PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio a giocare a D&d una cosa molto nerd...



Pappola-X
24-01-16, 23:12
tanto sono sfigato e non scopo quindi...


che classi divertenti mi consigliate?

Fruttolo
24-01-16, 23:17
la terza media

macs
24-01-16, 23:17
il sacerdote gay

Pappola-X
24-01-16, 23:17
chiudo

RickTheSnake
24-01-16, 23:18
d&d quale dei tanti? :asd:

Catarro
24-01-16, 23:19
la terza media

:asd:

Pappola-X
24-01-16, 23:19
pathfinder... :sisi:

stavo pensando ad un ladro con classe privilegiata ombra danzante :timido:

Fruttolo
24-01-16, 23:21
il sacerdote ha un bonus di carisma e forza fisica contro i personaggi minorenni

Pappola-X
24-01-16, 23:23
:rotfl:

Questo forum richiede un'attesa di 30 secondi tra gli invii dei messaggi. Riprova tra 9 secondi.

RickTheSnake
24-01-16, 23:32
se sei un principiante con il D20 system ti consiglio caldamente di stare sul manuale base e al massimo guardarti gli archetipi sull'advanced players guide. il ranger è molto divertente e facile da gestire, per esempio, il ladro/assassino è già piu' difficile in combat. inoltre lascerei stare le classi magiche. piu' che altro perchè le magie sono tante, ci sono tante combo, usarle bene richiede di studiarsi un po' la lista degli incantesimi... insomma per divertirsi e cazzeggiare il principiante fa meglio a usare una classe dove deve pensare solo a dove, quando e come muoversi sul tavolo da gioco.

se invece hai già dimestichezza con il D20 system, cioè sai come funzionano combat, incantesimi, le regole insomma, dipende dai tuoi gusti. l'assassino è una buona scelta. io personalmente sono specializzato in incantatori divini, gioco spesso oracoli da combattimento o healer e altre varianti custom fatte dal master. quando cominci ad avere le spell forti puoi fare un sacco di roba, non solo pestare melee (e pesti forte). altre classi da "faccio uno sbordone di danni e godo" sono inquisitore e magus, che però sono molto intensive in termini di statistiche e buffs da tenere in conto. per divertirsi poi c'è sempre il bardo. :asd:

Pappola-X
24-01-16, 23:38
Grazie mille! Sarebbe la mia prima esperienza :sisi:

Davvero il ladro risulta complicato? Dal manuale pensavo che fosse una delle più facili e il ranger una delle più difficili :timido:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fruttolo
24-01-16, 23:51
il ladro ha un bonus di destrezza quando è nelle lande di ******

x3n0n
25-01-16, 06:14
Lascia perdere come sono in combattimento.pensa a come sono durante la fase esplorativa e di interazione con la storia. Tipo avere un babbaro che spacca cupi ma 3 int e 3 carisma diverte due minuti da titolare dopo annoia secondo me. Cmq ranger tutta la vita se il tuo dm non rompe con avventure solo in città .

Che poi d&d é bello quando deraglia.

Famosa la storia dei tizi che volevano creare un incantesimo per sconfiggere un litch ma fallirono e l'incantesimo invece semplicemente pubblica tutti i vestiti . Il dm lo aveva fatto per ridere ma il party decise di farne tesoro e misero su una lavanderia.

Da quel momento tutte le avventure divennero legate a questa roba della lavanderia : quindi lavanderie rivali o anche solo assoldare altre persone per fare trasporti. Se trovo il testo completo lo posto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

x3n0n
25-01-16, 06:18
Tutto questo per dire sto cazzi il combattimento la parte divertente non e li. Mai senza corda nello zaino 50m sottile e resistente in grado di reggere il doppio del tuo peso. manco fosse un asciugamano per la guida galattica .le volte che mi ha parato il culo non si contano.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

WTS Mark
25-01-16, 06:44
Cazzofigata, mi piacerebbe un sacco giocare ad un GDR. L'unico che ho provato è stato The Call Of Cthulhu due anni fa a Lucca e mi è piaciuto un sacco. Il top sarebbe Planescape, Torment mi ha fatto innamorare dell'ambientazione!

Qoelet
25-01-16, 07:23
bei tempi... sigh. Approvo molto pathfinder, D&D 4.0 nun se pole da vedè e la 5 è la 3.5 rimaneggiata non benissimo (onestamente mai provata). Son sempre stato dell'idea che son meglio più regole che meno, poi che decida il master quali, quando e se utilizzarle.

ND
25-01-16, 09:22
Io ho fatto il master per un po' con GIRSA, ma è una faticaccia.

x3n0n
25-01-16, 09:29
per darti un'idea di quanto sia figo giocare a d&d a prescindere dai combattimenti.

http://i.imgur.com/tAV3wHl.png?fb

Pappola-X
25-01-16, 09:59
Ma infatt pensavo ad un ladro -> ombra danzante caotico neutrale....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

WTS Mark
25-01-16, 10:00
Franko come hai fatto a trovare gente con cui giocare? Sono amici tuoi, una tua proiezione mentale, ho hai usato qualche portale web o community?

Pappola-X
25-01-16, 10:03
Ho una real life intensa... l'avevo più intensa qualche anno fa, ora è comunque intensa :sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Edit: ske gioco su skype con gente trovata su D*oChan (il portale non la bestemmia) kek

WTS Mark
25-01-16, 10:04
Ho una real life intensa... l'avevo più intensa qualche anno fa, ora è comunque intensa :sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah boh eri tu quello che diceva che i tuoi amici sono normie e non hanno questi interessi.

Pappola-X
25-01-16, 10:09
De facto SONO normies.. ma ci sono i nerd come me :sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Necronomicon
25-01-16, 10:15
Mai avuto amici così nerd da giocare di ruolo. Però dal punto di vista ruolistico, cioè se ti piace recitare un ruolo, qualsiasi cosa va bene, anche se non la sai usare bene o è scarsa.

Pappola-X
25-01-16, 10:17
Ok bAby ma vorrei un pg forte anche non uno stronzo che succhia il cazzo in combat you know what i mean baby...


Grz cmq


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x3n0n
25-01-16, 10:58
non ho + tempo di giocare dal vivo dai tempi della 3.5. e sono passati + di 10 anni.


Ok bAby ma vorrei un pg forte anche non uno stronzo che succhia il cazzo in combat you know what i mean baby...


Grz cmq


la cosa figa del dnd è che il pg è forte in base a come lo usi. non è un videogioco dove devi sottostare a delle regole. il powerplay è noioso. si chiama utilizzo costruttivo delle meccaniche di gioco e l'ambiente è totalmente interattivo.

tipo devi uccidere da solo 5 guardie ? fagli cadere sulla testa un lampadario oppure attirale in una trappola che hai creato prima .o usa illusioni varie per farli combattere tra loro , bluffa corrompi fai quello che vuoi. di sicuro cosa + noiosa è andare giu è menare le mani e basta.

il top come ti diceva qualcuno sono le classi con le magie perchè la parte diertente è combinarle per ottenere nuovi interessanti effetti. meglio cmq che strillare fireball fireball fireball e poi dormire subito dopo per recuperare gli spell.

quindi il pg è forte in base alla tua fantasia e i dm di solito premiano scelte coraggiose e ceeative

Pappola-X
25-01-16, 11:09
Ok bro grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rot Teufel
25-01-16, 11:12
'na domanda: cosa spinge la gente a preferire d&d rispetto a Shadowrun? :uhm:

LordOrion
25-01-16, 11:14
che classi divertenti mi consigliate?

Il Ladro o il bardo :sisi:


la terza media

40 anni ad agosto e ci gioco ancora ogni tanto :caffe:

Pappola-X
25-01-16, 11:18
E ricordiamo a tutti che sei sposato... :)
gg a te ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LordOrion
25-01-16, 11:20
E ricordiamo a tutti che sei sposato... :)
gg a te ;)


Gioca anche lei :snob:

Rot Teufel
25-01-16, 11:21
:wtf:

x3n0n
25-01-16, 11:30
Il Ladro o il bardo :sisi:



il bardo anche + del ladro perchè hai un minimo di trucchetti magici per maggiore creatività



40 anni ad agosto e ci gioco ancora ogni tanto :caffe:

INVIDIA.

io non ho + tempo nè amici vicini che ci giocano. anzi direi che onso passato all'epoca a giocare online proprio per questa mancanza.
iniziai con nwn e i vari shard

golem101
25-01-16, 11:58
'na domanda: cosa spinge la gente a preferire d&d rispetto a Shadowrun? :uhm:

La reperibilità del materiale, il setting (la commistione magia/high-tech non è nelle corde di tutti), il sistema di gioco a dice pool di d6 che fino alla... terza? quarta? edizione era semplicistico più che semplice. Così, al volo e non necessariamente in ordine di importanza.
Poi se piace, benissimo, io di valore assoluto per i GdR faccio fatica a parlarne, mi sembrano i discorsi di anni fa con un utente che mi diceva "sì tu ti diverti, ma ti diverti male". :rotfl:

Zero/2
25-01-16, 12:00
la terza media

:rotfl:

LordOrion
25-01-16, 12:03
...mi sembrano i discorsi di anni fa con un utente che mi diceva "sì tu ti diverti, ma ti diverti male". :rotfl:

ma :rotfl:

golem101
25-01-16, 12:10
Eeeeehh, c'era la superiorità morale di chi faceva innovazione.
Il fatto che l'innovazione fosse restrittiva (in un gioco di interpretazione), promuovesse il conflitto interpersonale (in un gioco, di quelli in cui si fa gruppo), risultasse oggettivamente banale e streamlined al punto di essere irriconoscibile... era non considerato. :nono:
Perchè si elevavano moralmente sopra la massa di pecoroni che facevano lo stesso gioco degli altri. :sisi:

Tante risate. Mie. :asd:

Pappoloide
25-01-16, 12:18
e ladro sia per franko allora :sisi:

LordOrion
25-01-16, 12:21
Eeeeehh, c'era la superiorità morale di chi faceva innovazione.
Il fatto che l'innovazione fosse restrittiva (in un gioco di interpretazione), promuovesse il conflitto interpersonale (in un gioco, di quelli in cui si fa gruppo), risultasse oggettivamente banale e streamlined al punto di essere irriconoscibile... era non considerato. :nono:
Perchè si elevavano moralmente sopra la massa di pecoroni che facevano lo stesso gioco degli altri. :sisi:

Tante risate. Mie. :asd:


In due parole: Voglio fare l'alternativo.

Rot Teufel
25-01-16, 12:22
La reperibilità del materiale, il setting (la commistione magia/high-tech non è nelle corde di tutti), il sistema di gioco a dice pool di d6 che fino alla... terza? quarta? edizione era semplicistico più che semplice. Così, al volo e non necessariamente in ordine di importanza.
Poi se piace, benissimo, io di valore assoluto per i GdR faccio fatica a parlarne, mi sembrano i discorsi di anni fa con un utente che mi diceva "sì tu ti diverti, ma ti diverti male". :rotfl:


Tranquillo era più una curiosità visto che personalmente l'ambientazione cyberpunk/magia mi pareva più intrigante del classico fantasy. Trovo l'ambientazione ed i plot più interessanti visto che ho apprezzato sia il gioco per Snes e il Returns/Dragonfall.
Se non erro dovrebbero fare parte dello stesso universo :uhm:

Comunque sì, la reperibilità/prezzo di Shadowrun sono un ostacolo. Vorrei infatti capire dove potrei trovare i romanzi (Mercurial, Necromancer, Lonestar, etc etc), ma anche questi sono di difficile reperibilità.

WTS Mark
25-01-16, 12:24
Qualcuno di voi ha giocato a Planescape?

Pappoloide
25-01-16, 12:28
nu

LordOrion
25-01-16, 12:29
Qualcuno di voi ha giocato a Planescape?

No,
Per me solo AD&D e Ravenloft.

golem101
25-01-16, 12:41
Tranquillo era più una curiosità visto che personalmente l'ambientazione cyberpunk/magia mi pareva più intrigante del classico fantasy.

