PDA

Visualizza Versione Completa : Ma ve lo ricordate



cobolo
26-01-17, 13:26
il buco dell'ozono?

Orologio
26-01-17, 13:29
...era tutta colpa delle bombolette per la lacca... :sisi:

macs
26-01-17, 13:32
Si sta chiudendo :sisi: per il 2050

fulviuz
26-01-17, 13:33
Bei tempi...

Ciome
26-01-17, 13:35
minchia, articolo del luglio 2016

manuè
26-01-17, 13:40
ma non era dell'azoto? :fag:

Stefansen
26-01-17, 14:06
IO da bambino pensavo che fosse un vero e proprio buco nell'atmosfera e che ci fosse dunque sulla proiezione di tale buco sulla superficie terrestre una zona circolare appunto invalicabile perchè passavano tutte le radiazioni cosmiche e venivi letteralmente fulminato

Ho sempre detto che la comunità scientifica avrebbe dovuto utilizzare nomi più precisi e non fuorvianti

GioOliju
26-01-17, 15:12
minchia, articolo del luglio 2016


vero, ma se non sbaglio han confermato tutto a dicembre o giù di lì
(credo dovessero finire di analizzare i dati ecc...)

comunqur, per me è davvero colpa della lacca: qualcuno la usa ancora?? e negli anni 80?? la usavamo tutti, tutti!!!

cobolo
26-01-17, 15:32
:asd:

Orologio
26-01-17, 15:37
Probabilmente la bombolette per la lacca, con le immagini del cielo limpido, con la dicitura che erano bombolette che non danneggiano l'ozono, sono state le prime psicosi da marketing....il precursore del "prodotto bio", "più latte meno cacao", "senza burro" "CON burro e senza olio di palma" ecc....

cobolo
26-01-17, 16:19
e adesso è passato nell'oblio, nessuno si ricorda più del povero ozono :solo:

manuè
26-01-17, 16:27
comunqur, per me è davvero colpa della lacca: qualcuno la usa ancora?? e negli anni 80?? la usavamo tutti, tutti!!!
visto dal vivo: la usavano pure i barbieri... :look:

GioOliju
26-01-17, 16:43
affaffini maledetti!!! :mad:

Aleph
27-01-17, 07:57
Mi ricordo le storie "educative" sui Topolino inizi anni 90 con Qui Quo Qua giovani marmotte che rompevano il cazzo a tutti per i TERRIBILI CFC delle bombolette :asd:

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Sinex/
27-01-17, 08:21
Venerdì sarà la più piccola parte del cammino a compiersi. Parte di un enorme, lunghissimo viaggio che Biagio Verikin compie attraverso i 4 stati colpiti maggiormente dalla virulenza del nuovo ceppo della peste agraria scoperto dall'istituto indoeuropeo sulla ricerca delle nuove piaghe pestilenziali. Un viaggio che Biagio percorre a piedi e senza sosta nemmeno per la fatidica pausa pranzo, che consuma rigorosamente con pasta in bianco cotta nell'acqua riscaldata dal sole di questo nuovo, cocente clima causato dall'effetto serra e dallo Union day del 2017, il giorno in cui tutti i materiali di scarto delle falde elettrochimiche sono state accumulate per essere sparate in aria con il risultato di un danneggiamento irreversibile dello strato di ozono. L'evento è stati studiato dagli esperti capitati in loco (a mezz'aria) per studiare il fenomeno che chiamano Lay fishing, cioè un abbinamento insensato di termini anglofoni che però fa cool, in un mondo dove ormai conta più descrivere le catastrofi perché ci si è rassegnati a cercare di risolverle. Il Lay fishing ha provocato la perdita della capigliatura laterale nel 60% dei maschi caucasici, una somma pilifera che se accumulata permetterebbe la ricostruzione di un secondo pianeta completamente di pelo, simile alla terra ma in scala ridotta 3:1, secondo gli studi che alcuni filosofi identificano come "pretesto untuoso". "Untuoso" ad indicare la percentuale grassa che i capelli in questione hanno accumulato dalle malsane atmosfere terrestri in seguito all'innaturale costanza con cui i loro possessori hanno cercato di spremerne e aumentarne la presenza sul cuoio capelluto. "pretesto" perché tutta la questione del secondo mondo in miniatura distoglie l'attenzione della gente da un evento molto più importante e quindi scomodo ai governi uniti: il lungo viaggio che Biagio Verikin compie in protesta del pretesto untuoso, nato per nascondere la sua protesta. È quindi una dimostrazione solo fine a sé stessa, una ridondanza esasperata, quasi insensata, ma ormai l'unico baluardo rimasto per risvegliare le menti intorpidite dei cittadini del pianeta, troppo intrapresi a salvare le ultime piantagioni di frumento dalla pestilenza.

dekuius
27-01-17, 08:29
visto dal vivo: la usavano pure i barbieri... :look:

Sempre e solo Gel Studio Line :snob:

manuè
27-01-17, 08:32
Sempre e solo Gel Studio Line :snob:

quando ero piccino il gel non c'era e la brillantina non si usava più, il gel comparve verso la metà degli anni '80 ma molti barbieri all'inizio si rifiutavano di usarlo perchè denigrava la loro arte :asd:

Kiappo
27-01-17, 10:36
https://www.youtube.com/watch?v=Pv0xv6Wu4GQ

Absint
27-01-17, 11:42
IO da bambino pensavo che fosse un vero e proprio buco nell'atmosfera e che ci fosse dunque sulla proiezione di tale buco sulla superficie terrestre una zona circolare appunto invalicabile perchè passavano tutte le radiazioni cosmiche e venivi letteralmente fulminato

Ho sempre detto che la comunità scientifica avrebbe dovuto utilizzare nomi più precisi e non fuorvianti

Io l'ho pensato fino ad ora

- - - Aggiornato - - -



https://www.youtube.com/watch?v=Pv0xv6Wu4GQ

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: