Visualizza Versione Completa : Fatti non foste per viver come bruti, ma per spender soldi su li calcolatori [new pc]
E' giunto il momento (o quasi). E' veramente (quasi) giunto!
La mia baracca risente ormai del peso dei suoi anni. Unreal Engine 4, Visual Studio e Chrome aperti contemporaneamente stanno mettendo in ginocchio il mio computer (se provo a buildare un progetto UE4 non posso fare quasi praticamente nulla) e siccome a breve dovro` iniziare a lavorare su vari progetti, vorrei essere pronto alla chiamata.
Budget: 2000 bomboloni. Periferiche e schermi li ho gia`, per ora. Lo schermo dovro` sceglierlo attentamente, ma per ora ho un Dell U2515H come schermo principale.
Chiedo il vostro parere di espertissimi in materia in modo da non comprare cafonate inutili e per meglio indirizzare il mio budget.
La build che ho in mente ora e` la seguente:
cpu __ AMD RYZEN 7 1800x
cpu_cooler __ CORSAIR H100i
mobo __ ASUS PRIME X370 PRO
ram __ 4 X CORSAIR VENGEANCE LPX 8GB DDR4 3000 MHZ
gpu __ GEFORCE 1080 TI (sul modello devo ancora capire quale, vorrei una scheda che dissipi bene il calore)
storage __ WESTERN DIGITAL BLACK 512 M.2 (vale la spesa rispetto ad un ssd?) + WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 1TB 7200RPM
case __ NZXT H440
psu _ (qui sono un po' perso, ma sono sicuro di una cosa: full modular)
Con questa configurazione dovrei rientrare (piu` o meno) nel budget prefissato, stando ai prezzi di taocomputer.
Come scritto sopra, avrei dei dubbi su:
1. modello di GPU da prendere per garantire una buona dissipazione di calore all'interno del case
2. un m.2 vale la spesa rispetto ad un ssd normale?
3. su che alimentatore dovrei puntare gli occhi?
Sarei disposto anche ad aspettare l'uscita di Vega per capire come muovermi dal punto di vista della GPU, ma se entro settembre non annunciano nulla, penso che andro` tranquillamente di 1080 ti. L'unico problema e` che non vorrei prendere una scheda gia` vecchia, anche se alla fine se bisogna stare sempre ad aspettare l'ultima tecnologia uscita un computer nuovo non ce li si fa mai!
Ora che configurazione hai?
Comunque la configurazione sembra ok, esclusivamente per il gioco un R5 basterebbe... ma se hai altre esigenze ben venga un R7.
In estate poi dovrebbe arrivare Threadripper con 10, 12 e 16 core e quadchannel... se servisse cotante potenza.
Per quanto l'interfaccia Sata sia collo di bottiglia poco percepibile, val la pena andar di M.2 e sfruttare l'NVMe.
Semmai non andrei con WD (Sandisk) come prima scelta, Samsung o Corsair sembrano migliori...
L'alimentatore va principalmente preso di marca decente: Corsair, Enermax, Silverstone...
MSI Gaming X ha uno dei migliori dissipatori, io presi questo modello per la mia Rx 480.
Ma è più questione di silenziosità che di dissipazione...
Ora che configurazione hai?
Comunque la configurazione sembra ok, esclusivamente per il gioco un R5 basterebbe... ma se hai altre esigenze ben venga un R7.
In estate poi dovrebbe arrivare Threadripper con 10, 12 e 16 core e quadchannel... se servisse cotante potenza.
Per quanto l'interfaccia Sata sia collo di bottiglia poco percepibile, val la pena andar di M.2 e sfruttare l'NVMe.
Semmai non andrei con WD (Sandisk) come prima scelta, Samsung o Corsair sembrano migliori...
L'alimentatore va principalmente preso di marca decente: Corsair, Enermax, Silverstone...
MSI Gaming X ha uno dei migliori dissipatori, io presi questo modello per la mia Rx 480.
Ma è più questione di silenziosità che di dissipazione...
Al momento viaggio con un i7 920, R9 280x e 8gb di RAM. Il computer ha 10 anni, piu` o meno.
Per quanto riguarda i threadripper, penso che costeranno un po' troppo e tutta quella potenza non penso che mi servira`.
Per la gpu, purtroppo quella scocca rossa della MSI non mi piace neanche un po'. Questa invece sarebbe stupenda (http://www.prokoo.com/scheda-video-1080-11gb-aero-p-168784.html). E' bella perche` e` verde e mi intriga anche il fatto che l'aria venga buttata fuori da dietro il case e il calore non viene tenuto all'interno.
Per quanto ne so i dissipatori blower, che soffiano direttamente fuori l'aria, sono in realtà meno efficienti degli open-air.
Un case adeguatamente ventilato non ha problemi ad espellere l'aria calda generata dalla scheda video.
Altra cosa la RAM: Ryzen sembra sfruttare le alte frequenze quindi va bene puntare a modelli anche da 3200... ma essendo la piattaforma nuova controlla che i moduli che hai scelto siano ufficialmente supportati dalla scheda madre.
AMD ha recentemente rilasciato un aggiornamento (generico) del BIOS per migliorare il supporto delle memorie, i vai produttori dovrebbero essere al lavoro per rilasciarlo entro fine mese per le loro schede madri...
Per quanto ne so i dissipatori blower, che soffiano direttamente fuori l'aria, sono in realtà meno efficienti degli open-air.
Un case adeguatamente ventilato non ha problemi ad espellere l'aria calda generata dalla scheda video.
Altra cosa la RAM: Ryzen sembra sfruttare le alte frequenze quindi va bene puntare a modelli anche da 3200... ma essendo la piattaforma nuova controlla che i moduli che hai scelto siano ufficialmente supportati dalla scheda madre.
AMD ha recentemente rilasciato un aggiornamento (generico) del BIOS per migliorare il supporto delle memorie, i vai produttori dovrebbero essere al lavoro per rilasciarlo entro fine mese per le loro schede madri...
Ok, per il tipo di dissipazione controllerò anche un po' online per capire bene. Grazie per la dritta sulle RAM. Ho controllato e cambiato le RAM. Per ora vado di Vengeance 3200 Mhz
Per quanto ne so i dissipatori blower, che soffiano direttamente fuori l'aria, sono in realtà meno efficienti degli open-air.
Un case adeguatamente ventilato non ha problemi ad espellere l'aria calda generata dalla scheda video.
Altra cosa la RAM: Ryzen sembra sfruttare le alte frequenze quindi va bene puntare a modelli anche da 3200... ma essendo la piattaforma nuova controlla che i moduli che hai scelto siano ufficialmente supportati dalla scheda madre.
AMD ha recentemente rilasciato un aggiornamento (generico) del BIOS per migliorare il supporto delle memorie, i vai produttori dovrebbero essere al lavoro per rilasciarlo entro fine mese per le loro schede madri...
Si ryzen è parecchio schizzinoso sulle ram quindi devi prendere memoria che sia già nell QVL
Anche io sono in procinto di costruirmi un pc nuovo.
Per l'alimentatore dopo svariate ricerche sono andato su Corsair RM650X.
Completamente modulare, 10 anni di garanzia, modalità ventole ferme quando il carico non supera una certa percentuale, e recensioni ottime su Johnny Guru (la versione da 750W ha preso 9.8, quella da 1000W addirittura 10 :o )
Per quanto riguarda la scheda video non ti so dire, la 1080ti è fuori dalla mia portata :asd:
Per l'SSD, se non sbaglio M.2 è solo il form factor, la cosa che cambia le prestazioni è l'interfaccia nvme. Io sono dell'idea che a pari prezzo preferisco prendermi un SSD sata 3 col doppio delle dimensioni rispetto a un SSD nvme. :boh2:
Anche io sono in procinto di costruirmi un pc nuovo.
Per l'alimentatore dopo svariate ricerche sono andato su Corsair RM650X.
Completamente modulare, 10 anni di garanzia, modalità ventole ferme quando il carico non supera una certa percentuale, e recensioni ottime su Johnny Guru (la versione da 750W ha preso 9.8, quella da 1000W addirittura 10 :o )
Per quanto riguarda la scheda video non ti so dire, la 1080ti è fuori dalla mia portata :asd:
Per l'SSD, se non sbaglio M.2 è solo il form factor, la cosa che cambia le prestazioni è l'interfaccia nvme. Io sono dell'idea che a pari prezzo preferisco prendermi un SSD sata 3 col doppio delle dimensioni rispetto a un SSD nvme. :boh2:
Io ho preso un ssd 960 evo da 512 GB a parte il check del raid all'inizio in 4 secondi è al desktop...
Se in futuro volessi fare uno SLI, di quanta potenza avrei bisogno?
PCPartPicker con 2 1080 Ti mi dice che il carico massimo sarebbe 739 W. Devo fidarmi? Perche` se e` cosi` vado diretto con un 850 W e mi tengo tranquillo per il futuro.
Link alla configurazione su pcpartpicker (https://it.pcpartpicker.com/user/amk91/saved/mVngsY)
La RAM che vedete nel link e` anche certificata da Asus nel suo QVL per la Prime X370 Pro
A spanne siamo sui 250W abbondanti per la 1080 Ti, per due facciamo 550W.
Un 150W per il resto del sistema.
750W ci stanno, 850W per tenersi larghi.
Perfetto, grazie.
Oltre a taocomputer, sapete consigliarmi altri siti da cui prendere eventualmente i pezzi?
Su Prokoo avrebbero tutti i componenti che sto cercando, tranne il case della NZXT, il H440.
Sapreste consigliarmi dei case buoni, con un sistema di aerazione efficace? Grazie ancora ragazzi!
Sui case non so...
Guardavo la lista un attimo e... WD 1TB 104€? Ma con circa 70€ ti prendi un 2TB!
Io preferisco ancora gli hdd da 1tb che almeno sono a 7200rpm..
Però costano 50 euro, non 104 :bua:
Si si, su Prokoo infatti ho preso il WD da 2Tb (http://www.prokoo.com/hard-disk-interno-western-digital-sata3-wd20purx-64mb-purple-p-134668.html)
Se avete qualche idea su un case carino ed efficace, battete un colpo!
Se vuoi fare uno SLI di 1080ti io ti consiglierei un bell full tower serio, per avere tutto lo spazio necessario a gestire l'ambaradan (es. montare un sistema a liquido putente o tante ventole.)
Sul sobrio e ultracustomizzabile c'è il Phanteks Enthoo Pro. Costa più o meno quanto l'NZXT al quale pensavi tu.
Se sei convinto sul volere uno SLI in futuro, lo terrei da conto.
Se vuoi fare uno SLI di 1080ti io ti consiglierei un bell full tower serio, per avere tutto lo spazio necessario a gestire l'ambaradan (es. montare un sistema a liquido putente o tante ventole.)
