PDA

Visualizza Versione Completa : curiosità:per chi parla in dialetto....



mattex
24-01-16, 19:07
solitamente nei confronti dei vostri parenti\cari\amanti, parlate anche in dialetto, o solo in italiano?

Ginzo
24-01-16, 19:09
Solo italiano. Capisco abbastanza decentemente il sardo però.

Altairp
24-01-16, 19:23
Solo italiano. Capisco abbastanza decentemente il veneto però.


e; I bestemmioni sono in veneto only, ovviamente :snob:

ryohazuki84
24-01-16, 19:24
in famiglia solo italiano, fuori casa un misto in base alle situazioni :sisi:

koba44
24-01-16, 19:39
Capisco piuttosto bene un po' tutti i dialetti del nord.

Morghel
24-01-16, 19:41
Quando mi arrabbio, dialetto.

Zhuge
24-01-16, 19:46
con mia nonna sdialetto, poi ogni tanto qualche parola dialettale mi esce

cobolo
24-01-16, 20:07
Alcune cose si possono dire solo in dialetto

Pierluigi
24-01-16, 20:10
noi parliamo in dialetto anche col computer e coi relativi linguaggi di programmazione, è per quello che ogni tanto succedono dei casini anche se siamo tutti skillati

Kjoene
24-01-16, 20:16
per un attimo ho letto parenti/carri/armati

Zeta81
24-01-16, 20:25
Sul lavoro quasi sempre molto dialetto e un poco di italiano, a casa italiano ma il dialetto quando devo imprecare

mattex
24-01-16, 20:26
i dialetti al sud in genere sono volgavi, molto volgavi....

al nord c'è piu' raffinatezza, anche quando si litiga sembra una gara di poesia....

Catarro
24-01-16, 20:30
in famiglia solo italiano, fuori casa un misto in base alle situazioni :sisi:

Questo :sisi:

- - - Aggiornato - - -


i dialetti al sud in genere sono volgavi, molto volgavi....

al nord c'è piu' raffinatezza, anche quando si litiga sembra una gara di poesia....

Non ha mai sentito il bergamasco. :nono:

JohnnyStecchino
24-01-16, 20:37
ultimamente sono molto appassionato di dialetti, ma essendo di roma (e tra l'altro non da mille generazioni) non ne posseggo :boh2:

Para Noir
24-01-16, 20:41
dialetto con i parenti italiano con tutti gli altri

anche perché parlo veneto ma vivo in friuli, e qua se ti sgamano che non parli friulano gli stai sul cazzo quindi meglio di niente

Catarro
24-01-16, 20:43
dialetto con i parenti italiano con tutti gli altri

anche perché parlo veneto ma vivo in friuli, e qua se ti sgamano che non parli friulano gli stai sul cazzo quindi meglio di niente

Ho sempre confuso il veneto con il friulano, mi sembrano uguali. :uhm:

koba44
24-01-16, 21:31
anche perché parlo veneto ma vivo in friuli, e qua se ti sgamano che non parli friulano gli stai sul cazzo quindi meglio di niente

WoW! Dialetto udinese o veneto veneto?

Comunque sì, sembra di vivere nel Burundi che se non parli Negro non sei Negro.

macs
24-01-16, 21:38
dialetto solo quando devo fare una battuta ignorantona, per tutto il resto sarebbe solo ridicolo :boh2:

Narc
24-01-16, 21:40
Mi raccomando svapo, fra una settimana riapri l'89esimo nuovo topic sul dialetto.

Para Noir
25-01-16, 01:01
Ho sempre confuso il veneto con il friulano, mi sembrano uguali. :uhm:

Sono tipo COMPLETAMENTE DIVERSI :asd: il friulano è tipo il dothraki di games of thrones, cattivo, duro, pieno di doppie consonanti, Z, T incise ecc., il veneto è sciallatissimo


WoW! Dialetto udinese o veneto veneto?

Comunque sì, sembra di vivere nel Burundi che se non parli Negro non sei Negro.

No io sono nato e cresciuto in provincia di Padova fino a 6 anni, il friulano invece l'ho imparicchiato da gente sopra Udine. A Udine boh sento anch'io dire che c'è un accento diverso ma non me ne accorgo, parlano tutti italiano in città. Poi ovviamente a Pordenone si parla già mezzo veneto, a Trieste triestino che è un veneto imbastardito, e a Gorizia bisiacco che è un veneto stuprato con la sabbia.

Ovviamente se in provincia di Udine non parli friulano sei automaticamente un clandestino.

dekuius
25-01-16, 01:06
Quando a Padova chiaramente in Veneto, all'estero mi si insinua nell'inglese quando me li fanno girare. Padovano lingua perfetta per saraccare.

koba44
25-01-16, 01:10
No io sono nato e cresciuto in provincia di Padova fino a 6 anni, il friulano invece l'ho imparicchiato da gente sopra Udine. A Udine boh sento anch'io dire che c'è un accento diverso ma non me ne accorgo, parlano tutti italiano in città.
A UD si parlava, perché ormai sarà sparito, dialetto udinese ovvero veneto con altra cadenza. I paesanotti, poi urbanizzati, parlavano e parlano friulano. L'italiano è cantilenante, fa ridere/piangere.


Gorizia bisiacco che è un veneto stuprato con la sabbia.
In realta' GO non sarebbe bisiacaria, ma non fa niente: tutta gente che sembra ti faccia un favore ad ascoltarti quando le parli.


Ovviamente se in provincia di Udine non parli friulano sei automaticamente un clandestino.
Foresto.

Para Noir
25-01-16, 01:35
Sei della zona quindi? :asd: :uhm:

Backleground
25-01-16, 01:38
Purtroppo se voglio farmi capire, dialetto.

Con mio fratello ho anche provato a parlare inglese per un periodo, visto che gli serviva per il lavoro e volevo rendergli le cose più facili...ma gniente

Automatic Jack
25-01-16, 01:45
i miei con me e quel bietolone di mio fratello hanno sempre parlato italiano, anche i nonni. Capisco e parlo il dialetto ma ho meno accento del normale e per parlare dialetto ci devo pensare perché non mi riesce fluido.

Ed è un peccato, in effetti :uhm:

koba44
25-01-16, 01:45
Sei della zona quindi? :asd: :uhm:

http://i.imgur.com/5gPCEAu.gif