PDA

Visualizza Versione Completa : JAS for buzinezz: impianto fotovoltaico



ND
28-01-17, 13:20
Espongo a voi bei ragionieri i ragionamenti che sto facendo sul fotovoltaico, vedendo se magari qualcuno di voi riesce ad identificare elementi che non mi tornano.
Numeri vari:


Consumo 5.500 KWH all'anno, spendo circa 1800 euro di luce.
Mi è stato proposto un impianto da 6KW che produce circa 7000 Kwh in un anno, anche in ottica di famiglia che cresce, il taglio non è in discussione
Come accumulo Tesla Power Wall 2 che arriva in italy da Marzo.
Pannelli ovviamente Sun Power, roba cmq top di gamma. Spesa totale circa 20.000 iuroz.



Facendo conto di finanziarmi in 5 anni ( non mi conviene metterceli di mio visti i tassi che pago ), in 10 anni spenderei 23.000 euro tenendo conto di rate + cmq una parte di bolletta che non si azzererà mai ( mettiamo 150 euro all'anno in aumento del 5% ogni anno), ma mi tornerebbero indietro 10.000 euro per le detrazioni fiscali --> Costo 13.000 circa.
Se nello stesso periodo pagassi bollette, pagherei circa 20.000 euro senza detrazioni. Già così mi sembra un'operazione abbastanza conveniente.
Se proietto il tutto a 20 anni, vedo che dal 10imo al 20esimo anno pagherei altri 24.000 euro di bollette contro 3000 euro di bollette, quindi praticamente risparmierei circa 20.000 euro.

Incognite possibili: andamento del costo dell'energia che ho stimato aumenti del 5% ogni anno. Autodistruzione di pannelli/batterie/sarcazzo, che però essendo garantiti quasi tutti per 20/25 anni dovrei essere ok. Tassi di interesse sul finanziamento che però in 5 anni hai voglia che cresca seriamente; esposizione al sole non varia anche perchè sono in mezzo alla campagna e quindi me lo becco tutto.
Che potrebbe saltare per aria? Mi sto perdendo qualche pezzo?

Ciome
28-01-17, 13:31
dove abiti e perchè metti le batterie invece di un allaccio alla rete elettrica per vendere la corrente in eccesso (che comunque è un importo praticamente trascurabile, ma intanto ti risparmi le batterie)

tigerwoods
28-01-17, 13:32
se produci più di quello che consumi e ti tocca immettere in rete non ti fanno pagare? :uhm:

ND
28-01-17, 13:36
Modena, e metto le batterie perchè l'allaccio alla rete elettrica lo fai comunque, solo che ti danno talmente poco per i KWH che cedi alla rete e io e mia moglie siano talmente poco in casa che secondo me l'impianto lo sfrutti al top solo con le batterie.

- - - Aggiornato - - -

Chiariamo: da quello che ho capito ho tre scenari:

1-Non faccio un cazzo e pago le bollette.
2-Metto il fotovoltaico senza accumulatore: consumo solo MENTRE produco ( tipo no di notte) e quello che produco mentre non consumo cedo alla rete per due lire --> effetto, spendo 12.000 euro per avere una riduzione della bolletta che al netto della detrazione fiscale e dei ritorni del cash è circa il 50%.
2-Metto fotovoltaico + batterie: prima di prendere o cedere alla rete si passa dalla batteria. Effetto ---> spendo 20.000 euro, ma la riduzione delle spese è molto più elevata, nell'ordine circa del 90% della bolletta. Comunque se produco di più e finisce ceduto, questo ceduto mi viene pagato.

Cento Blobfish
28-01-17, 13:36
Tassi di interesse sul finanziamento che però in 5 anni hai voglia che cresca seriamente

In b4 i grillini vincono le elezioni, escono unilateralmente dall'eurozona e tu ti ritrovi a pagare il tuo debito in euro con delle lirette del cazzo finendo sul lastrico.

fulviuz
28-01-17, 13:37
La comodità sarebbe essere garantiti in caso di blackout dalle batterie, ma sentivo che o accumuli (e quindi sei paraculato dai blackout) o vendi corrente (e quindi ti attacchi in caso di blackout)...
Una "manomissione" dell'impianto ti farebbe perdere i contribbbuti.
Anche ora è così?