Sul sobrio e ultracustomizzabile c'è il Phanteks Enthoo Pro. Costa più o meno quanto l'NZXT al quale pensavi tu.
Se sei convinto sul volere uno SLI in futuro, lo terrei da conto.
Un po' anonimo come case, però lo terrò sicuramente in conto. Non voglio fare l'errore che ho fatto con questo PC. Voglio che sia ben ventilato e che entri poca polvere e stare comunque sempre attento a dare una pulita quando serve.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Qualità prezzo, questo Corsair Obsidian 750D Airflow Edition http://www.corsair.com/en-eu/obsidian-series-750d-airflow-edition-full-tower-atx-case
Se vuoi cose più particolari, ottimo il Phanteks Evolv ATX http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-ATX.html
o il più sobrio Corsair Carbide Clear 400C http://www.corsair.com/en-eu/carbide-series-clear-400c-compact-mid-tower-case
ancora più budget ma con buon airflow anche il Next S340 Elite https://www.nzxt.com/products/s340-elite-matte-white
L'alimentatore, per i pochi euro di differenza, se vuoi prevedere uno sli buttati su un 850/860watt. Seasonic, EVGA, Corsair, Enermax a tua discrezione. Io ho un Corsair AX 860. Per una sola 1080 TI 550/600w vanno più che bene e solito discorso marche di cui sopra.
Infine, come ti hanno già detto se vai su Ryzen buttati su ram già in lista di compatibilità, ma vai di banchi da 16gb l'uno se posso consigliarti. Partire con 2 banchi strizza sempre l'occhio all'overclock e garantisce una eventuale espandibilità futura.
Un po' anonimo come case, però lo terrò sicuramente in conto. Non voglio fare l'errore che ho fatto con questo PC. Voglio che sia ben ventilato e che entri poca polvere e stare comunque sempre attento a dare una pulita quando serve.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
sì è un po' anonimo, ma è fatto per essere personalizzabile come vuoi tu :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=cBhmn21ylkc
Potresti investire su un po' di ventole led fighe per dargli il look che vuoi tu.
Penso che punterò al Phanteks, che mi piace molto!
Attualmente la migliore rapporto "qualità dissipazione / prezzo" è la gigabyte 1080TI Gaming che trovi sui 660€.
Per capirsi questa qui: http://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N108TGAMING-11GD#kf
Anche la Palit Jetstream non è male, ma non è migliore come dissipazione della gigabyte 1080TI Gaming e costa generalmente 20€ in più ed essendo 2.5 slot (controlla le offerte magari).
Altrimenti se vuoi qualcosa di più silenzioso, nonostante anche quelle sopra non siano troppo rumorose, e ancora meglio dissipate, orientati sulla gigabyte 1080TI Auros (non extreme mi raccomando) oppure la ASUS 1080TI Strix, che però sono entrambe 2,5 slot e costano tipo 730€.
MSI Gaming / EVGA SC2 / Palit Gamerock altrettanto buone, ma generalmente più costose senza particolare motivazione...
Evita la MSI armor perchè ha problemi seri di rumorosità e/o di temperatura, in quanto recensioni alla mano monta un dissipatore derivato dalla 1070 che è assolutamente non adeguato alla 1080TI; inoltre costa quanto la gigabyte 1080TI Gaming, che non è soggetta a questi problemi e quindi risulta in assoluto la 1080TI più intelligente per chi vuole il top spendendo il meno possibile.
Per la scheda video pensò che punterò su una Asus 1080 Ti Strix. Però potresti spiegarmi questa storia degli slot? Non capisco bene il motivo per cui citi questa cosa.
Per l'alimentatore sto puntando al Corsair RM850X. Per le RAM invece sulle Corsair Vengeance 3200 Mhz 2x16Gb e sono nella lista QVL per la mobo che sto prendendo.
Oltre a TaoComputer e Prokoo, avete altri negozi da consigliare? Grazie!
Aver schede con dissipatori che occupano oltre 2 slot potrebbe precluderti futuri SLI.
Certe soluzioni danno fastidio anche senza SLI perché, in alcuni case, possono cozzare contro la colonna degli hard disk.
Per quanto Amazon abbia raramente i migliori prezzi, a volte può valer la pena dargli un occhio...
Per la scheda video pensò che punterò su una Asus 1080 Ti Strix. Però potresti spiegarmi questa storia degli slot? Non capisco bene il motivo per cui citi questa cosa.
https://1.bp.blogspot.com/-93rMI0h-9ZE/V2YdIhQ6HmI/AAAAAAAAFJ8/l02xzKx1_m8aqgQ_VCD8-i1Gf733r6d4gCLcB/s1600/5821.jpg
La zona rossa nell'immagine sopra è formata dallo spazio libero che si viene a creare tra 2 schede video in SLI che occupano entrambe 2 slot. Se la scheda video superiore occupa più di 2 slot (ad esempio 2,5 o 3) perchè ha un dissipatore più grosso e spesso, la zona rossa si riduce e potrebbe creare problemi di ristagno d'aria calda tra le due schede appunto.
Come vedi nell'immagine sotto, la 1080 TI Strix occupa più di 2 slot, infatti vedi parte del dissipatore eccedere in alto:
http://edgeup.asus.com/wp-content/uploads/2017/03/strix-ports.jpg
cosa che non avviene nella gigabyte 1080 TI Gaming qui sotto:
https://s8.postimg.org/hqyatki9h/tonno.png
Per questo motivo, è più indicato usare schede di questo tipo in configurazione SLI.
- - - Aggiornato - - -
Certe soluzioni danno fastidio anche senza SLI perché, in alcuni case, possono cozzare contro la colonna degli hard disk.
Col case che ha scelto, non dovrebbe avere questo problema cmq
Ok, grazie mille per tutte queste info, apprezzo molto :sisi:
Riformulo nuovamente la domanda: altri negozi oltre a TaoComputer, Prokoo e Amazon (quest'ultimo penso abbia i prezzi più alti per ora) su cui poter comprare i componenti?
Ce ne sono decine e decine... i primi che mi vengono in mente sono drako, tiburcc, yeppon, restart, eprice, bpm power...
La regola, se così si può chiamare, è che se hanno 100+ opinioni positive su trovaprezzi.it dovresti star tranquillo. Però se inizi a spacchettare troppo gli acquisti, dopo ci rimetti in spese di spedizione, quindi vedi tu. Personalmente storicamente mi sono servito da prokoo, restart, tiburcc e bpm power, ma ultimamente soprattutto da Amazon.
Ti consiglio poi ti sentire l'utente Nerevarine (http://www.thegamesmachine.it/forum/members/415.html) che ha un negozio fisico di PC con tanto di webshop aperto ormai da anni, io ci ho preso il mio ultimo pc ad esempio. Sentendolo in privato magari riesce a trovarti tutti i componenti che cerchi e radunarli in un unica spedizione... prova a farti fare un preventivo
Ci sono metodi per evitare che il computer si riempia di polvere troppo velocemente?
Comprare case con filtri antipolvere e tenerlo in pressione positiva, quindi con più portata d'aria in ingresso che in uscita.
In questo modo l'aria nel case entrerà solo a mezzo delle ventole filtrate e ogni altro foro/pertugio del case sarà usato per espellere l'aria in eccesso. Per capirsi, ipotizzanto 3 ventole uguali che girano alla stessa velocità, ne vanno sistemate 2 che buttano aria fresca dentro e 1 che la butta fuori. Mentre con ventole di modelli diversi o comunque regolate a velocità diversa, vanno sommati i valori delle portate d'aria in ingresso/uscita e cercato sempre di tenere una pressione positiva.
Con 2 ventole uguali, 1 in ingresso e una in uscita, è altrettanto semplice, basta avere l'accortezza di tenere la ventola in ingresso ad un regime di giri sempre superiore a quella in uscita.
Con pressione negativa invece, si ottiene invece l'effetto aspirapolvere, cioè ogni apertura del case sarà punto di ingresso per la polvere, dato che non è filtrata.
C'è modo di regolare le ventole del case?
Per esempio un case NZXT aveva degli slide fisici (se non avevo visto male) per regolare la potenza delle ventole.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
[...]Si, tutto bene... ma non dimentichiamoci che non son case stagni: anche con più aria in ingresso la polvere trova sempre il modo...
Stavo pensando che forse potrei puntare su un 1700x per risparmia un po', visto che comunque il gain tra 1700x e 1800x non e` poi cosi` eccessivo da giustificarne la spesa. Poi vorrei chiedere se ci sono altre schede madri che potrei prendere in considerazione oltre alla Asus X370 Prime, soprattutto per un futuro SLI
Certo il 1800x non merita la differenza di prezzo.
Presumo un po' tutte le x370 siano papabili... esclusi i modelli mini.
Tra l'altro vedo che potrei tranquillamente overclockarlo per raggiungere prestazioni molto vicino al 1800x. Penso che prendero` quello e investiro` un pelo di piu` sulla mobo
Tra le altre cose, mi conviene prendere tutto da Amazon. Ho fatto la mia configurazione con trovaprezzi, ma alla fine per 50 euro in piu` preferisco prendere tutto da Amazon, almeno ho la certezze che fino a 30 giorni posso rispedire indietro la merce per qualsiasi motivo!
Già, i prezzi leggermente più alti di amazon sono ribilanciati dal fatto... che è amazon.
Si, tutto bene... ma non dimentichiamoci che non son case stagni: anche con più aria in ingresso la polvere trova sempre il modo...
Beh, la mia era la risposta alla domanda "...per evitare che si riempia di polvere troppo velocemente".
Stavo pensando che forse potrei puntare su un 1700x per risparmia un po', visto che comunque il gain tra 1700x e 1800x non e` poi cosi` eccessivo da giustificarne la spesa. Poi vorrei chiedere se ci sono altre schede madri che potrei prendere in considerazione oltre alla Asus X370 Prime, soprattutto per un futuro SLI
Io ho appena ordinato la gigabyte GA-AX370-GAMING 5, fra le varie cose perché ha il Dual bios, che per una piattaforma recente che ha sempre bios nuovi mi sembra un'ottima cosa. :sisi:
Io ho appena ordinato la gigabyte GA-AX370-GAMING 5, fra le varie cose perché ha il Dual bios, che per una piattaforma recente che ha sempre bios nuovi mi sembra un'ottima cosa. :sisi:
Come funziona questa storia del dual bios? Riusciresti a linkarmi qualcosa o a dirmi di piu` a riguardo?
Non è una cosa nuovissima, hai due BIOS: si incasina uno (mentre lo aggiorni o provi settaggi strani), hai l'altro come backup.
Con un solo BIOS, se un aggiornamento di questo fallisce, ti ritrovi con un costoso fermacarte...
