Visualizza Versione Completa : Tracking videoludico 2017
http://oi68.tinypic.com/wqvbs0.jpg
L'idea del thread nasce - molto semplicemente - come luogo in cui registrare i giochi che abbiamo finito/completato, così da tenere traccia delle nostre progressioni e facilitare eventuali bilanci di fine anno. Sono presi in considerazione esclusivamente titoli per console finiti nel corso del 2017 ma non necessariamente usciti o iniziati quest'anno. Per unire l'utile al dilettevole sarà associato il seguente sistema di punteggio:
Gioco completato (hai ottenuto il platino/1000g/100%) = 2
Gioco finito (sei arrivato ai crediti finali) = 1,5
DLC completato al 100% = 1
DLC finito = 0,5
Segnalate gioco+piattaforma+eventuale completamento e provvederò ad aggiornare la lista in spoiler. Chi a fine anno avrà ottenuto il maggior numero di punti potrà passare una giornata seduto sulle ginocchia del keiser vestito da babbo natale, mentre il kikko redazionale gli danzerà attorno nella sua calzamaglia da elfo gaio. Ho detto.
Dies Irae (PSN ID: Dies_Iraez, XBox Live Gamertag: Dies Iraez)
1. Inside (PS4, completato) 9
2. Dear Esther Landmark Edition (PS4, finito) 8
3. Gears of War 3 (X360, finito) 7
4. Gears of War 4 (XOne, finito) 6
5. Virginia (PS4, completato) 8,5
6. The Witness (PS4, finito) 6,5
7. Call of Juarez (X360, finito) 6,5
8. F.E.A.R. Files (X360, finito) 6
9. Call of Duty 2 (X360, completato) 9
10. Wet (PS3, finito) 4
11. Call of Duty 3 (X360, finito) 5
12. Alan Wake (X360, completato) 9,5
12a. Alan Wake: The Signal (X360, DLC completato) 7
12b. Alan Wake: The Writer (X360, DLC completato) 7,5
13. Watch Dogs 2 (PS4, completato) 8
14. Mafia III (PS4, completato) 5,5
15. Titanfall 2 (PS4, finito) 6,5
16. Not a Hero (PS4, finito) 6,5
17. Kingdom Hearts: Birth by Sleep (PS4, finito) 7,5
17a. Birth by Sleep: A Fragmentary Passage (PS4, finito) 5
18. Type:Rider (PS4, completato) 7
19. Mass Effect Andromeda (PS4, completato) 7,5
20. The Technomancer (PS4, finito) 4,5
21. Horizon Zero Dawn (PS4, completato) 6
22. Beowulf the Game (X360, finito) 4
23. Condemned 2 (X360, finito) 5
24. Dead Island (PS4, finito) 6
25. The Walking Dead St. 1 (PS4, completato) 7
26. Alien: Isolation (PS4, completato) 9
27. Prey (PS4, completato) 8
28. Dragon Age Origins (X360, finito) 7,5
29. Resident Evil 7: Biohazard (PS4, finito) 7
30. Il Potere della Forza (X360, finito) 6,5
31. Il Potere della Forza II (X360, finito) 7
32. DmC: Devil May Cry - Definitive Edition (PS4, finito) 7,5
32a. DmC: La caduta di Vergil (PS4, finito) 6
33. Deadpool (PS4, finito) 4,5
34. Ghostbusters (X360, finito) 6,5
35. Fallout 3 (X360, finito) 8,5
35a. Fallout 3: Point Lookout (DLC, completato) 6,5
35b. Fallout 3: Broken Steel (DLC, finito) 5
36. Heavy Rain (PS4, completato) 8
37. Deus-Ex Human Revolution (X360, finito) 6,5
38. Bound (PS4, finito) 6
39. Nier (X360, finito) 7,5
40. Nier Automata (PS4, completato) 10
41. Star Wars Battlefront II (PS4, finito) 6,5
41a Star Wars Battlefront II: Resurrezione (DLC, completato) 5,5
Totale: 70,5
fuserz (PSN ID: el_fuserz)
1. Watch Dogs 2 (PS4, completato) 7
2. Dishonored 2 (PS4, finito) 7,5
3. Call of Duty: Infinite Warfare (PS4, finito) 6
4. Mafia III (PS4, finito) 5,5
5. Batman: Arkham Knight (PS4, finito) 8
6a. Assassin's Creed Chronicles: China (PS4, finito) 5,5
6b. Assassin's Creed Chronicles: India (PS4, finito) 6
6c. Assassin's Creed Chronicles: Russia (PS4, finito) 6
7. Sherlock Holmes: The Devil's Daughter (PS4, completato) 5
8. Tearaway Unfolded (PS4, finito) 6,5
9. Inside (PC, finito) 8
10. Virginia (PC, finito) 5,5
11. Batman: The Telltale Series (PC, completato) 5
12. The Deadly Tower of Monsters (PS4, completato) 6
13. Mass Effect Andromeda (PS4, finito) 7,5
14. Zombi (PS4, finito) 6
15a. Batman Arkham Knight: Pacchetto storia di Harley Quinn (PS4, DLC finito) 6
15b. Batman Arkham Knight: Pacchetto storia di Cappuccio Rosso (PS4, DLC finito) 5,5
15c. Batman Arkham Knight: Batgirl - Una questione di famiglia (PS4, DLC finito) 5,5
15d. Batman Arkham Knight: Commissariato sotto chiave (PS4, DLC finito) 5,5
15e. Batman Arkham Knight: La Vendetta di Catwoman (PS4, DLC finito) 6
15f. Batman Arkham Knight: Testa o Croce (PS4, DLC finito) 5,5
16. Horizon Zero Dawn (PS4, completato) 9
17. Prey (PS4, finito) 8
18. The Elder Scrolls V: Skyrim (PS4, finito) 8.5
18a. Skyrim: Dawnguard (PS4, DLC finito) 7.5
18b. Skyrim: Hearthfire (PS4, DLC finito) 6.5
18c. Skyrim: Dragonborn (PS4, DLC finito) 7.5
19. Type:Rider (PS4, finito) 7
20. The Last Guardian (PS4, finito) 6
21. Tales from the Borderlands (PS4, completato) 6.5
22. Dragon Age: Inquisition (PS4, finito) 7
23. Lara Croft and the Temple of Osiris (PS4, finito) 6
24. Dying Light (PS4, finito)
25. Freedom Cry (PS4, finito) 5.5
26. Fallout 4 (PS4, finito) 7
27. Sniper Elite 3 (PS4, finito) 7,5
27a. Sniper Elite 3: Save Churchill (DLC, finito) 7,5
28. Uncharted: L'Eredità Perduta (PS4, finito) 6,5
29. Telltale's Game of Thrones (PS4, completato) 6,5
30. Crash Bandicoot Remastered (PS4, finito) 7
31. Crash Bandicoot 2 Remastered (PS4, finito) 7,5
32. Crash Bandicoot 3: Warped Remasterd (PS4, finito)
Totale: 58
Harry_Lime (PSN ID: harry_lime76 / XBox Live Gamertag: harry_lime76)
1. Nioh (PS4, finito)
2. Horizon Zero Dawn (PS4, completato)
3. Prey (PS4, finito)
4. Call of Duty: Infinite Warfare (PS4, finito)
5. Dishonored 2 (PS4, finito)
6. The Evil Within (PS4, finito) 7+
7. Mass Effect: Andromeda (PS4, finito)
8. Inside (PS4, completato)
9. Firewatch (PS4, completato) 8
10. The Evil Within 2 (PS4, finito) 7
11. Mario Kart 8 (Switch, completato)
12. Sine Mora Ex (Switch, finito)
13. Wonder Boy: The Dragon's Trap (Switch, finito)
14. Star Wars Battlefront 2 (PS4, finito)
14a Star Wars Battlefront 2: Resurrezione (DLC, completato)
15. Call of Duty WWII (PS4, finito)
16. Wolfenstein 2 (PS4, finito)
17. Mario Odyssey (Switch, finito)
Totale: 28,5
Back to the origin
1. Day of the Tentacle Remastered (PS4, finito)
2. Dishonored (PS4, finito)
3. Metal Gear Solid V (PS4, completato)
4. Xenoblade Chronicles X (WiiU, finito)
5. Dark Souls 3: The Ringed City (PS4, DLC finito)
6. Persona 5 (PS4, finito)
7. Horizon Zero Dawn (PS4, completato) 9
8. Persona 5 (PS4, completato)
9. Hitman (PS4, completato)
10. Until Dawn (PS4, completato)
11. Minecraft (PS4, completato)
12. Type:Rider (PS4, completato)
13. Mass Effect Andromeda (PS4, completato)
14. Nioh (PS4, completato)
Totale: 24,5
Venom1905
1. Final Fantasy XV (PS4, completato) 6,5
2. Inside (XOne, completato) 9
3. TWD Michionne (PS4, completato) 6
4. Abzu (PS4, completato) 7,5
5. Assassin's Creed Syndicate (PS4, finito) 7,5
5a. Assassin's Creed Syndicate: Dreadful Crimes (DLC, finito)
6. What Remains of Edith Finch (PS4, finito) 9
7. Ryse (XOne, finito) 6
8. Get Even (XOne, finito) 8
9. Mass Effect Andromeda (PS4, finito) 6,5
10. Town of Light (PS4, finito) 8
11. The Walking Dead: A New Frontier (PS4, completato) 6
12. Uncharted: L'eredità perduta (PS4, finito) 6,5
Totale: 21
febiuzZ (PSN ID: SuperFebiusS / XBox Live Gamertag: SuperFebiusS)
1. Nioh (PS4, finito) 8,5
2. The Witcher 3: Heart of Stone (PS4, DLC finito) 8
3. The Division (PS4, finito) 8,5
4. Zelda: Breath of the Wild (WiiU, finito) 10
5. Ryse: Son of Rome (XOne, finito) 7
6. Rise of Tomb Raider (Xbox One, finito) 8,5
7. Uncharted 4 (PS4, finito) 8
8. Persona 5 (PS4, finito) 10
9. Prey (PS4, finito) 8
10. Resident Evil 7: Biohazard (PS4, finito) 8
11. Ratchet & Clank (PS4, finito) 7,5
12. Wonder Boy: The Dragon's Trap (Switch, finito) 9
13. Super Mario Odyssey (Switch, finito) 10
Totale: 18,5
MaxDembo
1. Until Dawn (PS4, finito) 6,5
2. Heavy Rain (PS4, finito) 7
3. Beyond Two Souls (PS4, finito) 5
4. Life is strange (PS4, finito) 6
5. Sherlock Holmes - Crimes and punishments (PS4, finito) 6,5
6. Tomb Raider - Definitive edition (PS4, finito) 7
7. The Witcher 3 (PS4, finito) 10
8. The Wolf Among Us (PS4, finito) 6,5
9. Hellblade - Senua's Sacrifice (PS4, finito) 9
Totale: 13,5
LuPossj (PSN ID: LuPossj)
1. Rage (PS3, completato)
2. Asura's Wrath (PS3, completato)
3. Mass Effect 3 (PS3, completato)
4. Uncharted 3 Remastered (PS4, finito)
5. Dishonored Definitive Edition (PS4, completato)
6. Sleeping Dogs (PS4, completato) 7,5
Totale: 11,5
Echein
1. Uncharted 4 (PS4, finito)
2. Life is Strange (PS4, finito)
3. Until Dawn (PS4, finito)
4. Dead Rising 4 (XOne, finito) 7,5
5. South Park Scontri Di-Retti (PS4, finito) 8,5
Totale: 7,5
Adam Li
1. Sly Raccoon (PS Vita, finito) 8
2. Yooka-Laylee (XOne, completato) 9
3. Super Mario Odyssey (Switch, finito) 8
4. Mario Kart 8 Deluxe (Switch, finito) 6
Totale: 6,5
Eric Starbuck (PSN ID: Eric_Starbuck / XBox Live Gamertag: Eric Starbuck)
1. Horizon Zero Dawn (PS4, finito)
2. Dishonored (X360, finito)
3. inFamous: Second Son (PS4, finito)
4. Star Wars Battlefront II (PS4, finito)
Totale: 6
Blade Runner (PSN ID: Technoz85)
1. Uncharted: L'eredità perduta (PS4, completato)
2. Murdered Soul Suspect (PS4, finito) 6,5
3. The Evil Within (PS4, finito) 7,5
Totale: 5
Viggio
1. Final Fantasy XV (PS4, completato)
Totale:2
MrWashington (PSN ID: hante1989)
1. Horizon Zero Dawn (PS4, completato)
Totale: 2
Mammaoca
1. The Last of Us (?, finito)
Totale: 1,5
yuza76
1. Until Dawn (PS4, finito)
Totale: 1,5
---------------------------------------------------------BILANCIO FINALE---------------------------------------------------------------
TOP 5 Classifica finale:
1. Dies Irae (70,5)
2. fuserz (58 )
3. Harry_Lime (28,5)
4. Back to the origin (24,5)
5. Venom1905 (21)
TOP 5 dei giocatori console più giocanti
1. Dies Irae (41 giochi + 7 dlc)
2. fuserz (32 giochi + 13 dlc)
3. Harry_Lime (17 giochi + 1 dlc)
4. Back to the origin (14 giochi)
5. febiuzZ (13 giochi)
WORST 3 (+1) giocatori console meno giocanti
Parimerito con un solo titolo giocato durante l'intero anno solare:
- Viggio (Final Fantasy XV)
- MrWashington (Horizon Zero Dawn)
- Mammaoca (The Last of Us)
- yuza76 (Until Dawn)
TOP 5 completisti
1. Dies Irae con 14 completamenti (Inside, Virginia, Call of Duty 2, Alan Wake, Watch Dogs 2, Mafia III, Type:Rider, Mass Effect Andromeda, Horizon Zero Dawn, The Walking Dead St. 1, Alien Isolation, Prey, Heavy Rain, Nier Automata)
2. Back to the origin con 9 completamenti (Metal Gear Solid V, Horizon Zero Dawn, Persona 5, Hitman, Until Dawn, Minecraft, Type:Rider, Mass Effect Andromeda, Nioh)
3. fuserz con 7 completamenti (Watch Dogs 2, Sherlock Holmes: The Devil's Daughter, Batman: The Telltale Series, The Deadly Tower of Monsters, Horizon Zero Dawn, Tales from the Borderlands, Telltale's Game of Thrones)
4. Ex aequo con 5 completamenti Venom1905 (Final Fantasy XV, Inside, The Walking Dead: Michionne, Abzu, The Walking Dead: A New Frontier) e Lupossj (Rage, Asura's Wrath, Mass Effect 3, Uncharted 3 Remastered, Dishonored Definitive Edition, Sleeping Dogs)
5. Harry_Lime con 4 completamenti (Horizon Zero Dawn, Inside, Firewatch, Mario Kart 8 )
TOP e FLOP dell'anno (sono presi in considerazione solo coloro che hanno votato tutti i giochi):
Dies Irae
Top: Nier Automata
Flop: Wet/Beowulf the Game
fuserz
Top: Horizon Zero Dawn
Flop: Sherlock Holmes The Devil's Daughter/Batman The Telltale Series
Venom1905
Top: Inside/What Remains of Edith Finch
Flop: Ryse/TWD Michonne-The New Frontier
MaxDembo
Top: The Witcher 3
Flop: Beyond Two Souls
febiuzZ
Top: Zelda BotW/Persona 5/Super Mario Odyssey
Flop: Ryse
Adam Li
Top: Yooka-Laylee
Flop: Mario Kart 8 Deluxe
Infine qualche statistica random.
Titolo più giocato in assoluto: Horizon Zero Dawn (Dies Irae, fuserz, Back to the origin, Harry_Lime, Eric Starbuck, MrWashington)
Piattaforma di gioco più usata: PS4 (84 fra giochi e dlc totali)
Piattaforma di gioco meno usata: XBox One (7 giochi totali)
MrWashington
16-03-17, 23:44
Ma non sarebbe meglio mettere roba che è uscita solo nel 2017? °°
Ma non sarebbe meglio mettere roba che è uscita solo nel 2017? °°
Lo troverei limitante; i giochi del 2017 finiscono comunque in lista evitando di penalizzare chi punta a sfoltire il proprio backlog. Inoltre si rischierebbe di fraintendere lo scopo del thread che consiste nel tracciare non le uscite del 2017 bensì tutto ciò che abbiamo giocato su console durante questa annata.
Io ho finito Sly Raccoon della Sly Trilogy per PS Vita. Non al 100% però, a parte i collezionabili obbligatori non sono riuscito a prendere altro. :asd:
Poi ho cominciato Kirby e la Stoffa dell'Eroe, fatto un mondo e poi abbandonato perché mi è arrivato Earth Force Defense 4.1. Sono arrivato ad un terzo del gioco e poi ho lasciato perdere pure quello perché è uscito il nuovo Zelda. Tra un mese mi arriverà Yooka-Laylee, quindi abbandonerò pure Zelda. :asd:
Dal 2016 mi sono rimasti congelati i DLC di Dark Souls 2 e la seconda metà di The Witcher 3, nonostante adori quei giochi ho bisogno di un po' di pausa quando sono troppo lunghi. Ma prima o poi li finisco tutti. :snob:
Comunque, come fai a trovare il tempo di giocare tutta quella roba in due mesi e mezzo? Io sono uno studente lavoratore, però a giocare così non ce la facevo neanche durante le vacanze estive delle scuole. :bua:
Io ho finito Sly Raccoon della Sly Trilogy per PS Vita. Non al 100% però, a parte i collezionabili obbligatori non sono riuscito a prendere altro. :asd:
Poi ho cominciato Kirby e la Stoffa dell'Eroe, fatto un mondo e poi abbandonato perché mi è arrivato Earth Force Defense 4.1. Sono arrivato ad un terzo del gioco e poi ho lasciato perdere pure quello perché è uscito il nuovo Zelda. Tra un mese mi arriverà Yooka-Laylee, quindi abbandonerò pure Zelda. :asd:
Dal 2016 mi sono rimasti congelati i DLC di Dark Souls 2 e la seconda metà di The Witcher 3, nonostante adori quei giochi ho bisogno di un po' di pausa quando sono troppo lunghi. Ma prima o poi li finisco tutti. :snob:
Ho inserito la tua lista comprensiva di Sly Raccoon; la battaglia contro il backlog si valuta sulla lunga distanza, daje! :sisi:
Comunque, come fai a trovare il tempo di giocare tutta quella roba in due mesi e mezzo? Io sono uno studente lavoratore, però a giocare così non ce la facevo neanche durante le vacanze estive delle scuole. :bua:
Sono tutti giochi dalle campagne brevi o brevissime, a parte The Witness (e anche quello, una volta capite le dinamiche con cui risolvere i vari puzzle..). Credo anzi che avrei potuto fare molto di più se non avessi perso ore nel vano tentativo di platinare Mafia 3..
madonna io ho giocato anche di più di dies irae, mi sono mollato con la donna a novembre e da allora praticamente non faccio altro che lavorare e giocare :bua:
solo che chi si ricorda cosa ho finito nel 2017..boh provo a metter dentro quello che mi ricordo
- inside
- virginia
- mafia 3
- sherlock holmes the devil's daughter (platinato)
- watch dogs 2 (platinato)
- call of duty infinite warfare
- tearaway unfolded
- batman arkham knight
- batman the telltale series (platinato)
- assassin's creed chronicles trilogy
- dishonored 2
e mi sa per il 2017 basta :uhm:
ora vedo se riesco a finire un gioco corto prima dell'uscita di mass effect, ma non so
Back to the origin
18-03-17, 00:42
Da quel che mi ricordo ho finito Dishonored, ho platinato deus ex MD e mgsv, tutto su ps4.
Ho finito xenoblade chronicles x, ovviamente per Wii u, e ora sono nel post end game puntando al completamento. :snob:
Ma dubito di riuscirci. :asd:
madonna io ho giocato anche di più di dies irae, mi sono mollato con la donna a novembre e da allora praticamente non faccio altro che lavorare e giocare
solo che chi si ricorda cosa ho finito nel 2017..boh provo a metter dentro quello che mi ricordo
- inside
- virginia
- mafia 3
- sherlock holmes the devil's daughter (platinato)
- watch dogs 2 (platinato)
- call of duty infinite warfare
- tearaway unfolded
- batman arkham knight
- batman the telltale series (platinato)
- assassin's creed chronicles trilogy
- dishonored 2
e mi sa per il 2017 basta
ora vedo se riesco a finire un gioco corto prima dell'uscita di mass effect, ma non so
Un platino è per sempre, al contrario dei rapporti umani. Batman: The Telltale Series, Inside e Virginia li hai giocati su XOne? Gli Assassin's Creed Chronicles li ho inseriti come tre giochi autonomi, assegnando a ognuno il valore di un dlc anche se la durata media di 6/7 ore li rende quasi associabili a un gioco completo, non saprei.. :mah: Se te ne vengono in mente altri fammi sapere così li integro alla lista. :sisi:
Da quel che mi ricordo ho finito Dishonored, ho platinato deus ex MD e mgsv, tutto su ps4.
Ho finito xenoblade chronicles x, ovviamente per Wii u, e ora sono nel post end game puntando al completamento. :snob:
Ma dubito di riuscirci. :asd:
Messo tutto, avvisami se dovessero esserci novità. Ma nel caso di Xenoblade Chronicles X come definisci i parametri di completamento senza una lista trofei; c'è un registro che segnala tutte le attività disponibili o qualcosa del genere? :look:
Un platino è per sempre, al contrario dei rapporti umani. Batman: The Telltale Series, Inside e Virginia li hai giocati su XOne? Gli Assassin's Creed Chronicles li ho inseriti come tre giochi autonomi, assegnando a ognuno il valore di un dlc anche se la durata media di 6/7 ore li rende quasi associabili a un gioco completo, non saprei.. :mah: Se te ne vengono in mente altri fammi sapere così li integro alla lista. :sisi:
no, li ho giocati su pc :sisi: per assassin's creed non saprei..conta però che ci ho messo meno a finire virginia+inside che ac russia :bua:
Back to the origin
18-03-17, 11:06
Un platino è per sempre, al contrario dei rapporti umani. Batman: The Telltale Series, Inside e Virginia li hai giocati su XOne? Gli Assassin's Creed Chronicles li ho inseriti come tre giochi autonomi, assegnando a ognuno il valore di un dlc anche se la durata media di 6/7 ore li rende quasi associabili a un gioco completo, non saprei.. :mah: Se te ne vengono in mente altri fammi sapere così li integro alla lista. :sisi:
Messo tutto, avvisami se dovessero esserci novità. Ma nel caso di Xenoblade Chronicles X come definisci i parametri di completamento senza una lista trofei; c'è un registro che segnala tutte le attività disponibili o qualcosa del genere? :look:
Si, all'interno del gioco c'è una lista imprese, ho provato a cercarla online ma niente. :asd:
Comunque non lo completero' mai, ci vorrebbero 300 ore e io penso di fermarmi a 200. :snob:
Harry_Lime
18-03-17, 12:09
Quest'anno ho davvero esagerato con i videogiochi e ho una lista infinita in soli 2 mesi e mezzo.
NIOH
:cattivo:
Blade Runner
18-03-17, 12:21
Completati nel 2017
-Rise of the tomb raider (ps4)
-Ratchet & Clank (ps4)
-Mass Effect (ps3)
-Mass Effect 2 (ps3)
MrWashington
18-03-17, 13:00
Pensandoci... Io ho finito un solo gioco nel 2017. :bua: non ne ho comprati altri, solo Horizon.
Back to the origin
18-03-17, 13:09
Pensandoci... Io ho finito un solo gioco nel 2017. :bua: non ne ho comprati altri, solo Horizon.
Io nel 2017 non ho ancora comprato un, solo titolo per me... (per i bimbi invece... :bua: )
E quelli finiti sono per lo più del 2015. :asd:
Aggiunti tutti, fatemi notare eventuali mancanze, aggiunte o correzioni da apportare. A questo punto per facilitare l'inserimento direi di estendere la lista a tutti i giochi finiti quest'anno, indipendentemente dal fatto che siano stati iniziati in precedenza (per dire, vale anche il gioco spiaggiato venticinque anni fa su Megadrive ma ripreso e finito nel 2017).
Si, all'interno del gioco c'è una lista imprese, ho provato a cercarla online ma niente. :asd:
Comunque non lo completero' mai, ci vorrebbero 300 ore e io penso di fermarmi a 200. :snob:
Notevole, bello impegnativo.. Purtroppo dalla tua lista devo togliere Deus Ex perchè è stato finito l'11 dicembre 2016 e completato il 30/12, sorry. In compenso il 6 e 11 gennaio hai rispettivamente finito Day of the Tentacle Remastered e Valiant Hearts: The Great War; posso aggiungerli?
Back to the origin
18-03-17, 17:59
Aggiunti tutti, fatemi notare eventuali mancanze, aggiunte o correzioni da apportare. A questo punto per facilitare l'inserimento direi di estendere la lista a tutti i giochi finiti quest'anno, indipendentemente dal fatto che siano stati iniziati in precedenza (per dire, vale anche il gioco spiaggiato venticinque anni fa su Megadrive ma ripreso e finito nel 2017).
Notevole, bello impegnativo.. Purtroppo dalla tua lista devo togliere Deus Ex perchè è stato finito l'11 dicembre 2016 e completato il 30/12, sorry. In compenso il 6 e 11 gennaio hai rispettivamente finito Day of the Tentacle Remastered e Valiant Hearts: The Great War; posso aggiungerli?
Ops, sono andato a memoria e devo essermi confuso.
Dott si, Valiant heart no perché l'hanno finito i miei figli. :asd:
Al momento ho un sacco di roba iniziato ma da concludere :(
Comunque i completati sono:
- Final Fantasy XV (PS4)
- Inside (XONE)
- TWD Michionne (PS4)
- Abzu (PS4)
Eric Starbuck
20-03-17, 17:17
Cavoli... io fino ad Horizon non avevo mai acceso la PS4 nel 2017 secondo me. :bua:
.. e mi manca pure molto a finirlo... NMS poi... non lo finirò mai.
appena platinato the deadly tower of monsters in circa 7 ore :alesisi:
Dunque direi:
Finito Nioh (titoli di coda no platino)
Finito il DLC Heart od Stone di the Witcher 3
Finito la main quest di the division.
Controlla Dies :alesisi:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
:look: ma io non ho backlog
Dunque direi:
Finito Nioh (titoli di coda no platino)
Finito il DLC Heart od Stone di the Witcher 3
Finito la main quest di the division.
Controlla Dies :alesisi:
Niente male ma sappiamo entrambi che puoi fare molto di più.. :sisi:
:look: ma io non ho backlog
Nel senso che hai già finito tutti i titoli in tuo possesso e nel corso dell'anno non intendi giocarne di nuovi? :pippottemo:
No be ovvio che comprerò altri giochi :asd:
Ma per finire la vedo dura per titoli come Fifa , battlefield e forza Horizon 3 :rotolul:
Diciamo che io non "accumulo" giochi.
Compro solo quando e riesco a videogiocare e compro cose nuove ( vendendo i vecchi) solo se ho già finito il titolo precedente:sisi:
Che uomo saggio :bua:
Io ogni volta che dico "adesso non esce più niente per mesi" finisco non capisco come ad allungarmi il backlog :bua:
Che uomo saggio :bua:
Io ogni volta che dico "adesso non esce più niente per mesi" finisco non capisco come ad allungarmi il backlog :bua:
La storia della mia vita :asd:
Eric Starbuck
23-03-17, 17:03
la vita di molti qua dentro mi sa. :bua:
Vedi il no man sky fuori programma che mi ha sballato tutto lo schedule. :facepalm:
Figuriamoci che oltre alle dozzine di robe arretrate per PS4/XOne/NDS/3DS, complice il cambio di id online del live ho azzerato il mio backlog (http://www.backloggery.com/Dies_Irae) per rigiocare l'intera ludoteca Xbox 360.. :pippotto:
Edit: ho finito Not a Hero; solito Devolver cazzone dal gameplay tarato al millimetro e dei dialoghi che sembrano scritti da un serial-killer psicotico durante un bad trip sotto acidi.. Molto divertente.
Back to the origin
05-04-17, 18:40
Finito the ringed city, ultimo dlc di dark souls 3.
Contenuto onesto, non memorabile ma anni luce avanti ad ash of Ariandel.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
finito mass effect andromeda in circa 65 ore, facendo anche praticamente tutte le secondarie. penso che farò ancora qualche match online e poi lo darò via, anche se a malincuore. mi mancherà :cattivo:
ora sto giocando al porting da wiiu di zombi, su ps4. onesto, ma paura zero e soprattutto mi sa che è a tipo 800x600, sul 49" mi sanguinano gli uochi :bua:
Finito the ringed city, ultimo dlc di dark souls 3.
Contenuto onesto, non memorabile ma anni luce avanti ad ash of Ariandel.
Complimenti, sembra bello tosto! A questo punto venderò la mia Apocalypse Edition per giocarli entrambi con la Fire Fades in uscita fra un paio di settimane.
finito mass effect andromeda in circa 65 ore, facendo anche praticamente tutte le secondarie. penso che farò ancora qualche match online e poi lo darò via, anche se a malincuore. mi mancherà :cattivo:
L'ho preso anch'io assieme ad altre novità (Kingdom Hearts 1.5/2.5+2.8, Persona 5) e vari titoli in wishlist (Resident Evil 7, Yakuza 0). Da qualche giorno ho iniziato Nioh e credo che lo alternerò proprio ad Andromeda.. :sisi:
Finito al 100% Yooka-Laylee per X1. :sisi:
Finito al 100% Yooka-Laylee per X1. :sisi:
Ellamadonna! Ma è appena uscito!
E così breve?
Ellamadonna! Ma è appena uscito!
E così breve?
no, è lui che è un fanboy di banjo e se l'è divorato :bua:
per farlo al 100% stando ad howlongtobeat ci vogliono più di 20 ore.
cmq finito zombi ps4 eh :alesisi:
e anche i dlc di batman arkham knight :sisi:
Ci ho messo 31 ore per completarlo. :sisi:
In sei giorni. :asd:
Aggiornato tutto. :sisi: Personalmente nelle ultime tre settimane ho finito solo Kingdom Hearts: Birth by Sleep in modalità critico nelle varie storyline, compresa la missione finale e l'episodio segreto. Ora sono in pieno endgame con una cinquantina di ore all'attivo ma non sono affatto sicuro di voler puntare al platino che richiede almeno altre 15/20 passate sugli odiosi minigiochi, oltre al grinding sfrenato da ripetere tre volte per acquisire ogni comando/abilità con tutti i personaggi.. :|
Ci ho messo 31 ore per completarlo. :sisi:
In sei giorni. :asd:
Davvero ben fatto, ho visto una quantità spropositata di collezionabili che rischiano di mettere a dura prova la pazienza del giocatore..
Ci ho messo 31 ore per completarlo. :sisi:
In sei giorni. :asd:
PORCATROIA!
:pippotto:
PORCATROIA!
:pippotto:
a conti fatti io ho fatto di peggio con mass effect andromeda: quasi 70 ore in 10 giorni :bua:
Yooka-Laylee è praticamente il gioco che aspettavo da quando ho finito Banjo-Tooie nel 2001, inoltre è il mio genere preferito ed era estinto da tanti anni, quindi non ho esitato a prendere le ferie per giocarci. Non mi aspettavo una tale full immersion, ma è esattamente il gioco che un fan può desiderare e mi sono sentito bambino a giocarci. Però non sono abituato a giocare così tanto e adesso mi sento stordito. :asd:
più che altro son giochi super dispersivi, io mi ci perdo, ed essendo un maniaco del completismo mi innervosisco e spesso non mi ci metto neanche :bua:
ma come stile è assimilabile a spyro? io li ho adorati i capitoli per psx
più che altro son giochi super dispersivi, io mi ci perdo, ed essendo un maniaco del completismo mi innervosisco e spesso non mi ci metto neanche :bua:
ma come stile è assimilabile a spyro? io li ho adorati i capitoli per psx
I mondi sono enormi e sono espandibili e, a parte che per il quinto che originariamente è "piccolo", ci si mettono un'ora e mezzo/due ore per fare il primo giro di ciascuno. Poi si espandono e il tempo raddoppia, ma qualcosa si lascia indietro per forza e bisogna tornare a cercare. Comunque i mondi sono belli e ricchi e la varietà di cose da fare è enorme, quindi ripercorrere la strada già fatta non è mai fastidioso, anche perché i personaggi sono veloci e non si impiegano troppi minuti. Inoltre non si gira mai a vuoto non sapendo cosa fare o dove andare, questione che era un limite di Banjo-Tooie. Poi dopo poco tempo di gioco si può sbloccare un tonico equipaggiabile a piacimento che ti avverte se c'è un oggetto nei dintorni, quindi c'è un basso rischio di impazzire a cercare l'unico collezionabile mancante in tutto il livello. Per nove oggetti, comunque, ho dovuto consultare una guida, quattro dei quali sono i tesori dei pirati (cinque in tutto il gioco) che sono dei veri e propri segreti e, almeno due di essi, è praticamente impossibile trovarli senza un aiuto.
Yooka-Laylee è un Banjo classico in tutto e per tutto, Spyro è della stessa branchia del genere e quindi, se ti piace quello, è facilissimo che ti piaccia anche quest'altro gioco. Rispetto a Spyro ha mondi più grandi, più cose da fare, più varietà, sfide diverse e tutto un altro stile artistico, quindi la formula di gioco potrà esserti familiare ma non rischi di pensare a qualcosa di già visto se non conosci i Banjo. Io sono cresciuto coi collecthaton e Mario, Banjo e Spyro li ho adorati tutti, mi sono piaciuti anche titoli minori come i Ty, ma la serie di Banjo-Kazooie/Yooka-Laylee la preferisco alle altre.
Come ho scritto in un altro topic, se ad uno piacciono i platform 3D compirebbe una follia a non giocare Yooka-Laylee. Se non te la senti di comprarlo alla cieca o ti intimoriscono le recensioni che lo criticano perché "troppo anni '90", puoi provare Banjo-Kazooie e immaginarlo più fluido. Se hai un'Xbox One, Kazooie e Tooie si trovano in Rare Replay tranquillamente a 10€ insieme ad altri 28 giochi. :sisi:
no ma lo so, io adoro i platform del genere, è per questo che mi stavo informando. è che mi intimoriscono un po' i mondi enormi, dato che sono ossessivo compulsivo e quindi non riesco a godermeli perché ho l'ansia di non aver visto tutto. per dirti, ho sempre odiato sonic perché non è un gioco costruito per essere esplorato, ma per essere attraversato, e quindi soffrivo perché non riuscivo a prendere tutti gli anelli e vedere tutte le parti dei livelli :bua:
no ma lo so, io adoro i platform del genere, è per questo che mi stavo informando. è che mi intimoriscono un po' i mondi enormi, dato che sono ossessivo compulsivo e quindi non riesco a godermeli perché ho l'ansia di non aver visto tutto. per dirti, ho sempre odiato sonic perché non è un gioco costruito per essere esplorato, ma per essere attraversato, e quindi soffrivo perché non riuscivo a prendere tutti gli anelli e vedere tutte le parti dei livelli :bua:
I mondi sono enormi all'inizio e diventano ancora più grandi dopo averli espansi, però puoi goderti un livello e solo dopo espanderlo per visitare le aree aggiuntive (che ti vengono mostrate con un filmato panoramico). Ma il gioco premia l'esplorazione e il gusto della scoperta è eccezionale, io sono stato davvero invogliato ad esplorare ogni centimetro e a volte sono rimasto sbalordito per alcune cose scoperte o accadute, esattamente come quando giocavo da bambino. Inoltre i mondi non potrai esplorarli interamente fin da subito perché ad alcune aree ci si può accedere solo con abilità che si acquisiscono nei livelli successivi. Io ho fatto tutto quel che potevo in ciascun mondo, poi ho preso l'ultima mossa nell'ultimo mondo e, prima di fare il resto, sono tornato indietro a raccogliere tutto. Ma è chiaro che ti serve un'abilità per proseguire, non è come in Banjo-Tooie dove hai i mondi interconnessi e, ad esempio, per riempire un lago in un livello devi fare un'azione in un mondo successivo senza che ci sia un solo indizio (ma avrei adorato rivedere i livelli collegati tra loro).
I mondi sono davvero pensati per essere esplorati e riesplorati. L'unica cosa che può intimorirti è il fatto che entri in un mondo e puoi andare in tutte le direzioni che vuoi, ma, come detto, in un'ora e mezzo riesci a vedere tutto e niente ti impedisce cambiare strada in qualsiasi momento.
L'unica cosa che mi ha messo ansia è stato un bug del quarto mondo, dove le Pagie le raccogli in maniera diversa rispetto al resto del gioco. Ad alcuni è capitato che il gioco se ne dimenticasse una dopo averla sbloccata, quindi hanno finito il titolo con 144 Pagie su 145. Se giochi su PC non ci sono problemi perché, se ti capita, ti basta modificare a mano un file di testo, ma su console bisogna aspettare una patch. Io l'ho giocato su X1 e ho avuto una paura matta, ma mi è andata bene. :asd:
mi hai fatto venir voglia di giocarlo, maledetto :bua:
oggi comincio horizon zero dawn, dopo quello mi butto su yooka coso. o meglio, al primo sconto psn :chebotta:
mi hai fatto venir voglia di giocarlo, maledetto :bua:
oggi comincio horizon zero dawn, dopo quello mi butto su yooka coso. o meglio, al primo sconto psn :chebotta:
Il mio compito è pubblicizzare Yooka-Laylee. :snob:
Se ti interessa sapere altro, ho appena scritto questo post nel topic del gioco: http://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/9615-yooka-laylee-2.html#post817101.
Comunque, al day one Amazon aveva scontato il gioco per PS4 a 29€ anziché 40, che è il prezzo consigliato. Magari ripropone l'offerta. Io l'ho voluto per X1, quindi sono rimasto fregato. :bua:
Le recensioni non lo premiano però...differenze per le versioni tra console?
Le critiche che hanno smosso le recensioni le ho commentate nel post che ho linkato. Comunque, come al solito, io invito tutti a farsi una propria opinione anziché basarsi sulle recensioni di gente comune, perché non sono persone che hanno studiato videogiochi e hanno più competenze del giocatore medio, e spesso hanno pure degli interessi a dare certi voti.
Per dire, Zelda Breath of the Wild dovrebbe essere il videogioco migliore di sempre secondo i critici, invece è un gioco estremamente curato nei dettagli che però scarseggia nel gioco vero e proprio. Probabilmente chi gli ha dato 10 facendo finta di non vedere, tra le altre cose, 120 livelli tutti uguali esteticamente e gli enigmi quasi sempre basati sul portare in buca una palla, è lo stesso che non ha voluto premiare i mondi ispirati di Yooka-Laylee e la sua grandissima varietà di sfide. Invece quest'ultimo riesce proprio dove ha fallito il nuovo Zelda: ti offre dei mondi carismatici che ti invogliano ad esplorare ogni centimetro e non sai mai cosa troverai, ed esplorare è pure veloce. E magari la stessa persona è entusiasta del primo trailer di Mario Odyssey, che non solo ha evidenziato le stesse meccaniche di sempre (aspetto che è il più criticato di Yooka-Laylee), ma ha anche mostrato dei mondi spogli e monotoni e un drastico calo artistisco in stile Sonic '06.
Io, dal canto mio, posso dire che Yooka-Laylee merita. È longevo, vario, diverte sempre e fa anche ridere. Non è perfetto e non innova il genere, ma nel mercato attuale è unico.
Comunque, tutte le versioni sono assolutamente identiche. :sisi:
A proposito. Finito Zelda.
Su WiiU
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170423/3763d0e873f468444b59c912b96cee06.jpg
Finito Ryse: Son of Rome su Xbox One.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Finito uncharted 4...iniziato mass effect Andromeda
Zelda é su WiiU
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Posso proporre un punteggio più alto per i DLC completati al 100%? :uhm:
Posso proporre un punteggio più alto per i DLC completati al 100%? :uhm:
Giusto riconoscere un merito aggiunto a chi soddisfa ogni requisito del gioco senza limitarsi ad arrivare ai credits finali ma il problema consiste nel trovare un valore unico capace di mettere tutti d'accordo e nel caso dei dlc la discussione si aprirebbe a distinguo fin troppo marcati (non che io non ci abbia pensato..). Si potrebbero differenziare gli stand alone dalle espansioni che richiedono il gioco base ma anche così finiremo col generare assurdi paradossi tipo favorire chi completa venti minuti di Red Hood Story rispetto a chi passa trenta ore su Blood & Wine. Ma possiamo discutere ogni proposta e sarei ben lieto di trovare la soluzione più adatta al caso, basta non perdere di vista lo scopo del thread che non consiste nell'identificare un giocatore "migliore" di altri ma solo fornire un tracking dei giochi finiti/completati, rimettendo in pista i nostri backlog e magari discutendo titoli datati che non troverebbero spazio altrove. Il giochino-sfida del punteggio è solo un blando incentivo a fare tutti del nostro meglio. Qui il bell'articolo di Kotaku che esplica ogni intento: http://kotaku.com/how-to-beat-400-games-in-4-5-years-1607296068
Io pensavo solo a 0.75 punti a chi completa tutto in un DLC, anziché 0.5. Giusto per tenere traccia anche di questo, ignorando che ci sono DLC da un'ora e DLC da trenta (così come ci sono giochi da 5 ore e altri da 150). :sisi:
Intanto ho inziato Deus Ex: Human Revolution. Preso al lancio e mai inserito nella ps3, neppure io saprei spiegarne il motivo.. :pippotto:
Mi limiterò a finirlo (livello normal) per poi passare a Mankind Divided su cui invece punterò al completismo.
Io pensavo solo a 0.75 punti a chi completa tutto in un DLC, anziché 0.5. Giusto per tenere traccia anche di questo, ignorando che ci sono DLC da un'ora e DLC da trenta (così come ci sono giochi da 5 ore e altri da 150). :sisi:
Solo mezzi punti, ti prego. Che se iniziamo con i decimali rischiamo di compromettere definitivamente la mia pericolante sanità mentale. :asd:
A questo punto sarei piuttosto dell'idea di togliere i dlc dal conteggio, limitandoci a citarli in lista assieme al gioco finito. O di togliere il punteggio in toto.
Fai 2 punti ai Platini dei giochi. 1,5 gioco finito. E 1 al dlc
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Fai 2 punti ai Platini dei giochi. 1,5 gioco finito. E 1 al dlc
Quindi il nuovo schema di valutazione sarebbe questo:
Gioco completato al 100% - 2
Gioco finito - 1,5
DLC completato al 100% - 1
DLC finito - 0,5
Se siamo tutti d'accordo direi di procedere in questa direzione. :sisi:
Finito ieri Assassin's Creed Syndicate su PS4
Quindi il nuovo schema di valutazione sarebbe questo:
Gioco completato al 100% - 2
Gioco finito - 1,5
DLC completato al 100% - 1
DLC finito - 0,5
Se siamo tutti d'accordo direi di procedere in questa direzione. :sisi:
per me ok, se hai voglia di rifarti tutti i conti :bua:
cmq platinato horizon zero dawn :alesisi:
Back to the origin
02-05-17, 13:25
Finito persona 5.
Spettacolo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Aggiornato tutto al nuovo sistema di conteggio, fatemi sapere se in lista avete dlc completati al 100% e provvederò alla modifica. Altra novità: se quando segnalate un gioco volete esprimere il vostro giudizio (numerico, in stelline o geroglifici, come preferite..) sarò lieto di riportarlo in OP così da consentirci a fine anno di stilare anche una classifica basata sul gradimento dei titoli giocati. :sisi:
bella l'idea del giudizio :sisi: però credo sia più semplice che tu decida una modalità e gli altri si adeguino di conseguenza, altrimenti ognuno fa come gli pare e poi fare le medie è un casino
Metto le stelline dei miei
Final Fantasy XV ***
Inside ****1/2
TWD Michionne **1/2
Abzu ***1/2
Poi avevo postato anche Assassin's Creed Syndicate (***1/2), ma mi sa non l'avevi visto.
In mezzo c'erano anche due dlc, "Deadful Crimes" e "The Darwin and Dickens Conspiracy", però sono di quelli "finti" già compresi nel gioco base, quindi non credo valgano
bella l'idea del giudizio :sisi: però credo sia più semplice che tu decida una modalità e gli altri si adeguino di conseguenza, altrimenti ognuno fa come gli pare e poi fare le medie è un casino
E' vero, per non incorrere in problemi di leggibilità direi di optare per i classici decimali.
Metto le stelline dei miei
Final Fantasy XV ***
Inside ****1/2
TWD Michionne **1/2
Abzu ***1/2
Poi avevo postato anche Assassin's Creed Syndicate (***1/2), ma mi sa non l'avevi visto.
In mezzo c'erano anche due dlc, "Deadful Crimes" e "The Darwin and Dickens Conspiracy", però sono di quelli "finti" già compresi nel gioco base, quindi non credo valgano
Sorry per la dimenticanza, ora dovrebbe essere tutto a posto. Dreadful Crimes l'ho aggiunto come dlc perchè su pc è stato venduto separatamente a 4,99€, per quanto riguarda invece The Darwin and Dickens Conspiracy.. in effetti era un bonus preorder poi venduto nel pacchetto Streets of London che comprende anche la missione Runaway Train; se sei d'accordo eviterei di inserirlo. Ho adeguato le stelline ai decimali, fammi sapere se corrispondono al tuo giudizio oppure vuoi correggere qualcosa (magari apportando mezzi punti).
E' vero, per non incorrere in problemi di leggibilità direi di optare per i classici decimali.
Sorry per la dimenticanza, ora dovrebbe essere tutto a posto. Dreadful Crimes l'ho aggiunto come dlc perchè su pc è stato venduto separatamente a 4,99€, per quanto riguarda invece The Darwin and Dickens Conspiracy.. in effetti era un bonus preorder poi venduto nel pacchetto Streets of London che comprende anche la missione Runaway Train; se sei d'accordo eviterei di inserirlo. Ho adeguato le stelline ai decimali, fammi sapere se corrispondono al tuo giudizio oppure vuoi correggere qualcosa (magari apportando mezzi punti).
Perfetto per il DLC, per i voti facciamo 6,5 a FF, 6 a TWD e 7,5 ad Abzu e AC
di seguito i miei voti :sisi:
1. Watch Dogs 2 (PS4, completato) – 7/10
2. Dishonored 2 (PS4) – 7,5/10
3. Call of Duty: Infinite Warfare (PS4) – 6/10
4. Mafia III (PS4) – 5,5/10
5. Batman: Arkham Knight (PS4) – 8/10
6a. Assassin's Creed Chronicles: China (PS4) – 5,5/10
6b. Assassin's Creed Chronicles: India (PS4) – 6/10
6c. Assassin's Creed Chronicles: Russia (PS4) – 6/10
7. Sherlock Holmes: The Devil's Daughter (PS4, completato) – 5/10
8. Tearaway Unfolded (PS4) – 6,5/10
9. Inside (PC) – 8/10
10. Virginia (PC) – 5,5/10
11. Batman: The Telltale Series (PC, completato) – 5/10
12. The Deadly Tower of Monsters (PS4, completato) – 6/10
13. Mass Effect Andromeda (PS4) – 7,5/10
14. Zombi (PS4) – 6/10
15a. Batman Arkham Knight: Pacchetto storia di Harley Quinn (PS4, DLC) – 6/10
15b. Batman Arkham Knight: Pacchetto storia di Cappuccio Rosso (PS4, DLC) – 5,5/10
15c. Batman Arkham Knight: Batgirl - Una questione di famiglia (PS4, DLC) – 5,5/10
15d. Batman Arkham Knight: Commissariato sotto chiave (PS4, DLC) – 5,5/10
15e. Batman Arkham Knight: La Vendetta di Catwoman (PS4, DLC) – 6/10
15f. Batman Arkham Knight: Testa o Croce (PS4, DLC) – 5,5/10
16. Horizon Zero Dawn (PS4, completato) – 9/10
Nel 2017 ho finito e platinato soltanto Final Fantasy XV ...credo... Per il resto, sono molto indietro
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
05-05-17, 00:53
Finito con platino, Horizon zero dawn
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco i voti che do ai giochi che ho finito:
1. Nioh (PS4) 8,5
2. The Witcher 3: Heart of Stone (PS4, DLC) 8
3. The Division (PS4) 8,5
4. Zelda: Breath of the Wild (WiiU) 10
5. Ryse: Son of Rome (XOne) 7
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Finito Rise of Tomb Raider (Xbox One). Gli darei un buon 8,5. A livello di gameplay è di un altro livello rispetto a Uncharted 4. Tante cose da fare, tante tombe opzionali, tante quest secondarie. Non c'è paragone.
Mentre l'esclusiva Sony è un lungo corridoio dall'inizio alla fine.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
consiglio:
usate www.trueachievements.com e www.truetrophies.com per tenere traccia dei vostri trofei/obiettivi , dei giochi giocati e delle percentuali di gioco
Scusa Dies devi aver fatto confusione tra i miei punti e quelli di back. Io ho 5 giochi completati (no platino) 5*1,5 più un DLC senza platino 1= 8,5
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa Dies devi aver fatto confusione tra i miei punti e quelli di back. Io ho 5 giochi completati (no platino) 5*1,5 più un DLC senza platino 1= 8,5
Ho corretto, grazie. Mi sfugge solo quel "dlc senza platino" perchè gli unici distinguo sono fra gioco finito (1,5) e gioco completato al 100% (2, con o senza la presenza del platino) o - in seguito alla modifica del punteggio - dlc finito (0,5) e dlc completato al 100% (1, non esistono dlc col platino). Nel tuo caso ci tocca valutare il dlc 0,5 anche se si tratta di un'esperienza che da sola varrebbe il tempo e l'impegno di almeno quattro completamenti a, chessò.. Type:Rider. Inizio a pensare che aumentare la media di mezzo punto sia stato un errore; i dlc andrebbero uniformati riportando i valori dei giochi a 1/1,5.
bon finito prey in 35 ore tonde tonde (oddio in realtà 34.5 di gioco più mezzoretta per vedermi i finali alternativi sul tubo, che novoja di ricaricare e blabla :asd: )
preso solo il 75% dei trofei ma sento di averlo spolpato per bene quindi bene così (sticatz di trovare tutti i superstiti e rifinire il gioco altre due volte). bello bello, davvero. giocatelo :sisi:
Back to the origin
19-05-17, 12:26
Platinato horizon zero dawn, probabilmente il platino più facile dei pochi che ho fatto. :asd:
Gli diamo un bel 9-- più che altro per le prospettive di gameplay che, spero, approfondirà. :sisi:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Finito Uncharted 4. Ottimo gioco ma i capolavori imho sono altri. Voto 8. Gli è superiore Tomb Raider
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
a mio avviso all'8 non c'arriva. ottimo comparto grafico, il resto è appena sopra la sufficienza :boh2:
io sto giocando a skyrim legendary edition..ESIGO almeno venti punti quando l'avrò finito :bua:
a mio avviso all'8 non c'arriva. ottimo comparto grafico, il resto è appena sopra la sufficienza :boh2:
io sto giocando a skyrim legendary edition..ESIGO almeno venti punti quando l'avrò finito :bua:
Tutto dipende se la casa che farai con Heartfire saprà soddisfare i minimi requisiti di abitabilità come disposto dal seguente standard:
http://skyrimfansite.com/wp-content/uploads/2014/01/My-Mage-Cottage-1.gif
Aggiorna Dies :fag:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Tutto dipende se la casa che farai con Heartfire saprà soddisfare i minimi requisiti di abitabilità come disposto dal seguente standard:
http://skyrimfansite.com/wp-content/uploads/2014/01/My-Mage-Cottage-1.gif
ese..mi sono sposato proprio ieri pomeriggio e mi sono imbucato in casa di quella povera sprovveduta di mia moglie :rotfl:
sono un pulciaro :rullezza:
anche perchè vorrei riuscire a sbloccare il trofeo delle 100k monete :uhm: a proposito, qualcuno ha dritte su come fare?
Eric Starbuck
22-05-17, 16:08
Bon, per la prima volta finisco un gioco PS4 nel 2017. :bua:
Horizon Zero dawn. terminato ma non platinato. non ci penso minimamente.
Back to the origin
22-05-17, 18:47
Bon, per la prima volta finisco un gioco PS4 nel 2017. :bua:
Horizon Zero dawn. terminato ma non platinato. non ci penso minimamente.
Ma che ti manca per platinarlo? Giusto le sfide di caccia, per il resto si completa da solo. :asd:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
22-05-17, 20:31
Bon, per la prima volta finisco un gioco PS4 nel 2017. :bua:
Horizon Zero dawn. terminato ma non platinato. non ci penso minimamente.
Zio cane, l'ho platinato io erick. Si platina da solo. Cosa ti mancherà mai.
Per di più è un piacere continuare a girovagare.
Io l'ho ancora installato. non riesco a staccarmi dall'idea che non posso accedere al mondo di aloy quando mi pare.
Eric Starbuck
22-05-17, 20:33
Mi mancano le sfide di caccia e qualche collezionabile. Inoltre non sapevo la storia dei manichini e dovrei andare a ripescarli tutti con una guida.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
22-05-17, 20:38
Mi mancano le sfide di caccia e qualche collezionabile. Inoltre non sapevo la storia dei manichini e dovrei andare a ripescarli tutti con una guida.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Cioè, all'inizio del gioco ti insegnano a menare i manichini e te non hai l'istinto di buttarli giu tutti ad libitum?
:asd: Ma in che realtà vivi?
Comunque con una guida credo si possano raccogliere in mezz'ora, un'ora massimo. Tra l'altro io quel trofeo l'ho fatto senza accorgermene ancora prima di arrivare a meridiana, quindi i manichini dovrebbero essere tutti a cuore della madre.
Le sfide di caccia invece si possono fare con furbizia e divertono pure.
Tra l'altro se proprio sei in difficoltà, butta la difficoltà a normal ora che l'hai terminato.
Back to the origin
22-05-17, 20:52
Le sfide di caccia sono la parte migliore del gioco, anche perché è l'unica parte dove devi utilizzare tutti i vari gingilli che ti offre il titolo. :asd:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
no vabbè dai, i manichini non sono proprio tutti in mezzo alla strada, qualcuno è abbastanza nascosto. però con una videoguida su yt li prendi tutti in neanche mezzora, fidati :sisi:
i collezionabili sono fighi perchè le mappe ti indicano più o meno la zona dove sono ma devi cercarteli tu, e spesso sono in alto e devi trovare il modo di arrivarci, ergo anche quello è puro gameplay più che collezionismo :sisi:
le sfide di caccia sono fighe e in effetti devi accendere un po' il cervello, alcune possono anche essere un po' frustranti, ma anche lì non ci perdi tempo più di tanto. imho ti conviene prenderlo sto platino, perchè il gioco è così bello che è davvero un peccato non spolpartelo. però oh, se quello che ti manca proprio non ti ispira prenderlo, allora amen :boh2:
Eric Starbuck
23-05-17, 15:25
Si, ho capito, ma non me ne frega niente dei trofei. piuttosto se infilo il gioco è per andare a cercare un divoratuono o un suo omologo e smontarlo pezzo per pezzo così for fun. mica per andare a cercare manichini con una videoguida. anche se si facesse in 5 minuti.
ah beh allora chettefrega, giocalo finché ti dà gusto e poi passa ad altro a cuor leggero. a proposito, ma si sa già se il dlc sarà standalone o richiederà il disco del gioco originale? no perchè io l'ho già rivenduto senza vergogna alcuna :bua:
Harry_Lime
23-05-17, 16:16
ah beh allora chettefrega, giocalo finché ti dà gusto e poi passa ad altro a cuor leggero. a proposito, ma si sa già se il dlc sarà standalone o richiederà il disco del gioco originale? no perchè io l'ho già rivenduto senza vergogna alcuna :bua:
Non si sa nulla.
Bisogna aspettare l'e3 se ci va grassa.
Finito The Technomancer. Voto 4,5 con quel mezzo punto di pietà verso il brutto in ogni cosa che potrebbe essere brutta. Mi mancano tre o quattro trofei ma di fare una seconda run non se ne parla proprio.
Finito The Technomancer. Voto 4,5 con quel mezzo punto di pietà verso il brutto in ogni cosa che potrebbe essere brutta. Mi mancano tre o quattro trofei ma di fare una seconda run non se ne parla proprio.
Quindi bocciato pienamente :uhm: ?! Ricordo che aveva ricevuto recensioni positive. Io l'avevo messo in wishlist...
cavolo io pure.. è davvero così lammerda? neanche mediocre, proprio una merda? :bua: 4,5 è proprio stroncatura
Quel gioco ha talmente tanti problemi che sarebbe impossibile ricordarli tutti. Il gameplay e diversi presupposti narrativi fanno il verso a The Witcher senza minimamente disporre dei mezzi per riproporre un'esperienza anche solo lontanamente paragonabile; il mondo di gioco è composto da quattro dungeon e tre città che sono grandi 1/3 di Novigrad ma rese fastidiosamente arzigogolate dal level design che ogni volta ci obbliga a scarpinare avanti e indietro (inutile dire che non esiste il viaggio rapido). Faccio un esempio ricorrente: ci troviamo nella città nr. 2 e la missione ci dice di parlare con un personaggio situato nella città nr. 1. Andiamo al veicolo e selezioniamo la città nr. 1. Da lì dobbiamo andare in una zona che consente di accedere al dungeon sotterraneo con una manciata di sbocchi in altrettante zone della città vera e propria. Ecco, per raggiungere il personaggio dobbiamo fare un pezzo di dungeon, poi un pezzo di città, poi ancora un pezzo di dungeon e infine uscire nella giusta zona di accesso. Ogni volta. Particolarmente fastidioso il fatto che per accedere a determinate zone (aprendo una porta, salendo una scala, saltando da una sezione rialzata) si è obbligati a ripulire l'intera area dai soliti nemici che respawnano sempre negli stessi punti, questo perchè in fase di combattimento il gioco non consente azioni diverse dall'attacco. Aggiungiamo nemici che scompaiono nel pieno dei combattimenti perchè il gioco riconosce la loro presenza solo nel quadrato di terreno in cui si trovano all'inizio (ovviamente facendo due passi li ritroviamo con l'energia completamente ripristinata anche se poco prima erano in punto di morte). Che poi la varietà degli avversari consiste in tre tipi di nemici umani e altrettanti mostri con due boss in croce, oltre a quello finale. La storia è roba trita e ritrita per chiunque abbia visto un film o letto un libro di fantascienza distopica tipo Fahrenheit 451 o Equilibrium e graficamente siamo a livelli delle prime uscite ps3. Si completa in una ventina di ore facendo tutto - glitch permettendo - ma senza quell'assurdo backtracking fatto per allungare il brodo sarebbe roba da massimo 6-7 ore. Le recensioni positive le ho lette e sono francamente inspiegabili a partire dai pro imbarazzanti (gli scenari dagli scorci evocativi, ma sono seri?). A essere proprio generosi, l'unica nota non disprezzabile è data dalle musiche di Ophir che richiamano certe atmosfere carpenteriane, peccato che siano talmente ripetitive da assumere i connotati del tormentone jingle; carino le prime dieci volte che lo ascolti ma poi anche basta. Prima o poi lo metteranno gratis nel plus ma già adesso si trova sulla ventina di euro, provatelo e fatevi del male come me ne sono fatto io.
ah guarda, già il fatto che non ti sei messo a platinarlo (e hai platinato mafia 3, ricordiamolo) per me è un marchio d'infamia sufficiente a farmelo skippare a pié pari, a meno di non giocarlo gratis :asd:
What Remains of Edith Finch
voto 9
Mass effect Andromeda voto 7,5
Horizon Zero Dawn, ventunesimo gioco e quinto platino dell'anno (oltre a due 1000 gamerscore). Voto 6.
Bello come Zelda vero? :fag:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Horizon Zero Dawn, ventunesimo gioco e quinto platino dell'anno (oltre a due 1000 gamerscore). Voto 6.
Perché voto 6?
Back to the origin
03-06-17, 20:44
Horizon Zero Dawn, ventunesimo gioco e quinto platino dell'anno (oltre a due 1000 gamerscore). Voto 6.
Io sono stato parecchio critico, e bonario nel voto, lo ammetto, ma 6 dai... :asd:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
03-06-17, 21:03
Horizon Zero Dawn, ventunesimo gioco e quinto platino dell'anno (oltre a due 1000 gamerscore). Voto 6.
Ma no dai. Assolutamente no dai.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
6 ad Horizon no dai... A meno che non dai al 90% di tutto il resto al massimo 4 :asd:
Ci sono giochi che pur senza spiccare in nulla riescono comunque a dare qualcosa, titoli in cui si riesce a intravedere l'oro sotto cumuli di fango e polvere. Poi ci sono quelli che risplendono dei propri ineccepibili valori produttivi ma pad alla mano si rivelano inutilmente pomposi e quello che dovrebbe appassionare finisce solo con l'annoiare. Difficile che un open world non riesca a catturare la mia attenzione, per un motivo o per l'altro, ma credo di non essermi mai annoiato tanto quanto ad ascoltare le tante, troppe idiozie che si dicono i personaggi di Horizon. E il mondo di gioco, così luminoso e dettagliato quanto ripetitivo e fasullo; i muri invisibili che obbligano a percorsi definiti sono la morte del disbelief, soprattutto se mi consenti di scalare una montagna che stupisce fin dall'oscillazione di un ciuffo d'erba e poi mi blocchi a metà facendomi tornare indietro a testimonianza di come ogni cosa sia fatta da poligoni e inneschi scriptati. Mi fermo qua perchè al solito è possibile esprimere lo scarso gradimento nei confronti di qualsivoglia espressione e linguaggio artistico tranne il videogioco, perchè parlare male di qualcosa che sembra piacere a tutti equivale a un insulto rivolto all'intelligenza di quei tutti. Allora mi limiterò a dire non è scoccata alcuna scintilla per la narrazione e tantomeno per il gameplay, che mi ha ricordato una sorta di Far Cry Primal 2.0 con i combattimenti fatti meglio (da qui la piena sufficienza) ma anche con una trama ancora più sciocchina, benchè mascherata da quella fastidiosamente onnipresente patina di tronfia ambizione. Nel mezzo, tanti rametti da raccogliere e una serie di secondarie tutte diverse ma in realtà tutte uguali. Oppure non mi è piaciuto perchè evidentemente non riesco a distinguere il bello dal brutto in cosa mi piace e cosa invece non mi piace, così è più rassicurante e ognuno potrà continuare a dormire sonni tranquilli. Semplicemente non posso reputarla un'esperienza divertente. Può capitare, pazienza. Ma se la causa di tanto disturbo è il voto numerico lo cambio dando il 10 che spetta a quel lens flare meraviglioso!..
Blade Runner
04-06-17, 12:09
6 è un voto immeritato senza dubbio
Io devo ancora giocarlo :bua:
6 è un voto immeritato senza dubbio
Certo che se uno viene a ribattere esclusivamente sul voto numerico (che non è identificativo di un massimo sistema universale e oggettivo da mettere più o meno in dubbio ma esprime una sintesi del mio personale riscontro e gradimento) dopo che ho scritto i motivi per cui secondo me Horizon non supera la sufficienza, beh.. Evidentemente c'è chi ritiene sensato dire cose tipo: "questo film/libro/videogioco è una noia mortale e ha dei contenuti risibili, secondo me è un capolavorone da 9/10!". Non so, il prossimo passo sarà quello di metterci a fare la tabellina del giudizio riposto nel bello insindacabile? E ti stupirò, in merito a quel "immeritato senza dubbio", perchè io il dubbio ce lo metto eccome; Horizon può essere discusso e messo in discussione come qualsiasi altra cosa. Togli lo sfarzo grafico e ti ritrovi con un open world costantemente in bilico sul vorrei ma non posso, sicuramente imputabile all'esordio nel genere da parte di Guerrilla. Tra ieri e oggi ho letto molte recensioni italiane e internazionali, nel mezzo del plebiscito insensato di articoli tutti uguali (seriamente, dicono tutti le stesse cose come se la definizione di un videogioco possa passare esclusivamente attraverso dei parametri tecnici prima che emotivi o prettamente ludici) ho scovato l'unica che rispecchia non tutte ma alcune delle sensazioni da me provate nel corso del completamento:
http://www.usgamer.net/articles/horizon-zero-dawn-review
L'unica che sia valsa la pena leggere, non perchè si allinea al mio giudizio ma per il modo in cui espone delle palesi ovvietà che in questo specifico caso diventano verità negate o forse solo opportunamente trascurate dal resto del mondo. Per quanto mi riguarda i capolavori sono ben altra cosa.
Mi ricordi me con Breath of the Wild. :bua:
Blade Runner
04-06-17, 18:14
Certo che se uno viene a ribattere esclusivamente sul voto numerico (che non è identificativo di un massimo sistema universale e oggettivo da mettere più o meno in dubbio ma esprime una sintesi del mio personale riscontro e gradimento) dopo che ho scritto i motivi per cui secondo me Horizon non supera la sufficienza, beh.. Evidentemente c'è chi ritiene sensato dire cose tipo: "questo film/libro/videogioco è una noia mortale e ha dei contenuti risibili, secondo me è un capolavorone da 9/10!". Non so, il prossimo passo sarà quello di metterci a fare la tabellina del giudizio riposto nel bello insindacabile? E ti stupirò, in merito a quel "immeritato senza dubbio", perchè io il dubbio ce lo metto eccome; Horizon può essere discusso e messo in discussione come qualsiasi altra cosa. Togli lo sfarzo grafico e ti ritrovi con un open world costantemente in bilico sul vorrei ma non posso, sicuramente imputabile all'esordio nel genere da parte di Guerrilla. Tra ieri e oggi ho letto molte recensioni italiane e internazionali, nel mezzo del plebiscito insensato di articoli tutti uguali (seriamente, dicono tutti le stesse cose come se la definizione di un videogioco possa passare esclusivamente attraverso dei parametri tecnici prima che emotivi o prettamente ludici) ho scovato l'unica che rispecchia non tutte ma alcune delle sensazioni da me provate nel corso del completamento:
http://www.usgamer.net/articles/horizon-zero-dawn-review
L'unica che sia valsa la pena leggere, non perchè si allinea al mio giudizio ma per il modo in cui espone delle palesi ovvietà che in questo specifico caso diventano verità negate o forse solo opportunamente trascurate dal resto del mondo. Per quanto mi riguarda i capolavori sono ben altra cosa.
ma il voto numerico sappiamo che lascia il tempo che trova.
sarebbe curioso sapere precisamente cosa non ti è piacuto. il combat system? l'ambientazione? io mondo di gioco troppo vuoto?
la protagonista o la storia?
io ho visto un titolo che riesce a trasmettermi emozioni divertendo e con molte cose da fare e scoprire.
se diamo la sufficienza ad horizon il resto è molto sotto il 5 allora.
ma il voto numerico sappiamo che lascia il tempo che trova.
sarebbe curioso sapere precisamente cosa non ti è piacuto. il combat system? l'ambientazione? io mondo di gioco troppo vuoto?
la protagonista o la storia?
io ho visto un titolo che riesce a trasmettermi emozioni divertendo e con molte cose da fare e scoprire.
se diamo la sufficienza ad horizon il resto è molto sotto il 5 allora.
Blade, l'ha scritto eh :asd:
Blade Runner
04-06-17, 22:27
si ma voglio sapere qualche particolare in più :bua:
Mah, alla fine, è la sua opinione e come tale rispettabile. Sarà ovvio, ma rimane sempre vero che ognuno di noi ha un differente senso del piacere: a Dies non è piaciuto il mondo "luminoso e dettagliato quanto ripetitivo e fasullo", è una sua sensazione, ci sta. Come a molti di noi invece quel mondo così diverso e luminoso rispetto alla quotidianità attrae e piace.
Non è necessario pensarla tutti alla stessa maniera :) , no?!
anch'io non l'ho trovato meravigliosamente meraviglioso come molti di voi, l'ho trovato un po' ripetitivo e dalle secondarie parecchio mosce. così come non mi ha entusiasmato così tanto cacciare gli animali. però da lì a definirlo un gioco da sufficienza, beh insomma.. imho va anche giudicato in base al contesto, e quello non so fino a che punto sia soggettivo. se il panorama videoludico fosse costellato di giochi del calibro di the witcher 3, magari 6 glielo dai. ma dato che così non è, dovresti far fioccare i 2 ed i 3, e non mi pare giusto, perché molti titoli non sono eccelsi ma se la cavano, ergo 6. non 3. poi, ti è piaciuto di più homefront the revolution di horizon? ok, può essere, ma a quel punto non è gusto personale, è feticismo per il brutto :bua:
si ma voglio sapere qualche particolare in più :bua:
A me sembra che l'abbia spiegato bene, e abbia argomentato molto piu di quanto abbia fatto te :asd:
Passando alle cose serie, per il ciclo estivo "Dies e la rumenta" ho ripreso Beowulf the Game con l'intento di finirlo una volta per tutte. Il gioco in cui una fra le principali cause di mortalità è dovuta all'essere fanciulle vergini:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15542129_905369096266260_6074108076945857841_n.jpg ?oh=9bdadfeb22376cf153803549f735e74d&oe=59A7C78C
Brutto forte ma con alcune discrete battute di ignoranza fulminante, ultima in ordine di tempo: "Da chi preferiresti essere accompagnato in battaglia.. da un falegname o da Odino padre degli dei?".
si ma voglio sapere qualche particolare in più :bua:
Boh, sembra che me stai a cojonà.. Ho appositamente evitato di commentare in quel coacervo di spellamento di mani che è il thread del gioco e non vedo per quale motivo dovrei sentirmi in dovere di giustificare allo sfinimento quella che sembri recepire alla stregua di una inconcepibile lesa maestà, come a voler trovare un cavillo o pretesto su cui affondare le unghie. Semplicemente abbiamo bagagli culturali diversi, formazioni diverse, caratteri diversi, aspettative diverse e - in definitiva - "gusti" diversi. Questo non significa che la mia opinione sia migliore della tua. Significa che i contenuti di un videogioco, come qualsiasi altra cosa, possono essere interpretati e vissuti senza riscontrare in tutti il medesimo gradimento. Quindi per chiudere la questione; tu mi chiedi di sviluppare ulteriormente il discorso e io ti rispondo che non ho neppure avuto il minimo interesse di iniziarlo, di sicuro non all'interno di una community che ha unanimemente deciso per l'assoluta e insindacabile bontà di Horizon. Buon per voi che vi siete divertiti nel giocarlo.
Harry_Lime
05-06-17, 11:56
A me sembra che l'abbia spiegato bene, e abbia argomentato molto piu di quanto abbia fatto te :asd:
Sì, anche secondo me. Non sono per niente d'accordo con lui, ma non significa che la sua motivazione non sia considerabile. La mia opinione è che sicuramente a dies ha dato fastidio il prodotto patinato che è. Figlio dei giochi tripla a fino al midollo e per questo meno raffinato di un indie di qualità. Ma contemporaneamente mi viene anche da dire che nel suo essere tripla a, riesce ad amalgamare cose già viste in un mondo vivo e con un sistema di combattimento variegato e personale
E questo non fa meritare il 6 ad uno dei migliori giochi aaa di questa gen.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ho scovato l'unica che rispecchia non tutte ma alcune delle sensazioni da me provate nel corso del completamento:
http://www.usgamer.net/articles/horizon-zero-dawn-review
L'unica che sia valsa la pena leggere, non perchè si allinea al mio giudizio ma per il modo in cui espone delle palesi ovvietà che in questo specifico caso diventano verità negate o forse solo opportunamente trascurate dal resto del mondo. Per quanto mi riguarda i capolavori sono ben altra cosa.
Mah, ad una lettura veloce mi sembra un'analisi abbastanza generica, se cambiassi il nome del gioco potresti in buona parte riciclarla a gran parte degli open world degli ultimi anni.
Non parla praticamente per nulla del sistema di combattimento che è una delle componenti fondamentali del gioco, accenna solo velocemente crafting e stealth e override (dice alla fine che con i calderoni puoi sbloccare l'override per altre macchine, ma non mi sembra dica mai che cos'è :asd: ), non da dettagli sulle macchine, non parla delle sfide e degli accampamenti da liberare.
Avessi letto solo questa recensione avrei idea solo di una piccola parte di ciò che il gioco offre.
Poi non che debba piacere per forza, ci sta che uno non riesca ad apprezzarlo, io non riesco a giocare più di un'ora a GTA che mi annoio a morte...
Blade Runner
05-06-17, 16:49
il mio parere è nel relativo thread.
la mia non vuole essere assolutamente una polemica sulla qualità di horizon. certo non è un titolo perfetto
e può piacere come non piacere. ma se horizon raggiunge la sufficienza allora a mafia 3 (tanto per dire un open
world abbastanza recente) lo valutiamo come un titolo ampiamente insufficiente?
Sono pareri personali.
Uncharted4 a me ha deluso. Troppo lineare costruito con tanto mestiere e troppo scontato.
Per me meglio Tomb Raider.
Son pareri. Se io dicessi a te Blade gioca a Persona 5 o Zelda, mi diresti :"ma anche no".
Sono opinioni personali.
Come dovrebbero essere le recensioni in teoria. Ma in pratica non lo sono.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
05-06-17, 21:06
Sono pareri personali.
Uncharted4 a me ha deluso. Troppo lineare costruito con tanto mestiere e troppo scontato.
Per me meglio Tomb Raider.
Son pareri. Se io dicessi a te Blade gioca a Persona 5 o Zelda, mi diresti :"ma anche no".
Sono opinioni personali.
Come dovrebbero essere le recensioni in teoria. Ma in pratica non lo sono.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
su questo siamo d'accordo. per esempio persona 5 non lo giocherei perchè non è il mio genere
ma a chi piace non metto in dubbio che possa essere un bel titolo.
Harry_Lime
05-06-17, 21:08
Sono opinioni personali.
Come dovrebbero essere le recensioni in teoria.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
NON DICIAMO STRONZATE PER FAVORE.
NON DICIAMO STRONZATE PER FAVORE.
E quindi?
Cosa sono pareri oggettivi? Pareri della redazione? Una media pesata di quello che si aspetta la sh e i suoi pr, sennò non manda più copie gratis?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
05-06-17, 21:40
E quindi?
Cosa sono pareri oggettivi? Pareri della redazione? Una media pesata di quello che si aspetta la sh e i suoi pr, sennò non manda più copie gratis?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Se ne è già discusso migliaia di volte. Le review dovrebbero avere una componente di studio in percentuale enorme, data dalla storiografia del videoludo, dalla semantica del medium data dal comprendere i simboli che regolano l'immagine, il suono e le meccaniche di azione e movimento, ma anche dalla capacità di analizzare il presente e quanto questo influenza i giochi (perchè ci sono periodi con solo videogiochi di ww2?, perchè arriva il periodo degli mmo?, quanto questi aggiungono qualcosa?), e infine una componente personale data dalla propria esperienza per i generi o per i giochi in sè.
Ma se iniziamo a discutere che una review è una componente puramente personale e validabile per questo, facciamo del male al medium stesso e abbassiamo ancora di più l'esperienza di giudizio a cui i lettori dovrebbero essere abutati.
Bravo Feb, altre stronzate?
No basta. Hai ragione
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Se ne è già discusso migliaia di volte. Le review dovrebbero avere una componente di studio in percentuale enorme, data dalla storiografia del videoludo, dalla semantica del medium data dal comprendere i simboli che regolano l'immagine, il suono e le meccaniche di azione e movimento, ma anche dalla capacità di analizzare il presente e quanto questo influenza i giochi (perchè ci sono periodi con solo videogiochi di ww2?, perchè arriva il periodo degli mmo?, quanto questi aggiungono qualcosa?), e infine una componente personale data dalla propria esperienza per i generi o per i giochi in sè.
Ma se iniziamo a discutere che una review è una componente puramente personale e validabile per questo, facciamo del male al medium stesso e abbassiamo ancora di più l'esperienza di giudizio a cui i lettori dovrebbero essere abutati.
E questo è il motivo per cui dopo cinquantacinque anni suonati ancora non esiste una critica del videogioco. Ma te lo devo spiegare io che la semantica non è una regola consultabile su google ma di volta in volta dovrà necessariamente essere interpretata dal singolo? La componente personale che releghi a "esperienza per i generi e per i giochi" abbraccia ogni aspetto della cultura e formazione dell'individuo ed è l'unico filtro da cui passa l'opinione (che può essere credibile o meno, come chi la scrive può essere consapevole o idiota), a meno che non si voglia buttarla sull'accademico più lezioso e privo di dire con annessi parametri di giudizio ancorati all'oggettivismo tecnico da "grafica-sonoro-longevità-originalità". Perchè i lettori sono abituati a quello, alla recensione percepita come servizio e guida all'acquisto che rispecchia perfettamente l'immaturità dei videogiocatori in primo luogo, disinteressati ad assimilare un pensiero ragionato, elaborazione della materia-videogioco in base a conoscenze proprie che inevitabilmente riflettono la sfera emotiva, punto di partenza da cui trarre una chiave di lettura dei contenuti. Il vero danno è ritenere che una review debba dissociarsi dall'opinione personale per rispettare dei paletti autoimposti al fine di trarre una valutazione oggettiva e conforme, come se fosse un giocattolo da smontare e non un'espressione di linguaggio visivo-narrativo su cui sono stati riversati intelletto e partecipazione emotiva. In fondo ce li meritiamo gli scribacchini del web che non finiscono i giochi o li rushano al livello di difficoltà minore per rispettare le scadenze degli embarghi, chi se ne importa della credibilità dell'opinione se a nessuno interessa l'opinione stessa?
Sono pareri personali.
Uncharted4 a me ha deluso. Troppo lineare costruito con tanto mestiere e troppo scontato.
Per me meglio Tomb Raider.
Son pareri. Se io dicessi a te Blade gioca a Persona 5 o Zelda, mi diresti :"ma anche no".
Sono opinioni personali.
Come dovrebbero essere le recensioni in teoria. Ma in pratica non lo sono.
Amen.
Harry_Lime
06-06-17, 09:45
E questo è il motivo per cui dopo cinquantacinque anni suonati ancora non esiste una critica del videogioco. Ma te lo devo spiegare io che la semantica non è una regola consultabile su google ma di volta in volta dovrà necessariamente essere interpretata dal singolo? La componente personale che releghi a "esperienza per i generi e per i giochi" abbraccia ogni aspetto della cultura e formazione dell'individuo ed è l'unico filtro da cui passa l'opinione (che può essere credibile o meno, come chi la scrive può essere consapevole o idiota), a meno che non si voglia buttarla sull'accademico più lezioso e privo di dire con annessi parametri di giudizio ancorati all'oggettivismo tecnico da "grafica-sonoro-longevità-originalità". Perchè i lettori sono abituati a quello, alla recensione percepita come servizio e guida all'acquisto che rispecchia perfettamente l'immaturità dei videogiocatori in primo luogo, disinteressati ad assimilare un pensiero ragionato, elaborazione della materia-videogioco in base a conoscenze proprie che inevitabilmente riflettono la sfera emotiva, punto di partenza da cui trarre una chiave di lettura dei contenuti. Il vero danno è ritenere che una review debba dissociarsi dall'opinione personale per rispettare dei paletti autoimposti al fine di trarre una valutazione oggettiva e conforme, come se fosse un giocattolo da smontare e non un'espressione di linguaggio visivo-narrativo su cui sono stati riversati intelletto e partecipazione emotiva. In fondo ce li meritiamo gli scribacchini del web che non finiscono i giochi o li rushano al livello di difficoltà minore per rispettare le scadenze degli embarghi, chi se ne importa della credibilità dell'opinione se a nessuno interessa l'opinione stessa?
.
Sai che non sono per niente d'accordo e non lo sarò mai. Trovo estremamente diminutivo ricondurre la critica di settore alla mera opinione per essere credibile e trovo ancora più ridicolo banalizzare la semantica, nel senso di trovare dei segni distintivi cardine, per cercare di dare delle linee guida ai reviewer.
Trovo sia necessario porre un limite al libero arbitrio decisionale dato dalle sensazioni (ho detto limitare, non eliminare). Vedo una giungla di persone che hanno seguaci e scrivono cose senza senso, quando è evidente la completa mancanza di rispetto verso quasi 50 anni di storia di questo settore.
E sia ben chiaro, ritengo che la mia opinione sia completamente pari a quella degli altri che scrivono in un forum, ovvero opinioni.
Mentre invece mi aspetto che ci sia sempre più una formazione critica negli individui che scrivono per riviste autorevoli o negli youtuber.
Eppure questo non avviene e la spazzatura dei forum, si confonde con l'intrattenimento dei recensori prima ancora che con la necessità di analizzare il medium in maniera diversa.
A te piace sapere che la tua opinione vale come quella di una recensione di metacritic.
A me piacerebbe sapere che partendo da una analisi comune dei segni, si giunge con diverse review ad una cognizione concreta del lettore.
Cosa che non solo non avviene, ma spesso sottintende la completa perdita di valori semplici, come la valutazione del singolo prodotto e non dell'hype che ne sta alle spalle (mass effect Andromeda), o dell'individuo che si ritiene l'autore (kojima o naughty dog).
Esponi concetti che potrebbero essere accettabili da uno fresco di laurea al dams, non da chi si è successivamente formato acquisendo consapevolezza nei propri mezzi conoscitivi. Critica è fare elaborazione soggettiva, non decostruzione oggettiva che è solo il punto da cui partire al fine di trarre conclusioni del tutto personali. Altrimenti prendiamo ogni singolo elemento di un film, di un romanzo, di un brano musicale o di un videogioco e facciamone un'equazione matematica da cui trarre la formula del bello assoluto; pura follia. Nei suoi celebri consigli ai giovani critici, Roger Ebert scriveva:
"Don't try to write the way you think you're supposed to write. Don't say the things you think you are supposed to say. Write the truth as you see it. Don't worry about impressing anyone with your erudition, setting an agenda, proving how much research you've done, or anything else. An editor once told me that you should try to take all the stuff you'd say to a friend over coffee after you've filed a piece and put that in the piece. I agree completely."
E ancora:
"The more honest, personal and direct your writing is, the more popular it will be. As long as you're not being racist, sexist, needlessly vicious, or thickheaded, as as long as you support your arguments with at least some proof drawn from the "text"—i.e. the movie or the TV show as it appears onscreen—there's no way that you will say the "wrong" thing. Let the reader see that there is a person behind your words, because that's ultimately the point of writing anything: to connect with other people."
Il motivo per cui la critica cinematografica ha consentito di raggiungere una completa comprensione del linguaggio, fra opinioni positive e altre negative del medesimo film, mentre il videogioco è allineato a una scuola di pensiero fallimentare che non prevede deviazioni dalle obsolete definizioni poste quarant'anni fa, nelle prime riviste a tema (non a caso si parla di giornalismo consumer-oriented). E se questo avviene è un caso da boicottare perchè altera la media voto su Metacritic. Il più grosso fallimento della nostra generazione è stato quello di non riuscire a imporre una diversa percezione critica e infatti siamo ancora qui a discutere sui fattori "oggettivi". Molto deludente.
Back to the origin
06-06-17, 11:19
Io sto con Harry.
Lo so che non serve a nulla dirlo così, senza argomentare, cosa che peraltro ho fatto in altre occasioni, ma siamo talmente pochi a pensarla così che trovo necessario ribadire la mia vicinanza.
Un conto è dire non mi piace, legittimo, un altro è stabilire senza nessuna conoscenza ciò che è fatto bene e ciò che è fatto male.
Se il primo stronzo che capita davanti ad un Picasso dice "ma che è sto scarabocchio" il problema non è nel dipinto, ma nello stronzo che non ha gli strumenti per giudicarlo ma vuole dire la sua lo stesso.
Ripeto, lo stronzo, per non essere tale potrà dire che a lui non piace, che non riesce a capirlo, ma non potrà mai dire "è fatto male" perché qualche punto fermo in un mondo come il nostro dovrà pur esserci.
Chi li fissa questi punti fermi? Chi li ha sempre fissati, chi ha gli strumenti, le conoscenze e la sensibilità per farlo.
Gli altri sono liberi di esprimere tutte le opinioni che vogliono.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tornando OT: ho finito Beowulf the Game. Lo scontro finale contro il drago è una cosa talmente pacchiana che (giuro) non ho capito come ho fatto ad abbatterlo. Voto 4, indifendibile. Ora valuterò se iniziare Condemned 2 o passare a qualcosa di completamente diverso (Forza Horizon 3 o il primo Dirt).
Io sto con Harry.
Lo so che non serve a nulla dirlo così, senza argomentare, cosa che peraltro ho fatto in altre occasioni, ma siamo talmente pochi a pensarla così che trovo necessario ribadire la mia vicinanza.
Un conto è dire non mi piace, legittimo, un altro è stabilire senza nessuna conoscenza ciò che è fatto bene e ciò che è fatto male.
Se il primo stronzo che capita davanti ad un Picasso dice "ma che è sto scarabocchio" il problema non è nel dipinto, ma nello stronzo che non ha gli strumenti per giudicarlo ma vuole dire la sua lo stesso.
Ripeto, lo stronzo, per non essere tale potrà dire che a lui non piace, che non riesce a capirlo, ma non potrà mai dire "è fatto male" perché qualche punto fermo in un mondo come il nostro dovrà pur esserci.
Chi li fissa questi punti fermi? Chi li ha sempre fissati, chi ha gli strumenti, le conoscenze e la sensibilità per farlo.
Gli altri sono liberi di esprimere tutte le opinioni che vogliono.
Ma è ovvio che chi dispone degli strumenti per capire e comprendere quello che vede avrà argomenti più credibili dell'ignorante che va pontificando sul nulla, l'ho perfino scritto sopra! Il motivo per cui non basta mouse e tastiera per essere presi sul serio (e infatti la media voto di Horizon rispecchia perfettamente l'ideologia da pecore che seguono il gregge). La differenza, sostanziale, è che secondo te e Harry esistono dei padreterni onniscenti che - forti di un presunto oggettivismo trascendentale da automa non senziente - ti dicono cosa è bello e cosa invece non lo è, quando ogni corrente critica è da sempre nata grazie all'elaborazione soggettiva (di chi evidentemente dispone degli strumenti conoscitivi per farlo), indipendentemente dal fatto che in seguito o contemporaneamente fosse abbracciata da un collettivo. Il discorso andrebbe ricondotto al videogioco; se hai bisogno del mammasantissima che ti inculca il bello assoluto (tale esclusivamente nella sua testa) è solo perchè non sei in grado di capirlo da solo. Anche un manifesto sull'intolleranza razziale come The Birth of a Nation è di fondamentale importanza tecnica e storica ma uno può (deve) sentirsi libero di dire che è un pessimo film.
Guarda, io la prima recensione che ho letto di Horizon è quella che hai postato te.
Secondo me quella recensione è parecchio scadente, omette praticamente tutto ciò che non gli è "comodo" ed affronta in modo molto superficiale molti aspetti.
Ma in generale (da poco anche nel topic di Andromeda) spuntano spesso queste recensioni ritenute "oneste" perché magari metteno in risalto alcuni difetti che la stampa non evidenzia, ma d'altra parte sono quasi sempre superficiale nell'affrontare molti altri aspetti.
Quindi fondamentalmente uno reputa migliore quello che gli fa più comodo.
L'idea della soggettività è corretta, ma ci si può affidare soltanto a quella soltanto in un mondo perfetto che non esiste, altrimenti non avresti nessun parametro per dire che un commento soggettivo è più autorevole dell'altro, cosa ti porta a dire che il commento di quella recensione è più autorevole di quello del Mancini su TGM?.
Te hai dato 9 ad Inside, come gran parte della stampa, in quel caso hai fatto parte anche te delle pecore che si sono unite al gregge oppure no, li è diverso e ci hanno preso tutti per sbaglio?
Tutto questo dall'alto della mia ignoranza in materia :asd:
Finito Birth by Sleep: A Fragmentary Passage. Prequel-sequel (rispettivamente di Kingdom Hearts 3 e di Birth by Sleep) che assolve alla funzione di antipasto finger food monoporzione, in attesa della portata principale che uscirà forse chissà quando. Voto 5, dimenticabile anche sotto il profilo grafico (non si può certo dire che si siano sprecati, per essere il primo KH pensato su PS4). Lo registro come dlc di Birth by Sleep, impossibile considerare queste tre ore scarse come un gioco completo.
Ho visto che hai inserito i voti nel primo post. :sisi:
Metto i miei:
Sly Raccoon: 8
Yooka-Laylee: 9
Una volta finito Yooka-Laylee ho giocato solo un paio d'ore a Super Bomberman R. :asd:
Harry_Lime
07-06-17, 19:39
Finito Prey. Bello bello bello.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
07-06-17, 21:08
Finito Prey. Bello bello bello.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
con quale finale?
finito skyrim e i tre dlc, purtroppo ho cannato il platino per un daedra mancato, ho rosicato un casino :asd:
finito anche type rider che avevo iniziato un paio di mesi fa e mollato a favore di skyrim. davvero MOLTO carino :sisi:
ora ho iniziato the last guardian e, in parallelo, una seconda run a tales from the borderlands
Harry_Lime
12-06-17, 19:41
Finito call of duty infinite warfare. Vale le 10 euro che ho speso. Non di più. Anche contando.il solito multi.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Back to the origin
14-06-17, 07:56
Platinato Persona 5, che dire senza ripetermi oltre: goty assoluto, e se la gioca con bloodborne come migliore esclusiva ps4.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Finito capitolo 1 di LiS.....per ora nulla di eclatante.
Partiamo con il capitolo 2
Blade Runner
14-06-17, 09:45
io sono a metà di the line e nel mentre mi faccio qualche partita a wipeout
scusate ma questo è il topic dei giochi completati quest'anno.. per dire cosa state giocando, a che punto siete e se vi sta piacendo ci sono altri thread :asd:
Back to the origin
14-06-17, 10:31
scusate ma questo è il topic dei giochi completati quest'anno.. per dire cosa state giocando, a che punto siete e se vi sta piacendo ci sono altri thread :asd:
Vabbé, ma nel momento in cui scrivo che ho completato un gioco potrò pure scrivere due righe due di commento. :asd:
Edit, riletto meglio, non ce l'hai con me. :bua:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Vabbé, ma nel momento in cui scrivo che ho completato un gioco potrò pure scrivere due righe due di commento. :asd:
Edit, riletto meglio, non ce l'hai con me. :bua:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
no ma non ce l'ho con nessuno, ci mancherebbe, era solo un'osservazione a valle degli ultimi due post di echein e blade che trovo ot
Blade Runner
14-06-17, 21:54
si ma se sto giocando un vecchio titolo e non cè il thread dedicato meglio scriverlo qui (o al limite nel circolino toh)
Eric Starbuck
15-06-17, 09:44
Nope. c'è il topic apposito nella bistrattata sezione game zone.
Blade Runner
16-06-17, 09:35
finito spec ops. gran bel titolo molto story driven ma con tematiche interessanti.
sicuramente da giocare. voto 8 pieno.
Finita la campagna (Distruttivo) di Uncharted 3 Remastered :) .
A me è piaciuto molto. Il gameplay è lo stesso a cui ci hanno abituato i Naughty Dog per la serie, ma la parte del leone la fa la sceneggiatura, il modo in cui è recitata, le ambientazioni, il ritmo generale. Non ho menzionato la storia perché non è nulla di nuovo rispetto ai classici del cinema d'azione, ma è comunque godibile.
Ora si va di platino e dovrebbe essere abbastanza semplice.
finito the last guardian. molto evocativo e poetico, quello che ve pare..ma che due coioni :bua:
finito the last guardian. molto evocativo e poetico, quello che ve pare..ma che due coioni :bua:
A TLG sono fermo più o meno a metà da alcuni mesi, senza nessuna voglia di riprenderlo e proseguire (quando sia ICO che SOTC li ricordo come esperienze trascinanti dall'inizio alla fine). Le parti in cui bisogna controllare la bestia sarebbero state completamente antivideoludiche perfino dieci o vent'anni fa e fin troppi frangenti denotano in modo marchiano i giganteschi problemi di quello sviluppo travagliato. Il resto - poetica inclusa - è talmente derivativo da rasentare l'autocelebrazione; Fumito Ueda è come quei registi che dopo anni dall'ultimo successo fanno un film completamente sbagliato ma dalla personalità riconoscibile e per questo incensato a mani basse, quando se lo avesse girato il primo esordiente sarebbe stato giustamente stroncato da chiunque. Deludente.
Back to the origin
19-06-17, 09:07
Si, condivido abbastanza, anche io messo in pausa a metà circa, lo riprenderò sicuramente ma non so quando.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
eppure è un peccato, perché l'espressività di trico è un qualcosa che raramente si vede nei videogiochi, sono riusciti veramente a ricreare molto bene i comportamenti di un animale, e ci si affeziona. è tutto il resto che è troppo lento, impreciso, macchinoso ai limiti del frustrante, a volte quasi lasciato al caso direi. ok che devi rendere l'idea di un bambino sperduto in un mondo abbandonato e sconosciuto, che devi rendere l'idea di aver a che fare con un animale selvatico e non con un robot comandato col telecomando, che devi rendere il senso di impotenza e di precarietà.. però non so, forse non ho più l'età e la pazienza per avere a che fare con certe meccaniche di gameplay. poi porco razzo capisco l'interfaccia minimale, ma un'iconcina che segnala i checkpoint almeno! ogni volta avevo il terrore di spegnere perché avevo appena superato un pezzo super-rotturadicazzo e non volevo dovermi ritrovare a rifarlo :bua:
ecco, si può dire che l'ho finito sulla spinta del terrore di dover rifare certi pezzi
Eric Starbuck
19-06-17, 09:36
Se l'avete abbandonato a metà auguri! :bua:
Io mi sono fatto violenza per finirlo tutto e subito, altrimenti sarebbe ancora li a prendere polvere.
Col senno di poi è un esperienza che consiglierei comunque agli appassionati di questo genere, portando pazienza... molta pazienza in certi frangenti.
Però se lo avessi abbandonato... ora non mi verrebbe mai voglia di riprenderlo in mano. (così come non mi verrebbe mai voglia di rigiocarlo, infatti è praticamente l'unica esclusiva PS4 che ho rivenduto subito... rendetevi conto, ho conservato persino the order e Until dawn perchè a quelli un secondo giro magari prima o poi me lo farò).
Per il tracking, ho finito lego star wars, il risveglio della forza.
Blade Runner
19-06-17, 10:12
per me tlg (e in generale i titoli di ueda) sono esperienze uniche. possono piacere o no ma sono evocative al massimo.
sembra macchinoso il sistema di controllo ma d'altronde è stato studiato in modo che le arrampicate e gli ostacoli
non siano superati a forza di semplici qte.
Io me lo devo giocare ancora. Finito Deus ex devo decidere se prendere in mano quello o Until Dawn :uhm:
per me tlg (e in generale i titoli di ueda) sono esperienze uniche. possono piacere o no ma sono evocative al massimo.
sembra macchinoso il sistema di controllo ma d'altronde è stato studiato in modo che le arrampicate e gli ostacoli
non siano superati a forza di semplici qte.
Le arrampicate e gli ostacoli sono esattamente quello che uno si aspetterebbe da un gioco di Fumito Ueda. Il discorso è rivolto all'impreciso e frustrante sistema di controllo di Trico; quel vai su, muoviti a destra, vai giù, spostati a sinistra che solo una volta su dieci trova effettivo riscontro nell'azione della bestia (un po' per il level design non propriamente eccelso, un po' per la routine di gestione dei movimenti, un po' per la camera a tratti ingestibile, un po' per l'IA non esattamente reattiva..). E' evidente che a fondo sussista la precisa scelta di rendere la creatura autonoma e indipendente, a tratti imperscrutabile, fondamentalmente viva e credibile. In tal senso si potrebbe ritenere un esperimento riuscito ma non lo vedo affatto come merito, anche perchè non parliamo di una videoinstallazione o tech demo. E l'alternativa all'ingiocabile non consiste certo nel renderlo un QTE (ma wtf?!) bensì una funzionale estensione ludica all'impianto emotivo. Perchè se fai di tutto per instaurare un rapporto simpatetico fra me e Trico ma poi me lo fai detestare ogni volta che mi guarda con espressione stordita mentre io mi spertico in gesti e richiami pur di fargli fare due passi, beh.. direi che non ci siamo proprio. Se dopo dieci anni di sviluppo questa indisponenza anticlimatica è il massimo che si è potuto ottenere, forse bisognerebbe farsi qualche domanda sulle attuali capacità di Ueda, proprio per amore dei suoi trascorsi. Ed è dimostrazione di presunta vittoria del web (Sony che rilancia un progetto evidentemente senza speranza, forte del tam-tam internettaro) che si trasforma in un fallimento sotto il profilo sia creativo che commerciale. Ico e Shadow of the Colossus sono evocativi, The Last Guardian è puro manierismo che rasenta il fastidio; gli si può volere bene ma non fa proprio nulla per meritarselo.
Finita la campagna (Distruttivo) di Uncharted 3 Remastered :) .
A me è piaciuto molto. Il gameplay è lo stesso a cui ci hanno abituato i Naughty Dog per la serie, ma la parte del leone la fa la sceneggiatura, il modo in cui è recitata, le ambientazioni, il ritmo generale. Non ho menzionato la storia perché non è nulla di nuovo rispetto ai classici del cinema d'azione, ma è comunque godibile.
Ora si va di platino e dovrebbe essere abbastanza semplice.
Platino easy easy (la parte più complessa consiste appunto nel finirlo a distruttivo) ma con alcune trovate divertenti rispetto ai primi due, entrambi molto più lineari e noiosi sotto il profilo completista. Avvisa quando lo avrai platinato - e se hai finito altri titoli nel corso di quest'anno - così aggiorno la tua lista in OP.
Io me lo devo giocare ancora. Finito Deus ex devo decidere se prendere in mano quello o Until Dawn :uhm:
Il caldo degli ultimi giorni rende la risposta scontata: Until Dawn. Giocato preferibilmente nudo, con un ventilatore che ti spara contro delle sfere di polistirolo per simulare l'effetto nevicata. :sisi:
Eric Starbuck
19-06-17, 17:02
Come al solito arrivo a metà dei tuoi post e poi il mio cervello inizia a vedere le scimmiette che suonano i piatti... però fin quando ho capito hai completamente ragione. :ok:
Blade Runner
19-06-17, 17:21
Io direi di andare prima su until dawn che è abbastanza breve e scorre bene poi vai su tlg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Platino easy easy (la parte più complessa consiste appunto nel finirlo a distruttivo) ma con alcune trovate divertenti rispetto ai primi due, entrambi molto più lineari e noiosi sotto il profilo completista. Avvisa quando lo avrai platinato - e se hai finito altri titoli nel corso di quest'anno - così aggiorno la tua lista in OP.
Ok, grazie :) .
Se vuoi aggiornare quest'anno ho platinato: Rage, Asura's wrath e Mass Effect 3.
finito the last guardian. molto evocativo e poetico, quello che ve pare..ma che due coioni :bua:
Infatti una volta sola lo si può giocare :asd:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie :) .
Se vuoi aggiornare quest'anno ho platinato: Rage, Asura's wrath e Mass Effect 3.
Ho dato una scorsa a PSNProfiles e invidio moltissimo la tua costanza nello spolpare un gioco prima di passare ad altro. Complimenti soprattutto per il platino di Vanquish, traguardo riservato a pochi (anche quello di MGS4 non scherza)! :sisi:
Ah sì? Un altro di voi esseri divini?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho dato una scorsa a PSNProfiles e invidio moltissimo la tua costanza nello spolpare un gioco prima di passare ad altro. Complimenti soprattutto per il platino di Vanquish, traguardo riservato a pochi (anche quello di MGS4 non scherza)! :sisi:
non dirmi che hai trovato un degno avversario :o
non dirmi che hai trovato un degno avversario :o
Chi platina Vanquish gioca in un campionato diverso dal mio. Il solo fatto di essere sopravvissuto alle sfide tattiche - il Santo Graal dei completisti - senza riportare danni psicofisici permanenti, rende LuPossj un giocatore migliore di quanto io potrei mai ambire ad essere. Scommetto che perfino Pinocchio ha dovuto platinare quel gioco come ultima sfida per diventare un bambino vero. Io invece sono solo una marionetta mossa da fili invisibili. Forse un giorno, prima o poi.. :mmh?:
siete pazzi :rotfl:
però vi voglio bene
Chi platina Vanquish gioca in un campionato diverso dal mio. Il solo fatto di essere sopravvissuto alle sfide tattiche - il Santo Graal dei completisti - senza riportare danni psicofisici permanenti, rende LuPossj un giocatore migliore di quanto io potrei mai ambire ad essere. Scommetto che perfino Pinocchio ha dovuto platinare quel gioco come ultima sfida per diventare un bambino vero. Io invece sono solo una marionetta mossa da fili invisibili. Forse un giorno, prima o poi.. :mmh?:
Addirittura :) ! Gentile, grazie, arrosisco :timido:
No la verità è che non ho tempo di giocare molto, ma quelli che faccio mi piace portarli in fondo al Platino. Non la vedo come una mania (un pò si, dai :lul:), ma qualcosa che fa parte del divertimento.
E poi si: di Vanquish ne vado fiero :proud: . Ci ho speso una vita per quell'ultima sfida. Ricordo che avevo dovuto imparare con l'esperienza di mille partite dove e quando esserci. Quando ce l'ho finalmente fatta ho esultato come un gol alla finale dei Mondiali. E ricordo che mia moglie mi guardò con un misto di compatimento e disprezzo :bua:
Finiti tutti i capitoli di LiS
Bel titolo, no capolavoro però...
Ha certi momenti epici e le musiche sono meravigliose però
Back to the origin
21-06-17, 22:29
Sai qual è il bello di giocare i titoli un po' di tempo dopo l'uscita? Proprio questo, gustarseli per quel che sono, dandone un giudizio equilibrato e non condizionato dall'hype generale. :teach:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
21-06-17, 23:18
life is strange era un giocone prima e rimane un giocone adesso :sisi:
Back to the origin
22-06-17, 06:36
A parte il fatto che "giocone" vuol dire ben poco, in ogni caso siamo ben lontani dal capolavoro cui si sono riferiti alcuni nel 3d ufficiale e lontanissimi dal tuo personale parere di uno dei migliori giochi del 2015, anno in cui sono usciti bloodborne, the Witcher 3, mgs v, batman, divinity original sin ecc.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Direi che è un esperienza videoludica da fare assolutamente, senza giudicare la parte tecnica ecc come in altri giochi...trame " nuova" e ben adattata al videogioco che regala sensazioni magiche ma non sempre è non in tutti gli episodi...e te lo dice uno che ha adorato alla follia the butterfly effect
Life is Strange sopravvalutatone degli ultimi cinque anni; se per tutto il gioco ribasci in modo odioso e privo di coraggio che modificare le scelte del passato non porta mai a nulla di buono (abitudine da sempre accomodante, dai what if fumettistici alle derive cinematografiche tipo il citato The Butterfly Effect) almeno evita di farmi la morale come se ogni volta avessi un grillo parlante sulla spalla. Il mio problema più grande però sono state le protagoniste; odiose allo sfinimento e tipiche diciassettenni da clichè così come potrebbe immaginarle un orrendo quarantenne che viene dai film-tv. Finale (l'unico sensato, l'altro è talmente sbrigativo e assurdo da sembrare una presa per i fondelli) che lasciamo perdere da quanto è telefonato e rapinosetto. La mia impressione, fin dall'uscita episodica, è stata quella di prodotto narrativo costruito a tavolino per far sentire intelligente chi è abituato a molto meno, inevitabile il successo presso determinate frange di videogiocatori. Gli riconosco alcuni momenti riusciti, una buona atmosfera iniziale e la sensazione illusoria di poter realmente cambiare le cose tramite le nostre azioni (proposito in cui i Telltale spesso falliscono miseramente). Un seguito con personaggi e situazioni diverse lo giocherei volentieri - più del prequel che si prefigura venefico - anche perchè tutto sommato di Dontnod mi fido abbastanza.
Nel frattempo ho rigiocato e finito Dead Island, questa volta in veste remastered su PS4. Rimane un gioco dal concept brillante e fra i migliori zombi-games mai realizzati, almeno nelle prime fasi (grande uso del sonoro e ambientazione d'eccezione). Poi il backtracking inizia a farsi persistente fino a prendere per sfinimento, complici gli incarichi che presto si rivelano del tutto privi di varietà e personalità, inesorabilmente ancorati alla funzione "vai dal punto A al punto C passando per B" di volta in volta declinata nel ruolo di fattorino o di bodyguard del Bimbo Gigi di turno. Voto 6.
Penso che dyning light sia meglio no?
Penso che dyning light sia meglio no?
Dying Light ce l'ho in backlog dall'uscita e lo inizierò a breve ma mi stupirei se fosse addirittura peggio di Dead Island; è sempre fatto dai Techland, è uscito quattro anni dopo, è realizzato per l'attuale generazione di console.. In che modo la tua domanda dovrebbe inserirsi sul commento a quella remastered? :pippotto:
a me dead island piacque molto ai tempi della 360, lo finii con molto gusto nonostante il backtracking a volte irritante. ho trovato invece inspiegabilmente immondo lo pseudoseguito "riptide", ragequittato dopo poco più di un paio d'ore. dying light non vedo l'ora di giocarlo fin da quando è uscito, ma mi sono autoimposto di giocarlo solo quando riuscirò a mettere le mani sulla enhanced edition a non più di 10 euris :asd:
Eric Starbuck
22-06-17, 16:00
Io dead island lo abbandonai arrivato alla seconda area... anni dopo l'ho ripreso in coop con un amico e ci siamo divertiti tantissimo! Dying light l'ho giocato solo ed esclusivamente in coop a 4 e mi sono divertito un sacco, soprattutto con l'espansione coi veicoli! davvero game changer.
Però pure qui il backtracking per me è il punto dolente. anzi, ancora peggio perchè nel gioco base ci sono due mappe open world e non esiste un cacchio di trasporto rapido! se devi andare da una parte all'altra della mappa... via di parkour e te la devi fare tutta. ok che il parkour è una delle meccaniche del gioco... però che due palle!
Sono finalmente riuscito a finire The Last of Us.
Bello,moltissimo.
Ha i suoi difetti (Trovo abbia alcune parti lentine, una IA non eccellente e l'ho trovato legnosetto come controlli e comandi..In generale tutti i movimenti di Joel/ellie non mi sono piaciuti, decisamente non all'altezza di un gioco del 2013) ma che vengono surclassati da una fantastica narrazione che ha da un certo punto in poi solo crescendo :sisi:
Domattina in un paio d'ore mi sparo Left Behind e poi mi butto sugli Uncharted :asd:
Sono finalmente riuscito a finire The Last of Us.
Bello,moltissimo.
Ha i suoi difetti (Trovo abbia alcune parti lentine, una IA non eccellente e l'ho trovato legnosetto come controlli e comandi..In generale tutti i movimenti di Joel/ellie non mi sono piaciuti, decisamente non all'altezza di un gioco del 2013) ma che vengono surclassati da una fantastica narrazione che ha da un certo punto in poi solo crescendo :sisi:
Domattina in un paio d'ore mi sparo Left Behind e poi mi butto sugli Uncharted :asd:
io ti consiglio di metterci qualcos'altro tra left behind e un uncharted, perché potresti andare in overdose da naughtydog e non goderteli come meritano :sisi:
P.S. ho appena platinato (ovviamente) tales from the borderlands e cominciato dragon age inquisition :alesisi:
Dying Light ce l'ho in backlog dall'uscita e lo inizierò a breve ma mi stupirei se fosse addirittura peggio di Dead Island; è sempre fatto dai Techland, è uscito quattro anni dopo, è realizzato per l'attuale generazione di console.. In che modo la tua domanda dovrebbe inserirsi sul commento a quella remastered? :pippotto:
Non era un commento sulla remasterd.
La mia uscita è solo per dire che al livello di "fps zombie" il titolo da me citato è nettamente meglio se non addirittura il top nel suo "sottogenere" ergo non si dovrebbe prendere manco in considerazione gli altri aspiranti al titolo di fps zombesco
Non era un commento sulla remasterd.
La mia uscita è solo per dire che al livello di "fps zombie" il titolo da me citato è nettamente meglio se non addirittura il top nel suo "sottogenere" ergo non si dovrebbe prendere manco in considerazione gli altri aspiranti al titolo di fps zombesco
Trovo che il tuo ragionamento sia francamente imbarazzante.
io ti consiglio di metterci qualcos'altro tra left behind e un uncharted, perché potresti andare in overdose da naughtydog e non goderteli come meritano :sisi:
Sono d'accordo anche perché lo stile, il tratto se vuoi usare un termine dal mondo della pittura, è simile e potrebbe dunque annoiarti. Ma in fondo ognuno è libero di godersi il medium come meglio crede :) .
Per quanto mi riguarda io cerco di cambiare ogni volta: se sto facendo un FPS fantasy medioevale, il prossimo sarà un TPS sci-fi e così via.
Sono finalmente riuscito a finire The Last of Us.
Bello,moltissimo.
Ha i suoi difetti (Trovo abbia alcune parti lentine, una IA non eccellente e l'ho trovato legnosetto come controlli e comandi..In generale tutti i movimenti di Joel/ellie non mi sono piaciuti, decisamente non all'altezza di un gioco del 2013) ma che vengono surclassati da una fantastica narrazione che ha da un certo punto in poi solo crescendo :sisi:
Domattina in un paio d'ore mi sparo Left Behind e poi mi butto sugli Uncharted :asd:
Potresti anche lasciarti lì Left/Behind e giocarlo tra un po'... Fa scattare un piacevole senso di nostalgia per il gioco principale.
Gli Uncharted secondo me invece si possono giocare, hanno uno stile narrativo e di gameplay molto diverso, quindi non ci vedo rischio overdose... certo poi auguri a trovare altri giochi con una simile narrazione e caratterizzazione dei personaggi ma vabbé, non si può avere tutto dalla vita :asd:
Eric Starbuck
03-07-17, 10:57
Finito il primo dishonored. Molto bello, ma lo avevo piantato li all'ultima missione per mesi. ora finalmente l'ho portato a termine.
Kane & Lynch invece non ce l'ho fatta. :bua: troppo gioco di merda. abbandonato.
Potresti anche lasciarti lì Left/Behind e giocarlo tra un po'... Fa scattare un piacevole senso di nostalgia per il gioco principale.
Gli Uncharted secondo me invece si possono giocare, hanno uno stile narrativo e di gameplay molto diverso, quindi non ci vedo rischio overdose... certo poi auguri a trovare altri giochi con una simile narrazione e caratterizzazione dei personaggi ma vabbé, non si può avere tutto dalla vita :asd:
Invece finire Left Behind il giorno dopo mi è piaciuto, ho dato una chiusura al tutto e ora sono carico verso il futuro :asd: (Senza considerare che cosi posso passarlo a mio fratello)
E mi sto divertendo come un matto con il primo Uncharted (sono al capitolo 15) sarà un corridoio ma è decisamente quello che mi ci voleva.
Che poi è totalmente differente da the last of us, è molto più leggero sia da giocare che da "vivere" :sisi:
Ero saturo dagli open world probabilmente, tant'è che ho stoppato zelda e lo riprenderò in master mode con più calma perchè sentivo che mi stavo perdendo qualcosa e in un gioco come breath of the wild è un sacrilegio :asd: quindi giochi con una trama ben delineata che hanno un inizio e una fine mi prendono parecchio.
E mi sto divertendo come un matto con il primo Uncharted (sono al capitolo 15) sarà un corridoio ma è decisamente quello che mi ci voleva.
Che poi è totalmente differente da the last of us, è molto più leggero sia da giocare che da "vivere" :sisi:
Toh un altro fan di Uncharted :caffe:
A parte gli scherzi, se ti sta piacendo il primo, vedrai gli altri ... :sisi:
Eh, ma c'è il quarto Uncharted che è nettamente meglio se non addirittura il top nel suo genere ergo non si dovrebbe prendere manco in considerazione tutto ciò che lo ha preceduto... :facepalm: Fesserie a parte, il primo è ancora oggi estremamente divertente e lo è diventato ancor più con i 60 fps della Remastered. Rispetto agli altri ha un impianto abbastanza grezzo e totalmente sbilanciato per le fasi action, cosa che lo rende affine a un'esperienza simil-arcade in cui si è obbligati a giocare in costante movimento a causa dell'infallibilità dei nemici e del sistema di copertura tutt'altro che preciso. Ricordo certi numeri funambolici con proiettili che hanno ribaltato completamente una situazione apparentemente senza via d'uscita, elemento che nei seguiti è andato in parte a perdersi in favore della spettacolarizzazione costruita a tavolino (beninteso che il secondo Uncharted rimane di gran lunga quello che preferisco). Da giocare rigorosamente a livello distruttivo per sfruttare al massimo le sue potenzialità.
Eric Starbuck
03-07-17, 17:16
elemento che nei seguiti è andato in parte a perdersi in favore della spettacolarizzazione costruita a tavolino
che per me è proprio la forza di uncharted. ci pensavo l'altra sera giocando a Dead Space 3. ci sono delle scene di arrampicata volutamente spettacolari con massi che cadono e salti da fare... però al contrario di quelle di uncharted le hanno volute rendere difficili a forza, il che ti porta ad un certo trial and error che va ad annullare completamente la spettacolarità che si prova negli uncharted, dove anche se non si muore mai, alla fine di una di queste azioni spettacolari, ti viene sempre da pensare: "wow! per un pelo!". Invece se muori 10 volte prima di farcela, alla fine pensi: "che palle! meno male che è finita sta parte!".
che per me è proprio la forza di uncharted. ci pensavo l'altra sera giocando a Dead Space 3. ci sono delle scene di arrampicata volutamente spettacolari con massi che cadono e salti da fare... però al contrario di quelle di uncharted le hanno volute rendere difficili a forza, il che ti porta ad un certo trial and error che va ad annullare completamente la spettacolarità che si prova negli uncharted, dove anche se non si muore mai, alla fine di una di queste azioni spettacolari, ti viene sempre da pensare: "wow! per un pelo!". Invece se muori 10 volte prima di farcela, alla fine pensi: "che palle! meno male che è finita sta parte!".
Non muori mai perché giochi a Normal, sparati certe sessioni a Distruttivo, poi ne riparliamo. La parte dell'ascensore nel quatto è stata da bestemmie continue. :asd:
che per me è proprio la forza di uncharted. ci pensavo l'altra sera giocando a Dead Space 3. ci sono delle scene di arrampicata volutamente spettacolari con massi che cadono e salti da fare... però al contrario di quelle di uncharted le hanno volute rendere difficili a forza, il che ti porta ad un certo trial and error che va ad annullare completamente la spettacolarità che si prova negli uncharted, dove anche se non si muore mai, alla fine di una di queste azioni spettacolari, ti viene sempre da pensare: "wow! per un pelo!". Invece se muori 10 volte prima di farcela, alla fine pensi: "che palle! meno male che è finita sta parte!".
Merito di uno storytelling ineccepibile che ti fa sentire parte dell'azione anche quando non disponi di reale controllo, in questo i Naughty Dog sono da sempre maestri e non gli si può dire proprio nulla.
Non muori mai perché giochi a Normal, sparati certe sessioni a Distruttivo, poi ne riparliamo. La parte dell'ascensore nel quatto è stata da bestemmie continue. :asd:
Questo weekend ho finito Uncharted 3 Remastered a Brutale. E' una difficoltà aggiuntiva inclusa solo nella versione remastered. Basta un solo proiettile per morire e i nemici sono molto più resistenti. Beh, non so neanch'io come ho fatto a finirlo :bua:
Eric Starbuck
03-07-17, 17:57
Non muori mai perché giochi a Normal, sparati certe sessioni a Distruttivo, poi ne riparliamo. La parte dell'ascensore nel quatto è stata da bestemmie continue. :asd:
Io dico le sequenze dove salti mentre crolla tutto. Comunque si, la scena dell'ascensore del 4 l'ho fatta a normale perché mi ero rotto le palle di morire. :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io continuo a ritenere i secondo Uncharted il migliore ed il più equilibrato, almeno a quanto mi ricordo.
Il primo acerbo ma interessante, il terzo invece molto sbilanciato nel voler far succedere per forza qualcosa di grosso. Quarto ottimo a livello tecnico ma che purtroppo tende spesso al noiosetto, molto meglio da guardare che da giocare.
Back to the origin
03-07-17, 22:44
Finito rise of tomb raider, bel titolo, per larghi tratti divertente, anche più di unchy 4, ma le troppe sparatorie, sopratutto nella parte finale, gli costano il platino. :snob:
Nota di demerito per la difficoltà, ridicola anche a sopravvivenza estrema.
Peccato, ero partito con l'idea di platinarlo ma non raggiunge gli standard qualitativi richiesti. :snob:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
04-07-17, 00:38
il secondo uncharted pure come il primo soffre di molte fasi da fps puro dove si spara fin troppo.
e in questo il 3 e sopratutto l'ultimo capitolo sono più equilibrati.
- - - Aggiornato - - -
Finito rise of tomb raider, bel titolo, per larghi tratti divertente, anche più di unchy 4, ma le troppe sparatorie, sopratutto nella parte finale, gli costano il platino. :snob:
Nota di demerito per la difficoltà, ridicola anche a sopravvivenza estrema.
Peccato, ero partito con l'idea di platinarlo ma non raggiunge gli standard qualitativi richiesti. :snob:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
alcune sfide dove devi fare i punti non ti invogliano di certo a platinarlo
Platinato Uncharted 3 Remastered :)
Ora come da mia tradizione provo a cambiar genere e ambientazione e ho lasciato la PS4 a scaricare Dishonored.
Son sempre stato distante dalla trama per evitare spoiler, ma so dell'apprezzamento ricevuto un pó ovunque.
Voi qui dentro che mi dite? Buona scelta?
Blade Runner
04-07-17, 07:24
Platinato Uncharted 3 Remastered :)
Ora come da mia tradizione provo a cambiar genere e ambientazione e ho lasciato la PS4 a scaricare Dishonored.
Son sempre stato distante dalla trama per evitare spoiler, ma so dell'apprezzamento ricevuto un pó ovunque.
Voi qui dentro che mi dite? Buona scelta?
si gran bella ip dishonored. parti dalla remastered del primo?
parlando di corridoi, io sto giocando a The Walking Dead season 2 :look:
bella storia. Alla fine e' come il primo, ci si diverte a vedere come prosegue la storia e la crescita dei personaggi, piu' che "giocarlo"
Platinato Uncharted 3 Remastered :)
Ora come da mia tradizione provo a cambiar genere e ambientazione e ho lasciato la PS4 a scaricare Dishonored.
Son sempre stato distante dalla trama per evitare spoiler, ma so dell'apprezzamento ricevuto un pó ovunque.
Voi qui dentro che mi dite? Buona scelta?
Il primo imho è un capolavoro.
Il secondo dicono sia pure meglio, ma devo ancora giocarlo.
Si certo, parto dal primo! :)
Ho la definitive edition su PS4 :snob:
Vi sapró dire domani dopo i primi passi di gioco che potró fare questa sera.
Blade Runner
04-07-17, 07:47
il due è valido però ovviamente molte delle meccaniche sono riciclate dal primo. ma le ambientazioni sono
bellissime.
finito dragon age inquisition in circa 80 ore. purtroppo a difficoltà normal, che mi ha praticamente snaturato tutto il gioco. vabè pazienza. per l'esperienza che ho avuto io, voto 7
Finito Ryse, voto 6, però sarei felice se il brand non fosse abbandonato
Terminato Until Dawn.
Davvero un bel titolo, piacevole e scorrevole come un film.
Grafica bellissima e buonissimo doppiaggio italiano.
E la storia mi è piaciuta parecchio malgrado l inizio non lo presumesse
Terminato Until Dawn.
Davvero un bel titolo, piacevole e scorrevole come un film.
Grafica bellissima e buonissimo doppiaggio italiano.
E la storia mi è piaciuta parecchio malgrado l inizio non lo presumesse
Cominciato l'altro giorno,sono all'inizio quindi dare giudizi è affrettato ma trovo alcune cose ridicole.
Il dover premere R2,poi girare la levetta per alcune idiozie lo trovo di un fastidioso allucinante. Cazzo,fammi premere un tasto e basta tanto è un un film interattivo non forzarmi elementi di gameplay inutili.
Poi a volte interrompono le scene per farti "giocare" per mezzo secondo.
A cosa cazzo serve interrompere la cutscene di un secondo per farmi premere R2 per aprire una funivia in una situazione non concitata?Cioè,se non lo premo cambia qualcosa?C'è una mini linea di dialogo?
Eric Starbuck
17-07-17, 11:07
Non lamentarti che ieri sera ho finito dead space 3 e non è un film interattivo, verso la fine ci sono cutscene collegate fa sequenze di gameplay del tipo "percorri un corridoio" altra cutscene. :facepalm:
Che gioco... un agonia!
Ryse sta piacendo molto pure a me. se perdura il "fresco" di ieri sera forse lo finisco stasera o domani.
Non lamentarti che ieri sera ho finito dead space 3 e non è un film interattivo, verso la fine ci sono cutscene collegate fa sequenze di gameplay del tipo "percorri un corridoio" altra cutscene. :facepalm:
Che gioco... un agonia!
Ryse sta piacendo molto pure a me. se perdura il "fresco" di ieri sera forse lo finisco stasera o domani.
Ehi Eric, dimmi di più di Dead Space 3! Ho giocato (e platinato :snob: ) sia l'1 che il 2. Mi erano piaciuti molto entrambi, ma ricordo che il 3 non era andato granché bene quanto a vendite e critica. Mi pare ci fosse una sezione online :???: . Il 3 è in backlog e quindi primo o poi avevo intenzione di giocarlo...
Ryse sta piacendo molto pure a me. se perdura il "fresco" di ieri sera forse lo finisco stasera o domani.
Mi ha ricordato un po' The Order su PS4, titolo tecnicamente ottimo, buona ambientazione, con buone basi di gameplay ma poco sviluppate.
Nonostante i limiti si finisce con piacere
Si ma va finito e dimenticato causa ripetitività
Harry_Lime
17-07-17, 12:45
Finito dishonored 2.
Eric Starbuck
17-07-17, 12:48
Ehi Eric, dimmi di più di Dead Space 3! Ho giocato (e platinato :snob: ) sia l'1 che il 2. Mi erano piaciuti molto entrambi, ma ricordo che il 3 non era andato granché bene quanto a vendite e critica. Mi pare ci fosse una sezione online :???: . Il 3 è in backlog e quindi primo o poi avevo intenzione di giocarlo...
Ho giocato tutta la campagna in cooperatore con un altro giocatore online mio amico. Da questo punto di vista il gioco funziona molto bene. Il problema è che non è proprio divertente sparare ai nemici anche se le ambientazioni sono qualcosa di fenomenale. Se fossero riusciti a mantenere un tono più da horror con elementi survival sarebbe stato un gran gioco. Per tutto il tempo non fai altro che pensare: guarda che figata peccato che sia sfruttato così male.
E comunque passi un sacco di tempo in ascensore, ce ne sono ovunque e ogni 10 passi.
Le fasi di scalata e quelle action che vogliono imitare qualche istante simile a Uncharted sono fatte male, hanno voluto mantenere un gameplay action anche in queste fasi penalizzando molto la spettacolarizzazione degli avvenimenti. Quindi ti puoi trovare spesso a morire e dover rifare intere fasi di fuga rocambolesca il che non è molto divertente perché diventano sempre trial and error.
L'ho finito solamente perché iniziato in coop e volevo finirlo insieme al mio amico altrimenti lo avrai sicuramente accantonato e messo nel backlog.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Finito dishonored 2.
Ore di gioco? Difficoltà?
Must buy?
Ho giocato tutta la campagna in cooperatore con un altro giocatore online mio amico.
Capito, thanks. Non un bel quadretto insomma. Ti saprò dire come funziona in single.
Finito dishonored 2.
Anche qui, dimmi di più :pippotto: . Giudizio? Interessante per me che sono ora alle prese con l'1.
Harry_Lime
17-07-17, 13:47
Ore di gioco? Difficoltà?
Must buy?
si è detto che questo posto è solo per il punteggio tracking, quindi magari commento da altre parti. dove?
si è detto che questo posto è solo per il punteggio tracking, quindi magari commento da altre parti. dove?
Eh in effetti, in base a quello che si diceva di là.
Magari in "Quale è l'ultimo Videogame..." ?!
Aggiornato tutto, al solito fatemi sapere se notate inesattezze. Nel frattempo ho finito Alien Isolation (hard senza uccisioni umane) e l'ho immediatamente ricominciato per puntare alla no death run; che magnifica esperienza!
si è detto che questo posto è solo per il punteggio tracking, quindi magari commento da altre parti. dove?
Eh in effetti, in base a quello che si diceva di là.
Magari in "Quale è l'ultimo Videogame..." ?!
Il thread nasce come luogo dentro cui segnalare i titoli finiti ma chiunque può sentirsi incentivato a commentarli o scambiare opinioni in merito. Chi sostiene diversamente legando il significato al punteggio (che è un elemento del tutto subordinato, uno scherzo finalizzato a rendere vivace e peculiare quello che altrimenti si risolverebbe nello stilare un mero listone) semplicemente non ha capito lo scopo preposto e me ne dispiace. Del resto basta un minimo di buonsenso per non disperdere le conversazioni; se il gioco è recente ed esiste un thread dedicato è meglio commentarlo in quella specifica sede (ma se ti fanno una domanda in merito puoi rispondere senza paura che la gendarmeria bussi alla tua porta). Se invece si tratta di titoli datati o non coperti da un thread dedicato se ne parla qui dentro, senza lasciare un commento a vuoto uppando topic giunti a un binario morto da mesi/anni. In tal senso il tracking assolve anche alla funzione di "ultimo gioco giocato", cosa che del resto avrebbe dovuto essere chiara fin dagli intenti in op. Siamo talmente pochi a scrivere qui dentro che non avrebbe proprio senso frammentare ulteriormente le discussioni.
Dies, parlami di Alien Isolation.
Sono amante dei film , il videogioco è un capolavoro nel genere ma si parla di una difficoltà alta e checkpoint che spesso costringono a rifare molte parti di gioco in caso di morte...soprattutto per i meno " bravi"
Dies, parlami di Alien Isolation.
Sono amante dei film , il videogioco è un capolavoro nel genere ma si parla di una difficoltà alta e checkpoint che spesso costringono a rifare molte parti di gioco in caso di morte...soprattutto per i meno " bravi"
il videogioco è un capolavoro e se sei amante delle atmosfere del film le ritroverai tutte nel gioco, è veramente stellare. il gioco non si finisce da solo, ma non è così proibitivo se giocato a normal. la maggior parte della difficoltà è dovuta al fatto che l'alien è invincibile e gli altri nemici non si tirano giù proprio con una scoreggia, quindi è praticamente obbligato l'approccio stealth. che però è anche quello che effettivamente rende gratificante l'esperienza. conta, però, che da circa metà gioco diciamo che succede qualcosa che ti rende il tutto decisamente più semplice, e puoi andare un po' più tranquillo. i checkpoint non sono automatici, ma sono delle vere e proprie stazioni di salvataggio. la cosa particolare però è che da quando ci vai vicino e premi il pulsante per salvare a quando effettivamente salva passano quei due o tre secondi durante i quali sei assolutamente inerme, quindi può capitare di venire uccisi mentre si sta salvando :bua: infatti è figo perchè il gioco ti da la possibilità anche di guardarti attorno mentre sei lì fermo davanti al save point, proprio tensione a mille :asd:
si, può capitare di morire e doverti rifare un pezzo dal savepoint alla posizione in cui sei morto, ma le mappe non sono enormi, il grosso del tempo lo perdi a capire dove andare e a non farti beccare dall'alieno..se muori, poi a tornare dal checkpoint al punto di morte ci metti un decimo del tempo rispetto a quello che ci hai speso la prima volta, quindi non lo vedrei come un grosso problema. in soldoni: non farti spaventare e giocalo, fidati..è una delle più belle esperienze della storia dei videogiochi imho :sisi:
- - - Aggiornato - - -
tornando it, ieri sera ho finito Lara Croft and the Temple of Osiris...carino, ma poco più che un gioco da cellulare. direi una sufficienza stiracchiata. Ne approfitto per dare i voti anche degli ultimi giochi finiti che però non avevo giudicato:
17. Prey (PS4, finito) VOTO 8
18. The Elder Scrolls V: Skyrim (PS4, finito) VOTO 8.5
18a. Skyrim: Dawnguard (PS4, DLC finito) VOTO 7.5
18b. Skyrim: Hearthfire (PS4, DLC finito) VOTO 6.5
18c. Skyrim: Dragonborn (PS4, DLC finito) VOTO 7.5
19. Type:Rider (PS4, finito) VOTO 7
20. The Last Guardian (PS4, finito) VOTO 6
21. Tales from the Borderlands (PS4, completato) VOTO 6.5
22. Dragon Age: Inquisition (PS4, finito) VOTO 7
23. Lara Croft and the Temple of Osiris (PS4, finito) VOTO 6
Il thread nasce come luogo dentro cui segnalare i titoli finiti ma chiunque può sentirsi incentivato a commentarli o scambiare opinioni in merito. Chi sostiene diversamente legando il significato al punteggio (che è un elemento del tutto subordinato, uno scherzo finalizzato a rendere vivace e peculiare quello che altrimenti si risolverebbe nello stilare un mero listone) semplicemente non ha capito lo scopo preposto e me ne dispiace.
Grazie del chiarimento Dies, d'accordo su tutto.
Com'è il platino su Alien Isolation? :look:
Com'è il platino su Alien Isolation? :look:
Decisamente facile, l'ho chiuso ieri (https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/20121144_1042572832545885_7074207772680831840_o.jp g?oh=33daf51b5c98cf3e3fbb05bdde694532&oe=5A096CDA) dopo una seconda run dedicata al conseguimento di Tutto d'un fiato (completa il gioco senza morire) che avrei potuto evitare se solo lo avessi preso in considerazione fin da subito. Nonostante la bassa media PSN/PSNProfiles - rispettivamente 1/6,32% - si tratta di un trofeo semplice se trattato con le dovute accortezze. Le cose da sapere sono fondamentalmente tre:
- il gioco immagazzina fino a un massimo di due salvataggi con slot progressivi (le stazioni di salvataggio sono numerose e di solito non passano più di 4-5 minuti prima di trovarne una nuova)
- il death log viene registrato sull'ultimo salvataggio (quando si muore appare l'icona di salvataggio)
- dalla schermata di morte e' possibile scegliere se caricare l'attuale salvataggio (col death log) o quello precedente (perfettamente pulito)
Quindi basterebbe fare due salvataggi nelle stazioni che precedono i pochi punti critici per essere sicuri di ricaricare il save precedente senza perdere alcun progresso di gioco (o al limite ricorrere alla classica archiviazione su usb per una tranquillità a prova di bomba) ma in realtà la situazione è ulteriormente semplificata. Se l'alieno ti vede sei automaticamente morto, quindi basta ricaricare l'attuale salvataggio prima di essere afferrato. E ancora, siccome fra l'animazione di morte e la registrazione del log intercorre qualche secondo, basta premere start prima della sua conclusione e ricaricare (questo vale per le morti causate sia dall'alieno che dagli umani/androidi). Le cose si fanno leggermente più complesse qualora si venga colti alla sprovvista da un facehugger perchè l'animazione è quasi inesistente e fermarla richiede tempi di reazione calibrati sul millisecondo ma anche in questo caso li si anticipa facilmente (al contrario dell'alien la loro presenza è scriptata in 5-6 specifici punti del gioco e prima di attaccare ti avvisano con un caratteristico verso gracchiante); se li vedi troppo vicini ricarichi e gg. Comunque è davvero difficile morire, conoscendo il level design dei livelli e capite le meccaniche di gioco; nella seconda run ho dovuto ricaricare in un'unica occasione e solo perchè mi ero scordato che in quella zona l'alieno attaccava anche dall'alto.
Gli altri trofei sono uno più elementare dell'altro e il grosso è praticamente impossibile mancarlo, tra l'altro le differenze fra easy e hard sono poche e non cambiano le dinamiche base. Inoltre è incredibilmente generoso in termini di materiale da craftare o munizioni, tant'è che al secondo giro mi sono perfino concesso di giocare alcune sezioni ad armi spianate con tanto di violenza gratuita nei confronti di umani e androidi. Per il resto si tratta di un titolo che consiglio agli estimatori della saga (un'operazione di attinenza che ha del miracoloso), dei survival horror (level design ai massimi livelli che non fa minimamente pesare una certa consistenza di backtracking), della fantascienza classica (pura atmosfera seventies) e in definitiva dei bei giochi che puntano a ricreare una grande esperienza single-player (che attualmente sono pochi e in futuro saranno sempre meno, non a caso il clamoroso flop commerciale di Alien Isolation).
Complimenti per il platino :) e grazie per l'esauriente analisi.
Lo devo prendere.. considerato il backlog non ho fretta e aspetto il prossimo round di sconti PSN (considerando che era stato scontato più volte in passato, penso accadrà di nuovo).
Blade Runner
27-07-17, 20:44
peccato che abbia venduto poco perchè è stato forse il miglior titolo del 2014
Finito Get Even su XOne!
Gran bella sorpresa, si merita un 8
Ho platinato Prey, voto 8. Parte molto bene - pur puntando su un fattore nostalgia centrato solo in parte - ma si sviluppa parecchio male e progressivamente va scemando fino a quella risibile parte conclusiva. Del finale non parliamone proprio che è meglio. Nell'insieme bello ma lontano dal capolavorone millantato da alcuni.
Terminato dead rising 4
Buona esclusiva, non certo memorabile.
Massacrare orde di zombie è sempre divertentissimo, soprattutto sperimentando ogni arma possibile.
Storia trash e personaggio carismatico danno quel punto in più.
10 ore di gioco piacevolissime nonostante alcune lacune tecniche e strutturali.
Voto 7,5
Finito Mass Effect Andromeda!
In teoria avrei ancora parecchie secondarie ma lo abbandonerei tra due anni, quindi pace.
Per me un 6,5!
Finito Persona 5 capolavoro.
Trama geniale. Per me se la gioca con Zelda per il Goty.
Voto 10
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
13-08-17, 22:40
Avevo dimenticato di dire che ho finito the evil within Una settimana fa.
Comunque si bellino, ma troppo grezzo nelle meccaniche, che portano ad un certo stress da ripetizione forzata di alcune sezioni e una trama involontariamente confusa e frammentaria nella narrazione.
Voto: 7+
Nella speranza di vedere un seguito senza i difetti del primo.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ho (ri)finito Dragon Age Origins su XOne in retrocompatibilità X360. Questa volta sono arrivato ad Ostagar con tutte le sei storyline e da lì ho poi proseguito fino alla fine col mio elfo di città. I personaggi sono sempre gagliardi e non mancano alcuni bei momenti che ancora oggi varrebbe la pena rivivere. Purtroppo rimane anche il livello di sfida bilanciato da un gorilla sotto metanfetamine, di quelli che rendono le boss fight assurdamente ostiche o incredibilmente semplici (l'ultima in particolare si risolve in modo talmente goffo e grossolano da non riuscire a crederci). In compenso la conclusione fornisce un valido riscontro delle azioni compiute durante la progressione di gioco; un senso di chiusura davvero appagante. Voto 7,5.
Appena finito Dishnored, prima run, caos alto :D .
Bel gioco, magari non è il mio gioco della vita, ma una bella esperienza con una trama solida anche se un pò "telefonata" e un'ambientazione evocativa.
Forse mi sono rovinato un pò l'esperienza a causa dell'inseguimento del platino dove per minimizzare il numero di run ho fatto la prima senza poteri e libertá di uccidere, mentre nella seconda avrò i poteri, ma non potrò uccidere :boh2:
Domani parto per la seconda run e questa volta, al contrario di altri giochi, l'interesse a giocarlo per vedere i cambiamenti è genuino :)
finito dying light..davvero bello! la sensazione di angoscia ed impotenza è resa benissimo soprattutto nelle fasi iniziali, anche se le prime 10 ore possono risultare anche piuttosto frustranti. di secondarie ne ho fatte diverse ma non tutte..avrei anche voglia di farle, ma ho fallout 4 e the witcher 3 che mi aspettano sullo scaffale :bua:
Eric Starbuck
31-08-17, 10:09
io ho finito Ryse son of rome. niente platino ovviamente. rushatissimo e devo dire che non è nemmeno così breve come tutti dicevano. dura il giusto secondo me.
EDIT: finito anche Life is Strange.
Ho platinato Prey, voto 8. Parte molto bene - pur puntando su un fattore nostalgia centrato solo in parte - ma si sviluppa parecchio male e progressivamente va scemando fino a quella risibile parte conclusiva. Del finale non parliamone proprio che è meglio. Nell'insieme bello ma lontano dal capolavorone millantato da alcuni.Ho finito (senza platinare) Prey. Che dire quoto ogni virgola.
Tra l'altro pur essendo come dici tu un gioco da otto, è lacunoso in tantissimi aspetti.
La grafica è solo discreta, la tecnica modesta, la laggosità nei comandi persiste nonostante le patch correttive, ci caricamenti infiniti tra una sezione e l'altra (nella parte finale c'è un backtracking incredibile dove ci si sposta in quattro ambientazioni diverse con più tempo passato nelle schermate di caricamento che nel gioco stesso. ).
Poi la trama veramente esile, ogni scelta alla fine non conta quasi nulla. Cosa oscena: scelta forte abbandono Talos 1 prima dei finali veri, mi aspetto un filmato, titoli di coda, no game over. Ma é finale porca miseria. Io ho scelto di fuggire. Non è questo un gioco dove si esalta la libertà d'azione? Datemi un filmato no il game over...
No non fatemi continuare che abbasso a 7.
Tra i lati positivi tanti approcci diversi alle missioni, tante abilità, un discreto sistema di riciclo delle cose per poterne assemblare altre.
Questo gioco mi fa arrabbiare. Bastava un po' più di cura per poter parlare di gioco eccellente, così è solo poco più che discreto.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
06-09-17, 11:28
platinato uncharted the lost legacy sesto platino per me
Diesssss
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Finito Resident Evil 7. Buon gioco discreta trama anche se trita e ritrita. Bel ritorno alle origini per la saga (piccole ambientazioni come i primi capitoli ma ben caratterizzate) con la novità della visuale in prima persona.
Beccato il bad ending.
Proverò a ricaricare il Save per il good ending.
Troppe cose già viste cmq a partire dal telefono che squilla nel corridoio di casa, alla famiglia di spicopatici, alla bambina indemoniata, alle VHS maledette da vedere in TV. Ci manca solo il clown e siamo a posto :fag:
Voto 8.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Back to the origin
13-09-17, 16:50
Platinato, o per meglio dire completato al 100% Hitman e relativi DLC.
Al riguardo, la situazione è un po' complicata perché secondo la lista trofei il gioco sarebbe così suddiviso:
Hitman (gioco base)
Parigi (DLC1)
Sapienza (DLC 2)
Marrakesh (DLC 3)
bonus episode: The icon e fragili fondamenta (DLC 4)
Bangkok (DLC 5)
Colorado (DLC 6)
Hokkaido (DLC 7)
bonus episode: landslide (DLC 8)
In sostanza per me gli unici DLC sono i due bonus episode, ma la natura episodica del gioco ha portato a quella suddivisione nella lista trofei del psn, tra l'altro non prevedendo un platino che sarebbe stato sacrosanto, sia per qualità del gioco che per varietà di approcci possibili per arrivare allo stesso risultato finale.
Veramente un grandissimo gioco, troppo penalizzato da una scelta episodica, dispiace veramente tanto perché nell'ambito degli stealth è un capolavoro assoluto.
Se piace il genere è da non perdere nella maniera più assoluta.
Concordo, è un gioco della madonna.
Blade Runner
14-09-17, 11:47
ora che mi avete ricordato cè l'ho ancora li e ho fatto soltanto parigi
Platinato Dishonored. Ora mi avvio sui DLC. Speriamo siano ben fatti, al momento in realtà sarei anche pronto a passare ad altro.
Comunque ci ho messo più di 2 mesi... sono di una lentezza disarmante :bua:
Back to the origin
20-09-17, 13:24
Platinato until dawn.
Poco da dire, titolo caruccio, platino facile facile.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
finiti freedom cry (il dlc stand alone di assassin's creed black flag) e fallout 4 (solo il gioco liscio, no espansioni). darei un 5.5 al primo, un 7 al secondo perché cmq, nonostante sia sottotono rispetto al nome che porta, mi ha tenuto incollato allo schermo :sisi:
Blade Runner
21-09-17, 10:43
finito murdered insomma l'idea non è male ma la realizzazione in generale lascia molto a desiderare cosi come personaggi e trama.
per quel che costa comunque vale la pena. direi 6.5.
Resident Evil 7: Biohazard (PS4), finito in modalità "Casa degli orrori". Voto 7.
Dies cosa ti fa valutare RE7 con 7?
Finito Ratchet e Clank ad hard. Voto 7,5. Discreto giochiamo simpatico buon passatempo leggero senza impegno.
Buona tecnica anche con pro e schermo 4k e in hdr. Peccato che scatta un po' troppo in alcune fasi su schermo 4k.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Dies cosa ti fa valutare RE7 con 7?
L'associazione col numero presente nel titolo.
L'associazione col numero presente nel titolo.Bella questa
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Stasera lo inizio :sisi:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
01-10-17, 14:16
Sono rimasto un po' in dietro negli aggiornamenti.
Ho giocato e finito mass Effect Andromeda. Piaciuto davvero tanto. Coi suoi difetti, ma è un more of the same che mi ha preso. Anche la narrazione alla fine svolge il suo compito e ti senti soddisfatto del finale. Certo, manca una cura per differenziare i pianeti e renderli più vivi, ma sono state 126 ore belle belle.
Per i trofeisti: l'ho concludo all'84% lasciando in dietro un solo trofeo storia, ma non me ne frega una sega. Roba che avrebbe fatto impallidire wilmot e compagni. :asd:
Inside. Finito e completato di tutti i trofei (no platino presente e una dozzina di trofei Easy). Bellino, ti fai un secondo giro ma resto sempre con la sensazione di limbo. Ok bene la profondità, ma il solito finale? No dai. Ok c'è il secondo finale nascosto ma sticazzi.
Ora sono sotto con firewatch e è davvero magnifico. Una spanna sopra inside, parlando Di indie.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ora sono sotto con firewatch e è davvero magnifico. Una spanna sopra inside, parlando Di indie.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Parecchio bello Firewatch, prima parte veramente stupenda, verso il finale secondo me perde qualcosina, però tra i walking simulator è tra i migliori
Temo di essere in quella fase di skazzo™ annuale in cui non ho voglia di cimentarmi seriamente con nulla. Nelle ultime settimane ho giusto rigiocato i due Star Wars: The Force Unleashed su XOne in retrocompatibilità X360 (rispettivamente 6,5 e 7) alternandoli a qualche breve sessione con Nioh, ma il fatto che non platino nulla da inizio agosto è un chiaro segnale dell'attuale situazione votata al disimpegno. Per questo motivo credo che rimarrò all'interno della sfera old-gen con qualche agile rumenta tipo i due Saw o Green Lantern/Thor. :sisi:
Dies, ma davvero ti è piaciuto di (poco) più il secondo Force Unleashed del primo? Sempre nell'ambito della mediocrità, ho sempre pensato che il primo fosse giocabile, il secondo molto più banale.
E si, gli ho platinati entrambi.
Eric Starbuck
05-10-17, 13:51
Io concordo con dies. il secondo è un titolo molto più godibile ancora oggi. il primo ho fatto davvero fatica a digerirlo. Non so come potesse essere avendoli giocati all'epoca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.