ND
28-01-17, 13:38
Vabbè, premesso che potrei azzerare il finanziamento cash immediatamente, spero che non sia uno scenario a 5 anni quello dell'uscita nell'euro... anzi, se uscissimo, un impianto fotovoltaico come quello forse sarebbe un valore perchè anche l'energia la dovremmo pagare con le lirette dall'estero.

Ciome
28-01-17, 13:39
se produci più di quello che consumi e ti tocca immettere in rete non ti fanno pagare? :uhm:

:rotfl:

ND
28-01-17, 13:40
La comodità sarebbe essere garantiti in caso di blackout dalle batterie, ma sentivo che o accumuli (e quindi sei paraculato dai blackout) o vendi corrente (e quindi ti attacchi in caso di blackout)...
Una "manomissione" dell'impianto ti farebbe perdere i contribbbuti.
Anche ora è così?

Bhò , forse era così col conto energia che era una cosa diversa. Ora con lo scambio sul posto se ho capito bene se la batteria è piena cedi e ti pagano lo scambio sul posto. Se non è piena e usi, usi. Cmq lo scambio sul posto sono veramente due lire.

Ciome
28-01-17, 13:43
Chiariamo: da quello che ho capito ho tre scenari:

1-Non faccio un cazzo e pago le bollette.
2-Metto il fotovoltaico senza accumulatore: consumo solo MENTRE produco ( tipo no di notte) e quello che produco mentre non consumo cedo alla rete per due lire --> effetto, spendo 12.000 euro per avere una riduzione della bolletta che al netto della detrazione fiscale e dei ritorni del cash è circa il 50%.
2-Metto fotovoltaico + batterie: prima di prendere o cedere alla rete si passa dalla batteria. Effetto ---> spendo 20.000 euro, ma la riduzione delle spese è molto più elevata, nell'ordine circa del 90% della bolletta. Comunque se produco di più e finisce ceduto, questo ceduto mi viene pagato.

così a occhio, la 2 sembra la più conveniente.

posto che "consumo solo MENTRE produco" ha poco senso logico e necessita di una spiegazione, la 3 implica una spesa aggiuntiva di 8000 euro + interessi, che potrebbero essere investiti altrove. inoltre non si sa quanto durino quelle batterie, considerando che lavoreranno in carica e scarica contemporaneamente per almeno 12 ore al giorno, quindi non si sa se quegli 8000+interessi dureranno per 20 anni come i pannelli...

tigerwoods
28-01-17, 13:45
:rotfl:

cazzo ridi? va che gestire la rete con carichi o con generatori mica è la stessa roba, per il gestore è una rottura in più. torna a scuola dai :asd:

cobolo
28-01-17, 13:47
Devi fare la pulizia dei pannelli con l'acqua distillata se no si sporcano e producono di meno

Ciome
28-01-17, 13:48
@tiger: anche se avessi la terza media, :rotfl:

non serve una laurea in elettrotecnica per capire che se vendi energia non sei tu quello che paga

Cek
28-01-17, 13:50
In b4 i grillini vincono le elezioni, escono unilateralmente dall'eurozona e tu ti ritrovi a pagare il tuo debito in euro con delle lirette del cazzo finendo sul lastrico.
Un po ma cazzata

Perché anche il debito verrebbe convertito in lirette senza valore

koba44
28-01-17, 13:50
Conta le spese di un impianto d'allarme e un'assicurazione contro il furto dei pannelli.

Dimenticavo: approfondisci la questione ass.ne casa per incendio e rc. Non si può buttare acqua su 800 Vdc senza rimanerci!

Ciome
28-01-17, 13:51
Conta un impianto d'allarme e un'assicurazione contro il furto dei pannelli.

in b4: si fa una casa nuova con il tetto fotovoltaico (si, esiste) e gli rubano il tetto.

tigerwoods
28-01-17, 13:55
@tiger: anche se avessi la terza media, :rotfl:

non serve una laurea in elettrotecnica per capire che se vendi energia non sei tu quello che paga

deve essere bello non sapere un cazzo

se butti energia in rete generi dei disturbi sul livello di tensione, se lo fanno tutti salta fuori un casino chiaramente, c'è gente che viene pagata bei soldi per evitare ciò. quindi non è detto che sia sempre vantaggioso generare energia e venderla al gestore, e infatti mi pare di capire che ti pagano una miseria.

ND
28-01-17, 13:58
così a occhio, la 2 sembra la più conveniente.

posto che "consumo solo MENTRE produco" ha poco senso logico e necessita di una spiegazione, la 3 implica una spesa aggiuntiva di 8000 euro + interessi, che potrebbero essere investiti altrove. inoltre non si sa quanto durino quelle batterie, considerando che lavoreranno in carica e scarica contemporaneamente per almeno 12 ore al giorno, quindi non si sa se quegli 8000+interessi dureranno per 20 anni come i pannelli...

La durata delle batterie non è una cosa banale, ma sono garantite per 10 anni minimo e sono quelle di seconda generazione quindi spero che per 15 anni durino.
Il concetto del consumo mentre produco è semplice: se sono in casa e ho acceso l'universo, consumo molto di più di quello che sto producendo. Il fatto è che ci sono fondamentalmente solo nei weekend, e quindi tanto del mio autoconsumo finirebbe nello scambio, riducendo i potenziali benefici.
Se un impianto solo fotovoltaico mediamente mi abbatte il 50% della bolletta vuol dire risparmiare 900 euro l'anno, mentre se con le batterie arrivo al 90% in 10 anni si ripagano completamente e quanto più mi durano oltre tanto più questo effetto aumenta.
Quindi a occhio secondo me ha più senso averlo l'accumulatore.

Per il furto francamente sono sul tetto di una villetta a schiera al terzo piano, secondo me non sono i più appetibili del caso da fottere.

Sulla pulizia ho letto di test fatti in zone dove piove come qua che indicano che dopo un anno quelli non puliti francamente vanno nell'ordine dello 0.0 qualcosa in meno, quindi sti cazzi.

koba44
28-01-17, 14:01
Ultimo consiglio: dai la precedenza alla coibentazione (cappotto) e solare termico (probabile tu lo abbia già).

Ciome
28-01-17, 14:50
deve essere bello non sapere un cazzo

se butti energia in rete generi dei disturbi sul livello di tensione, se lo fanno tutti salta fuori un casino chiaramente, c'è gente che viene pagata bei soldi per evitare ciò. quindi non è detto che sia sempre vantaggioso generare energia e venderla al gestore, e infatti mi pare di capire che ti pagano una miseria.

ovvio che ti pagano una miseria, ma a me frega qualcosa se mi pagano poco? l'importante è che mi risparmio 8000-9000 sacchi di batteria per i motivi di cui sopra (e se durano 10 e passa anni vuol dire che poi resti senza parecchio tempo prima di aver necessità di cambiare i pannelli, quindi dovrai o restare senza o investire ancora). Il collegamento lo consiglio per avere energia anche quando non si produce, non tanto per vendere, ma senza avere bisogno della batteria.

disturbo la rete? e cosa vuoi che me ne freghi? non sono mica responsabile della rete, "c'è gente che viene pagata bei soldi per evitare ciò". cazzi loro giustamente. sto qua viene a darmi dell'ignorante perchè non mi preoccupo dei problemi degli altri :rotfl:

cazzo mi serve il rotfl gigante :rotfl:

ND
28-01-17, 15:05
Ultimo consiglio: dai la precedenza alla coibentazione (cappotto) e solare termico (probabile tu lo abbia già).

Entrambe le cose sarebbero top ma hanno problemi realizzativi: il cappotto o lo facciamo tutti noi del borgo o da solo non ha senso (rimarrebbe uno zoccolo senza senso). Farlo interno vorrebbe dire rifare l'arredamento e spostare mobili , specie in cucina.
Il solare termico mi manca , ma il problema è lo stoccaggio, servirebbe la cisterna e non ha senso, piuttosto aspetto che calino le caldaie elettriche per che col fotovoltaico hanno più senso in abbinata al riscaldamento a pavimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dr. Evil
28-01-17, 15:29
Occhio che i pannelli fotovoltaici piacciono alle bande dell'est europa e ai marocchi, anche se di solito prendono di mira gli impianti piú grossi :sisi: perlomeno illumina bene il tutto, che se no ci vanno a nozze :sisi:

Degauss
28-01-17, 17:07
Nella tua previsione di rientro dei costi in 10 anni hai tenuto conto del calo di efficienza dei pannelli e delle batterie?
Ti converrebbe prima sostituire la caldaia con una pompa di calore in modo da risparmiare pesantemente sul gas.

