Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema raffreddamento cpu



testudo13
28-02-17, 15:30
Fate finta che sia ignorante come lo sono in realta'. :sisi:

Ho un pc con un AMD 8350 e il sistema antec per raffreddarlo.
Ora non mi spiego perche' la ventola va sempre a palla dopo 10 minuti che e' accesso. Anche se non sta facendo nulla di rilevante.
Se poi avvio anche solo un video dal tubo e' perennemente a palla (rosso).
(Sapete gia' probabilmente ma lo scrivo lo stesso. E' una ventola che segnala con vari colori la temperatura)
L'antec non ha manco un'anno.
E normale che la cpu sia sui 40° a riposo e sui 65° mentre lavora? e per questo la ventola vada come un treno?

Il casino che fa' dopo 10 e' insopportabile e perfino i vicino rompono.. :facepalm:

Che cosa devo guardare/fare/?
Uccido chi me l'ha montata venduta?

GeeGeeOH
28-02-17, 15:49
40° a riposo sembrano un po' alti, 65° sotto sforzo dovrebbero essere accettabili.
Questi li vedi con HWmonitor?

Che sistema esattamente hai? Antec è una marca, ma il modello?

testudo13
28-02-17, 16:00
40° a riposo sembrano un po' alti, 65° sotto sforzo dovrebbero essere accettabili.
Questi li vedi con HWmonitor?

Che sistema esattamente hai? Antec è una marca, ma il modello?

KÜHLER H2O 650.
Con il monitor della motherboard MSI.

Puo' essere sottodimensionato?
La cpu che sta tirando gli ultimi?

GeeGeeOH
28-02-17, 16:05
Quanto vecchio è il sistema?
Col tempo l'accumularsi della polvere sul radiatore limita le capacità di raffreddamento...

Altrimenti potrebbe esserci qualche problema col pompaggio del liquido...

testudo13
28-02-17, 16:09
L'antec ha sei mesi..
La Cpu 4-5 anni..

L'ho pensato anche io per il pomapaggio. Ora non me ne intendo, ma il pc e' stato fermo un mese e mezzo.. puo' essere che questo influisca sul liquido?

GeeGeeOH
28-02-17, 16:12
Nemmeno io sono esperto di questi sistemi, ma presumo possa esserlo.

Proverei a dare una pulita al radiatore e vedere se migliora.
Altrimenti ma sa che è da smontare...

testudo13
28-02-17, 16:17
Nemmeno io sono esperto di questi sistemi, ma presumo possa esserlo.

Proverei a dare una pulita al radiatore e vedere se migliora.
Altrimenti ma sa che è da smontare...
gia' smontato e rimontato nada.. :cry:

GeeGeeOH
28-02-17, 16:42
Intendo aprirlo e controllare fluido e circolazione.

Tu lo hai smontato dalla CPU? Hai rimesso la pasta poi?

testudo13
28-02-17, 18:03
Intendo aprirlo e controllare fluido e circolazione.

Tu lo hai smontato dalla CPU? Hai rimesso la pasta poi?
Hem... di pasta ce n'era un quintale.. non l'ho rimessa..


Come controllo fluido e circolazione? :fermosi:

GeeGeeOH
28-02-17, 18:35
Tanto per chiarire: la pasta serve solo a riempire le microimperfezioni tra la placca della CPU e la superfice del dissipatore per evitare che ci resti aria che rallenta il passaggio di calore.
Il contatto diretto metallo-metallo sarebbe l'ideale, quindi ci va poca pasta e ben spalmata... giustappunto per le imperfezioni.

Per controllare fluido e circolazione dipende da dissipatore a dissipatore... quello che hai, visto che millanta zero manutenzione, forse non si può far niente.
Riesci a capire se il radiatore riceve il calore? Senti se i tubi si scaldano? Si intravede movimento nei tubi?

testudo13
28-02-17, 19:34
Mi sfugge sta cosa del dissipatore.. l'antec è piazzato sulla cpu direttamente.. non c'è dissipatore...

inviato da alien

GeeGeeOH
28-02-17, 19:54
Generalizzavo...
Ci sono i dissipatori normali tutto un pezzo sopra la CPU e quelli a liquido che hanno un blocco (impropriamente dissipatore) sopra la CPU che pompa il liquido appunto al radiatore.

Riesci a capire se il calore arriva al radiatore o no?

testudo13
28-02-17, 20:44
Onestamente no.. non ho un paragone che mi permetta di capirlo. I tubi non sono caldi ma non sono manco freddi.. boh.

inviato da alien

Netherlander
28-02-17, 21:17
se non ricordo male alcuni programmi hanno problemi a rilevare la temperatura effettiva degli FX, per essere sicuro dovresti vedere il margine termico dall'utility Amd Overdrive che consiste nella distanza tra l'attuale temperatura ed il limite (che dovrebbe essere intorno ai 61, 62°)
è una roba da :facepalm:

GeeGeeOH
28-02-17, 21:46
Si ma il suo problema è la ventola, che suppongo sia gestita dal BIOS che sente le temperature giuste.


Comunque se la trappola ha sei mesi rivolgiti a chi te lo ha venduto.

Nerevarine
02-03-17, 11:56
Hai raggiunto i 65° facendo cosa? Se li hai raggiunti guardando un video non è proprio normale, se invece li hai raggiunti con uno stress test allora sono anche pochi :look:

Mi puoi dire il modello esatto di scheda madre?

P.s: scarica Hwmonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) per rilevare la temperatura :sisi:

GeeGeeOH
02-03-17, 11:58
Comunque i 40° in idle non mi sembrano ok per un dissipatore a liquido.

Nerevarine
02-03-17, 12:06
Comunque i 40° in idle non mi sembrano ok per un dissipatore a liquido.

Visto il processore e il tipo di dissipatore non sono poi così strani, considera che il dissipatore che sta usando è un entry level con radiatore a singola ventola, non monterei mai un dissipatore simile su quel processore.
Serve un sistema con radiatore a doppia ventola e in ogni caso non otterresti performance così diverse da un Noctua ad aria di fascia alta.

Stiamo pur sempre parlando di un sistema a liquido "economico" all in one, in pratica ha le stesse prestazioni di un dissipatore ad aria non di fascia alta.

GeeGeeOH
02-03-17, 12:07
Non pensavo facesse tanta pena.
Cavolo in idle dovrebbe stare sui 35° con un economico ad aria...

Nerevarine
02-03-17, 12:22
Non pensavo facesse tanta pena.
Cavolo in idle dovrebbe stare sui 35° con un economico ad aria...

Purtroppo i sistemi all in one fanno pena, gli unici accettabili sono quelli con radiatore a doppia ventola ma in ogni caso scordati il silenzio, le ventole in full fanno lo stesso rumore di un sistema ad aria :bua:
Io continuo a preferire un Noctua NH-D15, spazio permettendo.

GeeGeeOH
02-03-17, 13:03
Sempre preferito le torri ad aria (Thermalright TRUE e Silver Arrow).
Alla fine è come uno a liquido... col radiatore già li.

Nerevarine
02-03-17, 15:33
Sempre preferito le torri ad aria (Thermalright TRUE e Silver Arrow).
Alla fine è come uno a liquido... col radiatore già li.

Esattamente :sisi:

Ingombro a parte le torri ad aria restano la soluzione migliore, secondo me.

Tene
02-03-17, 18:08
Anche migliori dei custom loop? :uhm:

GeeGeeOH
02-03-17, 18:14
Levando la possibilità di avere un radiatore veramente enorme, qual sarebbe il vero vantaggio del liquido?

Zeppeli
02-03-17, 18:37
Purtroppo i sistemi all in one fanno pena, gli unici accettabili sono quelli con radiatore a doppia ventola ma in ogni caso scordati il silenzio, le ventole in full fanno lo stesso rumore di un sistema ad aria :bua:
Io continuo a preferire un Noctua NH-D15, spazio permettendo.

Noctua ottimi, peccato per il colore che sarà anche marchio di fabbrica ma fa orrore... Mi sono trovato bene con le be quiet!

Nerevarine
02-03-17, 18:38
Anche migliori dei custom loop? :uhm:

No, sto parlando di soluzioni all in one, se uno si fa un impianto a liquido serio le cose cambiano.


Levando la possibilità di avere un radiatore veramente enorme, qual sarebbe il vero vantaggio del liquido?

Con un impianto fatto come si deve hai un sistema più silenzioso e temperature più basse rispetto a sistemi ad aria di fascia alta :sisi:

Il problema è che un buon impianto a liquido custom non costa 100-150€ :asd:

Zeppeli
02-03-17, 18:44
No, sto parlando di soluzioni all in one, se uno si fa un impianto a liquido serio le cose cambiano.



Con un impianto fatto come si deve hai un sistema più silenzioso e temperature più basse rispetto a sistemi ad aria di fascia alta :sisi:

Il problema è che un buon impianto a liquido custom non costa 100-150€ :asd:

infatti il ragionamento da fare è sempre e comunque prestazioni\prezzo. Per i prezzi di un noctua NH-D 14 o D 15 il liquido è spesso anche inferiore, sia custom che stock...

Nerevarine
02-03-17, 18:48
infatti il ragionamento da fare è sempre e comunque prestazioni\prezzo. Per i prezzi di un noctua NH-D 14 o D 15 il liquido è spesso anche inferiore, sia custom che stock...

Esattamente :sisi:

Zeppeli
02-03-17, 18:55
Esattamente :sisi:

Io generalmente consiglio il watercooling per le GPU stock o per HTC case, anche se con il mio custom fan be quiet! accoppiato ad un thermaltake ho con il mio I5 6600k in idle dei rispettabilissimi 28 c°. Poi dipende dallo HTC, perché si rischia davvero di strizzare tutto, ma qui c'è più competizione a livello anche di prezzo perchè i low profile costano di più e c'è meno scelta (Noctua sulle fan 1.5 cm non ha ancora rilasciato i suoi fantomatici modelli, che ormai sanno di mitologico)...

GeeGeeOH
02-03-17, 18:55
Si ma dove arrivano le temperature più basse e più silenzio?
Da una maggiore superfice di scambio calore del radiatore e magari dal essere esterno al case, no?

Il mio Silver Arrow ha le ventole che vanno massimo ad 800 rpm... quindi il silenzio è già praticamente totale.

Zeppeli
02-03-17, 19:00
Si ma dove arrivano le temperature più basse e più silenzio?
Da una maggiore superfice di scambio calore del radiatore e magari dal essere esterno al case, no?

Il mio Silver Arrow ha le ventole che vanno massimo ad 800 rpm... quindi il silenzio è già praticamente totale.

Il NOCTUA D 15 batte quasi tutti i liquid cooler sia come noise che come temperature, entro la fascia di prezzo e anche fino a 100 euro di più. Penso che gli unici a batterlo siano H240 x2 di Swiftech e il Kraken X62 di NZXT che costano 170 euro, ma sono decisamente ingombranti i radiatori.

Nerevarine
03-03-17, 09:29
:sisi: