PDA

Visualizza Versione Completa : Le dimensioni contano!



Shog-goth
05-03-17, 19:29
...soprattutto quando l'SSD da 250GB diventa stretto e la connessione dati 3G ha un limite mensile oltrepassato il quale sembra di tornare nel '95 col modem 14.4.

Voglio dire: possibile che nel giro di tre anni (o poco più) si sia arrivati ad una dimensione dei download su Steam delle novità AAA che, mediamente, gira intorno alle diverse decine di GB? Ho letto di diversi motivi alla base, anche se nessuno realmente decisivo, ma fondamentalmente mi sembra una grossa mancanza di rispetto nei confronti degli utenti, oltre ad una politica commerciale poco lungimirante vista la mole potenziale di clienti messa in 'fuorigioco' da limitazioni tecniche insormontabili o quasi.

Cosa ne pensate?

Black-Dragon
05-03-17, 20:07
...soprattutto quando l'SSD da 250GB diventa stretto e la connessione dati 3G ha un limite mensile oltrepassato il quale sembra di tornare nel '95 col modem 14.4.

Voglio dire: possibile che nel giro di tre anni (o poco più) si sia arrivati ad una dimensione dei download su Steam delle novità AAA che, mediamente, gira intorno alle diverse decine di GB? Ho letto di diversi motivi alla base, anche se nessuno realmente decisivo, ma fondamentalmente mi sembra una grossa mancanza di rispetto nei confronti degli utenti, oltre ad una politica commerciale poco lungimirante vista la mole potenziale di clienti messa in 'fuorigioco' da limitazioni tecniche insormontabili o quasi.

Cosa ne pensate?
Ma se la tecnologia avanza e i motori grafici occupano spazio su disco perchè dovrebbe essere mancanza di rispetto? Se fosse mancanza di rispetto giocheremmo ancora su amiga e atari, perchè costringere la gente a comprare un pc da gaming? E' mancanza di rispetto! Il ragionamento non regge, posso capire che sia seccante avere roba obsoleta nel pc e dover spendere per aggiornarsi, ma è altresì mancanza di rispetto costringere la gente a rimanere ancorati a vecchie tecnologie solo perchè l'1% non si aggiorna. Non esistono solo AAA ma anche indie o mezze produzioni meno esose di spazio e risorse. I requisiti di sistema vengono pubblicati apposta per questo. Sono messi li apposta. E poi ci sono decine se non centinaia di vecchi giochi che non abbiamo mai giocato....

golucago
05-03-17, 20:29
Mmm no. Non è proprio così... Il primo gioco a pesare 50gb è stato il primo Titanfall e la scusa è ufficiale è stata "abbiamo inserito l'audio degli FX in alta definizione". In realtà è stata una mossa per tentare di rallentare la pirateria. Infatti Titanfall non ha una grafica esagerata. Crysis 3 che è molto più pesante in termini grafici pesa più o meno la metà e tutt'ora mette a dura prova le configurazioni moderne.
Anche giochi molto vasto come Fallout 4 pesano poco meno di 15gb (DLC esclusi ovviamente) e arriva fino a 22gb se scarichi le texture in 4k. Tutto sta nell'ottimizzazione e la bravura dei programmatori, vedi Ark che pesa più di 70gb ma non ha una grafica all'altezza di molti altri altri giochi (tomb Raider per esempio o anche Doom). Anche GTA 5 che pesa circa 50GB se scarichi le texture in 4k il pacchetto pesa solo 6gb in più (se non ricordo male). Quindi la grafica è solo una parte. Il grosso, come detto prima, è nell'ottimizzazione e la bravura nella comprensione Delle texture e dei file audio. La mia opinione... Non è detto che poi è così in senso assoluto. È solo un ragionamento

Shog-goth
05-03-17, 20:30
La mancanza di rispetto nasce dal fatto che, ad esempio, texture ed effetti sonori vengono proposti solamente non compressi e questo influisce moltissimo sulla dimensione del download mentre non ci vorrebbe nulla per implementare una scelta multipla a discrezione dell'utente. Giusto per citare un caso recente: le texture HD per Fallout 4 sono state rese disponibili da poco e pesano circa 50 GB sull'hard disk quando il gioco intero ne somma solo una decina, fortunatamente si può scegliere se scaricarle o meno ed in più da quanto ho visto e letto non è che la differenza sia così eclatante, anzi.

Inoltre la velocità della connessione e gli eventuali limiti di download non dipendono dalla volontà o meno di aggiornarsi e spesso nemmeno da considerazioni economiche ma da realtà di fatto imprescindibili e fuori controllo...

manuè
06-03-17, 07:35
al di là dello spazio sull'HD, non ho SSD, io ho una connessione adsl 8 Mb teorici, che non è possibile aumentare perchè a quanto pare la centralina locale non lo permette e la fibra non passa nella via dove abito, quindi sono completamente tagliato fuori dal dd, visto che per scaricare, ad esempio, i circa 7 Gb che servono per bioshock, ci metto 2 o 3 giorni.

Spidersuit90
06-03-17, 07:59
al di là dello spazio sull'HD, non ho SSD, io ho una connessione adsl 8Gb teorici, che non è possibile aumentare perchè a quanto pare la centralina locale non lo permette e la fibra non passa nella via dove abito, quindi sono completamente tagliato fuori dal dd, visto che per scaricare, ad esempio, i circa 7 Gb che servono per bioshock, ci metto 2 o 3 giorni.

Intendevi 8Mb, vero? :look:
Perchè con 8 Gb altro che 2 o 3 gg per bioshock :bua:

Comunque l'unica mancanza di rispetto io la vedo quando un gioco da scaricare su Steam che mi dice occupa 50GB, diciamo, quando vado a scaricarli sono 47GB anzichè la metà. La compressione non sanno cosa sia molti e la cosa per me che ho 600 KB/s in download, quando va bene, si fa sentire... ma a loro cazzofrega? se abitiamo nel Burundi son cazzi nostri. Si spicciassero a mettere la copertura con la fibra in tutta italia e vedi che non ti porresti il problema. Paesi dell'est europa hanno fatto una politica di sviluppo tecnologico migliore del nostro. A livello tecnologico in EU penso siamo il fanalino di coda sicuramente per copertura dell'alta velocità su linea telefonica. Poi magari siam "ricchi" e abbiamo 2 cellulari ciascuno in media, ma in compenso le connessioni sono da terzo mondo :facepalm:

Black-Dragon
06-03-17, 12:51
Ma infatti purtroppo steam non può render conto all'unico paese dell'eurozona con tecnologie e infrastrutture di 15 anni

manuè
06-03-17, 13:17
Intendevi 8Mb, vero? :look:
Perchè con 8 Gb altro che 2 o 3 gg per bioshock :bua:
vero, avevo in mente la "pesantezza" del gioco :bua:

Comunque l'unica mancanza di rispetto io la vedo quando un gioco da scaricare su Steam che mi dice occupa 50GB, diciamo, quando vado a scaricarli sono 47GB anzichè la metà. La compressione non sanno cosa sia molti e la cosa per me che ho 600 KB/s in download, quando va bene, si fa sentire... ma a loro cazzofrega? se abitiamo nel Burundi son cazzi nostri. Si spicciassero a mettere la copertura con la fibra in tutta italia e vedi che non ti porresti il problema. Paesi dell'est europa hanno fatto una politica di sviluppo tecnologico migliore del nostro. A livello tecnologico in EU penso siamo il fanalino di coda sicuramente per copertura dell'alta velocità su linea telefonica. Poi magari siam "ricchi" e abbiamo 2 cellulari ciascuno in media, ma in compenso le connessioni sono da terzo mondo :facepalm:
hai ragione al 100%, peccato che ai gestori nostrani pare non fregare nulla del servizio che offrono.

stronzolo
06-03-17, 13:36
al di là dello spazio sull'HD, non ho SSD, io ho una connessione adsl 8 Mb teorici, che non è possibile aumentare perchè a quanto pare la centralina locale non lo permette e la fibra non passa nella via dove abito, quindi sono completamente tagliato fuori dal dd, visto che per scaricare, ad esempio, i circa 7 Gb che servono per bioshock, ci metto 2 o 3 giorni.

Fai qualche controllo perché io con una 7 mega scarico roba anche bella pesante in una notte, non è possibile che impieghi dei giorni per un gioco da 7 giga

Shog-goth
06-03-17, 14:25
Ma infatti purtroppo steam non può render conto all'unico paese dell'eurozona con tecnologie e infrastrutture di 15 anni
Il problema è molto più diffuso di quanto tu possa credere, sia in Europa che negli USA. Certamente l'Italia sconta pesantemente la mancanza di investimenti nelle infrastrutture oltre ad altre mancanze endemiche del nostro paese, ma non è che altrove sia tutto rose e fiori come puoi verificare su questo sito:

https://www.fastmetrics.com/internet-connection-speed-by-country.php

Inoltre ho trovato anche questo articolo di PCGamer che mostra come la questione sia di attualità anche per realtà apparentemente 'insospettabili':

http://www.pcgamer.com/the-problem-with-growing-download-sizes/


Edit: comunque il punto centrale della questione è la dimensione eccessiva e non necessaria dei download, piuttosto che la velocità o meno della rete. Se si implementasse la possibilità di scegliere a priori se scaricare o meno i contenuti non compressi già si farebbe un grosso passo in avanti per alleviare questi disagi.

manuè
06-03-17, 16:25
Fai qualche controllo perché io con una 7 mega scarico roba anche bella pesante in una notte, non è possibile che impieghi dei giorni per un gioco da 7 giga
non sono l'unico fruitore della connessione in casa e quando metto a scaricare robe così, tutto il resto risulta rallentato in modo assurdo, tipo che anche i video di youtube (a 480, manco in hd) ci mettono una vita a caricare e partono proteste e richieste di interruzione... con minacce di danneggiamenti fisici neanche troppo velate :bua:
a parte quello, non mi va di lasciare il pc acceso di notte o quando non sono in casa.

Black-Dragon
06-03-17, 17:00
Il problema è molto più diffuso di quanto tu possa credere, sia in Europa che negli USA. Certamente l'Italia sconta pesantemente la mancanza di investimenti nelle infrastrutture oltre ad altre mancanze endemiche del nostro paese, ma non è che altrove sia tutto rose e fiori come puoi verificare su questo sito:

https://www.fastmetrics.com/internet-connection-speed-by-country.php

Inoltre ho trovato anche questo articolo di PCGamer che mostra come la questione sia di attualità anche per realtà apparentemente 'insospettabili':

http://www.pcgamer.com/the-problem-with-growing-download-sizes/


Edit: comunque il punto centrale della questione è la dimensione eccessiva e non necessaria dei download, piuttosto che la velocità o meno della rete. Se si implementasse la possibilità di scegliere a priori se scaricare o meno i contenuti non compressi già si farebbe un grosso passo in avanti per alleviare questi disagi.
Il Rwanda ha connessioni più veloci delle nostre :rotfl:

Diabolik
06-03-17, 17:13
A guardare la cartina sarebbe da trasferirsi in Corea del Sud :bua:

Shog-goth
06-03-17, 21:37
Il Rwanda ha connessioni più veloci delle nostre :rotfl:
Al di là delle facili battute il punto è che un download di 50GB è pesante sia a 7 come a 17 Mb (che, giova ricordarlo, non sono MB) soprattutto se la connessione non è flat ma limitata e/o a consumo oppure 'ballerina'. Semplicemente non ci sono (ancora) i presupposti infrastrutturali per giustificare un aumento simile delle dimensioni, visti i benefici molto marginali e la scomparsa del fisico che obbliga a rivolgersi al DD oppure a rinunciare...

Black-Dragon
06-03-17, 22:23
Si scusate la goliardia, io ricordo dieci anni fa che pensavo che di sicuro avremmo dovuto procurarci i lettori BD perchè i giochi su dvd non ci sarebbero stati più, invece ci troviamo che il fisico non esiste proprio più e pure quando esiste contiene metà gioco o spesso nemmeno quello.

Nel 2012 Max Payne 3 mi sembrava impossibile per via dei 30 GB richiesti, nel 2013 e 2014 ci fu Bioshock Infinite che completo di season pass arriva a 40 GB, poi arriva quantum break che pesa quasi 70 GB e ora c'è DOOM che forse ha registrato il nuovo record di 80 GB. Nel 2004 io avevo l'hard disk da 80 gb, quello di sistema, e bastava.

Effettivamente già ora farsi i backup offline risulta categoricamente impossibile perchè lo storage locale non è che te lo regalano, 5 TB vengono a costare circa 150 euro e si fa relativamente in fretta a riempirli di sto passo.

Anni fa stava uscendo alla ribalta il sistema per scaricare solo un pezzo di gioco per volta invece che tutto insieme, che insieme al concetto degli episodi non è proprio quello che ci aspettavamo sarebbe stato. I pochi giochi episodici ce li fanno comunque scaricare in blocco.

Dove arriveremo? I classici hard disk da 1 TB iniziano a diventare stretti, pensiamo a quando tenevamo installati 4/5 giochi alla volta, se tutti pesano così tanto dobbiamo farci tutti quanti i NAS. Tra poco supereremo i 100 GB di giochi lisci, senza parlare di MOD e textures aggiuntive

manuè
07-03-17, 07:50
Bioshock Infinite che completo di season pass arriva a 40 GB
ma nella versione scatolata contiene tutto il gioco ;)

Black-Dragon
07-03-17, 15:22
ma nella versione scatolata contiene tutto il gioco ;)
Esiste una goty scatolata?

manuè
07-03-17, 17:39
Esiste una goty scatolata?
magari, ma no, intendevo il gioco base.

Shog-goth
11-02-18, 11:56
Riuppo questa discussione perchè, a distanza di quasi un anno, la situazione è - se possibile - nettamente peggiorata: ormai 30/40 GB di download sono la norma mentre le connessioni, per quanto vedo in giro, sono rimaste sostanzialmente al palo. Ormai rinuncio quasi direttamente alla maggior parte dei titoli che mi interessano, ad esempio Kingdom Come Deliverance, proprio perchè non posso tenere occupata la rete per giorni interi utilizzando nel contempo buona parte del cap mensile della scheda.

Mi chiedo come andrà a finire, la tendenza ormai pare chiara ma mi domando se si arriverà in un prossimo futuro ad un punto di rottura. In effetti io un po' mi sarei rotto già da adesso di questo andazzo... :bua:

Spidersuit90
11-02-18, 12:12
Tu eh? Cambiato operatore da Infostrada a Fastweb, sempre per la 20 Mb... me ne arrivano 5... ho avuto un miglioramento di +50 KB/s di download :chebotta:

Shog-goth
11-02-18, 12:21
Tanto per dire: qualche giorno fa ho acquistato Alien Isolation, un titolo del 2014, in offerta su Fanatical a 10 € ma una volta inserita la chiave su Steam mi è partito un download da 35 GB, prontamente interrotto per i motivi di cui sopra. Tra l'altro non sarebbe male se la dimensione effettiva del download fosse indicata chiaramente sulla pagina del gioco, senza dover cercare in giro...

Spidersuit90
11-02-18, 12:24
^this
Alcune volte leggo 80GB, mi prende un coccolone e lascio perdere, quando poi magari sono "solo" 30GB (aka 24h di download) che sarebbero pure fattibili per me. Cmq, alcuni amici hanno Eolo e si trovano da dio. Costa un po' di più delle linee fisse, ma vai a 30Mb che è un piacere :sisi:
Prova a dargli un occhio :sisi:

Shog-goth
11-02-18, 12:34
Tra qualche mese mi trasferirò in un'area più servita di quella in cui abito attualmente e dovrei probabilmente riuscire ad installare la fibra. Rimane comunque il fatto che questa situazione sta pregiudicando un sacco di persone che per motivi diversi non possono (o riescono) ad attrezzarsi adeguatamente oltre che penalizzare le vendite dei titoli più pesanti. Solo nel 2017 ho rinunciato a diversi acquisti ed immagino che molti altri abbiano fatto lo stesso, onestamente mi sfugge qualcosa...

Spidersuit90
11-02-18, 12:39
A quanto pare gli operatori non giudicano ancora maturi i tempi e rinnovare e aggiornare le linee evidentemente non è ancora poi tanto proficuo ai loro occhi :boh2:
C'è poco da capire temo... quasi quasi uno fa prima a comprarsi in proprio il cavo e collegarlo a casa propria :bua:

Shog-goth
11-02-18, 12:40
Parlavo delle dimensioni dei download... :asd:

Black-Dragon
11-02-18, 13:22
Boh a quanto dicono entro il 2020 dovrebbero cablare tutto il territorio tra open fiber eccetera, o se non tutto, la maggior parte

Sbonk
11-02-18, 14:50
Ma infatti il problema é solo la qualità delle linee, le dimensioni dei download non diminuiranno di sicuro, sarebbe anche paradossale. io personalmente il problema lo sento relativamente per non dire per nulla: ho una 20 MB, ma se devo scaricare una roba grossa l'attacco prima di andare a lavoro e 10 ore dopo, a 1-1,5mb di media su steam, il 90% dei giochi é pronto. Un'eccezione é battle.net che va anche a 2,5 mb

Black-Dragon
11-02-18, 15:07
Diminuire la dimensione dei download penso non sia semplice. Alcuni giochi contenevano video e audio non compressi, ed erano ingiustificatamente pesanti, ma non è sempre così. Anni fa si vociferava sulla possibilità di spezzare i giochi in capitoli stand alone, a mo di episodio. Peccato che venga fatto per spremere con dlc e season pass e non per smezzare il download che, ad eccezione di una manciata di giochi, viene ancora effettuato in unica soluzione. Inoltre la compressione dei pacchetti ancora non riesce a diminuire le dimensioni più di tanto, rispetto al gioco finalmente installato nell'hard disk

Shog-goth
11-02-18, 15:20
Non si tratta solo di qualità delle linee, il problema risiede nella marcata asimmetria tra capacità delle stesse e dimensione dei download; si è passati troppo velocemente al solo digitale su PC, mentre avrebbe dovuto esserci un periodo intermedio di "convivenza" col fisico così come succede per le console, lasciando il tempo necessario perchè la domanda, i costi ed i relativi investimenti in infrastrutture potessero rimanere al passo col mutare dei tempi. Il fatto inoltre che gli sviluppatori ed i publisher non si preoccupino particolarmente di mantenere più bassa possibile la grandezza dei file, comprimendo, ottimizzando e compartimentalizzando gli stessi non aiuta di certo, anzi...

Spidersuit90
11-02-18, 16:01
Spè, ma tu parli della situazione prettamente italiana. Perchè mai un SH, anche francese, dovrebbe sbattersene se noi in italia stiamo per metà nazione ancora nel paleolitico? Il passaggio troppo rapido al digitale l'abbiamo accusato noi in italia, nn credo che nel restante pianeta soffrano così tanto :boh2:
@Sbonk: averceli 20Mb... io vado a 5 :facepalm:
C'è tipo una barriera psicologica per quanto mi riguarda... appena sfonto il MB di download faccio una festa... il superamento della soglia di 1 MB la vedo solo tramite speedtest altrui :bua:

Diabolik
11-02-18, 16:16
Come fai a sforare 1MB in DL se vai a 5Mb? :bua:

Spidersuit90
11-02-18, 16:19
Come fai a sforare 1MB in DL se vai a 5Mb? :bua:

Appena sfondo... nel senso, quando arriverò a superare il 1 MB di download farò una festa... ora sto a 600KB quando va bene :chebotta:
Che poi vado a 5Mb, ma teoricamente il contratto ne prevede 20 :asd:
Linee tirate su col culo :bua:

Diabolik
11-02-18, 16:26
Appena sfondo... nel senso, quando arriverò a superare il 1 MB di download farò una festa... ora sto a 600KB quando va bene :chebotta:
Che poi vado a 5Mb, ma teoricamente il contratto ne prevede 20 :asd:
Linee tirate su col culo :bua:

Ah ecco :bua:
Io vado tipo sui 10-11 e il contratto ne prevede credo 7, per cui non mi lamento :asd:
E mi lamento ancora meno pensando che a casa vecchia, vero è che si tratta ormai di anni fa, però il contratto ne prevedeva 3, lei andava a 1.5 e appena pioveva iniziava a cadere la linea ogni 5 minuti :chebotta:

Spidersuit90
11-02-18, 16:56
Cose bbbelle dell'italia :asd:

Shog-goth
11-02-18, 17:26
Spè, ma tu parli della situazione prettamente italiana. Perchè mai un SH, anche francese, dovrebbe sbattersene se noi in italia stiamo per metà nazione ancora nel paleolitico? Il passaggio troppo rapido al digitale l'abbiamo accusato noi in italia, nn credo che nel restante pianeta soffrano così tanto :boh2:

Riposto: https://www.fastmetrics.com/internet-connection-speed-by-country.php

Come vedi la situazione velocità è "rosea" solo in pochi paesi ed anche in quelli la distribuzione è disomogenea, l'America rurale ad esempio è ben diversa dalle metropoli percui la media risulta essere quella di Trilussa. In più molte connessioni sono limitate in qualche modo, ed anche questo si aggiunge al problema...

Diabolik
11-02-18, 18:34
Mi trasferisco alle Svalbard... è che fa un freddo becco :chebotta:

Comunque sì, per me ci lamentiamo un po' troppo :sisi:

Spidersuit90
11-02-18, 18:40
Io mi lamento che ho la centralina a 3 km :chebotta:

Shog-goth
11-02-18, 19:02
Basterebbe comunque poco per alleviare in parte il problema: download separati per texture, video ed audio non compressi e per il single/multiplayer. La maggior parte dei programmi professionali permette il download e l'installazione personalizzata per risparmiare tempo, spazio e banda; non si potrebbe seguire questa strada anche per i giochi? Le texture in alta risoluzione di Fallout 4, ad esempio, sono 58 GB opzionali contro i 24 del download principale...

Spidersuit90
11-02-18, 19:37
Eh, vaglielo a dire...

Shog-goth
11-02-18, 20:07
Final Fantasy XV

The minimum and recommended specifications both suggest having “100GB or higher” available on your hard drive, while an additional 4K HDR spec recommends “155GB or higher.” Based on that, it appears you’ll be able to opt out of 4K-appropriate textures to save yourself 55GB, but even at the base level that’s a steep storage requirement.

Continuiamo pure così, tra qualche anno di diffonderanno magari le linee a 100Mbit e scaricheremo Tera invece di Gigabyte per ogni singolo titolo. Col Vic-20 aspettavo un quarto d'ora che si caricasse il gioco dalla cassetta, adesso aspetterò un quarto di settimana che si scarichi da Steam... :bua:

Spidersuit90
11-02-18, 21:21
Ecco, nonostante sia super attratto dal gioco non lo preordino proprio per via del peso... 100GB vuol dire minimo 5 gg di download, pochi cazzi... a parte che per ora non avrei il PC per farlo nemmeno girare :bua:

Black-Dragon
11-02-18, 21:25
Continuiamo pure così, tra qualche anno di diffonderanno magari le linee a 100Mbit e scaricheremo Tera invece di Gigabyte per ogni singolo titolo. Col Vic-20 aspettavo un quarto d'ora che si caricasse il gioco dalla cassetta, adesso aspetterò un quarto di settimana che si scarichi da Steam... :bua:
E' proprio vero, ci pensavo anch'io, quando avevamo adsl a 320 Kbps 15 anni fa i file che scaricavamo erano piccoli, per cose più grossettine impiegavamo ore. Ora ci troviamo con situazioni in cui il massimo possibile sia attorno ai 100 Mbps, e per cose più "grossettine" si impiegano ore. Insomma, la velocità andrà parallelamente alla grandezza dei file che ci troveremo a dover processare...

Shog-goth
12-02-18, 16:06
Il problema è che la velocità crescerà parallela alla dimensione dei file ma sempre con diversi ordini di grandezza inferiori, quindi il gap prestazionale non si colmerà di certo salvo innovazioni tecnologiche attualmente non prevedibili. Comunque, per quanto possa apparirmi assurdo visto che il problema affligge milioni di persone, l'industria deve certamente aver fatto i suoi conti arrivando alla conclusione che le mancate vendite sono compensate dai minori costi di gestione del fisico, altra spiegazione non riesco a darmela...