Sandro Storti
28-01-17, 17:31
Aspetta. Tu e tua moglie siete poco a casa e in un anno consumate 1500€??

20 freezer da macelleria per conservare i cadaveri dei vecchi in bici che investite in campagna?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ND
28-01-17, 17:34
Nella tua previsione di rientro dei costi in 10 anni hai tenuto conto del calo di efficienza dei pannelli e delle batterie?
Ti converrebbe prima sostituire la caldaia con una pompa di calore in modo da risparmiare pesantemente sul gas.

I pannelli cazzuti che ho visto sono garantiti credo al 92% a 20 anni, se oltre all'aumento del 5% del costo bolletta sommo anche un 8% di perdita di efficacia ( quindi appesantisco i costi del 13% flat ogni anno) su 10 anni si parla di un differenziale di tipo 800 euro ( se partiamo da tipo il 5 anno con una perdita secca del 8%, poi se uno vuole raffinare ancora lo può fare ma non ho voglia).
La pompa di calore ce l'ho , ma a parte il confort diverso ( caldo molto secco , di notte mi uccide il naso), impatta sull'elettricità anche quella, quindi tanto vale fare direttamente il fotovoltaico e amen.
Cmq oggi visto il secondo tipo, un soggetto inquietante ma che mi ha dato alcune info interessanti, tipo che i monocristallini vadano peggio quando c'è foschia nonostante i migliori rendimenti, mha!

Degauss
28-01-17, 17:46
Con pompa di calore non intendo il condizionatore che può fare anche aria calda, ma un apparecchio che va a sostituire la caldaia nella produzione di acqua calda per i pannelli a pavimento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Ciome
28-01-17, 18:12
Con pompa di calore non intendo il condizionatore che può fare anche aria calda, ma un apparecchio che va a sostituire la caldaia nella produzione di acqua calda per i pannelli a pavimento e la produzione di acqua calda sanitaria.

in pratica sta parlando di un serbatoio con dentro una serpentina che fa da resistenza e scalda l'acqua moooooolto lentamente, consumando quindi anche molto poco. non hai molto tempo per farti la doccia, ma di sicuro risparmi molto.

Ci sono le versioni anche col pannello sul tetto, in cui passano tubi in rame che si scaldano col sole e questi vanno poi dentro al serbatoio, ma rimanendo separati dall'acqua sanitaria, riscaldandola. Non ricordo come facciano in questo caso a mantenere l'acqua calda anche quando c'è poco sole, probabilmente la serpentina elettrica c'è anche in questo caso.

Però raga, qua mi sa che stiamo andando OT di brutto.

alberace
28-01-17, 18:13
Come accumulo Tesla Power Wall 2 che arriva in italy da Marzo.

http://i.imgur.com/cZpdLeX.png

Fruttolo
28-01-17, 20:12
Invece di spendere 20k di pannelli e stronzate, spendi 650 euri per un Nvidia 1080, macini frame e nastro e consumi menooooo!!!!!!!!!

Cek
28-01-17, 20:13
A potenza specifica come siamo messi?

Tene
28-01-17, 21:39
Batterie garantite per 10 anni? Che cavolo di batterie sono? :ASD:

Parlo a caso che non conosco assolutamente l'argomento :asd:

ND
29-01-17, 05:45
Invece di spendere 20k di pannelli e stronzate, spendi 650 euri per un Nvidia 1080, macini frame e nastro e consumi menooooo!!!!!!!!!

Ese, per quello spendo 2k per farmi il PC della morte ad aprile, yeah.


A potenza specifica come siamo messi?

Cosa intendi, quella della cella? Vanno dai 280 ai 327, se ho capito bene.


Batterie garantite per 10 anni? Che cavolo di batterie sono? :ASD:

Parlo a caso che non conosco assolutamente l'argomento :asd:

Sono quelle della Tesla: hai presente quelle che montano nelle auto elettriche da ormai qualche anno ? Ecco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echein
29-01-17, 06:54
Ma sento puzza di poveracciate.
Comunque direi la 2.
Però cavolo consumi davvero tanto per essere solo in 2

Zeta81
29-01-17, 07:10
Ma sento puzza di poveracciate.
Comunque direi la 2.
Però cavolo consumi davvero tanto per essere solo in 2
Ci saranno delle risorse che gli ruban la corrente.
Qui al paese han pescato un tossico che la rubava ad un appartamento vuoto, non c'è voluto più di un bimestre ai proprietari per capire che qualcosa non quadrava.

