Visualizza Versione Completa : [J4army] passagio di proprietà mezzo agricolo
che cavolo devo fare per fare il passaggio di un mezzo agricolo dal mio vecchio a me?
(che devo avere la partita iva agricola lo so già)
culo in spoiler
http://vignette3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/8/83/Bel_culo.jpg/revision/latest?cb=20090206022409
Pare una pornazzata col kickboxing, ne voglio sapere di più
mezzo agricolo intendi il trattore? direi che è roba da notaio o ufficio pratiche automobilistiche
e googla cazzo
Googlalo tu!
La tradizione vuole che debba passare sopra di te.
Ok fatto, e poi? Azzo mi serve? Il cdp?
/summon lurge
Il veiculo è uno spargiletame?
Credo sia uguale alla procedura per le automobili. Non devi per forza avere la PI puoi anche essere hobbista, ma se ce l'hai devi prendere il patentino.
No no la p.i. ci vuole anche se non fatturi nulla, il patentino solo per usarlo su luoghi di lavoro indi fottesega, è un mezzo cassonato, io lo userei solo per trasportare legna, merda varia o puttane bulgare.
Quello che vorrei sapere è che minchia devo fare, andare all'ufficio del comune o alla motorizzazione dalle sorelle di Marge? E che scartoffie portarmi dietro?
1. Cosa bisogna fare per poter fare il passaggio di proprietà di un trattore o di un rimorchio targato ?
Abbiamo in mano, la fattura, la autofattura, o la ricevuta per l' acquisto (oppure la dichiarazione di vendita tra privati di un mezzo agricolo) di un mezzo agricolo (a seconda del caso), come procediamo ?
Partiamo con il presupposto che a chiedere l'immatricolazione sia un agricoltore già titolare di partita IVA, di altre casistiche parleremo in seguito.
Per poter chiedere il passaggio di intestatario di una trattrice agricola o di un rimorchio agricolo usato , presso la motorizzazione di Venezia occorre:
2 dichiarazioni sottostanti che ne certifichino la proprietà corredati da una copia della carta di identità.
2 versamenti rispettivamente :
10,2 euro sul c/c postale n°9001 intestato
(dipartimento dei trasporti terrestri -diritti l14-67)
32 euro(aggiornamento 28/06/2013) sul c/c postale 4028 intestato a dipartimeto dei trasporti imposta di bollo
i bollettini premarcati relativi a questi due c/c sono reperibili in motorizzazione
nel riquadro cod. causale del bollettino si può indicare 20 (passaggio di proprietà) o 99 (altro)
Se si volessero indicare più intestatari basta allegare il seguente modello. ( gli altri intestatari vengono indicati nel retro del libretto di circolazione, sono responsabili in solido del mezzo, e dei danni o infortuni da esso causati,ricordiamo che, un domani per poterlo rivendere si deve avere il consenso scritto di tutti i proprietari)
cocobolo io non so di dove sei ma recati presso la motorizzazione ti sapranno dire quali e sarcassi vali devi smodellare :asd:
- - - Aggiornato - - -
cocobolo mettiamo che sei di roccafrattazze devi fare così:
1)Non e'obbligatorio fare il passaggio di proprieta',il venditore deve scaricarlo dal libretto del gasolio dell'UMA e farti un documento di vendita o fattura,dipende dai casi
2)I trattori fortunatamente sono esentati dal pagamento della tassa di circolazione
3)E'sufficiente una scrittura privata
PS ricordati che pero'se nn sei un agricoltore e/o nn hai il buono del gasolio dell'UMA nn puoi intestarti il trattore
- - - Aggiornato - - -
cocobolo se sei del sud dacotah allora ti conviene fare così:Dopo aver fatto la scrittura privata che tuo padre ti cede il trattore bla bla bla.Dopodiche' basta che ti rechi presso gli uffici della motorizzazzione ufficio informazioni della tua zona con libretto,fotocopia di un documento di identita',fotocopia del libretto di circolazione del mezzo agricolo e fattura o scrittura privata conprovante che il mezzo e' di tua proprieta'.La ti consegneranno tre bollettini da pagare se non erro dovrebbero essere circa 40 euro totali,e uno stampato da compilare con i tuoi dati e quelli della macchina.Con gli stampati compilati, bollettini pagati e documentazione sopra elencata ti rechi all'uffico immatricolazioni /passaggi di proprieta' e ti fanno subito il passaggio restituendoti la carta di circolazione gia' aggiornata.Io ti consiglio di farlo il passaggio di prorpieta' perche' primo nell'ipotesi che tu voglia circolare su strada ti serve l'assicurazione e secondo hai un documento in piu' attestante la proprieta' del mezzo. Se vorrai chiedere gasolio agricolo agevolato all'uma dovrai iscriverti alla camera di commercio e aprire una partita iva,l'uma ti assegnera' il gasolio in base alla superficie del terreno che lavori e alle lavorazioni da te eseguite.Il bollo nelle macchine agricole non serve, l'assicurazione si per circolazioni stradali,circa 200/220 euro all'anno a seconda della compagnia.Se accetti un consiglio, per fare il passaggio di proprieta' della macchina agricola non rivolgerti ad agenzie o associazioni varie, spenderesti minimo il doppio per una pratica che al massimo in un paio d'ora la puoi fare da solo.
- - - Aggiornato - - -
Cocobolo non fare il tonno come mio cugino convinto che bastava solo il il codice fiscale perchè un trattore è un mezzo d'opera agricolo per cui serve una partita IVA molti pensano che sia tutto semplice ma anche se hai poca terra e non è la tua professione principale, ma le cose sono molto più complesse.
:fag:
- - - Aggiornato - - -
http://666kb.com/i/dgkjyg9vyh5vyekq3.jpg
molto importante :sisi:
- - - Aggiornato - - -
No no la p.i. ci vuole anche se non fatturi nulla, il patentino solo per usarlo su luoghi di lavoro indi fottesega, è un mezzo cassonato, io lo userei solo per trasportare legna, merda varia o puttane bulgare.
Quello che vorrei sapere è che minchia devo fare, andare all'ufficio del comune o alla motorizzazione dalle sorelle di Marge? E che scartoffie portarmi dietro?
il mezzo se circola su strada (va assicurato) ci vuole la patente b,la cagata del patentino agricolo serve solo ad attestare che tu sappia "usare" il mezzo e quando dico usare nelle lavorazioni nei filari o su campo aperto.ecc.
:sisi:
- - - Aggiornato - - -
poi c'è gente che va alla coldiretti per il passaggio di proprietà per vecchi trattori, ti chiederanno la carta di circolazione, il codice fiscale, l'estratto catastale di un terreno agricolo, copia di un documento e il modello M4 (foglio di scarico del proprietario del trattore), non hanno fatto riferimento a partita iva, basta possedere un terreno agricolo anche un orto?
:sisi:
Grazie! Zio bono i bizantinismi. :asd: Ma l'ufficio immatricolazioni sarebbe? Sempre la motorizzazione? Comunque sì, primo passo devo aggiungere l'attività agricola alla mia p.i.
Assicurazione ok me la faccio volturare.
Gasolio agevolato fottesega.
E no non sto in sud Dakota, direi piuttosto in alaska.
GenghisKhan
09-02-17, 21:34
Beh, chi cazzo se ne fotte direi !
cocobolo poi ci sono i casi tipo scivolare presso gli uffici UMA.Nel caso gli eredi firmano un foglio rilasciato dall'uma dove dichiaravano in poche parole che il mezzo veniva scaricato, poi con quel foglio in mano hanno potuto fare il passaggio di proprietà allegando i documenti che ho descritto prima. L'unico consiglio che ti do è di fare sempre le cose in regola oggi non si scherza più se succede qualcosa ti creano problemi soprattutto le assicurazioni e poi chiudo perchè mi sei debitore altro che fotina sgonfia ci vuole per me :asd:
:asd:
Ormai è già il topic ufficiale dell'internet per chi vuole comprare un trattore in magicitaly
Grazie! Zio bono i bizantinismi. :asd: Ma l'ufficio immatricolazioni sarebbe? Sempre la motorizzazione? Comunque sì, primo passo devo aggiungere l'attività agricola alla mia p.i.
Assicurazione ok me la faccio volturare.
Gasolio agevolato fottesega.
E no non sto in sud Dakota, direi piuttosto in alaska.
era per dire che in ogni regione ogni motorizzazione ti chiede di tot. tipo docu e o ti fa compilare un tipo di modello che magari in un altra regione non richiedono,chiaro il concetto di burocrazia italiota :pippotto:
https://www.youtube.com/watch?v=i9tGNGTYIUw
https://www.youtube.com/watch?v=Cn0oZCJEh00
ma che ne sanno questi il loro massimo è giocare a farming fappations!!!
:asd:
Ora, lettoniente e da ignorante: se usi un trattore solo sui tuoi fondi... che te ne frega?
Se invece vai per le strade e mi rompi apposta il cazzo mentre sto andando a lavorare, allora devi soffrire tantissimo e ti DEVI ciucciare la burocrazia perché si.
Ma il mio più che un trattore è un camioncino, ma con targa agricola, e poi va beh qualsiasi mezzo prima o poi circola su strada, anche solo per andare dal meccanico, a meno che lo carichi su un trattore più grande.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/e161d7f968c39adcf81a45a1692b353a.jpg
Allora io ti perdono, ma purtroppissimamente temo sia nel giusto l'ottimo Lurge.
Toccherà pure a me, ma non oggi.
Lurge tu che ne sai, se il trattore non è a norma con le dotazioni di sicurezza (arco antiribaltamento, sedile con cinture) può circolare su strada?
https://www.youtube.com/watch?v=i9tGNGTYIUw
https://www.youtube.com/watch?v=Cn0oZCJEh00
ma che ne sanno questi il loro massimo è giocare a farming fappations!!!
:asd:
facile fare la figa donnacontadinamanagger al volante di uno di quei cosi, vorrei vederla a farlo a mano con un falcetto :tsk:
Ma il mio più che un trattore è un camioncino, ma con targa agricola, e poi va beh qualsiasi mezzo prima o poi circola su strada, anche solo per andare dal meccanico, a meno che lo carichi su un trattore più grande.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170209/e161d7f968c39adcf81a45a1692b353a.jpg
cocobolo anche se è una cadrega con 4 ruote ed è stato registrato come mezzo agricolo devi seguire le mie indicazioni perchè stiamo parlando di un mezzo agricolo (a prescindere se è un trattore,un unimog,moto agricola,sollevatore telescopico,ecc.) :fag:
- - - Aggiornato - - -
https://www.youtube.com/watch?v=IBYpUZFVxe8
eleonora in araturah!!
:fag:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/9f6dd272f7f6ed252f0ee231a1e01317.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=gvzuKQGtgBA
- - - Aggiornato - - -
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/9f6dd272f7f6ed252f0ee231a1e01317.jpg
te dal caricatore per letame non ti sei più ripreso :asd:
:fag:
Lurge tu che ne sai, se il trattore non è a norma con le dotazioni di sicurezza (arco antiribaltamento, sedile con cinture) può circolare su strada?
dipende, se circoli su strade solo su secondarie intendo sterrate,viottoli, o ti sposti da un appezzamento al altro senza circolare su strada non ti dice nulla nessuno ma se circoli su strade dove circolano tutti e ti fermano le forze del ordine e il tuo mezzo non è a norma (mancano appunto le dotazioni e tra poco anche i collaudi si anche i mezzi agricoli dovrebbero andare a fare i collaudi come per gli altri veicoli...ma quando.. boh...) è meglio che glielo lasci e ritorni a casa a piedi,certo che se lo metti a posto eviti di fare una brutta fine ed uscirne vivo visto che a volte la sfiga ci vede benissimo...
:fag:
esempio di trattore con arco abbattibile ma senza cinture di sicurezza,risultato conducente schiacciato da ribaltamento.Il sedile è di quelli vecchi non a norma deve montare uno a norma munito di cinture...
http://666kb.com/i/dglk7aypgv0sltwff.jpg
va da se tu lavori su terreni a forti pendenze e rischio di ribaltamento è meglio che il trattore sia munito di tutti i sistemi di sicurezza,non solo l'arco abbattibile o la cabina,le cinture di sicurezza ma anche le pedane rigide e il copri marmitta :sisi:
qualcuno mi diceva.. massì io sui pendii ci vado col cingolato...
http://666kb.com/i/dglkh4sol7fwbjrsb.jpg
le ultime parole famose...
:fag:
- - - Aggiornato - - -
http://666kb.com/i/dglkivkv4ilpod08b.jpg
- - - Aggiornato - - -
tutti e due i mezzi (nella prima foto sul cingolato non è un arco ma l'imbracatura per montare la lama apripista) privi di arco e cinture di sicurezza...
:fag:
ho preso lo IAP a novembre, se non sbaglio il trattore deve essere a norma per ogni minchiata (es. la protezione sulla presa di forza) anche se non lo utilizzi (mi hanno suggerito di smontare un pezzo fondamentale, tipo la pompa del gasolio, in tal caso lo considerano guasto).
Comunque ha ragione lurge, l'agricoltura è una selva maledetta....(non posso ancora rimpiangere nulla dato che non ho nemmeno ancora iniziato)
- - - Aggiornato - - -
tutti e due i mezzi (nella prima foto sul cingolato non è un arco ma l'imbracatura per montare la lama apripista) privi di arco e cinture di sicurezza...
:fag:
la primavera falcia i settantenni sul goldoni peggio della malaria in ghana
in un azienda agricola un trattore deve avere anche quella,di solito se acquisti un trattore nuovo ste fesserie le ha di serie,di solito.... ne avrei da raccontare su quei concessionari che vendono trattori nuovi e quando arrivano nella concessionaria smontano pezzi che per averli devi pagare (spinotti,copri prese,ecc)... cosa che non accade in quelle concessionarie diciamo serie... magic italy...
:fag:
- - - Aggiornato - - -
nella casistica degli incidenti su macchine agricole ci sono anche 18enni e ventenni gente che siccome ha fatto esperienza sul garelli allora si sente pronta a comandare sul trattore...
:fag:
Bo, il nonno di un mio amico ha un trattore vecchissimo senza freni. Lo doveva portare da un campo all'altro una volta, gli scatta il rosso davanti, è dovuto passare perché non poteva frenare essendo vicino al semaforo e ha quasi causato un bel casino :asd:
L'assicuratore a mio padre: ''Tranquillo se hai luci, frecce e lampeggianti a posto sei in regola e coperto in caso di incidente'' :bua:
nella casistica degli incidenti su macchine agricole ci sono anche 18enni e ventenni gente che siccome ha fatto esperienza sul garelli allora si sente pronta a comandare sul trattore...
:fag:
ah bho, tra prato e pistoia (e solo in un'estate) almeno 4 anziani se lo sono messo per cappello, i ragazzini mirisulta si spalmino ancora col garelli. :asd:
Io tipo a meno di 10 anni ho rischiato di filare giù da un muro col fendt :sisi:
beh girare col trattore con i freni non funzionanti te le vai a cercare...
:asd:
beh dalle mie parti c'è uno di 58 anni che facendo il fonzie della situazione è sceso dal trattore in moto e con marcia ridotta velocità risultato si è impigliato il pantalone sul pomello delle marce è caduto a terra finendo con l'altra gamba sotto la ruota e siccome dietro aveva collegato al trattore la fresa... si è fresato metà gamba non vi dico quante operazioni di ricostruzione per fargliela tornare decente.Il figlio disse che non era nuovo a queste salite e discese dal trattore...
:fag:
ce l'ho fatta!
pro tip
-aprire una partita iva agricola
-telefonare in motorizzazione e chiedere cazzo vogliono
-preparare le scartoffie (i bollettini precompilati li ho trovati all'ufficio postale)
-pagare
-andare con tutto lo schifo in motorizzazione, ti danno un foglio provvisorio
-sistemare assicurazione
-tornare dopo qualche giorno a prendere il libretto con la nuova intestazione
:smugtrattore:
gnappinox1
22-02-17, 12:16
Anche io una volta stavo cappottando con il trattore, non immaginate la paura.
Aravo, aratro ingolfato d'erba, sollevo l'aratro per vedere se si autopulisce, no è troppo pieno, ci provo a mani nude ma non ci riesco, quindi uso la classica tecnica della retromarcia, funziona perfettamente e l'aratro è di nuovo sgombro, dovevo ripassare sopra il blob di terra ed erba, ma stavolta con l'aratro alzato per evitare di ingolfarlo di nuovo, il baricentro è più alto, mi lancio sopra il blob le ruote anteriori passano tranquillamente, appena ci arrivo con le ruote posteriori gravate dal peso dell'aratro, una sprofonda nell'erba inclinando un bel po' il posteriore, ma con l'anteriore ancora saldo a terra, fin quì tutto bene, il problema è stato l'aratro, che essendo snodato e non fisso, con il sobbalzo del posteriore si è ruotato verso la ruota sprofondata dando un bel colpo al già precario baricentro del trattore.
Sono stati i 2 secondi più lunghi di tutta la mia vita, vedo la ruota anteriore sollevarsi, ed istintivamente tolgo il piede dalla pedana, alzandolo pronto per scavalcare il trattore, con una mano do un colpo alla leva del cambio per togliere la marcia e do un colpo anche alla leva del sollevatore per abbassare l'aratro, salto dalla sedia e mi ritrovo affianco al trattore immobile che borbottava tranquillo a mo di sfottimento.
Mi sono letteralmente cagato in mano, la cosa che mi ha salvato dal cappottare è stato proprio l'abbassare l'aratro che ha ridato immediatamente stabilità a tutto.
gnappinox1
22-02-17, 12:37
:asd::asd:
Forse mi sono fatto prendere dal panico, ma è il trattore di mio nonno, dispositivi di sicurezza 0, leve dove ti puoi impigliare le gambe nmila, se ribaltava ed io finivo sotto, nella migliore delle ipotesi giravo in sedia a rotelle :bua:
ce l'ho fatta!
pro tip
-aprire una partita iva agricola
-telefonare in motorizzazione e chiedere cazzo vogliono
-preparare le scartoffie (i bollettini precompilati li ho trovati all'ufficio postale)
-pagare
-andare con tutto lo schifo in motorizzazione, ti danno un foglio provvisorio
-sistemare assicurazione
-tornare dopo qualche giorno a prendere il libretto con la nuova intestazione
:smugtrattore:
molto bene :asd:
Anche io una volta stavo cappottando con il trattore, non immaginate la paura.
Aravo, aratro ingolfato d'erba, sollevo l'aratro per vedere se si autopulisce, no è troppo pieno, ci provo a mani nude ma non ci riesco, quindi uso la classica tecnica della retromarcia, funziona perfettamente e l'aratro è di nuovo sgombro, dovevo ripassare sopra il blob di terra ed erba, ma stavolta con l'aratro alzato per evitare di ingolfarlo di nuovo, il baricentro è più alto, mi lancio sopra il blob le ruote anteriori passano tranquillamente, appena ci arrivo con le ruote posteriori gravate dal peso dell'aratro, una sprofonda nell'erba inclinando un bel po' il posteriore, ma con l'anteriore ancora saldo a terra, fin quì tutto bene, il problema è stato l'aratro, che essendo snodato e non fisso, con il sobbalzo del posteriore si è ruotato verso la ruota sprofondata dando un bel colpo al già precario baricentro del trattore.
Sono stati i 2 secondi più lunghi di tutta la mia vita, vedo la ruota anteriore sollevarsi, ed istintivamente tolgo il piede dalla pedana, alzandolo pronto per scavalcare il trattore, con una mano do un colpo alla leva del cambio per togliere la marcia e do un colpo anche alla leva del sollevatore per abbassare l'aratro, salto dalla sedia e mi ritrovo affianco al trattore immobile che borbottava tranquillo a mo di sfottimento.
Mi sono letteralmente cagato in mano, la cosa che mi ha salvato dal cappottare è stato proprio l'abbassare l'aratro che ha ridato immediatamente stabilità a tutto.
:facepalm:
un tempo i contadini quando dovevano pulire l'aratro adoperavano questi strumenti.
http://666kb.com/i/dgyqvuutlxq8njur0.jpg
sono gli antenati dei raschietti,il primo con manico di legno lungo un metro e qualcosa faceva da corredo al aratro e veniva usato appunto per rimuovere quelle zolle di terra o terreno argilloso che si attaccava nella parte interna al versoio o orecchio fino al vomere e lo scalpello.Gli altri due che si vedono nella foto erano adoperati per pulire la zappa o il badile...
:sisi:
questo è lo schema di come veniva pulito l'aratro senza rompersi l'osso del collo...
http://666kb.com/i/dgyrb0rfd8n93u7os.jpg
quello blu e nero sarebbe la rappresentazione del raschietto con manico di legno.
le frecce indicano il movimento per effettuare la rimozione del terreno...
:fag:
:asd: che cavolo sei un'agrostefansen?
:asd: che cavolo sei un'agrostefansen?
no sono uno che i mezzi agricoli li conosce sul serio,mio nonno era un contadino ed imprenditore agricolo è stato lui a trasmettermi la passione :fag:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.