Accedi

Visualizza Versione Completa : VM18 - Un lungo cazzo nero e moscio incastonato in un sodo corpo bianco



Huxley
19-04-17, 15:23
https://www.youtube.com/watch?v=VGUWq8Saon8

In uno studio pubblicato di recente dalla rispettata rivista scientifica PNAS, un gruppo di scienziati ha raccontato di aver scoperto l’esistenza di un mollusco di cui finora erano noti solamente reperti fossili. Il mollusco si chiama Kuphus polythalamia, è un distante parente della vongola e fa parte della famiglia delle Teredinidi. In pratica, è un verme marino gigante lungo quasi un metro.

Dan Distel, un biologo marino della Northeastern University di Boston che ha curato assieme ad altri lo studio, ha spiegato al Guardian che l’esistenza della Kuphus polythalamia da 200 anni a questa parte era nota sulla base di alcuni fossili del suo guscio, ma che nessun esemplare vivente era stato mai osservato. Il suo team è riuscito a trovarne alcuni esemplari in un lago delle Filippine, dopo aver notato dei video su YouTube e aver consultato diversi esperti locali. «Per me è stato come trovare un dinosauro: qualcosa che conosci solamente grazie ai fossili», ha raccontato Distel.

http://www.dw.com/image/38471080_401.jpg

Il gigantismo non è l’unico tratto notevole della Kuphus polythalamia: ha anche un colore piuttosto inusuale – nero scuro, nonostante non serva a niente, dato che passa tutta la sua vita dentro a un guscio – e un ingegnoso processo nutritivo, che il New York Times ha paragonato alla fotosintesi delle piante. In pratica, un batterio presente nelle sue branchie trasforma il solfuro di idrogeno presente nell’acqua per produrre energia, che successivamente utilizza per trasformare in cibo l’anidride carbonica presente nell’acqua stessa. In questo modo non deve esporsi per andare in cerca del legno di cui si nutrivano i suoi antenati, e che ancora oggi viene mangiato da alcuni esemplari di Teredinidi (per questa abitudine, in inglese vengono chiamati shipworm, “vermi delle navi”).

La scoperta della Kuphus polythalamia potrebbe causare qualcosa di più della semplice fascinazione per un animale ignoto e un po’ schifoso: «studiare un animale che vive con dei batteri all’interno delle proprie cellule senza ammalarsi può arricchire la nostra comprensione delle infezioni», ha spiegato Distel.

http://cdn.sci-news.com/images/enlarge3/image_4789_2e-Kuphus-polythalamia.jpg

manuè
19-04-17, 15:24
sembre schifezze e bacherozzi assortiti... mai che si trovi un dinosauro vero :facepalm:

Lux !
19-04-17, 15:27
sembre schifezze e bacherozzi assortiti... mai che si trovi un dinosauro vero :facepalm:

Hanno trovato un uovo con tuorlo il mese scorso :sisi:

manuè
19-04-17, 15:29
intendevo: vivo :caffe:

ryohazuki84
19-04-17, 18:29
intendevo: vivo :caffe:

dagli il tempo di covarlo

Dehor
19-04-17, 18:33
Hanno trovato un uovo con tuorlo il mese scorso :sisi:

wat

Lux !
19-04-17, 19:15
wat
https://www.youtube.com/watch?v=f81YutU7vgM

NoNickName
19-04-17, 20:29
https://youtu.be/MsNwe_12iok

Lux !
19-04-17, 22:03
https://u.biyori.moe/HH3Z8N3R.jpg
https://u.biyori.moe/Z58udfFJ.jpg