ND
29-01-17, 08:35
Ma sento puzza di poveracciate.
Comunque direi la 2.
Però cavolo consumi davvero tanto per essere solo in 2

Bho, forse è un misto di casa grande e tanti zavagli tecnologici, all'inizio ci stavo attento in maniera maniacale ( tipo ogni sera spegnevo le ciabatte, se mi alzavo dal pc lo spegnevo ecc ecc), ma alla fin della fiera i consumi non è che sono passati da 100 euro al mese a 300, sono sempre più o meno stati lì.
Mi dicono anche che HERA, il mio gestore, è cmq uno dei più cari

koba44
29-01-17, 09:36
@ND ma il powerwall fa le veci di un inverter fotovoltaico, compreso mppt?

Perché in tal caso la differenza di costo fra impianto con e senza batteria sarebbe inferiore agli 8k€ del powerwall, ma pari alla differenza fra 8k€ e costo di un inverter fotovoltaico classico.

ND
29-01-17, 10:32
No, il powerwall è di fatto solo la batteria , inverter e ottimizzatore (mppt se ho capito bene) sono a parte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fruttolo
29-01-17, 12:12
Ese, per quello spendo 2k per farmi il PC della morte ad aprile, yeah.



> 20k di impianto fotovoltaico per reggere un pc della morte made in amd

Si spiega tutto allora :snob:

ND
29-01-17, 12:17
Tu sei pazzo , per me solo Intel e nvidia , sto aspettando la 1080ti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mdk
30-01-17, 09:43
1800€ di luce all'anno? Come diavolo fai? :uhm:

Baddo
30-01-17, 10:34
Se non hai un'azienda di stampaggio plastica o una fonderia spendili in videogiochi quei soldi li che è meglio

Fotovoltaico privato furto regolarizzato

Fai come me, brucia alberi

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

koba44
30-01-17, 11:57
Nei furti di solito privilegiano i grandi impianti a terra, ma al giorno d'oggi l'altezza è solo un fastidio e non un limite per i ladruncoli.

gnappinox1
30-01-17, 14:16
Se non hai un'azienda di stampaggio plastica o una fonderia spendili in videogiochi quei soldi li che è meglio

Fotovoltaico privato furto regolarizzato

Fai come me, brucia alberi

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Per avere elettricità bruci alberi??? :jfs2:

Ciome
30-01-17, 14:20
Per avere elettricità bruci alberi??? :jfs2:

gnappino non ha mai giocato a minecraft moddato

gnappinox1
30-01-17, 15:08
gnappino non ha mai giocato a minecraft moddato

Non moddato così pesantemente :sisi: tranne treecapitator e radar praticamente usavo minecraft vanilla :asd:

Arnald
30-01-17, 15:29
Se hai voglia di investire dindi dai un'occhiata ai sistemi ibridi tipo questo:
https://www.vaillant.it/home/prodotti/aurocompact-vsc-s-10880.it_it.html
Sono una cazzofigata. Via la caldaia, il bollitore, le centraline. Attacchi due tubi e hai una gestione perfetta di solare/gas.
E se hai i requisiti detrai tutto al 65% invece che al 50%.

Per quanto hai chiesto all'inizio la domanda fondamentale è: nel caso di acquisto di batteria Tesla da cazzoduro, terresti la 3kw da usare in emergenza con accortezza o metteresti comunque una 4,5/6 kw? Perchè nel secondo caso quello che ti ammazza non sono i consumi, ma i costi fissi.

koba44
30-01-17, 16:35
Maledetti costi di rete vari e la rimodulazione del 1 Gen 2016!
C'era il kWh troppo a buon mercato, hanno trovato il modo per mettercela nel culo. :cattivo:

Degauss
30-01-17, 18:16
Se hai voglia di investire dindi dai un'occhiata ai sistemi ibridi tipo questo:
https://www.vaillant.it/home/prodotti/aurocompact-vsc-s-10880.it_it.html
Sono una cazzofigata. Via la caldaia, il bollitore, le centraline. Attacchi due tubi e hai una gestione perfetta di solare/gas.
E se hai i requisiti detrai tutto al 65% invece che al 50%.