Il 98% degli utenti non modificherà mai il bios della scheda video e tu probabilmente rientrerai in questa percentuale vista la domanda che hai posto, per cui considera pure questa feature come indifferente, imho.
Il 98% degli utenti non modificherà mai il bios della scheda video e tu probabilmente rientrerai in questa percentuale vista la domanda che hai posto, per cui considera pure questa feature come indifferente, imho.
Non stavamo parlando di scheda madre?
Tra l'altro appena prenderò il PC sarà mia premura aggiornare qualsiasi cosa, compreso BIOS della scheda madre
Anche se penso che sia l'unica cosa che possa aggiornare prima di installare il SO :asd:
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Si, parlavamo della scheda madre.
Il doppio BIOS lo fanno anche per le video comunque.
Sì, comunque il 2 al BIOS credo ce l'abbiano tutte le Gigabyte, quindi puoi prenderne anche una più economica, io sono andato con questa per altri motivi, magari non troppo furbi a dire il vero
Chiedo scusa, non so perchè pensavo si parlasse di schede video, anche se c'era chiaramente scritto il modello della scheda madre :bua:
La scheda madre dual bios è cosa buona cmq :sisi:
Ho rivisto un po' le varie componenti, link (https://it.pcpartpicker.com/list/6b6DsJ). I 100 euro in più per il Ryzen 7 1800x non avevano una giustificazione, così come i 32 gb di RAM (che posso sempre e comunque espandere dopo nel caso mi servissero veramente) e ho preferito puntare a banchi di memoria con latenze un po' più basse (anche se so che il gain prestazionale non è così elevato).
Vado di Phanteks EVOLV che sembra proprio un bel case e da un po' di video su YouTube mi pare di capire che sia anche abbastanza semplice cambiare posizione alle varie ventole. Ha anche un HUB dietro il pannello della scheda madre dove poter collegare tutte le ventole del case. Dovrebbe supportare tranquillamente il Corsair H100i, ma correggetemi se sbaglio.
Se non ci sarà nulla di nuovo fino ai primi di Settembre (Vega mi pare di capire che arriverà più tardi, ma io ci spero sempre) penso che questa sarà la mia configurazione.
Ho un piccolo dubbio sulle RAM e il loro supporto. Riporto la lista delle RAM da 3200 Mhz attualmente supportate dalla Gigabyte GA-AX370 Gaming 5
http://i.imgur.com/LrGz4zQ.png
Io sto prendendo la G.Skill FA-3200C14D-16GFX (la prima della lista G.Skill). Il mio dubbio è questo: sotto memory socket support per i 4 moduli non è spuntata l'opzione per questo tipo di RAM. Questo vuol dire che se volessi aggiungere altri 2 banchi di memoria potrei incorrere in problemi di compatibilità? (Tipo che non viaggino ai 3200 mhz ma ad una velocità ridotta)
Si, mi sa che se ne metti 4 non garantiscono che arrivino a 3200.
Il tipo sotto costa tanto di più?
Copio/Incollo dal forum MSI, riferito ai Ryzen:
1) The XMP (overclocking) profiles have been designed by Intel for the Intel CPUs.
They are not even guaranteed by Intel to work on any Intel CPU.
Trying to make them work on the AMD CPUs is gambling.
2) At these moment these are the memory configs & speeds guaranteed by AMD for their Ryzen CPUs:
1866 MHz for 4 DIMMs in dual channel and dual rank.
2133 MHz for 4 DIMMs in dual channel and single rank.
2400 MHz for 2 DIMMs in dual channel and dual rank.
2666 MHz for 2 DIMMs in dual channel and single rank.
Anything above that is gambling.
Potrà cambiare con nuovi bios immagino...
Per ora vai su 2x8GB. Quella ram è SS Samsung B-die ed è attualmente la più compatibile coi ryzen, ma NON è detto che tu riesca cmq ad andare a 3200Mhz.
Magari la mobo la supporta, ma la TUA cpu (intendo proprio quella che ti viene spedita), NO
Come dicono: it's a silicon lottery
La mia cpu, da una prima celere analisi, sembra tollerare benissimo l'OC (va a 3700 con vcore auto che viene settato a 1,25 circa), ma la velocità della ram, con modulo hynix non regge sopra i 2400mhz (con bios ufficiale però con agesa 1.0.0.4)
Si, mi sa che se ne metti 4 non garantiscono che arrivino a 3200.
Il tipo sotto costa tanto di più?
Sono 64 gb di RAM. Saranno 800 euro di roba. Eviterei :asd:
Copio/Incollo dal forum MSI, riferito ai Ryzen:
1) The XMP (overclocking) profiles have been designed by Intel for the Intel CPUs.
They are not even guaranteed by Intel to work on any Intel CPU.
Trying to make them work on the AMD CPUs is gambling.
2) At these moment these are the memory configs & speeds guaranteed by AMD for their Ryzen CPUs:
1866 MHz for 4 DIMMs in dual channel and dual rank.
2133 MHz for 4 DIMMs in dual channel and single rank.
2400 MHz for 2 DIMMs in dual channel and dual rank.
2666 MHz for 2 DIMMs in dual channel and single rank.
Anything above that is gambling.
Potrà cambiare con nuovi bios immagino...
Per ora vai su 2x8GB. Quella ram è SS Samsung B-die ed è attualmente la più compatibile coi ryzen, ma NON è detto che tu riesca cmq ad andare a 3200Mhz.
Magari la mobo la supporta, ma la TUA cpu (intendo proprio quella che ti viene spedita), NO
Come dicono: it's a silicon lottery
La mia cpu, da una prima celere analisi, sembra tollerare benissimo l'OC (va a 3700 con vcore auto che viene settato a 1,25 circa), ma la velocità della ram, con modulo hynix non regge sopra i 2400mhz (con bios ufficiale però con agesa 1.0.0.4)
La RAM che ho scelto ora, almeno nella lista delle RAM supportate dalla scheda madre, non è una Samsung. In ogni caso ho letto in giro un po' e confermo quello che hai detto. Per ora prenderò solo 2x8GB a 3200 Mhz. Mi pare di capire che alla peggio viaggerò 3000 Mhz e alla peggissimo a 2666 Mhz, anche se non sembra il caso con i nuovi aggiornamento del BIOS.
In ogni caso, penso che 16 GB di RAM possano bastare per il momento. Grazie ancora!
Alla peggissima viaggerai a 2133Mhz.
Cio con le poche prove che ho fatto, con ultimo bios ufficiale 1.5 arrivavo a tenere i 2400mhz, impostando solo la frequenza e il resto su auto.
Con l'ultimo bios beta riuscivo AL MASSIMO a passare il post, ma dopo windows rimaneva in perenne caricamento (finestrella azzurra e icona rotonda di caricamento).
Ciò credo sia dovuto alla ram, confermate?
In caso affermativo, capisci che AMD ancora deve lavorare un po' al supporto ram (ricordiamo cmq che sono velocità overclockate).
P.S. Devo ancora provare cmq ad aumentare qualche voltaggio o a impostare il tutto manualmente, come qualcuno consiglia...
Il pc nuovo con banchi da 8gb io non lo farei
E quali metteresti?
Attualmente 2x8GB è la cosa più sensata da fare....
Più di 16GB non servono e costano troppo
Oppure uno solo banco da 16 GB...
Alla peggissima viaggerai a 2133Mhz.
Cio con le poche prove che ho fatto, con ultimo bios ufficiale 1.5 arrivavo a tenere i 2400mhz, impostando solo la frequenza e il resto su auto.
Con l'ultimo bios beta riuscivo AL MASSIMO a passare il post, ma dopo windows rimaneva in perenne caricamento (finestrella azzurra e icona rotonda di caricamento).
Ciò credo sia dovuto alla ram, confermate?
In caso affermativo, capisci che AMD ancora deve lavorare un po' al supporto ram (ricordiamo cmq che sono velocità overclockate).
P.S. Devo ancora provare cmq ad aumentare qualche voltaggio o a impostare il tutto manualmente, come qualcuno consiglia...
Ok, ma erano RAM supportate da Ryzen e dalla tua mobo?
E quali metteresti?
Attualmente 2x8GB è la cosa più sensata da fare....
Più di 16GB non servono e costano troppo
Forse hai ragione, ma un pc nuovo con la ram "precisa" non lo comprerei... Sarà che la ram non è mai troppa, sarà che sono abituato male, però ne prenderei 2 da 16. Ripeto che è una valutazione assolutamente personale.
Oppure uno solo banco da 16 GB...
Ok, ma erano RAM supportate da Ryzen e dalla tua mobo?
Teoricamente sì, però i nuovi modelli sono con rev 5.39 e hanno chip hynix e non Samsung b-die
Non so se rimandare indietro ad Amazon e prendere altre memorie (ma 50-60€ più care) o aspettare....
Vista la differenza di prezzo sto aspettando (ho tempo fino al 15 luglio cmq)
Teoricamente sì, però i nuovi modelli sono con rev 5.39 e hanno chip hynix e non Samsung b-die
Non so se rimandare indietro ad Amazon e prendere altre memorie (ma 50-60€ più care) o aspettare....
Vista la differenza di prezzo sto aspettando (ho tempo fino al 15 luglio cmq)
Eeeeh occhio, o e` si o e` no. Non c'e` na via di mezzo eh :asd:
In questo caso sì, essendo il codice della ram indicato tra i banchi supportati.
Ma le nuovi versioni che stanno facendo ora di quella ram (con stesso codice), non hanno più chip samsung b-die, ma hynix.
Cmq non capisco se è la ram o la mobo.
A volte quando entro nel bios e senza toccare nulla, windows non si avvia per bene. Rimane nella schermata con la finestra blu di windows a caricare (il POST lo fa sempre perfettamente).
Forse sta partendo l'HD muletto e da problemi a caricare (strano cmq perchè il SO è nell'SSD). Mi sono accorto che ieri sera infatti su windows e al POST non era più presenti fra gli HD installati
Ora cmq la ram è ha 2933mhz
Anche un disco secondario può bloccare il boot perché viene comunque "chiamato a rapporto"... come tutte le periferiche...
CrystalDiskInfo dice niente?
Potrei scaricarlo e vedere che dice.
Cmq aprendo il case e provando a "ripremere" i connettori sata, al boot è ripartito subito senza problemi.
Se dovesse ancora dare problemi, proverò il programma che indichi
La cosa strana è che i problemi li da eventualmente solo DOPO che entro nel bios(uefi) ed esco sia salvando che non salvando i settaggi
Mi era successo eoni fa anche a me: aprivo il case staccavo il cavo SATA, riattaccavo ed andava.
Finché non è andato più.
Per fortuna la cosa puzzava ed avevo backuppato tutto.
Azz. o l'HDD muletto da 2TB....vedrò di salvare pian pianino qualcosa
Ty
Ho trovato questa KFA2 GTX 1080 Ti (https://www.mindfactory.de/product_info.php/11GB-KFA2-GeForce-GTX-1080-Ti-EXOC-Aktiv-PCIe-3-0-x16--Retail-_1161863.html)
Potrebbe essere una scheda valida?
Le 1080TI custom, vanno tutte uguali, ciò che cambia è la rumorosità e la temperatura, figlie della bontà del dissipatore. Quella KFA2 è di buona qualità, nel senso che avrai prestazioni al top ma con un po' più di rumore e calore rispetto a schede con 3 ventole o schede più blasonate come msi gaming x, asus strixx, gigabyte auros, ecc ecc. D'altro canto il prezzo non è male, sopratto visto il periodo...
Alla stessa cifra ho trovato http://www.cytech.it/zotac-vga-geforce-gtx-1080-ti-amp-hdmi-11-gb-ddr5x-352-bit-blower-fansink-pci-e-zt-p10810d-10p/ref_tro/ che dovrebbe essere un pochino migliore dal punto di vista di temp e rumore, oltre che essere in uno shop italiano.
Anche questa è consigliatissima come modello: https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=4719331301408 però costa una ventina di euro in più.
Le 1080TI custom, vanno tutte uguali, ciò che cambia è la rumorosità e la temperatura, figlie della bontà del dissipatore. Quella KFA2 è di buona qualità, nel senso che avrai prestazioni al top ma con un po' più di rumore e calore rispetto a schede con 3 ventole o schede più blasonate come msi gaming x, asus strixx, gigabyte auros, ecc ecc. D'altro canto il prezzo non è male, sopratto visto il periodo...
Alla stessa cifra ho trovato http://www.cytech.it/zotac-vga-geforce-gtx-1080-ti-amp-hdmi-11-gb-ddr5x-352-bit-blower-fansink-pci-e-zt-p10810d-10p/ref_tro/ che dovrebbe essere un pochino migliore dal punto di vista di temp e rumore, oltre che essere in uno shop italiano.
Anche questa è consigliatissima come modello: https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=4719331301408 però costa una ventina di euro in più.
Grazie! Io avevo preventivato proprio l'ultima che hai linkato, che mi avevi consigliato tempo fa! Solo che su mindfactory non ce l'hanno più e su Amazon costa quasi 1000 euro!
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
A questo punto facci sapere quale finirà dentro al case :popcorn:
Mi son deciso a prendere tutto da Amazon perché per 50 euro risparmiati non ne vale la pena, almeno da Amazon sono sicuro che entro 30 giorni posso rispedire la roba senza problemi. Ora però si pone un dubbio, su Amazon non c'è il Corsair RM850X e dovrei pensare ad un sostituto.
L'EVGA SuperNOVA 850W ATX (https://www.amazon.it/gp/product/B01BGG5PTM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1) potrebbe andare bene?
Qualcosa mi dice che ho fatto bene ad ordinare il PC ieri :asd:
Spero regga fino all'arrivo del nuovo...
http://i.imgur.com/MgD1uFs.jpg
E questo è nulla, ora sta iniziando a flickerare prepotentemente. Ho controllato e non sono i cavi. Proverò a riavviare...
L'hardware è sensibile (emotivamente)... ha percepito che lo vuoi cambiare.
EVGA NuperNova è ottimo, per me meglio del Corsair.
Quegli artefatti te li fa uno solo di quei monitor? Se sono collegati entrambi allo stesso pc, probabilmente hai un cavo messo male, perchè se la scheda video iniziasse a morire, avresti quel problema in entrambi i monitor... A meno che non ti si sia danneggiata solo 1 uscita video :uhm:
EVGA NuperNova è ottimo, per me meglio del Corsair.
Quegli artefatti te li fa uno solo di quei monitor? Se sono collegati entrambi allo stesso pc, probabilmente hai un cavo messo male, perchè se la scheda video iniziasse a morire, avresti quel problema in entrambi i monitor... A meno che non ti si sia danneggiata solo 1 uscita video :uhm:
Ho mosso un po' il cavo, ma gli artefatti non si muovevano e si, si vedevano solo su uno schermo. La cosa strana è che con un riavvio poi sono spariti. Va beh, pazienza, giovedì prossimo non dovrò preoccuparmi più di queste cose.
Per gli interessati la build finale è:
CPU: Ryzen 7 1700x + Corsair H100i
GPU: Gigabyte GeForce 1080 Ti OC
MOBO: Gigabyte GA-AX370 Gaming 5
RAM: GSkill FlareX 3200Mhz 16 Gb
PSU: EVGA SuperNOVA 850W
STORAGE: Samsung 960 EVO M.2 250 Gb + WD Blue 1 Tb
CASE: Phanteks Evolv ATX Grey
Devo comprare delle ventole per la parte superiore del case, in modo da sigillarlo bene e fare come hai detto tu Guido, in modo che non entri molta polvere. Le ventole che spingeranno in dentro ci metto un filtro antipolvere?
Avrei una domanda anche sul dissipatore Corsair per la CPU: alle ventole che gli saranno vicino conviene spingere aria verso l'esterno o verso il dissipatore? Perché vorrei capire come settare bene le ventole sempre per la storia della polvere. Pensavo di far andare verso l'interno le ventole del dissi della cpu e l'unica ventole dietro del case (in totale 3 ventole da 140 mm). Poi pensavo invece di metterne 3 da 120mm sopra e di farle spingere verso l'esterno. Immagino che lo spiffero per la ventola dell'alimentatore non conti, corretto? Poiché quello è isolato e le fessure vengono coperte interamente dall'alimentatore appunto.
Potrebbe andare?
Stessa scheda madre e stesse ram mie, ottime!
Tu consiglio di aggiornare subito il bios all'ultima versione (f6 mi sembra) perché altrimenti la mobo legge una temperatura più alta del process e fa andare le ventole del dissipatore sempre a canna :bua:
Il tuo case supporta 2 ventole davanti, 2 sopra e 1 dietro, tutte da 140. Da 120 ce ne potresti mettere anche 3 sopra ma non ha molto senso e spendi solo più soldi inutilmente. Io direi:
Le 3 ventole incluse nel case, le smonti da davanti e le metti sopra, mentre quella dietro la lasci dovè... queste 3 tutte in espulsione chiaramente e regolate al minimo (silent).
Datanti monti il radiatore con le 2 ventole da 140 incluse in immissione. A monte o a valle del rad non fa differenza per raffreddare, semmai ti torna meglio per pulire il tutto se metti in quest'ordine dall'esterno verso l'interno: filtro antipolvere, radiatore, ventole intake.
E' vero che avresti 1 ventola in espulsione in più rispetto a quelle in immissione, ma quel che conta è la portata d'aria, per questro meglio tenere le 3 in silent per bilanciare il loro numero superiore.
La ventola dell'ali la punti verso l'esterno, così prende aria da fuori e non influisce nell ricircolo aria del case.
Tipo questo, per capirci, solo che sopra al posto delle 3x120 ce ne metti 2x140 :sisi:
http://i.imgur.com/gArMm7P.jpg
Il tuo case supporta 2 ventole davanti, 2 sopra e 1 dietro, tutte da 140. Da 120 ce ne potresti mettere anche 3 sopra ma non ha molto senso e spendi solo più soldi inutilmente. Io direi:
Le 3 ventole incluse nel case, le smonti da davanti e le metti sopra, mentre quella dietro la lasci dovè... queste 3 tutte in espulsione chiaramente e regolate al minimo (silent).
Datanti monti il radiatore con le 2 ventole da 140 incluse in immissione. A monte o a valle del rad non fa differenza per raffreddare, semmai ti torna meglio per pulire il tutto se metti in quest'ordine dall'esterno verso l'interno: filtro antipolvere, radiatore, ventole intake.
E' vero che avresti 1 ventola in espulsione in più rispetto a quelle in immissione, ma quel che conta è la portata d'aria, per questro meglio tenere le 3 in silent per bilanciare il loro numero superiore.
La ventola dell'ali la punti verso l'esterno, così prende aria da fuori e non influisce nell ricircolo aria del case.
Tipo questo, per capirci, solo che sopra al posto delle 3x120 ce ne metti 2x140 :sisi:
cut
Per il primo punto: non rischio di far ristagnare l'aria calda nel case se sono messe al minimo?
per il secondo punto: non conviene prendere l'aria fresca da fuori e piazzarla sul radiatore? Dovrei raffreddare l'acqua nel radiatore, in modo che quando torni alla CPU sia più fresca. Io farei nel tuo stesso ordine: filtro, ventole, radiatore.
Per il primo punto: non rischio di far ristagnare l'aria calda nel case se sono messe al minimo?
per il secondo punto: non conviene prendere l'aria fresca da fuori e piazzarla sul radiatore? Dovrei raffreddare l'acqua nel radiatore, in modo che quando torni alla CPU sia più fresca. Io farei nel tuo stesso ordine: filtro, ventole, radiatore.
1) Basta che l'aria gira, se vedi che rimane calda le aumenti a medi giri, ma non credo sarà necessario... il contecetto comunque è che 5 ventole da 140 sono tante e vanno benissimo, usa quelle e non stare a prendere ventole da 120 per poterne mettere 1 o 2 in più. 2x140 in ingresso davanti e 3x140 in uscita dietro/sopra è ottimo!
2) Certo che prendono aria fresca da fuori. Le ventole vanno avvitare al radiatore, ma se le avviti che "spingono" aria esterna verso il radiatore oppure che "tirano" aria fresca da fuori attraverso il radiatore, è la stessa cosa a livello di temperatura, con la differenza che nel primo caso per pulire il radiatore devi smontare le ventole, mentre nel secondo caso basta smontare il filtro antipolvere. Esattamente come nell'immagine che ho messo nel post precedente: filtro, case, radiatore, ventola.
Guarda quì: https://www.youtube.com/watch?v=QjYli6itP38
Io spingerei l'aria verso.
E cercherei di andare con la convezione, non contro.
Io spingerei l'aria verso.
E cercherei di andare con la convezione, non contro.
Mi hai perso :asd:
Cosa vorresti dire?
Che la ventola soffia verso il radiatore, non che aspira attraverso.
E che le ventole sopra spingono in alto, non in basso (aria calda di suo tende ad andare in alto).
Che la ventola soffia verso il radiatore, non che aspira attraverso.
E che le ventole sopra spingono in alto, non in basso (aria calda di suo tende ad andare in alto).
Beh per le ventole sopra anche Guido ha detto in espulsione. L'unica cosa appunto era la posizione delle ventole sul radiatore. Io le monterò esterne, in modo che l'aria fresca arrivi direttamente dall'esterno. Le ventole in alto butteranno fuori aria così come quella sul retro.
Ventole in alto e dietro: in espulsione
Davanti e lateralmente: immissione
Che la ventola soffia verso il radiatore, non che aspira attraverso.
E che le ventole sopra spingono in alto, non in basso (aria calda di suo tende ad andare in alto).
Nessuno ha detto di mettere le ventole in alto che spingono in basso :bua: Mentre le ventole sul radiatore è scentificamente dimostrato che in push o pull non cambia nulla, solo la difficoltà nel pulire, vedi video di cui sopra.
Quella laterale serve alla scheda video.
Si può benissimo cmq farne a meno.
Edit: ops, leggendo frettolosamente, credevo rispondessi a me.
Quella laterale a mio avviso fa comodo solo se si ha una scheda video che butta aria calda direttamente fuori, perchè nel caso di schede video custom che mandano aria calda a destra e a manca, quella ventola laterale contribuisce solo a creare inutili turbolenze all'interno del case, che invece è bene che abbia un flusso direzionato ben preciso. Tutto questo imho, chiaramente.
Nessuno ha detto di mettere le ventole in alto che spingono in basso :bua: Mentre le ventole sul radiatore è scentificamente dimostrato che in push o pull non cambia nulla, solo la difficoltà nel pulire, vedi video di cui sopra.Il test nel video linkato mi pare un po' alla cazzo.
10 minuti son pochi per scaldare per bene un case e andrebbe inoltre testato con temperature ambientali più alte.
Ho preso un video a caso, ce ne sono molti altri... ad ogni modo è un discorso di fisica, che sia spinta o che sia tirata, la pressione generata dalla ventola è la stessa sia a monte che a valle delle pale, così come è la stessa la temperatura e velocità dell'aria che passa tra le alette del radiatore, sia che sia spinta che ritata... o almeno così sosteneva il Prof di Fluidodinamica :asd:
Detto questo, è talmente indifferente che appunto va a gusti personali. Per MERA COMODITA' di pulizia polvere, si consiglia di mettere il PULL ancchè in push. Se avete voglia di approfondire, googolando FAN PUSH PULL RAD vi escono 1230 pagine di risultati :bua:
C'è qualche programma per controllare le ventole?
Fra i vari driver/programmi che puoi scaricare dal sito gigabyte per la mobo ci dovrebbe essere "siv" che oltre a monitorare le temperature ti permette di regolare le ventole, ma devo ancora provarlo.
Altrimenti smartfan.
Fra i vari driver/programmi che puoi scaricare dal sito gigabyte per la mobo ci dovrebbe essere "siv" che oltre a monitorare le temperature ti permette di regolare le ventole, ma devo ancora provarlo.
Altrimenti smartfan.
Ottimo, grazie! Ora la mia ultima preoccupazione è Drako. Solo loro a quanto pare hanno l'adattatore del H100i per AM4. Spero me lo consegnino entro fine settimana prossima. Altrimenti mi incazzo
Ti capisco, io ho aspettato 20 giorni l'adattatore per il mio Cryorig :bua:
Fortuna che almeno era gratuito.
Ti capisco, io ho aspettato 20 giorni l'adattatore per il mio Cryorig :bua:
Fortuna che almeno era gratuito.
Io ho pagato più di spedizione che altro. L'adattatore costa 9, spedizione 10 :asd:
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Nuovo dubbio: c'è modo di alleggerire il carico sul banco PCI-E della GPU? Perché vedendo alcuni video su YouTube ho notato che la GPU a volte è veramente pesante e rischia di piegarsi.
Tenere la scheda grafica in verticale e la mobo orizzontale :asd:
Scherzi a parte (ma neanche tanto): normalmente le buone mobo hanno la PCI-E irrobustita ("steel armor pci-e")
Nuovo dubbio: c'è modo di alleggerire il carico sul banco PCI-E della GPU? Perché vedendo alcuni video su YouTube ho notato che la GPU a volte è veramente pesante e rischia di piegarsi.
Non c'è problema, vivi sereno e non perdere tempo con queste menate
Devi essere solo delicato quanto sposti il PC, altrimenti li fermo non gli succede niente.
Ok, grazie per le rassicurazioni!
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
https://streamable.com/a5hg
C'entra poco, ma è forte!
https://streamable.com/a5hg
C'entra poco, ma è forte!
Ah beh, allora a cazzo duro!
Comunque incredibile, non posso montare il pc in settimana perché l'adattatore del h100 non mi arriva in tempo. Ora ne ho ordinati due, uno dal sito della corsair europa e un altro da drako. Vediamo chi fa prima. Sono estremamente ansioso!!! :asd:
Noto comunque che cablare un pc alla fine non è così difficile, basta stare attenti alle piccole cose. Pensavo di farmelo da solo leggendo bene le istruzioni di tutte le varie componenti. Fattibile? Devo chiedere a qualcuno di più esperto di supervisionare? :asd:
E' come il lego.
Guardati qualche video su youtube.
Ti consiglio di far tutto da solo, è una sperienza utile e ti crei un rapporto intimo col nuovo arrivato :asd: Su youtube trovi facilmente tutti i tutorial del caso, unico consiglio: delicatezza.
Si ma infatti, sto guardando un po' di video e devo dire che non è così complicato! Cioè bisogna proprio mettere le mani a caso per rovinare tutto :asd:
Sta tutto scritto nella guida della mobo, con i vari cavetti da attaccare (lucettine led, accensione, ecc).
Qualcosa nel manuale (spesso un foglietto) della PSU
Ma un po' di pazienza e tutto fila liscio senza problemi.
La "cosa difficile" è il fasciare i cavi, soprattutto quelli dell'alimentazione, ben bene dentro il case, facendoli passare il più possibile dietro la mobo, dove dipendentemente dal case, si ha lo spazio necessario.
Questo per evitare il più possibile i cavi passanti SOPRA la mobo, per avere una circolazione dell'aria ottimale.
Praticamente questo:
https://hothardware.com/newsimages/Item18728/400rside.jpg
https://core0.staticworld.net/images/article/2014/04/back-done-100262285-orig.jpg
Ok, siccome non ho ancora tutti i pezzi ieri avevo deciso di montare quello che avevo, cioè CPU e M.2 sulla scheda madre. Per farla breve volevo montare la CPU con il socket chiuso e la M.2 non voleva saperne di entrare. Iniziamo bene :asd:
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Sul manuale della scheda madre ci dovrebbero essere i disegni su come inserire la CPU...
Sul manuale della scheda madre ci dovrebbero essere i disegni su come inserire la CPU...
Si si, m'ero proprio dimenticato di aprire il socket, tutto qui :asd:
Oggi è arrivato tutto. Ora mi manca solo l'adattatore e poi sono ok. Mi sa che monto tutto e metto dentro il case. L'adattatore e il dissipatore per la CPU li monto dopo, tanto ho visto che dietro il case posso aprirlo e ha lo spazio per montare il dissi. Può andare?
Io solitamente il dissipatore lo monto prima di montare la scheda madre...
Con gli AIO in genere è più comodo montare prima il radiatore nel case, poi la scheda madre nel case, poi il dissipatore nella cpu.
Unica accortezza, prima monta la CPU e chiudi il socket, così non rischi di piegare i pin del socket durante i vari movimenti.
PRIMA di mettere la mobo nel case, monta CPU e ventola.
Molto + facile, soprattutto quando il dissipatore è bello grosso
PRIMA di mettere la mobo nel case, monta CPU e ventola.
Molto + facile, soprattutto quando il dissipatore è bello grosso
Ho un dissipatore a liquido, secondo me è peggio se fa così...
Si però non posso staccare il radiatore dai tubi. Lascio il dissipatore penzoloni mentre monto il radiatore nel case?
Si però non posso staccare il radiatore dai tubi. Lascio il dissipatore penzoloni mentre monto il radiatore nel case?
Esattamente. Con penzolante chiaramente intendo che avviti il radiatore al case e alle ventole, poi il waterblock lo fermi provvisoriamente da una parte, incastrandolo o con una fascetta da rimuovere successivamente. Il waterblock viene fornito con un protezione in plastica.
L'alternativa è montare il waterblock sul soket e avere penzolante il radiatore, che però pesa 10 volte più del waterblock ed ha delle alette DELICATISSIME, che ti esorto a toccare il meno possibile, perchè con la sola pressione dei polpastrelli si piegano, quindi afferra il radiatore sempre dai bordi in metallo.
Si parte. Non si vede in questa foto, ma ho montato i vari cavi del pannello frontale e hdd. Sabato avrò l'alimentatore e collegherò proprio tutto, quindi mancherà poi solo l'adattatore del H100i.
Domanda: le ventole girano sempre in senso anti orario?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/6700cfbbfbaa14528c545f773d8bb67b.jpg
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
La scheda madre è la GA-Ax370 gaming 5?
Se sì, sicuro che le ram vadano in quelle posizioni? Mi sembrava di aver letto sul manuale che le posizioni per il Dual channel fossero altre, ma ammetto che non era chiarissimo, e forse ho capito male io :uhm:
La scheda madre è la GA-Ax370 gaming 5?
Se sì, sicuro che le ram vadano in quelle posizioni? Mi sembrava di aver letto sul manuale che le posizioni per il Dual channel fossero altre, ma ammetto che non era chiarissimo, e forse ho capito male io :uhm:Da sinistra a destra (relativamente alla foto) i banchi sono numerati 4, 2, 3, 1. La prima coppia dual channel è 4, 2 e la seconda 1, 3.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Da sinistra a destra (relativamente alla foto) i banchi sono numerati 4, 2, 3, 1. La prima coppia dual channel è 4, 2 e la seconda 1, 3.
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
Come le hai montate NON sono in dual channel. 4-2 è un canale e 3-1 l'altro, quindi tu le hai montate entrambe in un singolo canale.
Pagina 10 del manuale della tua scheda madre:
https://s11.postimg.org/kyyp5xfkj/Senza_nome.png
Smonta il banco più a sinistra e montalo nel primo slot da destra, così da sinistra verso destra avrai VUOTO - RAM - VUOTO - RAM
PS: Le ventole spingono aria nella direzione in cui hanno il "telaio", infatti hanno una delle 2 faccie completamente libere, mentre nell'altra ci sono 3 rinforzi in plastica che ne costituiscono il telaio. Quest'ultimo è il lato verso cui spingono aria.
Solitamente su un lato della ventola c'è una freccia che indica la direzione dell'aria.
Come le hai montate NON sono in dual channel. 4-2 è un canale e 3-1 l'altro, quindi tu le hai montate entrambe in un singolo canale.
Pagina 10 del manuale della tua scheda madre:
https://s11.postimg.org/kyyp5xfkj/Senza_nome.png
Smonta il banco più a sinistra e montalo nel primo slot da destra, così da sinistra verso destra avrai VUOTO - RAM - VUOTO - RAM
Ah ecco, anche io avevo capito (e le ho montate) così.
Cristo santo, se non ci foste voi ragazzi sarei spacciato! :asd:
Controllerò le ventole domani prima di chiudere, perché non vorrei smontarle dopo aver montato tutto!
Tienici aggiornati :sisi:
Foto particolareggiate :sisi:
Avanti così!! :sisi:
Ok, ho montato l'alimentatore e per ora questo e` il risultato
http://i.imgur.com/bzPUrsl.jpg
http://i.imgur.com/jUE6rvA.jpg
Ora ho un altro dilemma: voglio montare il radiatore sul front panel, ma non so dove agganciarlo. Sotto un immagine del radiatore e delle viti sul pannello frontale. Potreste darmi una dritta a riguardo? Grazie.
http://i.imgur.com/BE1mDci.jpg
http://i.imgur.com/Tlh1f4M.jpg
Penso sia meglio montarlo dietro o sopra così l'aria calda esce subito... altrimenti finisce sulla scheda video.
Un'altra domanda: ho montato il radiatore del H100i V2 con le relative ventole. Ora vorrei attaccare queste due ventole che hanno però i socket a 4 pin. Sul hub del case ho invece socket a 3 pin. Posso attaccarle ugualmente lì per alimentarle?
http://i.imgur.com/jaxy220.jpg
Dovrebbe andare.
Il 4° sarebbe per il controllo della velocità, che si ottiene comunque anche solo con 3 variando la corrente... ma così credo sia meno preciso...
Puoi attacarle lo stesso, e devi lasciare libero il pin identificato come PWM.
E se allora volessi cambiare la velocità delle ventole? Posso farlo ugualmente, ma in modo meno preciso?
Direi che è un non problema.
E se allora volessi cambiare la velocità delle ventole? Posso farlo ugualmente, ma in modo meno preciso?Esatto!
Ma l'hai letto il libretto delle istruzioni del H100i V2? E' scritto tutto lì dentro, in maniera chiare e inequivocabile, sia come montarlo nel pannello anteriore, sia dove attaccare le ventole :bua:
Le ventole devi smontare quelle incluse nel case e sostituirle con quelle corsair, da avvitare con le relative viti (lunghe) che sfruttando i fori nella lamiera del case bloccano sia la ventola, che il radiatore.
I cavi di alimentazione delle 2 ventole, li devi attaccare alla Y inclusa nella confezione del H100i V2, che poi si collega USB al dissipatore (zona socket), altrimenti non potrai controllare la velocità delle ventola in base alla temperatora dell'acqua del radiatore tramite l'apposito software Corsair Link.
Non fare le cose a caso, aiutati che dio t'aiuta :bua:
manuale di istallazione: http://www.corsair.com/~/media/corsair/download-files/manuals/cooling/h100iv2_qsg.pdf
istruzioni per AM4: http://www.corsair.com/~/media/corsair/download-files/manuals/cooling/amd_bracket_leaflet.pdf
software corsair link: http://downloads.corsair.com/download?item=Files/Corsair-Link/Corsair-LINK-Installer-v4.8.0.82.zip
NON collegare le ventole del radiatore all'hub delle ventole incluso nel case, è veramente controproducente!! :chebotta:
Si, perdonami, mi son concentrato solo sul radiatore poiché non avendo l'adattatore non posso collegare il dissipatore :asd:
Comunque in ogni caso penso che lo lascerò sopra in exhaust.
Comunque ora è tutto chiaro. L'unica cosa è che l'HUB delle ventole sul retro del case aveva un cavo con su un etichetta che diceva di attaccare questo cavo al socket CPU_FAN sulla mobo. Ora l'unico slot libero è CPU_OPT. Immagino che il cavo del dissipatore lo attacco ora all'HUB. Corretto?
Ah beh, allora a cazzo duro!
Comunque incredibile, non posso montare il pc in settimana perché l'adattatore del h100 non mi arriva in tempo. Ora ne ho ordinati due, uno dal sito della corsair europa e un altro da drako. Vediamo chi fa prima. Sono estremamente ansioso!!! :asd:
Noto comunque che cablare un pc alla fine non è così difficile, basta stare attenti alle piccole cose. Pensavo di farmelo da solo leggendo bene le istruzioni di tutte le varie componenti. Fattibile? Devo chiedere a qualcuno di più esperto di supervisionare? :asd:Una presa può andare solo nel posto giusto... è impossibile sbagliare...un tempo quando c'erano una serie di ponticelli da spostare poteva essere un po' più difficile ma adesso è semplice.
Fai passare i cavi per bene e poi fascettali...
Si, perdonami, mi son concentrato solo sul radiatore poiché non avendo l'adattatore non posso collegare il dissipatore :asd:
Comunque in ogni caso penso che lo lascerò sopra in exhaust.
Comunque ora è tutto chiaro. L'unica cosa è che l'HUB delle ventole sul retro del case aveva un cavo con su un etichetta che diceva di attaccare questo cavo al socket CPU_FAN sulla mobo. Ora l'unico slot libero è CPU_OPT. Immagino che il cavo del dissipatore lo attacco ora all'HUB. Corretto?
Per la posizione del radiatore, top in exhaust è consigliata solo con schede video reference che espellono aria calda direttamente fuori dal case, mentre nel tuo caso avrai MINIMO 7-10° in più nel processore, perchè la tua scheda video dal design costum, produrrà tanta aria calda all'interno del case, la quale per uscire dovrà passare per le alette del tuo radiatore, con inevitabile aumento delle temperature dell'acqua e del processore oltre che del rumore delle ventole che proveranno ad arginare la situazione. Ti consiglio fortemente di prendere in considerazione di smontare il tutto e rimontarlo davanti il intake, mettendo le 2 ventole che adesso hai in ingresso sopra in exhaust al posto del radiatore appunto. Questa cosa te l'avevo anche scritta qualche post fa proprio per evitarti di rismontare tutto :bua:
Per il cavo dell'UHB ventole, non è importante dove lo colleghi, quindi va benissimo CPU_OPT.
Finalmente ragazzi oggi sono riuscito ad avviare sto cazzo di PC :asd:
Che goduria! Sotto un po' di foto. Il cable management dietro purtroppo non e` il massimo e anche davanti avrei cambiato forse qualcosa, pero` mi accontento per il momento. Aggiungero` sicuramente delle strisce LED a breve per pomparlo un po' di piu`.
http://i.imgur.com/bmbipNC.jpghttp://i.imgur.com/iJ2YWpk.jpghttp://i.imgur.com/2WHIPMc.jpg
Purtroppo non riesco a far viaggiare le RAM a 3200 Mhz e sulla mobo c'e` il numero 24 che non corrisponde a nulla. Sono un po' preoccupato. Provero` a flashare nuovamente il BIOS tra un po' di giorni.
Comunque ho avviato The Witcher 3 al top a 1440p ed e` stata un'emozione.
Ringrazio ancora tutti per la pazienza! (soprattutto Guido :asd: ). Grazie mille!
Bel lavoro!
Ricorda di installare il corsair link per la gestione del dissipatore a liquido... non è molto user friendly ma una volta capito come configurarlo è MOLTO comodo. sottolineo che è importante non far superare all'acqua i 45° in estate (indicata come "h110 gtx temp" se non ricordo male), a costo di sacrificare il comfort acustico :bua:
Per le ram chi ha ryzen sicuramente potrà dirti di più, però da quel che ho letto io è "normale" avere dei problemi a frequenze alte, in molti se ne lamentavano, soprattutto appena uscito. A che frequenza riesci a farle stare al massimo?
I banchi di RAM che hai preso sono ufficialmente supportati dalla tua MoBo?
Bel lavoro!
Ricorda di installare il corsair link per la gestione del dissipatore a liquido... non è molto user friendly ma una volta capito come configurarlo è MOLTO comodo. sottolineo che è importante non far superare all'acqua i 45° in estate (indicata come "h110 gtx temp" se non ricordo male), a costo di sacrificare il comfort acustico :bua:
Per le ram chi ha ryzen sicuramente potrà dirti di più, però da quel che ho letto io è "normale" avere dei problemi a frequenze alte, in molti se ne lamentavano, soprattutto appena uscito. A che frequenza riesci a farle stare al massimo?
Le temperature della CPU non mi sono piaciute molto ieri sera devo dire. Giocando a The Witcher 3 tutto maxato ho toccato i 70 gradi.
C'è da dire però che la mia stanza è su in mansarda ed è un forno indecente, al limite della decenza (ho delle lastre di metallo sul tetto, quindi potete ben immaginare il disagio durante il pomeriggio). In idle stava sui 55.
I banchi di RAM che hai preso sono ufficialmente supportati dalla tua MoBo?
Per la questione RAM invece è molto semplice: ho provato ad attivare il XMP Profile 1 sulla mobo, ma, dopo averlo attivato, al riavvio continuava a bloccarsi il boot sul codice F9 e il computer continuava a spegnersi e accendersi di continuo (durante questi riavvi sullo schermo non compariva nulla). Ho dovuto staccare la corrente, resettare i CMOS e rimettere a default l'impostazione delle RAM (l'ho provato due volte sta cosa, son sicuro che siano le RAM a giocarmi sto scherzo). Ora viaggiano a 2400 Mhz e le RAM sono certificate per la mia Gigabyte AX370 Gaming 5. La cosa che mi preoccupa di più è che mi segna un debug code di 24, che non è segnato da nessuna parte, nemmeno tra i reserved.
Ho chiesto già ad Amazon la sostituzione, domani dovrebbe arrivarmi la nuova. Mi scoccia un po' rifare il lavoro, anche se non è molta roba ormai. Oggi se riesco provo a fare un po' di test: cambiare la posizione dei banchi, viaggiare con un solo banco alla volta, etc. Ma secondo me c'è qualcosa con la mobo.
Se cambi mabo, non puoi riutilizzare la stessa pasta termoconduttiva presente nel dissipatore e dovrai sostituirla con pasta nuova, l'avevi considerato?
Io avrei provato prima a sentire Gigabyte...
Se cambi mabo, non puoi riutilizzare la stessa pasta termoconduttiva presente nel dissipatore e dovrai sostituirla con pasta nuova, l'avevi considerato?
Si si lo so. Ho la pasta termica a casa.
Mi conviene prendere dell'alcool isopropilico? Oppure basta carta e olio di gomito?
Io avrei provato prima a sentire Gigabyte...
C'è stata gente che ha già contattato Gigabyte a riguardo, non sono il primo ad avere questo codice 24 e non hanno ricevuto risposte soddisfacenti. In ogni caso ora contatterò Gigabyte, ma finché ho la garanzia Amazon vado di quella, se mai il problema dovesse persistere anche con la seconda scheda allora cambierò totalmente produttore.
Edit: ora che ci penso, se dovesse andarmi male con questa mobo, nel cambiarla dovrò stare attento a prenderne una compatibile con la RAM che ho adesso. Che palle...
Beh beh beh, questa è nuova! 16 Gb, 8 utilizzabili...........
http://i.imgur.com/RQLiujl.png
Carta e olio di gomito va benissimo.
8gb su 16? Buono :bua: Resetta il bios, sembra di essere tornati ai tempi dei millemila problemi degli athlon :chebotta:
Beh beh beh, questa è nuova! 16 Gb, 8 utilizzabili...........
http://i.imgur.com/RQLiujl.pngProva a spostare i banchi.
Proverò di tutto, sicuro :asd:
Mi preoccupano anche i 60° in idle della CPU con un raffreddamento a liquido. Ho sbagliato a montare il dissi?
Purtroppo non riesco a far viaggiare le RAM a 3200 Mhz e ...
Non fasciarti la testa per ora.
AMD sta rilasciando nuovi AGESA che migliorano la compatibilità man mano
I banchi di RAM che hai preso sono ufficialmente supportati dalla tua MoBo?
Anche se supportati, non vuol dire certezza. La mobo magari li supporta anche, ma il Ryzen no (è dato fino a 2667Mhz)
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg
Per la questione RAM invece è molto semplice: ho provato ad attivare il XMP Profile 1 sulla mobo, ma, dopo averlo attivato, al riavvio continuava a bloccarsi il boot sul codice F9 e il computer continuava a spegnersi e accendersi di continuo (durante questi riavvi sullo schermo non compariva nulla). Ho dovuto staccare la corrente, resettare i CMOS e rimettere a default l'impostazione delle RAM (l'ho provato due volte sta cosa, son sicuro che siano le RAM a giocarmi sto scherzo). Ora viaggiano a 2400 Mhz e le RAM sono certificate per la mia Gigabyte AX370 Gaming 5. La cosa che mi preoccupa di più è che mi segna un debug code di 24, che non è segnato da nessuna parte, nemmeno tra i reserved
Errore 24 a parte (non ho la tua mobo e non saprei aiutarti), i reboot continui sono dovuti a settaggi errati della ram. Potrei suggerti di:
- lasciare perdere i profili XMP e andare con settaggi manuali (non conoscendo la tua mobo, non so se hai una sorta di MEMORY TRY IT come le MSI)
- Aumenta il Voltaggio del SOC a 1.1 (puoi aumentarlo ancora un poco poco senza problemi cmq)
- le ram a 1.35V (3200Mhz sono frequenze in OC, quindi non deve essere a 1.2V come di base
Non fasciarti la testa per ora.
AMD sta rilasciando nuovi AGESA che migliorano la compatibilità man mano
Anche se supportati, non vuol dire certezza. La mobo magari li supporta anche, ma il Ryzen no (è dato fino a 2667Mhz)
Errore 24 a parte (non ho la tua mobo e non saprei aiutarti), i reboot continui sono dovuti a settaggi errati della ram. Potrei suggerti di:
- lasciare perdere i profili XMP e andare con settaggi manuali (non conoscendo la tua mobo, non so se hai una sorta di MEMORY TRY IT come le MSI)
- Aumenta il Voltaggio del SOC a 1.1 (puoi aumentarlo ancora un poco poco senza problemi cmq)
- le ram a 1.35V (3200Mhz sono frequenze in OC, quindi non deve essere a 1.2V come di base
Sarei un po' restio a modificare questo tipo di cose. Comunque controllerò a che voltaggio stanno viaggiando i vari componenti in questo momento.
Che versione del bios stai usando? Hai aggiornato alla versione F6?
cut
Ti confermo che i voltaggi sono quelli che mi hai consigliato tu, per tutto.
Che versione del bios stai usando? Hai aggiornato alla versione F6?
Si
Ora sto viaggiando con un solo banco di RAM e in ogni caso mi da sempre quel codice 24.
Ho avviato il computer con un banco di RAM alla volta, cambiando ogni volta posizione. Niente di particolare, il BIOS vede tutti i banchi in tutte le posizioni sempre a 2400 mhz, ogni volta.
Di default è normale che te li veda a 2400mhz, sarebbe strano il contrario.
Per farli andare alla frequenza "giusta", cioè quella specifica per il tuo modello di ram, devi mettere il profilo xmp, per esempio, oppure impostare frequenze, voltaggio e timings a mano.
Mi ricordi l'esatto numero di serie della tue ram per favore?
Di default è normale che te li veda a 2400mhz, sarebbe strano il contrario.
Per farli andare alla frequenza "giusta", cioè quella specifica per il tuo modello di ram, devi mettere il profilo xmp, per esempio, oppure impostare frequenze, voltaggio e timings a mano.
Mi ricordi l'esatto numero di serie della tue ram per favore?
F4-3200C14D-16GFX
Comunque visto le temperature ho smontato il dissipatore e ho notato che la pasta termica aveva strabordato un po' ai lati. Ho cercato di pulire al meglio possibile e ho reinstallato il tutto, però le temperature non vogliono scendere. Ho compromesso la CPU?
A meno che tu non abbia smontato il dissipatore a computer acceso la CPU dovrebbe essere a posto.
Tranquillo, alla CPU non è successo nulla. Inoltre che la pasta strabordi un po' ai lati ci sta e non è un problema.
Per quanto riguardano le temp, hai installato il software corsair link per la gestione dell'AIO? Se si, prova a mettere il profilo predefinito "balanced" e dimmi le temp della cpu nel desktop.
Per quanto riguarda le ram, di default le DDR4 hanno impostato il profilo a 1.2volt che, nel tuo caso ma anche in generale, equivale a 2400mhz, infatti nelle specifiche puoi leggere:
SPD Speed 2400MHz
SPD Voltage 1.20v
Se vuoi sfruttare i 3200mhz, devi o impostare alzare il voltaggio a 1.35v, altrimenti il pc non partira mai, come puoi vedere sempre nelle specifiche:
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Dato che non so come funziona la tua scheda madre, io proverei ad andare nel bios, impostare il voltaggio delle ram a 1.35v, salvare, riavviare, entrare di nuovo nel bios e impostarle A MANO a 3200mhz (lasciando il voltaggio a 1.35v chiaramente), salvare, riavviare e vedere se parte. Qualora partisse, entri di nuovo nel bios imposti di nuovo la velocità delle ram a default (2400mhz) ma lasci il voltaggio a 1.35v, salvi e riavvii, rientri nel bios e imposti il profilo xmp... vediamo che succede.
Per la CPU: ho installato il software e messo il profilo performance (o games o qualcosa del genere insomma) e le temperature erano quelle scritte sopra. Ora sono in ufficio, ma appena sarò a casa ti farò sapere.
Per le RAM: io avevo provato ad aumentare sia voltaggio che la velocità in una botta sola. Appena sono a casa proverò a fare come hai detto tu.
Per le RAM: io avevo provato ad aumentare sia voltaggio che la velocità in una botta sola. Appena sono a casa proverò a fare come hai detto tu.
E' solo una prova per capire se non gli va giù il voltaggio, o la frequenza, o il profilo xmp... a volte così si aggirano i "problemi" quando capitano cose del genere.
E' solo una prova per capire se non gli va giù il voltaggio, o la frequenza, o il profilo xmp... a volte così si aggirano i "problemi" quando capitano cose del genere.
Si avevo immaginato in effetti. Un'altra cosa: se non sbaglio nella sezione timing della RAM avevo letto 16, quando in effetti la tested è 14. E' possibile cambiare anche questo parametro?
Comunque ho letto in giro che non sono l'unico ad avere queste temperature con il 1700x. A quanto pare c'è un offset di 20° su questo e anche sul 1800x. Ma voglio essere sicuro al 100% di questa cosa. Appena torno proverò ad installare il programma AMD per l'overclock e vedere se da li riesco a vedere le temperature.
Se il modello che mi hai indicato è giusto, i timings sono 14, quindi anche meglio. Mettendo il profilo XMP li dovrebbe impostare automaticamente, mentre se imposti voltaggio e frequenza a mano, dovrai cambiare i timings sempre a mano.
Sarei un po' restio a modificare questo tipo di cose. Comunque controllerò a che voltaggio stanno viaggiando i vari componenti in questo momento.
Ma perchè allora hai preso una X370? Queste servono per smanettare ai limiti possibili i Ryzen
Cmq ricordati che il profilo XMP è una cosa di Intel. Quindi settala per vedere se va, altrimenti lasciala stare e agisci manualmente (o in altro modo, dipendentemente dalla tua mobo).
Per dire la mia B350 Tomahawk ha anche altri settaggi semiautomatici/automatici: A-XMP e Memory Try-It (mi va la ram a 2933Mhz con quest'ultimo).
@Guido: ma non è 2133Mhz il default della ram? Infatti a me si resetta a questa velocità quando non regge alte frequenze/bassi voltaggi
Ma perchè allora hai preso una X370? Queste servono per smanettare ai limiti possibili i Ryzen
Cmq ricordati che il profilo XMP è una cosa di Intel. Quindi settala per vedere se va, altrimenti lasciala stare e agisci manualmente (o in altro modo, dipendentemente dalla tua mobo).
Per dire la mia B350 Tomahawk ha anche altri settaggi semiautomatici/automatici: A-XMP e Memory Try-It (mi va la ram a 2933Mhz con quest'ultimo).
@Guido: ma non è 2133Mhz il default della ram? Infatti a me si resetta a questa velocità quando non regge alte frequenze/bassi voltaggi
Si mi sono espresso male :asd:
Era riferito al fatto che volevo capire prima perché non funzionasse e poi fare certe cose. Chiaramente ho notato che per farle lavorare a 3200 Mhz ho bisogno di dare più voltaggio, quindi dovrò modificare comunque queste impostazione :asd:
Sono un po' preoccupato e quando sono preoccupato deliro :sisi:
Ma perchè allora hai preso una X370? Queste servono per smanettare ai limiti possibili i Ryzen
Cmq ricordati che il profilo XMP è una cosa di Intel. Quindi settala per vedere se va, altrimenti lasciala stare e agisci manualmente (o in altro modo, dipendentemente dalla tua mobo).
Per dire la mia B350 Tomahawk ha anche altri settaggi semiautomatici/automatici: A-XMP e Memory Try-It (mi va la ram a 2933Mhz con quest'ultimo).
@Guido: ma non è 2133Mhz il default della ram? Infatti a me si resetta a questa velocità quando non regge alte frequenze/bassi voltaggi
Verissimo XMP è una dicitura intel quindi potrebbe essere necessario impostare frequenze e settaggi a mano su piattaforma AMD.
Detto questo, quelle ram a 1.2v vanno a 2400mhz da specifica, quindi penso che a default gli partano a 2400 e non a 2133... cambia poco cmq
L'XMP non son altro che quattro byte con memorizzati i settaggi che quel modulo dovrebbe supportare in quella modalità.
Non funziona solo con Intel, non c'è garanzia che funzionino ne con Intel ne con AMD.
Allora, impostando voltaggio, timing e clock tutto manualmente, ora le RAM viaggiano a 3200 Mhz, ma la mobo da sempre il codice 24.
Ora la question e` una sola: chi sta mentendo?
http://i.imgur.com/yiwT6Sb.png
La questione e` che le temperature sono comunque alte, ma il pc e` ancora tutto aperto e nella stanza questo pomeriggio ci saranno stati veramente 40 gradi, non scherzo.
Ma dentro il bios che temperature segna?
Riguardo invece il quantitativo di RAM? Te li vede tutti e 16?
Si, ora li vede tutti e 16. Nel BIOS segna anche 40. Ieri ne segnava 35 (perché era più fresca la stanza, ne sono sicuro)
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
corsair link ci sta che non sia aggiornato bene per ryzen o per piattaforma AMD, prenderei per veri i valori indicati dall'altro software. Se vuoi un ulteriore confronto, scarica HWMONITOR e vedi che ti dice: http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html (solo l'eseguibile da avviare)
Cmq 43° in idle ci stanno, sia perchè sono le temp che più o meno si leggono in giro, sia perchè è estate e l'ambiente è veramente caldo.
Ottimo che la ram ti stia a 3200 coi timings giusti! Fare quelle 2-3 prove è servito allora :bellali:
Per quanto riguarda il codice 24, se tutto funziona perfettamente, non mi fascerei troppo la testa.
PS: Vedo un problema però, perchè il corsair link ti indica 0rpm fan in basso a dx??? Dove hai collegato le ventole del dissipatore? Alla Y fornita insieme al dissipatore o da qualche altra parte? E' importante che il dissipatore sia gestito dal software per ottimizzare le sue prestazioni, controlla di aver collegato le 2 ventole alla Y della corsair, la quale a sua volta dev essere alimentata. Inoltre controlla che il cavetto con 1 solo "filo" sia collegato al connettore CPU fan nella scehda madre... In generale ricontrolla tutti i collegamenti che siano come da manuale di istruzioni corsair, perchè se il corsairlink non ti vede i giri delle ventole, non ti regola nemmeno la loro velocità!
corsair link ci sta che non sia aggiornato bene per ryzen o per piattaforma AMD, prenderei per veri i valori indicati dall'altro software. Se vuoi un ulteriore confronto, scarica HWMONITOR e vedi che ti dice: http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html (solo l'eseguibile da avviare)
Cmq 43° in idle ci stanno, sia perchè sono le temp che più o meno si leggono in giro, sia perchè è estate e l'ambiente è veramente caldo.
Ottimo che la ram ti stia a 3200 coi timings giusti! Fare quelle 2-3 prove è servito allora :bellali:
Per quanto riguarda il codice 24, se tutto funziona perfettamente, non mi fascerei troppo la testa.
PS: Vedo un problema però, perchè il corsair link ti indica 0rpm fan in basso a dx??? Dove hai collegato le ventole del dissipatore? Alla Y fornita insieme al dissipatore o da qualche altra parte? E' importante che il dissipatore sia gestito dal software per ottimizzare le sue prestazioni, controlla di aver collegato le 2 ventole alla Y della corsair, la quale a sua volta dev essere alimentata. Inoltre controlla che il cavetto con 1 solo "filo" sia collegato al connettore CPU fan nella scehda madre... In generale ricontrolla tutti i collegamenti che siano come da manuale di istruzioni corsair, perchè se il corsairlink non ti vede i giri delle ventole, non ti regola nemmeno la loro velocità!
Per la mobo, ormai mi sono fatto arrivare la nuova, quindi con l'occasione pulisco per bene il procio (sono riuscito a farmi dare in azienda l'alcool isopropilico) e rimonto tutto.
Per quel 0 RPM sulle ventole, l'avevo notato anch'io, ma mi sembrava strano. Il cavetto singolo l'ho montato su CPU_OPT sulla scheda madre, mentre le due ventole del radiatore le ho attaccate al cavetto ad Y. Ricontrollerò nuovamente quando metterò la nuova mobo.
Per la mobo, ormai mi sono fatto arrivare la nuova, quindi con l'occasione pulisco per bene il procio (sono riuscito a farmi dare in azienda l'alcool isopropilico) e rimonto tutto.
Per quel 0 RPM sulle ventole, l'avevo notato anch'io, ma mi sembrava strano. Il cavetto singolo l'ho montato su CPU_OPT sulla scheda madre, mentre le due ventole del radiatore le ho attaccate al cavetto ad Y. Ricontrollerò nuovamente quando metterò la nuova mobo.
Controlla sul manuale della scheda madre, dove ti consigliano di collegare l'alimentazione della ventola del dissipatore tradizionale, in modo da collegare il tuo cavetto a quel connettore. Se fosse CPU_OPT allora il problema sta da un'altra parte, ad esempio nel cavo USB che va dal waterblock ad una presa USB interna alla scheda madre, oppure boh... qualcosa che non torna c'è per forza... non vorrei che te ne avessero inviato uno difettoso e tu dovessi sostituire anche quello, sarebbe troppa sfiga :chebotta:
E' la volta buona che prendo e lancio tutto dalla finestra e mi tengo il mio vecchio macinino che fa 80 gradi in idle! :sisi:
Si, ora li vede tutti e 16. Nel BIOS segna anche 40. Ieri ne segnava 35 (perché era più fresca la stanza, ne sono sicuro)
Sent from my Nexus 6P using Tapatalk
OTTIME temperature invece! Considera che in UEFI il procio non è in idle come si potrebbe pensare...
Dimmi quale finestra.
:asd:
Bene, un'ora fa ho finito di montare la nuova scheda madre. Il codice 24 persiste. Le temperature in tutti i programmi, tranne che su quello della AMD, segnano 60 gradi in idle. Io credo che ci sia effettivamente quell'offset di 20 gradi sui 1700x e 1800x, anche perche` la temperature del H100i v2 risulta essere di 40 gradi, il che combacia proprio con l'offset e non penso che la temperatura del dissipatore possa discostarsi di 20 fottuti gradi da quella del procio.
Le RAM nel bios c'e` scritto che stanno viaggiando a 3200 Mhz con il timing a 14 e voltaggio a 1.35. CPU-Z e Corsair Link mi segnano pero` 1600 Mhz, mentre da linea di comando Windows vedo 3200 Mhz. Cosa dovrei pensare?
Da Corsair Link vedo ancora a 0 gli RPM delle ventole, anche se comunque stanno girando. Anche qui, non so bene il motivo. Ho riclabato piu` o meno tutto. Quello che faro` domani sara` mettere il pin del H100i su CPU_FAN al posto di CPU_OPT, ma ci spero poco sinceramente.
Il PC in linea di massima funziona, ci sono queste piccole cose che mi disturbano (soprattutto quella degli RPM del H100i, perche` le altre cose pensa siano dei falsi allarmi) che comunque cerchero` di risolvere a breve.
Le RAM nel bios c'e` scritto che stanno viaggiando a 3200 Mhz con il timing a 14 e voltaggio a 1.35. CPU-Z e Corsair Link mi segnano pero` 1600 Mhz, mentre da linea di comando Windows vedo 3200 Mhz. Cosa dovrei pensare?
E' a posto. CPU-Z è solo... formale.
La prima D di DDR sta per Double... che ha portato informalmente/incorrettamente a parlare sempre di MHz doppi.
La memorai che hai è "DDR4-3200" (niente MHz menzionati) tecicamente funzionante a 1600MHz.
I 3200 sono i MT/s.
Così da sempre.
Io ho dei moduli DDR3-1600... funzionanti ad 800MHz.
I moduli DDR200 andavano a 100MHz.
La ram è perfetta, vedi post sopra.
Secondo me collegandolo a cpu fan risolvi, facci sapere
Ho collegato il Corsair al CPU_FAN. Non e` cambiato nulla.
Mando una mail al supporto della Corsair e vediamo che dicono
Confermo che il Corsair link segna circa 20 gradi più del dovuto...provato sulla mia pelle...[emoji3][emoji16][emoji23]
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Dear amk,
Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
The Power On Self Test is finished after you get the GIGABYTE Boot Logo on screen and the OS starts booting.
From thios point of system start andin Windows the POST codes become meaningless.
The POST code is helpfull if the boot process stops before the boot logo is shown on screen.
Kind regards
GIGABYTE-Team Germany
Ok, bona. Fuori uno. Adesso tocca a Corsair :asd:
Che poi certe schede madri, una volta finito il boot, usano il display per visualizzare la temperatura.
Volevo condividere con voi l'ultimo tocco al mio pc. Grazie ancora a tutti per i consigli :sisi:
https://i.imgur.com/NDyiubY.jpghttps://i.imgur.com/f7592kj.jpghttps://i.imgur.com/tdDnYqy.jpg
Merita dei monitor più grandi.
Merita dei monitor più grandi.
Eh lo so, ci sto lavorando. Vorrei un widescreen, ma devo attendere un po', visto che partono minimo 900 bombe solo per quello :asd:
Bel lavoro, molto preciso!! Lo tieni chiuso vero? Altrimenti il flusso d'aria è peggiore (oltre che l'impolveramento generale) :sisi:
PS: Morirei se avessi vicino agli occhi tutte quelle luci, il mio è molto più soft :sisi: Degustibus chiaramente :sisi:
Eh lo so, ci sto lavorando. Vorrei un widescreen, ma devo attendere un po', visto che partono minimo 900 bombe solo per quello :asd:Meriterebbe 3 widescreen curvi dei 21:9 come si deve
Comunque ottimo lavoro
Eh lo so, ci sto lavorando. Vorrei un widescreen, ma devo attendere un po', visto che partono minimo 900 bombe solo per quello :asd:
Anche io arrivo dai due monitor e son passato a un ultrawide, e vale davvero la pena!
Se cerchi qualcosa dovresti trovare anche sotto, l'anno scorso c'era LG 34UC88 (che è quello che ho io) sceso a 650€ di minimo...
Adesso non so come sia la situazione, ma magari cercando e aspettando un po' qualcosa si trova.
Ah comunque bellissimo!
Pannello in vetro temprato, vero?
Se ho capito bene la domanda, credo che attualmente le uniche risoluzioni disponibili siano qualcosax1080 e 3440x1440.
Se ho capito bene la domanda, credo che attualmente le uniche risoluzioni disponibili siano qualcosax1080 e 3440x1440.Si hai capito bene ero dal cellulare di fretta...
Doveva essere:
Esistono dei monitor 21:9 con la risoluzione del lato corto a 2160 px ?
ne ho visti alcuni anche a 3840x1600 sull'amazzonia.
sono mesi che sbavo qui https://www.reddit.com/r/ultrawidemasterrace/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.