Visualizza Versione Completa : Il topic degli SSD
Che io sappia il dissipatore è indispensabile solo sui PCIe 4. :uhm:
Con PCIe 4.0 possono andare più veloci, ma ne consegue che lo fanno per meno tempo.
A meno che appunto non li sovraccarichi di lavoro inutile... tipo benchmarks senza sosta e senso.
io lo userei giusto per installare giochi e quando mprira' il sata da 250 mega, per il Sistema operativo
installato il 970 evo plus, a riposo va sui 46 gradi (arriva a 50 mentre giocavo) copiandoci sopra dei file e' salito a 60 e 64 con dei benchmark con CrystalDiskMark (5 cicli di lettura/scrittura sequenziale) va bene o devo prendere un dissipatore?
Fai conto che è il controller che "soffre", alle celle NAND invece non da fastidio un pò di calore.
Ed il chip, se si scalda troppo, si limita da se.
Quindi non è che devi.
Ok grazie, avevo letto che temperature ecessive col tempo riducevano la vita del sdd. Ma le mie temperature sono alte o nella norma?
Considera che il "dissipatore" degli SSD serve solo per assorbire i picchi di temperatura per mantenerla un po' stabile: se è stabile a 40°C ed ha un picco che lo porterebbe a 60°C (per uso intenso improvviso), il dissipatore assorbe parte del calore mantendo l'SSD a 45°C (ad esempio), ma se l'SSD fosse fisso a 60°C il dissipatore non farebbe niente. :sisi:
Poi si: aumenta un po' la superficie di contatto con l'aria, ma vedendo il tipo di blocchi di metallo quasi privi di alette che sono di solito quei dissipatori, la dissipazione effettiva direi che è trascurabile. :uhm:
Scusate. Sono un po' di coccio, quindi sto tranquillo?
Scusate. Sono un po' di coccio, quindi sto tranquillo?
Si. :asd:
SSD da piazzare su un vecchio portatile, da spenderci poco, non servono mega prestazioni...
che dite:
https://www.amazon.it/Kingston-SA400S37-480GB-SSD-Interno/dp/B01N0TQPQB/ref=sr_1_5?dchild=1&keywords=SSD+500gb&qid=1614594094&sr=8-5
o meglio spendere 2-3 euro in più per una crucial BX500? di crucial di solito compro le MX ma costa di più...immagino siano oneste anche le BX...
https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=SSD+500gb&qid=1614594094&sr=8-6
li vedo entrambi allo stesso prezzo. Tutte e due ottime marche, quindi o prendi uno o l'altro non caschi male. Ho avuto crucial mx, kingston non l'ho mai provata ma se ne parla bene.
Dico ho avuto ma in teoria non è del tutto rotto, ho sfasciato il connettore facendo le pulizie, dovrei prendere un nuovo connettore da qualcos'altro e saldarlo al posto di quello rotto... Un lavoraccio ma online c'è un video molto dettagliato su come procedere.
Non cambia molto ma di poco preferirei Crucial.
- - - Aggiornato - - -
Tanto per: The Intel SSD 670p (2TB) Review: Improving QLC, But Crazy Pricing?!? (https://www.anandtech.com/show/16503/the-intel-ssd-670p-review)
SSD da piazzare su un vecchio portatile, da spenderci poco, non servono mega prestazioni...
che dite:
https://www.amazon.it/Kingston-SA400S37-480GB-SSD-Interno/dp/B01N0TQPQB/ref=sr_1_5?dchild=1&keywords=SSD+500gb&qid=1614594094&sr=8-5
o meglio spendere 2-3 euro in più per una crucial BX500? di crucial di solito compro le MX ma costa di più...immagino siano oneste anche le BX...
https://www.amazon.it/Crucial-BX500-CT480BX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B07G3KGYZQ/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=SSD+500gb&qid=1614594094&sr=8-6
I BX sono eccellenti come storage ma perdono parecchio se ci piazzi un OS. Poi dipende da quanto è vecchio il portatile e quanto ritieni valga la pena spenderci. A prescindere rispetto ad un meccanico non c'è paragone.
Io ebbi la fortuna di farmene una piccola scorta un paio d'anni fa quando costavano davvero pochissimo. Poi è stata uno stillicidio di rincari con la ciliegina sulla torta della tassa siae sui diritti d'autore applicata d'ufficio. Il giorno che imploderà sarà sempre troppo tardi.
il portatile ha parecchi anni, è per uso da ufficio dunque non necessita di grandi cose, l'idea era di metterci un ssd e portarlo a 8gb di ram per rivitalizzarlo un po'.
The Samsung SSD 980 (500GB & 1TB) Review: Samsung's Entry NVMe (https://www.anandtech.com/show/16504/the-samsung-ssd-980-500gb-1tb-review)
Parzialmente off-topic: Seagate's Roadmap: The Path to 120 TB Hard Drives (https://www.anandtech.com/show/16544/seagates-roadmap-120-tb-hdds)
I pornazzi 4k e VR occupano :sisi:
qualcuno sa qualcosa di DPC WATCHDOG VIOLATION errors?
chiedo qui perché leggo che di solito ha a che fare con l'ssd, driver, firmware, roba cosí.
Parzialmente off-topic: Seagate's Roadmap: The Path to 120 TB Hard Drives (https://www.anandtech.com/show/16544/seagates-roadmap-120-tb-hdds)
I pornazzi 4k e VR occupano :sisi:
appena scende sotto i 100 euro ne compro uno.
qualcuno sa qualcosa di DPC WATCHDOG VIOLATION errors?
chiedo qui perché leggo che di solito ha a che fare con l'ssd, driver, firmware, roba cosí.
eh se fosse così dovresti provare a smanettare tra vari tipi di driver (microsoft/produttore) o diverse versioni di windows (più o meno aggiornate)
può essere l'ssd sia difettoso?
io ho un problema con un ssd e un portatile per cui per qualche motivo all'improvviso l'ssd va in idle (errore diverso dal tuo) e non posso farci nulla :bua:
qualcuno sa qualcosa di DPC WATCHDOG VIOLATION errors?
chiedo qui perché leggo che di solito ha a che fare con l'ssd, driver, firmware, roba cosí.Ed aggiornato drivers e firmware?
- - - Aggiornato - - -
io ho un problema con un ssd e un portatile per cui per qualche motivo all'improvviso l'ssd va in idle (errore diverso dal tuo) e non posso farci nulla :bua:Provato a disabilitare qualsiasi tipo di risparmio energetico?
appena scende sotto i 100 euro ne compro uno.
Appena lo fanno in versione SSD sotto i 200€ ne compro uno. :sisi:
Se non sbaglio per gli HDD si viaggia sui 23-24€ al TB.
Per gli SSD e 3-4 volte tanto.
Ed aggiornato drivers e firmware?
- - - Aggiornato - - -
Provato a disabilitare qualsiasi tipo di risparmio energetico?
per ora solo i driver. Il firmware non l'ho mai fatto su un disco, devo vedere come si fa
Comunque ne ho 3 di ssd:
970 evo plus 500gb
860 QVO 4gb
850 EVO 1gb
la schermata mi é venuta una volta, ma sto computer ha giá avuto diversi comportamente strani... boh. Comunque oggi mi é arrivato il NAS, quindi intanto backuppo tutto.
per ora solo i driver. Il firmware non l'ho mai fatto su un disco, devo vedere come si fa
Per Samsung fa tutto Magician, molto easy.
Per Samsung fa tutto Magician, molto easy.
ok piú tardi aggiorno tutto.
Se non sbaglio per gli HDD si viaggia sui 23-24€ al TB.
Per gli SSD e 3-4 volte tanto.
Non me lo ricordare. :cattivo:
sì per prima cosa fai quello, credevo lo avessi già fatto\
cercando per il problema, ho letto che l'anniversary update di windows ha fatto avere questo problema ad alcuni, per questo ti ho scritto di windows, controlla pure aggiornamenti di quello
Provato a disabilitare qualsiasi tipo di risparmio energetico?
non s'ha da fare niente, si avvia, funziona, e all'improvviso si disconnette, e al riavvio non appare nel bios, e poi ritorna ok
a quanto pare sembra connubio particolarmente sfortunato di ssd e portatile :bua:
The Western Digital WD Black SN850 Review: A Very Fast PCIe 4.0 SSD (https://www.anandtech.com/show/16505/the-western-digital-wd-black-sn850-ssd-review)
The Western Digital WD Black SN850 has clearly established itself as a premium consumer SSD. It trades the lead with the Samsung 980 PRO on many tests but beats Samsung more often than not, making the WD Black SN850 the fastest PCIe 4.0 SSD we have tested so far.
MLC is now dead, and there's no compelling reason to bring it back (except for niche applications).
Al momento overkill, ma DirectStorage potrebbe richiedere SSD cazzuti.
ok piú tardi aggiorno tutto.
hai risolto? :uhm:
hai risolto? :uhm:
onestamente dopo aver installato i drivers non ho piú avuto quel problema, quindi al momento non ho piú toccato nulla.
questo va bene per leggere un nvme su un altro computer?
https://www.amazon.it/Tangxi-Scheda-Adattatore-convertitore-Lettore/dp/B07ZNVK9K2/ref=sr_1_1?adgrpid=70649784378&dchild=1&gclid=Cj0KCQjwvYSEBhDjARIsAJMn0lgYoT_8r-tGurj66TYNFAix8V5yp9RX7MeHO4jlOSEsh0Y3wPc1iLoaAlBn EALw_wcB&hvadid=343599701162&hvdev=c&hvlocphy=1008311&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=3754275472566664355&hvtargid=kwd-385278946076&hydadcr=25704_1770747&keywords=nvme+reader&qid=1619082068&sr=8-1
oppure c'è di meglio?
Dovrebbe andare, ma mai usato una cosa del genere.
SSDs More Reliable than HDDs: Backblaze Study (https://www.techpowerup.com/281896/ssds-more-reliable-than-hdds-backblaze-study)
https://www.techpowerup.com/img/xLiBIWJn19NCUDuS.jpg
https://www.techpowerup.com/img/0BVoaaPNKDevPVlV.jpg
Mi sfuggono alcuni dati...periodo di report dal 2013 al 2021 i dati sono gli stessi che del primo trimestre 2021?
pure il dato Avg Age, che mi sta ad indicare? gli hdd sembrano molto più "vecchi" o più usati, delle ssd
Nel Q1 2021 son morti 2 SSD e 44 HDD, mentre dal 2013 son morti 8 SSD e 559 HDD.
Il campione è lo stesso, 1500+ SDD ed altrettanti HDD.
HDD son più vecchi, perché banalmente inizialmente avranno avuto solo quelli.
Ovviamente questo è un fattore importante.
Si direi che il dato è poco confrontabile vista l'età degli hdd :uhm:
Ragazzi scusate ho fatto un maialaio e non ne vengo a capo.
Compro un 870 evo per rivitalizzare un vecchio lenovo.
Scarico Data Migration Tool, eseguo si blocca al 99%. Moccolo ma mi è già successo.
Provo comunque ad avviarlo con SSD ->bsod errore 225
Riavvio in modalità provvisoria, rifaccio il clone e nulla, dopo 1 ora è allo 0%.
Moccolo ma mi è successo anche questo.
Scarico un'altra utility per il clone del disco, arriva al 100%, riavvio BSOD stesso errrore.
Guardo un po' di video di indiani su youtube e mi spiegano che questo BSOD dipende dal MBR.
Dopo un'infinità di tentativi e prove praticamente ho fatto in modo che il pc si avvia solo se c'è collegata una chiavetta usb :asd:
Ho fatto macello con le partizioni/i volumi di boot.
Mi potete aiutare?
ese, così per reinstallare tutto ci vuole una settimana
Ragazzi scusate ho fatto un maialaio e non ne vengo a capo.
Compro un 870 evo per rivitalizzare un vecchio lenovo.
Scarico Data Migration Tool, eseguo si blocca al 99%. Moccolo ma mi è già successo.
Provo comunque ad avviarlo con SSD ->bsod errore 225
Riavvio in modalità provvisoria, rifaccio il clone e nulla, dopo 1 ora è allo 0%.
Moccolo ma mi è successo anche questo.
Scarico un'altra utility per il clone del disco, arriva al 100%, riavvio BSOD stesso errrore.
Guardo un po' di video di indiani su youtube e mi spiegano che questo BSOD dipende dal MBR.
Dopo un'infinità di tentativi e prove praticamente ho fatto in modo che il pc si avvia solo se c'è collegata una chiavetta usb :asd:
Ho fatto macello con le partizioni/i volumi di boot.
Mi potete aiutare?
1- Che OS c'era nel pc ?
2- Hai ancora il meccanico originale da coi poter riclonare ?
3- Provato a sistemare l'mbr con Partition wizard ?
4- Crea un'immagine del disco originale con macrium reflect salvandola su un disco esterno e poi carica l'immagine sul disco nuovo assicurandoti che faccia la copia sputata, settori di avvio compresi.
5- La cosa migliore resta installare Windows pulito sul nuovo disco e reinstallare i programmi.
a me sa di disaster. E quindi devi essere preparato al disaster recovery...
Comunque vedi se sul meccanico l'os gira ancora bene.
In quel caso dai una ripulita, compatti, e fai un immagine con qualcosa di affidabile (io mi trovo bene con acronis).
Poi pulisci l'ssd per bene e riprova.
ho risolto così
https://www.youtube.com/watch?v=MKaYp_s_Fzs
Complice il Primeday vorrei upgradare la mia configurazione
Al momento ho un vecchissimo Samsung 830 da 120GB (con 32 TB scritti, Crystaldisk dice solo "buono") usato solo per WIndows e programmi + 1tb Crucial BX500 preso un anno fa per giochi e download + 500 e 1000GB di meccanici 3.5" che non so quanti anni abbiano e vorrei pensionarli, usati per lo storage
In saldo oggi ci sono Crucial sia NVMe che 2.5" classici, la differenza è minima, si parla di 10€ in più sulla versione da 1tb, quindi 79€ quello standard (https://amzn.to/3gFpRfg) e 88€ quello NVMe (https://amzn.to/3zHQhVb)
Vale la pena prenderne 2 NVMe e riempire entrambi gli slot della mobo? Ma quanto scaldano?
Meglio fare 1 e 1? Oppure direttamente 2tb singolo disco NVMe e tanti saluti?
In ogni caso quello NVMe diventerebbe SO + giochi e gli altri storage (e a sto punto pensiono il Samsung prima che muoia)
Il calore che generano è abbastanza irrilevante.
Io comunque ne prenderei uno grosso, così hai l'opzione un domani di prenderne un secondo.
Opzione che comunque tecnicamente non perderesti, visto che volendo ci son sempre scheda PCIe con slot NVMe.
Il calore che generano è abbastanza irrilevante.
Io comunque ne prenderei uno grosso, così hai l'opzione un domani di prenderne un secondo.
Opzione che comunque tecnicamente non perderesti, visto che volendo ci son sempre scheda PCIe con slot NVMe.
Quindi 2tb di NVMe e tanti saluti?
Puntavo a 2 separati sempre nell'ottica "se si rompe almeno perdo solo parte dei dati" :uhm:
In ogni caso 2tb M.2 non sono in offerta e costano ben più di 2 da 1tb, quindi niet
Quindi 2tb di NVMe e tanti saluti?
Puntavo a 2 separati sempre nell'ottica "se si rompe almeno perdo solo parte dei dati" :uhm:
In ogni caso 2tb M.2 non sono in offerta e costano ben più di 2 da 1tb, quindi niet
Edit: ah niente, non posso comprare 2 dischi in sconto, devo prenderne per forza uno e uno :sisi:
Problem solved
Ragazzi cosa ne pensate di questo hard disk da mettere in parallelo per memorizzare un pò di cose?
Secondo voi mi rallenta la SSD ? Mi serve solo come parcheggio per liberare un pò di memoria dalla ssd da 1T.
https://kyoppy.it/product/informatica-hard-disk-interno-8-tera-byte-seagate-st4000dm004-sata-iii-3-5/2029
Avere altri drive non rallenta l'SSD...
Plextor M10P 2TB NVMe PCIe 4.0 SSD review (https://www.guru3d.com/articles_pages/plextor_m10p_2tb_nvme_pcie_4_ssd_review,20.html)
Un prodotto da tenere d'occhio.
Controller sviluppato da ex Marvell.
Plextor è un nome che non sentivo da più di 10 anni, non sapevo esistesse ancora :D
Chia cryptocurrency miners ditch their SSDs and sell them at loss (https://www.guru3d.com/news-story/chia-cryptocurrency-miners-ditch-their-ssds-and-sell-them-at-loss.html)
Chia Miners Resell Used SSDs as Brand New Amidst Coin Plummet (https://www.techpowerup.com/286368/chia-miners-resell-used-ssds-as-brand-new-amidst-coin-plummet)
Sembra che tutti stiano abbandonando Chia e ci si aspetta che il mercato sia invaso da SSD usati... probabilmente molto usati.
basta non comprarli usati.
anche perché per quello che costano...
C'è che provando a venderli come nuovi.
C'è che provando a venderli come nuovi.
eh ho capito, ma a meno che non inizino a venderli su amazon la vedo dura beccare qui un annuncio di un ssd cinese usato anche se venduto come nuovo!
al limite li trovi su aliexpress, ci sono diversi venditori che vendono hw usato...io ci ho preso un paio di cpu... :uhm:
Per quanto a ben vedere pure su amazon girano ormai venditori che spediscono dalla cina, come da anni ormai su ebay.
E' che dietro non ci son solo i miniatori della domenica, ma entità grossa...
Non mi stupire che siano capaci di riconfezionare il tutto per bene.
Spero non vadano anche a falsare i parametri SMART.
Chia cryptocurrency miners ditch their SSDs and sell them at loss (https://www.guru3d.com/news-story/chia-cryptocurrency-miners-ditch-their-ssds-and-sell-them-at-loss.html)
Chia Miners Resell Used SSDs as Brand New Amidst Coin Plummet (https://www.techpowerup.com/286368/chia-miners-resell-used-ssds-as-brand-new-amidst-coin-plummet)
Sembra che tutti stiano abbandonando Chia e ci si aspetta che il mercato sia invaso da SSD usati... probabilmente molto usati.
Ma come, doveva essere il futuro del mining.
UL Announces 3DMark SSD Storage Benchmark (https://www.techpowerup.com/288892/ul-announces-3dmark-ssd-storage-benchmark)
Intel Optane SSD 900P 280 GB (PCI Express 3 M.2) - 4,241
Samsung SSD 980 PRO 500 GB (PCI Express 4 M.2) - 2,854
WD_BLACK SN750 NVMe 500 GB (PCI Express 3 M.2) - 2,014
Samsung SSD 860 EVO 1 TB (SATA III) - 1,193
Il mio Samsung 960EVO 500GB M.2 da 1445: https://www.3dmark.com/3dm/68297733?
Bandwidth 253.20 MB/s
Average access time 127 µs
Il test ci mette un bel po' a completarsi.
Domanda Overprovisioning: voi quanto spazio assegnate?
Quando avevo l'SSD da 500GB facevo il 10%, quindi circa 50GB; adesso che ne ho preso uno da 1TB punterei ad assegnare gli stessi 50GB circa, quindi 5%.
In giro mi è sembrato di leggere però gente che consiglia di fare sempre 10%, ma faccio un po' fatica a capirne il senso. Di questo passo quando avrò un SSD da 2TB starò smenando 200GB, che è quasi la dimensione dell'SSD che ho sull'HTPC :asd:
Bhè ai primi tempi degli SSD si parlava del 30% da tenere libero per prestazioni ottimali, fa te.
Personalmente non mi sono mai posto il problema dato che ho pocchissima roba salvata su disco e son sempre mezzi vuoti. Semplicemente alloca tutto lo spazio normalmente quando crei le partizioni e cerca di non riempirle.
Mai toccato, lasciato sempre tutto come ha impostato il produttore... che credo sia niente.
Io sapevo che le attuali memorie stato solido (non solo i dischi per computer) non serve più in quanto già i produttori fanno si che si riservino (o abbiano riservato) la quota che gli serve per prestazioni ottimali.
Va anche sfatato un po' il mito dell fragilità degli SSD. A lavoro ho dei vecchi intel da 40GB presi quasi 15 anni fa. Usati per anni riempiti fino all'orlo a cui avevano anche abilitato quell'atrocità della compressione di Win XP per raddoppiare lo spazio. Funzionano ancora, ne ho piazzati 2 o 3 in vecchi portatili e filano che è una meraviglia.
Figurati dischi più moderni che hanno una longevità molto maggiore rispetto ai primi modelli.
si mi pare appurato da tempo che gli ssd sono longevi almeno quanto i dischi meccanici...probabilmente anche di più considerando che non hanno parti in movimento e hanno anche sistemi di ottimizzazione per non andare a scrivere sempre negli stessi settori.
Il mio Samsung 960EVO 500GB M.2 da 1445: https://www.3dmark.com/3dm/68297733?
Bandwidth 253.20 MB/s
Average access time 127 µs
Il test ci mette un bel po' a completarsi.Testato anche i due SSD che ho sul portatile:
Intel 600p 256GB M.2 da 929: https://www.3dmark.com/strg/11128
Bandwidth 160.55 MB/s
Average access time 195 µs
Crucial MX500 2TB SATA da 1035: https://www.3dmark.com/strg/11131
Bandwidth 183.09 MB/s
Average access time 179 µs
Vedo che su amazon girano una serie di marche di SSD semisconosciute immagino roba cinese...
Per il Cyber Monday volevo ordinare qualche ssd basica taglio 128/256 da piazzare su vecchi portatili da rivendere, volevo andare proprio di roba "primo prezzo", ma non voglio neppure mettere roba che si rompe dopo 3 mesi...
per differenze minime andrò su roba di marche "note", Lexar, sandisk kongston ecc che vedo che hanno roba sui 25-30 euro...
ma per curiosità, marche come:
Pny
Netac
Somnambulist
Bu King
è tutta "fuffa", o comunque è roba che funziona? specie PNY e Netac sono marchi che vedo girare da un po'.
Non saprei.
Prova a cercarti qualche review...
Non che si trovi molto, PNY sembrano comunque roba decente...comunque come prezzi sono li con le linee entrylevel di marchi "più noti", il vero prezzo basso dipende per lo più che si trovano in tagli da 120/128gb, mentre ormai per i marchi noti sono praticamente introvabili sotto i 240gb.
Ho ordinato una PNY da 120gb per 20 euro scarsi...vi faccio sapere se esplode... :asd:
Si è piccola ma alla fine per farci internet/DAD office se la possono far bastare.
Startup Showcases 7 bits-per-cell Flash Storage with 10 Year Retention (https://www.anandtech.com/show/17116/startup-showcases-7-bits-per-cell-storage-with-10-year-retention)
1 bit per cell requires detection of 2 voltage levels, base capacity ← SLC
2 bit per cell requires detection of 4 voltage levels, +100% capacity ← MLC
3 bit per cell requires detection of 8 voltage levels, + 50% capacity ← TLC
4 bit per cell requires detection of 16 voltage levels, +33% capacity ← QLC
5 bit per cell requires detection of 32 voltage levels, +25% capacity
6 bit per cell requires detection of 64 voltage levels, +20% capacity
7 bit per cell requires detection of 128 voltage levels, +16.7% capacity
La crescita si riduce ad ogni "salto", mentre la complessità cresce esponenzialmente.
Al momento TLC è usato per i drive "performanti", QLC per quelli "grossi"...
Oltre probabilmente sarà per scenari WORM: write once, read many.
Ho ordinato una PNY da 120gb per 20 euro scarsi...vi faccio sapere se esplode... :asd:
Si è piccola ma alla fine per farci internet/DAD office se la possono far bastare.
Guarda, una collega mi ha portato il portatile del figlio dicendomi che era superlento. Lo accendo. Vado nel bios: Celeron di bassa lega, 4 Gb di ram, di cui 256mb vanno alla integrata intel, e hd meccanico. 5 minuti per caricare win 10 home. Non mi ci sono nemmeno messo. Convinto la collega a buttare 36 euro e le ho preso un SSD Sandisk da 250Gb (e fanculo ai portatili "moderni" che per cambiare un disco devi aprire tutta la scocca). Quello più installazione pulita (e solito debloat) ed ha acquisito un minimo di dignità come PC.
miglior SSD 2tb rapporto qualità prezzo?
Io per ora ho sempre avuto i samsung e mi son trovato bene.
https://www.amazon.it/Samsung-Memorie-MZ-77Q2T0BW-Interno-SATA/dp/B089R1C9HV/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=ssd+2tb&qid=1639647613&sr=8-5
c'è di meglio?
WD Blue dovrebbe essere li.
Guarda, una collega mi ha portato il portatile del figlio dicendomi che era superlento. Lo accendo. Vado nel bios: Celeron di bassa lega, 4 Gb di ram, di cui 256mb vanno alla integrata intel, e hd meccanico. 5 minuti per caricare win 10 home. Non mi ci sono nemmeno messo. Convinto la collega a buttare 36 euro e le ho preso un SSD Sandisk da 250Gb (e fanculo ai portatili "moderni" che per cambiare un disco devi aprire tutta la scocca). Quello più installazione pulita (e solito debloat) ed ha acquisito un minimo di dignità come PC.
intanto è andato su sul portatile con I7 serie 5gen con monitor rotto che mi sta facendo da secondo pc in ufficio in attesa che riesca a far funzionare quello che doveva stare li...
Poi la passerò su uno dei portatili da vendere.
Comunque questa PYN fa il suo, non ho fatto chissà che test di velocità ma vedo che comunque rispetto al meccanico che c'era su prima è un altra cosa, e anche rispetto al pc con la EVO 850 almeno nell'uso "comune" non vedo chissà che differenze in reattività, tempi di salvataggio ecc...
Mentre quello con monitor rotto devo ordinare il monitor per cambiarlo pensavo di farlo diventare il mio portatile...mi sembra piuttosto performante, certo la cpu non è recentissima, ma ha 12gb di ram, scheda video geforce 930M con 2gb di ram dedicata, monitor 17" e comunque è abbastanza "slim"...
Lightroom, photoshop, indesign e illustrator ci girano più che dignitosamente.
Su questo poi metterò una ssd sandisk da 240gb che già ho.
Per averlo recuperato dal cestino della spazzatura non è male come portatile :asd:
Tutto quel che si recupera è bono, al costo di piazzarci un lubuntu o un puppy :asd:
Nel mentre a lavoro sto sclerando che ho una quarantina di vecchi I3 Toshiba che con Win 10 hanno la scheda ethernet che sparisce al riavvio. Puntuale come la morte viene vista dal sistema una volta sì e una volta no, senza toccare nulla nelle impostazioni.
Tutto quel che si recupera è bono, al costo di piazzarci un lubuntu o un puppy :asd:
Nel mentre a lavoro sto sclerando che ho una quarantina di vecchi I3 Toshiba che con Win 10 hanno la scheda ethernet che sparisce al riavvio. Puntuale come la morte viene vista dal sistema una volta sì e una volta no, senza toccare nulla nelle impostazioni.
è un bug di cui avevo sentito parlare...io avevo avuto un problema simile su un portatile, ma poi si era risolto da solo dopo qualche aggiornamento...boh...
A me piacerebbe buttarci su un chromium su un qualche portatile ma fra quelli che mi sono passati fra le mani non ci sono mai riuscito...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.