Per quanto hai chiesto all'inizio la domanda fondamentale è: nel caso di acquisto di batteria Tesla da cazzoduro, terresti la 3kw da usare in emergenza con accortezza o metteresti comunque una 4,5/6 kw? Perchè nel secondo caso quello che ti ammazza non sono i consumi, ma i costi fissi.


Via la caldaia non mi sembra proprio. É un all in one caldaia e solare termico, quindi gas metano ne consumerebbe comunque

cobolo
30-01-17, 18:52
Fatevi fare una pompa

koba44
30-01-17, 19:19
Sarebbe bellissimo essere sconnessi dalla rete avendo il powerwall e un piccolo gruppo elettrogeno per le emergenze.

Uhm, forse in Arizona dove non piove mai...

Ciome
30-01-17, 20:17
Sarebbe bellissimo essere sconnessi dalla rete avendo il powerwall e un piccolo gruppo elettrogeno per le emergenze.

Uhm, forse in Arizona dove non piove mai...

le case in alta montagna in teoria fanno così

ND
30-01-17, 20:35
Se hai voglia di investire dindi dai un'occhiata ai sistemi ibridi tipo questo:
https://www.vaillant.it/home/prodotti/aurocompact-vsc-s-10880.it_it.html
Sono una cazzofigata. Via la caldaia, il bollitore, le centraline. Attacchi due tubi e hai una gestione perfetta di solare/gas.
E se hai i requisiti detrai tutto al 65% invece che al 50%.

Per quanto hai chiesto all'inizio la domanda fondamentale è: nel caso di acquisto di batteria Tesla da cazzoduro, terresti la 3kw da usare in emergenza con accortezza o metteresti comunque una 4,5/6 kw? Perchè nel secondo caso quello che ti ammazza non sono i consumi, ma i costi fissi.

Ecco, sta cosa dei costi fissi ci devo guardare meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arnald
30-01-17, 21:48
Via la caldaia non mi sembra proprio. É un all in one caldaia e solare termico, quindi gas metano ne consumerebbe comunque

Sì, intendevo che con uno scatolotto hai tutto e non devi pensare a dove mettere tutti gli ambaradan.

koba44
30-01-17, 22:08
le case in alta montagna in teoria fanno così
Vabbe' lì è una necessità. Generalmente usano impianti semplici, per esempio senza inverter con lampadine DC.

Bukkake girl
30-01-17, 23:16
mi aggiungo a quelli che rimangono perplessi da quanto spendi di elettricità :asd:

ti conviene senza dubbio farlo

ND
31-01-17, 06:18
Sto comunque pensando di farmi fare un Check su eventuali dispersioni da parte di un elettricista. Tutti quelli che sento che sono in due in casa spendono tipo un terzo di quello che spendo io. Possibile che i costi fissi di avere un 6khw impattino così tanto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arnald
31-01-17, 09:01
Ho trovato questa tabella, non so quanto sia affidabile, ma magari ti dà un'idea delle grandezze in gioco. Tu consumando un botto hai meno incidenza nel passaggio da 3kw a 6kw. Per un'utenza media invece si hanno rincari del 30/40 % :bua:
http://666kb.com/i/dgawlxplvhzg89e7b.jpg

Mdk
31-01-17, 09:12
1800€ di luce all'anno? Come diavolo fai? :uhm:

Possiamo tornare un attimo sul fatto che qui qualcuno spende più di 100€ al mese di corrente? Io ne pago 50 ogni 2 :uhm:

Necronomicon
31-01-17, 09:30
Possiamo tornare un attimo sul fatto che qui qualcuno spende più di 100€ al mese di corrente? Io ne pago 50 ogni 2 :uhm:
Stando a casa solo la sera e i weekend.
Mi immagino che giri in casa con gli occhiali da sole

Mdk
31-01-17, 09:32
Stando a casa solo la sera e i weekend.
Mi immagino che giri in casa con gli occhiali da sole

Stando a casa tutti i giorni dalle 15:30 in poi, tranne 2 giorni a settimana (compensati dalla Domenica), PC quasi sempre acceso, luci pure (a LED in quasi tutte le stanze), unica accortezza lavastoviglie e lavatrice dopo le 19 :sisi: