Accedi

Visualizza Versione Completa : [Hoffmann qui] Io ho stato laureato



Zhuge
05-02-17, 13:39
Lettera dei docenti al governo: "Gli studenti scrivono male in italiano"
Lʼallarme è stato lanciato da oltre 600 professori che, dopo aver elencato i problemi riscontrati in classe, hanno chiesto un intervento

Molti studenti scrivono male in italiano. "Non c'è più tempo da perdere, bisogna intervenire", tuonano allora i professori, che hanno lanciato l'allarme a governo e parlamento inviando una lettera nella quale elencano i motivi della denuncia. L'iniziativa, portata avanti dal "Gruppo di Firenze" per la scuola del merito e della responsabilità, ha raccolto oltre 600 firme di docenti.

"Da tempo - si legge nella lettera indirizzata a presidente del Consiglio, ministra dell'Istruzione e Parlamento - i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi rimedio, alcune facoltà hanno persino attivato corsi di recupero di lingua italiana". Secondo i professori, il sistema scolastico non reagisce in modo appropriato, "anche perché il tema della correttezza ortografica e grammaticale è stato a lungo svalutato sul piano didattico".

I docenti sottolineano che "ci sono alcune importanti iniziative rivolte all'aggiornamento degli insegnanti, ma non si vede una volontà politica adeguata alla gravità del problema". "Abbiamo bisogno di una scuola davvero esigente nel controllo degli apprendimenti, oltre che più efficace nella didattica, altrimenti né l'impegno degli insegnanti, né l'acquisizione di nuove metodologie saranno sufficienti", fanno notare nel tentativo di porre rimedio al "deficit". Nella lettera i professori indicano anche una serie di dettagliate linee d'intervento per arrivare, "al termine del primo ciclo" di studi, ad un "sufficiente possesso degli strumenti linguistici di base da parte della grande maggioranza degli studenti".

http://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/lettera-dei-docenti-al-governo-gli-studenti-scrivono-male-in-italiano-_3055308-201702a.shtml

manuè
05-02-17, 13:42
finchè i genitori rompono il cazzo che vogliono i voti buoni per il loro figliolo a prescindere...

Mr.Cilindro
05-02-17, 13:47
la scuola quando l'ho fatta io non poneva nessuna base linguistica, non faceva proprio niente. io sono uscito con il minimo e scrivo meglio di tutta quella gente diplomata con 90/100

hoffmann
05-02-17, 13:56
Lettera dei docenti al governo: "Gli studenti scrivono male in italiano"
Lʼallarme è stato lanciato da oltre 600 professori che, dopo aver elencato i problemi riscontrati in classe, hanno chiesto un intervento

Molti studenti scrivono male in italiano. "Non c'è più tempo da perdere, bisogna intervenire", tuonano allora i professori, che hanno lanciato l'allarme a governo e parlamento inviando una lettera nella quale elencano i motivi della denuncia. L'iniziativa, portata avanti dal "Gruppo di Firenze" per la scuola del merito e della responsabilità, ha raccolto oltre 600 firme di docenti.

"Da tempo - si legge nella lettera indirizzata a presidente del Consiglio, ministra dell'Istruzione e Parlamento - i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi rimedio, alcune facoltà hanno persino attivato corsi di recupero di lingua italiana". Secondo i professori, il sistema scolastico non reagisce in modo appropriato, "anche perché il tema della correttezza ortografica e grammaticale è stato a lungo svalutato sul piano didattico".

I docenti sottolineano che "ci sono alcune importanti iniziative rivolte all'aggiornamento degli insegnanti, ma non si vede una volontà politica adeguata alla gravità del problema". "Abbiamo bisogno di una scuola davvero esigente nel controllo degli apprendimenti, oltre che più efficace nella didattica, altrimenti né l'impegno degli insegnanti, né l'acquisizione di nuove metodologie saranno sufficienti", fanno notare nel tentativo di porre rimedio al "deficit". Nella lettera i professori indicano anche una serie di dettagliate linee d'intervento per arrivare, "al termine del primo ciclo" di studi, ad un "sufficiente possesso degli strumenti linguistici di base da parte della grande maggioranza degli studenti".

http://www.tgcom24.mediaset.it/skuola/lettera-dei-docenti-al-governo-gli-studenti-scrivono-male-in-italiano-_3055308-201702a.shtml
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

Questo sarebbe il meno. In realtà, per molti Dirigenti la certificazione si traduce in: mettetegli il 6 a prescindere altrimenti questi ci fanno ricorso e io vi faccio vedere i sorci verdi.
Il risultato é che il livello si é enormemente abbassato e che siamo rimasti in quattro gatti a mettere insufficienze (quasi sempre, insegnanti di italiano e matematica).

macs
05-02-17, 13:58
Ai tempi mi rompevo i coglioni, ma vedendo come sono ignoranti molti miei coetanei sono contento che alle superiori ci abbiano fatto il culo. Liceo scientifico e le insufficienze volavano almeno quanto le Madonne degli studenti, 3 e 4 come se piovessero

mattex
05-02-17, 14:00
Io ho preso 56\60 e penso che scrivo meglio di tanta giente

manuè
05-02-17, 14:02
a quanto mi hanno detto, dovrei trovare scritto più di 40 ma meno di 50 sul diploma, ma non ho mai avuto voglia di darci un'occhiata :fag:

Orologio
05-02-17, 14:03
Alle elementari non leggevo nulla, non mi interessavo di nulla se non uscire a giocare coi miei amici o giocare ai videogiochi o giochi in scatola (quando ancora non si chiamavano BOARDGAMES :asd: ), figurarsi scrivere...scrivevo solo durante il tema del lunedì...cazzo il tema del lunedì...i genitori avevano chiesto di spostarlo al martedì perché alla domenica i bambini iniziavano ad aver paura e a pensare al giorno dopo... :asd:

OGGI con internet e i cattivi tablet e smartphone, anche al netto delle KAPPA e delle abbreviazioni e strafalcioni vari, un bambino è molto più stimolato nella lettura e scrittura...

macs
05-02-17, 14:05
io mi sa che il diploma non ce l'ho nemmeno cartaceo, chiedevano soldi per stamparlo

hoffmann
05-02-17, 14:05
Vieni a leggere i temi di oggi: vedrai che qualità mirabolante.

EddieTheHead
05-02-17, 14:09
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

Questo sarebbe il meno. In realtà, per molti Dirigenti la certificazione si traduce in: mettetegli il 6 a prescindere altrimenti questi ci fanno ricorso e io vi faccio vedere i sorci verdi.
Il risultato é che il livello si é enormemente abbassato e che siamo rimasti in quattro gatti a mettere insufficienze (quasi sempre, insegnanti di italiano e matematica).

this

Baddo
05-02-17, 14:11
Io ho dato gioia ai miei insegnanti di inglese e italiano, alle superiori. Inglese anche alle medie, la prof leggeva i miei temi in classe. Ai ragazzi di oggi manca la gratificazione, e anche la motivazione. È colpa dei genitori inutili.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Echein
05-02-17, 14:11
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

Questo sarebbe il meno. In realtà, per molti Dirigenti la certificazione si traduce in: mettetegli il 6 a prescindere altrimenti questi ci fanno ricorso e io vi faccio vedere i sorci verdi.
Il risultato é che il livello si é enormemente abbassato e che siamo rimasti in quattro gatti a mettere insufficienze (quasi sempre, insegnanti di italiano e matematica).

Uno scenario a me sconosciuto, ma che mi fa rabbrividire.

manuè
05-02-17, 14:12
o giochi in scatola (quando ancora non si chiamavano BOARDGAMES :asd:
in effetti si chiamavano GIOCHI DA TAVOLO ;)

scrivevo solo durante il tema del lunedì...cazzo il tema del lunedì...i genitori avevano chiesto di spostarlo al martedì perché alla domenica i bambini iniziavano ad aver paura e a pensare al giorno dopo... :asd:
ommadò :facepalm:
mi sembra quellamamma che qualche tempo fa fece venire il bambino a scuola col tutore perchè il giorno prima, correndo in corridoio, aveva sbattuto il braccio sul muro e ogni tanto gli faceva male... ma cazzo! ha sbattuto ed avrà un piccolo ematoma, è ovvio che gli fa male se se lo tocca! :facepalm: :facepalm:

BlackCaesar
05-02-17, 14:15
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

Questo sarebbe il meno. In realtà, per molti Dirigenti la certificazione si traduce in: mettetegli il 6 a prescindere altrimenti questi ci fanno ricorso e io vi faccio vedere i sorci verdi.
Il risultato é che il livello si é enormemente abbassato e che siamo rimasti in quattro gatti a mettere insufficienze (quasi sempre, insegnanti di italiano e matematica).

Non succede solo in Italia, non ti preoccupare. Siamo ancora messi bene da quel punto di vista.

hoffmann
05-02-17, 14:26
Non succede solo in Italia, non ti preoccupare. Siamo ancora messi bene da quel punto di vista.
Se siamo messi bene non é merito certo di chi governa e dirige. É per merito di chi ha deciso di rimetterci e resistere alle direttive generali.

A cosa credi che serva la "chiamata diretta del Dirigente"? A risolvere quest'ultimo impaccio.

O sei compiacente e non dai problemi, o finisci in montagna a 3000 metri d'altezza.

Ah, no, aspetta. Serve per valorizzare il merito

Nightgaunt
05-02-17, 14:36
OGGI con internet e i cattivi tablet e smartphone, anche al netto delle KAPPA e delle abbreviazioni e strafalcioni vari, un bambino è molto più stimolato nella lettura e scrittura...

Si, vai a leggere le recensioni dei giochini su GooglePlay :asd:
Il punto è che i ragazzi non leggono più, e se leggono al massimo arrivano a Moccia.

Io da piccolo leggevo Salgari, Verne e mi sfondavo di Topolini, grazie al cazzo che poi il prof del liceo mi faceva pre-correggere i compiti dei compagni prima di farlo lui stesso.

Stefansen
05-02-17, 14:38
Prova a fare il bastian contrario della situazione e a dire che il problema è dovuto ad un cambio di punto di vista. Non è che 40/50 anni fa la situazione fosse migliore, anzi probabilmente era ben peggiore e gli italiani che scrivevano bene (anzi forse quelli che sapevano scrivere in generale) erano molti meno. La differenza è che ora c'è molta più alfabetizzazione e c'è in teoria più gente che scrive in italiano. Ciò comporta quindi più persone semianalfabete che scrivono e quindi più errori riscontrabili

Un secolo fa c'erano i colti e gli analfabeti completi. Ora ci sono i colti, pochi analfabeti completi ma moltissimi semianalfabeti. Da un certo punto di vista è un indice positivo

Nightgaunt
05-02-17, 14:40
Qui Stef ha ragione, in passato i semianalfabeti andavano a zappare e fare i muratori, oggi invece diventano dirigenti d'azienda.

EddieTheHead
05-02-17, 14:43
in passato i semianalfabeti erano comunque più alfabeti di molti di quelli che oggi finiscono un liceo, per dire :asd:

Napoleoga
05-02-17, 14:44
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

Questo sarebbe il meno. In realtà, per molti Dirigenti la certificazione si traduce in: mettetegli il 6 a prescindere altrimenti questi ci fanno ricorso e io vi faccio vedere i sorci verdi.
Il risultato é che il livello si é enormemente abbassato e che siamo rimasti in quattro gatti a mettere insufficienze (quasi sempre, insegnanti di italiano e matematica).

Le stesse identiche cose che mi dice sempre mia madre :sisi:.
Lo stato ha proprio abbandonato ormai l'istruzione e chi ci lavora. La sensazione che fa passare è che chi studia sia un peso e non un investimento. Il risultato è dispersione scolastica altissima ed i pochi che vengono spronati e continuano portano la propria professionalità in altri stati alla fine.
Anche i genitori moderni non scherzano però. Mia madre ha avuto genitori che minacciavano l'azione legale perché ad una bimba ha messo 9,meritato perché era brava,invece che 10 e loro volevano a tutti i costi che arrivasse alle medie con il 10 in matematica.
È un paese del cazzo il nostro e non siamo ai livelli della Libia solo grazie all'ottima posizione geografica.

Govny
05-02-17, 14:48
della serie: dopo aver creato il danno, ora i professoroni universitari si lamentano.
Sono stati loro che hanno imposto alle scuole elementari nuovi metodi di insegnamento nei quali non si insegnano più le basi della scrittura.
Io alle superiori ho studenti che non sanno tenere in mano una penna e non sanno scrivere in corsivo semplicemente perchè nessuno gliel'ha mai insegnato.

EddieTheHead
05-02-17, 14:49
come cazzo fai a non saper scrivere in corsivo? :look: han fatto elementari e medie a scrivere in stampatello?

hoffmann
05-02-17, 14:50
Ah beh, l'incapacità di scrivere in corsivo credo che ormai sia endemica.

alberace
05-02-17, 14:50
perchè, la calligrafia?
cosa cazzo costa insegnare a scrivere in maniera civile?

hoffmann
05-02-17, 14:54
come cazzo fai a non saper scrivere in corsivo? :look: han fatto elementari e medie a scrivere in stampatello?
Ti ho mai parlato della certificazione per disgrafia? :fag:

Stefansen
05-02-17, 14:56
perchè, la calligrafia?
cosa cazzo costa insegnare a scrivere in maniera civile?

Questo non penso sia un problema sistemico ma dipenda soprattutto da persona a persona. Hai mai provato a leggere una ricetta dal medico?

Napoleoga
05-02-17, 14:58
Ti ho mai parlato della certificazione per disgrafia? :fag:
E sei in Trentino :rotfl:
Da quello che scrivi sembra che tu stia lavorando a Scampia o in Calabria :rotfl:

Nightgaunt
05-02-17, 15:00
La mia insegnate delle elementari mollava dei ceffoni della Madonna, già all'epoca passò dei brutti guai :asd:

David™
05-02-17, 15:02
Letto un cazzo, io ho imparato a scrivere correttamente alle elementari; Ma vedo che in giro, anche su questo forum, l'uso delle virgole è sconosciuto.

From S7

Zhuge
05-02-17, 15:10
Alle elementari non leggevo nulla, non mi interessavo di nulla se non uscire a giocare coi miei amici o giocare ai videogiochi o giochi in scatola (quando ancora non si chiamavano BOARDGAMES :asd: ), figurarsi scrivere...scrivevo solo durante il tema del lunedì...cazzo il tema del lunedì...i genitori avevano chiesto di spostarlo al martedì perché alla domenica i bambini iniziavano ad aver paura e a pensare al giorno dopo... :asd:

OGGI con internet e i cattivi tablet e smartphone, anche al netto delle KAPPA e delle abbreviazioni e strafalcioni vari, un bambino è molto più stimolato nella lettura e scrittura...

Lettura e scrittura di pessima qualità però, perché fb e compagnia cantante non stimolano certo la construzione di un pensiero logico esposto con una forma sintattica e lessicale corretta e minimamente elaborata.

D'altra parte ci hanno così smaronato che è meglio non usare le subordinate (figurarsi di II e più grado) che poi è ovvio che non si riesca a pensare a qualcosa di diverso che usare il polisindeto...

koba44
05-02-17, 15:11
finchè i genitori rompono il cazzo che vogliono i voti buoni per il loro figliolo a prescindere...

Raccontaci qualche aneddoto che ci facciamo quattro risate...

Mr.Cilindro
05-02-17, 15:12
non per dire ma anche lasciando da parte certi discorsi, se proprio vogliamo fare i tecnici, a noi al geometri insegnavano a disegnare A MANO, e quando ci hanno fatto usare autocad, tipo dieci ore in tutto l'anno, ci hanno dato una versione talmente vecchia che non serviva a un cazzo impararla. io sono andato a fare quasi il lavoro per cui mi sono diplomato e vi assicuro che quello che s'insegnava lì dentro non c'entrava un cazzo con il lavoro

alberace
05-02-17, 15:13
Questo non penso sia un problema sistemico ma dipenda soprattutto da persona a persona. Hai mai provato a leggere una ricetta dal medico?mia madre è del '52, ha frequentato una scuola pubblica in una città sulle ande e aveva un'ora lezione di calligrafia ogni settimana (non so a che punto delle elementari).
scrive benissimo :boh2:

Zhuge
05-02-17, 15:16
Ah beh, l'incapacità di scrivere in corsivo credo che ormai sia endemica.

Questo però mi è meno chiaro. La scrittura in corsivo è così rilevante sul piano didattico?

- - - Aggiornato - - -


Letto un cazzo, io ho imparato a scrivere correttamente alle elementari; Ma vedo che in giro, anche su questo forum, l'uso delle virgole è sconosciuto.

From S7

L'uso corretto della virgola è il principale indice della povertà sintattica ed ortografica. Ed io lo rilevo ogni giorno leggendo quello che scrivono i COLLEGHI, quello che scrivono molti GIUDICI (sentenze), quello che scrive il LEGISLATORE, quello che scrivono gli stessi membri dell'ACCADEMIA (dottorandi, ricercatori, professori persino). E nel diritto con lo scritto si lavora, non è un optional...

hoffmann
05-02-17, 15:18
Questo però mi è meno chiaro. La scrittura in corsivo è così rilevante sul piano didattico?
Serve a scrivere più rapidamente con un codice standard.

