Visualizza Versione Completa : [TNT] The Alienist
TNT ha diffuso il primo trailer ufficiale della serie The Alienist, basata sul bestseller scritto da Caleb Carr.
Il thriller psicologico è ambientato nella New York del 1886, divisa tra povertà e innovazione tecnologica, e seguirà la caccia a un serial killer che uccide prostitute.
Fanno parte del cast Daniel Brühl, Luke Evans, Dakota Fanning e Brian Geraghty.La regia è di Jakob Verburggen (Black Mirror), mentre tra i produttori c’è Cary Fukunaga, già artefice del successo di True Detective.
http://www.youtube.com/watch?v=JcJQnaXiCfI
Interessante :pippotto:
Ps:
L'Alienista è il medico che cura le malattie mentali, quindi niente Alien
Interessante visti i nomi coinvolti
thriller psicologico
ma basta! :facepalm:
manuè is in da house.
Ottimo, bel cast e romanzo che avevo puntato da qualche tempo senza trovare occasione di leggerlo, purtroppo. Adoro questo genere di ambientazioni, discreto hype.
Interessante.
Quando esce?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
stanno saturando gli argomenti per le serie tv, a breve un serial sui gladiatori romani contemporanei che infestano il centro di Roma
Spartacus 2049?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/8oyf8Ecwo-Y
han messo una scopa su per il culo a dakota?
han messo una scopa su per il culo a dakota?
A fine '800 le donne portavano un bustino mi pare. Non come quello del '700 ma cmq.
Edit: forse portavano anche i corsetti
Pavone Allibratore
23-01-18, 05:28
Stasera primo episodio
Cioè, stasera per me, stamattina per voi :bua:
Drake Ramoray
23-01-18, 12:46
una delle serie del 2018 che terrò d'occhio
Ci sta pure il trailer nuovo...Tra l'altro da noi arriva ad aprile su Netflix
https://www.youtube.com/watch?v=Kd6Ly_MU7Y8
interessante, anche se come ambientazione perde molto nei confronti di una londra vittoriana
qualcuno ha avuto modo di vedere il pilot?
ah, credevo il tuo post commentasse ancora il trailer.
siamo ormai all'episodio 7, qualche mini-recensione?
Riesumo il topic visto che è arrivata su Netflix.
Ho visto la prima puntata e mi ha lasciato molto perplesso.
Sulla carta ci sarebbero tutti gli elementi in regola per una buonissima serie (cast, ambientazione storica, tematiche, Fukunaga) eppure il tutto non funziona o comunque funziona poco e male.
Per il momento proseguo ma se continua così passo ad altro.
Chi l'ha vista mi può dire se migliora?
Necronomicon
20-04-18, 00:24
Sono all'episodio 5. Mi pare ben fatta.
C'è anche il commissario che incontra uno di più alto grado in un luogo riservato per chiedere una cosa non proprio legale mentre si parlano dalle macchine, attraverso i finestrini abbassati... Solo che invece delle macchine coi finestrini ci sono i cavalli.
Ecco, se proprio devo essere sincero, non c'è nulla di nuovo. È un già visto inserito in un contesto diverso. A volte basta per essere una novità, altre volte no. Qui non ho ancora deciso, ma la trama regge e si lascia seguire. Qualche momento un po' troppo personaggio che monologa a tavola. E alcune sottotrame sembrano voler approfondire i personaggi ma faticano un po' a trovare un loro spazio in scena e sembrano forzate (penso alla storia d'amore tra il dottore ebreo e... Una a caso?). Magari assumeranno un senso più avanti (spero non esagerino a fare un twist e non siano i veri assassini nascosti dietro una coltre di fumo dalla trama sennò c'è da :asd: alla serie).
Uh, c'è anche una scena in cui aumentano al computer un'immagine di una telecamera. Solo che è una foto. E il computer è solo uno strumento ottico.
E per chi se lo chiedesse, sì, essendo ambientato poco prima del 1900 c'è la scena di un cinema in cui la gente fa "oh" all'invenzione de lo dimonio.
Pavone Allibratore
20-04-18, 04:24
Nostalgia di The Knick
Riporto anche qui:
Vista ieri sera la prima dell'alienista.
Solo a me ha lasciato tanto "meh"?
La recitazione mi da un senso di forzato ed impostato benchè i singoli attori mi siano piaciuti in altre produzioni.
Stessa cosa la regia, tutto molto fisso ed in posa, come a forzare scene di tensione...che non c'è.
Per non parlare dei tagli netti tra le scene...mah...
Per la musica idem.
Boh, non mi ha emozionato nulla :boh2:
E mi spiace perchè il periodo mi interessa.
Riesumo il topic visto che è arrivata su Netflix.
Ho visto la prima puntata e mi ha lasciato molto perplesso.
Sulla carta ci sarebbero tutti gli elementi in regola per una buonissima serie (cast, ambientazione storica, tematiche, Fukunaga) eppure il tutto non funziona o comunque funziona poco e male.
Per il momento proseguo ma se continua così passo ad altro.
Chi l'ha vista mi può dire se migliora?
Concordo :sisi:
Puntata 7.
Devo dire che tutto sommato diventa guardabile.
Alcuni difetti permangono ma una volta "digeriti" si riesce ad andare avanti abbastanza agevolmente.
Per dare un giudizio definitivo voglio vedere come si giocheranno le loro carte nella parte finale.
Io sono alla terza, continua a non farmi urlare di gioia ma non è malaccio dai, ci vedo la qualità ma non mi prende cmq granchè.
Forse il problema è cercare di immedesimarsi maggiormente in ciò che era vivere all'epoca, cose che per noi oggi sono assurde all'epoca probabilmente erano normali.
Necronomicon
21-04-18, 16:02
I ladyboy sono normalissimi per la nostra epoca
Necronomicon
21-04-18, 20:08
Alla puntata 8 succede una cosa abbastanza insensata che per me ha rovinato la serie. Perché accade? Totalmente non necessaria e boh.
E a quel punto perde totalmente senso il perché della polizia corrotta
Dopo averla finita, ritengo che la serie abbia qualcosa che non vada nelle puntate conclusive. Non mi è rimasto ben chiaro il senso di alcune cose e la conclusione "emotiva" delle vicende personali dei singoli personaggi è risultata un po' sciatta. Le vicende personali erano la parte meno interessante, ma chi ha fatto la serie ne ha frainteso i punti di forza, creando a tutti gli effetti un finale anticlimatico su ciò che era meno interessante
Finita anche qui.
Ero venuto a bullarmi di averlo fatto prima di Necronomicon e invece niente :bua:
Il mio parere è che sia stata una perdita di tempo o poco meno.
Voto 5
Di più non posso.
L'elenco delle cose che non mi sono piaciute è talmente lungo che davvero non saprei dove cominciare.
Si salva veramente molto molto poco
lollazenapalm
22-04-18, 10:00
Tra l'altro nella prima puttanata c'è la bionda che si accende una sigaretta col filtro. Non mi risulta che nell'800 ci fossero LE SIGARETTE.
E cmq, dopo la prima non mi azzarderò di certo a guardare le altre.
Tra l'altro nella prima puttanata c'è la bionda che si accende una sigaretta col filtro. Non mi risulta che nell'800 ci fossero LE SIGARETTE.
E cmq, dopo la prima non mi azzarderò di certo a guardare le altre.
Secondo Wikipedia la prima sigaretta moderna fatta industrialmente è del 1885 quindi ci siamo :o
Viste le prime 3,mi piace da matti l'ambientazione, però si, sa tanto di già visto, almeno i protagonisti mi piacciono
Avevo paura della solito fattore girl power nauseante, ma al momento è abbastanza equilibrato, dopotutto donne del genere sono esistite veramente e cmq si rende conto dei suoi limiti e mostrano le sue vulnerabilità... Almeno non è rey "so fare tutto io" :asd:
Tra l'altro nella prima puttanata c'è la bionda che si accende una sigaretta col filtro. Non mi risulta che nell'800 ci fossero LE SIGARETTE.
E cmq, dopo la prima non mi azzarderò di certo a guardare le altre.La serie è meno brutta di quanto appare nella prima puntata.
Prova un altro paio di episodi per farti un idea più esaustiva.
Poi se il tuo disgusto rimane molla tutto.
Necronomicon
22-04-18, 12:23
No, dai, è bellina la serie. Ha dei difetti, ma non è malvagia
No, dai, è bellina la serie. Ha dei difetti, ma non è malvagiaDimmi i punti di forza di questa serie secondo te.
Necronomicon
22-04-18, 12:32
L'ambientazione, le interpretazioni e anche la regia.
È solo un peccato che non spicchi, ma mi pare che ormai la gente voglia solo capolavori sennò "merda".
È un modo un po' stupido, ecco.
L'ambientazione, le interpretazioni e anche la regia.
È solo un peccato che non spicchi, ma mi pare che ormai la gente voglia solo capolavori sennò "merda".
È un modo un po' stupido, ecco.
This, l'unico difetto è che che non brilla per originalità, ma, soprattutto se piace l'ambientazione, merita una visione :sisi:
Si, concordo anch'io.
Sto proseguendo e non è male, non mi fa gridare wow e secondo me potevano fare meglio ma cmq non mi sto pentendo di guardarla.
In fondo non ci si può aspettare che tutto sia wow o merda fumante, ci sono anche prodotti semplicemente "buoni".
Secondo me sconta molto un'attesa elevata, anch'io mi aspettavo una gran serie tipo Altered Carbon ed invece mi ha deluso più la differenza rispetto a ciò che ho guardato prima che il prodotto in sè.
Si, concordo anch'io.
Sto proseguendo e non è male, non mi fa gridare wow e secondo me potevano fare meglio ma cmq non mi sto pentendo di guardarla.
In fondo non ci si può aspettare che tutto sia wow o merda fumante, ci sono anche prodotti semplicemente "buoni".
Secondo me sconta molto un'attesa elevata, anch'io mi aspettavo una gran serie tipo Altered Carbon ed invece mi ha deluso più la differenza rispetto a ciò che ho guardato prima che il prodotto in sè.Ne riparliamo quando l'hai finita
L'ambientazione, le interpretazioni e anche la regia.
È solo un peccato che non spicchi, ma mi pare che ormai la gente voglia solo capolavori sennò "merda".
È un modo un po' stupido, ecco.L'ambientazione alla fine è una questione di gusti.
La sua realizzazione è stata dignitosa e niente più.
Le interpretazioni le ho trovate abbastanza mediocri con tutti gli attori principali monoespressivi che non trasmettono nessuno tipo di emozione.
Non c'è un personaggio che spicchi e che ti lasci un minimo di empatia.
Le loro motivazioni sono molte volte discutibili e incoerenti e questo è anche colpa degli sceneggiatori.
Dialoghi spesso fini a se stessi, cose che succedono perché devono succedere e molte volte non apportano nulla alla storia.Stacchi di scena alla cazzo.Finale abbastanza meh
Della regia io non ricordo nulla di eclatante ma se vuoi fammi magari un esempio così capisco meglio ciò che intendi.
Ho dato 5 e non ho detto che è merda ma dico che con l'ampia offerta di serie tv che abbiamo a disposizione è meglio dirigersi su altro.
Anche perché questa serie, come avete detto voi, prende spunto da altre rivelandosi poi la brutta copia di ognuna.
Necronomicon
22-04-18, 16:58
La recitazione è solida, l'unico che non mi è piaciuto è probabilmente l'alienista, forse come protagonista un tedesco non è buona cosa :asd: per il resto le altre interpretazioni mi sono parse ottime. C'è un tentativo di ricostruzione di una certa compostezza demodé, quello sì, ma definirli "inespressivi"... mi pare inadatto come aggettivo. Lei è brava (ma un po' cesso, la sorellina è più figa :asd: ), i due ebrei anche (forse la coppia è stereotipata, ma non confondiamo la recitazione con il materiale che danno loro da recitare). I personaggi di contorno, alcuni più deboli, ma non ho memorizzato adeguatamente per prenderli uno a uno.
Inespressivo è il padre dell'alienista :sisi:
Scene memorabili? A parte che pare la domanda impossibile per fottere l'interlocutore e mostrare di aver ragione in quanto citare a memoria una scena è abbastanza complicato con una sola visione :asd:
Così, a caso, non mi era dispiaciuto l'inseguimento (anche se si conclude in maniera meh, ma ripeto, è contenuto, non tecnica) e tutte le scene nel bordello. Poi è comunque un dramma in costume per la tv, non esattamente il luogo per inserire virtuosismi notevoli. Che comunque non ricorderei :asd:
La recitazione è solida, l'unico che non mi è piaciuto è probabilmente l'alienista, forse come protagonista un tedesco non è buona cosa :asd: per il resto le altre interpretazioni mi sono parse ottime.
Anche fosse così hanno cannato solo il personaggio principale che dà il nome alla serie.
Che vuoi che sia? :bua:
Per il resto ottime interpretazioni è una parola grossa e comunque concordo che non è solo colpa loro.
C'è un tentativo di ricostruzione di una certa compostezza demodé, quello sì, ma definirli "inespressivi"... mi pare inadatto come aggettivo. Lei è brava (ma un po' cesso, la sorellina è più figa :asd: ), i due ebrei anche (forse la coppia è stereotipata, ma non confondiamo la recitazione con il materiale che danno loro da recitare). I personaggi di contorno, alcuni più deboli, ma non ho memorizzato adeguatamente per prenderli uno a uno.
Inespressivo è il padre dell'alienista :sisi:
Infatti non ho usato l'aggettivo "inespressivo" ma "monoespressivo".
Concordo che sappiano fare meglio di così ma il materiale,la direzione e la scrittura(o meglio la riscrittura di adattamento del romanzo)sono quelli che sono (altro punto dolente).
La storia dell'ebreo con la ragazza madre a cosa è servita a parte a far vedere la scena di sesso e il bacio finale?
Per me era tanto per fargli fare qualcosa di diverso dal sezionare cadaveri.
Il padre alla fine vabbé :asd:
Scene memorabili? A parte che pare la domanda impossibile per fottere l'interlocutore e mostrare di aver ragione in quanto citare a memoria una scena è abbastanza complicato con una sola visione :asd:
Così, a caso, non mi era dispiaciuto l'inseguimento (anche se si conclude in maniera meh, ma ripeto, è contenuto, non tecnica) e tutte le scene nel bordello. Poi è comunque un dramma in costume per la tv, non esattamente il luogo per inserire virtuosismi notevoli. Che comunque non ricorderei :asd:
Io non chiesto scene memorabili ma esempi di come la regia si distingua dall'essere semplicemente scolastica e/o didascalica come l'ho trovata io.
Non ci devono essere per forza virtuosismi o iperboli.
Per restare sul genere Mindhunter è proprio su un altro pianeta pur nella sua relativa semplicità.
In conclusione non voglio avere ragione,non mi interess,anzi sono più curioso di capire cosa ci hanno visto gli altri che non ci ho visto io.
Necronomicon
22-04-18, 18:58
Beh ma confrontarlo con mind hunter è come confrontare mele e pere. Intenti diversi. Pubblico diverso, capisco che hai visto entrambi e crei una scala di preferenza, è normale, ma cioè, hai visto che roba fanno in giro? No perché li selezionate col lanternino. Ma io che sono una cloaca che guarda di tutto non me la sento di dire che è fatto male :asd:
Beh ma confrontarlo con mind hunter è come confrontare mele e pere. Intenti diversi. Pubblico diverso, capisco che hai visto entrambi e crei una scala di preferenza, è normale, ma cioè, hai visto che roba fanno in giro? No perché li selezionate col lanternino. Ma io che sono una cloaca che guarda di tutto non me la sento di dire che è fatto male :asd:
Stai travisando di nuovo ma va bene così. :fregancazzo:
Ti saluto vado a cena :ciaociao:
Necronomicon
22-04-18, 19:22
Cos'è una regia scolastica? Fammi un esempio
Cos'è una regia scolastica? Fammi un esempio
Per scolastica intendo che si limita al compitino senza osare di più.
Ecco ad essere sincero, io preferisco una regia scolastica piuttosto che vedere virtuosismi di telecamere esagerati che spesso servono solo a coprire una sceneggiatura e qualità mediocre
Io resto dell'idea che alienist sia un prodotto più che dignitoso, non brilla per originalità e avrà anche una regia scolastica come dici te, ma i prodotti scadenti sono altri, poi ovviamente a uno può piacere o meno, li si va sul personale
Sono sempre dell'idea che il Fulcro di una serie tv siano i protagonisti, soprattutto quando c'è di mezzo una squadra, se sono scritti bene o cmq fanno provare empatia allo spettatore allora tutto il resto passa in secondo piano :sisi:
Necronomicon
23-04-18, 07:53
Per scolastica intendo che si limita al compitino senza osare di più.Era per capire quali opere hanno una regia scolastica, perché non capisco cosa intendi e magari facendo un confronto capisco meglio
Ok facciamo che la serie a te è piaciuta e a me no e amici come prima.
Detto ciò Maria io esco :asd:
Necronomicon
23-04-18, 12:29
Ok, ma ero davvero curioso
Confermata seconda stagione, che si baserà su un altro romanzo dell'universo "alienista"
Sto recuperando ora la prima stagione. Tutto sembra molto impostato, freddo e artificioso, e forse il più grosso limite è proprio la difficoltà nel provare empatia per i personaggi, dal protagonista ai boy whores della storia. Si lascia guardare, anche con piacere, ma manca il convolgimento per me. Vediamo come prosegue.
Secondo me il problema maggiore di questa storia sta un po' nel finale, ora evitando spoiler, l'impressione che lascia la conclusione è che non ci fossero le motivazioni che tenevano in piedi tutti gli ostacoli che incontrano i protagonisti durante l'indagine...
a me quello che è piaciuto davvero, è l'ambientazione e il realismo con cui è stata ricostruita ....ok magari non sarà realistico al 100% (dubito ci sia qualcuno ancora vivo che possa raccontare di come si vivesse allora :asd: ) però da l'idea di una ricostruzione piuttosto federe, gli usi, la routine, gli atteggiamenti molto bello da quel punto di vista
i personaggi sembrano piatti o grigi proprio per questo, non hanno fatto personaggi accattivanti o fighi, ma persone, si fuori dal comune per quell'epoca ma tutto sommato normali :sisi:
la trama alla fine è l'elemento più debole, niente di troppo originale e a volte finisce per perdersi in storie minori tutto sommato inutili, l'indagine poi soffre dello stesso problema dei personaggi, hanno voluto ricostruire una cosa plausibile, quindi a tratti noiosa
però a me è piaciuta proprio per questa, ma capisco se qualcuno la possa trovare noiosa :sisi:
Concordo con la tua "analisi" :)
a me quello che è piaciuto davvero, è l'ambientazione e il realismo con cui è stata ricostruita ....ok magari non sarà realistico al 100% (dubito ci sia qualcuno ancora vivo che possa raccontare di come si vivesse allora :asd: ) però da l'idea di una ricostruzione piuttosto federe, gli usi, la routine, gli atteggiamenti molto bello da quel punto di vista
i personaggi sembrano piatti o grigi proprio per questo, non hanno fatto personaggi accattivanti o fighi, ma persone, si fuori dal comune per quell'epoca ma tutto sommato normali :sisi:
la trama alla fine è l'elemento più debole, niente di troppo originale e a volte finisce per perdersi in storie minori tutto sommato inutili, l'indagine poi soffre dello stesso problema dei personaggi, hanno voluto ricostruire una cosa plausibile, quindi a tratti noiosa
però a me è piaciuta proprio per questa, ma capisco se qualcuno la possa trovare noiosa :sisi:
I personaggi sono piatti, la trama principale è debole, le storie secondarie sono inutili.
Eh ma quanto mi è piaciuta questa serie!
:alesisi:
:bua:
I personaggi sono piatti, la trama principale è debole, le storie secondarie sono inutili.
Eh ma quanto mi è piaciuta questa serie!
:alesisi:
:bua:
Comprensione del testo 4 meno meno
Comprensione del testo 4 meno menoSi scherza eh :asd:
E se non ti era piaciuta che scrivevi?
Secondo me l'intreccio è presente e sufficientemente articolato, e l'indagine che conduce all'identificazione del colpevole è ben strutturata e credibile. Il problema principale della trama risiede nel ruolo della polizia nella seconda parte della serie, come avete già fatto notare.
Finita ieri e vedrò con piacere la seconda stagione.
Ecco il trailer della stagione 2
https://www.youtube.com/watch?v=O0Uti4coWOU
Dal 22 Ottobre 2020 la seconda stagione arriva su Netflix
Kraven VanHelsing
19-10-20, 12:56
Nice :rissa:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.