Visualizza Versione Completa : Dylan Dog
Il 9 febbraio esce il color fest con i nuovo formato:
http://www.sergiobonelli.it/scheda/dylan-dog/39642/Dylan-Dog-Color-Fest-16.html
sirCaramon
30-01-16, 17:33
quasi quasi lo prendo
Harlan Draka
31-01-16, 12:58
non compro Dylan Dog dal numero 150
La Rikkomba Vivente
31-01-16, 17:03
Io ho letto soltanto 'i conigli rosa uccidono' e il numero 100. Mi e' sembrata un'ottima serie.
sirCaramon
31-01-16, 22:11
io agli inizi lo prendevo insieme a nick raider
Io faccio la collezione delle versioni Book e Super Book
Niente male l'ultimo "il generale inquisitore". soprattutto Groucho in gran spolvero :asd:
Niente male l'ultimo "il generale inquisitore". soprattutto Groucho in gran spolvero :asd:
Numero interessante, non mi ricordo altre storie in cui elementi e personaggi reali sono così presenti. Mi si perde un po nel finale
funga abbastanza precipitosa, ed il tizio infuocato in macchina mi è sembrato fuori luogo
Prosegue il trend positivo, quattro albi consecutivi privi di grossi scivoloni (di quelli che "mo basta veramente però, col prossimo smetto!") non li leggevo da anni. L'irraggiungibile eccellenza del corso sclaviano è ancora un lontano miraggio ma la nuova direzione mi piace - abolite Irma, però.. - e nella gestione di rrobe sono usciti alcuni fra i migliori albi post-100 (Una nuova vita.. I raminghi dell'autunno.. Il cuore degli uomini..). Ottimista.
Oh carino l'ultimo colorfest :look:
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
letto anche io, merita
menzione d'onore per ausonia e marco galli, aka b mi ha preso un po' di meno, ma forse so io che non ci vado daccordo
mi aspettavo i fan della prima ora in rivolta e infatti... :asd:
fatevi un giro sulla pagina facebook fra i commenti al color fest
il disagio
e le carbonare aborigene :rotfl:
leggo la gente che si lamenta della carta, che ha di strano?
Si soprattutto la seconda, dell'unico tizio che non conoscevo :asd:
La carta è la solita merdaccia porosa che si mangia il colore che usano sti qua
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
negli altri color fest era lucida o sbaglio?
Infatti, mò è porosa :uhm: ?
che fail se han messo la carta di merda.
Non a livello tex, na via di mezzo diciamo
La resa è abbastanza sottotono
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Mai preso un orfani in mano Dio me ne scampi
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
CF ottimo sul serio, finalmente tornato alla formula sperimentale che ha animato alcuni fra i suoi numeri più interessanti. Con questo fanno cinque uscite consecutive che non deludono (Maxi halloweeniano escluso); inizio a preoccuparmi.. La carta dispone di buona qualità e grammatura ma rimane pur sempre la solita porosa che rende i colori spenti e poco contrastati. Si adduce ad un abbattimento dei costi (testimoniati dal nuovo prezzo: ben 1€ in meno!) al quale contribuisce la riduzione delle pagine passate da 132 a 96, che altrimenti un trimestrale si riempie a fatica.. Suppongo però che il tutto sia da ricondurre al discorso legato alle raccolte in volumi di prestigio da fumetteria con la partnership di Bao, di cui sappiamo che Recchioni è stato il più fervente promotore in Bonelli.
Recchioni ha appena postato un'immagine abbastanza criptica ma in cui si intuisce che è una nuova sceneggiatura di Sclavi :prostro:
wow :fag:
ci voleva proprio un ritorno a una scrittura di 30 anni fa dopo sto passo falso di freschezza :fag:
non sia mai ci si abitui al moderno :fag:
l'ultimo color fest è inguardabile
Marlborough's
12-02-16, 13:44
Recchioni ha appena postato un'immagine abbastanza criptica ma in cui si intuisce che è una nuova sceneggiatura di Sclavi :prostro:
In tutta franchezza(e in virtu' del mio quinto senso e mezzo), io aspetterei a genuflettermi :uhm:
Porcatroia.
Capirei pure AkaB che ha uno stile magari difficilmente digeribile dall'uomodellastradaTM, ma bollare Ausonia come inguardabile è una roba da altissimi livelli di cialtroneria, complimentoni.
ohh che due coglioni, cristosanto.
la gente ha gusti diversi, fatevene una ragione.
ma io accetto benissimo i tuoi gusti diversi :sisi: e ti faccio complimentoni vivissimi per i tuoi gusti diversi di merda :asd:
L'importante è rispettare le opinioni altrui, che ironia segnalare...
vi meritate Dylan Dog
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L'importante è rispettare le opinioni altrui, che ironia segnalare...
Come si fa a rispettare un'opinione chiaramente deplorevole (parlo in genrale eh, non ho ancora letto l'albo in questione)?
Marlborough's
13-02-16, 17:26
ohh che due coglioni, cristosanto.
la gente ha gusti diversi, fatevene una ragione.
No, no, ha detto bene: sei un cialtronissimo :sisi:
:rotfl:/:baci:
Ma poi in cosa consiste "il gusto" se viene disposta una semplice ed elementare presa di posizione priva di opinione (basata sul proprio gusto)? Non si tratta di discutere il gusto o il disgusto, semmai dovreste preoccuparvi dell'assenza di un'opinione capace di andare oltre al termine "inguardabile". Che al limite identifica un'indole prettamente forumica (la mancanza di motivazione o disposizione discorsiva), di sicuro disinteressata al materiale preso in oggetto. Ma cosa lo diversifica da Hellvis, che finora si è limitato a porre domande che spaziano fra l'idiota e il cretino? Ben vengano i troll, se anche nella constatazione drammatica riescono a generare un minimo discorso (al quale comunque nessuno sembra interessato). Se invece preferite essere presi per sfinimento, beh..
Il prossimo ha una trama che fa un po' venire il latte alle ginocchia, soprattutto il buon malboro apprezzerà :asd:
Bella però la copertina demode
Mah, a me il color fest è piaciuto fino a un certo punto.
Non digerisco i disegnatori che se ne strafottono dell'aspetto descrittivo (visi, particolari anatomici, espressioni, sfondi) in favore dell'impatto emotivo e qua due su tre sono di quella categoria.
Non sono inguardabili ma non è proprio il mio genere.
Le storie, boh... la prima ok, la seconda non ho capito dove vada a parare, la terza è Dylan Dog che guarda dentro se stesso, parla con se stesso, riflette sulla sua storia, ecc.
Mah.
sirCaramon
18-02-16, 15:40
anche a me le storie dove dd è coinvolto in se stesso non le ho mai digerite, a parte qualcuna
Marlborough's
27-02-16, 12:09
Il prossimo ha una trama che fa un po' venire il latte alle ginocchia, soprattutto il buon malboro apprezzerà :asd:
Bella però la copertina demode
C'è tipo un serial killer riccastro che aborrisce il proletariato?
Se alla fine vince lui e non lo piglia nessuno potrebbe essere interessante :sir:
Se invece finisce catturato e stordito a suon di pipponi moraleggianti stiamo freschi :bua:
Letto l'ultimo Old Boy: molto positivo, le prime due storie sono solide e avvincenti.
La terza è di Chiaverotti: buon soggetto, sceneggiatura un po' così.
sirCaramon
29-02-16, 23:15
'miseria e crudeltà' l'ho trovato un po' cosi e cosi
Eh, in effetti non è granchè: la storia parte da premesse già viste diverse volte (un serial killer di barboni) e si dipana attraverso territori già noti, fino ad arrivare ad un finale un po' così.
La sufficienza la raggiunge ma non va molto più in là.
"L'uomo dei tuoi sogni" mi è piaciuto molto, l'ho trovato azzeccato in soggetto e atmosfere :sisi: alcune scene horror poi sono veramente disturbanti... una in particolare.
Un dettaglio che ho trovato strano e intrigante:
Dylan cerca Groucho in camera sua e non lo trova. Dopodiché Groucho non appare più per il resto della storia. Dov'è finito?
Non ha a che fare con quel "ricordo" di Dylan, vero...?
Leggo pareri a dir poco entusiasti sul nuovo numero...
Il nuovo color fest con storia unica l'avete letto?
Il numero regolare "La macchina umana" mi è piaciuto molto, non ho apprezzato del tutto la trama (a ben guardare è piuttosto scarna) ma le atmosfere da Brazil e le domande che solleva sì. Alcuni espedienti narrativi, come quel "Fine dell'episodio", mi sono parsi molto azzeccati.
Il nuovo Color Fest non so ancora se prenderlo. Dovrei?
Boh, a me la Barbato ha abbondantemente scassato la minchia.
sirCaramon
21-05-16, 11:08
concordo^
Geralt di Rivia
23-05-16, 09:46
Allora. Non leggevo Dylan Dog, credo, da quasi vent'anni (avevo iniziato col numero cinque, poi ho abbandonato perché reputo il personaggio poco interessante, stucchevolmente buonista, per nulla "horror", o almeno non in grado di suscitare in me quel tipo di sensazioni, ecc.; ovviamente reputo valide alcune storie, soprattutto quelle più sul "giallo", mentre quelle "filosofiche" più ambiziose le reputo meno riuscite, ma con la Bonelli non sai mai dove sono andati a copiare; mi sono perso quindi tutta l'evoluzione Recchioni, Barbato, ecc., però da quanto letto e visto in giro qualcosa mi dice che non ci impazzirei).
Per caso, mi è capitato in mano un vecchio Color Fest (non sapevo nemmeno che esistessero) credo redistribuito di recente con la Gazzetta, quello con Dylan che si sveglia ciccione e ingrassa sempre di più fino a trasformarsi in Adinolfi scritto dal tipo che è morto nel 2014, ora non mi viene il cognome. Sono rimasto piacevolmente sorpreso. Benché la storia nel complesso non mi abbia convinto (inizio promettente, ma la solita fine "meh" tipica di DD) è davvero una boccata d'aria fresca. Sarà proprio per via del fatto che reputo debole il personaggio e adolescenziale (nel senso non positivo) il suo immaginario che stravolgerlo totalmente mi sembra la strada giusta, almeno per non morire di noia. I disegni di quell'episodio poi sono il top.
Austin Punisher
23-05-16, 16:41
io ho sempre trovato dylan dog AMPIAMENTE sopravvalutato, anche quello di sclavi. Un james bond emo che vive episodiucci horror "ispirati" da classici del genere.
Preferivo di molto martyn mystere, che era più "umano" di questo "ohmioddioiverrimostrisiamonoi" "ommhmiodioomistruggod'amorefinoallaprossimatrombat a".
Pete.Bondurant
23-05-16, 19:16
io ho sempre trovato dylan dog AMPIAMENTE sopravvalutato, anche quello di sclavi. Un james bond emo che vive episodiucci horror "ispirati" da classici del genere.
Preferivo di molto martyn mystere, che era più "umano" di questo "ohmioddioiverrimostrisiamonoi" "ommhmiodioomistruggod'amorefinoallaprossimatrombat a".
Il BVZM dei tempi d'oro il caro Dailan lo usava come stuzzicadenti (oddio magari più Java ce lui :asd:).
sirCaramon
23-05-16, 20:36
c'è da dire che molti dei primi numeri fino circa al 30 (e qualcuno anche dopo a prezzemolo però) sono da incorniciare, molto originali e ispirati, per l'epoca di uscita ovviamente
Da incorniciare ce ne sono un fottio, prima e ben dopo il numeri 30.
Colleziono tutti i Dylan Dog Book e Super Book, e sono circa 10 anni dietro alla programmazione classica.
L'altra settimana la mia ragazza ha letto per la prima volta il numero 240 Ucronia e lo ha apprezzato molto.
Visto che la mia memoria é inaffidabile :) e che lei non può certo leggere tutti i numeri, quali mi consigliate di farle leggere? Quali sono le storie (e relativo numero dell'albo) più belle e importanti?
Calcolate che ho tutti i book dal 1 al 241 fino adesso
Il lungo addio, Morgana, poi boh, passato troppo tempo... ah si, Johnny freak
Non ti so aiutare coi numeri ma ti posso dire i titoli.
Se le è piaciuto ucronia allora le piaceranno le storia assurde e sgangherate: in tal caso le migliori sono Golconda, La quinta stagione, Inferni, e in misura minore Notte senza fine.
Di quelle più drammatiche e commoventi la sacra trinità di Johnny Freak, Il lungo addio e Oltre la morte. Ma ci aggiungo anche Il lago nel cielo, poco conosciuto ma per me molto bello.
Altri in ordine sparso la trilogia degli alieni, l'inquilino del terzo piano, quello sempre disegnato da casertano sulla casa stregata di cui mi sfugge il nome, e domani se me ne vengono in mente altri te li scrivo.
sirCaramon
05-07-16, 01:19
anche cagliostro, maelstrom
Grazie dei consigli! Comincio a cercarli :)
Consiglio "L'ultimo arcano" (n°234 serie regolare) :sisi:
Cos'è, trova l'intruso? :chebotta:
si, l'abbiamo trovato. sei tu.
N°359, "Sul fondo": apprezzabile :sisi: e volendo forse sarebbe anche ricollegabile con il recente "L'uomo dei tuoi sogni"
Che faceva davvero cagare, per la cronaca :asd:
A parte i disegni.
Argomentazioni del "faceva cagare"?
Solita storiella di un'entità che inspiegabilmente
ha bisogno di "acquistare" ricordi sgradevoli per farne chissà che cosa. DIco inspiegabilmente perché queste finalità "commerciali" di entità metafisiche sono totalmente senza senso (non esiste un mercato sovrannaturale). A meno che ovviamente non si faccia una cosa ironica, che questo albo non è.
Drake Ramoray
02-09-16, 00:04
leggo ora che il numero 362 sarà scritto da Sclavi
titolo Dopo un lungo silenzio, copertina tutta bianca
ricorda un po' la copertina del suo romanzo Non è successo niente
È voluto.
Romanzo capolavoro peraltro.
COmunque questo mese esce il trentennale.
http://i0.wp.com/www.badcomics.it/wp/wp-content/uploads-badcomics/2016/02/12688359_10153410750047916_3095338348861955217_n.j pg?w=639&quality=85&strip=all
Austin Punisher
06-09-16, 19:53
praticamente TUTTI i fumettisti itliani han commentato su facebook che è un numero incredibilie, mi ha incuriosito
E intanto recchioni lancia su facebook una fottuta bomba all'idrogeno :asd:
Drake Ramoray
29-09-16, 11:38
quello a colori per il trentennale?
ho letto bene anche dello speciale di Bilotta (che dovrebbe essere il seguito di altre storie dello stesso)
disegni fuori dalla grazia di Dio sulla solita cartaccia oscena, certa una riedizione di pregio Bao che sono quasi tentato di prendere perchè Cavenago è di altissimo livello
Sì, disegni e colorazione veramente stellari. Mi sono piaciuti anche la storia e il gioco di rimandi a svariati numeri precedenti.
Ufficiale: gigi cavenago nuovo copertinista al posto di stano. Tanta roba.
Ufficiale: gigi cavenago nuovo copertinista al posto di stano. Tanta roba.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/s526x395/14639828_10154069560767916_7496502313342960_n.jpg? oh=b01700dc617a22a9f8a68b365b1e9859&oe=589B9818
Letto l'ultimo di Sclavi, bha
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Si non ho letto benissimo in giro purtroppo.
Letto anche io, confermo le impressioni non proprio buone.
Si non ho letto benissimo in giro purtroppo.
La parte migliore è la copertina
Ultimamente mi sono riavvicinato a DD dopo 2 o 3 lustri.
Oltre ad aver recuperato alcuni numeri storici che mi mancavano, mi sono un po' rimesso in pari sulla nuova linea editoriale di Recchioni (mater morbi e company).
Devo dire che il numero per il 30ennale l'ho trovato graficamente eccezionale, mentre la storia mi è sembrata un po' troppo referenziale alle vicende già raccontate sulle origini del personaggio.
Avrei voluto proseguire il riavvicinamento con il nuovo numero bianco scritto da Sclavi, ma mi avete già smontato. :caffe:
A me il nuovo albo di Sclavi è piaciuto. La storia è abbastanza semplice, molto amara e penso offra diversi spunti di riflessione. Ho apprezzato il modo in cui viene lasciato il dubbio su alcuni punti chiave della storia
Il più ovvio: il fantasma di Edith esiste o no?
e mentre normalmente è una cosa che mi dà fastidio, perché mi sembra un espediente "facilone", per i temi che tocca questa storia l'ho trovato azzeccato.
A me è sembrato un po' troppo didascalico e diretto, in alcuni momenti mi ha dato quasi l'idea di trovarmi davanti ad uno "spot" contro l'alcolismo.
King Elessar
08-11-16, 00:57
sclavi ha sempre un tocco speciale che manca a tutti i suoi epigoni, un'atmosfera che ti fa sentire qualcosa di diverso, anche quando non tutto gira al 100%.
l'orrore come metafora del reale lo sa usare in maniera efficace solo lui, l'alcol condanna del giovane dylan e salvezza del vecchio cliente nel gioco di specchio fra i due è una grande trovata, altro che spot contro l'alcolismo
https://www.youtube.com/watch?v=pcMuBlUSHsw
Il regista horror austriaco Kevin Kopacka e il suo collaboratore Alex Bakshaev stanno producendo una serie ispirata al nostro Dylan Dog, il personaggio Bonelli creato da Tiziano Sclavi.
Kopacka e Bakshaev hanno completato le riprese dell’episodio pilota della durata di mezz’ora, dal titolo “Dream of the Living Dead”, con un debutto previsto nel 2017. Ford Everett, Denise Ankel e Harry Baer interpretano rispettivamente Dylan, Morgana e l’Ispettore Mahlow. A giudicare dalle prime immagini, la serie dovrebbe debuttare sul web, ma non è chiaro. La serie – come precisato da ComingSoon.net – è ispirata al personaggio e non è autorizzata da Sergio Bonelli Editore.
:uhm:
King Elessar
20-12-16, 00:45
non è la prima opera non autorizzata che viene realizzata su dyd
se le opere autorizzate partoriscono prodotti come quel Dead of Night che ha imputridito le sale nel 2010, ben vengano le opere prive del beneplacito di SBE
Autorizzato è una parola grossa :asd:
Sclavi vendette diritti a cazzo di cane sicuro che non ne avrebbero fatto nulla, invece anni e anni dopo... :bua:
Letto Cose perdute: lammerda. Da quanti tempo la barbato non azzecca una sceneggiatura?
Secondo me solo da "La morta non dimentica" (349) e "L'uomo dei tuoi sogni" (355), ma immagino siano gusti
Li ho trovati molto mediocri francamente...
http://www.sergiobonelli.it/resizer/1000/-1/true/1482834856178.jpg--cronodramma___dylan_dog_365_cover.jpg
Recensione sintetica:
[+] Bella copertina
[+] La parte disegnata da Werther Dell'Edera mi è piaciuta parecchio
[-/+] Ad albo finito ho realizzato di non aver capito il senso di svariati elementi della storia, ma più ci ripenso e più trovo interpretazioni che mi piacciono
[?] Recchioni sta riuscendo a spingermi alla lettura di "Cronosisma" di Kurt Vonnegut, a cui questo albo è dichiaratamente ispirato
se le opere autorizzate partoriscono prodotti come quel Dead of Night che ha imputridito le sale nel 2010, ben vengano le opere prive del beneplacito di SBE
Non è autorizzato, semplicemente è una materia su cui Bonelli non ha alcun controllo. Vedila un po' - in misura molto più elastica - come Marvel e Fox per quanto riguarda la questione mutanti.
Sclavi vendette diritti a cazzo di cane sicuro che non ne avrebbero fatto nulla, invece anni e anni dopo... :bua:
Sclavi non ha venduto proprio nulla; Dylan Dog appartiene all'editore e quest'ultimo può farne ciò che vuole, i personaggi non sono creator-owned. Di sicuro hanno peccato di scarsa lungimiranza ma si sa che Sergione era così; del resto all'epoca in cui hanno ceduto i diritti (seconda metà anni novanta) non si sarebbe certo potuto prospettare un interesse della Bonelli nei confronti di un mercato diverso da quello del fumetto..
https://i0.wp.com/www.mangaforever.net/wp-content/uploads/2017/03/Dylan-Dog-367_cover.jpg
Bella copertina, bei disegni, sceneggiatura a mio avviso pietosa :bua:
Bella copertina, bei disegni, sceneggiatura a mio avviso pietosa :bua:
Io l'ho trovata ottima, lo stile della Baraldi è fra tanti quello che maggiormente si avvicina a certa scrittura sclaviana e qui è riuscita a cogliere quel perturbante che nella serie mancava da molti mesi. Di sicuro è molto derivativa (la struttura richiama quella di molti albi con flashback che funge da storia nella storia) ma cita con gusto trovando un'interessante chiave interpretativa sul tema
"genitori che proiettano sui figli le ambizioni dovute ai propri fallimenti".
Mi preoccupa invece la prossima di Simeoni, è uno dei tre architetti del nuovo corso ma le sue storie recenti hanno fatto acqua da ogni pagina..
Ottima, addirittura?
- Non viene mai chiarito chi o cosa sia "Jack", l'amico immaginario dei bambini (nulla fa pensare che fosse in qualche modo Markus) che sembrerebbe aver scatenato tutta la vicenda
- Checché ne scrivano Recchioni e Baraldi, i bambini tra i 6 e i 13 anni che architettano omicidi e si spostano liberamente per Londra mi rimangono fortemente implausibili
- Dylan non fa nulla di veramente importante in quasi tutta la storia
- Dylan che dice "Sono soltanto petardi!" dopo che quello finito in bocca a una persona l'ha palesemente mutilata o uccisa per emorragia interna
- Il citazionismo plateale e prevedibile ("I bambini, qualcuno pensi ai bambini!" dei Simpson già palesato nell'introduzione)
- La "sorpresa" finale vuota di senso
Ottima, addirittura?
Decisamente si. Gran parte degli elementi che identifichi come negativi si potrebbero riferire a innumerevoli grandi classici della serie (certa ambiguità di fondo su dettagli privi di una chiara spiegazione razionale, Dylan osservatore degli eventi, citazionismo dichiarato..) e personalmente li vedo comunque subordinati alla potenza evocativa dell'albo.
Darei per scontato che Jack (ovvero il ragazzino col papillon, come viene disegnato da Sam) sia una sorta di emanazione/proiezione di Markus che opera oltre la sua volontà a causa dei poteri da lui stesso definiti incontrollabili. Ma la storia potrebbe funzionare anche vedendolo come un'entità malevola che si palesa al solo scopo di innescare la ribellione, per poi tornare nell'ombra e solitudine al contrario di tutti gli altri bambini.
Ho letto i primi 250 numeri di Dylan Dog, quelli lo in edizione Book prima che qualche mese fa venisse cancellata la serie, che era circa 10 anni indietro a quella regolare.
Così ho ripreso a leggere il fumetto dal numero 367 ( mi mancano i numeri dal 351 al 366) qualche anima pia può farmi un breve recap (sotto spoiler) di quello che mi sono perso?
So che la serie ha cambiato gestione, qualche personaggio storico forse manca o ce ne sono di nuovi...
Grazie intanto :)
King Elessar
05-08-17, 00:46
1)bloch è andato in pensione
2)a sostituirlo ci sono carpenter e rania, (poliziotto cattivo e poliziotta buona), il primo per quanto onesto diffida di dylan e lo mette spesso nei guai (si presenta sequestrandogli il tesserino scaduto, mai più restituito), la seconda invece aiuta dylan e ci flirta anche.
3)c'è un nuovo nemico ricorrente, john ghost, che è molto ambiguo, qualche volta finisce addirittura come alleato, ha scopi molto nebulosi al servizio della regina
d'inghilterra
4)fra i suoi tanti intrighi ha donato casa a dylan che non è più in fitto, ma proprietario di craven road 7
5)bloch è in campagna e a volte dylan lo va a trovare (e becca rogne pure lì). jenkins pure è dalla cugina nello stesso paese (che culo)
Grazie gentilissimo, era quello che mi serviva!!!
Qualcuno ha avuto modo di leggere il crossover con Dampyr? Al mare dove sto in vacanza l'hanno finito :bua:
King Elessar
14-08-17, 21:04
io si.
un giochino divertente, ma niente di imperdibile.
la prima parte molto semplice, ma più efficace nel delineare le differenze fra i due eroi. nel secondo c'è più carne al fuoco, ma alla fine è il solito entra sconfiggi il cattivo e scappa che non valorizza al meglio l'ospitata di dylan (poteva pure non esserci)
Intanto recchioni scriverà ufficialmente su tgm :uhm:
1)bloch è andato in pensione
2)a sostituirlo ci sono carpenter e rania, (poliziotto cattivo e poliziotta buona), il primo per quanto onesto diffida di dylan e lo mette spesso nei guai (si presenta sequestrandogli il tesserino scaduto, mai più restituito), la seconda invece aiuta dylan e ci flirta anche.
3)c'è un nuovo nemico ricorrente, john ghost, che è molto ambiguo, qualche volta finisce addirittura come alleato, ha scopi molto nebulosi al servizio della regina
d'inghilterra
4)fra i suoi tanti intrighi ha donato casa a dylan che non è più in fitto, ma proprietario di craven road 7
5)bloch è in campagna e a volte dylan lo va a trovare (e becca rogne pure lì). jenkins pure è dalla cugina nello stesso paese (che culo)
Visto che tutti i numeri non riuscirò mai a leggerli, mi potresti dare il numero di questi albi fondamentali? Almeno questi li recupero!
Grazie :)
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Major Sludgebucket (ABS)
30-10-19, 15:34
https://www.repubblica.it/dossier/cultura/lucca-comics-2019/2019/10/30/news/dylan_dog_si_sposa_con_groucho_e_uccide_il_suo_cre atore_la_rivoluzione_e_servita-239834611/
Letto, credo che nonostante tutte le dichiarazioni di facciata sia una boutade.
Cioè, capisco trollare, ma una roba così è un po' too much :bua:
Necronomicon
05-11-19, 11:22
"Il mio stile autoriale" :asd:
La vedo male per Dylan Dog :asd:
Comunque, tanto per non lasciare dubbi, in Oggi sposi c’è anche una “sacra” alleanza tra il commissario nero e disabile con la poliziotta musulmana contro i vampiri nazisti guidati dal sopraintendente razzista e corrotto della polizia
A sua volta Tiziano uccide Groucho e butta la sua testa tra le gambe di Dylan legato: non lo vedremo mai più?
Povero Dylan Dog, non ti leggo dal numero 120 ma come ti hanno ridotto..
Povero Dylan Dog, non ti leggo dal numero 120 ma come ti hanno ridotto..
Male, molto male... :uhoh:
uscito il penultimo numero di sta menata di cometa.
cosa minchia ho letto? cos'è sta roba?
cosa minchia ho letto? cos'è sta roba?
Merda sciolta fumante. Passatemi il termine.
di quelle che bruciano il culo quando esce
Io ho già letto anche l'ultimo.
L'idea poteva anche essere interessante ma, per sintetizzare, negli ultimi due accadono cose a pene di segugio e raccontate male.
Considerando che sono entrambi scritti da Recchioni (il 400 ancora lo devo leggere, purtroppo e per fortuna) e che poi seguirà una miniserie di 6 numeri tutti scritti da Recchioni sono preoccupato. Non tanto per i contenuti ai quali ormai bisogna fare il callo, quanto per il modo in cui ci vengono propinati; con dialoghi imbarazzanti, citazionismo sfrenato e idee infelici. Mi baso solo sul 399 per i miei timori, ma se il buongiorno (si fa per dire) si vede dal mattino...
Il 400 è uno di quei numeri simbolici, con un po' di meta fumetto che possono dire tutto o niente.
Il problema è che viene dal 399 che ti fa venire in mente più di una volta Renè di Boris
Facciamoli sposare, così, a cazzo
quindi ti aspetteresti qualcosa di più concreto.
E invece no...
Credo che dopo il 399 mi sia venuta per la prima volta seriamente l'idea di dropparlo.
Vediamo come va questa mini serie di sei numeri, ho tanta paura.
Qualcuno ha letto il crossover con batman?
Qualcuno ha letto il crossover con batman?
Preso anche quello a Lucca, ma ancora non l'ho letto
401
bof. remake/reboot di DD : bloch soprintendente, dylan dog con la barba, senza groucho ma con gnaghi. l'inutile negrone e l'inevitabile islamica ancora tra i piedi (ed è stata sposata con dylan? :facepalm: )
scommetto che in questa mini serie di 6 numeri ritroveremo sicuramente bree daniels e quel piagnisteo unico di johnny freak
se vabbè
dylan figlio di bloch? :rotfl:
:facepalm:
Necrotemus
12-02-20, 01:02
401
bof. remake/reboot di DD : bloch soprintendente, dylan dog con la barba, senza groucho ma con gnaghi. l'inutile negrone e l'inevitabile islamica ancora tra i piedi (ed è stata sposata con dylan? :facepalm: )
scommetto che in questa mini serie di 6 numeri ritroveremo sicuramente bree daniels e quel piagnisteo unico di johnny freak
se vabbè
dylan figlio di bloch? :rotfl:
:facepalm:
Porca troia, che rimpasto di idee
Letto anche io...
La cosa buona è che dopo il 399 non si poteva fare di peggio :chebotta:
Boh, una parte di me è sicuramente curiosa di capire a cosa porteranno queste modifiche, anche se ho paura della risposta :asd:
Comunque la prima impressione appena letto il 401 è "Non c'entra un caxxo con Dylan Dog".
Vedremo...
tanto valeva chiudere DD definitivamente e aprire una nuova testata :bua:
tanto valeva chiudere DD definitivamente e aprire una nuova testata :bua:
Si, la prima reazione è quella...
E chiamarla Dylan Penisdog
A freddo, il problema più grosso del 401 è l'aver ritirato fuori per l'ennesima volta L'alba dei morti viventi (ripresa da poco anche in DD vs Batman).
Mettici che alcune delle "novità" sono riprese da DellaMorte DellAmore, viene fuori un numero che, per chi conosce Dylan, è un costante deja vu e, quando stai ogni pagina a pensare "questa cosa mi ricorda quest'altra" puoi spacciarlo quanto vuoi per un "nuovo inizio" ma la sensazione rimane di leggere la solita cosa.
Poi si, ci butti la quelle due o tre "bombe" che però sono appunto gettate la senza un approfondimento, quindi sembrano non azzeccarci nulla.
Ci poteva pure stare la "revisione" del numero 1, però più in la, magari in uno speciale, quando i nuovi personaggi erano già definiti.
Ora sembrano non azzeccarci nulla.
Tra l'altro l'albo con Batman è una roba vergognosa, ci sarebbe da chiedere il rimborso.
Letto il 403... Che m...a
Voglio finire questi sei numeri solo perché mi rifiuto di pensare che non ci sia una motivazione dietro a tutto questo
Più che altro non si capisce dove vada a parare. Non c'è nemmeno una storia in questi ultimi albi, se mi chiedeste di cosa parlano non saprei rispondevi.
Si, quel poco che si è visto di trama in tre numeri è quello ricopiato pari pari da quelli vecchi, di nuovo mi sembra ci siano solo cose random buttate la abbastanza a caso.
Anche questo nuovo Dylan mi sembra avere una personalità tutt'altro che ben definita... se fosse diverso dal vecchio ma sviluppato decentemente mi andrebbe anche bene, così sembra un mix di personalità completamente a caso.
Poi se la sta passando con le citazioni nerd/geek, anche quelle sono buttate la, forzate
già su quella di Harry Potter mi ero sfastidiato, ma Anna Never che cita "Stupido Sexy Flanders" non si può sentire
Penso che anche chi avesse una pessima opinione di Recchioni prima qui potrebbe essere sorpreso in negativo...
Poi magari alla fine dei sei numeri tutto viene ricollegato, si scoprono le intenzioni e diventa un capolavoro, lo spero ma ne dubito
Il 404 per fortuna non è così pessimo.
Affronta un tema in maniera non troppo diversa da come è già stato fatto altre cento volte nella testata
alcolismo e dylan dog, never talk about
ci infila sempre un paio di citazioni fastidiose a caso, però non viene da strapparti gli occhi come in quelli precedenti.
La cosa più divertente è che questo ciclo scritto da una sola persona mi sembra la cosa più disomogenea mai vista su dyd :asd:
Per me niente male questo 404, disegni poi davvero potenti.
Vediamo dove va a parare, il prossimo sarà un remake degli uccisori.
Si, i disegni sono molto belli.
Poi Gerasi mi sembra non abbia fatto molti numeri fino ad ora, vedere una matita nuova in questo caso aiuta a diminuire l'effetto deja vu.
nostalgico
14-06-20, 14:04
https://www.facebook.com/groups/558468288066984/
se non vi piace iscrivetevi a questo gruppo è già arrivato a 1000 iscritti
Letto anche il 406...
Se Recchioni voleva dire qualcosa con questi ultimi due cicli... io non l'ho capito :chebotta:
Per fortuna torneranno ad esserci storie scritte da altri
Necronomicon
08-07-20, 15:41
semplice si semplifica la vita, questo è un nuovo dylan che inizia a indagare ora, cancellate 400 avventure, così può scrivere quello che vuole senza dover rispondere ai nerd che si ricordano a memoria tutti i numeriLa continuity è sempre stata vaghissima in Dylan Dog
più che le storie è l'universo a essere consistente, gli autori non si negano a vicenda :uhm:
Letto pure io. Altro colpo di spugna in pratica :asd:
vabbè, sentiamo che stronzate ha tirato fuori stavolta :asd:
Che si vogliano riscrivere le "origini" ci può stare, però dopo 20 numeri tra meteora e 666, mi è sembrato che ci sia stata tanta fuffa (scritta mediamente male e, a sua volta, sovrastata dalle citazioni) con le "novità" che in realtà sono semplicemente buttate la senza essere approfondite, facendole sembrare di poco conto con l'impressione che potrebbero facilmente sparire o diventare ininfluenti da un momento all'altro.
Probabilmente verranno approfondite in futuro ma, al momento, mi ha dato la sensazione di tanto fumo e poco arrosto.
https://www.fumettologica.it/2020/07/dylan-dog-666-groucho-fumetto-bonelli/
:rotfl: che ignobile carrozzone
bah :asd: mi interessano più le tre nuove storie di legs weaver :asd:
:look:
preso oggi il numero in edicola...
ma perchè il sovratitolo "mana cerace"? è necessario essere così didascalici?
:look:
preso oggi il numero in edicola...
ma perchè il sovratitolo "mana cerace"? è necessario essere così didascalici?
Perché fa parte di una mini serie di tre numeri, incentrati su mana cerace
bah, mi pare una roba trasandata... un fumetto di quelli economici o da esordienti autoprodotti...
bah, mi pare una roba trasandata... un fumetto di quelli economici o da esordienti autoprodotti...
Dici l'ultimo numero? Si, sembra un fillerino scritto senza troppa convinzione, scritto anche con uno stile abbastanza "vecchio"... Considerando che è il primo mini-ciclo del "nuovo" corso è praticamente il contrario di quello che dovrebbe essere :chebotta:
Necronomicon
30-01-23, 05:22
Leggo che si ritorna alle origini :asd:
Il reboot avviene con una trilogia, ho letto veloce il primo ma mi ha annoiato terribilmente. Appena prendo il terzo li rileggo con calma.
Il problema non è le origini, l'old boy, la cometa, Rania e Carpenter. Il problema è che ci vogliono buoni autori che facciano buone storie.
Ma c'è ancora quel mongolo di recchioni dietro? Quello che quando gli fai una domanda nel merito su FB, ti minaccia e ti blocca?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma c'è ancora quel mongolo di recchioni dietro? Quello che quando gli fai una domanda nel merito su FB, ti minaccia e ti blocca?
Hai provato a formulare la domanda senza insultarlo? :pippotto:
Magari aiuta. :boh2:
Hai provato a formulare la domanda senza insultarlo? :pippotto:
Magari aiuta. :boh2:Come fai a non insultare un tale borioso scribacchino. Non sono io offensivo, è lui che è recchioni.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Come fai a non insultare un tale borioso scribacchino. Non sono io offensivo, è lui che è recchioni.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkQuoto, personaggio insopportabile. L'insulto è la naturale conseguenza della boria con la quale si atteggia nei confronti degli appassionati.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
Felice di non essere l'unico ad averlo visto per quello che è realmente.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Hai provato a formulare la domanda senza insultarlo? :pippotto:
Magari aiuta. :boh2:Ti blocca pure se gli scrivi "Ottimo numero, però qui avrebbe potuto essere un filo diverso".
Ti blocca pure se gli scrivi "Ottimo numero, però qui avrebbe potuto essere un filo diverso".
:chebotta:
Fatemi capire.. hanno dato il ben servito a Recchioni?
https://youtu.be/GwnUBmr36Ec
Non sarebbe mai abbastanza presto. Quella bella personcina che finisce per oni ha sfrantegato delle altre cose che finiscono per oni
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Necrotemus
04-05-23, 18:04
Interessante come nel video Recchioni non sia nemmeno menzionato, cortesia che di solito si fa ad ogni cambio gestione.
Edit: non sapevo che Piccatto fosse morto di recente.
https://fumettologica.it/2023/03/luigi-piccatto-morto-disegnatore-dylan-dog/
Certo che una donna a capo di Dylan Dog... :roll:
peggio del recchione non può fare
peggio del recchione non può fareAnche cagando sulle pagine farebbe meglio di recchioni
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Non compro un albo da anni.
Come sta il paziente?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.