Accedi

Visualizza Versione Completa : Quanto mettete da parte del vostro stipendio ogni mese?



Pagine : 1 [2]

Zhuge
11-02-17, 14:53
comunque tenete presente che zhunge è wizard, eh

non ancora

per non raggiunti limiti d'età :snob:

- - - Aggiornato - - -


spiega meglio : in che senso secondo l'attuale ordinamento è nullo? :look:

Che la legislazione matrimoniale è inderogabile ed un contratto che deroghi o disciplini aspetti della stessa è, oggi, per ciò solo, nullo.

Honey_pie
11-02-17, 14:58
non ancora

per non raggiunti limiti d'età :snob:

- - - Aggiornato - - -



Che la legislazione matrimoniale è inderogabile ed un contratto che deroghi o disciplini aspetti della stessa è, oggi, per ciò solo, nullo.

presumo che dipenda da cosa si intende per "aspetti" della stessa. Cosa intendi? Fai esempi :uhm:

fulviuz
11-02-17, 15:00
Quanto mettete da parte della vostra sburra ogni mese?

Dentro bottiglie di vetro che è più igienico

Zhuge
11-02-17, 15:06
Comunque, Molocco, spiegami, tu che hai sicuramente più esperienza di me. Perché io dovrei utilizzare un istituto giuridico vetusto e con conseguenze che reputo illogiche, se non sono disposto ad accettare la vetustà e le predette conseguenze reputate illogiche? Soprattutto quando la piattaforma giuridica non mi consente deroghe.

Ti avverto che non accetto risposte come eh, il condizionamento sociale, eh la stupidità umana, voglio una risposta costruttiva.

Ribadisco che la mia posizione è:

l'amore è (forse) eterno e cercherò in buona fede di superare ogni difficoltà con il mio partner? Ok, mi sposo;
l'amore dura finché dura oppure non esiste (esistiamo io e teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee) ed alla prima magagna (tipo scopro che a lei piace la roba piccante, mentre a me fa schifo) voglio tornare single, pertanto tengo sempre in allerta avvocato o ufficiale di stato civile e le carte bollate pronte da depositare? Ok, allora non mi sposo (che non vuol dire non condivido la mia vita con un'altra persona, vuol dire non cedo al vetusto rito del coniugio).

- - - Aggiornato - - -


presumo che dipenda da cosa si intende per "aspetti" della stessa. Cosa intendi? Fai esempi :uhm:

Non puoi decidere convenzionalmente di chi è la colpa se ci si lascia. Non puoi patturire risarcimenti in caso di condotte ritenute lesive del rapporto di coniugio. Non puoi prendere decisioni sui figli. Non puoi derogare ai regimi patrimoniali se non nei modi e con le forme consentite dalla legge. Non puoi obbligare coattivamente il partner a prestare consensi per atti personalissimi quali quello per la separazione consensuale.

- - - Aggiornato - - -

Avete pattuito che se lui ti tradirà con un'altra donna lui sarà impegnato a prestare il suo consenso davanti all'ufficiale di stato civile od al giudice per la separazione consensuale? Trattasi di previsione nulla perché vincola un atto personalissimo, che è di per sé incoercibile, quindi domani quella clausola è carta straccia. Avete invece pattuito una somma a titolo di risarcimento del danno (penale)? Idem; fermo che il contratto non è comunque titolo esecutivo, anche se fai causa non puoi chiedere la penale, perché convenuta circa la violazione di diritti indisponibili (come quelli che derivano dalla vita famigliare).

Fruttolo
11-02-17, 15:17
Lettouncazzo ma è arrivata cosa ed è deragliato tutto in un arcibalengo :rotfl:

Moloch
11-02-17, 15:42
Comunque, Molocco, spiegami, tu che hai sicuramente più esperienza di me. Perché io dovrei utilizzare un istituto giuridico vetusto e con conseguenze che reputo illogiche, se non sono disposto ad accettare la vetustà e le predette conseguenze reputate illogiche? Soprattutto quando la piattaforma giuridica non mi consente deroghe.

Ti avverto che non accetto risposte come eh, il condizionamento sociale, eh la stupidità umana, voglio una risposta costruttiva.

Ribadisco che la mia posizione è:

l'amore è (forse) eterno e cercherò in buona fede di superare ogni difficoltà con il mio partner? Ok, mi sposo;
l'amore dura finché dura oppure non esiste (esistiamo io e teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee) ed alla prima magagna (tipo scopro che a lei piace la roba piccante, mentre a me fa schifo) voglio tornare single, pertanto tengo sempre in allerta avvocato o ufficiale di stato civile e le carte bollate pronte da depositare? Ok, allora non mi sposo (che non vuol dire non condivido la mia vita con un'altra persona, vuol dire non cedo al vetusto rito del coniugio).


non concepisco proprio il matrimonio in ragione della sua sostanziale irrevocabilità a fronte della mutabilità delle persone, nonché per il fatto che la giurisprudenza attuale lo traduce in un contratto di servitù perpetua per l'uomo.
similmente, mi astengo da forme di convivenza che potrebbero essere assimilate a detto istituto dal primo giudice di merda che si sveglia con la luna storta

sisonoio
11-02-17, 15:59
Quoto molocco. le persone cambiano. Perchè nei paesi anglosassoni sì e da noi no ? perchè siamo retrogradi del cazzo che fanno i moralisti e poi divorziano comunque ndando a scannarsi in tribunale.

Zhuge farà una carriera scHintillante andando in giro a predicare che il matrimonio deve essere vincolato dallammore. Poi oh, se è divorzista e lo fa apposta per crearsi lavoro tanto di cappella.

Non esiste donna che io conosca che paghi gli alimenti al marito, chissà perchè donne violentate o che pagano gli alimenti ai mariti le conoscono solo altre donne. In compenso ho un amico di famiglia e due fottuti zii che li hanno pagati huehue. Chiaro, heh potrei essermelo inventato io heh, come potrei essermi inventato il 98% ISTAT heh.

huehue

Honey, il pezzo di carta che avete firmato servirà al giudice per pulirsi le lacrime mentre lo legge. Ma non ti preoccupare, sei una donna, se succede qualcosa strappati le vesti e piangi, picchiati un pò, fai una scenetta, tutto a posto, avrai alimenti e compagnia bella.

"il matrimonio non dovrebbe essere regolato da regole precise decise prima" non ho parole.

perchè diamine dovremmo regolare i rapporti di lavoro ? quello è il tuo PADRONE, a lui devi obbedienza, se non c'è obbedienza come ci può essere rapporto di lavoro fruttivo e duraturo ?

perchè tutte queste regole nella UE ? Se non c'è fiducia reciproca tra Stati come può andare avanti perennemente andate a *agare andate

Mr.Cilindro
11-02-17, 16:03
il matrimonio serve a impedire che a un certo punto uno dei due se ne vada, perchè giustamente si è rotto i coglioni. allora uno si sposa, ma con la separazione dei beni, così lei ha comunque dei diritti ma quando divorzi non ti ritrovi sul divano di tua madre o in affitto a 500 euro al mese con uno stipendo di 1100.
la cosa migliore sarebbe non sposarsi, l'unica cosa che ti rimane accanto se la tratti bene sono i figli, e su quelli bisognerebbe puntare. tutto il resto, donne, uomini, sono essere adulti e come tali pensano ai cazzi loro. le donne in particolare poi sono iper tutelate, mentre l'uomo no, quindi a maggior ragione meglio non firmare

Backleground
11-02-17, 16:09
secondo me avete poco chiaro lo stato d'animo di chi si spacca la schiena una vita intera e si vede portare via casa e figli

quello che voi chiamate "amore" è una risposta ormonale mediata dall'ossitocina dettata dal bisogno di procreare e di proteggere il gruppo dai predatori.
le società primitive consideravano madre qualunque femmina del gruppo e scopavano allegramente tra di loro; la trasformazione a nucleo familiare si è avuta prima con l'organizzazione del lavoro e la crescita della popolazione e poi con la regolamentazione delle società che andavano formandosi. la religione ha fatto il resto.
i mammiferi non sono monogami, punto. è bello vivere di fantasia credendo a...boh, non lo so cosa vi immaginate pensando all'amore :asd: ma la realtà è diversa, gli uomini sono nati per spargere il seme ovunque e le donne per accudire i figli.

finchè c'era la necessità oggettiva di un nucleo stabile per ottenere risorse e difenderle, e finchè l'inquisizione ti saccagnava, il sistema funzionava anche, ma oggi ha perso completamente di significato

edit: ha perso significato per chi sa muoversi nella società. chi ha bisogno delle carezze della donna quando è in difficoltà e la usa per sentirsi meno incapace la penserà diversamente

sisonoio
11-02-17, 16:15
secondo me avete poco chiaro lo stato d'animo di chi si spacca la schiena una vita intera e si vede portare via casa e figli


quelli che ogni tanto non ce la fanno più prendono il ferro e fanno fuori moglie e a volte figli e si sparano ? Se ascolti bene il notiziario dicono sempre "divorzio" o "separazione". Mai "si erano conosciuti ieri e quindi il giudice non poteva ancora togliergli tutto".

hoffmann
11-02-17, 16:16
edit: ha perso significato per chi sa muoversi nella società. chi ha bisogno delle carezze della donna quando è in difficoltà e la usa per sentirsi meno incapace la penserà diversamente
Eccomi :asd:

sisonoio
11-02-17, 16:34
heh ma allora crolla il palco

edit: però apprezzo la sincerità e aggiungo, se ti manca COMPLETAMENTE l'orgoglio e hai trovato la donna madre fedele, magari non la più bella della classe e ti accontenti di tutto, probabilmente avrai una vita felice

DayDream
11-02-17, 16:37
ma che ve ne frega di quello che fanno e scelgono gli altri?

che pesantezza :sisi:

Backleground
11-02-17, 16:53
Eccomi :asd:

Tanto piacere :asd:

quando tua figlia ti porterà a casa il ragazzo che ama cambierai espressione :asd:

Fruttolo
11-02-17, 16:57
Tanto piacere :asd:

quando tua figlia ti porterà a casa un ragazzo diverso che ama cambierai espressione :asd:

Fixed

Zhuge
11-02-17, 17:14
non concepisco proprio il matrimonio in ragione della sua sostanziale irrevocabilità a fronte della mutabilità delle persone

e posso essere d'accordo con te, ma considerato che viviamo in democrazia e larga parte del resto del mondo la pensa diversamente, consentirai che l'ordinamento giuridioco cerchi di apprestare una regolamentazione (buona o cattiva che si possa ritenere) di un rilevante fenomeno sociale


nonché per il fatto che la giurisprudenza attuale lo traduce in un contratto di servitù perpetua per l'uomo

non è esattamente così; ricordiamoci però che veniamo da una legislazione patriarcale, se adesso la giurisprudenza tende dall'altra parte confido che nel giro dei prossimi 50 anni si riuscirà a trovare un po' di equilibrio (tieni conto che le sentenze non sono sempre pro moglie e che molti degli assegni di mantenimento sono assegni dati AI FIGLI, non al coniuge


similmente, mi astengo da forme di convivenza che potrebbero essere assimilate a detto istituto dal primo giudice di merda che si sveglia con la luna storta

beh, ok, se preferisci la vita in solitaria non c'è niente di male

- - - Aggiornato - - -


Quoto molocco. le persone cambiano. Perchè nei paesi anglosassoni sì e da noi no ? perchè siamo retrogradi del cazzo che fanno i moralisti e poi divorziano comunque ndando a scannarsi in tribunale.

Zhuge farà una carriera scHintillante andando in giro a predicare che il matrimonio deve essere vincolato dallammore. Poi oh, se è divorzista e lo fa apposta per crearsi lavoro tanto di cappella.

Non esiste donna che io conosca che paghi gli alimenti al marito, chissà perchè donne violentate o che pagano gli alimenti ai mariti le conoscono solo altre donne. In compenso ho un amico di famiglia e due fottuti zii che li hanno pagati huehue. Chiaro, heh potrei essermelo inventato io heh, come potrei essermi inventato il 98% ISTAT heh.

huehue

Honey, il pezzo di carta che avete firmato servirà al giudice per pulirsi le lacrime mentre lo legge. Ma non ti preoccupare, sei una donna, se succede qualcosa strappati le vesti e piangi, picchiati un pò, fai una scenetta, tutto a posto, avrai alimenti e compagnia bella.

"il matrimonio non dovrebbe essere regolato da regole precise decise prima" non ho parole.

perchè diamine dovremmo regolare i rapporti di lavoro ? quello è il tuo PADRONE, a lui devi obbedienza, se non c'è obbedienza come ci può essere rapporto di lavoro fruttivo e duraturo ?

perchè tutte queste regole nella UE ? Se non c'è fiducia reciproca tra Stati come può andare avanti perennemente andate a *agare andate

Ripeto, il matrimonio, per il solo fatto che ha a che fare coi sentimenti, non è un contratto e non si può trattare come tale. Siccome la situazione giuridica è questa, non sposarti e vivi felice. E anche se convivi, stai attento a quello che fai, quindi non gettare soldi tuoi per noi due se non sei disposto a considerarli perduti per sempre.

- - - Aggiornato - - -


ma che ve ne frega di quello che fanno e scelgono gli altri?

che pesantezza :sisi:

Eh vabbeh Day, non è che si può campare sempre di relativismo, si potrà almeno scambiarsi due idee su alcuni istituti fondamentali dell'antropologia, della sociologia e del diritto di tanto in tanto. Altrimenti torniamo a parlare di merda come negli altri ventordici thread...

DayDream
11-02-17, 17:22
ma sì, ovvio! però mi irrita quando qualcuno cerca di sminuire le opinioni altrui, proponendo le proprie come unica verità assoluta x(

e non sto parlando di te :asd:

Cek
11-02-17, 17:30
This

Backleground
11-02-17, 17:34
Ripeto, il matrimonio, per il solo fatto che ha a che fare coi sentimenti, non è un contratto e non si può trattare come tale. Siccome la situazione giuridica è questa, non sposarti e vivi felice. E anche se convivi, stai attento a quello che fai, quindi non gettare soldi tuoi per noi due se non sei disposto a considerarli perduti per sempre.

Il diritto deriva proprio dall'osservazione dei comportamenti umani e della relativa ripetibilità, comportamenti che derivano dai sentimenti. Un contratto d'acquisto lo fai perchè senza stabilire termini e condizioni sai che probabilmente l'altro potrebbe fregarti. Allo stesso modo non ci vedo nulla di male a voler regolamentare la tua famiglia...sarebbe come voler forzare una presunta "superiorità" dell'amore rispetto alle altre emozioni.

manuè
11-02-17, 17:38
molocchio e il suo fake honey pie in grande spolvero :pippotto:

ND
11-02-17, 17:42
E HoneycosO, millantando un contratto prematrimoniale in italia, ha svelato la sua fakezza :rotfl: Dai honeycoso, smettila di fare segare i wizard, adesso :rotfl:

Zhuge
11-02-17, 17:44
Backle, la famiglia è regolamentata. Comprederai anche che sposarsi è diverso dal comprare un kg di pomodori. In materia famigliare, come ho detto, il confine con la morale è molto più sottile che nella contrattualistica ed il contatto con la morale ha prodotto un diritto che è frutto di determinati valori (è innegabile che la morale cattolica abbia prodotto determinati risultati nel diritto italiano). Ora, per modificare il diritto, che è lo specchio della società, ci vuole tempo, perché la società stessa richiede tempo per accogliere ed integrare i cambiamenti di costume. Il nostro ordinamento non ha mai concepito il matrimonio come una merce ed ha impiegato decenni per riformale la legislazione famigliare ed integrare istituti come il divorzio, che in alcune culture ha tradizione ben diversa che da noi.

- - - Aggiornato - - -


molocchio e il suo fake honey pie in grande spolvero :pippotto:

Molocco sa benissimo che i contratti prematrimoniali in Italia sono praticamente carta da culo. :asd:

Bigio
11-02-17, 17:45
E HoneycosO, millantando un contratto prematrimoniale in italia, ha svelato la sua fakezza :rotfl: Dai honeycoso, smettila di fare segare i wizard, adesso :rotfl:

Stai dimostrando solo la tua ignoranza :nono: (http://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/saro_la_tua_schiava_commessa_firma_un_contratto_po i_denuncia_marito-190928.html)

Moloch
11-02-17, 17:49
Molocco sa benissimo che i contratti prematrimoniali in Italia sono praticamente carta da culo. :asd:

e infatti mi ci tengo a debita distanza :asd:

manuè
11-02-17, 17:53
Molocco sa benissimo che i contratti prematrimoniali in Italia sono praticamente carta da culo. :asd:
esattamente: come molocchio è contro e come honeycoso è pro :asd:

Huxley
11-02-17, 18:02
ma sì, ovvio! però mi irrita quando qualcuno cerca di sminuire le opinioni altrui, proponendo le proprie come unica verità assoluta x(

e non sto parlando di te :asd:

benvenuta su TGMonline

manuè
11-02-17, 18:06
ma sì, ovvio! però mi irrita quando qualcuno cerca di sminuire le opinioni altrui, proponendo le proprie come unica verità assoluta x(

prova a fare un giro su muvimascin e poi ci dirai... :asd:

Huxley
11-02-17, 18:09
XXX

sisonoio
11-02-17, 18:12
No Zhuge, la famiglia non è regolamentata in alcun modo. Nello stesso momento in cui la donna desidera porre fine alla relazione l'uomo e la sua opinione non vengono nemmeno presi in considerazione.

POSSO CAPIRE che 50 anni fà era il contrario. E per lo stesso ragionamento posso capire quanto sia sbagliato questo.

Un contratto pre matrimoniale in stile anglosassone dove si mette nero su bianco TUTTO ciò che può accadere all'interno del matrimonio incluso quante amanti può avere l'una o l'altro e la maniera migliore di realizzare un rapporto duraturo.

Patti chiari matrimonio lungo.

Day Dream, non siamo stati noi a cominciare, se la gente VIENE QUI a raccontare di come si è organizzata per il suo matrimonio si aspetta risposte o opinioni, altrimenti sta zitta.

Tornando a Zhuge, la frase tra 50 ani si sarà trovato un equilibrio è da 9/10 quindi ovviamente non mi pescherai a strascico manco morto. Posso solo ribadire che finchè i contratti non arriveranno in Italia i matrimoni continueranno a terminare in divorzi giudiziari e quel 98% non descescerà. Scemo io a rispondere ai fake e meno fake, ovviamente, per quanto riguarda amiche di giudici che pagano alimenti o amiche di stuprate.

ok ok ammetto, il giudice amica che paga gli alimenti avrebbe dovuto farmi suonare il campanello, ma è sabato e sono in riposo. Ignore e passa la paura.

Una cosa la devo dire, per ammissione ovviamente, nella vita ho ricevuto MOLTO più male da uomini che da donne, che non mi si pensi misogino. Semplicemente io mi sarei già sposato se non fosse per la ritardataggine tutta italiana di voler mantenere viva una casta come quella legale creando leggi il più possibile generali che possano essere interpretate secondo la mentalità del giudice di turno invece di regolamentare tutto, ogni singolo aspetto, tramite contratto legale.

E, per quelli che pensano che ci siano persone che costringerebbero altre a firmare contratti, mi dite in che razza di maniera costringeresti una donna con la sua famiglia e avvocato dietro a qualcosa contro la sua volontà ?

Huxley
11-02-17, 18:21
fa con l'accento nel 2017 ha rotto il cazzo

Sinex/
11-02-17, 18:22
Mamma mia quanto avete rotto il cazzo qua dentro.
Una pesantezza e un autismo sregolati.


No perché la legge gli ormoni le sentenze l'amore i bambini di colore sbagliato
Ma andatevene affanculo in qualche paese di buddah a pensare a quando morirete mentre contate i 15 euro che siete riusciti a risparmiare per andare a puttane e mantenervi coerenti col vostro proposito di VITA EREMITA E SOLITARIA NON REGOLATA DAI MAGISTRATI DONNA

Mi disiscrivo da qui

Moloch
11-02-17, 18:24
sinex sposami

Zhuge
11-02-17, 18:29
sinex sposami

:rotfl:

hoffmann
11-02-17, 18:32
heh ma allora crolla il palco

edit: però apprezzo la sincerità e aggiungo, se ti manca COMPLETAMENTE l'orgoglio e hai trovato la donna madre fedele, magari non la più bella della classe e ti accontenti di tutto, probabilmente avrai una vita felice
Non mi manca un bel nulla.
Il quella frase il problema lo vedete solo voi. :asd:

sisonoio
11-02-17, 18:34
moloch :rotfl:

- - - Aggiornato - - -


Non mi manca un bel nulla.


vedi ? ti accontenti di tutto

Honey_pie
11-02-17, 18:36
Come ha detto zhuge (o quantomeno a quanto ho capito io :look: ) bisogna vedere cosa si regolamenta per stabilire se la cosa possa avere un qualche valore giuridico o meno. Da quello che ho capito l'aspetto che io avevo chiesto di regolamentare, non essendo un qualcosa direttamente coinvolgente la condizione del matrimonio, poteva avere un qualche valore, mentre la "clausola" richiesta dal mio compagno forse potrebbe essere invalidata. :uhm:

Noi ci siamo rivolti a mio zio, avvocato ormai da quasi 40 anni, che non ha mai parlato del fatto che un accordo prematrimoniale possa essere nullo. Presumo che essendo anche piuttosto stimato nel suo campo, avendo anche due studi in due diverse città, sappia quello che ha fatto.Anche perchè fa tutto aggratis manco a dire che l'abbia fatto per fini di lucro.
Avendo un avvocato in famiglia ovviamente ci siamo attenuti a quanto ci ha detto e non ci siamo messi a cercare altri pareri, come quello emerso da Zhuge.

Comunque andrò più a fondo sulla faccenda e chiederò delucidazioni prossimo weekend che vedo il parentame :teach:

Honey_pie
11-02-17, 18:46
esattamente: come molocchio è contro e come honeycoso è pro :asd:

tu eri quello con la moglie medico in miniatura laurea in 3 anni invece che in 6, giusto? :rullezza:

Fruttolo
11-02-17, 18:47
sinex sposami
Eh ma così deve lasciare tutto alla negretta, è un problema :uhm:

Honey_pie
11-02-17, 18:53
ricordiamoci però che veniamo da una legislazione patriarcale, se adesso la giurisprudenza tende dall'altra parte confido che nel giro dei prossimi 50 anni si riuscirà a trovare un po' di equilibrio (tieni conto che le sentenze non sono sempre pro moglie e che molti degli assegni di mantenimento sono assegni dati AI FIGLI, non al coniuge

this :sisi:






Ripeto, il matrimonio, per il solo fatto che ha a che fare coi sentimenti, non è un contratto e non si può trattare come tale. Siccome la situazione giuridica è questa, non sposarti e vivi felice. E anche se convivi, stai attento a quello che fai, quindi non gettare soldi tuoi per noi due se non sei disposto a considerarli perduti per sempre.



.

certo che cosi è una presa a malissimo però :pippotto:
quasi quasi ci ripenso :pippotto:

Talismano
11-02-17, 18:57
Ed ecco che honeycoso si gioca la carta "zio avvocato re del foro occhi blu"

Honey_pie
11-02-17, 18:59
Ed ecco che honeycoso si gioca la carta "zio avvocato re del foro occhi blu"

veramente ha gli occhi marroni :uhm: forse le lenti degli occhiali gabbano sul colore :uhm:

Backleground
11-02-17, 19:32
Backle, la famiglia è regolamentata. Comprederai anche che sposarsi è diverso dal comprare un kg di pomodori. In materia famigliare, come ho detto, il confine con la morale è molto più sottile che nella contrattualistica ed il contatto con la morale ha prodotto un diritto che è frutto di determinati valori (è innegabile che la morale cattolica abbia prodotto determinati risultati nel diritto italiano). Ora, per modificare il diritto, che è lo specchio della società, ci vuole tempo, perché la società stessa richiede tempo per accogliere ed integrare i cambiamenti di costume. Il nostro ordinamento non ha mai concepito il matrimonio come una merce ed ha impiegato decenni per riformale la legislazione famigliare ed integrare istituti come il divorzio, che in alcune culture ha tradizione ben diversa che da noi.

E' tutto corretto, è sulla separazione dei beni che non siamo d'accordo :asd:

Backleground
11-02-17, 19:39
Mamma mia quanto avete rotto il cazzo qua dentro.
Una pesantezza e un autismo sregolati.


No perché la legge gli ormoni le sentenze l'amore i bambini di colore sbagliato
Ma andatevene affanculo in qualche paese di buddah a pensare a quando morirete mentre contate i 15 euro che siete riusciti a risparmiare per andare a puttane e mantenervi coerenti col vostro proposito di VITA EREMITA E SOLITARIA NON REGOLATA DAI MAGISTRATI DONNA

Mi disiscrivo da qui
praticamente chi non condivide la tua scelta è avido e dovrà pagare delle escort per fare sesso

mentre chi la condivide spende in famiglia per fare sesso con la moglie

i sense a pattern

Honey_pie
11-02-17, 19:39
E' tutto corretto, è sulla separazione dei beni che non siamo d'accordo :asd:

quindi tu sei pro o contro? :pippotto:

Backleground
11-02-17, 19:40
io sono pVo

Honey_pie
11-02-17, 19:42
io sono pVo

bene, un punto per Backle. :alesisi:

Talismano
11-02-17, 19:45
veramente ha gli occhi marroni :uhm: forse le lenti degli occhiali gabbano sul colore :uhm:
Guarda che non serve fare la finta retarded

Raist²
11-02-17, 19:46
ma dai
ma dove
lo sappiamo che il giorno giusto vieni su j4s e non c'è matrimonio o accordo che tenga

talismano ti prende et voilà= 4 moglie

Honey_pie
11-02-17, 19:46
Guarda che non serve fare la finta retarded
Hai perfettamente ragione :snob: infatti spero che seguirai il tuo consiglio. :consola:

Talismano
11-02-17, 19:47
ma dai
ma dove
lo sappiamo che il giorno giusto vieni su j4s e non c'è matrimonio o accordo che tenga

talismano ti prende et voilà= 4 moglie
Mi spiace ma non mi piacciono I bimbi ciccioni che si spacciano per utentesse

Raist²
11-02-17, 19:48
vero honey che sei non tanto bella?

Honey_pie
11-02-17, 19:50
Ma era questo quello con lo scudo d'autismo di cui ero stata avvisata o lo confondo con un altro?
Ho dimenticato :facepalm:

- - - Aggiornato - - -


vero honey che sei non tanto bella?

sono "troppo solare e quindi perdo punti sensualità "(cit.) :fischio:

Talismano
11-02-17, 19:50
Ma era questo quello con lo scudo d'autismo di cui ero stata avvisata o lo confondo con un altro?
Ho dimenticato :facepalm:

- - - Aggiornato - - -



sono "troppo solare e quindi perdo punti sensualità "(cit.) :fischio:
Chiedi a tuo zio, quello con 2 studi in due diverse città

Honey_pie
11-02-17, 19:51
Chiedi a tuo zio, quello con 2 studi in due diverse città

Hai precedenti in Umbria? posso informarmi nel caso.

Zhuge
11-02-17, 20:03
Come ha detto zhuge (o quantomeno a quanto ho capito io :look: ) bisogna vedere cosa si regolamenta per stabilire se la cosa possa avere un qualche valore giuridico o meno. Da quello che ho capito l'aspetto che io avevo chiesto di regolamentare, non essendo un qualcosa direttamente coinvolgente la condizione del matrimonio, poteva avere un qualche valore, mentre la "clausola" richiesta dal mio compagno forse potrebbe essere invalidata. :uhm:

Noi ci siamo rivolti a mio zio, avvocato ormai da quasi 40 anni, che non ha mai parlato del fatto che un accordo prematrimoniale possa essere nullo. Presumo che essendo anche piuttosto stimato nel suo campo, avendo anche due studi in due diverse città, sappia quello che ha fatto.Anche perchè fa tutto aggratis manco a dire che l'abbia fatto per fini di lucro.
Avendo un avvocato in famiglia ovviamente ci siamo attenuti a quanto ci ha detto e non ci siamo messi a cercare altri pareri, come quello emerso da Zhuge.

Comunque andrò più a fondo sulla faccenda e chiederò delucidazioni prossimo weekend che vedo il parentame :teach:

Se l'ha scritto un avvocato avrà fatto in modo che sia il più inattaccabile possibile. :boh2:

- - - Aggiornato - - -


Ed ecco che honeycoso si gioca la carta "zio avvocato re del foro occhi blu"

Stavo giusto pensando di summonarti per avere il tuo parere. :asd:

Fruttolo
11-02-17, 20:05
Ma era questo quello con lo scudo d'autismo di cui ero stata avvisata o lo confondo con un altro?
Ho dimenticato :facepalm:


Quella cosa viola che ha Salgari attorno all'avatar?

Segnalata :sisi: :smug:

Zhuge
11-02-17, 20:07
E' tutto corretto, è sulla separazione dei beni che non siamo d'accordo :asd:

La separazione dei beni può andare, a patto che i beni durevoli vengano acquistati con un titolo che determini la proprietà e tale titolo (o altra documentazione) che comprovi la proprietà venga conservato. Se al momento buono non puoi provare che il trumò ottocento in mogano da 50K€ l'hai comprato coi soldi tuoi allora è un bene che cade in comunione ordinaria.

Quanto al mantenimento, se la tua compagna non lavora e tu la mantieni, che tu sia sposato o meno è lo stesso, i soldi spesi per il mantenimento non tornano indietro. Se sei sposato e ti separi, la separazione dei beni non ti aiuta sul piano del mantenimento, perché quest'ultimo discende da tutt'altro aspetto (addebitabilità della separazione all'uno o all'altro coniuge; l'addebito DEVE essere richiesto, il giudice non lo pronuncia d'ufficio).

manuè
11-02-17, 21:22
molocchioney all'arrembaggio! http://www.j4gifs.altervista.org/_altervista_ht/gif/smug/smug204.gif

Honey_pie
11-02-17, 22:57
La separazione dei beni può andare, a patto che i beni durevoli vengano acquistati con un titolo che determini la proprietà e tale titolo (o altra documentazione) che comprovi la proprietà venga conservato. Se al momento buono non puoi provare che il trumò ottocento in mogano da 50K€ l'hai comprato coi soldi tuoi allora è un bene che cade in comunione ordinaria.

Quanto al mantenimento, se la tua compagna non lavora e tu la mantieni, che tu sia sposato o meno è lo stesso, i soldi spesi per il mantenimento non tornano indietro. Se sei sposato e ti separi, la separazione dei beni non ti aiuta sul piano del mantenimento, perché quest'ultimo discende da tutt'altro aspetto (addebitabilità della separazione all'uno o all'altro coniuge; l'addebito DEVE essere richiesto, il giudice non lo pronuncia d'ufficio).

ma scusa, quindi non è valido nemmeno un accordo prematrimoniale in cui si dichiara che in caso di separazione nessuno dei due vuole un mantenimento? :pippotto:

Zhuge
11-02-17, 23:56
ma scusa, quindi non è valido nemmeno un accordo prematrimoniale in cui si dichiara che in caso di separazione nessuno dei due vuole un mantenimento? :pippotto:

per come la vedo io, anche fosse valido, un patto del genere non è coercibile; semmai ha valenza persuasiva, ma se al momento buono uno dei due decide di chiedere l'addebito ed il conseguente assegno di mantenimento, una rinuncia preventiva credo non verrebbe valutata nel senso di rigettare automaticamente la domanda (fermo che comunque si tratta di mantenimento, non di alimenti, che sarebbero comunque dovuti al coniuge indigente e fermo che anche se si potesse regolare il mantenimento, dubito che si possa vincolare il giudice in sede di determinazione dell'eventuale vitalizio divorzile)

va detto che qualche sentenza ha considerato validi alcuni accordi prematrimoniali e che attualmente c'è in parlamento un ddl per la loro introduzione

comunque in generale quando si tratta di comportamenti negativi è sempre alquanto difficile avere una copertura giuridica

balmung
12-02-17, 00:07
similmente, mi astengo da forme di convivenza che potrebbero essere assimilate a detto istituto dal primo giudice di merda che si sveglia con la luna storta

dagli tempo
qualche avvisaglia è già presente :asd:

sisonoio
12-02-17, 13:59
dagli tempo
qualche avvisaglia è già presente :asd:

che è successo ?