Visualizza Versione Completa : Simulatori di Volo
Ho spulciato un po' la sezione ma non ho trovato nulla, quindi ecco qua una bella discussione sui mai abbattuti simulatori di volo, che era circa l'unica che frequentavo nel vecchio forum :o
(il fatto che se ancora una discussione non sia stata aperta significhi che a nessuno più interessi mi è passato per la testa, ma vabbè :asd: )
Parto io: causa pc nuovo fiammante preso a un prezzo verognoso ho potuto finalmente dar sfogo alle mie voglie di aerei in full hd e mi sono preso DCS con Flaming Cliffs 3. Tralasciando il fatto che ancora devo imparare a usare un singolo aereo chiedevo se qualcuno aveva un'opinione degli altri pacchetti di DCS World, specie i jet (sì, so che sono 10x più complessi di quelli base; sì, ho letto molto bene da più parti dell'A10, ma del Mirage e dell'Eurofighter ho trovato poco. Anche il Mig mi interessava). Inoltre chiedevo qualche consiglio per quanto riguarda campagne single player. Su due piedi la roba inclusa nel gioco mi sembra poca, immagino online se ne possano trovare di interessanti. Suggerimenti?
Bucciamarcia
05-02-17, 08:19
Bello il genere dei simulatori. :sisi:
Non ci gioco da un sacco però e quello che dici tu non lo conosco, quindi non ti posso aiutare. :asd:
Io gioco ancora su una caffettiera con lo shcermo 1280x720 quindi non molto comodo per i simulatori di volo :asd:
Punto a farmi un PC nuovo finalmente entro inizio estate e prendere uno schermo Ultrawide per poter finalmente imparare a volare :sisi:
Ci sono i vecchi xwing e tiefighter che trovi a niente su gog; non ci avrei scommesso una cicca ma sono ancora davvero molto divertenti :sisi:
ZioYuri78R
10-02-17, 11:47
C'è il mitico Falcon 4 su Steam (e anche i precedenti), e sta settimana è pure in sconto :sisi:
http://store.steampowered.com/app/429530
Ci sono i vecchi xwing e tiefighter che trovi a niente su gog; non ci avrei scommesso una cicca ma sono ancora davvero molto divertenti :sisi:
Con l'ultimo Bundle c'erano compresi anche X-Wing VS Tier fighter e Xwing Alliance.
Valgono la pena o li lascio nell'infinito backlog mai toccato? :asd:
Di xwing alliance non ti so dire, non l'ho toccato ma ho letto che ha una giocabilità e un approccio piuttosto diverso dagli altri, e si trovano pareri contrastanti; xwing vs tiefighter invece dovrebbe essere pari pari ai 2 capitoli precedenti ma con missioni diverse. Io lo presi in sconto ma prima di toccarlo aspetto di finire i primi due, quindi non ti so dire su che livelli siano le missioni, ma davvero come giocabilità e sistema di controllo sono ottimi giochi.
Ma quindi sono "simulatori" (per quanto possa essere un simulatore nell'universo di star wars :asd:)?
Pensavo fossero arcade caciaroni. :asd:
No no, sono simulatori! "Simulatori", toh, alla fine sono astronavi :asd: peró i comandi sono piuttosto complessi e le cose di cui tenere conto per giocartela bene non proprio poche. Per dare un'idea richiedono di memorizzare qualche tasto in piú rispetto a un sim della 1a o 2a guerra mondiale, anche se poi il modello di volo è piú semplice. Niente stalli, scossoni, o cose cosí; la velocità non mi pare nemmeno che cambi durante le manovre. In pratica ci si concentra meno sullo stick e di piú sulla regolazione del direzionamento di energia rispettivamente a scudi, laser e motori. Poi oh, è un gioco che gira su un emulatore dos.
(Peró l'impatto grafico è superiore a quanto temessi, pur nei suoi limiti)
Det. Bullock
13-02-17, 02:41
Qualcuno ha nominato Tie Fighter? :teach:
Con l'ultimo Bundle c'erano compresi anche X-Wing VS Tier fighter e Xwing Alliance.
Valgono la pena o li lascio nell'infinito backlog mai toccato? :asd:
Tie Fighter è quello da cui iniziare (le missioni della "combat chamber" sono dei tutorial ben dettagliati), questi qui sono belli ma già hanno una curva di apprendimento un po' più ripida.
Poi il primo X-wing è qualcosa di proibitivo da quel punto di vista (praticamente non ha tutorial e puoi fallire le missioni senza accorgertene), Tie Fighter l'ho finito non so quante volte mentre X-wing ci ho messo anni a finirlo una volta sola perché mi bloccavo anche per mesi su certe missioni.
Ci sono i vecchi xwing e tiefighter che trovi a niente su gog; non ci avrei scommesso una cicca ma sono ancora davvero molto divertenti :sisi:
Tie Fighter è stato "miglior gioco di tutti i tempi" nella classifica di PCgamer per un paio d'annetti, eh. :asd:
Ma quindi sono "simulatori" (per quanto possa essere un simulatore nell'universo di star wars :asd:)?
Pensavo fossero arcade caciaroni. :asd:
Il modello di guida è semplicissimo ma per il resto hai un mucchio di controlli per dare ordini, gestire i bersagli, gestire l'energia di laser e scudi, eccetera.
No no, sono simulatori! "Simulatori", toh, alla fine sono astronavi :asd: peró i comandi sono piuttosto complessi e le cose di cui tenere conto per giocartela bene non proprio poche. Per dare un'idea richiedono di memorizzare qualche tasto in piú rispetto a un sim della 1a o 2a guerra mondiale, anche se poi il modello di volo è piú semplice. Niente stalli, scossoni, o cose cosí; la velocità non mi pare nemmeno che cambi durante le manovre. In pratica ci si concentra meno sullo stick e di piú sulla regolazione del direzionamento di energia rispettivamente a scudi, laser e motori. Poi oh, è un gioco che gira su un emulatore dos.
(Peró l'impatto grafico è superiore a quanto temessi, pur nei suoi limiti)
Nei titoli per Windows hanno introdotto una meccanica velocità vs manovrabilità simile a quella di Elite Dangerous, mettendo la manetta al 66% e al 33% la nave diventa più manovrabile e in X-wing Alliance mi sembra ci sia un poco di inerzia ma non ne sono del tutto sicuro.
La grafica alla fine regge perché è talmente stilizzata che ci fa una figura molto migliore di tanto 3D a cavallo tra anni '90 e 2000.
A ciò aggiungi che a differenza dei primi due Wing Commander è una vera grafica 3D quindi perfettamente funzionale al tipo di gioco senza le prospettive e animazioni sfasate degli sprite che impediscono di capire se stai andando a sbattere contro una nave nemica o no. :bua:
Qualcuno ha mai provato il2: battle of stalingrad? Vale la pena? Ho giocato tantissimo al vecchio il2 Sturmovik, volevo sapere un parere di chi avesse giocato questo seguito....
Con l'ultimo Bundle c'erano compresi anche X-Wing VS Tier fighter e Xwing Alliance.
Valgono la pena o li lascio nell'infinito backlog mai toccato? :asd:
X-Wing Alliance direi che è il più apprezzabile per i giocatori moderni, non perché sia l'ultimo uscito in ordine cronologico ed abbia un aspetto grafico un pelo migliore, ma perché c'è una storia abbastanza coinvolgente fra una missione e l'altra, cosa a cui si è molto abituati. Per dire, a certi amici piacque Wolfenstein: The new order proprio per via degli intermezzi in cui si socializza con gli altri personaggi. Va a gusti, però secondo me rispecchia un po' come la pensano certi giocatori al giorno d'oggi, e nel mio caso parlo di amici sopra i trent'anni, cioè abbastanza navigati, non giovini che approcciano i videogiochi per le prime volte.
Comunque, in X-Wing Alliance inizialmente si svolgono missioni per conto della famiglia, con un'astronave mineraria, l'YT-2000 Otana, modello più avanzato del Millennium Falcon, o meglio del YT-1300 (il MF è una versione personalizzata dal cacciatore di taglie che ben conosciamo), in realtà nel gioco si utilizza sia un YT-1300 normale che il Millennium Falcon, ma in fatto di giocabilità-statistiche cambia nulla, è sufficente fare una partita schermaglia contro i bot per provarli.
Ad un certo punto i soldati dell'impero rompono i maroni alla stazione mineraria di famiglia, ed il suddetto protagonista (fratello minore della combriccola) entra a far parte della resistenza, iniziando dai ranghi più bassi partendo dal pilotare lo Z-95 Headhunter (da cui poi svilupparono il famoso X-Wing), facendo amicizia con gli altri piloti e restando in contatto con il fratello, etc.
Per il sistema di controllo ha già detto tutto Peter capaldi... ehm det.bullock :snob:
Non si tratta di simulatori in stile Jane's F-15, il movimento di per sè non è complicato, solo che bisogna gestire soprattutto l'energia del generatore, reindirizzandola a seconda del momento fra scudi, motori ed armi laser; man mano che spari, i cannoni si scaricano e se non c'è abbastanza energia, restano a secco o si ricaricano molto lentamente, idem i deflettori, mentre i motori vanno semplicemente lentissimi se non gli indirizzi energia. Comunque si tratta di una sciocchezza che impari in poco tempo, non per niente le prime missioni con la famiglia servono a far pratica con queste cose.
Più che altro, mi pare fosse proprio la normalità, negli space sim in genere, il far gestire l'energia al giocatore in questo senso :pippotto:
P.S. X-Wing Alliance si rifiuta di partire se non trova un controller collegato :asd: niente mouse e tastiera :snob: ai tempi non era tanto strano, Echelon mi pare lo finii senza problemi con M+T
Det. Bullock
15-02-17, 17:53
Più che altro, mi pare fosse proprio la normalità, negli space sim in genere, il far gestire l'energia al giocatore in questo senso :pippotto:
X-wing fu il primo a farlo, nei primi due Wing Commander non c'era questa meccanica per esempio.
Il terzo Wing Commander (uscito abbondantemente dopo X-wing) l'aveva ma aveva controlli più scomodi da usare, cosa che è rimasta una costante negli spacesim di Chris Roberts.
Comunque rigiocando Tie Fighter e X-wing Alliance quasi uno dietro l'altro negli ultimi due anni (con X-wing vs Tie Fighter in mezzo) posso dire che Tie Fighter fa un lavoro migliore nello spiegare il gioco a un neofita (l'unico svantaggio di Tie Fighter è che i tutorial sono completamente opzionali visto che non fanno parte della campagna ed è facile perderseli), le missioni iniziali sono più per introdurre le meccaniche relative ai trasporti che per introdurre chi ha zero nozioni del gioco.
Per me non è stato un problema ovviamente perché all'epoca li comprai in ordine di uscita.
In genere in ordine discendente di noob-friendliness li metterei così:
Tie Fighter
X-wing Alliance
X-wing vs Tie Fighter
.
.
.
.
.
X-wing
Ecco, io non ho un joystick, ho solo due joypad che uso solo per mortal kombat e un volante :asd:
Quindi vorrei usare mouse e tastiera a dire il vero.
Se si può fare lo provo subito, altrimenti aspetto di avere il pc nuovo che ho in programma anche un joystick.
Io ti consiglio di prendertene uno a poco se è apposta per questi giochi, cone ti si è detto la precisione dei comandi ha un ruolo inferiore che in altri giochi. Se riesci a spendere un filino piú di dieci euro, in linea di massima il miglior rapporto qualità prezzo credo la abbia il trustmaster t-flight hotas, di base sta sui 50 euro ma si trova facilmente a 30 o meno.
Det. Bullock
15-02-17, 23:10
Il T-flight lo sconsiglio per i giochi vecchi visto che non supporta il software TARGET, meglio il T-16000m cioé questo qui:
https://www.amazon.it/Thrustmaster-T-16000M-FCS-Joystick-PC/dp/B01H6KXGEI/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1487196865&sr=8-2&keywords=t-16000m
Al limite si può comprare la manetta a parte se viene la scimmia e si vuole l'HOTAS pieno invece del solo joystick, ma intanto hai uno stick che ha un costo simile (attorno ai 50 euro) ma è molto più configurabile rispetto al T-flight.
Ecco, io non ho un joystick, ho solo due joypad che uso solo per mortal kombat e un volante :asd:
Quindi vorrei usare mouse e tastiera a dire il vero.
Se si può fare lo provo subito, altrimenti aspetto di avere il pc nuovo che ho in programma anche un joystick.
La versione DOS di Tie Fighter (su GOG.com è venduta insieme a quella per windows) non ha bisogno di joystick per funzionare, anche se effettivamente è pure pensato primariamente per un joystick ma ha ancora l'opzione del mouse che verrà tolta poi passando all'era windows.
X-wing fu il primo a farlo, nei primi due Wing Commander non c'era questa meccanica per esempio.
Il terzo Wing Commander (uscito abbondantemente dopo X-wing) l'aveva ma aveva controlli più scomodi da usare, cosa che è rimasta una costante negli spacesim di Chris Roberts.
Comunque rigiocando Tie Fighter e X-wing Alliance quasi uno dietro l'altro negli ultimi due anni (con X-wing vs Tie Fighter in mezzo) posso dire che Tie Fighter fa un lavoro migliore nello spiegare il gioco a un neofita (l'unico svantaggio di Tie Fighter è che i tutorial sono completamente opzionali visto che non fanno parte della campagna ed è facile perderseli), le missioni iniziali sono più per introdurre le meccaniche relative ai trasporti che per introdurre chi ha zero nozioni del gioco.
Per me non è stato un problema ovviamente perché all'epoca li comprai in ordine di uscita.
In genere in ordine discendente di noob-friendliness li metterei così:
Tie Fighter
X-wing Alliance
X-wing vs Tie Fighter
.
.
.
.
.
X-wing
Non ricordavo fosse stato lo space-sim a base Star Wars ad introdurre la gestione energia, però ricordo che giocando il primo Wing Commander la cosa era del tutto assente
In WC Prophecy che sarebbe il 5° capitolo, non la trovai fatta male la gestione dell'energia, forse dopo vari capitoli lo fecero meglio
X-Wing è tosto da imparare, ma chi ha già giocato i successori non avrà problemi a capirlo, dato che la base è sempre quella, no?
Ecco, io non ho un joystick, ho solo due joypad che uso solo per mortal kombat e un volante :asd:
Quindi vorrei usare mouse e tastiera a dire il vero.
Se si può fare lo provo subito, altrimenti aspetto di avere il pc nuovo che ho in programma anche un joystick.
Se i joypad hanno gli stick analogici, puoi usarli tranquillo, che modello sono?
Io ti consiglio di prendertene uno a poco se è apposta per questi giochi, cone ti si è detto la precisione dei comandi ha un ruolo inferiore che in altri giochi. Se riesci a spendere un filino piú di dieci euro, in linea di massima il miglior rapporto qualità prezzo credo la abbia il trustmaster t-flight hotas, di base sta sui 50 euro ma si trova facilmente a 30 o meno.
Di joystick ho un semplice Logitech Attack 3 con cui mi trovo bene, non ho mai provato simulatori di volo complessi :look:
Comprato a 25€ poco dopo che uscì per sostituire il vecchio mitico Logitech Wingman :rullezza: perché aveva pochi tasti, ma anche perché la "porta giochi" non viene supportata da parecchi anni :asd: e poi essendo analogico dovevo regolarlo ogni volta, altrimenti il velivolo in gioco si muoveva da solo :rotfl: bei tempi :asd:
Mi basta che l'Attack 3 abbia i suoi 11 pulsanti per non dover ricorrere alla tastiera e va bene così :snob:
Peccato che ultimamente vadano più in voga i joypad anche per i giochi di volo, i joystick li vedo un po' dimenticati
Il T-flight lo sconsiglio per i giochi vecchi visto che non supporta il software TARGET, meglio il T-16000m cioé questo qui:
https://www.amazon.it/Thrustmaster-T-16000M-FCS-Joystick-PC/dp/B01H6KXGEI/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1487196865&sr=8-2&keywords=t-16000m
Non so per quanto riguarda altri giochi d'annata ma per quanto riguarda i titoli di star wars il mio t-flight non mi da nessun problema :sisi:
Det. Bullock
16-02-17, 16:20
Non so per quanto riguarda altri giochi d'annata ma per quanto riguarda i titoli di star wars il mio t-flight non mi da nessun problema :sisi:
Per i titoli DOS è indispensabile avere uno stick programmabile visto che nativamente riconoscono solo quattro pulsanti che non sono rimappabili.
Poi è ovvio che la funzionalità base c'è sempre, ma poter usare tutti i tasti di un joystick da dieci pulsanti anche nei giochi che non li supportano è sempre una cosa parecchio comoda.
Mettici pure che il T-flight a occhio ha relativamente pochi pulsanti per essere un HOTAS (per farti un'idea, il col mio HOTAS gioco a Tie Fighter senza toccare la tastiera ma ha 15 pulsanti solo sulla manetta, escludendo il PoV hat e il ministick che possono essere usati per pulsanti aggiuntivi mentre il mio Joystick da solo ha 10 pulsanti più un altro PoV hat) e quindi bisogna mettere mano alla tastiera relativamente spesso, meglio avere uno stick meno ingombrante e tenere la mano sinistra sulla tastiera.
X-Wing è tosto da imparare, ma chi ha già giocato i successori non avrà problemi a capirlo, dato che la base è sempre quella, no?
Più o meno, ha anche altri problemi tipo il fatto che non c'è un avviso di missione fallita e il design delle missioni ha pochissimo margine di errore, basta un nulla e fallisci la missione e spesso nemmeno te ne rendi conto.
Non ricordavo fosse stato lo space-sim a base Star Wars ad introdurre la gestione energia, però ricordo che giocando il primo Wing Commander la cosa era del tutto assente
In WC Prophecy che sarebbe il 5° capitolo, non la trovai fatta male la gestione dell'energia, forse dopo vari capitoli lo fecero meglio
La gestione dell'energia col joystick in WC5 per me è stata un trauma, ero abituato a praticamente tutti gli altri spacesim dove hai degli hotkey per i pulsanti e quindi puoi usarla anche quando sei sotto pressione e devi evadere ma lì essenzialmente ti monopolizzava il joystick ed era pure un indicatore poco intuitivo rispetto a praticamente tutti gli altri spacesim che ho giocato.
Alla fine ho deciso di non usarla e basta, tanto togliere energia ai motori era improponibile perché le navi nemiche erano sempre più veloci di te e bisognava stare ad abusare il postbruciatore per rimanere a portata di tiro.
Ho trovato un T.Flight Hotas X usato a 15€ + spedizione.
Sinceramente sono completamente vergine del mondo simulazione di volo, quindi non saprei bene cosa cercare.
Può andare bene o meglio cercare altro?
EDIT: non ricordavo che se ne parlava già sopra :asd:
Avrei qualche dubbio sull'usato, trattandosi di oggetti che il loro stress meccanico finiscono per subirlo..
Det. Bullock
20-02-17, 04:56
Mi trovo d'accordo con Manituana su questo punto.
Visto che si parlava di spacesim e x-wing:
Ho provato ieri sera da un amico Star Wars Battlefront VR, ed è una figata colossale! di gran lunga l'esperienza videoludica più bella e appassionante ed esaltante che abbia mai fatto.
Per chi non lo sapesse, trattasi di un dlc gratuito per star wars battlefront da usare con un casco da realtà virtuale, consistente in una singola missione su un xwing della durata di circa venti minuti. Si svolazza tra gli asteroidi, si distrugge qualche tie, e si gode come dei ricci mentre si sentono letteralmente le vertigini a sfrecciare nello spazio. Voglio un gioco intero fatto così ora !
Per gli sfortunati con pochi soldi per un casco da vr e che han solo amici altrettanto poveri, qua un bel video di angry joe per farvi vedere cosa vi perdete https://www.youtube.com/watch?v=NKz_hiGKZYw&t=482s
Ma c'è anche per pc? Perché mi pareva fosse only PS vr
Non saprei, in effetti l'ho provato su ps4
Voglio un gioco intero fatto così ora !
Elite Dangerous
Det. Bullock
02-03-17, 23:08
Visto che si parlava di spacesim e x-wing:
Ho provato ieri sera da un amico Star Wars Battlefront VR, ed è una figata colossale! di gran lunga l'esperienza videoludica più bella e appassionante ed esaltante che abbia mai fatto.
Per chi non lo sapesse, trattasi di un dlc gratuito per star wars battlefront da usare con un casco da realtà virtuale, consistente in una singola missione su un xwing della durata di circa venti minuti. Si svolazza tra gli asteroidi, si distrugge qualche tie, e si gode come dei ricci mentre si sentono letteralmente le vertigini a sfrecciare nello spazio. Voglio un gioco intero fatto così ora !
Per gli sfortunati con pochi soldi per un casco da vr e che han solo amici altrettanto poveri, qua un bel video di angry joe per farvi vedere cosa vi perdete https://www.youtube.com/watch?v=NKz_hiGKZYw&t=482s
Ho visto un let's play di AngryJoe, a me è sembrato eccessivamente guidato (pure lui lo ha fatto notare durante il video) e usa visibilmente quella feccia di motore di volo di Battlefront.
Sinceramente mi chiedo come mai nel fottuto 2016 con budget milionari non si riesca a fare un modello di volo arcade decente mentre negli anni '90 lo facevano ad occhi chiusi con un decimo del budget e anche meno.
Elite Dangerous
:asd:
Io ancora spero che la famosa nuova IP di Frontier di cui si vociferava sia proprio Star Wars, tempo fa avevo letto che EA cercava proposte da vari sviluppatori esterni per idee di giochi di Star Wars, ma mi sa che è solo un sogno.
michele131cl
15-11-19, 21:39
https://www.youtube.com/watch?v=BCBgO6St9ug
https://www.youtube.com/watch?time_continue=51&v=iFfBrB8GKXc&feature=emb_logo
pensavo fosse come i soliti simulatori dove ci sono alcune città dettagliate (soprattutto americane) e il resto appena abbozzato, e invece no.
Cavolo, firenze e napoli sono delle cartoline. Venezia è impressionante.
Vi consiglio questo
https://youtu.be/5j0pEFVRHYE
michele131cl
02-01-20, 17:46
https://www.youtube.com/watch?v=PQFmpakz9Yo
michele131cl
06-07-20, 16:40
https://youtu.be/2XybREfxG6w
https://youtu.be/vc793SLIm6E
Sandro Storti
06-07-20, 20:33
Se esternamente gli aeri si aggirino a grafiche elevate, i cockpit interni, la strumentazione etc mi sembra piatta.
Teniamo presente che non sono nemmeno in beta.
A me quello che convince di meno sono le nuvole viste in alta quota". Spettacolare la resa a bassa quota e sotto le nuvole.
Tra l'altro è il primo video che vedo con un frame rate "umano",sotto i 30 fps, che è probabilmente quanto vedranno la maggior parte dei comuni mortali :bua:
michele131cl
18-08-20, 17:31
https://www.youtube.com/watch?v=gKIBNsNrAVQ
Dagli aerei leggeri ai più ampi jet, sperimenta la sensazione di pilotare aeromobili altamente dettagliati nella nuova versione di Microsoft Flight Simulator. Metti alla prova le tue abilità di pilota tra voli notturni, simulazioni atmosferiche in tempo reale e meteo dal vivo in un mondo realistico e dinamico. Crea il tuo piano di volo verso qualsiasi destinazione sul pianeta. Microsoft Flight Simulator include 20 aeromobili minuziosamente dettagliati con modelli di volo unici e 30 aeroporti.
Il mondo è a portata di mano.
• Paesaggi pittoreschi - Lasciati incantare dalla bellezza del nostro pianeta e sorvola 37mila aeroporti, 1,5 miliardi di edifici, 2.000 miliardi di alberi, montagne, strade, fiumi e tanto altro.
• Un mondo vivo - Così come la Terra è in costante mutamento, anche il mondo di Microsoft Flight Simulator cambia costantemente grazie a traffico, meteo dal vivo e animali.
Spicca il volo.
• Aeromobile - Perfeziona le tue abilità da pilota con una serie di aeromobili, dagli aerei leggeri ai jet commerciali con modelli di volo dettagliati. Ogni aeromobile include cabine di pilotaggio dotate di strumentazione accuratissima.
• Nuova gestione della lista di controllo - Gioca come professionista o principiante, regolando il livello di assistenza alla strumentazione e alla lista di controllo tra le modalità manuale completa o assistita.
Metti alla prova le tue capacità.
• Meteo dal vivo - Il nuovo motore meteo permette di attivare la modalità meteo dal vivo e sperimentare simulazioni accurate di velocità e direzione del vento, temperatura, umidità, pioggia a tanto altro.
• Nuovo Motore giorno e notte - Vola in qualsiasi giorno e ora dell'anno e sperimenta il VFR notturno, le regole del volo a vista e quelle di navigazione.
• Modellazione aerodinamica - Un motore fisico di ultima generazione con oltre 1000 superfici di controllo per aeromobile per un'esperienza altamente realistica.
La Deluxe Edition include tutto Microsoft Flight Simulator oltre a 5 aeromobili minuziosamente dettagliati con modelli di volo unici e 5 dettagliatissimi aeroporti internazionali aggiuntivi.
Aeromobili aggiuntivi Deluxe
• Diamond Aircraft DA40-TDI
• Diamond Aircraft DV20
• Textron Aviation Beechcraft Baron G58
• Textron Aviation Cessna 152 Aerobat
• Textron Aviation Cessna 172 Skyhawk
Aeroporti internazionali Deluxe aggiuntivi progettati nei minimi dettagli
• Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (Paesi bassi)
• Aeroporto Internazionale del Cairo (Egitto)
• Aeroporto Internazionale di Città del Capo (Sud Africa)
• Aeroporto Internazionale Chicago-O'Hare (Stati Uniti)
• Aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas (Spagna)
La Premium Deluxe Edition include tutto della Microsoft Flight Simulator Deluxe Edition più 5 ulteriori aeromobili con modelli di volo unici e 5 ulteriori aeroporti internazionali curati fin nei minimi dettagli.
Aeromobili aggiuntivi Premium Deluxe
• Boeing 787-10 Dreamliner
• Cirrus Aircraft SR22
• Pipistrel Virus SW 121
• Textron Aviation Cessna Citation Longitude
• Zlin Aviation Shock Ultra
Aeroporti aggiuntivi Premium Deluxe
• Aeroporto Internazionale di Denver (Stati Uniti)
• Aeroporto Internazionale di Dubai (Emirati Arabi Uniti)
• Aeroporto di Francoforte (Germania)
• Aeroporto di Londra-Heathrow (Regno Unito)
• Aeroporto Internazionale di San Francisco (Stati Uniti)
https://store.steampowered.com/app/1250410/Microsoft_Flight_Simulator/
Det. Bullock
07-05-21, 07:38
E dopo cinque anni di battaglia senza quartiere Windows ha finalmente avuto la meglio su CH Control Manager, causando BSOD all'avvio e impedendo al software di riconoscere le periferiche o di caricarvi i profili. :frigna:
Fortunatamente Joystick Gremlin sembra andare bene come alternativa per far funzionare l'HOTAS con X-wing, ma devo ancora provare a riprodurre i profili a doppio strato che avevo fatto per giochi come Tie Fighter. Mappare i preset sulla manetta ha richiesto un bel po' di ricerche su google perché la maniera più ovvia di attribuire comandi da tastiera a porzioni di un asse analogico risultava nella pressione continua del tasto assegnato cosa che faceva ovviamente sbarellare il gioco.
Pian pianino riscriverò i vari profili di CH Control Manager per Joystick Gremlin ma ci vorra parecchio tempo per rifarmi la libreria di profili (escludendo tentativi abortiti ed esperimenti ne ho circa una trentina).
Attualmente mi ha preso molto bene il mondo di Il-2 e DCS anche se ...ahimè dcs nei server multiplayer non gira alla grande sul mio PC.. quello che consiglio a tutti comunque è di prendere un track-ir e l'esperienza diventerà più spicy
Inviato dal mio SM-N986B utilizzando Tapatalk
Sandro Storti
07-05-21, 17:36
Io uso DCS con il Quest e il track delle mani. Madonna peccato manchi la sensazione del tatto
Qualche tempo fa ho provato ad assemblearmi la periferica per usare il freetrack, ma essendo la mia primissima esperienza di elettronica fai da te ho failato malissimo :chebotta: tra l'altro ricordo che nel vecchio forum qualcuno ne aveva assemblato uno molto carino, mi pare avesse pure scritto una guida carina
Qualche tempo fa ho provato ad assemblearmi la periferica per usare il freetrack, ma essendo la mia primissima esperienza di elettronica fai da te ho failato malissimo :chebotta: tra l'altro ricordo che nel vecchio forum qualcuno ne aveva assemblato uno molto carino, mi pare avesse pure scritto una guida carinadovresti provare le delan clip , sono fatte a mano e funzionano benissimo, ti vendono anche la cam della ps3 modificata e funziona da dio
Inviato dal mio SM-N986B utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
07-07-21, 15:06
Dopo cinque anni di onorato servizio mi preparo a sostituire il mio joystick CH Combatstick.
Ho ordinato un VKB Gladiator NXT premium (che rispetto alla versione normale ha più bottoni ma anche ricambi extra). Purtroppo tra Elite che dopo un anno di patch è diventato meno generoso con la mappatura dei controlli (tanta roba che tenevo mappata sullo stesso bottone adesso deve per forza essere messa su bottoni separati) e soprattutto Windows 10, che ha ucciso il software di mappatura e calibrazione di CH Products, il vecchio joystick stava un po' stretto e perdipiù ho dovuto mettere deadzone estese perché la calibrazione di windows fa abbastanza schifo (e ora ho capito perché il software la bloccava attivamente mostrandoti un avviso che ti chiedeva di usare il software per calibrare). Purtroppo CH Products anche se tecnicamente ancora produce le periferiche da gioco di fatto ha progressivamente abbandonato il settore a favore della sua originale vocazione per controller per macchinari industriali e non aggiorna più il software da anni.
È caro, quasi il doppio di quanto pagai per il Combatstick e avrei aspettato un altro po' visto che al momento sono occupato con Dark Souls II ma VKB è una ditta piccola che vende la sua roba direttamente con stock ridottissimo quindi l'ho ordinato non appena disponibile.
Parte del prezzo è dovuto al fatto che l'elettronica interna e il firmware si occupano di cose normalmente delegate ai driver inclusa la calibrazione quindi dovrebbe essere meno prono a problemi causati dal sistema operativo.
Parte del problema è pure che lo stick CH Products mi ha abituato troppo bene e tutte le alternative meno costose erano marcatamente inferiori specie nel campo dell'affidabilità (e anche alcune di quelle più costose).
La manetta ha risentito molto di meno del passaggio ai driver puramente plug&play visto che il ministick era sempre usabile solo con una generosa deadzone e non l'ho mai usato per roba che richiedeva precisione, e sinceramente non vedo di meglio per le mie esigenze a meno di spendere 400 Euro per una manetta Virpil (altra piccola ditta specializzata che fa roba pazzesca) quindi mi sa che la terrò ancora a lungo.
Mi preoccupa pure che l'unica opzione per l'italia fosse UPS, dove vivo io questi corrieri privati sono molto meno affidabili delle poste. Ricord ancora che dovetti fare un reclamo per farmi consegnare la manetta che risultava "in consegna" da una settimana.
Mi unisco e ho preso anche io questo gladiator nxt, appena arriva farò un bel pò di test. I giochi con cui la userò principalmente saranno flight simulator 2020 ovviamente, elite dangerous e poi voglio provare star wars squadrons.
Det. Bullock
06-10-21, 13:25
VKB se ne è uscita con le button box e altri accessori per il Gladiator NXT:
https://youtu.be/uHTIoumemUs
Personalmente mi trovo ancora abbastanza bene con la CH Pro Throttle quindi preferisco aspettare la manetta TECS con i deterrenti elettrici ma pare costeranno molto meno rispetto a quelle Virpil e possano essere usate sia come un tuttuno col Gladiator che come periferiche autonome.
Tra l'altro vedo che ci sono anche le versioni per Gladiator delle impugnature KG12 e F14.
Ma sto thread e' redivivo?
https://www.multipurpose-ufc.com/gallery/
(https://www.multipurpose-ufc.com/gallery/)
https://www.youtube.com/watch?v=2ejYJvEWz0g
Det. Bullock
09-11-23, 16:48
https://youtu.be/-scnzIQdCec?si=VLAnxOuSFsvXkH2q
Guida aggiornata alle opzioni disponibili per gli hotas nel 2023, qualche imprecisione qui e là ma nel complesso da un buon panorama della roba disponibile e spiega alcuni concetti base in maniera coincisa.
Segnalo aggiornamento flight simulator
https://www.youtube.com/watch?v=rvzlC4iCtns
Segnalo che l’aggiornamento di Flight simulator edizione 2024 è uscito oggi
Back to the origin
20-11-24, 10:00
Ma giocabile non si sa quando. :bua:
Black-Dragon
20-11-24, 20:41
Ma giocabile non si sa quando. :bua:
Purtroppo le recensioni lo stroncano. Caricamenti infiniti e spesso manco si avvia
Back to the origin
20-11-24, 22:07
Oggi va meglio, ma devono far scaricare i dati delle singole zone
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.