E' che l'incipit "ma cosa vi fa preferire X rispetto a Y" l'ho letto quasi sempre da parte di quelli che avevano già in mente di fare un discorso di... proselitismo per la loro squadra del cuore, per così dire. :asd:

Il fantasy D&D - o high fantasy, per chi ama le classificazioni - lo trovo stucchevole anch'io, preferisco robe più sanguinolente di sword&sorcery; per la fantascienza invece, imperial space opera, in cui la tecnologia fa più da background.
Le litigate - online e non - con chi si incazza perchè non fare quello che piace a loro, tipo sailor moon fra elfi e orchi o kung-fu panda cyborg, è un affronto ai loro diritti d'individuo, prospettando scenari apocalittici di sconosciuti che gli entrano in casa nottetempo per rubargli i manuali, spezzargli i dadi e fottergli il cane nel culo. :facepalm:

Moloc
25-01-16, 12:42
Per quanto riguarda l'allineamento il caotico neutrale dite che è valido? mi affascina molto il poter fare quello che voglio a mia discrezione :sisi:

golem101
25-01-16, 12:46
Quello non è caotico neutrale, è "stronzo se mi gira". Gli allineamenti non funzionano così.

Moloc
25-01-16, 12:50
dal libro ne si deduce quello bro...
Caotico Neutrale (CN): il Cinico, l'individualista definitivo, colui che si scaglia contro le tradizioni e le leggi solo perché limitano la sua libertà personale. Non si può mai dire cosa farà, né quali danni causerà, poiché le sue azioni sono regolate solo dall'umore del momento. Un esempio classico è l'attaccabrighe fine a se stesso, assolutamente privo del rispetto della legge e della società. Spesso da un suo piccolo gesto possono generarsi numerose sofferenze o inaspettati (ed apparentemente irragionevoli) aiuti. Ligio al principio che, nelle scelte, bene e male siano praticamente ininfluenti, questo allineamento è forse la personificazione più concreta ed instabile del caos.

- - - Aggiornato - - -

Caotico Neutrale: Un personaggio caotico segue esclusivamente
il suo arbitrio. È l’individualista definitivo. Mette la sua
libertà sopra ogni altra cosa ma non lotta per difendere quella
degli altri, respinge l’autorità, odia le costrizioni e si scaglia
contro le tradizioni. Un personaggio caotico neutrale non tenta
di distruggere l’ordine intenzionalmente, come parte di una
campagna tesa all’anarchia. Per fare questo dovrebbe essere
motivato dal bene (guidato da un desiderio di liberare gli altri)
o dal male (spinto da un desiderio di far soffrire chi è diverso
da sé). Si tenga presente che un personaggio caotico neutrale
può essere imprevedibile, ma che le sue azioni non sono dettate
dal caso. Difficilmente salterà giù da un ponte quando può
invece attraversarlo.

x3n0n
25-01-16, 12:52
dal libro ne si deduce quello bro...
Caotico Neutrale (CN): il Cinico, l'individualista definitivo, colui che si scaglia contro le tradizioni e le leggi solo perché limitano la sua libertà personale. Non si può mai dire cosa farà, né quali danni causerà, poiché le sue azioni sono regolate solo dall'umore del momento. Un esempio classico è l'attaccabrighe fine a se stesso, assolutamente privo del rispetto della legge e della società. Spesso da un suo piccolo gesto possono generarsi numerose sofferenze o inaspettati (ed apparentemente irragionevoli) aiuti. Ligio al principio che, nelle scelte, bene e male siano praticamente ininfluenti, questo allineamento è forse la personificazione più concreta ed instabile del caos.

- - - Aggiornato - - -

Caotico Neutrale: Un personaggio caotico segue esclusivamente
il suo arbitrio. È l’individualista definitivo. Mette la sua
libertà sopra ogni altra cosa ma non lotta per difendere quella
degli altri, respinge l’autorità, odia le costrizioni e si scaglia
contro le tradizioni. Un personaggio caotico neutrale non tenta
di distruggere l’ordine intenzionalmente, come parte di una
campagna tesa all’anarchia. Per fare questo dovrebbe essere
motivato dal bene (guidato da un desiderio di liberare gli altri)
o dal male (spinto da un desiderio di far soffrire chi è diverso
da sé). Si tenga presente che un personaggio caotico neutrale
può essere imprevedibile, ma che le sue azioni non sono dettate
dal caso. Difficilmente salterà giù da un ponte quando può
invece attraversarlo.

semplifichiamo

https://comparativegeeks.files.wordpress.com/2014/01/nine-alignments-of-batman1.jpg

ma uno vale l'altro di questi tabelloni meme per gli allineamenti

golem101
25-01-16, 12:58
Gli allineamenti non funzionano così. Mi sembra il solito discorso che Caotico Malvagio equivale a pazzo psicotico omicida. Nope.

In un mondo dove legge e caos, bene e male sono forze tangibili e indiscutibili senza relativismi e zone d'ombra, anche la parte neutrale è una presa di posizione.

La legge è la tradizione, la gerarchia, la struttura, le regole, la procedura testata. Il caos è la libertà individuale, la creatività, l'indipendenza, l'innovazione per il gusto di cambiare.
Bene e male non hanno bisogno di discussioni (spero), ma si deve tenere presente che esistono creature che sono l'incarnazione di principi morali, come demoni, diavoli, celestiali, ed altro ancora.

Un CN che mette più importanza sull'aspetto caotico, è un individuo che rifiuta una società strutturata e regolamentata dalla tradizione, si ribella alle eventuali caste sociali, promuove l'individualità, mantenendo al contempo un equilibrio fra l'egoismo e crudeltà e il sacrificio altruistico ed il benessere comune.
Un CN che mette più importanza sull'aspetto neutrale, è un individuo che promuove un equilibrio dinamico fra azioni individualiste e prive di rimorsi di coscienza ed altre volte a far sì che la giustizia e la pace siano un fattore comune per tutti, e ritiene che essere liberi da costrizioni troppo rigide e inquadrate sia il modo migliore per arrivare a questo risultato.

Se vuoi fare l'egoista, votato all'interesse personale indipendentemente dalla situazione, Neutrale Malvagio. Con tutto quello che ne consegue.

koba44
25-01-16, 13:13
Ruolo: Paladino (della propria Verginità).

RickTheSnake
25-01-16, 13:27
nel nostro gruppo litighiamo quasi giornalmente sugli allineamenti. c'è il mio campo, che ritiene che siano piu' una linea guida che una restrizione, e finchè ti attieni agli aspetti generali dello schema puoi manovrare l'interpretazione, e chi ritiene che, siccome sono molto ingranati nell'ambientazione e nel sistema di gioco, si debba seguire i dettami del manuale alla lettera :sisi:

siccome noi giochiamo avventure molto interpretative, abbiamo deciso una regola semplice. il pg interpreta. il master con il tempo valuta e decide se il pg sta cambiando o ha cambiato allineamento. nel caso lo fa presente al player, giusto per evitare grane, ma ogni tipo di decisione deve essere strettamente interpretata in game nel corso di varie sessioni, solo a cose fatte si decide. per dire, se sei legale malvagio e tradisci, non puoi farlo perchè ti pirla e solo perchè "sei malvagio". devi, da noi, interpretare nel tempo il perchè lo stai facendo e naturalmente interpretare cosa pensa il pg dopo il tradimento.

un esempio semplice: uno dei miei pg legali malvagi durante una fase dell'avventura ha deciso di tradire il suo gruppo e lavorare con l'antagonista. ma non per caso. semplicemente, l'antagonista lo aveva intortato bene e lui era convinto che il piano dell'antagonista fosse piu' allineato al suo scopo ultimo rispetto a quello dei suoi compagni. questo perchè da molto tempo era stato codificato che lui era legale a una sola cosa: il suo ideale di mondo perfetto. ideale costruito in decine di sessioni di interpretazione, non cagato fuori a caso. anche il tradimento ha impiegato diverse sessioni per essere messo in atto, e altre decine di sessioni prima che venisse a galla e la cosa procedesse in una nuova fase.

ma, va detto, noi siamo un gruppo di power player estremi. giochiamo tutti da 10 e piu' anni, facciamo combat estremamente complessi e di altissimo livello, così tanto che praticamente ogni avversario è custom perchè nonostante nerf e modifiche ai pg, se usassimo gli avversari da manuale saremmo invincibili per pura abilità tattica. e, al pari del combat, costruiamo avventure molto lunghe, intricate e piene di interpretazione. insomma piu' nerd di così si muore :asd:

Rot Teufel
25-01-16, 13:31
Le litigate - online e non - con chi si incazza perchè non fare quello che piace a loro, tipo sailor moon fra elfi e orchi o kung-fu panda cyborg, è un affronto ai loro diritti d'individuo, prospettando scenari apocalittici di sconosciuti che gli entrano in casa nottetempo per rubargli i manuali, spezzargli i dadi e fottergli il cane nel culo. :facepalm:


Esattamente il motivo per cui mi son tenuto fuori dai GDR cartacei :bua:
Per me è solo una questione di preferenza di ambientazione.
Se proprio dovessi iniziare, perché non giocando a qualcosa che mi interessa :look:

Opossum
25-01-16, 13:39
mi sembrano i discorsi di anni fa con un utente che mi diceva "sì tu ti diverti, ma ti diverti male". :rotfl:
Domon?

golem101
25-01-16, 14:09
Domon?

Se lo nomini, lo evochi. :look:

HASTUR! HASTUR! HASTUR!


:asd:

Sandro Storti
25-01-16, 14:15
Ma un giro nella sezione Giochi da Tavolo e imbastiamo una partita PbF?

LordOrion
25-01-16, 14:26
il bardo anche + del ladro perchè hai un minimo di trucchetti magici per maggiore creatività

... ed un buon bardo ha anche una personalita' molto piu' interessante rispetto ad un semplice ladro: Tutte le volte che ho giocato con un personaggio bardo ho creato un mix tra Errol Flynn e Cyrano de Bergerac


'na domanda: cosa spinge la gente a preferire d&d rispetto a Shadowrun? :uhm:

Che cosa fa' preferire il PC alla Playstation, o Il tennis al calcetto? I gusti personali e, spesso, il background di esperienza: Io ad esempio ho iniziato ad apprezzare il Cyberpunk negli RPG solo dopo aver giocato a Shadowrun returns un paio di anni fa'.



Le litigate - online e non - con chi si incazza perchè non fare quello che piace a loro, tipo sailor moon fra elfi e orchi o kung-fu panda cyborg, è un affronto ai loro diritti d'individuo, prospettando scenari apocalittici di sconosciuti che gli entrano in casa nottetempo per rubargli i manuali, spezzargli i dadi e fottergli il cane nel culo. :facepalm:

Uno cosi' lo avevo nel gruppo anni fa'. Alla fine presi dalla disperazione abbiamo "dimenticato in gruppo" di chiamarlo alla ripresa delle sedute dopo l'estate. Brutto dover fare una cosa del genere ma non c'era altra scelta se non volevamo vedere andare in pazzi un gruppo affiatato.

STOP_H8
25-01-16, 14:30
l'idea del pg è quella di un reietto di una gilda di assassini/ladri/sticazzi che è fuggito da essa perchèé non aveva intenzione di seguire il codice etico di essa
e l'obbiettivo del personaggio, il suo fine ultimo è quello di migliorarsi sia come "personalità" e "abilità" per andare ad assassinare il leader di quella gilda
la gilda è in costante ricerca di questo fuggitivo, poichè dopo essere entrato in essa l'unica via per sfuggirne è la morte
ora il personaggio in sè è un egoista, che compie azioni solo per il proprio tornaconto ma non disdegna la possibilità di aiutare qualcuno in cambio di qualcosa o di uccidere se necessario per compiere i propri obbiettivi personali
gli aggettivi proincipali che vorrei perseguire per questo pg sono
- egoismo
- opportunismo
*ma non è un cattivo al nulla osta, nel senso... uccidere senza fine non lo aggrada del tutto


ecco l'idea, scusate per mancanza punteggiatura e formato ma è un copypaste brutale da una chat :sisi:
per me l'allineamento ideale è quello caotico-neutrale...

LordOrion
25-01-16, 14:50
Vado un attimo OT:
Pappola-X, Moloc, STOP_H8: bannato 3 volte nello stesso thread (suppongo per fake di un gia' bannato) :uhm:

Il fake di chi?

golem101
25-01-16, 15:14
Franko_qualcosa :sisi:

Il concetto di "tenere un profilo basso con i fake durante il periodo del ban" è purtroppo sfuggente ed eccesivamente complesso. Si rimedia.

LordOrion
25-01-16, 15:31
Franko_qualcosa :sisi:

Il concetto di "tenere un profilo basso con i fake durante il periodo del ban" è purtroppo sfuggente ed eccesivamente complesso. Si rimedia.

Si, ma cosi' ci uccide il Ranking :uhm:


:raffag: :jfs3:

Rot Teufel
25-01-16, 15:45
Che cosa fa' preferire il PC alla Playstation, o Il tennis al calcetto? I gusti personali e, spesso, il background di esperienza: Io ad esempio ho iniziato ad apprezzare il Cyberpunk negli RPG solo dopo aver giocato a Shadowrun returns un paio di anni fa'.

più che altro oltre ai gusti, credo che golem abbia centrato in pieno il punto sulla questione principe, cioè la "reperibilità". La FASA non lo produce più dal 2001 e la quarta e quinta edizione sono pubblicate rispettivamente dalla FanPro e dalla Catalyst Game Labs (in PDF).
Con una sostanziale differenza nella creazione del PG.

golem101
25-01-16, 16:06
Certo, la diffusione e la "visibilità" sugli scaffali conta tantissimo. Nei negozi di settore nerdame qui in giro comunque vedo un sacco di titoli che non sono i soliti tre publisher, ed oltre ai soliti WotC/Paizo/FFG, c'è un sacco di roba Pelgrane, Cubicle7, Pinnacle, Evil Hat, Green Ronin, Alderac eccetera.

In Italia ricordo che a meno di non avere un negoziante che accettasse ordini dai canali giusti, o prendevi la roba tradotta (pochissima), o nisba.


Onestamente al di là degli ostacoli linguistici, sento molto di più l'affinità al setting o l'apprezzamento dello scheletro regolistico come fattori determinanti. Tant'è che conosco un sacco di setting meravigliosi che si basano su un regolamento al quale preferisco un panino imbottito di merda - e viceversa regolamenti eleganti o innovativi massacrati da un setting che ha lo stesso fascino di un termoarredo laccato in rosa su una parete di sasso a vista.

x3n0n
25-01-16, 16:53
Onestamente al di là degli ostacoli linguistici, sento molto di più l'affinità al setting o l'apprezzamento dello scheletro regolistico come fattori determinanti. Tant'è che conosco un sacco di setting meravigliosi che si basano su un regolamento al quale preferisco un panino imbottito di merda - e viceversa regolamenti eleganti o innovativi massacrati da un setting che ha lo stesso fascino di un termoarredo laccato in rosa su una parete di sasso a vista.

questo è il vero enorme gigantesco problema anche di tantissimi boardgame.


cmq i bardi

http://i.imgur.com/zFn9f4F.jpg

RickTheSnake
25-01-16, 18:04
Certo, la diffusione e la "visibilità" sugli scaffali conta tantissimo. Nei negozi di settore nerdame qui in giro comunque vedo un sacco di titoli che non sono i soliti tre publisher, ed oltre ai soliti WotC/Paizo/FFG, c'è un sacco di roba Pelgrane, Cubicle7, Pinnacle, Evil Hat, Green Ronin, Alderac eccetera.

In Italia ricordo che a meno di non avere un negoziante che accettasse ordini dai canali giusti, o prendevi la roba tradotta (pochissima), o nisba.


Onestamente al di là degli ostacoli linguistici, sento molto di più l'affinità al setting o l'apprezzamento dello scheletro regolistico come fattori determinanti. Tant'è che conosco un sacco di setting meravigliosi che si basano su un regolamento al quale preferisco un panino imbottito di merda - e viceversa regolamenti eleganti o innovativi massacrati da un setting che ha lo stesso fascino di un termoarredo laccato in rosa su una parete di sasso a vista.

quanto hai ragione... :bua: io ci ho provato a prendermi lo sbatti di sfogliare pubblicazioni alternative a pathfinder ma a parte world of darkness, che pure non è perfetto, e sine requie, di roba che stesse in piedi su entrambi i fronti non ne ho trovata. ultimo morto sulla mia lista è Numenera per esempio. mi sono dato una letta estensiva al regolamento e sebbene le idee di base siano estremamente interessanti, l'ambientazione standard è assolutamente mediocre secondo me... per fare una campagna seria bisognerebbe buttare giu' l'intera mappa e il setting di base, rifare tutto da capo e tenere solo le premesse e il lore, un lavoro da schiavi per il master. altrimenti lasciando le cose come stanno ogni avventura diventa "tizio cattivo ha artefatto X, trova Y e uccidilo" e fine. :bua:

Opossum
25-01-16, 19:53
Se lo nomini, lo evochi. :look:

HASTUR! HASTUR! HASTUR!


:asd:
In realtà non ci ho mai avuto a che fare, ma ho vaghi ricordi di quando lurkavo in GDR e leggevo suoi post abbastanza "radicali".

iscariah
25-01-16, 20:00
Il bardo se lo interpreti come si deve è l'ignoranza. Se vuoi solo menare male barbaro con tanta tanta tanta forza e presa della scimmia appena puoi. Se un tiro per colpire va a segno il mio già ti ha mangiato un braccio.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Frigg
25-01-16, 22:46
A me piace progettare mondi e avventure ma dopo un ora di masterizzazione mi scasso le palle:bua:

iscariah
26-01-16, 09:00
Calcola che il master con cui gioco lo fa da tipo quindici anni in un mondo persistente creato da lui. Un pazzo

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Rot Teufel
26-01-16, 11:06
:bua:

x3n0n
26-01-16, 12:39
Calcola che il master con cui gioco lo fa da tipo quindici anni in un mondo persistente creato da lui. Un pazzo

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ci vuole tempo e un gruppo costante per una roba del genere

noi all'epoca si giocava forgotten realms perchè c'erano un miliardo di libri di lore e tutti nel gruppo conoscevamo bene l'ambientazione quindi non c'era da spiegare tutto da zero e si potevano spargere indizi nelle avventure contando sul fatto che i vari giocatori sapessero riconoscerli (bhè coerentemente coi personaggi.

un orco con 3 intelligenza non potrebbe riconoscere che ne so il simbolo di mystra a meno di saperlo giustificare coerentemente con la sua storia del personaggio (potrebbe aver visto umani usare magia che avevano disegno uguale su tunica .. sa dio)

e poi i forgotten avevano un sacco di libri bellissimi (che peraltro costano ancora un botto maledizione. ogni lucca io spero sempre in qualche tizio che svenda tutta la sua roba e invece niente. ma ogni tanto qualcosa trovo ancora.

il libro + bello cmq rimane il draconomicon per quanto mi riguarda altro che "how to train your dragon"

Janos
26-01-16, 12:41
Ho provato a fare RPG con un gruppetto, ma a un certo momento i livelli di obbrobrio hanno superato il livello di guardia e non ce l'ho fatta più.

x3n0n
26-01-16, 12:55
Ho provato a fare RPG con un gruppetto, ma a un certo momento i livelli di obbrobrio hanno superato il livello di guardia e non ce l'ho fatta più.

io per questo non gioco + .

un conto è giocare con la stessa gente con cui giocavi da ragazzo ma ogi quando entro in qualche negozio dove magari c'è gente che sta a un tavolo che gioca di ruolo il disagio è palpabile

sono troppo vecchio per ste cose

peccato

Fruttolo
26-01-16, 13:08
Calcola che il master con cui gioco lo fa da tipo quindici anni in un mondo persistente creato da lui. Un pazzo

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Stefansen?

Bigio
26-01-16, 13:10
Ho provato a fare RPG con un gruppetto, ma a un certo momento i livelli di obbrobrio hanno superato il livello di guardia e non ce l'ho fatta più.

Donaci l'aneddotica :smuglala:

RickTheSnake
26-01-16, 13:12
dov'è il problema, lo facciamo anche noi. figuratevi che per gestire tutto da noi si mastera in due, per dividersi il carico di lavoro e soprattutto consentire al gruppo di dividersi senza sprecare tempo :asd: tre anni fa quei due li si sono chiusi in casa un'estate quando ancora non lavoravano e in tre mesi hanno scritto un'ambientazione completa, con tanto di sei o sette classi custom completamente nuove. stiamo ancora giocando e non abbiamo esplorato neanche metà del lore che hanno scritto, per non parlare della mappa. su cinque nazioni abbiamo girato estensivamente solo in una e vagamente fatto qualche passaggio in una seconda. :asd:

mila il bello
26-01-16, 13:19
http://www.chrisjohnsonmd.com/wp-content/uploads/2014/11/Autism1.jpg

x3n0n
26-01-16, 13:24
quando ancora non lavoravano


quando ancora non lavoravano

quando ancora non lavoravano
potremmo fermarci qui perchè non è il caso



si sono chiusi in casa un'estate

si sono chiusi in casa un'estate

si sono chiusi in casa un'estate

quanti anni avevano ? sopra i 16 è vero disagio (senza cattiveria ma davvero non dico autismo come dice mila ma è passione un attimo fuori controllo)




e in tre mesi hanno scritto un'ambientazione completa, con tanto di sei o sette classi custom completamente nuove
solo il bilanciamento del tutto mi fa venire i brividi.specialmente per le classi.

ma spiegami bene questa storiad elle classi custom perchè la parte + interessante. che classi sono ? in che si differenziano da quelle canoniche ? perchè non dovrebbero essere riconducibili ? posso capire l'ambientazioni custom ma le classi bhò

Fruttolo
26-01-16, 13:33
udiu :rotfl:

Janos
26-01-16, 13:53
Donaci l'aneddotica :smuglala:

Semplicemente non ce la faccio a immedesimarmi.
Per quante minchiate spari il DM per creare atmosfera, io lo guardo e non vedo un Druido di livello 12, nella mia mente è e restera sempre un ciccione brufoloso con la felpa che lo contiene a malapena e gli occhiali unti.

Avrò finito il mana, che cazzo ti devo dire.

x3n0n
26-01-16, 15:06
Avrò finito il mana, che cazzo ti devo dire.
benvenuto tra gli adulti quando a malapena sopporti la gente "normale" che frequenti e non hai tempo per gli sfigati

Sandro Storti
26-01-16, 15:24
Io ho anche un set di paper model della D&D per ricreare un pezzo di castello.

LordOrion
26-01-16, 16:01
E' qualche tempo che mi attizza sto coso:

https://cf.geekdo-images.com/images/pic1370522.jpg

x3n0n
26-01-16, 16:47
io volevo prendere https://boardgamegeek.com/image/2529433/dungeons-dragons-temple-elemental-evil-board-game

Sandro Storti
26-01-16, 16:53
E' qualche tempo che mi attizza sto coso:

https://cf.geekdo-images.com/images/pic1370522.jpg

Celo. Fichissimo. Con mille espansioni.
Fai un giro di sotto, nei forum sotto, li... Passioni

LordOrion
26-01-16, 17:02
io volevo prendere https://boardgamegeek.com/image/2529433/dungeons-dragons-temple-elemental-evil-board-game

Visto pure io, bellerrimo :snob:

Ma l'idea e' di fare proseliti ta i nipotini ( 7 e 9 anni), e Descent mi pare piu' abbordabile per loro :uhm:


Celo. Fichissimo. Con mille espansioni.
Fai un giro di sotto, nei forum sotto, li... Passioni

Oky!

x3n0n
26-01-16, 17:16
quindi dice descent + abbordabile come entry level ? perchè io vorrei tirare dentro mia moglie ma quando ci son troppe regole si annoia.

LordOrion
26-01-16, 17:32
quindi dice descent + abbordabile come entry level ? perchè io vorrei tirare dentro mia moglie ma quando ci son troppe regole si annoia.

+ Abbordabile, per lo meno dando una occhiata al manuale: https://images-cdn.fantasyflightgames.com/filer_public/c7/52/c7526788-efca-45b6-9256-bcc4c76fb089/dj01_rulebook_eng.pdf
(https://images-cdn.fantasyflightgames.com/filer_public/c7/52/c7526788-efca-45b6-9256-bcc4c76fb089/dj01_rulebook_eng.pdf)
Magari prima di buttarci 70 euro me lo studio a modo :uhm:

Kjoene
26-01-16, 17:34
Ultimamente D&D m'ha un po' cacato il cazzo e sono passato a FATE

Lux !
26-01-16, 18:10
benvenuto tra gli adulti quando a malapena sopporti la gente "normale" che frequenti e non hai tempo per gli sfigati

Come se giocare con i bimbi fosse una passeggiata :terrore:

http://cdn.fishki.net/upload/post/201601/26/1826631/tn/7_06.jpg

golem101
26-01-16, 18:17
quindi dice descent + abbordabile come entry level ? perchè io vorrei tirare dentro mia moglie ma quando ci son troppe regole si annoia.

Oddio, spendi una cifra importante, a meno che non ti limiti alla scatola base. Fra espansioni, lieutenant packs, hero&monster packs... 'nzomma.

E anche le regole sono un bel mazzo di roba, per essere un dungeon crawler. Dopo un po' ti vien naturale chiederti "ma perchè non gioco ad un GdR e basta?".

RickTheSnake
26-01-16, 18:30
benvenuto tra gli adulti quando a malapena sopporti la gente "normale" che frequenti e non hai tempo per gli sfigati

volevo rispondere al tuo post precedente ma vedo che non ne vale la pena :asd:

Sandro Storti
26-01-16, 19:14
Oddio, spendi una cifra importante, a meno che non ti limiti alla scatola base. Fra espansioni, lieutenant packs, hero&monster packs... 'nzomma.

E anche le regole sono un bel mazzo di roba, per essere un dungeon crawler. Dopo un po' ti vien naturale chiederti "ma perchè non gioco ad un GdR e basta?".

No dai, non è vero, le regole non sono tante, o almeno non tante e complicate come altri americans

golem101
26-01-16, 19:23
Sono tantissime. Perchè nelle regole ci sono anche e soprattutto le eccezioni costituite dalle abilità di personaggi e mostri (che l'Overlord DEVE tenere presente quando sceglie gli avversari nelle missioni) che vanno in combo, e i lieutenant, che con i pack di espansione aggiungono i mazzi dei plot deck tematici, i quali indovina? vanno in combo! Eccetera.
A chi piacciono i deck-building può anche sembrare semplice, ma oggettivamente, non lo è.

Ad un certo punto ti fermi, guardi un GdR leggero tipo FantasyAGE, Barebones Fantasy, Basic RPG, e ti chiedi a che punto hai preso la strada sbagliata.

So benissimo che ci sono altri americans con regolamenti più corposi e/o più complessi, ma semplicemente non è il metro di paragone a cui mi riferisco. Del resto sono anche giochi che danno soddisfazioni e richiedono impegni ben differenti.

Sandro Storti
26-01-16, 19:42
In una campagna di descent, l'OL cresce insieme agli eroi e ne conosce pregi e difetti.
Boh cmq è un parere personale, quello sulle regole complesse, visto che ritengo Le case della follia, più complicato

golem101
26-01-16, 19:53
Non è un discorso di regole complesse paragonate ad altri boardgame. Lo so anch'io che ce ne sono di peggio.

Il discorso è che le regole sono abbastanza complicate da farti ripensare al fatto che costituisca una alternativa decente ad un GdR, anche solo per farci un dungeon crawler.

H8-IS-H8
26-01-16, 19:56
ciao ragazzi vorrei un consiglio su questo background:
Dunque, avevo in mente di creare un reietto, un personaggio in fuga (ma solo temporaneamente) dalla sua ex gilda di ladri.

Il personaggio nasce a XXX e viene instradato alle poco ortodosse arti dell'omicidio, furto ecc.. ecc... dalla gilda yyy di cui la sua famiglia è a capo da diverse generazioni.
Esso non percepisce il dovere di ubbidienza (quindi ripudia l'allineamento legale) quindi spesso e volentieri ignora le regole della gilda ed agisce come ritiene più opportuno.
Per riportarlo dentro il codice di questa gilda il padre uccide la sua amata ed espone il suo corpo nudo innanzi a tutta la città.
Il personaggio, dopo avere ucciso in preda all'ira i vari sgherri della sua famiglia, affronta il padre ma capisce di non essere all'altezza dello scontro.
Fugge, più lontano che può mirando come suo fine ultimo alla vendetta contro gilda e famiglia (in primis il padre) e cerca di ottenerlo tramite opportunismo ed egoismo, pur mantenendo un comportamento "coerente" con il suo pensiero.


ci sbatto anche che i membri di questa gilda come riconoscimento hanno un tatoo sul dorso della mano, una rosa dei venti tipo...


voi che ne pensate?

iscariah
26-01-16, 19:59
Che dopo tre pezzi mi ha cagat'u'caz. Banale as fuck. Vai di ignoranza santoddio!

H8-IS-H8
26-01-16, 20:01
e che cazzo... è la mia prima esperienza isca... qualche consiglio?

Kjoene
26-01-16, 20:04
A che cazzo serve tentare di fare un bg articolato se tanto poi essendo la prima volta che giochi non riusciresti a interpretarlo?

H8-IS-H8
26-01-16, 20:08
e sticazzi... ci provo no? :| non mi sembra di dover costruire un termovalorizzatore o una centrale nucleare... è fattibile come cosa no?


also, potrei pensare di farlo orfano, vita di strada ecc... ecc...

Raist²
26-01-16, 20:41
fai le cose semplici!

iscariah
26-01-16, 20:48
Le cose che ho imparato nella mia vita da giocatore di D&D sul background:

- le storie banali ti fanno risultare un giocatore banale e il master dovrà trovare espedienti banali per farti progredire
- mai mai mai mai mai mettere cose tipo "sto scappando da qualcuno di molto forte" / "ho questo bellissimo spadone +666 che mi ha donato mio padre" ecc. qualcuno prima o poi ti viene a cercare e nel tuo background è meglio che ci metti che ti piace scopare le ciccione piuttosto che fare l'eroe

Trova qualche espediente e divertiti! Il mio bardo era uno gnomo normalissimo di famiglia borghese (=iniziato il gioco pieno di soldi) senza scazzi con nessuno che ha deciso di girare il mondo per scrivere un libro, suonare nelle locande e fottersi quante più gnome possibile. Andavo alle sessioni con l'ukulele e manco parlavo... cantavo e basta (interpretando).
Il mio defunto monaco aveva i baffi a manubrio e dato che avevo una agilità allucinante sfidavo continuamente la gente in gare di corsa sui tetti. (morto per una cazzo di trappola di merda a livello 5, best pg ever sui roll)
Il barbaro con cui sto giocando vuole solo ammazzare gente random e le ripercussioni mi interessano relativamente dato che al livello 3 ho già 26 in forza :|

LordOrion
27-01-16, 15:17
Bon dai, ho preso la scatola base di Descent su Amazon

http://www.infoludiche.org/wp-content/uploads/2011/08/a12.jpg

x3n0n
27-01-16, 15:24
volevo rispondere al tuo post precedente ma vedo che non ne vale la pena :asd:

non importa. sono troppo vecchio e stanco e a rischio di sembrare sgorbutico davvero non ce la farei ma non fraintendermi : per sfigato non intendo per forza adolescnete brufoloso. può essere anche una figa che se la mena o un tizio che parla solo di calcio o di solito tutta la gente che è in fissa con una sola cosa.

non è una questione io osno figo tu sei uno sfigato perchè non sei abbastanza figo. è + una questione di "davvero ho tempo da investire con sta gente?"
e la risposta di solito è no.

poi se fai un giro alle fiere o nei negozi il dramma è palpabile. gente troppo entusiasta . che ti devo dire sono un vecchio di merda.


EDIT: cmq davvero vorrei sapere come han fatto a investire tutto quel tempo nel fare un lore custom e come sono le classi

x3n0n
27-01-16, 15:29
ciao ragazzi vorrei un consiglio su questo background:
Dunque, avevo in mente di creare un reietto, un personaggio in fuga (ma solo temporaneamente) dalla sua ex gilda di ladri.

Il personaggio nasce a XXX e viene instradato alle poco ortodosse arti dell'omicidio, furto ecc.. ecc... dalla gilda yyy di cui la sua famiglia è a capo da diverse generazioni.
Esso non percepisce il dovere di ubbidienza (quindi ripudia l'allineamento legale) quindi spesso e volentieri ignora le regole della gilda ed agisce come ritiene più opportuno.
Per riportarlo dentro il codice di questa gilda il padre uccide la sua amata ed espone il suo corpo nudo innanzi a tutta la città.
Il personaggio, dopo avere ucciso in preda all'ira i vari sgherri della sua famiglia, affronta il padre ma capisce di non essere all'altezza dello scontro.
Fugge, più lontano che può mirando come suo fine ultimo alla vendetta contro gilda e famiglia (in primis il padre) e cerca di ottenerlo tramite opportunismo ed egoismo, pur mantenendo un comportamento "coerente" con il suo pensiero.


ci sbatto anche che i membri di questa gilda come riconoscimento hanno un tatoo sul dorso della mano, una rosa dei venti tipo...


voi che ne pensate?

noia. stereotipato manco l'avesse scritto l'autrice di twilight.

consiglio da amico : tu non sei nessuno. background minimale. se parti con tuo padre che è capo gilda e tutto il resto la storia è già scritta e il dm deve impazzire per starti dietro.

fai una roba tipo che sei membro della gilda. come tuo padre niente ruoli di prestigio. a quelli dovresti arrivare.

datti un difetto limitante. aggiunge pathos al tutto. un mago che zoppica leggermente (bassa destrezza e costituzione) per un incidente o uno scontro andato male fallisce amgari tutti i tiri salvezza di un certo tipo quindi ti devi inventare una roba diversa. "io non ci penso proprio neanche a provare a scavalcare questo muro"

poi roba tipo "oppportunismo e egoismo" non sono linee guida ma modi per dire faccio il cazzo che mi pare.

ripeto io sono per personaggi che a inizio campagna sono signor nessuno.

Sandro Storti
27-01-16, 18:07
Bon dai, ho preso la scatola base di Descent su Amazon

http://www.infoludiche.org/wp-content/uploads/2011/08/a12.jpg

Benvenuto nel circolo!
Io sto sviluppado una campagna niu con l'app della ffg

iscariah
27-01-16, 20:44
Comunque 3/4 della gente con cui ho giocato a D&D confermo, sfigati over 9000. Io non è che sia 'sto campione sociale ma dio cristo due cazzo di parole ogni tanto sparale. Le facce quando aprivo le birre o rollavo cannoni mentre giocavo... Impagabili.

Sandro Storti
27-01-16, 21:32
E' quello che mi ha sempre bloccato nel voler entrare in un negozio o associazione di giocatori.
Ricordo la mia unica esperienza a 18 anni, con Warhammer fantasy. Trovo un posto dove giocano, vado con il mio esercitino sfigatino, becco un ciccione di non so quanti anni che con gli imperiali di diverte a devastarmi col suo cannone. Bah. Esperienza finita li.
Forse ora a 30 anni che gioco ai gdt da pochi mesi è meglio. Ma vorremo trovare altra gente, ma anche lui ha paura del sociopatico brufoloso.

LordOrion
27-01-16, 22:14
Benvenuto nel circolo!


Ovviamente vizioso il circolo :fag:

x3n0n
27-01-16, 22:14
Grazie. Rischiavo di passare io il cattivo. Invece é solo che davvero a 40 anni sono un signore con la barba non si può fare davvero. Gioco con pochi amici ai gdt . Non riesco a farli giocare a dnd me ne faccio una ragione

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Sandro Storti
28-01-16, 21:25
Ovviamente vizioso il circolo :fag:

C'è da spenderci lo stipendio!