PDA

Visualizza Versione Completa : FULVIUS, nel Decamerone per cuccare faiga è usato anche il FEMMINICIDIO ! [umanesimo]



Cesarino
11-03-17, 13:43
Nastagio degli Onesti è il protagonista di una delle cento novelle contenute nel Decameron di Giovanni Boccaccio. La novella, l'ottava della quinta giornata, narra dell'amore non corrisposto del nobile ravennate Nastagio per una fanciulla che sarà infine indotta a cambiare idea dall'apparizione degli spettri di un innamorato rifiutato e dell'amata.


Il giovane Nastagio, proveniente dalla nobile famiglia ravennate degli Onesti, si innamora della figlia di Paolo Traversari, proveniente da una famiglia ancora più nobile, la quale, fiera della propria bellezza e nobiltà, rifiuta il suo amore. Dilapidato inutilmente un enorme patrimonio nel tentativo di impressionarla, Nastagio pensa al suicidio, ma poi segue il consiglio di amici e parenti e, per dimenticare la donna, si allontana da Ravenna. Un venerdì, inoltratosi nella pineta di Classe, il giovane assiste all'orribile scena, di una giovane inseguita da due lupi e dal fantasma di un cavaliere armato di pugnale, che, raggiuntala, la uccide e ne dà da mangiare il cuore ai lupi.

Poi il corpo della donna si ricompone, lei riprende la fuga ed è nuovamente inseguita, uccisa e data in pasto ai lupi. A Nastagio, che, essendo di animo nobile, avrebbe voluto aiutare la fanciulla, il cavaliere intima di stare lontano e racconta che quella scena si ripete ogni venerdì in quel luogo e altrove negli altri giorni, in quanto lui, innamorato della donna e da lei rifiutato, si era ucciso, meritando la condanna all'inferno, mentre la donna, dopo la sua morte, punita per non aver ricambiato l'amore, doveva scontare quella pena per tanti anni quanti erano stati i mesi della sua crudeltà verso di lui.

Nastagio decide di sfruttare la situazione e manda a chiamare i suoi parenti, ai quali chiede di invitare la famiglia dei Traversari ad un banchetto nella pineta per il venerdì successivo. Nastagio fa preparare un pranzo magnifico e fa mettere i tavoli sotto i pini intorno al posto dove aveva assistito allo scempio della donna. Al banchetto partecipa anche la figlia dei Traversari: arrivata l'ultima portata, tutti cominciano a sentire le urla disperate della donna, e si ripete la macabra scena e la successiva spiegazione del cavaliere.

Questo fatto fa spaventare molto le donne presenti, ma soprattutto la figlia dei Traversari, che, spaventata dalla visione, pensa alla crudeltà che aveva sempre avuto nei confronti di Nastagio, tramuta il suo rifiuto in amore e la domenica dopo acconsente a sposare Nastagio. Inoltre tutte le donne di Ravenna prendono una tale paura che da quel momento in poi sono molto più arrendevoli ai desideri degli uomini.

koba44
11-03-17, 16:31
Saved from 0 replies!1!!

Nightgaunt
11-03-17, 16:42
Oggi ci lamentiamo di Volo e Vespa, però lammerda la scrivevano anche allora...

Tene
11-03-17, 21:06
E il parere di qualche femminista indignata non c'è?

Frigg
11-03-17, 21:08
Oggi ci lamentiamo di Volo e Vespa, però lammerda la scrivevano anche allora...
:eek2:

Nightgaunt
12-03-17, 00:59
Dai, come storiella fa cagare.

Magari contestualmente al periodo in cui viveva, in cui il ritardo mentale era la norma, era una storia da mind-blow.
Oggi è preferibile un racconto di Stefansen.

manuè
12-03-17, 09:46
gne gne gne... non me l'ha data e allora l'ho maledetta... :facepalm: