Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio notebook e tablet 2 in 1



Bubba
04-02-17, 20:20
1
Il papà vorrebbe un portatile nuovo e chiede a me che non ne capisco una mazza. Quindi chiedo consigli.
Requisito fondamentale schermo da 17" o anche più grosso.
Uso da pensionato che smanetta un po': internet, un po' di office per gestire operazioni bancarie e stare dietro a borsa et similia, solitari e fondamentalmente giochi di scacchi (passato da scacchista appasionato di buon livello).
https://www.amazon.it/Asus-X756UX-T4187T-Portatile-Display-i5-7200UP/dp/B01M22UEPQ/ref=sr_1_2?m=A11IL2PNWYJU7H&s=pc&ie=UTF8&qid=1486227040&sr=1-2

https://www.amazon.it/Asus-X756UX-T4188T-Portatile-Processore-i7-7500U/dp/B01N3PZTNC/ref=sr_1_5?m=A11IL2PNWYJU7H&s=pc&ie=UTF8&qid=1486226776&sr=1-5

https://www.amazon.it/Inspiron-2-3GHz-i5-6200U-1080Pixel-Argento/dp/B01AJPY8VW/ref=sr_1_8?m=A11IL2PNWYJU7H&s=pc&ie=UTF8&qid=1486227040&sr=1-8

Il budget grossomodo è quello. Marche su cui puntare e, soprattutto, da cui tenersi alla larga? Acer? HP?

2
Stessa situazione ma in questo caso la mamma vuole un 2 in 1.
Uso da pensionata che con la tecnologia non ci prende granchè: internet, facebook, solitari, youtube e qualche casual game.
https://www.asusworld.it/model.asp?p=2486696
250 euro da Mediaworld
Il budget è circa quello.
Vorrei qualcosa ambiente windows per non stravolgere troppo le quattro cose in croce che sa (usa già pc domestici con 8 o 10, ha un Winphone ma da brava ultrasessantenne non è molto elastica ai cambiamenti e non vorrei quindi complicarle ulteriormente la vita).

Grazie

Grazie

GeeGeeOH
04-02-17, 23:17
ASUS o HP vanno bene... Acer un filo meno.
Il consiglio principale è di trovare un modello con un SSD e non HDD... questo non è facilissimo... ma la differenza è sostanziale.
Come CPU un i5 va più che bene ma ovviamente se si trova l'i7 tanto meglio.
Poi penso tu possa risparmiare sulla GPU nVidia/AMD ed andare sulla grafica integrata nella CPU... giochi di scacchi non sono così esigenti.

Come tablet, al di la delle tue considerazioni, fai bene a puntare su Windows... tablet Android sono ingombranti smartphone... Google non si è degnata di dedicarcisi...
Il T100HA è però quasi l'unica scelta se non vuoi andare sulle "cinesate"*, però ti consiglio il modello da 4GB di RAM.


* Io mi son preso un Chuwi Hi10, non mi son trovato male ma temo che in caso di fastidi l'assistenza sarà quasi inesistente.
Ma del resto solo 200€ per schermo FHD e 4GB di RAM...
https://www.amazon.it/CHUWI-Hi10-Tablet-Windows10-Bluetooth/dp/B01DLX3HFM/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1486246609&sr=8-2&keywords=chuwi

NB 1 : questo ha doppio SO, ma android l'ho avviato solo per curiosità qualche volta...

NB 2: non comprende la tastiere.

Tene
05-02-17, 09:17
L'i7 non sarebbe tutta batteria sprecata viste le esigenze? :uhm:

GeeGeeOH
05-02-17, 09:38
Le CPU si adattano alla situazione.
Se c'è lavoro per un solo core, solo un core viene alimentato alla frequenza necessaria.

Ed anzi, a parità di lavoro, una CPU più potente lo finisce e ritorna a riposo prima.
2W per 1 sec contro di 1W per 3 sec... il concetto di race to idle/sleep.

Bubba
05-02-17, 18:23
Grazie a tutti.


ASUS o HP vanno bene... Acer un filo meno.
Il consiglio principale è di trovare un modello con un SSD e non HDD... questo non è facilissimo... ma la differenza è sostanziale.
Come CPU un i5 va più che bene ma ovviamente se si trova l'i7 tanto meglio.
Poi penso tu possa risparmiare sulla GPU nVidia/AMD ed andare sulla grafica integrata nella CPU... giochi di scacchi non sono così esigenti.

Come tablet, al di la delle tue considerazioni, fai bene a puntare su Windows... tablet Android sono ingombranti smartphone... Google non si è degnata di dedicarcisi...
Il T100HA è però quasi l'unica scelta se non vuoi andare sulle "cinesate"*, però ti consiglio il modello da 4GB di RAM.


* Io mi son preso un Chuwi Hi10, non mi son trovato male ma temo che in caso di fastidi l'assistenza sarà quasi inesistente.
Ma del resto solo 200€ per schermo FHD e 4GB di RAM...
https://www.amazon.it/CHUWI-Hi10-Tablet-Windows10-Bluetooth/dp/B01DLX3HFM/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1486246609&sr=8-2&keywords=chuwi

NB 1 : questo ha doppio SO, ma android l'ho avviato solo per curiosità qualche volta...

NB 2: non comprende la tastiere.

Grazie.
Interessante il Chuwi. Prendedogli anche la sua tastierina magnetica si va a spendere come sull'Asus ma con prestazioni migliori.
Dopo vedo i miei e glielo propongo. Vediamo cosa ne pensano e di stasera faccio l'ordine (anche se mi sa che punteranno all'Asus per quei soliti strani preconcetti verso marchi sconosciuti tipici delle persone un po' in là con l'età). Tanto è un giocattolino e per quello che l'utilizzerà qualunque cosa va bene.


L'i7 non sarebbe tutta batteria sprecata viste le esigenze? :uhm:
Non so se c'entra qualcosa: il portatile verrà sempre e solo usato attaccato alla rete, salvo rari e brevissimi momenti. Hanno bisogno di un portatile per il semplice motivo che si spostano sovente fra tre case diverse e se lo trasportano facilmente, ma poi viene utilizzato a tutti gli effetti come un desktop.
Per il poco che ne capisco anche secondo me l'i7 è sprecato. Bisogna tener conto che non cambiano la macchina ogni 2 anni (il portatile che usano ora e che sta morendo ha più di 8 anni): partendo da qualcosa un po' più performante magari si riesce a tirarlo un po' in là con gli anni senza trovarsi con un pc lento ed inchiodato.

A tal proposito chiedo ancora: visto che il pc lavora sempre attaccato alla rete è meglio togliergli la batteria (se si può??) e reinserla solo ogni tanto per farle fare un ciclo, o le batterie moderne non risentono della carica continua?

GeeGeeOH
05-02-17, 18:33
Lascia la batteria sempre dentro.
Ne risente, ma non è nulla di tragico.... per lo meno con la batteria non si spegne se va via la corrente...

Voglio rienfatizzare quanto reputo importante un SSD: preferisco un i3 con SSD che non un i7 con HDD.

Tene
05-02-17, 18:36
Io col mio portatile Asus con i7 (guarda caso) ho sempre tolto la batteria quando lo usavo a corrente che era il principale utilizzo.
Dopo 3 anni la batteria avrà fatto forse 50 cicli di carica, ma mi sembra che abbia perso un sacco. Adesso non lo uso quasi mai, ma quando lo uso la batteria è sempre morta, mentre prima anche se era passato un po' la ritrovavo più o meno allo stesso livello.
Suppongo che a tenerla sempre dentro sarebbe stato ancora peggio, quindi sì, direi di staccarla se non serve.

Bubba
05-02-17, 21:52
Voglio rienfatizzare quanto reputo importante un SSD: preferisco un i3 con SSD che non un i7 con HDD.
Perfettamente daccordo con te; da quando ho ssd sul pc se mi trovo a lavorare su degli hdd mi sembra di essere tornato all'età della pietra.
Anche perchè praticamente tutti 'sti laptop non montano hdd propriamente "performanti" (5400 rpm).
Il problema è che, per quello che ho trovato, i prezzi sugli ssd con schermo da 17 salgono e non di poco.
Ce ne fosse uno con doppio hd: un ssd anche piccolo (250, ma anche 120 basterebbero per l'uso che ne fanno) per os e le poche applicazioni, e poi il solito tera di hdd per lo storage. Io non l'ho trovato. Forse che i 2 dischi non ci stanno fisicamente? Gli ibridi sono stati abbandonati definitivamente?
Ora continuerò ancora un po' a guardarmi in giro, altrimenti o il papà si deciderà a cacciare più moneta o si accontenterà del solito hard disk meccanico e vivrà felice così.
Ciao

GeeGeeOH
05-02-17, 23:23
Gli ibridi facevano pena.

Sostanzialmente io mi son ritrovato semplicemente a far prendere portatili con HDD e cambiarlo immediatamente con un SSD.
In questi casi uno da 250GB basta per SO, programmi e dati.
Se uno ha tanta roba usa un HDD esterno poi.

Tene
05-02-17, 23:53
Sostanzialmente io mi son ritrovato semplicemente a far prendere portatili con HDD e cambiarlo immediatamente con un SSD.


Ah mi sa che è l'unica soluzione con quasi tutti i portatili. :sisi: