per mettere l'inverter e... IL FOTTUTO CAVO È TROPPO CORTO :facepalm:

Poi mi è venuta l'idea: tanto il vecchio LCD è andato. Taglio via il connettore da quello, una spellata ai due cavi, una passata di stagno per tenere i cavi rigidi e infilarli nel connettore nuovo... TA-DAH. Problem (brilliantly, may I say?) solved :snob:

Nell'immagine notare il cavo corto in questione a sinistra e la parte centrale costituita dalla prolunga appena ricavata.

http://i.imgur.com/kr6jNWy.jpg

fulviuz
06-06-16, 15:51
Io avrei fatto la "zontaura" (aggiunta) in mezzo ovvero tra connettore e cavo tagliato indisciminatamente :fag:

magen1
06-06-16, 16:12
con due fil di ferro, giusto ? :fag:

Lo Zio
06-06-16, 16:23
facendo il nodo al rame :asd:

fulviuz
06-06-16, 16:40
Giunto stagnato o due morsetti se non c'è problema di spazio.
Oppure due fil di ferro che vengono sempre bene.
Oppure, tenetevi forte, colla a caldo: isolante, sciogliente, perturbante :fag:

magen1
06-06-16, 16:46
colla a caldo :no:
colla di pesce is de uei

Arkler
06-06-16, 18:04
Io avrei fatto la "zontaura" (aggiunta) in mezzo ovvero tra connettore e cavo tagliato indisciminatamente :fag:

Per un attimo mi era anche passato per la testa. Ma perché dovevo rovinarmi la garanzia sull'lcd se avevo già un altro connettore bello che pronto per fare lo stesso lavoro? :asd:

fulviuz
06-06-16, 18:10
Per l'impero.

Iron Mew
09-06-16, 03:36
Nel solito Ingombro di un Display LCD 15,1"
Un Pentium 4 SUPERPOTENTE !

Secondo me si sono dimenticati di avere quella pagina nel sito :asd:


BTW, è da un po' che sto provando ad installare Microsoft Longhorn ("il sistema operativo che non ce l'ha fatta") su una macchina virtuale e continuo a beccare BSOD :uhm:
Longhorn :o non l'ho mai visto dal vivo, ma diversamente dalle solite cacofonie della microsoft aveva dei suoni che mi piacciono un sacco :sisi:


https://www.youtube.com/watch?v=AOdL0Ylfz1I


https://www.youtube.com/watch?v=EGNGT-OOOG0

fulviuz
09-06-16, 08:29
Lo avevo installato longhorn e varie beta... :D
Ho tutte le iso sul disco esterno :uhm:

La beta di win95 :asd:

magen1
09-06-16, 09:19
la collezione degli OS M$
sarebbero fighe da tenere tutte pronte all'uso sulle VM :sisi:
sarebbe ancora più figo avere un pc dell'epoca per ogni l'OS dell'epoca :sisi: tutti pronti all'uso e con su i software e i giochi dell'epoca :sisi:

Arkler
09-06-16, 09:28
Longhorn :o non l'ho mai visto dal vivo, ma diversamente dalle solite cacofonie della microsoft aveva dei suoni che mi piacciono un sacco :sisi:


This^ infatti li ho estratti dal video e li sto usando come suoni di apertura/chiusura Windows :sisi:




la collezione degli OS M$
sarebbero fighe da tenere tutte pronte all'uso sulle VM :sisi:
sarebbe ancora più figo avere un pc dell'epoca per ogni l'OS dell'epoca :sisi: tutti pronti all'uso e con su i software e i giochi dell'epoca :sisi:

È un progetto che sto più o meno portando avanti: ho un Pentium II, un AMD epoca Pentium 3, un 3000XP, con rispettivamente 98, ME e 7 al momento. Sull'ultimo posso installare ovviamente XP, anche se ho un altro pc comparabile che ha già xp pronto quindi mi sa che lui rimane con 7.
Mi mancano alcuni pezzi per riportare in vita il 486 e avere un 3.1 e ci sono :asd:

- - - Aggiornato - - -

WAIT:

Dovrebbe esse questo per chi volesse tutti i suoni belli pronti http://sausen.deviantart.com/art/Windows-Longhorn-Sound-Scheme-394432921 :uhm:

magen1
09-06-16, 09:31
alcuni suoni di longhorm mi sembrano robe da pc di vostra santità, altri son sfiziosi :sisi:

magen1
09-06-16, 15:56
ora che ci penso, ho un notebook preistorico con su Windows 3.1 :cattivo:
lo stavano buttando, quando lo presi funzionava benissimo, nonostante la batteria mezza esplosa e le spaccature everywere, qualche mese fa l'ho ripreso in mano e non riconosce più l'HDD e la retroilluminazione dello schermo è andata :bua:
Appena ho tempo vedo di sistemarlo.
E' un coso senza marca, S/N TN3S9100163, google non sa nulla :asd:
Di strano ha una presa USB anti legge di murphy :pippotto:

Arkler
09-06-16, 17:16
ora che ci penso, ho un notebook preistorico con su Windows 3.1 :cattivo:
lo stavano buttando, quando lo presi funzionava benissimo, nonostante la batteria mezza esplosa e le spaccature everywere, qualche mese fa l'ho ripreso in mano e non riconosce più l'HDD e la retroilluminazione dello schermo è andata :bua:
Appena ho tempo vedo di sistemarlo.
E' un coso senza marca, S/N TN3S9100163, google non sa nulla :asd:
Di strano ha una presa USB anti legge di murphy :pippotto:

Una presa USB su un 3.1? :wtf:

- - - Aggiornato - - -

vedere! VEDERE! FOTO!

magen1
09-06-16, 17:17
Infatti mi pare strano :uhm:


Sent from my iPadella

Spyro23
09-06-16, 18:32
Ho sotto mano un vecchio netbook con 1GB di RAM, che distro di Linux consigliate?

Lubuntu, Puppy Linux? :uhm:

Arkler
09-06-16, 18:38
Ho sotto mano un vecchio netbook con 1GB di RAM, che distro di Linux consigliate?

Lubuntu, Puppy Linux? :uhm:

Lubuntu dovrebbe girare molto bene su un giga, se non sbaglio come requisito minimo ha 256mb :uhm:
Che processore ha quel netbook?

Spyro23
09-06-16, 19:17
Dovrebbe essere un Atom dual core da 1,5 GHz.

Funzioneranno wifi, tastiera retroilluminata, shortcuts? :uhm:

Arkler
09-06-16, 19:28
Dovrebbe essere un Atom dual core da 1,5 GHz.

Funzioneranno wifi, tastiera retroilluminata, shortcuts? :uhm:

Ipoteticamente dovrebbe funzionare tutto, il wifi sicuro, la tastiera retroilluminata è solo una questione di alimentazione (non credo sia attivata via software), gli unici dubbi sono sulle shortcut ma anche lì, di solito i produttori uniformavano i controlli alla base, perché comunque anche in windows non è che potevano chiedere a Microsoft di codificare roba a parte per ogni scoreggia.

magen1
09-06-16, 19:48
quasi quasi lubuntu lo metto pure sul Vaio P11Z che con win7 è "usabile" alla velocità della merda, merito anche dell'HDD da 1.8"

Spyro23
09-06-16, 19:50
Purtroppo sia le shortcuts con il tasto fn che la tastiera illuminata con Windows Seven funzionano solo con i rispettivi driver.

Arkler
09-06-16, 21:37
Purtroppo sia le shortcuts con il tasto fn che la tastiera illuminata con Windows Seven funzionano solo con i rispettivi driver.

Dimentica cosa fa o non fa Windows. Linux è altra roba, probabilmente integra già le componenti che gli servono per far funzionare quei robi lì.
Se non le integra il più delle volte sono CAZZI, ma a quel punto tanto vale arrendersi :asd:

Lo Zio
09-06-16, 21:41
linux a momenti non ha driver per le schede video e speri possa avere driver per dei pulsanti di una scheda madre da portatile? :asd:

Arkler
09-06-16, 21:44
quasi quasi lubuntu lo metto pure sul Vaio P11Z che con win7 è "usabile" alla velocità della merda, merito anche dell'HDD da 1.8"

Beh però quel micronetbook non ha delle specifiche proprio schifose, secondo me puoi mettergli anche Mint con GDE che rimane l'ambiente desktop più bello anche se non è più bello agile come una volta. Al limite ti fai una usb bootabile e provi...

- - - Aggiornato - - -


linux a momenti non ha driver per le schede video e speri possa avere driver per dei pulsanti di una scheda madre da portatile? :asd:

Zio :facepalm:

Lo Zio
09-06-16, 21:46
:smug:

Spyro23
09-06-16, 21:49
Va bene grazie, nel fine settimana mi diverto :bellali:

magen1
09-06-16, 22:51
Una presa USB su un 3.1? :wtf:

vedere! VEDERE! FOTO!

http://i.imgur.com/7b1JQzT.jpg


Beh però quel micronetbook non ha delle specifiche proprio schifose, secondo me puoi mettergli anche Mint con GDE che rimane l'ambiente desktop più bello anche se non è più bello agile come una volta. Al limite ti fai una usb bootabile e provi...



NI, ha delle specifiche fighe per quello che è ma gli aspetti negativi fanno da collo di bottiglia.
in primis il processore dimmerda, poi l'HDD il resto può anche essere da CD ma le prime due cose azzoppano tutto.
Venne messo sul mercato con Windows Vista, il tizio che me l'ha dato c'aveva messo su windows 8 (che aveva il menù metro che laggava dibbrutto); io c'ho messo subito windows xp che l'ha reso molto più usabile e snello ma mancavano alcuni driver così ho messo windows 7 pro e disattivando il disattivabile a livello grafico le finestre si aprono come se la la CPU stesse al 100% :uhm: è tutto impastato e passa la voglia di fare qualsiasi cosa. C'ho giochicchiato a Red Alert 2, senza problemi, msteriosamente Quake 3 arena filava liscio come l'olio :asd: però sul web lammerda. :uhm:
Forse potrei provare a mettere Windows 7 embedded :uhm:
Prima però provo un linux :sisi:

Arkler
10-06-16, 00:00
http://i.imgur.com/7b1JQzT.jpg


Occhio che il pin a sinistra mi sembra piegato, prima di farci qualunque cosa rimettilo in sede :uhm: forse è una 1.0, che castra un po' quello che puoi farci temo. Con una 1.1 si può riuscire a far leggere a Win95/98 dei pendrive fino a 8GB mi pare. Su 98 sicuro perché l'ho fatto.
Ci sarebbero i driver USB per DOS, puoi fare un tentativo: http://web.archive.org/web/20070115000000*/http://www.pocketec.net/downloads/duse_4_4.zip


NI, ha delle specifiche fighe per quello che è ma gli aspetti negativi fanno da collo di bottiglia.
in primis il processore dimmerda, poi l'HDD il resto può anche essere da CD ma le prime due cose azzoppano tutto.
Venne messo sul mercato con Windows Vista, il tizio che me l'ha dato c'aveva messo su windows 8 (che aveva il menù metro che laggava dibbrutto); io c'ho messo subito windows xp che l'ha reso molto più usabile e snello ma mancavano alcuni driver così ho messo windows 7 pro e disattivando il disattivabile a livello grafico le finestre si aprono come se la la CPU stesse al 100% :uhm: è tutto impastato e passa la voglia di fare qualsiasi cosa. C'ho giochicchiato a Red Alert 2, senza problemi, msteriosamente Quake 3 arena filava liscio come l'olio :asd: però sul web lammerda. :uhm:
Forse potrei provare a mettere Windows 7 embedded :uhm:
Prima però provo un linux :sisi:

Puoi provare XP micro, se trovi ancora la ISO nei meandri del web. Ma tutto sommato con Linux dovrebbe andare meglio, l'unica è tenersi pronte un paio di distro diverse, che non tutte vanno d'accordo con tutte le architetture. Per dire, se Mint va male prova Lubuntu, o passi a robe tipo crunchbag o antix :sisi:

Lo Zio
10-06-16, 08:09
oppure puoi alleggerire xp con nlite :uhm:

magen1
11-06-16, 09:40
Avete mai provato ReactOS? :asd:


Sent from my iPadella

Lo Zio
11-06-16, 10:49
They're talking about ReactOS 0.4.1 (Even if we're just Alpha)

:asd:

fulviuz
11-06-16, 11:33
Avete mai provato ReactOS? :asd:


Sent from my iPadella

Chi si ricorda il tipo che lo sponsorizzava qui? :asd:

Arkler
11-06-16, 12:26
Avete mai provato ReactOS? :asd:


Sent from my iPadella


A più riprese l'ho installato in macchina virtuale :asd:

Devo dire che rispetto a qualche anno fa ha fatto veri e propri passi da gigante, se riesce ad entrare in Beta diventa una scelta favolosa per i vecchi hardware a fianco alle distro linux minimali :sisi:

magen1
11-06-16, 12:28
:bua:

https://youtu.be/b4Jp-WIxZxQ


Sent from my iPadella

fulviuz
11-06-16, 12:29
Devo sostituire un display imac 2007 intel based... fffuuu.
Dopo guardo il modello.

magen1
11-06-16, 12:42
Non è complicato :nono:
Ocio solo alla cavetteria

Sent from my iPadella

fulviuz
11-06-16, 12:44
Sto già bestemmiando propedeuticamente.

Spyro23
12-06-16, 20:34
Ho provato ad installare sul netbook sia Lubuntu che Xubuntu tramite penna USB: entrambi non vanno :bua: L'installazione viene completata ma il sistema operativo non si avvia: schermata nera e freeze.

Domani penso di provare Peppermint e Puppy Linux.

Cosa utilizzate per masterizzare le iso su usb?

fulviuz
12-06-16, 20:35
Rufus/unetbootin + easy peasy

magen1
12-06-16, 20:38
^this.

Le versioni live funzionano?


Sent from my iPadella

Spyro23
12-06-16, 20:42
Rufus/unetbootin + easy peasy

Grazie, provo a breve.


^this.

Le versioni live funzionano?


Sent from my iPadella

Si piantano dopo un po'.

Arkler
12-06-16, 20:58
Si vede che c'è qualche componente di Ubuntu che non va molto d'accordo con l'hardware a disposizione.
Questo probabilmente significa che anche Mint o Peppermint rischiano di avere lo stesso problema, dato che in sostanza sono derivate. Fai la prova, male che vada vai a scendere verso distro sempre più minimali.

magen1
13-06-16, 14:12
voi smanettoni lo usate il braccialetto magico antistatico? :asd:

Lo Zio
13-06-16, 14:49
mai :asd:

Arkler
13-06-16, 14:51
voi smanettoni lo usate il braccialetto magico antistatico? :asd:

No, se è roba che può contenere corrente seria uso sempre i guanti isolati. Se è roba delicata che può soffrire anche un minimo di elettrostaticità, mi scarico per bene prima di metterci le mani.

magen1
13-06-16, 15:27
come pensavo :snob:

fulviuz
13-06-16, 18:36
mi scarico per bene prima di metterci le mani.

https://i.imgur.com/pIRgYIK.gif

tigerwoods
13-06-16, 19:21
l'importante è non segarsi prima :sisi:

magen1
14-06-16, 09:48
sto sistemando un un HP STREAM 14 :facepalm:
32gb di eMMC :facepalm:

fulviuz
14-06-16, 10:54
Ho un alimentatore Asus per portatili che a quanto pare è snervato lungo il filo, fixo le spezzature però è snervato pure nella zona dello spinotto e quello come azz faccio a sostituirlo?

- - - Aggiornato - - -


sto sistemando un un HP STREAM 14 :facepalm:
32gb di eMMC :facepalm:


Imitando i già citati Chromebook, Stream cerca di stabilire una controparte efficace al processo di login rapido ad un account Google, per essere poi pronti ad utilizzare il notebook con maggiore velocità rispetto ai consueti boot di sistema, il tutto sfruttando Windows e principalmente applicazioni cloud.


che zozzeria. Ci mettano un ssd + fastboot e vedi che windows in 4 secondi è attivo, altroché "processo di login rapido e applicazioni cloud"

magen1
14-06-16, 11:42
piuttosto non so se aggiornarlo a windows 10 :asd:
W10 occupa più o meno spazio di 8.1 ?

se fosse stato un pc normale avrei fatto un dualboot con linux per farla abituare, ma con 32gb che cazzo vuoi dualboottare :bua:
mettere solo linux mi sa che non è cosa :bua:

magen1
14-06-16, 13:23
:rotfl: spazio disponibile: 1gb :rotfl:
dati personali rimossi

RAM 2GB (1,7 disponibili) wtf

sto gioiello di cloud pc le è stato regalato dal marito che non ne capisce una sega :nono:
sarà costato tipo 300 euro :facepalm:

esteticamente e qualitativamente è fighissimo, metallo e plastiche ed è bello solido, peccato per l'HW inesistente


Assistente aggiornamento Windows 10

CPU: OK
MEMORIA: OK
!Spazio su disco: Devi liberare spazio su disco nel PC (sono richiesti 20GM)


se piallo tutto posso recuperare massimo 22gb (che è lo spazio reale dei 32gb)

fulviuz
14-06-16, 13:36
Ma di che anno è? No voja googlàr

magen1
14-06-16, 13:38
mi pare l'abbia preso l'anno scorso



Il modulo memoria incorporato da HP è di circa 32 GB, ed essendo 10 GB già sfruttati per occupare la partizione recovery, e 12 dall’installazione Windows, l’utente può sfruttarne solamente 10; tuttavia lo spazio cloud verrà in aiuto dell’utente offrendo circa 100 GB supplementari da parte di Microsoft. Buone, infine, le grafiche, per videogiocatori che amano titoli non particolarmente impegnativi, grazie a Radeon R3 graphics, in grado di far supportare allaGPU le librerie grafiche DirectX 11.2.

non mi resta che usare una chiavetta USB con W10 e fare installazione pulita da li :uhm:

fulviuz
14-06-16, 13:42
lo spazio cloud :rotfl: :lol:
buone le grafiche per i videogiocatori :rotfl: non ci sta manco il MAME con 10 titoli là dentro :rotfl:
Tra aggiornamenti e fastboot non oso immaginare la VERA dimensione restante a "disposizione dell'utente".

magen1
14-06-16, 13:46
tolti i 4 software installati (office e bloatware) credo restano tipo 4GB

in questo momento senza dati presonali ci sono 500 mega (prima ho scritto 1GB, falso, era una valutazione prepulizia :bua:)

l'HP pubblicizza l'update free su sti merdi senza offrire soluzioni ufficiali :asd:

http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-System-and-Recovery/How-I-was-able-to-install-Windows-10-on-HP-Stream-13-32GB/td-p/5179626


*Somewhere here i was told that i didnt have enough space on my computer but was given an option to select an additional drive or USB to compleate the upgrade. I used my micro SD but had the option to use a USB thumb drive as well. Just plug one in with enough space, refresh and select the one you want.

:lol: noooope, faccio un bel formattone, torno a windows 8.1 liscio, levo lammerda e bon

Arkler
14-06-16, 14:17
Ho un alimentatore Asus per portatili che a quanto pare è snervato lungo il filo, fixo le spezzature però è snervato pure nella zona dello spinotto e quello come azz faccio a sostituirlo?


http://i3.kym-cdn.com/photos/images/facebook/000/852/286/9ac.jpg


:rotfl: spazio disponibile: 1gb :rotfl:
dati personali rimossi

RAM 2GB (1,7 disponibili) wtf

sto gioiello di cloud pc le è stato regalato dal marito che non ne capisce una sega :nono:
sarà costato tipo 300 euro :facepalm:

esteticamente e qualitativamente è fighissimo, metallo e plastiche ed è bello solido, peccato per l'HW inesistente


Assistente aggiornamento Windows 10

CPU: OK
MEMORIA: OK
!Spazio su disco: Devi liberare spazio su disco nel PC (sono richiesti 20GM)


se piallo tutto posso recuperare massimo 22gb (che è lo spazio reale dei 32gb)


Te la butto lì, provare a installargli Android versione fisso?

magen1
14-06-16, 14:44
Te la butto lì, provare a installargli Android versione fisso?

Le metterei RemixOS se solo fosse in uno stato più avanzato.
uno dei problemi maggiori è che usa una chiavetta internet della 3 :fag: e Office (meno problematico, nulla di avanzato quindi una qualsiasi controparte dovrebbe bastarle).
Sto resettando il pc, se levando la merda resta abbastanza spazio per far qualcosa lascio questo e fangù.

sto coso andrebbe usato con un HDD esterno attaccato :asd:



@ful, apri il mattone e usalo a cuore aperto :sisi: magari ci metti pure dei led vicino e lo usi come zampirone

fulviuz
14-06-16, 14:52
:asd:
ero indeciso se aprire il trasformatore e sostituire tutto il cavo
o
creare uno spinotto di frankenstein

Arkler
14-06-16, 16:54
:asd:
ero indeciso se aprire il trasformatore e sostituire tutto il cavo
o
creare uno spinotto di frankenstein

Beh io direi di sostituire tutto il cavo, in fondo è una cazzata. Dissaldare dove è attaccato e saldarci un cavo nuovo / recuperato :boh2:

Qui invece ho appena gettato la spugna su un vecchissimo modem router a chip broadcom, ho provveduto a risaldare il connettore di alimentazione e sostituire il condensatore andato. Non dà segni di vita a 6, 9 o 12 V. Più di così quella robetta non credo volesse, per cui temo sia defunta oltre ogni possibilità :cattivo:

fulviuz
14-06-16, 17:53
Già, ma dovrei trovare un cavo con quello spinotto... uhm se no lo apro (lo spinotto) e ci risaldo i cavi però poi per ricostruirlo yum yum.
Hai un portatazze in più XD

magen1
14-06-16, 18:05
suguru :asd:

Arkler
16-06-16, 15:19
CALDO! Tempo di pensare a non far sciogliere il vecchio portatile.

La base raffreddata, comprata per pochi spicci, è sempre stata un po' inutile (la ventola che va a 1rpm non aiuta), quindi ho pensato che era il caso di dargli un boost.
Prima fase: il controllo concettuale.

Due ventole da alimentatori guasti, interruttore idem, cavi di risulta ed un alimentatore cinesoso 12v da ben DUE EURI.

A breve la fase due, non so se montarli direttamente sulla base preesistente o creare una struttura contenitiva ad hoc per favorire l'airflow (inglesofobi vade reverse)

http://i.imgur.com/A8VVuKF.jpg

magen1
16-06-16, 15:38
d'estate ci vuole un coso di questi :sisi:

http://www.plasticsportal.net/wa/plasticsEU~ro_RO/function/conversions:/publish/common/images/news_images/2011/11_362_large.jpg?doc_lang=it_IT

Arkler
18-06-16, 09:58
Due ventole di recupero da alimentatori (ma diventeranno tre o quattro a breve), interruttore on-off, jack alimentazione per un adattatore 12V. Più plastica, colla a caldo, cavi di risulta, una mezza giornata libera.
Vi presento Emergency Laptop Cooler :smugrandom:

(Disclaimer: altra barbonaggine inside, ma a sorpresa è venuto fuori che funziona anche bene :asd: )

http://i.imgur.com/RQBvlVi.jpg

magen1
18-06-16, 10:02
:uhm: tirano o sputano? :uhm:
se tirano l'aria calda non resta nella vaschetta ? :uhm:
dovresti fare dei buchi lungo le pareti esterne dei contenitori, magari le rinforzi con degli anelli metallici per non indebolire la struttura:uhm:

Arkler
18-06-16, 10:12
:uhm: tirano o sputano? :uhm:
se tirano l'aria calda non resta nella vaschetta ? :uhm:
dovresti fare dei buchi lungo le pareti esterne dei contenitori, magari le rinforzi con degli anelli metallici per non indebolire la struttura:uhm:

Sputano verso il portatile, dietro ho già creato le fessure apposite per l'intake. Non c'è bisogno di rinforzarle perché le strutture di queste vaschette sono piuttosto solide, il mio vecchio portatile non è proprio una piuma e lo regge senza problemi.
Poi va anche considerato che mi serve per quando il portatile è in situazione fissa, per cui uso mouse e tastiera esterni.
Qualche grado in meno lo fa ed è tutto ciò che serviva per evitare la fusione della cpu, per cui io lo considererei un mezzo win :asd:

Arkler
28-06-16, 13:47
Benvenuti ad una nuova puntata di Fun with Fans! :asd:

Il vecchio hard disk esterno co sto caldo era a forte rischio... e allora vabè, ecco fatto.

http://i.imgur.com/E5tpW1o.jpg

http://i.imgur.com/9CTEl7c.jpg

http://i.imgur.com/igx25ZA.jpg

Lo Zio
28-06-16, 13:50
roba che neanche violet...


no, anzi, questa è roba raffinata
:asd:

Arkler
28-06-16, 14:00
roba che neanche violet...


no, anzi, questa è roba raffinata
:asd:


ci sono 500 gighi ancora perfettamente funzionanti in quello scatolotto di metallo :tsk:

Tra l'altro ci tego uno dei backup del mio repository personale font/immagini/vecchi programmi e giochi/foto, le cartelle principali le sincronizzo alcune con il cloud e altre sul secondo hd esterno :sisi:

Qua comincia ad esserci un caldo bestiale, l'anno scorso sto hd qua aveva toccato i 53 gradi durante una sincronizzazione e insomma, mi ero preoccupato abbastanza... a sto giro volevo stare un attimo più tranquillo, inoltre ci avrò perso massimo una mezz'ora e tutti i pezzi sono di recupero :asd:

Spyro23
28-06-16, 15:05
Benvenuti ad una nuova puntata di Fun with Fans! :asd:

Il vecchio hard disk esterno co sto caldo era a forte rischio... e allora vabè, ecco fatto.

http://i.imgur.com/E5tpW1o.jpg

http://i.imgur.com/9CTEl7c.jpg

http://i.imgur.com/igx25ZA.jpg

Elegante.

wesgard
28-06-16, 15:41
Elegante.

Potrebbe superare tutti gli standard di sicurezza senza batter e ciglio :asd: Aspetta che accendo l'hard.......ZAP fulminato

Arkler
28-06-16, 17:51
Potrebbe superare tutti gli standard di sicurezza senza batter e ciglio :asd: Aspetta che accendo l'hard.......ZAP fulminato

Perché parli se non capisci, sta'bbuòn :facepalm:

L'interruttore e l'alimentatore sono entrambi 12V fino a 1A, la ventola ne assorbe 0,15. E ovviamente l'interruttore ha il positivo sulla rottura in modo tale che eventuali residui di corrente fluiscano lungo il polo negativo e non danneggino... beh NULLA in ogni caso. Perché i 12 dc l'uomo manco li sente e una ventola potrebbe sopportare carichi temporanei fino a 24V senza rompersi.

L'ignoranza :|

Arnald
28-06-16, 18:10
Credo che il dissipatore in questo caso sia più un ostacolo che un vantaggio. :bua: