Visualizza Versione Completa : Come sono i portatili MSI?
In ottica di comprare un computer nuovo nel giro di un anno, guardavo i portatili della MSI e ho adocchiato questo: http://www.msistore.it/notebook-gaming-msi/505-msi-gs73-7re-geforce-gtx-1050-ti-4gb-gddr5-001it-9s7-17b412-001.html
Guardando i computer della stessa fascia di prezzo (1750€) ma di altre marche, nessuno si avvicina ad avere la combo vincente:
- schermo da 17.3";
- 16GB RAM;
- SSD + HD 7200rpm;
- CPU potente (i7-7700HQ);
- GPU potente (GTX 1050 Ti).
Quindi mi chiedevo come fossero la qualità dello schermo e dei materiali. Magari anche la durata della batteria, ma di quella mi importa relativamente.
E se invece di un portatile decidessi di assemblare un computer fisso, con lo stesso costo che caratteristiche si riuscirebbero a tirare su? :uhm:
In b4 comprati un Raspberry Pi. :sisi:
NoNickName
31-03-17, 15:42
Fedeli al partito, maschi e gagliardi
Mno
edit: gtx 1050ti e 1700€ :rotfl:
E se invece di un portatile decidessi di assemblare un computer fisso, con lo stesso costo che caratteristiche si riuscirebbero a tirare su? :uhm:
In b4 comprati un Raspberry Pi. :sisi:
l'ira didddio di un pc della madonna.
ma ti SERVE un portatile?
gpu potente.... inzomma
è come una gtx 960
non è lammerda, ma per 1750 euro non è proprio un affare
se decidi di fare un fisso, con 1750 euro tiri su quasi un mostro
Mno
edit: gtx 1050ti e 1700€ :rotfl:
gpu potente.... inzomma
è come una gtx 960
non è lammerda, ma per 1750 euro non è proprio un affare
se decidi di fare un fisso, con 1750 euro tiri su quasi un mostro
Per un portatile non si trova un rapporto qualità/prezzo migliore a 1750€, per quel che ho visto. :uhm:
l'ira didddio di un pc della madonna.
ma ti SERVE un portatile?
Infatti ho trovato qualche configurazione e si tira fuori almeno il doppio della potenza. :bua:
Lavoro e faccio l'università quindi un portatile mi serve per quest'ultima, ma potrei continuare ad usare il Samsung che ho già (gli ho regalato 850€ per quella ciofeca :facepalm:). Inoltre sarebbe utile anche per collegarlo al televisore, però ne potrei fare a meno. :sisi:
No dai non puoi essere Adam Li.
Dimmi che volevi fare un pesce ma hai sbagliato di un po' di ore.
Adam Li non failerebbe così tanto.
No dai non puoi essere Adam Li.
Dimmi che volevi fare un pesce ma hai sbagliato di un po' di ore.
Adam Li non failerebbe così tanto.
:asd:
Anche i migliori hanno bisogno di un portatile. :tsk:
Infatti ho trovato qualche configurazione e si tira fuori almeno il doppio della potenza. :bua:
Lavoro e faccio l'università quindi un portatile mi serve per quest'ultima, ma potrei continuare ad usare il Samsung che ho già (gli ho regalato 850€ per quella ciofeca :facepalm:). Inoltre sarebbe utile anche per collegarlo al televisore, però ne potrei fare a meno. :sisi:
Il doppio ce lo fai con 1000-1200€ risparmiando sulle cose tamarre. Con 1700€ ci fai easy il triplo penso :asd:
Ah uhm, bisogna calcolare anche il prezzo di monitor e periferiche però, giusto?
Il doppio ce lo fai con 1000-1200€ risparmiando sulle cose tamarre. Con 1700€ ci fai easy il triplo penso :asd:
Ah uhm, bisogna calcolare anche il prezzo di monitor e periferiche però, giusto?
anche con quelli, una gtx 1080 custom e un procio cazzuto saltano fuori easy con 1750 euro. c'è quasi da andare diretti per una 1080ti(che poi è praticamente uguale alla titan x ma costa metà)
anche con quelli, una gtx 1080 custom e un procio cazzuto saltano fuori easy con 1750 euro
Senza andare a fare calcoli "veri" che nonc'hovoglia:
GTX 1080 : 520€
i5 7600K : 220€
dissi noctua: 60€
mobo seria: 160€
16gb DDR4: 120€
case onesto e morigerato: 100€
1TB HDD WD blue: 50€
250gb di SSD: 100€
Ali da 600-650W buono: 90€
tot 1260€, facciamo 1300€ per varie ed eventuali. -100€ con una GTX 1070 invece di 1080 :sisi: (E si può limare ulteriormente su altre cose volendo)
(Poi boh, scheda PCI wireless/powerline da attaccare alla parete? Lettore BR? Ciabatta di buona qualità per non mandare tutto in mona? Sistema audio da attaccarci? etc.)
450€ di scarto per comprarsi il resto della roba che può servire.
Un buon monitor con casse audio integrate sarebbe gradito. :uhm:
Per mouse e tastiera mi accontento di qualsiasi cosa che funzioni. Poi ci stanno i classici masterizzatore DVD (varrà la pena di pensare ai Bluray? :uhm:) e lettore di schede. :sisi:
Comunque se mi facessi un computer del genere lo farei nell'ottica di non avere più bisogno di upgrade e cambi per tanti anni. Se vi dicessi con quale computer ho tirato avanti per dodici anni non ci credereste. :ahrahr:
AMD Sempron 3000+ 1.8GHz
512MB DDR RAM
ATI Radeon 9250 128MB
80GB HDD
Senza andare a fare calcoli "veri" che nonc'hovoglia:
GTX 1080 : 520€
i5 7600K : 220€
dissi noctua: 60€
mobo seria: 160€
16gb DDR4: 120€
case onesto e morigerato: 100€
1TB HDD WD blue: 50€
250gb di SSD: 100€
Ali da 600-650W buono: 90€
tot 1260€, facciamo 1300€ per varie ed eventuali. -100€ con una GTX 1070 invece di 1080 :sisi: (E si può limare ulteriormente su altre cose volendo)
(Poi boh, scheda PCI wireless/powerline da attaccare alla parete? Lettore BR? Ciabatta di buona qualità per non mandare tutto in mona? Sistema audio da attaccarci? etc.)
450€ di scarto per comprarsi il resto della roba che può servire.
Facciamo 4TB di HDD e magari 24GB di RAM? :look:
Facciamo 4TB di HDD e magari 24GB di RAM? :look:
Comprati 4HDD da 1TB e poi alzi il costo per avere un tower grosso con almeno 5-6 slot per HDD :asd:
O se vuoi 2HDD da 2TB.
Why? Perchè il massimo dell'affidabilità è sugli hard disk da 1TB. Oltre, crollano. Non conviene rischiarserla secondo me.
24GB di RAM? :look:
vorrei picchiarti
a) che minchia fai triple channel :| se vuoi puoi fare 32gb di ram su due banchi da 16, ma è inuuuutile.
b) non userai mai più di 16gb di ram, seriamente. Ne uso massimo 13 io lavorando con files da centiaia di mb su photoshop con tipo 3 programmi di grafica aperti, browsers internet e cavoli vari. Per i giochi 16gb son già tanti.
Comprati 4HDD da 1TB e poi alzi il costo per avere un tower grosso con almeno 5-6 slot per HDD :asd:
O se vuoi 2HDD da 2TB.
Why? Perchè il massimo dell'affidabilità è sugli hard disk da 1TB. Oltre, crollano. Non conviene rischiarserla secondo me.
Sono davvero così inaffidabili? :uhm:
Volevo buttare tutto su un HDD da 4TB e non pensarci più. Uno da 1TB si riempie in fretta e quelli esterni vorrei usarli solo per backup per evitare continui attacca/stacca e trasferimenti. Poi è rischioso maneggiarli. :sisi:
vorrei picchiarti
:asd:
a) che minchia fai triple channel :| se vuoi puoi fare 32gb di ram su due banchi da 16, ma è inuuuutile.
b) non userai mai più di 16gb di ram, seriamente. Ne uso massimo 13 io lavorando con files da centiaia di mb su photoshop con tipo 3 programmi di grafica aperti, browsers internet e cavoli vari. Per i giochi 16gb son già tanti.
Sono d'accordo, ma se tra dodici anni 16GB fossero risicati? :uhm:
32 sono troppi, 24 mi sembra una buona misura. :snob:
ci sono i rog con le stesse caratteristiche a mille e qualcosa :sisi:
se no questi https://www.mysn.de/xmg-advanced-gaming-laptops/xmg-a707
ci sono i rog con le stesse caratteristiche a mille e qualcosa :sisi:
se no questi https://www.mysn.de/xmg-advanced-gaming-laptops/xmg-a707
Visti i ROG, mi sa che hanno copiato la MSI. :asd: Belli anche gli altri, però adesso mi piace più l'idea del super fisso. :vojo:
Intel Core i7-6700K 4.00GHz 310€
Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 600€
Asus Z170-DELUXE 300€
Solo comprando questi tre pezzi su Amazon si superano i 1200€. :bua: Qual'è un sito consigliato? :look:
Sono davvero così inaffidabili? :uhm:
Volevo buttare tutto su un HDD da 4TB e non pensarci più. Uno da 1TB si riempie in fretta e quelli esterni vorrei usarli solo per backup per evitare continui attacca/stacca e trasferimenti. Poi è rischioso maneggiarli. :sisi:
:asd:
Sono d'accordo, ma se tra dodici anni 16GB fossero risicati? :uhm:
32 sono troppi, 24 mi sembra una buona misura. :snob:
Forse per gli HDD ti ho detto una cavolata, pare quelli da 4TB siano affidabili :uhm:
Comunque poi non c'hai più soldi.
E ripeto 24gb di ram son tre banchi da 8 che è un setup che secondo me alla fine ti viene a costare praticamente quanto 32 e non so come venga gestito il triple channel, quindi fai dual da 16 e risolviti i dilemmi.
Poi però sfori dai 1750 - calcola 200€ minimo per uno schermo mediocre, avevi 450€ di scarto, se raddoppi la ram spendi il doppio ed un HDD da 4TB costa 150-200€.
Quindi non ti bastano i soldi :nono: tutto pe roba completamente inutile, quindi risparmiati lo stress ed evita builds pazzerelle.
- - - Aggiornato - - -
Intel Core i7-6700K 4.00GHz 310€
Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 600€
Asus Z170-DELUXE 300€
Solo comprando questi tre pezzi su Amazon si superano i 1200€. :bua: Qual'è un sito consigliato? :look:
Lascia stare l'i7 che non ci fai una fava imho. Comunque Taocomputer è affidabile, e per la motherboard guarda http://www.logicalincrements.com/... e non ti comprare una Asus da 300€ dai.
Mr.Cilindro
31-03-17, 17:16
anch'io volevo il portatile figo, ma è un'idea del cazzo se non ti serve il portatile. a me il portatile serve e infatti mi tengo il mio hp fino a quando non muore e quando potrò mi prendo un fisso, per il gaming alla fine meglio così
comunque da mediaworld ho visto un lenovo da 17,3, con stats da pc ottimo anche per il gaming, a 1399, tipo
Se avessi bisogno di un PORTATILE (e ribadisco portatile, no fisso) performante (con tipo un i7 processore e una gtx 1060 come gpu) e ca 1500 spicci di budget, che cosa consigliereste, o sommi espertoni?
Io ho preso un alienwarw17 i7 con una 1080...però non parlo perché poi parte il lancio degli stracci... :asd:
Forse per gli HDD ti ho detto una cavolata, pare quelli da 4TB siano affidabili :uhm:
Comunque poi non c'hai più soldi.
E ripeto 24gb di ram son tre banchi da 8 che è un setup che secondo me alla fine ti viene a costare praticamente quanto 32 e non so come venga gestito il triple channel, quindi fai dual da 16 e risolviti i dilemmi.
Poi però sfori dai 1750 - calcola 200€ minimo per uno schermo mediocre, avevi 450€ di scarto, se raddoppi la ram spendi il doppio ed un HDD da 4TB costa 150-200€.
Quindi non ti bastano i soldi :nono: tutto pe roba completamente inutile, quindi risparmiati lo stress ed evita builds pazzerelle.
- - - Aggiornato - - -
Lascia stare l'i7 che non ci fai una fava imho. Comunque Taocomputer è affidabile, e per la motherboard guarda http://www.logicalincrements.com/... e non ti comprare una Asus da 300€ dai.
Adesso la roba che ho salvato ce l'ho su PC fisso, portatile e tre HDD esterni, se avessi un unico hard disk dove conservare tutto sarebbe più comodo e userei il resto per i backup. Se mi facessi un computer con un altro HDD da 1TB, poi spenderei altri soldi in futuro per un altro hard disk esterno. Quindi quei soldi sarebbero spesi bene. :sisi:
Per la RAM sono d'accordissimo che 32GB siano uno spreco enorme, però nel lungo periodo non vorrei che 16 diventassero il minimo indispensabile. Potrei comunque prendere un banco da 16GB inizialmente e comprarne un altro in seguito. :uhm:
Inoltre ho dei giochi vecchi che farei girare su una virtual machine, in questo caso non è meglio un i7 piuttosto che un i5? :uhm:
anch'io volevo il portatile figo, ma è un'idea del cazzo se non ti serve il portatile. a me il portatile serve e infatti mi tengo il mio hp fino a quando non muore e quando potrò mi prendo un fisso, per il gaming alla fine meglio così
comunque da mediaworld ho visto un lenovo da 17,3, con stats da pc ottimo anche per il gaming, a 1399, tipo
Mi servirebbe per l'università, però ne ho già uno della Samsung. Come componenti è buono (ha un'i7, 8GB di RAM e scheda video dedicata, non ricordo quale), però è la qualità del notebook che fa schifo: lo schermo è di bassa qualità, si sono formate macchie in un paio di punti, la risoluzione massima è bassa, il lettore DVD funziona a volte sì ed altre no e quello delle SD ha smesso di andare del tutto.
Certo è che l'università la posso finire con quello che ho già, se ne prendessi uno da 1750€ poi non me ne fare niente della portabilità e quei soldi avrei potuto investirli molto meglio in un fisso. Quindi accantono l'idea. :sisi:
Se avessi bisogno di un PORTATILE (e ribadisco portatile, no fisso) performante (con tipo un i7 processore e una gtx 1060 come gpu) e ca 1500 spicci di budget, che cosa consigliereste, o sommi espertoni?
Stai lontano da quelli Samsung. :asd:
Al lavoro ho un Lenovo, è di buona fattura e funziona bene, però come caratteristiche tecniche a parità di prezzo sono meglio gli MSI. Che però non so come siano in quanto a qualità di costruzione e materiali. :sisi:
Io ho preso un alienwarw17 i7 con una 1080...però non parlo perché poi parte il lancio degli stracci... :asd:
Cioè? :look:
So che su Acer ci scatarrate su, ma leggo buone recensioni del nuovo modello Nitro, soprattutto in termini di migliorate qualità dei componenti e dissipazione del calore
Io sconsiglio sempre i portatili perché un fisso costa meno e da meno problemi, e soprattutto sconsiglio i 17" perché non sono veri portatili, troppo pesanti.
Comunque io piuttosto di un HD da 4tb ne prenderei 2 da 2tb, almeno se uno muore perdi solo la metà dei dati.
Per la ram, ascolta Galf. 16 vanno benissimo, inoltre adesso è un periodo in cui la ram costa un sacco quindi conviene prenderne il minimo indispensabile e poi piuttosto comprare il resto fra un anno quando speriamo che i prezzi siano tornati alla normalità.
In ogni caso sfrutta il Dual Channel con due banchi di ram uguali in parallelo, inutile avere 3 banchi.
Altra cosa, quanta fretta hai per questo computer? Perché l'11 aprile AMD presenta i suoi nuovi processori ryzen R5 che per giocare dovrebbero essere molto buoni. Quindi visto che ormai non manca molto vale la pena aspettare e vedere come sono effettivamente. Poi ovviamente meglio aspettare un mesetto per vedere se i primi batch hanno qualche problema di giovinezza, e poi valutare.
Io sconsiglio sempre i portatili perché un fisso costa meno e da meno problemi, e soprattutto sconsiglio i 17" perché non sono veri portatili, troppo pesanti.
Comunque io piuttosto di un HD da 4tb ne prenderei 2 da 2tb, almeno se uno muore perdi solo la metà dei dati.
Per la ram, ascolta Galf. 16 vanno benissimo, inoltre adesso è un periodo in cui la ram costa un sacco quindi conviene prenderne il minimo indispensabile e poi piuttosto comprare il resto fra un anno quando speriamo che i prezzi siano tornati alla normalità.
In ogni caso sfrutta il Dual Channel con due banchi di ram uguali in parallelo, inutile avere 3 banchi.
Altra cosa, quanta fretta hai per questo computer? Perché l'11 aprile AMD presenta i suoi nuovi processori ryzen R5 che per giocare dovrebbero essere molto buoni. Quindi visto che ormai non manca molto vale la pena aspettare e vedere come sono effettivamente. Poi ovviamente meglio aspettare un mesetto per vedere se i primi batch hanno qualche problema di giovinezza, e poi valutare.
Di HDD addirittura stavo adocchiando quelli di 6TB. :look:
Per le RAM va bene, ma se tra dodici anni non avrò un computer perfettamente utilizzabile perché sarò rimasto a soli 16GB, sappiate che sarò triste. :snob: Ma è meglio un banco da 16, o due da 8? :uhm:
I computer li guardavo per curiosità solo per farmi un'idea, sicuramente prima dell'autunno non compro niente. :sisi:
La ram funziona a bene in coppia, quindi meglio due da 8 che 1 da 16. E nessuno ti vieta di prenderne 2 da 8 adesso è altrettanti fra un anno o quando ti servirà, arrivando comunque a 32gb. A meno che tu non prenda una scheda madre con solo due slot ram, tipo le mini itx, ma basta guardare cosa compri.
Cioè? :look:
Cioè sono stra soddisfatto ma è una marca antipatica per professori... :asd:
Di questi portatili qua che mi dite? Sono buoni? L'assistenza è decente?
http://www.raiontech.com/
Meglio i santech che danno un anno in più di garanzia e sono identici.
Portatile con la 1050Ti non si può non prendere il DELL Inspiron Gaming. 1000€, best buy automatico :sisi:
So che su Acer ci scatarrate su
Non serve lo fanno già loro.
Cioè sono stra soddisfatto ma è una marca antipatica per professori... :asd:
Vero, ogni volta arriva Hoffmann e rovina la festa :(
http://www.destranazionale.org/wp-content/uploads/2014/05/10366235_783337015019217_6264954050853653185_n.jpg
Overtone ha indicato il prodotto migliore con la 1050...
Vero, ogni volta arriva Hoffmann e rovina la festa :(
Appunto, non hai resistito dal non commentare, figurati se mi metto a consigliare marche fighette che addirittura ci piazzano il gsync...:asd:
E se decidessi di essere lungimirante e andassi sull'AMD Ryzen 7 1800X che è un octa core? :uhm:
Edit: Nel senso: se tra qualche anno si diffonderanno le CPU octa core e il software sarà pensato per sfruttare meglio queste, meglio il Ryzen 7 1800X o un i7 quad core che coi benchmark ha risultati migliori?
Hai intenzione solo di giocare o anche di usare programmi tipo editing, modellazione 3d, simulazioni matematiche forse,...?
Se devi solo giocare, probabilmente spendi soldi per niente rispetto ai 6 core che dovrebbero essere gli R5.
Hai intenzione solo di giocare o anche di usare programmi tipo editing, modellazione 3d, simulazioni matematiche forse,...?
Se devi solo giocare, probabilmente spendi soldi per niente rispetto ai 6 core che dovrebbero essere gli R5.
Penso che la cosa più onerosa che debba fare sia giocare vecchi giochi su Windows XP tramite Virtual Box. :look:
Comunque, mentre scrivevi ho aggiunto questo pezzo al post:
Nel senso: se tra qualche anno si diffonderanno le CPU octa core e il software sarà pensato per sfruttare meglio queste, meglio il Ryzen 7 1800X o un i7 quad core che coi benchmark ha risultati migliori?
Non so se la mia idea sia una vaccata. :uhm:
Edit: Ho controllato meglio è il Ryzen è inferiore solo nei benchmark single core, che non contano un casso. :snob:
In b4 sono i più importanti.
Non serve lo fanno già loro.
Vero, ogni volta arriva Hoffmann e rovina la festa :(
In effetti vorrei vederlo un poveraccio che si muove da una classe all'altra con un alienware da vettordici chili. :asd:
Edit: Nel senso: se tra qualche anno si diffonderanno le CPU octa core e il software sarà pensato per sfruttare meglio queste, meglio il Ryzen 7 1800X o un i7 quad core che coi benchmark ha risultati migliori?
Allora il cielo si oscurerà, e dalle ceneri rinasceranno tutti i possessori di fx8350 a riprendersi la gloria che non fu ma che sarà.
Allora il cielo si oscurerà, e dalle ceneri rinasceranno tutti i possessori di fx8350 a riprendersi la gloria che non fu ma che sarà.
Avevo seriamente considerato questa opzione. :look:
http://forum.notebookreview.com/threads/msi-16l13-eurocom-tornado-f5-evoc-16l-g-1080-15-6-owners-lounge.797128/
Forse il miglior portatile attualmente sul mercato :alesisi:
http://forum.notebookreview.com/threads/msi-16l13-eurocom-tornado-f5-evoc-16l-g-1080-15-6-owners-lounge.797128/
Forse il miglior portatile attualmente sul mercato :alesisi:
Però adesso voglio un fisso. :snob:
Non riesco a capire se sia meglio un Intel i7 7700k o un AMD Ryzen 7 1800X. :uhm:
450€ di scarto per comprarsi il resto della roba che può servire.
o da aggiungere per fare direttamente una 1080ti
a) che minchia fai triple channel :| se vuoi puoi fare 32gb di ram su due banchi da 16, ma è inuuuutile.
b) non userai mai più di 16gb di ram, seriamente. Ne uso massimo 13 io lavorando con files da centiaia di mb su photoshop con tipo 3 programmi di grafica aperti, browsers internet e cavoli vari. Per i giochi 16gb son già tanti.
sulla mia mb ho 4 canali. ma è una merdata di mb, quindi non fa testo.
Sono d'accordo, ma se tra dodici anni 16GB fossero risicati? :uhm:
32 sono troppi, 24 mi sembra una buona misura. :snob:
tra dodici anni i problemi saranno ben altri
Però adesso voglio un fisso. :snob:
Non riesco a capire se sia meglio un Intel i7 7700k o un AMD Ryzen 7 1800X. :uhm:
aspetta 6 mesi per i benchmark e l'uscita delle varie revisioni che correggono i difetti, poi ne riparliamo
aspetta 6 mesi per i benchmark e l'uscita delle varie revisioni che correggono i difetti, poi ne riparliamo
Tanto prima di sei mesi non mi compro niente. :asd:
Ma il mio ragionamento sugli octa core è campato in aria? :uhm:
Tanto prima di sei mesi non mi compro niente. :asd:
Ma il mio ragionamento sugli octa core è campato in aria? :uhm:
non ne ho idea, non ho letto pagina 2.... sinceramente non c'ho voja al momento
Sto a lavora quindi sarò breve:
L'affidabilità degli hdd non è lineare con le dimensioni, prima di comprare googlare hdd reliability chart e guardatevi I test, che l'argomento è profondo e l'ho scoperto prima di uscire a lavorare :bua:
Ah sto ad un diciottesimo in un palazzo antico. Lascio intuire la qualità media. Aiuto.
non ne ho idea, non ho letto pagina 2.... sinceramente non c'ho voja al momento
Il dubbio amletico è: se tra qualche anno si diffonderanno le CPU octa core e il software sarà pensato per sfruttare meglio queste, meglio il Ryzen 7 1800X o un i7 quad core? :uhm:
Sto a lavora quindi sarò breve:
L'affidabilità degli hdd non è lineare con le dimensioni, prima di comprare googlare hdd reliability chart e guardatevi I test, che l'argomento è profondo e l'ho scoperto prima di uscire a lavorare :bua:
Ah sto ad un diciottesimo in un palazzo antico. Lascio intuire la qualità media. Aiuto.
Googlato. :alesisi:
Che vuoi dire sul palazzo? :look:
Sto a lavora quindi sarò breve:
L'affidabilità degli hdd non è lineare con le dimensioni, prima di comprare googlare hdd reliability chart e guardatevi I test, che l'argomento è profondo e l'ho scoperto prima di uscire a lavorare :bua:
Ah sto ad un diciottesimo in un palazzo antico. Lascio intuire la qualità media. Aiuto.
non stai dicendo niente di nuovo eh... si potrebbe tradurre quello che hai scritto in "prima di comprare guardatevi i benchmark (sull'affidabilità in questo caso)", cosa che si fa sempre con qualunque componente.
Comunque ho fatto questa configurazione su TaoComputer:
CPU: Intel i7-6700k
Dissipatore: Noctua
GPU: GTX 1070
RAM: 16 GB DDR4 Corsair
Scheda madre: Asus PRIME Z270-A
SSD: 250GB Samsung
HDD: 4TB 5400rpm Western Digital
Alimentatore: Seasonic
Case: Corsair
Masterizzatore DVD
Lettore schede
Totale: 1560€ :alesisi:
Scalando un pelino su CPU e GPU, sacrificando gli inutili 16GB di RAM in più, prendendo un Western Digital anziché un Hitachi e andando su un case economico, si risparmiano diverse centinaia di euro e la configurazione rimane comunque ottima. Con altri 300€ ci scappano montaggio e test dei componenti, licenza di Windows 10, monitor HDMI 24" con speaker, mouse e tastiera. :sisi:
Oppure ho sacrificato troppo? :uhm:
Ah sto ad un diciottesimo in un palazzo antico. Lascio intuire la qualità media. Aiuto.
Non mi ricordo quanti anni tu abbia ma ricorda che sopra i 14 in Italia è legale :snob:
Il dubbio amletico è: se tra qualche anno si diffonderanno le CPU octa core e il software sarà pensato per sfruttare meglio queste, meglio il Ryzen 7 1800X o un i7 quad core? :uhm:
Googlato. :alesisi:
Che vuoi dire sul palazzo? :look:
È un dubbio che non possiamo toglierti, si scoprirà solo vivendo.
Prima o poi serviranno più core, ma non è che 4 core e 8 thread siano pochi.
Comunque ho fatto questa configurazione su TaoComputer:
CPU: Intel i7-6700k
Dissipatore: Noctua
GPU: GTX 1070
RAM: 16 GB DDR4 Corsair
Scheda madre: Asus PRIME Z270-A
SSD: 250GB Samsung
HDD: 4TB 5400rpm Western Digital
Alimentatore: Seasonic
Case: Corsair
Masterizzatore DVD
Lettore schede
Totale: 1560€ :alesisi:
Scalando un pelino su CPU e GPU, sacrificando gli inutili 16GB di RAM in più, prendendo un Western Digital anziché un Hitachi e andando su un case economico, si risparmiano diverse centinaia di euro e la configurazione rimane comunque ottima. Con altri 300€ ci scappano montaggio e test dei componenti, licenza di Windows 10, monitor HDMI 24" con speaker, mouse e tastiera. :sisi:
Oppure ho sacrificato troppo? :uhm:
Di base va bene, ma se metti solo le marche senza il componente specifico è dura giudicare :asd:
Comunque non trascurare troppo il monitor, come mi sembra tu stia facendo, è il componente con cui hai più a che fare :asd:
Comunque ripeto, se tanto fino a settembre non vuoi comprare nulla aspetta di vedere ryzen 5 (come farò io).
E per quanto riguarda il montaggio, non pensi di poter provare a farlo da solo? Ci sono un sacco di video su YouTube. :uhm:
Risparmieresti qualcosa.
Comunque ho fatto questa configurazione su TaoComputer:
CPU: Intel i7-6700k
Dissipatore: Noctua
GPU: GTX 1070
RAM: 16 GB DDR4 Corsair
Scheda madre: Asus PRIME Z270-A
SSD: 250GB Samsung
HDD: 4TB 5400rpm Western Digital
Alimentatore: Seasonic
Case: Corsair
Masterizzatore DVD
Lettore schede
Totale: 1560€ :alesisi:
Scalando un pelino su CPU e GPU, sacrificando gli inutili 16GB di RAM in più, prendendo un Western Digital anziché un Hitachi e andando su un case economico, si risparmiano diverse centinaia di euro e la configurazione rimane comunque ottima. Con altri 300€ ci scappano montaggio e test dei componenti, licenza di Windows 10, monitor HDMI 24" con speaker, mouse e tastiera. :sisi:
Oppure ho sacrificato troppo? :uhm:
100 paperdollari che il primo componente a svampare sarà la scheda madre.
Altro che 12 anni.
Ah sì bravo, dimenticavo che scheda madre Asus ultimamente non è sinonimo di qualità :asd:
Mr.Cilindro
31-03-17, 22:27
il mio portatile supporta fino a 8gb di ram, ne ha 4 sopra. aumentare cosa mi porterebbe a livello di benefici?
L'SSD è il classico Samsung 750 EVO, del resto:
- dissipatore: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=23671
- RAM: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=33591
- HDD: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=32048
- alimentatore: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36297
- case: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=35117
Il case è parecchio al risparmio... però è un case, non è che debba fare molto. :uhm:
Ma da qui a quando farò l'acquisto magari caleranno i prezzi e riuscirò a prendere pure i7 7700k e GTX 1080, o salterà fuori qualcosa di meglio. :snob:
Di monitor hai qualcosa da consigliare?
Il montaggio potrei farlo benissimo da solo, ma fanno i test dei componenti e ciò è cosa buona per appena una ventina di euro. :sisi:
La scheda madre la consigliava Logical Incrementents... allora di cosa vado? :look:
- - - Aggiornato - - -
il mio portatile supporta fino a 8gb di ram, ne ha 4 sopra. aumentare cosa mi porterebbe a livello di benefici?
Se hai un sistema operativo a 32bit, non ti cambierebbe niente. Se ce l'hai a 64bit e utilizzi al limite i tuoi 4GB, sicuramente le prestazione del PC ne guadagnerebbero. :sisi:
continuo a leggere "come sono i portatili m5s" :smuguhm:
il mio portatile supporta fino a 8gb di ram, ne ha 4 sopra. aumentare cosa mi porterebbe a livello di benefici?
Tanto. Windows ed il 90% delle applicazioni sono pensate per minimo 8gb di ram, a 4 stai veramente macinando duro.
Se usi Linux invece sticazzi sei a posto.
L'SSD è il classico Samsung 750 EVO, del resto:
- dissipatore: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=23671
- RAM: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=33591
- HDD: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=32048
- alimentatore: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=36297
- case: https://www.taocomputer.eu/shop2007/scheda.asp?id=35117
Il case è parecchio al risparmio... però è un case, non è che debba fare molto. :uhm:
Ma da qui a quando farò l'acquisto magari caleranno i prezzi e riuscirò a prendere pure i7 7700k e GTX 1080, o salterà fuori qualcosa di meglio. :snob:
Di monitor hai qualcosa da consigliare?
Il montaggio potrei farlo benissimo da solo, ma fanno i test dei componenti e ciò è cosa buona per appena una ventina di euro. :sisi:
La scheda madre la consigliava Logical Incrementents... allora di cosa vado? :look:
Per l'alimentatore, Seasonic è una marca ottima, ma 860W non servono. 650W e via. :sisi:
C'è un seasonic platinum a 660W mi pare, ora mi sfugge il nome.
Il case, a parte fattori estetici, influenza il raffreddamento del pc in base a quanto è areato. Inoltre se devi montare tu il pc ti fa bestemmiare più o meno in base a come è fatto. Se lo montano altri ok :asd:
Monitor io mi sto informando solo sugli ultrawide perché punto a uno di quelli, per il resto non so che modelli ci siano in giro adesso e a che prezzi. In ogni caso io dico sempre solo monitor almeno IPS 1440p, tutto il resto è il passato. Soprattutto con un PC da 1700€ :asd:
L'SSD non ho capito se devi comprarlo o se l'hai già, se devi comprarlo, ormai il 750 è "superato dall'850 già da un po', tanto vale passare a quello.
Per quanto riguarda l'HDD, io ripeto che preferisco più dischi meno capienti che 1 solo da 4TB. A parte la questione affidabilità (muore il 4TB perdi tutto), in quel case stando alla pagina su taocomputer ci sono 4 slot per HDD, quindi non hai nemmeno problemi di spazio.
continuo a leggere "come sono i portatili m5s" :smuguhm:
Non si riesce a leggerci le mail sopra :nono:
Quando servirebbero più Watt? Come faccio a capirlo?
Di monitor ho visto questo: https://www.amazon.it/dp/B01BIWNBSQ?ref=emc_b_5_t
Adesso ho un monitor Samsung e mi trovo bene, però quello del portatile è orribile. :uhm:
L'SSD non ce l'ho, comunque ho visto male ed è un 850 EVO. Mi pare di capire che tra EVO e PRO non si noti la differenza.
Sul case non ho pretese estetiche, quello lì è carino, economico e ammette cinque ventole, non dovrebbe essere male.
Per gli HDD io pensavo quasi quasi a due da 4TB... :pippotto:
Ma gli ssd PCI-E costano ancora troppo?
Ormai, in termini percentuali, tra SSD PCI-E e SSD sata 3 c'è la stessa differenza di velocità che c'è tra hard disk e SSD sata 3.
Da quel che vedo, costano 100€. Ma la differenza è così tanta? :uhm:
Da quel che vedo, costano 100€. Ma la differenza è così tanta? :uhm:
Non sono informato sugli ssd PCI-E per pc, ma Apple ormai monta unità che fanno 3 gb al secondo in lettura e 2 gb e rotti in scrittura.
Calcola che gli ssd sata 3 al massimo fanno attorno ai 500 mb in lettura e scrittura.
Ho scritto una cavolata, questo costa pure di meno (senza considerare lo sconto). :uhm:
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V6E250-960-EVO-HardDisk/dp/B01M211K53/ref=sr_1_2
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E250B-EU-SATA-Grigio/dp/B00P736UEU/ref=sr_1_sc_1
- - - Aggiornato - - -
Non sono informato sugli ssd PCI-E per pc, ma Apple ormai monta unità che fanno 3 gb al secondo in lettura e 2 gb e rotti in scrittura.
Calcola che gli ssd sata 3 al massimo fanno attorno ai 500 mb in lettura e scrittura.
Li voglio. :cattivo:
Mai avuto un SSD. :asd:
Ma gli ssd PCI-E costano ancora troppo?
Ormai, in termini percentuali, tra SSD PCI-E e SSD sata 3 c'è la stessa differenza di velocità che c'è tra hard disk e SSD sata 3.
Attualmente al prezzo di un sata 3 500gb ti puoi prendere un pci-e 250gb di pari marca. Io per ora preferisco stare sugli ssd sata 3.
Da quello che dicono la differenza non si nota molto rispetto al salto enorme che invece c'è fra ssd sata 3 e hdd.
Per quanto riguarda i watt, 650w vanno bene un po' per tutto in generale.
Comunque ti consiglio di andare su pcpartpicker e farti una build, ti fa vedere solo pezzi compatibili con gli altri che hai già scelto e dovrebbe mostrarti anche i watt richiesti dalla configurazioneper scegliere l'alimentatore. Tieni i prezzi americani così hai più scelta sui componenti, poi i prezzi te li cerchi da solo su siti Italiani.
Attualmente al prezzo di un sata 3 500gb ti puoi prendere un pci-e 250gb di pari marca. Io per ora preferisco stare sugli ssd sata 3.
Da quello che dicono la differenza non si nota molto rispetto al salto enorme che invece c'è fra ssd sata 3 e hdd.
Sì, ma non si nota la differenza con i pci-e di che velocità?
I pci-e vanno dai 6-700 mb al secondo agli oltre 3gb.
Bisogna vedere di che modelli stiamo parlando.
Io ho un ssd pci-e da 700 mb/s sull'iMac e uno da 1,4 gb/s sul Macbook. E già così mi accorgo della differente reattività.
E che ne so, ho scritto appunto "da quel che dicono" :asd:
Di sicuro una differenza c'è, ma preferisco avere più spazio per avere più programmi installati sull'ssd un po' più lento che averene uno super veloce ma non avere spazio e poterci mettere solo il sistema operativo, perché la differenza non è così grossa.
Poi ognuno fa come vuole.
Poi ognuno fa come vuole.
Oddio, con Apple non è che ci sia questa scelta: solo quelli monta.
Paghi e zitto. Stronzo. :asd:
Oddio, con Apple non è che ci sia questa scelta: solo quelli monta.
Paghi e zitto. Stronzo. :asd:
Uno può scegliere di non essere stronzo e farsi un pc normale :fag:
Per quanto riguarda i watt, 650w vanno bene un po' per tutto in generale.
Comunque ti consiglio di andare su pcpartpicker e farti una build, ti fa vedere solo pezzi compatibili con gli altri che hai già scelto e dovrebbe mostrarti anche i watt richiesti dalla configurazioneper scegliere l'alimentatore. Tieni i prezzi americani così hai più scelta sui componenti, poi i prezzi te li cerchi da solo su siti Italiani.
Bellissimo! Grazie! :vojo:
Mi sono divertito a fare la configurazione da sogno e vengono 2000€ tondi risparmiando su dissipatore (Noctua), alimentatore (Seagate) e case (Corsair). Però forse sarebbe meglio prendere CPU e GPU leggermente meno potenti e spendere un po' di più su quei tre. :sisi:
Uno può scegliere di non essere stronzo e farsi un pc normale :fag:
Ese.
Sono andato dietro alle follie di Microsoft per quasi vent'anni: mi sono definitivamente e irrimediabilmente rotto i coglioni.
Rimane Linux: purtroppo non è adatto alle mie esigenze.
In sostanza, l'anal fisting di epplo è il male minore :bua:
Mr.Cilindro
01-04-17, 18:18
7 pagine per uno che alla fine il pc non se lo fa
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Bellissimo! Grazie! :vojo:
Mi sono divertito a fare la configurazione da sogno e vengono 2000€ tondi risparmiando su dissipatore (Noctua), alimentatore (Seagate) e case (Corsair). Però forse sarebbe meglio prendere CPU e GPU leggermente meno potenti e spendere un po' di più su quei tre. :sisi:
Dissipatore bene o male lo puoi riciclare per un bel po', alimentatore è meglio non risparmiare (poi va beh, dipende cosa intendi), case come detto prima.
Io direi di non puntare al top delle GPU, costano sempre un sacco rispetto alle prestazioni in più che offrono e appena esce il modello nuovo costano molto meno.
Per quella poi potresti guardare all'usato, adesso che è uscita la 1080ti ci son tutti i fanatici che vendono le 1080 o 1070 seminuove. :boh2:
Andare sull'usato mi scoccia. :uhm: Piuttosto prendo il modello precedente, poi per quando farò il PC probabilmente la 1080 si troverà già a meno. :sisi:
la 1080 ora è un buon affare perchè è calata di circa 100€
la 1070 è calata di boh, 20€, per cui si è ridotto il gap fra le due schede :sisi:
Comunque, risparmia sulla cpu (i5 e non i7) e tieni la 1080 se ci videogiochi. Oppure aspetta Ryzen.
Io comprai il mio portatile da pc-specialist in uk. Prob 3 anni fa e ancora macina senza problemi
È un trasportabile che pesa un fottio ma ci faccio grafica 3d sopra. Il mio cruccio era avere qualcosa di semplice da trasportare in caso di trasloco più che qualcosa da portarmi in giro quotidianamente.
Ha un i7 qualcosa, una 970m, 32gb ram, 17", 512ssd e 1T hd.
Gli lasciai all'epoca 1500 sterline
Mi sono trovato molto bene.
Sul sito ci sono diverse configurazioni personalizzabili dal pc piuma ai pesi massimi.
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Io comprai il mio portatile da pc-specialist in uk. Prob 3 anni fa e ancora macina senza problemi
È un trasportabile che pesa un fottio ma ci faccio grafica 3d sopra. Il mio cruccio era avere qualcosa di semplice da trasportare in caso di trasloco più che qualcosa da portarmi in giro quotidianamente.
Ha un i7 qualcosa, una 970m, 32gb ram, 17", 512ssd e 1T hd.
Gli lasciai all'epoca 1500 sterline
Mi sono trovato molto bene.
Sul sito ci sono diverse configurazioni personalizzabili dal pc piuma ai pesi massimi.
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Recentemente ho assemblato un mini itx con un i5 top di gamma, sta praticamente sotto il braccio, una bomba portatile :sisi: veramente caruccio
non capirò mai chi fa pc micro atx invece (micro atx è praticamente una board atx tagliata che sta in case che occupano quanto quelli atx normali...)
la 1080 ora è un buon affare perchè è calata di circa 100€
la 1070 è calata di boh, 20€, per cui si è ridotto il gap fra le due schede :sisi:
Comunque, risparmia sulla cpu (i5 e non i7) e tieni la 1080 se ci videogiochi. Oppure aspetta Ryzen.
Se volessi far girare vecchi giochi su una macchina virtuale non è meglio un i7? :uhm:
Ma poi cos'hanno che non va le schede madre della Asus? Non ho trovato niente su Internet. :uhm:
Ridimensionando i sogni di potenza:
Intel Core i5-7600K 3.8GHz
Noctua NH-D14 65.0 CFM
Gigabyte GA-Z270-HD3P ATX LGA1151
Corsair Vengeance LED 16GB (2 x 8GB) DDR4-3000
Samsung 850 EVO-Series 250GB 2.5"
Hitachi Ultrastar 7K6000 4TB 3.5" 7200RPM
MSI GeForce GTX 1070 8GB
Corsair 200R ATX
SeaSonic 660W 80+ Platinum Certified Fully-Modular ATX
1545€ su Amazon, a cui aggiungere lettore di schede e masterizzatore DVD.
Ho mantenuto solo l'HDD da 4TB (o magari due da 2TB) visto che mi serve, più dissipatore e alimentatore buoni. Del resto CPU e GPU rimangono comunque di fascia alta e più potenti finirei per non sfruttarli.
Poi mi chiedevo: ci sono cose da guardare per l'ottimizzazione?
Ad esempio ho messo MOBO Gigabyte e GPU MSI, ma non è che mettendole della stessa marca le prestazioni sono migliori?
Oppure la RAM, magari alcuni tipi lavorano meglio con certe MOBO.
Sono ignorante. :cattivo:
certo che aumentano le prestazioni :sisi:
la leggenda dice che se compri tutto della stessa marca alla prima accensione si fonde tutto in un unico pezzo e parte in automatico hl3 :sisi:
Ma poi cos'hanno che non va le schede madre della Asus? Non ho trovato niente su Internet. :uhm:
Boh, giravano voci di scarsa affidabilità, ma mi pare strano tu non abbia trovato nulla su internet.
Comunque di base mi sembra una buona configurazione. :sisi:
Hai controllato su pcpartpicker che sia tutto compatibile?
Adesso sono da cellulare e certi componenti non li ricordo a tutti memoria.
Boh, giravano voci di scarsa affidabilità, ma mi pare strano tu non abbia trovato nulla su internet.
Comunque di base mi sembra una buona configurazione. :sisi:
Hai controllato su pcpartpicker che sia tutto compatibile?
Adesso sono da cellulare e certi componenti non li ricordo a tutti memoria.
Sì, l'ho fatta lì. :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.