PDA

Visualizza Versione Completa : vedere un raspberry pi



Dadocoso
21-04-17, 13:48
sul cellu android... si puó? Sto mettendo ordine nella mia vita e passando in rassegna tutte le cianfrusaglie che ho accumulato.

Tra queste c'é un raspberry pi 2 che doveva essere usato come media center e invece é diventato una palla di polvere dietro la scaffale della tivví.

Volevo un attimo riorganizzare le idee grazie alle mie nuove madskillz che ho acquisito sul conto di android da quando sono diventato possessore di una xiaomi un paio di mesi fa ma si pone un grosso problema: non ho schermi. Ho venduto tutto :bua: Ho il cellulare e un portatile. Dove e come lo posso outputtare sto raspcoso? :uhm:

Ao la topa ora non la posso proprio postare, ma andate su google e vedrete che si trova fior fiore di roba :sisi:

Mdk
21-04-17, 13:52
Dipende cosa devi farci, se ti basta il terminale sei a posto (Juice SSH su Android), per un'interfaccia più avanzata non saprei, attaccalo alla TV?

Edit: non hai TV, hai un portatile, trova un qualcosa per collegarti in Xterm al Rasp e sei a posto, se poi non te ne fai niente spedisci a me e sei a posto

Dadocoso
21-04-17, 13:56
momento momento...

allora io devo semplicemente vedere lo schermo del raspberry come se lo attaccassi con un HDMI.

che é xterm? Penso che al momento su raspberry ci sia installata qualche distro di kodi, ma pensavo di ficcarci android e ciao. Poi magari appena ho sistemato tutto ci metto qualche programma per andarci in desktop remoto.. Peró alla cieca mi rimane un po' difficile per questo cerco il modo di vedere il suo output.

Se lo attacco al portatile c'é il modo di invertire il flusso canalizzatore e vederlo sul portatile o mi esplode la scheda video? :uhm:

magen1
21-04-17, 14:04
un software di connessione remota... ma a che pro?
gestire un macinino di download privo di schermo? :uhm:

Mdk
21-04-17, 14:10
momento momento...

allora io devo semplicemente vedere lo schermo del raspberry come se lo attaccassi con un HDMI.

che é xterm? Penso che al momento su raspberry ci sia installata qualche distro di kodi, ma pensavo di ficcarci android e ciao. Poi magari appena ho sistemato tutto ci metto qualche programma per andarci in desktop remoto.. Peró alla cieca mi rimane un po' difficile per questo cerco il modo di vedere il suo output.

Se lo attacco al portatile c'é il modo di invertire il flusso canalizzatore e vederlo sul portatile o mi esplode la scheda video? :uhm:

No, il portatile non accetta connessioni in ingresso, solitamente
Android non mi pare possa girarci :uhm:
Non c'è modo se non hai qualcosa che accetta HDMI in ingresso, Xterm è il terminale ma va installato, non va bene nel tuo caso

Dadocoso
21-04-17, 14:11
no era tanto per installarci android e valutare le possibilitá che offre, ma tanto finché prima non trovo il modo di attaccarlo a qualche schermo non ci faccio un tubo :asd:

android non ci va? :uhm: E che casso ci installo allora? :uhm:

Mdk
21-04-17, 14:12
Android su Rasp2 credo sia la morte in lentezza, lascia perdere l'idea

Dadocoso
21-04-17, 14:12
ok... e quindi? lo butto :asd:

ma mi non mi ricordo proprio una mazza. Che architettura ha il raspberry pi2? Ci posso mettere win10?

Mdk
21-04-17, 14:14
ok... e quindi? lo butto :asd:

Manda a me, volevo prendere il 3 ma mi accontento anche del 2

KymyA
21-04-17, 14:16
manda tutto a me che ci penso io

se il coglionazzo si compra il 2 do fuoco ai miei rasp...

Dadocoso
21-04-17, 14:46
prima trovo uno schermo, poi casomai se pagate le spese di spedizione, ve lo mando. O forse facciamo un'asta :fag:

Glasco
21-04-17, 17:01
No, il portatile non accetta connessioni in ingresso, solitamente

ps2 attaccata al portatile tramite scheda tv pissiemsiaiei con anche ingresso s-video per infilarci il cavetto giallo, rosso e bianco per l'audio attaccati a casse esterne

una merda, però ai tempi ne ero orgoglione :timido:
volevo giocare moment of qualcosa della konami ma non avevo tivì in camera a cui attaccare la ps2 e mi pesava il culo scendere

Mdk
21-04-17, 17:27
ps2 attaccata al portatile tramite scheda tv pissiemsiaiei con anche ingresso s-video per infilarci il cavetto giallo, rosso e bianco per l'audio attaccati a casse esterne

una merda, però ai tempi ne ero orgoglione :timido:
volevo giocare moment of qualcosa della konami ma non avevo tivì in camera a cui attaccare la ps2 e mi pesava il culo scendere

Con scheda acquisizione video è un altro conto
Parlando di accrocchi, io avevo collegato la 360 al router in wireless passando per un portatile: 360 -> cavo LAN -> laptop -> bridge wifi -> router
E non pingavo neanche tanto male tutto sommato

alberace
21-04-17, 17:31
io guardo netflix tramite una wii attaccata a un 32" del 2000 :smug:

Adam Li
21-04-17, 19:11
Con un cavo Ethernet puoi collegare il Raspberry Pi al tuo portatile e quindi usarne il monitor. Io ci avevo provato e, nonostante le mille guide, non sono mai riuscito a farlo andare. :sisi:

Dadocoso
21-04-17, 21:53
Con un cavo Ethernet puoi collegare il Raspberry Pi al tuo portatile e quindi usarne il monitor. Io ci avevo provato e, nonostante le mille guide, non sono mai riuscito a farlo andare. :sisi:

mi pare di capire che il "quindi puoi usarne il monitor" in realtá rimane tutto nel reame della possibilitá remota? :asd:

EDIT: https://www.raspberrypi.org/blog/use-your-desktop-or-laptop-screen-and-keyboard-with-your-pi/ :uhm:

ora devo solo trovare il tempo\voglia di fare sto trabiccolo... grazie per la dritta

Mdk
22-04-17, 09:08
mi pare di capire che il "quindi puoi usarne il monitor" in realtá rimane tutto nel reame della possibilitá remota? :asd:

EDIT: https://www.raspberrypi.org/blog/use-your-desktop-or-laptop-screen-and-keyboard-with-your-pi/ :uhm:

ora devo solo trovare il tempo\voglia di fare sto trabiccolo... grazie per la dritta

È quello che ti dicevo io, desktop remoto verso il Pi, ma devi flasharci qualcosa che ce l'abbia attivo di default, con Kodi non penso si faccia
Per dire, pure con VNC puoi farlo, ma devi comunque averlo installato e attivo sul Pi, io quello che ho in casa a far da server mica lo tengo attaccato allo schermo, terminale dal PC fisso o dal cell e via

Adam Li
22-04-17, 09:22
No, con quel metodo lì in teoria basta collegare il Raspberry Pi al computer e modificare un file di testo sul Pi. "In teoria" perché io ci ho passato due ore sopra e, nonostante altre mille guide, non ci sono riuscito. :asd:

Mdk
22-04-17, 09:33
No, con quel metodo lì in teoria basta collegare il Raspberry Pi al computer e modificare un file di testo sul Pi. "In teoria" perché io ci ho passato due ore sopra e, nonostante altre mille guide, non ci sono riuscito. :asd:

Facile, pratico, veloce :sisi:
E come lo modifichi il file di testo se non c'è SSH attivo?

Adam Li
22-04-17, 09:51
Facile, pratico, veloce :sisi:
E come lo modifichi il file di testo se non c'è SSH attivo?

Metti la micro SD del Raspberry Pi sul PC. :sisi:

Mdk
22-04-17, 09:54
Metti la micro SD del Raspberry Pi sul PC. :sisi:

Furbo lui :uhm:
E se Kodi non ha supporto per SSH? Come lo installi?

Adam Li
22-04-17, 10:03
Furbo lui :uhm:
E se Kodi non ha supporto per SSH? Come lo installi?

Io e quella guida diamo per scontato che Dadocoso abbia una micro SD già pronta. :asd:
Altrimenti non ricordo se l'installazione di un OS per Pi abbia bisogno dell'intervento dell'utente, e quindi si possa fare anche senza monitor. Comunque forse ho capito male quello che intendi, perché penso che nessun OS su Pi si possa installare da remoto. :uhm:
Se intendi installare Kodi su, ad esempio, Raspian, una volta fatti i passaggi della guida e avuto fortuna, poi lo installi normalmente da console. L'ambiente del Pi lo vedi dentro a Windows o quel che hai sul PC.

Mdk
22-04-17, 10:07
Io e quella guida diamo per scontato che Dadocoso abbia una micro SD già pronta. :asd:
Altrimenti non ricordo se l'installazione di un OS per Pi abbia bisogno dell'intervento dell'utente, e quindi si possa fare anche senza monitor. Comunque forse ho capito male quello che intendi, perché penso che nessun OS su Pi si possa installare da remoto. :uhm:
Se intendi installare Kodi su, ad esempio, Raspian, una volta fatti i passaggi della guida e avuto fortuna, poi lo installi normalmente da console. L'ambiente del Pi lo vedi dentro a Windows o quel che hai sul PC.

No vabbè, se vuole formattare basta mettere Raspbian e sta a posto, da li SSH ed eventuale terminale grafico e via, io partivo dal presupposto che non voleva formattare
Altrimenti c'era pure un sito che dava l'immagine moddata con un programma (altrimenti installabile singolarmente su Raspi già avviato) per gestire il tutto da browser, non ricordo il nome ma ne parlano parecchi blog ultimamente

Dadocoso
22-04-17, 10:35
allora ricapitolando. Io voglio/posso formattare.

quindi metto sto raspbian sulla SSD, ma la domanda é: ho bisogno di un monitor per "preparare" il raspberry per il collegamento via ethernet o posso fare tutto dal computer sulla SSD?

Adam Li
22-04-17, 10:38
Sulla micro SD metti il necessario, poi la inserisci nel Pi, lo accendi e parte l'installazione, ma non ricordo se serva l'intervento dell'utente ad un certo punto. :sisi:

Mdk
22-04-17, 10:41
Sulla micro SD metti il necessario, poi la inserisci nel Pi, lo accendi e parte l'installazione, ma non ricordo se serva l'intervento dell'utente ad un certo punto. :sisi:

Non serve, o almeno non ricordo che serva, alla fine dei giochi c'è già SSH attivo mi pare, trovi l'IP dal Rasp e ti colleghi con Putty
Sicuramente, se Raspbian base non è autoinstallante, ci sarà un'iso che lo è, questo era il sito che dicevo prima per l'accesso remoto: https://www.dataplicity.com