Se non sai usare il corsivo in modo adeguato puoi avere due svantaggi:
1) i tuoi scritti saranno decifrabili con più difficoltà;
2) avrai più difficoltà a rispettare i tempi delle consegne durante le verifiche perché scrivi più lentamente.

Zhuge
05-02-17, 15:21
Chiaro.

Fruttolo
05-02-17, 15:24
La mia scrittura è esteticamente pessima, sembra veramente di uno di 4 anni, ma più che sufficiente dal punto di vista grammaticale. :asd:

La cosa aberrante è che poi entri in una scuola elementare, chiedi del vsync, e nessuno sa un cazzo. Paese spacciato.

Milton
05-02-17, 15:51
In effetti recentemente mi sono reso conto di avere difficoltà nella scrittura a mano.

Mi sa che, a parte gli scherzi, dovrei veramente ricominciare da cerchietti e bastoncini :asd:

alberace
05-02-17, 15:59
http://i.imgur.com/Rr6ZBdi.png

Napoleoga
05-02-17, 16:03
Poraccio,non ha trovato l'aggettivo idoneo :asd:

macs
05-02-17, 16:07
Io ho imparato a scrivere in corsivo da relativamente poco :asd: sempre scritto in stampatello minuscolo, con le lettere staccate. Nessuno mi ha mai cacato il cazzo e scrivevo comunque molto più velocemente dei miei compagni :asd:

EddieTheHead
05-02-17, 16:10
uat http://images.eurogamer.net/2011/forum/smilies/5/:uhlol:.gif

Mad_One
05-02-17, 16:31
si vede che i tuoi compagni erano down come i server di tgm qualche anno fa

macs
05-02-17, 16:41
Può darsi, però a qualche compito scrivevo due fogli protocollo e li ricopiavo anche in bella copia.

ryohazuki84
05-02-17, 16:59
Io ho imparato a scrivere in corsivo da relativamente poco :asd: sempre scritto in stampatello minuscolo, con le lettere staccate. Nessuno mi ha mai cacato il cazzo e scrivevo comunque molto più velocemente dei miei compagni :asd:

e a scuola non ti inculavano col sabbione quando consegnavi i compiti in classe scritti in stampatello?

in b4 hai 8 anni e quindi è giusto che tu abbia imparato da poco a scrivere in corsivo

tigerwoods
05-02-17, 17:12
tranquilli, li boccio io all'uni

Govny
05-02-17, 17:18
Può darsi, però a qualche compito scrivevo due fogli protocollo e li ricopiavo anche in bella copia.

prova a prendere appunti in stampatello seguendo quello che dice l'insegnante.
Se a scuola ci riuscivi allora sei un fenomeno.

macs
05-02-17, 17:28
prova a prendere appunti in stampatello seguendo quello che dice l'insegnante.
Se a scuola ci riuscivi allora sei un fenomeno.
Sempre fatto, non vedo problemi. Se uno si è abituato a scrivere velocemente in quel modo... cmq da quando sono all'uni spiegano molto più velocemente e sono passato al corsivo,riesco a scrivere tutto quello che dice il prof o quasi :asd: ho preparato esami usando solo il quaderno degli appunti

Odin
05-02-17, 17:47
La colpa è di tutti, tranne me

pasquaz
05-02-17, 17:50
Gli obiettivi di Lisbona prevedono che l'Italia entro il 2020 riduca la dispersione scolastica.
L'Italia ha deciso che, anziché aumentare gli investimenti nella scuola, conveniva abbassare il livello e promuovere cani e porci. :asd:

Ogni volta che metto una insufficienza a fine periodo, ho il Dirigente che mi rompe i coglioni con tutti i mezzi a sua disposizione.

Inoltre, ho un esercito di ragazzi certificati come dislessici ai sensi della legge 170 del 2012. Lasciamo stare come vengano rilasciate queste certificazioni.
Tra le altre cose, la certificazione vuol dire che non posso valutare tutta una serie di errori formali.

La figlia di una mia collega va in una scuola elementare privata, zona milano/como 8) la percentuale di ragazzi "dislessici" è quasi al 40% :ahrahr: (non avete idea delle risate che facemmo quando ce lo disse)

raistlin85
05-02-17, 17:55
Vi dico soltanto una cosa e vi garantisco che è tutto vero.

Due settimane fa ho somministrato una prova di matematica ad una seconda afm.La traccia di un esercizio era: posto a=1/3 risolvi la seguente equazione.

La maggior parte della classe non aveva capito cosa volesse dire posto a=.

Io credo che la scuola sia stata distrutta dai numerosi ministri che negli ultimi anni non hanno mai avuto nessuna competenza e dal fatto che la scuola ormai è in mano alle donne che in genere non sono in grado di governare; non hanno nessun polso con i genitori e scaricano tutto sugli insegnanti appellandosi alle cose più stupide.

Rivoglio presidi e ministri uomini!! O donne capaci di governare.

Dove ci sono i vecchi presidi che sbattevano a calci nel cu** gli studenti più irrequieti? Ora questi avvertono il fatto che i presidi e gli insegnanti non sono più dalla stessa parte e ci giocano parecchio... sanno che i primi rompono le balle quando vedono troppe insufficienze.

Nightgaunt
05-02-17, 18:16
Ormai il preside è un dirigente d'azienda, alunni e genitori sono clienti e il prof è il dipendente.

koba44
05-02-17, 18:19
La figlia di una mia collega va in una scuola elementare privata, zona milano/como 8) la percentuale di ragazzi "dislessici" è quasi al 40% :ahrahr: (non avete idea delle risate che facemmo quando ce lo disse)
:facepalm: questi cresceranno già abituati a fottere la società da falsi invalidi...

Baddo
05-02-17, 18:34
Letto un cazzo, io ho imparato a scrivere correttamente alle elementari; Ma vedo che in giro, anche su questo forum, l'uso delle virgole è sconosciuto.

From S7
Vabè, su questo forum scrive gente come Stefansen.

Stefansen
05-02-17, 19:13
Vabè, su questo forum scrive gente come Stefansen.

Si da il caso caro il mio Baddo che IO la mia istruzione ce l'ho, e finchè si scherza lascio scherzare tutti e sto al gioco, ma se metti in dubbio la mia cultura sono perfettamente in grado di dimostrarti l'infondatezza di questa leggenda metropolitana di "Stefansen analfabeta"

Baddo
05-02-17, 20:45
Si da il caso caro il mio Baddo che IO la mia istruzione ce l'ho, e finchè si scherza lascio scherzare tutti e sto al gioco, ma se metti in dubbio la mia cultura sono perfettamente in grado di dimostrarti l'infondatezza di questa leggenda metropolitana di "Stefansen analfabeta"
No, mi dispiace, ormai non sei in grado.

Frigg
05-02-17, 21:33
in 4 anni di università non ho mai visto nessuno prendere appunti in corsivo
no spe forse una si:uhm:

Napoleoga
05-02-17, 21:35
Io li prendo sempre in corsivo :asd:

MrBungle
05-02-17, 22:20
Io ò sempre skritto bnssimo!!! XD

- - - Aggiornato - - -

Il fatto è che scrivere bene non vi servirà di certo a scopare di più, quindi è una cosa totalmente inutile!!!

Baddo
05-02-17, 22:23
Io ò sempre skritto bnssimo!!! XD

- - - Aggiornato - - -

Il fatto è che scrivere bene non vi servirà di certo a scopare di più, quindi è una cosa totalmente inutile!!!
Grosso errore

David™
05-02-17, 22:45
Quoto Baddo, io stesso selezionavo chi scopare anche per questo motivo. :sisi:

fulviuz
05-02-17, 22:48
Quoto Baddo, io stesso selezionavo chi scopare anche per questo motivo. :sisi:

Le facevi fare quindi prima lo scritto e poi l'orale? :uhm:

David™
05-02-17, 22:52
:smugranking:

MrBungle
05-02-17, 23:15
Quoto Baddo, io stesso selezionavo chi scopare anche per questo motivo. :sisi:

Posso capire che conti in una ragazza con cui si vuole intraprendere una relazione, ma per una scopata credo che sia l'ultimo dei motivi... :asd:

David™
05-02-17, 23:34
No no, è una cosa che mi dà proprio sui nervi.

MrBungle
05-02-17, 23:40
No no, è una cosa che mi da proprio sui nervi.

Il verbo dare, alla terza persona singolare dell'indicativo presente, vuole l'accento! :cultura: